2. Spiegazione dei simboli ....................................................................................................................................... 4
3. Uso previsto ......................................................................................................................................................... 4
4. Descrizione del prodotto ...................................................................................................................................... 4
5. Contenuto della fornitura .....................................................................................................................................5
6. Avvertenze di sicurezza .......................................................................................................................................6
a) Osservazioni generali .................................................................................................................................... 6
b) Prima della messa in funzione ....................................................................................................................... 7
c) Durante il funzionamento ...............................................................................................................................7
7. Avvertenze generali per batterie e accumulatori .................................................................................................8
a) Montaggio degli impennaggi laterali .............................................................................................................. 9
b) Montaggio del carrello anteriore .................................................................................................................. 10
c) Inserimento e collegamento dell'accumulatore di volo ................................................................................ 11
d) Carica dell'accumulatore di volo .................................................................................................................. 12
9. Elementi di controllo del trasmettitore ................................................................................................................ 13
10. Messa in funzione del trasmettitore ...................................................................................................................14
a) Inserimento delle batterie ............................................................................................................................ 14
b) Accensione del trasmettitore e dell’aeromodello ......................................................................................... 15
12. Il primo volo .......................................................................................................................................................18
a) Test della portata ......................................................................................................................................... 18
b) Il decollo ......................................................................................................................................................18
c) Il volo in virata ..............................................................................................................................................19
13. Manutenzione e cura .........................................................................................................................................20
a) Osservazioni generali .................................................................................................................................. 20
b) Sostituzione delle eliche .............................................................................................................................. 20
a) Prodotto ....................................................................................................................................................... 21
b) Batterie/Accumulatori ..................................................................................................................................21
15. Dichiarazione di conformità (DOC) ....................................................................................................................21
16. Risoluzione dei problemi ....................................................................................................................................22
17. Dati tecnici .........................................................................................................................................................23
a) Trasmettitore................................................................................................................................................23
b) Aeromodello ................................................................................................................................................23
2
1. Introduzione
Gentile Cliente,
grazie per il Suo acquisto.
Il prodotto è conforme alle norme di legge nazionali ed europee.
Per mantenere queste condizioni e garantire il funzionamento in sicurezza, è necessario rispettare le istruzioni qui
riportate.
Questo manuale fa parte integrante del prodotto. Contiene informazioni importanti per la messa in funzione
e l'utilizzo dell'apparecchio che devono essere rispettate anche da terzi ai quali esso venga eventualmente
ceduto. Conservare queste istruzioni per consultazione futura.
Tutti i nomi di aziende e prodotti sono marchi dei rispettivi proprietari. Tutti i diritti riservati.
Il simbolo con un punto esclamativo in un triangolo segnala indicazioni importanti in questo manuale di
istruzioni per l'uso che devono essere rispettate.
Il simbolo della freccia segnala speciali suggerimenti e indicazioni per l'uso.
3. Uso previsto
Il presente prodotto è un aeromodello a motore a trazione elettrica radiocomandato per mezzo del telecomando
fornito. L'aeromodello è progettato per l'uso all'aperto e può essere utilizzato soltanto in giornate con vento scarso o
assente. L'aeromodello è premontato e viene fornito con componenti propulsori e di comando a distanza incorporati.
Il prodotto non deve inumidirsi né bagnarsi.
Il prodotto non è adatto a bambini di età inferiore a 14 anni.
L’utilizzo dell’aeromodello da parte di bambini o ragazzi è consentito solo con la supervisione di un adulto.
La carica dell'accumulatore di volo può essere eseguita e controllata esclusivamente da un adulto.
Attenersi a tutte le indicazioni di sicurezza riportate nelle presenti istruzioni. Esse forniscono importanti
L'utilizzatore è l'unico responsabile della gestione sicura dell’aeromodello!
informazioni per l'utilizzo del prodotto.
4. Descrizione del prodotto
L'aeromodello “F-22” è un modello preassemblato RtF (Ready to Fly, pronto al volo), pronto a decollare con poche
operazioni supplementari.
Tutti i componenti necessari per il funzionamento e il controllo sono già incorporati nel modello e pronti all'uso. Il
modello viene guidato mediante un telecomando di facile utilizzo.
I due stick di controllo consentono di controllare il numero di giri del motore, l'altezza e la direzione di volo.
Per il funzionamento del trasmettitore sono necessarie 2 batterie AAA/micro (ad es. Conrad n. ord. 652303, ordinare
una confezione da 2).
Per il funzionamento del trasmettitore utilizzare esclusivamente batterie e non accumulatori.
L'accumulatore LiPo da installare nel modello può essere caricato con l'ausilio del cavo USB incluso nella fornitura.
4
5. Contenuto della fornitura
Figura 1
1 Aeromodello
2 Accumulatore di volo LiPo
3 Telecomando
4 Due impennaggi laterali con graffetta di ssaggio
5 Carrello anteriore
6 Cavo di carica USB
7 Due eliche sostitutive
Per motivi tecnici le istruzioni fornite non sono rafgurate.
Istruzioni correnti
Scaricare le istruzioni dal sito www.conrad.com/downloads oppure scansionare il codice QR rafgurato. Seguire le istruzioni riportate sul sito.
5
6. Avvertenze di sicurezza
La garanzia decade in caso di danni causati dalla mancata osservanza delle istruzioni qui riportate.
Non ci assumiamo alcuna responsabilità per i danni indiretti.
Non ci assumiamo alcuna responsabilità in caso di danni a cose o persone conseguenti all'uso
improprio o alla mancata osservanza delle avvertenze di sicurezza. In questi casi la garanzia
decade.
Dalla garanzia sono altresì esclusi la normale usura da utilizzo e i danni da caduta (ad esempio elica o
parti del velivolo rotte).
Gentile Cliente,
le presenti indicazioni di sicurezza, oltre a salvaguardare il prodotto, hanno anche lo scopo di garantire la
Sua incolumità e quella delle altre persone. È necessario pertanto leggere questo capitolo con estrema
attenzione prima di mettere in funzione il prodotto!
a) Osservazioni generali
Attenzione: indicazione importante
L'azionamento dell’aeromodello potrebbe causare danni a cose o persone. È importante quindi essere
certi di avere un'adeguata copertura assicurativa, per esempio di disporre di un'assicurazione per responsabilità civile.
Nel caso si possieda già un'assicurazione per responsabilità civile, prima di mettere in funzione l’aeromo-
dello vericare che la propria assicurazione copra anche l'utilizzo di questo aeromodello.
Attenzione: in vari paesi esiste l'obbligo di assicurazione per tutti gli aeromodelli!
• Per motivi di sicurezza e di omologazione, non è consentito apportare modiche arbitrarie al prodotto.
• Il prodotto non deve inumidirsi né bagnarsi.
• Qualora non si possiedano ancora conoscenze sufcienti in merito alla gestione di modelli telecoman-
dati, si prega di rivolgersi a un modellista esperto o a un club di modellismo.
• Non abbandonare i materiali d'imballaggio: potrebbero diventare un giocattolo pericoloso per i bambini.
• In caso di domande che non possono essere chiarite tramite il manuale d'uso, rivolgersi a noi (per le
informazioni di contatto vedere il capitolo 1) o a un altro esperto.
• Il funzionamento e l'azionamento degli aeromodelli telecomandati richiedono un periodo di apprendimento. Se non si è mai pilotato uno di questi modelli prima d'ora, iniziare con estrema prudenza per
prendere condenza con le reazioni dell’aeromodello ai comandi impartiti a distanza tramite il telecomando. La fase di apprendimento richiede pazienza.
6
b) Prima della messa in funzione
• Accendere prima il trasmettitore e quindi l'aeromodello. Solo in questo modo può vericarsi l'allineamento tra trasmettitore e ricevitore afnché l’aeromodello risponda in modo afdabile ai comandi del
trasmettitore.
• Vericare la sicurezza di funzionamento dell’aeromodello e del telecomando. Controllare anche se sono
presenti segni evidenti di danni, come ad esempio connettori difettosi o cavi danneggiati. Tutte le parti
mobili dell’aeromodello devono funzionare senza intoppi, ma non devono aver gioco nel proprio alloggiamento.
• L'accumulatore di volo necessario per il funzionamento dell'aeromodello deve essere caricato conformemente alle istruzioni per l'uso.
• Accertarsi che le batterie del trasmettitore abbiano sempre una capacità residua sufciente (tester batterie). Quando le batterie si scaricano, sostituire sempre tutto il set completo e mai soltanto alcune celle.
• Prima di ogni messa in funzione controllare che l'elica sia saldamente e correttamente in sede.
• Quando l'elica è in funzione, tenere lontano dal suo campo di rotazione e aspirazione oggetti e parti
del corpo.
c) Durante il funzionamento
• Evitare di correre rischi nell'azionamento del prodotto. La sicurezza personale e quella dell'ambiente circostante dipendono unicamente dalla gestione responsabile dell’aeromodello da parte dell'utilizzatore.
• Un azionamento improprio può causare gravi danni a persone e cose. Accertarsi dunque che durante il
volo venga mantenuta una distanza di sicurezza sufciente da persone, animali e oggetti.
• Per utilizzare l'aeromodello, scegliere un'area idonea.
• Far volare l'aeromodello soltanto quando la propria capacità di reazione è al massimo della sua poten-
zialità. La stanchezza, l'assunzione di alcol o di medicine possono indurre ad azioni errate.
• Non dirigere mai l’aeromodello direttamente verso gli spettatori o verso se stessi.
• Tanto il motore, quanto il regolatore di volo e l'accumulatore possono riscaldarsi durante il funziona-
mento dell'aeromodello; Per questo motivo rispettare una pausa di 5 - 10 minuti prima di ricaricare
nuovamente l'accumulatore. I motori devono raffreddarsi no alla temperatura ambiente.
• Lasciare sempre il telecomando (trasmettitore) acceso quando l'aeromodello è in funzione. Dopo l'at-
terraggio, per prima cosa spegnere sempre l'aeromodello. Solo a questo punto è possibile spegnere il
telecomando.
• In caso di guasti o malfunzionamenti, è necessario eliminare innanzitutto la causa del problema, poi
riavviare l'aeromodello.
• Non esporre l'aeromodello e il telecomando per lungo tempo alla luce diretta del sole o a una fonte di
forte calore.
7
7. Avvertenze generali per batterie e accumulatori
Sebbene batterie e accumulatori siano diventati di uso comune nella vita di tutti i giorni, essi
comportano numerosi rischi e problemi.
È necessario pertanto attenersi scrupolosamente alle informazioni e alle indicazioni di sicurezza
fornite di seguito per la gestione di batterie e accumulatori.
• Batterie e accumulatori non devono essere lasciati alla portata dei bambini.
• Non lasciare incustoditi batterie o accumulatori. Essi costituiscono un pericolo se ingeriti da bambini
o animali domestici. Nel caso si verichi questa evenienza, rivolgersi immediatamente a un medico.
• In nessun caso cortocircuitare, smontare o gettare nel fuoco batterie e accumulatori. Pericolo di esplo-
sione!
• Le batterie o gli accumulatori esauriti o danneggiati se messi a contatto con la pelle possono causare
gravi irritazioni. Per manipolarli indossare pertanto guanti di protezione adeguati.
• Le batterie tradizionali non devono essere ricaricate. Pericolo di incendio e di esplosione! Ricaricare
esclusivamente gli accumulatori predisposti, utilizzando caricabatterie idonei. Le batterie (1,5 V) devono
essere utilizzate soltanto una volta e quando si scaricano devono essere smaltite a norma di legge.
• Quando si installano batterie o accumulatori o si collega un accumulatore, fare attenzione alla polarità
corretta, rispettando i segni più/+ e meno/-. Qualora si invertisse la polarità, oltre al trasmettitore, verrebbero danneggiati anche l'aeromodello e gli accumulatori. Sussiste anche il pericolo di incendio e di
esplosione.
• Sostituire sempre l'intero gruppo di batterie. Non combinare batterie cariche con batterie parzialmente
cariche. Utilizzare sempre batterie dello stesso tipo e della stessa marca.
• Non mischiare mai batterie con accumulatori. Per la trasmittente del radiocomando utilizzare soltanto
batterie alcaline di alta qualità.
• In caso di inutilizzo prolungato, ad esempio durante l'immagazzinamento, togliere le batterie dal telecomando per evitare i danni causati da eventuali fuoriuscite di acidi.
• Dopo il volo spegnere l'aeromodello. Non lasciare l’accumulatore acceso se non viene utilizzato (ad
esempio durante il trasporto o l'immagazzinamento). L'accumulatore potrebbe altrimenti scaricarsi completamente e subire danni irreparabili/divenire inutilizzabile.
• Non caricare mai l'accumulatore di volo immediatamente dopo l'utilizzo. Lasciare raffreddare l'accumu-
latore nell’aeromodello no a quando raggiunge la temperatura ambiente.
• Caricare solo accumulatori integri e non danneggiati. Non ricaricare mai accumulatori il cui isolamento
esterno sia danneggiato o che appaiano deformati o presentino rigonamenti. In questo caso sussiste
un elevato rischio di incendio e di esplosione.
• Non danneggiare mai l'involucro esterno dell'accumulatore di volo, non tagliare il rivestimento in plastica
e non perforare l'accumulatore con oggetti appuntiti. Pericolo di incendio e di esplosione!
• Non ricaricare mai l'accumulatore nell’aeromodello lasciandolo incustodito.
• Una volta completata la ricarica, scollegare l’aeromodello dal cavo di carica.
8
8. Preparazione dell’aeromodello
Nel seguito delle istruzioni, i numeri riportati nel testo si riferiscono sempre alla gura più vicina oppure alle
gure incluse nella sezione. Rimandi ad altre gure sono contrassegnati dal numero corrispondente.
Importante!
Il modello qui descritto è solo a scopo illustrativo. Il colore e il design del modello standard fornito potreb-
Prima di iniziare il montaggio dell’aeromodello, predisporre una base di appoggio idonea. Per offrire prestazioni di volo
eccellenti, l’aeromodello è realizzato in materiale espanso. Lo svantaggio di questo materiale è tuttavia rappresentato
dalla supercie sensibile. Piccole disattenzioni durante l'assemblaggio dell'aeromodello possono causare molto rapidamente sgradevoli ammaccature.
a) Montaggio degli impennaggi laterali
Inlare i tre fermi (1) dell’impennaggio verticale (2) nelle
aperture (3) della piastra superiore della fusoliera in modo
che le linguette siano rivolte all’indietro nella direzione di
volo.
Spingere l’impennaggio verticale leggermente all’indietro e
piegarlo all'esterno verso le piastre di supporto (4).
Inlare i fermi della piastra di sicurezza (5) prima nel foro
dell’impennaggio verticale e poi nel foro delle piastre di
supporto.
bero differire in modo sostanziale da quello rappresentato in queste istruzioni.
Figura 2
9
b) Montaggio del carrello anteriore
Il carrello anteriore (1) deve essere montato come descritto
nel disegno in alto della gura 3.
Pertanto, l'anello del lo del telaio viene prima inserito nella
staffa posteriore (2). Quindi il lo viene compresso legger-
mente in modo che possa agganciarsi nelle due linguette
di bloccaggio anteriori.
Agire con delicatezza e utilizzare un paio di pinzette o pinze ad ago per evitare di danneggiare l'aeromodello.
Figura 3
10
c) Inserimento e collegamento dell'accumulatore di volo
Il vano (1) dell’accumulatore di volo (2) si trova sulla parete
sinistra della fusoliera all’altezza del carrello anteriore.
Spingere l'accumulatore di volo nché si blocca nell’apposito vano. Il cavo di collegamento dell'accumulatore di volo
deve essere rivolto verso la parte anteriore.
Prima di collegare il connettore protetto dall’inversione di
polarità dell'accumulatore di volo all’elettronica dell’aeromodello (3), controllare che l’interruttore di accensione (4)
dell’aeromodello sia in posizione “OFF”.
Attenzione, importante!
Se l’aeromodello non viene utilizzato, ad esem-
pio durante il trasporto o l’immagazzinamento,
scollegare l’accumulatore di volo. Lasciare l’accumulatore inserito solo per la carica e l’utilizzo
dell’aeromodello.
Figura 4
11
d) Carica dell'accumulatore di volo
L’accumulatore di volo inserito nell’aeromodello può essere caricato esclusivamente tramite il cavo USB in
dotazione. Il tempo di carica può durare dai 25 ai 40 minuti in funzione della carica residua dell'accumulatore di volo.
Collegare il connettore rotondo (1) del cavo di carica USB
alla presa di carica (CHRG) dell'aeromodello. L’interruttore
ON/OFF dell’aeromodello (2) deve essere nella posizione
“OFF” (posteriore).
Collegare il connettore USB (3) del cavo di carica a un PC,
un notebook o un dispositivo di carica USB.
Quando il LED di controllo della carica (4) dell’elettronica
di carica si accende sul connettore USB, signica che l’accumulatore è carico. Quando il LED di controllo si spegne,
signica che il processo di carica è terminato e il cavo di
carica può essere scollegato dal PC, dal notebook o dal
dispositivo USB.
Per poter realizzare la fotograa, nella gura 5
il cavo di carica USB del caricatore è rafgurato
avvolto. Prima del primo utilizzo, però, occorre
aprire la fascetta stringicavo e svolgere completamente il cavo.
Non collegare il cavo di carica a un hub USB
Quando si collega il cavo di carica, il sistema operativo non
riconosce alcun nuovo hardware, poiché la porta USB viene utilizzata solo per la funzione di carica.
Si noti che le porte USB del computer/notebook di solito sono attive solo quando il computer/notebook è acceso.
senza alimentazione di rete propria (ad esempio, una porta USB di una tastiera, ecc.), in
quanto la corrente per la funzione di carica non
è sufciente.
Figura 5
Si consiglia quindi di collegare il cavo di carica solo quando il computer/notebook è acceso.
12
9. Elementi di controllo del trasmettitore
1 Copertura dell’antenna del trasmettitore
2 Stick di controllo per la direzione
3 Tasto di trim per la funzione di controllo della
direzione verso destra
4 Tasto On/Off
5 Tasto di trim per la funzione di controllo della
direzione verso sinistra
6 Stick di controllo per la funzione motore
7 Indicatore LED per la modalità di funzionamento
Il trasmettitore del telecomando è stato progettato dal costruttore per l’utilizzo con diversi modelli di aerei
ed elicotteri. Per questo motivo sul trasmettitore del telecomando sono installati ulteriori elementi di controllo, non necessari per il funzionamento dell’aeromodello elettrico “F-22”, e quindi senza alcuna funzione.
Figura 6
13
10. Messa in funzione del trasmettitore
a) Inserimento delle batterie
Per l'alimentazione del trasmettitore occorrono 2 batterie AAA/micro (ad es. n. ord. Conrad 652303, ordinare una
confezione da 2).
Per l'inserimento delle batterie o degli accumulatori, procedere come indicato di seguito:
Il coperchio del vano batterie (1) si trova sul lato posteriore
del trasmettitore. Rimuovere la vite di bloccaggio (2) sul
coperchio del vano batterie utilizzando un cacciavite adatto e far scorrere il coperchio verso il basso.
Inserire le batterie rispettando la polarità corretta seguendo le indicazioni riportate sulle batterie (3). Il contatto della
molla a spirale (4) deve essere sempre collegato al terminale negativo della batteria.
Inlare il coperchio del vano batterie dal basso verso l’alto
e stringere di nuovo la vite di bloccaggio (2).
14
Figura 7
b) Accensione del trasmettitore e dell’aeromodello
Spingere quindi lo stick di controllo per la funzione moto-
re (vedere anche gura 6, pos. 6) nella posizione più in
basso. L’accumulatore di volo deve essere collegato nel
modello, tuttavia l’interruttore ON/OFF (vedere anche gura 5, pos. 2) deve trovarsi in posizione “OFF”.
Premere inne brevemente con il dito il tasto On/Off (vedere gura 6, pos. 4).
Il trasmettitore emette un segnale acustico e il LED dell’in-
dicatore di controllo del funzionamento (vedere gura 6,
pos. 7) inizia a lampeggiare. Ora il trasmettitore cerca di
stabilire il collegamento con il ricevitore.
Impostare l’interruttore di accensione dell'aeromodello (2)
in posizione “ON”. Il trasmettitore emette un breve segnale
acustico. Il LED sul trasmettitore (7) e quello sull’aeromo-
dello (8) diventano ssi.
Attenzione, importante!
Prima di testare il funzionamento del motore,
Per poter attivare la regolazione del motore, lo stick di controllo della funzione motore (vedere anche gura 6, pos.
6) deve essere spostato completamente in avanti. Il trasmettitore emette un breve segnale acustico. Tirare lo stick di
controllo direttamente nella posizione più bassa. Il trasmettitore emette un segnale acustico più lungo.
Per poter avviare il motore, spostare nuovamente lo stick di controllo in avanti (pieno gas) quindi di nuovo indietro
nella posizione più bassa. I motori funzionano brevemente ad alta potenza e possono essere regolati tramite lo stick
di controllo per la funzione motore.
Per interrompere nuovamente il funzionamento dell’aeromodello, prima portare l’interruttore di accensione in posizione “OFF” e quindi azionare il tasto di accensione sul telecomando per circa 2 secondi.
Per risparmiare la batteria, il trasmettitore è provvisto di una funzione automatica che attiva la modalità
Se il LED dell’indicatore di controllo del funzionamento inizia a lampeggiare, sostituire le batterie installate con batterie
nuove.
vericare che l’aeromodello non possa muoversi o che sia tenuto saldamente fermo. Nell'area
di rotazione o di aspirazione delle eliche non
devono essere presenti oggetti.
Attenzione!
sleep dopo circa 2 minuti.
Figura 8
15
11. Comando dell'aeromodello
Prima di far decollare l'aeromodello per la prima volta, è necessario familiarizzare con le funzioni di controllo.
Dopo l’accensione e l’attivazione della funzione motore, l’aeromodello viene comandato tramite i due stick sul tra-
smettitore. Lo stick di controllo per la funzione motore (gura 6, pos. 6) permette di controllare il numero di giri totale
dei due motori elettrici. Più lo stick di controllo viene spinto in avanti, maggiore è la velocità di rotazione di entrambi i
motori, e quindi anche la spinta che riceve l’aeromodello.
Figura 9
Alla massima velocità, il modello sale verso l’alto con un
angolo piatto (vedere gura 10, disegno A).
A una velocità inferiore l’aeromodello vola a un’altezza
costante (vedere gura 10, disegno B).
Alla velocità minima l’aeromodello vola a un’altezza ridotta
(vedere gura 10, disegno C).
16
Figura 10
Il controllo della direzione di volo avviene mediante lo stick destro (vedere gura 6, pos. 2).
Se lo stick di controllo della direzione non viene azionato, viene tenuto in posizione centrale dalla molla. Entrambi i
motori girano alla stessa velocità in fase di accelerazione e il modello vola diritto (vedere gura 9).
Se lo stick di controllo della direzione viene premuto verso sinistra, il motore destro gira più velocemente e quello
sinistro più lentamente. A causa delle differenti forze di spinta, l’aeromodello gira a sinistra (vedere gura 11).
Figura 11
Se lo stick di controllo viene premuto verso destra, il motore sinistro gira più velocemente e quello destro più lenta-
mente. L’aeromodello esegue una virata a destra (vedere gura 12).
Figura 12
17
12. Il primo volo
Prima del primo volo, caricare l'accumulatore di volo in base alle indicazioni contenute nella sezione “Carica dell'accu-
mulatore di volo”. Vericare la capacità residua delle batterie del trasmettitore con un tester per batterie.
Dopo aver controllato ancora una volta brevemente il funzionamento del motore, l'aeromodello è pronto per il primo
volo. Scegliere un campo di volo adatto che offra spazio sufciente e non presenti ostacoli. Attendere una giornata
di vento scarso o assente.
a) Test della portata
Eseguire innanzitutto una prova della portata del radiocomando sul campo di volo. A questo scopo, mettere in funzio-
ne il trasmettitore e poi il ricevitore. Ora vericare la portata, allontanandosi dall’aeromodello, tenuto da un assistente.
Le funzioni di controllo sono azionabili senza disturbi no a una distanza di almeno 50 metri.
b) Il decollo
Partenza a mano:
Di norma non è molto problematico far decollare da soli l'aeromodello. Per il primo volo è tuttavia consigliabile farsi
aiutare da un modellista esperto che faccia decollare il modello dalla mano. Questo permette di avere entrambe le
mani libere per i comandi e di concentrarsi completamente sull'aeromodello.
L’assistente prende l’aeromodello dall'alto con pollice e
indice all'estremità della piastra verticale della fusoliera
(vedere il dito nella gura 13). Da fermo il muso dell’aeromodello deve puntare leggermente verso l’alto.
Suggerimento: Per poter distinguere con precisione la posizione di volo del proprio aeromodello, sistemarsi dietro
l’assistente che effettua il decollo, a una certa distanza, e
guardare esattamente nella direzione di volo dell'aeromodello in fase di decollo.
Attenzione!
La partenza deve in ogni caso avvenire controvento, anche se è molto debole.
A questo punto accelerare lentamente e lasciar andare i motori a piena potenza. L’assistente dà accelerazione all’a-
eromodello tenendo il braccio disteso ed eseguendo un movimento ad arco da dietro in avanti e poi lo lascia andare.
L’aeromodello deve avere il muso leggermente puntato verso l’alto (vedere gura 13) e le ali devono essere allineate
orizzontalmente.
Partenza da terra
Se è disponibile una supercie piana, liscia e sufcientemente grande, l’aeromodello può essere fatto partire da terra.
Nel punto di partenza, orientare l’aeromodello in modo che il muso sia puntato controvento e posizionarsi dietro il
modello stesso. Dare rapidamente gas e controllare che l’aeromodello non esegua un’imbardata. Dopo una breve
rincorsa, l’aeromodello si solleverà autonomamente da terra.
Quando l’accumulatore è completamente carico, l’aeromodello sale verso l’alto con un angolo piano. All’inizio impartire pochi comandi, in modo che l’aeromodello, volando diritto, acquisti quota. Soltanto quando il modello cambia autonomamente la propria posizione di volo e compie una virata, correggere la posizione di volo con gli appositi comandi.
Figura 13
18
Lasciare che l'aeromodello raggiunga un’altezza sufciente prima di eseguire le prime virate. Tuttavia, non volare
troppo in alto e neanche troppo lontano, in modo da poter sempre riconoscere bene la posizione di volo dell’aeromodello. Quando viene raggiunta l’altezza desiderata, ridurre i giri del motore in modo che l’aeromodello continui a
volare ad altezza costante.
c) Il volo in virata
Premere lo stick per il controllo della direzione (vedere anche gura 6, pos. 2) a destra o a sinistra nché l’aeromodello esegue il cambiamento di direzione desiderato. Iniziare con brevi e lievi movimenti di controllo per vedere come
reagisce l'aeromodello. Più a lungo e ripetutamente si aziona lo stick di controllo, più strette saranno le virate. All’inizio
provare ad eseguire ampie virate. Non appena il modello vola nella direzione desiderata, spostare nuovamente lo
stick al centro.
Durante il volo, eseguire una virata sempre all’altezza di volo. Se il modello perde quota, aumentare la potenza del
motore in modo che il modello salga nuovamente.
d) Trimming dell'aeromodello
Se il modello ha la tendenza a eseguire una virata nella
stessa direzione, è possibile correggere il trimming.
Se l’aeromodello vola costantemente a sinistra, premere
ripetutamente il tasto trim per la funzione di controllo dire-
zionale verso destra (vedere anche gura 6, pos. 3) no a
quando il modello vola diritto.
Se l’aeromodello vola costantemente a destra, correggere
la posizione spostando verso destra il tasto di trim per la
funzione di controllo della direzione (vedere anche gura
6, pos. 5).
Attenzione, importante!
Il trimming non viene salvato nel trasmettitore e
deve essere reimpostato dopo ogni accensione
del trasmettitore.
Figura 14
e) L’atterraggio
Come per il decollo, anche l'atterraggio deve avvenire sempre controvento. Ridurre la potenza del motore e compiere
ampi cerchi per ridurre l’altezza di volo.
Scegliere l'ultima virata prima della discesa in modo da avere abbastanza spazio a disposizione per l'atterraggio in
caso di emergenza e che la direzione di volo non debba più essere corretta in modo signicativo nella fase di discesa.
Quanto il modello vola sulla linea di terra prevista, ridurre la velocità del motore, in modo che il modello continui a
perdere quota e a volare verso il punto di atterraggio alla ne della linea di terra calcolata.
Se l’aeromodello perde quota troppo velocemente, dare gas, nché torna a volare sulla linea di terra prevista. I motori
si spengono completamente solo poco prima dell’atterraggio.
19
13. Manutenzione e cura
a) Osservazioni generali
Controllare regolarmente la sicurezza di funzionamento del telecomando e il corretto funzionamento del motore dell’aeromodello. Se necessario, applicare una goccia di olio per macchine da cucire sui cuscinetti del motore posteriore.
Pulire esternamente l'aeromodello e il telecomando solo con un panno morbido e asciutto o con un pennello. Non
utilizzare in alcun caso detergenti aggressivi o soluzioni chimiche, per evitare di danneggiare le superci.
Importante!
Se è necessario sostituire parti danneggiate o usurate, utilizzare soltanto parti di ricambio originali.
L'elenco delle parti di ricambio è disponibile sul sito Internet www.conrad.com nell'area di download relativa al pro-
dotto specico.
In alternativa, è possibile richiedere l'elenco delle parti di ricambio anche telefonicamente. Per i dati di contatto, vedere la sezione "Introduzione" all'inizio di questo manuale.
Attenzione, importante!
Se al modello devono essere incollate parti in schiuma modellata, utilizzare esclusivamente adesivi adatti
b) Sostituzione delle eliche
Le eliche (1) sono inlate sull’albero motore. Per rimuovere un'elica difettosa, utilizzare un piccolo cacciavite piatto
o un paio di pinzette.
Durante il montaggio della nuova elica, fare at-
Spingere delicatamente le eliche diritte sull’albero motore
in modo che non vengano curvate durante il montaggio.
al polistirene.
Importante!
tenzione al senso di rotazione del motore. Dal
momento che i due motori hanno direzioni di rotazione diverse, le eliche possono essere spinte
sull'albero motore (2) in entrambi i versi.
Figura 15
20
14. Smaltimento
a) Prodotto
Gli apparecchi elettronici sono composti da materiali riciclabili e non devono essere smaltiti con i riuti
domestici. Al termine del ciclo di vita, il prodotto deve essere smaltito in conformità con le norme di legge
vigenti.
Rimuovere le batterie o gli accumulatori eventualmente installati e smaltirli separatamente dal prodotto.
b) Batterie/Accumulatori
L'utilizzatore nale è tenuto per legge (ordinanza sulle batterie) a riconsegnare tutte le batterie/gli accumulatori usati.
È vietato lo smaltimento nei riuti domestici.
Batterie/accumulatori contaminanti sono etichettati con il simbolo che ne indica il divieto di smaltimento
insieme ai riuti domestici. I simboli dei metalli pesanti rilevanti sono: Cd = Cadmio, Hg = Mercurio, Pb =
Piombo (il simbolo è riportato sulla batteria o sull'accumulatore, per esempio sotto il simbolo del bidone
della spazzatura riportato a sinistra).
Le batterie o gli accumulatori usati vengono ritirati gratuitamente nei punti di raccolta del proprio comune, nelle nostre
liali o in qualsiasi negozio di vendita di accumulatori.
Oltre ad assolvere un obbligo di legge, si contribuirà così alla salvaguardia dell'ambiente.
15. Dichiarazione di conformità (DOC)
Con la presente Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Straße 1, D-92240 Hirschau, dichiara che questo prodotto è
conforme alla direttiva 2014/53/UE.
Il testo integrale della dichiarazione di conformità UE è disponibile al seguente indirizzo Internet:
www.conrad.com/downloads
Selezionare una lingua facendo clic sull'icona di una bandierina e immettere il numero d'ordine del prodotto
nel campo di ricerca; a questo punto è possibile scaricare la dichiarazione di conformità UE in formato PDF.
21
16. Risoluzione dei problemi
Anche se l'aeromodello e il telecomando sono stati costruiti secondo tecniche all'avanguardia, può accadere che
si verichino guasti o problemi. Di seguito sono pertanto riportati alcuni suggerimenti per l'eliminazione di eventuali
problemi.
ProblemaSoluzione
Il trasmettitore non reagisce.• Controllare le batterie del trasmettitore.
• Controllare la polarità delle batterie.
Il trasmettitore si spegne automaticamente subito o
dopo breve tempo.
L’aeromodello esegue autonomamente le virate nella
stessa direzione.
L'apparecchio ha una portata molto limitata.• Controllare le batterie del trasmettitore.
L’aeromodello non reagisce.• Controllare l’interruttore del ricevitore.
La procedura di carica dura troppo a lungo.• Sostituire l'accumulatore di volo.
I tempi di volo dell'aeromodello diventano sempre più
brevi.
• Controllare la capacità residua delle batterie del trasmettitore.
• Impostare il trim.
• L’aeromodello viene inuenzato dal vento forte.
• Controllare il funzionamento dei motori elettrici.
• Caricare o sostituire l’accumulatore di volo.
• Sostituire l'accumulatore di volo.
22
17. Dati tecnici
a) Trasmettitore
Tipo di trasmissione ..........................................Radio
Frequenza di trasmissione ............................... 2,4 GHz
Potenza di trasmissione ................................... 7 dBm
Numero di canali ...............................................2
Portata del trasmettitore ................................... circa 50 m
Tensione/corrente di alimentazione .................. 3 V/DC tramite 2 batterie tipo AAA/micro
Dimensioni (L x A x P).......................................100 x 63 x 36 mm
Peso (senza batterie) ....................................... 57 g
b) Aeromodello
Apertura alare ...................................................250 mm
Lunghezza del corpo ........................................ 460 mm
Altezza fusoliera ............................................... 140 mm
Accumulatore di volo ........................................ LiPo, 3,7 V, 250 mAh, 25C
Peso incl. accumulatore ................................... 55 g
23
Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com).
Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie,
microlm o memorizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore. È
altresì vietata la riproduzione sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa.
Copyright 2017 by Conrad Electronic SE.
1551510_V3_0617_02_VTP_m_IT
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.