Renkforce 1418269 Operating Instructions [it]

Page 1
I Istruzioni D
POWERPAR Faretto PAR 6 x 8 W
N. ord. 1418269
Page 2
Indice
1. Introduzione ...........................................................................................................................................................3
2. Contenuto della fornitura .....................................................................................................................................3
3. Uso conforme ........................................................................................................................................................4
4. Spiegazione dei simboli .......................................................................................................................................4
5. Avvertenze di sicurezza .......................................................................................................................................5
6. Descrizione delle caratteristiche .......................................................................................................................6
7. Installazione/Montaggio ......................................................................................................................................7
8. Batteria del telecomando ....................................................................................................................................8
9. Collegamento DMX ...............................................................................................................................................9
a) Collegamento di un controller DMX ............................................................................................................9
b) Creazione di una catena master-slave .....................................................................................................10
10. Collegamento alla rete ....................................................................................................................................... 10
11. Uso .........................................................................................................................................................................11
a) Impostazione della modalità di funzionamento .......................................................................................11
b) Funzionamento con controller DMX esterno ...........................................................................................12
c) Funzionamento Master-Slave .....................................................................................................................15
d) Funzionamento Sound-to-Light ..................................................................................................................15
e) Funzionamento con cambio di colore .......................................................................................................15
f) Funzionamento Fade ....................................................................................................................................16
h) Funzionamento con impostazione statica dei colori ..............................................................................16
i) Impostazione manuale dei colori ............................................................................................................... 16
j) Interruttore Blackout ................................................................................................................................... 16
k) Orientamento del display ............................................................................................................................ 17
12. Telecomando IR ...................................................................................................................................................17
13. Manutenzione ......................................................................................................................................................19
a) Pulizia .............................................................................................................................................................19
b) Sostituzione del fusibile ...............................................................................................................................19
14. Precauzioni d’uso................................................................................................................................................20
15. Risoluzione dei problemi .................................................................................................................................... 20
16. Smaltimento .........................................................................................................................................................21
a) Prodotto ..........................................................................................................................................................21
b) Batterie e accumulatori ...............................................................................................................................21
17. Dati tecnici ........................................................................................................................................................... 22
Pagina
2
Page 3
1. Introduzione
Gentile Cliente, grazie per il Suo acquisto. Questo prodotto soddisfa i requisiti nazionali ed europei applicabili. Per mantenere queste condizioni e
garantire il funzionamento in sicurezza, è necessario rispettare le indicazioni riportate in queste istruzioni,
che sono parte integrante del prodotto. Contengono informazioni importanti per la messa in fun-
zione e l’utilizzo. Tenerne conto anche quando si trasferisce il prodotto a terzi. Conservare le istruzioni per consultazione futura.
Per domande tecniche rivolgersi ai seguenti contatti:
Italia: Tel: 02 929811 Fax: 02 89356429 e-mail: assistenzatecnica@conrad.it Lun – Ven: 9:00 – 18:00
2. Contenuto della fornitura
• Faretto PAR
• Telecomando
• Cavo di alimentazione
• Istruzioni
Istruzioni per l‘uso aggiornate:
1. Aprire il sito internet www.conrad.com/downloads in un browser od effettuare la scansione del codice QR raffigurato sulla destra.
2. Selezionareil tipo di documento e la lingua e poi inserire il corrispondente numero ordine nel campo di ricerca. Dopo aver avviato la ricerca, è possibile scaricare i documenti trovati.
3
Page 4
3. Uso conforme
Il faretto PAR viene utilizzato per creare effetti di luce in aree espositive, discoteche, ecc., ed è gestito tramite un controller integrato o un controller DMX esterno.
Il prodotto deve essere collegato esclusivamente a corrente alternata a 100-240 V, 50/60 Hz e solo a una presa con messa a terra.
I connettori DMX possono essere collegati solo a controller DMX adatti o ad altri dispositivi con connettore DMX.
L’uso è consentito solo in ambienti chiusi, non all’aperto. Non installare l’apparecchio in ambienti umidi, ad esempio in bagno.
Qualunque altro utilizzo, diverso da quello precedentemente descritto, può danneggiare l’apparecchio ed essere fonte di pericolo, come ad esempio cortocircuito, incendio, folgorazione, ecc.
Il prodotto non deve essere modificato né trasformato in alcun modo e il suo alloggiamento non deve essere aperto.
Attenersi a tutte le indicazioni per la sicurezza e il montaggio riportate nelle presenti istruzioni!
4. Spiegazione dei simboli
Il simbolo con il fulmine in un triangolo viene utilizzato quando sussiste un pericolo per l’incolu-
mità delle persone, ad esempio a causa di una scossa elettrica. L’apparecchio non contiene parti riparabili dall’utente, di conseguenza non deve mai essere aperto.
In queste istruzioni le indicazioni importanti a cui attenersi assolutamente sono contraddistinte
dal punto esclamativo.
Il simbolo con la freccia viene utilizzato in corrispondenza di particolari suggerimenti e indicazio-
ni per l’uso.
Il simbolo con la casa indica all’utente che l’apparecchio deve essere utilizzato esclusivamente
in luoghi chiusi.
Questo simbolo sull’apparecchio avvisa l’utente della necessità di leggere le presenti istruzioni
prima della messa in funzione e di rispettarle durante il funzionamento.
Questo simbolo indica la distanza minima dalle superfici illuminate.
4
Page 5
5. Avvertenze di sicurezza
La garanzia decade in caso di danni causati dalla mancata osservanza delle istruzioni qui ripor-
Non ci assumiamo alcuna responsabilità in caso di danni a cose o persone conseguenti all’uso
Gentile Cliente, Le indicazioni per la sicurezza e la protezione dai pericoli fornite di seguito non
• Per motivi di sicurezza non è consentito smontare il prodotto o apportare modifiche arbitrarie.
• Il dispositivo è stato progettato in classe di protezione I. Come fonte di alimentazione può es-
• La presa di corrente deve trovarsi nelle vicinanze dell’apparecchio ed essere facilmente ac-
• Tutte le persone che installano, allestiscono, mettono in funzione ed eseguono la manutenzio-
• Durante il funzionamento, non guardare mai direttamente la fonte di luce. I lampi di luce pos-
• La radiazione LED può essere pericolosa se il raggio colpisce direttamente o per riflesso l’oc-
• Non afferrare la spina di alimentazione con le mani bagnate. Vi è il rischio di folgorazione
• Se il cavo di alimentazione è danneggiato, non toccarlo. Innanzitutto, scollegare la presa cor-
• Assicurarsi che durante il montaggio del prodotto il cavo di alimentazione non venga schiac-
tate. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per danni indiretti.
improprio o alla mancata osservanza delle avvertenze di sicurezza. In questi casi la garanzia decade.
hanno soltanto lo scopo di proteggere l’apparecchio, bensì sono concepite anche per garantire l’incolumità dell’utilizzatore. La invitiamo a leggere con attenzione e integralmente quanto ripor­tato di seguito.
sere utilizzata soltanto una presa a norma (100-240 V/50-60 Hz) della rete elettrica pubblica con messa a terra.
cessibile.
ne di questo faretto per effetti speciali devono essere adeguatamente addestrate e qualificate e osservare le istruzioni riportate nel presente manuale.
sono provocare un temporaneo offuscamento della vista. Inoltre, in individui suscettibili, in determinate circostanze possono scatenare crisi epilettiche. Questo vale in particolare per gli epilettici.
chio non protetto. Prima di mettere in funzione l’apparecchio, informarsi circa le norme di leg­ge e le precauzioni per l’uso di un dispositivo a LED.
potenzialmente mortale!
rispondente (ad esempio tramite i rispettivi interruttori) e staccare con cautela la spina di ali­mentazione dalla presa. Staccare il conduttore di alimentazione dall’apparecchio e sostituirlo. Non utilizzare in alcun caso il prodotto con una linea di alimentazione danneggiata.
ciato o danneggiato da spigoli vivi.
5
Page 6
• Il prodotto non è un giocattolo e non è destinato ai bambini. I bambini possono non essere in
• Non collocare contenitori contenenti liquidi come bicchieri, secchi, vasi o piante sul dispositi-
• Non esporre l’apparecchio ad alte temperature, gocce e spruzzi, forti vibrazioni ed elevate
• Non collocare possibili fonti d’incendio, come candele accese, sopra o vicino all’apparecchio.
• In caso di dubbi circa il funzionamento, la sicurezza o il collegamento del prodotto, consultare
• Non lasciare incustodito l’apparecchio durante il funzionamento.
• Utilizzare il dispositivo solo in un clima temperato, non in climi tropicali.
• Non abbandonare i materiali di imballaggio, potrebbero diventare un giocattolo pericoloso per
• Nelle strutture commerciali, rispettare le norme antinfortunistiche delle associazioni profes-
• In caso di dubbi sull’allacciamento corretto alla rete elettrica o per domande che non trovano
grado di comprendere la pericolosità associata all’uso di apparecchi elettrici.
vo o nelle immediate vicinanze. I liquidi potrebbero penetrare nel dispositivo e pregiudicarne la sicurezza elettrica. Sussiste inoltre un elevato pericolo di incendio o di folgorazione letale. Se penetrano dei liquidi all’interno dell’apparecchio, staccare la corrente da tutti i poli della presa elettrica corrispondente (ad es. tramite il relativo salvavita e l’interruttore differenziale FI) ed estrarre la spina dalla presa di corrente. Il prodotto non deve più essere utilizzato; portarlo in un’officina specializzata.
sollecitazioni meccaniche.
un professionista.
i bambini.
sionali previste per le installazioni e gli apparecchi elettrici.
risposta nel presente manuale di istruzioni, mettersi in contatto con il nostro servizio di infor­mazioni tecniche o con altro personale specializzato.
6. Descrizione delle caratteristiche
• Controller integrato per il funzionamento Automatico, Master-Slave e Sound-to-Light.
• Telecomando IR
• Controller DMX a 4, 6 o 8 canali (commutabili)
• 3 programmi Sound-to-Light
• 20 programmi di cambio colore
• 15 programmi Fade
• 12 Impostazioni di colore per il funzionamento con colori statici
• Effetto stroboscopico con velocità regolabile
• 6 LED RGBW da 8 W ad alte prestazioni
• Display a LED per la facile programmazione
• Uscita di rete per l’alimentazione di altri faretti
6
Page 7
7. Installazione/Montaggio
L’installazione e il montaggio del dispositivo dovrebbero essere eseguiti da un professionista
che abbia familiarità con i pericoli associati e le disposizioni pertinenti. La manutenzione, l’uso e la messa in funzione di questo prodotto devono essere eseguiti solo da persone qualificate.
Assicurarsi che nel punto di installazione del dispositivo non siano presenti vibrazioni, polvere,
Il faretto per effetti speciali può essere utilizzato solo in luoghi dove la temperatura ambiente
Non coprire mai l’apparecchio. Se il prodotto viene installato insieme ad altre apparecchiature,
Non praticare fori né inserire viti supplementari nell’alloggiamento per fissare l’apparecchio.
L’apparecchio deve essere collocato fuori dalla portata delle persone. Gli oggetti illuminati devono essere collocati almeno a 0,5 m di distanza dalla fonte di luce
Assicurarsi che durante il montaggio del prodotto il cavo di alimentazione non venga schiac-
Durante il montaggio e la manutenzione l’area sottostante il punto di installazione deve essere
La superficie o il dispositivo di montaggio/installazione devono essere dimensionati in modo da
In caso di installazione sospesa, il dispositivo deve essere assolutamente assicurato da un se-
Durante l’installazione/montaggio rispettare tutte le disposizioni pertinenti previste nel paese
Prima della prima messa in funzione e dopo significativi interventi di modifica, è necessario far
È richiesta l’esecuzione di un test da parte di un esperto una volta all’anno. Almeno ogni 4 anni l’apparecchio deve essere sottoposto a un collaudo da parte di un esperto.
calore, freddo e umidità. Inoltre, non collocare trasformatori o motori potenti in prossimità del dispositivo.
massima è di 40 °C.
verificare che la ventilazione sia adeguata. Mantenere una distanza di sicurezza da altri appa­recchi e dalle pareti. Non collocare l’effetto luci nelle immediate vicinanze di fonti di calore. Non orientare proiettori e fonti di luce potenti sul dispositivo. Questo può provocare surriscal­damento (pericolo di incendio).
Ciò potrebbe rendere accessibili componenti sotto tensione.
dell’apparecchio. Tenere i materiali infiammabili, come i tessuti decorativi, ad almeno 0,5 m di distanza dall’apparecchio. Vi è il rischio di incendio!
ciato o danneggiato da spigoli vivi.
transennata.
poter sopportare almeno per un’ora dieci volte il carico utile senza subire alcuna deformazione dannosa duratura.
condo gancio di sicurezza indipendente dal dispositivo di montaggio effettivo. In caso di guasto del sistema di sospensione principale, nessuna parte dell’installazione deve cadere.
in questione.
Collaudo dell’impianto (in caso di utilizzo presso esercizi commerciali/locali pubblici):
collaudare l’apparecchio (inclusi i collegamenti elettrici) da un esperto.
7
Page 8
• Se ancora non è stato fatto, fissare la staffa di montaggio in dotazione con le viti a testa zigrinata presenti sull’involucro.
• Se il faretto per effetti speciali deve essere appoggiato, ruotare le due parti della staffa di montaggio in modo che creino una base, serrare le viti a testa zigrinata e le due piccole viti sulla staffa.
• Se si desidera appenderlo, ruotare verso l’alto la staffa di montaggio.
• Installare il faretto utilizzando la staffa di montaggio a soffitto, a parete o un sistema a traliccio. La strut­tura non deve mai oscillare liberamente.
• Fissare l’apparecchio utilizzando materiale adatto per la superficie di montaggio e in grado di sostenere il peso del faretto.
• Fissare il gruppo con un cavo di sicurezza o una rete di ritenuta. Il cavo o la rete di ritenuta devono essere in grado di trattenere il dispositivo indipendentemente dal fissaggio principale in caso di guasto alla sospensione principale.
Regolare l’angolo di inclinazione desiderato e serrare a fondo le viti a testa zigrinata.
8. Batteria del telecomando
Le batterie non devono essere lasciate alla portata dei bambini. Quando si inserisce la batteria, prestare attenzione alla polarità corretta. In caso di inutilizzo prolungato, rimuovere la batteria. Le batterie esaurite o danneggiate, se messe a contatto con la pelle, possono causare gravi
Fare attenzione a non cortocircuitare o gettare nel fuoco la batteria. Questa inoltre non deve
Sostituzione delle batterie
• Estrarre il portabatterie dal lato inferiore del telecomando.
• Rimuovere la batteria scarica e inserire una nuova batteria a bottone al litio da 3 V CR2025. La polarità
• Reinserire il portabatterie nel telecomando.
• Se il telecomando non funziona più correttamente o la sua portata si riduce considerevolmente, significa
irritazioni. Per manipolarle indossare pertanto guanti di protezione adeguati.
essere ricaricata. Pericolo di esplosione!
Alla prima messa in funzione, proteggere la batteria del telecomando contro lo scaricamento me-
diante un foglio isolante. Rimuovere questo foglio prima dell’utilizzo estraendolo dal vano batterie del telecomando.
corretta è indicata sul lato posteriore del telecomando.
che la batteria è scarica e deve essere sostituita con una nuova batteria dello stesso tipo.
8
Page 9
9. Collegamento DMX
È possibile utilizzare una catena DMX di massimo 32 dispositivi, altrimenti il controller va in
sovraccarico. La lunghezza totale massima della catena DMX non deve superare i 500 m. L’utilizzo di cavi per microfono XLR può causare disturbi nella trasmissione del segnale DMX. In
a) Collegamento di un controller DMX
• Collegare l’ingresso DMX IN con l’uscita del controller DMX.
• In base alla modalità di funzionamento, il controller deve avere 4, 6 o 8 canali di controllo liberi.
• Collegare il connettore DMX OUT all’ingresso DMX dell’apparecchio successivo.
• Procedere allo stesso modo con tutti gli altri apparecchi della catena DMX.
• Se l’effetto luci è l’ultimo o l’unico dispositivo nella catena DMX, inserire nell’uscita DMX OUT una spina
questo caso particolare utilizzare linee DMX ad alta frequenza.
Il dispositivo è predisposto esclusivamente per il collegamento al controller DMX tramite pro-
tocollo DMX-512.
XLR con una resistenza di terminazione da 120 Ohm/0,25 W (tra i pin 2 e 3).
Assegnazione dei pin del connettore DMX: Pin1 = Massa / Pin2 = (-) / Pin3 = (+).
Non collegare mai il connettore di terra (GND) alla massa dello chassis del dispositivo, altrimenti
possono verificarsi interferenze nella trasmissione del segnale attraverso i loop di terra.
9
Page 10
b) Creazione di una catena master-slave
In alternativa, il faretto può essere utilizzato per il funzionamento con un controller DMX anche come dispositivo in una catena master-slave. In questo caso il controller integrato del dispositivo master viene utilizzato come controller per i dispositivi slave collegati.
• Collegare la porta DMX OUT dell’apparecchio master con la porta DMX IN del primo apparecchio slave.
• Collegare la porta DMX OUT del primo apparecchio slave con la porta DMX IN dell’apparecchio slave successivo.
• Procedere per tutti gli slave successivi come descritto nei passaggi precedenti.
• Nella porta DMX OUT dell’ultimo apparecchio slave inserire una spina XLR con resistenza terminale (come descritto in “Collegamento di un controller DMX”).
10. Collegamento alla rete
La presa di corrente a cui è collegato il faretto deve essere collocata vicino all’apparecchio
e deve essere facilmente accessibile, affinché in caso di guasto sia possibile separare l’unità dalla rete in modo rapido e semplice.
Verificare che i dati relativi alla tensione indicati sul faretto corrispondano alla tensione di rete
Non lasciare che il cavo di alimentazione venga a contatto con altri cavi. Fare attenzione nel maneggiare i cavi e i connettori di alimentazione. La tensione di rete può
Non lasciare in giro cavi liberi, ma posarli in modo corretto per evitare il pericolo di cadute. Non sovraccaricare mai l’uscita di alimentazione. È possibile collegare al massimo 4 disposi-
• Inserire il connettore IEC del cavo di alimentazione nel connettore di allacciamento alla rete (100-240 V/
• Inserire la spina del cavo di alimentazione in una presa con messa a terra.
• Il dispositivo entra in funzione subito dopo essere stato collegato alla rete.
• Per mezzo dell’uscita di rete è possibile collegare alla rete elettrica altri faretti per effetti speciali. Inseri-
dell’alimentatore. Non tentare mai di far funzionare l’apparecchio utilizzando un altro tipo di tensione.
provocare scosse elettriche potenzialmente letali.
tivi dello stesso tipo (carico massimo dell’uscita di rete 180 W). Non collegare mai dispositivi con un consumo di potenza complessivo superiore o un numero di dispositivi superiore a quello indicato per non sovraccaricare l’uscita.
50-60 Hz) dell’apparecchio.
re un cavo di prolunga per l’alimentazione IEC (disponibile in commercio) nell’uscita di rete e collegarlo al connettore dell’apparecchio successivo.
10
Page 11
11. Uso
a) Impostazione della modalità di funzionamento
Il dispositivo può essere gestito tramite il controller integrato o un controller DMX esterno. Inoltre, nella modalità di funzionamento Master-Slave può controllare come master altri dispositivi collegati tramite il controller integrato o come slave tramite il controller di un altro dispositivo.
Le modalità di funzionamento vengono impostate mediante il display e i tasti funzione MENU, UP, DOWN ed ENTER.
• Premere il tasto MENU fino a visualizzare la funzione desiderata.
• Premere il tasto ENTER per confermare la selezione.
• Selezionare l’impostazione desiderata tramite i tasti UP o DOWN.
• Premere il tasto ENTER per confermare la selezione.
• Selezionare la seconda impostazione dell’opzione di menu (se disponibile) tramite i tasti UP o DOWN.
• Premere di nuovo il tasto ENTER per confermare la selezione. Per tornare indietro di un livello di menu, premere il tasto MENU.
Il controller integrato impiega circa 2 secondi per accettare e applicare le impostazioni. Se dopo 10 secondi non viene premuto alcun tasto, il display si spegne automaticamente. Per
Non appena all’ingresso DMX IN viene riconosciuto un segnale DMX, il dispositivo entra automa-
riaccenderlo, premere un tasto qualsiasi.
ticamente in modalità di funzionamento DMX o Slave. Se non viene rilevato alcun segnale DMX, il dispositivo passa automaticamente alla modalità precedente.
11
Page 12
Panoramica dei menu:
Indicatore Impostazione Funzione
Addr A001-A512 Indirizzo DMX iniziale CHnd 4CH / 6CH / 8CH Numero di canali DMX SLAU NO / YES Funzionamento Slave sì/no SOUn Sd-1 / Sd-2 / Sd-3 Funzionamento Sound-to-Light 1 / 2 / 3 (3 effetti diversi)
da SP-1 a SP-8 Sound-to-Light (sensibilità microfono bassa > alta)
JUNP JU01-JU20 F
Da FL-0 a FL-4 Funzionamento con cambio di colore (velocità strobo lenta > veloce) FAdE Da Fd01 a Fd15 Funzionamento Fade (cambio colore lento > veloce) AUtO Funzionamento automatico con effetti alternati COLO Da CL00 a CL11 Colori statici (12 impostazioni di colori)
Da FL00 a FL15 Colori statici (velocità strobo lenta > veloce) NAnU r000-r255 Impostazione manuale dei colori, luminosità rosso off > massima
G000-G255 Impostazione manuale dei colori, luminosità verde off > massima
b000-b255 Impostazione manuale dei colori, luminosità blu off > massima
U000-U255 Impostazione manuale dei colori, luminosità bianco off > massima bLnd NO / YES Interruttore Blackout no/sì dISP NO / YES Orientamento dello schermo di 0°/180°
unzionamento con cambio di colore (velocità di cambio lenta > veloce)
b) Funzionamento con controller DMX esterno
Ogni dispositivo DMX di una catena DMX richiede un cosiddetto indirizzo DMX iniziale per poter essere comandato dal controller in modo univoco. L’indirizzo DMX iniziale definisce il primo canale DMX sul quale risponde il dispositivo. Gli altri canali di comando seguono il primo canale DMX (indirizzo DMX iniziale).
A seconda della modalità di funzionamento DMX, l’effetto luci richiede 4, 6 o 8 canali liberi.
Impostazione dell’indirizzo DMX iniziale
• Premere il tasto MENU finché non viene visualizzato “Addr” e premere il tasto ENTER.
• Selezionare l’indirizzo iniziale desiderato A001-A512 tramite i tasti UP o DOWN.
• Premere il tasto ENTER per confermare la selezione.
12
Page 13
Impostazione della modalità di funzionamento DMX
• Premere il tasto MENU finché non viene visualizzato “CHnd” e premere il tasto ENTER.
• Selezionare la modalità di funzionamento desiderata tramite i tasti UP o DOWN: 4CH Funzionamento DMX a 4 canali 6CH Funzionamento DMX a 6 canali 8CH Funzionamento DMX a 8 canali
• Premere il tasto ENTER per confermare la selezione.
Le tabelle seguenti forniscono informazioni sull’impatto delle impostazioni dei singoli canali DMX.
Funzionamento DMX a 4 canali
Canale DMX Valore Funzione
1 000-255 Impostazione della luminosità rosso scura > chiara 2 000-255 Impostazione della luminosità verde scura > chiara 3 000-255 Impostazione della luminosità blu scura > chiara 4 000-255 Impostazione della luminosità bianco scura > chiara
Funzionamento DMX a 6 canali
Canale DMX Valore Funzione
1 000-255 Impostazione della luminosità rosso scura > chiara 2 000-255 Impostazione della luminosità verde scura > chiara 3 000-255 Impostazione della luminosità blu scura > chiara 4 000-255 Impostazione della luminosità bianco scura > chiara 5 000-255 Impostazione luminosità totale 6 000-006 Luce fissa
007-065 Effetto stroboscopico lento > veloce 066-069 Luce spenta 070-128 Effetto stroboscopico pulsante lento > veloce 129-132 Luce spenta 133-191 Effetto stroboscopico con Fade-In lento > veloce 192-195 Luce spenta 196-255 Effetto stroboscopico con Fade-Out lento > veloce
13
Page 14
Funzionamento DMX a 8 canali
Canale DMX Valore Funzione Osservazione
1 000-255 Impostazione della luminosità rosso scura > chiara 2 000-255 Impostazione della luminosità verde scura > chiara 3 000-255 Impostazione della luminosità blu scura > chiara 4 000-255 Impostazione della luminosità bianco scura > chiara 5 000-255 Impostazione luminosità totale 6 000-006 Luce fissa CH8 < 060
007-065 Effetto stroboscopico lento > veloce 066-069 Luce spenta 070-128 Effetto stroboscopico pulsante lento > veloce 129-132 Luce spenta 133-191 Effetto stroboscopico con Fade-In lento > veloce 192-195 Luce spenta 196-255 Effetto stroboscopico con Fade-Out lento > veloce 000-255 Velocità effetto o strobo lenta > veloce CH8 >= 060
7 000-255 Selezione colore/strobo su CH6 CH8 = 060-119
000-255 Effetto stroboscopico lento > veloce CH8 = 120-179
8 000-059 Impostazione effetto su CH6
060-119 Selezione colore con CH7 120-179 Cambio colore/velocità su CH6/effetto stroboscopico su
180-239 Funzione Fade/velocità su CH6 240-245 Effetto Sound-to-Light 1 246-251 Effetto Sound-to-Light 2 252-255 Effetto Sound-to-Light 3
CH7
14
Page 15
c) Funzionamento Master-Slave
• Premere il tasto MENU, finché non viene visualizzato “SLAU” e premere il tasto ENTER.
• Selezionare la modalità di funzionamento desiderata tramite i tasti UP o DOWN: NO Dispositivo master YES Dispositivo slave
• Premere il tasto ENTER per confermare la selezione. Se il dispositivo deve essere azionato singolarmente (standalone), impostarlo come dispositivo
master.
In una catena master-slave può essere presente solo un dispositivo master, tutti gli altri devono
essere impostati come dispositivi slave.
d) Funzionamento Sound-to-Light
• Premere il tasto MENU finché non viene visualizzato “SOUn” e premere ENTER.
• Selezionare la modalità di funzionamento desiderata tramite i tasti UP o DOWN:
Sd-1 Effetto Sound-to-Light 1 Sd-2 Effetto Sound-to-Light 2 Sd-3 Effetto Sound-to-Light 3
• Premere il tasto ENTER per confermare la selezione.
• Impostare la sensibilità del microfono per il funzionamento Sound-to-Light tramite i tasti UP o DOWN.
SP-1 (sensibilità bassa) > SP-8 (sensibilità alta)
• Premere il tasto ENTER per confermare la selezione.
• In questa modalità di funzionamento l’effetto luci viene controllato attraverso il microfono integrato a
tempo con la musica.
• Impostare la sensibilità del microfono in modo che l’effetto luci cambi a tempo con la musica.
e) Funzionamento con cambio di colore
• Premere il tasto MENU finché non viene visualizzato “JUNP” e premere il tasto ENTER.
• Selezionare la velocità desiderata dell’effetto luci tramite i tasti UP o DOWN:
JU01 (lenta) > JU20 (veloce)
• Premere il tasto ENTER per confermare la selezione.
• Impostare la velocità dell’effetto stroboscopico tramite i tasti UP o DOWN:
FL-0 (lenta) > FL-4 (veloce)
• Premere il tasto ENTER per confermare la selezione.
15
Page 16
f) Funzionamento Fade
• Premere il tasto MENU finché non viene visualizzato “FAdE” e premere il tasto ENTER.
• Selezionare la velocità desiderata dell’effetto luci tramite i tasti UP o DOWN: Fd01 (lenta) > Fd15 (veloce)
• Premere il tasto ENTER per confermare la selezione.
g) Funzionamento Automatico
• Premere il tasto MENU finché non viene visualizzato “AUtO” e premere il tasto ENTER. Nel funzionamento Automatico l’apparecchio cambia automaticamente gli effetti di luci.
h) Funzionamento con impostazione statica dei colori
• Premere il tasto MENU finché non viene visualizzato “COLO” e premere il tasto ENTER.
• Selezionare il colore desiderato da “CL00” a”CL11” tramite i tasti UP o DOWN.
• Premere il tasto ENTER per confermare la selezione.
• Impostare la velocità dell’effetto stroboscopico tramite i tasti UP o DOWN:
FL00 (lenta) > FL15 (veloce)
• Premere il tasto ENTER per confermare la selezione.
i) Impostazione manuale dei colori
• Premere il tasto MENU finché non viene visualizzato “NAnU” e premere il tasto ENTER.
• Impostare la luminosità dei colori rosso, verde, blu e bianco tramite i tasti UP o DOWN e creare il mix di
colori desiderato. r000-r255 quota colore rosso scura> chiara G000-G255 quota colore verde scura > chiara b000-b255 quota colore blu scura > chiara U000-U255 quota colore bianco scura > chiara
• Confermare la scelta premendo il tasto ENTER.
j) Interruttore Blackout
• Premere il tasto MENU finché non viene visualizzato “bLnd” e premere il tasto ENTER.
• Selezionare la modalità di funzionamento desiderata tramite i tasti UP o DOWN: NO Blackout non attivo (luce accesa) YES Blackout attivo (luce spenta)
• Premere il tasto ENTER per confermare la selezione.
16
Page 17
k) Orientamento del display
• Premere il tasto MENU finché non viene visualizzato “dISP” e premere il tasto ENTER.
• Selezionare la modalità di funzionamento desiderata tramite i tasti UP o DOWN: NO Orientamento normale del display YES Display ruotato di 180°
• Premere il tasto ENTER per confermare la selezione.
12. Telecomando IR
Per gestire il dispositivo, oltre che i tasti sul lato posteriore è possibile utilizzare anche il telecomando in dotazione.
Per gestire il faretto per effetti speciali tramite il telecomando IR, orientare il telecomando IR verso il lato anteriore del faretto e premere il tasto desiderato.
Auto
È attivato il funzionamento automatico.
Sound
È attivato il funzionamento Sound-to-Light.
• Impostare la sensibilità del microfono da SP-1 (bassa) a SP-8 (alta) tramite i tasti +/-.
Il funzionamento DMX è attivo.
• Impostare l’indirizzo DMX iniziale tramite i tasti +/- o i tasti numerici 0-9.
• Premere nuovamente il tasto DMX e impostare il numero di canali DMX tramite i tasti +/-.
17
Page 18
Blackout
Attiva o disattiva la funzione Blackout (luce spenta).
Red / Green / Blue / White
Selezione diretta del colore corrispondente con la massima luminosità.
+/-
Tasti per l’impostazione dei parametri o la selezione dei colori nel funzionamento con colori statici.
Con l’impostazione dei colori nel funzionamento con colori statici, il colore del tasto corrisponde
al colore da impostare.
Tasti numerici 0-9
Tasti per l’inserimento diretto dell’indirizzo iniziale nel funzionamento DMX o per la scelta dei colori nel funzionamento con colori statici.
Quando si inseriscono indirizzi iniziali DMX a una o due cifre, è sufficiente inserire l’indirizzo e
attendere circa tre secondi. Il valore viene rilevato automaticamente.
Con l’impostazione dei colori nel funzionamento con colori statici, il colore del tasto corrisponde
Jump
Attiva il funzionamento con cambio di colore.
• Impostare la velocità dell’effetto luci da JU01 (bassa) a JU20 (alta) tramite i tasti +/-.
Fade
Attiva il funzionamento Fade.
• Impostare la velocità dell’effetto luci da Fd01 (bassa) a Fd15 (alta) tramite i tasti +/-.
al colore da impostare.
Color
Attiva il funzionamento con colori statici.
• Impostare il colore desiderato tramite i tasti numerici 0-9 e i tasti +/-.
Il colore del tasto corrisponde al colore da impostare.
Flash
Attiva o disattiva l’effetto stroboscopico nelle modalità di funzionamento “Red/Green/Blue/White”, “Jump” e “Color”.
• Impostare la velocità dell’effetto stroboscopico +/-.
18
Page 19
13. Manutenzione
Verificare con regolarità la sicurezza tecnica del faretto per effetti speciali, ad esempio possibili danni al cavo e all’involucro.
Se si ritiene che non sia più possibile far funzionare l’apparecchio in totale sicurezza, è necessario metter­lo fuori servizio e assicurarsi che non possa essere messo accidentalmente in funzione. Estrarre la spina di alimentazione dalla presa!
Si deve ipotizzare che non sia più possibile far funzionare l’apparecchio in totale sicurezza nei casi se­guenti:
• se presenta danni visibili
• se non funziona più
• dopo uno stoccaggio prolungato in condizioni non corrette oppure
• a seguito di forti sollecitazioni durante il trasporto Prima di pulire o eseguire la manutenzione del faretto per effetti speciali, osservare le seguenti istruzioni
di sicurezza:
L’apertura delle coperture o la rimozione di componenti può esporre parti sotto tensione.
Prima della manutenzione o di una riparazione scollegare quindi l’apparecchio da tutte le fonti
I condensatori presenti nell’apparecchio potrebbero essere ancora carichi anche se questo è
La riparazione deve essere effettuata da un tecnico specializzato che conosce i pericoli e le
a) Pulizia
Pulire la parte esterna dell’apparecchio solo con un panno morbido e asciutto o con un pennello. Non utilizzare mai detergenti aggressivi o prodotti chimici che possono danneggiare la superficie dell’in-
volucro.
di alimentazione.
stato scollegato da tutte le fonti di alimentazione elettrica.
disposizioni di legge.
b) Sostituzione del fusibile
Se è necessario sostituire il fusibile, verificare che vengano utilizzati solo elementi del tipo e con la corren­te nominale specificati (vedere la sezione “Dati tecnici”).
È vietato riparare i fusibili o cortocircuitare il portafusibili.
• Scollegare il cavo di alimentazione dalla presa di corrente e staccare il cavo d’ingresso dal connettore di rete sull’unità.
• Sollevare delicatamente il portafusibili con il fusibile danneggiato sul connettore di rete utilizzando un cacciavite appropriato.
• Togliere il fusibile bruciato e sostituirlo con un fusibile del tipo specificato.
• Ora reinserire il portafusibili con il fusibile nuovo nel connettore di rete del dispositivo.
• Soltanto a questo punto collegare nuovamente l’apparecchio alla rete elettrica e rimetterlo in funzione.
19
Page 20
14. Precauzioni d’uso
• Non inserire mai la spina in una presa di corrente subito dopo aver portato l’apparecchio da una stanza fredda a una stanza calda. In determinate circostanze la condensa potrebbe danneggiare il prodotto. Lasciare che l’apparecchio raggiunga la temperatura ambiente senza collegarlo. Attendere che la con­densa sia evaporata.
• Le spine non devono mai essere inserite o rimosse dalla presa di corrente con le mani bagnate.
• Non estrarre mai il connettore dalla presa a muro tirando il cavo, ma afferrare sempre la spina.
• Se l’apparecchio resta inutilizzato per lungo tempo, estrarre la spina dalla presa di corrente.
• In caso di temporale, per motivi di sicurezza, estrarre sempre la spina dalla presa di corrente.
• Non coprire mai l’apparecchio per garantirne l’adeguata ventilazione. Inoltre, il flusso d’aria non deve essere ostacolato da oggetti quali riviste, tovaglie, tende, ecc. Durante il funzionamento mantenere at­torno al dispositivo uno spazio libero di almeno 0,5 m.
15. Risoluzione dei problemi
Questo faretto per effetti speciali è un prodotto tecnologicamente all’avanguardia e affidabile. È tuttavia possibile che si verifichino problemi o malfunzionamenti. Di seguito vengono quindi fornite alcune indica­zioni per eliminare eventuali malfunzionamenti:
Attenersi scrupolosamente alle indicazioni per la sicurezza!
Nessun funzionamento dopo che il dispositivo è stato collegato alla rete elettrica:
• La spina di alimentazione non è inserita correttamente nella presa.
• Il cavo di rete non è correttamente inserito nell’alimentatore dell’apparecchio.
• La presa elettrica non è alimentata.
Nessuna reazione ai comandi DMX:
• Sul controller DMX è attivata la modalità Blackout.
• L’indirizzo DMX non è impostato correttamente.
• Il collegamento tra il controller DMX e l’effetto luci è interrotto.
• La linea DMX è troppo lunga oppure è esposta a disturbi. Utilizzare una linea DMX speciale ad alta fre­quenza. Provare ad allontanare la linea DMX da fonti di interferenza.
• I connettori DMX sul controller DMX e l’effetto luci hanno polarità diverse.
• Cercare, se possibile, di utilizzare un altro controller DMX.
20
Page 21
Il controllo musicale non funziona:
• Il controllo musicale non è attivato.
• Il volume è regolato su un livello troppo basso. Fare una prova con un volume più alto, oppure aumentare la sensibilità del microfono.
• Controllare il funzionamento del microfono incorporato dando dei colpetti con le dita sull’involucro del microfono a sinistra del display. Il controllo Sound-to-Light dovrebbe reagire a questi impulsi.
16. Smaltimento
a) Prodotto
I dispositivi elettronici sono rifiuti pericolosi e non devono essere trattati come rifiuti domestici!
Al termine del ciclo di vita, il prodotto deve essere smaltito in conformità con le norme di legge
Rimuovere le batterie eventualmente presenti nel telecomando e smaltirle separatamente dal
b) Batterie e accumulatori
L’utilizzatore finale è tenuto per legge (ordinanza sulle batterie) a riconsegnare tutte le batterie e gli accu­mulatori usati. Lo smaltimento con i rifiuti domestici è proibito.
Le batterie e gli accumulatori usati vengono ritirati gratuitamente nei punti di raccolta del proprio
Oltre ad assolvere a un obbligo di legge, si contribuirà così alla salvaguardia dell’ambiente.
vigenti.
prodotto.
I simboli riportati a lato contrassegnano batterie e accumulatori contenenti sostanze nocive e
indicano il divieto di smaltimento con i rifiuti domestici. I simboli dei metalli pesanti rilevanti sono: Cd=Cadmio, Hg=Mercurio, Pb=Piombo (il simbolo è riportato sulla pila o sull’accumulatore, per esempio sotto il simbolo del bidone della spazzatura riportato a sinistra).
comune, nelle nostre filiali o in qualsiasi negozio di vendita di batterie e accumulatori.
21
Page 22
17. Dati tecnici
Tensione di esercizio ...................................100-240 V/50-60 Hz
Assorbimento di potenza ............................ 43 W
Potenza uscita di rete..................................max. 180 W
Fusibile .......................................................... F3 AL/250 V (5 x 20 mm)
Batteria per telecomando...........................batteria a bottone al litio CD2025 da 3 V
Modalità di funzionamento ......................... DMX/Auto/Master-Slave/Sound-to-Light
LED..................................................................6 LED RGBW da 8 W ad alte prestazioni
Protocollo DMX ............................................ DMX 512
Canali DMX ................................................... 4/6/8 (commutabili)
Dimensioni.....................................................197 x 110 x 205 mm
Peso................................................................1,1 kg
Temperatura di esercizio ............................da 0 °C a +40 °C/da 0% a 85% UR
Temperatura immagazzinamento ..............da 0 °C a +55 °C/da 0% a 95% UR
22
Page 23
23
Page 24
I Note legali
Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com). Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie,
microfilm o memorizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘e­ditore. È altresì vietata la riproduzione sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa.
© Copyright 2016 by Conrad Electronic SE. V1_0416_02/VTP
Loading...