Renkforce 1374784 Operating Instructions [it]

Istruzioni
Testa mobile GM107 RGB, 3 x 15 W
N. ord. 1374784
Indice
Pagina
1. Introduzione .........................................................................................................................................................3
2. Fornitura ...............................................................................................................................................................3
4. Spiegazione dei simboli .....................................................................................................................................
5. Avvertenze di sicurezza .....................................................................................................................................
6. Descrizione delle caratteristiche .....................................................................................................................
7. Elementi di comando ..........................................................................................................................................
8. Installazione .........................................................................................................................................................8
9. Collegamento DMX .............................................................................................................................................
a) Collegamento di un controller DMX ..........................................................................................................
b) Creazione di una catena master-slave ....................................................................................................
10. Collegamento alla rete ......................................................................................................................................
11. Funzionamento ...................................................................................................................................................11
a) Indicazioni generali d‘uso ..........................................................................................................................
b) Funzionamento con controller DMX .........................................................................................................
c) Funzionamento Sound-to-Light .................................................................................................................
d) Funzionamento automatico ........................................................................................................................
e) Funzionamento manuale ............................................................................................................................
f) Inversione del senso di rotazione .............................................................................................................
g) Inversione del senso di inclinazione ........................................................................................................
h) Reset ..............................................................................................................................................................15
i) Caricamento delle impostazioni di fabbrica ............................................................................................
j) Inversione dell‘orientamento del display ................................................................................................
k) Visualizzazione della versione software .................................................................................................
l) Funzionamento Master-Slave ....................................................................................................................
12. Precauzioni d‘uso
13. Manutenzione .....................................................................................................................................................17
a) Pulizia ............................................................................................................................................................17
b) Sostituzione del fusibile ..............................................................................................................................
14. Risoluzione dei problemi ...................................................................................................................................
15. Smaltimento ........................................................................................................................................................19
16. Dati tecnici .........................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................16
4 4 5 6 7
9
9 10 11
11 12 14 14 14 14 15
15 15 16 16
17 18
19
2
1. Introduzione
Gentile Cliente, grazie per aver acquistato questo prodotto. Il prodotto è conforme alle norme di legge nazionali ed europee. Per mantenere queste condizioni e garan
tire il funzionamento in sicurezza, è necessario rispettare le istruzioni riportate in questo documento.
Le presenti istruzioni sono parte integrante del prodotto. Esse contengono indicazioni impor-
tanti per la messa in funzione e l‘utilizzo del prodotto stesso che dovranno essere rispettate an­che da terzi ai quali venga eventualmente ceduto il prodotto. Conservare queste istruzioni per un‘eventuale consultazione futura.
Per domande tecniche rivolgersi ai seguenti contatti:
Italia: Tel: 02 929811 Fax: 02 89356429 e-mail: assistenzatecnica@conrad.it Lun – Ven: 9:00 – 18:00
2. Fornitura
• Testa mobile RGB
• Staa di montaggio con 2 viti
• Golfare per cavo di sicurezza
• Cavo di rete
• Istruzioni
-
3
3. Uso previsto
...m
La testa mobile RGB viene utilizzata per creare eetti di luce in aree espositive, discoteche, ecc., ed è gestita tramite un controller integrato o un controller DMX esterno.
Il prodotto deve essere collegato esclusivamente a corrente alternata a 110-230 V/50-60 Hz e solo a una presa con messa a terra.
Il connettore DMX può essere collegato solo a un controller DMX adatto o ad altri dispositivi per eetti luci DMX con connettore DMX.
Il prodotto può essere utilizzato soltanto al chiuso, non all‘aperto. Evitare il contatto con l‘umidità, come ad esempio nel bagno.
Qualunque altro utilizzo, diverso da quello precedentemente descritto, può danneggiare il prodotto ed es sere fonte di pericolo, come ad esempio cortocircuito, incendio, folgorazione, ecc.
Il prodotto non deve essere modificato né trasformato in alcun modo e la sua custodia non deve essere aperta.
Attenersi a tutte le indicazioni di sicurezza riportate nelle presenti istruzioni!
4. Spiegazione dei simboli
Questo simbolo sul dispositivo avvisa l‘utente della necessità di leggere le presenti istruzioni
prima della messa in funzione dell‘apparecchio e di attenervisi durante il funzionamento.
Il simbolo con un fulmine in un triangolo viene utilizzato quando vi è un rischio per la salute, ad
esempio, le scosse elettriche. Il dispositivo non contiene parti riparabili dall‘utente, di conse­guenza non deve mai essere aperto.
-
Importanti istruzioni che devono sempre essere rispettate, sono identificate in questo manuale
dal punto esclamativo.
Il simbolo con la freccia viene usato in corrispondenza di particolari suggerimenti e indicazioni
per l‘uso.
Questo simbolo segnala che il prodotto è destinato esclusivamente all‘utilizzo al chiuso.
Questo simbolo indica la distanza minima dalle superfici illuminate.
4
5. Avvertenze di sicurezza
La garanzia decade in caso di danni causati dalla mancata osservanza di queste avvertenze.
Non ci assumiamo alcuna responsabilità per i danni indiretti.
Non ci assumiamo alcuna responsabilità in caso di danni a cose o persone conseguenti
all‘utilizzo improprio o alla mancata osservanza delle avvertenze di sicurezza. In questi casi la garanzia decade.
Gentile Cliente, Le indicazioni per la sicurezza e la protezione dai pericoli fornite di seguito non
hanno soltanto lo scopo di proteggere l‘apparecchio, bensì sono concepite anche per garanti re la Sua incolumità. La invitiamo a leggere con attenzione e integralmente quanto riportato di seguito.
• Per motivi di sicurezza non è consentito smontare o apportare modifiche arbitrarie al prodot to.
• L‘apparecchio appartiene alla classe di sicurezza I. Come fonte di alimentazione può essere utilizzata soltanto una presa a norma (110-230 V/50-60 Hz) della rete elettrica pubblica con messa a terra.
• Prima della messa in funzione, verificare che l‘apparecchio non presenti danni. In tal caso, non utilizzarlo, ma rivolgersi a un tecnico qualificato o al nostro servizio di assistenza.
• Tutte le persone che installano, allestiscono, mettono in funzione, eseguono la manutenzione di questo faretto per eetti speciali devono essere adeguatamente addestrate e qualificate e osservare quanto riportato nel presente manuale.
• La presa elettrica a cui è collegato il prodotto deve essere facilmente accessibile.
• Non utilizzare il prodotto in locali o luoghi ove siano presenti o possano formarsi condizioni ambientali avverse (ad es. gas, vapori o polveri infiammabili). Pericolo di esplosione!
• La radiazione LED può essere pericolosa se il raggio colpisce direttamente o per riflesso l‘occhio non protetto. Prima di mettere in funzione l‘apparecchio, informarsi circa le norme di legge e le precauzioni per l‘uso di un dispositivo a LED.
• Durante il funzionamento, non guardare mai direttamente la fonte di luce. I lampi di luce pos sono provocare un temporaneo ouscamento della vista. Inoltre, in determinate circostanze, possono scatenare crisi epilettiche nelle persone predisposte. Questo vale in particolare per gli epilettici.
• Non aerrare la spina di alimentazione con le mani bagnate. Vi è il rischio di folgorazione potenzialmente mortale!
• Accertarsi che il cavo di alimentazione non venga schiacciato, piegato, danneggiato da spi goli taglienti o sottoposto in altro modo a logorio meccanico. Evitare di sottoporre il cavo di alimentazione a temperature eccessive, troppo alte o troppo basse. Non modificare il cavo di alimentazione. Qualora queste indicazioni non vengano rispettate, il cavo potrebbe subire dei danni. Un cavo di alimentazione danneggiato può essere causa di una scossa elettrica poten­zialmente mortale.
• Se il cavo di alimentazione è danneggiato, non toccarlo, bensì togliere innanzitutto la corrente alla presa elettrica corrispondente (ad esempio tramite l‘interruttore dierenziale di sicurezza FI e il relativo salvavita) e quindi estrarre con attenzione la spina dalla presa di corrente. Far riparare l‘unità da un centro di assistenza autorizzato. Non utilizzare in alcun caso il prodotto con una linea di alimentazione danneggiata.
-
-
-
-
5
• Il prodotto non è un giocattolo e non è adatto ai bambini. I bambini possono non essere in grado di comprendere la pericolosità associata all‘uso di apparecchi elettrici.
• Non esporre l‘apparecchio ad alte temperature, gocce e spruzzi, forti vibrazioni ed elevate sollecitazioni meccaniche.
• Accertarsi che durante il funzionamento l‘apparecchio sia ben aerato. Non coprire mai l‘alloggiamento.
• Non collocare fiamme libere, come candele accese, sopra o vicino all‘apparecchio.
• Non collocare recipienti contenenti liquidi, ad esempio bicchieri, secchi, vasi o piante, nelle im mediate vicinanze dell‘apparecchio. I liquidi potrebbero penetrare all‘interno dell‘alloggiamento e comprometterne la sicurezza elettrica. Sussiste inoltre un elevato pericolo di incendio o di folgorazione letale. In tal caso togliere la corrente alla presa elettrica corrispondente (ad esempio tramite l‘interruttore dierenziale di sicurezza FI e il relativo salvavita) e quindi es­trarre con attenzione la spina dalla presa di corrente. Staccare tutti i cavi dall‘apparecchio. Il prodotto successivamente non può più essere utilizzato, ma va portato in un‘ocina specializ­zata.
• Consultare un professionista, se si è in dubbio circa il funzionamento, la sicurezza o il collega mento del prodotto.
• Utilizzare il dispositivo solo in un clima temperato, non in climi tropicali.
• Non abbandonare i materiali di imballaggio: potrebbero essere un giocattolo pericoloso per i bambini.
• Attenersi inoltre alle ulteriori indicazioni di sicurezza riportate nei singoli capitoli di queste istruzioni.
• Nelle strutture commerciali, rispettare le norme antinfortunistiche delle associazioni professi onali previste per le installazioni e gli apparecchi elettrici.
• In caso di dubbi sull‘allacciamento corretto alla rete elettrica o per domande che non trovano risposta nel presente manuale di istruzioni, mettersi in contatto con il nostro servizio di infor mazioni tecniche o con altro personale specializzato.
-
-
-
-
6. Descrizione delle caratteristiche
• Tre LED RGB da 15 W ad alte prestazioni
• Funzionamento DMX a 5 o 12 canali (commutabile)
• Eetto strobo regolabile
• Inversione del senso di rotazione e inclinazione, così come l‘orientamento del display
• Dimmer elettronico variabile
• Display a LED per il facile utilizzo
• Funzionamento standalone, funzionamento master-slave e funzionamento DMX
• Microfono integrato per il controllo Sound-to-Light
6
7. Elementi di comando
1
2
3 4
(1) Tasto MODE/ESC (2) Tasto UP (3) Tasto DOWN (4) Tasto ENTER
7
8. Installazione
Il montaggio e l‘installazione del dispositivo dovrebbero essere eseguiti da un professionista
che abbia familiarità con i pericoli associati e le disposizioni pertinenti. Gli interventi di manu­tenzione, l‘utilizzo e la messa in funzione di questo prodotto possono essere adati esclusiva­mente a persone adeguatamente qualificate.
Assicurarsi che nel punto di installazione del dispositivo non siano presenti urti, vibrazioni, pol
vere, calore, freddo e umidità. Inoltre, non collocare trasformatori o motori potenti in prossimità del dispositivo.
Il faretto per eetti speciali può essere utilizzato solo in luoghi dove la temperatura ambiente
massima è di 40°C.
Non coprire mai l‘apparecchio. Se il prodotto viene installato insieme ad altre apparecchiature,
verificare che la ventilazione sia adeguata. Mantenere una distanza di sicurezza da altri appa­recchi e dalle pareti. Non collocare il faretto per eetti speciali nelle immediate vicinanze di fonti di calore. Non orientare faretti e fonti di luce potenti sul dispositivo. Questo può provocare surriscaldamento (pericolo di incendio).
Non praticare fori né utilizzare viti supplementari nell‘involucro esterno per fissare
l‘apparecchio. Ciò potrebbe rendere accessibili componenti sotto tensione. L‘apparecchio deve essere collocato fuori dalla portata delle persone. Gli oggetti illuminati devono essere collocati almeno a 0,5 m di distanza dalla fonte di luce
dell‘apparecchio. Tenere i materiali infiammabili, come tessuti decorativi, ad almeno 0,5 m di
distanza dall‘unità. Vi è il rischio di incendio! Assicurarsi che durante il montaggio del prodotto il cavo di alimentazione non sia rovinato da
spigoli vivi. Durante il montaggio e la manutenzione, l‘area sottostante il punto di installazione deve essere
transennata. La superficie o il dispositivo di montaggio devono essere dimensionati in modo da poter sop
portare almeno per un‘ora dieci volte il carico utile senza subire alcuna deformazione danno-
sa. In caso di installazione sospesa, il dispositivo deve essere assolutamente fissato con un secon
do gancio di sicurezza indipendente dal dispositivo di montaggio eettivo. In caso di guasto del
sistema di sospensione principale, nessuna parte dell‘installazione deve cadere. Durante l‘installazione/montaggio rispettare tutte le disposizioni pertinenti previste nel paese
in questione.
-
-
-
Accettazione dell‘installazione (per uso commerciale/pubblico):
Prima della prima messa in funzione e dopo significativi interventi di modifica, è necessario far
È richiesta l‘esecuzione di un test da parte di uno specialista una volta l‘anno.
collaudare l‘apparecchio (inclusi i collegamenti elettrici) da un esperto.
8
• L‘eetto luci può essere appoggiato o installato utilizzando la staa di montaggio in dotazione.
• Se non si desidera appoggiare l‘apparecchio, ma montarlo su un sistema a traliccio idoneo, collegarlo con la staa di montaggio in dotazione e una fascetta idonea per il traliccio, venduta separatamente.
• Installare la staa di montaggio con le viti in dotazione sulla piastra inferiore e fissare l‘apparecchio utilizzando un gancio di fissaggio adeguato per il sistema a traliccio. Utilizzare esclusivamente materiale adatto per la superficie di montaggio e in grado di sostenere il peso del dispositivo.
• La struttura non deve mai oscillare liberamente.
• Fissare il gruppo con un cavo di sicurezza o una rete supplementare.
Se si utilizza un cavo di sicurezza, avvitare il golfare in dotazione nella piastra del faretto e agganciare il
cavo.
Il cavo o la rete di ritenuta devono essere in grado di trattenere il dispositivo indipendentemente dal
fissaggio principale in caso di guasto alla sospensione principale.
• Assicurarsi che la testa del proiettore dell‘eetto luci possa muoversi liberamente, che nulla possa col pirla o bloccarla.
9. Collegamento DMX
È possibile utilizzare una catena DMX di massimo 32 dispositivi, altrimenti il controller va in
sovraccarico. La lunghezza totale massima della catena DMX non deve superare i 500 m. Se si utilizzano cavi per microfono XLR, potrebbero verificarsi disturbi nella trasmissione del
segnale DMX. In tal caso, utilizzare speciali cavi DMX per alta frequenza.
-
a) Collegamento di un controller DMX
Il dispositivo è predisposto esclusivamente per il collegamento al controller DMX tramite pro-
tocollo DMX-512.
• Collegare il connettore INPUT all‘uscita del controller DMX.
• Per questa operazione, utilizzare un cavo XLR schermato. In base alla modalità di funzionamento DMX, il
controller deve avere 5 o 12 canali di controllo liberi.
• Collegare il connettore OUTPUT con l‘ingresso DMX dell‘apparecchio successivo.
9
• Se l‘eetto luci è l‘ultimo o l‘unico dispositivo nella catena DMX, inserire nella porta OUTPUT un connet­tore con una resistenza di terminazione da 120 Ohm/0,25 W (tra i pin 2 e 3).
Configurazione dei pin del collegamento DMX: Pin 1 = Massa/Pin 2 = (-)/Pin 3 = (+).
b) Creazione di una catena master-slave
In modalità Master-Slave, il dispositivo master può controllare al massimo 16 dispositivi, altri-
menti il relativo controller interno viene sovraccaricato.
In alternativa, il dispositivo può essere utilizzato per il funzionamento con un controller DMX anche come dispositivo in una catena master-slave. In questo caso il controller integrato dell‘apparecchio master funge da controller dell‘apparecchio slave collegato.
• Collegare la porta OUTPUT dell‘apparecchio master con la porta INPUT del primo apparecchio slave.
• Collegare la porta OUTPUT del primo apparecchio slave con la porta INPUT dell‘apparecchio slave successivo.
• Procedere per tutti gli slave successivi come descritto nei passaggi precedenti.
• Nella porta OUTPUT dell‘ultimo apparecchio slave inserire un connettore XLR con resistenza terminale (come descritto nella sezione „Collegamento di un controller DMX“).
10
10. Collegamento alla rete
La presa di corrente a cui è collegata l‘unità deve essere collocata vicino all‘apparecchio e
deve essere facilmente accessibile, anché in caso di guasto sia possibile staccare l‘unità
dalla rete in modo rapido e semplice. Non lasciare che il cavo di alimentazione venga a contatto con altri cavi. Fare attenzione nel maneggiare i cavi e i connettori di alimentazione. La tensione di rete può
causare scosse elettriche potenzialmente fatali. Non lasciare cavi in giro, sistemarli con cura per evitare incidenti. Inoltre, prima di collegare la spina di alimentazione, accertarsi che la tensione indicata
sull‘unità corrisponda alla potenza disponibile. Qualora il dato fornito sulla macchina non
corrisponda alla tensione di rete disponibile, non collegare l‘apparecchio. In caso di tensione
di alimentazione errata, possono verificarsi danni irreparabili per la macchina o lesioni per
l‘utilizzatore.
• Inserire la spina IEC del cavo di alimentazione nella presa di alimentazione CA dell‘unità.
• Inserire la spina del cavo di alimentazione in una presa con messa a terra.
• Una volta che il dispositivo è stato collegato alla tensione di rete, esegue un reset e riprende il funziona
mento.
11. Funzionamento
a) Indicazioni generali d‘uso
Il dispositivo può essere gestito tramite il controller integrato o un controller DMX esterno. Inoltre, nella modalità di funzionamento master-slave il dispositivo può controllare come master altri eetti luci collegati tramite il controller integrato o come slave tramite il controller di un altro eetto luci.
Le impostazioni di menu vengono eettuate tramite il display e i tasti funzione MODE/ESC (1), UP (2), DOWN (3) e ENTER (4).
MODE/ESC (1) Selezione delle funzioni di programma UP (2) e DOWN (3) Spostamento e selezione dei valori nel menu ENTER (4) Selezione di sottomenu
-
11
Panoramica dei menu
Indicatore Opzione Funzione Addr A001-A512 Impostazione indirizzo DMX 5CH-12CH Selezione della modalità di funzionamento DMX (numero canale) SOUN Funzionamento Sound-to-Light AUtO SLou Funzionamento automatico lento FASt Funzionamento automatico veloce NAnU P000-P255 Impostazione della posizione PAN t000-t255 Impostazione della posizione TILT r000-r255 Luminosità rosso G000-G255 Luminosità verde b000-b255 Luminosità blu rPAN NO-YES Inversione del senso di rotazione per PAN rtLt NO-YES Inversione del senso di rotazione per TILT rSEt NO-YES Reset LoAd NO-YES Ripristino delle impostazioni di fabbrica dISP NO-YES Inversione della visualizzazione del display vEr Visualizzazione della versione software
b) Funzionamento con controller DMX
Ogni dispositivo DMX di una catena DMX richiede un cosiddetto indirizzo DMX per poter essere comanda­to dal controller in modo univoco. L‘indirizzo DMX iniziale definisce il primo canale DMX sul quale risponde il dispositivo. Gli altri canali di comando seguono il primo canale DMX (indirizzo DMX iniziale).
In base alla modalità di funzionamento DMX, l‘eetto luci richiede 5 o 12 canali DMX.
Impostazione della modalità di funzionamento DMX (numero di canali)
• Premere il tasto MODE/ESC (1) fino a visualizzare la scritta Addr.
• Premere il tasto ENTER (4) fino a visualizzare la scritta 5CH o 12CH.
• Selezionare la modalità di funzionamento DMX desiderata con i tasti UP (2) o DOWN (3). 5CH = Funzionamento DMX a 5 canali 12CH = Funzionamento DMX a 12 canali
• Premere il tasto ENTER (4) per confermare la selezione.
12
Impostazione dell‘indirizzo DMX iniziale
• Premere il tasto MODE/ESC (1) fino a visualizzare la scritta Addr.
• Premere più volte il tasto ENTER (4) fino a visualizzare Axxx (xxx = indirizzo DMX iniziale impostato).
• Selezionare l‘indirizzo DMX iniziale desiderato con i tasti UP (2) o DOWN (3).
• Premere il tasto ENTER (4) per confermare la selezione.
Le tabelle seguenti forniscono informazioni sull‘impatto delle impostazioni dei singoli canali DMX.
Funzionamento DMX a 5 canali
Canale DMX Valore DMX Funzione 1 000-255 Rotazione PAN 2 000-255 Inclinazione TILT 3 000-255 Velocità per PAN e TILT veloce > lento 4 000 Nessun eetto stroboscopico 001-255 Eetto stroboscopico lento > veloce 5 000 Luce spenta 001 -255 Selezione colore
Funzionamento DMX a 12 canali
Canale DMX Valore DMX Funzione 1 000-255 Rotazione PAN 2 000-255 Regolazione fine rotazione PAN 3 000-255 Inclinazione TILT 4 000-255 Regolazione fine inclinazione TILT 5 000-255 Velocità per PAN e TILT veloce > lento 6 000 Nessun eetto stroboscopico 001-255 Eetto stroboscopico lento > veloce 7 000-255 Luminosità rosso (0% > 100%) 8 000-255 Luminosità verde (0% > 100%) 9 000-255 Luminosità blu (0% > 100%) 10 000 I canali 7-9 sono attivi 001-255 Selezione colore (canali 7-9 non attivi) 11 000 I canali 1-11 sono attivi 001-084 Funzionamento automatico lento (canali 1-11 non attivi) 085-169 Funzionamento automatico veloce (canali 1-11 non attivi) 170-255 Funzionamento Sound-to-Light (canali 1-11 non attivi) 12 000-254 Nessuna funzione 255 Reset
13
c) Funzionamento Sound-to-Light
In modalità di funzionamento Sound-to-Light la testa mobile reagisce ai segnali musicali che vengono rilevati dal microfono interno. Questo genera uno spettacolo di luci al ritmo della musica.
• Nel menu selezionare SOUN.
• Premere il tasto ENTER (4).
d) Funzionamento automatico
In modalità automatica, il dispositivo funziona in base a una sequenza di comandi pre-programmata in fabbrica.
• Nel menu selezionare AUtO.
• Premere il tasto ENTER (4) e tramite il tasto UP (2) o DOWN (3) selezionare la velocità desiderata (SLou = lento o FASt = veloce).
• Premere il tasto ENTER (4) per confermare la selezione.
e) Funzionamento manuale
• Nel menu selezionare NAnU.
• Premere il tasto ENTER (4) e tramite il tasto UP (2) o DOWN (3) impostare il parametro desiderato.
P000-P255 Posizione PAN t000-t255 Posizione TILT r000-r255 Luminosità rosso G000-G255 Luminosità verde b000-b255 Luminosità blu
• Premere il tasto ENTER (4) e tramite il tasto UP (2) o DOWN (3) impostare il parametro successivo.
• Premere il tasto ENTER (4) per confermare la selezione.
f) Inversione del senso di rotazione
• Nel menu selezionare rPAN.
• Premere il tasto ENTER (4) e tramite il tasto UP (2) o DOWN (3) impostare NO o YES.
NO Il senso di rotazione non viene invertito YES Il senso di rotazione viene invertito
• Premere il tasto ENTER (4) per confermare la selezione.
14
g) Inversione del senso di inclinazione
• Nel menu selezionare rtLt.
• Premere il tasto ENTER (4) e tramite il tasto UP (2) o DOWN (3) impostare NO o YES. NO Il senso di inclinazione non viene invertito YES Il senso di rotazione viene invertito
• Premere il tasto ENTER (4) per confermare la selezione.
h) Reset
In caso di malfunzionamenti, potrebbe essere necessario riavviare la testa mobile. Per eettuare questa operazione, attenersi alla seguente procedura.
• Nel menu selezionare rSEt.
• Premere il tasto ENTER (4) e tramite il tasto UP (2) o DOWN (3) impostare NO o YES. NO Il processo RESET non viene eseguito YES Il processo RESET viene eseguito
• Il controller interno avvia la testa mobile dopo che è stata selezionata nuovamente l‘opzione YES.
i) Caricamento delle impostazioni di fabbrica
Se si apportano modifiche sostanziali alla configurazione, potrebbe essere necessario ripristinare le impostazioni di fabbrica del dispositivo. Per eettuare questa operazione, attenersi alla seguente procedura.
• Nel menu selezionare LoAd.
• Premere il tasto ENTER (4) e tramite il tasto UP (2) o DOWN (3) impostare NO o YES. NO Le impostazioni di fabbrica non vengono caricate YES Le impostazioni di fabbrica vengono caricate
• Il controller carica le impostazioni di fabbrica dopo che è stata selezionata nuovamente l‘opzione YES.
j) Inversione dell‘orientamento del display
• Nel menu selezionare dISP.
• Premere il tasto ENTER (4) e tramite il tasto UP (2) o DOWN (3) impostare NO o YES. NO L‘orientamento del display non viene invertito YES L‘orientamento del display viene invertito
• Premere il tasto ENTER (4) per confermare la selezione.
15
k) Visualizzazione della versione software
• Nel menu selezionare vEr.
• Premere il tasto ENTER (4) per visualizzare la versione del software
l) Funzionamento Master-Slave
• Nel menu del dispositivo master selezionare il funzionamento automatico o Sound-to-Light.
• Impostare l‘indirizzo DMX iniziale A001 per tutti i dispositivi slave.
In una catena master-slave, può essere presente solo un dispositivo master, tutti gli altri devono
essere impostati come dispositivi slave (indirizzo DMX iniziale A001).
12. Precauzioni d‘uso
• Non inserire mai la spina in una presa di corrente subito dopo aver portato l‘apparecchio da una stanza fredda a una stanza calda. La condensa potrebbe danneggiare il prodotto in determinate circostanze. Lasciare che l‘unità raggiunga la temperatura ambiente. Attendere che la condensa sia evaporata.
• Non staccare mai la macchina dalla presa tirando il cavo, aerrare sempre la spina.
• Se l‘apparecchio non viene utilizzato, estrarre la spina dalla presa di corrente.
• In caso di temporale, per motivi di sicurezza, estrarre sempre la spina dalla presa di corrente.
• Non applicare mai filtri, maschere o altri materiali sull‘uscita della luce. Ciò può causare danni dovuti al riscaldamento e rischio d‘incendio.
• L‘unità può diventare molto calda durante il funzionamento. Non toccare l‘involucro esterno durante il funzionamento. Lasciar rareddare il dispositivo dopo il funzionamento prima di toccare o pulire l‘involucro esterno.
• Non coprire mai il dispositivo per garantirne l‘adeguata ventilazione. Inoltre, il flusso d‘aria non deve es sere ostacolato da oggetti quali riviste, tovaglie, tende, ecc. Durante il funzionamento mantenere attorno al dispositivo uno spazio libero di almeno 0,5 m.
-
16
13. Manutenzione
Verificare la sicurezza tecnica del faretto per eetti speciali, ad esempio possibili danni al cavo e all‘involucro esterno.
Se si ritiene che non sia più possibile far funzionare l‘apparecchio in totale sicurezza, è necessario metter lo fuori servizio e assicurarsi che non possa essere messo accidentalmente in funzione. Estrarre la spina di alimentazione dalla presa!
Si deve ipotizzare che non sia più possibile far funzionare l‘apparecchio in totale sicurezza nei casi segu enti:
• se l‘apparecchio presenta danni visibili
• se l‘apparecchio non funziona più
• dopo uno stoccaggio prolungato in condizioni non corrette oppure
• l‘apparecchio è stato trasportato in condizioni dicili Prima di pulire o eseguire la manutenzione del faretto per eetti speciali, osservare le seguenti istruzioni
di sicurezza:
L‘apertura delle coperture o la rimozione di componenti può esporre parti sotto tensione.
Prima della manutenzione o di una riparazione scollegare quindi l‘apparecchio da tutte le fonti
di alimentazione.
I condensatori all‘interno dell‘apparecchio possono essere ancora carichi, anche se
l‘apparecchio è stato scollegato da tutte le fonti di alimentazione.
La riparazione deve essere eettuata da un tecnico specializzato che conosce i pericoli e le
disposizioni di legge.
a) Pulizia
Pulire la parte esterna dell‘apparecchio solo con un panno morbido e asciutto o con una spazzola. Non utilizzare mai detergenti aggressivi o prodotti chimici che possono danneggiare la superficie
dell‘involucro esterno.
-
-
b) Sostituzione del fusibile
Se è necessario sostituire il fusibile, verificare che siano utilizzati solo elementi del tipo e con potenza nominale corrente specificati (vedi dati tecnici).
È vietato riparare i fusibili o cortocircuitare il portafusibili.
• Scollegare il cavo di alimentazione dalla presa di corrente e staccare il cavo d‘ingresso dal connettore di rete sull‘unità.
• Sollevare delicatamente il portafusibili con il fusibile danneggiato sul connettore di rete utilizzando un cacciavite appropriato.
• Togliere il fusibile bruciato e sostituirlo con un fusibile del tipo specificato.
• Ora reinserire nell‘alimentatore il portafusibili con il fusibile nuovo.
• Soltanto a questo punto collegare nuovamente l‘apparecchio alla rete elettrica e rimetterlo in funzione.
17
14. Risoluzione dei problemi
Questa testa mobile RGB è un prodotto tecnologicamente all‘avanguardia e adabile. È tuttavia possibile che si verifichino problemi o malfunzionamenti. Di seguito vengono quindi fornite alcune indicazioni per eliminare eventuali malfunzionamenti:
Attenersi scrupolosamente alle indicazioni per la sicurezza!
L‘apparecchio è stato acceso, ma non funziona:
• La spina di alimentazione non è inserita correttamente nella presa.
• Il cavo di rete non è correttamente inserito nell‘alimentatore del dispositivo.
• La presa elettrica non è alimentata.
Nessuna reazione ai comandi DMX:
• Sul controller DMX è attivata la modalità Blackout.
• L‘indirizzo DMX non è impostato correttamente.
• Il collegamento tra il controller DMX e l‘eetto luci è interrotto.
• La linea DMX è troppo lunga o è esposta a disturbi. Utilizzare una linea DMX speciale ad alta frequenza. Provare ad allontanare la linea DMX da fonti di interferenza.
• La polarità delle porte DMX sul controller DMX e l‘eetto luci sono diverse.
• Cercare, se possibile, di utilizzare un altro controller DMX.
Il controllo del suono non funziona:
• Il controllo del suono non è attivato.
• All‘ingresso DMX è collegato un segnale DMX. In modalità Sound-to-Light non è possibile utilizzare seg nali DMX sull‘ingresso DMX del dispositivo.
• Il volume è regolato su un livello troppo basso. Provare provvisoriamente a impostare un volume più alto.
• Controllare il funzionamento del microfono incorporato dando dei colpetti con le dita. A questi impulsi, il controllo Sound-to-Light dovrebbe reagire.
-
18
15. Smaltimento
Gli apparecchi elettronici non devono essere smaltiti con i rifiuti domestici. Al termine del ciclo di vita, il prodotto deve essere smaltito in conformità con le norme di legge
vigenti.
16. Dati tecnici
Tensione d‘esercizio ...................................... 110-230 V/50-60 Hz
Assorbimento di potenza ..............................45 W
Fusibile ............................................................F3 AL/250 V (5 x 20 mm)
Modalità di funzionamento ...........................
LED....................................................................3 LED RGB da 15 W ad alte prestazioni
Area di rotazione ............................................
Area di inclinazione .......................................
Strobo...............................................................1-20 flash/s
Protocollo DMX .............................................. DMX 512
Canali DMX .....................................................5/12 (commutabili)
Dimensioni.......................................................180 x 243 x 180 mm
Peso..................................................................2,65 kg
DMX/Auto/Sound-to-Light/Master-Slave
540° 270°
19
Note legali
Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com). Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie,
microfilm o memorizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore. È altresì vietata la riproduzione sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa.
© Copyright 2015 by Conrad Electronic SE. V1_0915_02
Loading...