RCF VSA 2050, VSA 1250, VSA 850 Owner's Manual

Page 1
OWNER MANUAL
MANUALE D’USO
VSA 2050 VSA 1250
VSA 850
- DIGITALLY STEERABLE ARRAY
LOUDSPEAKER SYSTEMS
- DIFFUSORI ATTIVI DIGITALI
Page 2
Page 3
INDEX INDICE
ENGLISH
SAFETY PRECAUTIONS
DESCRIPTION
INSTALLATION
TOP PANEL (POWER SUPPLY)
BOTTOM PANEL (SIGNALS AND COMMANDS)
INSERT / REMOVE / CHANGE THE RC-VSA
REMOTE CONTROL BATTERIES
OPERATION AND SETTING BY RC-VSA REMOTE CONTROL
SPECIFICATIONS
ITALIANO
AVVERTENZE PER LA SICUREZZA
DESCRIZIONE
INSTALLAZIONE
PANNELLO SUPERIORE (ALIMENTAZIONE)
PANNELLO INFERIORE (SEGNALI E COMANDI)
INSERIMENTO / RIMOZIONE / SOSTITUZIONE
DELLE PILE DEL TELECOMANDO RC-VSA
FUNZIONAMENTO E CONFIGURAZIONE TRAMITE TELECOMANDO RC-VSA
DATI TECNICI
4 6 7 8 8
10 11 21
24 26 27 28 28
30 31 41
Page 4
4
ENGLISH
IMPORTANT
Before connecting and using this product, please read this instruction manual carefully and keep it on hand for future reference. The manual is to be considered an integral part of this product and must accompany it when it changes ownership as a reference for correct installation and use as well as for the safety precautions. RCF S.p.A. will not assume any responsibility for the incorrect installation and / or use of this product.
WARNING: To prevent the risk of fire or electric shock, never expose this product to rain or humidity. This device is intended for indoor use only.
SAFETY PRECAUTIONS
1. All the precautions, in particular the safety ones, must be read with special attention, as they provide important information.
2.1 - PRIMARY POWER SUPPLY FROM MAINS
- The mains voltage is sufficiently high to involve a risk of electrocution: never install or
connect this product when its power cord is plugged in.
- The VDE connector and the main switch are disconnection devices from the mains
and shall be easily accessible after the loudspeaker installation (to disconnect the loudspeaker from the mains).
- Before powering up, make sure that all the connections have been made correctly and
the voltage of your mains corresponds to the voltage shown on the rating plate on the unit, if not, please contact your RCF dealer.
- The metallic parts of the unit are earthed by means of the power cord.
- An apparatus with CLASS I construction shall be connected to a mains socket outlet
with a protective earthing connection.
- Protect the power cord from damage. Make sure it is positioned in a way that it cannot
be stepped on or crushed by objects.
- To prevent the risk of electric shock, never open this product: there are no parts inside
that the user needs to access.
2.2 - 24 V dc SECONDARY POWER SUPPLY BY BATTERIES
- The apparatus operating voltage is 24 V dc, therefore it is necessary to connect in series
several batteries having a lower nominal voltage, example: 2 x 12 V.
- Always use rechargeable batteries, which need to be chosen according to the maximum
possible load.
- Verify the polarity of batteries is correct.
- Do NOT short-circuit batteries (i.e. connecting the 2 opposite poles together with
metallic wires).
- Throw empty batteries away according to your country laws about ecology and
environment protection.
3. Make sure that no objects or liquids can get into this product, as this may cause a short circuit. This apparatus shall not be exposed to dripping or splashing. No objects filled with liquid (such as vases) and no naked sources (such as lit candles) should be placed on this apparatus.
4. Never attempt to carry out any operations, modifications or repairs that are not expressly described in this manual. Contact your authorized service centre or qualified personnel should any of the following occur:
- The product does not function (or functions in an anomalous way).
- The power cord has been damaged.
- Objects or liquids are inside the product.
- The product has been subject to a heavy impact.
IMPORTANT
WARNING
SAFETY
PRECAUTIONS
Page 5
5
ENGLISH
5.If this product is not used for a long period, disconnect its power cable and / or batteries.
6. If this product begins emitting any strange odours or smoke, switch it off immediately and disconnect the power supply cable.
7. Do not connect this product to any equipment or accessories not foreseen.
For suspended installation, only use the dedicated anchoring points and do not try to hang this product by using elements that are unsuitable or not specific for this purpose. Also check the suitability of the support surface to which the product is anchored (wall, ceiling, structure, etc.), and the components used for attachment (screw anchors, screws, brackets not supplied by RCF etc.), which must guarantee the security of the system / installation over time, also considering, for example, the mechanical vibrations normally generated by transducers. To prevent the risk of falling equipment, do not stack multiple units of this product unless this possibility is specified in the user manual.
8. RCF S.p.A. strongly recommends this product is only installed by professional qualified installers (or specialised firms) who can ensure correct installation and certify it according to the regulations in force. The entire audio system must comply with the current standards and regulations regarding electrical systems.
9. Supports and trolleys The equipment should be only used on trolleys or supports, where necessary, that are recommended by the manufacturer. The equipment / support / trolley assembly must be moved with extreme caution. Sudden stops, excessive pushing force and uneven floors may cause the assembly to overturn.
10. Mechanical and electrical factors need to be considered when installing a professional audio system (in addition to those which are strictly acoustic, such as sound pressure, angles of coverage, frequency response, etc.).
11. Hearing loss Exposure to high sound levels can cause permanent hearing loss. The acoustic pressure level that leads to hearing loss is different from person to person and depends on the duration of exposure. To prevent potentially dangerous exposure to high levels of acoustic pressure, anyone who is exposed to these levels should use adequate protection devices. When a transducer capable of producing high sound levels is being used, it is therefore necessary to wear ear plugs or protective earphones. See the manual technical specifications to know the maximum sound pressure level.
12. Situate this product far from any heat sources and always ensure adequate air circulation around it.
13. Do not overload this product for a long time.
14. Never force the control elements (keys, knobs, etc. ).
15. Do not use solvents, alcohol, benzene or other volatile substances for cleaning the
external parts of this product. Use a dry cloth.
NOTES ABOUT AUDIO SIGNAL CABLES
To prevent the occurrence of noise on microphone / line signal cables, use screened cables only and avoid putting them close to:
- Equipment that produces high-intensity electromagnetic fields.
- Mains cables.
- Loudspeaker lines.
Page 6
6
ENGLISH
RCF S.P.A. THANKS YOU FOR PURCHASING THIS PRODUCT, WHICH HAS BEEN DESIGNED TO GUARANTEE RELIABILITY AND HIGH PERFORMANCES.
DESCRIPTION
VSA series is made of multi-amplified vertical steerable arrays that represent one of the
latest RCF applications in terms of digital audio technology.
The 3 available models have similar features, but:
- VSA 2050 is the top model and includes 20 amplifiers and 20 full-range 3.5” RCF
transducers, its vertical dispersion is controlled up to 10° from 150 Hz and up.
- VSA 1250 includes 12 amplifiers and 12 full-range 3.5” RCF transducers, its vertical
dispersion is controlled up to 10° from 300 Hz and up.
- VSA 850 includes 8 amplifiers and 8 full-range 3.5” RCF transducers, its vertical
dispersion is controlled up to 10° from 500 Hz and up. The internal digital signal processor processes the audio signal sent to each single internal loudspeaker in order to control the overall vertical acoustic dispersion.
VSA series loudspeakers are the ideal for indoor installations, where a critical acoustic environment can be an issue and a moderate visual impact is required, for instance: houses of worship, airports, railway stations, auditoriums, congress halls, sport halls, shopping malls, etc. .
Unlike traditional sound columns, VSA loudspeaker calibration is carried out electronically via either its remote control or its respective PC software (VSA-RC/USB kit, to be purchased separately), by specifying the installation height above the floor and the listening area (or the maximum distance from loudspeakers to audience).
The signal is fully processed and amplified in the digital domain, thanks also to 6 FPGAs (‘Field Programmable Gate Array’) that manage all the data inside the loudspeaker system.
The circuitry is modular to get maximum reliability and easy servicing.
VSA loudspeakers include 2 independent power supply units, controlled by a microprocessor for either AC (230 / 115 V) or DC (24 V) operation, to get full back-up facility when the product is intended for emergency purposes. Each internal circuit is monitored (voltage, current and temperature).
VSA series meets all requirements needed by sound systems for emergency purposes.
One of the most important feature of the VSA digital arrays is their simple configuration, thanks to its dedicated infrared remote control. In a few steps, through the remote control touch-screen, it is possible to tilt down and shape the acoustic beam in a virtual way, while the column loudspeaker is installed in a physical vertical position. This configurability permits to address the audio signal exactly to the listening area, avoiding to send acoustic energy to ceilings and empty floors, thus not introducing additional bad reflections that would affect speech intelligibility, mainly in critical environments with high reverberation time.
20 ‘class D’ amplifiers (50 W each, with high capacity power supply) for the VSA 2050 model, 12 for the VSA 1250 and 8 for VSA 850, assure the best possible control and dynamics.
Each cabinet has four LEDs (AC, DC, FAULT and PRIORITY) and provides dry contacts (of an internal relay) for remote ‘fault’ indication.
Thanks to a sophisticated algorithm developed by RCF, the focus control is not strictly necessary as the best possible result is guaranteed overall the covered listening areas.
Page 7
7
ENGLISH
It is possible to set the acoustical coverage (tilt and beam) according to installation height and the listening area to be served.
Each loudspeaker has 2 audio inputs, of which one has priority.
VSA loudspeakers can be installed very close to the wall (to be unobtrusive) thanks to their compact sizes, slim shapes and their (included) wall mounting accessories.
AC VSA S-BR optional accessories: each kit includes a pair of swivel brackets for a single VSA loudspeaker wall mounting, allowing a horizontal angle pointing up to 60°.
Connections are separated: AC and DC power supply at one end, audio signals and interfaces on the other. The electrical connections are clearly labelled and made through screw terminals and other suitable and easy-to-wire connectors.
VSA series (standard version) is intended for indoor sound systems only.
INSTALLATION
The loudspeaker shall be wall-mounted through the two included brackets (picture 1).
To swivel iT wiTh a horizonTal angle up To 60°, iT is necessary To purchase The opTional
AC VSA S-BR
accessory kiT.
Minimum installation height: the loudspeaker bottom shall be at least 1 m from the floor (suggested height: from 1.5 to 3 m).
The wood package lid can also be used as drilling TemplaTe (picTure 2)!
Each bracket shall be fixed to the wall by 4 dowels for 5 mm screws (passing through the 4
holes, see picture 3 –
A
).
If put to recessed pipelines, the power cables (230-115 V ac and, separately, 24 V dc) can pass through the bracket and the loudspeaker holes
(picture 3 –
B
).
Put the loudspeaker on the bracket hooks and fix it with the security screws (picture
3 –
C
), which prevent the speaker might
accidentally slip off and fall.
1910 (VSA 2050), 1202 (VSA 1250), 848 (VSA 850)
170 170
80
80
170170 1570 (VSA 2050), 862 (VSA 1250), 508 (VSA 850)
A
B
C
PICTURE 3 PICTURE 1
PICTURE 2
1570 (VSA 2050), 862 (VSA 1250), 508 (VSA 850)
Page 8
8
ENGLISH
1
POWER
Main power switch. I : on O : off
afTer Turning The loudspeaker on, The sysTem Takes abouT 15 seconds (‘sTarT-up’) To geT fully
operaTing.
2
Socket for the power cable.
Before powering up, make sure the mains voltage corresponds to the voltage
indicated on the unit label.
3
24 Vdc INPUT
Secondary power supply input (24 V dc).
TOP PANEL
(POWER SUPPLY)
BOTTOM PANEL
(SIGNALS AND COMMANDS)
4
7
6
9
10
5
8
1
2
3
Remove the bottom panel cover with the 4 LEDs to access to connections (by disconnecting its cable from the respective port 10).
Page 9
9
ENGLISH
4
PRIORITY AUDIO INPUT
Main audio input that can be enabled by the remote control or the PRIORITY
6
. command. The ceramic terminal allows its use in sound systems for emergency purposes. + (hot) signal, – (cold) signal, GND ground
5
AUX AUDIO INPUT
Auxiliary audio input (with removable plug) that can be enabled by the remote control. + (hot) signal, – (cold) signal, GND ground
only an audio inpuT can be open aT a Time. iT is noT possible To mix 2 inpuT signals.
6
PRIORITY
Priority command input, activated when the + and GND pins are short-circuited. The priority function is mainly for emergency: when activated, the PRIORITY AUDIO INPUT
4
gets open (the aux input gets muted) regardless the remote control settings, the loudspeaker is forced on if the stand-by command 7 is present, the volume is set to its maximum level.
7
STND-BY CMD
Stand-by command input, activated when the + and GND pins are short-circuited. It has no effect if the PRIORITY
6
command is present.
The loudspeaker has also an auTomaTic sTand-by mode afTer ca. 30 minuTes wiThouT deTecTing
any audio signal. when in auTomaTic sTand-by mode, The loudspeaker will auTomaTically Turn on as soon as an audio signal is deTecTed on The selecTed inpuT.
8
MONITORING
Dry contacts (normally-closed, common, normally-open) of an internal relay that can be used for ‘faulty’ remote indication. This relay is activated when the loudspeaker is working properly. During any fault (or the loudspeaker is switched off), the relay is deactivated. Max. current applicable on contacts: 1 A. Max. voltage applicable on contacts: 30 V.
9
DATA LINK
RJ 45 port to link a PC for configuration via software (optional). The standard is RS 485:
10
Port to connect the bottom panel cover with the 4 LEDs.
1. Orange/White
2. Orange
3. Green/White
4. Blue
5. Blue/White
6. Green
7. Brown/White
8. Brown
— —
— A — B
PINS
] GROUND
-1
-2
-3
-4
-5
-6
-7
-8
Page 10
10
ENGLISH
LEDS ON THE BOTTOM PANEL COVER
during The loudspeaker sTarT-up (afTer swiTching on, ca. 15 seconds) all The 4 leds are
flashing.
From left to right:
1 AC (green)
When lit: AC power supply (mains: 230 / 115 V) is present and the loudspeaker is operating.
2 DC (green)
When lit: 24 V DC power supply is present and the loudspeaker is operating. If batteries are not connected (or not available) or the voltage is lower than the minimum threshold, this LED will be off.
if boTh ac and dc leds (only) are flashing, The loudspeaker is in sTand-by mode.
3 FAULT (yellow)
When lit: a fault has been detected.
4 PRIORITY (red)
When lit: the priority function (of the PRIORITY AUDIO INPUT 4) is activated by the respective contact 6 .
- Use 3 new AAA (1.5 V) non-rechargeable batteries, better if alkaline.
- Do NOT use old and new batteries at the same time.
- Do NOT put together different models of batteries.
- Do NOT attempt to charge non rechargeable batteries.
- Verify the polarity of batteries is correct (inserted properly, following the indication on
the relevant compartment).
- Remove batteries when empty or in the case the device will not be used for a long
time.
- Do NOT short-circuit batteries (i.e. connecting the 2 opposite poles together with metallic
wires).
- Throw empty batteries into dedicated garbage cans, according to your country laws
about ecology and environment protection.
The battery compartment is on the bottom of the remote control rear side. Push down the battery compartment cover to remove it (picture 1). Remove old batteries (if present), by raising them from their positive pole. The right polarity is indicated in the battery compartment (picture 2). Insert 3 new AAA type (1.5 V) non-rechargeable batteries, better if alkaline. Make sure the polarity is correct when inserting. Battery insertion: first push its negative pole against the compartment spring, then push down its positive pole (to fix the battery; picture 3).
LEDS ON THE BOTTOM PANEL COVER
INSERT / REMOVE / CHANGE THE RC-VSA
REMOTE CONTROL BATTERIES
Page 11
11
ENGLISH
REMOTE CONTROL DESCRIPTION
1
Touch screen.
2
Key to select the previous page.
3
Key to select the next page.
4
Keys not set (unused).
TURN THE REMOTE CONTROL ON / OFF
Push any key
2, 3, 4
tu turn the remote control on.
The remote control automatically turns off after 1 minute since the last selection.
on The lefT side, There is a usb porT for The remoTe conTrol sofTware configuraTion (made by auThorised rcf service cenTres only).
The remote control shall be pointed at the loudspeaker to be set. If there are loudspeakers close to one another, it is necessary to turn off all those should not be set by the remote control. Good receptions of remote control settings are confirmed by the loudspeaker by means of an audio signal:
- dual tone (f: 1.8 kHz) : preset change
- single tone (f: 1.8 kHz): other commands (e.g. volume,...).
OPERATION AND SETTING BY RC-VSA
REMOTE CONTROL
REMOTE CONTROL DESCRIPTION
TURN THE REMOTE CONTROL ON / OFF
PICTURE 1
OPEN
PICTURE 2
OPEN
+ AAA 1,5 -
+ AAA 1,5 -
- AAA 1,5 +
RESET
PICTURE 3
OPEN
RESET
1
2 3
4
Page 12
12
ENGLISH
REMOTE CONTROL TOUCH SCREEN: HOME PAGE
The page number is indicated in the top left-hand corner (P1: page 1). The battery charge is indicated in the top right-hand corner (it flashes when batteries need to be replaced).
EASYBEAM, EASYFOCUS, FREEBEAM: setting modes (see the next manual section).
AUDIOSET: volume and equalisation settings.
PHASE: signal phase setting.
DELAY: delay line settings.
INPUT: audio input selection.
KEY (symbol): setting mode lock.
SETTING MODES
The loudspeaker preset can be chosen in three different setting modes:
- “EASY FOCUS”, simple, easy and suitable for all systems, advisable for users and
installers that are not so expert (only two values are necessary: the loudspeaker installation height and the max. distance to be covered).
- “EASY BEAM”, intermediate level that allows users / installers to specify the listening
area to be covered (by selecting a preset).
- “FREE BEAM”, advanced level (for expert users / installers) that allows the (virtual)
setting of both loudspeaker tilt and beam.
in case of doubT abouT The choice of The seTTing mode, sTarT from The simplesT one: ‘easy focus’ !
EASY FOCUS
This setting mode permits to cover the listening area uniformly from the loudspeaker to its focus, minimising the sound pressure level beyond that point and reducing the reflec­tions outside the listening area (that is good for reverberant halls).
Only two values are necessary: the loudspeaker installation height H (considering the loudspeaker bottom) and the maximum distance to be covered F.
H: loudspeaker bottom installation height (1.5 – 2.0 – 2.5 – 3.0 m)
F: maximum distance to be covered (10 – 15 – 20 – 30 m)
ha: considered listening area height (1.2 m)
In the home page, select EASY FOCUS to enter the preset pages.
H
ha
F
EASYBEAM
FREEBEAM
PHASE
INPUT
EASYFOCUS
AUDIOSET
DELAY
RCF PROFESSIONAL
VSA
P1
EASYBEAM
FREEBEAM
PHASE
INPUT
EASYFOCUS
AUDIOSET
DELAY
RCF PROFESSIONAL
VSA
P1
REMOTE CONTROL TOUCH SCREEN: HOME PAGE
SETTING MODES
EASY FOCUS
Page 13
13
ENGLISH
Set the loudspeaker bottom installation height by pressing on the arrows of the touch screen (or on the keys 2 and 3) that allow to scroll the 4 pages, each corre­sponding to a HEIGHT value: 1.5 – 2.0 – 2.5 – 3.0 m.
Then it is possible to choose among 4 maximum distances, by pointing the remote control at the loudspeaker to be set and pressing on the right option: F = 10 m, F = 15 m, F = 20 m, F = 30 m.
The disTance could be an inTermediaTe value beTween 2 available opTions, in This case choose The
second. for insTance: if The real disTance is 22 meTres, choose The f = 30 m opTion.
Example:
- loudspeaker bottom installation height: 2.5 m
- max. distance to be covered: 18 m.
Select the menu third page by pressing on the arrow twice (HEIGHT = 2.5m), point the remote control at the loudspeaker to be set and then press on F = 20 m .
Press the home symbol to quit and return to the home page.
F = 20 m F = 30 m
EASYFOCUS
P1
F = 10 m F = 15 m
HEIGHT = 1.5 m
H
NEXT H
F
F = 20 m F = 30 m
EASYFOCUS
P3
F = 10 m F = 15 m
HEIGHT = 2.5 m
H
NEXT H
F
PREV H
F = 20 m F = 30 m
EASYFOCUS
P2
F = 10 m F = 15 m
HEIGHT = 2.0 m
H
NEXT H
F
PREV H
F = 20 m F = 30 m
EASYFOCUS
P4
F = 10 m F = 15 m
HEIGHT = 3.0 m
H
F
PREV H
F = 20 m F = 30 m
EASYFOCUS
P1
F = 10 m F = 15 m
HEIGHT = 1.5 m
H
NEXT H
F
F = 20 m F = 30 m
EASYFOCUS
P2
F = 10 m F = 15 m
HEIGHT = 2.0 m
H
NEXT H
F
PREV H
F = 20 m F = 30 m
EASYFOCUS
P3
F = 10 m F = 15 m
HEIGHT = 2.5 m
H
NEXT H
F
PREV H
Page 14
14
ENGLISH
EASY BEAM
This setting mode permits to specify the listening area to be covered (according to the loudspeaker installation height).
H: loudspeaker bottom installation height (1.0 – 1.5 – 2.0 – 2.5 – 3.0 – 4.0 – 5.0 – 6.0 m)
Distance from A to B: listening area.
In the home page, select EASY BEAM to enter the preset pages.
Set the loudspeaker bottom installation height by pressing on the arrows of the touch screen (or on the keys 2 and 3) that allow to scroll the 8 pages, each corresponding to a HEIGHT value: 1.0 – 1.5 – 2.0 – 2.5 – 3.0 – 4.0 – 5.0 – 6.0 m .
H
A
B
EASYBEAM
FREEBEAM
PHASE
INPUT
EASYFOCUS
AUDIOSET
DELAY
RCF PROFESSIONAL
VSA
P1
EASYBEAM
P1
2.0m 30m
HEIGHT = 1.0 m
NEXT H
H A- -B
3.0m 30m
2.0m 11m
1.0m 6m
1.5m 6m
EASYBEAM
P2
HEIGHT = 1.5 m
NEXT HPREV H
H A- -B
1.5m 30m
3.5m 30m
4.5m 30m
5.5m 30m
1.5m 11m
2.5m 12m
3.5m 12m
4.5m 23m
EASYBEAM
P3
HEIGHT = 2.0 m
NEXT H
PREV H
H A- -B
2.5m 30m
4.5m 30m
5.5m 30m
6.5m 30m
8.5m 30m
2.0m 17m
4.0m 17m
5.5m 17m
EASYBEAM
P4
HEIGHT = 2.5 m
NEXT H
PREV H
H A- -B
3.5m 30m
6.5m 30m
7.5m 30m
9.0m 30m
12m 30m
3.0m 23m
5.5m 15m
5.5m 22m
EASYBEAM
P5
HEIGHT = 3.0 m
NEXT H
PREV H
H A- -B
3.5m 30m
4.5m 30m
8.0m 30m
11m 30m
14m 30m
2.5m 9.5m
5.0m 11m
6.0m 19m
EASYBEAM
P6
HEIGHT = 4.0 m
NEXT H
PREV H
H A- -B
5.0m 30m
6.0m 30m
9.5m 30m
11m 30m
13m 30m
6.5m 16m
8.5m 26m
11m 26m
EASYBEAM
P7
HEIGHT = 5.0 m
NEXT H
PREV H
H A- -B
6.5m 30m
8.0m 30m
11m 30m
12m 30m
14m 30m
4.5m 16m
8.5m 20m
EASYBEAM
P8
HEIGHT = 6.0 m
PREV H
H A- -B
8m 30m
9.5m 30m
13m 30m
15m 30m
5.5m 20m
10m 24m
EASY BEAM
Page 15
15
ENGLISH
Then it is possible to choose the listening area by pointing the remote control at the loudspeaker to be set and pressing the right option, considering both the minimum A and the maximum B distances from the loudspeaker.
Example:
- loudspeaker bottom installation height: 2.0 m
- listening area included in range 8.5 ÷ 30 m (distance from the loudspeaker).
Select the menu third page by pressing on the arrow twice (HEIGHT = 2.0m), point the remote control at the loudspeaker to be set and then press on 8.5m 30m.
Press the home symbol to quit and return to the home page.
FREE BEAM
This setting mode permits to set (virtually) the tilt T (vertical angle downwards) and the beam B (vertical dispersion).
R : reference line (parallel to the floor, angle: 0°)
T : tilt (vertical angle downwards)
A : beam axis
B : beam (vertical dispersion).
In the home page, select FREE BEAM to enter the preset pages.
EASYBEAM
P1
2.0m 30m
HEIGHT = 1.0 m
NEXT H
EASYBEAM
P2
HEIGHT = 1.5 m
NEXT HPREV H
EASYBEAM
P3
HEIGHT = 2.0 m
NEXT H
PREV H
H A- -B
3.0m 30m
2.0m 11m
1.0m 6m
1.5m 6m
H A- -B
1.5m 30m
3.5m 30m
4.5m 30m
5.5m 30m
1.5m 11m
2.5m 12m
3.5m 12m
4.5m 23m
H A- -B
2.5m 30m
4.5m 30m
5.5m 30m
6.5m 30m
8.5m 30m
2.0m 17m
4.0m 17m
5.5m 17m
EASYBEAM
FREEBEAM
PHASE
INPUT
EASYFOCUS
AUDIOSET
DELAY
RCF PROFESSIONAL
VSA
P1
TILT
T
R
A
B
A
BEAM
FREE BEAM
Page 16
16
ENGLISH
Set the loudspeaker bottom installation height by pressing on the arrows of the touch screen (or on the keys 2 and 3) that allow to scroll the 8 pages, each corresponding to a TILT value: 0° – 5° – 7.5° – 10° – 12.5° – 15° – 20° – 30°.
Then it is possible to choose the beam B, by pointing the remote control at the loudspeaker to be set and pressing the right option.
For instance, it is necessary to set:
- 5° tilt
- 15° beam.
Select the menu second page by pressing on the arrow point the remote control at the loudspeaker to be set and then press on B = 15°.
Press the home symbol to quit and return to the home page.
AUDIOSET
Volume and equalisation settings. Before selecting, it is necessary to point the remote control at the loudspeaker to be set.
In the home page, select AUDIOSET to enter the menu pages.
In the first page VOLUME , it is possible to set the volume (or mute / unmute the loudspeaker). In the second page EQUALIZER, it is possible to select a preset equalisation.
FREEBEAM
P1
B = 15°
TILT = 0°
NEXT T
T
B = 60°
B = 30°
B = 90°
B
FREEBEAM
P4
B = 10°
TILT = 10°
NEXT T
T
B = 15°
B
PREV T
FREEBEAM
P3
B = 10°
TILT = 7.5°
NEXT T
T
B = 15°
B
PREV T
FREEBEAM
P2
B = 10°
TILT = 5°
NEXT T
T
B = 15°
B
PREV T
FREEBEAM
P8
B = 15°
TILT = 30°
T
B = 30°
B
PREV T
FREEBEAM
P7
B = 15°
TILT = 20°
NEXT T
T
B = 30°
B
PREV T
FREEBEAM
P6
B = 15°
TILT = 15°
NEXT T
T
B = 30°
B
PREV T
FREEBEAM
P5
B = 10°
TILT = 12.5°
NEXT T
T
B = 15°
B
PREV T
FREEBEAM
P1
B = 15°
TILT = 0°
NEXT T
T
B = 60°
B = 30°
B = 90°
B
FREEBEAM
P2
B = 10°
TILT = 5°
NEXT T
T
B = 15°
B
PREV T
EASYBEAM
FREEBEAM
PHASE
INPUT
EASYFOCUS
AUDIOSET
DELAY
RCF PROFESSIONAL
VSA
P1
AUDIOSET
Page 17
17
ENGLISH
- P1 – VOLUME
press once or more times to turn the volume up press once or more times to turn the volume down
press to mute the loudspeaker
press to unmute the loudspeaker
The volume conTrol has no effecT when The prioriTy funcTion of The ‘prioriTy audio inpuT’ 4 is acTivaTed.
Press on the arrow to enter the second page P2 EQUALIZER
- FLAT no equalisation (flat frequency response)
- SPEECH equalisation optimised for speech
- MUSIC equalisation optimised for music
- CUSTOM 1 – 2 – 3 three custom equalisations set by using the PC software (optional)
Press the home symbol to quit and return to the home page.
PHASE
Signal phase setting.
Before selecting, it is necessary to point the remote control at the loudspeaker to be set.
In the home page, select PHASE to enter the phase setting page and press on the chosen option.
: the signal phase is not modified (suggested default setting)
180° : the signal phase is inverted
The phase inversion may be useful To per compensaTe or minimise possible undesired
acousTical desTrucTive inTerferences, due To parTicular loudspeaker posiTions (for insTance, loudspeakers unusually poinTed aT opposiTe direcTions).
Press the home symbol to quit and return to the home page.
EASYBEAM
FREEBEAM
PHASE
INPUT
EASYFOCUS
AUDIOSET
DELAY
RCF PROFESSIONAL
VSA
P1
AUDIOSET
P1
EQUALIZER
NEXT
AUDIOSET
P2
EQUALIZER
PREV
FLAT
SPEECH
MUSIC CUSTOM 1 CUSTOM 2 CUSTOM 3
PHASE
P1
INPUT PHASE
180°
PHASE
Page 18
18
ENGLISH
DELAY
Delay line setting.
If the sound system is made of two or more loudspeaker lines, it is advisable to delay the sound from the second line onwards (setting a delay time directly proportional to the distance from the first loudspeaker line), in order to reduce the perception of echo (due to the different reception times of sounds coming from loudspeakers that are distant one another), give a correct sense of depth to listeners and improve the speech intelligibility.
To simplify the configuration, the parameter to be set is not the time, but the distance (in metres) between the first loudspeaker line and the one of the loudspeaker to be set.
example:
-
The b loudspeaker is 15 meTre far from The a
loudspeaker (firsT line) and needs To be delayed by seTTing The delay parameTer To 15 m .
-
The c loudspeaker is 30 meTre far from The a
loudspeaker (firsT line) and needs To be delayed by seTTing The delay parameTer To 30 m
Before selecting, it is necessary to point the remote control at the loudspeaker to be set.
In the home page, select DELAY to enter the setting pages.
Choose the page (from 1 to 5) that includes the right option by pressing on the touch screen arrows (or on the keys 2 and 3) then press on the proper value (from 0 to 99 m).
EASYBEAM
FREEBEAM
PHASE
INPUT
EASYFOCUS
AUDIOSET
DELAY
RCF PROFESSIONAL
VSA
P1
A B C
15 m
30 m
DELAY
P1
DELAY
NEXT D
6 m
12 m
18 m
0 m
9 m
15 m
21 m
3 m
DELAY
P2
DELAY
NEXT DPREV D
30 m
36 m
42 m
24 m
33 m
39 m
45 m
27 m
DELAY
P3
DELAY
NEXT DPREV D
54 m
60 m
66 m
48 m
57 m
63 m
69 m
51 m
DELAY
P4
DELAY
NEXT DPREV D
78 m
84 m
90 m
72 m
81 m
87 m
93 m
75 m
DELAY
P5
DELAY
PREV D
96 m 99 m
“DELAY”
Page 19
19
ENGLISH
Referring to the previous example (three loudspeakers: A, B is 5 m far from A, C is 30 m far from A):
- Point the remote control at the B loudspeaker and (in the touch screen) press on the
15 m option in the menu first page.
- Press on the arrow to select the menu second page, point the remote control at the C
loudspeaker and then press on the 30 m option.
Press the home symbol to quit and return to the home page.
INPUT
Activation of one of the 2 audio inputs: either PRIORITY AUDIO INPUT or AUX AUDIO INPUT.
Before selecting, it is necessary to point the remote control at the loudspeaker to be set.
In the home page, select INPUT to enter the INPUT CHANNEL page.
PRIORITY:
press to select the PRIORITY AUDIO INPUT (AUX AUDIO INPUT is muted).
AUX:
press to select the AUX AUDIO INPUT (PRIORITY AUDIO INPUT is muted).
The aux selecTion has no effecT when The prioriTy funcTion of The prioriTy audio inpuT 4 is acTivaTed.
Press the home symbol to quit and return to the home page.
A B C
15 m
30 m
DELAY
P1
DELAY
NEXT D
6 m
12 m
18 m
0 m
9 m
15 m
21 m
3 m
B C
DELAY
P2
DELAY
NEXT DPREV D
30 m
36 m
42 m
24 m
33 m
39 m
45 m
27 m
DELAY
P1
DELAY
NEXT D
6 m
12 m
18 m
0 m
9 m
15 m
21 m
3 m
EASYBEAM
FREEBEAM
PHASE
INPUT
EASYFOCUS
AUDIOSET
DELAY
RCF PROFESSIONAL
VSA
P1
INPUT
P1
INPUT CHANNEL
PRIORITY
AUX
Page 20
20
ENGLISH
LOCK
Protection from accidental / undesired preset changes.
Before selecting, it is necessary to point the remote control at the loudspeaker to be set.
In the home page, press on the key symbol to enter the setting page. Press and hold (at least 3 seconds) the chosen option.
- LOCK Preset protection is on: it is not possible to change the loudspeaker preset.
- UNLOCK Preset protection is off: it is possible to change the loudspeaker preset.
Press the home symbol to quit and return to the home page.
EASYBEAM
FREEBEAM
PHASE
INPUT
EASYFOCUS
AUDIOSET
DELAY
RCF PROFESSIONAL
VSA
P1
LOCK
P1
LOCK CONTROL
LOCK
UNLOCK
LOCK
Page 21
21
ENGLISH
SPECIFICATIONS
125, 2070, 97 mm
19 kg
125, 1340, 97 mm
14 kg
125, 980, 97 mm
10 kg
ACOUSTICAL SPECS.
Frequency response
Max. sound pressure level
(A-weighted at 30 m)
Horizontal coverage angle
Vertical coverage angle
Vertical steering angle
Transducers
INPUT SECTION
Input sensitivity
Connectors
Controls
LEDs
PROCESSOR
Type
Operation
AMPLIFIERS
Type
Power (each amplifier)
POWER SUPPLY
AC power supply
Internal fuse (AC)
Secondary DC power supply
DC power in connector
PHYSICAL SPECS.
Cabinet material
Dimensions (w, h, d)
Weight
Colour
INCLUDED ACCESSORIES
Installation
REQUIRED ACCESSORIES TO BE PURCHASED SEPARATELY
Configuration
OPTIONAL ACCESSORIES
Installation with a horizontal
angle up to 60°
0 dBu
balanced screw terminals
balanced ceramic screw terminal
remote control infrared port
priority command
remote ‘fault’ indication stand-by remote command Power supply, fault, priority
Texas TMS320C6726
32-bit floating point DSP
Spartan3A FPGA
24 bit AD converters, 48 kHz
20 PEQ channels, compression, beam forming,
20 limiters and protections
either 230 V or 115 V (according to the model),
50 – 60 Hz, type: ‘switching’
T3.15AL/250 V (230 V); T6.3AL/250 V (115V)
24 V
ceramic screw terminal
aluminium (powder coated)
RAL 9002 (grey white)
2 wall-mounting brackets
VSA-RC/USB: kit with the infrared remote control and the PC software
AC VSA S-BR accessory kit
100 Hz ÷ 18 kHz
96 dB
130° selectable from 10° to 30° selectable from 0° to –40°
20 x 3.5” full-range loudspeakers
120 Hz ÷ 18 kHz
94 dB
130° selectable from 10° to 30° selectable from 0° to –40°
12 x 3.5” full-range loudspeakers
130 Hz ÷ 18 kHz
93 dB
130° selectable from 10° to 30° selectable from 0° to –40°
8 x 3.5” full-range loudspeakers
20 ‘class D’ amplifiers
50 W
12 ‘class D’ amplifiers
50 W
8 ‘class D’ amplifiers
50 W
VSA 2050 VSA 1250 VSA 850
stand-by
operating, no signal
max. power
Consumption
26 W 66 W
600 W
21 W 46 W
600 W
18 W 36 W
400 W
Page 22
Page 23
Page 24
24
ITALIANO
IMPORTANTE
ATTENZIONE
AVVERTENZE PER
LA SICUREZZA
IMPORTANTE
Prima di collegare ed utilizzare questo prodotto, leggere attentamente le istruzioni contenute in questo manuale, il quale è da conservare per riferimenti futuri. Il presente manuale costituisce parte integrante del prodotto e deve accompagnare quest’ultimo anche nei passaggi di proprietà, per permettere al nuovo proprietario di conoscere le modalità d’installazione e d’utilizzo e le avvertenze per la sicurezza. L’installazione e l’utilizzo errati del prodotto esimono la RCF S.p.A. da ogni responsabilità.
ATTENZIONE: Per prevenire i rischi di fiamme o scosse elettriche, non esporre mai questo prodotto alla pioggia o all’umidità.
AVVERTENZE PER LA SICUREZZA
1. Tutte le avvertenze, in particolare quelle relative alla sicurezza, devono essere lette con
particolare attenzione, in quanto contengono importanti informazioni.
2.1 - ALIMENTAZIONE PRINCIPALE DA RETE ELETTRICA
- La tensione di alimentazione dell’apparecchio ha un valore sufficientemente alto da
costituire un rischio di folgorazione per le persone: non procedere mai all’installazione od alla connessione dell’apparecchio con il cavo dell’alimentazione collegato alla rete elettrica.
- Il connettore VDE e l’interruttore di rete sono i dispositivi di sezionamento della rete
e devono rimanere facilmente accessibili dopo l’installazione (per le operazioni di disconnessione dalla rete di alimentazione).
- Prima di alimentare questo prodotto, assicurarsi che tutte le connessioni siano corrette
e che la tensione della vostra rete di alimentazione corrisponda quella di targa dell’apparecchio, in caso contrario rivolgetevi ad un rivenditore RCF.
- Le parti metalliche dell’apparecchio sono collegate a terra tramite il cavo di alimentazione.
Un apparecchio avente costruzione di CLASSE I deve essere connesso alla presa di rete con un collegamento alla terra di protezione.
- Accertarsi che il cavo di alimentazione dell’apparecchio non possa essere calpestato o
schiacciato da oggetti, al fine di salvaguardarne la perfetta integrità.
- Per evitare il rischio di shock elettrici, non aprire mai l’apparecchio: all’interno non vi
sono parti che possono essere utilizzate dall’utente.
2.2 - ALIMENTAZIONE SECONDARIA 24 V c. c. TRAMITE BATTERIE
- L’apparecchio funziona con tensione 24 V in corrente continua (pertanto, occorre
collegare in serie più batterie aventi una tensione nominale inferiore, es. 2 x 12 V).
- Utilizzare sempre batterie ricaricabili, opportunamente scelte in funzione del massimo
carico possibile.
- Verificare che sia rispettata la polarità delle batterie.
- Non cortocircuitare le batterie (ad esempio collegando i 2 poli opposti con un filo di
metallo).
- Smaltire le batterie esaurite facendo riferimento alle norme di legge vigenti (nel paese
di utilizzo) in materia di ecologia e protezione dell’ambiente.
3. Impedire che oggetti o liquidi entrino all’interno del prodotto, perché potrebbero causare un corto circuito. L’apparecchio non deve essere esposto a stillicidio o a spruzzi d’acqua; nessuna sorgente di fiamma nuda (es. candele accese) e nessun oggetto pieno di liquido (es. vasi) deve essere posto sull’apparecchio.
4. Non eseguire sul prodotto interventi / modifiche / riparazioni se non quelle espressamente descritte sul manuale istruzioni. Contattare centri di assistenza autorizzati o personale altamente qualificato quando:
- l’apparecchio non funziona (o funziona in modo anomalo);
- il cavo di alimentazione ha subito gravi danni;
- oggetti o liquidi sono entrati nell’apparecchio;
- l’apparecchio ha subito forti urti.
Page 25
25
ITALIANO
5. Qualora questo prodotto non sia utilizzato per lunghi periodi, scollegare il cavo
d’alimentazione dalla rete e/o le batterie.
6. Nel caso che dal prodotto provengano odori anomali o fumo, spegnerlo immediatamente e scollegare il cavo d’alimentazione e/o le batterie.
7. Non collegare a questo prodotto altri apparecchi e accessori non previsti.
Quando è prevista l’installazione sospesa, utilizzare solamente gli appositi punti di ancoraggio e non cercare di appendere questo prodotto tramite elementi non idonei o previsti allo scopo. Verificare inoltre l’idoneità del supporto (parete, soffitto, struttura ecc., al quale è ancorato il prodotto) e dei componenti utilizzati per il fissaggio (tasselli, viti, staffe non fornite da RCF ecc.) che devono garantire la sicurezza dell’impianto / installazione nel tempo, anche considerando, ad esempio, vibrazioni meccaniche normalmente generate da un trasduttore. Per evitare il pericolo di cadute, non sovrapporre fra loro più unità di questo prodotto, quando questa possibilità non è espressamente contemplata dal manuale istruzioni.
8. La RCF S.p.A. raccomanda vivamente che l’installazione di questo prodotto sia eseguita solamente da installatori professionali qualificati (oppure da ditte specializzate) in grado di farla correttamente e certificarla in accordo con le normative vigenti. Tutto il sistema audio dovrà essere in conformità con le norme e le leggi vigenti in materia di impianti elettrici.
9. Sostegni e Carrelli Se previsto, il prodotto va utilizzato solo su carrelli o sostegni consigliati dal produttore. L’insieme apparecchio-sostegno / carrello va mosso con estrema cura. Arresti improvvisi, spinte eccessive e superfici irregolari o inclinate possono provocare il ribaltamento dell’assieme.
10. Vi sono numerosi fattori meccanici ed elettrici da considerare quando si installa un sistema audio professionale (oltre a quelli prettamente acustici, come la pressione sonora, gli angoli di copertura, la risposta in frequenza, ecc.).
11. Perdita dell’udito L’esposizione ad elevati livelli sonori può provocare la perdita permanente dell’udito. Il livello di pressione acustica pericolosa per l’udito varia sensibilmente da persona a persona e dipende dalla durata dell’esposizione. Per evitare un’esposizione potenzialmente pericolosa ad elevati livelli di pressione acustica, è necessario che chiunque sia sottoposto a tali livelli utilizzi delle adeguate protezioni; quando si fa funzionare un trasduttore in grado di produrre elevati livelli sonori è necessario indossare dei tappi per orecchie o delle cuffie protettive. Consultare i dati tecnici contenuti nei manuali istruzioni per conoscere le massime pressioni sonore che i diffusori acustici sono in grado di produrre.
12. Collocare il prodotto lontano da fonti di calore e garantire la circolazione dell’aria intorno.
13. Non sovraccaricare questo prodotto per lunghi periodi.
14. Non forzare mai gli organi di comando (tasti, manopole ecc.).
15. Non usare solventi, alcool, benzina o altre sostanze volatili per la pulitura delle parti
esterne dell’unità; usare un panno asciutto.
NOTA SUI CAVI PER SEGNALI AUDIO
Per evitare fenomeni di rumorosità indotta sui cavi che trasportano segnali dai microfoni o di linea (per esempio 0dB), usare solo cavi schermati ed evitare di posarli nelle vicinanze di:
- apparecchiature che producono campi elettromagnetici di forte intensità;
- cavi della rete elettrica;
- linee altoparlanti..
Page 26
26
ITALIANO
RCF S.P.A. VI RINGRAZIA PER L’ACQUISTO DI QUESTO PRODOTTO, REALIZZATO IN MODO DA GARANTIRNE L’AFFIDABILITÀ E PRESTAZIONI ELEVATE.
DESCRIZIONE
La serie di diffusori a colonna multiamplificati VSA (“vertical steerable arrays”) rappresenta una delle più recenti applicazioni RCF in termini di tecnologia audio digitale.
I 3 modelli disponibili hanno caratteristiche simili, tranne:
- VSA 2050 è il modello di punta avente 20 amplificatori e 20 altoparlanti RCF a gamma
estesa da 3,5”; la sua dispersione verticale è controllata fino a 10° da 150 Hz in su;
- VSA 1250 include 12 amplificatori e 12 altoparlanti RCF a gamma estesa da 3,5”;
la sua dispersione verticale è controllata fino a 10° da 300 Hz in su;
- VSA 850 include 8 amplificatori e 8 altoparlanti RCF a gamma estesa da 3,5”;
la sua dispersione verticale è controllata fino a 10° da 500 Hz in su. Il processore digitale interno elabora il segnale audio inviato ad ogni singolo altoparlante per controllare la dispersione verticale complessiva.
I diffusori della serie VSA sono l’ideale per installazioni fisse all’interno in ambienti acusticamente critici e/o in luoghi dove vi sono particolari vincoli architettonici, come ad esempio: luoghi di culto, sale d’attesa di stazioni ed aeroporti, metropolitane, auditorium, sale congressuali, palazzi dello sport, nella gallerie all’interno di centri commerciali, ecc. .
A differenza delle colonne sonore di tipo tradizionale, la calibrazione dei diffusori della serie VSA si effettua elettronicamente tramite l’apposito telecomando od il rispettivo software per PC (kit VSA-RC/USB, da acquistare separatamente), specificando l’altezza d’installazione dal pavimento e la distanza massima da coprire o l’area d’ascolto.
Il segnale viene totalmente processato ed amplificato digitalmente grazie anche a 6 FPGA (“Field Programmable Gate Array”: dispositivi digitali programmabili via software) che gestiscono tutti i dati all’interno del diffusore. I circuiti elettronici sono modulari in modo da garantire la massima affidabilità ed una manutenzione semplice.
I diffusori della serie VSA comprendono due diverse ed indipendenti modalità di alimentazione, una in corrente alternata (230 / 115 V) ed una in corrente continua (24 V), in modo da garantire piena continuità di servizio. E’ presente il controllo della tensione, corrente e temperatura in ogni circuito.
Sono stati previsti e rispettati tutti i requisiti per utilizzare i diffusori della serie VSA in sistemi audio con funzione di emergenza ed evacuazione.
Una delle caratteristiche più importanti dei diffusori della serie VSA è la semplicità di configurazione grazie all’apposito telecomando ad infrarossi. In pochi passi è possibile, tramite lo schermo sensibile al tocco del telecomando, orientare e dare forma in maniera virtuale al fascio acustico, anche se il diffusore è fisicamente installato in posizione verticale. Tale configurabilità permette di indirizzare il segnale audio esattamente verso l’area d’ascolto, evitando di disperdere energia acustica verso il soffitto o zone vuote della platea, eliminando così fastidiosi echi che potrebbero compromettere l’intelligibilità del parlato, soprattutto in ambienti acusticamente difficili aventi un forte riverbero.
20 amplificatori in “classe D” (50 W ciascuno, con alimentazione ad alta capacità) nel modello VSA 2050, 12 nel VSA 1250 e 8 nel VSA 850, assicurano il miglior controllo possibile e la miglior dinamica del suono.
Sono presenti indicatori luminosi (LED) ed un relè per la segnalazione remota di eventuali guasti.
Grazie ad un sofisticato algoritmo sviluppato da RCF, il controllo di “messa a fuoco” del fascio sonoro non è indispensabile in quanto il miglior risultato possibile è assicurato su tutte le aree di ascolto.
Page 27
27
ITALIANO
È possibile regolare su misura la copertura acustica (inclinazione verticale ed apertura) in base all’altezza d’installazione del diffusore ed all’area d’ascolto da servire.
Ciascun diffusore dispone di 2 ingressi audio, dei quali uno con funzione di priorità.
Grazie alle loro forma di dimensioni compatte, i diffusori della serie VSA possono essere installati a ridosso della parete (in modo da non risultare ingombrante) tramite i loro accessori (inclusi).
Il kit opzionale AC VSA S-BR include una coppia di staffe orientabili per l’installazione a parete di un solo diffusore della serie VSA con un angolo orizzontale fino a 60°.
Le connessioni sono protette da appositi schermi: alimentazione AC e DC da una parte e segnali audio e interfacce dall’altra. I collegamenti elettrici sono etichettati chiaramente e costituiti da terminali a vite e connettori semplici da collegare.
La versione standard dei diffusori della serie VSA è adatta solo per applicazioni al chiuso.
INSTALLAZIONE
Il diffusore deve essere installato a parete tramite le due staffe in dotazione (figura 1).
per orienTare orizzonTalmenTe il diffusore con un angolo fino a 60°, è necessario acquisTare il
kiT opzionale ac vsa s-br.
Altezza minima dell’installazione: la base del diffusore deve essere posta ad almeno 1 m dal pavimento (altezza consigliata: da 1,5 a 3 m).
il coperchio della scaTola dimballo (in legno) serve anche come dima di foraTura del muro (figura 2)!
Ciascuna staffa deve essere fissata alla parete tramite 4 tasselli per viti con diametro 5 mm
(passanti per i 4 fori; figura 3 –
A
).
I cavi per l’alimentazione (230-115 V c.a. e, separatamente, 24 V c.c.), se posti in condutture incassate, possono passare tramite
le aperture presenti sulla staffa (figura 3 –
B
) e
sul diffusore.
Posizionare il diffusore sui ganci delle staffe e fissarlo tramite le viti di sicurezza
(figura 3 –
C
), le quali impediscono che il diffusore possa accidentalmente sfilarsi e cadere.
A
B
C
FIGURA 3 FIGURA 1
FIGURA 2
1910 (VSA 2050), 1202 (VSA 1250), 848 (VSA 850)
170 170
80
80
170170 1570 (VSA 2050), 862 (VSA 1250), 508 (VSA 850)
1570 (VSA 2050), 862 (VSA 1250), 508 (VSA 850)
Page 28
28
ITALIANO
1
POWER
Interruttore principale del diffusore. I : acceso O : spento
dopo aver acceso il diffusore, occorre aTTendere la fase davvio di circa 15 secondi prima che sia
pienamenTe in funzione.
2
Connettore per il cavo d’alimentazione (nota: prima di collegare l’alimentazione,
verificare che la tensione di funzionamento corrisponda a quella della rete).
3
24 Vdc INPUT
Ingresso per l’alimentazione d’emergenza (24 V c.c.)
PANNELLO SUPERIORE
(ALIMENTAZIONE)
PANNELLO INFERIORE
(SEGNALI E COMANDI)
4
7
6
9
10
5
8
1
2
3
Per accedere al pannello inferiore delle connessioni, rimuovere il coperchio con i 4 LED (scollegando il cavo dalla porta 10).
Page 29
29
ITALIANO
4
PRIORITY AUDIO INPUT
Ingresso audio principale attivabile da telecomando o contatto PRIORITY
6
. Il connettore di tipo ceramico ne permette l’utilizzo in sistemi per annunci d’emergenza. + polo positivo, – polo negativo, GND massa
5
AUX AUDIO INPUT
Ingresso audio ausiliare (con connettore removibile) attivabile da telecomando. + polo positivo, – polo negativo, GND massa
solo un ingresso audio può essere aTTivo; non è possibile la miscelazione dei 2 ingressi audio.
6
PRIORITY
Ingresso per il comando di priorità, attivo quando i contatti + e GND sono posti in cortocircuito. La funzione di priorità è principalmente per le emergenze: se presente, si attiva l’ingresso audio PRIORITY AUDIO INPUT
4
(e si disattiva quello ausiliare) a prescindere dall’impostazione del telecomando, il diffusore esce dalla modalità di spegnimento temporaneo (“stand-by”, anche se il relativo comando 7 è presente) ed il volume è posto al massimo.
7
STND-BY CMD
Ingresso per il comando di spegnimento momentaneo (“stand-by”) manuale del diffusore, attivo quando i contatti + e GND sono posti in cortocircuito. Non ha effetto se il comando PRIORITY
6
è attivo.
il diffusore ha una modaliTà di spegnimenTo momenTaneo auTomaTico (“auTo sTand-by”) che ha
effeTTo dopo circa 30 minuTi di assenza di qualsiasi segnale audio. duranTe la fase di spegnimenTo momenTaneo auTomaTico, non appena un segnale audio è rilevaTo allingresso selezionaTo (o si è aTTivaTa la funzione di prioriTà), il diffusore si riaccende auTomaTicamenTe.
8
MONITORING
Contatti “puliti” (normalmente chiuso, comune, normalmente aperto) di un relè interno utilizzabile per la segnalazione remota di qualsiasi malfunzionamento del diffusore. Il relè è sempre eccitato durante il funzionamento normale del diffusore; qualsiasi guasto (o lo spegnimento del diffusore) comporta la sua diseccitazione. Portata massima dei contatti: 1 A; tensione massima applicabile ai contatti: 30 V.
9
DATA LINK
Porta RJ 45 per il collegamento ad un computer (PC) per la configurazione tramite software (opzionale). L’interfaccia è di tipo RS 485 (seriale).
10
Porta per il collegamento del coperchio del pannello inferiore con i 4 LED di
segnalazione.
1. Arancio/Bianco
2. Arancio
3. Verde/Bianco
4. Blu
5. Blu/Bianco
6. verde
7. Marrone/Bianco
8. Marrone
— —
— A — B
CONTATTI
] MASSA
-1
-2
-3
-4
-5
-6
-7
-8
Page 30
30
ITALIANO
LED SUL COPERCHIO DEL PANNELLO INFERIORE
duranTe la normale fase davvio del diffusore (dopo laccensione) di circa 15 secondi, TuTTi i 4 led sono lampeggianTi.
Da sinistra a destra:
1 AC (verde)
Quando acceso: è presente l’alimentazione in corrente alternata (230 / 115 V); il diffusore è in funzione.
2 DC (verde)
Quando acceso: è presente l’alimentazione in corrente continua (24 V); il diffusore è in funzione. Se le batterie non sono collegate (o non sono disponibili) oppure la tensione è inferiore a quella necessaria per il funzionamento del diffusore, il LED è spento.
se i (soli) led ac e dc sono lampeggianTi, il diffusore è momenTaneamenTe inaTTivo (posTo in
modaliTàsTand-by”).
3 FAULT (giallo)
Quando acceso: è rilevato un guasto nel diffusore.
4 PRIORITY (rosso)
Quando acceso: la funzione di priorità (dell’ingresso PRIORITY AUDIO INPUT 4) è attivata tramite il relativo contatto 6 .
- Utilizzare 3 pile nuove di tipo AAA (1,5 V) non ricaricabili, possibilmente alcaline.
- Non utilizzare contemporaneamente pile vecchie e nuove.
- Non utilizzare contemporaneamente tipi diversi di batterie.
- Non tentare di ricaricare batterie non ricaricabili.
- Verificare che sia rispettata la polarità delle batterie, seguendo le indicazioni riportate
sul relativo vano.
- Togliere le batterie una volta esaurite o nel caso l’apparecchiatura non sia utilizzata per
un lungo periodo.
- Non cortocircuitare le pile (ad esempio collegando i 2 poli opposti con un filo di
metallo).
- Smaltire le batterie esaurite negli appositi contenitori, facendo riferimento alle norme di
legge vigenti (nel paese di utilizzo) in materia di ecologia e protezione dell’ambiente.
Il vano delle pile si trova nella parte bassa del retro del telecomando. Premere verso il basso la leva del coperchio per rimuoverlo (figura 1). Rimuovere (se presenti) le vecchie pile, sollevandole dal polo positivo. Nel vano è indicata la polarità corretta delle batterie (figura 2). Inserire 3 pile nuove di tipo AAA (1,5 V) non ricaricabili e possibilmente alcaline (facendo attenzione alla polarità). L’inserimento si effettua ponendo prima il polo negativo contro la molla del vano, poi spingendo verso il basso il polo positivo in modo da fissare la pila (figura 3).
LED SUL COPERCHIO DEL PANNELLO INFERIORE
INSERIMENTO / RIMOZIONE / SOSTITUZIONE
DELLE PILE DEL TELECOMANDO RC-VSA
Page 31
31
ITALIANO
DESCRIZIONE DEL TELECOMANDO
1
Schermo tattile (“touch screen”).
2
Tasto per la selezione della
pagina precedente.
3
Tasto per la selezione della
pagina successiva.
4
Tasti non configurati.
ACCENSIONE E SPEGNIMENTO DEL TELECOMANDO
Premere un tasto qualsiasi
2, 3, 4
per accendere il telecomando.
Il telecomando si spegne automaticamente dopo 1 minuto dall’ultima operazione effettuata.
sul fianco sinisTro è presenTe una porTa usb per la configurazione del Telecomando (operazione
riservaTa ai cenTri assisTenza rcf).
Il telecomando deve essere puntato correttamente verso il diffusore da configurare. Se vi sono diffusori molto vicini tra loro, è necessario spegnere quelli che non devono essere soggetti alla nuova configurazione. La ricezione delle impostazioni tramite telecomando sono confermate da un segnale sonoro da parte del diffusore:
- doppio tono (f: 1,8 kHz) : cambio di configurazione (preset);
- singolo tono (f: 1,8 kHz): altri comandi (es. volume,...).
FUNZIONAMENTO E CONFIGURAZIONE
TRAMITE TELECOMANDO RC-VSA
DESCRIZIONE DEL TELECOMANDO
ACCENSIONE E SPEGNIMENTO DEL TELECOMANDO
FIGURA 1
OPEN
FIGURA 2
OPEN
+ AAA 1,5 -
+ AAA 1,5 -
- AAA 1,5 +
RESET
FIGURA 3
OPEN
RESET
1
2 3
4
Page 32
32
ITALIANO
SCHERMO TATTILE: MENU’ INIZIALE DEL TELECOMANDO (“HOME PAGE”)
Nell’angolo in alto a sinistra, è indicato il numero di pagina (P1: pagina 1), mentre in quello in altro a destra si trova l’indicatore di carica delle batterie, il quale lampeggia quando le batterie sono da sostituire.
EASYBEAM, EASYFOCUS, FREEBEAM: modi di configurazione (vedere la sezione successiva).
AUDIOSET: impostazione del volume ed equalizzazione.
PHASE: impostazione della fase del segnale.
DELAY: impostazione della linea di ritardo.
INPUT: selezione dell’ingresso audio
CHIAVE (simbolo): protezione / blocco della configurazione
MODI DI CONFIGURAZIONE
La configurazione del diffusore può essere effettuate in tre diverse modalità:
- “EASY FOCUS”, semplice ed adatta per tutte le installazioni, consigliata agli utenti ed
installatori che non hanno una particolare esperienza (è necessario l’inserimento di due soli valori: l’altezza d’installazione del diffusore e la distanza massima da coprire);
- “EASY BEAM”, livello intermedio che permette di specificare l’area d’ascolto da coprire
tramite la selezione di una delle impostazioni predefinite;
- “FREE BEAM”, livello avanzato (per utenti ed installatori esperti) che consente
l’impostazione (virtuale) dell’inclinazione verticale e dell’apertura del fascio acustico.
nel caso si abbiano dei dubbi su quale modaliTà di configurazione scegliere, iniziare dalla più
semplice: “easy focus”!
“EASY FOCUS”
Questa modalità permette di coprire l’area d’ascolto in modo uniforme dal diffusore al suo punto focale e minimizzare l’intensità del suono oltre tale punto, riducendo le rifles­sioni al di fuori dell’area d’ascolto (utile in ambienti riverberanti).
Sono necessari soltanto due valori: l’altezza dell’installazione H (con riferimento la base del diffusore) e la distanza massima da coprire F.
H: altezza d’installazione della base del diffusore (1,5 – 2,0 – 2,5 – 3,0 m)
F: distanza massima da coprire (10 – 15 – 20 – 30 m)
ha: altezza dell’area d’ascolto (1,2 m)
Nel menù iniziale del telecomando, scegliere EASY FOCUS per accedere alle pagine d’impostazione.
H
ha
F
EASYBEAM
FREEBEAM
PHASE
INPUT
EASYFOCUS
AUDIOSET
DELAY
RCF PROFESSIONAL
VSA
P1
EASYBEAM
FREEBEAM
PHASE
INPUT
EASYFOCUS
AUDIOSET
DELAY
RCF PROFESSIONAL
VSA
SCHERMO TATTILE: MENU’ INIZIALE DEL TELECOMANDO (“HOME PAGE”)
MODI DI CONFIGURAZIONE
“EASY FOCUS”
Page 33
33
ITALIANO
Impostare l’altezza dell’installazione del diffusore premendo sulle frecce dello schermo tattile (oppure sui tasti 2 e 3) che permettono di scorrere le 4 pagine, ciascuna corrispondente ad un valore d’altezza (HEIGHT =): 1,5 – 2,0 – 2,5 – 3,0 m.
Successivamente, è possibile scegliere tra 4 distanze massime da coprire puntando il telecomando verso il diffusore da configurare e premendo sull’opzione scelta tra: F = 10 m, F = 15 m, F = 20 m, F = 30 m.
è probabile che la disTanza da coprire sia un valore inTermedio Tra quelli selezionabili, in Tal caso si
seleziona quello successivo; ad esempio: per una disTanza di 22 meTri, aTTivare lopzione 30 meTri.
Ad esempio:
- altezza di installazione del diffusore: 2,5 m;
- distanza massima da coprire: 18 m.
Selezionare la terza pagina del menù premendo 2 volte sulla freccia (HEIGHT = 2.5m), puntare il telecomando verso il diffusore da configurare e poi premere su F = 20 m .
Per ritornare al menù iniziale del telecomando, premere sul simbolo della casa (in basso al centro).
F = 20 m F = 30 m
EASYFOCUS
P1
F = 10 m F = 15 m
HEIGHT = 1.5 m
H
NEXT H
F
F = 20 m F = 30 m
EASYFOCUS
P3
F = 10 m F = 15 m
HEIGHT = 2.5 m
H
NEXT H
F
PREV H
F = 20 m F = 30 m
EASYFOCUS
P2
F = 10 m F = 15 m
HEIGHT = 2.0 m
H
NEXT H
F
PREV H
F = 20 m F = 30 m
EASYFOCUS
P4
F = 10 m F = 15 m
HEIGHT = 3.0 m
H
F
PREV H
F = 20 m F = 30 m
EASYFOCUS
P1
F = 10 m F = 15 m
HEIGHT = 1.5 m
H
NEXT H
F
F = 20 m F = 30 m
EASYFOCUS
P2
F = 10 m F = 15 m
HEIGHT = 2.0 m
H
NEXT H
F
PREV H
F = 20 m F = 30 m
EASYFOCUS
P3
F = 10 m F = 15 m
HEIGHT = 2.5 m
H
NEXT H
F
PREV H
Page 34
34
ITALIANO
“EASY BEAM”
Questa modalità permette di specificare l’area d’ascolto da coprire (in funzione dell’altezza d’installazione del diffusore).
H: altezza d’installazione della base del diffusore (1,0 – 1,5 – 2,0 – 2,5 – 3,0 – 4,0 – 5,0 – 6,0 m)
Distanza tra A e B: area d’ascolto da coprire.
Nel menù iniziale del telecomando, scegliere EASY BEAM per accedere alle pagine d’impostazione.
Impostare l’altezza dell’installazione del diffusore premendo sulle frecce dello schermo tattile (oppure sui tasti 2 e 3) che permettono di scorrere le 8 pagine, ciascuna corrispondente ad un valore d’altezza (HEIGHT =) di 1,0 – 1,5 – 2,0 – 2,5 – 3,0 – 4,0 – 5,0 – 6,0 m.
H
A
B
EASYBEAM
FREEBEAM
PHASE
INPUT
EASYFOCUS
AUDIOSET
DELAY
RCF PROFESSIONAL
VSA
P1
EASYBEAM
P1
2.0m 30m
HEIGHT = 1.0 m
NEXT H
H A- -B
3.0m 30m
2.0m 11m
1.0m 6m
1.5m 6m
EASYBEAM
P2
HEIGHT = 1.5 m
NEXT HPREV H
H A- -B
1.5m 30m
3.5m 30m
4.5m 30m
5.5m 30m
1.5m 11m
2.5m 12m
3.5m 12m
4.5m 23m
EASYBEAM
P3
HEIGHT = 2.0 m
NEXT H
PREV H
H A- -B
2.5m 30m
4.5m 30m
5.5m 30m
6.5m 30m
8.5m 30m
2.0m 17m
4.0m 17m
5.5m 17m
EASYBEAM
P4
HEIGHT = 2.5 m
NEXT H
PREV H
H A- -B
3.5m 30m
6.5m 30m
7.5m 30m
9.0m 30m
12m 30m
3.0m 23m
5.5m 15m
5.5m 22m
EASYBEAM
P5
HEIGHT = 3.0 m
NEXT H
PREV H
H A- -B
3.5m 30m
4.5m 30m
8.0m 30m
11m 30m
14m 30m
2.5m 9.5m
5.0m 11m
6.0m 19m
EASYBEAM
P6
HEIGHT = 4.0 m
NEXT H
PREV H
H A- -B
5.0m 30m
6.0m 30m
9.5m 30m
11m 30m
13m 30m
6.5m 16m
8.5m 26m
11m 26m
EASYBEAM
P7
HEIGHT = 5.0 m
NEXT H
PREV H
H A- -B
6.5m 30m
8.0m 30m
11m 30m
12m 30m
14m 30m
4.5m 16m
8.5m 20m
EASYBEAM
P8
HEIGHT = 6.0 m
PREV H
H A- -B
8m 30m
9.5m 30m
13m 30m
15m 30m
5.5m 20m
10m 24m
“EASY BEAM”
Page 35
35
ITALIANO
Successivamente, è possibile scegliere l’area d’ascolto da coprire, puntando il telecomando verso il diffusore da configurare e premendo sull’opzione scelta, nella quale è riportata la distanza minima A e massima B dal diffusore.
Ad esempio:
- altezza di installazione del diffusore: 2,0 m;
- area d’ascolto compresa tra le distanze 8,5 m e 30 m dal diffusore.
Selezionare la terza pagina del menù premendo 2 volte sulla freccia (HEIGHT = 2.0m), puntare il telecomando verso il diffusore da configurare e poi premere su 8.5m 30m.
Per ritornare al menù iniziale del telecomando, premere sul simbolo della casa (in basso al centro).
“FREE BEAM”
Questa modalità permette di impostare (in modo virtuale) l’inclinazione verticale T (TILT) e l’apertura (verticale) del fascio acustico B (BEAM).
R : linea di riferimento (parallela al piano, angolo: 0°)
T : angolo di inclinazione verticale (TILT)
A : asse del fascio acustico
B : angolo di apertura verticale del fascio acustico (BEAM)
Nel menù iniziale del telecomando, scegliere FREE BEAM per accedere alle pagine d’impostazione.
EASYBEAM
P1
2.0m 30m
HEIGHT = 1.0 m
NEXT H
EASYBEAM
P2
HEIGHT = 1.5 m
NEXT HPREV H
EASYBEAM
P3
HEIGHT = 2.0 m
NEXT H
PREV H
H A- -B
3.0m 30m
2.0m 11m
1.0m 6m
1.5m 6m
H A- -B
1.5m 30m
3.5m 30m
4.5m 30m
5.5m 30m
1.5m 11m
2.5m 12m
3.5m 12m
4.5m 23m
H A- -B
2.5m 30m
4.5m 30m
5.5m 30m
6.5m 30m
8.5m 30m
2.0m 17m
4.0m 17m
5.5m 17m
EASYBEAM
FREEBEAM
PHASE
INPUT
EASYFOCUS
AUDIOSET
DELAY
RCF PROFESSIONAL
VSA
P1
TILT
T
R
A
B
A
BEAM
“FREE BEAM”
Page 36
36
ITALIANO
Impostare l’altezza dell’installazione del diffusore premendo sulle frecce dello schermo tattile (oppure sui tasti 2 e 3 ) che permettono di scorrere le 8 pagine, ciascuna corrispondente ad un angolo di inclinazione (TILT =) di 0° – 5° – 7,5° – 10° – 12,5° – 15° – 20° – 30°.
Successivamente, è possibile scegliere l’angolo dell’apertura verticale B (“beam”) puntando il telecomando verso il diffusore da configurare e premendo sull’opzione scelta.
Ad esempio, si vuole ottenere:
- un’inclinazione verticale (“tilt”) di 5°;
- un’apertura verticale (“beam”) di 15°.
Selezionare la seconda pagina del menù premendo sulla freccia
(TILT = 5°), puntare il telecomando verso il diffusore da configurare e poi premere su B = 15°. Per ritornare al menù iniziale del telecomando, premere sul simbolo della casa (in basso al centro).
“AUDIOSET”
Impostazioni del volume e dell’equalizzazione. Prima di effettuare qualsiasi selezione, è necessario puntare il telecomando verso il diffusore da configurare.
Nel menù iniziale del telecomando, scegliere AUDIOSET per accedere alle pagine d’impostazione. Nella prima pagina VOLUME è possibile impostare il livello del volume (e/o attivare o disattivare momentaneamente il diffusore); nella seconda, “EQUALIZER”, è possibile selezionare un’equalizzazione preimpostata.
FREEBEAM
P1
B = 15°
TILT = 0°
NEXT T
T
B = 60°
B = 30°
B = 90°
B
FREEBEAM
P4
B = 10°
TILT = 10°
NEXT T
T
B = 15°
B
PREV T
FREEBEAM
P3
B = 10°
TILT = 7.5°
NEXT T
T
B = 15°
B
PREV T
FREEBEAM
P2
B = 10°
TILT = 5°
NEXT T
T
B = 15°
B
PREV T
FREEBEAM
P8
B = 15°
TILT = 30°
T
B = 30°
B
PREV T
FREEBEAM
P7
B = 15°
TILT = 20°
NEXT T
T
B = 30°
B
PREV T
FREEBEAM
P6
B = 15°
TILT = 15°
NEXT T
T
B = 30°
B
PREV T
FREEBEAM
P5
B = 10°
TILT = 12.5°
NEXT T
T
B = 15°
B
PREV T
FREEBEAM
P1
B = 15°
TILT = 0°
NEXT T
T
B = 60°
B = 30°
B = 90°
B
FREEBEAM
P2
B = 10°
TILT = 5°
NEXT T
T
B = 15°
B
PREV T
EASYBEAM
FREEBEAM
PHASE
INPUT
EASYFOCUS
AUDIOSET
DELAY
RCF PROFESSIONAL
VSA
P1
“AUDIOSET”
Page 37
37
ITALIANO
- P1 – VOLUME
premere una o più volte per alzare il volume premere una o più volte per abbassare il volume
premere per disattivare momentaneamente il diffusore (funzione “mute”)
premere per riattivare il diffusore
il conTrollo di volume non ha effeTTo quando è in corso la funzione di prioriTà
dellingresso “prioriTy audio inpuT”
4
.
Premere sulla freccia per accedere alla seconda pagina P2 “EQUALIZER” (equalizzatore):
- FLAT nessuna equalizzazione (risposta in frequenza lineare)
- SPEECH equalizzazione ottimizzata per la voce
- MUSIC equalizzazione ottimizzata per la musica
- CUSTOM 1 – 2 – 3 tre equalizzazioni personalizzate ed impostate tramite software via PC
Per ritornare al menù iniziale del telecomando, premere sul simbolo della casa (in basso al centro).
“PHASE”
Impostazione della fase del segnale.
Prima di effettuare la selezione, è necessario puntare il telecomando verso il diffusore da configurare.
Nel menù iniziale del telecomando, scegliere PHASE per accedere alla pagina d’impostazione e premere sull’opzione desiderata.
: la fase del segnale non è alterata (impostazione normale e consigliata)
180°: la fase del segnale è invertita
in alcuni casi, linversione della fase poTrebbe servire per compensare o minimizzare
evenTuali inTerferenze acusTiche disTruTTive indesideraTe dovuTe a posizioni parTicolari dei diffusori (ad esempio, diffusori punTaTi in modo inusuale verso direzioni opposTe).
Per ritornare al menù iniziale del telecomando, premere sul simbolo della casa (in basso al centro).
EASYBEAM
FREEBEAM
PHASE
INPUT
EASYFOCUS
AUDIOSET
DELAY
RCF PROFESSIONAL
VSA
P1
AUDIOSET
P1
EQUALIZER
NEXT
AUDIOSET
P2
EQUALIZER
PREV
FLAT
SPEECH
MUSIC CUSTOM 1 CUSTOM 2 CUSTOM 3
PHASE
P1
INPUT PHASE
180°
“PHASE”
Page 38
38
ITALIANO
“DELAY”
Impostazione della linea di ritardo.
Nel caso che vi siano due o più linee di diffusori, è consigliabile ritardare l’emissione del suono dalla seconda linea in poi (con un tempo proporzionale alla distanza dalla prima linea dei diffusori), sia per ridurre la percezione di eco dovuta ad una ricezione in tempi diversi del suono proveniente da diffusori distanti tra loro (migliorando l’intelligibilità della voce), sia per dare un senso corretto di profondità a chi ascolta.
Per semplificare la configurazione, il parametro da impostare non è direttamente il tempo, ma la distanza (espressa in metri) tra la prima linea di diffusori e quella del diffusore da configurare.
ad esempio (vedi figura):
-
il diffusore b è disTanTe 15 meTri dal diffusore a
(prima linea) e va riTardaTo imposTando il parameTro delaycon un valore di 15 m ;
-
il diffusore c è disTanTe 30 meTri dal diffusore a
(prima linea) e va riTardaTo imposTando il parameTro delaycon un valore di 30 m .
Prima di effettuare la selezione, è necessario puntare il telecomando verso il diffusore da configurare.
Nel menù iniziale del telecomando, scegliere DELAY per accedere alla pagina d’impostazione.
Scegliere la pagina (tra le 5 disponibili) che include la distanza da impostare premendo sulle frecce
dello schermo tattile (oppure sui tasti 2 e 3) ed effettuare
l’impostazione premendo sul valore corretto (tra 0 e 99 m).
EASYBEAM
FREEBEAM
PHASE
INPUT
EASYFOCUS
AUDIOSET
DELAY
RCF PROFESSIONAL
VSA
P1
A B C
15 m
30 m
DELAY
P1
DELAY
NEXT D
6 m
12 m
18 m
0 m
9 m
15 m
21 m
3 m
DELAY
P2
DELAY
NEXT DPREV D
30 m
36 m
42 m
24 m
33 m
39 m
45 m
27 m
DELAY
P3
DELAY
NEXT DPREV D
54 m
60 m
66 m
48 m
57 m
63 m
69 m
51 m
DELAY
P4
DELAY
NEXT DPREV D
78 m
84 m
90 m
72 m
81 m
87 m
93 m
75 m
DELAY
P5
DELAY
PREV D
96 m 99 m
“DELAY”
Page 39
39
ITALIANO
Ritornando all’esempio precedente (diffusore A, B a 15 metri, C a 30 metri):
- puntare il telecomando verso il diffusore B e nella prima pagina dello schermo e premere
su 15 m;
- premere sulla freccia per selezionare la seconda pagina dello schermo, puntare il
telecomando verso il diffusore C e premere su 30 m.
Per ritornare al menù iniziale del telecomando, premere sul simbolo della casa (in basso al centro).
“INPUT”
Attivazione di uno dei 2 ingressi audio: “PRIORITY AUDIO INPUT” oppure “AUX AUDIO INPUT”.
Prima di effettuare la selezione, è necessario puntare il telecomando verso il diffusore da configurare.
Nel menù iniziale del telecomando, scegliere INPUT per accedere alla pagina d’impostazione e premere sull’opzione desiderata.
PRIORITY:
attivazione dell’ingresso audio “PRIORITY AUDIO INPUT” (l’ingresso “AUX AUDIO INPUT” è disattivato).
AUX:
attivazione dell’ingresso audio “AUX AUDIO INPUT” (l’ingresso “PRIORITY AUDIO INPUT” è disattivato).
la selezione aux non ha effeTTo quando è in corso la funzione di prioriTà dellingresso “prioriTy audio inpuT”4 .
Per ritornare al menù iniziale del telecomando, premere sul simbolo della casa (in basso al centro).
A B C
15 m
30 m
DELAY
P1
DELAY
NEXT D
6 m
12 m
18 m
0 m
9 m
15 m
21 m
3 m
B C
DELAY
P2
DELAY
NEXT DPREV D
30 m
36 m
42 m
24 m
33 m
39 m
45 m
27 m
DELAY
P1
DELAY
NEXT D
6 m
12 m
18 m
0 m
9 m
15 m
21 m
3 m
EASYBEAM
FREEBEAM
PHASE
INPUT
EASYFOCUS
AUDIOSET
DELAY
RCF PROFESSIONAL
VSA
P1
INPUT
P1
INPUT CHANNEL
PRIORITY
AUX
Page 40
40
ITALIANO
“LOCK”
Protezione della configurazione (da eventuali modifiche accidentali ed indesiderate).
Prima di effettuare la selezione, è necessario puntare il telecomando verso il diffusore da configurare.
Nel menù iniziale del telecomando, premere sul simbolo della chiave per accedere alla pagina d’impostazione e tener premuto per almeno 3 secondi sull’opzione desiderata.
- LOCK Protezione inserita: non è più possibile cambiare la
configurazione del diffusore.
- UNLOCK Protezione disinserita: è possibile effettuare delle modifiche alla
configurazione.
Per ritornare al menù iniziale del telecomando, premere sul simbolo della casa (in basso al centro).
EASYBEAM
FREEBEAM
PHASE
INPUT
EASYFOCUS
AUDIOSET
DELAY
RCF PROFESSIONAL
VSA
P1
LOCK
P1
LOCK CONTROL
LOCK
UNLOCK
“LOCK”
Page 41
41
ITALIANO
DATI TECNICI
SPECIFICHE ACUSTICHE
Risposta in frequenza
Pressione sonora max.
(pesatura “A” a 30 m)
Angolo di copertura orizzontale
Angolo di copertura verticale
Orientamento
dell’angolo verticale
Trasduttori
SEZIONE INGRESSI
Sensibilità
Connessioni
Controlli
LED
SEZIONE PROCESSORE
Tipo
Funzionamento
AMPLIFICAZIONE
Tipo
Potenza (di ciascun amplificatore)
ALIMENTAZIONE
Alimentazione in
corrente alternata
Fusibile interno (c. a.)
Alimentazione secondaria in
corrente continua
Connessione in corrente continua
DATI GENERICI
Materiale del diffusore
Dimensioni (l, h, p)
Peso netto
Colore
ACCESSORI INCLUSI
Fissaggio del diffusore
ACCESSORI NECESSARI DA ACQUISTARE SEPARATAMENTE
Configurazione
ACCESSORI OPZIONALI
Installazione con un angolo
orizzontale fino a 60°
0 dBu
terminali a vite bilanciati
terminali ceramici a vite bilanciati
porta infrarossi direttiva per telecomando
comando di priorità
indicazione remota di guasto
comando remoto di “stand-by”
alimentazione, guasto, priorità
Texas TMS320C6726
DSP 32 bit a virgola mobile
Spartan3A FPGA
convertitori AD 24 bit, 48 kHz
20 canali PEQ, compressione, forma del fascio sonoro,
20 limiter e protezioni
230 V oppure 115 V (a seconda del modello),
50 – 60 Hz, tipo: “switching”
T3.15AL/250 V (230 V); T6.3AL/250 V (115V)
24 V
terminale ceramico
alluminio (verniciato a polvere)
RAL 9002 (bianco grigiastro)
2 staffe per il montaggio a parete
VSA-RC/USB: kit con telecomando ad infrarossi e software per PC
kit accessori AC VSA S-BR
100 Hz ÷ 18 kHz
96 dB
130°
selezionabile da 10° a 30°
selezionabile da 0° a –40°
20 x altoparlanti da 3,5”
“full-range”
120 Hz ÷ 18 kHz
94 dB
130°
selezionabile da 10° a 30°
selezionabile da 0° a –40°
12 x altoparlanti da 3,5”
“full-range”
130 Hz ÷ 18 kHz
93 dB
130°
selezionabile da 10° a 30°
selezionabile da 0° a –40°
8 x altoparlanti da 3,5”
“full-range”
VSA 2050 VSA 1250 VSA 850
125, 2070, 97 mm
19 kg
125, 1340, 97 mm
14 kg
125, 980, 97 mm
10 kg
20 amplificatori in classe D
50 W
12 amplificatori in classe D
50 W
8 amplificatori in classe D
50 W
in “stand-by”
funzionante, senza segnale
max. potenza
Assorbimento
26 W 66 W
600 W
21 W 46 W
600 W
18 W 36 W
400 W
Page 42
Page 43
Page 44
103 07 300 RevB
www.rcfaudio.com
HEADQUARTERS:
RCF S.p.A. Italy
tel. +39 0522 274 411 e-mail: info@rcf.it
RCF UK
tel. 0844 745 1234 Int. +44 870 626 3142 e-mail: info@rcfaudio.co.uk
RCF France
tel. +33 1 49 01 02 31 e-mail: france@rcf.it
RCF Germany
tel. +49 2203 925370 e-mail: germany@rcf.it
RCF Spain
tel. +34 91 817 42 66 e-mail: info@rcfaudio.es
RCF Belgium
tel. +32 (0) 3 - 3268104 e-mail: belgium@rcf.it
RCF USA Inc.
tel. +1 (603) 926-4604 e-mail: info@rcf-usa.com
Loading...