a) Prodotto ..........................................................................................................................31
b) Batterie e accumulatori ...............................................................................................31
15. Dichiarazione di conformità (DOC) ..................................................................................32
16. Dati tecnici ...........................................................................................................................32
a) Sveglia a proiezione radiocontrollata ........................................................................32
b) Sensore esterno ............................................................................................................33
c) Trasformatore ................................................................................................................33
3
1. Introduzione
Gentile Cliente,
grazie per il Suo acquisto.
Il prodotto è conforme alle norme di legge nazionali ed europee.
Per mantenere queste condizioni e garantire il funzionamento in sicurezza, è necessa-
rio rispettare queste istruzioni,
che sono parte integrante del prodotto. Esse contengono indicazioni impor-
tanti per la messa in funzione e l’utilizzo del prodotto stesso. Tenerne conto
anche quando si trasferisce il prodotto a terzi.
Conservare le istruzioni per consultazione futura.
Tutti i nomi di società e prodotti citati sono marchi di fabbrica dei rispettivi proprietari.
Tutti i diritti riservati.
Per domande tecniche rivolgersi ai seguenti contatti:
Il simbolo con il fulmine nel triangolo segnala un pericolo per l’incolumità delle
persone, ad esempio il rischio di folgorazione.
Il simbolo con un punto esclamativo in un triangolo indica informazioni impor-
tanti in queste istruzioni per l’uso che devono essere rispettate.
Il simbolo con la freccia segnala specifici suggerimenti o indicazioni per l’uso.
3. Uso conforme
La sveglia a proiezione radiocontrollata consente di visualizzare la data e l’ora esatte,
così come la temperatura interna ed esterna e le previsioni meteo.
Il prodotto offre anche le seguenti funzioni: funzione sveglia, funzione snooze, retroilluminazione e proiezione dell’ora a parete o a soffitto chiaramente visibile al buio.
La sveglia a proiezione radiocontrollata con previsioni meteo calcola le previsioni meteo sulla base dei dati delle ultime 24 ore per le successive 12 - 24 ore. I dati di misurazione di un sensore esterno vengono trasmessi via radio alla sveglia a proiezione
radiocontrollata. Ora e data possono essere impostate manualmente. Il produttore non
si assume alcuna responsabilità per la visualizzazione di previsioni meteo o valori misurati inesatti, né per le conseguenze che da ciò potrebbero derivare.
L’alimentazione viene fornita da 3 batterie AA/mignon (non incluse nella fornitura). Premendo il tasto Snooze per circa 5 secondi, si accende il display e si attiva la proiezione.
Affinché il display rimanga acceso e la proiezione sempre attiva, è necessario collegare anche il trasformatore in dotazione.
L’alimentazione del sensore esterno viene fornita da 2 batterie AA/mignon (non incluse
nella fornitura).
Un utilizzo diverso da quello qui descritto non è consentito e può danneggiare il prodotto.
Leggere per intero e con attenzione queste istruzioni in quanto contengono molte informazioni importanti per la configurazione, il funzionamento e l’utilizzo del prodotto.
Rispettare tutte le avvertenze di sicurezza!
5
4. Contenuto della fornitura
• Sveglia a proiezione radiocontrollata
• Sensore esterno
• Trasformatore
• Istruzioni
Istruzioni per l‘uso aggiornate:
1. Aprire il sito internet www.conrad.com/downloads in un
browser od effettuare la scansione del codice QR raffigurato sulla destra.
2. Selezionareil tipo di documento e la lingua e poi inserire il
corrispondente numero ordine nel campo di ricerca. Dopo
aver avviato la ricerca, è possibile scaricare i documenti
trovati.
6
5. Avvertenze di sicurezza
La garanzia decade in caso di danni causati dalla mancata osservanza di
queste istruzioni. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per danni indiretti.
Non ci assumiamo alcuna responsabilità in caso di danni a cose o persone
conseguenti all’uso improprio o alla mancata osservanza delle avvertenze di
sicurezza. In questi casi la garanzia decade.
Gentile Cliente,
le presenti indicazioni di sicurezza e avvertenze, oltre a salvaguardare il pro-
dotto, hanno anche lo scopo di garantire l’incolumità Sua e delle altre persone. È necessario pertanto leggere questo capitolo con estrema attenzione
prima di mettere in funzione il prodotto.
a) Prodotto
• Per motivi di sicurezza e di immatricolazione (CE), non è consentito apporta-
• La struttura del trasformatore appartiene alla classe di protezione II.
• La presa di corrente per il trasformatore deve trovarsi nelle vicinanze
• Non estrarre mai il trasformatore dalla presa a muro tirando il cavo.
• Se il trasformatore appare danneggiato, non toccarlo: pericolo di morte per
Innanzitutto scollegare da tutti i poli la tensione di rete della presa a muro a
•
In caso contrario potrebbe verificarsi una scarica elettrica mortale!
re modifiche arbitrarie al prodotto.
dell’apparecchio ed essere facilmente accessibile.
scossa elettrica!
cui è collegato il trasformatore (ad es. scollegare il relativo salvavita oppure
estrarre il fusibile e quindi disattivare il relativo interruttore differenziale di
sicurezza FI). Solo a questo punto staccare il trasformatore dalla presa a
muro e portare il prodotto in un’officina specializzata.
Il prodotto e il trasformatore sono adatti solo per luoghi interni asciutti e
chiusi. Non esporre questi componenti alla luce diretta del sole, a fonti di
calore intenso, al freddo, all’umidità o alla pioggia per evitare di danneg
giarli.
-
7
• Il sensore esterno è idoneo ad essere utilizzato all’aperto in un luogo protet-
• Non guardare mai direttamente o con strumenti ottici il raggio di luce della
• Non collocare sopra o vicino all’apparecchio fonti d’incendio, come ad
• Il prodotto e il trasformatore non prevedono manutenzione da parte dell’u-
• Proteggere il prodotto e il trasformatore da luce solare diretta, calore o fred-
• Questo prodotto non è un giocattolo e non deve essere maneggiato dai
• Non abbandonare i materiali d’imballaggio: potrebbero diventare un giocat-
• Maneggiare il prodotto con cura, poiché colpi, urti o la caduta anche da
• In caso di domande che non possono essere chiarite leggendo queste istru-
to, ma non deve essere messo in funzione nell’acqua o sott’acqua.
sveglia a proiezione. Pericolo di lesioni oculari!
esempio candele accese.
tente. Gli interventi di manutenzione e riparazione devono essere eseguiti
esclusivamente da personale specializzato o in centri specializzati. Il prodotto in ogni caso non contiene componenti che richiedono la manutenzione da parte dell’utente. Pertanto, non aprirlo, fatta eccezione per la
procedura di inserimento o sostituzione delle batterie presenti nella sveglia
a proiezione radiocontrollata e nel sensore esterno descritti in queste istruzioni.
do eccessivi, vibrazioni o sollecitazioni meccaniche.
bambini. Contiene parti di piccole dimensioni e batterie.
tolo pericoloso per i bambini.
altezza ridotta possono danneggiarlo.
zioni, rivolgersi al nostro servizio di assistenza tecnica o a un altro esperto.
b) Batterie e accumulatori
•
• Non lasciare incustodite batterie e accumulatori. Questi elementi costitui-
• Le batterie o gli accumulatori esauriti o danneggiati se messi a contatto con
• Durante l’inserimento delle batterie o degli accumulatori, fare attenzione
Batterie e accumulatori non devono essere lasciati alla portata dei bambini.
scono un pericolo se ingeriti da bambini o animali domestici. Nel caso si verifichi questa evenienza, rivolgersi immediatamente a un medico. Pericolo
di morte!
la pelle possono causare gravi irritazioni. Per manipolarli, indossare pertanto guanti di protezione adeguati.
alla polarità corretta, rispettando i segni più/+ e meno/-.
8
• Non cortocircuitare, smontare o gettare sul fuoco batterie e accumulatori.
• Le tradizionali batterie non ricaricabili non devono essere ricaricate. Peri-
• Sostituire batterie o accumulatori scarichi il prima possibile con elementi
• In caso di inutilizzo prolungato, ad esempio durante l’immagazzinamento,
• Sostituire sempre l’intero set di batterie o accumulatori, utilizzare solo bat-
• Non mischiare mai batterie e accumulatori. Utilizzare batterie oppure accu-
• Per uno smaltimento delle batterie o degli accumulatori rispettoso dell’am-
Pericolo di esplosione!
colo di esplosione! Ricaricare esclusivamente gli accumulatori predisposti,
utilizzando caricabatterie idonei.
nuovi oppure eliminarli. Una batteria o un accumulatore scarico può perdere liquido e danneggiare il prodotto!
rimuovere le batterie o gli accumulatori dall’apparecchio. Con l’invecchiamento c’è inoltre il rischio che la batteria o l’accumulatore si esaurisca,
provocando danni al prodotto. In tal caso la garanzia decade!
terie o accumulatori dello stesso tipo/produttore e con lo stesso stato di carica (non elementi completamente carichi con elementi a metà o scarichi).
mulatori.
biente, si rimanda al capitolo “Smaltimento”.
9
6. Descrizione del prodotto
a) Sveglia a proiezione radiocontrollata
A1 Ruota la proiezione di 180°
A2 SNOOZE/LIGHT Accende la retroilluminazione e la proiezione; attiva la
A3 Lente
A4 Display LCD
A5 TIME Alterna la visualizzazione C12 tra data, sveglia 1 e sve-
ripetizione della sveglia
glia 2; per impostare manualmente l’ora, la data, ecc.
10
A6 ALARM Per impostare l’ora della sveglia; attiva la sveglia nel
A7 +/CHANNEL Alterna in sequenza la visualizzazione C10 dei 3 canali;
A8 -/MEM Visualizza e cancella i valori massimi e minimi di tem-
A9 HISTORY Mostra i valori delle ultime 24 ore e l’ora (temperatura
B1 °C/°F Alterna °C e °F
B2 RCC Avvia la ricezione DCF manuale; interrompe la ricezione
seguente ordine:
sono possibili max. 3 sensori esterni; spostamento verso
l’alto (+) nel menu delle impostazioni
peratura e barometro memorizzati; spostamento verso il
basso (-) nel menu delle impostazioni;
interna, temperatura esterna e barometro)
DCF (premere per 8 secondi)
11
B3 BARO Commuta l’unità del barometro (hPa; inHg; mmHg)
B4 SENSOR Avvia la ricerca manuale di un sensore esterno
B5 RESET Configura la sveglia a proiezione radiocontrollata sulle
B6 FORECAST/DEMO FORECAST: il colore della retroilluminazione si adatta
B7 PROJECTION ON Attiva o disattiva la proiezione permanente quando il
B8 LIGHT ON Attiva o disattiva la retroilluminazione permanente del
B9 L/H Cambia l’intensità della retroilluminazione del display;
B10 Collegamento per il trasformatore
B11 Vano batterie
B12 Ghiera di messa a fuoco per la proiezione
impostazioni di fabbrica
alle previsioni meteo; DEMO: cambia il colore in modo
permanente
trasformatore è collegato
display quando il trasformatore è collegato
L = più scura; H = più chiara
12
b) Indicazione sul display
Modalità ora normale
C1 Ora
C2 Previsioni meteo a 12 ore
C3 Supporto barometro
C4 Visualizza la modalità del barometro; rel = relativa; abs = assoluta
C5 Unità del barometro
C6 Istogramma del barometro
C7 Indicatore batteria scarica per il sensore esterno
C8 Allarme gelo
C9 Visualizzazione del livello del segnale del sensore esterno
C10 Temperatura esterna; il piccolo numero “1” nella figura indica il canale del
C11 Temperatura interna
C12 Data (giorno e mese)
C13 Giorno della settimana
sensore
13
C14 Ora legale (quando viene visualizzato DST); (DST = “Daylight Saving Time”)
C15 Indicazione del segnale RC (DCF)
E1 LED di stato rosso
E2 Foro per fissaggio a parete
E3 Tasto “RESET”
E4 Interruttore a cursore per la selezione del canale di trasmissione
E5 Vano batterie
“CH 1/2/3”
15
7. Collegamento e messa in funzione
a) Messa in funzione del sensore esterno
• Aprire innanzi tutto il coperchio del vano batterie sul lato posteriore del sensore
esterno.
Far scorrere il coperchio verso il basso e rimuoverlo.
• Inserire 2 batterie AA nuove (non incluse nella fornitura) nel vano batterie (E5).
Eseguire questa operazione facendo attenzione alla polarità corretta. Nel vano è in-
dicato il verso di inserimento delle batterie.
• Prima di chiudere nuovamente il coperchio, se necessario, impostare un canale ra-
dio del sensore. Come standard viene preimpostato il canale 1.
In genere è necessario cambiare il canale solo quando il sensore non funziona cor-
rettamente sul canale stesso, se ad esempio è disturbato da un altro dispositivo.
La seconda opzione riguarda la possibilità di utilizzare più di un sensore. È possibile
salvare fino a 3 sensori preferiti. Per ordinare un sensore adatto in un secondo momento, consultare le informazioni sulla pagina web relativa alla sveglia a proiezione
radiocontrollata sul sito www.conrad.de.
Per regolare il canale, spostare l’interruttore E4 dalla posizione 1 alla posizione 2 o 3,
a seconda del canale che si desidera utilizzare.
• Chiudere il coperchio del vano batterie. Farlo scorrere verso l’alto fino a quando scat-
ta in posizione.
• La messa in funzione del sensore esterno è completata.
b) Messa in funzione della sveglia a proiezione radiocontrollata
• Come prima cosa aprire il coperchio del vano batterie sul lato posteriore della sveglia
a proiezione radiocontrollata.
Far scorrere il coperchio verso l’alto nella direzione della freccia e rimuoverlo.
• Infine inserire 3 batterie AA nuove (non incluse nella fornitura) nel vano batterie
(B11).
Eseguire questa operazione facendo attenzione alla polarità corretta. Nel vano è in-
dicato il verso di inserimento delle batterie.
• Dopo aver inserito le batterie, la sveglia emette un breve segnale acustico e il display
visualizza tutti i segmenti.
16
• Prima di chiudere nuovamente il coperchio, se necessario, impostare l’unità per l’indicazione della temperatura.
Per fare questo, spostare l’interruttore B1 o in posizione °C per mostrare la tempera-
tura in gradi Celsius, oppure su °F per visualizzarla in gradi Fahrenheit.
• Richiudere il coperchio del vano batterie. Farlo scorrere verso l’alto fino a quando
scatta in posizione.
• Si conclude così la messa in funzione della sveglia a proiezione radiocontrollata.
In questo modo l’apparecchio può funzionare senza trasformatore. Tuttavia,
in questo caso l’illuminazione del display e la proiezione sono presenti solo
quando viene premuto il tasto “SNOOZE/LIGHT” (A2). La durata è di circa 5 secondi.
c) Collegamento del trasformatore
Collegando il trasformatore, nell’impostazione predefinita il display viene ac-
ceso in modo permanente e si ha una proiezione di lunga durata.
• Collegare l’uscita del trasformatore in dotazione alla sonda B10 presente sul lato posteriore della sveglia a proiezione radiocontrollata.
• Quindi collegare il trasformatore a una presa di corrente.
Il display dovrebbe illuminarsi automaticamente e dovrebbe avviarsi una proiezione.
È possibile disabilitare sia l’illuminazione permanente del display, sia la proie-
zione permanente.
• Per disabilitare la proiezione permanente, spostare l’interruttore “PROJECTION ON”(B7) dalla posizione “ON” verso sinistra.
• Per disabilitare l’illuminazione permanente del display, spostare l’interruttore “LIGHT ON”(B8) dalla posizione “ON” verso sinistra.
• Se una delle due funzioni è disattivata, può comunque essere attivata premendo il
tasto “SNOOZE/LIGHT” (A2) per 5 secondi.
17
8. Installazione e montaggio
a) Installazione della sveglia a proiezione radiocontrollata
• Collocare la sveglia a proiezione radiocontrollata su una superficie orizzontale, stabile e sufficientemente grande.
Per evitare graffi, se necessario, utilizzare un supporto adatto.
• Inoltre, la distanza dal sensore esterno non deve essere eccessiva. Osservare l’indicazione sul display (C9).
La sveglia a proiezione e il sensore esterno dovrebbero essere tenuti a una
distanza di circa 2 m da possibili fonti di interferenza.
Non posizionare la sveglia a proiezione accanto ad apparecchiature elet-
troniche, parti in metallo, cavi, ecc., in quanto peggiora la ricezione. Questo
vale anche per la successiva ricezione DCF. Una cattiva ricezione può essere
determinata anche da vetro isolante metallizzato, cemento armato, carta da
parati speciale rivestita o dall’utilizzo della sveglia in uno scantinato.
b) Montaggio del sensore esterno
• Il sensore esterno può essere appeso alla parete, ad esempio a ganci, chiodi o viti
tramite gli appositi fori (E2) presenti sul lato posteriore.
• Collocare il sensore esterno in un luogo protetto dagli agenti atmosferici e lontano
dalla luce diretta del sole. In caso contrario, i valori misurati potrebbero non essere
precisi. Evitare che il sensore esterno sia esposto alla pioggia.
Nel praticare i fori e avvitare a fondo fare attenzione a non danneggiare cavi o altri fili.
18
9. Uso
a) Messa in funzione iniziale della sveglia a proiezione radiocon-
trollata
• Una volta accesa, la sveglia a proiezione radiocontrollata rileva innanzi tutto i sensori
esterni disponibili; nella parte superiore del display si muovono le barre dell’indicatore di segnale del sensore (C9). La ricerca della ricezione richiede diversi minuti.
Per cercare nuovamente il sensore in un secondo tempo o per aggiungere
un altro sensore, riavviare la ricerca premendo il tasto “SENSOR” (B4). Se si
desidera aggiungere un secondo e terzo sensore, è necessario impostare un
canale diverso per ciascun sensore.
Prima di iniziare la ricerca, premere “RESET” (E3) sul sensore che era già
collegato alla sveglia a proiezione radiocontrollata.
• La sveglia a proiezione avvia un tentativo di ricezione del segnale DCF, indicato dal
simbolo di ricezione lampeggiante (C15) a destra, accanto all’indicatore dei secondi.
• La rilevazione del segnale DCF e la sua valutazione può durare da 6 a 16 minuti. Finché è in corso la rilevazione, la retroilluminazione è verde. In questo intervallo di tempo non spostare la sveglia a proiezione radiocontrollata. Non premere alcun tasto.
• Quando la sveglia a proiezione ha analizzato correttamente il segnale DCF, sul display
vengono visualizzate l’ora e la data correnti e il simbolo di ricezione smette di lampeggiare. Durante il periodo estivo, sopra il simbolo di ricezione appare “DST” (C14).
• Il segnale DCF è un segnale inviato da un trasmettitore che si trova a Mainflingen (vicino a Francoforte sul Meno) la cui portata raggiunge i 1500 km oppure, in condizioni
di ricezione ideali, addirittura i 2000 km. Il segnale DCF include, tra l’altro, l’ora esatta
(deviazione teorica di 1 secondo in un milione di anni) e la data. Naturalmente, anche
la regolazione dell’ora legale/solare avviene in modo automatico.
• La sincronizzazione della sveglia a proiezione con il segnale DCF viene eseguita giornalmente alle 02:00, 08:00, 14:00 e 20:00. È sufficiente una sincronizzazione riuscita al
giorno per mantenere lo scostamento dell’ora al di sotto di un secondo.
19
Il simbolo di ricezione indica la potenza di ricezione del segnale DCF. Maggio-
re è il numero di barre, maggiore è la potenza del segnale ricevuto. Se dopo
16 minuti sul display della sveglia a proiezione radiocontrollata non è ancora
comparsa l’ora corrente, collocare l’apparecchio in una posizione diversa.
Premere brevemente il tasto “RCC” (B2) nel vano batterie per avviare di nuovo
il tentativo di ricezione DCF. In alternativa è possibile eseguire manualmente
la regolazione di ora e data.
b) Impostazione manuale di ora e data
Nel caso in cui il segnale DCF non sia disponibile, l’ora e la data possono
essere impostate manualmente.
Durante la regolazione di ora o data la ricezione DCF viene disattivata automa-
ticamente.
• Tenere premuto il tasto “TIME” (A5) per circa 2 secondi finché lampeggia l’indicatore
della modalità 12h/24h.
• Impostare la modalità 12h/24h tramite i tasti “+/CHANNEL” (A7) oppure “-/MEM” (A8).
In modalità 12 ore, accanto all’ora sul display compare la scritta “AM” nella prima
metà del giorno e “PM” nella seconda metà del giorno.
• Se si preme brevemente il tasto “TIME” (A5), lampeggia l’indicatore delle ore. A tale
scopo, utilizzare il tasto “+/CHANNEL” (A7) oppure “-/MEM” (A8).
Se si preme più a lungo il tasto corrispondente, viene eseguita una regola-
zione rapida. Questo vale anche per l’impostazione di minuti, anno, mese,
data, fuso orario e lingua. Se non si preme alcun tasto per circa 30 secondi, la
sveglia a proiezione memorizza tutte le immissioni ed esce automaticamente
dalla modalità di impostazione. Per uscire anticipatamente dalla modalità di
impostazione, tenere premuto il tasto “TIME” (A5) per circa 2 secondi.
• Premere brevemente il tasto “TIME” (A5) per passare all’impostazione dei minuti. A
tale scopo, utilizzare il tasto “+/CHANNEL” (A7) oppure “-/MEM” (A8).
• Premere brevemente il tasto “TIME” (A5) per impostare l’anno. A tale scopo, utilizzare nuovamente il tasto “+/CHANNEL” (A7) oppure “-/MEM” (A8).
• Premere di nuovo brevemente il tasto “TIME” (A5) in modo che lampeggi l’indicatore
della data per l’impostazione. Utilizzare il tasto “+/CHANNEL” (A7) oppure “-/MEM”
(A8) per stabilire se insieme alla data si vuole visualizzare prima il giorno o il mese.
• Premere brevemente il tasto “TIME” (A5) per passare all’impostazione del mese. Impostare il mese utilizzando nuovamente il tasto “+/CHANNEL” (A7) o “-/MEM” (A8).
20
• Se si preme brevemente il tasto “TIME” (A5), la data lampeggia. È possibile impostarla anche tramite il tasto “+/CHANNEL” (A7) oppure “-/MEM” (A8).
• Premere il tasto “TIME” (A5) per impostare il fuso orario. A tale scopo, utilizzare nuovamente il tasto “+/CHANNEL” (A7) oppure “-/MEM” (A8).
Se si preme brevemente il tasto “TIME” (A5), nella parte inferiore destra del display
•
lampeggia la lingua per la visualizzazione del giorno della settimana. Impostare la
lingua tramite il tasto “+/CHANNEL” (A7) oppure “-/MEM” (A8) (“GB” = inglese,
“DE” = tedesco, “FR” = francese, “ES” = spagnolo, “IT” = italiano).
• Per salvare tutte le impostazioni e uscire da questa modalità, premere il tasto “TIME”
(A5).
In alternativa, basta attendere 30 secondi senza premere alcun tasto affinché la
sveglia a proiezione radiocontrollata salvi automaticamente tutte le impostazioni, ed
esca automaticamente dalla modalità di impostazione.
c) Funzione proiezione
• Nel funzionamento a batteria senza trasformatore, il proiettore viene attivato solo per
pochi secondi quando si preme brevemente il tasto “SNOOZE/LIGHT” (A2).
Nel funzionamento con il trasformatore in dotazione, la proiezione è sempre attiva in
modalità standard.
• Per disabilitare la proiezione continua, spostare l’interruttore “B7” dalla posizione
“ON” verso sinistra.
• Per ruotare la proiezione di 180°, premere il tasto A1 nella parte superiore della sveglia a proiezione radiocontrollata.
• Tramite la ghiera di regolazione della messa a fuoco (B12) è possibile mettere a fuoco
la proiezione.
• Spostare il proiettore (A3) in avanti o all’indietro per orientare la proiezione nel punto
desiderato.
• La proiezione mostra in modo alternato l’ora, la temperatura interna “IN” e la temperatura esterna ”OUT”. Inoltre, viene sempre mostrata l’indicazione attuale del barometro e le sveglie attive. Si prega di notare che in modalità automatica (si veda
il capitolo 9. f)), solo l’ultimo sensore di temperatura viene visualizzata durante la
proiezione. Se ha bisogno di un sensore diverso, semplicemente invertire i canali.
21
d) Illuminazione del display
• Nel funzionamento a batteria senza trasformatore, l’illuminazione del display viene attivata solo per pochi secondi quando si preme brevemente il tasto “SNOOZE/LIGHT” (A2).
Nel funzionamento con il trasformatore in dotazione l’illuminazione del display è sem-
pre attiva in modalità standard.
• Per disabilitare l’illuminazione permanente del display, spostare l’interruttore B8 dal-
la posizione “ON” verso sinistra.
• Il colore dell’illuminazione del display, a seconda dell’impostazione, cambia in base
alle condizioni meteo o automaticamente. A questo proposito, fare riferimento a
quanto riportato al punto k) di questo capitolo.
• La luminosità del display può essere regolata in 2 fasi. Far scorrere l’interruttore B9
in posizione “L” per ridurre la luminosità e in posizione ”H” per aumentarla.
e) Funzione sveglia
Selezionare e impostare la sveglia 1 o 2
• Premere ripetutamente e brevemente il tasto “TIME” (A5) per alternare la visualizzazione di data, sveglia 1 (indicata da “AL1”) e sveglia 2 (indicata da ”AL2”) (D1).
• Per impostare una sveglia, alternare la sveglia 1 “AL1” o la sveglia 2 “AL2”(D1). Se
quando viene visualizzata una sveglia si tiene premuto il tasto “ALARM” (A6) per
2 secondi, le ore della sveglia iniziano a lampeggiare.
• Impostare le ore della sveglia tramite il tasto “+/CHANNEL“ (A7) o “-/MEM” (A8). Per
eseguire l’impostazione rapidamente, tenere premuto più a lungo il tasto corrispondente.
• Premere brevemente il tasto “ALARM” (A6) in modo che lampeggi l’indicatore dei
minuti della sveglia. Impostare i minuti della sveglia tramite il tasto “+/CHANNEL”
(A7) o “-/MEM” (A8).
• Se si preme di nuovo brevemente il tasto “ALARM” (A6), si esce dalla modalità di
impostazione e la sveglia viene memorizzata. Se non si preme alcun tasto per circa
1 minuto, si uscirà dalla modalità di impostazione e la sveglia correntemente impostata verrà memorizzata.
Dopo aver completato la modalità di impostazione, la sveglia attualmente im-
postata viene attivata automaticamente.
22
Attivazione/disattivazione della funzione sveglia
Metodo 1:
• Premere ripetutamente il tasto “TIME” (A5) fino a quando sul display viene visualizzata la sveglia “AL1” o “AL2” (D1), a seconda di quale sveglia si desidera attivare o
disattivare.
• Premere brevemente il tasto “ALARM” (A6) per attivare o disattivare la funzione
sveglia. Quando la sveglia a proiezione radiocontrollata viene accesa, emette due
segnali acustici, quando viene spenta, uno solo.
Metodo 2:
• È anche possibile attivare e disattivare una dopo l’altra le due funzioni sveglia.
• A tale scopo, la sveglia a proiezione deve trovarsi in modalità normale. Premere ripetutamente il tasto “TIME” (A5) finché sul display (C12) viene visualizzata la data.
• Premere brevemente il tasto “ALARM” (A6) finché la sveglia desiderata viene attivata o disattivata. Quando la sveglia a proiezione radiocontrollata viene accesa, emette
ancora due segnali acustici, quando viene spenta, uno solo. Se entrambe le sveglie
sono disattivate, ogni volta che si preme il tasto “ALARM” (A6):
sveglia 1 attivata; sveglia 2 attivata; sveglia 1 e sveglia 2 attivate; entrambe le sveglie
disattivate;
Per entrambi i metodi vale quanto segue:
• Oltre all’indicazione dei minuti, viene visualizzato il simbolo di una campanella che
indica quali sveglie sono attivate:
D2Sveglia 1 attivata
D3Sveglia 2 attivata
D2+D3 Sveglia 1 e 2 attivate
Nessun simbolo Funzione sveglia disattivata
23
Funzione snooze
• Quando la sveglia suona premere brevemente l’interruttore “SNOOZE/LIGHT” (A2)
sulla parte superiore della sveglia a proiezione radiocontrollata. Il simbolo corrispondente D2 o D3 lampeggia.
Il segnale della sveglia viene interrotto per circa 5 minuti e poi viene riavviato.
Questa impostazione può essere ripetuta un numero infinito di volte.
• Per interrompere la funzione snooze anticipatamente premere brevemente il tasto
“ALARM” (A6). Il simbolo di ricezione D2 oppure D3 smette di lampeggiare.
Interrompere la sveglia
• Se viene emesso il segnale acustico per la sveglia impostata, premere brevemente il
tasto “ALARM” (A6) per interromperlo.
• Se non si preme alcun tasto, il segnale acustico si ferma automaticamente dopo 2 minuti.
f) Selezione del sensore di temperatura
• Premere brevemente il tasto “+/CHANNEL” (A7) per alternare i tre canali per i sensori
esterni. Il canale standard è il numero 1.
A sinistra accanto all’indicatore dei valori misurati del sensore esterno (C10)
appare il numero corrispondente al canale attivo.
• Affinché tutti e tre i canali vengano visualizzati automaticamente in sequenza per
circa 3 secondi, premere il tasto “+/CHANNEL” (A7) per circa 3 secondi fino a sentire
un segnale acustico. A questo punto rilasciare il tasto.
Per terminare la modalità automatica, premere di nuovo brevemente il tasto
•
“+/CHANNEL” (A7).
• Il livello di ricezione viene visualizzato tramite l’indicatore a barre C9. Se non vengono
visualizzate le barre, significa che il sensore non è stato individuato o che la connessione è interrotta.
g) Allarme gelo
• Quando la temperatura esterna scende sotto i 3 °C e arriva a -2 °C, sul display appare
l’allarme gelo (C8) che lampeggia in modo costante.
• Il simbolo scompare nuovamente non appena la temperatura supera i 3 °C o scende
sotto i -2 °C.
24
h) Impostazione del barometro
• Per cambiare l’unità del barometro, in modalità normale premere il tasto “BARO”
(B3). Il tasto si trova nella parte posteriore, sotto il coperchio del vano batterie. L’unità
viene commutata in sequenza sui valori “hPa”,”inHg” e “mmHg” che di conseguenza
vengono visualizzati sul display (C5).
• Per alternare la visualizzazione relativa e assoluta, tenere premuto il tasto “BARO”
(B3) per circa 2 secondi.
• Tramite il pulsante “+/CHANNEL” (A7) o “-/MEM” (A8) alternare le impostazioni “rel”
(relativa) e “abs” (assoluta). L’impostazione corrente viene nuovamente visualizzata
sul display (C4).
• Per memorizzare l’impostazione, premere nuovamente il tasto “BARO” (B3).
i) Visualizzazione e cancellazione dei valori max. e min.
• Premere brevemente il tasto “-/MEM” (A8) per visualizzare in sequenza i valori massimi e minimi memorizzati. In alto a destra sul display viene indicato di volta in volta
se è impostato il valore minimo “MIN” o il valore massimo “MAX”. La sequenza è:
temperatura esterna massima; temperatura esterna minima; temperatura interna
massima; temperatura interna minima; barometro massimo; barometro minimo.
• Durante la visualizzazione dei singoli valori massimi e minimi, tenere premuto il tasto
“-/MEM” (A8) per circa 3 secondi per azzerare il valore corrispondente.
j) Visualizzazione dei valori delle ultime 24 ore
• Premere brevemente il tasto “HISTORY” (A9) per visualizzare i valori delle ultime
24 ore. Ogni volta che si preme il tasto, il display passa al valore successivo (temperatura interna, temperatura esterna e barometro).
• Se non si preme alcun tasto per 5 secondi, il display passa automaticamente alla
modalità normale.
25
k) Previsioni meteo
• La sveglia a proiezione radiocontrollata contiene un sensore di rilevamento della
pressione per le previsioni meteo per le prossime 12 o 24 ore.
• Inoltre, sono disponibili due modi diversi per selezionare il colore dell’illuminazione
del display.
È possibile scegliere tra le modalità “FORECAST” e “DEMO”.
In modalità previsioni meteo “FORECAST”, cambia automaticamente il colore e si
•
adatta al meteo corrente. I colori sono assegnati come segue:
IndicatoreColoreDescrizione
RossoSole
ArancioneParzialmente nuvoloso
VerdeNuvoloso
BluPioggia
• In modalità demo, “DEMO” cambia automaticamente il colore in sequenza.
• Per passare da una modalità all’altra, spostare l’interruttore “FORECAST/DEMO” (B6)
nella posizione desiderata. Il tasto si trova nella parte posteriore della sveglia a proiezione sotto il coperchio del vano batterie.
Per poter cambiare il colore, non deve essere attiva la ricezione del segnale
RCC. In questa modalità, il display è sempre verde.
L’accuratezza di una previsione meteo generale basata sulla pressione è
compresa tra il 70% e il 75%.
h) Attivazione e disattivazione del segnale DCF
• Per disattivare il segnale DCF (RCC), premere il tasto “RCC” (B2) per circa 8 secondi.
Il tasto si trova nella parte posteriore, sotto il coperchio del vano batterie. Se il display
visualizza “OFF”, rilasciare il tasto.
• Per attivare il segnale DCF (RCC), premere il tasto “RCC” (B2) per circa 8 secondi.
Quando il display visualizza “ON”, rilasciare il tasto.
• Se si preme solo brevemente il tasto “RCC” (B2), viene avviata la ricezione DCF manuale.
26
10. Portata
In condizioni ottimali, la portata del segnale radio tra il sensore esterno e la sveglia a
proiezione può raggiungere i 50 m.
Il dato, tuttavia, si riferisce alla cosiddetta “portata all’aperto”.
Questa situazione ideale (ad esempio sveglia a proiezione radiocontrollata e sensore
esterno collocati su un terreno pianeggiante e senza ostacoli quali alberi, case e così
via) nella pratica non si verifica mai.
Normalmente la sveglia a proiezione viene collocata in casa, il sensore esterno, ad
esempio, sotto una tettoia o a lato di una finestra.
Dati i molteplici elementi che possono influire sulla trasmissione radio, purtroppo non è
possibile garantire la portata con precisione.
Di norma, tuttavia, l’utilizzo in una casa unifamiliare non presenta problemi. Se la sveglia a proiezione non riceve alcun dato dal sensore esterno (nonostante le batterie
siano nuove), ridurre la distanza tra il sensore esterno e la sveglia o cambiare la posizione di quest’ultima.
La portata può talora essere significativamente ridotta da:
• pareti/muri soffitti in cemento armato
• pannelli di vetro stratificati o isolati, finestre in alluminio
• veicoli
• alberi, cespugli, terra, rocce
• vicinanza di oggetti metallici e conduttori (quali i radiatori)
• vicinanza a corpi umani
• interferenze sulla banda larga, ad esempio, nelle zone residenziali (telefoni DECT,
telefoni cellulari, cuffie senza fili, altoparlanti senza fili, altre sveglie a proiezione radiocontrollate, babyphone, ecc.)
• Vicinanza a cavi, motori elettrici, trasformatori, alimentatori, computer, prese di corrente, cavi di alimentazione
• Vicinanza a computer o altri apparecchi elettrici con una schermatura insufficiente o
con funzionamento a circuito aperto
27
11. Ripristino delle impostazioni di fabbrica
a) Sensore esterno
Per ripristinare le impostazioni di fabbrica del sensore esterno, procedere come descritto di seguito.
• Premere il tasto incassato “RESET” (E3) per circa 5 secondi utilizzando ad esempio
una penna. Il tasto si trova sul lato posteriore del sensore sotto il coperchio del vano
batterie.
• Il sistema viene ripristinato alle impostazioni di fabbrica.
In alternativa è sufficiente rimuovere le batterie. Attendere minimo 10 secon-
di, quindi inserire di nuovo le batterie.
b) Sveglia a proiezione radiocontrollata
Per ripristinare le impostazioni di fabbrica della sveglia a proiezione radiocontrollata,
procedere come descritto di seguito.
• Premere il tasto incassato “RESET” (B5) utilizzando ad esempio una penna. Il tasto si
trova nella parte posteriore, sotto il coperchio del vano batterie.
• Quando il display si spegne, rilasciare il tasto.
• Dopo aver inserito le batterie, la sveglia emette un breve segnale acustico e il display
visualizza tutti i segmenti.
• Il sistema viene ripristinato alle impostazioni di fabbrica.
In alternativa è sufficiente rimuovere le batterie. Dopo lo spegnimento del di-
splay, attendere ancora circa 5 secondi, quindi reinserire le batterie.
La sveglia può non essere collegata al trasformatore.
28
12. Sostituzione delle batterie
a) Sensore esterno
Se il sensore esterno non è in funzione o quando il simbolo della batteria della
sveglia a proiezione radiocontrollata C7 si accende, le batterie devono essere
cambiate.
Per cambiare le batterie del sensore esterno, procedere come segue.
• Aprire innanzi tutto il coperchio del vano batterie sul lato posteriore del sensore
esterno.
Far scorrere il coperchio verso il basso e rimuoverlo.
• Estrarre le batterie scariche dal relativo vano (E5).
• Infine inserire 2 batterie AA nuove.
Eseguire questa operazione facendo attenzione alla polarità corretta. Nel vano è in-
dicato il verso di inserimento delle batterie.
• Chiudere il coperchio del vano batterie. Far scorrere verso l’alto fino a quando scatta
in posizione.
• Si è così conclusa la sostituzione delle batterie del sensore esterno.
b) Sveglia a proiezione radiocontrollata
Se la sveglia a proiezione radiocontrollata non funziona più correttamente o
se manca l’indicazione del display, l’illuminazione o la proiezione, è necessario sostituire le batterie.
Per cambiare le batterie della sveglia a proiezione radiocontrollata procedere come
segue.
• Aprire innanzi tutto il vano batterie sul lato posteriore della sveglia a proiezione radiocontrollata.
Far scorrere il coperchio verso l’alto, nella direzione della freccia, e rimuoverlo.
• Estrarre le batterie scariche dal relativo vano (B11).
• Infine inserire 3 batterie AA nuove.
Eseguire questa operazione facendo attenzione alla polarità corretta. Nel vano è in-
dicato il verso di inserimento delle batterie.
• Chiudere il coperchio del vano batterie. Farlo scorrere verso il basso fino a quando
scatta in posizione.
• Si conclude così la sostituzione delle batterie della sveglia a proiezione radiocontrollata.
29
13. Manutenzione e pulizia
La manutenzione o la riparazione deve essere effettuata solo da personale o da centri
di assistenza qualificati. All’interno del prodotto non sono presenti elementi che richiedono interventi di manutenzione da parte dell’utente. Quindi non aprire mai la sveglia
a proiezione radiocontrollata, se non per sostituire le batterie il del sensore esterno.
Per pulire la parte esterna utilizzare un panno asciutto, morbido e pulito. Non esercitare
una pressione eccessiva sul display per non danneggiarlo.
Il sensore esterno può essere pulito esternamente con un panno umido.
Non utilizzare mai detergenti aggressivi, alcool per le pulizie o altre soluzio-
ni chimiche che potrebbero danneggiare la superficie dell’involucro esterno
(scolorimento).
30
14. Smaltimento
a) Prodotto
Il prodotto non deve essere gettato con i rifiuti domestici.
Al termine del suo ciclo di vita, il prodotto deve essere smaltito in confor-
Rimuovere le batterie o gli accumulatori eventualmente installati e smal-
b) Batterie e accumulatori
L’utilizzatore finale è tenuto per legge (ordinanza sulle batterie) a riconsegnare tutte le
batterie e gli accumulatori usati. Lo smaltimento con i rifiuti domestici è proibito.
Le batterie e gli accumulatori usati vengono ritirati gratuitamente nei punti di raccolta
del proprio comune, nelle nostre filiali o in qualsiasi negozio di vendita di batterie e
accumulatori.
Oltre ad assolvere a un obbligo di legge, si contribuirà così alla salvaguardia dell’ambiente.
mità con le norme di legge vigenti.
tirli separatamente dal prodotto.
Il simbolo riportato a lato contrassegna le batterie e gli accumulatori con-
tenenti sostanze nocive e indica il divieto di smaltimento con i rifiuti domestici. I simboli dei metalli pesanti rilevanti sono: Cd=Cadmio, Hg=Mercurio,
Pb=Piombo (il simbolo è riportato sulla batteria o sull’accumulatore, per
esempio sotto il simbolo del bidone della spazzatura riportato a sinistra).
31
15. Dichiarazione di conformità (DOC)
Con la presente, Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Straße 1, D-92240 Hirschau, dichiara che questo prodotto è conforme alle disposizioni fondamentali e alle altre norme
rilevanti della Direttiva 1999/5/CE.
La dichiarazione di conformità (DOC) di questo prodotto è disponibile all’indi-
rizzo www.conrad.com
16. Dati tecnici
a) Sveglia a proiezione radiocontrollata
Tensione di esercizio (batteria) ........................... 3 da 1,5 V/DC, tipo AA/mignon
Tensione di esercizio (trasformatore) .................4,5 V/DC
Consumo di corrente .............................................max. 200 mA; 30 µA (standby)
Campo di proiezione ..............................................da 1 a 4 m
Area di visualizzazione temperatura interna .....da -40 °C a 70 °C
Area di visualizzazione temperatura esterna ....da -40 °C a 70 °C
Risoluzione indicatore di temperatura ...............0,1 °C
Dimensioni...............................................................ca. 158 x 43 x 108 mm (L x P x A)
Peso..........................................................................ca. 260 g (senza batteria)
Condizioni operative/di immagazzinamento ...... da -40 °C a 60 °C, umidità relativa dal
10% al 90%
32
b) Sensore esterno
Tensione di esercizio ............................................. 2 batterie da 1,5 V/DC, tipo AA/mignon
Gamma di misura della temperatura ..................da -40 °C a 70 °C
Risoluzione indicatore di temperatura ...............0,1 °C
Frequenza di trasmissione....................................433 MHz
Portata ..................................................................... max. 50 m (in campo aperto, senza osta-
Grado di protezione ...............................................IPX4
Dimensioni...............................................................ca. 65 x 35 x 100 mm (L x P x A)
Peso..........................................................................ca. 75 g (senza batterie)
coli)
c) Trasformatore
Tensione di esercizio .............................................230 - 240 V/AC, 50 Hz, max. 70 mA
Uscita .......................................................................4,5 V/DC, 200 mA
Connettore di uscita ..............................................3,5 x 1,5 mm (esterno/interno)
33
34
35
g Note legali
Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com).
Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie, micro-
film o memorizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore. È altresì
vietata la riproduzione sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa.