
INT E R P R ETE R S E T
POS TAZIONE I N T ERP R E T E
SIS2411X
RCF FORUM
User manual
Manuale d’uso
the rules of sound

IMPORTANTE
Prima di collegare ed utilizzare questo prodotto, leggere attentamente le istruzioni contenute in
questo manuale, il quale è da conservare per riferimenti futuri. Il presente manuale costituisce parte
integrante del prodotto e deve accompagnare quest’ultimo anche nei passaggi di proprietà, per
permettere al nuovo proprietario di conoscere le modalità d’installazione e d’utilizzo e le avvertenze
per la sicurezza.
L’installazione e l’utilizzo errati del prodotto esimono la
RCF S.p.A. da ogni responsabilità.
ATTENZIONE: per prevenire i rischi di fiamme o scosse elettriche, non esporre mai questo prodotto
alla pioggia o all’umidità (salvo il caso in cui sia stato espressamente progettato e costruito per l’uso
all’aperto).
AVVERTENZE PER LA SICUREZZA
1. Tutte le avvertenze, in particolare quelle relative alla sicurezza, devono essere lette con
particolare attenzione, in quanto contengono importanti informazioni.
2.1 ALIMENTAZIONE DIRETTA DA RETE
a. La tensione di alimentazione dell’apparecchio ha un valore sufficientemente alto da costituire
un rischio di folgorazione per le persone: non procedere mai all’installazione o connessione
dell’apparecchio con l’alimentazione inserita.
b. Prima di alimentare questo prodotto, assicurarsi che tutte le connessioni siano corrette e che la
tensione della vostra rete di alimentazione corrisponda quella di targa dell’apparecchio,
in caso contrario rivolgetevi ad un rivenditore RCF.
c. Le parti metalliche dell’apparecchio sono collegate a terra tramite il cavo di alimentazione.
Nel caso la presa di corrente utilizzata per l’alimentazione non fornisca il collegamento
con la terra, contattare un elettricista qualicato, che provvederà a connettere a terra
l’apparecchio tramite l’apposito morsetto.
d. Accertarsi che il cavo di alimentazione dell’apparecchio non possa essere calpestato o
schiacciato da oggetti, al fine di salvaguardarne la perfetta integrità.
e. Per evitare il rischio di shock elettrici, non aprire mai l’apparecchio: all’interno non vi sono
parti che possono essere utilizzate dall’utente.
2.2 ALIMENTAZIONE TRAMITE ALIMENTATORE ESTERNO
a. Alimentare il prodotto utilizzando solo l’alimentatore dedicato; verificare che la tensione della
vostra rete corrisponda quella di targa dell’alimentatore e che il valore ed il tipo (continua o
alternata) di tensione d’uscita dello stesso corrisponda a quella d’ingresso del prodotto,
in caso contrario rivolgersi ad un rivenditore RCF; verificare inoltre che l’alimentatore non sia
stato danneggiato da eventuali urti o sovraccarichi.
b. La tensione di rete, alla quale è connesso l’alimentatore, ha un valore sufficientemente alto da
costituire un rischio di folgorazione per le persone: prestare attenzione durante la connessione
alla rete (es. non effettuarla con le mani bagnate) e non aprire mai l’alimentatore.
c. Accertarsi che il cavo dell’alimentatore non sia o possa essere schiacciato da altri oggetti
(prestando particolare attenzione alla parte del cavo vicino alla spina ed al punto dove questo
esce dall’alimentatore).
3. Impedire che oggetti o liquidi entrino all’interno del prodotto, perché potrebbero causare un corto circuito.
4. Non eseguire sul prodotto interventi / modifiche / riparazioni se non quelle espressamente
descritte sul manuale istruzioni.
Contattare centri di assistenza autorizzati o personale altamente qualificato quando:
•
l’apparecchio non funziona (o funziona in modo anomalo);
• il cavo di alimentazione ha subito gravi danni;
• oggetti o liquidi sono entrati nell’apparecchio;
• l’apparecchio ha subito forti urti.
5. Qualora questo prodotto non sia utilizzato per lunghi periodi, togliere la tensione dal cavo di
alimentazione (o scollegare l’alimentatore esterno).
6. Nel caso che dal prodotto provengano odori anomali o fumo, spegnerlo immediatamente e
togliere la tensione dal cavo di alimentazione (o scollegare l’alimentatore esterno).

7. Non collegare a questo prodotto altri apparecchi e accessori non previsti.
Quando è prevista l’installazione sospesa, utilizzare solamente gli appositi punti di ancoraggio e
non cercare di appendere questo prodotto tramite elementi non idonei o previsti allo scopo.
Verificare inoltre l’idoneità del supporto (parete, soffitto, struttura ecc., al quale è ancorato il prodotto)
e dei componenti utilizzati per il fissaggio (tasselli, viti, staffe non fornite da RCF ecc.) che devono
garantire la sicurezza dell’impianto / installazione nel tempo, anche considerando, ad esempio,
vibrazioni meccaniche normalmente generate da un trasduttore.
Per evitare il pericolo di cadute, non sovrapporre fra loro più unità di questo prodotto, quando
questa possibilità non è espressamente contemplata dal manuale istruzioni.
8. La RCF S.p.A. raccomanda vivamente che l’installazione di questo prodotto sia eseguita
solamente da installatori professionali qualicati (oppure da ditte specializzate) in grado di
farla correttamente e certicarla in accordo con le normative vigenti.
Tutto il sistema audio dovrà essere in conformità con le norme e le leggi vigenti in materia di
impianti elettrici.
9. Sostegni e Carrelli
Se previsto, il prodotto va utilizzato solo su carrelli o sostegni consigliati dal produttore. L’insieme
apparecchio-sostegno / carrello va mosso con estrema cura. Arresti improvvisi, spinte eccessive e
superfici irregolari o inclinate possono provocare il ribaltamento dell’assieme.
10. Vi sono numerosi fattori meccanici ed elettrici da considerare quando si installa un sistema
audio professionale (oltre a quelli prettamente acustici, come la pressione sonora, gli angoli di
copertura, la risposta in frequenza, ecc.).
ITALIANO
11. Perdita dell’udito
L’esposizione ad elevati livelli sonori può provocare la perdita permanente dell’udito. Il livello di
pressione acustica pericolosa per l’udito varia sensibilmente da persona a persona e dipende dalla
durata dell’esposizione. Per evitare un’esposizione potenzialmente pericolosa ad elevati livelli di
pressione acustica, è necessario che chiunque sia sottoposto a tali livelli utilizzi delle adeguate
protezioni; quando si fa funzionare un trasduttore in grado di produrre elevati livelli sonori è
necessario indossare dei tappi per orecchie o delle cuffie protettive.
Consultare i dati tecnici contenuti nel manuale istruzioni per conoscere la massima pressione sonora
che i diffusori acustici collegati sono in grado di produrre.
NOTE IMPORTANTI
Per evitare fenomeni di rumorosità indotta sui cavi che trasportano segnali dai microfoni o di
linea (per esempio 0dB), usare solo cavi schermati ed evitare di posarli nelle vicinanze di:
• apparecchiature che producono campi elettromagnetici di forte intensità
(per esempio trasformatori di grande di potenza);
• cavi di rete;
• linee che alimentano altoparlanti.
PRECAUZIONI D’USO
• Non ostruire le griglie di ventilazione dell’unità. Collocare il prodotto lontano da fonti di calore
e garantire la circolazione dell’aria in corrispondenza delle griglie di aerazione.
• Non sovraccaricare questo prodotto per lunghi periodi.
• Non forzare mai gli organi di comando (tasti, manopole ecc.).
• Non usare solventi, alcool, benzina o altre sostanze volatili per la pulitura delle parti esterne dell’unità.
• Non avvicinare fiamme libere al dispositivo
• Il fondo dell’unità centrale deve essere sempre sollevato dal piano d’appoggio di un’altezza minima
pari a quella dei piedini di gomma in dotazione, allo scopo di garantire la corretta convezione
dell’aria. Sul piano superiore del contenitore deve essere garantito uno spazio di areazione
minimo di 5 cm.

RCF S.p.A. Vi ringrazia per l’acquisto di questo prodotto, realizzato in modo da
garantirne l’affidabilità e prestazioni elevate.
CONSOLE INTERPRETI
1
4
2
3
5
7
Selettore funzioni (attivo solo in modalità configurazione traduzioni)
1
6
9
8
2 Manopole regolazione volumi e toni cuffia
3 Tasto selezione ascolto lingua originale (con relativo led bicolore verde/rosso)
4 Tasti selezione lingua tradotta (relay) (con relativi led verdi)
5 Tasti mute e accensione microfono (con relativi led rossi)
6 Tasti selezione canale audio in uscita (con relativi led bicolore verde/rosso)
7 Tasto di richiesta all’oratore di parlare più lentamente (con relativo led giallo)
8 Manopola regolazione volume monitor
9 Tasto richiesta intervento di un tecnico (con relativo led rosso)

FUNZIONE DEI LED
Led verde acceso sopra il tasto 3 = attivato ascolto lingua originale
Led rosso acceso sopra il tasto 3 = disattivato ascolto lingua originale
Led verde acceso sopra uno dei tasti 4 = attivato ascolto lingua tradotta (relay)
Led rosso acceso sopra il tasto grande 5 = microfono acceso
Led rosso acceso sopra il tasto piccolo 5 = mute attivato
Led verde acceso sopra uno dei due tasti 6 = indicazione canale d’uscita utilizzato
Led rosso acceso sopra uno dei due tasti 6 = canale d’uscita occupato
Led giallo acceso sopra il tasto 7 = inviata richiesta di parlare lentamente
Led rosso acceso sopra il tasto 9 = inviata richiesta intervento tecnico
FUNZIONAMENTO DELLA CONSOLE TRADUTTORE
ITALIANO
ITALY
Ver 1.01
ITALY
Ver 1.01
ITALY
Ver 1.01
All’accensione dell’Unità
Centrale, vengono registrate
per prime le console delegato
collegate alle rispettive 4
linee, successivamente
vengono registrate le console
traduttore collegate alle
rispettive due linee.
Durante la fase di attesa della
registrazione sui display delle
ITALY
Ver 1.01
console apparirà la seguente
schermata nella quale viene
visualizzata la versione
Firmware.
All’inizio della fase di
registrazione sui display
apparirà la seguente
schermata.

Al termine della fase di registrazione le console saranno operative e sui display appariranno le
seguenti schermate.
1-FLOOR LANGUAGE
2-FLOOR LANGUAGE
3-FLOOR LANGUAGE
FLOOR LANGUAGE
Tramite il PC, collegato all’Unità Centrale, si dovranno inviare alle console delegato e traduttore la
lista delle lingue di traduzione utilizzate.
Una volta inviata è possibile configurare nelle console traduttori la selezione dei canali relativi alle
lingue d’ascolto e d’uscita.
CONFIGURAZIONE DELLE LINGUE D’ASCOLTO
I canali d’ascolto sono 4. Un canale è riservato alla lingua originale della conferenza (Floor) e 3 sono
riservati alle lingue di traduzione (Relay). Solo questi ultimi possono essere configurati, selezionando
le lingue presenti nell’elenco precedentemente inviato.
Per cambiare o modificare la lingua d’ascolto si deve tener premuto il tasto relativo (1,2,3), dopo
circa 2 secondi il led corrispondente al tasto che si sta premendo inizia a lampeggiare e, nel display
di sinistra, il canale selezionato viene evidenziato in negativo. Ruotando il selettore funzioni si scorre
l’elenco delle lingue selezionabili presenti. Una volta individuata la lingua sarà sufficiente rilasciare
il tasto.
01/01/2008 10:00:00
A-FLOOR LANGUAGE
B-FLOOR LANGUAGE
1-ITALIAN
2-FLOOR LANGUAGE
3-FLOOR LANGUAGE
FLOOR LANGUAGE
CONFIGURAZIONE DEL CANALE AUDIO D’USCITA
I canali delle lingue d’uscita sono 2, un canale (A) riservato alla lingua madre e un canale (B)
riservato per le altre lingue di traduzione. Solo sul canale (B) è possibile andare a cambiare la lingua
d’uscita.
La selezione della lingua d’uscita del canale (A) è configurabile solo da PC e viene settata alla
spedizione dell’elenco delle lingue.