RCF L2406, L2406W User Manual

the rules of sound
2406 2406W
WALL-M OUNTED
A DIRETT I VITÀ CONTRO L LATA
IMPORTANTE
ITALIANO
Prima di collegare ed utilizzare questo prodotto, leggere attentamente le istruzioni contenute in questo manuale, il quale è da conservare per riferimenti futuri. Il presente manuale costituisce parte integrante del prodotto e deve accompagnare quest’ultimo anche nei passaggi di proprietà, per permettere al nuovo proprietario di conoscere le modalità d’installazione e d’utilizzo e le avvertenze per la sicurezza. L’installazione e l’utilizzo errati del prodotto esimono la RCF S.p.A. da ogni responsabilità.
ATTENZIONE: Per prevenire i rischi di fiamme o scosse elettriche, non esporre il diffusore alla
pioggia o all’umidità ed alle polveri.
AVVERTENZE PER LA SICUREZZA E PRECAUZIONI D’USO
1. Tutte le avvertenze, in particolare quelle relative alla sicurezza, devono essere lette con particolare
attenzione, in quanto contengono importanti informazioni.
2. La linea diffusori (uscita dell’amplificatore) può avere una tensione sufficientemente alta (es. 100 V) da costituire un rischio di folgorazione per le persone: non procedere mai all’installazione o alla connessione del diffusore quando la linea è in tensione.
3.
Assicurarsi che tutte le connessioni siano corrette e che la tensione d’ingresso (in un sistema
a tensione costante) oppure l’impedenza del diffusore sia compatibile con le caratteristiche d’uscita dell’amplificatore.
4.
Accertarsi che la linea diffusori non possa essere calpestata o schiacciata da oggetti, al fine di
salvaguardarne la perfetta integrità.
5. Impedire che oggetti o liquidi entrino all’interno del prodotto, perché potrebbero causare un corto circuito.
6.
Non eseguire sul prodotto interventi / modifiche / riparazioni se non quelle espressamente
descritte sul manuale istruzioni. Contattare centri di assistenza autorizzati o personale altamente qualificato quando:
il diffusore non funziona (o funziona in modo anomalo);
il cavo è danneggiato;
oggetti o liquidi sono entrati nel diffusore;
il diffusore non è più integro (a causa di urti / incendio).
7.
Nel caso che dal diffusore provengano odori anomali o fumo, togliere immediatamente la
tensione alla linea e poi scollegare il diffusore.
8. Non collegare a questo diffusore apparecchi ed accessori non previsti.
Quando
non cercare di appendere il diffusore con elementi non idonei o previsti allo scopo.
V
per il fissaggio (tasselli, viti, staffe non fornite da RCF ecc.) che devono garantire la sicurezza dell’impianto / installazione nel tempo, anche considerando, ad esempio, vibrazioni meccaniche normalmente generate da un trasduttore.
9.
La RCF S.p.A. raccomanda vivamente che l’installazione di questo prodotto sia eseguita
solamente da installatori professionali qualificati (oppure da ditte specializzate) in grado di farla correttamente e certificarla in accordo con le normative vigenti.
T
utto il sistema audio dovrà essere in conformità con le norme e le leggi vigenti in materia di
impianti elettrici.
è prevista l’installazione sospesa, utilizzare solamente gli appositi punti di ancoraggio e
erificare inoltre l’idoneità del supporto (parete, soffitto, struttura ecc.) e dei componenti utilizzati
10. Vi sono numerosi fattori meccanici ed elettrici da considerare quando si installa un sistema audio professionale (oltre a quelli prettamente acustici, come la pressione sonora, gli angoli di copertura, la risposta in frequenza, ecc.).
11. Perdita dell’udito
L
’esposizione ad elevati livelli sonori può provocare la perdita permanente dell’udito. Il livello di pressione acustica pericolosa per l’udito varia sensibilmente da persona a persona e dipende dalla durata dell’esposizione. Per evitare un’esposizione potenzialmente pericolosa ad elevati livelli di pressione acustica, è necessario che chiunque sia sottoposto a tali livelli utilizzi delle adeguate protezioni; quando si fa funzionare un trasduttore in grado di produrre elevati livelli sonori è necessario indossare dei tappi per orecchie o delle cuffie protettive.
Consultar
sonora che il diffusore acustico è in grado di produrre.
12. I diffusori devono essere collegati in fase (corrispondenza delle polarità +/- tra amplificatori e diffusori) in modo da garantire una corretta riproduzione audio, soprattutto quando i diffusori sono collocati in posizione fra loro adiacente o nello stesso ambiente.
e i dati tecnici contenuti nel manuale istruzioni per conoscere la massima pressione
ITALIANO
13. Per
14. Il cavo per il collegamento del diffusore dovrà avere conduttori di sezione adeguata (possibilmente
15. Collocare il diffusore lontano da fonti di calore.
16. Nel
17.
evitare che fenomeni induttivi diano luogo a ronzii, disturbi e compromettano il buon funzionamento dell’impianto, le linee diffusori non devono essere canalizzate insieme ai conduttori dell’energia elettrica, ai cavi microfonici, alle linee di segnale a basso livello che fanno capo ad amplificatori.
intrecciati, per minimizzare gli effetti induttivi dovuti all’accoppiamento con campi elettro­magnetici circostanti) ed un isolamento idoneo.
funzionamento a bassa impedenza, non sovraccaricare il diffusore con una potenza eccessiva.
Non usare solventi, alcool, benzina o altre sostanze volatili per la pulitura delle parti esterne.
ITALIANO
RCF S.p.A. Vi ringrazia per l’acquisto di questo prodotto, realizzato in modo da garantirne l’affidabilità e prestazioni elevate.
DESCRIZIONE
Il diffusore acustico a 3 vie L 2406 (/ L 2406W) è una colonna compatta a direttività verticale controllata con una riproduzione naturale e fedele sia del parlato (per una migliore intelligibilità) sia della musica.
È la scelta ottimale per sistemi con installazione fissa dei diffusori, dove l’acustica dell’ambiente è critica o vi sono vincoli architettonici che comportano la necessità del controllo della dispersione acustica verticale.
Il diffusore è equipaggiato con 6 woofer da 5 pollici e 4 tweeter a cupola da un pollice. I tweeter posti al centro permettono una dispersione coerente (minimizzando i lobi) e di mantenere una forma molto compatta per un diffusore con caratteristiche professionali. Il crossover ha un circuito di protezione per i 4 tweeter a cupola ed è progettato per evitare la formazione di lobi secondari nella dispersione. Per migliorare la direttività, i 2 woofer centrali sono inclinati e più performanti degli altri 4, in modo da ottenere una dispersione realmente cardioide della colonna. L’ampio angolo di copertura orizzontale e la dispersione verticale controllata permettono una corretta riproduzione del suono in un’area spaziosa, onde ridurre la possibilità di inneschi (“feedback”) e migliorare la direttività del suono (fattore importante in ambienti molto riverberanti).
È presente un selettore VOICE / MUSIC (voce / musica) per ottimizzare la risposta in frequenza in funzione dell’uso prevalente.
Sono forniti accessori per l’installazione, studiati per mantenere la colonna il più vicino possibile alla parete e semplificare il montaggio, permettendo inoltre di ottenere l’inclinazione ottimale.
Il diffusore L 2406 può essere collegato ad una linea a tensione costante 100 V (tramite trasformatore interno con potenza 60 W) oppure un’uscita a bassa impedenza di un amplificatore (in questo modo, la potenza applicabile è 200 W RMS); l’impostazione avviene tramite un selettore posto sul pannello posteriore.
La potenza del diffusore è:
a) 60-30-15-10 W (selezionabile) con linea a tensione costante 100V
(nota: utilizzando una linea a 70 V, la potenza si dimezza: 30-15-7,5-5 W).
b) max. 200 W con collegamento a bassa impedenza 8 Ω.
Il diffusore è disponibile in 2 colori:
NERO
BIANCO L 2406W
L 2406
IMPOSTAZIONE (PANNELLO POSTERIORE)
SELETTORE DELLA POTENZA
Note: utilizzare un cacciavite per effettuare l’impostazione; se il selettore è su OFF, il diffusore è spento.
a) Linee a tensione costante 100 V (oppure 70 V)
Posizionare il selettore sul valore desiderato di potenza (riferito alla tensione 100 V) tra 10 – 15 – 30 – 60 W. Se la tensione della linea è 70 V (anziché 100 V), la potenza è dimezzata rispetto all’indicazione: 5 – 7,5 – 15 – 30 W.
b) Collegamento a bassa impedenza
Posizionare il selettore su 8 Ω .
ATTENZIONE: NON porre il selettore nella posizione 8 Ω quando il diffusore è collegato ad una linea a tensione costante (100 – 70 V).
ITALIANO
SELETTORE VOICE / MUSIC
Il selettore VOICE / MUSIC (voce / musica) serve ad ottimizzare la risposta in frequenza in funzione dell’uso prevalente. Selezionare “voice” quando è prevista la diffusione di annunci (con o senza musica di sottofondo) e l’intelligibilità del parlato è più importante della riproduzione della musica; selezionare “music” quando la colonna deve diffondere solamente o prevalentemente musica.
INSTALLAZIONE
L’installazione dei diffusori deve essere effettuata da personale qualificato rispettando gli standard di sicurezza. Eseguire un’installazione sicura di ogni diffusore, controllando che la struttura di supporto (la parete / il pannello) abbia le necessarie caratteristiche meccaniche, tali da consentirle di sopportarne il peso senza il pericolo di cadute che potrebbero compromettere l’incolumità di persone e/o danneggiare cose.
(figura 1)
a. Montare le 2 parti più corte degli snodi agli estremi del supporto
da parete (figura 1), ma senza stringere troppo (dato che in seguito potrebbe essere necessario modificare l’orientamento orizzontale della colonna).
b. Fissare (verticalmente) alla parete il supporto tramite 4 tasselli (M5).
Figura 2: inserimento della vite in uno dei 4 fori dedicati.
Nota: il cavo di collegamento (se posto in una conduttura ad incasso) può passare
attraverso il foro centrale del supporto da parete.
(figura 2)
ITALIANO
(figura 3)
c. Avvitare le 2 parti più lunghe degli
snodi al retro della colonna (facendo attenzione al verso: quello superiore va posto con il foro circolare in alto, quello inferiore con il foro circolare in basso, come nelle figure 3 e 4).
d1. INSTALLAZIONE SENZA INCLINAZIONE
VERTICALE
Montare la colonna direttamente sul
supporto a parete come illustrato nella figura 5 (ed in dettaglio nella figura 6) iniziando dallo snodo superiore.
(figura 4)
(figura 6)
(figura 5)
ITALIANO
d2. INSTALLAZIONE CON INCLINAZIONE VERTICALE COMPRESA TRA 2° E 10°
Montare la colonna iniziando dallo snodo superiore, che
necessita della staffa più corta (tra le 2 disponibili) e delle 2 rondelle / distanziatori (vedi figura 7).
(figura 7)
10°
ITALIANO
d3. INSTALLAZIONE CON INCLINAZIONE VERTICALE COMPRESA TRA 11° E 15°
Montare la colonna iniziando dallo snodo superiore, che necessita della staffa più lunga
(tra le 2 disponibili) e delle 2 rondelle / distanziatori (vedi figura 7 dell’installazione tra 2° e 10°).
11° 12° 13°
14° 15°
Loading...
+ 16 hidden pages