Renkforce 1362920 Operating Instructions [it]

I
Istruzioni
Rilevatore di movimento ad alta frequenza da
incasso a soffitto
N. ord. 1362920
Uso conforme
Il sensore HF integrato nel rilevatore di movimento reagisce ai movimenti nella zona di rilevamento, ad es. quando una persona entra nella zona di rilevamento.
altro dispositivo. Osservare la potenza di collegamento massima nel capitolo “Dati tecnici”.
Il rilevatore di movimento, grazie al suo design, è particolarmente adatto per l’installa­zione a soffitto (ad es. in uffici).
Il rilevatore di movimento è destinato solo per il montaggio e l’uso in ambienti interni asciutti e chiusi, non è idoneo per ambienti umidi o bagnati.
Osservare sempre le indicazioni di sicurezza incluse nelle presenti istruzioni. Leggere attentamente le istruzioni, conservarle e osservarle.
Un utilizzo diverso da quello descritto in precedenza potrebbe danneggiare il prodotto e comportare rischi associati quali cortocircuiti, incendio, scosse elettriche ecc. Il prodotto non deve essere modificato o ricostruito!
Questo prodotto è conforme a tutte le normative nazionali ed europee vigenti. Tutti i nomi di società e prodotti sono marchi commerciali dei rispettivi proprietari. Tutti i diritti riservati.
Dotazione
• Rilevatore di movimento
• Istruzioni
Significato di simboli e marcature
Il simbolo con il fulmine in un triangolo indica che sussiste pericolo per la
salute dell’utente, ad es. scossa elettrica.
Questo simbolo indica particolari pericoli connessi alla movimentazione,
all’utilizzo o al funzionamento.
Il simbolo della “Freccia” indica che vi sono suggerimenti e indicazioni spe-
ciali relativi al funzionamento.
Il prodotto è idoneo per l’utilizzo solo in ambienti asciutti, non umidi o ba­gnati.
Osservare le istruzioni!
Indicazioni di sicurezza
Leggere per intero le presenti istruzioni poiché contengono importanti in-
La garanzia decade in caso di danni dovuti alla mancata osservanza del-
Attenzione, avviso importante!
Installazione solo da parte di persone con rilevanti competenze ed espe-
A causa di un’installazione non corretta si rischia :
• la propria vita,
• la vita dell’utilizzatore dell’impianto elettrico. Con un’installazione non corretta si rischiano lesioni gravi, ad es. ustioni. Si avrà responsabilità personale per danni a persone e cose.
Consultare un elettricista qualificato!
formazioni per la corretta installazione e per il funzionamento.
le presenti istruzioni! Non ci assumiamo alcuna responsabilità per danni consequenziali!
rienza in ambito elettrotecnico! *)
*) Competenze per l’installazione:
Per l’installazione sono necessarie in particolare le seguenti competenze:
• le “5 regole di sicurezza” applicabili: sbloccare; assicurare contro rein-
• Scelta degli attrezzi idonei dei dispositivi di misurazione e, se necessario,
• Valutazione dei dati di misurazione
• Scelta del materiale dell’impianto elettrico per assicurare le condizioni di
• Tipi di protezione IP
• Installazione del materiale dell’impianto elettrico
• Tipo di rete di alimentazione (sistema TN, sistema IT, sistema TT) e le se-
Se non si dispone di alcuna competenza per l’installazione, non installare
• Per motivi di sicurezza e omologazione (CE) non è consentito lo sposta-
• Il prodotto non è un giocattolo e deve essere tenuto fuori dalla portata dei
• Il prodotto può essere utilizzato solo con alimentazione di rete (si veda il
• Per l’installazione deve essere previsto un separatore onnipolare della
• Il prodotto deve essere montato e utilizzato in ambiente asciutto, chiuso,
• Il prodotto può essere installato e montato solo in modo fisso. Non monta-
• Non utilizzare il prodotto in camere o in ambienti difficili dove sono o pos-
• Il prodotto non può essere esposto a temperature estreme, vibrazione for-
• Se si riconosce che non è più possibile il funzionamento privo di rischi, il
Si ritiene che non sia più possibile un funzionamento sicuro quando:
- il prodotto è visibilmente danneggiato
- il prodotto non funziona o non funziona correttamente (luce tremolante,
-
- si è verificato uno stress grave da trasporto
• Prestare attenzione a non lasciare il materiale di imballaggio incustodito
• In ambienti commerciali devono essere osservate tutte le normative an-
• In caso di domande che non trovano risposta in queste istruzioni, non esi-
serimento; assicurare esclusione della tensione; terra e cortocircuito; coprire o proteggere le parti adiacenti sotto tensione
dei dispositivi di protezione individuale
spegnimento
guenti condizioni di connessione (azzeramento classico, messa a terra di protezione, misure aggiuntive necessarie, ecc.)
da soli, ma chiedere ad un esperto.
mento fatto autonomamente e/o la modifica dell’apparecchio.
bambini! Vi è elevato rischio di scosse elettriche letali!
paragrafo “Dati tecnici”). Non tentare mai di utilizzare il prodotto con una tensione diversa, ciò potrebbe distruggerlo.
tensione di rete (ad es. interruttore differenziale).
non umido o bagnato. Vi è elevato rischio di scosse elettriche letali!
re/usare mai in veicoli.
sono essere presenti gas, vapori o polveri! Rischio di esplosione!
te o forte sollecitazione meccanica.
prodotto deve essere messo fuori servizio e protetto dal funzionamento inavvertito. Far controllare il prodotto da un esperto.
produzione di fumo o odore, crepitio udibile, decolorazione del prodotto o delle superfici circostanti)
il prodotto è stato conservato per lungo tempo in condizioni sfavorevoli
in quanto potrebbe rappresentare un giocattolo pericoloso per i bambini.
tinfortunistiche da parte delle società e deve essere presente un’assicu­razione per gli impianti elettrici e i materiali operativi!
tate a contattare noi o un altro tecnico specializzato.
Descrizione del funzionamento
Il rilevatore di movimento invia segnali a 5,8 GHz (come un radar). Questi sono poi riflessi nuovamente dalle superfici nell’area di rilevamento.
L’elettronica integrata analizza i segnali ricevuti. Se si verifica un movimento nell’area di rilevamento (è indifferente se si tratti di persone, animali o oggetti), i segnali ricevuti cambiano e l’uscita di commutazione del rilevatore di movimento viene attivata.
La portata del rilevatore di movimento dipende da diversi fattori:
• Altezza di montaggio del rilevatore di movimento
• Dimensioni dell’oggetto
• Impostazione della manopola “SENS” (sensibilità) del rilevatore di movimento
• Distanza dell’oggetto dal rilevatore di movimento
• Velocità di movimento
• Oggetti metallici in prossimità del rilevatore di movimento
L’area di rilevamento del rilevatore di movimento si può vedere nella figura a destra.
L’angolo di rilevamento orizzontale è di 360°, la portata è fino a 8 m.
All’altezza di installazione consigliata, compresa tra 2,5 e 3,5 m, vi è un campo di rilevamento più ampio che si estende fino al soffitto attraverso l’angolo di rilevamento verticale di 180°.
Descrizione del prodotto, controlli
1 2 3
6 7
8 8
4
5
9
1 Manopola “LUX” per impostare la soglia di luminosità di commutazione 2 Fermacavo per il cavo di collegamento 3 Manopola “SENS” per impostare la sensibilità/portata 4 Manopola “TIME” per l’impostazione della durata di accensione 5 Sensore di luminosità 6 Copertura di protezione trasparente (fissata con una sola vite) 7 Morsetti a vite per la tensione di rete e per il consumatore 8 Due staffe per il montaggio a soffitto 9 Antenna
Preparativi per il montaggio
• Montare il rilevatore di movimento in una superficie stabile. Il rilevatore di movimen­to può essere utilizzato solo se montato in modo fisso.
Grazie al design speciale con le due clip di fissaggio, il rilevatore di movimento può
essere installato solo a incasso in un controsoffitto o in pareti leggere (ad esempio cartongesso o simili). Per il montaggio è necessario un ritaglio circolare avente un diametro di ca. 63 mm.
Importante!
Il rilevatore di movimento non funziona correttamente se sono presenti og-
Anche il flusso in tubi di scarico o dell’acqua può attivare una procedura di
Se si installano più rilevatori di movimento, deve essere mantenuta una di-
• Attraverso la tecnologia HF utilizzata, muri, mobili ecc. non rappresentano un osta-
getti metallici dietro/sotto la posizione di montaggio (ad es. travi in acciaio, lamiere o simili)
commutazione.
stanza minima di 2 m.
colo per la rilevazione del movimento. A seconda dello spessore del materiale e del contenuto di umidità vi può essere un diverso comportamento di penetrazione o attenuazione del segnale HF.
Materiale Penetrazione Attenuazione
Plastica 5 - 10% Legno 10 - 20% Vetro 15 - 30% Muratura sì, con spessore della parete di <30 cm 60 - 70%
no, con spessore della parete di >30 cm 100% Cemento no 100% Metallo no 100%
Montaggio e collegamento
Si veda il capitolo “Indicazioni di sicurezza” e “Preparativi per il montag-
gio”!
L’installazione del rilevatore di movimento può essere effettuata solo senza
tensione. A tal fine non è sufficiente spegnere l’interruttore della luce!
Staccare il cavo di alimentazione, rimuovere il relativo fusibile o staccare il
Verificare che non vi sia tensione sul cavo di alimentazione mediante un
• Rimuovere il coperchio trasparente (6) svitando la vite. Premere con attenzione il
È possibile sollevare con attenzione il coperchio con un cacciavite a taglio, nel caso
• Rimuovere le due viti del fermacavo (2) e rimuoverlo.
• Isolare il cavo del filo di alimentazione e il
• Collegare il cavo di alimentazione e il cavo del
Per i morsetti a vite l’assegnazione dei colle-
L = Fase (cavo nero) N = Conduttore di terra (cavo blu) Nell’immagine, il terminale a sinistra è l’uscita
Osservare l’esempio del circuito accanto.
• Serrare il fermacavo (2) sul cavo.
• Il conduttore di terra (PE, cavo giallo-verde)
• Rimettere la copertura trasparente (6), prestare attenzione al corretto orientamento.
• Per l’impostazione delle tre manopole “TIME”, “SENS” e “LUX”, si veda il capitolo
• Piegare contemporaneamente le due clip di
Far scorrere il rilevatore di movimento nel ri-
• Accendere l’alimentazione.
salva vita; spegnere anche il corrispondente interruttore differenziale. Onde evitare una riaccensione involontaria, assicurarli con delle etichette di av­vertimento.
apposito misuratore.
coperchio contemporaneamente a sinistra e a destra in modo da staccare le clip dall’alloggiamento del rilevatore di movimento e tirarle verso l’alto.
in cui entrambe le clip non dovessero staccarsi. Tuttavia, non esercitare forza.
L
cavo di collegamento dalla rete. I singoli fili dei cavi devono essere rimossi per una lun­ghezza di circa 6 - 8 mm.
consumatore con i morsetti a vite (7), sezione filo 1,5 - 2,5 mm².
gamenti è la seguente.
(fase attivata) per il consumatore.
deve essere collegato a una posizione diversa (ad es. in una morsettiera esterna) in quanto nel rilevatore di movimento non vi è alcun fissaggio disponibile.
Le due clip di fissaggio della copertura devono essere posizionate nell’alloggiamen­to del rilevatore di movimento. Riavvitare la copertura con la vite rimossa all’inizio.
Il funzionamento del rilevatore di movimento è consentito solo con la coper-
tura trasparente correttamente applicata e fissata!
successivo.
montaggio (8) (sezione A), inserire il rilevatore di movimento sul soffitto (sezione B) attraver­so il ritaglio.
taglio preparato sul soffitto, fino a che le due clip di montaggio si ripiegano verso il basso e bloccano il sensore di movimento.
A
N
B
I valori sono solo orientativi. A seconda dei materiali e delle condizioni ambien­tali, possono verificarsi grandi deviazioni.
• Il rilevatore di movimento dovrebbe, idealmente, essere montato nel controsoffitto a un’altezza compresa tra 2,5 e 3,5 m. A seconda della natura dell’ambiente e della funzione desiderata, può essere preso in considerazione anche un montaggio a pa­rete (ad es. nel rivestimento della parete o in una parete leggera).
In ogni caso, assicurarsi che il prodotto montato sia fuori dalla portata dei
bambini.
• Quando il rilevatore di movimento è montato in un controsoffitto, deve essere man­tenuta una distanza di almeno 1 m dalle pareti. Con pareti sottili si raccomanda di mantenere una distanza maggiore, altrimenti anche le persone possono innescare una commutazione sull’altro lato del muro.
Mediante la manopola “SENS” è possibile limitare la portata, quando si trat-
ta di falso intervento.
Impostazioni sul rilevatore di movimento
Il rilevatore di movimento è dotato di tre manopole con cui è possibile regolare la durata di accensione (“TIME”), la sensibi­lità (“SENS”) e la soglia di accensione a una determinata luminosità dell’ambiente (“LUX”).
Manopola “TIME” (durata accensione)
Con questa manopola può essere regolata la durata di accensione per l’uscita al con­sumatore. Una rotazione verso sinistra in senso antiorario riduce la durata di funzio­namento del consumatore, una rotazione verso destra la prolunga.
È possibile impostare una durata da 10 secondi (tolleranza di ±3 secondi) fino a 12 minuti (tolleranza di ±1 minuti).
Se durante il tempo di accensione è rilevato un nuovo movimento, il tempo di accensione ricomincia, il consumatore resta acceso.
Manopola “SENS” (sensibilità)
Con questa manopola può essere impostata la forza del movimento, in modo tale che una procedura di commutazione possa essere attivata.
Con una rotazione verso sinistra in senso antiorario (in direzione “-”) si riduce la sensi­bilità, con una rotazione verso destra in senso orario (in direzione “+”) la si aumentata.
Attraverso l’impostazione della sensibilità, è anche possibile influenzare
la portata del sensore PIR (ad esempio, una persona che passa attraverso l’area monitorata viene rilevata solo quando vicina al sensore, se la sensibi­lità è ridotta).
Se si registrano di frequente dei falsi allarme, ridurre la sensibilità (ruotare
Manopola “LUX” (regolatore di luminosità)
Con questa manopola può essere impostata la soglia di accensione, ovvero a quale grado di luminosità dell’ambiente il rilevatore di movimento è attivato.
Ruotando verso sinistra in senso antiorario, il rilevatore di movimento si attiva solo in condizioni di scarsa illuminazione, ruotando verso destra, verso l’icona del sole, il rilevatore è già pronto per funzionare in condizioni di maggiore luminosità.
la manopola verso sinistra in direzione “-”).
Test di funzionamento
Per un test di funzionamento, impostare una durata di accensione breve (ruotare la manopola “TIME” sull’impostazione “10S”); inoltre, la manopola della luminosità (“LUX”) deve essere ruotata completamente verso destra (sull’icona del sole).
Con la manopola “SENS” è impostata la sensibilità desiderata. Per un primo test, porre la manopola nella posizione centrale.
Attraversare l’area di rilevamento. Il rilevatore di movimento attiva il consumatore col­legato, se è rilevato un movimento nell’area di rilevamento.
In base al test di funzionamento, impostare la manopola; si veda sopra.
Risoluzione dei problemi
Il consumatore collegato non si accende
• Controllare l’impostazione della manopola “LUX” della regolazione della luminosità. Se è troppa, ruotare verso sinistra in senso antiorario, in modo tale che il rilevatore di movimento si attivi solo al buio.
• Controllare se la tensione di rete è presente e se il consumatore (ad es. una lampa­dina) è funzionante.
• Aumentare la sensibilità (ruotare la manopola “SENS” in direzione “+”).
• Movimenti rapidi nella zona monitorata vengono filtrati dall’elettronica per evitare anomalie di funzionamento.
Il consumatore collegato è acceso in modo permanente
• Si verificano movimenti costanti nella zona monitorata; può trattarsi anche di un movimento nella camera adiacente rilevato attraverso la tecnologia HF utilizzata. Ridurre la sensibilità (ruotare la manopola “SENS” in direzione “-”).
Si osservi che: se il rilevatore di movimento viene attivato dal movimento e durante
il tempo di accensione avviene un nuovo rilevamento di movimento, il tempo di ac­censione ricomincia!
Impostare una durata di accensione molto breve come prova per isolare la causa.
Manutenzione e pulizia
Il prodotto è esente da manutenzione. Lasciar eseguire la manutenzione o le riparazio­ni da un tecnico specializzato.
Per la pulizia utilizzare un panno pulito, morbido e asciutto. La polvere può essere rimossa molto facilmente utilizzando un pennello morbido e pulito e un aspirapolvere.
Non usare detergenti abrasivi, chimici o aggressivi poiché potrebbero causare lo sco­lorimento o anche cambiamenti sostanziali delle superfici.
Smaltimento
Il prodotto non va smaltito insieme ai rifiuti domestici.
Alla fine del suo ciclo di vita, smaltire il prodotto secondo le disposizioni di
legge vigenti; consegnarlo ad esempio presso un apposito punto di raccolta.
Dichiarazione di Conformità (DOC)
Noi, Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Straße 1, D-92240 Hirschau, con la presente dichiariamo che questo prodotto è conforme ai requisiti fondamentali e alle altre di­sposizioni principali della direttiva 1999/5/CE.
La Dichiarazione di Conformità (DOC) di questo prodotto è reperibile al sito:
www.conrad.com
Dati tecnici
Tensione di esercizio .............................220 - 240 V/CA, 50 Hz
Assorbimento di potenza proprio ........ca. 0,9 W
Sistema HF ..............................................5,8 GHz, radar CW, banda ISM
Potenza di trasmissione ........................<0,2 mW
Potenza erogabile ..................................max. 1200 W (carico ohm)
...................................................................max. 300 W (carico induttivo)
I consumatori con carico prevalentemente ohmico sono lampadine, radia­tori ecc.
I consumatori con carico induttivo sono i motori, reattori (ad es. per LED),
Tipo di interruttore .................................relè, monopolare
Angolo di rilevamento ...........................
Portata .....................................................regolabile, ca. 1 - 8 m
Altezza di montaggio consigliata.........2,5 - 3,5 m (con montaggio a soffitto)
Velocità .........................................................................................................................................
di rilevamento del movimento ..............0,6 - 1,5 m/s
Durata di funzionamento.......................impostabile da 10 s (±3 s) a 12 min (±1 min)
Luminosità ambiente .............................regolabile, da 3 a 2000 Lux
Tipo di protezione ...................................IP20
Luogo di montaggio ...............................Solo in ambienti interni asciutti e chiusi
Condizioni ambientali ............................ Temperatura da -20 °C a +40 °C, umidità ambien-
Dimensioni...............................................76 x 75,4 mm (Ø x A)
Diametro del foro di montaggio ...........63 mm
Profondità di montaggio........................60 mm
Peso..........................................................100 g
trasformatori convenzionali, lampade a risparmio energetico, ecc.
orizzontale 360°, verticale 180° (si veda l’immagi­ne nel capitolo “Descrizione del funzionamento”)
tale da 0% a 93%, senza condensa
Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com). Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie, microfilm o memo-
rizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore. È altresì vietata la riproduzione sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa.
© Copyright 2015 by Conrad Electronic SE. V2_0915_02/VTP
Loading...