2. Contenuto della fornitura ...................................................................................................................................... 3
3. Uso previsto .......................................................................................................................................................... 4
4. Spiegazione dei simboli ........................................................................................................................................ 4
5. Avvertenze di sicurezza ........................................................................................................................................ 5
6. Caratteristiche e funzioni ...................................................................................................................................... 6
a) Collegamento di un controller DMX ................................................................................................................ 8
b) Realizzazione di una catena master-slave ..................................................................................................... 9
9. Collegamento alla rete ......................................................................................................................................... 9
10. Uso ..................................................................................................................................................................... 10
a) Impostazione della modalità operativa ......................................................................................................... 10
b) Funzionamento con controller DMX esterno .................................................................................................11
c) Funzionamento automatico .......................................................................................................................... 14
e) Inversione del movimento di rotazione ......................................................................................................... 14
f) Inversione della velocità di inclinazione ........................................................................................................ 14
g) Impostazioni del display ............................................................................................................................... 15
h) Esecuzione di un reset ................................................................................................................................. 15
i) Menu per l'assistenza ................................................................................................................................... 15
a) Pulizia ........................................................................................................................................................... 16
b) Sostituzione del fusibile ................................................................................................................................ 17
13. Risoluzione dei problemi ..................................................................................................................................... 18
15. Dati tecnici .......................................................................................................................................................... 19
2
1. Introduzione
Gentile Cliente,
grazie per il Suo acquisto.
Il prodotto è conforme alle norme di legge nazionali ed europee.
Per mantenere queste condizioni e garantire il funzionamento in sicurezza, è necessario rispettare le istruzioni qui
riportate,
che sono parte integrante del prodotto. Esse contengono indicazioni importanti per la messa in funzione e
l'utilizzo del prodotto stesso e dovranno essere rispettate anche da terzi ai quali esso venga eventualmente
ceduto. Conservare le istruzioni per consultazione futura.
Per domande tecniche rivolgersi ai seguenti contatti:
Italia: Tel: 02 929811
Fax: 02 89356429
e-mail: assistenzatecnica@conrad.it
Lun – Ven: 9:00 – 18:00
2. Contenuto della fornitura
• Testa mobile a LED Superbeam
• Cavo di alimentazione
• Supporto
• Istruzioni
Istruzioni di funzionamento attuali
Scaricare le istruzioni aggiornate dal link www.conrad.com/downloads indicato di seguito o scansire
il codice QR riportato. Seguire tutte le istruzioni sul sito web.
3
3. Uso previsto
La testa mobile a LED viene utilizzata per creare effetti di luce in aree espositive, discoteche, ecc., ed è gestita tramite
un controller integrato o un controller DMX esterno.
Il prodotto deve essere collegato esclusivamente a corrente alternata a 100-240 V/AC, 50/60 Hz e solo a una presa
con messa a terra.
I connettori DMX possono essere collegati solo a controller DMX adatti o ad altri apparecchi con connettore DMX.
L'uso è consentito solo in ambienti chiusi, non all'aperto. Non installare l'apparecchio in ambienti umidi, ad esempio
in bagno.
Per motivi di sicurezza non è possibile ricostruire e/o modicare il prodotto. L'utilizzo dell'apparecchio per scopi diversi
da quelli descritti in precedenza può danneggiare il prodotto. Inoltre, l'uso improprio genera pericoli quali cortocircuito,
incendio, esplosione, scosse elettriche, ecc. Leggere attentamente le istruzioni e conservarle come riferimento. Consegnarle insieme al prodotto qualora l'apparecchio venisse trasferito a terzi.
Il prodotto è conforme alle norme di legge nazionali ed europee. Tutti i nomi di società e prodotti citati sono marchi di
fabbrica dei rispettivi proprietari. Tutti i diritti riservati.
4. Spiegazione dei simboli
Il simbolo con un fulmine in un triangolo viene utilizzato quando vi è un rischio per la salute, ad esempio a
causa di una scossa elettrica. L'apparecchio non contiene parti riparabili dall'utente, di conseguenza non
deve mai essere aperto.
In queste istruzioni le indicazioni importanti a cui attenersi assolutamente sono contraddistinte dal punto
esclamativo.
Questo simbolo sull'apparecchio avvisa l'utente della necessità di leggere le presenti istruzioni prima della
messa in funzione dell'apparecchio e di attenervisi durante il funzionamento.
Il simbolo con la freccia viene usato in corrispondenza di particolari suggerimenti e indicazioni per l'uso.
Questo simbolo indica la distanza minima dalle superci illuminate.
Il simbolo della casa avverte l'utente che l'apparecchio può essere utilizzato solo in ambienti chiusi.
4
5. Avvertenze di sicurezza
Leggere attentamente le istruzioni e prestare particolare attenzione alle istruzioni di sicurezza. Non
ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali danni a persone e cose dovuti al mancato ri-
spetto delle istruzioni di sicurezza fornite in questo manuale. Tale inosservanza in alcuni casi può
invalidare la garanzia.
• L'apparecchio è stato progettato in classe di protezione I. Come fonte di alimentazione utilizzare esclusivamente una presa (100-240 V/AC, 50/60 Hz) della rete di alimentazione pubblica con messa a terra.
• La presa di corrente deve trovarsi nelle vicinanze dell'apparecchio ed essere facilmente accessibile.
• Tutte le persone che installano, allestiscono, mettono in funzione ed eseguono la manutenzione di que-
sto faretto per effetti speciali devono essere adeguatamente addestrate e qualicate e osservare le
istruzioni contenute in questo manuale.
• Durante il funzionamento, non guardare mai direttamente la fonte di luce. I lampi di luce possono provocare un temporaneo offuscamento della vista. Inoltre, in individui suscettibili, in determinate circostanze
possono scatenare crisi epilettiche. Questo vale in particolare per gli epilettici.
• La radiazione LED può essere pericolosa se il raggio colpisce direttamente o per riesso l'occhio non
protetto. Prima di mettere in funzione l'apparecchio, informarsi circa le norme di legge e le precauzioni
per l'uso di un apparecchio a LED.
• Non afferrare la spina di alimentazione con le mani bagnate. Vi è il rischio di folgorazione potenzialmente
mortale!
• Se il cavo di alimentazione è danneggiato, non toccarlo. Innanzitutto, scollegare la presa corrispondente
(ad esempio tramite i rispettivi interruttori) e staccare con cautela la spina di alimentazione dalla presa.
Staccare il conduttore di alimentazione dall'apparecchio e sostituirlo. Non utilizzare in alcun caso il
prodotto con un cavo di alimentazione danneggiato.
• Assicurarsi che durante il montaggio del prodotto il cavo di alimentazione non venga schiacciato o
danneggiato da spigoli vivi.
• Non collocare contenitori contenenti liquidi come bicchieri, secchi, vasi o piante sull'apparecchio o nelle
immediate vicinanze. I liquidi potrebbero penetrare nell'apparecchio e pregiudicarne la sicurezza elettrica. Sussiste inoltre un elevato pericolo di incendio o di folgorazione. Se penetrano dei liquidi all'interno
dell'apparecchio, staccare la corrente da tutti i poli della presa elettrica corrispondente (ad es. tramite il
relativo salvavita e l'interruttore differenziale FI) ed estrarre la spina dalla presa di corrente. Il prodotto
non deve più essere utilizzato; portarlo in un'ofcina specializzata.
• Non collocare possibili fonti d'incendio, come candele accese, sopra o vicino all'apparecchio.
• Non mettere in funzione l'apparecchio se incustodito.
• Utilizzare l'apparecchio solo in un clima temperato, non in climi tropicali.
• Proteggere il prodotto da temperature estreme, luce solare diretta, vibrazioni intense, eccessiva umidità,
acqua, gas, vapori e solventi inammabili.
• Non esporre il prodotto a sollecitazioni meccaniche.
• Maneggiare il prodotto con cura. Urti, colpi o una caduta anche da un'altezza bassa possono provocare
danni.
5
• Attenersi anche alle indicazioni di sicurezza e alle istruzioni degli altri apparecchi collegati.
• Qualora non fosse più possibile utilizzare il prodotto in totale sicurezza, non metterlo più in funzione e
proteggerlo dall'utilizzo non autorizzato. Si deve ritenere che non sia più possibile utilizzare il prodotto
in totale sicurezza se:
- presenta danni visibili;
- non funziona più correttamente;
- è stato conservato a lungo in condizioni non adeguate oppure
- è stato esposto a forti sollecitazioni durante il trasporto.
• Il prodotto non è un giocattolo e non è adatto ai bambini. I bambini possono non essere in grado di
comprendere la pericolosità associata all'uso di apparecchi elettrici.
• Non abbandonare il materiale di imballaggio, potrebbe diventare un giocattolo pericoloso per i bambini.
• Nelle strutture commerciali, rispettare le norme antinfortunistiche delle associazioni professionali previste per le installazioni e gli apparecchi elettrici.
• Se si è in dubbio circa il funzionamento, la sicurezza o il collegamento del prodotto, consultare un
professionista.
• Afdare qualsiasi intervento di manutenzione, regolazione e riparazione esclusivamente a un tecnico
esperto o a un'ofcina specializzata.
• In caso di dubbi che non abbiano trovato una risposta in queste istruzioni, si prega di rivolgersi al nostro
servizio di assistenza tecnica o ad altro personale specializzato.
6. Caratteristiche e funzioni
• Controller integrato per il funzionamento Automatico, Master-Slave e Sound-to-Light
• Controllo DMX a 9 o 15 canali (commutabile)
• Angolazione PAN 540°
• Angolazione TILT 190°
• Effetto rainbow con velocità regolabile
• Effetto stroboscopico con velocità regolabile
• Movimento PAN e TILT con velocità, regolazione ne e inversione regolabili
• Illuminazione a LED (4 x 25 W) ad alte prestazioni
• Display per una facile programmazione
• Ventola integrata per la protezione contro il surriscaldamento
6
7. Montaggio
Il montaggio e l'installazione dell'apparecchio devono essere eseguiti solo da un tecnico specializzato che
Assicurarsi che nel punto di installazione dell'apparecchio non siano presenti vibrazioni, polvere, calore,
Il faretto per effetti speciali può essere utilizzato solo in luoghi dove la temperatura ambiente massima è di
Non coprire mai l'apparecchio. Se il prodotto viene installato insieme ad altre apparecchiature, vericare
Non praticare fori né inserire viti supplementari nell'alloggiamento per ssare l'apparecchio. Ciò potrebbe
L'apparecchio deve essere collocato fuori dalla portata delle persone.
Gli oggetti illuminati devono essere collocati almeno a 0,5 m di distanza dalla fonte di luce dell'apparecchio.
Assicurarsi che durante il montaggio del prodotto il cavo di alimentazione non venga schiacciato o danneg-
La supercie o il dispositivo di montaggio devono essere dimensionati in modo da poter sopportare almeno
In caso di installazione sospesa, l'apparecchio deve essere assolutamente ssato con un secondo gancio
Durante il montaggio rispettare tutte le disposizioni pertinenti previste nel paese in questione.
abbia familiarità con i pericoli associati e le disposizioni pertinenti. Gli interventi di manutenzione, l'utilizzo
e la messa in funzione di questo prodotto devono essere afdati esclusivamente a persone qualicate.
freddo e umidità. Inoltre, non collocare trasformatori o motori potenti in prossimità dell'apparecchio.
40 °C.
che la ventilazione sia adeguata. Mantenere una distanza di sicurezza da altri apparecchi e dalle pareti.
Non collocare il faretto per effetti speciali nelle immediate vicinanze di fonti di calore. Non orientare proiettori e fonti di luce potenti sull'apparecchio. Questo può provocare surriscaldamento (pericolo di incendio).
rendere accessibili componenti sotto tensione.
Tenere i materiali inammabili, come i tessuti decorativi, ad almeno 0,5 m di distanza dall'apparecchio. Vi
è il rischio di incendio!
giato da spigoli vivi.
Durante il montaggio e la manutenzione, l'area sottostante il punto di installazione deve essere transennata.
per un'ora dieci volte il carico utile senza subire alcuna deformazione dannosa.
di sicurezza indipendente dal dispositivo di montaggio effettivo. In caso di guasto del sistema di sospensione principale, nessuna parte dell'installazione deve cadere.
Collaudo dell'installazione (per uso commerciale/pubblico):
- Prima della messa in funzione iniziale e dopo signicativi interventi di modica, è necessario far
collaudare l'apparecchio (inclusi i collegamenti elettrici) da un esperto.
- È richiesta l'esecuzione di un test da parte di un esperto una volta all'anno.
- Almeno ogni 4 anni l'apparecchio deve essere sottoposto a un collaudo da parte di un esperto.
7
• L'effetto luci può essere appoggiato o installato utilizzando la staffa di montaggio in dotazione.
• Se non si desidera appoggiare l'apparecchio, ma montarlo su un sistema a traliccio idoneo, collegarlo con la staffa
di montaggio in dotazione e un gancio di ssaggio idoneo per il traliccio, venduto separatamente.
• Installare la staffa di montaggio con le viti in dotazione sulla piastra inferiore e ssare l'apparecchio utilizzando un
gancio di ssaggio adeguato per il sistema a traliccio. Utilizzare esclusivamente materiale adatto per la supercie
di montaggio e in grado di sostenere il peso del faretto per effetti speciali.
• La struttura non deve mai oscillare liberamente.
• Fissare il gruppo con un cavo di sicurezza o una rete supplementare. Il cavo o la rete di ritenuta devono essere
in grado di trattenere l'apparecchio indipendentemente dal ssaggio principale in caso di guasto alla sospensione
principale.
• Controllare che la testa del proiettore dell'effetto luce possa muoversi liberamente. Non deve urtare o rimanere
bloccata in nessun punto.
8. Collegamento DMX
È possibile utilizzare una catena DMX di massimo 32 apparecchi per evitare che il controller vada in so-
vraccarico.
La lunghezza totale massima della catena DMX non deve superare i 500 m.
L'utilizzo di cavi per microfono XLR può causare disturbi nella trasmissione del segnale DMX. In questo
a) Collegamento di un controller DMX
caso particolare utilizzare linee DMX ad alta frequenza.
L'apparecchio è predisposto esclusivamente per il collegamento al controller DMX tramite protocollo
DMX-512.
• Collegare la porta DMX IN con l'uscita del controller DMX.
• In base alla modalità di funzionamento, il controller deve avere 9 o 15 canali di controllo liberi.
• Collegare il connettore DMX OUT all'ingresso DMX dell'apparecchio successivo.
• Procedere allo stesso modo con tutti gli altri apparecchi della catena DMX.
• Se il faretto per effetti speciali è l'ultimo o l'unico apparecchio nella catena DMX, inserire nell'uscita DMX OUT una
spina XLR con una resistenza di terminazione da 120 Ohm/0,25 W (tra i pin 2 e 3).
8
Assegnazione dei pin del connettore DMX: Pin1 = Massa / Pin2 = (-) / Pin3 = (+).
Non collegare mai il connettore di terra (GND) alla massa dello chassis dell'apparecchio, altrimenti posso-
no sorgere interferenze nella trasmissione del segnale causate dai loop di terra.
b) Realizzazione di una catena master-slave
In alternativa, il faretto può essere utilizzato per il funzionamento con un controller DMX anche come apparecchio in
una catena master-slave. In questo caso il controller integrato del dispositivo master viene utilizzato come controller
per i dispositivi slave collegati.
• Collegare il connettore DMX OUT dell'unità master al connettore DMX IN del primo dispositivo slave.
• Collegare il connettore DMX OUT dell'unità master al connettore DMX IN del primo dispositivo slave.
• Procedere allo stesso modo con tutti i dispositivi slave successivi, come descritto sopra.
• Inlare nel connettore DMX OUT dell'ultimo dispositivo slave una spina XLR con una terminazione (vedere "Colle-
gamento di un controller DMX").
9. Collegamento alla rete
La presa di corrente a cui è collegato il faretto per effetti speciali deve essere collocata vicino all'apparec-
chio e deve essere facilmente accessibile, afnché in caso di guasto sia possibile staccare l'unità dalla rete
in modo rapido e semplice.
Vericare che i dati relativi alla tensione indicati sul faretto per effetti speciali corrispondano alla tensione di
rete dell'alimentatore. Non tentare mai di far funzionare l'apparecchio utilizzando un altro tipo di tensione.
Non lasciare che il cavo di alimentazione venga a contatto con altri cavi.
Prestare attenzione nel maneggiare i cavi e i connettori di alimentazione. La tensione di rete può provocare
scosse elettriche potenzialmente letali.
Non lasciare in giro cavi liberi, ma posarli a regola d'arte in modo da evitare il rischio di incidenti.
• Inserire la spina speciale del cavo di alimentazione nella presa di rete POWER dell'apparecchio e bloccarla ruotan-
dola in senso orario nché scatta in posizione.
• Inserire la spina del cavo di alimentazione in una presa con messa a terra.
• Non appena l'apparecchio viene collegato alla rete, è pronto all'uso.
• Viene acceso e spento tramite l'interruttore ON/OFF (ON = acceso / OFF = spento).
9
10. Uso
a) Impostazione della modalità operativa
L’apparecchio può essere comandato tramite il controller integrato o un controller DMX esterno. Inoltre, nella modalità
di funzionamento Master-Slave può controllare come master altri dispositivi collegati tramite il controller integrato o
come slave tramite il controller di un altro dispositivo.
Dopo l'accensione (interruttore ON/OFF in posizione ON) il faretto per effetti speciali esegue un reset. Al
termine di questo processo l'apparecchio è pronto all'uso.
Le modalità di funzionamento possono essere regolate tramite il display, i tasti funzione MENU ed ENTER e i tasti
freccia.
• Premere il tasto ENTER per accedere alla scelta delle singole voci di menu.
• Spostarsi nel menu tramite i tasti freccia.
• Selezionare le opzioni di menu tramite il tasto ENTER e modicare i valori o le opzioni da impostare con i tasti
freccia.
• Confermare le immissioni con il tasto ENTER.
• Per tornare indietro di un livello nel menu o richiamare l'ultima opzione di menu, premere il tasto ENTER.
YesInclinazione TILT invertita
Soud Sen00-99 Impostazione della sensibilità della musica per il funzionamento Sound-to-Light
BK LightOffSpegnimento automatico del display
Alwaysil display è permanentemente acceso.
ResetNoNessun reset
YesEsecuzione di un reset (dopo circa 10 s)
Factory SetMenu per funzioni di servizio (non apportare modiche)
10
Una spiegazione più dettagliata delle singole voci di menu della tabella è riportata nelle sezioni seguenti di
queste istruzioni.
b) Funzionamento con controller DMX esterno
Ogni apparecchio DMX di una catena DMX richiede un cosiddetto indirizzo DMX iniziale per poter essere coman-
dato dal controller in modo univoco. L'indirizzo DMX iniziale denisce il primo canale DMX sul quale risponde
l'apparecchio. Gli altri canali di comando seguono il primo canale DMX (indirizzo DMX iniziale).
A seconda della modalità di funzionamento, l'effetto luci richiede 9 o 15 canali DMX liberi.
Impostazione dell'indirizzo DMX iniziale
• Nel menu selezionare DMX Addr e premere il tasto ENTER.
• Selezionare l'opzione desiderata con i tasti freccia.
• Confermare la selezione con il tasto ENTER.
Impostazione del numero di canali DMX
• Dal menu selezionare CH Mode e premere il tasto ENTER.
• Selezionare il numero desiderato di canali DMX (9 o 15) tramite i tasti freccia.
• Confermare la selezione con il tasto ENTER.
Impostazione della modalità di funzionamento DMX
• Dal menu selezionare Work Mod e premere il tasto ENTER.
• Selezionare l'opzione DMX desiderata con i tasti freccia.
• Confermare la selezione con il tasto ENTER.
Nel funzionamento DMX lampeggia il LED DMX accanto al display.
Impostazione del funzionamento Master/Slave
• Dal menu selezionare Master e premere il tasto ENTER.
• Selezionare l'opzione No = funzionamento Slave oppure Yes = funzionamento Master con i tasti freccia.
• Confermare la selezione con il tasto ENTER.
Se l'apparecchio deve essere azionato singolarmente (standalone), impostarlo come dispositivo master.
In una catena master-slave può essere presente solo un dispositivo master, tutti gli altri devono essere
Dopo aver impostato il funzionamento Master o Slave, lampeggia il LED corrispondente accanto al display.
impostati come dispositivi slave.
11
Le tabelle seguenti forniscono informazioni sull'impatto delle impostazioni dei singoli canali DMX.
Funzionamento DMX a 9 canali
Canale DMXValoreFunzione
1000-255Luminosità totale
2000-009Luce ssa
010-255Effetto stroboscopico lento > veloce
3000-255Movimento di rotazione
4000-255Movimento di inclinazione
5000-255 Velocità movimento di rotazione e inclinazione lenta> veloce
6000-009bianco
010-019rosso
020-029verde
030-039blu
040-127Mix di colori diversi
128-191Effetto cambio colore in avanti lento > veloce
192-255Effetto cambio colore indietro lento > veloce
7000-127Impostazione manuale della deviazione del fascio
128-191 Cambio automatico della deviazione del fascio in avanti lento > veloce
192-255 Cambio automatico della deviazione del fascio all'indietro lento > veloce
8000-009Posizionamento sso del fascio
010-255 Deviazione dinamica del fascio lento > veloce (CH7 < 128)
9000-239Nessun reset
240-249Reset (dopo circa 10 s)
250-255Nessun reset
12
Funzionamento DMX a 15 canali
Canale DMXValoreFunzione
1000-255Luminosità totale
2000-255Luminosità LED 1
3000-255Luminosità LED 2
4000-255Luminosità LED 3
5000-255Luminosità LED 4
6000-009Luce ssa
010-255Effetto stroboscopico lento > veloce
7000-255Movimento di rotazione
8000-255Regolazione ne del movimento di rotazione
9000-255Movimento di inclinazione
10000-255Regolazione ne del movimento di inclinazione
11000-255 Velocità movimento di rotazione e inclinazione lenta > veloce
12000-009bianco
010-019rosso
020-029verde
030-039blu
040-127Mix di colori diversi
128-191 Effetto cambio colore in avanti lento > veloce
192-255Effetto cambio colore indietro lento > veloce
13000-127Impostazione manuale della deviazione del fascio
128-191 Cambio automatico della deviazione del fascio in avanti lento > veloce
192-255 Cambio automatico della deviazione del fascio all'indietro lento > veloce
14000-009Posizionamento sso del fascio
010-255 Deviazione dinamica del fascio lento > veloce (CH13 < 128)
15000-239Nessun reset
240-249Reset (dopo circa 10 s)
250-255Nessun reset
13
c) Funzionamento automatico
• Dal menu selezionare Work Mod e premere il tasto ENTER.
• Selezionare la modalità di funzionamento Auto con i tasti freccia.
• Confermare la selezione con il tasto ENTER.
In questa modalità operativa l'apparecchio esegue uno spettacolo di luci in automatico.
d) Funzionamento Sound-to-Light
• Selezionare Work Mod dal menu e premere il tasto ENTER.
• Selezionare la modalità di funzionamento Sound con i tasti freccia.
• Confermare la selezione con il tasto ENTER.
• Selezionare l'opzione di menu Soud Sen con i tasti freccia e premere il tasto ENTER.
• Impostare la sensibilità del microfono con i tasti freccia e confermare l'immissione tramite il tasto ENTER.
In questa modalità di funzionamento l'apparecchio viene controllato attraverso il microfono integrato a
tempo con la musica.
Impostare la sensibilità del microfono in modo che l'effetto luci cambi a tempo con la musica.
Nel funzionamento Sound-to-Light lampeggia il LED SOUND accanto al display.
e) Inversione del movimento di rotazione
• Selezionare Pan dal menu e premere il tasto ENTER.
• Selezionare l'opzione desiderata con i tasti freccia:
No Rotazione normale
Yes Rotazione invertita
• Confermare la selezione con il tasto ENTER.
f) Inversione della velocità di inclinazione
• Selezionare Tilt dal menu e premere il tasto ENTER.
• Selezionare l'opzione desiderata con i tasti freccia:
No Inclinazione normale
Yes Inclinazione invertita
• Confermare la selezione con il tasto ENTER.
14
g) Impostazioni del display
• Selezionare BK dal menu e premere il tasto ENTER.
• Selezionare l'opzione desiderata con i tasti freccia:
Off Il display si spegne automaticamente circa 1 minuto dopo l'ultima pressione di un tasto e si riaccende
dopo la pressione di un tasto
Always Il display è permanentemente acceso
• Confermare la selezione con il tasto ENTER.
h) Esecuzione di un reset
• Selezionare Reset dal menu e premere il tasto ENTER.
• Selezionare l'opzione desiderata con i tasti freccia:
No Nessun reset
Yes Il reset viene eseguito
• Confermare la selezione con il tasto ENTER.
Il reset viene eseguito circa 10 s dopo la conferma tramite il tasto ENTER.
i) Menu per l'assistenza
Questo menu viene utilizzato solo per l'assistenza in fabbrica. Non apportare modiche.
15
11. Manutenzione
Vericare con regolarità la sicurezza tecnica del faretto per effetti speciali, ad esempio possibili danni al cavo e
all'involucro.
Se si ritiene che non sia più possibile far funzionare l'apparecchio in totale sicurezza, è necessario metterlo fuori
servizio e assicurarsi che non possa essere messo accidentalmente in funzione. Estrarre la spina di alimentazione
dalla presa!
Si deve ipotizzare che non sia più possibile far funzionare l'apparecchio in totale sicurezza nei casi seguenti:
- se presenta danni visibili
- l'apparecchio non funziona più
- dopo un immagazzinamento prolungato in condizioni non corrette oppure
- presenza di forti sollecitazioni durante il trasporto.
Prima di pulire o eseguire la manutenzione del faretto per effetti speciali, osservare le seguenti istruzioni di sicurezza:
L'apertura dei coperchi o la rimozione di componenti può esporre parti sotto tensione.
Prima della manutenzione o di una riparazione scollegare quindi l'apparecchio da tutte le fonti di alimenta-
I condensatori all'interno dell'apparecchio possono essere ancora carichi, anche se l'apparecchio è stato
La riparazione deve essere effettuata da un tecnico specializzato che conosce i pericoli e le disposizioni di
a) Pulizia
Pulire la parte esterna del faretto per effetti speciali solo con un panno morbido e asciutto o con una spazzola.
zione.
scollegato da tutte le fonti di alimentazione.
legge.
Non utilizzare mai detergenti aggressivi, alcool o altre soluzioni chimiche che potrebbero danneggiare
l'alloggiamento e persino compromettere il buon funzionamento del prodotto.
• Scollegare l'apparecchio dalla rete elettrica prima di ogni operazione di pulizia.
• Per la pulizia dell'apparecchio utilizzare un panno asciutto che non si slaccia.
16
b) Sostituzione del fusibile
Se è necessario sostituire il fusibile, vericare che vengano utilizzati solo elementi del tipo e con la corrente nominale specicati (vedere la sezione "Dati tecnici").
È vietato riparare i fusibili o cortocircuitare il portafusibili.
• Estrarre il cavo di alimentazione dalla presa di rete.
• Estrarre delicatamente il portafusibili FUSE con il fusibile danneggiato utilizzando un cacciavite appropriato.
• Togliere il fusibile bruciato e sostituirlo con un fusibile del tipo specicato.
• Ora reinserire il portafusibili FUSE con il nuovo fusibile.
• Solo a questo punto è possibile ricollegare l'apparecchio alla rete e metterlo in funzione.
12. Utilizzo
• Non inserire immediatamente la spina di alimentazione in una presa di corrente se l'apparecchio viene spostato
da un ambiente freddo a uno caldo. La condensa potrebbe danneggiare l'apparecchio in determinate circostanze.
Lasciare che l'unità raggiunga la temperatura ambiente. Attendere che la condensa sia evaporata.
• Non estrarre mai il connettore dalla presa a muro tirando il cavo, afferrare sempre le maniglie della spina.
• In caso di mancato utilizzo protratto nel tempo, estrarre il cavo di alimentazione dalla presa.
• Per motivi di sicurezza, in caso di temporale estrarre sempre il cavo di alimentazione dalla presa.
• Non applicare mai ltri, maschere o altri materiali sull'uscita della luce. Ciò può causare danni dovuti al riscaldamento e rischio d'incendio.
• L'apparecchio può diventare molto caldo durante il funzionamento. Non toccare l'involucro esterno durante il funzionamento. Lasciar raffreddare l'apparecchio dopo il funzionamento prima di toccare o pulire l'involucro esterno.
• Per garantire un'adeguata ventilazione, in nessun caso coprire l'apparecchio. Inoltre, il usso d'aria e il movimento
delle teste del proiettore non devono essere ostacolati da oggetti quali riviste, tovaglie, tende, ecc. Durante il funzionamento mantenere attorno all'apparecchio uno spazio libero di almeno 0,5 m.
• Gli apparecchi non sono progettati per un uso continuativo. Il conseguente rispetto delle pause di funzionamento
(ogni 8 - 12 ore) aumenta la durata dell'apparecchio. Prima di rimettere in funzione l'apparecchio, attendere un
tempo più lungo (circa 2 ore).
17
13. Risoluzione dei problemi
Questo faretto per effetti speciali è un prodotto tecnologicamente all'avanguardia e afdabile. È tuttavia possibile
che si verichino problemi o malfunzionamenti. Di seguito vengono quindi fornite alcune indicazioni per eliminare
eventuali malfunzionamenti:
Attenersi scrupolosamente alle indicazioni per la sicurezza!
Nessun funzionamento dopo che l'apparecchio è stato collegato alla rete elettrica:
• La spina di alimentazione non è inserita correttamente nella presa.
• Il cavo di alimentazione non entra correttamente nel connettore di rete o non è correttamente inserito.
• La presa elettrica non è alimentata.
Nessuna reazione ai comandi DMX
• Sul controller DMX è attivata la modalità Blackout.
• L'indirizzo DMX non è impostato correttamente.
• Il collegamento tra il controller DMX e l'effetto luci è interrotto.
• La linea DMX è troppo lunga oppure è esposta a disturbi. Utilizzare una linea DMX speciale ad alta frequenza.
Provare ad allontanare la linea DMX da fonti di interferenza.
• I connettori DMX sul controller DMX e l'effetto luci hanno polarità diverse.
• Se possibile, cercare di utilizzare un altro controller DMX.
Il controllo musicale non funziona
• Il controllo musicale non è attivato.
• Il volume è regolato su un livello troppo basso. Fare una prova con un volume più alto, oppure aumentare la
sensibilità del microfono.
• Controllare il funzionamento del microfono incorporato dando dei colpetti con le dita. A questi impulsi, il controllo
Sound-to-Light dovrebbe reagire.
18
14. Smaltimento
Gli apparecchi elettronici sono materiale riciclabile e non devono essere smaltiti con i riuti domestici.
Al termine del ciclo di vita, il prodotto deve essere smaltito in conformità con le norme di legge vigenti.
15. Dati tecnici
Tensione di esercizio ........................................100-240 V/AC, 50/60 Hz
Assorbimento di potenza ..................................140 W
Fusibile ............................................................F4 AL/250 V (5 x 20 mm)
Modalità di funzionamento ................................DMX/Automatico/Master-Slave/Sound-to-Light
LED ...................................................................4 LED da 25 W ad alte prestazioni
Angolazione PAN ..............................................540°
Canali DMX ......................................................9 o 15 (commutabili)
Dimensioni (L x A x P).......................................270 x 370 x 160 mm
Peso .................................................................6,9 kg
Temperatura di esercizio ..................................da -20 °C a +40 °C/da 20% a 90% UR
Temperatura immagazzinamento .....................da -20 °C a +70 °C/da 20% a 90% UR
19
Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com).
Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie,
microlm o memorizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore. È
altresì vietata la riproduzione sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa.
Copyright 2016 by Conrad Electronic SE.
1435563_V1_0616_02_VTP_m_IT
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.