Renkforce 1507246 Operating Instructions [it]

Istruzioni
Diascanner “DS100-5M”
N°.: 1507246
Indice
Pagina
1. Introduzione ..........................................................................................................................4
2. Spiegazione dei simboli ........................................................................................................5
3. Uso previsto .........................................................................................................................5
4. Fornitura ...............................................................................................................................6
5. Avvertenze di sicurezza........................................................................................................6
a) Osservazioni generali ....................................................................................................6
b) Trasformatore/Tensione di rete......................................................................................7
c) Funzionamento ..............................................................................................................7
6. Elementi di controllo .............................................................................................................9
7. Inserimento di una diapositiva/pellicola nel supporto .........................................................10
8. Inserimento/estrazione del supporto ..................................................................................11
9. Messa in funzione ..............................................................................................................11
10. Funzionamento del menu OSD: .........................................................................................12
2
Pagina
11. Uscita video ........................................................................................................................18
12. Risoluzione dei problemi ....................................................................................................18
13. Manutenzione e pulizia .......................................................................................................20
14. Smaltimento .......................................................................................................................20
15. Dati tecnici ..........................................................................................................................21
a) Scanner per diapositive ...............................................................................................21
b) Trasformatore ..............................................................................................................21
3
1. Introduzione
Gentile Cliente,
grazie per il Suo acquisto.
Il prodotto è conforme alle norme di legge nazionali ed europee.
Per mantenere queste condizioni e garantire il funzionamento in sicurezza, è necessario rispet­tare le istruzioni qui riportate.
Le istruzioni sono parte integrante del prodotto. Contengono informazioni importanti
per la messa in funzione e l’utilizzo dell’apparecchio che devono essere rispettate an­che da terzi ai quali esso venga eventualmente ceduto. Conservare queste istruzioni per consultazione futura.
Per domande tecniche rivolgersi ai seguenti contatti:
Italia: Tel: 02 929811
Fax: 02 89356429
e-mail: assistenzatecnica@conrad.it
Lun - Ven: 9:00 - 18:00
4
2. Spiegazione dei simboli
Il simbolo con un fulmine in un triangolo segnala un pericolo per l’incolumità delle
persone, ad esempio il rischio di folgorazione.
Il simbolo con un punto esclamativo in un triangolo segnala indicazioni importanti in
questo manuale di istruzioni per l’uso che devono essere rispettate.
Il simbolo della freccia segnala speciali suggerimenti e indicazioni per l’uso.
3. Uso previsto
Lo scanner per diapositive consente la scansione di diapositive o negativi (per i tipi di pellicola supportati, consultare la sezione “Dati tecnici”).
Il sensore immagini da 5 megapixel consente di fotografare gli originali con una risoluzione simile a quella di una fotocamera digitale. Le immagini vengono memorizzate nella memoria interna dello scanner per diapositive oppure, tramite un apposito alloggiamento, su una memory card SD/SDHC (non inclusa nella fornitura, ordinabile separatamente).
Il display LCD integrato è facile da utilizzare e permette il controllo del funzionamento.
L’alimentazione viene fornita dal trasformatore o connettore USB.
Per motivi di sicurezza e di omologazione non è possibile ricostruire e/o modicare il prodotto.
L’utilizzo per scopi diversi da quelli descritti in precedenza può danneggiare l’apparecchio. Inol­tre, l’uso improprio genera pericoli quali cortocircuito, incendio, esplosione, scosse elettriche, ecc. Leggere attentamente le istruzioni e conservarle. Consegnarle insieme al prodotto qualora l’apparecchio venisse trasferito a terzi.
Tutti i nomi di aziende e prodotti sono marchi dei rispettivi proprietari. Tutti i diritti riservati.
5
4. Fornitura
• Scanner per diapositive
• Adattatore USB
• Cavo USB (0,8 m)
• Porta negativi
• Porta diapositive
• Porta pellicole da 110
• Porta pellicola Super 8
• Cavo di uscita TV
• Asta di pulizia
• Istruzioni
Istruzioni di funzionamento attuali
Scaricare le istruzioni aggiornate dal link www.conrad.com/downloads indicato di seguito o scansire il codice QR riportato. Seguire tutte le istruzioni sul sito web.
5. Avvertenze di sicurezza
Leggere attentamente le istruzioni e prestare particolare attenzione alle av­vertenze di sicurezza. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali danni a persone e cose dovuti al mancato rispetto delle avvertenze di sicurez­za fornite in questo manuale. In alcuni casi tale inosservanza può invalidare la garanzia.
a) Osservazioni generali
Per motivi di sicurezza e di omologazione non è consentito apportare modiche
arbitrarie al prodotto.
• Gli interventi di manutenzione o riparazione devono essere eseguiti esclusiva­mente da personale esperto.
• Non abbandonare i materiali d’imballaggio: potrebbero diventare un giocattolo pericoloso per i bambini.
6
• Nelle strutture commerciali, rispettare le norme antinfortunistiche dell’associazio­ne professionale previste per le installazioni e gli apparecchi elettrici.
• In caso di dubbi che non abbiano trovato una risposta in queste istruzioni, si prega di contattarci direttamente o di rivolgersi a un tecnico specializzato.
b) Trasformatore/Tensione di rete
• La struttura del trasformatore appartiene alla classe di protezione II. Come fonte di tensione per l’alimentatore utilizzare solo una presa di corrente a norma.
• La presa elettrica a cui è collegato il trasformatore deve essere facilmente ac­cessibile.
• Non estrarre mai il trasformatore dalla presa tirandolo per il cavo.
• Se il trasformatore appare danneggiato, non toccarlo: pericolo di morte per scos­sa elettrica!
Scollegare innanzitutto la tensione di rete della presa a cui è collegato l’alimen­tatore (scollegare il relativo salvavita oppure estrarre il fusibile, quindi disattivare l’interruttore differenziale di sicurezza FI in modo che la presa sia staccata dalla corrente in corrispondenza di tutti i poli).
A questo punto, estrarre la spina dell’alimentatore dalla presa di corrente. Smal­tire l’alimentatore a spina danneggiato nel rispetto dell’ambiente e non utilizzarlo più. Sostituirlo con un alimentatore a spina identico.
c) Funzionamento
• Il prodotto non è un giocattolo. Gli apparecchi che durante l’uso sono collegati alla rete elettrica non devono essere lasciati alla portata dei bambini. In presenza di bambini prestare quindi la massima attenzione.
Posizionare il prodotto in modo che non possa essere raggiunto dai bambini.
• Il prodotto deve essere utilizzato esclusivamente in ambienti interni chiusi e asciutti; non deve assolutamente inumidirsi né bagnarsi; non toccarlo con le mani bagnate. Il trasformatore può generare scariche elettriche letali!
• Il prodotto non deve essere esposto a temperature estreme, luce solare diretta, vibrazioni intense o eccessive sollecitazioni meccaniche. Tenerlo al riparo da luce solare, polvere e sporcizia.
7
• Non utilizzare mai il prodotto immediatamente dopo averlo trasportato da un am­biente freddo a un ambiente caldo. L’acqua di condensa che potrebbe venirsi a creare potrebbe danneggiare irreparabilmente il prodotto. Alimentatore e cavo di alimentazione potrebbero inoltre provocare scariche elettriche letali.
Lasciare quindi che il prodotto raggiunga la temperatura ambiente prima di col­legarlo alla corrente elettrica e utilizzarlo. Questo può richiedere diverse ore.
• Sul luogo di installazione o durante il trasporto evitare le seguenti condizioni ambientali avverse:
- polvere o gas, vapori o solventi inammabili
- forti vibrazioni, colpi e urti
- forti campi magnetici, come nelle vicinanze di macchine o altoparlanti
• Si deve ipotizzare che non sia più possibile far funzionare l’apparecchio in totale sicurezza nei casi seguenti:
- presenta danni visibili
- l’apparecchio non funziona più
- dopo uno stoccaggio prolungato in condizioni non corrette
- il prodotto è stato sottoposto a forti sollecitazioni durante il trasporto;
• Durante l’installazione del prodotto, accertarsi che il cavo di alimentazione non venga piegato o schiacciato.
• Maneggiare il prodotto con cura, poiché colpi, urti o la caduta anche da altezza ridotta possono danneggiarlo.
• In caso di inutilizzo prolungato (es. immagazzinamento) dell’alimentatore, stac­care la spina dalla presa di corrente.
8
6. Elementi di controllo
1 Display a colori
2 Tasto “ Left/Mirror”
3 Tasto “ Power”
4 Tasto “OK/ENTER”
5 LED di alimentazione
6 Tasto “Convert/Mode ”
7 Tasto “Right/Flip ”
8 Alloggiamento (inserire qui il porta diapositive o il porta negativi)
9 Uscita video
10 Alloggiamento per memory card SD/SDHC
11 Presa MiniUSB per l’alimentazione
12 Non inserire il porta diapositive/negativi!
9
7. Inserimento di una diapositiva/pellicola nel sup­porto
Maneggiare con cura diapositive, negativi e pellicole; graf o impronte digitali saranno
visibili sulla scansione.
a) Inserimento di una diapositiva
• Aprire il porta diapositive (con la scritta “Slide Adapter”), capovolgere il coperchio o (con la
scritta “THIS SIDE UP”) verso l’alto.
• Inserire una sola diapositiva (oppure un porta diapositive con più diapositive).
• Chiudere delicatamente il porta diapositive.
b) Inserimento di un negativo
• Aprire il porta negativi (con la scritta “Negative Adapter”), capovolgere il coperchio (con la
scritta “THIS SIDE UP”) verso l’alto.
• Inserire un singolo negativo (o anche una striscia di negativi.
• Chiudere delicatamente il porta negativi.
c) Porta pellicole Super 8
• Aprire il porta negativi (con la scritta “Negative Adapter”), capovolgere il coperchio (con la
scritta “THIS SIDE UP”) verso l’alto.
• Inserire il porta pellicole Super 8 in modo che il lato con la scritta “THIS SIDE UP” sia rivolto
verso l’alto e si incastri nell’apertura del porta negativi.
• Inserire la pellicola Super 8 nel supporto.
• Chiudere delicatamente il porta negativi.
d) Inserimento di una pellicola da 110
• Aprire il porta negativi (con la scritta “Negative Adapter”), capovolgere il coperchio (con la
scritta “THIS SIDE UP”) verso l’alto.
• Inserire il porta pellicole da 110 in modo che il lato con la scritta “THIS SIDE UP” sia rivolto
verso l’alto e si incastri nell’apertura del porta negativi.
• Inserire la pellicola da 110 nel supporto.
• Chiudere delicatamente il porta negativi.
10
8. Inserimento/estrazione del supporto
Durante l’inserimento del porta diapositive o porta negativi nello scanner per diaposi-
tive, vericare sempre che il supporto venga inserito dal lato destro (vedere il capito­lo 6, pos. 8) .
Non spingere mai dal lato sinistro (vedere capitolo 6, pos. 12) dello scanner per dia-
positive, in quanto ciò provocherebbe danni e invaliderebbe la garanzia.
Inserire il porta diapositive o il porta negativi nello scanner con l’orientamento corretto; la scritta
“THIS SIDE UP” deve essere rivolta verso l’alto. Spingere il supporto nché si blocca nello
scanner per diapositive. Non esercitare forza.
Il porta diapositive/negativi deve poter essere mosso manualmente, lo scanner non è
dotato di meccanismi di spostamento automatici.
Per rimuoverlo, estrarlo dall’alloggiamento tirandolo verso destra.
9. Messa in funzione
Collocare lo scanner per diapositive solo su una supercie piana e stabile di dimensioni
adeguate.
• Inserire una memory card SD/SDHC (non inclusa nella dotazione) nell’alloggiamento (10) sul lato posteriore. Fare attenzione all’orientamento corretto. Non esercitare forza. Controllare prima se la protezione dalla scrittura è stata disattivata sulla memory card
Se nell’alloggiamento non è inserita alcuna memory card SD/SDHC, lo scanner utiliz-
za la memoria interna. In questo caso è possibile memorizzare solo poche immagini.
• Collegare lo scanner per diapositive al trasformatore tramite il cavo USB fornito. Inserire quindi l’alimentatore a spina in una presa di corrente a norma.
In alternativa, lo scanner può essere memorizzato anche tramite una porta USB del computer. In questo caso utilizzare una porta USB del computer o un hub USB con alimentatore incorpo-
rato, poiché l’alimentazione non è sufciente (ad esempio, una porta USB sulla tastiera).
• Accendere lo scanner per diapositive/pellicole, premere brevemente il tasto “ Power” (3). Per qualche secondo viene visualizzata la schermata iniziale e quindi il menu principale. Il LED dell’alimentazione (5) si accende.
• Per spegnerlo, premere di nuovo brevemente il tasto “ Power” (3).
11
10. Funzionamento del menu OSD:
a) Selezione del sottomenu
• Premere più volte brevemente il tasto “ Left/Mirror” (2) oppure “Right/Flip ” (7) per sele­zionare il sottomenu.
• Premere brevemente il tasto “OK/ENTER” (4) per confermare la scelta.
• Il tasto “Convert/Mode ” (6) consente di uscire dal sottomenu o dalla funzione selezionata.
A Impostazione della lingua
B Modalità USB
C Modalità registrazione
D Formattazione memory card (o memoria interna)
E Modalità riproduzione
F Tipo di pellicola
G Risoluzione
12
b) Impostazione della lingua
• Premere brevemente il tasto “ Left/Mirror” (2) oppure il tasto “Right/
Flip ” (7), no a selezionare il sottomenu corrispondente; vedere la gura a destra o la sezione a) del capitolo 10.
• Premere brevemente il tasto “OK/ENTER” (4) per confermare la scelta.
• Selezionare la lingua desiderata con il tasto “ Left/Mirror” (2) o il tasto “Right/Flip ” (7).
• Premere brevemente il tasto “OK/ENTER” (4) per confermare; lo scanner si trova nuovamen­te nel menu principale.
c) Modalità USB
Quando lo scanner per diapositive viene collegato alla porta USB di un computer, il riconosci­mento del nuovo hardware da parte di Windows non è immediato. In questo caso lo scanner utilizza la porta USB per l’alimentazione.
Importante!
Utilizzare sempre una porta USB del computer o un hub USB con alimentatore pro-
prio.
Quando è attiva la modalità USB, lo scanner per diapositive funziona come una chiavetta USB o un lettore di schede, Windows riconosce il nuovo hardware e collega la memory card SD/SDHC o la memoria interna come unità supplementare.
Quando si inserisce una memory card SD/SDHC nell’alloggiamento (10) dello scan-
ner per diapositive, viene disattivata la memoria interna.
Inne è possibile salvare ed elaborare sul PC i dati della memory card SD/SDHC o della me­moria interna.
Procedere come indicato di seguito:
• Premere brevemente il tasto “ Left/Mirror” (2) o il tasto “Right/Flip ” (7) no a selezionare il sottomenu desiderato, vedere la gura a destra o la se­zione a) del capitolo 10.
• Premere brevemente il tasto “OK/ENTER” (4) per confermare la scelta.
• Lo scanner per diapositive attiva la modalità USB e il sistema operativo riconosce il nuovo hardware come unità disco rimovibile. In Windows, la lettera dell’unità viene assegnata au­tomaticamente.
• Per terminare la modalità USB, premere il tasto “Convert/Mode ” (6).
13
d) Modalità registrazione
• Premere brevemente il tasto “ Left/Mirror” (2) o il tasto “Right/Flip ” (7),
no a selezionare il sottomenu corrispondente; vedere la gura a destra op­pure la sezione a) del capitolo 10.
• Premere brevemente il tasto “OK/ENTER” (4) per confermare la scelta.
• Dopo l’avvio della modalità di riproduzione, sul display viene visualizzata un’anteprima della diapositiva oppure della pellicola inserita.
• Il tasto “ Left/Mirror” (2) consente di ruotare l’immagine in orizzontale (sinistra/destra), se è visualizzata in senso verticale.
Nel caso di diapositive o negativi, vericare il corretto inserimento nei rispettivi suppor-
ti. Lo spessore del materiale delle diapositive o dei negativi può deteriorare la qualità della scansione, se l’inserimento nel supporto non è corretto.
• Il tasto “Right/Flip ” (7) consente di capovolgere l’immagine in senso verticale (alto/basso).
• Per impostare la luminosità o la quota di rosso, verde o blu, premere il tasto”OK/ENTER” (4).
Impostare la luminosità (“EV”) tramite il tasto “ Left/Mirror” (2) oppure il tasto “Right/Flip ” (7), premere brevemente il tasto “OK/ENTER” (4) per confermare.
Impostare la quota di rosso (“R”) tramite il tasto “ Left/Mirror” (2) oppure il tasto “Right/ Flip ” (7), premere brevemente il tasto “OK/ENTER” (4) per confermare.
Impostare la quota di verde (“G”) tramite il tasto “ Left/Mirror” (2) oppure il tasto “Right/ Flip ” (7), premere brevemente il tasto “OK/ENTER” (4) per confermare.
Impostare la quota di blu (“B”) tramite il tasto “ Left/Mirror” (2) oppure il tasto “Right/ Flip ” (7), premere brevemente il tasto “OK/ENTER” (4) per confermare.
Tramite il tasto “Convert/Mode ” (6) si conclude la modalità di impostazione e viene visua­lizzata nuovamente l’immagine di anteprima.
14
• Premere il tasto “Convert/Mode ” (6), per scansionare la diapositiva o il negativo inserito.
• Tramite il tasto “ Left/Mirror” (2) oppure il tasto “Right/Flip ” (7) è possibile selezionare le varie funzioni:
memorizzare la diapositiva/il negativo
scansionati
interruzione, ritorno all’anteprima
interruzione, ritorno al menu principale
• Dopo la selezione della funzione desiderata, premere il tasto “OK/ENTER” (4) per confer­mare.
Se la memory card (o la memoria interna) è piena, non è possibile salvare alcuna
nuova immagine e sul display viene visualizzato un messaggio di errore. Inserire nello scanner per diapositive una nuova memory card vuota o spostare sul computer i dati della memory card o della memoria interna.
• Se è stata selezionata e confermata la funzione di memorizzazione, al termine viene vi­sualizzata nuovamente l’anteprima. Ora è possibile scansionare un’altra diapositiva/un altro negativo.
e) Formattazione memory card (o memoria interna)
Attenzione!
Durante la formattazione tutti i dati sulla memory card SD/SDHC (o sulla memoria
interna vanno persi, se non è inserita alcuna memory card).
• Premere brevemente il tasto “ Left/Mirror” (2) o il tasto “Right/Flip ” (7), no a selezionare il sottomenu corrispondente; vedere la gura a destra op­pure la sezione a) del capitolo 10.
• Premere brevemente il tasto “OK/ENTER” (4) per confermare la scelta.
• Compare una richiesta di conferma. Selezionare l’opzione desiderata tramite il tasto “ Left/Mirror” (2) oppure il tasto “Right/Flip ” (7) e premere il tasto “OK/ENTER” (4).
In alternativa, premere il tasto “Convert/Mode ” (6), per interrompere la procedura; lo scan­ner si trova nuovamente nel menu principale.
15
f) Modalità riproduzione
• Premere brevemente il tasto “ Left/Mirror” (2) oppure il tasto “Right/
Flip ” (7), no a selezionare il sottomenu corrispondente; vedere la gura a destra o la sezione a) del capitolo 10.
• Premere brevemente il tasto “OK/ENTER” (4) per confermare la scelta.
• Viene avviata automaticamente una presentazione di tutte le immagini disponibili sulla me­mory card SD/SDHC (oppure nella memoria interna).
• Per interrompere la presentazione, premere brevemente il tasto “OK/ENTER” (4).
• Ora è possibile selezionare manualmente l’immagine desiderata tramite il tasto “ Left/ Mirror” (2) oppure “Right/Flip ” (7).
• Premendo il tasto “OK/ENTER”, viene visualizzato il seguente menu:
A = Ruota immagine 90° a destra
B = Ruota immagine 90° a sinistra
C = Elimina foto
D = Torna alla presentazione automatica
E = Salva immagine modicata
F = Torna al menu principale
• Il tasto “Convert/Mode ” (6) consente di uscire dalla modalità di riproduzione, lo scanner per diapositive si trova nuovamente nel menu principale.
16
g) Impostazione del tipo di pellicola
• Premere brevemente il tasto “ Left/Mirror” (2) oppure il tasto “Right/
Flip ” (7), no a selezionare il sottomenu corrispondente; vedere la gura a destra o la sezione a) del capitolo 10.
• Premere brevemente il tasto “OK/ENTER” (4) per confermare la scelta.
• Selezionare il tipo di pellicola desiderato (negativo, diapositiva, bianco/nero) tramite il tasto “ Left/Mirror” (2) oppure il tasto “Right/Flip ” (7).
• Premere brevemente il tasto “OK/ENTER” (4) per confermare la scelta.
• In base al tipo di pellicola selezionato, sono disponibili le seguenti opzioni.
• Eseguire la selezione tramite il tasto “ Left/Mirror” (2) oppure “Right/Flip ” (7) e premere il tasto “OK/Enter” per confermare (4).
Inne sul display viene visualizzata l’anteprima ed è possibile eseguire la scansione delle immagini; vedere la sezione d) del capitolo 10.
h) Impostazione della risoluzione
• Premere brevemente il tasto “ Left/Mirror” (2) o il tasto “Right/Flip ” (7) no a selezionare il sottomenu desiderato, vedere la gura a destra o la se­zione a) del capitolo 10.
• Premere brevemente il tasto “OK/ENTER” (4) per confermare la scelta.
• Selezionare la risoluzione desiderata con il tasto “ Left/Mirror” (2) o il tasto “Right/Flip
” (7).
La risoluzione di 5 megapixel corrisponde alla risoluzione del sensore interno. Se si
imposta 10 megapixel, l’immagine viene proiettata internamente.
Le pellicole Super 8 o da 126, avendo una supercie più piccola, producono immagini
più piccole.
Si consiglia di impostare sempre una risoluzione di “5M” (= 5 megapixel) e prevedere
l’eventuale ingrandimento necessario tramite l’uso di un software di elaborazione im­magini. In questo modo si ottengono i migliori risultati possibili, in quanto a seconda del software è possibile eseguire un’impostazione individuale.
Premere brevemente il tasto “OK/ENTER” (4) per confermare la scelta. Inne sul display viene visualizzata l’anteprima ed è possibile eseguire la scansione delle immagini; vedere la sezione d) del capitolo 10.
17
11. Uscita video
• Collegare l’uscita video (jack da 3,5 mm sul lato posteriore dello scanner per diapositive) tramite il cavo in dotazione all’ingresso video analogico del monitor o del televisore.
• Lo scanner per diapositive riconosce automaticamente il collegamento di un avo e spegne il display integrato.
• Selezionare l’ingresso corretto sul monitor o sul televisore.
• Per poter visualizzare nuovamente sul display l’immagine dello scanner per diapositive, estrarre il cavo dallo scanner.
12. Risoluzione dei problemi
Lo scanner per diapositive è un prodotto tecnologicamente all’avanguardia e afdabile. È tutta­via possibile che si verichino problemi e malfunzionamenti. Di seguito vengono quindi fornite
alcune indicazioni per eliminare eventuali malfunzionamenti.
Attenersi a tutte le avvertenze di sicurezza riportate in queste istruzioni!
Problema Possibile soluzione
I colori sono falsati • Selezionare il tipo di pellicola corretto.
Durante la registrazione modicare la luminosità, ad
esempio, la quota di rosso, verde e blu.
L'immagine è sfocata • Ruotare la diapositiva/il negativo di 180° (scambiare il
Sull'immagine scansionata
sono visibili polvere e graf
Impossibile accedere alla me­moria interna dello scanner per diapositive
Impossibile salvare le imma­gini
lato anteriore con quello posteriore).
Pulire la supercie luminosa con l'asta in dotazione.
• La diapositiva/il negativo scansionato è sporco.
• Non utilizzare una memory card SD/SDHC.
• La memoria è esaurita.
• La memory card SD/SDHC è protetta dalla scrittura (piccola levetta sul bordo della scheda).
18
Nessun collegamento USB al computer
Le immagini non vengono visualizzate in modalità ripro­duzione
Nessuna immagine sul display • Collegare lo scanner per diapositive all'alimentazione e
Nessuna immagine sul tele­visore/monitor collegato
• Attivare la modalità USB, sarà quindi possibile leggere una memory card SD/SDHC o la memoria interna.
• Utilizzare sempre una porta USB del computer o un hub USB con alimentatore. Ad esempio, una porta USB sulla tastiera o un hub USB senza alimentatore non for­nisce abbastanza corrente.
• Lo scanner per diapositive visualizza solo proprie imma­gini scannerizzate, non altre immagini.
accenderlo.
• Quando si collega un cavo all'uscita video, il display si spegne automaticamente.
• Selezionare l'ingresso corretto sul televisore/monitor.
Vericare che sia stato collegato un ingresso video ana- logico (CVBS/FBAS).
19
13. Manutenzione e pulizia
• Prima della pulizia, scollegare l’alimentazione, spegnere l’apparecchio ed estrarre il trasfor­matore alla presa di corrente.
• Non utilizzare mai detergenti aggressivi, alcool per le pulizie o altre soluzioni chimiche che
potrebbero danneggiare la supercie dell’alloggiamento e persino compromettere il buon
funzionamento del prodotto.
Per la pulizia del dispositivo utilizzare un panno asciutto che non si slaccia.
Pulire l’interno della supercie luminosa con l’asta di pulizia in dotazione. Un’estremità dell’a-
sta è dotata di una supercie morbida per la pulizia. Tenere l’asta di pulizia in modo che questa supercie sia rivolta verso il basso. Inlare l’asta
di pulizia nell’apertura laterale (sinistra o destra) ed eliminare la polvere dalla supercie lumi­nosa. Non premere eccessivamente per non produrre graf.
La polvere sulla lente della fotocamera interna può ad esempio essere rimossa utilizzando una bomboletta spray di aria compressa.
14. Smaltimento
Gli apparecchi elettronici sono composti da materiali riciclabili e non devono essere
smaltiti con i riuti domestici. Smaltire il prodotto alla ne della sua vita utile secondo
le disposizioni di legge vigenti.
20
15. Dati tecnici
a) Scanner per diapositive
Alimentazione .................................Tramite trasformatore esterno o USB
Sensore integrato ...........................CMOS, 5 megapixel
Risoluzione .....................................1800 dpi
Formato immagine ..........................2760 x 1840, JPEG
Tipo di video ...................................135 (36 x 24 mm), 126KPK (27 x 27 mm),
........................................................110 (17 x 13 mm), Super 8 (4,01 x 5,79 mm),
........................................................negativi diapositive (colore/bianco/nero)
Connettore ......................................USB2.0
Retroilluminazione ..........................LED
Memory card ...................................SD (max. 2GB), SDHC (max. 32GB)
Memoria interna .............................. 128 MB (non interamente disponibile, una parte utilizzata
Uscita video ....................................PA L
Condizioni ambientali ..................... Temperatura da 0 °C a +50 °C,
Dimensioni (L x P x A) ....................91 x 94 x 104 mm
Peso ...............................................268 g
b) Trasformatore
Tensione in ingresso .......................100 - 240 V/CA, 50/60 Hz
Uscita ..............................................5 V/CC, 1 A
per altri scopi)
Umidità relativa dal 10% al 85%, senza condensa
21
Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com).
Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qual­sivoglia genere, quali fotocopie, microlm o memorizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore. È altresì
vietata la riproduzione sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa.
Copyright 2016 by Conrad Electronic SE.
1507246_V1_1216_02_VTP_m_IT
Loading...