2. Spiegazione dei simboli ................................................................................................................................................................................. 3
3. Uso conforme .................................................................................................................................................................................................. 3
4. Contenuto della fornitura .............................................................................................................................................................................. 4
5. Avvertenze di sicurezza ................................................................................................................................................................................ 4
a) Osservazioni generali .............................................................................................................................................................................. 4
b) Alimentatore ............................................................................................................................................................................................. 4
c) Funzionamento ......................................................................................................................................................................................... 5
6. Avvertenze per batterie e accumulatori ..................................................................................................................................................... 6
7. Elementi di controllo e collegamenti ........................................................................................................................................................ 7
8. Funzionamento con alimentatore o batterie/accumulatori ..................................................................................................................... 8
a) Collegamento di un alimentatore esterno ........................................................................................................................................... 8
b) Inserimento di batterie/accumulatori ................................................................................................................................................... 8
9. Collegamento dei pedali ................................................................................................................................................................................ 9
10. Collegamento di una cuffia ........................................................................................................................................................................... 9
11. Collegamento di un apparecchio di riproduzione ..................................................................................................................................... 9
12. Uso .................................................................................................................................................................................................................. 10
a) Accensione e spegnimento ................................................................................................................................................................ 10
b) Selezione del set batteria ..................................................................................................................................................................... 10
c) Selezione manuale del suono della batteria di un pad .................................................................................................................... 10
d) Regolazione del volume di un pad ...................................................................................................................................................... 11
f) Impostazione della nota MIDI .............................................................................................................................................................. 11
g) Salvataggio delle impostazioni ............................................................................................................................................................ 12
h) Avvio/interruzione della riproduzione di un brano ........................................................................................................................... 12
i) Impostazione del volume master ........................................................................................................................................................ 12
j) Impostazione del volume dei brani ..................................................................................................................................................... 12
k) Disattivazione dei suoni di batteria di un brano ............................................................................................................................... 13
l) Modifica della velocità del brano ....................................................................................................................................................... 13
m) Metronomo, segnale di sincronizzazione .......................................................................................................................................... 13
p) Effetto Hall ............................................................................................................................................................................................... 14
s) Trasferimento di dati Midi tramite la porta USB ............................................................................................................................... 15
13. Manutenzione e pulizia ............................................................................................................................................................................... 15
a) Osservazioni generali ............................................................................................................................................................................ 15
b) Smaltimento di batterie/accumulatori usati ...................................................................................................................................... 15
15. Dati tecnici .................................................................................................................................................................................................... 16
a) Kit batteria ............................................................................................................................................................................................... 16
b) Alimentatore a spina ............................................................................................................................................................................. 16
Gentile Cliente,
grazie per il suo acquisto.
Il prodotto è conforme alle norme di legge nazionali ed europee.
Per mantenere queste condizioni e garantire il funzionamento in sicurezza, è necessario rispettare le istruzioni qui riportate.
Questo manuale fa parte di questo prodotto. Contiene informazioni importanti per la gestione dell’apparecchio che do-
vranno essere rispettate anche da terzi ai quali esso venga eventualmente ceduto. Conservare queste istruzioni per
consultazione futura.
Tutti i nomi di società e prodotti citati sono marchi di fabbrica dei rispettivi proprietari. Tutti i diritti riservati.
Per domande tecniche rivolgersi ai seguenti contatti:
Il simbolo con un fulmine in un triangolo viene utilizzato quando vi è un rischio per la salute, ad esempio scosse elettriche
L’icona con un punto esclamativo in un triangolo indica informazioni importanti in queste istruzioni per l’uso, che devono
essere rispettate.
Il simbolo della freccia segnala speciali suggerimenti e indicazioni per l’uso.
3. Uso conforme
Il kit batteria digitale è destinato all’uso nei sistemi domestici e negli impianti semi-professionali. Il kit viene utilizzato per la produzione di suoni/effetti della batteria che possono essere riprodotti tramite gli altoparlanti incorporati. È possibile collegare una
cuffia o un amplificatore esterno. Per il collegamento a un computer, è disponibile una porta USB.
Il kit batteria digitale è alimentato tramite un alimentatore incluso nella fornitura. In alternativa, è possibile utilizzare 6 batterie tipo
baby/C (non incluse nella fornitura, possono essere ordinate separatamente).
Il prodotto può essere utilizzato solo in ambienti chiusi e asciutti. Il prodotto non deve inumidirsi né bagnarsi.
Il prodotto non è un giocattolo e non è adatto a bambini di età inferiore a 14 anni.
Leggere per intero e con attenzione queste istruzioni in quanto contengono molte informazioni importanti per l’installazione, il
funzionamento e l’utilizzo del prodotto. Rispettare tutte le avvertenze di sicurezza!
Qualsiasi uso diverso da quello sopra descritto può causare danni al prodotto e può implicare anche altri rischi, come ad esempio
cortocircuiti, incendi, scosse elettriche, ecc. Il prodotto non può essere modificato o trasformato. La custodia non deve essere
aperta.
3
4. Contenuto della fornitura
• Kit batteria
• Due bacchette
• Due pedali
• Alimentatore
• Manuale di istruzioni
Istruzioni per l‘uso aggiornate:
1. Aprire il sito internet www.conrad.com/downloads in un browser od eettuare la scansione del codice QR
ragurato sulla destra.
2. Selezionareil tipo di documento e la lingua e poi inserire il corrispondente numero ordine nel campo di ricerca.
Dopo aver avviato la ricerca, è possibile scaricare i documenti trovati.
5. Avvertenze di sicurezza
La garanzia decade in caso di danni causati dalla mancata osservanza delle istruzioni qui riportate. Non ci assumiamo
alcuna responsabilità per danni indiretti.
Non ci assumiamo alcuna responsabilità in caso di danni a cose o persone conseguenti all’utilizzo improprio o alla
mancata osservanza delle avvertenze di sicurezza. In questi casi la garanzia decade.
Ricordiamo che le indicazioni di sicurezza, oltre a salvaguardare il prodotto, hanno anche lo scopo di garantire l’incolu-
mità dell’utilizzatore e delle altre persone. È necessario pertanto leggere questo capitolo con estrema attenzione prima
di mettere in funzione il dispositivo.
a) Osservazioni generali
• Per motivi di sicurezza e di immatricolazione (CE), non è consentito apportare modifiche arbitrarie al prodotto. Non
smontare il prodotto.
• Gli interventi di manutenzione o riparazione devono essere eseguiti esclusivamente da personale esperto.
• Non lasciare il materiale di imballaggio nelle mani dei bambini, potrebbe diventare un giocattolo pericoloso.
b) Alimentatore
• La struttura dell’alimentatore appartiene alla classe di sicurezza II. Come fonte di alimentazione per l’alimentatore può
essere utilizzata soltanto una presa a norma.
• La presa elettrica a cui è collegato l’alimentatore deve essere facilmente accessibile.
• Per l’alimentazione del kit batteria utilizzare esclusivamente l’alimentatore fornito.
• Non estrarre mai l’alimentatore dalla presa tirandolo per il cavo. Aerrarlo lateralmente sulla custodia e quindi estrar-
lo dalla presa.
• Se l’alimentatore appare danneggiato, non toccarlo: pericolo di morte per scossa elettrica!
Scollegare innanzitutto la tensione di rete della presa a cui è collegato l’alimentatore (scollegare il relativo salvavita
oppure estrarre il fusibile, quindi disattivare l’interruttore dierenziale di sicurezza FI in modo che la presa sia staccata
dalla corrente in corrispondenza di tutti i poli).
A questo punto, estrarre l’alimentatore dalla presa di corrente. Non utilizzare più l’alimentatore danneggiato e smaltir-
lo in modo ecologico. Sostituirlo con un alimentatore identico.
4
c) Funzionamento
• Il prodotto non è un giocattolo. Gli apparecchi che durante l’uso sono collegati alla rete elettrica non devono essere
lasciati alla portata dei bambini. Usare la massima cautela in presenza di bambini!
Posizionare il prodotto in modo che non possa essere raggiunto dai bambini.
• Non mettere in funzione l’apparecchio se incustodito.
• Il prodotto deve essere utilizzato esclusivamente in un ambiente interno chiuso e asciutto. L’intero prodotto non deve
essere bagnato o inumidito; non toccarlo mai con le mani bagnate!
In caso contrario potrebbe verificarsi una scarica elettrica mortale!
• Utilizzare il dispositivo solo in un clima temperato, non in climi tropicali.
• Non posizionare oggetti sul prodotto; non coprirlo quando è in funzione.
• Non collocare fiamme libere, come candele accese, sopra o vicino al prodotto.
• Non collocare contenitori contenenti liquidi come bicchieri, secchi, vasi o piante sul dispositivo o nelle immediate vicinanze. I liquidi potrebbero penetrare all’interno della custodia e distruggere l’apparecchio. Inoltre, sussiste pericolo
di incendio.
In una simile evenienza, spegnere il dispositivo e scollegare tutti i cavi, quindi rimuovere le batterie. L’intero prodotto
successivamente non può più essere utilizzato, ma va portato in un’ocina specializzata.
• Sul luogo di installazione o durante il trasporto evitare le seguenti condizioni ambientali avverse:
- presenza di acqua o di umidità dell’aria elevata
- caldo o freddo, luce diretta del sole
- polvere o gas, vapori o solventi infiammabili
- forti vibrazioni, colpi e urti
- forti campi magnetici, come nelle vicinanze di macchine o altoparlanti
• Installare il prodotto in una zona stabile, piana, orizzontale e sucientemente ampia. Proteggere la superficie dei
mobili più pregiati da punti di compressione o gra utilizzando materiale idoneo.
• Non utilizzare mai il prodotto immediatamente dopo averlo trasportato da un ambiente freddo a un ambiente caldo.
L’acqua di condensa che potrebbe venirsi a creare potrebbe danneggiare irreparabilmente il dispositivo. Alimentatore
e cavo di alimentazione potrebbero inoltre provocare scariche elettriche mortali.
Lasciare quindi che il prodotto raggiunga la temperatura ambiente prima di collegarlo alla corrente elettrica e utiliz-
zarlo. In determinate condizioni ciò può richiedere alcune ore.
• Assicurarsi che l’isolamento del prodotto non sia danneggiato o distrutto. Non aprire mai l’apparecchio. Prima di ogni
utilizzo verificare che il dispositivo non abbia subito danni. Se si notano danni, rimuovere la batteria, non collegare
il prodotto alla rete elettrica tramite l’alimentatore esterno. Far controllare il prodotto da un’ocina specializzata o
smaltirlo in modo corretto.
• Durante l’installazione del prodotto, accertarsi che il cavo di collegamento non venga piegato o schiacciato. Posare i
cavi in modo che le persone non possano inciamparvi.
• Non infilare mai oggetti appuntiti (ad esempio penne, aghi, graette, ecc.) nelle fessure di ventilazione e nelle aperture
del dispositivo, che altrimenti verrebbe danneggiato.
• Maneggiare il prodotto con cura, poiché colpi, urti o la caduta anche da altezza ridotta possono danneggiarlo.
• L’utilizzo del prodotto all’interno di scuole, strutture per la formazione, laboratori amatoriali e fai-da-te deve avvenire
sotto la responsabilità di personale qualificato.
5
• Se si ritiene che non sia più possibile far funzionare il prodotto in totale sicurezza, è necessario metterlo fuori servizio
e assicurarsi che non possa essere messo accidentalmente in funzione. Spegnere il kit batteria, scollegarlo dall’alimentatore esterno. Rimuovere anche eventuali batterie installate.
Si deve ipotizzare che non sia più possibile far funzionare l’apparecchio in totale sicurezza nei casi seguenti:
- se presenta danni visibili
- quando non funziona più
- dopo un immagazzinamento prolungato in condizioni non corrette
- dopo forti sollecitazioni durante il trasporto
• In caso di dubbi sul corretto collegamento o di domande che non trovano risposta nel presente manuale, contattarci
direttamente o rivolgersi al personale specializzato.
6. Avvertenze per batterie e accumulatori
Al posto dell’alimentatore, il kit batteria può utilizzare batterie o accumulatori.
Tuttavia, la bassa tensione (accumulatore = 1,2 V, batteria = 1,5 V) e la minore capacità degli accumulatori riduce la
durata d’esercizio del dispositivo. Se si desidera comunque utilizzare degli accumulatori, scegliere di preferenza accumulatori NiMH speciali con autoscarica ridotta.
Consigliamo di utilizzare preferibilmente batterie alcaline di alta qualità per un funzionamento più lungo e sicuro.
• Batterie e accumulatori non devono essere lasciati alla portata dei bambini.
• Durante l’inserimento delle batterie o degli accumulatori nell’apparecchio, fare attenzione alla polarità corretta, rispettando i
segni più/+ e meno/-.
• Non lasciare incustoditi batterie e accumulatori. Questi elementi costituiscono un pericolo se ingeriti da bambini o animali do-
mestici. Nel caso si verifichi questa evenienza, rivolgersi immediatamente a un medico.
• Le batterie o gli accumulatori esauriti o danneggiati se messi a contatto con la pelle posso causare gravi irritazioni. Per mani-
polarli indossare pertanto guanti di protezione adeguati.
• Fare attenzione a non cortocircuitare, smontare o gettare nel fuoco batterie o accumulatori. Pericolo di esplosione!
• Le tradizionali batterie non ricaricabili non devono essere ricaricate. Pericolo di esplosione! Ricaricare esclusivamente gli ac-
• In caso di inutilizzo prolungato, ad esempio durante l’immagazzinamento, rimuovere le batterie o gli accumulatori dall’appa-
recchio. Se le batterie diventano troppo vecchie, sussiste inoltre il pericolo che il liquido contenuto al loro interno fuoriesca
danneggiando il prodotto e rendendo nulla la garanzia.
• Sostituire sempre l’intero set di batterie/accumulatori, utilizzare solo batterie/accumulatori dello stesso tipo/produttore e con lo
stesso stato di carica (non elementi completamente carichi con elementi a metà o scarichi).
• Non mischiare mai batterie e accumulatori. Utilizzare batterie oppure accumulatori.
• Per uno smaltimento delle batterie o degli accumulatori rispettoso dell’ambiente, si rimanda al capitolo “Smaltimento”.
6
7. Elementi di controllo e collegamenti
5
6
7
8
9
1
18
19
15
3
10
11
12
14
16
13
17
4
2
1 Interruttore di accensione/spegnimento
2 Tasti “TEMPO” e “TEMPO” per impostare la velocità durante l’esecuzione di un brano (melodia di accompagnamento)
3 Interruttore a bilanciere “MASTER VOLUME” per regolare il volume (volume di base)
4 Tasti “ACC. VOLUME” e “ACC. VOLUME” per regolare il volume durante l’esecuzione di un brano (melodia di accompa-
gnamento)
5 Tasto “REC” con LED per la modalità di registrazione
6 Tasto “CLICK” con LED per l’accensione/spegnimento del metronomo
7 Display a 3 cifre, ad esempio per numero di suono, numero di brano, set batteria, ecc.
20
21
22
8 Tasto “HAND PERC” con LED per la modalità manuale
9 Tasto “Drum OFF” con LED per accendere/spegnere la batteria durante l’esecuzione di un brano
10 Tasto “KIT” per attivare la funzione di selezione di un set batteria
11 Tasto “VOICE” per selezionare un eetto percussione
12 Tasto “SONG” per selezionare uno dei 100 brani
13 Tasto “START/STOP” per riprodurre o mettere in pausa un brano
14 Tasto “VOLUME” per regolare il volume di ogni singolo pad o pedale
15 Tasti “SELECT” e “SELECT”, ad esempio per selezionare un brano, un set batteria, ecc.
16 Tasto “SAVE” per memorizzare un set batteria
17 Tasto “PAN” per regolare l’eetto stereo (ad esempio per la riproduzione sonora attraverso gli altoparlanti interni) per ogni
pad
18 Tasto “PLAY/ STOP” per avviare/interrompere la riproduzione di una registrazione creata
19 Tasto “REVERB” per impostare l’eetto Hall
20 Indicatore a LED, segnala il pad utilizzato
21 Tasto “DEMO” per avviare /interrompere la modalità demo
22 Tasto “NOTE” per selezionare le note Midi del pad
7
12 V/DC, 2 A
23
24
25
27
28
26
23 Presa “AUX IN” per collegare un dispositivo esterno con uscita a livello di linea (ad esempio, lettore MP3, lettore CD, ecc.)
24 Presa “PHONES” per collegare le cue
25 Presa “KICK” per collegare un pedale
26 Presa “HI HAT” per collegare un pedale
27 Presa “USB” per il collegamento a una porta USB1.1/2.0 libera di un computer, per Midi In/Out
28 Connettore tondo per il collegamento all’alimentatore in dotazione
8. Funzionamento con alimentatore o batterie/accumulatori
Per far funzionare il kit batteria è possibile utilizzare sia l’alimentatore incluso, sia 6 batterie tipo baby/C (non incluse, da
ordinare separatamente).
a) Collegamento di un alimentatore esterno
Collegare il connettore tondo dell’alimentatore fornito alla presa corrispondente (28) posta sul lato posteriore del kit batteria.
Inserire quindi l’alimentatore in una presa di corrente.
Se per azionare il kit batteria viene utilizzato un alimentatore, le batterie possono rimanere inserite nel relativo vano, in
quanto l’alimentazione viene fornita automaticamente dalla rete elettrica esterna.
Tuttavia, non dimenticare di togliere le batterie se il prodotto viene alimentato tramite alimentatore per un periodo pro-
lungato. Le batterie vecchie possono perdere liquidi e danneggiare il vano batterie o il kit batteria.
b) Inserimento di batterie/accumulatori
Se si desidera utilizzare le batterie (o gli accumulatori) (non inclusi nella fornitura, ordinabili a parte), aprire il coperchio del vano
batterie sul lato inferiore del kit batteria e inserire 6 batterie (o accumulatori) tipo baby/C rispettando la polarità corretta (più/+ e
meno/-). Abbassare il coperchio del vano batterie e farlo scattare in posizione.
Se per il funzionamento del kit batteria si utilizzano le batterie, si consiglia l’uso di batterie alcaline di alta qualità.
È necessario sostituire le batterie se la visualizzazione del display è ancora molto debole, la riproduzione del suono è distorta, il kit
batteria si spegne da solo durante l’uso e se il display si spegne, o quando non è più possibile accendere il kit batteria.
8
9. Collegamento dei pedali
Collegare i due pedali in dotazione ai connettori “KICK” (25) e “HI HAT” (26).
12 V/DC, 2 A
10. Collegamento di una cuffia
Non tutti percepiscono come piacevoli i suoni prodotti durante i
primi tentativi di suonare la batteria.
Per potersi esercitare indisturbati, sul lato posteriore del kit batteria è presente un jack per le cuffie (jack stereo da 6,35 mm) (24).
È possibile utilizzare le cuffie anche con un connettore TRS da
3,5 mm, ma in questo caso è necessario un adattatore idoneo (non
fornito).
Impostare il volume a un livello moderato per non causa-
re danni all’udito.
11. Collegamento di un apparecchio di riproduzione
All’ingresso audio “AUX IN” (23) è possibile collegare un dispositivo di riproduzione, ad esempio, un lettore MP3 o un lettore CD.
Assicurarsi che su questo ingresso passino solo segnali
audio con livello di linea.
12 V/DC, 2 A
12 V/DC, 2 A
9
12. Uso
a) Accensione e spegnimento
Per accendere il dispositivo, premere il tasto “” (1). Il display (7) si illumina.
Per spegnere il dispositivo, tenere premuto il tasto “” (1) per circa 2 secondi fino a quando il display (7) si spegne.
Se il dispositivo non viene utilizzato per 30 minuti, si spegne automaticamente per risparmiare energia. Se non si deside-
ra utilizzare questa funzione, tenere premuto il tasto “START/STOP” (13) mentre si accende l’unità con il tasto “” (1).
Rilasciare ora il tasto “START/STOP” (13).
b) Selezione del set batteria
Un set batteria produce una combinazione di suoni per i 7 pad e i 2
pedali abbin ati tra loro (ad esempio per il genere Rock, Pop, ecc.).
Nell’appendice B (capitolo 17) viene fornita una tabella di
tutti i set batteria.
Attivare il menu delle impostazioni premendo brevemente il tasto
“KIT” (10). In corrispondenza di “KIT”, sul display di illumina un
piccolo punto dei decimali.
Selezionare il set batteria tramite il tasto “SELECT” o “SELECT
” (15) (001 - 050). Per una regolazione rapida, tenere premuto il
tasto corrispondente più a lungo.
Dopo l’accensione, viene attivato automaticamente il set
batteria “001”.
I primi 45 set batteria, da “001” a “045”, contengono de-
terminate preimpostazioni stabilite dal produttore.
Nei set batteria “046” a “050” è possibile salvare le pro-
prie combinazioni di assegnazione dei 7 pad e dei 2 pedali.
c) Selezione manuale del suono della batteria di un pad
Se i 45 set batteria preselezionati (vedere la sezione b) del capitolo
11) non sono soddisfacenti, si può ovviamente riconfigurare ciascun
pad con un suono diverso.
Per memorizzare il proprio set batteria sono disponibili i
set 046 - 050, vedere la sezione g) del capitolo 11.
Attivare il menu delle impostazioni premendo brevemente il tasto
“VOICE” (11). In corrispondenza di “VOICE”, sul display si illumina
il punto decimale.
Battere brevemente il pad di cui si desidera cambiare il suono. Il
suono corrente viene emesso attraverso gli altoparlanti o le cuffie.
Tramite il tasto “SELECT” o “SELECT” (15) ora è possibile selezionare il suono di batteria desiderato (001 - 265). Per una
regolazione rapida, tenere premuto il tasto corrispondente più a
lungo.
Nell’appendice A (capitolo 16) viene fornita una tabella
con tutti i suoni.
10
d) Regolazione del volume di un pad
Il volume di ciascuno dei 7 pad può essere impostato in modo indipendente dagli altri.
Premere brevemente il tasto “VOLUME” (14).
Battere brevemente il pad di cui si desidera cambiare il volume.
Tramite il tasto “SELECT” o “SELECT” (15) ora è possibile
modificare il volume (0 .... 31).
e) Impostazione dell’effetto stereo
Per ogni pad è possibile regolare il bilanciamento, ovvero il modo
in cui gli effetti sonori di un pad vengono riprodotti sull’altoparlante
sinistro e destro (simile alla regolazione del bilanciamento di una
radio).
Premere brevemente il tasto “PAN” (14).
Battere brevemente il pad da impostare.
Tramite il tasto “SELECT” o “SELECT” (15) ora è possibile
impostare il bilanciamento (-8....+8).
f) Impostazione della nota MIDI
Per ogni pad è possibile impostare la nota MIDI quando il kit batteria è collegato a un computer tramite una porta USB (è richiesto un
software Midi corrispondente, non incluso nella fornitura).
Premere il tasto “NOTE” (22); in corrispondenza di “VOICE”, sul display si illumina il punto decimale.
Battere brevemente il pad di cui si desidera impostare la nota Midi.
Con il tasto “SELECT” o “SELECT”(15) ora è possibile impo-
stare la nota Midi per il pad (n00 - n99).
11
g) Salvataggio delle impostazioni
Nei set batteria da “046” a “050” è possibile salvare le proprie impostazioni, ad esempio, i suoni di batteria selezionati manualmente
per ogni pad (vedere la sezione c) del capitolo 12).
Premere brevemente il tasto “SAVE” (16).
Sul display lampeggia il set batteria “046”.
Tramite i tasti “SELECT” o “SELECT” (15) selezionare una
delle memorie (set batteria da “046” a “050”).
Salvare il set batteria premendo ancora una volta brevemente il
tasto “SAVE” (16).
Se si verifica un errore durante il salvataggio, sul display compa-
re la scritta “Err” . Provare ad assegnare il set batteria a un altra
memoria.
h) Avvio/interruzione della riproduzione di un brano
Attivare il menu delle impostazioni premendo brevemente il tasto
“SONG” (12). In corrispondenza di “SONG”, sul display si illumina
il punto decimale.
Tramite il tasto “SELECT” o “SELECT” (15) ora è possibile
selezionare uno dei 100 brani (001 - 100).
I primi 80 brani vengono riprodotti all’infinito.
Premere brevemente il tasto “START/STOP (13) per avviare o inter-
rompere la riproduzione di un brano.
Inoltre, in qualsiasi momento durante la riproduzione, è possibile
selezionare un brano diverso utilizzando il tasto “SELECT ” o
“SELECT” (15).
Nell’appendice C (capitolo 18) viene fornita una tabella di
tutti i brani.
i) Impostazione del volume master
Tramite il tasto a bilanciere “MASTER VOLUME” (3) è possibile impostare il volume per la riproduzione tramite gli altoparlanti
o le cuffie (L00 - L16).
Si noti che tramite l’interruttore a bilanciere (3) viene impostato il
volume complessivo del dispositivo.
Se è necessario modificare il volume di ogni singolo pad (ad
esempio, se un effetto di percussione deve essere riprodotto con
un volume maggiore o inferiore), è possibile farlo tramite il tasto
“VOLUME” (14), vedere la sezione d) del capitolo 11.
j) Impostazione del volume dei brani
I tasti “ACC. VOLUME” e “ACC. VOLUME” (4) vengono utilizzati per regolare il volume di riproduzione dei brani (A00 - A16).
Questo può essere modificato in modo indipendente rispetto all’impostazione del volume dei pad.
12
k) Disattivazione dei suoni di batteria di un brano
Tramite il tasto “DRUM OFF” (9) è possibile disattivare i suoni di
batteria di un brano (il LED del tasto si accende) per poterli suonare personalmente.
l) Modifica della velocità del brano
Tramite i tasti “TEMPO” e “TEMPO” (2) è possibile modificare la velocità di un brano anche durante la riproduzione.
Per effettuare l’impostazione rapidamente, tenere premuto più a
lungo il tasto appropriato.
Per ripristinare la velocità alle impostazioni predefinite, tenere premuti entrambi i tasti contemporaneamente.
m) Metronomo, segnale di sincronizzazione
Tramite il tasto “CLICK” (6) può essere attivato un metronomo; il
LED del tasto lampeggia in sincrono.
Alla prima pressione del tasto, il segnale del metronomo viene attivato come risposta vocale (ad esempio “One - Two - Three - Four”,
in inglese per “1 - 2 - 3 - 4”).
Alla seconda pressione, come segnale viene emesso un suono.
Alla terza pressione, il metronomo viene spento.
Il segnale del metronomo viene emesso in funzione del brano cor-
rentemente selezionato.
È possibile attivare il segnale anche se non viene eseguito alcun
brano. In primo luogo selezionare il brano desiderato o mantenerne attiva la riproduzione premendo il tasto “START/STOP” (13).
Quindi premere il tasto “CLICK” (6) una o due volte per attivare la
risposta vocale o il suono del metronomo.
Infine selezionare la velocità desiderata tramite il tasto “TEMPO
” o “TEMPO”.
n) Modalità manuale
Premendo il tasto “HAND PERC” (8) viene selezionato automaticamente il set batteria “15” e il brano “77”. Questo è preimpostato
per l’uso del pad a mano (anziché con le bacchette).
Il LED del tasto “HAND PERC” si accende.
Premendo più volte il tasto, questa modalità viene abbandonata.
13
o) Modalità demo
Tramite il tasto “DEMO” (21) viene suonato un brano demo memorizzato nell’apparecchio per dimostrare le funzionalità del prodotto.
La riproduzione viene interrotta premendo ancora una volta il tasto “DEMO” (21), oppure in alternativa, premendo il tasto “PLAY/
STOP” (18).
p) Effetto Hall
Tramite il tasto “REVERB” (19), è possibile impostare l’effetto Hall
per la riproduzione del suono della batteria su 4 livelli (r-0 ... r-3).
Selezionando l’impostazione “r-0” l’effetto Hall viene disattivato.
q) Registrazione
Operazioni preliminari
Impostare il brano desiderato, un set batteria, la velocità del brano
e così via.
Avviare la registrazione
Premere il tasto “REC” (5). Il LED del tasto lampeggia per indicare
che la funzione di registrazione è pronta.
Per avviare la registrazione, premere brevemente il tasto “START/
STOP” (13) o battere uno dei pad.
Ora comincia la riproduzione del brano selezionato all’inizio. A partire da questo momento vengono registrati tutti i tocchi dei pad.
Il metronomo viene avviato automaticamente (risposta
vocale ad esempio “One - Two - Three - Four” = in inglese per 1 - 2 - 3 - 4) per il segnale corrispondente), tuttavia,
tramite il tasto “CLICK” (6), è possibile commutare su un
segnale audio.
Premendo nuovamente il tasto, il metronomo viene spen-
to, vedere la sezione m) del capitolo 12.
Il suono del metronomo non viene registrato.
Interruzione della registrazione
Premere il tasto “REC” (5) o “START/STOP” (13). Il LED del tasto
“REC” si spegne, la registrazione è terminata.
Se durante una registrazione sul display compare la scritta “FL”,
significa che la memoria di registrazione è piena e la registrazione
verrà interrotta automaticamente.
Se si spegne il kit batteria durante una registrazione, la
registrazione andrà perduta.
14
r) Riproduzione
Premendo il tasto “PLAY/STOP” (18) è possibile riprodurre (o sospendere) una registrazione esistente.
s) Trasferimento di dati Midi tramite la porta USB
Il set batteria può essere collegato a un computer tramite il connettore USB (28). Il set batteria trasmette tutti i dati MIDI durante
l’uso dei pad/pedali e può anche ricevere dati Midi.
A questo scopo è necessario un software Midi appropriato, non incluso nella fornitura.
Accendere il computer e attendere che il sistema operativo sia completamente caricato. Ora collegare al computer il connettore
USB (28) tramite un apposito cavo USB (non incluso nella fornitura). Accendere il set batteria.
Windows® riconosce il nuovo hardware. I driver necessari sono inclusi nel sistema operativo. Seguire le istruzioni di Windows®
per l’installazione.
13. Manutenzione e pulizia
Il prodotto non richiede manutenzione e non deve essere mai smontato (è consentito soltanto inserire o sostituire le batterie o gli
accumulatori). Le riparazioni possono essere effettuate solo da un’officina o uno specialista.
Per pulire il prodotto utilizzare un panno asciutto, pulito e morbido.
Durante la pulizia non esercitare eccessiva pressione sulla custodia esterna per evitare di graffiarla o di danneggiare il display LC.
Se non si utilizza il prodotto per lungo tempo, si consiglia di proteggerlo dalla polvere con una copertura adeguata.
14. Smaltimento
a) Osservazioni generali
Il prodotto non deve essere gettato con i rifiuti domestici!
Alla fine del ciclo di vita, smaltire il prodotto secondo le disposizioni di legge vigenti.
Rimuovere le batterie o gli accumulatori installati e smaltirli separatamente dal prodotto.
b) Smaltimento di batterie/accumulatori usati
L’utilizzatore finale è tenuto per legge (ordinanza sulle batterie) a riconsegnare tutte le batterie e gli accumulatori usati.
Il simbolo riportato a lato contrassegna batterie e accumulatori contenenti sostanze nocive e indica il divieto di smalti-
mento con i rifiuti domestici. I simboli dei metalli pesanti rilevanti sono: Cd = Cadmio, Hg = Mercurio, Pb = Piombo.
Le batterie e gli accumulatori usati vengono ritirati gratuitamente nei punti di raccolta del proprio comune, nelle nostre filiali o in
qualsiasi negozio di vendita di batterie e accumulatori.
Oltre ad assolvere un obbligo di legge, si contribuirà così alla salvaguardia dell’ambiente.
15
15. Dati tecnici
a) Kit batteria
Tensione di esercizio ...................................... 12 V/CC (tramite alimentatore esterno); in alternativa, 6 batterie tipo baby/C
Set batteria.......................................................50 (45 preimpostati, 5 programmabili)
Condizioni ambientali ..................................... Temperatura da -5 °C a +40 °C, umidità relativa da 30% a 90%, senza condensa
Dimensioni........................................................500 x 370 x 158 mm (L x P x A)
Peso...................................................................ca. 3,3 kg
b) Alimentatore a spina
Tensione di esercizio ...................................... 100 - 240 V/CA, 50/60 Hz
Uscita ................................................................ 12 V/CC, 2 A
16
16. Appendice A: Suoni batteria
#
Te chno Snare Rim
54
KICK
1
22''Acoustic Kick
24''Standard Kick
2
Brush Kick
3
Rock Kick
4
Jazz Kick
5
Room Kick
6
Fusion Kick
7
1970's Kick
8
Vintage Kick
9
HipHop Kick
10
Reggae Kick
11
Old School Kick
12
Lo-Fi Kick
13
Junkyard Kick
14
Noise Kick
15
Drum & Bass Kick
16
808 Kick
17
909 Kick
18
Electronic Kick 1
19
Dance Kick
20
FX Mix Kick
21
Te chno Kick
22
Electronic Kick 2
23
Magic Kick
24
SNARE
14'' Acoustic Snare
25
14'' Standard Snare
26
14'' Funk Snare
27
Brush Snare
28
14'' Jazz Snare
29
14'' Rock Snare
30
13'' Damped Snare
31
Orchestra Snare
32
Orchestra Snare Rim
33
Room Snare
34
Fusion Snare
35
Big Band Snare
36
Vintage Snare
37
Live Snare
38
Reggae Snare
39
R&B Snare 1
40
808 Snare
41
909 Snare
42
R&B Snare 2
43
Electronic Snare
44
Power Snare
45
Dance Snare
46
Old School Snare
47
House Snare
48
Lo-Fi Snare
49
Junkyard Snare
50
Noise Snare
51
Drum & Bass Snare
52
Te chno Snare
53
Magic Snare
55
Acoustic Snare Stick
56
Standard Snare Stick
57
Brush Snare Stick
58
Rock Snare Stick
59
Live Snare Stick
60
Room Snare Stick
61
Fusion Snare Stick
62
Brush Swirl
63
To m
Acoustic Tom 1
64
Acoustic Tom 2
65
Acoustic Tom 3
66
Acoustic Tom 4
67
Acoustic Tom 5
68
Acoustic Tom 6
69
Brush Tom 1
70
Brush Tom 2
71
Brush Tom 3
72
Brush Tom 4
73
Brush Tom 5
74
Brush Tom 6
75
Jazz Tom 1
76
Jazz Tom 2
77
Jazz Tom 3
78
Jazz Tom 4
79
Jazz Tom 5
80
Jazz Tom 6
81
808 To m 1
82
808 To m 2
83
808 To m 3
84
808 To m 4
85
808 To m 5
86
808 To m 6
87
909 To m 1
88
909 To m 2
89
909 To m 3
90
909 To m 4
91
909 To m 5
92
909 To m 6
93
Electronic Tom 1
94
Electronic Tom 2
95
Electronic Tom 3
96
Electronic Tom 4
97
Electronic Tom 5
98
Electronic Tom 6
99
Power To m 1
100
Power To m 2
101
Power To m 3
102
Power To m 4
103
Power To m 5
104
Power To m 6
105
Lo-Fi To m 1
106
Lo-Fi To m 2
107
Lo-Fi To m 3
108
Lo-Fi To m 4
109
Lo-Fi To m 5
110
Lo-Fi To m 6
111
Junkyard Tom 1
112
Junkyard Tom 2
113
Junkyard Tom 3
114
Junkyard Tom 4
115
Junkyard Tom 5
116
Junkyard Tom 6
117
Noise Tom 1
118
Noise Tom 2
119
Noise Tom 3
120
Noise Tom 4
121
Noise Tom 5
122
Noise Tom 6
123
Te chno Tom 1
124
Te chno Tom 2
125
Te chno Tom 3
126
Te chno Tom 4
127
Te chno Tom 5
128
Te chno Tom 6
129
Magic Tom 1
130
Magic Tom 2
131
Magic Tom 3
132
Magic Tom 4
133
Ride
20'' Funk Ride
134
808 Ride
135
Ride
136
House Ride
137
Lo-Fi Ride
138
Junkyard Ride
139
Noise Ride
140
Crash
16'' Acoustic Crash
141
16'' Acoustic Crash Edge
142
16'' Rock Crash
143
16'' Rock Crash Edge
144
808Crash
145
909Crash
146
Electronic Crash
147
Brush Crash
148
Lo-Fi Crash
149
China
150
Splash
151
Hihat
14'' Acoustic Hi-hat Close
152
14'' Acoustic Hi-hat Open
153
14'' Acoustic Hi-hat Edge Close
154
14'' Acoustic Hi-hat Edge Open
155
14'' Acoustic Hi-hat Pedal
156
14'' Acoustic Hi-hat Splash
157
Rock Hi-hat Close
158
Rock Hi-hat Open
159
Fusion Hi-hat Close
160
Fusion Hi-hat Open
161
808 Hi-hat Close
162
808 Hi-hat Open
163
808 Hi-hat Pedal
164
808 Hi-hat Splash
165
909 Hi-hat Close
166
909 Hi-hat Open
167
909 Hi-hat Pedal
168
909 Hi-hat Splash
169
Dance Hi-hat Close
170
Dance Hi-hat Open
171
Dance Hi-hat Pedal
172
Dance Hi-hat Splash
173
Lo-Fi Hi-hat Close
174
Lo-Fi Hi-hat Open
175
Lo-Fi Hi-hat Edge
176
Lo-Fi Hi-hat Pedal
177
Lo-Fi Hi-hat Splash
178
PERCUSSION 1
Nan Bang
179
Da Mu Yu
180
Xiao Bo
181
Xiao Luo
182
Peng Lin
183
Maracas
184
Metronome Bell
185
Vibra-slap
186
Synthesis Pecussion
187
High Q
188
Low Q
189
Mute Hi Conga
190
Open Hi Conga
191
Low Conga
192
High Bongo
193
Low Bongo
194
High Agogo
195
Low Agogo
196
Claves
197
Jingle Bell
198
Cowbell
199
Tambourine
200
Cabasa
201
Long Guiro
202
Short Guiro
203
Vibraphone C3
204
205
Vibraphone Db3
206
Vibraphone D3
207
Vibraphone Eb3
208
Vibraphone E3
209
Vibraphone F3
210
Vibraphone Gb3
211
Vibraphone G3
212
Vibraphone Ab3
213
Vibraphone A3
214
Vibraphone Bb3
215
Vibraphone B3
216
Vibraphone C4
17
Vibraphone Db4
217
218
Vibraphone D4
219
Vibraphone Eb4
220
Vibraphone E4
221
Vibraphone F4
222
Vibraphone Gb4
223
Vibraphone G4
224
Vibraphone Ab4
225
Vibraphone A4
226
Vibraphone Bb4
227
Vibraphone B4
228
Vibraphone C5
229
Vibraphone Db5
Vibraphone D 5
230
Vibraphone Eb5
231
232
Vibraphone E5
233
Vibraphone F5
234
Vibraphone Gb5
235
Vibraphone G5
236
Vibraphone Ab5
237
Vibraphone A5
238
Vibraphone B b5
239
Vibraphone B 5
240
Vibraphone C 6
241
Orchestra Timp C2
242
Orchestra Timp Db2
17. Appendice B: Set batteria
Standard
1
Hard Rock
2
Ballad
3
4
Acoustic
5
Funk Band
6
Funk
7
Jazz Brush
8
Dance
9
Rock
10
Jazz
11
808
12
909
13
Latin
14
Room
15
Percussion 1
16
Metal
17
Vibraphone
18
Electronic
19
Reggae
20
Fusion 1
21
Drum & Bass
22
Pop
23
Brush
24
World
25
Orchestra
26
Ska
27
Songo
28
Lo-Fi
29
1970's
30
HipHop
31
Big Band
32
Old School
33
R&B
34
Magic
35
Live
36
House
37
Jazz Latin
38
Fusion 2
39
Percussion 2
40
Teckno
41
Vintage
42
Junkyard
43
Noise
44
Studio 1
45
Studio 2
46
User 1(Standard)
47
User 2(Hard Rock)
48
User 3(Ballad)
49
User 4(Acoustic)
50
User 5(Funk Band)
Orchestra Timp D2
243
244
Orchestra Timp Eb2
245
Orchestra Timp E2
246
Orchestra Timp F2
247
Orchestra Timp Gb2
248
Orchestra Timp G 2
249
Orchestra Timp Ab2
250
Orchestra Timp A2
251
Orchestra Tim p Bb2
252
Orchestra Timp B2
253
Orchestra Tim p C3
254
Orchestra Timp Db3
255
Orchestra Timp D3
Orchestra Timp Eb3
256
Orchestra Timp E3
257
258
Orchestra Timp F 3
259
Orchestra Timp G b3
260
Orchestra Timp G3
261
Orchestra Timp Ab3
262
Orchestra Timp A3
263
Orchestra Tim p Bb3
264
Orchestra Tim p B3
265
Orchestra Timp C 4
18
18. Appendice C: Brani
BluesFunk
1
NuJazzFunk
2
3
funk1
4
funk2
5
funk3
6
funk4
7
pop funk1
8
pop funk2
9
RetroFunk
10
Fusion1
11
Fusion2
12
Fusion3
13
Fusion4
14
Fusion5
15
Fusion6
16
CoolJazz
17
BigBand1
18
BigBand2
BigBand3
19
20
BigBand4
Swing
21
22
Bebop
23
3/4 jazz
24
Jazz
25
latin jazz1
26
latin jazz2
27
Dance 1
28
DiscoHouse
29
Trance
30
TripHop
DrumNBass
31
32
BreakBeat1
33
Dancefunk
34
Hiphop
35
Dance2
36
D N'B1
37
D N'B2
38
Break beat2
39
ClassicRock
40
HeavyRock
41
RockBallad
42
RockNRoll
43
Punk
44
Rock
45
80's Metal
46
Shuffle
47
60's rock
Samba1
48
BossaNova
49
Salsa
50
Ska
51
Reggae1
52
53
Reggae2
54
Reggae3
55
LatinRock1
56
LatinRock2
57
Mambo
58
Samba2
59
Latin pop
Gtr Bossa
60
61
LatinDance1
62
LatinDance2
63
R&B1
64
R&B2
JazzyFunk
65
66
Blues
67
Country
68
CountryPop
69
Country Blue
70
Ballad1
BritPop
71
72
8BeatPop1
73
60'sPop
8 Beat 1
74
8 Beat 2
75
8 beat ballad 1
76
8 beat ballad 2
77
16 beat ballad 1
78
16 beat ballad 2
79
world
80
funk1
81
funk2
82
modern jazz
83
big band
84
85
swing
86
slow fusion
87
country
latinjazz
88
reggae
89
90
latin
boogie
91
92
disco
d n'b
93
metal
94
95
hardrock
96
8 beat 1
97
8 beat 2
98
16 beat 1
99
funk 3
funk 4
100
s
19
INote legali
Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com).
Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie, microfilm o memorizzazio-
ne in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore. È altresì vietata la riproduzione sommaria. La
pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa.