Reely 2-channel IR-helicopter User manual [it]

Page 1
Istruzioni
Elicottero IR RtF a 2 canali
N°.: 1527787
Page 2
Indice
Pagina
1. Introduzione ......................................................................................................................................................... 3
2. Spiegazione dei simboli ....................................................................................................................................... 3
3. Uso previsto ......................................................................................................................................................... 4
4. Descrizione del prodotto ...................................................................................................................................... 4
5. Contenuto della fornitura .....................................................................................................................................4
6. Avvertenze di sicurezza .......................................................................................................................................5
a) Osservazioni generali .................................................................................................................................... 5
b) Prima della messa in funzione ....................................................................................................................... 6
c) Durante il funzionamento ...............................................................................................................................6
7. Avvertenze per batterie e accumulatori ...............................................................................................................7
8. Elementi di controllo del trasmettitore .................................................................................................................. 8
9. Messa in funzione del trasmettitore ..................................................................................................................... 9
a) Inserimento delle batterie .............................................................................................................................. 9
10. Messa in funzione dell'elimodello ...................................................................................................................... 11
a) Carica dell'accumulatore ............................................................................................................................. 11
11. Manutenzione e cura .........................................................................................................................................17
12. Risoluzione dei problemi ....................................................................................................................................18
13. Smaltimento ....................................................................................................................................................... 19
14. Dati tecnici .........................................................................................................................................................19
2
Page 3
1. Introduzione
Gentile Cliente, grazie per il Suo acquisto. Il prodotto è conforme alle norme di legge nazionali ed europee. Per mantenere queste condizioni e garantire il funzionamento in sicurezza, è necessario rispettare le istruzioni qui
riportate.
Questo manuale fa parte integrante del prodotto. Contengono informazioni importanti per la messa in
funzione e l'utilizzo dell'apparecchio che devono essere rispettate anche da terzi ai quali esso venga eventualmente ceduto. Conservare queste istruzioni per consultazione futura.
Tutti i nomi di aziende e prodotti sono marchi dei rispettivi proprietari. Tutti i diritti riservati.
Per domande tecniche rivolgersi ai seguenti contatti: Italia: Tel: 02 929811 Fax: 02 89356429 e-mail: assistenzatecnica@conrad.it Lun – Ven: 9:00 – 18:00
2. Spiegazione dei simboli
Il simbolo con un punto esclamativo in un triangolo segnala indicazioni importanti in questo manuale di
istruzioni per l'uso che devono essere rispettate.
Il simbolo della freccia segnala speciali suggerimenti e indicazioni per l'uso.
3
Page 4
3. Uso previsto
Questo prodotto è un elimodello con motore ad azionamento elettrico radiocomandato per mezzo del telecomando wireless a raggi infrarossi in dotazione. Il prodotto è adatto all'uso esclusivamente in ambienti interni. L'elimodello viene fornito pronto per l’uso e dotato di componenti propulsori e di comando a distanza incorporati.
Il prodotto non deve inumidirsi né bagnarsi. Il prodotto non è adatto a bambini di età inferiore a 14 anni.
Attenersi a tutte le indicazioni di sicurezza riportate nelle presenti istruzioni. Esse forniscono importanti
informazioni per l'utilizzo del prodotto.
L'utilizzatore è l'unico responsabile della gestione sicura del modello!
4. Descrizione del prodotto
L’elicottero elettrico IR a due rotori pronto per l’uso funziona tramite due rotori principali che ruotano in senso opposto. In questo modo non viene creata alcuna coppia attorno all’asse verticale e il modello raggiunge la stabilizzazione
laterale senza il rotore di coda. Il rotore principale è provvisto di pale ad angolo sso e giunto rotante che viene stabilizzato mediante un bilanciere, anch'esso rotante. Anche il rotore inferiore è dotato di un angolo sso e non viene
comandato o stabilizzato. Per sollevare e abbassare il modello, variare la velocità dei due rotori principali. La rotazione attorno all'asse verticale
(albero del rotore) avviene a velocità diverse dei due rotori principali. Un sistema di stabilizzazione integrato assicura che durante il volo la coda non oscilli automaticamente di lato.
L’elicottero viene bilanciato in fabbrica in modo che dopo il decollo sia automaticamente predisposto per il volo in avanti. Mediante il telecomando IR è possibile controllare la direzione e l'altezza di volo.
Per il funzionamento sono necessarie 4 batterie mignon (ad es. Conrad, n. ord. 652506, ordinare una confezione da
4).
Per il funzionamento del trasmettitore IR utilizzare esclusivamente batterie e non accumulatori.
5. Contenuto della fornitura
Elicottero elettrico assemblato pronto per il volo
Telecomando IR
Istruzioni
Istruzioni correnti
Scaricare le istruzioni dal sito www.conrad.com/downloads oppure scansionare il codice QR raf­gurato. Seguire le istruzioni riportate sul sito.
4
Page 5
6. Avvertenze di sicurezza
La garanzia decade in caso di danni causati dalla mancata osservanza delle istruzioni qui riportate. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per i danni indiretti.
Non ci assumiamo alcuna responsabilità in caso di danni a cose o persone conseguenti all'uso improprio o alla mancata osservanza delle avvertenze di sicurezza. In questi casi la garanzia decade.
Dalla garanzia sono altresì esclusi la normale usura dovuta all'utilizzo (ad esempio ruote dentate consumate, ingranaggi logorati) e i danni da incidente (ad esempio rottura dei pattini o delle pale del rotore).
Ricordiamo che le indicazioni di sicurezza, oltre a salvaguardare il prodotto, hanno anche lo scopo di ga­rantire l'incolumità propria e delle altre persone. È necessario pertanto leggere questo capitolo con estrema attenzione prima di mettere in funzione il prodotto!
a) Osservazioni generali
Attenzione: indicazione importante L'azionamento del modello potrebbe causare danni a cose o persone. È importante quindi essere
certi di avere un'adeguata copertura assicurativa, per esempio di disporre di un'assicurazione per responsabilità civile.
Nel caso si possieda già un'assicurazione per responsabilità civile, prima di mettere in funzione il
modello vericare che la propria assicurazione copra anche l'utilizzo di questo modello.
Attenzione: in vari paesi esiste l'obbligo di assicurazione per tutti gli aeromodelli!
• Per motivi di sicurezza e di omologazione non è consentito apportare modiche arbitrarie al prodotto.
Il prodotto non è un giocattolo e non è adatto a bambini di età inferiore a 14 anni.
Il prodotto non deve inumidirsi né bagnarsi.
• Qualora non si possiedano ancora conoscenze sufcienti in merito alla gestione di modelli telecoman-
dati, si prega di rivolgersi a un modellista esperto o a un club di modellismo.
Non abbandonare i materiali d'imballaggio: potrebbero diventare un giocattolo pericoloso per i bambini.
Il funzionamento e l'azionamento degli elicotteri telecomandati richiedono un periodo di apprendimento.
Se non si è mai pilotato uno di questi modelli prima d'ora, iniziare con estrema prudenza per prendere
condenza con le reazioni del modello ai comandi impartiti a distanza tramite il telecomando. La fase di
apprendimento richiede pazienza.
In caso di domande che non possono essere chiarite tramite il manuale d'uso, rivolgersi a noi (per le informazioni di contatto vedere il capitolo 1) o a un altro esperto.
5
Page 6
b) Prima della messa in funzione
• Accendere prima l'elicottero e inne il trasmettitore. Solo in questo modo può vericarsi l'allineamento tra trasmettitore e ricevitore afnché il modello risponda in modo afdabile ai comandi del trasmettitore.
• Vericare la sicurezza di funzionamento del modello e del telecomando. Controllare anche se sono pre-
senti segni evidenti di danni, come ad esempio connettori difettosi o cavi danneggiati. Tutte le parti mobili del modello devono funzionare senza intoppi, ma non devono aver gioco nel proprio alloggiamento.
L’accumulatore necessario al funzionamento, installato in modo permanente sull’elimodello, deve esse­re caricato prima dell'uso mediante il trasmettitore. Accertarsi che le batterie del trasmettitore abbiano
sempre una capacità residua sufciente (tester trasmettitore). Quando le batterie si scaricano, sostituire
sempre tutto il set completo e mai soltanto alcune celle.
c) Durante il funzionamento
Evitare di correre rischi nell'azionamento del prodotto. La sicurezza personale e quella dell'ambiente circostante dipendono unicamente dalla gestione responsabile del modello da parte dell'utilizzatore.
• Un azionamento improprio può causare gravi danni a persone e cose. Accertarsi dunque che durante il volo venga mantenuta una distanza di sicurezza sufciente da persone, animali e oggetti.
Non tentare mai di afferrare con la mano l’elicottero mentre è in volo e tenere il corpo e i capelli lontani
da parti come rotori o ingranaggi rotanti.
Far volare l'elimodello soltanto quando la propria capacità di reazione è al massimo della sua potenziali­tà. La stanchezza, l'assunzione di alcol o di medicine possono indurre ad azioni errate.
• Fonti di luce articiale o l’intensa luce solare possono interferire con la trasmissione di segnali di control­lo IR e ridurre signicativamente la portata del telecomando (normalmente circa 10 m).
I motori, il regolatore di velocità e l'accumulatore di volo possono riscaldarsi durante il funzionamento.
Per questo motivo rispettare una pausa di 5 - 10 minuti prima di ricaricare nuovamente l'accumulatore.
Lasciare sempre il telecomando (trasmettitore) acceso quando il modello è in funzione. Dopo l'atterrag­gio, scollegare sempre per primo l’elimodello, quindi spegnere il telecomando.
• Durante il funzionamento, non spegnere mai il trasmettitore nché l'elimodello è acceso.
Non esporre il modello e il telecomando per lungo tempo alla luce diretta del sole o a una fonte di forte
calore.
6
Page 7
7. Avvertenze per batterie e accumulatori
Sebbene batterie e accumulatori siano diventati di uso comune nella vita di tutti i giorni, essi
comportano numerosi rischi e problemi.
È necessario pertanto attenersi scrupolosamente alle informazioni e alle indicazioni di sicurezza fornite di seguito per la gestione di batterie e accumulatori.
Batterie e accumulatori non devono essere lasciati alla portata dei bambini.
Non lasciare incustoditi batterie o accumulatori. Essi costituiscono un pericolo se ingeriti da bambini o animali domestici. Nel caso si verichi questa evenienza, rivolgersi immediatamente a un medico.
In nessun caso cortocircuitare, smontare o gettare nel fuoco batterie e accumulatori. Pericolo di esplo-
sione!
Le batterie o gli accumulatori esauriti o danneggiati se messi a contatto con la pelle possono causare gravi irritazioni. Per manipolarli indossare pertanto guanti di protezione adeguati.
Le batterie tradizionali non devono essere ricaricate. Pericolo di incendio e di esplosione! Ricaricare esclusivamente gli accumulatori predisposti, utilizzando caricabatterie idonei. Le batterie (1,5 V) devono essere utilizzate soltanto una volta e quando si scaricano devono essere smaltite a norma di legge.
Quando si installano le batterie o si collega un caricabatteria, fare attenzione alla polarità corretta, ri­spettando i segni più/+ e meno/-. Qualora si invertisse la polarità, oltre al trasmettitore, verrebbero dan­neggiati anche l'aeromodello e gli accumulatori. Sussiste anche il pericolo di incendio e di esplosione.
Sostituire sempre l'intero gruppo di batterie. Non mischiare pile cariche con pile parzialmente cariche. Utilizzare sempre batterie dello stesso tipo e della stessa marca.
Non mischiare mai batterie con accumulatori. Per il trasmettitore del telecomando utilizzare esclusiva­mente batterie.
In caso di inutilizzo prolungato, ad esempio durante l'immagazzinamento, togliere le batterie dal teleco­mando per evitare i danni causati da eventuali fuoriuscite di acidi.
Dopo il volo spegnere l'elicottero. Non lasciarlo acceso se non viene utilizzato (ad esempio durante il trasporto o il magazzinaggio). L'accumulatore potrebbe altrimenti scaricarsi completamente e subire danni irreparabili/divenire inutilizzabile.
Non caricare mai l'accumulatore di volo immediatamente dopo l'utilizzo. Lasciare raffreddare l'accumu- latore nell’elicottero no a quando raggiunge la temperatura ambiente.
Caricare solo accumulatori integri e non danneggiati. Non ricaricare mai accumulatori il cui isolamento esterno sia danneggiato o che appaiano deformati o presentino rigonamenti. In questo caso sussiste
un elevato rischio di incendio e di esplosione.
Non danneggiare mai l'involucro esterno dell'accumulatore di volo, non tagliare il rivestimento in plastica e non perforare l'accumulatore con oggetti appuntiti. Pericolo di incendio e di esplosione!
Non ricaricare mai l'accumulatore nell’elicottero lasciandolo incustodito.
Scollegare l'elicottero dalla presa di ricarica del trasmettitore del telecomando quando è completamente
carico.
7
Page 8
8. Elementi di controllo del trasmettitore
Figura 1
1 Diodi del sensore IR 2 Tasto On/Off 3 Stick di controllo per la funzione heck 4 Tasto di trim per la funzione heck 5 Guide per il carrello di atterraggio dell'elicottero 6 Presa di carica 7 Stick di controllo per la funzione pitch 8 Indicatore di controllo funzionamento
8
Page 9
9. Messa in funzione del trasmettitore
Nel seguito delle istruzioni, i numeri riportati nel testo si riferiscono sempre alla gura più vicina oppure alle
gure incluse nella sezione. Rimandi ad altre gure sono contrassegnati dal numero corrispondente.
a) Inserimento delle batterie
Per l'alimentazione del trasmettitore occorrono 4 batterie AA/mignon (ad es. n. ord. Conrad 652506, ordinare una confezione da 4).
Per l'inserimento delle batterie, procedere nel modo seguente:
Allentare la vite di bloccaggio (1) del coperchio del vano batterie (2) sul retro del trasmettitore e far scorrere il co­perchio verso il basso.
Inserire le batterie rispettando la polarità corretta seguen­do le indicazioni riportate sulle batterie (3). Il contatto della molla a spirale (4) deve essere sempre collegato al termi­nale negativo della batteria.
Chiudere il coperchio del vano batterie dal basso verso l’alto e stringere di nuovo la vite di bloccaggio (1).
Figura 2
9
Page 10
b) Accensione del trasmettitore IR
Premere brevemente con il dito il tasto On/Off (vedere ­gura 1, pos. 2).
Il LED dell’indicatore di controllo funzionamento (8) inizia a lampeggiare velocemente e segnala che l’alimentazione al trasmettitore è adeguata.
Lo stick di controllo della funzione pitch (7) viene man­tenuto nella posizione più bassa dall’azione della molla. Riportare lo stick di controllo nella posizione superiore. Il LED dell’indicatore di controllo funzionamento lampeggia lentamente.
Riportare lo stick di controllo nella posizione più bassa. Il LED dell’indicatore di controllo funzionamento diventa s­so. Il trasmettitore è pronto all’uso.
Per spegnere nuovamente il trasmettitore, premere e tenere premuto il tasto On/Off per circa 2 secondi.
Attenzione!
Per risparmiare la batteria, il trasmettitore è provvisto di una funzione automatica che attiva la modalità
sleep dopo circa 2 minuti.
Se il LED dell’indicatore di controllo funzionamento inizia a lampeggiare velocemente o il processo di carica dell’ac­cumulatore è sproporzionatamente lungo, sostituire le batterie installate con batterie nuove.
Figura 3
c) Utilizzo del trasmettitore IR
Tenere il trasmettitore IR con entrambe le mani e azionare i due stick di controllo con i pollici (vedere gura 1, pos. 3 e 7).
La trasmissione del segnale dal trasmettitore al modello avviene tramite un segnale luminoso IR (non
visibile dall'occhio umano) e non via radio.
È quindi importante che i diodi del trasmettitore IR (vedere gura 1, pos. 1) puntino sempre verso il modello
Gli ostacoli tra il trasmettitore e il modello possono interferire con la trasmissione del segnale. Pertanto,
in modo da ottenere una trasmissione ottimale del segnale.
assicurarsi di avere sempre una linea visiva diretta tra il trasmettitore e l’elimodello.
10
Page 11
10. Messa in funzione dell'elimodello
a) Carica dell'accumulatore
L'accumulatore integrato nell’elicottero viene caricato esclusivamente tramite il trasmettitore. Il tempo di carica può
durare dai 30 ai 50 minuti in funzione della carica residua dell'accumulatore e dello stato delle batterie del trasmet­titore.
Il connettore di carica dell'elicottero (1) si trova tra i pattini situati sul lato inferiore del modello.
Per procedere alla carica, spegnere il trasmettitore del telecomando e l’elicottero.
L’interruttore di accensione dell’elicottero (2) si trova vici­no al connettore di carica e deve essere posizionato su “OFF”.
Posizionare l'elicottero sul trasmettitore del telecomando in modo che la presa di carica del modello utilizzata si inserisca perfettamente nella presa di carica del trasmet­titore.
I pattini dell'elicottero devono essere inseriti nelle guide
del trasmettitore (vedere gura 1, pos. 5).
Se il contatto è corretto, sull’elimodello si illumina un LED blu dello stato di carica (3) che indica il processo di ri­carica.
Quando il LED si spegne, signica che la carica è stata
completata. Rimuovere l’elimodello dal trasmettitore.
Figura 4
Attenzione!
Non lasciare mai incustodito l’elimodello durante la carica e al termine del processo scollegare l’elicottero
Per il trasmettitore utilizzare esclusivamente batterie, mai accumulatori! L’accumulatore dell'elicottero, per
dal trasmettitore.
via della ridotta tensione del trasmettitore (batterie = 1,5 V/cella, accumulatori = 1,2 V/cella,) non riceve una
carica sufciente. In tal caso la durata del volo sarebbe notevolmente ridotta.
11
Page 12
b) Controllo del portapale
Per poter allineare automaticamente tra loro durante il volo le quattro pale dei rotori principali (1) con un angolo di 180°, le pale devono potersi muovere leggermente nei portapale.
Se l'elimodello si inclina lateralmente di 90° gradi, le pale del rotore devono potersi piegare da sole verso il basso,
come indicato nella gura.
c) Controllo del bilanciere
Così come le pale del rotore principale, anche il bilanciere (1) deve muoversi facilmente.
Spostare il bilanciere lateralmente in su e in giù con le
mani (vedere le frecce nella gura 7) e vericare la facilità
di movimento degli snodi sferici presenti (2). La meccanica deve funzionare senza intoppi, ma non deve
aver gioco nel proprio alloggiamento.
Figura 5
12
Figura 6
Page 13
d) Accensione dell'elicottero
Assicurarsi che l’elimodello e il trasmettitore siano spenti. Accendere quindi l’elimodello. Far scorrere l'interruttore di
accensione del modello (1) dalla dalla posizione “OFF” alla posizione “ON”.
Un LED rosso sull’elimodello lampeggia due volte. Ora posizionare l’elimodello nel punto di partenza.
Quindi accendere il trasmettitore e portare lo stick di con­trollo per la funzione pitch (vedere gura 1, pos. 7) com­pletamente in avanti e poi indietro.
Il LED rosso dell'elimodello inizia a lampeggiare e dopo un breve periodo di tempo viene conclusa la procedura di
binding con cui l'elimodello rileva e memorizza la codica
del trasmettitore. Il LED nell’elimodello lampeggia due volte e l’elimodello
è pronto all’uso.
Figura 7
Durante la procedura di binding l’elimodello non deve essere ruotato o spostato. Inoltre, nelle immediate
vicinanze dell’elimodello non si dovrebbero utilizzare altri telecomandi IR, né sorgenti di luce intensa.
Attenzione, importante!
Prima di poter far volare l'elimodello, leggere le seguenti informazioni.
13
Page 14
e) Informazioni di base per il controllo dell'elimodello
Prima di mettere in funzione l'elimodello, è necessario conoscere le opzioni di comando disponibili al ne di control­larlo in modo sicuro. L'elimodello è comandato tramite i due stick di controllo sul telecomando.
Di seguito sono descritte le funzioni disponibili:
Funzione pitch
L'altezza di volo dell'elicottero è inuenzata dalla funzione pitch (vedere gura 8). Il comando viene trasmesso me­diante lo stick di controllo sinistro (vedere anche gura 1, pos. 7). A tale scopo, spostare lo stick verso l'alto dalla posizione inferiore in cui è trattenuto dalla molla. Poiché l'angolo di attacco delle pale del rotore non è modicabile,
l'altezza di volo viene regolata tramite la variazione della velocità dei due rotori. Se lo stick di controllo si trova nella posizione inferiore, i motori sono spenti e i rotori sono fermi. Se lo stick di controllo
viene spinto verso l'alto, i due rotori girano e la velocità aumenta in funzione della posizione dello stick. Se lo stick di controllo si trova in posizione centrale, l'elicottero dovrebbe volare in avanti a un’altezza costante.
Figura 8
Attenzione: indicazione importante!
L'elicottero viene fornito dalla fabbrica con il muso leggermente appesantito e dopo il decollo vola automa-
ticamente in avanti.
14
Page 15
Funzione heck
Poiché l'elimodello è dotato di due rotori che girano in direzione opposta, attorno all'asse verticale (asse del rotore) non viene generata alcuna coppia. L'elicottero non richiede perciò alcun rotore di coda funzionale per la stabilizzazio­ne laterale. Per far ruotare il modello attorno all'asse verticale (rotore), i due rotori principali devono girare a velocità leggermente diverse. A seconda di quale dei due rotori principali ruota più velocemente o lentamente, il modello gira
a sinistra o a destra (vedere gura 9). Il controllo della funzione heck avviene mediante lo stick destro (vedere anche gura 1, pos. 3). Se lo stick viene
spostato leggermente a sinistra, il muso dell’elicottero si sposta a sinistra. Se si impartisce un comando a destra, lo spostamento avviene verso destra.
Figura 9
f) Consigli pratici per il primo volo
Anche se il modello può volare in uno spazio ristretto, si consiglia, per il primo test di volo, di trovare uno spazio libero
di circa 3 x 3 m.
La supercie deve essere liscia (piastrelle, parquet o simili), in modo che sia possibile vedere poco prima del decollo
se il modello presenta una tendenza di deriva in una certa direzione. Stare esattamente dietro all'elicottero. Quando si guarda il modello da dietro, l'elicottero risponde ai comandi destra,
sinistra, avanti e indietro esattamente come vengono impartiti. Se invece il modello ha il muso rivolto verso il pilota, avrà reazioni opposte ai comandi impartiti dal trasmettitore.
Attenzione, importante!
Per la funzione pitch, non tirare indietro lo stick di controllo bruscamente se l'elicottero si trova in volo
Se i rotori urtano e si bloccano contro degli oggetti o il modello si ribalta, spingere immediatamente lo stick di controllo per la funzione pitch nella posizione inferiore in modo da interrompere l'alimentazione dei due motori.
stazionario. Il modello potrebbe perdere rapidamente quota e schiantarsi al suolo.
Non cercare mai di afferrare l'elicottero con le mani quando è in volo. Alto rischio di lesioni!
Per evitare lo scaricamento profondo dell’accumulatore, impostare immediatamente il funzionamento se il modello perde potenza e non riesce più a mantenere l'altezza di volo.
15
Page 16
g) Trimming dell’elicottero
Ora spingere con molta cautela lo stick di pitch (vedere gura 1, pos. 7) completamente in avanti e osservare il comportamento del modello. Poco prima che l'elicottero inizi a librarsi, si può già vedere la direzione in cui girerà.
Se si vuole che l'elicottero ruoti il muso verso destra, azionare il tasto di trim sinistro (vedere gura 1, pos. 4) no a
quando il modello non gira più automaticamente a destra. Se il modello gira a sinistra, azionare il tasto di trim destro.
Figura 10
Applicando un piccolo peso supplementare nel muso dell’elicottero, la tendenza può essere aumentata automatica­mente per il volo in avanti. Se il peso viene applicato alla parte posteriore, viene ridotta la tendenza al volo in avanti.
16
Page 17
11. Manutenzione e cura
Il modello e il telecomando devono essere puliti esternamente solo con un panno morbido e asciutto o con un pennel-
lo. Non utilizzare in nessun caso detergenti aggressivi o soluzioni chimiche che potrebbero danneggiare la supercie
dell'alloggiamento. Dopo atterraggi duri (o se il modello è caduto a terra),
controllare la posizione dei due ingranaggi principali (1) rispetto al pignone del motore (2). Se gli ingranaggi non si incastrano più tra loro, i rotori non vengono azionati corret­tamente e il modello ruota sul posto.
Sollevare la capottina della cabina dai perni di bloccaggio e tirarla in avanti.
Ora è possibile abbassare delicatamente il carrello di at­terraggio con la piastra inferiore (3).
Se necessario, gli ingranaggi possono essere spostati sul rotore o gli alberi motore con una pinzetta o a mano.
Importante!
L'albero con i due rotori principali non deve spo-
Per rimontare la capottina, procedere nell'ordine inverso.
starsi verso l'alto o verso il basso e gli ingranag­gi devono incastrarsi perfettamente tra loro.
Figura 11
Importante!
In caso di sostituzione di parti meccaniche, utilizzare solo pezzi di ricambio originali forniti dal costruttore.
In alternativa, è possibile richiedere l'elenco delle parti di ricambio anche telefonicamente. Per i dati di
L'elenco delle parti di ricambio è disponibile sul sito Internet www.conrad.com nell'area di download relativa
al prodotto specico.
contatto, vedere la sezione “Introduzione” all'inizio di questo manuale.
17
Page 18
12. Risoluzione dei problemi
Anche se il modello e il telecomando sono stati costruiti secondo tecniche all'avanguardia, può accadere che si veri­chino guasti o problemi. Di seguito sono pertanto riportati alcuni suggerimenti per l'eliminazione di eventuali problemi.
Problema Soluzione
Il trasmettitore non reagisce. Controllare le batterie del trasmettitore.
• Vericare la polarità delle batterie del trasmettitore.
La luce del LED dell’indicatore di controllo è scarsa.
L’indicatore di controllo funzio­namento sull’elicottero si spegne rapidamente.
L’indicatore di controllo della carica sull’elicottero non si accende.
I rotori non girano. • Vericare la condizione di carica dell'accumulatore.
L'elicottero non si alza in volo. • Vericare la condizione di carica dell'accumulatore di volo.
L’elicottero non risponde ai comandi. Problemi dovuti a luce solare, sorgenti di luce intensa o altri trasmettito-
L'elicottero ruota attorno all'asse verticale (albero del rotore).
Il tempo di volo è troppo breve. Caricare l'accumulatore.
Controllare o sostituire le batterie del trasmettitore.
L'accumulatore nell’elicottero è già carico.
Le batterie nel trasmettitore sono quasi scariche.
L'accumulatore nell’elicottero è già carico.
L’elicottero non è inserito correttamente sulla presa di carica del tra-
smettitore.
Controllare il funzionamento della meccanica.
Ripetere la procedura di inserimento.
Controllare il funzionamento della meccanica di azionamento.
Le pale dei rotori sono difettose.
ri a infrarossi, come ad esempio le cufe a infrarossi senza li.
• Eseguire il trimming (vedere la gura 10).
Ripetere il processo di accensione, assicurandosi che l'elicottero non
venga spostato o ruotato.
Controllare il funzionamento della meccanica di azionamento.
Le parti meccaniche si muovono a fatica.
18
Page 19
13. Smaltimento
a) Prodotto
Gli apparecchi elettronici sono composti da materiali riciclabili e non devono essere smaltiti con i riuti
domestici. Al termine del ciclo di vita, il prodotto deve essere smaltito in conformità con le norme di legge vigenti.
Rimuovere le batterie o gli accumulatori eventualmente installati e smaltirli separatamente dal prodotto.
b) Batterie/Accumulatori
L'utilizzatore nale è tenuto per legge (ordinanza sulle batterie) a riconsegnare tutte le batterie/gli accumulatori usati. È vietato lo smaltimento nei riuti domestici.
Batterie/accumulatori contaminanti sono etichettati con il simbolo che ne indica il divieto di smaltimento
insieme ai riuti domestici. I simboli dei metalli pesanti rilevanti sono: Cd = Cadmio, Hg = Mercurio, Pb =
Piombo (il simbolo è riportato sulla batteria o sull'accumulatore, per esempio sotto il simbolo del bidone della spazzatura riportato a sinistra).
Le batterie o gli accumulatori usati vengono ritirati gratuitamente nei punti di raccolta del proprio comune, nelle nostre
liali o in qualsiasi negozio di vendita di accumulatori.
Oltre ad assolvere un obbligo di legge, si contribuirà così alla salvaguardia dell'ambiente.
14. Dati tecnici
a) Trasmettitore
Tipo di trasmissione ..........................................Infrarossi
Numero di canali ...............................................2
Portata del trasmettitore ...................................circa 10 m
Tensione di esercizio ........................................6 V/DC tramite 4 batterie AA/mignon
Dimensioni (L x A x P).......................................113 x 80 x 39 mm
Peso (senza batterie) .......................................64 g
b) Elicottero
Accumulatore integrato .....................................3,7 V/90 mAh
Diametro rotori principali ...................................145 mm
Lunghezza del corpo ........................................ca. 150 mm
incl. accumulatore .............................................23 g
19
Page 20
Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com).
Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie,
microlm o memorizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore. È
altresì vietata la riproduzione sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa. Copyright 2017 by Conrad Electronic SE.
1527787_V1_0317_02_VTP_m_IT
Loading...