Renkforce 1334043 Operating Instructions [it]

Page 1
Istruzioni
Autoradio RUSD-SP 12/24 V
N. ord. 1334043
Page 2
2
Indice
Pagina
2. Uso previsto .........................................................................................................................................................
3. Spiegazione dei simboli .....................................................................................................................................
5. Avvertenze di sicurezza .....................................................................................................................................
7. Descrizione del prodotto
8. Assemblaggio meccanico .................................................................................................................................
a) Installazione nel vano radio .......................................................................................................................
b) Smontaggio ...................................................................................................................................................11
9. Collegamento elettrico ......................................................................................................................................
a) Collegamento dell‘antenna ........................................................................................................................
b) Collegamento delle uscite LINE ................................................................................................................
c) Collegamento AUX ......................................................................................................................................
d) Collegamento degli altoparlanti e dell‘alimentazione ...........................................................................
e) Installazione/Sostituzione della batteria del telecomando ..................................................................
10. Utilizzo ..................................................................................................................................................................15
a) Indicazioni generali d‘uso ..........................................................................................................................
b) Impostazioni del menu ................................................................................................................................
c) Funzionamento della radio .........................................................................................................................
d) Modalità USB/scheda di memoria ............................................................................................................
11. Precauzioni d‘uso
12. Smaltimento ........................................................................................................................................................24
13. Manutenzione .....................................................................................................................................................25
a) Sostituzione dei fusibili ...............................................................................................................................
b) Pulizia ............................................................................................................................................................25
14. Risoluzione dei problemi ...................................................................................................................................
15. Dati tecnici .........................................................................................................................................................
....................................................................................................................................8
...............................................................................................................................................24
4 4
5
9
10
11 12 12 12 12 14
15 17 19 22
25
26 27
Page 3
1. Introduzione
Gentile Cliente, grazie per aver acquistato questo prodotto. Il prodotto è conforme alle norme di legge nazionali ed europee. Per mantenere queste condizioni e garan
tire il funzionamento in sicurezza, è necessario rispettare le istruzioni riportate in questo documento.
Le presenti istruzioni sono parte integrante del prodotto. Esse contengono indicazioni impor-
tanti per la messa in funzione e l‘utilizzo del prodotto stesso che dovranno essere rispettate an­che da terzi ai quali venga eventualmente ceduto il prodotto. Conservare queste istruzioni per un‘eventuale consultazione futura.
Per domande tecniche rivolgersi ai seguenti contatti:
Italia: Tel: 02 929811 Fax: 02 89356429 e-mail: assistenzatecnica@conrad.it Lun – Ven: 9:00 – 18:00
-
3
Page 4
4
2. Uso previsto
L‘autoradio Renkforce consente di ricevere stazioni radio in un autoveicolo e di riprodurre dati audio da supporti di memoria compatibili, nonché di amplificarne e riprodurne il segnale.
Questo prodotto è certificato solo per il collegamento a circuiti di bordo a 12 V o a 24 V a tensione continua con il polo negativo della batteria dell‘autoveicolo collegato alla carrozzeria. L‘autoradio può essere instal lata e utilizzata solo in autoveicoli con questo tipo di tensione di bordo.
La modalità di installazione deve essere tale da garantire che il dispositivo sia protetto dall‘umidità e dall‘acqua.
Qualunque altro utilizzo, diverso da quello precedentemente descritto, può danneggiare il prodotto ed es sere fonte di pericolo, come ad esempio cortocircuito, incendio, folgorazione, ecc.
Il prodotto non deve essere modificato né trasformato in alcun modo, e il suo alloggiamento non deve essere aperto.
Attenersi a tutte le indicazioni di sicurezza riportate nelle presenti istruzioni!
3. Spiegazione dei simboli
Il punto esclamativo avvisa l‘utente della necessità di leggere le presenti istruzioni prima della
messa in funzione dell‘apparecchio e durante il suo utilizzo.
Il simbolo con la freccia segnala specifici suggerimenti o indicazioni per l‘uso.
-
-
4. Fornitura
• Autoradio
• Telecomando IR con batteria
• Telaio di incasso
• 2 chiavi si sbloccaggio
• Accessori di montaggio
• Istruzioni
Page 5
5. Avvertenze di sicurezza
La garanzia decade in caso di danni causati dalla mancata osservanza di queste avvertenze.
Non ci assumiamo alcuna responsabilità per i danni indiretti.
Non ci assumiamo alcuna responsabilità in caso di danni a cose o persone conseguenti
all‘utilizzo improprio o alla mancata osservanza delle indicazioni di sicurezza. In questi casi, la garanzia decade.
Gentile Cliente, Le indicazioni per la sicurezza e la protezione dai pericoli fornite di seguito non
hanno soltanto lo scopo di proteggere l‘apparecchio, bensì sono concepite anche per garantire la Sua incolumità. La invitiamo a leggere con attenzione e integralmente quanto riportato nel seguito.
• Per motivi di sicurezza non è consentito apportare modifiche arbitrarie all‘apparecchio e/o trasformarlo in qualsiasi modo.
• L‘unica fonte di alimentazione consentita è il circuito di bordo a 12 V o a 24 V a tensione continua (polo negativo della batteria collegato alla carrozzeria del veicolo). Non collegare l‘apparecchio a nessun‘altra fonte di alimentazione.
• Accertarsi che l‘apparecchio venga messo in funzione in modo corretto. Attenersi al riguardo a queste istruzioni.
• Il prodotto non è un giocattolo e non è adatto ai bambini. I bambini possono non essere in grado di comprendere la pericolosità intrinseca all‘uso di apparecchi elettrici.
• Non esporre l‘apparecchio ad alte temperature, gocce e spruzzi, forti vibrazioni ed elevate sollecitazioni meccaniche.
• Non lasciare incustodito l‘apparecchio durante il funzionamento.
• Non abbandonare in giro i materiali d‘imballaggio: potrebbero essere un giocattolo pericoloso per i bambini.
• Attenersi anche alle indicazioni di sicurezza e alle istruzioni degli altri apparecchi a cui questo apparecchio è collegato.
• In caso di dubbi sull‘allacciamento corretto alla rete elettrica o per domande che non trovano risposta nel presente manuale di istruzioni, mettersi in contatto con il nostro servizio di infor mazioni tecniche o con altro personale specializzato.
-
5
Page 6
6
6. Elementi di comando
Page 7
(1) Tasto / POWER/MUTE (2) Tasto SEL (3) Ghiera di controllo VOLUME/Tasti VOL+/VOL­(4) Tasti delle stazioni 1-6 (5) Tasto MD/MODE (6) Tasto BD/BAND (7) Tasti (8) Tasto A/PS / MP3 (9) Tasto DISP (10) Display (11) Tasto PAU / (12) Tasto RPT (13) Tasto INT (14) Tasto RDM (15) Tasti FL- / FL+ (16) Interfaccia USB (17) Lettore di schede di memoria (18) Connettore AUX (19) Altoparlante sinistro (20) Altoparlante destro
/
7
Page 8
8
7. Descrizione del prodotto
Il dispositivo è dotato delle seguenti caratteristiche:
• Unità radio VHF
• Interfaccia USB
• Lettore di schede SD
• Telecomando IR
• Elevata potenza in uscita (4 x 40 W max.)
• Uscita preamplificatore per il collegamento di un amplificatore di potenza
• AUX IN frontale per il collegamento di fonti audio esterne
• Regolazione elettronica di volume, bassi, alti, fader e bilanciamento
• Processore di segnale digitale per la regolazione delle caratteristiche del suono in base ai diversi generi musicali
• Correzione dell‘intensità sonora
• Sintonizzatore VHF con funzione RDS
• Sintonizzazione elettronica di precisione della stazione emittente tramite sintonizzatore PLL
• 18 memorie programmabili per le stazioni
• Ricerca manuale/automatica delle stazioni in entrambe le direzioni
• Memorizzazione automatica della stazione
• Visualizzazione dei tag ID3 nella riproduzione di MP3
• Impostazione dell‘ora tramite sistema RDS
• Terminale ISO
Page 9
8. Assemblaggio meccanico
La maggior parte degli autoveicoli è equipaggiata con un vano per l‘autoradio. La scelta della posizione di questo vano viene eettuata sulla base di considerazioni tecniche e di sicurezza. È consigliabile pertanto installare l‘autoradio in questo spazio predisposto.
L‘apparecchio necessita di un vano di incasso DIN di dimensioni 182 x 53 mm, vale a dire le dimensioni standard alle quali normalmente si attengono tutti i produttori di autoveicoli.
Se non è previsto un vano di incasso, informarsi presso il proprio concessionario sulla posizione corretta in cui installare l‘autoradio.
La posizione in cui deve essere incassato l‘apparecchio deve essere scelta con cura, per evi-
tare che esso possa interferire con la normale attività di guida del conducente o distrarlo dal
traco. Utilizzare solo il materiale di montaggio fornito per garantire la sicurezza dell‘installazione. Eventuali modifiche dell‘autoveicolo rese necessarie dall‘installazione dell‘autoradio o di altri
componenti devono essere eseguite in modo tale da non compromettere la sicurezza della cir
colazione o la stabilità strutturale del veicolo stesso. In molti autoveicoli l‘omologazione viene
meno anche solo rimuovendo un elemento in lamiera. Poiché durante il funzionamento l‘apparecchio produce calore, la posizione di installazione
deve essere resistente al calore. Prima di eseguire i fori per il fissaggio, verificare che non vengano danneggiati cavi elettrici,
condotte dei freni, il serbatoio del carburante o altri componenti. Durante l‘utilizzo degli utensili necessari per l‘installazione dei componenti dell‘impianto audio
sull‘auto, attenersi alle istruzioni per la sicurezza del produttore degli utensili. Durante l‘installazione dell‘impianto audio tenere conto del pericolo che possono provocare
dispositivi non fissati correttamente in caso di incidente. Pertanto fissare saldamente ogni pez
zo in una posizione che non possa essere pericolosa per i passeggeri.
Prima di procedere all‘installazione del dispositivo, verificare la profondità dello spazio a disposi-
zione per il montaggio.
-
-
9
Page 10
10
a) Installazione nel vano radio
• Sbloccare il telaio di incasso utilizzando entrambe le chiavi di sbloccaggio (Figura 1, punto 1).
• Rimuovere il telaio di incasso sfilandolo da dietro l‘apparecchio (Figura 1, punto 2).
• Inserire il telaio di incasso nel relativo vano del veicolo (Figura 2).
• Piegare alcune delle clip del telaio di incasso per fissarlo saldamente nell‘apertura per l‘installazione (Figura 3).
• Dopo aver eseguito tutti gli allacciamenti elettrici (vedere „Collegamento elettrico“), spingere l‘apparecchio nel telaio di incasso fino a quando si blocca (Figura 4).
Conservare le due chiavi di sbloccaggio, serviranno successivamente per lo smontaggio del dis-
positivo.
• Per proteggere il dispositivo da vibrazioni, fissarlo ulteriormente con il perno avvitabile posto nella parte posteriore dell‘apparecchio.
• La maggior parte dei veicoli è già predisposta con questo tipo di dispositivo di sicurezza. Se il proprio veicolo ne fosse sprovvisto, fissare l‘apparecchio con le bandelle forate fornite.
Per fissare l‘apparecchio, procedere come illustrato nella figura seguente.
Page 11
b) Smontaggio
• Inserire le due chiavi di sbloccaggio nelle fessure laterali del telaio di incasso fino a sbloccare l‘apparecchio.
• Se necessario, allentare la vite di fissaggio sul retro dell‘apparecchio.
• Sfilare delicatamente l‘autoradio dal telaio di incasso tenendolo per le chiavi di sbloccaggio.
• Staccare tutti i connettori sul retro dell‘apparecchio.
9. Collegamento elettrico
Il collegamento elettrico deve essere eseguito da personale qualificato.
Per evitare cortocircuiti e i danni all‘apparecchio che ne conseguono, durante l‘allacciamento
scollegare il polo negativo (massa) della batteria del veicolo.
Ricollegare il polo negativo della batteria solo dopo aver collegato l‘apparecchio e aver verifi
cato l‘allacciamento.
Per verificare la tensione sui cavi di bordo utilizzare solo un voltmetro o un tester per diodi,
poiché i tester normali assorbono troppa corrente e di conseguenza potrebbero danneggiare l‘elettronica di bordo.
Durante la posa dei cavi fare attenzione che questi non si schiaccino o che non sfreghino su
spigoli vivi, proteggendoli con boccole in gomma nei punti di passaggio.
Il cablaggio agli altoparlanti deve essere eettuato con cavi a due conduttori. Isolare i punti di
giunzione aperti. Accertarsi che nessun cavo possa essere danneggiato da spigoli vivi. Utilizzare soltanto altoparlanti con una potenza suciente (vedere la sezione „Dati tecnici“). Accertarsi che tutti gli altoparlanti abbiano la polarità corretta, ovvero che i segni più e meno
corrispondano in modo appropriato. I cavi di collegamento degli altoparlanti normalmente sono codificati: alcuni produttori con
trassegnano il cavo (+) anche con una striscia colorata, altri ancora utilizzano cavi ondulati per
il polo positivo e invece cavi piatti per il polo negativo. L‘apparecchio è stato progettato per funzionare con impedenze degli altoparlanti di almeno 4
ohm. Non collegare mai un altoparlante con impedenze inferiori.
-
-
11
Page 12
12
Nella maggior parte degli autoveicoli i cavi per l‘allacciamento elettrico e il collegamento degli
altoparlanti arrivano già fino al vano di incasso.
In caso contrario, accertarsi che i cavi inseriti successivamente siano protetti dai rispettivi fusi
bili di bordo predisposti (vedere il manuale dell‘utente del veicolo).
a) Collegamento dell‘antenna
• Inserire il connettore dell‘antenna del veicolo nella presa dell‘antenna dietro all‘apparecchio.
• Se il veicolo dispone di una presa per l‘antenna di tipo diverso, utilizzare un adattatore adeguato reperi bile presso un negozio specializzato.
b) Collegamento delle uscite LINE
L‘autoradio è dotata di uscite LINE per il collegamento di un amplificatore di potenza.
Per il collegamento delle prese RCA utilizzare soltanto appositi cavi RCA schermati. L‘utilizzo
di altri cavi può causare malfunzionamenti. I cavi di collegamento devono essere tenuti il più possibile corti. Non posare questi cavi nelle vicinanze di altri cavi per evitare fastidiose interferenze sulle
linee. Per evitare distorsioni o regolazioni sbagliate che potrebbero danneggiare l‘apparecchio, pos
sono essere collegati alle prese RCA solo apparecchi dotati di prese RCA dello stesso tipo.
Collegare le prese RCA sul lato posteriore dell‘apparecchio agli ingressi dell‘amplificatore di potenza.
La presa rossa serve a collegare il canale di destra.
La presa bianca serve a collegare il canale di sinistra.
-
-
-
c) Collegamento AUX
Al connettore AUX (18) può essere collegato un apparecchio audio, ad esempio un lettore MP3 portatile, per riprodurne il segnale tramite l‘altoparlante dell‘auto.
Collegare il connettore AUX (18) all‘uscita audio dell‘apparecchio esterno.
d) Collegamento degli altoparlanti e dell‘alimentazione
Se l‘autoveicolo è già dotato di un attacco a presa ISO, in presenza di un‘assegnazione dei pin uguale (da verificare in precedenza) è possibile eettuare il collegamento diretto con il terminale di collegamento ISO. In caso di diversa assegnazione dei pin, per eettuare il collegamento è necessario un adattatore specifico per l‘autoveicolo, reperibile in commercio.
L’assegnazione dei pin alla presa di collegamento ISO dell‘autoradio è visibile nelle figure seguenti. Per l’assegnazione dei pin della presa del proprio autoveicolo rivolgersi al rivenditore della vettura.
Page 13
Attacco a presa B (collegamento altoparlanti) (1) Altoparlante destro posteriore (+) (2) Altoparlante destro posteriore (-) (3) Altoparlante destro anteriore (+) (4) Altoparlante destro anteriore (-) (5) Altoparlante sinistro anteriore (+) (6) Altoparlante sinistro anteriore (-) (7) Altoparlante sinistro posteriore (+) (8) Altoparlante sinistro posteriore (-)
Attacco a presa A (alimentazione) (1) Non assegnato (2) Non assegnato (3) Non assegnato (4) Corrente continua +12/24 V (5) Uscita di controllo dell‘antenna (6) Non assegnato (7) Accensione +12/24 V (8) Massa
• Il terminale della corrente continua +12/24 V (4) deve essere collegato a un cavo che fornisce costante­mente +12 V o 24 V anche ad accensione disattivata (terminale 30 della rete di bordo). Questo terminale serve per memorizzare le impostazioni dell‘utente, l‘ora e così via.
• L‘uscita di controllo dell‘antenna (5) fornisce, ad apparecchio acceso, una tensione di +12/24 V. Questo cavo può essere utilizzato per alimentare un‘antenna elettrica o per fornire la tensione necessaria per accendere un amplificatore da auto.
• Il terminale di accensione +12/24 V (7) deve essere collegato a un cavo che fornisce +12 V oppure 24 V solo quando l‘accensione è attivata (terminale 15 della rete di bordo).
Non collegare il terminale alla corrente continua poiché in caso di sosta prolungata della vettura
la batteria di bordo potrebbe scaricarsi.
• Il terminale di massa (8) viene collegato alla carrozzeria della vettura.
Le tecniche di incollaggio utilizzate sempre più frequentemente così come le superfici metalliche
laccate limitano la conducibilità elettrica. Non tutte le parti metalliche, pertanto, sono idonee come punto di massa.
13
Page 14
14
e) Installazione/Sostituzione della batteria del telecomando
Quando si inserisce la batteria, prestare attenzione alla polarità corretta.
Non lasciare incustodite le batterie. Esse costituiscono un pericolo se ingerite da bambini o
animali domestici. Nel caso si verifichi questa evenienza, rivolgersi immediatamente a un me dico.
Batterie che perdono o danneggiate possono causare ustioni a contatto con la pelle. In questo
caso utilizzare guanti protettivi adatti.
Fare attenzione a non cortocircuitare o gettare nel fuoco la batteria. Questa inoltre non deve
essere ricaricata. Pericolo di esplosione!
In caso di inutilizzo prolungato, rimuovere la batteria.
Alla prima messa in funzione, proteggere la batteria del telecomando contro lo scaricamento me-
diante un foglio isolante. Rimuovere questo foglio prima dell’utilizzo estraendolo dal vano batteria del telecomando.
• Sbloccare la leva di sicurezza ed estrarre il portabatterie collocato sul lato posteriore del telecomando.
• Inserire una nuova pila a bottone al litio CR2025 da 3V rispettando la polarità corretta. Il polo positivo della batteria deve essere rivolto verso l‘alto.
• Richiudere l‘alloggiamento delle batterie, facendo attenzione a far scattare la linguetta di blocco.
-
• Se il telecomando non funziona più correttamente, significa che la batteria è scarica e deve essere sostituita con una nuova batteria dello stesso tipo.
• Per la sostituzione della batteria, vedere la descrizione fornita in precedenza.
• In questo caso, tuttavia, sostituire la batteria scarica con una nuova dello stesso tipo.
Page 15
10. Funzionamento
Mettere in servizio l‘apparecchio soltanto dopo aver letto queste istruzioni e averne appreso le
funzioni.
Controllare ancora una volta che tutti i collegamenti siano stati eettuati correttamente. Al
a) Indicazioni generali d‘uso
Tasto /POWER/MUTE (1)
Questo tasto consente di accendere e spegnere l‘apparecchio e di attivare il mute. Se l‘apparecchio è spento, premerlo brevemente per accenderlo Se l‘apparecchio è acceso, premerlo brevemente per attivare o disattivare il mute Se l‘apparecchio è acceso, premerlo a lungo per spegnerlo.
Ghiera di controllo VOLUME/Tasti VOL+/VOL- (3)
Durante il normale funzionamento, il volume viene regolato mediante la ghiera di controllo VOLUME. In combinazione con il tasto SEL (2) è possibile regolare varie impostazioni audio:
Premere brevemente il tasto SEL (2) una o più volte per modificare i parametri BAS (regolazione dei toni bassi), TRE (regolazione dei toni alti), BAL (impostazione del bilanciamento) e FAD (impostazione del fader) tramite la ghiera di regolazione VOLUME (3).
termine del controllo, ricollegare il polo negativo della batteria di bordo.
Per l‘accensione può essere premuto anche qualsiasi altro tasto dell‘apparecchio.
Gli altoparlanti incorporati sono paralleli alle connessioni dell‘altoparlante anteriore. Si prega di
notare questo nell‘impostazione del fader (distribuzione del volume anteriore/posteriore).
Display (10)
Sul display (10) vengono mostrate tutte le informazioni relative alla fonte audio (unità radio, riproduttore lettore di schede SD e così via) in riproduzione.
Tasto MD/MODE (5)
Questo tasto consente di selezionare la fonte audio desiderata. Premere brevemente il tasto per visualizzare a rotazione la fonte successiva: TUNER > USB > CARD > AUX
Se una fonte non è attiva, vale a dire non è stato installato il relativo supporto, tale fonte viene
ignorata e non compare tra le scelte.
15
Page 16
16
Tasto DISP (9)
Questo tasto consente di visualizzare diverse informazioni sul display (10). Premendo più volte il tasto, le informazioni sullo schermo cambiano.
Questa funzione può essere richiamata premendo il tasto BD (6). Quando si smette di premere il tasto, sullo schermo dopo un breve periodo vengono visualizzate nuova
mente le informazioni iniziali.
Funzione RESET
Questa funzione consente di ripristinare i valori originali di fabbrica di tutte le impostazioni. Premere il tasto RESET utilizzando un oggetto appuntito, ad esempio la punta di una biro, nei casi segu
enti:
- al termine dell‘installazione e delle operazioni di collegamento
- se l‘apparecchio non risponde più alla pressione dei tasti
- se sul display sono visualizzati simboli indefiniti
-
-
Page 17
b) Impostazioni di menu
Ghiera di controllo VOLUME (3)/Tasto SEL (2)
Per selezionare le impostazioni di menu, premere dapprima più a lungo (>2 secondi) il tasto SEL (2), quindi premere nuovamente questo tasto, ma solo brevemente, fino a quando sul display non compare la funzione desiderata.
Le opzioni per ogni impostazione vengono selezionate ruotando la ghiera di controllo VOLUME o premendo i tasti VOL+/VOL- (3).
TA ON/OFF TA ON: La funzione di rilevamento di notiziari sul traco è attivata. TA OFF: La funzione di rilevamento di notiziari sul traco è disattivata. Se viene ricevuta una stazione di informazioni sul traco, sul display compare la scritta TP = Trac Pro
gramm. Quando la funzione TA è attiva, sul display compare anche l‘acronimo TA. Se si sta ascoltando un‘altra fonte, ad esempio una riproduzione SD, l‘audio del programma viene interrotto
per la durata dell‘annuncio sul traco. Se il volume della trasmissione radiofonica che si sta ascoltando è molto basso, viene alzato automatica
mente durante l‘annuncio del traco.
Se la funzione di rilevamento dei notiziari sul traco è attivata (TA ON), vengono ricevute solo le
stazioni radio che trasmettono notiziari sul traco. Se si ricevono stazioni senza informazioni sul traco, viene avviata una ricerca automatica.
AF ON/OFF AF ON: La funzione AF è attivata. AF OFF: La funzione AF è disattivata. La funzione AF attiva la sintonizzazione automatica di una stazione (vedere „Modalità radio“). Sul display appare la scritta AF. Se non è possibile ricevere nessuna stazione RDS o se la ricezione è debo
le, la scritta lampeggia. Quando la ricezione di una stazione RDS è buona, il simbolo rimane fisso.
Solo se la funzione AF è attivata (AF ON), l‘apparecchio sarà in grado di passare automatica-
mente a una stazione migliore se ci si allontana dalla zona di copertura.
-
-
-
EQ - EQUALIZER FLAT Equalizzatore acceso, risposta in frequenza lineare CLASSIC Impostazione predefinita per la musica classica ROCK Impostazione predefinita per la musica rock POP Impostazione predefinita per la musica pop EQ OFF Equalizzatore spento
17
Page 18
18
AVOL Ruotare la ghiera di controllo VOLUME (3) per impostare il volume di accensione dell‘apparecchio.
STEREO/MONO STEREO: È attivata la ricezione stereo. MONO: È attivata la ricezione mono.
In condizioni di cattiva ricezione, può essere vantaggioso impostare la radio per la ricezione in
mono. In modalità mono, il funzionamento della radio non dà problemi.
LOUD ON/OFF LOUD ON: Il circuito loudness è attivato. LOUD OFF: Il circuito loudness è disattivato. Il suono non subisce alcuna alterazione.
Riducendo il volume, l‘orecchio umano percepisce i toni alti e bassi con minore precisione. Au-
mentando la gamma di frequenze a un basso volume (correzione del loudness) viene contrastato questo eetto e la riproduzione musicale risulta più naturale.
SPK ON/OFF SPK ON: L‘altoparlante interno è attivato. SPK OFF: L‘altoparlante interno è disattivato.
Se alle uscite degli altoparlanti anteriori sono collegati degli altoparlanti, gli altoparlanti incorpo-
rati alla radio possono essere disattivati tramite questa funzione.
DX/LOCAL DX: Vengono ricevute tutte le stazioni. LOCAL: Vengono ricevute solo le stazioni con un‘intensità di campo molto buona.
In zone con molte stazioni e buona ricezione radio, potrebbe essere vantaggioso impostare
l‘opzione LOCAL. Le stazioni con ricezione debole che possono essere ricevute solo con disturbi, vengono saltate durante la ricerca dei canali.
Impostazione tempo CT Ruotare la ghiera di controllo VOLUME (3) in senso orario per impostare i minuti dell‘indicatore dell‘ora. Ruotare la ghiera di controllo VOLUME (3) in senso antiorario per impostare le ore dell‘indicatore dell‘ora.
Quando si riceve una stazione RDS, l‘indicatore dell‘ora regola automaticamente l‘ora corretta.
Page 19
c) Modalità radio
Il concetto di ricezione RDS
RDS è l‘acronimo di Radio Data System, ovvero un sistema che consente di inviare tramite la stazione RDS VHF una serie di informazioni aggiuntive codificate non udibili.
L‘autoradio Renkforce è in grado di analizzare questi dati codificati che vengono inviati da quasi tutte le emittenti.
Vengono inviate le seguenti importanti informazioni aggiuntive:
- Identificativo di programma (PI)
- Codice identificativo di notiziario radiofonico sul traco (TP)
- Codice identificativo di annunci sul traco (TA)
- Programm Service (PS)
- Frequenze alternative (AF)
- Tipo di programma (PTY)
- Segnale orario (CT)
Identificativo di programma (PI)
Questi dati consentono di identificare chiaramente la stazione trasmittente. Consentono alla radio di distin guere tra zone in cui viene diuso lo stesso programma. In questo modo, se il segnale di ricezione diventa troppo debole, l‘autoradio si sintonizza su un‘emittente con segnale più forte solo se trasmette lo stesso identificativo di programma.
Codice identificativo di notiziario radiofonico sul traco (TP)
Questo segnale consente all‘apparato ricevente di riconoscere un‘emittente che trasmette informazioni sul traco.
-
Codice identificativo di annunci sul traco (TA)
Questo segnale consente all‘emittente di riconoscere un annuncio sul traco e, se necessario, di inter rompere un‘altra fonte.
Programm Service (PS)
Questa informazione indica all‘apparecchio ricevente quale stazione sta ricevendo. L‘informazione viene visualizzata direttamente sul display dell‘autoradio, ad esempio BAYERN 3.
Frequenze alternative (AF)
Viene inviato un elenco di frequenze alternative che trasmettono lo stesso programma. Se il segnale della stazione diventa troppo debole, grazie al segnale AF l‘apparecchio ricevente riconosce su quale frequenze deve cercare un‘altra stazione con una qualità di ricezione migliore.
19
-
Page 20
20
Tipo di programma (PTY)
Questo codice fornisce all‘apparecchio ricevente informazioni sul tipo di programma trasmesso, ad esem pio sport, musica classica, notizie e così via. Esso consente all‘ascoltatore di eseguire una ricerca mirata del programma desiderato.
Questo codice consente inoltre di diondere un allarme nazionale di catastrofe. Il servizio PTY tuttavia non è ancora disponibile per tutte le stazioni.
Segnale orario (CT)
Molte stazioni inviano l‘ora attuale nei dati RDS. Se l‘apparecchio riceve questo segnale imposta automa ticamente l‘orologio incorporato.
Il sistema RDS ore anche il vantaggio di passare automaticamente a un‘altra stazione uguale con un seg­nale di ricezione migliore quando si esce dal campo di copertura. La commutazione tuttavia avviene solo se è disponibile una stazione migliore con lo stesso programma.
Non è possibile inoltre eliminare brevi attenuazioni del segnale dovute alla ricezione tramite il sistema RDS, poiché ciò comporterebbe un continuo passaggio da una stazione all‘altra causando all‘ascoltatore un disagio molto maggiore rispetto ai brevi disturbi alla ricezione.
Un altro vantaggio oerto dal sistema RDS è la visualizzazione del nome della stazione. Il nome della stazi one di un‘emittente RDS viene visualizzato sul display dell‘autoradio.
Funzione dei singoli tasti Tasto BD/BAND (6)
Una breve pressione del tasto consente di selezionare la banda dell‘unità radio. Sono disponibili 3 diverse bande VHF. FM1 > FM2 > FM3
Su ognuna delle tre bande possono essere memorizzate 6 stazioni sui tasti delle stazioni 1-6 (4).
-
-
-
Tasti
Questi tasti consentono di modificare la frequenza di ricezione per regolare la stazione nella modalità radio.
• Brevi pressioni consentono di modificare la frequenza a scatti.
• Una pressione prolungata del tasto avvia la ricerca manuale delle stazioni. La ricerca si arresta quando
Tasti delle stazioni 1-6 (4)
Premendo brevemente questi tasti è possibile selezionare direttamente una stazione memorizzata in pre cedenza. Per memorizzare la stazione che si sta ascoltando, è suciente premere il tasto desiderato per più di 3 secondi.
e (7)
trova la prima stazione con un buon segnale di ricezione.
Ciascuna delle tre bande VHF (FM1-3) prevede sei tasti delle stazioni. Pertanto possono essere
memorizzate complessivamente 18 stazioni.
-
Page 21
Tasti A/PS /MP3 (8)
• Tenendo premuto il tasto più a lungo si attiva automaticamente la memorizzazione della stazione. Così facendo vengono memorizzate automaticamente sui tasti delle stazioni 1-6 (4) tutte le stazioni con un buon segnale in ricezione.
Dopo questo processo, la stazione memorizzata viene eseguita per alcuni secondi.
• Premere questo tasto solo brevemente; tutte le stazioni memorizzate saranno trasmesse per pochi se condi (funzione uguale a quella della memorizzazione automatica della stazione).
Per ascoltare una stazione in modo permanente, premere di nuovo brevemente il tasto A/PS /MP3 (8).
Ricerca PTY
La ricerca PTY che consente di ricevere solo le stazioni con il riconoscimento del tipo di programma (PTY) preimpostato.
• Premere il tasto MD/MODE (5) fino a visualizzare sul display (10) un tipo di programma.
• Premere di nuovo il tasto MD/MODE (5), ma solo brevemente, per selezionare contenuti musicali o ver bali.
• Premere i tasti della stazione per selezionare il tipo di programma desiderato. Per raggiungere il secondo o terzo tipo di programma dalla lista sottostante, premere nuovamente il relativo tasto.
• Pochi secondi dopo la selezione di un tipo di programma, la ricerca PTY viene avviata automaticamente
• La ricerca si arresta quando viene raggiunta la prima stazione che trasmette il tipo di programma selezi onato. Se non viene trovata alcuna emittente che trasmette quel tipo di programma, sul display compare PTY NONE.
Musica
Tasto stazione Tipo di programma 1 POP M, ROCK M 2 EASY M, LIGHT M 3 CLASSICS, OTHER M 4 JAZZ, COUNTRY 5 NATION M, OLDIES 6 FOLK M
-
-
-
Lingua
Tasto stazione Tipo di programma 1 NEWS, AFFAIRS, INFO 2 SPORT, EDUCATE, DRAMA 3 CULTURE, SCIENCE, VARIED 4 WEATHER, FINANCE, CHILDREN 5 SOCIAL, RELIGION, PHONE IN 6 TRAVEL, LEISURE, DOCUMENT
21
Page 22
22
d) Modalità USB/scheda di memoria
L‘apparecchio è dotato di un‘interfaccia USB e di un lettore di schede di memoria. È possibile riprodurre i file MP3 memorizzati su questi supporti.
Non collegare il lettore MP3 all‘interfaccia USB se è alimentato a batterie. La corrente fornita
dall‘interfaccia USB può danneggiare le batterie inserite e provocarne il surriscaldamento e in alcuni casi anche l‘esplosione.
È possibile collegare all‘interfaccia USB supporti USB di capacità massima di 16 GB con un as-
sorbimento di corrente di max. 1 A.
L‘interfaccia USB è destinata unicamente ai supporti di memoria USB. I lettori MP3 dotati di una
porta USB una volta inseriti in questo connettore generalmente passano alla modalità PC. In questa modalità non è possibile riprodurre i file audio. È tuttavia possibile collegare l‘uscita audio
del lettore MP3 al connettore AUX (18). Sono supportate le schede SD/SDHC fino a un massimo di 32 GB. I supporti devono essere in formato FAT 32. Data la molteplice varietà di apparecchi dotati di interfaccia USB e slot per schede SD e delle re
lative funzioni, spesso estremamente specifiche in base al produttore, non è possibile garantire
che tutti i supporti vengano riconosciuti e che tutte le modalità di funzionamento siano disponibili
con tali apparecchi. Se il supporto di memoria non viene riconosciuto, provare ad estrarlo e a reinserirlo.
• Inserire il supporto di memoria USB nell‘interfaccia USB (16).
• Se si utilizza una scheda di memoria, inserirla nel lettore di schede di memoria (17).
• L‘apparecchio passa automaticamente all‘ingresso corrispondente e inizia la riproduzione.
• Viene selezionato automaticamente sempre l‘ultimo supporto inserito.
-
Tasti
Questi tasti consentono di selezionare una singola traccia o di individuare un determinato passaggio all‘interno di una traccia.
• Premere brevemente i tasti per passare alla traccia successiva o precedente.
• Premere i tasti a lungo per cercare un passaggio specifico all‘interno di una traccia.
Tasti FL- e FL+ (15)
Questi tasti consentono di scegliere la cartella sul supporto di memoria.
• FL- consente di scegliere la cartella precedente.
• FL+ consente di scegliere la cartella successiva.
e (7)
Le frecce riportate sui tasti indicano la direzione di ricerca (avanti o indietro).
Se il supporto di memoria non contiene una struttura di cartelle, questi tasti non hanno alcuna
funzione.
Page 23
Tasto PAU / (11)
• Premere questo tasto per interrompere brevemente la riproduzione.
• Premerlo nuovamente per riprendere la riproduzione dal punto in cui era stata interrotta.
Tasto RPT (12)
• Premere questo tasto una volta per ripetere il brano riprodotto attualmente (visualizzazione RPT ONE).
• Premere questo tasto due volte per ripetere le tracce della cartella corrente (visualizzazione RPT DIR).
• Per disattivare nuovamente questa funzione, premere il tasto RPT (12) (visualizzazione RPT ALL).
Tasto INT (13)
• Premere brevemente questo tasto per riprodurre ogni traccia per circa 10 secondi (visualizzazione INT ON).
• Per disattivare nuovamente questa funzione, premere il tasto INT (13) (visualizzazione INT OFF). La ripro duzione riprende normalmente da questo punto.
Tasto RDM (14)
• Premere brevemente questo tasto per riprodurre tutte le tracce in ordine casuale (visualizzazione RDM ON).
• Per disattivare nuovamente questa funzione, premere il tasto RDM (14) (visualizzazione RDM OFF). La riproduzione riprende nella sequenza normale da questo punto.
Funzioni di ricerca nella modalità USB/scheda di memoria
Ricerca di un numero di traccia
• Premere il tasto A/PS / MP3 (8) una volta per attivare la ricerca dei numeri di traccia.
• Selezionare la prima posizione del numero di traccia desiderato con la ghiera di controllo VOLUME (3).
• Premere il tasto SEL (2).
• Selezionare la seconda posizione del numero di traccia desiderato con la ghiera di controllo VOLUME (3).
• Premere il tasto PAU/
(11) per riprodurre il titolo selezionato.
-
Ricerca di un nome di traccia
• Premere il tasto A/PS / MP3 (8) due volte per attivare la ricerca dei nomi di traccia.
• Selezionare le lettere desiderate o i numeri desiderati con la ghiera di controllo VOLUME (3).
• Vengono visualizzati tutti i titoli con la lettera desiderata o il numero desiderato.
• Se non ci sono titoli che iniziano con la lettera selezionata, sul display viene visualizzato NONE.
• Se ci sono diversi titoli che iniziano con la lettera selezionata, selezionare il titolo desiderato con i tasti
• Premere il tasto PAU/
e (7).
(11) per riprodurre il titolo selezionato.
23
Page 24
24
Ricerca delle cartelle
• Premere il tasto A/PS / MP3 (8) tre volte per attivare la ricerca delle cartelle.
• Viene visualizzata la cartella corrente.
• Selezionare la cartella desiderata con la ghiera di controllo VOLUME (3).
• Premere il tasto PAU/
(11) per riprodurre il primo titolo della cartella selezionata.
11. Precauzioni d‘uso
• Un volume troppo elevato all‘interno del veicolo rende dicoltosa la percezione dei segnali acustici di avviso e di conseguenza può diventare un pericolo per sé e per gli altri utenti della strada. È importante pertanto mantenere un volume adeguato.
• La disattenzione durante la guida può causare gravi incidenti. L‘azionamento dell‘impianto audio pertanto deve sempre avvenire solo se la situazione del traco lo consente e se le operazioni necessa­rie non distolgono l‘attenzione del conducente dalla strada.
• Non è consigliabile ascoltare musica per un tempo prolungato a volume molto alto in quanto possono derivarne danni all‘udito.
12. Smaltimento
Gli apparecchi elettronici non devono essere smaltiti con i rifiuti domestici. Al termine del ciclo di vita, il prodotto deve essere smaltito in conformità con le norme di legge
Rimuovere la batteria eventualmente presente nel telecomando IR e smaltirla separatamente dal
vigenti.
prodotto.
Smaltimento di batterie/accumulatori usati
L‘utilizzatore finale è tenuto per legge (ordinanza sulle batterie) a riconsegnare tutte le pile e gli
accumulatori usati.
Il simbolo riportato a lato contrassegna pile e accumulatori contenenti sostanze nocive e indica
il divieto di smaltimento con i rifiuti domestici. I simboli dei metalli pesanti rilevanti sono: Cd = Cadmio, Hg = Mercurio, Pb = Piombo. Le batterie o gli accumulatori usati vengono ritirati gratuita mente nei punti di raccolta del proprio comune, nelle nostre filiali o in qualsiasi negozio di vendita di batterie/accumulatori.
-
Page 25
13. Manutenzione
Verificare regolarmente la sicurezza tecnica dell‘autoradio, controllando ad esempio che i cavi per i col­legamenti e l‘alloggiamento esterno non siano danneggiati.
Se si ritiene che non sia più possibile far funzionare l‘apparecchio in totale sicurezza, è necessario met terlo fuori servizio e assicurarsi che non possa essere messo accidentalmente in funzione. Scollegare la rete di bordo.
Si deve ipotizzare che non sia più possibile far funzionare l‘apparecchio in totale sicurezza nei seguenti casi:
• quando il dispositivo presenta danni visibili
• quando il dispositivo non funziona più oppure
• dopo forti sollecitazioni meccaniche
Prima di pulire o eettuare interventi di manutenzione sull‘autoradio, prestare assolutamente attenzione alle indicazioni di sicurezza riportate di seguito:
L‘apertura dei coperchi o la rimozione di componenti può esporre parti sotto tensione.
Prima della manutenzione o di una riparazione scollegare quindi l‘unità da tutte le fonti di ali
mentazione.
I condensatori all‘interno del dispositivo possono essere ancora carichi, anche se l‘apparecchio
è stato scollegato da tutte le fonti di alimentazione.
La riparazione deve essere eettuata da un tecnico specializzato che conosce i pericoli e le
disposizioni di legge.
a) Sostituzione dei fusibili
Se è necessario sostituire un fusibile, verificare che siano utilizzati solo elementi del tipo e con potenza nominale corrente specificati (vedere il capitolo „Dati tecnici“).
-
-
È vietato riparare i fusibili o cavallottare il portafusibili.
• Dopo aver staccato l‘apparecchio dall‘alimentazione (scollegare il connettore ISO), estrarre con attenzi­one il fusibile dal portafusibili accanto al connettore ISO.
• Sostituirlo con un fusibile dello stesso tipo.
• Soltanto a questo punto collegare nuovamente l‘autoradio alla rete elettrica e rimetterla in funzione.
• Se il fusibile scatta di nuovo, portare l‘apparecchio a riparare in un‘ocina specializzata.
b) Pulizia
Pulire la parte esterna dell‘apparecchio solo con un panno morbido e asciutto o con un pennello. Non utilizzare in nessun caso detergenti aggressivi o soluzioni chimiche che potrebbero danneggiare la
superficie dell‘alloggiamento.
25
Page 26
26
14. Risoluzione dei problemi
L‘autoradio Renkforce è un prodotto tecnologicamente all‘avanguardia e adabile. È tuttavia possibile che si verifichino problemi o malfunzionamenti. Di seguito vengono quindi fornite alcune indicazioni per eliminare eventuali malfunzionamenti.
Attenersi scrupolosamente alle indicazioni per la sicurezza!
Nessuna riproduzione, display e luci non si accendono:
• Fusibile dell‘autoveicolo difettoso. Con l‘aiuto del manuale d‘uso del veicolo, cercare e controllare il fusibile.
• Fusibile dell‘apparecchio difettoso. Smontare l‘apparecchio e controllare il fusibile.
• Cavo positivo/cavo di massa allentato. Smontare l‘apparecchio e controllare l‘allacciamento dei cavi.
Riproduzione solo attraverso un altoparlante.
• Errata regolazione del bilanciamento. Eseguire la regolazione del bilanciamento come descritto.
• Il collegamento degli altoparlanti si è allentato. Smontare l‘apparecchio e/o gli altoparlanti e controllare gli allacciamenti.
Riproduzione solo tramite gli altoparlanti anteriori o posteriori:
• Errata regolazione del fader. Eseguire la regolazione del fader.
• Il collegamento degli altoparlanti si è allentato. Smontare l‘apparecchio e/o gli altoparlanti e controllare gli allacciamenti.
In modalità radio non si riceve nessuna stazione:
• L‘antenna non è completamente estratta. Estendere completamente l‘antenna.
• L‘attacco dell‘antenna sull‘apparecchio si è allentato. Smontare l‘apparecchio e controllare la connessi one.
• Antenna difettosa. Controllare la connessione, la messa a terra e l‘antenna.
-
Disturbi in modalità radio e USB/schede di memoria:
• I disturbi arrivano dal cavo positivo dell‘apparecchio. Inserire nel cavo positivo una bobina aggiuntiva per la soppressione dei disturbi.
• Se necessario, per sopprimere i disturbi equipaggiare l‘autoveicolo con candele resistive, spazzola ro tante del distributore e così via.
• Collegamento di massa difettoso. Controllare il collegamento di massa e, se necessario, cambiare i punti di massa utilizzati.
Quando si premono i tasti delle stazioni si sente solo un rumore di fondo:
• Non è stata programmata nessuna stazione. Programmare le stazioni come descritto in precedenza.
-
Page 27
L‘apparecchio non risponde più ai comandi dei tasti o sul display compaiono simboli confusi:
• Resettare l‘apparecchio alle impostazioni di fabbrica con il tasto RESET.
Problemi non inclusi fra quelli qui descritti devono essere risolti esclusivamente da un tecnico
specializzato.
15. Dati tecnici
Tensione di esercizio .......................................................... 12/24 V/DC
Fusibile .................................................................................. Fusibile piatto per autoveicoli 7,5 A
Batteria per telecomando
Potenza di uscita ................................................................. 4 x 40 W (max.)
Impedenza degli altoparlanti
Area di copertura ................................................................ VHF 87,5 - 108,0 MHz
Gamma di frequenze (USB/SD) ........................................ 20 - 20000 Hz
Interfacce ............................................................................. USB e scheda SD/MMC
Formato file riproducibili ....................................................
Capacità di condurre corrente interfaccia USB ............ max. 1 A
Vano di incasso ................................................................... 1 DIN (182 x 53 mm)
Profondità di incasso
Peso....................................................................................... 800 g
.................................................. Pila a bottone al litio da 3 V CD2025
............................................. 4 - 8 ohm
MP3
.......................................................... 137 mm
27
Page 28
Note legali
Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com). Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie,
microfilm o memorizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore. È altresì vietata la riproduzione sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa.
© Copyright 2015 by Conrad Electronic SE. V2_0915_01
Loading...