Reely Q User guide [it]

Istruzioni
Quadricottero elettrico “Q” RtF
N°.: 1526041
Indice
Pagina
1. Introduzione ......................................................................................................................................................... 4
2. Spiegazione dei simboli ....................................................................................................................................... 4
3. Uso previsto ......................................................................................................................................................... 5
4. Descrizione del prodotto ...................................................................................................................................... 5
5. Contenuto della fornitura .....................................................................................................................................6
6. Avvertenze di sicurezza .......................................................................................................................................7
a) Osservazioni generali .................................................................................................................................... 7
b) Prima della messa in funzione ...................................................................................................................... 7
c) Durante il funzionamento ...............................................................................................................................8
7. Avvertenze per batterie e accumulatori ...............................................................................................................9
a) Trasmettitore..................................................................................................................................................9
b) Accumulatore di volo ..................................................................................................................................... 9
a) Inserimento delle batterie nel trasmettitore ................................................................................................10
b) Caricare l'accumulatore ............................................................................................................................... 11
a) Trasmettitore................................................................................................................................................13
b) Modello ........................................................................................................................................................ 13
a) Volo stazionario ...........................................................................................................................................14
b) Funzione imbardata ..................................................................................................................................... 15
c) Funzione nick .............................................................................................................................................. 15
d) Funzione roll ................................................................................................................................................ 16
e) Modalità di volo ............................................................................................................................................ 16
a) Avvio ............................................................................................................................................................17
b) Movimenti di volo ......................................................................................................................................... 18
c) Trimming ......................................................................................................................................................19
d) Funzione looping ......................................................................................................................................... 20
2
Pagina
13. Cura, manutenzione e riparazione .....................................................................................................................21
a) Pulizia regolare ............................................................................................................................................ 21
b) Sostituzione dei rotori .................................................................................................................................. 21
c) Taratura .......................................................................................................................................................22
14. Smaltimento ....................................................................................................................................................... 22
a) Prodotto ....................................................................................................................................................... 22
b) Batterie/Accumulatori ..................................................................................................................................22
15. Dichiarazione di conformità (DOC) ....................................................................................................................23
16. Dati tecnici .........................................................................................................................................................23
a) Trasmettitore................................................................................................................................................23
b) Quadricottero ............................................................................................................................................... 23
c) Caricabatterie USB ...................................................................................................................................... 23
3
1. Introduzione
Gentile Cliente, grazie per il Suo acquisto. Il prodotto è conforme alle norme di legge nazionali ed europee. Per mantenere queste condizioni e garantire il funzionamento in sicurezza, è necessario rispettare le istruzioni qui
riportate.
Le istruzioni sono parte integrante del prodotto. Contengono informazioni importanti per la messa in funzio-
ne e l'utilizzo dell'apparecchio che devono essere rispettate anche da terzi ai quali esso venga eventual­mente ceduto. Conservare queste istruzioni per consultazione futura.
Per domande tecniche rivolgersi ai seguenti contatti: Italia: Tel: 02 929811 Fax: 02 89356429 e-mail: assistenzatecnica@conrad.it Lun – Ven: 9:00 – 18:00
2. Spiegazione dei simboli
Il simbolo con un punto esclamativo in un triangolo segnala indicazioni importanti in questo manuale di
istruzioni per l'uso che devono essere rispettate.
Il simbolo della freccia segnala speciali suggerimenti e indicazioni per l'uso.
4
3. Uso previsto
Il quadricottero elettrico “Q” è un elimodello simile a un elicottero, progettato esclusivamente per l'uso privato nell'am­bito dell'aeromodellismo secondo i tempi operativi previsti.
Il prodotto non è adatto per un uso diverso. Qualsiasi uso differente da quello sopra descritto può causare danni al prodotto e può implicare anche altri rischi, come ad esempio cortocircuiti, incendi, scariche elettriche, ecc. Rispettare rigorosamente le indicazioni di sicurezza.
Il prodotto non deve inumidirsi né bagnarsi. Il prodotto non è un giocattolo e non è adatto a bambini di età inferiore a 14 anni.
Attenersi a tutte le indicazioni di sicurezza riportate nelle presenti istruzioni che forniscono importanti infor-
mazioni per l'utilizzo del prodotto.
L'utilizzatore è l'unico responsabile della gestione sicura del modello!
4. Descrizione del prodotto
Il quadricottero “Q” è un elimodello preassemblato, simile a un elicottero e dotato di quattro rotori. Questi velivoli sono già in uso in campo professionale per svolgere vari compiti.
Il modello “Q” è stabilizzato da un sistema elettronico altamente sosticato, controllato da microprocessore con rego­lazione della posizione e sensori di accelerazione.
Motori a corrente continua di alta qualità in combinazione con un azionamento appositamente sviluppato consentono un’ottima operatività. Il controllo innovativo e la funzione di stabilizzazione automatica elettronica offrono eccellenti caratteristiche di volo.
Il prodotto è adatto all’uso in ambienti chiusi, tuttavia, in assenza di vento, può essere utilizzato anche all’aperto. I sistemi di regolazione elettronici integrati (giroscopio a 6 assi) possono determinare piccole variazioni indesiderate della posizione di volo e non possono essere completamente disattivati. Poiché il peso del quadricottero “Q” è di soli 12 g circa, il modello è sensibile al vento o alle correnti d'aria.
5
5. Contenuto della fornitura
Quadricottero “Q” preassemblato
Trasmettitore
Caricabatterie USB
Due rotori di sostituzione (anteriori)
Due rotori di sostituzione (posteriori)
Istruzioni
Istruzioni correnti
Scaricare le istruzioni dal sito www.conrad.com/downloads oppure scansionare il codice QR raf­gurato. Seguire le istruzioni riportate sul sito.
L'elenco delle parti di ricambio per questo prodotto è disponibile sul nostro sito web www.conrad.com
nell'area di download relativa al prodotto specico. In alternativa è possibile ordinare le parti di ricambio via
e-mail, utilizzando i riferimenti di contatto riportati all'inizio di questo manuale nel capitolo “Introduzione”.
6
6. Avvertenze di sicurezza
La garanzia decade in caso di danni causati dalla mancata osservanza delle istruzioni qui riportate. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per i danni indiretti.
Non ci assumiamo alcuna responsabilità in caso di danni a cose o persone conseguenti all'uso improprio o alla mancata osservanza delle avvertenze di sicurezza. In questi casi la garanzia decade.
Dalla garanzia sono altresì esclusi la normale usura da utilizzo e i danni da caduta (ad esempio elica o parti del velivolo rotte).
Gentile Cliente, le presenti indicazioni di sicurezza, oltre a salvaguardare il prodotto, hanno anche lo scopo di garantire la
Sua incolumità e quella delle altre persone. È necessario pertanto leggere questo capitolo con estrema attenzione prima di mettere in funzione il prodotto!
a) Osservazioni generali
Attenzione: indicazione importante L'azionamento del modello potrebbe causare danni a cose o persone. È importante quindi essere certi di avere un'adeguata copertura assicurativa, per esempio di di-
sporre di un'assicurazione per responsabilità civile. Nel caso si possieda già un'assicurazione per
responsabilità civile, prima di mettere in funzione il modello vericare con la propria assicurazione
copra anche l'utilizzo di questo modello. Attenzione: in vari paesi della UE esiste l'obbligo di assicurazione per tutti gli elimodelli!
• Per motivi di sicurezza e di immatricolazione, non è consentito apportare modiche arbitrarie al prodotto
o ai suoi componenti.
Il prodotto non è un giocattolo e non è adatto a bambini di età inferiore a 14 anni.
Il prodotto non deve inumidirsi né bagnarsi.
Non abbandonare i materiali d'imballaggio: potrebbero diventare un giocattolo pericoloso per i bambini.
In caso di domande che non possono essere chiarite tramite il manuale d'uso, rivolgersi a noi (per le
informazioni di contatto vedere il capitolo 1) o a un altro esperto.
b) Prima della messa in funzione
Assicurarsi che entro la portata del telecomando non vengano utilizzati altri modelli sulla stessa banda di 2,4 GHz (frequenza di trasmissione). Controllare sempre che il modello non disturbi altri impianti di trasmissione che funzionano a 2,4 GHz.
• Vericare regolarmente la sicurezza di funzionamento del modello e del telecomando. Controllare anche
se sono presenti segni evidenti di danni, come ad esempio componenti meccanici danneggiati (ad es. i rotori).
Tutte le parti mobili del modello devono funzionare senza intoppi, ma non devono aver gioco nel proprio alloggiamento.
7
Prima di ogni messa in funzione controllare che i rotori siano saldamente e correttamente in sede.
L'accumulatore di volo necessario per il funzionamento dell'elimodello deve essere caricato conforme-
mente alle istruzioni per l'uso.
• Prestare attenzione a una capacità residua ancora sufciente (controllo batteria) presente nelle batterie
del trasmettitore. Quando le batterie si scaricano, sostituire sempre tutto il set completo e mai soltanto alcune celle.
Quando i rotori sono in funzione, tenere lontano dal campo di rotazione e aspirazione oggetti e parti del corpo.
c) Durante il funzionamento
Evitare di correre rischi quando si mette in funzione il prodotto. La sicurezza personale e quella dell'am­biente circostante dipendono unicamente dalla gestione responsabile del modello da parte dell'utilizza­tore.
Un azionamento improprio può causare gravi danni a persone e cose. Accertarsi dunque che durante il volo venga mantenuta una distanza di sicurezza sufciente da persone, animali e oggetti.
Per far volare il modello, scegliere uno spazio idoneo.
Far volare l'elimodello soltanto quando la propria capacità di reazione è al massimo della sua potenziali-
tà. La stanchezza, l'assunzione di alcol o di medicine possono indurre ad azioni errate.
Non dirigere mai il modello direttamente verso gli spettatori o verso se stessi.
Sia il motore che l'elettronica e l'accumulatore di volo possono riscaldarsi durante il funzionamento
dell'elimodello. Per questo motivo effettuare una pausa di 5 - 10 minuti prima di ricaricare nuovamente l'accumulatore installato sul quadricottero.
Lasciare sempre il telecomando (trasmettitore) acceso quando il modello è in funzione. Dopo l’atterrag­gio, per prima cosa collocare sempre l’interruttore di accensione in posizione “OFF”. Soltanto a questo punto è possibile spegnere il trasmettitore del telecomando.
In caso di guasti o malfunzionamenti, è necessario eliminare innanzitutto la causa del problema, poi riavviare il modello.
Non esporre il modello e il radiocomando per lungo tempo alla luce diretta del sole o a una fonte di forte calore.
In caso di caduta grave (ad esempio, da un'altezza elevata), i giroscopi elettronici possono subire danni. Prima di un nuovo volo è quindi necessario controllare che tutto funzioni correttamente!
In caso di caduta, spegnere immediatamente i motori a rotore. I rotori in azione possono subire danni a contatto con ostacoli o a seguito dell'impatto. Prima di un nuovo volo è indispensabile vericare che
questi componenti non presentino crepe o rotture!
Per evitare danni al modello in caso di incidente a causa di sottotensione o accumulatore scarico, si raccomanda di osservare, durante il volo, i segnali luminosi per escludere eventuali condizioni di sottotensione.
8
Loading...
+ 16 hidden pages