RCF MR44T, MR44WT User Manual

Page 1
the rules of sound
User manual Manuale d’uso
TWO-WAY COMPACT MONITOR SPEAKER SYSTEM DIFFUSORE MONITOR COMPATTO A DUE VIE
MR44T MR44WT
Page 2
IMPORTANTE
Prima di collegare ed utilizzare questo prodotto, leggere attentamente le istruzioni contenute in questo manuale, il quale è da conservare per riferimenti futuri. Il presente manuale costituisce parte integrante del prodotto e deve accompagnare quest’ultimo anche nei passaggi di proprietà, per permettere al nuovo proprietario di conoscere le modalità d’installazione e d’utilizzo e le avvertenze per la sicurezza. L’installazione e l’utilizzo errati del prodotto esimono la
ITALIANO
ATTENZIONE: Per prevenire i rischi di fiamme o scosse elettriche, non esporre il diffusore alla
pioggia o all’umidità ed alle polveri, salvo il caso in cui questo sia stato espressamente progettato e costruito con un grado di protezione IP adeguato (evidenziato nella documentazione tecnica del dispositivo).
AVVERTENZE PER LA SICUREZZA
1. Tutte le avvertenze, in particolare quelle relative alla sicurezza, devono essere lette con
particolare attenzione, in quanto contengono importanti informazioni.
2. La linea diffusori (uscita dell’amplificatore) può avere una tensione sufficientemente alta (es. 100
V) da costituire un rischio di folgorazione per le persone: non procedere mai all’installazione o alla connessione del diffusore quando la linea diffusori è in tensione.
3. Assicurarsi che tutte le connessioni siano corrette e che la tensione d’ingresso (in un sistema a
tensione costante) oppure l’impedenza del diffusore sia compatibile con le caratteristiche d’uscita dell’amplificatore.
4. Accertarsi che la linea diffusori non possa essere calpestata o schiacciata da oggetti, al fine di
salvaguardarne la perfetta integrità.
5. Impedire che oggetti o liquidi entrino all’interno del prodotto, perché potrebbero causare un
corto circuito.
6. Non eseguire sul prodotto interventi / modifiche / riparazioni se non quelle espressamente
descritte sul manuale istruzioni. Contattare centri di assistenza autorizzati o personale altamente qualificato quando:
• Il diffusore non funziona (o funziona in modo anomalo);
• il cavo è danneggiato;
• oggetti o liquidi sono entrati nel diffusore;
• il diffusore non è più integro (a causa di urti / incendio).
RCF S.p.A. da ogni responsabilità.
7. Nel caso che dal diffusore provengano odori anomali o fumo, togliere immediatamente la
tensione dalla linea diffusori e poi scollegare il diffusore.
8. Non collegare a questo diffusore apparecchi ed accessori non previsti.
Quando è prevista l’installazione sospesa, utilizzare solamente gli appositi punti di ancoraggio e non cercare di appendere il diffusore con elementi non idonei o previsti allo scopo. Verificare inoltre l’idoneità del supporto (parete, soffitto, struttura ecc.) e dei componenti utilizzati per il fissaggio (tasselli, viti, staffe non fornite da RCF ecc.) che devono garantire la sicurezza dell’impianto / installazione nel tempo, anche considerando, ad esempio, vibrazioni meccaniche normalmente generate da un trasduttore.
9. La RCF S.p.A. raccomanda vivamente che l’installazione di questo prodotto sia eseguita
solamente da installatori professionali qualicati (oppure da ditte specializzate) in grado di farla correttamente e certicarla in accordo con le normative vigenti.
Tutto il sistema audio dovrà essere in conformità con le norme e le leggi vigenti in materia di impianti elettrici.
10. Vi sono numerosi fattori meccanici ed elettrici da considerare quando si installa un sistema
audio professionale (oltre a quelli prettamente acustici, come la pressione sonora, gli angoli di copertura, la risposta in frequenza, ecc.).
Page 3
11. PERDITA DELL’UDITO
L’esposizione ad elevati livelli sonori può provocare la perdita permanente dell’udito. Il livello di pressione acustica pericolosa per l’udito varia sensibilmente da persona a persona e dipende dalla durata dell’esposizione. Per evitare un’esposizione potenzialmente pericolosa ad elevati livelli di pressione acustica, è necessario che chiunque sia sottoposto a tali livelli utilizzi delle adeguate protezioni; quando si fa funzionare un trasduttore in grado di produrre elevati livelli sonori è necessario indossare dei tappi per orecchie o delle cuffie protettive. Consultare i dati tecnici contenuti nel manuale istruzioni per conoscere la massima pressione sonora che il diffusore acustico è in grado di produrre.
12. I diffusori devono essere collegati in fase (corrispondenza delle polarità +/- tra amplificatori e
diffusori) in modo da garantire una corretta riproduzione audio, soprattutto quando i diffusori sono collocati in posizione fra loro adiacente o nello stesso ambiente.
13. Per evitare che fenomeni induttivi diano luogo a ronzii, disturbi e compromettano il buon
funzionamento dell’impianto, le linee diffusori non devono essere canalizzate insieme ai conduttori dell’energia elettrica, ai cavi microfonici, alle linee di segnale a basso livello che fanno capo ad amplificatori.
14. Il cavo per il collegamento del diffusore dovrà avere conduttori di sezione adeguata
(possibilmente intrecciati, per minimizzare gli effetti induttivi dovuti all’accoppiamento con campi elettro-magnetici circostanti) ed un isolamento idoneo.
PRECAUZIONI D’USO
• Collocare il diffusore lontano da fonti di calore.
• Non forzare mai gli organi di comando (tasti, manopole ecc.).
• Non usare solventi, alcool, benzina o altre sostanze volatili per la pulitura delle parti esterne.
• Se il diffusore viene utilizzato in ambienti particolarmente freddi, pilotarlo con un segnale a basso livello per 5-10 minuti, prima di utilizzarlo alla massima potenza.
Page 4
RCF S.p.A. Vi ringrazia per l’acquisto di questo prodotto, realizzato in modo da garantirne l’affidabilità e prestazioni elevate.
INTRODUZIONE
INSTALLAZIONE
La particolare forma del mobile, a profilo esagonale, consente di appoggiare il diffusore in diversi modi, come indicato in figura. La targhetta RCF sulla rete frontale di protezione può essere ruotata, per orientarla correttamente in base al posizionamento del diffusore. Sul corpo del diffusore sono presenti 4 inserti filettati M6, 2 sui lati inferiore e superiore e 2 nella parte posteriore, che permettono il fissaggio di accessori per l’installazione del diffusore con diverse modalità. Nei diffusori MONITOR 44T e MONITOR 44/WT è fornito a corredo il supporto a snodo per il montaggio a parete di 1 diffusore, colore nero (bianco).
MONITOR 44T (nero) e MONITOR 44/WT (bianco) sono diffusori compatti a due vie progettati per sistemi a tensione costante. Il woofer da 130 mm (5”) con membrana in fibra di carbonio ed il tweeter a cupola da 13 mm (0.5’’) con membrana in mylar caricato su una tromba a direttività costante (110° x 110°), consentono una riproduzione del suono naturale ed aperta, ideale per sistemi PA e per la diffusione di musica di sottofondo in ambienti interni ed esterni. Il crossover passivo è stato progettato per ridurre la necessità di dissipazione del calore e per ottimizzare così la risposta in potenza del diffusore. I collegamenti si effettuano tramite morsetti a molla incassati e di colore diverso. Il mobile è realizzato in plastica ad alta densità. Sul mobile sono presenti 4 inserti filettati fissaggio di accessori per installazione del diffusore con diverse modalità. Il diffusore è dotato di griglia protettiva in acciaio.
M6
che permettono il
COLLEGAMENTI
Per evitare il rischio di shock elettrici, non collegare il diffusore con l’amplificatore acceso.
Prima di far funzionare il diffusore verificare attentamente la correttezza dei collegamenti, per evitare che cortocircuiti accidentali possano dare luogo a scintille elettriche. Il diffusore può essere collegato a linee audio a tensione costante a 25 V - 50 V - 70 V o 100 V oppure ad impedenza costante (commutatore rotativo posizionato su 4 Ohm).
Page 5
1.
+
-
a) Commutatore per la selezione della potenza
sonora da diffondere, in impianti con linee a tensione costante, selezionabile tra 40 W, 30 W, 20 W, 10 W, 5 W e BYPASS (da utilizzare per funzionamento a 4ohm).
b) Commutatore per la selezione della tensione del
sistema di sonorizzazione dove il diffusore viene utilizzato, selezionabile tra BYPASS (da utilizzare per funzionamento a 4ohm), 0 (spento), 25V, 50V, 70V e 100V. Nota: Per regolare questi comandi utilizzare un cacciavite a taglio.
2. COLLEGAMENTI (Fig. 2)- I morsetti a molla sono
in grado di accettare conduttori aventi un diametro massimo di 18 gauge. Spellare l’estremità del cavo da connettere al diffusore per circa 6 mm (1/4’’), premere sulla levetta ed inserire il cavo spellato nel foro. Quando si rilascia la levetta il cavo è bloccato. Assicurarsi che non rimangano dei fili volanti fuori dai morsetti.
ATTENZIONE
elettrici, montare sempre la protezione dei morsetti a collegamenti ultimati.
3. Collegare l’altro conduttore del diffusore, al
conduttore “positivo” (+) della linea audio.
4. Effettuare le connessioni tenendo in considerazione
le seguenti indicazioni (fig.3, tensione costante).
• la tensione d’ingresso selezionata sul diffusore deve corrispondere con la tensione selezionata sull’uscita dell’amplificatore.
• la somma delle potenze di utilizzo di tutti i diffusori collegati alla linea audio non deve superare quella dell’amplificatore.
• per garantire una corretta riproduzione audio effettuare un collegamento “in fase”, che consiste nel fare corrispondere le polarità +/- dell’uscita dell’amplificatore con le polarità +/- dell’ingresso del trasformatore.
- Per evitare il rischio di shock
Quando due diffusori riproducono le medesime frequenze ma con differenze di fase, esiste la possibilità che tali frequenze si annullino. Spesso negli impianti di sonorizzazione i diffusori vengono collocati in posizioni fra loro adiacenti, e le onde sonore prodotte interagiscono fra loro; se un diffusore viene collegato in modo errato, ossia viene invertita la polarità dei conduttori della linea audio, i segnali audio vengono diffusi con differenze di fase, e la corretta riproduzione viene quindi compromessa.
Fig. 3
Amplificatore
Pa > Pd x n Va
Pa = Potenza amplificatore Pd = Potenza diffusore n = Numero diffusori Vd = Tensione ingresso
diffusore
Va = Tensione uscita
amplificatore
+
-
Vd = Va
-
Vd = Va
-
+
Vd = Va
-
+
+
Fig. 1
a
Fig. 2
CAVI D’INGRESSO
Per il collegamento del diffusore utilizzare dei cavi aventi un’adeguata sezione. Maggiore è la distanza fra l’amplificatore ed il diffusore, maggiore dovrebbe essere la sezione dei cavi di collegamento per limitare le perdite di segnale lungo la linea. Per evitare che fenomeni induttivi diano luogo a ronzii, disturbi, e compromettano il buon funzionamento dell’impianto audio, i cavi per diffusori non devono essere canalizzati assieme ai conduttori dell’energia elettrica, ai cavi microfonici, o a linee audio a basso livello (es. livello LINEA). Per facilitare il collegamento “in fase” del diffusore, utilizzare cavi bipolari aventi una marcatura che ne distingua le polarità (es. isolante di colore diverso, conduttori di colore diverso, ecc.). Per minimizzare gli effetti induttivi (ronzii) dovuti all’accoppiamento con campi elettrici circostanti, utilizzare cavi con i conduttori intrecciati fra loro.
b
+
Page 6
ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE
Si raccomanda di eseguire un’installazione sicura del diffusore, controllando che la superficie di fissaggio abbia una resistenza e solidità tale da supportare il peso del diffusore, in modo da evitare cadute che potrebbero compromettere l’incolumità di persone o strutture.
L’installazione dell’accessorio si articola nei punti seguenti (vedi disegno):
Utilizzando tasselli e viti appropriati (non forniti), fissare il supporto nel punto prescelto sulla parete.
I tasselli da utilizzare devono essere accuratamente scelti in base al tipo di parete (cartongesso,
mattoni forati, mattoni pieni, calcestruzzo, ecc.).
VITE PER FISSARE IL DIFFUSORE Vite a testa tonda
L’adattatore da fissare al diffusore consente sia l’inserimento verticale che quello orizzontale, in questo modo il diffusore può essere ruotato di 90° e inclinato orizzontalmente.
Utilizzare le viti di sicurezza su entrambi i lati
VITE PER FISSARE IL DIFFUSORE Vite a testa svasata
Interporre la rondella in gomma tra la superficie sfrica e il giunto
90°
Fissare la staffa alla parete perpendicolarmente utilizzando viti e tasselli scelti in base al tipo di supporto/muro
Page 7
CARATTERISTICHE TECNICHE
Tipo di cassa: Altoparlanti:
Sensibilità: Massima pressione sonora:
Potenze nominali con trasformatore: Potenza applicabile*: Potenza musicale*: Potenza di picco*: Impedenza nominale:
Tensione d’ingresso: Risposta in frequenza:
Frequenza di accordo: Frequenza crossover: Tipo di filtro: Angolo di copertura: Protezioni: Materiale del mobile: Connettori d’ingresso: Utilizzo Dimensioni (L x H x P):
Colore:
Peso:
Bass-reflex Bassa frequenza: woofer diametro 130 mm (5”) con membrana in fibra di carbonio. Alta frequenza: tweeter a cupola diametro 13 mm (0,5”) caricato a tromba a direttività costante da 110°x 110°. 87dB SPL 1W/1m in camera anecoica 108 dB 1 m in camera anecoica Bypass (120 RMS – 0.5 sec. ON – 0.5 sec. OFF) 40- 30-2 0-10-5 W 60 W (RMS) - Bypass 120 W (RMS - 0.5 sec. ON - 0.5 sc. OFF) - Bypass 150 W (60 W RMS + Crest factor 4.5 dB) - Bypass
[Bypass]: 4 Ω [100 V]: 250 Ω - 40 W; 333 Ω - 30 W; 500 Ω - 20 W;
1 kΩ - 10 W; 2 kΩ - 5 W [70 V]: 125 Ω - 40 W; 167 Ω - 30 W; 250 Ω - 20 W; 500 Ω - 10 W; 1 kΩ - 5 W [50 V]: 63 Ω - 40 W; 83 Ω - 30 W; 125 Ω - 20 W; 250 Ω - 10 W; 500 Ω - 5 W [25 V]: 16 Ω - 40 W; 21 Ω - 30 W; 31 Ω - 20 W; 63 Ω - 10 W; 125 Ω - 5 W 25 – 50 – 70 – 100 V 75 – 20.000 Hz ±3 dB 60 – 23.000 Hz –10 dB 65 Hz 4000 Hz 6/6 dB/oct 110° verticale x 110° orizzontale Dinamica sul tweeter Corpo in plastica alta densità Morsetti a pressione Interno – Esterno 187 x 270 x 172 mm (7.36’’ x 10.62’’ x 6.77’’) Nero opaco (MONITOR 44T) Bianco (MONITOR 44/WT) 3,6 kg (8 lb)
Page 8
ENGLISH
IMPORTANT NOTES
Before connecting and using this product, please read this instruction manual carefully and keep it on hand for future reference. The manual is to be considered an integral part of this product and must accompany it when it changes ownership as a reference for correct installation and use as well as for the safety precautions.
RCF S.p.A. will not assume any responsibility for the incorrect installation and / or use of this
product.
WARNING: To prevent the risk of fire or electric shock, never expose this loudspeaker to rain or
humidity and dust, but the case this has been expressly designed and made to get a suitable IP protection grade (indicated in the product specifications).
SAFETY PRECAUTIONS
1. All the precautions, in particular the safety ones, must be read with special attention, as they
provide important information.
2. Loudspeaker lines (amplifier outputs) can have a sufficiently high voltage (i.e. 100 V) to involve a
risk of electrocution:
never install or connect this loudspeaker when the line is alive.
3. Make sure all connections have been made correctly and the loudspeaker input voltage (in a
constant voltage system) or its impedance is suitable for the amplifier output.
4. Protect loudspeaker lines from damage; make sure they are positioned in a way that they cannot
be stepped on or crushed by objects.
5. Make sure that no objects or liquids can get into this product, as this may cause a short circuit.
6. Never attempt to carry out any operations, modifications or repairs that are not expressly
described in this manual. Contact your authorized service centre or qualified personnel should any of the following occur:
7. Should the loudspeaker emit any strange odours or smoke, remove it from the line after having
switched the amplier off.
8. Do not connect this product to any equipment or accessories not foreseen.
For suspended installation, only use the dedicated anchoring points and do not try to hang this loudspeaker by using elements that are unsuitable or not specific for this purpose. Also check the suitability of the support surface to which the product is anchored (wall, ceiling, structure, etc.), and the components used for attachment (screw anchors, screws, brackets not supplied by RCF etc.), which must guarantee the security of the system / installation over time, also considering, for example, the mechanical vibrations normally generated by transducers.
9. RCF S.p.A. strongly recommends this product is only installed by professional qualied
installers (or specialised rms) who can ensure a correct installation and certify it according
to the regulations in force. The entire audio system must comply with the current standards and regulations regarding electrical systems.
• the loudspeaker does not function (or works in an anomalous way);
• the cable has been damaged;
• objects or liquids have got into the unit;
• the loudspeaker has been damaged due to heavy impacts / fire.
10. There are numerous mechanical and electrical factors to be considered when installing a
professional audio system (in addition to those which are strictly acoustic, such as sound pressure, angles of coverage, frequency response, etc.).
Page 9
11. HEARING LOSS
Exposure to high sound levels can cause permanent hearing loss. The acoustic pressure level that leads to hearing loss is different from person to person and depends on the duration of exposure. To prevent potentially dangerous exposure to high levels of acoustic pressure, anyone who is exposed to these levels should use adequate protection devices. When a transducer capable of producing high sound levels is being used, it is therefore necessary to wear ear plugs or protective earphones. See the technical specifications in the instruction manual for the maximum sound pressure the loudspeaker is capable of producing.
12. To ensure a correct musical reproduction, loudspeaker phase is to be respected (loudspeakers
are connected respecting the amplifier polarity). This is important when loudspeakers are installed adjacent one another, for instance, in the same room.
13. To prevent inductive effects from causing hum, noise and a bad system working, loudspeaker
lines should not be laid together with other electric cables (mains), microphone or line level signal cables connected to amplifier inputs.
14. The loudspeaker cable shall have wires with a suitable section (twisted, if possible, to reduce
inductive effects due to surrounding electro-magnetic fields) and a sufficient electrical insulation.
OPERATING PRECAUTIONS
• Install this loudspeaker far from any heat source.
• Do not overload this product for extended periods of time.
• Never force the control elements (keys, knobs, etc. ).
• Do not use solvents, alcohol, benzene or other volatile substances for cleaning the external parts of this product.
• If the speaker is used in particulary cold places, drive it with a low signal for 5-10 minutes before using it at maximum power.
ENGLISH
Page 10
10
ENGLISH
RCF S.p.A. would like to thank you for having purchased this product, which has been designed to guarantee reliability and high performance.
INTRODUCTION
INSTALLATION
The special hexagonal shape of the cabinetmakes it possible to position the speaker in various way, as shown in the figure. The RCF plate on the front protective grille can be rotated to adapt it to the position of the speaker. The speaker body has four M6 threaded inserts, one each on the top and bottom and two on the back, used for attaching accessories for installing the speaker in different ways.
The MONITOR 44T (Black) and MONITOR 44/WT (White) are a compact two-way speaker system designed for constant-voltage system. The 5” (130 mm) carbon fiber woofer, in combination with a 0.5” (13 mm) mylar dome tweeter mounted on a 110° x 110° constant directivity horn, provide natural, smooth sound reproduction, ideal for use in business music systems and indoor/ outdoor background music applications. The passive crossover is designed to reduce heat dissipation and optimise the power response of the loudspeaker. Connections are made to recessed, color – coded spring-loaded terminals. The enclosure is constructed of high-density plastic, with M6 threaded inserts for use with the optional mounting hardware, and includes a protective perforated steel grille.
The MONITOR 44T and MONITOR 44/WT speakers are supplied with a black (white) ball joint support for wall mounting.
CONNECTIONS
To prevent the risk of electric shock, do not connect the speaker with the amplifier switched on.
Before using the speaker, carefully check that all the connections have been made correctly to make sure there are no accidental short circuits that could cause electrical sparks. The speaker can be connected to constant voltage audio lines at 70 V or 100 V or to constant impedance lines (rotary switch positioned to 16 Ohm).
Page 11
1.
+
-
a) This rotary control selects the power tap for the
internal constant voltage transformer. Choices are 40 W, 30 W, 20 W, 10 W, 5 W and BYPASS (used for 4 ohm operation).
b) This rotary control selects the constant voltage
distributed system in which the speaker is used. Choices are BYPASS (used for 4 ohm operation), 0 (Off), 25V, 50V, 70V and 100V.
Note: Use a slot-head screwdriver to adjust the
rotary controls.
2. CONNECTIONS (Fig. 2) - The spring-loaded speaker
terminals are designed to accept bare wire, up to a maximum of 18 gauge. Strip 1/4’’ (6 mm) of insulation off the end of the speaker wire, press in the tab, and insert the bare wire into the hole. When you release the tab, the wire is locked in place. Make sure there are no stray strands of wire outside the terminal connection.
WARNING: To prevent the risk of electrical shock,
always fit the protective cover of the terminals after completing connections. conductor of the speaker to the “positive” (+) conductor of the audio line.
4. When making the connections, keep the following
indications in mind (Fig. 3, costant voltage).
• The input voltage selected on the speaker must correspond with the voltage selected on the amplifier.
• The sum of the operating power values of all the speakers connected to the audio line must not exceed that of the amplifier.
• To ensure correct audio reproduction, the connections should be made “in phase”, where the +/- polarities of the amplifier output correspond with the +/­polarities of the speaker input.
3. Connect the other
ENGLISH
When two speakers reproduce the same frequencies but with phase differences, these frequencies may be annulled. In sound systems, speakers are often situated in adjacent positions and the sound waves produced interact with each other. If a speaker is connected incorrectly; i.e. the polarity of the audio line conductors is inverted, the audio signals are transmitted with differences in phase and correct reproduction is therefore jeopardized.
Fig. 3
Amplifier
Pa > Pd x n Va
Pa = Amplifier power Pd = Speaker power n = Number of speakers Vd = Speaker input voltage Va = Amplifier output voltage
+
-
Vd = Va
-
Vd = Va
-
+
Fig. 1
a
Vd = Va
-
+
+
b
Fig. 2
INPUT CABLES
For connecting the speaker use cables with an adequate cross-section. The greater the distance between the amplifier and the speaker, the larger the connection cable cross-section should be to limit the voltage loss along the line. To prevent inductive phenomena from giving rise to humming or disturbance that jeopardize the effective operation of the audio system, the speaker cables should not be run together with electrical energy conductors, microphone cables, or low level audio lines (e.g. LINE level). To facilitate the ‘’in phase’’ connection of the speaker, use bipolar cables that have markings to distinguish the polarity (e.g. insulation of different colours, conductors of different colours, ect.). To minimize the inductive effects (hum) due to coupling with surrounding electrical fields, use cables with conductors braided together.
+
11
Page 12
INSTALLATION INSTRUCTIONS
You are recommended to install the speaker safety, checking that the fixing surface is resistant and solid enough to support the weight of the speaker, so as to prevent the risk of it falling that could put the safety of persons and structures in jeopardy.
The accessory is installed as follows (see the figure):
Using suitable plugs and screws (not provided), fix the support at the chosen point on the wall. The plugs
to be used must be chosen carefully depending on the type of wall (plasterboard, hollow bricks, solid
bricks, concrete, matchboard panelling, etc.).
SCREW TO FIX THE SPEAKER CABINET Round-head screw
The Adapter to be fixed on cabinet allows you both vertical and horizontal slide-in, so that the cabinet can be rotated 90° for horizontal tilting.
Use safety screws on both sides
SCREW TO FIX THE SPEAKER CABINET Flat-head screw
Pls put rubber washer between ball and joint
90°
Attach the bracket to the wall perpendicularly, using suitable screws and accessories (not provided)
1
Page 13
SPECIFICATIONS
Enclosure: Components:
Sensitivity (1W / 1m): Maximum sound pressure:
Nominal power with Transformer: Applicable power*: Musical power*: Peak power*: Nominal impedance:
Input voltage: Frequency response:
Tuning frequency: Crossover frequency: Type of filter: Angle of coverage: Protection: Enclosure material: Input connectors: Application: Dimension (L x H x P):
Colour:
Weight:
Bass reflex Low frequency : 5” (130 mm) carbon fiber woofer. High frequency : 0,5” (13 mm) driver loaded by 110° x 110° constant directivity horn. 87dB SPL in anechoic chamber 108 dB/1m in anechoic chamber Bypass (120 RMS – 0.5 sec. ON – 0.5 sec. OFF) 40 -30 -20-1 0-5 W 60 W (RMS) - Bypass 120 W (RMS - 0.5 sec. ON - 0.5 sc. OFF) - Bypass 150 W (60 W RMS + Crest factor 4.5 dB) - Bypass
[Bypass]: 4 Ω [100 V]: 250 Ω - 40 W; 333 Ω - 30 W; 500 Ω - 20 W;
1 kΩ - 10 W; 2 kΩ - 5 W [70 V]: 125 Ω - 40 W; 167 Ω - 30 W; 250 Ω - 20 W; 500 Ω - 10 W; 1 kΩ - 5 W [50 V]: 63 Ω - 40 W; 83 Ω - 30 W; 125 Ω - 20 W; 250 Ω - 10 W; 500 Ω - 5 W [25 V]: 16 Ω - 40 W; 21 Ω - 30 W; 31 Ω - 20 W; 63 Ω - 10 W; 125 Ω - 5 W 25 – 50 – 70 – 100 V 75 – 20.000 Hz ±3 dB 60 – 23.000 Hz –10 dB 65 Hz 4000 Hz 6/6 dB/oct 110° vertical x 110° horizontal Dynamic on tweeter High density plastic Spring-loaded terminal Indoor – Outdoor 187 x 270 x 172 mm (7.36’’ x 10.62’’ x 6.77’’) Matt black (MONITOR 44T) White (MONITOR 44/WT) 3,6 kg (8 lb)
ENGLISH
1
Page 14
Page 15
ONAILATI
HSILGNE
installazione/installation
15
Page 16
Salvo eventuali errori ed omissioni. RCF S.p.A. si riserva il diritto di apportare modifiche senza preavviso.
Except possible errors and omissions. RCF S.p.A. reserves the right to make modifications without prior notice.
the rules of sound
RCF SpA: Via Raffaello, 13 - 42010 Reggio Emilia tel. +39 0522 274411 - fax +39 0522 274484 - e-mail: rcfservice@rcf.it
>
Italy
...
10307083
Loading...