Renkforce 1596294 Operating Instructions [it]

Istruzioni
Renkforce Metal detector MD 100
N°.: 1596294 Pagina 2 - 16
Indice
Pagina
1. Introduzione ......................................................................................................................................................... 3
2. Spiegazione dei simboli ....................................................................................................................................... 3
3. Utilizzo conforme ................................................................................................................................................. 3
4. La confezione contiene ........................................................................................................................................ 4
5. Caratteristiche e funzioni ..................................................................................................................................... 4
6. Avvertenze per la sicurezza .................................................................................................................................5
a) Generalità ...................................................................................................................................................... 5
b) Sicurezza elettrica ......................................................................................................................................... 5
c) Batterie/batterie ricaricabili ............................................................................................................................ 5
d) Informazioni di base per l'utilizzo del prodotto ............................................................................................... 6
e) Durante il funzionamento ...............................................................................................................................6
f) Persone e prodotto ........................................................................................................................................ 7
7. Componenti .........................................................................................................................................................7
8. Regolazione all'altezza del corpo ........................................................................................................................8
9. Messa in funzione ................................................................................................................................................ 9
a) Inserimento o sostituzione delle batterie/batterie ricaricabili. ........................................................................ 9
a) Come funziona. ...........................................................................................................................................10
b) Differenziazione del metallo (discriminazione) ............................................................................................10
11. Utilizzo ............................................................................................................................................................... 11
a) Funzioni e display ........................................................................................................................................ 11
b) Accensione/spegnimento ............................................................................................................................ 11
c) Impostazione di base - TUNE ...................................................................................................................... 11
d) Impostazione della discriminazione - DISC ................................................................................................. 12
e) Provare le reazioni di visualizzazione con metalli noti ................................................................................. 12
f) Interpretare i segnali visivi e sonori ............................................................................................................. 13
g) Falsi segnali ................................................................................................................................................13
h) Cose che inuiscono sul successo della ricerca .........................................................................................14
i) Sequenza di movimenti nei luoghi “metallici” .............................................................................................. 14
j) Accerchiare il ritrovamento .......................................................................................................................... 14
a) Prodotto ....................................................................................................................................................... 15
b) Batterie/batterie ricaricabili .......................................................................................................................... 15
2
1. Introduzione
Gentile Cliente, grazie per aver acquistato questo prodotto. Questo prodotto è conforme ai requisiti di legge nazionali ed europei. Per conservare il prodotto nello stato originario e garantirne un utilizzo in piena sicurezza, l'utente è tenuto ad
osservare le indicazioni del presente manuale!
Il presente manuale istruzioni costituisce parte integrante di questo prodotto. Esso contiene informazioni
importanti per la messa in funzione e la gestione. Consegnarlo assieme al prodotto nel caso lo si ceda a terzi. Conservare questo manuale istruzioni per un riferimento futuro!
Per domande tecniche rivolgersi ai seguenti contatti: Italia: Tel: 02 929811 Fax: 02 89356429 e-mail: assistenzatecnica@conrad.it Lun – Ven: 9:00 – 18:00
2. Spiegazione dei simboli
Il simbolo con un punto esclamativo in un triangolo indica informazioni importanti in queste istruzioni per
l'uso, che devono essere rispettate.
Il simbolo freccia si trova laddove vengono forniti consigli speciali e informazioni sul funzionamento.
3. Utilizzo conforme
Questo prodotto viene usato per cercare parti metalliche nascoste nel terreno. Questo prodotto è un metal detector che può essere utilizzato per distinguere tra metalli ferrosi e non ferrosi. I metalli non ferrosi sono ad es. oro, argento, rame, platino, alluminio, piombo e zinco. La ricerca di metalli è possibile sia nel terreno che in acque poco profonde. Il funzionamento richiede una batteria da 9V. Un elenco di caratteristiche e funzioni è disponibile nel capitolo "5. "Caratteristiche e funzioni".
Rispettare tutte indicazioni di sicurezza riportate nel Manuale d'uso. Queste contengono informazioni
importanti per l’uso del prodotto. L‘utilizzatore è l’unico responsabile del funzionamento in sicurezza del metal detector!
3
Per motivi di sicurezza e di autorizzazioni il prodotto non deve essere smontato e/o modicato. Nel caso in cui il
prodotto venga utilizzato per scopi diversi da quelli precedentemente descritti, potrebbe subire dei danni. Inoltre un utilizzo inappropriato potrebbe causare pericoli come per esempio cortocircuiti, incendi, scosse elettriche, ecc. Leggere attentamente le istruzioni per l'uso e rispettarle. Consegnare il prodotto ad altre persone solo insieme alle istruzioni per l'uso.
Tutti i nomi di società e di prodotti citati sono marchi di fabbrica dei rispettivi proprietari. Tutti i diritti riservati.
4. La confezione contiene
• Metal detector MD 100
• Istruzioni d’uso
Istruzioni di funzionamento aggiornate
È possibile scaricare i manuali d'uso aggiornati al link www.conrad.com/downloads o con la scansione del codice QR. Seguire le istruzioni sul sito web.
5. Caratteristiche e funzioni
Efciente ricerca di parti metalliche
• Lunghezza asta regolabile grazie alla prolunga telescopica
Collegamento cufe per informazioni afdabili e risparmio energetico
• Funzione di ricerca di tutti i metalli e funzione di discriminazione per la differenziazione dei metalli
• Display analogico
• Modalità di segnalazione: acustica e visiva analogica
• Profondità di ricerca: max. 5 cm
• Indicazione livello di carica delle batterie
• Bobina di ricerca a tenuta stagna adatta per acque basse
• Asta ad S, impugnatura e bracciolo ergonomici
4
6. Avvertenze per la sicurezza
Leggere attentamente le istruzioni per l'uso e rispettare in particolare le avvertenze per la sicurezza. Nel caso in cui non vengano osservate le avvertenze per la sicurezza e le indicazioni relative all'utilizzo conforme contenute in queste istruzioni per l'uso, non ci assumiamo alcuna responsabilità per conseguenti eventuali danni a cose o persone. Inoltre in questi casi la garanzia decade.
a) Generalità
• Questo prodotto non è un giocattolo. Tenerlo fuori dalla portata dei bambini e degli animali domestici.
• Non lasciare incustodito il materiale di imballaggio. Potrebbe trasformarsi in un pericoloso giocattolo per i bambini.
• Proteggere il prodotto dalle temperature estreme, dalla luce solare diretta, da forti vibrazioni, dall’acqua,
dall'eccessiva umidità, da gas, vapori o solventi inammabili.
• Non sottoporre il prodotto ad alcuna sollecitazione meccanica.
• Nel caso non sia più possibile l'uso in piena sicurezza, disattivare il prodotto ed evitare che possa essere utilizzato in modo improprio. La sicurezza d’uso non è più garantita, se il prodotto:
- presenta danni visibili,
- non funziona più correttamente,
- è stato conservato per periodi prolungati in condizioni ambientali sfavorevoli oppure
- è stato esposto a considerevoli sollecitazioni dovute al trasporto.
• Maneggiare il prodotto con cautela. Urti, colpi o la caduta anche da un'altezza minima potrebbero danneggiarlo.
• Osservare anche le avvertenze per la sicurezza e le istruzioni per l'uso degli altri dispositivi a cui viene collegato il prodotto.
• Rivolgersi ad un esperto in caso di dubbi relativi al funzionamento, alla sicurezza o alle modalità di collegamento del prodotto.
• Far eseguire i lavori di manutenzione, adattamento e riparazione esclusivamente da un esperto o da un laboratorio specializzato.
• In caso di ulteriori domande a cui non viene data risposta in queste istruzioni per l'uso, rivolgersi al nostro servizio tecnico clienti oppure ad altri specialisti.
b) Sicurezza elettrica
• Non utilizzare mai il prodotto subito dopo averlo spostato da un ambiente freddo a uno caldo. La condensa che si forma in questo caso potrebbe danneggiare il prodotto. Aspettare che il prodotto raggiunga la temperatura ambiente prima di collegarlo e utilizzarlo. Questo potrebbe richiedere alcune ore.
• Il prodotto, fatta eccezione per la sonda di ricerca, non deve venire a contatto con l’umidità e non deve essere bagnato!
c) Batterie/batterie ricaricabili
• Fare attenzione alla polarità corretta durante l’inserimento della batteria/batteria ricaricabile.
5
• Rimuovere la batteria/la batteria ricaricabile nel caso in cui il prodotto non venga utilizzato per periodi
prolungati al ne di evitare danni dovuti a perdite. Batterie/batterie ricaricabili danneggiate o che
presentano perdite possono causare corrosione cutanea in caso vengano a contatto con la pelle. Indossare dunque guanti protettivi quando si maneggiano batterie/batterie ricaricabili danneggiate.
• Conservare le batterie/batterie ricaricabili fuori dalla portata dei bambini. Non lasciare batterie/batterie ricaricabili incustodite, perché potrebbero venire ingoiate da bambini o animali domestici.
• Non smontare le batterie/batterie ricaricabili, non cortocircuitarle e non gettarle nel fuoco. Non tentare mai di ricaricare batterie non ricaricabili. C’è rischio di esplosione!
d) Informazioni di base per l'utilizzo del prodotto
• Il funzionamento del metal detector può causare danni materiali e/o lesioni personali. Pertanto, accertarsi di essere adeguatamente assicurati per l'utilizzo del dispositivo e le sue possibili conseguenze, ad es. di essere in possesso di una polizza assicurativa di responsabilità civile.
• Nota: In diversi paesi esiste un obbligo di registrazione o un divieto di andare a “caccia di tesori"!
Qualora non si possiedano ancora conoscenze sufcienti in merito alla gestione dei metal detector, si prega di rivolgersi a un “cacciatore di tesori” esperto oppure informarsi tramite documentazione appropriata.
• La ricerca di oggetti metallici nascosti è un hobby molto piacevole e si possono fare delle esperienze veramente entusiasmanti. Si prega di notare, tuttavia, che in ogni paese esistono dei regolamenti per gli scavi. È nel proprio interesse informarsi.
• Non effettuare mai ricerche su terreni privati senza autorizzazione. Fondamentalmente, si applicano le
normative e le leggi locali. In caso di dubbi, chiedere a un ufcio competente o al proprietario del terreno.
• Non entrare in siti archeologicamente preziosi o conosciuti se non si è autorizzati a farlo. Nel caso si trovassero oggetti di valore archeologico, contattare un museo o un'autorità locale.
• Lasciare sempre il luogo di ricerca pulito come lo si è trovato. Raccogliere la spazzatura trovata e smaltirla correttamente.
• Dopo aver scavato, riempire i fori di scavo completamente, in modo da rimettere in ordine ed eliminare ogni pericolo. Lasciare il paesaggio nel modo in cui lo si è trovato.
• Restituire gli oggetti di valore al legittimo proprietario se si riesce a rintracciarli.
e) Durante il funzionamento
• Scavare e recuperare un ritrovamento è interamente sotto la propria responsabilità.
• Se il dispositivo visualizza un ritrovamento, tenere sempre ben a mente che potrebbe trattarsi di munizioni o altri esplosivi invece di un oggetto di valore. Pericolo di morte! In tali casi, smettere immediatamente di scavare, mettersi ad una distanza di sicurezza e informare immediatamente le autorità locali (ad esempio la polizia).
• Il prodotto non è un giocattolo e non è adatto all’uso da parte di bambini di età inferiore a 14 anni. L'uso di dispositivi per la ricerca di metallo da parte di bambini è consentito solo con la supervisione di un adulto.
• Solo persone adulte possono scavare alla ricerca di oggetti.
• Guardare sempre in avanti mentre si effettua una ricerca. Non guardare mai solo verso il basso, in quanto potrebbero esserci ostacoli e rischi, come ad esempio un pendio, una strada o altro di fronte!
6
f) Persone e prodotto
Regolare l'auricolare il più basso possibile in modo da poter ascoltare bene il suono. Se si usano le cufe per un lungo periodo di tempo con un volume eccessivo, si può danneggiare l'udito.
Non utilizzare le cufe durante la ricerca di metalli vicino a strade o piazze trafcate. In questo modo si viene isolati dall’ambiente circostante senza poter più sentire i pericoli.
• Non conservare il dispositivo a temperature molto elevate, ad es. in un'auto chiusa al sole.
7. Componenti
8
7
6
5
4
3
2
1 Sonda di ricerca 2 Snodo orientabile (con manopole zigrinate per il
bloccaggio)
10
9
3 Tubo telescopico inferiore 4 Manicotto di collegamento.
11
5 Tubo telescopico superiore
12
6 Unità di comando
13
7 Pulsante (Ripristino)
14 15
8 Bracciolo con supporto e impugnatura integrata 9 Manopola TUNE 10 Manopola VOLUME 11 Indicatore del livello della batteria a LED
1
12 Display analogico 13 Altoparlante 14 Presa per la connessione delle cufe 15 Manopola DISC
7
8. Regolazione all'altezza del corpo
Il prodotto viene fornito già montato.
• Regolare il metal detector in base alle proprie esigenze regolando la lunghezza della prolunga telescopica.
• Regolare la prolunga telescopica nel senso della lunghezza in modo da poter facilmente sostenere la sonda di ricerca (1) ad un'altezza minima (circa 3 - 5 cm) dal terreno senza doversi chinare o altrimenti piegare. Quando si cerca il metallo, prestare sempre attenzione ad adottare una postura dritta e ben bilanciata. L'immagine a sinistra è schematica.
Per regolare la lunghezza, procedere come segue:
• Ruotare il manicotto di accoppiamento (4) in senso orario per allentarlo.
• Estrarre il tubo telescopico inferiore (3) quanto necessario. La lunghezza deve essere tale da poter coprire il suolo in parallelo all’altezza giusta per la ricerca di metallo.
Ruotare il manicotto di accoppiamento (4) in senso antiorario per ssarlo nuovamente e bloccare la lunghezza impostata.
Vericare la regolazione e ripetere la procedura di regolazione, se necessario, nché non si è trovata una personale posizione di guida e di arresto confortevole del metal detector.
Se possibile, non svitare completamente la lettatura e non slare l'anello lettato fessurato. Potrebbe
anche cadere ed eventualmente perdersi. Non torcere né tirare il cavo interno.
• Successivamente allentare i dadi zigrinati sul meccanismo di snodo orientabile (2).
• Regolare la posizione orizzontale della sonda di ricerca (1) in modo che possa essere sempre guidata parallelamente al terreno. Serrare ma non troppo i dadi zigrinati. La sonda di ricerca (1) deve essere ancora facilmente regolabile a mano, ma non deve spostarsi troppo facilmente.
Inne, serrare sufcientemente i dadi zigrinati sullo snodo orientabile (2) in modo che la posizione della sonda di ricerca (1) non cambi facilmente durante la ricerca dei metalli.
8
9. Messa in funzione
a) Inserimento o sostituzione delle batterie/batterie ricaricabili.
Prima di poter utilizzare il metal detector, è necessario inserire la batteria. Procedere come segue:
• Per inserire la batteria, rimuovere il coperchio del vano batteria sul fondo dell'unità di controllo (6). Premere la leva di blocco nella direzione della freccia "OPEN" e contemporaneamente aprire il coperchio del vano batteria verso l'esterno.
• Sollevare il coperchio del vano batteria.
• Collegare il connettore polare ai poli di una batteria rettangolare da 9 V (non in dotazione). Controllare bene la corretta polarità (Più/+ e Meno/-) delle batterie.
• Inserire la batteria nel vano batteria.
• Inoltre, sistemare saldamente i cavi di collegamento del connettore polare. Non pizzicarli o danneggiarli in altro modo!
• Quindi inserire nuovamente il coperchio del vano batteria e lasciare che la leva di bloccaggio si innesti correttamente con una leggera pressione.
Quando è necessario sostituire la batteria in un secondo momento, seguire la procedura per l’inserimento,
tranne che in questo caso bisogna prima rimuovere la vecchia batteria.
• La durata di una batteria alcalina completamente carica e di alta qualità è di circa 24 ore.
• Sostituire la batteria non appena si accende l'indicatore del livello della batteria a LED (11).
9
10. Descrizione funzione
a) Come funziona.
Questo prodotto utilizza il metodo VLF (metodo a bassa frequenza). I metal detector di questo tipo sono costituiti da una bobina di trasmissione, una bobina di ricezione e circuiti basati su microprocessore che elaborano i segnali. La bobina esterna nella sonda di ricerca è il trasmettitore. Attraverso questa bobina viene inviata una corrente alternata di una certa frequenza. Questo crea un campo magnetico la cui direzione è allineata lungo l'asse verticale rispetto al suolo. Questo campo magnetico induce correnti parassite in oggetti metallici nascosti nel terreno. Questi a loro volta generano un campo magnetico opposto al campo magnetico di induzione nella bobina del ricevitore. A causa
della resistenza induttiva, il usso di corrente indotto è ritardato nel tempo. In un dispositivo VLF, lo sfasamento delle
correnti nelle bobine del trasmettitore e del ricevitore serve a determinare il tipo di metallo dell'oggetto nascosto nel terreno.
b) Differenziazione del metallo (discriminazione)
Ogni tipo di metallo presenta un valore caratteristico dello sfasamento, che consente di distinguere un tipo di metallo da un altro. La differenziazione dei metalli a seconda del valore di questo sfasamento è chiamata discriminazione (distinzione). Gli oggetti metallici principalmente con resistenza induttiva, in particolare oggetti di grandi dimensioni costituiti da buoni conduttori (oro, argento, rame) mostrano un ampio sfasamento. Oggetti metallici con una resistenza ohmica, cioè piccoli oggetti costituiti dai conduttori più scarsi, mostrano spostamenti di fase più piccoli. Vedere l'elenco seguente per i valori approssimativi della conduttività dei vari conduttori (metalli ed elettroliti).
Materiale Conducibilità
elettrica (S/m)
Argento 63,01 X 106 Oro 45,2 X 106 Calcio 29,8 X 106 Nichel 14,3 X 106 Platino 9,66 X 106 Zinco 16,6 X 106 Rame 59,6 X 106 Alluminio 37,8 X 106 Acqua dolce 0,0005 ~ 0,05 Ferro 9,93 X 106 Stagno 9,17 X 106 Acqua
Materiale Conducibilità
elettrica (S/m)
Materiale Conducibilità
elettrica (S/m)
4,788
salata,
10
11. Utilizzo
a) Funzioni e display
Pulsante (Ripristino) (7) Questo pulsante insieme alla manopola TUNE (9) viene utilizzato per
Manopola TUNE (9) La manopola TUNE (9) viene utilizzata insieme al pulsante (7) per impostare/
Manopola VOLUME Questa manopola viene utilizzata in combinazione con le manopole DISC (15)
Manopola DISC (15) Regolazione della differenziazione dei metalli della sonda di ricerca (1).
Indicatore del livello di carica della batteria a LED (11)
Display analogico (12) Visualizzazione approssimativA del tipo di materiale (a destra = metallo non
Altoparlante (13) Uscita di segnali sonori
Presa per cufe (14) Collegare una cufa adatta con un connettore jack da 3,5 mm. L'altoparlante
l'impostazione/regolazione della posizione zero del puntatore nel display analogico.
regolare la posizione zero del puntatore.
e TUNE (9) per impostare il bilanciamento dell’elettronica interna e la sonda di ricerca (1) del metal detector. L'impostazione su questa manopola regola
il volume del suono emesso attraverso gli altoparlanti (13) e le cufe in modo
indiretto ma non lineare. Tuttavia, questa manopola deve essere impostata
in modo tale che un segnale audio nell'impostazione predenita sia appena
udibile.
L’impostazione della differenziazione dei metalli inuenza anche la sensibilità
del metal detector. Con una bassa tensione della batteria (<7 V/DC), questo indicatore si illumina.
ferroso, a sinistra = acciaio/ferro).
(13) viene spento.
b) Accensione/spegnimento
• Ruotare la manopola VOLUME (10) in senso orario, per accendere il metal detector. Dopo un clic chiaramente udibile, il metal detector è acceso. All'inizio della ricerca, regolare questa manopola sul quarto punto della scala.
Non impostare questa manopola sulla posizione massima. Il metal detector suonerebbe ininterrottamente.
• Ruotare la manopola VOLUME (10) in senso antiorario per spegnere il metal detector. Dopo un clic chiaramente udibile, il metal detector è spento (posizione "OFF"). L'indicatore a LED (11) di livello della batteria si accende brevemente e si spegne di nuovo.
c) Impostazione di base - TUNE
Questa impostazione è necessaria per far in modo che il metal detector generi delle indicazioni luminose coerenti per il puntatore e i segnali audio vengano riprodotti in modo uniforme. Inoltre dovrebbero esserci pochi disturbi o falsi segnali. Ripetere questa procedura di impostazione dopo ogni riavvio del dispositivo.
Assicurarsi che la sonda di ricerca (1) sia tenuta lontana da oggetti metallici e altre fonti di interferenza superciale
(come tubi uorescenti) nell'ambiente circostante. Sollevare la sonda di ricerca (1) ad almeno 30 cm da terra e
tenerla nello spazio all’aperto.
• Ruotare la manopola VOLUME (10) in senso orario, per accendere il metal detector.
11
• Ruotare la manopola VOLUME (10) in senso orario sulla posizione ore 11.
• Ruotare la manopola DISC (15) ad es. in posizione centrale.
• Premere e tenere premuto il pulsante (7) sull'impugnatura con il dito di una mano e girare allo stesso tempo la manopola TUNE (9) con cautela e lentamente in senso orario no a quando la lancetta sul display analogico (12) va a posizionarsi sul punto zero. Potrebbe essere necessario regolare più volte avanti e indietro prima di trovare il punto corretto.
• Se viene emesso un segnale acustico durante l'impostazione, in questa posizione dovrebbe subito cessare od essere appena udibile. Il dispositivo è ora pronto per la "caccia al tesoro". Durante il funzionamento possono essere effettuate ulteriori impostazioni. Informazioni in merito possono essere trovate nei seguenti capitoli.
• Se è necessario, premere nuovamente il pulsante (7) durante il funzionamento, per riportare il puntatore in posizione zero.
Riaggiustare le impostazioni di base non appena cambiano le circostanze della ricerca, differendo pertanto
dall'impostazione precedente, ad es. se si passa da un terreno arido ad uno umido. I suoli con un alto contenuto di minerali di ferro hanno proprietà ferromagnetiche. Tali terreni ferrosi producono un segnale nel metal detector che può essere più forte di un segnale proveniente da un oggetto metallico. Questo
fenomeno si verica principalmente in un terreno con molta acqua salata. Tuttavia, i substrati di questo tipo
hanno uno sfasamento molto costante, quindi con una regolazione precisa è possibile distinguere i segnali metallici da quelli di sottofondo.
d) Impostazione della discriminazione - DISC
È possibile regolare la reazione del metal detector per la determinazione della distinzione tra metalli diversi. È in grado di distinguere tra metalli ferrosi e non ferrosi.
• Ruotare la manopola DISC (15) in senso orario all’incirca no al centro della scala. Ciò consente la discriminazione dei metalli per le applicazioni più comuni.
• Ruotare la manopola DISC (15) in senso orario per differenziare i diversi metalli. La distinzione dei metalli è impostata al massimo grado al termine della scala.
• Si può anche scegliere un'altra posizione nelle aree intermedie a seconda dei casi.
Se si modica l'impostazione della discriminazione, è necessario ogni volta regolare di nuovo il
dispositivo. Si prega di seguire la sezione "Impostazioni di base - TUNE".
e) Provare le reazioni di visualizzazione con metalli noti
Per poter eseguire con successo una "caccia al tesoro", è necessario sapere in che modo il metal detector risponde a diversi metalli, alla loro posizione e distanza durante il rilevamento. Per acquisire esperienza, bisognerebbe effettuare vari test a casa con diversi metalli noti e diversi angoli di rilevamento. Si consiglia di non effettuare le prove sui
pavimenti in un edicio o nei solai, perché nella maggior parte dei casi i pavimenti contengono metalli. Si consiglia
di utilizzare un tavolo di legno su cui posizionare il metal detector e i vari oggetti. Prima di utilizzare il metal detector, testarlo per diversi tipi di metallo (monete, anelli, argenteria, ecc.) , in modo da acquisire familiarità e fare esperienza.
• Rimuovere le fonti di interferenza prima del test. Togliersi gioielli, orologi, anelli, ecc.
• Posizionare il metal detector su un tavolo di legno o di plastica senza avere nelle vicinanze metalli che interferiscano. Posizionare la sonda di ricerca (1) in modo che il lato piatto della bobina di ricerca sia rivolto orizzontalmente verso l'alto.
• Spostare su e giù un oggetto metallico di prova nell'area sopra la bobina di ricerca.
12
• Rilevare i singoli oggetti di materiale conosciuto, come ad esempio orologi, anelli, gioielli, rame, oro, argento,
rottami di ferro, ecc. Memorizzare i corrispondenti segnali ottici e acustici e le distanze. Esercitarsi nché non si è
in grado di interpretare i segnali visivi e udibili in modo chiaro e senza errori.
• Tenere il pezzo di metallo di prova ad angoli diversi e osservare i diversi segnali acustici.
• Ripetere l'operazione con oggetti di prova di metalli diversi.
f) Interpretare i segnali visivi e sonori
Accendere il metal detector. Si potrebbe sentire un segnale acustico prima dell'impostazione predenita. Con un dato
oggetto metallico ritrovato durante la ricerca, si hanno diverse segnalazioni visive ed acustiche a seconda di vari fattori e impostazioni del metal detector.
L’intensità della deessione del puntatore nel display analogico (12) indica la distanza di rilevamento (solitamente
un oggetto di metallo). La deessione del puntatore è una misura dell'intensità del segnale. Il segnale acustico
diventa tanto più forte quanto più si avvicina la sonda di ricerca (1) alla sorgente del segnale e diminuisce quando si allontana da essa.
• Quando si imposta una soglia di discriminazione per la differenziazione dei metalli sulla manopola DISC (15) sulla posizione minima, il metal detector per prima cosa elimina i metalli ferrosi. Girando poi la manopola DISC (15)
in senso orario verso destra no alla massima posizione distingue in base all'impostazione corrente, alluminio e
nichel. Tuttavia, anche nell'impostazione più alta, l'argento non può essere distinto dagli altri metalli.
• Quando viene trovato un metallo eliminato con le impostazioni della manopola DISC (15), l'ago dell'indicatore si sposta in senso antiorario nella metà sinistra del display analogico (12). Viene emesso un segnale acustico più tenue o nessun segnale. Il metallo interessato viene eliminato acusticamente.
• Quando viene rilevato un altro metallo non ferroso o una lega, il puntatore si sposta in senso orario nella metà destra del display analogico (12). A questo punto viene emesso un segnale acustico più tenue o più forte, a seconda della prossimità e della dimensione.
g) Falsi segnali
• Un falso segnale è l'indicazione della localizzazione di un presunto oggetto, sebbene non esista. Spostare la sonda di ricerca (1) più volte rispetto alla posizione di un segnale. Se è ben riproducibile e non è forte, probabilmente si tratta di un oggetto nascosto nel terreno. In caso di segnalazioni irregolari e non coerentemente riproducibili, è più probabile che si tratti di un falso segnale. Occorrono molta pratica ed esperienza per individuare i falsi segnali.
Possono vericarsi segnali errati per i seguenti motivi:
• La sensibilità è impostata troppo alta.
• Il metal detector viene spostato troppo velocemente o con un angolo sbagliato.
• Ci sono diversi oggetti metallici.
• L'oggetto è costituito da una lega che il metal detector non riconosce.
L'oggetto metallico è veramente molto ossidato. Si verica come un effetto "luce circolare".
13
h) Cose che inuiscono sul successo della ricerca
• Il successo o l'accuratezza nella rilevazione dei metalli dipende da molti fattori. Per esempio:
- l'angolo con il quale l'oggetto si trova nel terreno (area per il rilevamento)
- La profondità dell'oggetto nel terreno
- Il grado di ossidazione dell'oggetto
- Le dimensioni dell'oggetto
- Disturbi elettromagnetici ed elettrici (ad es. sotterranei) vicino all'oggetto
• A causa di queste circostanze, è ancora più importante per l’utente conoscere a fondo il metal detector e i possibili risultati di ricerca prima di andare a "caccia del tesoro". Leggere anche il capitolo "e) Test delle reazioni del display con metalli noti". Tuttavia, per rilevare falsi segnali si ha bisogno di molta pratica.
i) Sequenza di movimenti nei luoghi “metallici”
• Inoltre, per avere successo, bisogna fare molta pratica per quanto riguarda la sequenza dei movimenti professionali da effettuare nei luoghi “metallici”. Per risultati ottimali, attenersi alla seguente procedura:
Cercare nella zona pressatasi seguendo un percorso tracciato precedentemente con linee serpentine curve. Si veda l'immagine a sinistra.
• Per fare ciò, ruotare la sonda di ricerca (1) tenendola a circa 3 - 5 cm dal suolo nel modo più uniforme possibile. Idealmente, la sonda di ricerca (1) dovrebbe essere sempre parallela al terreno. Sovrapporre sempre un po’ la larghezza della ricerca (circa il 50 %).
• Non spostare mai la sonda di ricerca come se fosse un pendolo. Oscillazioni
intorno ad un punto sso descrivono un arco circolare. Quando le distanze
rispetto al suolo formano come un arco, questo cambia il rilevamento del metal detector. Far oscillare la sonda di ricerca (1) durante la ricerca solo in presenza di rientranze o abbassamenti, per mantenerla parallela al suolo.
• Se la sonda di ricerca viene inclinata all’estremità della corsa, si ottengono
risultati di rilevamento errati (vedere le gure a sinistra).
• Eseguire i movimenti lentamente, in modo che tutti gli oggetti più piccoli possano essere rilevati.
j) Accerchiare il ritrovamento
• Un oggetto può essere individuato con un po’ di pratica. Se la bobina del rivelatore ha visualizzato un oggetto nascosto, tenere la sonda di ricerca (1) esattamente sopra questa posizione.
• Spostare la sonda di ricerca (1) in avanti e all'indietro più volte con movimenti sempre più piccoli, spostandola leggermente di lato. Contrassegnare la linea in modo appropriato.
• Ricordare dove il rilevatore genera un segnale e accerchiare sistematicamente la posizione con sequenze di movimento sempre più piccole. Ripetere l'intera operazione con un angolo che incrocia la prima direzione di ricerca. Il punto di incrocio di entrambe le linee immaginarie, come in un mirino, mostra la massima intensità del segnale. È il punto di partenza del segnale del ritrovamento.
14
Usare le cufe
Nell'unità operativa (6) è installato un altoparlante (13) e un jack per cufe da 3,5 mm (14). Normalmente, l'altoparlante emette un segnale acustico. Quando le cufe sono collegate, l'altoparlante incorporato è spento.
In modalità cufa, prima di accendere l'unità, ruotare la manopola VOLUME (10) in senso antiorario
completamente verso sinistra. In caso contrario, si potrebbe danneggiare l'udito con un volume eccessivo!
Collegare la spina jack da 3,5 mm delle cufe alla presa jack per cufe da 3,5 mm (14) nell'unità di controllo (13).
L'altoparlante esterno è spento. Aumentare lentamente il volume no a raggiungere un livello sicuro. A questo punto
è possibile ascoltare il segnale di localizzazione solo dalla cufa.
La connessione di una cufa adatta consente di risparmiare energia e quindi aumenta la durata della
batteria. Inoltre, è più facile tracciare a orecchio le variazioni dei suoni nella ricerca del metallo.
12. Dichiarazione di conformità (DOC)
Con la presente Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Straße 1, D-92240 Hirschau, dichiara che questo prodotto soddisfa la direttiva 2014/53/UE.
Il testo integrale della dichiarazione di conformità UE è disponibile al seguente indirizzo Internet:
www.conrad.com/downloads
Scegliere la lingua cliccando sulla bandiera corrispondente ed inserire il codice componente del prodotto
nel campo di ricerca; si ha poi la possibilità di scaricare la dichiarazione di conformità UE in formato PDF.
13. Smaltimento
a) Prodotto
I dispositivi elettronici sono materiali riciclabili e non devono essere smaltiti tra i riuti domestici. Alla
ne della sua vita utile, il prodotto deve essere smaltito in conformità alle disposizioni di legge vigenti.
Rimuovere le batterie/batterie ricaricabili inserite e smaltirle separatamente dal prodotto.
b) Batterie/batterie ricaricabili
L'utente nale ha l’obbligo legale (Normativa sulle batterie) di restituire tutte le batterie/batterie ricaricabili
usate; è vietato smaltirle tra i riuti domestici.
Le batterie/batterie ricaricabili che contengono sostanze tossiche sono contrassegnate dal simbolo qui
mostrato, che ricorda il divieto di smaltirle tra i riuti domestici. Le denominazioni principali per i metalli
pesanti sono: Cd=cadmio, Hg=mercurio, Pb=piombo (l’indicazione si trova sulle batterie/batterie ricaricabili, per es. sotto il simbolo del bidone dell’immondizia indicato a sinistra).
15
È possibile restituire gratuitamente le batterie usate presso i punti di raccolta del Comune, le nostre liali o ovunque
vengano vendute batterie. In questo modo si rispettano gli obblighi di legge contribuendo al contempo alla tutela ambientale.
14. Dati tecnici
Alimentazione ................................................... 9 V, batteria a parallelepipedo tipo 6F22 (non inclusa)
Tensione/corrente di esercizio .......................... 7,2 V/CC - 9,6 V/CC, max. 20 mA (Standby 10 mA)
Durata delle batterie ......................................... 24 ore di esercizio
Uscita cufe ...................................................... Spina jack da 3,5 mm
Lunghezza ........................................................ max. 1130 mm (dopo aver estratto completamente la prolunga
Diametro sonda ................................................20 cm
Profondità di ricerca ..........................................da 3 cm no a max. 5 cm
Colore ...............................................................nero
Materiale ...........................................................Termoplastica ABS, alluminio, circuiti stampati
Frequenza ........................................................20 kHz
Condizioni d’esercizio .......................................Da -10 no a +50 ºC, umidità relativa da 20 a 85 % (senza condensa)
Condizioni di immagazzinamento .....................Da -20 no a +60 ºC, umidità relativa da 20 a 85 % (senza condensa)
Dimensioni del prodotto (L x A x H) ..................750 x 250 x 200 mm (con prolunga 1130 mm)
Peso .................................................................676 g (senza batteria)
Lievi deviazioni nelle dimensioni e nel peso sono dovute alla tecnologia di produzione.
telescopica)
16
Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com). Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie,
microlm o memorizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore. È
altresì vietata la riproduzione sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa. Copyright 2018 by Conrad Electronic SE.
1596294_v1_0418_02_DS_ds_IT_(1)
Loading...