2. Uso previsto ...........................................................................................................................................................3
3. Spiegazione dei simboli .......................................................................................................................................4
4. Indicazioni di sicurezza ........................................................................................................................................4
5. Descrizione funzioni .............................................................................................................................................6
a) Collegamento di un controller DMX ............................................................................................................8
b) Creazione di una catena Master-Slave ......................................................................................................9
9. Collegamento di rete ............................................................................................................................................9
a) Impostazione della modalità di funzionamento .......................................................................................10
b) Modalità automatica ....................................................................................................................................11
c) Modalità Sound .............................................................................................................................................12
a) Pulizia .............................................................................................................................................................16
b) Sostituzione del fusibile ...............................................................................................................................17
a) Prodotto ..........................................................................................................................................................18
b) Batterie standard/batterie ricaricabili ......................................................................................................18
15. Dati tecnici ........................................................................................................................................................... 18
I
Pagina
2
Page 3
1. Introduzione
Gentile cliente,
grazie per aver acquistato questo prodotto.
Questo prodotto è conforme a tutte le normative nazionali ed europee vigenti. Per mantenere questa con-
dizione e garantire un funzionamento sicuro, l’utente deve osservare queste istruzioni!
Le presenti istruzioni appartengono a questo prodotto. Esse contengono importanti informazioni
relative al funzionamento e alla gestione. Tenerne conto anche quando si cede il prodotto terzi.
Conservare le istruzioni per futura consultazione!
Per domande tecniche rivolgersi ai seguenti contatti:
Il proiettore effetto luce a LED Renkforce GM215 serve a creare effetti luce in illuminazione dekò, impianti
Lightshow, sale per feste ecc. ed è controllato mediante il controller integrato, il telecomando o un controller DMX esterno.
Questo prodotto è destinato solo al collegamento a 100 - 240 V, 50/60 Hz in corrente alternata ed approvato
solo per le prese dotate di connettore di messa a terra.
Il connettore DMX può essere collegato solo a controller DMX idoneo o a un altro effetto luce DMX con
connettore DMX collegato.
È consentito solo l’uso in ambienti chiusi, non all’aperto. Il contatto con l’umidità, ad es. in bagno deve
essere evitato.
Un utilizzo diverso da quello descritto in precedenza potrebbe danneggiare il prodotto e comportare rischi
associati quali cortocircuiti, incendio, scosse elettriche ecc.
L’intero prodotto non può essere modificato o ricostruito e l’alloggiamento non può essere aperto.
Attenersi a tutte le indicazioni di sicurezza riportate nelle presenti istruzioni!
3
Page 4
3. Spiegazione dei simboli
Il simbolo con il fulmine in un triangolo indica che sussiste pericolo per la salute dell’utente,
ad es. scossa elettrica. Il dispositivo non contiene parti riparabili dall’utente. Non aprire mai il
dispositivo.
Nelle presenti istruzioni, importanti istruzioni da osservare sempre sono indicate con un punto
esclamativo.
Il simbolo con la freccia indica che vi sono suggerimenti e indicazioni particolari relativi al funzio-
namento.
Questo simbolo indica che il prodotto deve essere utilizzato solo in ambienti chiusi.
Questo simbolo sul dispositivo avvisa l’utente di leggere le presenti istruzioni prima di utilizzare il
dispositivo e di osservare quanto prescritto nel corso del funzionamento.
Questo simbolo indica la distanza minima dagli oggetti illuminati.
4. Indicazioni di sicurezza
La garanzia decade in caso di danni causati dalla mancata osservanza di queste avvertenze.
Non ci assumiamo alcuna responsabilità in caso di danni a cose o a persone causati da un uti-
Gentile cliente: le seguenti indicazioni di sicurezza non sono solo per la protezione del dispositi-
• Per motivi di sicurezza non è consentito lo spostamento fatto autonomamente e/o la modifica
• Il prodotto è di classe di protezione 1. Come fonte di tensione può essere utilizzata solo una
• Tutte le persone che utilizzano, installano, operano, impostano la modalità o effettuano la ma-
• La radiazione LED può essere pericolosa se il raggio LED o un riflesso entra in occhi non pro-
Non ci assumiamo alcuna responsabilità per danni consequenziali.
lizzo inadeguato o dalla mancata osservanza delle indicazioni di sicurezza. In tali casi decade
ogni diritto alla garanzia.
vo, ma anche per la tutela della Sua salute. Leggere con attenzione i punti seguenti.
dell’apparecchio.
corretta presa di alimentazione (100 - 240 V, 50/60 Hz) della rete elettrica pubblica con connettore di messa a terra.
nutenzione a questi effetti luce devono essere adeguatamente formate e qualificate, e seguire
queste istruzioni.
tetti. Informarsi, prima di accendere il dispositivo, sulle disposizioni di legge e le precauzioni
per l’uso di tale dispositivo.
4
Page 5
• Durante il funzionamento non guardare mai direttamente la sorgente luminosa. I lampi di luce
• Non toccare la spina con le mani bagnate o umide. Vi è elevato rischio di scosse elettriche
• Se il cavo di alimentazione mostra segni di danneggiamento, non toccarlo. Per prima cosa,
• Durante l’installazione o il montaggio del prodotto, assicurarsi che il cavo di alimentazione non
• Il prodotto non è un giocattolo e non è adatto ai bambini. I bambini possono non essere in grado
• Non posizionare contenitori con liquidi, come ad es. bicchieri, secchi, vasi o piante, sul pro-
• Non esporre l’apparecchio ad alte temperature, umidità, forti vibrazioni o elevati carichi mec-
• Non collocare fiamme libere, come candele accese al di sopra o accanto al dispositivo.
• In caso di dubbi circa il funzionamento, la sicurezza o il collegamento del prodotto, contattare
• Non lasciare incustodito l’apparecchio durante il funzionamento.
• Utilizzare il dispositivo solo in condizioni climatiche temperate, ma non in climi tropicali.
• Non abbandonare in giro i materiali d’imballaggio. Potrebbero essere un giocattolo pericoloso
• In ambienti commerciali devono essere osservate tutte le normative antinfortunistiche da par-
• Se non si è sicuri del corretto collegamento o in caso di domande che non trovano risposta
possono provocare un temporaneo offuscamento della vista. Inoltre, in determinate circostanze possono essere scatenate nei soggetti predisposti crisi epilettiche. Questo vale in particolare per gli epilettici.
letali!
staccare la presa elettrica corrispondente (ad es. attraverso il rispettivo interruttore) e poi
staccare con attenzione la spina dalla presa. Non utilizzare il prodotto in nessun caso con il
cavo di alimentazione danneggiato.
sia schiacciato o danneggiato da spigoli vivi.
di comprendere la pericolosità intrinseca all’uso di apparecchi elettrici.
dotto o nelle sue immediate vicinanze. Liquidi potrebbero penetrare nell’alloggiamento e compromettere la sicurezza elettrica. Inoltre vi è elevato rischio di incendio e di scosse elettriche
letali! In questo caso, togliere alimentazione alla presa corrispondente (ad es. staccare l’interruttore automatico di sicurezza o l’interruttore differenziale) e poi rimuovere la spina dalla
presa. Il prodotto non può più essere utilizzato, portarlo a un centro assistenza specializzato.
canici.
uno specialista.
per i bambini.
te delle società e deve esserci un’assicurazione per gli impianti elettrici e i materiali operativi.
in questo manuale, non esitate a contattare la nostra assistenza tecnica o altro specialista
disponibile.
5
Page 6
5. Descrizione funzioni
• 20x LED 3 W (RGBA)
• 12x LED strobo 1 W (bianco)
• Angolo di irradiazione più grande (140°)
• Dispositivo 2in1 (Moonflower LED + Effetto stroboscopio con 5 lenti e 4 strisce stroboscopiche)
• Modalità di funzionamento DMX (gestisce fino a 4 canali DMX)
• Modalità Sound, Modalità Auto, Modalità Color
• Modalità DMX, Telecomando, Modalità Display LED, Funzione Master/Slave
• 4 tasti e display LED sul retro del dispositivo per funzionamento semplice
6. Dotazione
• Proiettore effetto luce LED
• Telecomando con batteria a bottone CR2025
• Cavo di collegamento
• Istruzioni
Istruzioni per l‘uso aggiornate:
1. Aprire il sito internet www.conrad.com/downloads in un browser od effettuare la
scansione del codice QR raffigurato sulla destra.
2. Selezionareil tipo di documento e la lingua e poi inserire il corrispondente numero
ordine nel campo di ricerca. Dopo aver avviato la ricerca, è possibile scaricare i
documenti trovati.
6
Page 7
7. Montaggio
Il montaggio e l’installazione del dispositivo dovrebbero essere effettuati solo da un profes-
sionista che abbia familiarità con i pericoli e le disposizioni. La manutenzione, l’utilizzo e la
messa in servizio di questo dispositivo devono essere eseguiti solo da persone debitamente
qualificate.
Quando si sceglie il punto di montaggio, assicurarsi di evitare che il dispositivo sia esposto
Non coprire mai il dispositivo. Far attenzione al montaggio di altre apparecchiature sulla ven-
Eseguire fori o avvitare per fissare il dispositivo senza viti aggiuntive nell’alloggiamento. Toc-
Il dispositivo deve essere installato fuori dalla portata delle persone.
Gli oggetti illuminati devono essere a una distanza di almeno 0,5 m dall’emissione della luce
Assicurarsi che durante il montaggio del prodotto, il cavo di alimentazione non sia schiacciato
Durante gli interventi di montaggio e manutenzione, l’area al di sotto del punto di installazione
La superficie di montaggio o installazione deve essere dimensionata in modo che possa resiste-
Il dispositivo deve essere assolutamente assicurato mediante un secondo dispositivo di mon-
Durante il montaggio devono essere osservate le disposizioni rilevanti del proprio paese.
Prima dell’uso e dopo qualsiasi modifica significativa l’installazione (compresi i collegamenti
• Montare il proiettore effetto luce con la staffa di montaggio a soffitto, a parete o su un sistema di traverse
• In caso di montaggio elevato assicurare il dispositivo con un cavo di sicurezza o una rete appropriata. Il
• Regolare l’angolo di inclinazione desiderato e serrare le viti di fissaggio sulla staffa di montaggio.
a urti, vibrazioni, polvere, calore, freddo e umidità. Inoltre, nessun trasformatore o motore può
essere posto in prossimità del dispositivo.
tilazione. Mantenere una distanza sufficiente da altri dispositivi e pareti. Non montare l’effetto
luce nelle immediate vicinanze di fonti di calore. Non dirigere faretti forti o altre fonti di luce
sul dispositivo. Ciò potrebbe comportare surriscaldamento (pericolo di incendio!).
cando si potrebbero verificare delle tensioni pericolose.
del dispositivo. Materiali facilmente infiammabili come tessuti decorativi devono essere tenuti
a una distanza di almeno 0,5 m. In caso contrario sussiste il pericolo di incendio!
o danneggiato da spigoli vivi.
deve essere transennata.
re almeno per un’ora al carico senza deformazioni permanenti.
taggio per garantire una sospensione sicura. In caso di guasto del dispositivo di sospensione
principale, nessuna parte dell’installazione può cadere.
elettrici) deve essere verificata da un esperto. Una volta all’anno, è richiesta una verifica da
parte di un esperto.
idoneo. Il dispositivo non deve mai poter oscillare liberamente. Fissare con materiale di montaggio idoneo per la superficie di montaggio e in grado di sopportare il peso dell’effetto luce.
cavo di sicurezza o la rete di sicurezza devono essere indipendenti dal fissaggio principale in modo da
poter mantenere l’effetto luce in caso di un guasto della sospensione principale. Sul retro del dispositivo
si trova un occhiello per il fissaggio del cavo di arresto sul dispositivo.
7
Page 8
8. Connettore DMX
Max. 16 proiettori effetto luce a LED GM215 possono essere utilizzati in una catena DMX (Ma-
ster/Slave), altrimenti il controller va in sovraccarico.
P
Se si usano cavi per microfono XLR, essi possono comportare interruzioni nella trasmissione
Non usare cavi DMX danneggiati. Non utilizzare alcun partitore a Y. I dispositivi devono essere
a) Collegamento di un controller DMX
• Collegare l’ingresso DMX DMX IN all’uscita del controller DMX.
• A tale fine, utilizzare un cavo schermato XLR. Il controller deve avere 4 canali di controllo liberi.
• Collegare l’uscita DMX DMX OUT all’ingresso DMX DMX OUT dei seguenti dispositivi. L’effetto di luce
er evitare possibili interferenze, la catena DMX dovrebbe essere mantenuta più corta possibile.
del segnale DMX. Utilizzare in questo caso cavi ad alta frequenza DMX speciali.
collegati in serie (daisy chain) direttamente in una fila.
Il dispositivo è destinato solo alla connessione a un controller DMX con protocollo DMX-512.
dovrebbe essere l’ultimo o il solo dispositivo della catena DMX, inserire una spina con resistenza di
120 Ohm/0,25 W (tra Pin2 e Pin3). Sono disponibili spinotti con resistenze corrispondenti presso negozi
specializzati.
Non collegare mai il cavo di terra alla massa dell’alloggiamento dell’effetto luce, in quanto po-
trebbero esserci delle interferenze nella trasmissione del segnale causata da loop di massa.
Alcuni produttori utilizzano per i connettori DMX ingressi/uscite/cavi dati DMX a 5 poli. Utilizzare
il cavo adattatore idoneo.
Assegnazione dei pin del connettore DMX tripolare: Pin1 = GND / Pin2 = (-) / Pin3 = (+).
Assegnazione dei pin del connettore DMX a 5 poli: Pin1 = GND / Pin2 = (-) / Pin3 = (+) /
PIN 4 e 5 non sono assegnati.
8
Page 9
b) Creazione di una catena Master-Slave
Per l’utilizzo su un controller DMX l’effetto luce può essere usato in alternativa anche come dispositivo in
una catena Master-Slave. Qui, il controller integrato del dispositivo master viene utilizzato come controller
di comando per le unità GM215 collegate.
• Collegare il connettore DMX OUT del dispositivo Master al connettore DMX IN del primo dispositivo
Slave.
• Collegare il connettore DMX OUT del primo dispositivo Slave con il connettore DMX IN del dispositivo
GM215 successivo.
• Procedere con tutti i dispositivi Slave successivi come descritto sopra.
• Collegare all’uscita DMX OUT dell’ultimo dispositivo uno spinotto XLR con resistenza (come descritto in
“Collegamento di un controller DMX”).
9. Collegamento di rete
La presa, a cui è collegato l’effetto luce, deve essere in prossimità del dispositivo stesso ed
essere facilmente accessibile, in modo che in caso di guasto possa essere scollegato rapida-
mente e facilmente dalla rete elettrica.
Non permettere che il cavo di alimentazione entri in contatto con altri cavi.
Fare attenzione nel maneggiare i cavi e connettori di alimentazione. La tensione di alimentazio-
Non lasciare il cavo in giro, ma gestirlo in modo corretto per evitare incidenti.
Prima di collegare la spina, assicurarsi che la tensione specificata sull’effetto luce corrisponda
ne può provocare scosse elettriche mortali.
alla tensione di rete disponibile. Se l’indicazione non corrisponde alla tensione di rete dispo-
nibile, non collegare il dispositivo. In caso di alimentazione errata, possono verificarsi danni
irreparabili al dispositivo o pericolo per l’utente.
• Inserire la spina del cavo di alimentazione nell’ingresso del connettore di alimentazione sul dispositivo.
• Inserire la spina del cavo di alimentazione in una presa dotata di connettore di messa a terra.
• Una volta che il dispositivo è collegato alla corrente, comincia a funzionare.
Mediante la presa di ingresso di rete e la presa di uscita di rete (IEC) è possibile collegare in
serie il proiettore effetto luce GM215 con altri proiettori effetto luce GM215. È possibile colle-
gare in serie solo proiettori effetto luce GM215. Utilizzare solo il proiettore effetto luce GM215
e nessun dispositivo di tipo diverso. La presa di uscita di rete può avere un carico max. di 6A.
Il consumo di corrente max. di 6A sul primo dispositivo GM215 della catena non può essere
superato. Utilizzare una presa supplementare per collegare più dispositivi GM215.
9
Page 10
10. Funzionamento
a) Impostazione della modalità di funzionamento
L’effetto luce può essere controllato mediante il controller integrato, il telecomando o con un segnale DMX
esterno.
Il segnale DMX ha la priorità. Non appena si ha un segnale appropriato sull’ingresso XLR DMX
IN, il GM215 passa in modalità DMX o SLAVE. Se non c’è nessun segnale DMX in ingresso, il
GM215 ritorna nella modalità selezionata originariamente (selezione tramite i tasti funzione sul
retro del dispositivo o telecomando).
Display e tasti sul retro del dispositivo:
• Premere il tasto MENU per selezionare la modalità di impostazione o la modalità di funzionamento.
• Premere il tasto ENTER per selezionare il sottomenu.
• Selezionare la modalità di impostazione/funzionamento desiderata con i tasti UP o DOWN.
(1) Tasto MENU: Selezionare con il tasto MENU la modalità (Addr/AUtO/SOUN/vEr) o saltare nuovamen-
(2) Tasto UP: Cambia il parametro visualizzato in avanti
(3) Tasto DOWN: Cambia il parametro visualizzato all’indietro
(4) Tasto ENTER: Premere il tasto ENTER per selezionare il sottomenu.
(5) LED DMX: Il LED DMX lampeggia, quando si ha un segnale DMX sull’ingresso DMX.
(6) LED MASTER: Si accende in modalità automatica, SUONO o COLOR
(7) LED SLAVE: Lampeggia quando c’è un segnale SLAVE sull’ingresso DMX.
(8) LED SUONO: Si accende quando un segnale acustico è riconosciuto dall’ingresso del microfono
La visualizzazione del display a LED si accende automaticamente circa 10 secondi dopo l’ultima
immissione. Premere un tasto per accendere nuovamente il display.
Tutte le impostazioni sono salvate automaticamente.
te direttamente nel sottomenu nel menu superiore successivo.
(modalità SOUND).
10
Page 11
Menu di sistema e impostazioni possibili
MENU
Questa scelta è possibile solo mediante il telecomando.
Indirizzo DMX512 / Modalità SLAVE
Riproduzione di tutte le modalità Chase
Modalità Chase 1~18
Impostazione della velocità
Impostazione della velocità LED strobo
(LED bianchi)
Riproduzione di tutte le modalità SOUND
Modalità SOUND 1~16
Versione firmware
LED rossi accesi
LED verdi accesi
LED blu accesi
LED ambra accesi
Velocità strobo modalità Color
Il dispositivo è spento
b) Modalità automatica
Riproduzione dei Chase pre-installati all’interno del dispositivo.
• Selezionare la modalità automatica (Display AUt0) con il tasto MENU.
• Premere il tasto ENTER per accedere al sottomenu.
• Selezionare il programma automatico desiderato (Pr00-Pr18) con i tasti UP o DOWN.
• Premere il tasto ENTER.
• Selezionare con i tasti UP o DOWN la velocità desiderata per l’esecuzione del programma (Display
S001-S255).
• Premere il tasto ENTER.
• Selezionare con i tasti UP o DOWN la velocità desiderata per l’effetto strobo (Display FL01-FL04).
11
Page 12
c) Modalità Sound
Riproduzione dei Chase pre-installati all’interno del dispositivo, guidato mediante microfono interno (controllo musica).
• Selezionare la modalità Sound (Display SOUN) con il tasto MENU.
• Premere il tasto ENTER per accedere al sottomenu.
• Selezionare il programma Sound desiderato (Sd00-Sd16) con i tasti UP o DOWN.
d) Firmware
• Premere il tasto MENU fino a quando sul display non appare vEr.
• Premere il tasto ENTER per visualizzare la versione del firmware del dispositivo.
e) Telecomando
Se è collegato un controller DMX, questo deve essere spento, per poter utilizzare tutte le funzioni
del telecomando.
• Rimuovere la banda isolante nel vano batteria del telecomando. Esso protegge la batteria durante il
trasporto evitando che si scarichi.
• Tenere il telecomando in direzione del ricevitore a infrarossi sul lato anteriore del dispositivo. Deve esserci collegamento visivo con il sensore.
• La portata del telecomando è di 8 m. Sostituire la pila, quando l’intervallo si riduce notevolmente o il
dispositivo non risponde più al telecomando. Si veda il punto “Sostituzione della batteria del telecomando”.
BLACK OUT
Con questo tasto è possibile accendere o spegnere il proiettore.
Tasti numerici
Mediante i tasti numerici (0-9) è possibile effettuare l’immissione diretta del programma.
Funzione del tasto 0 in modalità automatica: Con il tasto 0 è selezionata la modalità automatica Pr10.
Funzione del tasto 0 in modalità Sound: Con il tasto 0 è selezionata la modalità Sound Sd00.
SOUND
Questo tasto attiva la funzione SOUND.
Premere il tasto SOUND. Selezionare i singoli programmi SOUND attraverso la pressione ripetuta del tasto
SOUND (Sd00-Sd16), con i tasti +/- (Sd00-Sd16) o con i tasti numerici (Sd00-Sd09).
12
Page 13
AUTO
Questo tasto attiva la modalità automatica.
Premere il tasto AUTO (Pr00 è attivato). Selezionare il programma corrispondente con i tasti numerici (Pr01-
Pr10) o con il tasto JUMP (Pr01-Pr16). Con i tasti +/- viene scelta la velocità desiderata per l’esecuzione
del programma. La variazione della velocità avviene in modo graduale (S001/S064/S128/S192/S220/S240/
S250/S255). Con il tasto FLASH è possibile impostare la velocità dello strobo dei LED bianchi (FL01-FL04).
FADE
Questo tasto attiva la modalità FADE (Pr17-Pr18).
Premere il tasto FADE. È possibile scegliere tra due programmi FADE. Premere ancora una volta il tasto
FADE per selezionare il secondo programma. Con i tasti +/- viene scelta la velocità desiderata per l’esecuzione del programma. La variazione della velocità avviene in modo graduale (S001/S064/S128/S192/S220/
S240/S250/S255).
COLOR
Con questo tasto è possibile accendere i colori rosso, verde, blu o ambra.
Premere il tasto COLOR. Il colore può essere modificato, premendo ancora una volta il tasto COLOR. La
scelta diretta dei colori è effettuata con i tasti Red, Green, Blue, e White (colore ambra). Premere il tasto
FLASH, per attivare la funzione strobo per il colore. Con i tasti +/- è impostata la velocità strobo corrispondente (St01-St04). Premere ancora una volta il tasto FLASH, per disattivare la funzione strobo per i colori.
Tasti RED GREEN BLUE WHITE
Con questi tasti accendere il colore Rosso, Verde, Blu o Ambra (Tasto White). Si veda anche il punto COLOR.
DMX
Tasto per impostare l’indirizzo DMX.
Premere il tasto DMX. Impostare l’indirizzo DMX con i tasti +/-. Premere e tenere premuto il tasto + o -, per
eseguire rapidamente il cambiamento di indirizzo.
L’indirizzo DMX è impostato su A001, se il tasto DMX è premuto per più di 2 secondi.
Tasto +/-
Con questi tasti modificare il parametro corrispondente nelle singole modalità di funzionamento.
13
Page 14
JUMP
Tasto per la scelta del singolo programma automatico.
Premere più volte il tasto JUMP, fino a quando non è eseguito il programma automatico corrispondente
(Pr01-Pr16).
FLASH
Tasto per l’attivazione della funzione strobo o per la scelta della velocità dello strobo. Questo tasto è attivo
solo in modalità Auto e COLOR.
f) Modalità con il controller DMX esterno
Ogni dispositivo DMX di una catena DMX richiede un cosiddetto indirizzo iniziale DMX per essere identificato in modo chiaro dal controller. Questo indirizzo iniziale DMX definisce il primo canale DMX, su cui
reagisce l’effetto luce. Gli ulteriori canali di controllo seguono su questo primo canale DMX (indirizzo iniziale DMX).
L’effetto luce assegna 4 canali DMX.
Impostazione dell’indirizzo iniziale DMX
• Premere il tasto MENU fino a quando sul display non appare Addr.
• Premere il tasto ENTER.
• Selezionare l’indirizzo iniziale desiderato A001-A512 con i tasti UP o DOWN. Premere e tenere premuto il
tasto UP o DOWN, per eseguire rapidamente l’impostazione dell’indirizzo.
14
Page 15
Le tabelle seguenti forniscono informazioni sull’impatto delle impostazioni sui singoli canali DMX.
Modalità a 4 canali
CanaleValoreFunzionamento
CH1
CH2
CH3
CH4
0Luce off
1-13Riproduzione di tutti i Chaser 1~18 in serie
14-255Modalità Chase 1~18 (modalità singola)
0-255Velocità Chase da lenta a veloce
0-255Velocità strobo da lenta a veloce (luce bianca)
0Modalità automatica (CH1~CH3 attivo)
1-14Riproduzione di tutti i Chaser 1~16 in serie
15-255Modalità Sound 1~16 (modalità singola)
11. Sostituzione della batteria del telecomando
Rimuovere la batteria in caso di non utilizzo prolungato.
Non toccare batterie danneggiate o con perdite poiché possono causare ustioni da acido. In
Assicurarsi che le batterie non siano in cortocircuito o gettate nel fuoco. Inoltre non devono
• Se il telecomando non funziona più correttamente o se la portata è ridotta, la batteria è scarica e deve
• Sbloccare la leva di bloccaggio ed estrarre il supporto della batteria sul retro del telecomando.
• Rimuovere la batteria scarica e inserire una nuova batteria a bottone al litio 3 V CR2025. La polarità è
• Inserire nuovamente il supporto della batteria nel telecomando. La leva di bloccaggio deve innestarsi.
questo caso, utilizzare dei guanti di sicurezza idonei.
essere sovraccaricate. Rischio di esplosione.
essere sostituita con una nuova batteria dello stesso tipo.
indicata sul retro del telecomando.
15
Page 16
12. Manutenzione
Controllare regolarmente la sicurezza tecnica dell’effetto luce, ad es. per danni all’alloggiamento.
Se si presume che il funzionamento sicuro non sia più possibile, il prodotto deve essere messo fuori servi-
zio e bloccato contro il funzionamento inavvertito. Estrarre la spina dalla presa!
Si ritiene che non sia più possibile un funzionamento quando:
• quando il dispositivo presenta danni visibili
• il dispositivo non funziona più
• dopo averlo conservato a lungo in condizioni sfavorevoli o
• dopo stress grave da trasporto
Prima di pulire o riparare l’effetto luce, osservare le seguenti indicazioni di sicurezza:
L’apertura dei coperchi o la rimozione di componenti può esporre parti sotto tensione.
Prima della manutenzione o di una riparazione, scollegare quindi l’unità da tutte le fonti di
I condensatori all’interno del dispositivo possono essere ancora carichi, anche se è stato scol-
Ogni riparazione deve essere eseguita da un professionista che abbia familiarità con i pericoli
a) Pulizia
All’esterno il dispositivo deve essere pulito solo con un panno morbido, asciutto o leggermente umido.
Non utilizzare detergenti aggressivi o prodotti chimici in quanto potrebbero danneggiare la superficie del
prodotto.
alimentazione.
legato da tutte le fonti di alimentazione.
e le normative pertinenti.
16
Page 17
b) Sostituzione del fusibile
Se è necessaria la sostituzione del fusibile, assicurarsi che solo fusibili del tipo e del valore di corrente
corretti (si veda “Dati tecnici”) siano utilizzati come ricambio.
Un tremolio del fusibile o un ponte del portafusibili non è consentito.
• Scollegare il cavo di alimentazione dalla presa di corrente e scollegare il cavo del dispositivo dal connettore di uscita di alimentazione (se collegato) sul dispositivo.
• Utilizzare un cacciavite idoneo per aprire il portafusibili. Svitare il portafusibili in senso antiorario. Rimuovere il portafusibili con il fusibile.
• Rimuovere il fusibile difettoso e sostituirlo con un fusibile dello stesso tipo.
• Inserire il portafusibili con il fusibile nuovo con attenzione nell’unità fusibile.
• Il portafusibili deve essere ora riavvitato in senso orario.
• Solo dopo il dispositivo può essere ricollegato alla rete e messo in funzione.
13. Manipolazione
• Non tirare mai la spina mediante il cavo di alimentazione dalla presa a muro, tirare sempre solo per le
impugnature presenti sulla presa CA.
• In caso di inutilizzo, rimuovere la spina dalla presa elettrica.
• In caso di temporale, per motivi di sicurezza, rimuovere sempre la spina dalla presa elettrica.
• Non coprire mai l’uscita della luce con filtri, maschere o altri materiali. Ciò può provocare danni da calore e pericolo di incendio.
• Il dispositivo può riscaldarsi durante il funzionamento. Non toccare l’alloggiamento durante il funzionamento. Dopo il funzionamento lasciar raffreddare l’effetto luce, prima di toccare l’alloggiamento.
• Per garantire un’adeguata ventilazione, il dispositivo non può essere mai coperto. Inoltre, la circolazione
dell’aria non deve essere ostacolata da oggetti quali riviste, tovaglie, tende ecc. Durante il funzionamento, è necessario mantenere una distanza minima di 0,5 m intorno al dispositivo.
17
Page 18
14. Smaltimento
a) Prodotto
I dispositivi elettronici sono materiali riciclabili e non possono essere smaltiti nei rifiuti domestici!
Alla fine del suo ciclo di vita, smaltire il prodotto in conformità alle normative vigenti in materia.
Rimuovere le batterie inserite e smaltirle separatamente dal prodotto.
b) Batterie standard/batterie ricaricabili
In qualità di utente finale Lei ha l’obbligo (Ordinanza batterie) di restituire tutte le batterie/batterie ricaricabili usate; lo smaltimento nei rifiuti domestici è vietato!
Le batterie/batterie ricaricabili contaminate sono etichettate con questo simbolo indicante che
lo smaltimento nei rifiuti domestici è proibito. Le designazioni per i metalli pesanti coinvolti sono:
Cd=Cadmio, Hg=Mercurio, Pb=Piombo (le designazioni si trovano sulla batteria/batteria ricaricabile, ad es. al di sotto del simbolo del bidone della spazzatura riportato sulla sinistra).
È possibile portare le batterie/batterie ricaricabili esaurite gratuitamente presso un centro di smaltimento
autorizzato nella propria zona, presso uno dei nostri negozi o qualsiasi altro negozio in cui è possibile acquistare batterie/ batterie ricaricabili!
In questo modo si rispettano le disposizioni legali e si da il proprio contributo alla protezione dell’ambiente.
15. Dati tecnici
Tensione di esercizio ...................................100 - 240 V, 50/60 Hz
Fusibile ........................................................... F3AL/250 V (5 x 20 mm)
Consumo energetico ................................... 34 W
Batteria del telecomando ........................... Batteria a bottone al litio 3 V CR2025
LED..................................................................20x 3 W (RGBA) / 12x 1 W (bianco)
Dimensioni.....................................................270 x 300 x 345 mm
Peso................................................................ca. 3,8 kg
18
Page 19
19
Page 20
I Note legali
Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com).
Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie,
microfilm o memorizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore. È altresì vietata la riproduzione sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della
stampa.