Carefully read this manual before installing or using this
device and keeping it in a place within easy reach.
For further information or requests the Manufacturer’s
Technical Department can be contacted at the phone numbers
reported on the back of this manual.
CAUTION
This system must be installed and repaired by authorized and
qualied sta only.
GENERAL WARNINGS
• If you notice any anomaly after unpacking the component,
please do not use it and contact one of Manufacturer’s authorized
centres.
• Once you have nished the installation, dispose of the packaging
according to the regulations of your country.
• Please, use original spare parts only, other the warranty of the
system will decay.
AVVERTENZE PER LA SICUREZZA
Leggere con attenzione questo libretto prima
dell’installazione e/o dell’uso dell’apparecchiatura e
conservarlo in un luogo accessibile.
L’ufficio tecnico del Costruttore si rende disponibile
ai numeri indicati sul retro del presente libretto per
consulenze o richieste tecniche particolari.
ATTENZIONE
L’installazione e la manutenzione vanno eseguiti solo da
personale qualicato.
AVVERTENZE GENERALI
• Se dopo aver disimballato il componente si nota una qualsiasi
anomalia non utilizzarlo e rivolgersi ad un Centro di Assistenza
autorizzato dal Costruttore.
• Alla ne dell’installazione smaltire gli imballi secondo quanto
previsto dalle normative in vigore nel Paese di utilizzo.
• Esigere solo ricambi originali: la mancata osservazione di
questa norma fa decadere la garanzia.
DISPOSAL OF WASTE
In accordance with the provisions of the following
European directives 2011/65/EU, 2012/19/EU and
2003/108/EC, regarding reducing the use of
hazardous substances in electrical and electronic
equipment, in addition to waste disposal.
The crossed out wheelie bins symbol on the equipment indicates
that, at the end of its useful life, the product must be collected
separately from general waste.
Therefore, at the end of its useful life, the user must take the
equipment to a designated electrical and electronic waste
collection point , or return it to the dealer that, against the purchase
of an equivalent appliance, it is obliged to collect the product for
disposal free of charge.
Appropriate differentiated waste collection for subsequent
recycling, treatment and environment-friendly disposal of
the discarded equipment helps preventing possible negative
environmental and health eects and encourages recycling of the
component materials of the equipment.
Illegal disposal of the product by the user entails the application
of sanctions provided by the regulations in force.
SMALTIMENTO
In base a quanto previsto dalle seguenti direttive
europee 2011/65/UE, 2012/19/UE e 2003/108/CE,
relative alla riduzione dell’uso di sostanze
pericolose nelle apparecchiature elettriche ed
elettroniche, nonché allo smaltimento dei riuti.
Il simbolo del cassonetto barrato riportato sull’apparecchiatura
indica che il prodotto alla ne della propria vita utile deve essere
raccolto separatamente dagli altri riuti.
L’utente dovrà, pertanto, conferire l’apparecchiatura giunta
a ne vita agli idonei centri di raccolta dierenziata dei riuti
elettronici ed elettrotecnici, oppure riconsegnarla al rivenditore
che, a fronte di acquisto di apparecchio equivalente, è tenuto
al ritiro gratuito del prodotto da smaltire.
L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo
dell’apparecchiatura dismessa al riciclaggio, al trattamento e allo
smaltimento ambientale compatibile contribuisce ad evitare
possibili eetti negativi sull’ambiente e sulla salute e favorisce
il riciclo dei materiali di cui è composta l’apparecchiatura.
Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte dell’utente
comporta l’applicazione delle sanzioni previste dalla vigente
normativa in materia.
2
INDEX INDICE
DESCRIPTION DESCRIZIONE
PAGE
PAGINA
WARNINGSAVVERTENZE2
SAFETY REGULATIONAVVERTENZE PER LA SICUREZZA2
GENERAL WARNINGSAVVERTENZE GENERALI2
DISPOSALSMALTIMENTO2
DESCRIPTIONDESCRIZIONE3
CONTENTS OF THE PACKAGINGCONTENUTO IMBALLO3
STEP 1FASE 14
SERIAL CARD INSTALLATIONINSTALLAZIONE SCHEDA SERIALE4
STEP 2FASE 25
CONTROL UNIT CONFIGURATION CHECKINGVERIFICA CONFIGURAZIONE CENTRALINA5
STEP 3FASE 39
CONFIGURATION AND CONNECTION TO KONNEX
NETWORK
CONFIGURAZIONE E CONNESSIONE ALLA RETE
KONNEX
ALARM TABLETABELLA ALLARMI10
INTRODUCTION INTRODUZIONE
9
WI-Knx kit is used to interface WI
thermoregulation units with EIB-Konnex
systems. This includes:
• The serial card which works as “Gateway”
towards systems communicating through EIB-Konnex
protocol
• The software to control the interfacing for the variables
termoregolazione WI con sistemi EIB-Konnex. Questo
prevede:
• L’utilizzo di una scheda seriale che funzionerà da “gateway”
verso sistemi che comunicano tra loro con il protocollo
eib-konnex.
• Lo sviluppo del programma atto a gestire l’interfacciamento
con le variabili del sistema.
of the system.
CONTENTS OF THE PACKAGING CONTENUTO IMBALLO COD. 6600093
Chart A – Contents of the packaging
Tabella A - Contenuto imballo
Il Kit WI-Knx serve per interfacciare la famiglia di
Name
Sigla
RS-KNX0660060Konnex-EIB Serial CardScheda seriale Konnex-EIB
RDZ code
Codice RDZ
Description Descrizione
The CD contans the following
N
I
-
E
G
T
U
S
L
P
B
M
O
3
T
a
b
e
l
l
a
V
E
r
i
e
r
g
t
i
s
CDKNX
0660062
technical manual:
1) ModBUS data formats of the
variables of the system;
2) KSetSetup Software;
3) PlugIn for ETS3;
4) Carel Technical Manual.
CD contenente la
documentazione:
1) registri ModBUS delle
variabili del sistema;
2) Software KSetSetup;
3) PlugIn per ETS3;
4) documentazione Carel;
3
1INSTALLATION STEP FASE DI INSTALLAZIONE
SERIAL CARD INSTALLATION
The picture illustrates how to install the
optional serial card into WI-M1 main card with
WI-SA conguration.
2
INSTALLAZIONE SCHEDA SERIALE
Installazione all’interno della scheda
principale WI-M1 nella congurazione WISA della scheda seriale opzionale.
1
3
2A
4
4A
2B
5
+
-
AWG 20/22
4B
MASTER
EXTERNAL DEVICE
DISPOSITIVO
ESTERNO
4
2CONTROL UNIT CONFIGURATION CONFIGURAZIONE CENTRALINA
Only option to access the previous menu - Sola possibilità di accedere al menu precedente
“EXIT
CHECKING CONTROL UNIT CONFIGURATION
Before interfacing, please check the aparameters referring to S1
supervision from the technical menu of the control unit.
S1 Supervisor
Supervisore S1
SUPERVISORE S1
Num.identif.:001 0
Vel: 9600
Prot:3:ModBus Ext
Setting parameters for
S1 Serial card
ID = Identication Number for
Communication Card
Speed = Transferring speed
──────────────────────
Parametri
Serial Card 1
Prot = Communication Protocol
IMPORTANT
This is a generic configuration which can be used with most
external supervision systems. Nevertheless, if there are any dierent
parameters from the above-mentioned configuration, please
change them so that they corresponde.
WISA CONTROL UNIT
VERIFICA CONFIGURAZIONE CENTRALINA
Prima di iniziare l’interfacciamento verificare i parametri
riguardanti la supervisione S1 all’interno del menu tecnico
della centralina.
Impostazioni parametri
Seriale S1
Num. Identif. = identicativo scheda
per comunicazione
Vel = velocità di trasferimento
Prot = protocollo di comunicazione
Value
Valore
1
9600
ModBus>Knx
ATTENZIONE
La congurazione soprastante è generica, ciò signica che è
valida per la maggior parte di sistemi di supervisione esterna.
Resta comunque ovvio che per un corretto funzionamento
deve esserci la completa sovrapposizione sui parametri di
connessione dei due sistemi.
CENTRALINA WISA
Alarm- Allarme
Program- Programma
” button- Tasto “USCITA”
Option to access submenus - Possibilità di accedere ai sottomenu
Option to access subsequent elds - Possibilità di accedere ai campi successivi
E
Prg
Esc
Option to access the next screen - Possibilità di accedere alla maschera successiva
Option to access the modiable elds - Possibilità di accedere ai campi da modicare
The alarm button has a red backlight and is activated when the control system detects an anomaly. Pressing the button once
will display the screen pertaining to the problem occurred. In the event of simultaneous alarms, these can be displayed by
scrolling through the screens using the UP and DOWN buttons. Pressing this button again RESETS the alarms; should they
still be present, the relative screens remain on display; otherwise the words “no alarm” will appear and the red backlight
will turn o.
Pressing the PRG button from the main screen displays the system time slot programming menu. Pressing the PRG button in
any other context, will allow you to scroll through the progression of the displayed views and the various functions:
System status / Set values / Readouts /Programming
The “ESC” button takes you back to the previous menu without saving possible values that have been modied
ButtonMoving icon function
When the cursor E blinks, it allows accessing
the subsequent elds (where present)
When the cursor E blinks, it takes you back to
the previous screen
When the cursor E blinks, it allows accessing
the submenus
When the cursor E blinks, it allows accessing
the elds to be modied in the screen
When the cursor E blinks, it allows accessing
the subsequent elds (where present)
When the cursor E blinks, it takes you to the
following screen
When the cursor is placed on a
text eld, this button changes the
current setting value (e.g.: from
“ON” to “OFF”)
It allows conrming the value
expressed by the text and
proceeding to the next eld
When the cursor is placed on a
text eld, this button changes the
current setting value (e.g.: from
“ON” to “OFF”)
Text eld function
(e.g.: ON/OFF)
Tabella - FUNZIONE TASTI
TastoFunzione
Il tasto allarme è retro-illuminato con una luce rossa che si attiva quando il sistema di controllo rileva qualche anomalia.
La prima pressione del tasto fa visualizzare la maschera relativa al problema insorto. Se sussiste una concomitanza di
allarmi, questi possono essere visualizzati scorrendo le maschere con i tasti UP e Down. La pressione di questo tasto
successiva alla prima esegue un RESET delle indicazione degli allarmi; se questi sono ancora presenti, le maschere
relative permangono altrimenti appare la dicitura “nessun allarme” e si spegne il led rosso di retro-illuminazione del tasto.
Il tasto PRG, premuto quando si è nella maschera principale visualizza il menu di programmazione delle fasce orarie
dell’impianto. La pressione del tasto PRG in altro contesto fa scorrere la progressione delle visualizzazioni passando
velocemente fra varie funzionalità:
Stato impianto / Valori di set / Letture /Programmazione
Value eld function
(e.g.: 24.0°C)
When the cursor is placed on
a value eld, this button will
increase the value (e.g.: from
“24°C” to “25°C”)
It allows conrming the value and
proceeding to the following eld.
When the cursor is placed on
a value eld, this button will
decrease the value (e.g.: from
“24°C” to “23°C”)
Il tasto "ESC" porta al menu precedente senza salvare eventuali valori che sono stati modicati
TastoFunzione su icone di movimento
Quando il cursore Elampeggia, permette di
accedere ai campi successivi (se presenti)
Quando il cursore E lampeggia riporta alla
maschera precedente
Quando il cursore Elampeggia, permette di
accedere ai sottomenu
Quando il cursore Elampeggia, permette
di accedere ai campi da modicare nella
maschera
Quando il cursore Elampeggia, permette di
accedere ai campi successivi (se presenti)
Quando il cursore E lampeggia porta alla
maschera successiva
Funzione nel campo testo
(es. ON/OFF)
Quando il cursore è posizionato
su un campo testo, questo tasto
cambia il valore di impostazione
corrente (es. da “ON” a “OFF”)
Conferma il valore espresso
dal testo e passa al campo
successivo.
Quando il cursore è posizionato
su un campo testo, questo tasto
cambia il valore di impostazione
corrente (es. da “ON” a “OFF”)
6
Funzione nel campo valore
(es. 24.0°C)
Quando il cursore è posizionato
su un campo valore, questo tasto
incrementa il valore
(es. da “24°C” a “25°C”)
Conferma il valore e passa al
campo successivo.
Quando il cursore è posizionato
su un campo valore, questo tasto
decrementa il valore
(es. da “24°C” a “23°C”)
access technical menu
PROCEDURE TO CHECK PARAMETERS PROCEDURA DI VERIFICA PARAMETRI
1.0
───┬───────────┬──────
Thu│04│November│2010
X 3
<< TECHNICAL MENU >>
Access Technical
Menu
access technical menu
<Technical Menu>
──────────────────────
9876 MT:↔
MU:
──────────────────────
Set password to
<< SETTINGS >>
Technical Menu
<Technical Menu>
──────────────────────
0000 MT:↔
MU:
──────────────────────
Set password to
Technical Menu
Readouts: *
Settings: *
Synoptic: *
1.0
───┬───────────┬──────
Gio│04│Novembre│2010
<< IMPOSTAZIONI >>
X 3
Menu Tecnico
<< MENU TECNICO >>
Accedi al Menu
<Menu Tecnico>
passwordpassword
<Menu Tecnico>
──────────────────────
9876 MT:↔
MU:
──────────────────────
Imposta password x
accedere menu tecnico
──────────────────────
0000 MT:↔
MU:
──────────────────────
Imposta password x
Menu Tecnico
Letture: *
Impostazioni: *
Sinottico: *
Technical Menu
Readouts: *
Settings: *
Synoptic: *
<TM> SETTINGS
General: *
System: *
Zones: *
VARIATION LIMITS
──────────────────────
winter summer
tmp tmp Hum
low 12.0 14.0 40
up 30.0 30.0 75
──────────────────────
max. and min. set
S1 SUPERVISOR
Identif. No.:001 0
Spd: 19200
Prot:3:ModBus Ext
──────────────────────
Parameters
Serial Card 1
X 19
Menu Tecnico
Letture: *
Impostazioni: *
Sinottico: *
<MT> IMPOSTAZIONI
Generale: *
Impianto: *
Zone: *
LIMITI VARIAZIONI
──────────────────────
inverno estate
tmp tmp Umi
inf 12.0 14.0 40
sup 30.0 30.0 75
──────────────────────
Set max. e min.
SUPERVISORE S1
Num.identif.:001 0
Vel: 19200
Prot:3:ModBus Ext
──────────────────────
Parametri
Serial Card 1
X 19
7
105
S1 SUPERVISOR SCREEN MASCHERA SUPERVISORE S1
Y2
Y1
C2
NO2
PWM 0/10V
Path:
technical menu \ SettingS \ general \
S1 SuperviSor
GND
TLAN
GNDTx/Rx
C3
J4
Tx/Rx
ISOLATED
J7
J6
C3
NO4
NO5
NO6
NO7
NO3
J11
GND
GNX
GND
J10J9J8J5
B7
B8
ID2
J12
Percorso:
menu tecnico \ imPoStazioni \ Generale \
SuPerviSore S1
S1 SUPERVISOR
Identif. No.:001 0
Spd: 9600
Prot:3:ModBus Ext
──────────────────────
Parameters
Serial Card 1
input voltage: max. power:
24 V (+10/-15%); 50/60 Hz
14 VA /11 W
48 V (36Vmin…72 Vmax)
J1
SYNC
G
G0
serial card 1
B1B2B3B4B5B6GND
Set S1 Serial Bus Parameters (supervisor BUS)
Identif. No.: Communication board identication number
Spd: Transfer speed
Prot: Communication protocol
S1 SuperviSorparameterS
These parameters allow conguring the S1 serial port of the control
unit in order to communicate with external devices.
You can set the following parameters:
Identif No.: Identication number “address” (1..207) to be used
from an external device to communicate with the control unit
Spd: Communication speed of the external device with which to
communicate.
Prot: Communication protocol of the external device with which
to communicate.
Used protocols:
- NET Carel RS485
- Modbus Ext
- Konnex
SUPERVISORE S1
Num.identif.:001 0
Vel: 9600
Prot:3:ModBus Ext
J2
J3
+5Vref
+VDC
ID1
GND
C1
NC1
NO1
──────────────────────
Parametri
Serial Card 1
Impostare i parametri Seriale S1 (BUS supervisore)
Num. Identif: Identicativo Scheda per comunicazione
Vel: Velocità di trasferimento
Prot: Protocollo di comunicazione
Parametri SuPerviSore S1
Questi parametri servono per congurare la seriale S1 della
centralina, per comunicare con il mondo esterno.
Si possono impostare i seguenti parametri:
Num identif: Numero di identicativo “address” (1..207) da
usare dall’esterno per comunicare con la centralina.
Vel: Velocità di comunicazione del dispositivo esterno con cui
si deve stabilire la comunicazione.
Prot: Protocollo di comunicazione del dispositivo esterno con
cui si deve stabilire la comunicazione.
Protocolli utilizzati:
- Master RS485 (comunicazione .NET)
- ModBus Ext
- Konnex
SETTING PARAMETERS FOR S1 SERIAL CARD
IMPOSTAZIONE PARAMETRI SERIALE S1
Name - SiglaDescription - Descrizione
Default value
Valore Default
Identif No. - num identifUnit address if - Indirizzo dell'unità ("address")1
Spd - VelTransmission speed - Velocità di trasmissione19200
Prot - ProtCommunication protocol - Protocollo di comunicazioneModBus Ext
IMPORTANT
This is a generic configuration which can be used with most
external supervision systems. Nevertheless, if there are any dierent
parameters from the above-mentioned configuration, please
change them so that they corresponde.
ATTENZIONE
La congurazione soprastante è generica, ciò signica che è
valida per la maggior parte di sistemi di supervisione esterna.
Resta comunque ovvio che per un corretto funzionamento
deve esserci la completa sovrapposizione sui parametri di
connessione dei due sistemi.
To congure and install the card, the following are required: ETS5
professional program, Device Configuration Apps tool (DCA)
(downloadable from KNX) and the product database (available
at ksa. carel.com or the online catalogue).
Per la congurazione ed installazione della scheda è necessario
il programma ETS5 professional, il Device Conguration Apps
tool (DCA) (scaricabili presso l’associazione KNX) e il product
database (disponibile sul sito ksa.carel.com o nel catalogo
online).
8
Value to be set
Valore da impostare
1
9600
ModBus>Knx
3USING THE DCA CAREL USO DEL DCA CAREL
The Carel DCA (Device Conguration Apps) tool can be downloaded
from www.knx.org.
This is used to congure the Modbus-KNX gateway based on the
user’s specic requirements.
The DCA tool, downloaded from www.knx.org, can be installed
from the ETS opening page, clicking Apps N active (where N
represents the number of active apps) and then clicking the ‘+’
button.
Correct installation of the DCA tool can be veried by checking
that DcaCarel is displayed and selected, as shown in below gure.
Once the DCA tool has been correctly installed, the le in knxprod
format must be used to add the new device to the project:
Il tool DCA (Device Conguration Apps) Carel è scaricabile dal
sito www. knx.org.
Permette di congurare il gateway Modbus-KNX in base alle
esigenze speciche dell’utente.
Il tool DCA, scaricato da www.knx.org, può essere installato dalla
pagina iniziale di ETS, cliccando la voce Apps N active (dove N
rappresenta il numero di app attive) e cliccando sul tasto ‘+’.
E’possibile verificare la corretta installazione del tool DCA
vericando che, sia presente e selezionata la dicitura DcaCarel,
come in gura sotto
Una volta che il tool DCA sia correttamente installato, è
necessario utilizzare il le in formato knxprod per inserire il
nuovo dispositivo nel progetto:
Then, selecting the Devices panel and importing the device, a DCA
tab is provided, used to continue the steps for dening the project
by completing the elds in the “General Settings”, “Datapoints
Settings” and, optionally, “String Tables” tabs.
To import the variables present in the BMS, it will now be sucient
to “Import 2CF” and select the le with the extension 2cf generated
by the application:
A questo punto, selezionando il pannello Dispositivi, e
importando il dispositivo, è disponibile il tab DCA che permette
di procedere con i successivi passi di denizione del progetto
attraverso la compilazione dei campi nei tab“General Settings”,
“Datapoints Settings” e, opzionale,“String Tables”.
Per procedere all’importazione delle variabili presenti in BMS
sarà ora sufficiente “Importa 2CF” e selezionare il file con
estensione 2cf generato dall’applicativo:
9
When importing a 2cf le for the DCA requires the name of the
parameter database that the application has been developed for:
All’atto dell’importazione il DCA richiede di specicare per quale
database parametri sia stata sviluppata l’applicazione:
The selected database is shown in the “General Settings” menu.
For the other controllers this option does not need to be selected.
The 2cf le and the selected reference database cannot be modied
when conguring the project; indeed if importing a new 2cf, a
pop-up message will prompt for conrmation before proceeding,
warning that all congurations previously made to the project
will be deleted.
The 2cf le is imported together with the 2ct le (if present in the
same directory as the 2cf ). This le contains descriptions of the
variables translated into dierent languages.
If there are multiple languages in the 2ct le, the same language
as the DCA is selected; if this is not available, the English version is
selected, and if this too is not available, the rst available version
is selected.
Moving to the “Datapoints Settings” tab it will be possible to select
and congure the list of variables present in the 2cf previously
imported:
L’indicazione della scelta eettuata resta visibile nel menu
“General Settings”.
Per le altre tipologie di controllo, non viene richiesta alcuna
selezione.
Sia il le 2cf che la selezione del database di riferimento non
possono essere modificati in corso di configurazione del
progetto, infatti importando un nuovo 2cf, una apposita
nestra pop-up chiederà conferma di voler eettivamente
procedere con l’operazione, rimuovendo tutte le congurazioni
precedentemente apportate al progetto.
L’operazione di import del le 2cf eettua allo stesso tempo
anche l’import del le 2ct (se presente nella stessa cartella del
2cf ).
Tale le può contenere le descrizioni delle variabili tradotte
in varie lingue. Il DCA, nel caso di più lingue presenti nel le
2ct, seleziona, se presente, la lingua del DCA, se questa non è
disponibile, seleziona la versione inglese, se anche questa non
è presente, seleziona la prima versione disponibile.
Spostandosi al tab “Impostazioni Datapoints” sarà invece
possibile selezionare e congurare la lista delle variabili presenti
nel 2cf precedentemente importato:
10
In the same sub-menu, the endianness eld can be set so as to
specify the order of bytes in the Modbus parameter. The options
are big or little endianness for 16-bit data, there are four options
(big, little, big swapped, little swapped) for 32-bit data, while no
options can be selected for 1- or 8-bit data.
The default value for this eld is big endian.
Nello stesso sottomenu è possibile modificare il campo
endianness per specicare l’ordine dei byte nel parametro
Modbus. Il campo prevede la possibilità di scelta di big o little
endianness nel caso in cui il dato di partenza sia a 16 bit, prevede
4 opzioni (big, little, big swapped, little swapped) per i dati a 32
bit, mentre non è presente per i dati a 1 o 8 bit.
Il default per questo campo è big endian.
Conversion parameters allow to correct / linearize the values
coming from the Wi / LC (analogue variables must have A = 0.1)
The “Value Conversion” sub-menu shows the type (non-modiable)
of value represented by the Modbus parameter (Boolean, signed
integer, unsigned integer, oating), while the remaining elds
specify:
• Bit Position: position of the least signicant bit in the Modbus
register (values between 0 and number of bits in the register – 1)
• # of Bits: number of bits in the Modbus register
The # of Bits eld shows the initial size of the Modbus parameter,
this must be decreased if setting the Bit Position parameter to a
value other than 0. The sum of the Bit Position parameter and the
new # of Bits setting must coincide with the initial value.
The other elds in the “Value Conversion” sub-menu depend on
the type of datapoint selected subsequently. If the selected KNX
datapoint is type 1.xxx, the “Value Conversion” sub-menu shows
the following elds:
• Truth value: when reading Modbus parameter X, the KNX
datapoint Y will be: Y = (X == truth value). The default for the
truth value is 1.
• Invert boolean: when set to No, no other changes are made to Y,
otherwise when set to Yes, Y is inverted. The default is No.
In all other cases, the following elds can be set:
• A, B: allow linear conversion on the data. With the value of the
Modbus register being X, the converted value Y = A * X + B. Viceversa, if reading from KNX, the Modbus value is determined using
the rule X = (Y - B) / A. The default values of A and B are 1 and 0
respectively (no transformation).
• Rounding: method for rounding o the result of linear conversion.
The method adopted by default is the nearest whole number.
Other methods available are: up, down, towards 0, away from 0.
Parametri Conversione permettono di correggere/linearizzare
i valori provenienti dalla Wi/LC (esempio le Variabili analogiche
devono avere A=0.1)
Il sottomenu “Value Conversion” mostra il tipo, non modicabile,
del valore rappresentato dal parametro Modbus (boolean,
signed integer, unsigned integer, oating), mentre i restanti
campi specicano:
• Bit Position: posizione del bit meno signicativo nel registro
Modbus (a valori compresi tra 0 e numero di bit del registro – 1)
• # of Bits: numero di bit del registro Modbus
Il campo # of Bits mostra la dimensione iniziale del parametro
Modbus, questo deve essere ridotto se si desidera modicare
il parametro Bit Position ad un valore diverso da 0. La somma
del parametro Bit Position e del nuovo parametro # of Bits deve
coincidere con quello di partenza.
I successivi campi del sottomenu “Value Conversion” dipendono
dalla successiva selezione del tipo di datapoint. Se il KNX
datapoint selezionato è il tipo 1.xxx, il menu “Value Conversion”
mostra i campi:
• Truth value: quando si legge un parametro Modbus X, il
datapoint KNX Y si ottiene da Y = (X == truth value). Il default
per il campo truth value è 1.
• Invert boolean: quando impostato a No, non vengono
eettuati ulteriori cambiamenti su Y, al contrario se è Sì, Y
viene invertito. Il default è No.
In tutti gli altri casi invece, i campi impostabili sono:
• A, B: permettono di eettuare una trasformazione lineare
sul dato. Dato il valore X del registro Modbus, il valore
trasformato è Y = A * X + B. Viceversa, leggendo da KNX il
valore modbus viene ottenuto secondo la regola X = (Y - B) / A.
I valori di default di A e B sono rispettivamente 1 e 0 (nessuna
trasformazione).
• Rounding: metodo di arrotondamento da applicare dopo la
conversione lineare. Il metodo adottato di default è all’intero
più vicino. Altri metodi disponibili sono: up, down, towards
0, away from 0.
11
KNX Datapoint parameters are used to congure the type of data
on the KNX side (KNX type), sending condition and the cyclic
sending of the value of the variable within the network.
parametri Datapoint KNX servono a congurare il tipo di dato
lato KNX (Tipo KNX), condizione di invio e l’eventuale invio
ciclico del valore della variabile all’interno della rete.
CREATION OF GROUP ADDRESSESCREAZIONE INDIRIZZI DI GRUPPO
In the KNX standard the transfer of information between devices
takes place through data structures called “datapoints”, the
term “datapoint” can be considered synonymous with shared
variable. The connection is made by assigning to each datapoint
a numerical code called “group address”, completely independent
of the value of the device address. To “share” a set of variables
between multiple devices it is necessary, therefore, that they have
the same group address and are of the same type (bit, byte, word,
etc ...). This mode is called System mode and in fact realizes the “free
binding” between the variables of the various devices.
First we open the dedicated page by selecting “Group Addresses”
from the blue bar at the top.
Nello standard KNX il trasferimento dell’informazione tra
dispositivi avviene tramite strutture dati dette “datapoints”, il
termine “datapoint” si può considerare sinonimo di variabile
condivisa. Il collegamento si realizza assegnando ad ogni
datapoint un codice numerico detto “indirizzo di gruppo”,
del tutto indipendente dal valore dell’indirizzo di dispositivo.
Per “condividere” un insieme di variabili tra più dispositivi è
necessario, quindi, che esse abbiano lo stesso indirizzo di
gruppo e siano dello stesso tipo (bit, byte, word, ecc…). Questa
modalità è denominata System mode e di fatto realizza il “free
binding” tra le variabili dei vari dispositivi.
Per prima cosa apriamo la pagina dedicata selezionando
“Indirizzi di gruppo” dalla barra blu in alto.
To go to create the rst address select the “Add main addresses”
button located at the top of the page.
Per andare a creare il primo indirizzo selezionare il tasto
“Aggiungi indirizzi principali” situato in alto nella pagina.
12
A new window for creating the group will open.
Si aprirà una nuova nestra per la creazione del gruppo.
The “Number” eld is used to indicate how many groups we want to
create with that name, the “Columns” eld is used to create several
groups at the same time and nally the “Create addresses” eld
assigns the address to the group being created.
The subgroups can be created by right clicking on the main group
and selecting “Add intermediate groups”.
The procedure for the conguration of the group is the same as
described above as for the creation of the last subgroup.
Il campo “Numero” serve ad indicare quanti gruppi vogliamo
creare con quel nome, il campo “Colonne” serve a creare più
gruppi contemporaneamente ed inne il campo “Crea indirizzi”
assegna l’indirizzo al gruppo in fase di creazione.
I sottogruppi sono creabili cliccando con il tasto destro sopra
al gruppo principale e selezionando la voce “Aggiungi gruppi
intermedi”.
Il procedimento per la configurazione del gruppo è lo
stesso descritto sopra così come per la creazione dell’ultimo
sottogruppo.
13
ENTERING DATAPOINTS INSERIMENTO DEI DATAPOINT
As mentioned previously, the assignment of the device variables
to the groups has the purpose of “grouping” variables that share
the same function (for example switching on or off multiple
lights). Operationally it is suggested to use the function present
in “Working space” side by side the panel with the addresses with
that of the devices (to open a second panel select Workspace>
Open new panel> Devices).
The starting situation is the one visible in the image below:
Come detto in precedenza, l’assegnazione delle variabili
dispositivi ai gruppi ha lo scopo di “raggruppare” variabili che
hanno in comune la stessa funzione (per esempio l’accensione
o lo spegnimento di più luci). Operativamente si suggerisce di
usare la funzione presente in “Spazio di lavoro” aancando il
pannello con gli indirizzi con quello dei dispositivi (per aprire
un secondo pannello selezionare Spazio di lavoro>Apri nuovo
pannello>Dispositivi).
La situazione di partenza è quella visibile nell’immagine
sottostante:
To assign the variable, simply select the device that contains the
variable, locate the variable in the list and drag it to the screen
above within the group.
This operation must be repeated for every variable that we want
to load in the project.
Per assegnare la variabile è suciente selezionare il dispositivo
che contiene la variabile, individuare la variabile nella lista e
trascinarla nella schermata sopra all’interno del gruppo.
Questa operazione va ripetuta per ogni variabile che vogliamo
caricare nel progetto.
14
DOWNLOAD THE PROJECT IN THE DEVICESDOWNLOAD DEL PROGETTO NEI DISPOSITIVI
To make sure that the created project works correctly, it must be
loaded into each device.
The download functions can be reached on the Devices page by
right-clicking on the device to be updated / locate:
Per far sì che il progetto creato funzioni correttamente è
necessario caricarlo in ogni dispositivo.
Le funzioni di download sono raggiungibili nella pagina
Dispositivi cliccando con il tasto destro sopra il dispositivo da
aggiornare/individuare:
In the image you can see two download modes:
• Full download: before downloading the conguration, ask for
the identication button to be pressed on the KNX device, once
identied, proceed with the download. Usually this operation is
typically done in the rst implementation.
• Partial download: proceeds directly to the download of the
conguration as the device on which it must operate has already
been identied previously.
Once the download phase is complete, all the devices will be able
to communicate according to the specications indicated in the
project.
Nell’immagine si possono notare due modalità di download:
• Scaricamento completo: prima di scaricare la congurazione
chiede che venga schiacciato il pulsante di identicazione sul
dispositivo KNX, una volta individuato procede al download.
Solitamente questa operazione viene fatta tipicamente nella
prima messa in opera.
• Scaricamento parziale: procede direttamente al download
della configurazione in quanto il dispositivo su cui deve
operare è già stato identicato in precedenza.
Completata la fase di download, tutti i dispositivi saranno
in grado di comunicare secondo le speciche indicate nel
progetto.
15
COMMUNICATION WITH THERMOREGULATION
UNITS
DIALOGO CON SISTEMA DI
TERMOREGOLAZIONE
After checking and congurating the parameters of the supervision
system it is possible to communicate with WI thermoregulation
units.
CAUTION
Each new connection should start writing number 100 on
SUP_FUNC_RUN Variable to the slave.
We suggest that you carry out this operation in a cyclic
way so that you can avoid loosing the connection with the
thermoregulation system in case of control unit reset.
Slave card number
Numero scheda slave
Identif (es. 1)SUP_FUNC_RUN100
The external device starts to connect the WI thermoregulation
units. After that it can read and write the parameters of the next
chart (STEP 5) by following the Konnex standard.
Variable name
Nome variabile
4STEP FASE
Dopo aver verificato i parametri di configurazione del
sistema di supervisione è possibile dialogare con il sistema di
termoregolazione WI.
ATTENZIONE
Ogni nuova connessione deve partire con l’operazione
di scrittura verso la slave del numero 100 sulla variabile
SUP_FUNC_RUN. Si consiglia quindi di eettuare questa
operazione ciclicamente in maniera da non perdere la
connessione con il sistema di termoregolazione in caso
di reset della centralina
Value
Valore
In questo modo il dispositivo esterno inizializza la connessione
con la termoregolazione WI. A questo punto il dispositivo
esterno seguendo lo standard Konnex può leggere e scrivere i
parametri elencati nella tabella della FASE 5.