Renkforce 1362922 Operating Instructions [it]

I
Istruzioni
Rilevatore di movime to da soffitto a 360° con base angolare
N. ord. 1362922
Uso previsto
Il sensore PIR integrato nel rilevatore di movimento reagisce alle variazioni di temperatura nella zona di rilevamento, ad es. quando una persona, un animale di grossa taglia o una macchina entra nella zona di rilevamento.
Il rilevatore di movimento è quindi utilizzato per monitorare ingressi, accessi a garage, scale, ecc. Sull’uscita del rilevatore di movimento può essere montata, ad esempio, una luce o altro dispositi-
vo. Osservare le informazioni riportate nel paragrafo “Dati tecnici”. Il rilevatore di movimento può essere montato su una parete verticale, sull’angolo di un edificio
verticale (con la base angolare fornita) o sul soffitto di una camera. Un utilizzo diverso da quello descritto in precedenza potrebbe danneggiare il prodotto e comporta-
re rischi associati quali cortocircuiti, incendio, scosse elettriche ecc. Il prodotto non deve essere modificato o ricostruito!
Osservare sempre le indicazioni di sicurezza incluse nelle presenti istruzioni. Leggere attentamen­te le istruzioni, conservarle e osservarle.
Questo prodotto è conforme a tutte le normative nazionali ed europee vigenti. Tutti i nomi di società e prodotti sono marchi commerciali dei rispettivi proprietari. Tutti i diritti riservati.
Dotazione
• Rilevatore di movimento
• Base angolare
• Materiale di montaggio (viti, tasselli)
• Copertura per il sensore PIR (per limitare l’area di rilevamento)
• Istruzioni
Significato di simboli e marcature
Questo simbolo indica che sussiste pericolo per la salute dell’utente, ad es. scossa
elettrica.
Questo simbolo con il punto esclamativo indica particolari pericoli connessi alla movi-
mentazione, all’utilizzo o al funzionamento.
Il simbolo della “Freccia” indica che vi sono suggerimenti e indicazioni speciali relativi
al funzionamento.
IP55 Il prodotto è idoneo per l’uso in ambienti esterni.
• Il prodotto può essere montato in ambienti esterni e interni (tipo di protezione IP55).
• Il prodotto può essere installato e montato solo in modo fisso.
• Non utilizzare il rilevatore di movimento in camere o in ambienti difficili dove sono o
• Il prodotto non può essere esposto a temperature estreme, vibrazione forte o forte
• Non volgere mai il getto d’acqua di un tubo flessibile da giardino o un pulitore ad alta
• Se si presume che non è più possibile il funzionamento privo di rischi, il prodotto
Si ritiene che non sia più possibile un funzionamento sicuro quando:
- il prodotto è visibilmente danneggiato
- il prodotto non funziona o non funziona correttamente (luce tremolante, produzio-
- il prodotto è stato conservato per lungo tempo in condizioni sfavorevoli
- si è verificato uno stress grave da trasporto
• Far attenzione a non lasciare il materiale di imballaggio incustodito in quanto potreb-
• In ambienti commerciali devono essere osservate tutte le normative antinfortunisti-
• In caso di domande che non trovano risposta in questo manuale d’uso, non esitate a
Osservare le informazioni riportate nel paragrafo “Montaggio”.
possono essere presenti gas, vapori o polveri! Rischio di esplosione!
sollecitazione meccanica.
pressione (ad es. per la pulizia) o simili verso il rilevatore di movimento!
deve essere messo fuori servizio e protetto dal funzionamento inavvertito. Far con­trollare il prodotto da un esperto.
ne di fumo od odore, crepitio udibile, decolorazione del prodotto o delle superfici circostanti)
be rappresentare un giocattolo pericoloso per i bambini.
che da parte delle società e deve essere presente un’assicurazione per gli impianti elettrici e i materiali operativi!
contattare noi o un altro specialista.
Preparazione per il montaggio
L’installazione del rilevatore di movimento deve essere eseguita da un tecnico qualifi­cato (es. elettricista) che abbia familiarità con le normative (ad es. VDE)!
L’esecuzione di lavori impropri con alimentazione di rete mette in pericolo non solo se
Se non si dispone di alcuna competenza per l’installazione, non installare da soli, ma
• Prestare attenzione alla corretta posizione di montaggio del rilevatore di movimento; esso deve
• Montare il rilevatore di movimento solo su una superficie stabile, ad es. muratura. A seconda
• Il rilevatore di movimento deve essere installato in modo che sia fuori dalla portata dei bambini.
• Il cavo di alimentazione del rilevatore di movimento deve essere assicurato alle reti secondarie
• L’installazione del rilevatore di movimento può essere effettuata solo senza tensione. Scollegare il cavo elettrico di alimentazione di rete rimuovendo la protezione da cortocircuito
Inoltre, spegnere l’interruttore differenziale associato, in modo che l’alimentatore sia completa-
• Verificare che non vi sia tensione sul cavo di alimentazione, con un idoneo misuratore.
stessi ma anche gli altri!
chiedere ad un esperto.
essere montato esclusivamente in modo che il sensore PIR sferico sia rivolto verso il basso.
Se questa posizione di montaggio non è osservata, e l’acqua può penetrare nel sensore
di movimento, vi è il rischio di una scossa elettrica mortale!
della parete, utilizzare viti e tasselli idonei per tale superficie.
con un fusibile 10/16A. Deve essere collegato un interruttore differenziale (FI).
oppure spegnere i dispositivi automatici di sicurezza. Proteggere i dispositivi dalla riaccensione inavvertita, ad es. con un cartello di avviso.
mente scollegato.
Funzionamento del rilevatore di movimento
Il prodotto appartiene alla classe di protezione II.
Indicazioni di sicurezza
Assicurarsi di leggere completamente le istruzioni in quanto contengono informazioni
importanti in merito alla corretta installazione e al funzionamento.
La garanzia decade in caso di danni dovuti alla mancata osservanza delle presenti
istruzioni! Non ci assumiamo alcuna responsabilità per danni consequenziali!
Non ci assumiamo alcuna responsabilità in caso di danni a cose o a persone causati
da un utilizzo inadeguato o dalla mancata osservanza delle indicazioni di sicurezza! In tali casi decade ogni diritto alla garanzia!
Attenzione!
L’installazione del prodotto deve essere eseguita da un tecnico qualificato (es. elettri-
cista) che abbia familiarità con le normative (ad es. VDE)!
L’esecuzione di lavori impropri con alimentazione di rete mette in pericolo non solo se
stessi ma anche gli altri!
Se non si dispone di alcuna competenza per l’installazione, non installare da soli, ma
chiedere ad un esperto.
• Per motivi di sicurezza e omologazione (CE) non è consentito lo spostamento fatto autonomamente e/o la modifica dell’apparecchio.
• Il prodotto non è un giocattolo e deve essere tenuto fuori dalla portata dei bambini! Vi è elevato rischio di scosse letali!
• Il prodotto può essere utilizzato solo con alimentazione di rete (si veda il paragrafo “Dati tecnici”). Non tentare mai di utilizzare il prodotto con una tensione diversa, poiché ciò potrebbe distruggerlo.
• Il prodotto appartiene alla classe di protezione II.
• Per l’installazione deve essere previsto un separatore onnipolare della tensione di
rete (ad es. interruttore differenziale).
Il sensore PIR integrato nel rilevatore di movimento reagisce alle variazioni di temperatura nella zona di rilevamento, ad esempio quando una persona o un animale, la cui temperatura è diversa rispetto all’ambiente circostante, entra nell’area di rilevamento.
Per garantire un rilevamento ottimale, il sensore di movimento deve essere collocato in modo che l’oggetto da rilevare non vada contro il rilevatore, ma attraversi l’area di rilevamento da sinistra a destra o viceversa. Tenere questo a mente quando si installa il prodotto.
Ruotando il sensore PIR sferico (con una tacca integrata ruotando si avverte un clic) è possibile regolare il campo di rilevamento triangolare.
La portata del rilevatore di movimento dipende da diversi fattori:
• Altezza di montaggio del rilevatore di movimento
• Differenza di temperatura tra l’oggetto in movimento e l’ambiente circostante
• Dimensioni dell’oggetto
• Distanza dell’oggetto dal rilevatore di movimento
• Direzione e velocità del movimento
• Temperatura ambiente
Dopo aver attivato la tensione di rete, occorrono circa 60 secondi affinché il sensore PIR nel rile­vatore di movimento rilevi la temperatura dell’ambiente e la variazione di temperatura nella zona di rilevamento.
Il campo di rilevamento può essere limitato da una copertura opaca posta sopra la lente del rileva­tore di movimento. Questa può essere regolata adeguatamente:
Montaggio
Osservare le informazioni contenute nel capitolo “Preparazione per il montaggio”!
Il rilevatore di movimento può essere montato in 4 modi diversi:
A Montaggio a parete su una parete verticale B Montaggio angolare su un angolo interno di un ufficio verticale (sulla base angolare fornita) C Montaggio angolare su un angolo esterno di un ufficio verticale (sulla base angolare fornita) D Montaggio sotto un soffitto (il sensore PIR è ruotabile a 180°C)
È importante notare che, in caso di montaggio a parete o di montaggio
angolare, il sensore PIR sferico deve essere rivolto verticalmente ver­so il basso, mentre l’alloggiamento del rilevatore di movimento deve essere rivolto verso l’alto (si veda la freccia nell’immagine a destra).
Se questa indicazione non è osservata, non vi è alcuna garanzia della
protezione IP55, in quanto l’acqua potrebbe penetrare e danneggiare il rilevatore di movimento. Inoltre sussiste pericolo di morte dovuto a scossa elettrica!
Procedere come segue:
• Estrarre la copertura dal rilevatore di movimento.
Impostazioni sul rilevatore di movimento
• Impostazione della durata di funzionamento per collegamento L´ (manopola “TIME”)
Con questa manopola è possibile impostare la durata di funzionamento per il collegamento L´.
Una rotazione verso sinistra riduce la durata di accensione, una rotazione verso destra la pro­lunga. È possibile un’impostazione di 1 secondo (Posizione “ 5, 10 o 15 minuti.
Se durante il tempo di accensione è rilevato un nuovo movimento, il tempo di accensione rico-
mincia.
Nella posizione “
è possibile dopo un periodo di pausa di 9 secondi. Questa funzione può essere utilizzata, ad esempio, per il controllo di scale mobili.
• Impostazione del controllo della luminosità (manopola “LUX”)
Con questa manopola può essere impostata la soglia di accensione, ovvero, a quale grado di
luminosità dell’ambiente il rilevatore di movimento è attivato.
Ruotando verso sinistra in direzione del simbolo della luna, il rilevatore di movimento si attiva
solo in condizioni di scarsa illuminazione; ruotando verso destra verso il simbolo del sole, il rilevatore è già pronto funzionare in condizioni di maggiore luminosità. La posizione “TEST” viene utilizzata per controllare la copertura (il rilevamento di luminosità è disattivato, il tempo di funzionamento del relè nel rilevatore di movimento è di circa 3 secondi).
• Impostazione della sensibilità (manopola “SENS”)
Questa manopola può essere utilizzata per definire la variazione termica alla quale deve essere
attivato il funzionamento.
Con una rotazione verso sinistra il rilevatore di movimento si attiva a variazioni termiche più
basse, mentre con una rotazione verso sinistra a variazioni termiche più alte. Attraverso questa funzione, è anche possibile influenzare la portata del sensore PIR (ad esempio, una persona che passa attraverso l’area monitorata viene rilevata solo quando vicina al sensore PIR, se la sensibilità è ridotta).
” è attivata l’uscita L´ per 1 secondo; un nuovo rilevamento di movimento
”), 3 o 15 secondi, nonché 1, 3,
Manutenzione e cura
Il rilevatore di movimento è esente da manutenzione, non smontarlo mai (tranne per quanto riguar­da la procedura per il montaggio e per il collegamento descritta in queste istruzioni).
La manutenzione o le riparazioni possono essere effettuate solo da personale qualificato. Pulire la lente del rilevatore di movimento di tanto in tanto da polvere o detriti; a tale scopo utiliz-
zare solo un panno asciutto, morbido e pulito.
Non dirigere mai il getto d’acqua di un tubo flessibile da giardino o di un pulitore ad alta
pressione verso il rilevatore di movimento!
• Sollevare il tappo di protezione con un cacciavite piatto.
Sotto si trova il morsetto a vite per la connessione e due fori per il
montaggio a parete/angolare/montaggio a soffitto.
• A seconda della posizione di montaggio desiderata, fissare innanzitutto la base angolare con viti
e tasselli adatti. Prestare attenzione alla freccia “ verso l’alto.
Assicurarsi che durante la realizzazione dei fori di montaggio nel muro e il serraggio
delle viti non si danneggi alcun cavo o filo.
Si consiglia un’altezza di montaggio di ca. 2,5 m. A seconda dell’area monitorata desiderata
e dell’orientamento del sensore PIR, il rilevatore di movimento può essere montato anche ad un’altezza diversa.
• Far passare i cavi di installazione attraverso le guarnizioni in gomma del rilevatore di movimen-
to, non tagliare la guarnizione in gomma troppo spessa!
• Fissare il rilevatore di movimento con 2 viti alla parete o alla base angolare precedentemente
montata.
• Collegare il cavo di alimentazione e il cavo del consumatore al rilevatore di movimento con i
morsetti a vite. L = Fase del cavo di alimentazione, Cavo marrone N = Conduttore di terra del cavo di alimentazione, Cavo blu L´ = Fase attivata, all’alimentazione Il conduttore di terra può essere fissato ad una vite separata all’interno dell’alloggiamento del
rilevatore di movimento. Il morsetto viene utilizzato solo per il cablaggio del conduttore di pro-
tezione al consumatore collegato (se il conduttore di protezione è necessario). Il rilevatore di
movimento appartiene alla classe di protezione II e non necessita di conduttore di terra.
Assicurarsi che i cavi non restino troppo a lungo senza isolamento.
Controllare che le viti di fissaggio dei cavi del rilevatore di movimento siano strette
adeguatamente o stringerle in modo appropriato.
• Dopo aver collegato tutti i cavi chiudere il tappo di protezione di nuovo in modo da farlo scattare
in posizione.
• Dopo aver impostato la manopola per il ciclo di lavoro (“TIME”), la sensibilità (“SENS”) e il
regolatore di luminosità (“LUX”), per iniziare rimuovere la copertura.
• Accendere l’alimentazione. Occorrono circa 60 secondi fino a quando il sensore PIR rileva la
temperatura dell’ambiente e la variazione di temperatura nella zona di rilevamento.
Durante questi 60 secondi l’alimentazione si accende e si spegne. Il rilevatore di movi-
mento è pronto per l’uso.
UP” che deve essere rivolta verticalmente
Smaltimento
Il prodotto non va smaltito insieme ai rifiuti domestici.
Alla fine del suo ciclo di vita, smaltire il prodotto in conformità alle normative vigenti in
materia.
Dati tecnici
Tensione di esercizio .....................................................220 - 240 V/CA, 50 Hz
Massima potenza erogabile (collegamento L1) ........2000 W (carico ohm)
...................................................................................1200 W (carico induttivo)
I consumatori con carico prevalentemente ohmico sono lampadine, radiatori ecc.
I consumatori con carico induttivo sono i motori, reattori, trasformatori convenzionali,
Tipo di interruttore .........................................................Relè
Tipo di protezione ...........................................................IP55
Classe di protezione ......................................................II
Posizione di montaggio .................................................Montaggio a parete, angolare o a soffitto
Angolo di ripresa ............................................................360°
Portata PIR ......................................................................Max. 16 m, su regolatore sensibilità riducibile
Tempo di commutazione ............................................... 3 s, 15 s, 1 min, 3 min, 5 min, 10 min, 15 min o
Luminosità ambiente .....................................................Regolabile, da 5 a 1000 Lux
Dimensioni.......................................................................ca. 145 x 82 x 75 mm (A x L x P)
Peso..................................................................................ca. 190 g (senza base angolare)
lampade a risparmio energetico, ecc.
circuito a impulsi (1 s)
Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com). Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie, microfilm o memo-
rizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore. È altresì vietata la riproduzione sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa.
© Copyright 2015 by Conrad Electronic SE. V1_0615_01/SM
Loading...