Renkforce 1488543 Operating Instructions [it]

Page 1
Istruzioni
Testa mobile a LED
N°.: 1488543
Page 2
Indice
Pagina
1. Introduzione ......................................................................................................................................................... 3
2. Spiegazione dei simboli ....................................................................................................................................... 3
3. Uso previsto ......................................................................................................................................................... 4
4. Contenuto della fornitura .....................................................................................................................................4
5. Caratteristiche e funzioni ..................................................................................................................................... 5
6. Istruzioni di sicurezza ..........................................................................................................................................5
7. Installazione/Montaggio ....................................................................................................................................... 7
8. Collegamento DMX .............................................................................................................................................. 8
9. Collegamento di rete ............................................................................................................................................ 9
10. Funzionamento .................................................................................................................................................. 10
b) Funzionamento con controller DMX esterno ............................................................................................... 11
11. Manutenzione e pulizia ......................................................................................................................................18
12. Precauzioni d’uso ..............................................................................................................................................19
13. Risoluzione dei problemi ....................................................................................................................................19
14. Smaltimento ....................................................................................................................................................... 20
15. Caratteristiche tecniche .....................................................................................................................................20
2
Page 3
1. Introduzione
Gentile Cliente, grazie per il Suo acquisto. Questo prodotto soddisfa i requisiti nazionali ed europei applicabili. Per mantenere queste condizioni e garantire il
funzionamento in sicurezza, è necessario rispettare le indicazioni riportate in queste istruzioni,
che sono parte integrante del prodotto. Esse contengono indicazioni importanti per la messa in funzione
e l‘utilizzo e dovranno essere rispettate anche da terzi ai quali il prodotto venga eventualmente ceduto.
Conservare le istruzioni per consultazione futura. Per domande tecniche rivolgersi ai seguenti contatti: Italia: Tel: 02 929811 Fax: 02 89356429 e-mail: assistenzatecnica@conrad.it Lun - Ven: 9:00 - 18:00
2. Spiegazione dei simboli
Il simbolo con un fulmine in un triangolo viene utilizzato quando vi è un rischio per la salute, ad esempio
dovuto a scosse elettriche.
Il simbolo con il punto esclamativo in un triangolo indica informazioni importanti in queste istruzioni che
devono essere rispettate.
Il simbolo della freccia segnala speciali suggerimenti e indicazioni per l’uso.
Questo simbolo sull’apparecchio avvisa l’utente della necessità di leggere le presenti istruzioni prima della
messa in funzione dell’apparecchio e di attenervisi durante il funzionamento.
Questo simbolo indica la distanza minima dalle superci illuminate.
Il simbolo della casa avverte l’utente che l’apparecchio può essere utilizzato solo in ambienti chiusi.
3
Page 4
3. Uso previsto
La testa mobile a LED viene utilizzata per creare effetti di luce in aree espositive, discoteche, ecc., ed è gestita tramite un controller integrato o un controller DMX esterno.
Il prodotto deve essere collegato esclusivamente a corrente alternata a 100-240 V/CA, 50/60 Hz e solo a una presa con messa a terra.
I connettori DMX possono essere collegati solo a controller DMX adatti o ad altri apparecchi con connettore DMX. L’uso è consentito solo in ambienti chiusi, non all’aperto. Non installare l’apparecchio in ambienti umidi, ad esempio
in bagno.
Per motivi di sicurezza e di licenza non è possibile ricostruire e/o modicare il prodotto. L’utilizzo dell’apparecchio
per scopi diversi da quelli descritti in precedenza può provocare danni all’apparecchio stesso. Inoltre, l’uso improprio genera pericoli quali cortocircuito, incendio, esplosione, scosse elettriche, ecc. Leggere attentamente le istruzioni e conservarle. Consegnarle insieme al prodotto qualora il dispositivo venisse trasferito a terzi.
Tutti i nomi di società e di prodotti citati sono marchi di fabbrica dei rispettivi proprietari. Tutti i diritti riservati.
4. Contenuto della fornitura
• Testa mobile a LED
• Staffa di montaggio
• Occhiello di sicurezza
• 2 viti
• Cavo di rete
• Istruzioni
Istruzioni di funzionamento attuali
Scaricare le istruzioni aggiornate dal link www.conrad.com/downloads indicato di seguito o scansire il codice QR riportato. Seguire tutte le istruzioni sul sito web.
4
Page 5
5. Caratteristiche e funzioni
• Controller integrato per il funzionamento Automatico, Master-Slave e Sound-to-Light
• 32 colori
• 16 macro colori e 16 macro per cambio colore con velocità regolabile dell’effetto luci
• 12 macro PAN-TILT con velocità regolabile
• Movimento PAN e TILT con velocità e inversione regolabili
• Funzione Strobo con velocità regolabile ed effetto cambio gobo/dissolvenza
• Funzione Zoom
• Controller DMX a 10, 12 o 15 canali (commutabili)
• Movimento PAN 540°
• Movimento TILT 180°
• 4 LED da 10 W ad alte prestazioni (RGBW)
• Display per una facile programmazione
• Ventola integrata per la protezione contro il surriscaldamento
6. Istruzioni di sicurezza
Leggere attentamente le istruzioni e prestare particolare attenzione alle avvertenze di sicurezza.
Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali danni a persone e cose dovuti al mancato
rispetto delle avvertenze di sicurezza fornite in questo manuale. Tale inosservanza in alcuni casi
può invalidare la garanzia.
• Il prodotto non è un giocattolo. Tenerlo lontano dai bambini e dagli animali domestici.
• Non lasciare il materiale di imballaggio incustodito, potrebbe diventare un giocattolo pericoloso per i bambini.
• Proteggere il prodotto da temperature estreme, luce solare diretta, vibrazioni intense, eccessiva umidità,
acqua, gas, vapori e solventi inammabili.
• Non esporre il prodotto a sollecitazioni meccaniche.
• Qualora non fosse più possibile utilizzare il prodotto in totale sicurezza, non metterlo più in funzione ed evitarne l’uso non autorizzato. Si deve ritenere che non sia più possibile utilizzare il prodotto in totale sicurezza se:
- presenta danni visibili;
- non funziona più correttamente;
- è stato conservato a lungo in condizioni non adeguate oppure
- è stato esposto a forti sollecitazioni durante il trasporto.
• Maneggiare il prodotto con cura. Urti, colpi o una caduta anche da un’altezza bassa possono provocare danni.
5
Page 6
• Attenersi anche alle avvertenze di sicurezza e alle istruzioni degli altri apparecchi collegati.
• Se si è in dubbio circa il funzionamento, la sicurezza o il collegamento del prodotto, consultare un esperto.
Afdare qualsiasi intervento di manutenzione, regolazione e riparazione esclusivamente a un tecnico
esperto o a un’ofcina specializzata.
• In caso di dubbi che non abbiano trovato una risposta in queste istruzioni, si prega di rivolgersi al nostro servizio di assistenza tecnica o ad altro personale specializzato.
• Attenzione, luce a LED:
- Non guardare il raggio LED!
- Non guardarlo direttamente né tramite strumenti ottici.
• Durante il funzionamento, non guardare mai direttamente la fonte di luce. I lampi di luce possono provo­care un temporaneo offuscamento della vista. Inoltre, in individui suscettibili, in determinate circostanze possono scatenare crisi epilettiche. Questo vale in particolare per gli epilettici.
La radiazione LED può essere pericolosa se il raggio colpisce direttamente o per riesso l’occhio non protetto. Prima di mettere in funzione l’apparecchio, informarsi circa le norme di legge e le precauzioni per l’uso di un apparecchio a LED.
• La presa di corrente deve trovarsi nelle vicinanze dell’apparecchio ed essere facilmente accessibile.
• Non afferrare la spina di alimentazione con le mani bagnate. Vi è il rischio di folgorazione potenzialmente mortale!
• Se il cavo di alimentazione è danneggiato, non toccarlo; Innanzitutto, scollegare la presa corrispondente (ad esempio tramite i rispettivi interruttori) e staccare con cautela la spina di alimentazione dalla presa. Non utilizzare in nessun caso l’apparecchio con un cavo di alimentazione danneggiato.
• Tutte le persone che installano, allestiscono, mettono in funzione ed eseguono la manutenzione di que-
sto proiettore per effetti speciali devono essere adeguatamente addestrate e qualicate e osservare le
istruzioni riportate nel presente manuale.
• Non collocare contenitori contenenti liquidi come bicchieri, secchi, vasi o piante sull’apparecchio o nelle immediate vicinanze. I liquidi potrebbero penetrare nell’apparecchio e pregiudicarne la sicurezza elettri­ca. Sussiste inoltre un elevato pericolo di incendio o di folgorazione. Se penetrano dei liquidi all’interno dell’apparecchio, staccare la corrente da tutti i poli della presa elettrica corrispondente (ad es. tramite il relativo salvavita e l’interruttore differenziale FI) ed estrarre la spina dalla presa di corrente. Il prodotto
non deve più essere utilizzato e deve essere consegnato a un’ofcina specializzata.
• Non collocare possibili fonti d’incendio, come candele accese, sopra o vicino all’apparecchio.
• Non mettere in funzione l’apparecchio se incustodito.
• Utilizzare l’apparecchio solo in un clima temperato, non in climi tropicali.
• Nelle strutture commerciali, rispettare le norme antinfortunistiche dell’associazione professionale previ­ste per le installazioni e gli apparecchi elettrici.
6
Page 7
7. Installazione/Montaggio
Il montaggio e l’installazione dell’apparecchio devono essere eseguiti solo da un tecnico specializzato che
abbia familiarità con i pericoli associati e le disposizioni pertinenti. Gli interventi di manutenzione, l’utilizzo
e la messa in funzione di questo prodotto devono essere afdati esclusivamente a persone qualicate.
Assicurarsi che nel punto di installazione dell’apparecchio non siano presenti vibrazioni, polvere, calore,
Il faretto per effetti speciali può essere utilizzato solo in luoghi dove la temperatura ambiente massima è di
Non coprire mai l’apparecchio. Se il prodotto viene installato insieme ad altre apparecchiature, vericare
Non praticare fori né inserire viti supplementari nell’alloggiamento per ssare l’apparecchio. Ciò potrebbe
L’apparecchio deve essere collocato fuori dalla portata delle persone. Gli oggetti illuminati devono essere collocati almeno a 0,5 m di distanza dalla fonte di luce dell’apparecchio.
Assicurarsi che durante il montaggio del prodotto il cavo di alimentazione non venga schiacciato o danneg-
La supercie o il dispositivo di montaggio/installazione devono essere dimensionati in modo da poter sop-
In caso di installazione sospesa, il faretto deve essere assolutamente ssato con un secondo gancio di
Durante l’installazione/montaggio rispettare tutte le disposizioni pertinenti previste nel paese in questione.
Prima della messa in funzione iniziale e dopo signicativi interventi di modica, è necessario far collaudare
È richiesta l’esecuzione di un test da parte di un esperto una volta all’anno. Almeno ogni 4 anni l’apparecchio deve essere sottoposto a un collaudo da parte di un esperto.
• L’effetto luci può essere appoggiato o installato utilizzando la staffa di montaggio in dotazione.
• Se non si desidera appoggiare l’apparecchio, ma montarlo su un sistema a traliccio idoneo, collegarlo con la staffa
Installare la staffa di montaggio con le due viti in dotazione sulla piastra inferiore e ssare l’apparecchio a traliccio
• La struttura non deve mai oscillare liberamente.
freddo e umidità. Inoltre, non collocare trasformatori o motori potenti in prossimità dell’apparecchio.
40°C.
che la ventilazione sia adeguata. Mantenere una distanza di sicurezza da altri apparecchi e dalle pareti. Non collocare il faretto per effetti speciali nelle immediate vicinanze di fonti di calore. Non orientare proiet­tori e fonti di luce potenti sull’apparecchio. Questo può provocare surriscaldamento (pericolo di incendio).
rendere accessibili componenti sotto tensione.
Tenere i materiali inammabili, come i tessuti decorativi, ad almeno 0,5 m di distanza dall’apparecchio. Vi
è il rischio di incendio!
giato da spigoli vivi. Durante il montaggio e la manutenzione, l’area sottostante il punto di installazione deve essere transennata.
portare almeno per un’ora dieci volte il carico utile senza subire alcuna deformazione dannosa.
sicurezza indipendente dal dispositivo di montaggio effettivo. In caso di guasto del sistema di sospensione principale, nessuna parte dell’installazione deve cadere.
Collaudo dell’apparecchio (in caso di utilizzo presso esercizi commerciali/locali pubblici):
l’apparecchio (inclusi i collegamenti elettrici) da un esperto.
di montaggio in dotazione e una fascetta idonea per il traliccio, venduta separatamente.
utilizzando un gancio di ssaggio. Utilizzare esclusivamente materiale adatto per la supercie di montaggio e in
grado di sostenere il peso del faretto per effetti speciali.
7
Page 8
• Fissare l’apparecchio con un cavo di sicurezza o una rete supplementare. Sull’apparecchio è presente un occhiello
di sicurezza che è possibile avvitare accanto alla staffa nel letto libero della piastra.
Il cavo o la rete di ritenuta devono essere in grado di trattenere l’apparecchio indipendentemente dal ssaggio principale in caso di guasto alla sospensione principale.
• Controllare che la testa del proiettore dell’effetto luce possa muoversi liberamente. Non deve urtare o rimanere bloccata in nessun punto.
8. Collegamento DMX
È possibile utilizzare una catena DMX di massimo 32 apparecchi, altrimenti il controller va in sovraccarico. La lunghezza totale massima della catena DMX non deve superare i 500 m. L’utilizzo di cavi per microfono XLR può causare disturbi nella trasmissione del segnale DMX. In tal caso,
a) Collegamento di un controller DMX
• Collegare la porta DMX IN con l’uscita del controller DMX.
• In base alla modalità di funzionamento, il controller deve avere 10, 12 o 15 canali di controllo liberi.
• Collegare il connettore DMX OUT all’ingresso DMX dell’apparecchio DMX successivo.
• Procedere allo stesso modo con tutti gli altri apparecchi della catena DMX.
• Se il faretto per effetti speciali è l’ultimo o l’unico apparecchio nella catena DMX, inserire nell’uscita DMX OUT una
utilizzare cavi DMX speciali per alta frequenza.
L’apparecchio è predisposto esclusivamente per il collegamento al controller DMX tramite protocollo
DMX-512.
spina XLR con una resistenza di terminazione da 120 Ohm/0,25 W (tra i pin 2 e 3).
Assegnazione dei pin del connettore DMX: Pin 1 = Massa/Pin 2 = (-)/Pin 3 = (+).
Non collegare mai il connettore di terra GND alla massa dell’involucro dell’apparecchio, altrimenti possono
sorgere interferenze nella trasmissione del segnale causate dai loop di terra.
8
Page 9
b) Realizzazione di una catena master-slave
Il faretto può essere utilizzato per il funzionamento con un controller DMX anche come apparecchio in una catena master-slave. In questo caso il controller integrato dell’apparecchio master viene utilizzato come controller per i dispositivi slave collegati.
• Collegare il connettore DMX OUT dell’unità master al connettore DMX IN del primo dispositivo slave.
• Collegare il connettore DMX OUT del primo dispositivo slave al connettore DMX IN del dispositivo slave successivo.
• Procedere allo stesso modo con tutti i dispositivi slave successivi, come descritto sopra.
Inlare nel connettore DMX OUT dell’ultimo dispositivo slave una spina XLR con una terminazione (vedere “Colle­gamento di un controller DMX”).
9. Collegamento di rete
La presa di corrente a cui è collegato il faretto per effetti speciali deve essere collocata vicino all’apparec-
chio e deve essere facilmente accessibile, afnché in caso di guasto sia possibile staccare l’unità dalla rete
in modo rapido e semplice.
Vericare che i dati relativi alla tensione indicati sul faretto per effetti speciali corrispondano alla tensione di
Non lasciare che il cavo di alimentazione venga a contatto con altri cavi. Prestare attenzione nel maneggiare i cavi e i connettori di alimentazione. La tensione di rete può provocare
Non lasciare in giro cavi liberi, ma posarli a regola d’arte in modo da evitare il rischio di incidenti.
• Inserire la spina a freddo del cavo di alimentazione nella presa di rete POWER IN sull’apparecchio.
• Inserire la spina del cavo di alimentazione in una presa con messa a terra.
• Il dispositivo funziona subito dopo essere stato collegato alla rete.
rete dell’alimentatore. Non tentare mai di far funzionare l’apparecchio utilizzando un altro tipo di tensione.
scosse elettriche potenzialmente letali.
9
Page 10
10. Funzionamento
a) Impostazione della modalità operativa
L’apparecchio può essere comandato tramite il controller integrato o un controller DMX esterno. Inoltre, nella modalità di funzionamento Master-Slave può controllare come master altri dispositivi collegati tramite il controller integrato o come slave tramite il controller di un altro apparecchio.
Dopo il collegamento alla rete di alimentazione, l’effetto luci esegue un reset. Al termine di questo processo
l’apparecchio è pronto all’uso.
• Le modalità di funzionamento possono essere impostate tramite il display, i tasti MENU e i tasti UP e DOWN.
• Premere il tasto MENU per selezionare le singole opzioni di menu.
• Premere il tasto ENTER.
Modicare i valori o le opzioni da impostare tramite i tasti UP o DOWN.
• Confermare le immissioni con il tasto ENTER.
Per tornare indietro di un livello di menu senza apportare modiche, premere nuovamente il tasto MENU.
Panoramica dei menu
Una spiegazione più dettagliata delle singole opzioni di menu della tabella è riportata nelle sezioni seguenti
di queste istruzioni.
Opzione di menu Opzione Funzione
addr 1-512 Impostazione dell'indirizzo DMX iniziale ChNd 10Ch Funzionamento DMX a 10 canali
12Ch Funzionamento DMX a 12 canali 15Ch Funzionamento DMX a 15 canali
SLNd NASt Dispositivo in funzionamento Master
SL 1 Apparecchio in funzionamento Slave 1 (normale)
SL 2 Apparecchio in funzionamento Slave 2 (invertito) ShNd Sh 1 - Sh 4 4 diversi spettacoli dimostrativi Auto oFF Funzionamento automatico disattivato
on Funzionamento automatico attivato SoUn oFF Funzionamento Sound-to-Light disattivato
on Funzionamento Sound-to-Light attivato SenS 0-100 Impostazione della sensibilità della musica per il funzionamento Sound-to-Light bLNd no Funzione Pausa disattivata
YeS Funzione Pausa attivata Led oFF Il display si spegne dopo circa 1 minuto
on Display permanentemente attivo
10
Page 11
Opzione di menu Opzione Funzione
dISP dISP Orientamento del display normale
dSIP Orientamento del display invertito
PInt no Movimento PAN non invertito
YeS Movimento PAN invertito
tInt no Movimento TILT non invertito
YeS Movimento TILT invertito
bALA red Bilanciamento del bianco quota di colore rosso 125-255
Gee Bilanciamento del bianco quota di colore verde 125-255 bLu Bilanciamento del bianco quota di colore blu 125-255
NAnu PAn Impostazione manuale posizione PAN
tILt Impostazione manuale posizione TILT ZooN Impostazione manuale funzione ZOOM red Impostazione manuale luminosità rosso Gee Impostazione manuale luminosità verde bLu Impostazione manuale luminosità blu Uhi Impostazione manuale luminosità bianco dINN Impostazione luminosità totale
Stro Impostazione manuale velocità strobo teSt Funzione test automatico rSet U402 Esecuzione di un reset
b) Funzionamento con controller DMX esterno
Ogni apparecchio DMX di una catena DMX richiede un cosiddetto indirizzo DMX iniziale per poter essere
comandato dal controller in modo univoco. L’indirizzo DMX iniziale denisce il primo canale DMX sul quale
risponde l’apparecchio. Gli altri canali di comando seguono il primo canale DMX (indirizzo DMX iniziale).
A seconda della modalità di funzionamento, l’effetto luci richiede 10,12 o 15 canali DMX liberi.
Impostazione dell’indirizzo DMX iniziale
• Tramite il tasto MENU selezionare Addr nel menu e premere il tasto ENTER.
• Selezionare l’indirizzo iniziale desiderato 1-512 con i tasti UP o DOWN.
• Confermare la selezione con il tasto ENTER.
Impostazione del numero di canali DMX
• Tramite il tasto MENU selezionare ChNd nel menu e premere il tasto ENTER.
• Selezionare il canale DMX desiderato (10, 12 o 15) con i tasti UP o DOWN.
• Confermare la selezione con il tasto ENTER.
11
Page 12
Impostazione del funzionamento Master/Slave
• Tramite il tasto MENU selezionare SLNd nel menu e premere il tasto ENTER.
• Selezionare la modalità di funzionamento DMX desiderata con i tasti UP o DOWN. NASt Funzionamento Master (automatico) SL 1 Funzionamento Slave normale (l’apparecchio si comporta in modo sincrono con il master) SL 2 Funzionamento Slave invertito (l’apparecchio si comporta in modo invertito con il master)
• Confermare la selezione con il tasto ENTER.
Se l’apparecchio deve essere azionato singolarmente (standalone), impostarlo come dispositivo master.
In una catena master-slave può essere presente solo un dispositivo master, tutti gli altri devono essere
Le tabelle seguenti forniscono informazioni sull’impatto delle impostazioni dei singoli canali DMX.
Funzionamento DMX a 10 canali
impostati come dispositivi slave.
Canale DMX Valore Funzione
1 000-255 Movimento PAN 2 000-255 Movimento TILT 3 000-255 Funzione Zoom 4 000-255 Luminosità rosso 5 000-255 Luminosità verde 6 000-255 Luminosità blu 7 000-255 Luminosità bianco 8 000-255 Luminosità totale 9 000-007 Luce spenta
008-015 Luce continua 016-131 Effetto stroboscopico lento > veloce 132-139 Luce continua 140-181 Effetto stroboscopico con inserimento lento > veloce 182-189 Luce continua 190-231 Effetto stroboscopico con dissolvenza lento > veloce 232-239 Luce continua 240-247 Effetto stroboscopico con velocità diverse 248-255 Luce continua
10 000-179 Nessuna funzione
180-189 Funzionamento automatico 190-199 Nessuna funzione 200-209 Reset 210-255 Nessuna funzione
12
Page 13
Funzionamento DMX a 12 canali
Canale DMX Valore Funzione
1 000-255 Movimento PAN 2 000-255 Movimento TILT 3 000-255 Funzione Zoom 4 000-255 Luminosità rosso 5 000-255 Luminosità verde 6 000-255 Luminosità blu 7 000-255 Luminosità bianco 8 000-255 Luminosità totale 9 000-007 Luce spenta
008-015 Luce continua 016-131 Effetto stroboscopico lento > veloce 132-139 Luce continua 140-181 Effetto stroboscopico con inserimento lento > veloce 182-189 Luce continua 190-231 Effetto stroboscopico con dissolvenza lento > veloce 232-239 Luce continua 240-247 Effetto stroboscopico con velocità diverse 248-255 Luce continua
10 000-007 Nessuna funzione
008-127 Colori 1-32 128-191 Macro colori 1-16
192-255 Macro cambio colore 1-16 11 000-255 Velocità macro per canale 10 lento > veloce 12 000-179 Nessuna funzione
180-189 Funzionamento automatico
190-199 Nessuna funzione
200-209 Reset
210-255 Nessuna funzione
13
Page 14
Funzionamento DMX a 15 canali
Canale DMX Valore Funzione
1 000-255 Movimento PAN 2 000-255 Movimento TILT 3 000-255 Funzione Zoom 4 000-255 Velocità movimento PAN/TILT veloce > lenta 5 000-255 Luminosità rosso 6 000-255 Luminosità verde 7 000-255 Luminosità blu 8 000-255 Luminosità bianco 9 000-255 Luminosità totale 10 000-007 Luce spenta
008-015 Luce continua 016-131 Effetto stroboscopico lento > veloce 132-139 Luce continua 140-181 Effetto stroboscopico con inserimento lento > veloce 182-189 Luce continua 190-231 Effetto stroboscopico con dissolvenza lento > veloce 232-239 Luce continua 240-247 Effetto stroboscopico con velocità diverse 248-255 Luce continua
11 000-007 Nessuna funzione
008-127 Colori 1-32 128-191 Macro colori 1-16
192-255 Macro cambio colore 1-16 12 000-255 Velocità macro per canale 11 lento > veloce 13 000-015 Nessuna funzione
016-035 Macro PAN-TILT 1
036-055 Macro PAN-TILT 2
056-075 Macro PAN-TILT 3
076-095 Macro PAN-TILT 4
096-115 Macro PAN-TILT 5
116-135 Macro PAN-TILT 6
136-155 Macro PAN-TILT 7
156-175 Macro PAN-TILT 8
176-195 Macro PAN-TILT 9
196-215 Macro PAN-TILT 10
216-235 Macro PAN-TILT 11
236-255 Macro PAN-TILT 12
14
Page 15
Canale DMX Valore Funzione
14 000-255 Velocità macro PAN-TILT per canale 13 lento > veloce 15 000-179 Nessuna funzione
180-189 Funzionamento automatico 190-199 Nessuna funzione 200-209 Reset 210-255 Nessuna funzione
c) Spettacoli dimostrativi
• Tramite il tasto MENU selezionare ShNd nel menu e premere il tasto ENTER.
• Selezionare lo spettacolo demo desiderato (Sh 1 - Sh 4) con i tasti UP o DOWN.
• Confermare la selezione con il tasto ENTER.
d) Funzionamento automatico
• Tramite il tasto MENU selezionare Auto nel menu e premere il tasto ENTER.
• Selezionare la modalità operativa desiderata con i tasti UP o DOWN. oFF Funzionamento automatico disattivato on Funzionamento automatico attivato
• Confermare la selezione con il tasto ENTER.
e) Funzionamento Sound-to-Light
• Tramite il tasto MENU selezionare SoUn nel menu e premere il tasto ENTER.
• Selezionare la modalità operativa desiderata con i tasti UP o DOWN. oFF Funzionamento Sound-to-Light disattivato on Funzionamento Sound-to-Light attivato
• Confermare la selezione con il tasto ENTER.
In questa modalità di funzionamento l’apparecchio viene controllato attraverso il microfono integrato a
tempo con la musica.
f) Impostazione della sensibilità del microfono per il funzionamento Sound-to-
Light
• Tramite il tasto MENU selezionare SenS nel menu e premere il tasto ENTER.
• Selezionare la modalità operativa desiderata con i tasti UP o DOWN. 0 Sensibilità microfono bassa 100 Sensibilità microfono alta
• Confermare la selezione con il tasto ENTER.
Impostare la sensibilità del microfono in modo che l’effetto luci cambi a tempo con la musica.
15
Page 16
g) Funzione Pausa
• Tramite il tasto MENU selezionare bLNd nel menu e premere il tasto ENTER.
• Selezionare la modalità operativa desiderata con i tasti UP o DOWN. no Funzione pausa disattivata YeS Funzione pausa attivata
• Confermare la selezione con il tasto ENTER.
h) Spegnimento del display
• Tramite il tasto MENU selezionare Led nel menu e premere il tasto ENTER.
• Selezionare la funzione desiderata con i tasti UP o DOWN. oFF Il display si spegne automaticamente circa 1 minuto dopo l’ultima pressione di un tasto. Premendo nuovamente un tasto, il display si riattiva. on Display permanentemente attivo
• Confermare la selezione con il tasto ENTER.
i) Impostazione dell’orientamento del display
• Tramite il tasto MENU, selezionare dISP nel menu e premere il tasto ENTER per confermare l’orientamento desi­derato del display.
dISP Orientamento normale del display dSIP Orientamento del display invertito Se l’apparecchio viene utilizzato sospeso, l’orientamento del display dovrebbe essere invertito.
j) Impostazione del movimento PAN
• Tramite il tasto MENU selezionare PInt nel menu e premere il tasto ENTER.
• Selezionare la direzione desiderata del movimento PAN tramite i tasti UP o DOWN. no Movimento PAN non invertito YeS Movimento PAN invertito
• Confermare la selezione con il tasto ENTER.
k) Impostazione del movimento TILT
• Tramite il tasto MENU selezionare tInt nel menu e premere il tasto ENTER.
• Selezionare la direzione desiderata del movimento TILT tramite i tasti UP o DOWN. no Movimento TILT non invertito YeS Movimento TILT invertito
• Confermare la selezione con il tasto ENTER.
16
Page 17
l) Bilanciamento del bianco
• Tramite il tasto MENU selezionare bALA nel menu e premere il tasto ENTER.
• Selezionare la quota colore da bilanciare con i tasti UP o DOWN. red Bilanciamento della quota colore rosso Gee Bilanciamento della quota colore verde bLu Bilanciamento della quota colore blu
• Premere il tasto ENTER e selezionare l’intensità desiderata dei singoli colori tramite i tasti UP o DOWN. L’intensità può essere impostata nell’intervallo da 125 (scura) a 255 (chiara).
• Confermare l’impostazione premendo il tasto ENTER.
Con questa impostazione è possibile inuenzare la temperatura colore del bianco.
m) Funzionamento manuale
• Tramite il tasto MENU selezionare NAnu nel menu e premere il tasto ENTER.
• Selezionare la funzione da impostare con i tasti UP o DOWN. PAn Posizione PAN tILt Posizione TILT ZooN Funzione Zoom red Luminosità rosso Gee Luminosità verde bLu Luminosità blu Uhi Luminosità bianco dINN Luminosità totale Stro Velocità funzione strobo
• Premere il tasto ENTER e impostare la funzione desiderata con i tasti UP o DOWN.
• Confermare l’impostazione premendo il tasto ENTER.
n) Funzione test automatico
• Tramite il tasto MENU selezionare teSt nel menu e premere il tasto ENTER.
• L’apparecchio esegue il test automatico.
• Premere il tasto ENTER per tornare alla modalità di funzionamento normale.
Durante il test automatico sul display lampeggia l’indicatore teSt.
o) Esecuzione di un reset
• Tramite il tasto MENU selezionare rSet nel menu e premere il tasto ENTER.
• L’apparecchio esegue un reset e poi ritorna alla modalità normale.
Durante il reset sul display compare U402.
17
Page 18
11. Manutenzione e pulizia
Prima di pulire o eseguire la manutenzione del faretto per effetti speciali, osservare le seguenti istruzioni di sicurezza:
L’apertura dei coperchi o la rimozione di componenti può esporre parti sotto tensione.
Prima della manutenzione o di una riparazione scollegare quindi l’apparecchio da tutte le fonti di alimenta-
I condensatori all’interno dell’apparecchio possono essere ancora carichi, anche se l’apparecchio è stato
La riparazione deve essere effettuata da un tecnico specializzato che conosce i potenziali pericoli e le
a) Pulizia
• Scollegare l’apparecchio dalla rete elettrica prima di ogni operazione di pulizia.
Per la pulizia dell’apparecchio utilizzare un panno asciutto che non si slaccia.
b) Sostituzione del fusibile
Se è necessario sostituire il fusibile, vericare che vengano utilizzati solo elementi del tipo e con la corrente nominale specicati (vedere la sezione “Dati tecnici”).
zione.
scollegato da tutte le fonti di alimentazione.
disposizioni di legge.
Per la pulizia non utilizzare in nessun caso detergenti aggressivi, alcol o altri solventi chimici, perché
potrebbero danneggiare la supercie o compromettere la funzionalità del prodotto stesso.
È vietato riparare i fusibili o cortocircuitare il portafusibili.
• Scollegare il cavo di alimentazione dalla presa di corrente e staccare il cavo d’ingresso dal connettore POWER IN sull’apparecchio.
• Sollevare delicatamente il portafusibili con il fusibile danneggiato sul connettore di rete POWER IN utilizzando un cacciavite appropriato.
Togliere il fusibile bruciato e sostituirlo con un fusibile del tipo specicato.
• Ora reinserire il portafusibili con il fusibile nuovo nel connettore di rete POWER IN dell’apparecchio.
• Solo a questo punto è possibile ricollegare l’apparecchio alla rete e metterlo in funzione.
18
Page 19
12. Precauzioni d’uso
• Non inserire immediatamente la spina di alimentazione in una presa di corrente se l’apparecchio viene spostato da un ambiente freddo a uno caldo. La condensa potrebbe danneggiare l’apparecchio in determinate circostanze. Lasciare che l’apparecchio raggiunga la temperatura ambiente senza collegarlo. Attendere che la condensa sia evaporata.
• Non estrarre la spina tirando il cavo, tirare solo i punti di presa forniti per questo scopo.
• In caso di inutilizzo prolungato, estrarre il cavo di alimentazione dalla presa.
• Per motivi di sicurezza, in caso di temporale estrarre sempre il cavo di alimentazione dalla presa.
Non applicare mai ltri, maschere o altri materiali sull’uscita della luce. Ciò può causare danni dovuti al riscalda­mento e rischio d’incendio.
• L’apparecchio può diventare molto caldo durante il funzionamento. Non toccare l’involucro esterno durante il fun­zionamento. Lasciar raffreddare l’apparecchio dopo il funzionamento prima di toccare o pulire l’involucro esterno.
Per garantire un’adeguata ventilazione, in nessun caso coprire l’apparecchio. Inoltre, il usso d’aria e il movimento delle teste del proiettore non devono essere ostacolati da oggetti quali riviste, tovaglie, tende, ecc. Durante il fun­zionamento mantenere attorno all’apparecchio uno spazio libero di almeno 0,5 m.
• Gli apparecchi non sono progettati per un uso continuativo. Il rispetto di adeguate pause allunga la vita utile dell’ap­parecchio. Prima di una nuova messa in funzione, lasciare raffreddare completamente l’apparecchio.
13. Risoluzione dei problemi
Questo proiettore per effetti speciali è un prodotto tecnologicamente all’avanguardia e afdabile. È tuttavia possibile che si verichino problemi o malfunzionamenti. Di seguito vengono quindi fornite alcune indicazioni per eliminare
eventuali malfunzionamenti:
Attenersi scrupolosamente alle indicazioni per la sicurezza!
Nessun funzionamento dopo che l'apparecchio è stato collegato alla rete elettrica:
• La spina di alimentazione non è inserita correttamente nella presa.
• Il cavo di rete non è inserito correttamente nell’alimentatore dell’apparecchio.
• La presa elettrica non è alimentata.
Nessuna reazione ai comandi DMX
• Sul controller DMX è attivata la modalità Blackout.
• Sull’apparecchio è attivata la funzione Pausa.
• L’indirizzo DMX non è impostato correttamente.
• Il collegamento tra il controller DMX e l’effetto luci è interrotto.
19
Page 20
• La linea DMX è troppo lunga oppure è esposta a disturbi. Utilizzare una linea DMX speciale ad alta frequenza. Provare ad allontanare la linea DMX da fonti di interferenza.
• I connettori DMX sul controller DMX e l’effetto luci hanno polarità diverse.
• Se possibile, cercare di utilizzare un altro controller DMX.
Il controllo musicale non funziona
• Il controllo musicale non è attivato.
• Il volume è regolato su un livello troppo basso. Fare una prova con un volume più alto, oppure aumentare la sensibilità del microfono.
• Controllare il funzionamento del microfono incorporato dando dei colpetti con le dita. Il controllo Sound-to-Light dovrebbe reagire a questi impulsi.
14. Smaltimento
I dispositivi elettronici sono composti da materiali riciclabili e non devono essere smaltiti con i riuti do-
mestici. Al termine del suo ciclo di vita, il prodotto deve essere smaltito in conformità alle norme di legge vigenti.
15. Caratteristiche tecniche
Tensione di esercizio ........................................................... 100-240 V/CA, 50-60 Hz
Assorbimento di potenza .....................................................60 W
Fusibile ................................................................................F3 AL/250 V (5 x 20 mm)
Modalità di funzionamento ...................................................DMX/Automatico/Master-Slave/Sound-to-Light
LED ......................................................................................4 LED da 10 W ad alte prestazioni (RGBW)
Angolazione PAN .................................................................540°
Angolazione TILT .................................................................180°
Protocollo DMX ....................................................................DMX 512
Canali DMX .........................................................................10, 12 o 15 (commutabili)
Dimensioni (L x A x P)..........................................................146 x 250 x 172 mm
Peso ....................................................................................2,58 kg
Condizioni di funzionamento e immagazzinamento ............da 0 a 40 °C / 0-90% di umidità relativa
20
Page 21
Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com). Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie, micro-
lm o memorizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore. È altresì
vietata la riproduzione sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa. Copyright 2016 by Conrad Electronic SE.
1488543_V3_0916_02_VTP_m_IT
Loading...