RCF MQ 30P-W MQ30P_revD manual.pdf

Page 1
TWO-WAY MINIATURE MONITOR SPEAKER SYSTEM MINI-DIFFUSORE MONITOR DUE VIE
MQ30P
User manual Manuale d’uso
the rules of sound
Page 2
IMPORTANTE
ITALIANO
Prima di collegare ed utilizzare questo prodotto, leggere attentamente le istruzioni contenute in questo manuale, il quale è da conservare per riferimenti futuri. Il presente manuale costituisce parte integrante del prodotto e deve accompagnare quest’ultimo anche nei passaggi di proprietà, per permettere al nuovo proprietario di conoscere le modalità d’installazione e d’utilizzo e le avvertenze per la sicurezza. L’installazione e l’utilizzo errati del prodotto esimono la RCF S.p.A. da ogni responsabilità.
ITALIANO
ATTENZIONE: Per prevenire i rischi di fiamme o scosse elettriche, non esporre il diffusore alla
pioggia o all’umidità ed alle polveri, salvo il caso in cui questo sia stato espressamente progettato e costruito con un grado di protezione IP adeguato (evidenziato nella documentazione tecnica del dispositivo).
AVVERTENZE PER LA SICUREZZA
1. Tutte le avvertenze, in particolare quelle relative alla sicurezza, devono essere lette con
particolare attenzione, in quanto contengono importanti informazioni.
2. La linea diffusori (uscita dell’amplificatore) può avere una tensione sufficientemente alta (es. 100
V) da costituire un rischio di folgorazione per le persone: non procedere mai all’installazione o alla connessione del diffusore quando la linea diffusori è in tensione.
3. Assicurarsi che tutte le connessioni siano corrette e che la tensione d’ingresso (in un sistema a
tensione costante) oppure l’impedenza del diffusore sia compatibile con le caratteristiche d’uscita dell’amplificatore.
4. Accertarsi che la linea diffusori non possa essere calpestata o schiacciata da oggetti, al fine di
salvaguardarne la perfetta integrità.
5. Impedire che oggetti o liquidi entrino all’interno del prodotto, perché potrebbero causare un
corto circuito.
6. Non eseguire sul prodotto interventi / modifiche / riparazioni se non quelle espressamente
descritte sul manuale istruzioni. Contattare centri di assistenza autorizzati o personale altamente qualificato quando:
• Il diffusore non funziona (o funziona in modo anomalo);
• il cavo è danneggiato;
• oggetti o liquidi sono entrati nel diffusore;
• il diffusore non è più integro (a causa di urti / incendio).
7. Nel caso che dal diffusore provengano odori anomali o fumo, togliere immediatamente la
tensione dalla linea diffusori e poi scollegare il diffusore.
8. Non collegare a questo diffusore apparecchi ed accessori non previsti.
Quando è prevista l’installazione sospesa, utilizzare solamente gli appositi punti di ancoraggio e non cercare di appendere il diffusore con elementi non idonei o previsti allo scopo. Verificare inoltre l’idoneità del supporto (parete, soffitto, struttura ecc.) e dei componenti utilizzati per il fissaggio (tasselli, viti, staffe non fornite da RCF ecc.) che devono garantire la sicurezza dell’impianto / installazione nel tempo, anche considerando, ad esempio, vibrazioni meccaniche normalmente generate da un trasduttore.
9. La RCF S.p.A. raccomanda vivamente che l’installazione di questo prodotto sia eseguita
Tutto il sistema audio dovrà essere in conformità con le norme e le leggi vigenti in materia di impianti elettrici.
10. Vi sono numerosi fattori meccanici ed elettrici da considerare quando si installa un sistema
audio professionale (oltre a quelli prettamente acustici, come la pressione sonora, gli angoli di copertura, la risposta in frequenza, ecc.).
2
Page 3
11. PERDITA DELL’UDITO
L’esposizione ad elevati livelli sonori può provocare la perdita permanente dell’udito. Il livello di pressione acustica pericolosa per l’udito varia sensibilmente da persona a persona e dipende dalla durata dell’esposizione. Per evitare un’esposizione potenzialmente pericolosa ad elevati livelli di pressione acustica, è necessario che chiunque sia sottoposto a tali livelli utilizzi delle adeguate protezioni; quando si fa funzionare un trasduttore in grado di produrre elevati livelli sonori è necessario indossare dei tappi per orecchie o delle cuffie protettive. Consultare i dati tecnici contenuti nel manuale istruzioni per conoscere la massima pressione sonora che il diffusore acustico è in grado di produrre.
12. I diffusori devono essere collegati in fase (corrispondenza delle polarità +/- tra amplificatori e
diffusori) in modo da garantire una corretta riproduzione audio, soprattutto quando i diffusori sono collocati in posizione fra loro adiacente o nello stesso ambiente.
13. Per evitare che fenomeni induttivi diano luogo a ronzii, disturbi e compromettano il buon
funzionamento dell’impianto, le linee diffusori non devono essere canalizzate insieme ai conduttori dell’energia elettrica, ai cavi microfonici, alle linee di segnale a basso livello che fanno capo ad amplificatori.
14. Il cavo per il collegamento del diffusore dovrà avere conduttori di sezione adeguata
(possibilmente intrecciati, per minimizzare gli effetti induttivi dovuti all’accoppiamento con campi elettro-magnetici circostanti) ed un isolamento idoneo.
PRECAUZIONI D’USO
• Collocare il diffusore lontano da fonti di calore.
• Non forzare mai gli organi di comando (tasti, manopole ecc.).
• Non usare solventi, alcool, benzina o altre sostanze volatili per la pulitura delle parti esterne.
• Se il diffusore viene utilizzato in ambienti particolarmente freddi, pilotarlo con un segnale a basso livello per 5-10 minuti, prima di utilizzarlo alla massima potenza.
ITALIANO
3
Page 4
ITALIANO
RCF S.p.A. Vi ringrazia per l’acquisto di questo prodotto, realizzato in modo da garantirne l’affidabilità e prestazioni elevate.
INTRODUZIONE
La sezione elettroacustica del settore ricerca e sviluppo RCF ha lavorato assieme ad architetti e installatori al progetto Monitor Q. L’ambizioso obiettivo qui raggiunto è stato quello di creare una linea di diffusori acusticamente eccellenti, ma anche in grado di rappresentare delle vere e proprie soluzioni alle esigenze di sonorizzazione di ambienti privati, commerciali e pubblici, esigenze spesso dettate da vincoli architettonici e installativi. Ogni modello della serie Q rappresenta la soluzione ad una esigenza di sonorizzazione per ambienti commerciali, pubblici e privati quali la diffusione di parlato e musica in uffici, bar & ristoranti, hotel, luoghi ricreativi, parchi a tema, centri commerciali. I diffusori Monitor Q sono anche adatti per essere impiegati in sistemi multimediali. Sono equipaggiati con trasformatore di linea per sistemi a tensione costante, ma utilizzabili in modo estremamente flessibile anche a bassa impedenza, disponendo di connessione a 16 Ohm. I diffusori Monitor Q sono quindi facili da installare, garantiscono una resa audio superiore, consentono spesso la riduzione dei punti di installazione e si inseriscono in ogni contesto di arredamento grazie anche all’impatto estetico sempre discreto dovuto ad accorgimenti progettuali tesi a contenere gli ingombri e la sporgenza da parete o soffitto. Grazie al family-look che li caratterizza diversi modelli
Monitor Q possono coesistere all’interno di ambienti che richiedono/impongono l’utilizzo di diverse
soluzioni installative. I diffusori della serie Monitor Q sono disponibili nelle tinte bianco e silver, alcuni anche in grigio antracite. Possono essere sovra-tinteggiati per adattarsi a qualsiasi tipo di finitura.
DIFFUSORE MONITOR PER INSTALLAZIONE A DIRETTIVITÀ COSTANTE
L’MQ 30P è un mini-diffusore orientabile a due vie. I componenti sono un woofer da 3” ed un dome tweeter coassiale che assicurano un ampio angolo di copertura. È in grado di riprodurre fedelmente annunci e restituire un sottofondo musicale ove previsto. Abbinato ad un subwoofer, consente la diffusione di musica ad alta qualità con livelli sonori elevati. Importante è che l’MQ 30P assolve alla riproduzione coerente di tutte le frequenze che interessano la trasmissione della voce e quindi permette, solo o in abbinamento ad un sub-woofer, il conseguimento di un elevato livello di intelligibilità vocale. L’MQ 30P è stato progettato per rimanere sempre aderente alla parete o al soffitto e quindi offre una sporgenza limitata. Il supporto snodato è intergrato, lo rende facile da installare e ne consente l’orientamento in ogni direzione. Come per gli altri prodotti Monitor Q, il sistema di installazione è semplice e flessibile. Prevede il montaggio di un supporto a parete e il cablaggio del connettore; successivamente, a locali arredati, l’installazione del mini-diffusore, l’orientamento ed il collegamento sono immediati.
4
Page 5
COLLEGAMENTI
Per evitare il rischio di shock elettrici, non collegare il diffusore con l’amplificatore acceso.
Prima di far funzionare il diffusore verificare attentamente la correttezza dei collegamenti, per evitare che cortocircuiti accidentali possano dare luogo a scintille elettriche. Il diffusore può essere collegato a linee audio a tensione costante a 70 V o 100 V oppure ad impedenza costante (commutatore posizionato su 16 Ohm).
1. Spostare il selettore di fig. 1 (accessibile dopo aver rimosso la protezione P svitando le due viti V ,
come mostrato nel punto 2 della fase di montaggio a pag.11) per selezionare la tensione della linea e la potenza da diffondere, riassicurare la protezione P e avvitare le viti V .
2. Collegare il conduttore nero del diffusore al conduttore “negativo” (-) della linea audio, che fa
capo al morsetto dell’amplificatore contrassegnato con 0 o COM.
3. Collegare l’altro conduttore del diffusore, al conduttore “positivo” (+) della linea audio.
IMPORTANTE:
corrispondente alla potenza massima a 70 V quando il diffusore viene alimentato con linee a 100 V.
4. Effettuare le connessioni tenendo in considerazione le seguenti indicazioni (fig.2, tensione costante).
• la tensione d’ingresso selezionata sul diffusore deve corrispondere con la tensione selezionata sull’uscita dell’amplificatore.
• la somma delle potenze di utilizzo di tutti i diffusori collegati alla linea audio non deve superare quella dell’amplificatore.
• per garantire una corretta riproduzione audio effettuare un collegamento “in fase”, che consiste nel fare corrispondere le polarità +/- dell’uscita dell’amplificatore con le polarità +/­dell’ingresso del trasformatore.
Quando due diffusori riproducono le medesime frequenze ma con differenze di fase, esiste la possibilità che tali frequenze si annullino. Spesso negli impianti di sonorizzazione i diffusori vengono collocati in posizioni fra loro adiacenti, e le onde sonore prodotte interagiscono fra loro; se un diffusore viene collegato in modo errato, ossia viene invertita la polarità dei conduttori della linea audio, i segnali audio vengono diffusi con differenze di fase, e la corretta riproduzione viene quindi compromessa.
Per evitare di danneggiare il diffusore e l’amplificatore, non utilizzare mai il conduttore
ITALIANO
Fig. 2
Amplificatore
Pa > Pd x n Va
Pa = Potenza amplificatore Pd = Potenza diffusore n = Numero diffusori Vd = Tensione ingresso diffusore Va = Tensione uscita amplificatore
+
-
Vd = Va
-
Vd = Va
-
+
Vd = Va
-
+
+
Fig. 1
CAVI D’INGRESSO
5
Page 6
IMPORTANT NOTES
Before connecting and using this product, please read this instruction manual carefully and keep it on hand for future reference. The manual is to be considered an integral part of this product and must accompany it when it changes ownership as a reference for correct installation and use as well as for the safety precautions.
RCF S.p.A. will not assume any responsibility for the incorrect installation and / or use of this
product.
WARNING: To prevent the risk of fire or electric shock, never expose this loudspeaker to rain or
humidity and dust, but the case this has been expressly designed and made to get a suitable IP protection grade (indicated in the product specifications).
SAFETY PRECAUTIONS
1. All the precautions, in particular the safety ones, must be read with special attention, as they
provide important information.
2. Loudspeaker lines (amplifier outputs) can have a sufficiently high voltage (i.e. 100 V) to involve a
risk of electrocution: never install or connect this loudspeaker when the line is alive.
ENGLISH
3. Make sure all connections have been made correctly and the loudspeaker input voltage (in a
constant voltage system) or its impedance is suitable for the amplifier output.
4. Protect loudspeaker lines from damage; make sure they are positioned in a way that they cannot
be stepped on or crushed by objects.
5. Make sure that no objects or liquids can get into this product, as this may cause a short circuit.
6. Never attempt to carry out any operations, modifications or repairs that are not expressly
described in this manual. Contact your authorized service centre or qualified personnel should any of the following occur:
7. Should the loudspeaker emit any strange odours or smoke, remove it from the line after having
switched the amplier off.
8. Do not connect this product to any equipment or accessories not foreseen.
For suspended installation, only use the dedicated anchoring points and do not try to hang this loudspeaker by using elements that are unsuitable or not specific for this purpose. Also check the suitability of the support surface to which the product is anchored (wall, ceiling, structure, etc.), and the components used for attachment (screw anchors, screws, brackets not supplied by RCF etc.), which must guarantee the security of the system / installation over time, also considering, for example, the mechanical vibrations normally generated by transducers.
9. RCF S.p.A. strongly recommends this product is only installed by professional qualied
installers (or specialised rms) who can ensure a correct installation and certify it according
to the regulations in force. The entire audio system must comply with the current standards and regulations regarding electrical systems.
• the loudspeaker does not function (or works in an anomalous way);
• the cable has been damaged;
• objects or liquids have got into the unit;
• the loudspeaker has been damaged due to heavy impacts / fire.
10. There are numerous mechanical and electrical factors to be considered when installing a
professional audio system (in addition to those which are strictly acoustic, such as sound pressure, angles of coverage, frequency response, etc.).
6
Page 7
11. HEARING LOSS
Exposure to high sound levels can cause permanent hearing loss. The acoustic pressure level that leads to hearing loss is different from person to person and depends on the duration of exposure. To prevent potentially dangerous exposure to high levels of acoustic pressure, anyone who is exposed to these levels should use adequate protection devices. When a transducer capable of producing high sound levels is being used, it is therefore necessary to wear ear plugs or protective earphones. See the technical specifications in the instruction manual for the maximum sound pressure the loudspeaker is capable of producing.
12. To ensure a correct musical reproduction, loudspeaker phase is to be respected (loudspeakers
are connected respecting the amplifier polarity). This is important when loudspeakers are installed adjacent one another, for instance, in the same room.
13. To prevent inductive effects from causing hum, noise and a bad system working, loudspeaker
lines should not be laid together with other electric cables (mains), microphone or line level signal cables connected to amplifier inputs.
14. The loudspeaker cable shall have wires with a suitable section (twisted, if possible, to reduce
inductive effects due to surrounding electro-magnetic fields) and a sufficient electrical insulation.
OPERATING PRECAUTIONS
• Install this loudspeaker far from any heat source.
• Do not overload this product for extended periods of time.
• Never force the control elements (keys, knobs, etc. ).
• Do not use solvents, alcohol, benzene or other volatile substances for cleaning the external parts of this product.
• If the speaker is used in particulary cold places, drive it with a low signal for 5-10 minutes before using it at maximum power.
ENGLISH
7
Page 8
RCF S.p.A. would like to thank you for having purchased this product, which has been designed to guarantee reliability and high performance.
INTRODUCTION
Building upon the solid tradition of the existing RCF Monitor Series Professional Loudspeaker Systems, RCF are pleased to introduce the New Monitor Q Series.
The Monitor Q Series is an additional family to add to the outstanding versatility of the RCF Monitor range of speakers. Our objectives are to provide you with an additional choice of ‘cosmetically pleasing’ fashion orientated compact installation speaker systems. Plus unique ‘Contractor Solutions’.
The Monitor Q Series offers modern industrial design along with impeccable acoustic engineering with six installation specific models. RCF Engineers have worked to create a true combination of design and acoustics with ‘installation friendly’ mounting and fixing systems to please both the Sound Contractor, architect and end client. For example the MQ 50 has a truly innovative speaker fixing system which allows the contractor to wire in and terminate connections via the bracket assembly during a ‘first fix’ part of the installation. Then simply when the building project is complete the speaker and included termination cable is simply plugged into the pre-fixed bracket assembly.
ENGLISH
Available in White and Silver, some models also in Anthracite Grey. All models can be easily re painted to match any décor.
MONITOR SPEAKER FOR INSTALLATION AT CONSTANT DIRECTIVITY
The MQ 30P is an orientable two-way mini-speaker. The components are a 3” woofer and a coaxial dome tweeter that ensure a wide angle of coverage. The speaker faithfully reproduces announcements and provides a music background where included. Combined with a subwoofer, the MQ 30P allows high quality music distribution with high output levels. An important feature of the MQ 30P is that it provides consistent reproduction of all the frequencies involved in voice transmission and therefore, alone or in combination with a subwoofer, makes it possible to attain a high level of vocal intelligibility The MQ 30P has been designed to adhere closely to the wall or ceiling and thus it has a limited protrusion. The built-in hinged support makes the speaker easy to install and orient in any direction. Like the other Monitor Q products, MQ 30P installation is simple and flexible. First, the support is mounted on the wall and the connector is wired; then, when the premises is completely furnished, the installation, orientation, and connection of the mini-speaker are immediate.
8
Page 9
CONNECTIONS
To prevent the risk of electric shock, do not connect the speaker with the amplifier switched on.
Before using the speaker, carefully check that all the connections have been made correctly to make sure there are no accidental short circuits that could cause electrical sparks. The speaker can be connected to constant voltage audio lines at 70 V or 100 V or to constant impedance lines (switch positioned to 16 Ohm).
1. Move selector shown on Fig. 1 (available after removing the protection P by un-screwing the two
screws V as shown on mounting phase 2 pag.11). To select the power tap. re-mount carefully protection P and tighten the screws V .
2. Connect the black conductor of the speaker to the “negative” (-) of the audio line, that leads from
the amplifier terminal marked -, 0 or COM tap of the amplifier
3. Connect the other conductor of the speaker to the “positive” (+) conductor of the audio line.
VERY IMPORTANT:
when the speaker or the amplifier is supplied with 100 V lines.
4. When making the connections, keep the following indications in mind (Fig. 2, constant voltage).
• The input voltage selected on the speaker must correspond with the voltage selected on the amplifier.
• The sum of the operating power values of all the speakers connected to the audio line must not exceed that of the amplifier.
• To ensure correct audio reproduction, the connections should be made “in phase”, where the +/- polarities of the amplifier output correspond with the +/- polarities of the speaker input.
When two speakers reproduce the same frequencies but with phase differences, these frequencies may be annulled. In sound systems, speakers are often situated in adjacent positions and the sound waves produced interact with each other. If a speaker is connected incorrectly; i.e. the polarity of the audio line conductors is inverted, the audio signals are transmitted with differences in phase and correct reproduction is therefore jeopardized.
To prevent speaker damage, never use the maximum power at 70 V conductor
ENGLISH
Fig. 2
Amplifier
Pa > Pd x n Va
Pa = Amplifier power Pd = Speaker power n = Number of speakers Vd = Speaker input voltage Va = Amplifier output voltage
+
-
Vd = Va
-
Vd = Va
-
+
Vd = Va
-
+
+
Fig. 1
INPUT CABLES
For connecting the speaker use cables with an adequate cross-section. The greater the distance between the amplifier and the speaker, the larger the connection cable cross-section should be to limit the voltage loss along the line. To prevent inductive phenomena from giving rise to humming or disturbance that jeopardize the effective operation of the audio system, the speaker cables should not be run together with electrical energy conductors, microphone cables, or low level audio lines (e.g. LINE level). To facilitate the ‘’in phase’’ connection of the speaker, use bipolar cables that have markings to distinguish the polarity (e.g. insulation of different colours, conductors of different colours, ect.). To minimize the inductive effects (hum) due to coupling with surrounding electrical fields, use cables with conductors braided together.
9
Page 10
ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE
resistenza e solidità tale da supportare il
ITALIANOENGLISH
peso del diffusore, in modo da evitare cadute che potrebbero compromettere l’incolumità di persone o strutture.
Si raccomanda di eseguire un’installazione sicura del diffusore, controllando che la superficie di fissaggio abbia una
INSTALLATION INSTRUCTIONS
You are recommended to install the speaker safety, checking that the
fixing surface is resistant and solid enough to support the weight of the speaker, so as to prevent the risk of it falling that could put the safety of persons and structures in jeopardy.
L’installazione dell’accessorio si articola nei punti seguenti (vedi disegno):
Utilizzando tasselli e viti appropriati (non
forniti), fissare il supporto nel punto prescelto
sulla parete. I tasselli da utilizzare devono
essere accuratamente scelti in base al tipo di parete (cartongesso, mattoni forati, mattoni
pieni, calcestruzzo, ecc.).
• Inserire il cavo attraverso il supporto
1
• Effettuare il collegamento alla linea proveniente dall’amplificatore
• Montare il supporto a parete utilizzando viti diametro max. 5 mm (non fornite).
Nota: a pag. 13 è disponibile una dima di foratura.
Il cavo di sicurezza a corredo va fissato ad una delle quattro viti del supporto. Utilizzando la vite fornita a corredo S , ancorare l’altra estremità del cavo di sicurezza al diffusore come mostrato in figura a pag. 11.
The accessory is installed as follows (see the figure):
Using suitable plugs and screws (not provided), fix the support at the chosen point on the wall.
The plugs to be used must be chosen carefully depending on the type of wall (plasterboard,
hollow bricks, solid bricks, concrete, matchboard panelling, etc.).
Insert the cable through the mounting accessory
1
• Connect the cable to speaker line coming from the amplifier
Install the wall-mounting accessory by using screws with
max. diameter 5 mm (not provided).
Note: there is a template for drilling at page 13.
The provided safety cable is to be fixed to one of the four accessory screws. Anchor the other safety cable end to the loudspeaker by using the supplied screw S , as shown in the figure at page 11.
10
Page 11
Cavallotto per selezionare la potenza
2
Jumper for power selection
Inserire il diffusore sul supporto a muro.
3
Insert the loudspeaker onto the
3
wall-mounting accessory.
ITALIANO ENGLISH
P
V
Fissare il diffusore al supporto
4
con la vite F fornita.
Fix the MP30P speaker
4
using screw F supplied.
F
F
A
S
5
Orientare il diffusore nella posizione desiderata e serrare la vite A .
5
Aim the loudspeaker to get the desidered position and tighten the screw A .
11
Page 12
TECHNICAL SPECIFICATION
MQ30P
Type Of Speaker: two way coax.
ITALIANOENGLISH
Speaker: woofer 3,5” tweeter 0,75” dome Sensitivity: 88 dB SPL 1W/1m Frequency response(-10dB): 150 - 20000 Hz SPL: 102 dB Power/RMS: 24/12 W Bypass Constant voltage: 70,7 - 100 V Impedance: [Bypass] 16 Ohm Line transformer [100V]: 833 Ω - 12W, 1666 Ω - 6W
[70.7V]: 833 Ω - 6W, 1666 Ω - 3W
Crossover frequencies: 5400 Hz - High pass filter at 150 Hz Crossover: 6/6 dB/oct Angle of coverage: 120° horizontal x 120° vertical Cabinet: Hi-density polystirene HB grade Connectors: Euroblock Dimension (L x H x P): 100 x 100 x 170 mm Colour: anthracite / off-white / silver Weight: 1,2 Kg
12
Page 13
ITALIANO ENGLISH
installazione/installation
13
Page 14
Page 15
Page 16
Salvo eventuali errori ed omissioni. RCF S.p.A. si riserva il diritto di apportare modifiche senza preavviso.
Except possible errors and omissions. RCF S.p.A. reserves the right to make modifications without prior notice.
the rules of sound
RCF SpA: Via Raffaello, 13 - 42010 Reggio Emilia > Italy tel. +39 0522 274411 - fax +39 0522 274484 - e-mail: rcfservice@rcf.it
10307083/D
10307083
Loading...