2. Spiegazione dei simboli ....................................................................................................................................3
3. Uso previsto .......................................................................................................................................................4
4. Contenuto della fornitura ...................................................................................................................................4
5. Caratteristiche e funzioni ...................................................................................................................................5
6. Avvertenze di sicurezza .....................................................................................................................................6
7. Elementi di controllo ..........................................................................................................................................7
a) Rimozione e applicazione del pannello frontale ..........................................................................................8
b) Installazione nel vano radio .........................................................................................................................9
c) Smontaggio ................................................................................................................................................10
a) Collegamento dell'antenna .........................................................................................................................11
b) Collegamento delle uscite LINE .................................................................................................................11
c) Collegamento AUX .....................................................................................................................................11
d) Collegamento degli altoparlanti e dell'alimentazione ..................................................................................12
10. Uso ...................................................................................................................................................................13
a) Indicazioni generali d'uso ...........................................................................................................................13
b) Impostazioni del menu ................................................................................................................................14
c) Funzionamento della radio .........................................................................................................................16
d) Funzionamento del CD ...............................................................................................................................20
e) Modalità USB/Scheda di memoria .............................................................................................................21
12. Manutenzione e pulizia .....................................................................................................................................22
a) Sostituzione dei fusibili ...............................................................................................................................22
b) Pulizia .........................................................................................................................................................22
13. Risoluzione dei problemi ...................................................................................................................................23
14. Dichiarazione di conformità (DOC) ...................................................................................................................24
16. Dati tecnici ........................................................................................................................................................25
2
1. Introduzione
Gentile Cliente,
grazie per aver acquistato questo prodotto.
Il prodotto è conforme alle norme di legge nazionali ed europee. Per mantenere queste condizioni e garantire il funzi-
onamento in sicurezza, è necessario rispettare le istruzioni riportate in questo documento.
Le presenti istruzioni sono parte integrante del prodotto. Esse contengono indicazioni importanti per la
messa in funzione e l‘utilizzo del prodotto stesso che dovranno essere rispettate anche da terzi ai quali
venga eventualmente ceduto il prodotto. Conservare queste istruzioni per un‘eventuale consultazione futura.
Per domande tecniche rivolgersi ai seguenti contatti:
Il punto esclamativo avvisa l'utente della necessità di leggere le presenti istruzioni prima della messa in
funzione dell'apparecchio e durante il suo utilizzo.
Istruzioni importanti che devono essere sempre rispettate, sono identicate in questo manuale dal punto
esclamativo.
Il simbolo con la freccia segnala specici suggerimenti o indicazioni per l'uso.
3
3. Uso previsto
L'autoradio Renkforce consente la ricezione di stazioni radio in un autoveicolo e la riproduzione di dati audio da
supporti di memoria compatibili, nonché di amplicarne e riprodurne il segnale.
Per la riproduzione l'apparecchio deve essere collegato agli altoparlanti.
Questo prodotto è certicato solo per il collegamento a circuiti di bordo a 12 V a tensione continua con il polo negativo
della batteria dell'autoveicolo collegato alla carrozzeria. L'autoradio può essere installata e utilizzata solo in autoveicoli con questo tipo di tensione di bordo.
La modalità di installazione deve essere tale da garantire che l'apparecchio sia protetto dall'umidità e dall'acqua.
Evitare l'esposizione all'umidità.
Per motivi di sicurezza non è possibile ricostruire e/o modicare il prodotto. L'utilizzo dell'apparecchio per scopi
diversi da quelli descritti in precedenza può danneggiare il prodotto. Inoltre, l'uso improprio genera pericoli quali
cortocircuito, incendio, esplosione, scosse elettriche, ecc. Leggere attentamente le istruzioni e conservarle come
riferimento. Consegnarle insieme al prodotto qualora l'apparecchio venisse trasferito a terzi.
Il prodotto è conforme alle norme di legge nazionali ed europee. Tutti i nomi di società e prodotti citati sono marchi di
fabbrica dei rispettivi proprietari. Tutti i diritti riservati.
4. Contenuto della fornitura
• Autoradio con pannello di controllo
• Custodia per il pannello di controllo
• Telaio di incasso
• 2 chiavi di sbloccaggio
• Accessori di montaggio
• Cavo di collegamento
• Istruzioni
Istruzioni per l'uso correnti
Scaricare le istruzioni dal sito www.conrad.com/downloads oppure scannerizzare il codice QR
rafgurato a destra. Seguire le istruzioni fornite sul sito.
4
5. Caratteristiche e funzioni
• Unità radio FM con funzione RDS
• Pannello di controllo removibile
• Interfaccia USB e SD
• Unità CD
• Elevata potenza in uscita (4 x 40 W max.)
• Uscita preamplicatore per il collegamento di un amplicatore di potenza
• Collegamento per fonti audio esterne sul pannello di controllo
• Regolazione elettronica di volume, bassi, alti, fader e bilanciamento
• Processore di segnale digitale per la regolazione delle caratteristiche del suono in base ai diversi generi musicali
• Correzione dell'intensità sonora
• Sintonizzazione elettronica di precisione della stazione emittente tramite sintonizzatore PLL
• 18 memorie programmabili per le stazioni
• Ricerca manuale e automatica delle stazioni in entrambe le direzioni
• Memorizzazione automatica della stazione
• Visualizzazione dei tag ID3 nella riproduzione di MP3
• Impostazione dell'ora tramite sistema RDS
• Terminale ISO
5
6. Avvertenze di sicurezza
Leggere attentamente le istruzioni e prestare particolare attenzione alle istruzioni di sicurezza. Non ci
assumiamo alcuna responsabilità per eventuali danni a persone e cose dovuti al mancato rispetto delle
istruzioni di sicurezza fornite in questo manuale. Tale inosservanza in alcuni casi può invalidare la garanzia.
• L'unica fonte di alimentazione consentita è il circuito di bordo a 12 V a tensione continua (polo negativo
della batteria collegato alla carrozzeria del veicolo). Non collegare l'apparecchio a nessun'altra fonte di
alimentazione.
• Non mettere in funzione l'apparecchio se incustodito.
• Il prodotto non è un giocattolo. Tenerlo lontano dai bambini e dagli animali domestici.
• Non lasciare il materiale di imballaggio incustodito: potrebbe diventare un giocattolo pericoloso per i
bambini.
• Proteggere il prodotto da temperature estreme, luce solare diretta, vibrazioni intense, eccessiva umidità,
acqua, gas, vapori e solventi inammabili.
• Non esporre il prodotto a sollecitazioni meccaniche.
• Qualora non fosse più possibile utilizzare il prodotto in totale sicurezza, non metterlo più in funzione e
proteggerlo dall'utilizzo non autorizzato. Si deve ritenere che non sia più possibile utilizzare il prodotto in
totale sicurezza se:
- presenta danni visibili;
- non funziona più correttamente;
- è stato conservato a lungo in condizioni non adeguate oppure è stato esposto a forti sollecitazioni
durante il trasporto.
• Maneggiare il prodotto con cura. Urti, colpi o una caduta anche da un'altezza bassa possono provocare
danni.
• Attenersi anche alle indicazioni di sicurezza e alle istruzioni degli altri dispositivi collegati.
• In caso di dubbi circa il funzionamento, la sicurezza o il collegamento del prodotto, consultare un profes-
sionista.
• Afdare qualsiasi intervento di manutenzione, regolazione e riparazione esclusivamente a un tecnico
esperto o a un'ofcina specializzata.
• In caso di dubbi che non abbiano trovato una risposta in queste istruzioni, si prega di rivolgersi al nostro
servizio di assistenza tecnica o ad altro personale specializzato.
6
7. Elementi di controllo
12345 6
AF
10
PTY/CLK
PWR
BND
ID3
RPT
RDM
4
1INT 2
SD
3
5
23
13 Tasto 1/
14 Tasto 2/INT
15 Tasto 3/RPT
16 Tasto 4/RDM
17 Tasto 5 /
18 Tasto 6 /
19 Connettore AUX
20 Tasto OPEN
21 Interfaccia USB
22 Tasto RESET
23 Lettore di schede di memoria
-
+
MOD
MUT
F/PS
TA
78 911 1213 1415 1617 18
22
1 Tasto
2 Tasto MOD / MUT
3 Tasto PWR
4 Display
5 Tasto
6 Tasto AF
7 Tasto
8 Tasto F/PS
9 Tasto TA
10 Ghiera di controllo
11 Tasto PTY/CLK
12 BND/ID3
21
AUX
6
20
19
7
8. Assemblaggio meccanico
La maggior parte degli autoveicoli è equipaggiata con un vano per l'autoradio. La scelta della posizione di questo vano
viene effettuata sulla base di considerazioni tecniche e di sicurezza. È consigliabile pertanto installare l'autoradio in
questo spazio predisposto.
L'apparecchio necessita di un vano di incasso DIN di dimensioni 182 x 53 mm, vale a dire le dimensioni standard alle
quali normalmente si attengono tutti i produttori di autoveicoli.
Se non è previsto un vano di incasso, informarsi presso il proprio concessionario sulla posizione corretta in cui
installare l'autoradio.
La posizione in cui deve essere incassato l'apparecchio va scelta con cura per evitare che esso
possa interferire con la normale attività di guida del conducente o distrarlo dal trafco.
Utilizzare il materiale di montaggio fornito per garantire la sicurezza dell'installazione.
Eventuali modiche dell'autoveicolo rese necessarie dall'installazione dell'autoradio o di altri com-
Poiché durante il funzionamento l'apparecchio produce calore, la posizione di installazione deve
Prima di eseguire i fori per il ssaggio, vericare che non vengano danneggiati cavi elettrici, con-
Durante l'utilizzo degli utensili necessari per l'installazione dei componenti dell'impianto audio
Durante l'installazione dell'impianto audio tenere conto del pericolo che possono provocare dispo-
ponenti devono essere eseguite in modo tale da non compromettere la sicurezza della circolazione
o la stabilità strutturale del veicolo stesso. In molti autoveicoli l'omologazione viene meno anche
solo rimuovendo un elemento in lamiera.
essere resistente al calore.
dotte dei freni, il serbatoio del carburante o altri componenti.
sull'auto, attenersi alle istruzioni per la sicurezza del produttore degli utensili.
sitivi non ssati correttamente in caso di incidente. Pertanto ssare saldamente ogni pezzo in una
posizione che non possa essere pericolosa per i passeggeri.
Prima di procedere all'installazione del dispositivo, vericare la profondità dello spazio a disposizione per il
montaggio.
a) Rimozione e applicazione del pannello frontale
Per impedire il furto, il pannello frontale dell'unità può essere rimosso.
• Prima di iniziare, spegnere il dispositivo.
• Premere il tasto OPEN (20) ed estrarre il pannello frontale prendendolo per il lato destro.
• Sganciare il lato sinistro.
• Rimuovere il pannello frontale e posizionarlo nella custodia protettiva in dotazione.
• Per applicare il pannello frontale, inserire il lato sinistro nel supporto e bloccare il lato destro del pannello frontale
nel meccanismo di blocco.
• Non esercitare pressione sui tasti del display o di controllo.
Assicurarsi che il pannello frontale sia posizionato correttamente sul dispositivo.
Quando si inserisce il pannello frontale, non premere eccessivamente contro l'unità. Può essere montato
facilmente spingendolo leggermente contro il dispositivo.
Rimuovere il pannello frontale e posizionarlo nella custodia protettiva in dotazione.
8
b) Installazione nel vano radio
• Togliere il pannello frontale.
• Rimuovere delicatamente il telaio di plastica sulla parte frontale dell’apparecchio, piegandolo leggermente verso
l'esterno e sollevandolo dall'unità.
• Rimuovere le due viti che ssano l'unità CD (Figura 1, punto 1).
• Sbloccare il telaio di incasso utilizzando entrambe le chiavi di sbloccaggio (Figura 1, punto 2).
• Rimuovere il telaio di incasso slandolo da dietro l'apparecchio (Figura 1, punto 3).
• Inserire il telaio di incasso nel relativo vano del veicolo (Figura 2).
• Piegare alcune delle clip del telaio di incasso per ssarlo saldamente nell'apertura per l'installazione (Figura 3).
• Dopo aver eseguito tutti gli allacciamenti elettrici (vedere "Collegamento elettrico"), spingere l'apparecchio nel
telaio di incasso no a quando si blocca (Figura 4). Fare attenzione a inserire l’apparecchio nel telaio di montaggio
in modo corretto (i contatti del pannello frontale devono essere in fondo).
• Inserire il telaio in plastica sul pannello frontale di nuovo sull'unità.
Conservare le due chiavi di sbloccaggio, serviranno successivamente per lo smontaggio del dispositivo.
• Per proteggere l'apparecchio da vibrazioni, ssarlo ulteriormente con il perno avvitabile posto nella parte posteriore
dell'apparecchio.
• La maggior parte dei veicoli è già predisposta con questo tipo di apparecchi di sicurezza. Se il proprio veicolo ne
fosse sprovvisto, ssare l'apparecchio con le bandelle forate fornite.
Per ssare l'apparecchio, procedere come illustrato nella gura seguente.
9
c) Smontaggio
• Togliere il pannello frontale.
• Rimuovere delicatamente il telaio di plastica sulla parte frontale dell’apparecchio, piegandolo leggermente verso
l'esterno e sollevandolo dall'unità.
• Inserire le due chiavi di sbloccaggio nelle fessure laterali del telaio di incasso no a sbloccare l'apparecchio.
• Se necessario, allentare la vite di ssaggio sul retro dell'apparecchio.
• Slare delicatamente l'autoradio dal telaio di incasso tenendolo per le chiavi di sbloccaggio.
• Staccare tutti i connettori sul retro dell'apparecchio.
9. Collegamento elettrico
Il collegamento elettrico deve essere eseguito da personale qualicato.
Per evitare cortocircuiti e i danni all'apparecchio che ne conseguono, durante l'allacciamento scollegare il polo negativo (massa) della batteria del veicolo.
Ricollegare il polo negativo della batteria solo dopo aver collegato l'apparecchio e aver vericato
Per vericare la tensione sui cavi di bordo utilizzare solo un voltmetro o un tester per diodi, poiché
Durante la posa dei cavi fare attenzione che questi non si schiaccino o che non sfreghino su spigoli
Il cablaggio agli altoparlanti deve essere effettuato con cavi a due conduttori. Isolare i punti di
Utilizzare soltanto altoparlanti con una potenza sufciente (vedere la sezione "Dati tecnici").
Accertarsi che tutti gli altoparlanti abbiano la polarità corretta, ovvero che i segni più e meno corri-
l'allacciamento.
i tester normali assorbono troppa corrente e di conseguenza potrebbero danneggiare l'elettronica
di bordo.
vivi, proteggendoli con boccole in gomma nei punti di passaggio.
giunzione aperti. Accertarsi che nessun cavo possa essere danneggiato da spigoli vivi.
spondano in modo appropriato.
10
I cavi di collegamento degli altoparlanti normalmente sono codicati: alcuni produttori contrassegnano il cavo (+) anche con una striscia colorata, altri ancora utilizzano cavi ondulati per il polo
positivo e invece cavi piatti per il polo negativo.
L'apparecchio è stato progettato per funzionare con impedenze degli altoparlanti di almeno 4 ohm.
In caso contrario, accertarsi che i cavi inseriti successivamente siano protetti dai rispettivi fusibili di bordo
Non collegare mai un altoparlante con impedenze inferiori.
Nella maggior parte degli autoveicoli i cavi per l'allacciamento elettrico e il collegamento degli altoparlanti
arrivano già no al vano di incasso.
predisposti (vedere il manuale dell'utente del veicolo).
a) Collegamento dell'antenna
• Inserire il connettore dell'antenna del veicolo nella presa dell'antenna dietro all'apparecchio.
• Se il veicolo dispone di una presa per l'antenna di tipo diverso, utilizzare un adattatore adeguato reperibile presso
un negozio specializzato.
b) Collegamento delle uscite LINE
L'autoradio è dotata di uscite LINE per il collegamento di un amplicatore di potenza.
Per il collegamento delle prese RCA utilizzare soltanto appositi cavi RCA schermati. L'utilizzo di
altri cavi può causare malfunzionamenti.
I cavi di collegamento devono essere tenuti il più possibile corti.
Non posare questi cavi nelle vicinanze di altri cavi per evitare fastidiose interferenze sulle linee.
Per evitare distorsioni o regolazioni sbagliate che potrebbero danneggiare l'apparecchio, possono
Collegare le prese RCA sul lato posteriore dell'apparecchio agli ingressi dell'amplicatore di potenza.
La presa bianca serve a collegare il canale di sinistra
essere collegati alle prese RCA solo apparecchi dotati di prese RCA dello stesso tipo.
La presa rossa serve a collegare il canale di destra
c) Collegamento AUX
Al connettore AUX (19) può essere collegato un apparecchio audio, ad esempio un lettore MP3 portatile, per riprodurne il segnale tramite l'altoparlante dell'auto.
Collegare il connettore AUX (19) all'uscita audio dell'apparecchio esterno.
11
d) Collegamento degli altoparlanti e dell'alimentazione
Se l'autoveicolo è già dotato di un attacco a presa ISO, in presenza di un'assegnazione dei pin uguale (da vericare
in precedenza) è possibile effettuare il collegamento diretto con il terminale di collegamento ISO. In caso di diversa
assegnazione dei pin, per effettuare il collegamento è necessario un adattatore specico per l'autoveicolo, reperibile
in commercio.
L’assegnazione dei pin alla presa di collegamento ISO dell'autoradio è visibile nelle gure seguenti. Per l’assegnazio-
ne dei pin della presa del proprio autoveicolo rivolgersi al concessionario.
Attacco a presa B (collegamento altoparlanti)
(1) Altoparlante destro posteriore (+)
Attacco a presa A (alimentazione)
(1) Non assegnato
(2) Non assegnato
(3) Non assegnato
(4) Corrente continua +12 V
(5) Uscita di controllo dell'antenna
(6) Non assegnato
(7) Accensione +12 V
(8) Massa
• Il terminale della corrente continua +12 V (4) deve essere collegato a un cavo che fornisce costantemente +12
V anche ad accensione disattivata (terminale 30 della rete di bordo). Questo terminale serve per memorizzare le
impostazioni dell'utente, l'ora e così via.
• L'uscita di controllo dell'antenna (5) fornisce, ad apparecchio acceso, una tensione di +12 V. Questo cavo può essere utilizzato per alimentare un'antenna elettrica o per fornire la tensione necessaria per accendere un amplicatore
da auto.
• Il terminale Accensione +12 V (7) deve essere collegato a un cavo che fornisce +12 V solo quando l'accensione è
attivata (terminale 15 della rete di bordo).
Non collegare il terminale alla corrente continua poiché in caso di una sosta prolungata della vettura, la
batteria di bordo potrebbe scaricarsi.
• Il terminale di massa (8) viene collegato alla carrozzeria della vettura.
La conducibilità elettrica viene sempre più frequentemente limitata dalle tecniche di incollaggio e dalle superci metalliche laccate utilizzate. Non tutte le parti metalliche, pertanto, sono idonee come punto di
massa.
12
10. Uso
Mettere in servizio l'apparecchio soltanto dopo aver letto queste istruzioni e averne appreso le
funzioni.
Controllare ancora una volta che tutti i collegamenti siano stati effettuati correttamente. Al termine
del controllo, ricollegare il polo negativo della batteria di bordo.
a) Indicazioni generali d'uso
Tasto PWR (3)
• Tasto per accendere o spegnere l'apparecchio.
Per l'accensione è anche possibile premere la ghiera di controllo.
Ghiera di controllo (10)
• Questo regolatore permette di impostare il volume.
• Una pressione breve o lunga di questo controllo permette di eseguire anche le varie impostazioni di menu.
• Premere brevemente la ghiera di controllo (10):
VOL > BAS > TRE > BAL > FAD > LOUD > EQ > BEEP > STEREO/MONO > LOC/DX
• Queste impostazioni verranno spiegate dettagliatamente più avanti nella sezione "Impostazioni di menu" di queste
istruzioni.
Display (4)
• Sul display (4) vengono visualizzate tutte le informazioni relative alla fonte audio (unità radio, lettore di schede SD
e così via) in riproduzione.
Tasto MOD / MUT (2)
• Tramite questo tasto possono essere selezionate le diverse sorgenti audio e abilitata la funzione "mute" (Mute).
• Premere brevemente il tasto MOD / MUT (2) per visualizzare in sequenza le fonti successive:
RADIO > DISC > USB > SD > AUX
Se una fonte non è attiva, ovvero se non è stato inserito il relativo supporto, tale fonte viene ignorata e non
compare tra le scelte disponibili.
• Premere a lungo il tasto MOD / MUT (2) per attivare la funzione "mute". Sul display (4) compare la scritta MUTE.
Per disattivare nuovamente la funzione "mute", premere brevemente di nuovo il tasto MOD / MUT (2).
13
Impostazione dell'ora
• Tenere premuto il tasto PTY/CLK (11) no a quando l'ora viene visualizzata sul display e il relativo indicatore lampeggia.
• Per impostare l'ora, ruotare la ghiera di controllo (10). Premere la ghiera di controllo (10) e impostare i minuti ruotando la ghiera di controllo (10).
• Premere il tasto PTY/CLK (11) per memorizzare l'impostazione.
Tasto OPEN (20)
• Premere questo tasto per sbloccare il pannello di controllo.
Funzione RESET
• Questa funzione consente di ripristinare i valori originali di fabbrica per tutte le impostazioni.
• Premere il tasto RESET (22) utilizzando un oggetto appuntito, ad esempio una graffetta, nei casi seguenti:
- al termine dell'installazione e delle operazioni di collegamento
- se l'apparecchio non risponde più alla pressione dei tasti
- se sul display sono visualizzati simboli indeniti
b) Impostazioni di menu
Per selezionare le impostazioni di menu, premere brevemente o a lungo la ghiera di controllo (10) per chiamare i due
livelli di menu. Il primo livello viene usato per impostare le funzioni più utilizzate, mentre il secondo livello contiene le
funzioni raramente necessarie.
Per selezionare le opzioni di ciascuna impostazione, ruotare la ghiera di controllo.
A seconda di quale fonte (radio, lettore CD, ecc.) è attiva, non tutte le funzioni possono essere regolate in
determinate circostanze.
Voci di menu - Premere brevemente la ghiera di controllo (10)
VOL > BAS > TRE > BAL > FAD > LOUD > EQ > BEEP > STEREO/MONO > LOC/DX
• VOL regola il volume
• BAS regola il suono nei toni bassi.
• TRE regola il suono nei toni alti.
• BAL regola il bilanciamento del volume tra gli altoparlanti destro e sinistro
• FAD regola il bilanciamento del volume tra gli altoparlanti anteriore e posteriore
14
• LOUD ON/OFF
LOUD ON: Il circuito loudness è attivato.
LOUD OFF: Il circuito loudness è disattivato. Il suono non subisce alcuna alterazione.
Riducendo il volume, l'orecchio umano percepisce i toni alti e bassi con minore precisione. Aumentando la
gamma di frequenze a un basso volume (correzione del loudness) viene contrastato questo effetto e la ri-
produzione musicale risulta più naturale.
• EQ - EQUALIZER
EQ OFF Equalizzatore spento
POP Impostazione predenita per la musica pop
ROCK Impostazione predenita per la musica rock
CLASSIC Impostazione predenita per la musica classica
FLAT Equalizzatore acceso, risposta in frequenza lineare
• BEEP ON/OFF
ON: Premendo il tasto viene emesso un segnale di conferma.
OFF: Premendo il tasto non viene emesso alcun segnale di conferma.
• STEREO/MONO
STEREO: È attivata la ricezione stereo.
MONO: È attivata la ricezione mono.
In condizioni di cattiva ricezione, può essere utile impostare la radio per la ricezione in mono. In modalità
mono, il funzionamento della radio non dà problemi.
• LOC/DX
LOC: Si ricevono solo le stazioni con un'intensità di campo molto buona.
DX: Si ricevono tutte le stazioni.
In aree con molte stazioni e buona ricezione radio, potrebbe essere utile impostare l'opzione LOC. Le
stazioni con ricezione debole che possono essere ricevute con disturbi, vengono saltate durante la ricerca
dei canali.
Voci di menu - Premere a lungo la ghiera di controllo (10)
EUROPE/USA > TA SEEK/ALARM > MASK DPI/ALL > RETUNE S/L > TAVOL
• EUROPE/USA
EUROPE La griglia di ricezione della radio è sintonizzata per il funzionamento in Europa.
USA La griglia di ricezione della radio è sintonizzata per il funzionamento negli Stati Uniti.
15
• TA SEEK/ALARM
TA SEEK: Se non è più possibile ricevere una determinata emittente che trasmette informazioni sul trafco,
l'apparecchio cerca una nuova stazione che prevede un codice identicativo di notiziari sul
trafco.
TA ALARM: L'apparecchio emette un segnale acustico di avviso non appena diventa impossibile ricevere il
codice identicativo di notiziari sul trafco.
• MASK DPI/ALL
Reazione dell'apparecchio durante la ricerca delle stazioni:
MASK DPI: Le frequenze alternative caratterizzate da un codice identicativo di programma (PI) diverso non
vengono considerate.
MASK ALL: Le frequenze alternative caratterizzate da un codice identicativo di programma (PI) diverso e
frequenze alternative con una potenza di segnale maggiore ma prive di informazioni RDS non
vengono considerate.
• RETUNE S/L
Reazione dell'apparecchio in caso di perdita dell'identicatore del trafco:
RETUNE S: Se non si riceve alcun codice identicativo di notiziari sul trafco, la ricerca viene avviata
automaticamente dopo 30 secondi.
RETUNE L: Se non si riceve alcun codice identicativo di notiziari sul trafco, la ricerca viene avviata
automaticamente dopo 90 secondi.
• TAVOL
Tramite la ghiera di controllo (10) impostare il volume minimo di informazioni sul trafco.
c) Modalità radio
Il concetto di ricezione RDS
RDS è l'acronimo di Radio Data System, ovvero un sistema che consente di inviare tramite la stazione RDS VHF una
serie di informazioni aggiuntive codicate non udibili.
L'autoradio Renkforce è in grado di analizzare questi dati codicati che vengono inviati da quasi tutte le emittenti.
Vengono inviate le seguenti importanti informazioni aggiuntive:
- Identicativo di programma (PI)
- Codice identicativo di notiziario radiofonico sul trafco (TP)
- Codice identicativo di annunci sul trafco (TA)
- Servizio programmi (PS)
- Frequenze alternative (AF)
- Tipo di programma (PTY)
- Segnale orario (CT)
16
Identicativo di programma (PI)
Questi dati consentono di identicare chiaramente la stazione trasmittente. Consentono alla radio di distinguere tra
zone in cui viene diffuso lo stesso programma. In questo modo, se il segnale di ricezione diventa troppo debole,
l'autoradio si sintonizza su un'emittente con segnale più forte solo se trasmette lo stesso identicativo di programma.
Codice identicativo di notiziario radiofonico sul trafco (TP)
Questo segnale consente all'apparato ricevente di riconoscere un'emittente che trasmette informazioni sul trafco.
Codice identicativo di annunci sul trafco (TA)
Questo segnale consente all'emittente di riconoscere un annuncio sul trafco e, se necessario, di interrompere un'altra fonte.
Servizio programmi (PS)
Questa informazione indica all'apparecchio ricevente quale stazione sta ricevendo. L'informazione viene visualizzata
direttamente sul display dell'autoradio, ad esempio BAYERN 3.
Frequenze alternative (AF)
Viene inviato un elenco di frequenze alternative che trasmettono lo stesso programma. Se il segnale della stazione
diventa troppo debole, grazie al segnale AF l'apparecchio ricevente riconosce su quali frequenze deve cercare un'altra stazione con una qualità di ricezione migliore.
Tipo di programma (PTY)
Questo codice fornisce all'apparecchio ricevente informazioni sul tipo di programma trasmesso, ad esempio sport,
musica classica, notizie e così via. Esso consente all'ascoltatore di eseguire una ricerca mirata del programma desiderato.
Questo codice consente inoltre di diffondere un allarme nazionale di catastrofe. Il servizio PTY tuttavia non è ancora
disponibile per tutte le stazioni.
Segnale orario (CT)
Molte stazioni inviano l'ora attuale nei dati RDS. Se l'apparecchio riceve questo segnale imposta automaticamente
l'orologio incorporato.
Il sistema RDS offre anche il vantaggio di passare automaticamente a un'altra stazione uguale con un segnale di
ricezione migliore quando si esce dal campo di copertura. La commutazione tuttavia avviene solo se è disponibile una
stazione migliore con lo stesso programma.
Non è possibile inoltre eliminare brevi attenuazioni del segnale dovute alla ricezione tramite il sistema RDS, poiché ciò
comporterebbe un continuo passaggio da una stazione all'altra causando all'ascoltatore un disagio molto maggiore
rispetto ai brevi disturbi alla ricezione.
Un altro vantaggio offerto dal sistema RDS è la visualizzazione del nome della stazione. Il nome della stazione di
un'emittente RDS viene visualizzato sul display dell'autoradio.
17
Funzione dei singoli tasti
Tasto BND/ID3 (12)
• Una breve pressione del tasto consente di selezionare la banda dell'unità radio.
• Sono disponibili 3 diverse bande VHF:
FM1 > FM2 > FM3
Su ognuna delle tre bande possono essere memorizzate 6 stazioni sui tasti delle stazioni 1-6 (13-18).
Tasti (1) e (7)
• Questi tasti consentono di modicare la frequenza di ricezione per regolare la stazione nella modalità radio.
• Premendo brevemente un tasto viene avviata la ricerca automatica della stazione.
• La ricerca si arresta quando viene trovata la prima stazione con un buon segnale di ricezione.
• Una pressione prolungata del tasto avvia la ricerca manuale delle stazioni.
• Sul display viene visualizzata la scritta MANUAL.
• In questa modalità, la frequenza continua ad essere cambiata no a quando non viene rilasciato il tasto corrispondente. Brevi pressioni consentono di modicare la frequenza a scatti.
Se non si premono tasti per un tempo prolungato, l'apparecchio passa nuovamente alla ricerca automatica
delle stazioni. Sul display viene visualizzato brevemente AUTO.
Tasti stazione 1-6 (13-18)
• Premendo brevemente questi tasti è possibile selezionare direttamente una stazione memorizzata in precedenza.
• Per memorizzare la stazione che si sta ascoltando, è sufciente premere il tasto desiderato per più di 3 secondi.
Ciascuna delle tre bande VHF (FM1-3) prevede sei tasti delle stazioni. Pertanto possono essere memorizzate complessivamente 18 stazioni.
Tasto F/PS (8)
• Tenendo premuto il tasto più a lungo si attiva automaticamente la memorizzazione della stazione. Così facendo
vengono memorizzate automaticamente sui tasti delle stazioni 1-6 (13-18) tutte le stazioni con un buon segnale di
ricezione.
Dopo questo processo, la stazione memorizzata viene trasmessa per alcuni secondi.
• Premere questo tasto brevemente; tutte le stazioni memorizzate saranno trasmesse per pochi secondi (funzione
uguale a quella della memorizzazione automatica della stazione).
• Per ascoltare una stazione in modo permanente, premere di nuovo brevemente il tasto F/PS (8).
18
Tasto AF (6)
• Premere a lungo questo tasto per attivare o disattivare la funzione AF.
• La funzione AF attiva la sintonizzazione automatica di una stazione (vedere "Il concetto di ricezione RDS").
• Sul display appare la scritta AF. Se non è possibile ricevere nessuna stazione RDS o se la ricezione è debole, la
scritta lampeggia. Quando la ricezione di una stazione è buona, il simbolo rimane sso.
• Solo se la funzione AF è attivata l'apparecchio sarà in grado di passare automaticamente a una stazione migliore
se ci si allontana dalla zona di copertura.
Tasto TA (9)
• Premere questo tasto per attivare o disattivare la funzione TA.
• Se si riceve una stazione di informazioni sul trafco, sul display compare la scritta TP = Trafc Programm.
• Quando la funzione TA è attiva, sul display compare anche l'acronimo TA.
• Se si sta ascoltando un'altra fonte, ad esempio una riproduzione SD, l'audio del programma viene interrotto per la
durata dell'annuncio sul trafco.
• Se il volume della trasmissione radiofonica che si sta ascoltando è molto basso, viene alzato automaticamente
durante l'annuncio del trafco al livello minimo impostato nel menu (TAVOL).
Ricerca PTY
La ricerca PTY consente di ricevere solo le stazioni con il riconoscimento del tipo di programma (PTY) preimpostato.
• Premere ripetutamente il tasto PTY/CLK (11) no a visualizzare sul display un tipo di programma dell'elenco seguente.
• Premere di nuovo il tasto PTY/CLK (11) per selezionare contenuti musicali o di altro tipo.
• Premere i tasti delle stazioni 1-6 (13-18), per selezionare il tipo di programma desiderato. Per raggiungere il secon-
do o terzo tipo di programma dalla lista sottostante, premere nuovamente il relativo tasto.
• Pochi secondi dopo la selezione di un tipo di programma, la ricerca PTY viene avviata automaticamente Il display
lampeggia durante la ricerca.
• La ricerca si arresta quando viene raggiunta la prima stazione che trasmette il tipo di programma selezionato. Se
non viene trovata alcuna emittente che trasmette quel tipo di programma, sul display compare PTY NONE.
Tasto stazioneTipo di programma MusicaTipo di programma Parlato
1POP M, ROCK MNEWS, AFFAIRS, INFO
2EASY M, LIGHT MSPORT, EDUCATE, DRAMA
3CLASSICS, OTHER MCULTURE, SCIENCE, VARIED
4JAZZ, COUNTRYWEATHER, FINANCE, CHILDREN
5NATION M, OLDIESSOCIAL, RELIGION, PHONE IN
6FOLK MTRAVEL, LEISURE, DOCUMENT
19
d) Funzionamento CD
• Inserire un CD (CD audio o MP3-CD) nel lettore CD.
• L'apparecchio passa automaticamente alla riproduzione del CD.
Il CD va sempre posto nell'alloggiamento con il lato stampato rivolto verso l'alto.
(5)
Tasto
Premere questo tasto per espellere il CD.
Tasto 1/
• Premere questo tasto per interrompere brevemente la riproduzione.
• Premerlo nuovamente per riprendere la riproduzione dal punto in cui era stata interrotta.
Tasti
Questi tasti consentono di selezionare una singola traccia o di individuare un determinato passaggio all'interno di
una traccia.
• Premere brevemente i tasti per passare alla traccia successiva o precedente.
• Premere i tasti a lungo per cercare un passaggio specico all'interno di una traccia.
Tasti 5 /
Questi tasti consentono di scegliere la cartella sul supporto di memoria (se presente).
•
•
Tasto 2/INT (14)
• Premere questo tasto per riprodurre ogni traccia per circa 10 secondi.
• Per disattivare questa funzione, premere di nuovo il tasto. La riproduzione riprende normalmente da questo punto.
Tasto 3/RPT (15)
• Premere questo tasto per attivare la riproduzione.
• Premere il tasto più volte per selezionare funzioni diverse:
RPT ONE ripete la traccia corrente.
RPT FOLD ripete la traccia cartella già riprodotta.
RPT ALL ripete l'intero contenuto del supporto di memorizzazione.
(13)
(1) e (7)
Le frecce riportate sui tasti indicano la direzione di ricerca (su o giù).
- (17) e 6 / + (18)
- seleziona la cartella precedente.
+ seleziona la cartella successiva.
Se il supporto di memoria non contiene una struttura di cartelle, o se si tratta di un CD audio, questi tasti
non hanno alcuna funzione.
20
Tasto 4/RDM (16)
• Premere questo tasto per riprodurre tutte le tracce in ordine casuale.
• Per disattivare nuovamente questa funzione, premere di nuovo il tasto. La riproduzione riprende nella sequenza
normale da questo punto.
Funzione di ricerca
• Premere il tasto F/PS (8) per attivare la funzione di ricerca.
• Selezionare il numero di traccia desiderato tramite la ghiera di controllo (10).
Se il numero della traccia è a più cifre, premere la ghiera di controllo (10) e inserire altre cifre.
• Premere la ghiera di controllo (10) per riprodurre la traccia selezionata.
Richiamare le informazioni sul titolo attualmente in riproduzione
• Durante la riproduzione di un brano MP3, il display cambia automaticamente le informazioni tag ID3.
• Premere il tasto BND/ID3 (12) per passare dalla visualizzazione ID3 Tag.
e) Modalità USB/Scheda di memoria
L'apparecchio è dotato di un'interfaccia USB e di un lettore di schede di memoria SD. È possibile riprodurre i le MP3
memorizzati su questi supporti.
Non collegare un lettore MP3 all'interfaccia USB se è alimentato a batterie. La corrente fornita
dall'interfaccia USB può caricare le batterie inserite e provocarne il surriscaldamento e in alcuni
casi anche l'esplosione.
È possibile collegare all'interfaccia USB supporti USB di capacità massima pari a 32 GB con un assorbimento di corrente di max. 500 mA.
L'interfaccia USB è destinata unicamente ai supporti di memoria USB. I lettori MP3 dotati di una porta USB
Sono supportate le schede SD/SDHC no a un massimo di 32 GB.
I supporti USB devono avere formato FAT o FAT 32.
Data la molteplice varietà dei supporti di memoria USB e SD e delle relative funzioni, spesso estremamen-
Se il supporto di memoria non viene riconosciuto, provare ad estrarlo e a reinserirlo.
• Inserire il supporto di memoria USB nell'interfaccia USB (21).
• Se si utilizza una scheda di memoria SD, inserirla nel lettore di schede di memoria (23).
• L'apparecchio passa automaticamente all'ingresso corrispondente e inizia la riproduzione.
• Viene selezionato automaticamente sempre l'ultimo supporto inserito.
• Il funzionamento con la riproduzione su CD di le MP3 è identico.
una volta inseriti in questo connettore generalmente passano alla modalità PC. In questa modalità non è
possibile riprodurre i le audio. È tuttavia possibile collegare l'uscita audio del lettore MP3 al connettore
AUX (19).
te speciche in base al produttore, non è possibile garantire che tutti i supporti vengano riconosciuti e che
tutte le modalità di funzionamento siano disponibili con questo apparecchio.
21
11. Precauzioni d'uso
• Un volume troppo elevato all'interno del veicolo rende difcoltosa la percezione dei segnali acustici di avviso e di
conseguenza può diventare un pericolo per sé e per gli altri utenti della strada. È importante pertanto mantenere
un volume adeguato.
• La disattenzione durante la guida può causare gravi incidenti. L'azionamento dell'impianto audio pertanto deve
sempre avvenire solo se la situazione del trafco lo consente e se le operazioni necessarie non distolgono l'atten-
zione del conducente dalla strada.
• Non è consigliabile ascoltare musica per un tempo prolungato a volume molto alto in quanto possono derivarne
danni all'udito.
12. Manutenzione e pulizia
Vericare regolarmente la sicurezza tecnica dell'autoradio, controllando ad esempio che i cavi per i collegamenti e
l'alloggiamento esterno non siano danneggiati.
Se si ritiene che non sia più possibile far funzionare l'apparecchio in totale sicurezza, è necessario metterlo fuori
servizio e assicurarsi che non possa essere messo accidentalmente in funzione. Scollegare la rete di bordo.
a) Sostituzione dei fusibili
Se è necessario sostituire un fusibile, vericare che siano utilizzati solo elementi del tipo e con la potenza nominale
specicati (vedere la sezione "Dati tecnici").
È vietato riparare i fusibili o cavallottare il portafusibili.
• Dopo aver staccato l'apparecchio dall'alimentazione (scollegare il connettore ISO), estrarre con attenzione il fusibile dal portafusibili accanto al connettore ISO.
• Sostituirlo con un fusibile dello stesso tipo.
• Soltanto a questo punto collegare nuovamente l'autoradio alla rete elettrica e rimetterla in funzione.
• Se il fusibile scatta di nuovo, portare l'apparecchio a riparare in un'ofcina specializzata.
b) Pulizia
Pulire la parte esterna dell'apparecchio solo con un panno morbido e asciutto o con un pennello.
Non utilizzare mai detergenti aggressivi, alcool o altre soluzioni chimiche che potrebbero danneggiare l'alloggiamento e persino compromettere il buon funzionamento del prodotto.
22
13. Risoluzione dei problemi
L'autoradio Renkforce è un prodotto tecnologicamente all'avanguardia e afdabile.
È tuttavia possibile che si verichino problemi o malfunzionamenti.
Di seguito vengono quindi fornite alcune indicazioni per eliminare eventuali malfunzionamenti:
Attenersi scrupolosamente alle indicazioni per la sicurezza!
Nessuna riproduzione, display e luci non si accendono:
• Fusibile dell'autoveicolo difettoso. Con l'aiuto del manuale d'uso del veicolo, cercare e controllare il fusibile.
• Fusibile dell'apparecchio difettoso. Smontare l'apparecchio e controllare il fusibile.
• Cavo positivo/cavo di massa allentato. Smontare l'apparecchio e controllare l'allacciamento dei cavi.
Riproduzione solo attraverso un altoparlante:
• Errata regolazione del bilanciamento. Eseguire la regolazione del bilanciamento come descritto.
• Il collegamento degli altoparlanti si è allentato. Smontare l'apparecchio e/o gli altoparlanti e controllare gli allaccia-
menti.
Riproduzione solo tramite gli altoparlanti anteriori o posteriori:
• Errata regolazione del fader. Eseguire la regolazione del fader.
• Il collegamento degli altoparlanti si è allentato. Smontare l'apparecchio e/o gli altoparlanti e controllare gli allaccia-
menti.
In modalità radio non si riceve nessuna stazione:
• L'antenna non è completamente estratta. Estendere completamente l'antenna.
• L'attacco dell'antenna sull'apparecchio si è allentato. Smontare l'apparecchio e controllare la connessione.
• Antenna difettosa. Controllare la connessione, la messa a terra e l'antenna.
Disturbi in modalità radio, CD e schede di memoria USB o SD:
• I disturbi arrivano dal cavo positivo dell'apparecchio. Inserire nel cavo positivo una bobina aggiuntiva per la soppressione dei disturbi.
• Se necessario, per sopprimere i disturbi equipaggiare l'autoveicolo con candele resistive, spazzola rotante del
distributore e così via.
• Collegamento di massa difettoso. Controllare il collegamento di massa e, se necessario, cambiare i punti di massa
utilizzati.
Quando si premono i tasti delle stazioni si sente solo un rumore di fondo:
• Non è stata programmata nessuna stazione. Programmare le stazioni come descritto in precedenza.
• Connettore positivo continuo non collegato o cavo allentato. Controllare se il connettore positivo continuo è collegato al rispettivo cavo o se il cavo è collegato correttamente. Vericare il fusibile.
23
L'apparecchio non risponde più ai comandi dei tasti o sul display compaiono simboli confusi:
• Resettare l'apparecchio alle impostazioni di fabbrica tramite il tasto RESET (22).
Problemi non inclusi fra quelli qui descritti devono essere risolti esclusivamente da un tecnico
specializzato.
14. Dichiarazione di conformità (DOC)
Con la presente Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Straße 1, D-92240 Hirschau, dichiara che questo prodotto è
conforme alla direttiva 2014/53/UE.
La dichiarazione di conformità completa di questo prodotto è disponibile all'indirizzo:
www.conrad.com/downloads
Selezionare una lingua facendo clic sull'icona di una bandierina e immettere il numero d'ordine del prodotto
nella casella di ricerca; a questo punto è possibile scaricare la dichiarazione di conformità UE in formato
PDF.
15. Smaltimento
Gli apparecchi elettronici non devono essere smaltiti con i riuti domestici.
Al termine del ciclo di vita, il prodotto deve essere smaltito in conformità con le norme di legge vigenti.
24
16. Dati tecnici
Tensione di esercizio ...........................................................12 V/DC
Fusibile ................................................................................Fusibile piatto per autoveicoli 10 A
Potenza di uscita .................................................................4 x 40 W (max.)
Impedenza degli altoparlanti ................................................4 - 8 ohm
Area di copertura .................................................................87,5 - 108,0 MHz (Europa)
87,5 - 107,9 MHz (USA)
Memoria stazioni .................................................................18 (3 x 6)
Interfacce .............................................................................USB e scheda SD
Supporti USB .......................................................................max. 32 GB
Vano di incasso ...................................................................1 DIN (182 x 53 mm)
Profondità di incasso ...........................................................180 mm
Peso ....................................................................................1,37 kg
25
26
27
Note legali
Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com).
Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie, microlm o
memorizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore. È altresì vietata la
riproduzione sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa.