Renkforce 1368666 Operating Instructions [it]

I Istruzioni
Metal detector MD 5000
N. ord.1368666
Indice
1. Introduzione ...........................................................................................................................................................3
2. Spiegazione dei simboli .......................................................................................................................................3
3. Uso previsto ...........................................................................................................................................................4
4. Caratteristiche e funzioni.....................................................................................................................................4
5. Fornitura .................................................................................................................................................................4
6. Avvertenze di sicurezza .......................................................................................................................................5
a) Osservazioni generali ....................................................................................................................................5
b) Durante il funzionamento ..............................................................................................................................6
c) Informazioni di base sul funzionamento .....................................................................................................6
7. Avvertenze per batterie e accumulatori ...........................................................................................................7
8. Assemblaggio finale del metal detector ...........................................................................................................8
a) Singoli elementi ..............................................................................................................................................8
b) Montaggio finale .............................................................................................................................................8
9. Inserimento delle batterie ...................................................................................................................................9
10. Informazioni per il funzionamento ......................................................................................................................9
a) Funzioni e indicatori sul display ...................................................................................................................9
b) Segnali acustici ............................................................................................................................................11
c) Funzionamento ..............................................................................................................................................11
11. Consigli per l’uso .................................................................................................................................................12
a) Osservazioni generali ..................................................................................................................................12
b) Percorso corretto .........................................................................................................................................12
c) Influenze negative durante la ricerca .......................................................................................................13
12. Manutenzione e cura .........................................................................................................................................13
13. Smaltimento .........................................................................................................................................................13
a) Osservazioni generali ..................................................................................................................................13
b) Batterie e accumulatori ...............................................................................................................................13
14. Dichiarazione di conformità ..............................................................................................................................14
15. Dati tecnici ...........................................................................................................................................................14
Pagina
2
1. Introduzione
Gentile Cliente, grazie per il suo acquisto. Il prodotto è conforme alle norme di legge nazionali ed europee. Per mantenere queste condizioni e garantire il funzionamento in sicurezza, è necessario rispettare le istru-
zioni riportate in questo manuale.
Queste istruzioni sono parte integrante del prodotto. Contengono indicazioni importanti per la
messa in funzione e l’utilizzo del prodotto stesso che dovranno essere rispettate anche da terzi ai quali esso venga eventualmente ceduto.
Conservare queste istruzioni per consultazione futura.
Tutti i nomi di società e di prodotti citati sono marchi di fabbrica dei rispettivi proprietari. Tutti i diritti riser­vati.
Per domande tecniche rivolgersi ai seguenti contatti:
Italia: Tel: 02 929811 Fax: 02 89356429 e-mail: assistenzatecnica@conrad.it Lun – Ven: 9:00 – 18:00
2. Spiegazione dei simboli
Il simbolo con il punto esclamativo in un triangolo indica istruzioni importanti contenute nel pre-
sente documento cui attenersi assolutamente.
Il simbolo della “freccia” segnala speciali suggerimenti e indicazioni per l’uso.
3
3. Uso previsto
Questo prodotto è un metal detector, che distingue automaticamente sei tipi di metalli e li indica tramite simboli sul display. È possibile ricercare metalli nel suolo e in acque poco profonde. Per il funzionamento sono necessarie due batterie da 9 V (ad es. Conrad n. ord. 652510, ordinarne 2).
L’elenco delle caratteristiche e delle funzioni è riportato al Capitolo 4. Il prodotto non è adatto a bambini di età inferiore a 14 anni.
Attenersi a tutte le indicazioni di sicurezza riportate nelle presenti istruzioni che forniscono
importanti informazioni per la gestione del prodotto.
L’utilizzatore è l’unico responsabile del funzionamento non pericoloso del dispositivo.
4. Caratteristiche e funzioni
• Riconosce automaticamente 6 tipi di metalli, visualizzati tramite simboli sul display
• 4 modalità di funzionamento: ALL-METAL, DISC per distinguere direttamente i metalli, NOTCH per ignora­re alcuni tipi di metalli, DISC/NOTCH per selezionare la ricerca singola min./max. di tipi di metallo
• Display LCD
• Visualizzazione della profondità
• Punto di individuazione
• Segnale acustico a tre toni
• Regolazione della sensibilità “SENS”
• Adattamento automatico al terreno
• Indicatore di bassa tensione della batteria
• Sonda impermeabile adatta ad acque poco profonde
• Uscita cuffie
• Controllo del volume
• Lunghezza asta regolabile
• Asta ad “S”, impugnatura e bracciolo
5. Fornitura
• Metal detector
• Istruzioni
4
6. Avvertenze di sicurezza
La garanzia decade in caso di danni causati dalla mancata osservanza delle istruzioni qui ripor-
Non ci assumiamo alcuna responsabilità in caso di danni a cose o persone conseguenti all’uti-
Dalla garanzia sono altresì esclusi la normale usura da utilizzo e i danni da caduta (ad es. rot-
Ricordiamo che le indicazioni di sicurezza, oltre a salvaguardare il prodotto, hanno anche lo sco-
tate. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per danni indiretti.
lizzo improprio o alla mancata osservanza delle avvertenze di sicurezza. In questi casi la garan­zia decade.
tura del bracciolo).
po di garantire l’incolumità dell’utilizzatore e delle altre persone. È necessario pertanto leggere questo capitolo con estrema attenzione prima di mettere in funzione il dispositivo.
a) Osservazioni generali
Attenzione: indicazione importante! L’azionamento del dispositivo potrebbe causare danni a cose o persone. È importante quindi
Tenere presente quanto segue: In alcuni paesi esiste il divieto di utilizzo dei metal detector.
• Per motivi di sicurezza e di immatricolazione (CE), non è consentito apportare modifiche arbi-
• Il prodotto non è un giocattolo e non è adatto a bambini di età inferiore a 14 anni.
• Il prodotto, ad esclusione della sonda, non deve inumidirsi né bagnarsi.
• Qualora non si possiedano ancora conoscenze sufficienti in merito alla gestione di un metal
• Non effettuare mai ricerche su terreni privati senza autorizzazione. In linea di principio si appli-
• Lasciare l’area di ricerca sempre in ordine, come è stata trovata. Raccogliere la spazzatura e
• Dopo aver scavato, riempire i buchi in modo che l’area sia ordinata e non sussista alcun peri-
• Restituire gli oggetti preziosi al legittimo proprietario, se è stato possibile identificarlo.
• Non abbandonare i materiali d’imballaggio: potrebbero diventare un giocattolo pericoloso per
• In caso di domande che non possono essere chiarite tramite queste istruzioni per l’uso, rivol-
essere certi di avere un’adeguata copertura assicurativa, per esempio di disporre di un’assicu­razione per responsabilità civile.
trarie al prodotto.
detector, rivolgersi a un utente esperto o consultare la letteratura in merito.
cano i regolamenti e le leggi locali. In caso di dubbio, informarsi presso un’autorità competente o chiedere al proprietario del terreno.
smaltirla in modo appropriato.
colo. Lasciare l’area come è stata trovata.
i bambini.
gersi a noi (per le informazioni di contatto vedere il capitolo 1) o a un altro esperto.
5
b) Durante il funzionamento
• Lo scavo e recupero di un oggetto è esclusiva responsabilità dell’utilizzatore. Se il dispositivo
• L’uso di metal detector da parte dei bambini è consentito solo sotto la supervisione di un adulto.
• Lo scavo per il recupero di oggetti può essere effettuato in ogni caso solo da adulti.
• Guardare sempre in avanti durante la ricerca. Non tenere mai lo sguardo rivolto verso il basso,
rileva un oggetto, tenere presente che potrebbe trattarsi anche di munizioni o altri esplosivi anziché di un oggetto di valore. Pericolo di morte! In questi casi eseguire immediatamente un scavo, a una distanza di sicurezza dall’oggetto e informare immediatamente le autorità locali (ad esempio la polizia).
in quanto davanti potrebbe esserci un pendio, una strada o altro a cui prestare attenzione.
c) Informazioni di base sul funzionamento
La ricerca di oggetti metallici nascosti è un hobby divertente e consente di vivere esperienze
Non entrare in siti archeologicamente rilevanti o conosciuti, se non si è autorizzati a farlo. Se si
emozionanti. Si prega di notare, tuttavia, che in ciascun paese sono state adottate norme che disciplinano l’esecuzione di scavi. È interesse dell’utilizzatore informarsi in merito.
trovano oggetti di valore archeologico, contattare un museo o un’autorità locale.
6
7. Avvertenze per batterie e accumulatori
Sebbene batterie e accumulatori siano diventati di uso comune nella vita di tutti i giorni, essi
comportano numerosi rischi e problemi. In particolare, per quanto riguarda gli accumulatori LiPo/LiIon, con il loro elevato contenuto di energia rispetto ai tradizionali accumulatori NiMH, è necessario osservare scrupolosamente alcune norme per evitare il pericolo di esplosioni e incendi.
È necessario pertanto attenersi scrupolosamente alle informazioni e alle indicazioni di sicurez-
• Batterie e accumulatori non devono essere lasciati alla portata dei bambini.
• Non lasciare incustoditi batterie e accumulatori. Essi costituiscono un pericolo se ingeriti da bambini o
• In nessun caso cortocircuitare, smontare o gettare nel fuoco batterie e accumulatori. Pericolo di esplo-
• Le batterie o gli accumulatori esauriti o danneggiati se messi a contatto con la pelle possono causare
• I liquidi che possono fuoriuscire da batterie e accumulatori sono agenti chimici molto aggressivi. Gli
• Le tradizionali batterie non ricaricabili non devono essere ricaricate. Pericolo di incendio e di esplosio-
Le batterie devono essere utilizzate soltanto una volta e devono essere smaltite a norma di legge quando
• Durante l’inserimento delle batterie o degli accumulatori, fare attenzione alla polarità corretta, rispettan-
In caso di inversione della polarità, non solo verrà danneggiato il metal detector, ma sussiste anche il
• Sostituire sempre l’intero gruppo di batterie. Non mischiare batterie cariche e parzialmente cariche.
• Utilizzare batterie alcaline di alta qualità. Quando si usano accumulatori, il tempo di funzionamento po-
• In caso di inutilizzo prolungato, ad esempio durante l’immagazzinamento, togliere le batterie per evitare
za fornite di seguito per la gestione di batterie e accumulatori.
animali domestici. Nel caso si verifichi questa evenienza, rivolgersi immediatamente a un medico.
sione!
gravi irritazioni. Per manipolarli, indossare pertanto guanti di protezione adeguati.
oggetti o le superfici che vengono a contatto con tali sostanze possono talora subire gravi danni. Con­servare pertanto batterie e accumulatori in un luogo adatto.
ne! Ricaricare esclusivamente gli accumulatori predisposti, utilizzando caricabatterie idonei.
si scaricano.
do i segni più/+ e meno/-.
pericolo di incendio e di esplosione.
Utilizzare sempre batterie dello stesso tipo e della stessa marca.
trebbe ridursi. Nel dispositivo non è presente alcuna elettronica di ricarica.
i danni causati da eventuali fuoriuscite di acidi.
7
8. Assemblaggio finale del metal detector
a) Singoli elementi
1) Tappi di chiusura 8) Vite di fissaggio dell’unità di comando
2) Supporti con bracciolo 9) Unità di comando
3) Tubo guida superiore 10) Tubo guida centrale
4) Elementi di comando con presa per cuffie 11) Raccordo a manicotto
5) Display 12) Tubo guida inferiore
6) Impugnatura gommata 13) Vite di fissaggio
7) Supporto dell’unità di comando 14) Sonda
b) Montaggio finale
• Montare la sonda (14) con la vite di fissaggio (13) al tubo di guida inferiore (12). Stringere la vite senza l’uso di attrezzi in modo da poter impostare la sonda su qualsiasi angolo desiderato rispetto al tubo guida inferiore e di lasciarla in tale posizione.
• Collegare il tubo di guida inferiore (12) al tubo guida centrale (10). Far scorrere il tubo guida inferiore nel manicotto (11), regolare la lunghezza del tubo in base alle esigenze e fissare il tubo guida inferiore ruo­tando il manicotto in senso antiorario.
• Impostare il tubo guida inferiore (12) in modo da poter stare in piedi quando si utiliz­za il metal detector. La sonda dovrebbe trovarsi a circa 3-5 cm dal suolo e il braccio dovrebbe essere rilassato (vedere figura 2).
• Installare l’unità di comando (9) nell’apposito supporto (7) e avvitarla alla staffa tramite la vite di fissaggio (8).
• Avvolgere 3-4 volte il cavo della sonda finché l’unità di comando si muove liberamente attorno al tubo guida. Inserire il connettore nella spina della sonda nella parte posteriore dell’unità di comando.
8
9. Inserimento delle batterie
• Per installare le batterie, rimuovere il coperchio del vano batterie sul retro dell’unità di comando. Preme­re i punti zigrinati a sinistra e destra della leva di bloccaggio sull’angolo del coperchio del vano batterie puntando leggermente verso il basso e far scorrere il coperchio a lato.
• Ora inserire 2 batterie da 9 V. Prestare attenzione a rispettare la polarità corretta delle singole celle (più/+ e meno/-).
• Inserire quindi il coperchio del vano batterie e premere la leva di blocco finché scatta in posizione. Il tempo di funzionamento con batterie alcaline di qualità è di circa 16 ore.
10. Informazioni per il funzionamento
a) Funzioni e indicatori sul display
Questo capitolo descrive le funzioni e gli indicatori visualizzati sul display. Consultare al proposito quanto riportato nella figura 3.
• Le icone dei metalli (1) sul display indicano quale materiale o quale oggetto è stato appena trovato. Que­sto viene visualizzato direttamente sotto ciascun simbolo da una freccia (“Target” - 5). In questo caso i simboli di oro e argento (da sinistra a destra) sono in aeree distinte. I primi 4 simboli da sinistra sono nell’area dell’oro, i due ultimi simboli riguardano l’area dell’argento.
• Il primo simbolo (icona delle viti) è associato a ferro/lamiera e indica che l’oggetto trovato è probabil­mente fatto di ferro o lamiera. Alcuni ferri ossidati vengono visualizzati nell’area argento.
• Il secondo simbolo rappresenta il nichel (icona 5c) e indica che l’oggetto è probabilmente una moneta da cinque centesimi.
• Il terzo simbolo rappresenta una linguetta (icona della linguetta) e indica che l’oggetto è probabilmente una linguetta a strappo di una lattina di alluminio. Alcuni oggetti di oro grezzo vengono visualizzati sotto la categoria “linguetta a strappo”.
9
• Il quarto simbolo “S-CAPS” indica che l’oggetto è probabilmente un tipo di metallo come quello di un tappo di bottiglia. Alcuni oggetti d’oro più piccoli potrebbero essere visualizzati in questa categoria.
• Il quinto simbolo si riferisce a zinco/rame (icona 1c) e indica che l’oggetto può essere una moneta di zinco o rame. Alcuni oggetti d’oro più grandi potrebbero essere visualizzati in questa categoria.
• Il sesto simbolo (icona 25c) indica che l’oggetto è probabilmente una moneta d’argento. Alcuni oggetti in alluminio più grandi potrebbero essere visualizzati in questa categoria.
• La sensibilità (2) può essere regolata tra il valore più basso (il simbolo è acceso) e la sensibilità più alta (12 simboli si illuminano) utilizzando i tasti “più” (+) e “meno” (-). Raramente è necessario impostare la sensibilità massima. Con questa impostazione il dispositivo segnalerebbe quasi costantemente un ritro­vamento.
• L’indicatore “Lo-Bat” (3) si accende quando le batterie sono scariche e devono essere sostituite.
• Gli indicatori per le modalità di funzionamento (4) si illuminano in base alla modalità di ricerca seleziona­ta. Sono disponibili le modalità “ALL METAL”, “DISC” e “NOTCH”, rappresentati dai tasti corrispondenti selezionati (sotto il display).
• “ALL METAL” viene utilizzato per rilevare qualsiasi tipo di metallo. In questa modalità è possibile regolare solo il valore SENS (sensibilità).
• Con “DISC” è possibile impostare un criterio di discriminazione nel rilevamento degli oggetti. Questa modalità può essere utilizzata premendo il tasto DISC/NOTCH e quindi facendo clic sul tasto “più” o “meno”. Sotto le icone dei metalli (1) vengono illuminati più o meno simboli. Quindi vengono rilevati solo i metalli contrassegnati dai simboli. Esempio: Impostare l’area DISC 4 (vedere la scala sul display), il metal detector rileva oggetti nell’intervallo S-CAPS, 1c o 25c, mentre gli altri tipi di metallo vengono ignorati. È possibile ampliare l’area DISC solo da argento a oro.
• L’impostazione “NOTCH” consente di rilevare i tipi di argento e oro più puri. Se si preme il tasto per la modalità di funzionamento NOTCH, nelle righe “DISC/NOTCH” all’estrema sinistra e all’estrema destra viene visualizzato solo un simbolo. In questa impostazione il metal detector individua gli oggetti in puro argento o oro e ignora la maggior parte delle altre leghe. Premendo il tasto DISC/NOTCH e il tasto “più”, aumenta la gamma dei metalli rilevati. Vengono rilevati anche oggetti di metalli non puri. In questo caso, l’indicatore “metalli nobili” (solo i due simboli esterni della riga DISC/NOTCH sono illuminati) su entrambi i lati dell’area di rilevamento, accende un numero crescente di simboli. Se tutti i simboli della riga “DISC/ NOTCH” sono illuminati, la modalità di ricerca è “ALL METAL”. In modalità di ricerca DISC/NOTCH è possibile modificare la sensibilità solo dopo aver premuto il tasto “SENS”.
• Gli oggetti rilevati vengono visualizzati con le icone dei metalli. Quando il metal detector individua un oggetto, appare una freccia (5) sotto il probabile tipo di materiale ritrovato. Se il metal detector riceve un segnale forte, la freccia viene visualizzata costantemente. Se il segnale è debole, la freccia lampeggia o non viene visualizzata. Quando un rilevamento dura per più di 5 secondi, la freccia scompare. Questi indicatori di oggetto sono solo indicazioni visive. Consentono di decidere se vale la pena esaminare ulteriormente l’oggetto.
• L’indicatore di profondità (7) indica se un oggetto si trova in superficie o in profondità nel terreno. Mag­giore è il numero di simboli visualizzati nella riga “Depth”, maggiore è la profondità a cui si trova l’ogget­to. Questa misura, tuttavia, dipende molto dalla dimensione e dalla posizione dell’oggetto. La visualizza­zione della profondità serve solo come indicazione.
10
b) Segnali acustici
Nell’unità di controllo è installato un altoparlante e un jack per cuffie. Se è collegato un auricolare, l’alto­parlante incorporato viene disattivato. Il volume può essere modificato azionando la rotella “Volume” verso destra per aumentarlo o verso sinistra per ridurlo.
• Se il metal detector è impostato su ALL METAL, viene emesso un solo un segnale per tutti i tipi di metalli. Se il dispositivo è impostato su DISC o NOTCH, il sistema di identificazione audio incorporato emette un segnale diverso per ciascuno dei tre seguenti gruppi di metalli. Pertanto, è più facile individuare il tipo di metallo.
• Se vengono rilevati piccoli oggetti d’oro, chiodi, tappi di bottiglia o di nichel, viene emesso un tono basso.
• Un segnale acustico medio viene emesso in caso di rilevamento di oggetti di alluminio, rame o zinco. A seconda della lega con cui sono stati creati, anche circa il 15% degli anelli d’oro viene segnalato da un tono medio.
• Un tono alto segnala la presenza di oggetti in ottone o argento. Il ferro fortemente ossidato può generare un tono medio o alto.
c) Funzionamento
• Accendere il metal detector con l’interruttore on-off collocato sul lato sinistro sotto il display. Per un breve periodo vengo­no visualizzati tutti i simboli del display e viene emessa una sequenza di segnali acustici.
• A questo punto selezionare la modalità desiderata (ALL ME­TAL, DISC o NOTCH).
• Impostare la sensibilità desiderata tramite i tasti “più” e “meno”.
• Regolare il volume al livello desiderato.
11
11. Consigli per l’uso
a) Osservazioni generali
Per procedere con successo alla “caccia al tesoro”, è necessario sapere come il metal detector reagisce alla posizione e alla distanza dei metalli rilevati. Pertanto, è necessario eseguire a casa diversi test con metalli e angoli di rilevazione differenti.
In questo caso il test non deve essere eseguito sul pavimento, perché la maggior parte delle volte i pavi­menti contengono acciaio o ferro. Si consiglia un tavolo di legno su cui appoggiare gli oggetti più disparati.
Rilevare i singoli oggetti come orologi, anelli, gioielli, ferramenta, ecc. Memorizzare i segnali ottici e acusti­ci associati. Far pratica fino a quando si è in grado di interpretare in modo chiaro e preciso i segnali visivi e acustici.
b) Percorso corretto
È necessario far pratica anche per quanto riguarda la corretta sequenza di movimenti. Per ottenere i mi­gliori risultati nella ricerca, procedere come indicato di seguito.
• Cercare l’oggetto lungo un percorso a semicerchi precedentemente tracciato.
• Far oscillare la sonda a un’altezza il più possibile uniforme di 3-5 cm da terra. Non spostare mai la sonda come se fosse un pendolo. Movimenti bruschi della sonda determinano risultati di misurazione non corretti.
• Eseguire i movimenti lentamente, in modo che possano essere rilevati tutti i tipi di oggetti.
• Con un po’ di pratica è possibile individuare un oggetto con precisione. Quando il metal detector trova un oggetto nascosto, spostare la sonda in avanti con un movimento sempre più piccolo che disegna una “X” (vedere foto). Marcare il punto esatto del terreno in cui il metal detector ha emesso un segnale acustico. Tenere la sonda proprio su questo punto. Spostare la sonda più volte avanti e indietro e contrassegnare ancora una volta il pun­to in cui viene generato un segnale ed eseguire movimenti rotatori precisi sempre più piccoli attorno al punto di rilevamento.
12
c) Influenze negative durante la ricerca
È difficile ottenere un risultato preciso per qualcosa che ancora non si conosce. Una serie di fattori com­plicano la rilevazione e quindi l’individuazione degli oggetti. In particolare:
• L’angolo con cui l’oggetto è inserito nel terreno (superficie di rilevamento)
• La profondità a cui si trova l’oggetto
• Il grado di ossidazione dell’oggetto
• La dimensione dell’oggetto
• Disturbi elettromagnetici ed elettrici (ad es. cavi interrati) in prossimità dell’oggetto Proprio a causa della presenza di questi fattori, è ancora più importante far pratica con il metal detector e
analizzare i possibili risultati della ricerca prima di procedere alla “caccia al tesoro”.
12. Manutenzione e cura
Il metal detector non necessita di manutenzione. In caso di malfunzionamento, prima di tutto sostituire le batterie. Se l’errore persiste, contattare il servizio assistenza.
Pulire il dispositivo solo con un panno pulito, morbido e asciutto. Se è stata effettuata una ricerca in acqua, il metal detector deve essere pulito con un panno asciutto.
13. Smaltimento
a) Osservazioni generali
Al termine del ciclo di vita, il prodotto deve essere smaltito in conformità con le norme di legge
vigenti.
Rimuovere le pile o gli accumulatori installati e smaltirli separatamente dal prodotto.
b) Batterie e accumulatori
L’utilizzatore finale è tenuto per legge (ordinanza sulle batterie) a riconsegnare tutte le pile e gli accumu­latori usati.
Il simbolo riportato a lato contrassegna batterie e accumulatori contenenti sostanze nocive e
indica il divieto di smaltimento con i rifiuti domestici. I simboli dei metalli pesanti rilevanti sono: Cd=Cadmio, Hg=Mercurio, Pb=Piombo (il simbolo è riportato sulla batteria o sull’accumulatore, per esempio sotto il simbolo del bidone della spazzatura riportato a sinistra).
Le batterie e gli accumulatori usati vengono ritirati gratuitamente nei punti di raccolta del proprio
Oltre ad assolvere un obbligo di legge, si contribuirà così alla salvaguardia dell’ambiente.
comune, nelle nostre filiali o in qualsiasi negozio di vendita di batterie e accumulatori.
13
14. Dichiarazione di conformità
Con la presente il produttore dichiara che questo prodotto è conforme alle disposizioni fondamentali e alle altre norme rilevanti della Direttiva 1999/5/CE.
La dichiarazione di conformità di questo prodotto è disponibile all’indirizzo www.conrad.com.
15. Dati tecnici
Lunghezza......................................................max. 134 cm
Diametro della sonda ..................................20 cm
Profondità ......................................................max. 20 cm
Peso................................................................1100 g
Tipo batterie ..................................................Batteria a 9 V (2 elementi)
Uscita cuffie ..................................................Jack da 3,5 millimetri
Misure e peso possono variare leggermente per motivi tecnici legati alla produzione.
14
15
I Note legali
Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com). Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie, mi-
crofilm o memorizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore. È altresì vietata la riproduzione sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa.
© Copyright 2015 by Conrad Electronic SE. V1_1015_02/VTP
Loading...