3. Contenuto della confezione ................................................................................................................................ 4
4. Spiegazione dei simboli ....................................................................................................................................... 5
5. Caratteristiche e funzioni .................................................................................................................................... 5
6. Avvertenze per la sicurezza ................................................................................................................................5
7. Note sulle batterie ................................................................................................................................................ 8
8. Dispositivi di comando ......................................................................................................................................... 8
a) Stazione ricevente ........................................................................................................................................... 8
b) Trasmettitore (microfono wireless) ............................................................................................................10
a) Connessione della stazione ricevente ....................................................................................................... 11
b) Collegamento alla rete .................................................................................................................................. 12
11. Inserimento/sostituzione delle batterie nel microfono wireless ................................................................ 12
a) Microfono wireless ....................................................................................................................................... 13
b) Accoppiamento della stazione ricevente col microfono wireless ........................................................ 13
13. Risoluzione dei Problemi ................................................................................................................................... 14
14. Manutenzione e pulizia ...................................................................................................................................... 16
15. Dichiarazione di conformità (DOC) .................................................................................................................. 16
a) Prodotto ........................................................................................................................................................... 16
b) Batterie ............................................................................................................................................................ 16
17. Dati tecnici ........................................................................................................................................................... 17
a) Stazione ricevente ......................................................................................................................................... 17
b) Microfoni wireless......................................................................................................................................... 17
c) Alimentatore ................................................................................................................................................... 17
2
Page 3
1. Introduzione
Gentile Cliente,
grazie per aver acquistato questo prodotto.
Il prodotto è conforme alle norme di legge nazionali ed europee.
Per mantenere queste condizioni e garantire il funzionamento in sicurezza, è necessario rispettare queste
istruzioni.
Queste istruzioni sono parte integrante del prodotto. Contengono indicazioni importanti per la
messa in funzione e l’utilizzo del prodotto stesso che dovranno essere rispettate anche da terzi ai
quali venga eventualmente ceduto il prodotto. Conservare queste istruzioni per consultazione
futura.
Tutti i nomi di società e di prodotti citati sono marchi di fabbrica dei rispettivi proprietari. Tutti i diritti
riservati.
Per domande tecniche rivolgersi ai seguenti contatti:
Il set di microfoni wireless viene utilizzato per convertire i segnali acustici (onde sonore) in segnali elettrici
e per la trasmissione di questi segnali tramite un collegamento radio. Il segnale di uscita audio a basso
livello può essere collegato solo ad ingressi di dispositivi audio adatti. La stazione ricevente può essere
alimentata solo tramite l'alimentatore incluso che funziona con corrente alternata 100 - 240 V/CA, 50/60 Hz.
I trasmettitori possono essere alimentati solo a batterie (vedere "Dati tecnici").
L'uso è consentito solo in ambienti chiusi e non all'aperto. Bisogna assolutamente evitare il contatto con
l'umidità, per esempio in una stanza da bagno.
Per motivi di sicurezza ed omologazione (CE) è vietato apportare qualsiasi tipo di modica al prodotto senza
autorizzazione. Qualsiasi utilizzo diverso da quelli descritti precedentemente è vietato e può causare danni
al prodotto. Un uso improprio può portare a rischi come per esempio cortocircuiti, incendi, elettrocuzione,
ecc. Leggere attentamente le istruzioni per l'uso e conservarle con cura per riferimento futuro.
Quando si utilizza questo prodotto, bisogna attenersi alle disposizioni nazionali applicabili nel proprio
paese per le trasmissioni radio.
Per l'elenco di tutte le particolarità e le caratteristiche del prodotto, vedere il capitolo 5.
"Caratteristiche e funzioni".
Rispettare assolutamente le indicazioni di sicurezza di questo manuale.
3. Contenuto della confezione
• Stazione ricevente
• 2 x microfoni wireless
• Cavo audio 6,3 mm
• Alimentatore
• 4 batterie da 1,5 V, tipo AA
• Istruzioni
Istruzioni per l'uso aggiornate:
1. Aprire il sito internet www.conrad.com/downloads in un browser od
eettuare la scansione del codice QR ragurato sulla destra.
2. Selezionareil tipo di documento e la lingua e poi inserire il corrispondente
numero ordine nel campo di ricerca. Dopo aver avviato la ricerca, è possibile
scaricare i documenti trovati.
4
Page 5
4. Spiegazione dei simboli
Il simbolo con il fulmine in un triangolo è usato per segnalare un rischio per la salute, come per
esempio il pericolo di scosse elettriche.
Questo simbolo indica pericoli specici connessi con l'utilizzo, il funzionamento ed i comandi.
Il simbolo "freccia" indica suggerimenti particolari ed informazioni operative.
Il prodotto deve essere installato e funzionare solo in interni senza troppa umidità. Il prodotto
teme l'umidità e non deve venire a contatto con liquidi, c'è pericolo di morte per scosse
elettriche!
Questo simbolo indica che il prodotto è stato progettato conformemente alla classe di
protezione II. Ha un isolamento rinforzato o doppio tra circuito di alimentazione e tensione di
uscita.
Attenersi alle istruzioni del manuale per l'uso.
5. Caratteristiche e funzioni
• Sistema microfono digitale 2,4 GHz
• 2 x 16 canali radio
• Accoppiamento del microfono e ricevitore con codice ID
6. Avvertenze per la sicurezza
Leggere attentamente le istruzioni per l'uso e rispettare in particolare le avvertenze per la
sicurezza. Nel caso in cui non vengano osservate le avvertenze per la sicurezza e le indicazioni
relative all'utilizzo conforme contenute in queste istruzioni per l'uso, non ci assumiamo alcuna
responsabilità per eventuali danni a cose o persone risultanti. Inoltre in questi casi si estingue
la garanzia.
• Questo prodotto non è un giocattolo. Tenerlo fuori dalla portata dei bambini e degli animali
domestici.
• Non lasciare incustodito il materiale di imballaggio. Potrebbe trasformarsi in un pericoloso
giocattolo per i bambini.
• Proteggere il prodotto dalle temperature estreme, dalla luce solare diretta, da forti vibrazioni,
dall’eccessiva umidità, dal bagnato, da gas, vapori o solventi inammabili.
5
Page 6
• Non sottoporre il prodotto ad alcuna sollecitazione meccanica.
• Nel caso non sia più possibile l'uso sicuro, disattivare il prodotto ed evitare che possa essere
utilizzato in modo non intenzionale. L'uso sicuro non è più garantito se il prodotto:
- presenta danni visibili
- non funziona più correttamente,
- è stato conservato per periodi prolungati in condizioni ambientali sfavorevoli oppure
- è stato esposto a considerevoli sollecitazioni dovute al trasporto.
• Maneggiare il prodotto con cautela. Urti, colpi o la caduta anche da un'altezza minima
potrebbero danneggiarlo.
• Osservare anche le avvertenze per la sicurezza e le istruzioni per l'uso degli altri dispositivi a
cui viene collegato il prodotto.
• Non lasciare mai il prodotto in funzione incustodito.
• L'alimentatore ha una classe di protezione II. Come fonte di tensione può essere utilizzata
solo una presa elettrica regolamentare (100 - 240 V/CA, 50/60 Hz) della rete elettrica pubblica.
• Non versare mai alcun liquido su dispositivi elettrici e non posizionare alcun oggetto pieno di
liquidi accanto al dispositivo. Nel caso in cui ciononostante del liquido o un oggetto dovessero
penetrare nel dispositivo, togliere la corrente dalla presa elettrica corrispondente (per es.
spegnendo il salvavita) ed estrarre poi la spina di alimentazione dalla presa. In seguito non è
più possibile utilizzare il prodotto, che deve essere portato in un’ocina specializzata.
• Non utilizzare mai il prodotto subito dopo che è stato spostato da un ambiente freddo a uno
caldo. La condensa che si forma in questo caso potrebbe distruggere il prodotto. Inoltre
l’alimentatore potrebbe causare una scossa elettrica e rappresentare quindi un pericolo
di vita. Aspettare che il prodotto raggiunga la temperatura ambiente prima di collegarlo e
utilizzarlo. Potrebbero volerci alcune ore.
• Non aerrare l’alimentatore se presenta dei danni: potrebbe vericarsi una scossa elettrica
che rappresenterebbe un pericolo di vita! Prima di tutto staccare la tensione di rete della
presa elettrica a cui è collegato l’alimentatore (spegnere il relativo salvavita oppure svitare
l’interruttore di sicurezza, poi spegnere il circuito di sicurezza per correnti di guasto, così
che la presa elettrica sia staccata dalla tensione di rete su tutti i poli). Staccare solo in
seguito l’alimentatore dalla presa elettrica. Smaltire l’alimentatore danneggiato nel rispetto
dell’ambiente, non utilizzarlo più. Sostituirlo con un alimentatore identico.
• La presa deve essere installata vicino all'apparecchio e deve essere facilmente accessibile.
• Come generatore di tensione deve essere utilizzato esclusivamente l'alimentatore in dotazione.
• Come fonte di alimentazione per l'alimentatore può essere utilizzata solo una regolare presa
della rete di alimentazione pubblica. Prima di collegare l'alimentatore, controllare che
la tensione indicata sull'alimentatore corrisponda alla tensione della società di fornitura
dell'energia elettrica.
• Dopo l'uso, scollegare l'alimentatore dalla presa di corrente.
• Gli alimentatori non devono mai essere collegati o scollegati con le mani bagnate.
• Per estrarre la spina dalla presa di alimentazione non tirare mai il cavo, ma aerrare bene la
spina.
6
Page 7
• Per motivi di sicurezza, in caso di temporali, staccare sempre la spina dalla presa di corrente.
• Assicurarsi che quando si installa il cavo non sia schiacciato, piegato né danneggiato da
spigoli vivi.
• Posare sempre i cavi in modo che nessuno vi possa inciampare o restare bloccato. C'è il
rischio di ferirsi.
• Non posizionare sopra o vicino all'apparecchio oggetti che potrebbero causare incendi, come
per esempio candele accese.
• Usare il dispositivo solo in climi moderati e non tropicali.
• Inoltre, la circolazione dell'aria attorno al prodotto non deve essere ostacolata da oggetti
come giornali, tovaglie, tende ecc.. Ciò impedisce la dissipazione di calore del prodotto e può
portare a surriscaldamento (pericolo di incendio).
• Non praticare fori nell'alloggiamento né usare viti per ssare il dispositivo, dato che questo
potrebbe danneggiarsi, compromettendone la sicurezza.
• Montare il prodotto in una posizione sicura e su una supercie stabile. Se la stazione ricevente
dovesse cadere, c'è il rischio di lesioni personali.
• Non ascoltare la musica a volume eccessivo per un periodo prolungato, in quanto, così
facendo, si potrebbe danneggiare l'udito.
• Prima della messa in servizio, controllare che l'unità non sia danneggiata. Nel qual caso,
non utilizzare l'apparecchio, ma rivolgersi ad un tecnico qualicato od al nostro servizio di
assistenza.
• Tutte le persone che installano, allestiscono, mettono in funzione, eseguono la manutenzione
di questo prodotto devono essere adeguatamente addestrate e qualicate ed attenersi alle
istruzioni del presente manuale.
• Rivolgersi a un esperto in caso di dubbi relativi al funzionamento, alla sicurezza o alle modalità
di collegamento del prodotto.
• Far eseguire i lavori di manutenzione, adattamento e riparazione esclusivamente a un esperto
o a un'ocina specializzata.
• In caso di ulteriori domande a cui non viene data risposta in queste istruzioni per l'uso,
rivolgersi al nostro servizio clienti tecnico oppure ad altri specialisti.
7
Page 8
7. Note sulle batterie
• Fare attenzione alla polarità corretta quando vengono inserite batterie.
• Rimuovere le batterie nel caso in cui il prodotto non venga utilizzato per periodi prolungati al ne di
evitare danni dovuti a perdite. Batterie danneggiate o che presentino perdite possono causare
corrosione cutanea al contatto con la pelle. Indossare dunque guanti protettivi in caso si maneggino
batterie danneggiate.
• Conservare le batterie al di fuori della portata dei bambini. Non lasciare batterie incustodite perché
potrebbero venire ingoiate da bambini o animali domestici.
• Sostituire tutte le batterie contemporaneamente. L'utilizzo contemporaneo di batterie vecchie e nuove
nel prodotto può causare perdite nelle batterie e danneggiare il prodotto.
• Non smontare batterie, non cortocircuitarle e non gettarle nel fuoco. Non tentare mai di ricaricare le
batterie non ricaricabili. C'è rischio di esplosione!
8. Dispositivi di comando
a) Stazione ricevente
14910121113
8
7
463
5
8
1
2
Page 9
1 Controllo del volume VOLUME.B8 Selettore canali UP DOWN
2 Tasto ID.B9 Antenna ANTENNA-A
3 Display LCD10 Collegamento alimentatore 12V/CC 500mA
4 Tasto ID.A11 Connettore jack MIX OUTPUT
5 Controllo del volume VOLUME.A12 Connettore XLR CH. A
6 Interruttore a levetta POWER13 Connettore XLR CH. B
7 Selettore canali UP DOWN14 Antenna ANTENNA-B
Display LCD e simboli (stazione ricevente)
RF: Potenza del segnale radio
AF: Potenza del segnale audio
Canale e numero di canaleVisualizzazione della frequenza in MHz
Simbolo di accoppiamento: Lampeggia
durante la ricerca della stazione trasmittente.
Premere e tenere premuto il tasto ID.A (4) o
ID.B (2), per iniziare la ricerca di una stazione
trasmittente.
Simbolo di identicazione di un canale
audio
Simbolo di collegamento: Lampeggia
nché non viene trovato un microfono
trasmettitore sul canale selezionato e
scompare dal display LCD (3) quando
c'è una connessione tra trasmittente e
ricevente.
9
Page 10
b) Trasmettitore (microfono wireless)
1819171615
15 Griglia microfono19 Vano batterie con coperchio (lato posteriore)
16 Display-LCD20 Alimentatore (non mostrato)
17 Vano batterie21 Cavo audio da 6,3 millimetri (non mostrato)
18 Tasto di attivazione
Display LCD e simboli (stazione trasmittente)
Visualizzazione della frequenza in MHz
Indicatore di stato della batteria: indica il livello della batteria del
microfono.
10
Visualizzazione canale e numero canale
Simbolo di accoppiamento: Lampeggia durante la ricerca della
stazione ricevente. Premere il tasto di attivazione (18) due volte,
velocemente, per iniziare una ricerca della stazione ricevente.
Page 11
9. Montaggio
Non appoggiare la stazione ricevente su superci morbide, come per esempio tappeti o letti
ecc.
In prossimità di questo prodotto non dovrebbero esserci dispositivi con forti campi elettrici
o magnetici, come per esempio trasformatori, motori, telefoni cordless, radio ecc. dato che
potrebbero disturbarlo.
Il prodotto può anche essere inuenzato da interferenze (radiazioni) di sintonizzatori, televisori,
ecc. Mantenere la massima distanza rispetto a dispositivi del genere. Anche superci
metalliche, pareti in cemento armato ecc. nel raggio di trasmissione possono ridurre il raggio
d'azione.
Non appoggiare mai il dispositivo senza un'adeguata protezione su superci di mobili di valore
o estremamente delicati.
Appoggiare il dispositivo su una supercie stabile, pulita, asciutta ed orizzontale.
10. Connessione
a) Connessione della stazione ricevente
Collegare alle uscite solo linee XLR schermate adatte oppure linee jack. Se si usa un cavo
diverso, potrebbero esserci dei disturbi.
Per evitare distorsioni o disadattamenti che possono causare danni al dispositivo, possono
essere collegati solo dispositivi con connettore XLR o connettore jack di tipo adatto.
• Spegnere la stazione ricevente. L'interruttore a levetta POWER (6) non deve essere acceso (posizione
del commutatore su 0). Il display LCD (3) non deve essere acceso.
• Spegnere il dispositivo audio (tavolo di missaggio, ecc.) a cui è collegata la stazione ricevente e
scollegarlo dall'alimentazione elettrica.
• Collegare una delle uscite audio del ricevitore all'ingresso audio del dispositivo. Quando devono essere
trasmessi i segnali dei due trasmettitori, collegare i connettori CH. A (12) e CH. B (13) con due ingressi
del dispositivo audio (p.es. tavolo di missaggio).
• Quando i segnali dei due trasmettitori devono essere trasmessi insieme, collegare il cavo jack da
6,3millimetri (21) tra il connettore jack MIX OUTPUT (11) ed un ingresso del dispositivo audio.
11
Page 12
b) Collegamento alla rete
In caso di guasto l'alimentatore deve poter essere staccato rapidamente e facilmente dalla rete
elettrica.
Non lasciare che il cavo dell'alimentatore venga a contatto con altri cavi.
Prestare attenzione nel maneggiare i cavi ed i connettori di alimentazione. La tensione di rete
può causare scosse elettriche mortali.
Accertarsi che la stazione ricevente sia spenta (l'interruttore a levetta POWER (6) non deve
essere acceso), prima di collegarla all'alimentatore.
• Collegare il cavo di collegamento dell'alimentatore (20) con il connettore alimentatore 12V/CC 500mA (10)
sulla stazione ricevente.
• Collegare l'alimentatore ad una presa a muro adeguata.
• La stazione ricevente viene accesa e spenta tramite l'interruttore a levetta POWER (6). Posizione di
commutazione I: dispositivo acceso; posizione di commutazione 0: dispositivo spento.
11. Inserimento/sostituzione delle batterie nel
microfono wireless
Inserire le batterie (2 batterie di tipo AA per ogni microfono, incluse nella dotazione). Quando le batterie
sono quasi completamente scariche, l'indicatore di stato della batteria (17) sul microfono wireless indica
un basso livello di carica della batteria. Sostituire o inserire le batterie, come descritto di seguito.
• Spegnere il microfono wireless. Premere e tenere premuto il tasto di attivazione (18) nché il display
LCD (16) si spegne.
• Far scorrere il coperchio del vano batterie nella direzione dell'alloggiamento del microfono wireless, per
aprire il vano batterie (19).
• Se necessario, rimuovere le batterie scariche dal vano batterie.
• Inserire nell'apposito vano due batterie tipo AA da 1,5 V (vedere "Dati tecnici") rispettando la giusta
polarità. La corretta polarità è indicata all'interno del vano batterie.
• Far scorrere il coperchio del vano batterie nel senso opposto della freccia nelle guide sull'alloggiamento
del microfono wireless, per chiudere il vano batterie.
12
Page 13
12. Funzionamento
a) Microfono wireless
Display LCD
Indicatore di stato della batteria ed altre spie
Tasto attivazione
• Per accendere il microfono wireless premere e tenere premuto il tasto attivazione (18) sul microfono
wireless nché il display LCD (16) del microfono si accende. Tutti gli elementi del display LCD si
accendono brevemente.
• L'indicatore di stato della batteria indica il livello della batteria. Vengono visualizzati il numero del canale
di trasmissione e la frequenza di trasmissione utilizzata.
• Per spegnere il microfono wireless premere e tenere premuto il tasto attivazione sul microfono
wireless nché il display LCD del microfono si spegne.
• Se si pensa di non usarlo per un lungo periodo, spegnere il microfono per ridurre il consumo di energia.
b) Accoppiamento della stazione ricevente col microfono wireless
• Regolare tutti i controlli di livello sul dispositivo audio collegato in posizione zero e spegnerlo.
• Accendere la stazione ricevente premendo l'interruttore a levetta POWER (6) (posizione commutatoreI).
Il display LCD (3) si accende. Il numero canale radio, la frequenza di trasmissione, ed altri parametri
canale vengono visualizzati separatamente per ciascuno dei due canali audio A e B su entrambi i lati
del display LCD.
• L'ordine di accoppiamento della frequenza radio di un canale audio può essere scelto a piacere.
• Selezionare la banda di frequenza di ricezione desiderata di uno dei canali audio A o B premendo i tasti
corrispondenti UP e DOWN (7) o (8) sulla stazione ricevente. È possibile selezionare no a 16 bande
di frequenza per ciascun canale audio. Se sul canale non è attivo nessun microfono trasmettitore, il
simbolo lampeggia .
• Per accendere il microfono wireless, premere e tenere premuto il tasto attivazione (18).
• Premere il tasto ID.A (4) o ID.B (2) nella stazione ricevente nché non lampeggia il simbolo di
accoppiamento .
• Con il microfono trasmettitore acceso e mentre lampeggia il simbolo di accoppiamento nel display LCD
della stazione ricevente, premere brevemente due volte ed in rapida successione il tasto di attivazione
(18) sul microfono wireless, per accoppiare il trasmettitore al ricevitore sul canale corrispondente. Il
trasmettitore ed il ricevitore eettuano un tentativo di accoppiamento. A questo punto entrambi i display
LCD mostrano il simbolo di accoppiamento lampeggiante.
13
Page 14
• Una volta che l'accoppiamento è avvenuto con successo, viene visualizzato il corrispondente simbolo di
identicazione o del canale audio associato sul display LCD della stazione ricevente. Il simbolo
associato al canale audio si spegne. Dopo l'accoppiamento i microfoni mostrano la frequenza
di trasmissione attualmente utilizzata nei loro rispettivi display LCD (16). La stazione di ricezione ed
il microfono wireless mostrano lo stato di accoppiamento sulla stessa frequenza e canale radio. Un
microfono poi trasmette segnali attraverso il canale accoppiato.
• Se si desidera utilizzare un secondo microfono, ripetere i passi sopra descritti nello stesso modo per il
secondo canale audio non ancora accoppiato (A o B).
• Una volta accoppiato, si può iniziare ad usare il microfono.
Si noti che non è possibile utilizzare due microfoni su frequenze radio diverse dello stesso
canale audio. Se nello stesso ambiente ci sono altri dispositivi radio, assicurarsi che funzionino
su una frequenza diversa.
• Rimettere in funzione il dispositivo audio collegato.
• Regolare il volume a piacere con l'apposito regolatore VOLUME.A (5) e VOLUME.B (1) rispettivamente
sulla stazione ricevitore e sul dispositivo audio collegato.
• Ripetere la procedura di accoppiamento per ciascun canale radio (no a 2 x 16 canali radio).
• Un microfono wireless accoppiato trasmette i segnali ricevuti alla stazione ricevente, che inoltra i segnali
al dispositivo audio collegato. Il raggio d'azione del trasmettitore arriva no a 30 m in campo libero.
• Spegnere la stazione ricevente quando si cessa di usarla, premendo l'interruttore a levetta POWER(6)
(posizione commutatore 0).
È anche possibile eettuare l'accoppiamento utilizzando l'udito, se il buio o una scarsa visibilità
lo rendessero necessario. Per fare ciò accendere la stazione ricevente ed il dispositivo collegato
ed alzare un po' il volume di ogni canale audio (A o B) con molta cautela, in modo che sia
udibile un suono nell'altoparlante. Durante l'accoppiamento si sente un suono che si ripete con
regolarità, che, ad accoppiamento avvenuto, si trasforma in un suono continuo. Quest'ultimo
indica che l'accoppiamento è andato a buon ne.
13. Risoluzione dei Problemi
Questo set microfoni wireless è stato progettato secondo gli standard più aggiornati ed è estremamente
sicuro. Tuttavia si potrebbero vericare problemi o malfunzionamenti. Vorremmo fornire dei suggerimenti
su come risolvere eventuali problemi.
14
Page 15
ProblemaPossibile causaPossibile rimedio
Non funziona dopo
aver acceso tramite
l'interruttore a levetta
POWER (6).
La stazione ricevente è
accesa, ma non si sente
nessun suono.
Distorsioni audioL'amplicazione del segnale sul
Un microfono wireless
non viene ricevuto.
L'audio scompare di
tanto in tanto.
Rumore / distorsione del
segnale
L'alimentatore non è ben inserito nella
presa.
Il cavo di collegamento
dell'alimentatore non è inserito
correttamente nella presa alimentatore
12V/CC 500mA (10) del dispositivo.
La presa elettrica non è alimentata.
La stazione ricevente non è collegata
correttamente al dispositivo audio.
Sul dispositivo audio è stato selezionato
un ingresso errato.
Il trasmettitore non è acceso.Accendere un trasmettitore.
Il volume sul dispositivo audio collegato
è impostato in modo non corretto.
dispositivo audio collegato è impostata
in modo non corretto.
Le batterie del trasmettitore (microfono
wireless) sono scariche.
Durante la trasmissione radio a causa
di disturbi non è possibile la ricezione.
Le antenne non sono perfettamente
allineate.
Controllare che durante la trasmissione
non ci siano barriere per le onde radio
(superci metalliche, muri di cemento
armato ecc.).
Il raggio d'azione del sistema è stato
superato.
In prossimità del trasmettitore o della
stazione ricevente, ci sono fonti di
interferenza (apparecchiature radio,
computer, potenti motori elettrici, ecc.).
Interruzioni della trasmissione radio
disturbano la ricezione.
Un altro dispositivo radio interferisce
con la trasmissione.
Controllare i collegamenti e
assicurarsi che la stazione
ricevente sia alimentata.
Controllare che tutti i
collegamenti siano corretti.
Regolare il volume
correttamente.
Regolare l'amplicatore o il
mixer.
Sostituire le batterie.
Cercare di allineare le antenne
in modo diverso.
Modicare la posizione o ridurre
la distanza tra trasmettitore e
stazione ricevente.
Evitare queste posizioni con il
microfono wireless.
Evitare di azionare altri
dispositivi sulla stessa banda
di frequenza di uno o entrambi i
trasmettitori.
15
Page 16
14. Manutenzione e pulizia
Per la pulizia non utilizzare in nessun caso detergenti aggressivi, alcol o altri solventi
chimici, perché potrebbero danneggiare la supercie o compromettere la funzionalità del
prodotto stesso.
• Controllare regolarmente la sicurezza tecnica del prodotto, ad esempio possibili danni all'alloggiamento.
• Prima della pulizia, scollegare il prodotto dalla tensione di rete.
• Non immergere il prodotto in acqua.
• Esternamente il prodotto deve essere pulito solo con un panno morbido e asciutto o con un pennello.
15. Dichiarazione di conformità (DOC)
Con la presente noi, Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Straße 1, D-92240 Hirschau, dichiariamo che
questo prodotto è conforme ai requisiti fondamentali e alle altre disposizioni rilevanti della Direttiva
1999/5/CE.
La dichiarazione di conformità per questo prodotto è disponibile all'indirizzo www.conrad.com.
16. Smaltimento
a) Prodotto
I dispositivi elettronici sono materiali riciclabili e non devono essere smaltiti tra i riuti domestici.
Alla ne della sua durata in servizio, il prodotto deve essere smaltito in conformità alle disposizioni
di legge vigenti.
Rimuovere eventuali batterie inserite e smaltirle separatamente dal prodotto.
b) Batterie
Il consumatore nale ha l'obbligo legale (Normativa sulle batterie) di restituire tutte le batterie usate; è
vietato smaltirle tra i riuti domestici.
Le batterie che contengono sostanze tossiche sono contrassegnate dal simbolo qui accanto, che
ricorda il divieto di smaltirle tra i riuti domestici. Le denominazioni per il metallo pesante
principale sono: Cd=cadmio, Hg=mercurio, Pb=piombo (l'indicazione si trova sulle batterie, per
es. sotto il simbolo del bidone dell'immondizia indicato a sinistra).
È possibile restituire gratuitamente le batterie usate presso i punti di raccolta del Comune, le nostre liali
o ovunque vengano vendute batterie.
In questo modo si rispettano gli obblighi di legge contribuendo al contempo alla tutela ambientale.
16
Page 17
17. Dati tecnici
a) Stazione ricevente
Tensione/corrente di esercizio .....12 V/CC, 0,5 A
Raggio d'azione ............................... max. 30 m (in campo libero)
Condizioni d'uso .............................. da +10 a +40 °C, 0 - 95 % UR
Condizioni di immagazzinamento . da +10 a +60 °C, 0 - 95 % UR
Dimensioni (Ø x H)........................... 52,5 x 240 mm (per microfono)
Peso................................................... 220 g (per microfono)
c) Alimentatore
Tensione/corrente di ingresso ......100 - 240 V/CA, 50/60 Hz, max. 0,18 A
Tensione/corrente di uscita ..........12 V/CC, max. 0,5 A
17
Page 18
Page 19
Page 20
Note legali
Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com).
Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie,
microlm o memorizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto
dell‘editore. È altresì vietata la riproduzione sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento