a) Osservazioni generali ................................................................................................. 24
b) Pile e accumulatori ..................................................................................................... 24
16. Dati tecnici .........................................................................................................................25
a) Stazione meteorologica .............................................................................................25
b) Sensore esterno .......................................................................................................... 25
3
1. Introduzione
Gentile Cliente,
grazie per aver acquistato questo prodotto.
Il prodotto è conforme alle norme di legge nazionali ed europee.
Per mantenere queste condizioni e garantire il funzionamento in sicurezza, è necessario
rispettare queste istruzioni.
Queste istruzioni sono parte integrante del prodotto. Contengono indicazioni
importanti per la messa in funzione e l‘utilizzo del prodotto stesso che dovranno
essere rispettate anche da terzi ai quali venga eventualmente ceduto il prodot-
to.
Conservare queste istruzioni per consultazione futura.
Tutti i nomi di società e di prodotti citati sono marchi di fabbrica dei rispettivi proprietari.
Tutti i diritti riservati.
Per domande tecniche rivolgersi ai seguenti contatti:
Il simbolo con il punto esclamativo in un triangolo indica istruzioni importanti
contenute nel presente documento cui attenersi assolutamente.
Il simbolo della „freccia“ segnala speciali suggerimenti e indicazioni per
l‘uso.
4
3. Uso previsto
Questo prodotto è stato progettato per visualizzare l‘ora, la data e la temperatura/
umidità dell‘aria interna ed esterna. Inoltre, visualizza le previsioni del tempo per le
12 - 24 ore successive per mezzo di simboli grafici, e integra una funzione di sveglia
completa di snooze.
Ora e data vengono automaticamente impostate mediante il segnale DCF; in caso di problemi di ricezione è tuttavia possibile eettuare l‘impostazione anche manualmente.
La stazione meteorologica è alimentata mediante due batterie di tipo AA/Mignon; il
sensore esterno funziona con due batterie di tipo AAA/Micro.
Rispettare rigorosamente le avvertenze di sicurezza e tutte le altre indicazioni riportate
nel presente documento.
Un utilizzo diverso da quello descritto in precedenza non è consentito, danneggia il
prodotto e comporta rischi quali cortocircuito, incendio e così via.
Il prodotto è conforme alle norme di legge nazionali ed europee. Tutti i nomi di società e
di prodotti citati sono marchi di fabbrica dei rispettivi proprietari. Tutti i diritti riservati.
4. Fornitura
• Stazione meteorologica
• Sensore esterno
• Manuale di istruzioni
5
5. Avvertenze di sicurezza
La garanzia decade in caso di danni causati dalla mancata osservanza delle
istruzioni riportate in questo documento. Non ci assumiamo alcuna respon-
sabilità per i danni indiretti.
Non ci assumiamo alcuna responsabilità in caso di danni a cose o persone
conseguenti all‘utilizzo improprio o alla mancata osservanza delle avvertenze
di sicurezza. In questi casi, la garanzia decade.
• Per motivi di sicurezza e di immatricolazione (CE), non è consentito apportare
• Questo prodotto non deve essere utilizzato negli ospedali o in altre strutture
• Il produttore non si assume alcuna responsabilità per la visualizzazione di
• Il prodotto è destinato a un utilizzo privato; non è adatto a un impiego in ambito
• Questo prodotto non è un giocattolo e non è adatto ai bambini. Il prodotto
• La stazione meteorologica deve essere utilizzata esclusivamente in ambienti
Il sensore esterno è idoneo ad essere utilizzato all‘aperto in un luogo protetto.
• Il passaggio da un ambiente freddo a un ambiente caldo (ad es. in seguito a
modifiche arbitrarie al prodotto. Non aprirlo né smontarlo, fatta eccezione
per la procedura di inserimento/sostituzione delle batterie descritta in queste
istruzioni.
sanitarie. Infatti, sebbene il sensore esterno emetta soltanto segnali radio
relativamente deboli, in questi luoghi essi potrebbero causare il malfunzionamento di sistemi per il mantenimento in vita. Lo stesso potrebbe valere
anche in altri contesti.
valori di misurazione o previsioni del tempo inesatte né per le conseguenze
che da ciò potrebbero derivare.
medico o per fornire informazioni al pubblico.
contiene parti di piccole dimensioni, elementi in vetro (display) e batterie.
Collocarlo in un luogo che non possa essere raggiunto dai bambini.
interni chiusi e non esposti alle intemperie. Non esporla direttamente ai raggi
solari, a temperature eccessivamente alte o basse, all‘umidità o all‘acqua
per evitare di danneggiarla.
Esso tuttavia non deve mai essere utilizzato nell‘acqua, poiché rimarrebbe
danneggiato in modo irreparabile.
trasporto) potrebbe causare la formazione di acqua di condensa nel prodotto
che potrebbe di conseguenza subire dei danni. Lasciare quindi che il pro-
6
dotto raggiunga la temperatura ambiente prima di utilizzarlo. In determinate
condizioni ciò può richiedere alcune ore.
• Non abbandonare i materiali d‘imballaggio: potrebbero diventare un giocattolo
• Maneggiare il prodotto con cura, poiché colpi, urti o la caduta anche da
• In caso di dubbi che non abbiano trovato una risposta in queste istruzioni, si
pericoloso per i bambini.
altezza ridotta possono danneggiarlo.
prega di contattarci direttamente o di rivolgersi a un tecnico specializzato.
6. Avvertenze per pile e accumulatori
• Pile e accumulatori non devono essere lasciati alla portata dei bambini.
• Non lasciare incustoditi pile e accumulatori. Essi costituiscono un pericolo se ingeriti
da bambini o animali domestici. Nel caso si verifichi questa evenienza, rivolgersi
immediatamente a un medico.
• Sostituire per tempo le pile e gli accumulatori esauriti; il liquido contenuto all‘interno
di pile e accumulatori esauriti o troppo vecchi potrebbe infatti fuoriuscire.
• Le pile o gli accumulatori esauriti o danneggiati, se messi a contatto con la pelle, possono causare gravi irritazioni. Per manipolarli, indossare pertanto guanti di protezione
adeguati.
• I liquidi che possono fuoriuscire da pile e accumulatori sono agenti chimici molto
aggressivi. Gli oggetti o le superfici che vengono a contatto con tali sostanze possono talora subire gravi danni. Conservare pertanto pile e accumulatori in un luogo
adatto.
• Non cortocircuitare, smontare o gettare sul fuoco pile e accumulatori. Pericolo di
esplosione!
• Le tradizionali batterie non ricaricabili non dovrebbero essere caricate; rischio di
esplosione!
• Non mischiare mai pile con accumulatori.
• Non mischiare pile/accumulatori con stato di carica diverso (p. es. pile cariche con
pile parzialmente cariche).
7
• Sostituire sempre l‘intero gruppo di pile/accumulatori.
• Durante l‘inserimento delle pile o degli accumulatori nell‘apparecchio, fare attenzione
alla polarità corretta, rispettando i segni più/+ e meno/-.
La stazione meteorologica e/o il sensore esterno possono funzionare con
accumulatori (o batterie ricaricabili). Tuttavia, la durata di funzionamento e
il contrasto del display risulteranno fortemente ridotti a causa della tensione
inferiore (pila = 1,5 V, accumulatore = 1,2 V).
Inoltre, gli accumulatori sono molto sensibili alle variazioni di temperatura,
caratteristica che comporta un‘ulteriore riduzione della durata in servizio.
Si consiglia pertanto di utilizzare esclusivamente pile alcaline di alta qualità
invece delle batterie ricaricabili sia per la stazione meteorologica che per il
sensore esterno.
7. Controlli e descrizione del display
8
A Tasto „MODE“
B Tasto „+“
C Tasto „-“
D Tasto „HISTORY“
E Tasto „CHANNEL“
F Vano batterie
G Tasto „SNOOZE/LIGHT“
1 Data
2 Mese
3 Giorno della settimana
4 Ora
5 Simbolo di torre radio per la ricezione del segnale DCF
6 Simboli di campana per sveglia 1 e 2
7 Simbolo di „Batteria scarica“ (batterie della stazione meteorologica)
8 Indicatore di tendenza per la temperatura interna
9 Temperatura interna
10 Umidità dell‘aria interna
11 Indicatore di tendenza per l‘umidità dell‘aria interna
12 Indicatore di tendenza per la pressione atmosferica
13 Simbolo di segnalazione di gelo
14 Previsioni del tempo
15 Pressione atmosferica
16 Indicatore dei valori di pressione atmosferica memorizzati
17 Indicatore di tendenza per l‘umidità dell‘aria esterna
18 Umidità dell‘aria esterna
19 Simbolo „S“ per ora legale
20 Temperatura esterna
21 Simbolo di „Batteria scarica“ (batterie del sensore esterno)
22 Indicatore di tendenza per la temperatura esterna
23 Numero di sensore/canale e simbolo di ricezione
24 Simboli freccia per allarme temperatura minima e massima
9
8. Messa in funzione
Mettere in funzione innanzitutto il sensore esterno e soltanto successivamente
la stazione meteorologica. Per poter calcolare correttamente la pressione
atmosferica, la stazione meteorologica necessita del dato relativo all‘altitudine
approssimativa del luogo in cui ci si trova. Questa informazione si può ottenere,
per esempio, visitando la pagina Web della città o del comune in cui si risiede.
a) Sensore esterno
• Aprire il vano batterie del sensore esterno facendo scivolare verso il basso il relativo
coperchio.
• Inserire nel vano batterie due pile di tipo AAA/Micro rispettando la polarità (più/+ e
meno/-). Sul display del sensore esterno vengono brevemente visualizzati tutti i segmenti
e successivamente il primo valore rilevato per temperatura e umidità dell‘aria.
• Selezionare il canale di trasmissione del sensore esterno premendo brevemente il tasto
„CH“ nel vano batterie del sensore. Sul display del sensore esterno viene visualizzato
il canale di trasmissione corrente („CH1“ = canale 1, „CH2“ = canale 2, „CH3“ = canale
3).
Se si utilizza un solo sensore esterno, esso dovrà essere sempre impostato sul canale
1. Se si utilizzano più sensori esterni (è possibile utilizzarne fino a 3), impostare su
ciascuno un canale diverso.
• Premere brevemente il tasto „°C/°F“ nel vano batterie del sensore esterno, per passare dall‘unità di misura della temperatura °C (gradi Celsius) a °F (gradi Fahrenheit) e
viceversa.
• Richiudere il vano batterie del sensore esterno.
Il LED posto sopra al display a cristalli liquidi lampeggia brevemente (ogni 50
secondi circa) quando il sensore esterno trasmette i valori rilevati. Inoltre, sul
display del sensore esterno compare brevemente il simbolo di una torre radio.
b) Stazione meteorologica
• Aprire il vano batterie sul lato posteriore della stazione meteorologica.
• Inserire nel vano batterie due pile di tipo AA/Mignon rispettando la polarità (più/+ e
meno/-).
• Richiudere il vano batterie.
10
• Subito dopo aver inserito le pile nella stazione meteorologica, vengono brevemente
visualizzati tutti i segmenti del display e viene emesso un segnale acustico.
• In basso a sinistra sul display lampeggia l‘indicatore dell‘altitudine del luogo in cui ci
si trova. Impostare il valore dell‘altitudine utilizzando i tasti „+“ e „-“ (ad es. 400 m).
Per eettuare l‘impostazione rapidamente, tenere premuto il tasto desiderato più a
lungo.
Se per qualche secondo non viene premuto alcun tasto, la stazione meteorologica
inizia a cercare i sensori esterni disponibili (uno è incluso nella fornitura, ma è possibile
ordinarne altri due come accessori).
Sul display lampeggia il simbolo di ricezione (23) per il segnale radio dei sensori esterni.
La ricerca dei sensori dura circa 3 minuti: durante questo tempo, non spostare la
stazione meteorologica né i sensori esterni, e non premere alcun tasto.
• Al termine della ricerca dei sensori esterni disponibili, la stazione meteorologica inizia
a cercare il segnale DCF. Il simbolo della torre radio (5) per la ricezione del segnale
DCF lampeggia.
La ricerca del segnale DCF dura svariati minuti: durante questo tempo, non spostare
la stazione meteorologica e non premere alcun tasto.
Non collocare la stazione meteorologica accanto ad apparecchi elettronici, parti
in metallo, cavi e così via. Anche finestre con vetri isolanti con strato metallizzato,
costruzioni in cemento armato, tappezzerie speciali rivestite e la dislocazione
in scantinati possono determinare condizioni di ricezione insoddisfacenti.
Il segnale DCF è un segnale inviato da un trasmetti-
tore che si trova a Mainflingen (vicino a Francoforte
sul Meno) la cui portata raggiunge i 1500 km o, in
condizioni di ricezione ideali, addirittura i 2000 km.
Il segnale DCF fornisce tra l‘altro l‘ora esatta e la
data.
Naturalmente, anche la regolazione dell‘ora legale/
solare avviene in modo automatico.
• Dopo aver rilevato correttamente il segnale DCF, la stazione meteorologica visualizza
l‘ora corrente (4), la data (1), il mese (2) e il giorno della settimana (3). Il simbolo della
torre radio (5) smette di lampeggiare.
Quando è in vigore l‘ora legale, a sinistra dell‘ora compare una piccola „S“
(19).
11
• Ogni giorno, fra l‘01:00 e le 05:00 (ogni volta all‘ora precisa), la stazione meteorologica
esegue un tentativo di ricezione del segnale DCF. Se, ad esempio, all‘01:00 non rileva
alcun segnale DCF corretto, alle 02:00 la stazione eettua un altro tentativo di ricezione.
È già suciente un tentativo riuscito al giorno per mantenere lo scostamento dell‘orologio
integrato al di sotto di un secondo.
• Se dopo circa 7 minuti sul display della stazione meteorologica non è ancora comparsa
l‘ora corrente (il simbolo della torre radio (5) scompare), cambiare la posizione della
stazione.
Premere quindi entrambi i tasti „+“ e „-“ contemporaneamente, per riavviare il tenta-
tivo di ricezione del segnale DCF. Quando il simbolo della torre radio (5) relativo alla
ricezione del segnale DCF lampeggia, rilasciare i tasti.
In alternativa, ora e data della stazione meteorologica possono essere impostati
manualmente, ad esempio se la stazione viene utilizzata in un luogo in cui il segnale
DCF non arriva.
• La stazione meteorologica è ora pronta per l‘uso.
12
9. Installazione/montaggio
Prima di montare definitivamente il sensore esterno, assicurarsi che la stazione
meteorologica riceva correttamente il segnale radio del sensore esterno.
• Sul retro del sensore esterno è presente un‘apertura che consente di installarlo a
parete tramite un chiodo, una vite o un gancio.
Il sensore è adatto per l‘uso esterno in un luogo protetto. Esso andrebbe sistemato in
un punto non esposto alla luce diretta del sole per evitare che vengano rilevati valori
errati. Anche l‘esposizione a eventuali precipitazioni causa il rilevamento di valori errati,
in quanto l‘involucro esterno del sensore si raredda. Non bagnare mai né immergere
nell‘acqua il sensore esterno che diventerebbe inservibile.
Si consiglia pertanto di scegliere con cura la posizione per consentire al sensore
esterno di rilevare correttamente la temperatura (e l‘umidità dell‘aria).
• La stazione meteorologica può essere appoggiata su una superficie piana e stabile
per mezzo del piedistallo integrato in modo permanente nell‘involucro esterno. Per
evitare di graare eventuali superfici di valore, collocarlo su un supporto adeguato.
Sistemare la stazione meteorologica lontano dalla luce diretta del sole e dai termosi-
foni per evitare che vengano visualizzati valori errati della temperatura o dell‘umidità
dell‘aria.
13
10. Funzionamento
a) Avvio manuale del tentativo di ricezione del segnale DCF
• Premere entrambi i tasti „+“ e „-“ contemporaneamente, per riavviare il tentativo di
ricezione del segnale DCF. Quando il simbolo della torre radio (5) relativo alla ricezione
del segnale DCF lampeggia, rilasciare i tasti.
• La ricerca del segnale DCF dura svariati minuti: durante questo tempo, non spostare
la stazione meteorologica e non premere alcun tasto.
Non collocare la stazione meteorologica accanto ad apparecchi elettronici, parti
in metallo, cavi e così via. Anche finestre con vetri isolanti con strato metallizzato,
costruzioni in cemento armato, tappezzerie speciali rivestite e la dislocazione
in scantinati possono determinare condizioni di ricezione insoddisfacenti.
• Per interrompere la ricerca, tenere premuti entrambi i tasti „+“ e „-“ finché il simbolo
della torre radio (5) non scompare.
b) Avvio manuale della ricerca di sensori esterni
• Tenere premuto per circa 3 secondi il tasto „CHANNEL“ (E) finché il simbolo di ricezione
(23) del segnale radio dei sensori esterni non lampeggia.
• La ricerca dei sensori dura circa 3 minuti: durante questo tempo, non spostare la
stazione meteorologica né i sensori esterni, e non premere alcun tasto.
Nel vano batterie del sensore esterno è possibile selezionare il canale di
trasmissione per mezzo del tasto „CH“.
Se si utilizza un solo sensore esterno, esso dovrà essere sempre impostato sul
canale 1. Se si utilizzano più sensori esterni (è possibile utilizzarne fino a 3),
impostare su ciascuno un canale diverso.
14
c) Impostazione di data, fuso orario, lingua per il giorno della setti-
mana, modalità 12h/24h e ora
• Per avviare la modalità di impostazione, tenere premuto per circa 3 secondi il tasto
„MODE“ (A) finché sul display non lampeggia l‘indicatore dell‘anno.
• Impostare l‘anno con i tasti „+“ o „-“.
Per eettuare l‘impostazione rapidamente, tenere premuto il tasto desiderato più a
lungo.
Se non si preme alcun tasto per alcuni secondi, vengono memorizzate le im-
postazioni eettuate fino a quel momento e la modalità di impostazione viene
abbandonata.
Questo vale anche per le impostazioni descritte nel seguito.
• Premere brevemente il tasto „MODE“ (A): lampeggerà l‘indicatore del mese; impostare
il mese con i tasti „+“ o „-“.
• Premere brevemente il tasto „MODE“ (A): lampeggerà l‘indicatore della data; impostare
la data con i tasti „+“ o „-“.
• Premere brevemente il tasto „MODE“ (A): lampeggerà l‘indicatore del fuso orario;
impostare il fuso orario con i tasti „+“ o „-“ in un intervallo compreso fra -12 e +12 ore.
• Premere brevemente il tasto „MODE“ (A): lampeggerà l‘indicatore della lingua da
utilizzare per l‘abbreviazione dei giorni della settimana; impostare la lingua con i tasti
„+“ o „-“.
GE = Tedesco
EN = Inglese
IT = Italiano
FR = Francese
DU = Olandese
SP = Spagnolo
DA = Danese
• Premere brevemente il tasto „MODE“ (A): lampeggerà l‘indicatore „12Hr“ o „24Hr“ per
la visualizzazione dell‘ora secondo la suddivisione in 12 o 24 ore; impostare la modalità
desiderata con i tasti „+“ o „-“.
Per la suddivisione in 12 ore, nella seconda metà del giorno, a sinistra, accanto all‘ora,
compare il simbolo „PM“.
• Premere brevemente il tasto „MODE“ (A): lampeggerà l‘indicatore delle ore; impostare
le ore con i tasti „+“ o „-“.
15
• Premere brevemente il tasto „MODE“ (A): lampeggerà l‘indicatore dei minuti; impostare
i minuti con i tasti „+“ o „-“. Ogni volta che si premono i tasti, inoltre, i secondi vengono
impostati automaticamente su „00“.
• Premere brevemente il tasto „MODE“ (A) per abbandonare la modalità di impostazione.
Indipendentemente dalle impostazioni eettuate, il simbolo della torre radio
(5) scompare. Questo vale anche quando, ad esempio, viene modificato solo il
fuso orario, ma non l‘ora o la data.
Procedere quindi come descritto nella sezione „Avvio manuale del tentativo di
ricezione del segnale DCF“. Le impostazioni di fuso orario, lingua per la visualizzazione dei giorni della settimana e modalità 12h/24h vengono mantenute.
d) Funzione di sveglia
La stazione meteorologica è dotata di due diverse funzioni di sveglia. La funzione 1 viene
azionata soltanto dal lunedì al venerdì, se è stata attivata. La funzione 2, invece, viene
azionata soltanto il sabato e la domenica, se è stata attivata.
Visualizzazione dell‘orario di sveglia
Premere più volte brevemente il tasto „MODE“ (A), per visualizzare i seguenti indicatori
in successione:
• Orario di sveglia 1 (indicatore „A1“ a destra accanto all‘orario di sveglia)
• Orario di sveglia 2 (indicatore „A2“ a destra accanto all‘orario di sveglia)
• Orario
Impostazione dell‘orario di sveglia
• Premere più volte brevemente il tasto „MODE“ (A), finché sul display non viene visualizzato l‘orario di sveglia 1 (indicatore „A1“ a destra accanto all‘orario di sveglia) o
l‘orario di sveglia 2 (indicatore „A2“ a destra accanto all‘orario di sveglia).
• Tenere premuto per circa 3 secondi il tasto „MODE“ (A) finché sul display non lampeggiano le ore dell‘orario di sveglia.
• Impostare le ore dell‘orario di sveglia con i tasti „+“ o „-“. Per eettuare l‘impostazione
rapidamente, tenere premuto il tasto desiderato più a lungo.
• Premere brevemente il tasto „MODE“ (A): lampeggerà l‘indicatore dei minuti dell‘orario
di sveglia; impostare i minuti con i tasti „+“ o „-“. Per eettuare l‘impostazione rapidamente, tenere premuto il tasto desiderato più a lungo.
• Premere brevemente il tasto „MODE“ (A) per abbandonare la modalità di impostazione.
16
Attivazione/disattivazione della funzione sveglia
• Premere più volte brevemente il tasto „MODE“ (A), finché sul display non viene visualizzato l‘orario di sveglia 1 (indicatore „A1“ a destra accanto all‘orario di sveglia) o
l‘orario di sveglia 2 (indicatore „A2“ a destra accanto all‘orario di sveglia).
• Premere brevemente il tasto „-“ per attivare o disattivare la funzione di sveglia.
Se la funzione di sveglia 1 è attivata, sul display, a destra, compare il simbolo „
Se la funzione di sveglia 2 è attivata, sul display, a destra, compare il simbolo „
Attivazione della modalità Snooze e interruzione del segnale di sveglia
• All‘orario impostato per la sveglia, il relativo segnale viene azionato mentre sul display
lampeggia il simbolo della campana „
di sveglia 2).
• Premendo il tasto „SNOOZE/LIGHT“ (G), il segnale di sveglia viene interrotto per 5
minuti. Durante questo tempo, il simbolo della campana continua a lampeggiare.
Il segnale di sveglia viene quindi riavviato.
Questo processo può essere ripetuto più volte.
• Per interrompere il segnale di sveglia o la modalità Snooze, premere uno qualsiasi dei
tasti presenti sul retro della stazione meteorologica.
Il segnale di sveglia s‘interrompe automaticamente dopo 2 minuti se non viene
premuto alcun tasto.
“ (per l‘orario di sveglia 1) o „ “ (per l‘orario
e) Allarme temperatura
Per ciascun canale di sensore esterno (1, 2, 3) è possibile impostare una soglia superiore
e inferiore per la temperatura in modo che, se vengono superate, venga azionato un
segnale acustico.
• Selezionare innanzitutto il canale del sensore esterno prescelto utilizzando il tasto
„CHANNEL“ (E).
• Tenere premuto il tasto „-“ per 3 secondi in modo che sulla sinistra del display, nell‘area
dell‘indicatore della temperatura esterna, lampeggi „ON“ o „OF“. Rilasciare il tasto.
• Ora, utilizzando il tasto „+“ „-“, è possibile attivare („ON“) o disattivare („OF“) l‘allarme
temperatura.
• Premere brevemente il tasto „MODE“ (A): il valore per la soglia superiore della temperatura lampeggia e sopra all‘orario compare il simbolo „
“.
“.
“.
17
• Impostare la soglia superiore per la temperatura con i tasti „+“ o „-“. Per eettuare
l‘impostazione rapidamente, tenere premuto il tasto desiderato più a lungo.
Tenere presente che il valore impostato per la soglia superiore della tempe-
ratura deve essere maggiore del valore impostato per la soglia inferiore. Di
conseguenza non scambiare mai i due valori.
• Premere brevemente il tasto „MODE“ (A): il valore per la soglia inferiore della temperatura lampeggia e sopra all‘orario compare il simbolo „
• Impostare la soglia inferiore per la temperatura con i tasti „+“ o „-“. Per eettuare
l‘impostazione rapidamente, tenere premuto il tasto desiderato più a lungo.
• Premere brevemente il tasto „MODE“ (A) per abbandonare la modalità di impostazione.
Se la soglia superiore o inferiore della temperatura vengono superate, la sta-
zione meteorologica emette un segnale acustico. Inoltre, viene visualizzato il
numero del canale del sensore esterno pertinente e il simbolo „ “ dell‘allarme
temperatura lampeggia.
Premere un tasto qualsiasi per silenziare il segnale acustico.
“.
f) Selezione dell‘unità di misura della temperatura °C/°F
• Premere brevemente il tasto „-“ della stazione meteorologica per commutare fra l‘unità
di misura della temperatura °C (gradi Celsius) e l‘unità °F (gradi Fahrenheit).
• Aprire il vano batterie del sensore esterno e premere il tasto „°C/°F“ per commutare fra
l‘unità di misura della temperatura °C (gradi Celsius) e l‘unità °F (gradi Fahrenheit).
g) Commutazione dei sensori esterni
• Se alla stazione meteorologica sono stati collegati più sensori esterni, premere brevemente il tasto „CHANNEL“ (E) per passare da un sensore all‘altro e visualizzare i
relativi valori di misurazione. Sul display viene visualizzato di volta in volta il numero
del canale del sensore corrispondente.
• Per far sì che la commutazione fra i vari sensori esterni avvenga automaticamente,
premere più volte il tasto „CHANNEL“ (E) finché a sinistra, accanto all‘umidità dell‘aria
esterna, non compare il simbolo „
I valori rilevati dai sensori esterni vengono così visualizzati in successione sul display
per alcuni secondi (insieme al numero del canale del sensore corrispondente).
“.
18
h) Valori massimi e minimi
Visualizzazione dei valori
La stazione meteorologica memorizza i valori estremi della temperatura interna ed esterna
e dell‘umidità dell‘aria interna ed esterna. Premere più volte brevemente il tasto „+“ per
visualizzare i seguenti indicatori in successione:
• Valori massimi (a destra sul display, accanto al numero del canale del sensore, compare
„max“)
• Valori minimi (a destra sul display, accanto al numero del canale del sensore, compare
„min“)
• Valori rilevati correnti
Dopo 5 secondi, se non viene premuto alcun tasto, l‘indicatore dei valori massimi
e minimi viene automaticamente sostituito dall‘indicatore dei valori correnti.
Cancellazione / Reimpostazione dei valori
Per cancellare / reimpostare i valori minimi e massimi, tenere premuto per circa 3
secondi il tasto „+“.
i) Indicatori di tendenza
Per la temperatura interna, la temperatura esterna, l‘umidità dell‘aria interna, l‘umidità
dell‘aria esterna e la pressione atmosferica vengono visualizzate sul display delle frecce
che rappresentano un‘indicazione di tendenza, ovvero segnalano in che direzione stanno
cambiando i valori rilevati.
In aumento
Costante
In aumento
19
j) Visualizzazione della pressione atmosferica delle ultime 12 ore
La stazione meteorologica memorizza i valori della pressione atmosferica rilevati nelle ultime 12 ore. Per visualizzare i valori memorizzati, procedere come indicato di seguito:
• Premere più volte brevemente il tasto „HISTORY“ (D). In basso a sinistra, sul display,
compare l‘indicazione dell‘ora corrispondente (-1 .... -12) e il relativo valore della
pressione atmosferica.
• Attendere qualche secondo, senza premere alcun tasto, per visualizzare nuovamente
il valore della pressione atmosferica corrente.
k) Impostazione dell‘altitudine, delle condizioni meteo correnti e
dell‘unità di misura della pressione atmosferica hPa/inHg
• Tenere premuto il tasto „HISTORY“ (D) per 3 secondi per avviare la modalità di impostazione.
• In basso a sinistra sul display lampeggia l‘indicatore dell‘altitudine del luogo in cui ci
si trova. Impostare il valore dell‘altitudine utilizzando i tasti „+“ e „-“ (ad es. 400 m).
Per eettuare l‘impostazione rapidamente, tenere premuto il tasto desiderato più a
lungo.
• Premere brevemente il tasto „HISTORY“ (D): il simbolo grafico delle previsioni del
tempo lampeggia. Impostare le condizioni meteo correnti con i tasti „+“ e „-“.
• Premere brevemente il tasto „HISTORY“ (D): l‘unità di misura della pressione atmosferica
lampeggia. Utilizzare i tasti „+“ e „-“ per impostare l‘unità „hPa“ (ettopascal) o „inHg“
(pollici di mercurio).
• Premere brevemente il tasto „HISTORY“ (D) per abbandonare la modalità di impostazione.
l) Previsioni del tempo
La stazione meteorologica calcola una previsione per il meteo delle 12 - 24 ore successive
in base all‘andamento della pressione atmosferica delle ultime ore / degli ultimi giorni.
La precisione raggiungibile è pari a circa il 70%.
Tenere presente quanto segue:
• Se viene visualizzato „Soleggiato“ per la notte, significa che si prevede una notte
stellata.
• L‘indicatore non rappresenta la situazione meteo momentanea, bensì si tratta di una
previsione per le 12 - 24 ore successive.
20
• Il calcolo delle previsioni del tempo sulla base della pressione atmosferica consente
soltanto una precisione massima del 70% circa. Il tempo che eettivamente ci sarà il
giorno successivo potrebbe anche essere completamente diverso. Poiché la pressione
atmosferica misurata è valida soltanto per un‘area del diametro di circa 50 km, il tempo
può anche cambiare rapidamente. Questo vale soprattutto per le località di montagna
o alta montagna.
Non adarsi quindi alle previsioni del tempo della stazione meteorologica, bensì
informarsi in loco se, ad esempio, si intende eettuare un‘escursione in montagna.
• In caso di variazioni improvvise o molto rilevanti della pressione atmosferica, i simboli
di visualizzazione vengono aggiornati in modo da segnalare il cambiamento delle
condizioni atmosferiche. Se i simboli non cambiano, è possibile che la pressione
atmosferica non sia cambiata o che la variazione si sia verificata così lentamente che
la stazione meteorologica non è riuscita a registrarla.
• Se le previsioni del tempo indicano „soleggiato“ o „pioggia“, le indicazioni non
cambieranno anche se il tempo migliora (da „soleggiato“) o peggiora (da „pioggia“),
poiché i simboli visualizzati rappresentano già le due situazioni estreme.
I simboli mostrano un miglioramento o un peggioramento del tempo che non significa
necessariamente sole o pioggia, come indicato dai simboli.
• Non tenere conto delle previsioni del tempo per le prime 12 - 24 ore dopo il primo
inserimento delle batterie poiché la stazione meteorologica deve ancora raccogliere
i dati sulla pressione atmosferica a un‘altitudine costante durante questo periodo per
poter fornire una previsione più accurata. L‘impostazione delle condizioni atmosferiche
correnti (vedi sezione precedente) può accorciare questo periodo di tempo.
• Se la stazione meteorologica viene spostata in un luogo che si trova significativamente
più in alto o più in basso del luogo in cui si trovava in precedenza (ad esempio viene
spostata dal piano terra a un piano superiore dell‘edificio), questa variazione potrebbe
in alcuni casi essere percepita come una variazione delle condizioni atmosferiche.
• Se la temperatura esterna scende al di sotto di -4 °C, al di sopra dell‘indicatore delle
previsioni del tempo compare il simbolo „
“.
m) Retroilluminazione
Premere brevemente il tasto „SNOOZE/LIGHT“ (G) per attivare la retroilluminazione. La
retroilluminazione si disattiva automaticamente dopo un paio di secondi per risparmiare
corrente elettrica.
21
11. Sostituzione delle batterie
• Quando il contrasto del display della stazione meteorologica o del sensore esterno si
riduce significativamente, è necessario sostituire le batterie.
• Dopo aver sostituito le batterie del sensore esterno, eettuare la ricerca del sensore
dalla stazione meteorologica nel caso in cui questa non riesca più a rilevarlo.
• Quando le batterie della stazione meteorologica sono esaurite, sopra all‘indicatore
della temperatura interna compare il simbolo di batteria „
• Quando le batterie del sensore esterno sono esaurite, sopra all‘indicatore della temperatura esterna compare il simbolo di batteria „
“.
“.
12. Portata
La portata della trasmissione del segnale radio tra il sensore esterno e la stazione
meteorologica in condizioni ottimali può raggiungere 50 m.
Questo dato, tuttavia, si riferisce alla cosiddetta „portata all‘aperto“ (portata
con contatto visivo diretto fra trasmettitore e ricevitore, senza elementi di
disturbo).
In una situazione concreta, tuttavia, fra trasmettitore e ricevitore ci sono pareti,
sotti, ecc., che riducono la portata.
In considerazione dei diversi fattori che possono influire sulla trasmissione radio, purtroppo
non è possibile garantire una portata specifica. Di norma, tuttavia, l‘utilizzo in una casa
unifamiliare non presenta problemi.
La portata può talora essere significativamente ridotta da:
• Pareti, sotti in cemento armato, pareti in cartongesso con elementi in metallo
• Lastre di vetro isolante rivestite/vaporizzate
• Vicinanza di oggetti metallici e conduttori, quali radiatori
• Vicinanza a corpi umani
• Altri apparecchi sulla stessa frequenza, quali cue wireless, altoparlanti wireless
• Vicinanza a motori/apparecchi elettrici, trasformatori, alimentatori, computer
22
13. Manutenzione e pulizia
Il prodotto non richiede manutenzione, fatta eccezione per la sostituzione occasionale
delle batterie. La manutenzione o la riparazione deve essere eettuata solo da personale
o da centri di assistenza qualificati. Il prodotto in ogni caso non contiene componenti
che richiedono la manutenzione da parte dell‘utente. Pertanto, non aprire mai il prodotto,
fatta eccezione per la procedura di inserimento/sostituzione delle batterie descritta in
questo manuale d‘uso.
Per pulire l‘apparecchio è suciente utilizzare un panno morbido pulito e asciutto.
Non esercitare eccessiva pressione sul display poiché potrebbe graarsi, riportare
danni alle funzioni di visualizzazione o persino divenire inservibile.
La polvere può essere rimossa facilmente con un pennello a setole lunghe morbido e
pulito e con un aspirapolvere.
Non utilizzare mai detergenti aggressivi, alcool per le pulizie o altre soluzioni chimiche
che potrebbero danneggiare la superficie dell‘involucro esterno (scolorimento) o persino
compromettere il buon funzionamento del dispositivo.
14. Dichiarazione di conformità (DOC)
Con la presente, Conrad Electronic, Klaus-Conrad-Straße 1, D-92240 Hirschau, dichiara
che questo prodotto è conforme alle disposizioni fondamentali e alle altre norme rilevanti
della Direttiva 1999/5/CE.
La dichiarazione di conformità di questo prodotto è disponibile all‘indirizzo:
www.conrad.com
23
15. Smaltimento
a) Osservazioni generali
Il prodotto non deve essere gettato con i rifiuti domestici.
Smaltire il prodotto divenuto inutilizzabile in conformità con le norme di legge
vigenti.
Rimuovere le pile o gli accumulatori installati e smaltirli separatamente dal
prodotto.
b) Pile e accumulatori
L‘utilizzatore finale è tenuto per legge (ordinanza sulle batterie) a riconsegnare tutte le
pile e gli accumulatori usati.
Il simbolo riportato a lato contrassegna pile e accumulatori contenenti sostanze
nocive e indica il divieto di smaltimento con i rifiuti domestici. I simboli dei metalli
pesanti rilevanti sono Cd = cadmio, Hg = mercurio, Pb = piombo.
Le pile e gli accumulatori, nonché le pile a bottone, usati vengono ritirati gratuitamente
nei punti di raccolta del proprio comune, nelle nostre filiali o in qualsiasi negozio di
vendita di batterie, pile, accumulatori e pile a bottone.
Oltre ad assolvere un obbligo di legge, si contribuirà così alla salvaguardia
dell‘ambiente.
24
16. Dati tecnici
a) Stazione meteorologica
Alimentazione di corrente ...............2 batterie di tipo AA/Mignon
Numero di sensori esterni ...............max. 3, di cui uno incluso nella fornitura e un massimo
Campo di misurazione ......................Temperatura interna da 0 °C a +50 °C
Umidità dell‘aria interna da 20% a 95% (relativa)
Dimensioni..........................................130 x 130 x 49 mm (H x L x P)
Peso.....................................................192 g (senza batterie)
b) Sensore esterno
Alimentazione di corrente ...............2 batterie di tipo AAA/Micro
Campo di misurazione ......................Temperatura esterna da -20 °C a +70 °C
Umidità dell‘aria esterna da 20% a 95% (relativa)
Frequenza trasmettitore...................433 MHz
Portata ................................................fino a 50 m (in campo aperto, vedere sezione „Porta-
Dimensioni..........................................99 x 60 x 24 mm (H x L x P)
Peso.....................................................52 g (senza batterie)
di 2 ordinabili come accessori
ta“)
25
26
27
g Note legali
Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau
(www.conrad.com).
Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie, microfilm o memorizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei
dati, senza il permesso scritto dell‘editore. È altresì vietata la riproduzione sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa.