RCF TX516, PX516 User Manual

the rules of sound
TX
516 516
2
ITALIANO
INDICE ITALIANO
Avvertenze per la sicurezza pag. 2 TX 516 Descrizione pag. 4 TX 516 Personalizzazione pag. 5 PX 516 Descrizione pag. 6 Informazioni pag. 8 Inserimento e sostituzione delle batterie pag. 10 Dati tecnici pag. 12
ENGLISH INDEX
Safety precautions page 13 TX 516 Description page 15 TX 516 Personalization page 16 PX 516 Description page 16 Information page 19 How to insert and replace batteries page 21 Specifications page 23
IMPORTANTE
Prima di collegare ed utilizzare questo prodotto, leggere attentamente le istruzioni contenute in questo manuale, il quale è da conservare per riferimenti futuri. Il presente manuale costituisce parte integrante del prodotto e deve accompagnare quest’ultimo anche nei passaggi di proprietà, per permettere al nuovo proprietario di conoscere le modalità d’installazione e d’utilizzo e le avvertenze per la sicurezza. L’installazione e l’utilizzo errati del prodotto esimono la RCF S.p.A. da ogni responsabilità.
AVVERTENZE PER LA SICUREZZA
1. Tutte le avvertenze, in particolare quelle relative alla sicurezza, devono essere lette con particolare attenzione, in quanto contengono importanti informazioni.
2. Non immergere questo prodotto nell’acqua (od in altri liquidi), non lanciarlo, non lasciarlo
cadere.
L
’apparecchio non deve essere esposto alla pioggia o a spruzzi d’acqua che potrebbero
causare un corto circuito; evitare luoghi estremamente umidi.
3. Non eseguire sul prodotto interventi / modifiche / riparazioni se non quelle espressamente
descritte sul manuale istruzioni. Contattare centri di assistenza autorizzati o personale altamente qualificato quando:
l’apparecchio non funziona (o funziona in modo anomalo);
acqua (od un’altra sostanza) è entrata nell’apparecchio;
l’apparecchio ha subito forti urti.
4. Nel caso che dal prodotto provengano odori anomali (o addirittura fumo), spegnerlo immediatamente e rimuovere le batterie.
5. Non collegare a questo prodotto accessori non previsti.
6. Perdita dell’udito
L’esposizione ad elevati livelli sonori può provocare la perdita permanente dell’udito. Il livello di
pressione acustica pericolosa per l’udito varia sensibilmente da persona a persona e dipende dalla durata dell’esposizione. Per evitare un’esposizione potenzialmente pericolosa ad elevati livelli di pressione acustica, è necessario che chiunque sia sottoposto a tali livelli utilizzi delle adeguate protezioni; quando si fa funzionare un trasduttore in grado di produrre elevati livelli sonori, è necessario indossare dei tappi per orecchie o delle cuffie protettive.
7. Non puntare il microfono verso un diffusore vicino, onde evitare un possibile innesco
(effetto “Larsen”).
8. Per evitare fenomeni di rumorosità indotta, non usare questo prodotto in prossimità di
apparecchiature che producono campi elettromagnetici di forte intensità.
9. Collocare il microfono lontano da fiamme (o fonti di calore eccessivo).
10. Non forzare mai gli organi di comando (tasti e manopole).
11. Non usare solventi, alcool, benzina o altre sostanze volatili per la pulitura delle parti esterne.
12. Informazioni sulle batterie
Utilizzare possibilmente sempre batterie nuove per ottenere le prestazioni migliori.
Utilizzare batterie alcaline.
Non utilizzare contemporaneamente batterie vecchie e nuove.
Non utilizzare contemporaneamente tipi diversi di batterie.
Non utilizzare batterie ricaricabili.
Non tentare di ricaricare batterie non ricaricabili.
Verificare che sia rispettata la polarità delle batterie, seguendo le indicazioni riportate sul relativo vano.
Togliere le batterie una volta esaurite o nel caso l’apparecchiatura non sia utilizzata per un lungo periodo.
Non cortocircuitare le batterie (ad esempio collegando i 2 poli opposti con un filo di metallo).
Smaltire le batterie esaurite negli appositi contenitori, facendo riferimento alle norme di legge vigenti (nel paese di utilizzo) in materia di ecologia e protezione dell’ambiente.
ITALIANO
3
4
ITALIANO
RCF S.p.A. Vi ringrazia per l’acquisto di questo prodotto, realizzato in modo da garantirne l’affidabilità e prestazioni elevate.
TX 516 - DESCRIZIONE
Il modello TX 516 è un radiomicrofono ad impugnatura con trasmettitore che funziona nella banda UHF. È possibile selezionare la frequenza del trasmettitore (tra le 16 disponibili) tramite un commutatore a 16 posizioni posto all’interno.
1 PULSANTE “ON/OFF” E “MUTE”
Premere il pulsante per un istante per accendere il trasmettitore (il LED blu
2 si illumina). Premendolo di nuovo, il
trasmettitore è posto nella condizione di “mute” (il microfono è disattivato ed il LED blu
2 lampeggia lentamente); per ritornare
mu te
1
2
HL
3
5
SEN S
777
7
6
666
5
5
5
444
4
0
1
F
E
2
3
D
4
C
5
B
A
6
7
7
8
al funzionamento normale, premere ancora il pulsante una sola volta.
3
Per spegnere il trasmettitore (LED blu spento), è necessario tener premuto il
4
pulsante per almeno 4 secondi.
2
1
mute
2 INDICATORE LUMINOSO (LED BLU)
Il LED blu indica lo stato del trasmettitore e delle batterie:
spento: trasmettitore spento
acceso (luce fissa): trasmettitore acceso e
funzionante
lampeggiante lento: trasmettitore acceso
2
ed in “mute”
lampeggiante veloce: batterie scariche
(che devono essere sostituite).
Nota: per accedere al controllo di sensibilità
ed al selettore di frequenza, premere leggermente l’indicatore luminoso
2
all’interno dell’incavo e simultaneamente sfilare il trasmettitore dal corpo facendo presa sulla testa (vedere la sezione “inserimento e sostituzione delle batterie”).
3 CONTROLLO SENSIBILITA’ DELLA CAPSULA
m
e
ut
t
mu
e
m u
te
mue
t
Il controllo di sensibilità è situato all’interno del trasmettitore ed è preimpostato in fabbrica ad un valore medio (adatto per la maggior parte delle applicazioni). Ad esempio, una sensibilità più alta (ruotando il controllo verso “H”) può essere impostata per il solo parlato, mentre un’impostazione più bassa (verso “L”) potrebbe essere necessaria per il canto. Per ottenere una corretta impostazione della sensibilità, verificare che il LED rosso PEAK (quando presente) sul ricevitore utilizzato lampeggi / si accenda solo occasionalmente durante l’uso.
4 SELETTORE DI FREQUENZA
Selettore della freq uen za del tra sme tti tore (0: frequenza pi ù bassa; F: frequenza più alta).
ATTENZIONE: la selezione del canale deve avvenire a trasmettitore spento.
Assicurarsi che il trasmettitore ed il ricevitore siano sintonizzati sulla stessa frequenza.
TX 516 – PERSONALIZZAZIONE
ITALIANO
In dotazione vengono forniti cinque tappi colorati intercambiabili per la personalizzazione del trasmettitore (necessaria nel caso di utilizzo simultaneo di 2 radiomicrofoni). Per la sostituzione: eseguire una pressione ai lati del tappo (figura completamente dal corpo in plastica (figura
B), far coincidere la sagoma del
tappo desiderato con quella del corpo (figura all’inserimento completo (figura
D).
C) e premere con forza fino
A) e sfilarlo
5
6
ITALIANO
PX 516 – DESCRIZIONE
Il modello PX 516 è un trasmettitore per cintura, che funziona nella banda
UHF, da abbinare al microfono RCF (non incluso) LA 500 (“Lavalier”, da
cravatta) oppure frequenza del trasmettitore (tra le 16 disponibili) tramite un commutatore a 16 posizioni posto sul retro.
O N / mute
pwr
2
1
3
HE 502 (“headset”, ad archetto). È possibile selezionare la
1 PULSANTE “ON/OFF” E “MUTE”
Premere il pulsante per un istante per
4
accendere il trasmettitore (il LED “pwr” illumina). Premendolo di nuovo, il trasmettitore
sns
line
mic
pea k
è posto nella condizione di “mute” (il microfono è disattivato ed il LED “pwr”
2 lampeggia
lentamente); per ritornare al funzionamento normale, premere ancora il pulsante una sola volta.
5
Per spegnere il trasmettitore (LED “pwr” spento), è necessario tener premuto il pulsante per almeno 4 secondi.
2 INDICATORE LUMINOSO “pwr” (LED blu)
Il LED blu “pwr” indica lo stato del trasmettitore e delle batterie: spento: trasmettitore spento acceso (luce fissa): trasmettitore acceso e funzionante lampeggiante lento: trasmettitore acceso e in “mute” lampeggiante veloce: batterie scariche (che devono essere sostituite).
2 si
2
3 INGRESSO AUDIO (linea / mic.)
Ingresso audio (con connettore jack 3,5 mm) per il collegamento di un microfono
58,6 50
B
6
9
7
1
5
3
58,9 75
863 ,050
863 ,425
- 863 ,800 D - 8 64,1 75 E - 8 64,5 50 F - 8 64,9 50
RCF (non incluso) LA 500 (“Lavalier”, da
cravatta) o o di un segnale a livello linea.
HE 502 (“headset”, ad archetto)
4 CONTROLLO SENSIBILITA’ “sns”
Controllo di sensibilità / guadagno (“line / mic.”) dell’ingresso audio, da impostare a seconda della sorgente audio utilizzata e del
livello del segnale: verso “mic” quando è collegato un microfono; verso “line” quando si utilizza un segnale a livello linea. Per ottenere un’impostazione ottimale, controllare che il LED rosso “peak” ricevitore, quando presente) lampeggi / si accenda solo occasionalmente durante l’uso.
5 sul trasmettitore (ed anche sul
5 INDICATORE LUMINOSO “peak” (LED rosso)
Il LED rosso “peak” si accende quando il segnale audio d’ingresso raggiunge il livello massimo ammissibile. Durante l’uso, verificare che si accenda solo occasionalmente.
6 SELETTORE DI FREQUENZA
Selettore della frequenza del trasmettitore (0: frequenza più bassa; F: frequenza più alta).
ATTENZIONE: La selezione del canale deve avvenire a trasmettitore spento.
Assicurarsi che il trasmettitore e il ricevitore siano sintonizzati sulla stessa frequenza.
ALIMENTAZIONE “PHANTOM”
L’alimentazione “Phantom” (3,8 V c.c.) è sempre presente sul connettore jack dell’ingresso audio. Non cortocircuirtare mai l’alimentazione “Phantom” (con la massa) per non causare danni al trasmettitore.
ITALIANO
7
8
ITALIANO
INFORMAZIONI
FREQUENZE
BANDA “U-N” BANDA “U-UK”
CH. CH. CH. CH.
0 – 801,000 MHz 8 – 810,650 MHz 0 – 854,900 MHz 8 – 858,650 MHz
1 – 801,400 MHz 9 – 811,150 MHz 1 – 855,275 MHz 9 – 858,975 MHz
2 – 802,500 MHz A – 812,950 MHz 2 – 855,900 MHz A – 863,050 MHz
3 – 803,800 MHz B – 815,850 MHz 3 – 856,175 MHz B – 863,425 MHz
4 – 805,900 MHz C – 817,050 MHz 4 – 856,575 MHz C – 863,800 MHz
5 – 806,750 MHz D – 817,950 MHz 5 – 857,625 MHz D – 864,175 MHz
6 – 807,350 MHz E – 819,000 MHz 6 – 857,950 MHz E – 864,550 MHz
7 – 808,150 MHz F – 819,650 MHz 7 – 858,200 MHz F – 864,950 MHz
PROBLEMI D’INTERFERENZE
Il trasmettitore deve essere impostato sulla stessa frequenza del ricevitore utilizzato: verificare la corrispondenza tra la frequenza del trasmettitore e quella del ricevitore. Nel caso di rumore di fondo oppure disturbi / interferenze, se possibile, è consigliabile cambiare la frequenza (sia sul trasmettitore, sia sul ricevitore) e/o ottimizzare la soglia di “squelch” del ricevitore (riferirsi al manuale d’uso del ricevitore).
Suggerimenti per evitare eventuali problemi dovuti ad interferenze:
quando possibile, tenere il trasmettitore ad almeno 5 metri di distanza da
• ogni ricevitore attivo; le antenne dei ricevitori (quando sono esterne) non devono essere troppo
• vicine tra loro; assicurarsi che le batterie del trasmettitore siano cariche ed efficienti;
• controllare la soglia di “squelch” dei ricevitori (quando questo controllo
• è disponibile), impostandola sul livello minimo che garantisce la portata desiderata.
USO SIMULTANEO DI 2 TRASMETTITORI
È possibile l’utilizzo simultaneo di massimo 2 radiomicrofoni TX 516 / PX 516
(con frequenza diversa tra loro) per ciascuna banda (U-N oppure U-UK).
In caso di problemi durante l’utilizzo contemporaneo di 2 radiomicrofoni, controllare le frequenze in uso; se possibile, utilizzare gli estremi della banda (esempio: ch. 0 e ch. F).
Non è possibile l’utilizzo simultaneo di 2 trasmettitori aventi la stessa frequenza.
Loading...
+ 16 hidden pages