Renkforce 1377584 Operating Instructions [it]

I Istruzioni
Lettore CD/MP3 singolo
N. ord. 1377584
Indice
1. Introduzione ...........................................................................................................................................................4
2. Spiegazione dei simboli .......................................................................................................................................4
3. Uso previsto ...........................................................................................................................................................5
4. Avvertenze di sicurezza .......................................................................................................................................5
5. Contenuto della fornitura .....................................................................................................................................7
6. Descrizione delle caratteristiche .......................................................................................................................7
7. Connessione ed elementi di comando ..............................................................................................................8
8. Collocazione.........................................................................................................................................................11
9. Messa in funzione ...............................................................................................................................................12
a) Collegamento delle uscite RCA ..................................................................................................................12
b) Collegamento dell’alimentazione di rete ..................................................................................................12
c) Telecomando .................................................................................................................................................13
10. Funzionamento ....................................................................................................................................................13
a) Accensione ....................................................................................................................................................13
b) Inserimento di un CD ....................................................................................................................................13
c) Inserimento della chiavetta USB ...............................................................................................................14
d) Inserimento della schedina SD ..................................................................................................................14
e) Scelta della sorgente di riproduzione .......................................................................................................15
f) Riproduzione/Pausa ..................................................................................................................................... 15
g) Selezione brano ............................................................................................................................................15
h) Cueing .............................................................................................................................................................16
i) Ricerca .........................................................................................................................................................17
j) Funzione LOOP ..............................................................................................................................................17
k) Sincronizzazione della velocità di riproduzione ...................................................................................... 18
l) Effetto SCRATCH ...........................................................................................................................................19
m) Riproduzione SINGLE/CONTINUE ..............................................................................................................19
n) Funzione TIME ...............................................................................................................................................19
o) Programmazione della sequenza di brani ................................................................................................19
p) Funzione REPEAT ..........................................................................................................................................20
q) Spegnimento .................................................................................................................................................20
11. Sostituzione delle batterie del telecomando .................................................................................................. 20
12. Memoria anti-shock .......................................................................................................................................... 20
13. Modalità d’uso ..................................................................................................................................................... 21
14. Manutenzione ......................................................................................................................................................21
15. Smaltimento .........................................................................................................................................................22
a) Prodotto ..........................................................................................................................................................22
b) Pile e accumulatori ......................................................................................................................................22
16. Risoluzione dei problemi .................................................................................................................................... 23
17. Consigli su come maneggiare i CD .................................................................................................................. 24
18. CD, chiavetta USB e schedina SD compatibili ............................................................................................... 25
19. Dati tecnici ........................................................................................................................................................... 26
Pagina
2
0DGHLQ&KLQD
0DGHLQ&KLQD
3
1. Introduzione
Gentile Cliente, grazie per il suo acquisto. Il prodotto è conforme alle norme di legge nazionali ed europee. Per mantenere queste condizioni e garantire il funzionamento in sicurezza, è necessario rispettare queste
istruzioni, che sono parte integrante del prodotto.
Esse contengono indicazioni importanti per la messa in funzione e l’utilizzo del prodotto stesso.
Tenerne conto anche quando si trasferisce il prodotto a terzi. Conservare le istruzioni per con­sultazione futura.
Tutti i nomi di società e prodotti citati sono marchi di fabbrica dei rispettivi proprietari. Tutti i diritti riservati.
Per domande tecniche rivolgersi ai seguenti contatti:
Italia: Tel: 02 929811 Fax: 02 89356429 e-mail: assistenzatecnica@conrad.it Lun - Ven: 9:00 - 18:00
2. Spiegazione dei simboli
Il simbolo del fulmine in un triangolo avvisa della presenza di componenti o elementi non protetti
L’apparecchio non contiene parti riparabili dall’utente, di conseguenza non deve mai essere
e sotto tensione all’interno dell’alloggiamento dell’apparecchio o di punti di collegamento peri­colosi qualora vengano toccati. Il contatto con questi componenti o punti di collegamento può essere mortale.
aperto.
Importanti istruzioni che devono sempre essere rispettate, sono identificate in questo manuale
dal punto esclamativo.
Il simbolo con la freccia segnala specifici suggerimenti o indicazioni per l’uso.
Questo simbolo sull’apparecchio avvisa l’utente della necessità di leggere le presenti istruzioni
prima della messa in funzione e di rispettarle durante il funzionamento.
4
3. Uso previsto
Il lettore CD/MP3 singolo è un dispositivo semiprofessionale per la riproduzione di brani audio e file MP3 salvati su un CD, una schedina SD o una chiavetta USB. Per uso domestico o semiprofessionale.
Il segnale di basso livello dell’uscita audio può essere amplificato mediante il collegamento a un amplifi­catore esterno o a un mixer.
Questo prodotto è approvato per il collegamento a corrente alternata 100 - 240 V/CA, 50-60 Hz. Il prodotto può essere utilizzato soltanto al chiuso, e non all’aperto. Il contatto con l’umidità, ad esempio in
bagno e in luoghi simili, deve essere assolutamente evitato. Qualunque altro utilizzo, diverso da quello precedentemente descritto, può danneggiare il prodotto, ed
essere fonte di pericolo, come ad esempio cortocircuito, incendio, folgorazione, ecc. Il prodotto non deve essere modificato né trasformato in alcun modo e il suo alloggiamento non deve
essere aperto.
4. Avvertenze di sicurezza
La garanzia decade in caso di danni causati dalla mancata osservanza di queste avvertenze.
Non ci assumiamo alcuna responsabilità in caso di danni a cose o persone conseguenti all’uti-
Gentile Cliente, le indicazioni per la sicurezza e la protezione dai pericoli fornite di seguito non
• Per motivi di sicurezza non è consentito smontare il prodotto o apportare modifiche arbitrarie.
• L’apparecchio appartiene alla classe di sicurezza II. Come fonte di alimentazione può essere
• Accertarsi che l’apparecchio venga messo in funzione in modo corretto. Attenersi al riguardo
• Accertarsi che il cavo di alimentazione non venga schiacciato, piegato, danneggiato da spi-
• Se il cavo di alimentazione è danneggiato, non toccarlo, bensì togliere innanzitutto la corrente
Non ci assumiamo alcuna responsabilità per i danni indiretti.
lizzo improprio o alla mancata osservanza delle avvertenze di sicurezza. In questi casi la garan­zia decade.
hanno soltanto lo scopo di proteggere l’apparecchio, bensì sono concepite anche per garantire l’incolumità dell’utilizzatore. La invitiamo a leggere con attenzione e integralmente quanto ripor­tato di seguito.
utilizzata soltanto una presa a norma (100 - 240 V/CA, 50-60 Hz) della rete elettrica pubblica.
a queste istruzioni.
goli taglienti o sottoposto in altro modo a logorio meccanico. Evitare di sottoporre il cavo di alimentazione a temperature eccessive, troppo alte o troppo basse. Non modificare il cavo di alimentazione. Qualora queste indicazioni non vengano rispettate, il cavo potrebbe subire dei danni. Un cavo di alimentazione danneggiato può essere causa di una scossa elettrica poten­zialmente mortale.
alla presa elettrica corrispondente (ad esempio tramite l’interruttore differenziale di sicurezza FI e il relativo salvavita) e quindi estrarre con attenzione la spina dalla presa di corrente. Non utilizzare in alcun caso il prodotto con una linea di alimentazione danneggiata.
5
• Per il completo distacco dalla rete elettrica è necessario estrarre la spina dell’apparecchio
• Il prodotto non è un giocattolo e non è adatto ai bambini. I bambini possono non essere in grado
• Non versare mai liquidi sugli apparecchi elettrici e non appoggiarvi sopra oggetti contenenti
• Non afferrare la spina di alimentazione con le mani bagnate. Vi è il rischio di scossa elettrica
• Accertarsi che durante il funzionamento l’apparecchio sia ben aerato. Non coprire mai l’allog-
• Non esporre l’apparecchio a temperature elevate, ad acqua gocciolante o nebulizzata, a forti
• Non collocare fonti d’incendio, come candele accese, sopra all’apparecchio.
• Rivolgersi a personale specializzato in caso di dubbi sul funzionamento, la sicurezza o il colle-
• Non lasciare incustodito l’apparecchio durante il funzionamento.
• Non utilizzare l’apparecchio in climi tropicali, ma solo in climi temperati.
• Non abbandonare in giro i materiali d’imballaggio: potrebbero essere un giocattolo pericoloso
• Attenersi inoltre alle ulteriori indicazioni di sicurezza riportate nei singoli capitoli di queste
• Attenersi anche alle indicazioni di sicurezza e alle istruzioni degli altri apparecchi a cui questo
• Nelle strutture commerciali, rispettare le norme antinfortunistiche delle associazioni profes-
• In caso di dubbi sull’allacciamento corretto alla rete elettrica o per domande che non trovano
dalla presa di corrente. Non è sufficiente spegnere l’apparecchio mediante l’interruttore di accensione e spegnimento.
di comprendere la pericolosità associata all’uso di apparecchi elettrici.
dei liquidi. Sussiste un fortissimo pericolo di incendio o di folgorazione letale. Qualora siano penetrati liquidi all’interno dell’apparecchio, togliere la corrente alla presa elettrica corrispon­dente (ad es. tramite il relativo salvavita e l’interruttore differenziale di sicurezza FI) e quindi estrarre la spina dalla presa di corrente. Staccare tutti i cavi dall’apparecchio. Il prodotto non deve più essere utilizzato e deve essere consegnato a un’officina specializzata.
letale!
giamento.
vibrazioni o a forti sollecitazioni meccaniche.
gamento dell’apparecchio.
per i bambini.
istruzioni.
apparecchio è collegato.
sionali previste per le installazioni e gli apparecchi elettrici.
risposta nel presente manuale di istruzioni, mettersi in contatto con il nostro servizio di infor­mazioni tecniche o con altro personale specializzato.
6
5. Contenuto della fornitura
• Lettore CD/MP3 singolo
• Telecomando IR
• Cavo di rete
• Cavo RCA
• Istruzioni
Istruzioni per l‘uso aggiornate:
1. Aprire il sito internet www.conrad.com/downloads in un browser od effettuare la scansione del codice QR raffigurato sulla destra.
2. Selezionareil tipo di documento e la lingua e poi inserire il corrispondente numero ordine nel campo di ricerca. Dopo aver avviato la ricerca, è possibile scaricare i documenti trovati.
6. Descrizione delle caratteristiche
• Grande jog/shuttle wheel
• Compatibilità con CD audio (COMPACT DISC DIGITAL AUDIO), CD-R/CD-RW audio e CD-R/CD-RW MP3 audio
• Grande display con illuminazione blu
• Funzioni: Cue, Search, Scratch, Repeat
• Funzione Pitch con pitch fader e intervallo di pitch commutabile
• Funzione Pitch Bend
• Memoria anti-urto da 40s
• Possibilità di programmare fino a 20 brani
• Riproduzione di brani musicali da CD, USB e schedina SD
• Funzione SINGLE/CONTINUE
• Visualizzazione tag ID3 (riproduzione di MP3)
• Telecomando IR
7
7. Connessione ed elementi di comando (vedere pagina a fianco)
(1) Interruttore di alimentazione (POWER)
Interruttore per l’accensione o lo spegnimento del lettore CD.
(2) Vassoio CD
Qui va collocato il CD da riprodurre. Il CD va sempre posto nell’alloggiamento con il lato stampato rivolto verso l’alto.
(3) Connettore SD
Inserire qui la schedina di memoria SD.
(4) Connettore USB
Inserire qui la chiavetta USB.
(5) Tasto OPEN/CLOSE (EJECT)
Premere questo tasto per espellere il CD. Il CD non può essere espulso se è in corso la riproduzione.
(6) Tasto CD/USB/SD
Scegliere con questo tasto il supporto di riproduzione (sorgente): CD, USB o SD.
(7) Commutatore rotante TRACK/FOLDER
Questo commutatore consente di scegliere un particolare brano (TRACK) o una cartella (FOLDER) sul CD o sul supporto di memorizzazione. Per confermare la selezione, premere il commutatore.
(8) Tasto PLAY/PAUSE
Premere questo tasto per avviare la riproduzione o attivare la modalità Pausa.
(9) Tasto CUE
Tasto per tornare indietro al punto di CUE e per avviare la funzione CUE.
(10) Cursore PITCH
Il cursore PITCH consente di modificare la velocità di riproduzione. Questo controllo ha effetto solo dopo aver attivato la funzione Pitch con il tasto PITCH (12).
(11) Tasti PITCH +/-
Questi tasti consentono di aumentare o ridurre temporaneamente la velocità di riproduzione di +/-16%.
(12) Tasto PITCH (ON/OFF)
Questo tasto consente di attivare/disattivare la funzione PITCH del cursore PITCH (10) oppure di modificare il campo di regolazione.
8
(13) Tasto IN
Il tasto IN permette di impostare il punto di inizio della sezione da riprodurre in loop.
(14) Tasto OUT
Il tasto OUT consente di impostare il punto di fine della sezione da riprodurre in loop oppure, se premuto un’altra volta, di interrompere l’esecuzione in loop.
(15) Tasto RELOOP
Questo tasto consente di riavviare il loop memorizzato.
16 Tasto SINGLE
Questo tasto permette di commutare il lettore CD fra la riproduzione di un singolo brano (SINGLE) e la riproduzione di tutti i brani (CONTINUE).
(17) Tasto SINGLE
Scegliere con questo tasto la funzione di riproduzione (REPEAT 1 / REPEAT ALL).
(18) Tasto TIME
Questo tasto permette di commutare le varie modalità di visualizzazione del tempo di riproduzione del display (tempo restante brano > tempo trascorso brano > tempo restante totale).
(19) Tasto PGM
Con questo tasto è possibile, in modalità pausa, programmare una sequenza di massimo 20 brani.
(20) Display
Il display mostra le impostazioni più importanti e le informazioni sul supporto di riproduzione.
(21) JOG/SHUTTLE wheel
Ruotare la JOG/SHUTTLE wheel per spostarsi all’interno di un brano, ottenere l’effetto scratch o modificare la velocità di riproduzione.
(22) Tasto Pitch Bend / Search / Scratch
Con il tasto selezionare la funzione corrispondente per la JOG/SHUTTLE wheel.
(23) REMOTE SENSOR
Ricevitore IR
(24) LED CD
Il LED di accende quando viene scelto il CD come fonte di riproduzione.
(25) LED SD
Il LED di accende quando viene scelto il connettore SD come fonte di riproduzione.
9
(26) LED USB
Il LED di accende quando viene scelto il connettore USB come fonte di riproduzione.
(27) Connettore LINE OUT
Da queste prese RCA viene emesso il segnale di uscita audio dell’apparecchio. Collegare l’ingresso del mixer o dell’amplificatore.
(28) Alimentatore di rete
Qui viene collegato il cavo di alimentazione di rete fornito.
(29) Tasti SEARCH
Premere il tasto SEARCH sul telecomando per iniziare la ricerca in avanti e all’indietro.
(30) Tasti SKIP
Premere il tasto SKIP per passare al titolo precedente o successivo.
(31) Tasti 0-9
Tastierino per la selezione diretta del numero del titolo.
10
8. Collocazione
Nella scelta del luogo di installazione tenere conto delle caratteristiche del locale, come ad esempio la posizione della presa di corrente più vicina.
Nella scelta del luogo di installazione accertarsi che non sia esposto alla luce diretta del sole,
Se il prodotto viene installato insieme ad altre apparecchiature, verificare che la ventilazione
Non ostacolare l’eliminazione del calore sviluppato dall’apparecchio. Non collocare l’apparec-
Collocare l’apparecchio solo su una base stabile non sensibile al calore.
Accertarsi inoltre che la collocazione sia stabile, poiché la caduta di un apparecchio può por-
Non praticare fori né utilizzare viti supplementari nell’alloggiamento esterno per fissare l’appa-
Accertarsi che i cavi di collegamento non vengano schiacciati o danneggiati da spigoli vivi.
I cavi devono essere sufficientemente lunghi. Evitare di sottoporli a trazione meccanica per non
a vibrazioni, polvere, calore, freddo e umidità. Nelle vicinanze dell’apparecchio non devono essere ubicati trasformatori o motori di elevata potenza.
sia adeguata. Tenerlo a una distanza sufficiente dalle fonti di calore. Non collocare l’apparec­chio nelle immediate vicinanze di fonti di calore. Non orientare faretti e fonti di luce potenti sull’apparecchio. Questo può provocare surriscaldamento (pericolo di incendio).
chio su una superficie morbida, come un tappeto o un letto. Non coprire mai l’apparecchio. La circolazione dell’aria non deve essere ostacolata da oggetti quali riviste, tovaglie, tende, ecc. Questi impedirebbero l’eliminazione del calore sviluppato dall’apparecchio che rischierebbe così di surriscaldarsi (pericolo d’incendio!).
tare a pericolose conseguenze.
recchio: ciò potrebbe rendere accessibili componenti in tensione.
Sistemare sempre i cavi in modo che nessuno possa inciamparvi o rimanervi appeso. Pericolo di lesioni!
danneggiarli o danneggiare l’apparecchio. Vi è il rischio di una pericolosa scossa elettrica!
• Collocare l’apparecchio su una superficie piana e stabile tenendo presenti le raccomandazioni di cui sopra.
• Nello scegliere il luogo di installazione, accertarsi anche che il display sia ben leggibile.
In considerazione della molteplicità di materiali di laccatura e lucidatura utilizzati per i mobili,
Montaggio su rack:
Sul lato anteriore del lettore CD sono presenti fori di fissaggio per il montaggio su rack Utilizzando materia­le di montaggio appropriato, è possibile installare il lettore CD su un rack da 19 pollici.
non si può escludere che i piedini dell’apparecchio possano lasciare sulla loro superficie tracce visibili dovute a una reazione chimica. Di conseguenza, collocare l’apparecchio su mobili pregiati soltanto utilizzando una protezione adeguata.
11
9. Messa in funzione
Prima di collegare l’apparecchio, accertarsi che la spina di alimentazione non sia inserita.
Staccare anche tutti gli altri apparecchi da collegare dalla relativa alimentazione di corrente.
a) Collegamento delle uscite RCA
Per il collegamento del connettore RCA utilizzare soltanto appositi cavi RCA schermati. L’utiliz-
Per evitare distorsioni o regolazioni sbagliate che potrebbero danneggiare l’apparecchio, pos-
• Collegare il connettore LINE OUT (27) a un ingresso libero del mixer o dell’amplificatore.
• Collegare il connettore bianco con l’ingresso di sinistra e il connettore rosso con l’ingresso di destra.
zo di altri cavi può causare malfunzionamenti.
sono essere collegati ai connettori RCA solo gli apparecchi che dispongono anche di terminali RCA.
b) Collegamento dell’alimentazione di rete
Prima di inserire la spina di alimentazione, accertarsi che la tensione indicata per l’apparec-
Fare attenzione nel maneggiare i cavi e i connettori di alimentazione. La tensione di rete può
La presa di corrente a cui è collegato l’apparecchio deve essere facilmente accessibile, in
Il lettore CD e tutti gli apparecchi ad esso collegati devono essere spenti quando si collega
Accertarsi che tutti gli allacciamenti elettrici, i cavi di collegamento fra gli apparecchi ed
• Collegare il piccolo spinotto dell’alimentatore al connettore di rete (28).
• Inserire la spina del cavo di alimentazione in una presa a parete con messa a terra.
• Per accendere/spegnere il lettore CD, utilizzare l’interruttore di rete POWER (1).
chio corrisponda alla tensione di rete disponibile. Qualora il dato fornito sulla macchina non corrisponda alla tensione di rete disponibile, non collegare l’apparecchio. In caso di tensione di alimentazione errata potrebbero verificarsi gravi danni.
provocare scosse elettriche potenzialmente letali.
modo che in caso di guasto sia possibile sospendere l’alimentazione di rete dell’apparecchio in modo rapido e semplice.
l’alimentazione di tensione.
eventuali prolunghe siano a norma e conformi alle istruzioni operative. Qualora si utilizzi una prolunga, accertarsi che sia adeguata per il carico corrispondente.
12
c) Telecomando
• Inserire innanzi tutto le batterie nel telecomando. A questo proposito vedere la sezione “Sostituzione della batteria del telecomando”.
• Tenere il telecomando davanti all’apparecchio orientandolo verso il ricevitore a raggi infrarossi. Si deve stabilire un contatto visivo con il sensore.
• Quando la portata del telecomando si riduce considerevolmente o l’apparecchio non risponde più al telecomando, è necessario sostituire la batteria.
10. Funzionamento
Mettere in servizio l’apparecchio soltanto dopo aver letto queste istruzioni e averne appreso le
Accendere sempre per ultimo l’amplificatore dell’impianto e spegnerlo per primo in modo da
funzioni. Controllare ancora una volta che tutti i collegamenti siano stati effettuati correttamen­te. Non mettere in funzione l’apparecchio se è danneggiato.
evitare che l’amplificatore stesso o gli altoparlanti vengano danneggiati da fruscii come quelli che vengono prodotti ad esempio durante lo spegnimento del lettore.
a) Accensione
• Portare la manopola del volume dell’amplificatore collegato sul minimo.
• Accendere il lettore CD tramite l’interruttore di rete POWER (1).
• Accendere quindi il mixer eventualmente collegato e da ultimo l’amplificatore dell’impianto.
b) Inserimento di un CD
• Selezionare la sorgente di riproduzione CD con il tasto CD/USB/SD (6).
• Premere il tasto OPEN/CLOSE (5) (EJECT) e appoggiare il CD sul vassoio (2) con l’etichetta stampata rivolta verso l’alto.
• Premere di nuovo il tasto OPEN/CLOSE (5). Il vano CD (2) si richiude.
• Il CD viene letto.
• L’apparecchio imposta quindi automaticamente il punto di CUE sul punto di inizio della musica del primo brano e passa in modalità pausa. Ora può avere inizio la riproduzione.
Il CD non può essere espulso se è in corso la riproduzione. Questo impedisce che la riproduzio-
ne possa essere interrotta accidentalmente. Terminare la riproduzione prima di premere il tasto OPEN/CLOSE (5).
Se si seleziona la fonte di riproduzione, si illumina il LED CD (24).
13
Non ostacolare mai il movimento del motore dell’alloggiamento del CD (2).
Non inserire CD danneggiati: a causa dell’elevata velocità di rotazione potrebbero andare in
frantumi e danneggiare l’apparecchio. Non inserire nel lettore più di un CD.
c) Inserimento della chiavetta USB
• Inserire la chiavetta USB nella porta USB (4).
• Se è stata selezionata la sorgente di riproduzione USB, l’apparecchio legge il contenuto della chiavetta USB.
• L’apparecchio imposta quindi automaticamente il punto di CUE sul punto di inizio della musica del primo brano e passa in modalità pausa.
Spegnere il lettore CD o commutare su riproduzione da CD/SD per rimuovere o sostituire la chia-
vetta USB. Non rimuovere la chiavetta USB durante la riproduzione per non rischiare di distrug­gere il dispositivo o i dati.
Non collegare il lettore MP3 a questo connettore se è alimentato a batterie.
La corrente fornita dall’interfaccia USB può caricare le batterie inserite e provocarne il surri-
scaldamento e in alcuni casi anche l’esplosione.
Se il supporto di memoria non viene riconosciuto, provare ad estrarlo e a reinserirlo.
d) Inserimento della schedina SD
• Inserire la schedina SD nel connettore SD (3) finché non scatta in sede con un clic. Se è stata selezionata la sorgente di riproduzione SD, l’apparecchio legge il contenuto della schedina SD.
• L’apparecchio imposta quindi automaticamente il punto di CUE sul punto di inizio della musica del primo brano e passa in modalità pausa.
Spegnere il lettore o commutare su riproduzione da CD/USB per rimuovere o sostituire la sche-
dina SD. Non rimuovere la schedina durante la riproduzione per non rischiare di distruggerla o di distruggere i dati. Per rimuovere la schedina SD, esercitare una leggera pressione su di essa fino a sentire uno scatto. Ora è possibile rimuovere la schedina SD.
Se il supporto di memoria non viene riconosciuto, provare ad estrarlo e a reinserirlo.
14
e) Scelta della sorgente di riproduzione
• Selezionare la sorgente di riproduzione con il tasto CD/USB/SD (6). Sul display compare l’indicatore CD, USB o SD.
La sorgente di riproduzione può essere scelta soltanto in modalità pausa.
f) Riproduzione/Pausa
• Premere il tasto PLAY/PAUSE (8) per avviare la riproduzione.
• Sul display viene visualizzato lo scorrere del tempo. Il punto da cui ha inizio la riproduzione viene memo­rizzato automaticamente come punto di CUE.
La riproduzione può essere interrotta in due modi:
• Premere il tasto PLAY/PAUSE (8). L’apparecchio passa in modalità Pausa nel punto in cui si trova la riproduzione.
• Premere il tasto CUE (9) durante la riproduzione. L’apparecchio torna al punto di CUE e passa in modalità Pausa.
g) Selezione brano
Tramite il commutatore TRACK/FOLDER (7) è possibile selezionare il brano e l’ordine della fonte di ripro­duzione.
Selezione della cartella
• Premere il commutatore FOLDER/TRACK (7). Sul display appare la scritta FOLDER. Ora è attiva la funzione di selezione della cartella (riproduzione MP3).
• Ruotare il commutatore TRACK/FOLDER (7) verso sinistra o verso destra finché sul display non compare il brano o la cartella desiderati.
• Premere il commutatore rotante TRACK/FOLDER (7) per confermare la scelta.
• Selezionare quindi il brano desiderato. Vedere la sezione “Selezione del brano”.
Selezione del brano
• Ruotare il commutatore TRACK/FOLDER (7) verso sinistra o verso destra finché sul display non compare il brano desiderato.
• Premere il commutatore rotante TRACK/FOLDER (7) per confermare la scelta.
Dopo ogni selezione di brano, l’apparecchio imposta automaticamente il punto di CUE all’inizio
del brano.
15
Selezione del brano tramite i tasti/tasti numerici 0-9 (31) del telecomando.
• Il tastierino numerico del telecomando consente la selezione diretta del brano. Selezionare il brano de­siderato, ad esempio il brano 8 premendo il tasto numerico 8 sul telecomando. In caso di numeri di brani a più posizioni, ad esempio 123, premere in rapida successione i numeri 1, 2 e 3.
Dopo ogni selezione di brano, l’apparecchio imposta automaticamente il punto di CUE all’inizio
del brano.
Selezione del brano tramite i tasti SKIP (30) del telecomando.
• Premere il tasto SKIP per passare al titolo precedente o successivo o per passare al brano seguente.
h) Cueing
La funzione CUE consente di impostare il punto di inizio della riproduzione. L’impostazione del punto di inizio avviene automaticamente (AUTO CUE).
Grazie a questa funzione, ad esempio, le posizioni vuote all’inizio del brano non vengono lette e
quindi, dopo l’inizio della riproduzione, non ci sono pause.
Auto CUE
• Dopo la selezione del brano o all’inizio di un nuovo brano durante la riproduzione, l’apparecchio imposta automaticamente il punto di CUE nella posizione in cui inizia la musica.
Back CUE
• Premere il tasto CUE (9) durante la riproduzione.
• Il lettore ritorna al punto in cui è iniziata la riproduzione e passa in modalità Pausa.
Verifica del punto di CUE
• Premere il tasto CUE (9).
• L’apparecchio torna al punto di CUE e passa in modalità Pausa.
• Premere e tenere premuto il tasto CUE (9).
• La riproduzione viene avviata dal punto di CUE finché il tasto CUE (9) viene tenuto premuto.
• Quando il tasto viene rilasciato, il lettore CD torna indietro al punto di CUE e passa in modalità pausa.
Cancellazione di un punto di CUE
• Il punto di CUE viene automaticamente cancellato non appena viene impostato un altro punto di CUE.
16
Impostazione manuale del punto di CUE
• Per impostare manualmente il punto di CUE, commutare la riproduzione in modalità Pausa nel punto de­siderato del brano. A questo scopo, premere il tasto PLAY/PAUSE (8) durante la riproduzione. È possibile effettuare un’impostazione precisa tramite la JOG/SHUTTLE wheel (21) nella funzione SEARCH, in quanto il brano viene scansionato a piccoli incrementi (frame) e la ricerca con la rotazione della JOG/SHUTTLE wheel (21) avviene con incrementi udibili. Il punto da cui ha inizio la riproduzione del brano viene memo­rizzato automaticamente come nuovo punto di CUE.
i) Ricerca
• Tramite il tasto PITCH BEND/SEARCH/SCRATCH (22) selezionare la funzione SEARCH per la JOG/SHUTTLE wheel (21). La funzione è attiva quando il tasto si illumina.
• Ruotare la JOG/SHUTTLE wheel (21) in senso antiorario per cercare all’indietro e in senso orario per cercare in avanti.
I tasti SEARCH (29) del telecomando.
• Premere il tasto SEARCH (29) sul telecomando per iniziare la ricerca veloce in avanti e all’indietro.
Durante la ricerca la riproduzione viene silenziata. Per la ricerca, orientarsi in base alla visualiz-
zazione del tempo riportata sul display.
Dopo aver rilasciato il tasto SEARCH, in corrispondenza della posizione del brano viene imposta-
to il nuovo punto di CUE.
j) Funzione LOOP
È possibile impostare una riproduzione in loop.
• Nel punto prescelto per l’inizio del loop, premere il tasto IN (13).
• Nel punto prescelto per la fine del loop, premere il tasto OUT (14).
• Il loop viene così riprodotto in continuo finché il tasto OUT (14) non viene nuovamente premuto.
• Per richiamare di nuovo un loop memorizzato, premere il tasto RELOOP (15).
Il loop esistente viene cancellato nel momento in cui si programma un nuovo loop.
17
k) Sincronizzazione della velocità di riproduzione
Per ottenere un passaggio „più pulito“ durante il mixaggio o la dissolvenza fra due sorgenti di segnale, è spesso necessario adattare il tempo (beat).
Ciò può avvenire in tre modi:
• Mediante il cursore PITCH (10). Questo consente di cambiare staticamente (in modo permanente) la velocità di riproduzione. Questa funzione viene utilizzata quando due brani sono completamente diversi in termini di tempo.
• Con i tasti PITCH +/- (11). Questo consente di cambiare temporaneamente (a breve termine) la velocità di riproduzione. Questa funzione si utilizza quando due brani hanno lo stesso tempo e occorre soltanto sincronizzare il punto di attacco.
• Mediante la JOG/SHUTTLE wheel (21). Ruotando la manopola è possibile cambiare temporaneamente (a breve termine) la velocità di riproduzione. Anche questa funzione viene utilizzata quando due brani hanno lo stesso tempo e occorre soltanto sincronizzare il punto di attacco.
Cursore PITCH
• Premere e tenere premuto il tasto PITCH (12) sull’apparecchio oppure sul telecomando, finché il tasto sull’apparecchio si illumina. A questo punto è possibile utilizzare il cursore PITCH (10).
• Portare il cursore PITCH (10) in posizione centrale 0. Premere brevemente il tasto PITCH (12) per impo­stare il campo di regolazione prescelto per il cursore PITCH. Il campo di regolazione selezionato viene visualizzato brevemente sul display.
• Modificare la velocità di riproduzione spostando il cursore PITCH (10) verso l’alto o verso il basso. Il valo­re impostato della modifica della velocità viene visualizzato sul display. Quando il cursore è in posizione centrale, la riproduzione avviene alla velocità originale.
• La funzione più essere disattivata nuovamente premendo il tasto PITCH (12) finché il tasto si spegne.
Tasti PITCH +/-
• Per modificare la velocità, tenere premuto il tasto PITCH +/- (11) corrispondente durante la riproduzione.
Il tasto PITCH - riduce la velocità. Il tasto PITCH + aumenta la velocità.
• L’entità della modifica della velocità dipende dal tempo per cui viene tenuto premuto il tasto PITCH BEND del caso. Il valore impostato della modifica della velocità non viene visualizzato sul display.
• Rilasciando il tasto, la riproduzione torna alla velocità originale oppure alla velocità preimpostata con il cursore PITCH (10).
JOG/SHUTTLE wheel
• Tramite il tasto PITCH BEND/SEARCH/SCRATCH (22) selezionare la funzione PITCH BEND per la JOG/ SHUTTLE wheel (21). La funzione è attiva quando il tasto si illumina.
• Ruotando la JOG/SHUTTLE wheel (21) è possibile cambiare temporaneamente (a breve termine) la ve­locità di riproduzione. La modifica della velocità dipende dalla velocità di rotazione della JOG/SHUTTLE wheel. Il valore impostato della modifica della velocità non viene visualizzato sul display.
18
l) Effetto SCRATCH
• Tramite il tasto PITCH BEND/SEARCH/SCRATCH (22), selezionare la funzione SCRATCH per la JOG/ SHUTTLE wheel (21). La funzione è attiva quando il tasto si illumina.
• Ruotare la JOG/SHUTTLE wheel, per ottenere l’effetto scratch come su un giradischi.
m) Riproduzione SINGLE/CONTINUE
Il tasto SINGLE (16) consente di commutare il lettore CD fra la riproduzione di un singolo brano (SINGLE) e la riproduzione reiterata di tutti i brani (CONTINUE):
SINGLE: dopo ogni brano riprodotto, l’apparecchio passa in modalità Pausa CONTINUE: l’apparecchio riproduce tutti i brani senza interruzione
n) Funzione TIME
Il tasto TIME (18) permette di commutare le varie modalità di visualizzazione del tempo di riproduzione sul display (tempo restante di un brano > tempo restante totale > tempo di riproduzione trascorso).
• Premere il tasto TIME (18) finché sul display non compare l’indicatore di tempo desiderato.
Il tempo restante totale viene visualizzato soltanto per i CD audio. Per i file MP3 questo valore non
viene visualizzato.
o) Programmazione della sequenza di brani
• Interrompere la riproduzione.
• Premere il tasto PGM (19).
• Scegliere il primo brano da riprodurre con il commutatore TRACK/FOLDER (7) o i tasti 0-9 (31) del teleco­mando.
• Premere di nuovo il tasto PGM (19) e quindi selezionare il brano successivo con il commutatore TRACK/ FOLDER (10) e i tasti 0-9 del telecomando (31).
• Procedere come appena descritto finché non sono stati programmati tutti i brani nella sequenza deside­rata.
• Premere il tasto PLAY/PAUSE (8) per avviare la riproduzione della sequenza di brani.
• Per cancellare la sequenza di brani programmata, premere il tasto PGM (19) più a lungo finché l’indica­tore PROGRAM si spegne sul display.
La funzione REPEAT non può essere attivata in modalità di programmazione.
19
p) Funzione REPEAT
Selezionare la funzione REPEAT desiderata tramite il tasto REPEAT (17). REPEAT 1: Viene ripetuto ripetutamente il brano selezionato. REPEAT ALL: Vengono ripetuti continuamente tutti i titoli.
q) Spegnimento
• Terminare la riproduzione premendo il tasto PLAY/PAUSE (8).
• Spegnere l’amplificatore e il mixer eventualmente collegato.
• Solo a questo punto spegnere il lettore CD mediante l’interruttore POWER (1).
11. Sostituzione delle batterie del telecomando
Se non si utilizza il prodotto per lungo tempo, togliere le batterie per proteggere il telecomando
Batterie che perdono o danneggiate possono causare ustioni a contatto con la pelle. In questo
Fare attenzione a non cortocircuitare o gettare nel fuoco la batteria. Questa inoltre non deve
• Se il telecomando non funziona più correttamente o la sua portata si riduce considerevolmente, significa
• Estrarre il coperchio del vano batterie dal lato inferiore del telecomando.
• Inserire nel vano due batterie micro da 1,5 V (tipo AAA). La polarità corretta è indicata nel vano stesso.
• Reinserire il coperchio del vano batterie sul telecomando. Il coperchio del vano batterie scatta in posi-
da possibile perdite di acido.
caso utilizzare guanti protettivi adatti.
essere ricaricata. Pericolo di esplosione!
che le batterie sono scariche e devono essere sostituite con batterie nuove dello stesso tipo.
zione.
12. Memoria anti-shock
L’apparecchio è dotato di una memoria anti-shock digitale che ha il compito di ridurre il rischio di salti durante la riproduzione del CD nel caso in cui l’apparecchio sia esposto a urti.
La memoria anti-shock viene caricata automaticamente durante la lettura dei dati audio. L’apparecchio richiede alcuni secondi prima che la memoria sia piena e possa funzionare in modo ottimale.
La quantità di dati che viene memorizzata corrisponde a circa 40 secondi di musica. La memoria anti-shock permette così durante questo tempo di „superare“ le interruzioni della musica che altrimenti potrebbero verificarsi a causa di urti e vibrazioni.
20
13. Modalità d’uso
• Non inserire mai la spina in una presa di corrente subito dopo aver portato l’apparecchio da una stanza fredda a una stanza calda. La condensa potrebbe danneggiare il prodotto in determinate circostanze.
Lasciare che l’apparecchio raggiunga la temperatura ambiente senza collegarlo. Attendere che la con-
densa sia evaporata.
• Non estrarre la spina tirando il cavo, tirare solo i punti di presa forniti per questo scopo.
• Se l’apparecchio resta inutilizzato per lungo tempo, estrarre la spina dalla presa di corrente.
• In caso di temporale, per motivi di sicurezza, estrarre sempre la spina dalla presa di corrente.
• Non è consigliabile ascoltare musica per un tempo prolungato a volume molto alto: possono derivarne danni all’udito.
14. Manutenzione
Controllare regolarmente la sicurezza tecnica dell’apparecchio, ad esempio possibili danni al cavo e all’al­loggiamento esterno.
Se si ritiene che non sia più possibile far funzionare l’apparecchio in totale sicurezza, è necessario metter­lo fuori servizio e assicurarlo in modo che non possa essere messo accidentalmente in funzione. Estrarre la spina di alimentazione dalla presa!
Si deve ipotizzare che non sia più possibile far funzionare l’apparecchio in totale sicurezza nei casi se­guenti:
• l’apparecchio o il cavo di alimentazione mostrano evidenti segni di danneggiamento
• se l’apparecchio non funziona più
• dopo uno stoccaggio prolungato in condizioni non corrette oppure
• a seguito di forti sollecitazioni durante il trasporto
Prima di pulire o effettuare interventi di manutenzione sull’apparecchio prestare assolutamente attenzione alle indicazioni di sicurezza riportate di seguito.
L’apertura delle coperture o la rimozione di componenti può esporre parti sotto tensione.
Prima della manutenzione o di una riparazione scollegare quindi l’unità da tutte le fonti di ali-
I condensatori presenti nell’apparecchio potrebbero essere ancora carichi anche se questo è
La riparazione deve essere effettuata da un tecnico specializzato che conosce i pericoli e le
L’apparecchio altrimenti non richiede alcuna manutenzione. Pulire la parte esterna dell’apparecchio solo con un panno morbido e asciutto o con una spazzola.
Non utilizzare mai detergenti aggressivi o soluzioni chimiche che potrebbero danneggiare la superficie dell’alloggiamento.
mentazione.
stato scollegato da tutte le fonti di alimentazione elettrica.
disposizioni di legge.
21
15. Smaltimento
a) Prodotto
Gli apparecchi elettronici sono materiale riciclabile e non devono essere smaltiti con i rifiuti
Al termine del ciclo di vita il prodotto deve essere smaltito in conformità con le disposizioni di
b) Pile e accumulatori
L’utilizzatore finale è tenuto per legge (ordinanza sulle batterie) a riconsegnare tutte le batterie e
Il simbolo riportato a lato contrassegna batterie e accumulatori contenenti sostanze nocive e
Le batterie e gli accumulatori usati vengono ritirati gratuitamente nei punti di raccolta del proprio
Oltre ad assolvere a un obbligo di legge, si contribuirà così alla salvaguardia dell’ambiente.
domestici.
legge vigenti.
gli accumulatori usati.
indica il divieto di smaltimento con i rifiuti domestici. Le designazioni per i rispettivi metalli pesanti sono: Cd=Cadmio, Hg=Mercurio, Pb=Piombo (il simbolo è riportato sulla batteria o sull’accumula­tore, per esempio sotto il simbolo del bidone della spazzatura riportato a sinistra).
comune, nelle nostre filiali o in qualsiasi negozio di vendita di batterie e accumulatori.
22
16. Risoluzione dei problemi
Questo apparecchio è un prodotto tecnologicamente all’avanguardia e affidabile. È tuttavia possibile che si verifichino problemi o malfunzionamenti.
Di seguito vengono quindi fornite alcune indicazioni per eliminare eventuali malfunzionamenti:
Attenersi scrupolosamente alle indicazioni per la sicurezza!
L’interruttore POWER (1) è stato acceso, ma non compare alcun indicatore:
• L’alimentatore non è inserito correttamente nella presa.
• L’alimentatore non è inserito correttamente nella presa di rete (28).
Il CD non viene riprodotto:
• Il CD è stato inserito in modo errato.
• Il CD è sporco.
• Il CD inserito non è di formato compatibile.
Il supporto di memoria USB non è stato riconosciuto:
• Potrebbe essere necessario un po’ di tempo prima che il supporto di memoria venga riconosciuto in quanto prima deve esserne letto il contenuto.
• Il supporto di memoria non è in formato FAT16 o FAT32.
• È stata utilizzata una chiavetta USB di capacità superiore a 128 GB.
• Estrarre il supporto di memoria e reinserirlo.
• Attraverso l’interfaccia USB possono essere utilizzati soltanto supporti USB. I lettori MP3 dotati di una porta USB una volta inseriti in questo connettore generalmente passano alla modalità PC. In questa modalità non è possibile riprodurre i file audio.
• Considerata la grande varietà di supporti di memoria disponibili sul mercato, è possibile che questo supporto non sia compatibile. Provare a utilizzare un altro supporto di memoria.
Supporto di memoria SD non riconosciuto:
• Potrebbe essere necessario un po’ di tempo prima che il supporto di memoria venga riconosciuto in quanto prima deve esserne letto il contenuto.
• Il supporto di memoria non è in formato FAT16 o FAT32.
• È stata utilizzata una schedina di memoria di capacità superiore a 32 GB.
• Estrarre il supporto di memoria e reinserirlo.
• Considerata la grande varietà di supporti di memoria disponibili sul mercato, è possibile che questo supporto non sia compatibile. Provare a utilizzare un altro supporto di memoria.
23
Non si sente alcun suono:
• Un apparecchio della catena di riproduzione non è acceso.
• È stato scelto l’ingresso sbagliato dell’amplificatore/mixer.
• Il controllo del volume dell’amplificatore/mixer o del finale di potenza sono impostati su „MINIMUM“.
Un canale non funziona:
• Un cavo RCA si è scollegato dall’uscita audio del lettore o dall’ingresso dell’amplificatore/mixer.
• Sull’amplificatore/mixer è stato ruotato il regolatore del bilanciamento.
• Il cavo del connettore RCA è difettoso.
Si sente un ronzio:
• Il cavo RCA è difettoso.
Il telecomando non funziona:
• Sostituire le batterie del telecomando.
Problemi non inclusi fra quelli qui descritti devono essere risolti esclusivamente da un tecnico
specializzato.
17. Consigli su come maneggiare i CD
• Afferrare il CD soltanto dai bordi per evitare di sporcare la superficie o di lasciarvi le proprie impronte.
• Accertarsi sempre di avere le mani pulite prima di toccare i CD.
• Se tuttavia un CD dovesse mostrare segni di sporcizia, pulirlo con un panno morbido e privo di pelucchi procedendo dal centro verso l’esterno. Evitare assolutamente i movimenti circolari nell’eseguire la puli­zia. Non utilizzare solventi.
• In caso di sporco ostinato, utilizzare un prodotto di pulizia per CD normalmente disponibile in commercio e attenersi alle relative istruzioni per l’uso.
• Non scrivere sulla superficie del CD né applicarvi adesivi o simili. Le etichette potrebbero staccarsi e danneggiare il lettore CD.
• Dopo aver ascoltato un CD, riporlo nell’apposita custodia.
• Evitare di conservare i CD alla luce solare diretta, al calore e all’umidità.
24
18. CD, chiavetta USB e schedina SD compatibili
Nella realizzazione di un supporto dati MP3 occorre tenere presente le seguenti indicazioni: Numero massimo di livelli di cartelle (Folder layers) ---> max. 99 livelli
Numero massimo di cartelle supportate (Folders) ---> max. 99 cartelle Numero massimo di brani supportati (TRACK) ---> max. 999 brani
Non è possibile riprodurre un numero più elevato di sottocartelle, cartelle e brani.
CD
Il lettore CD è destinato soltanto alla riproduzione di CD audio standard, CD-R, CD-RW e CD MP3; non utilizzare altri CD. I CD non finalizzati non possono essere riprodotti.
Chiavetta USB
È possibile collegare all’interfaccia USB chiavette USB di capacità non superiore a 128 GB. Sono supportate chiavette USB di formato FAT16 o FAT32. Le chiavette USB con formato NTFS non sono
supportate. Alla porta USB possono essere collegate unicamente chiavette USB. I lettori MP3 dotati di una porta USB
una volta inseriti in questo connettore generalmente passano alla modalità PC. In questa modalità non è possibile riprodurre i file audio.
I dispositivi ottici (es. unità CD), i lettori di schedine di memoria o gli hub USB collegati alla porta USB non sono supportati.
Data la molteplice varietà di apparecchi dotati di interfaccia USB e delle relative funzioni, spesso estrema­mente specifiche in base al produttore, non è possibile garantire che tutti i supporti vengano riconosciuti e che tutte le modalità di funzionamento siano disponibili con questo apparecchio.
Schedina SD
Sono supportate schedine SD (SD e SDHC) di capacità non superiore a 32 GB. I formati delle schedine SD supportati sono FAT16 e FAT32. Data la molteplice varietà di schedine di memoria SD e delle relative funzioni, spesso estremamente spe-
cifiche in base al produttore, non è possibile garantire che tutti i supporti vengano riconosciuti e che tutte le modalità di funzionamento siano disponibili con questo apparecchio.
25
19. Dati tecnici
Tensione d’esercizio ....................................100 - 240 V/CA, 50-60 Hz
Potenza assorbita ........................................ max. 18 W
Gamma di frequenze....................................20 - 20000 Hz
Sorgenti di riproduzione..............................CD / USB / SD
Pitch ............................................................... +/-4/8/16%
Memoria brani .............................................. 20
Telecomando ................................................2x 1,5 V Batterie micro (tipo AAA)
Dimensioni (L x H x P) .................................. 480 x 89 x 254 mm
Peso................................................................ca. 3,5 kg
Temperatura di stoccaggio ........................da 5 °C a +45 °C (da 10% a 80% di umidità relativa)
26
27
I Note legali
Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com). Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie, mi-
crofilm o memorizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore. È altresì vietata la riproduzione sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa.
© Copyright 2016 by Conrad Electronic SE. V2_0116_02/VTP
Loading...