Prima di collegare ed utilizzare questo prodotto, leggere attentamente le istruzioni contenute in
questo manuale, il quale è da conservare per riferimenti futuri. Il presente manuale costituisce parte
integrante del prodotto e deve accompagnare quest’ultimo anche nei passaggi di proprietà, per
permettere al nuovo proprietario di conoscere le modalità d’installazione e d’utilizzo e le avvertenze
per la sicurezza.
L’installazione e l’utilizzo errati del prodotto esimono la
RCF S.p.A. da ogni responsabilità.
ATTENZIONE: per prevenire i rischi di fiamme o scosse elettriche, non esporre mai questo prodotto
alla pioggia o all’umidità (salvo il caso in cui sia stato espressamente progettato e costruito per l’uso
all’aperto).
AVVERTENZE PER LA SICUREZZA
1. Tutte le avvertenze, in particolare quelle relative alla sicurezza, devono essere lette con
particolare attenzione, in quanto contengono importanti informazioni.
2.1 ALIMENTAZIONE DIRETTA DA RETE
a. La tensione di alimentazione dell’apparecchio ha un valore sufficientemente alto da costituire
un rischio di folgorazione per le persone: non procedere mai all’installazione o connessione
dell’apparecchio con l’alimentazione inserita.
b. Prima di alimentare questo prodotto, assicurarsi che tutte le connessioni siano corrette e che la
tensione della vostra rete di alimentazione corrisponda quella di targa dell’apparecchio,
in caso contrario rivolgetevi ad un rivenditore
c. Le parti metalliche dell’apparecchio sono collegate a terra tramite il cavo di alimentazione.
Nel caso la presa di corrente utilizzata per l’alimentazione non fornisca il collegamento
con la terra, contattare un elettricista qualicato, che provvederà a connettere a terra
l’apparecchio tramite l’apposito morsetto.
d. Accertarsi che il cavo di alimentazione dell’apparecchio non possa essere calpestato o
schiacciato da oggetti, al fine di salvaguardarne la perfetta integrità.
e. Per evitare il rischio di shock elettrici, non aprire mai l’apparecchio: all’interno non vi sono
parti che possono essere utilizzate dall’utente.
RCF.
IMPORTANTE
2.2 ALIMENTAZIONE TRAMITE ALIMENTATORE ESTERNO
a. Alimentare il prodotto utilizzando solo l’alimentatore dedicato; verificare che la tensione
della vostra rete corrisponda quella di targa dell’alimentatore e che il valore ed il tipo
(continua o alternata) di tensione d’uscita dello stesso corrisponda a quella d’ingresso
del prodotto, in caso contrario rivolgersi ad un rivenditore
l’alimentatore non sia stato danneggiato da eventuali urti o sovraccarichi.
RCF; verificare inoltre che
b. La tensione di rete, alla quale è connesso l’alimentatore, ha un valore sufficientemente alto da
costituire un rischio di folgorazione per le persone: prestare attenzione durante la connessione
alla rete (es. non effettuarla con le mani bagnate) e non aprire mai l’alimentatore.
c. Accertarsi che il cavo dell’alimentatore non sia o possa essere schiacciato da altri oggetti
(prestando particolare attenzione alla parte del cavo vicino alla spina ed al punto dove questo
esce dall’alimentatore).
2.3 INFORMAZIONI SULLE BATTERIE
• Utilizzare sempre batterie ricaricabili del tipo indicato nel presente manuale.
• Verificare che sia rispettata la polarità delle batterie.
• Non cortocircuitare le batterie (ad esempio collegando i 2 poli opposti con un filo di metallo).
• Smaltire le batterie esaurite negli appositi contenitori, facendo riferimento alle norme di legge
vigenti (nel paese di utilizzo) in materia di ecologia e protezione dell’ambiente.
3. Impedire che oggetti o liquidi entrino all’interno del prodotto, perché potrebbero causare un corto circuito.
4. Non eseguire sul prodotto interventi / modifiche / riparazioni se non quelle espressamente
descritte sul manuale istruzioni.
Contattare centri di assistenza autorizzati o personale altamente qualificato quando:
• l’apparecchio non funziona (o funziona in modo anomalo);
• il cavo di alimentazione ha subito gravi danni;
• oggetti o liquidi sono entrati nell’apparecchio;
• l’apparecchio ha subito forti urti.
3
Page 4
ITALIANO
5. Qualora questo prodotto non sia utilizzato per lunghi periodi, togliere la tensione dal cavo di
alimentazione (o scollegare l’alimentatore esterno).
6. Nel caso che dal prodotto provengano odori anomali o fumo, spegnerlo immediatamente e
togliere la tensione dal cavo di alimentazione (o scollegare l’alimentatore esterno).
7. Non collegare a questo prodotto altri apparecchi e accessori non previsti.
Quando è prevista l’installazione sospesa, utilizzare solamente gli appositi punti di ancoraggio e
non cercare di appendere questo prodotto tramite elementi non idonei o previsti allo scopo.
Verificare inoltre l’idoneità del supporto (parete, soffitto, struttura ecc., al quale è ancorato il prodotto)
e dei componenti utilizzati per il fissaggio (tasselli, viti, staffe non fornite da RCF ecc.) che devono
garantire la sicurezza dell’impianto / installazione nel tempo, anche considerando, ad esempio,
vibrazioni meccaniche normalmente generate da un trasduttore.
Per evitare il pericolo di cadute, non sovrapporre fra loro più unità di questo prodotto, quando
questa possibilità non è espressamente contemplata dal manuale istruzioni.
8. La RCF S.p.A. raccomanda vivamente che l’installazione di questo prodotto sia eseguita
solamente da installatori professionali qualificati (oppure da ditte specializzate) in grado di farla
correttamente e certificarla in accordo con le normative vigenti.
Tutto il sistema audio dovrà essere in conformità con le norme e le leggi vigenti in materia di
impianti elettrici.
9. Sostegni e Carrelli
Se previsto, il prodotto va utilizzato solo su carrelli o sostegni consigliati dal produttore. L’insieme
apparecchio-sostegno / carrello va mosso con estrema cura. Arresti improvvisi, spinte eccessive e
superfici irregolari o inclinate possono provocare il ribaltamento dell’assieme.
10. Vi sono numerosi fattori meccanici ed elettrici da considerare quando si installa un sistema
audio professionale (oltre a quelli prettamente acustici, come la pressione sonora, gli angoli di
copertura, la risposta in frequenza, ecc.).
11. Perdita dell’udito
L’esposizione ad elevati livelli sonori può provocare la perdita permanente dell’udito. Il livello di
pressione acustica pericolosa per l’udito varia sensibilmente da persona a persona e dipende dalla
durata dell’esposizione. Per evitare un’esposizione potenzialmente pericolosa ad elevati livelli di
pressione acustica, è necessario che chiunque sia sottoposto a tali livelli utilizzi delle adeguate
protezioni; quando si fa funzionare un trasduttore in grado di produrre elevati livelli sonori è
necessario indossare dei tappi per orecchie o delle cuffie protettive.
Consultare i dati tecnici contenuti nel manuale istruzioni per conoscere la massima pressione sonora
che i diffusori acustici collegati sono in grado di produrre.
NOTE IMPORTANTI
Per evitare fenomeni di rumorosità indotta sui cavi che trasportano segnali dai microfoni o di
linea (per esempio 0dB), usare solo cavi schermati ed evitare di posarli nelle vicinanze di:
• apparecchiature che producono campi elettromagnetici di forte intensità
(per esempio trasformatori di grande di potenza);
• cavi di rete;
• linee che alimentano altoparlanti.
PRECAUZIONI D’USO
• Non ostruire le griglie di ventilazione dell’unità. Collocare il prodotto lontano da fonti di calore
e garantire la circolazione dell’aria in corrispondenza delle griglie di aerazione.
• Non sovraccaricare questo prodotto per lunghi periodi.
• Non forzare mai gli organi di comando (tasti, manopole ecc.).
• Non usare solventi, alcool, benzina o altre sostanze volatili per la pulitura delle parti esterne dell’unità.
4
Page 5
NORME DI SICUREZZA
RISCHIO DI SHOCK ELETTRICO.
ATTENZIONE:
PER RIDURRE I RISCHI DI SHOCK ELETTRICO, NON
APRIRE I COPERCHI. ALL’INTERNO NON CI SONO
COMPONENTI SUI QUALI POSSA INTERVENIRE
L’UTENTE. RIVOLGERSI AL PERSONALE D’ASSISTENZA
QUALIFICATO.
Il lampo con la punta a freccia, all’interno di un triangolo, serve a
richiamare l’attenzione dell’utente. Esiste una “tensione pericolosa”
vicino al corpo esterno del prodotto che può rappresentare un rischio
per le persone.
ITALIANO
ATTENZIONE
NON APRIRE!
Il punto esclamativo all’interno di un triangolo serve a richiamare
l’attenzione dell’utente su istruzioni importanti di funzionamento e
manutenzione (assistenza).
IL CODICE PRODOTTO E’ MARCATO SOTTO IL COPERCHIO.
TRASCRIVERE IL CODICE IN QUESTA CASELLA E CONSERVARLA
CON CURA PER SUCCESSIVI CONTROLLI.
MODELLO:
CODICE PRODOTTO:
5
Page 6
I. NORME DI SICUREZZA IMPORTANTI
ITALIANO
1. Prima di utilizzare l’apparecchio leggere tutte le istruzioni di sicurezza e di funzionamento.
2. Questo apparecchio va collegato solo al tipo di alimentazione indicata sull’etichetta.
Se non si è sicuri del tipo di alimentazione che si prevede di utilizzare, consultare il rivenditore
o la locale società elettrica. Per gli apparecchi che devono funzionare a batteria o ad altra fonte
diversa, verificare le istruzioni di funzionamento.
3. Durante il trasporto, il magazzinaggio e l’installazione vanno evitate al prodotto eccessive
pressioni, forti vibrazioni ecc., che potrebbero danneggiarlo in quanto all’interno della macchina
ci sono sofisticati strumenti ottici ed elettronici.
4. Non cercare di smontare la camera. Per evitare shock elettrici non togliere viti o coperchi.
All’interno non ci sono componenti sui quali possa intervenire l’utente.
5. Rispettare sempre tutti gli standard elettrici di sicurezza durante il funzionamento. Utilizzare il
particolare alimentatore in dotazione all’apparecchio. Quando il RS-485 ed il segnale video sono
in trasmissione tenere a debita distanza apparecchi e cavi con alta tensione. Se necessario,
prendere le debite precauzioni contro fulmini e sbalzi di corrente.
6. Questo prodotto va utilizzato ed installato in ambienti chiusi per evitare pioggia ed umidità.
Non utilizzare in ambienti umidi. Se è necessaria un’installazione all’aperto, occorre utilizzare il
coperchio di protezione in quanto è assolutamente proibito utilizzarlo all’aperto senza.
7. Non utilizzare nel caso che temperatura, umidità e tensione della corrente siano superiori ai
limiti stabiliti.
8. Non dirigere la camera direttamente verso il sole o apparecchi di qualsiasi tipo con condizioni
di luminosità estrema che siano accesi o meno. Non lasciare che la camera sia indirizzata o
monitorizzi oggetti fermi o molto luminosi per un lungo tempo.
9. Non utilizzare detergente aggressivo per pulire il corpo della camera. Spolverare con un panno
asciutto. Se necessario, si può utilizzare con attenzione un blando detergente.
10. Utilizzare la camera Speed Dome con grande attenzione evitando urti e vibrazioni. Se utilizzata
in modo non corretto, la Speed Dome si potrebbe danneggiare.
11. Non sistemare l’apparecchio su aste, treppiedi, staffe o sostegni non stabili. L’apparecchio
potrebbe cadere e provocare seri infortuni alle persone oltre a subire gravi danni. Utilizzare
unicamente aste, treppiedi, staffe o sostegni consigliati dal produttore o venduti come dotazione
del prodotto. Qualsiasi sistema di montaggio dell’apparecchio deve rispettare le istruzioni del
produttore e utilizzare unicamente accessori raccomandati dal produttore.
12. Se necessario, utilizzare cartine per la pulizia degli obbiettivi reperibili in commercio per pulire
le lenti. Passarle morbidamente sulle lenti fino a che non sono pulite.
6
Page 7
II. DESCRIZIONE DELLE FUNZIONI
La camera panoramica è un prodotto hi-tech CCTV che comprende una telecamera a colori di estrema
nitidezza, e caratteristiche PAN/TILT panoramiche a velocità variabile, decoder multifunzione, generatore
di caratteri universali, processore CPU e chip di memoria in un solo corpo. Riduce quindi in modo
deciso i tempi di collegamento ed installazione dei componenti nel sistema, aumenta l’affidabilità del
sistema stesso e facilita installazione e la manutenzione. Riassume quindi in sé i vantaggi di un’estetica
gradevole, una struttura compatta ed un funzionamento semplificato.
1. DECODER INTEGRATO A PIU’ PROTOCOLLI
a. Il suo decoder integrato a più protocolli è in grado di utilizzare fino a 16 tipi di protocolli di
comunicazione. La sua baud rate di comunicazione è regolabile, è compatibile con molti sistemi
normali grazie al semplice setup interno alla dome camera fornendo così grande versatilità.
b. Controllo seriale RS485: indirizzo della camera 1-1023.
2. PAN/TILT A VELOCITA’ VARIABILE INTEGRATI
a. Copertura orizzontale di 360° con movimento ininterrotto senza limiti di posizione e con una velocità
variabile da 0.2 a 300 rad/s; Copertura verticale da 0 a 90° con una velocità di 120 rad/s.
b. Movimento costante a bassa velocità e bassissima rumorosità. Le immagini non mostrano scosse.
c. Flip automatico a 180° e monitoraggio panoramico senza punti cechi; precisione di puntamento
fino a ±0.1°.
ITALIANO
3. ELEVATO GRADO D’INTELLIGENZA
a. Si possono impostare fino a 128 posizioni preselezionate con memoria non alimentata.
b. La camera può coprire orizzontalmente tra due punti e la velocità di spostamento è regolabile. Le
posizioni di scansione lineare sono opzionali e la dome camera può scansionare la gamma
superiore o inferiore a 180° tra due punti qualsiasi con velocità regolabile.
c. Sei set di tour locus programmabili con 16 posizioni ogni set. La velocità di movimento ed il tempo di
ritenzione sono regolabili;
d. La dome camera può simulare il percorso PTZ a cura dell’operatore in 40 secondi tramite la funzione
di autoapprendimento del locus con memoria non alimentata;
e. Sovrapposizione Caratteri. La struttura dei menu rende impostazioni e programmazioni della dome
camera comode e semplici.
f. Funzione pan proporzionale. La velocità di movimento dipende dalla lunghezza dello zoom. Con lo
zoom impostato come teleobbiettivo, le velocità di panoramica e di alzo saranno più lente rispetto
ad un determinato movimento del joystick di quanto lo siano ad impostazione grandangolare. Ciò
permette di ottenere un’immagine che si muove più lentamente sul monitor di controllo quando
viene usato lo zoom in funzione teleobbiettivo. Questo rallentamento non si verifica quando
il funzionamento avviene in base ad una preselezione ma si ha in modalità turbo quando viene
selezionata una forte lunghezza per l’obbiettivo. Le velocità minime di movimento panoramico e di
alzo sono di 0,1 gradi al secondo alla massima lunghezza dello zoom.
g. Multi-Protocollo integrato. Integrati nella dome camera ci sono diversi protocolli di comunicazione
con una baud rate selezionabile da 2400 a 9200 bps.
4. FUNZIONI DELLA CAMERA (quando è attiva l’opzione DISPLAY, sullo schermo vengono
visualizzate delle icone)
a. Descrizione di Focus Control Mode (Modalità Controllo Fuoco): l’utente può regolare manualmente
la messa a fuoco. Quando la camera è a fuoco corto, sullo schermo appare l’icona
al minimo, appare l’icona XXX mentre quando la messa a fuoco è lunga appare l’icona
b. Descrizione di Backlight Compensation (Compensazione controluce): quando l’oggetto da riprendere è
scuro ed appare scarsamente illuminato, l’utente può inserire la compensazione di controluce in
base alle reali necessità e sullo schermo appare l’icona
c. Descrizione di White Balance (Bilanciamento del Bianco): quando il colore dell’immagine sullo schermo
appare alterato, l’utente può impostare diverse modalità. Ci sono 6 modalità a disposizione:
d. Descrizione di ZOOM Control (Comando ZOOM): l’utente può “tirare” o “aprire” l’obbiettivo in base
alle reali condizioni ed appare sullo schermo il simbolo
parte indica lo zoom ottico mentre l’altra lo zoom digitale.
e. Descrizione di Electronic Shutter (Otturatore Elettronico): quando la telecamera viene accesa e
dopo l’inizializzazione la velocità di otturazione viene fissata ad 1/50 di sec, e sullo schermo appare
la cifra 50.
f.
Impostazione di Image Effect (Effetti Immagine): la telecamera lavora in OFF nelle condizioni normali
e sullo schermo non appare nessun simbolo di effetto immagine. Quando sullo schermo appare
“B&W”, significa che sta lavorando in bianco e nero.
g. Modalità AE: impostazione di Manuale/Automatico.
h.
Luminanza Zero: Si utilizza solo quando l’illuminazione esterna è estremamente bassa. Normalmente
la telecamera lavora in modo automatico. Nel caso che l’illuminazione esterna sia inferiore ad 1
Lux, la telecamera passa alla modalità Luminanza Zero automaticamente e sullo schermo appare
l’icona
. Luminanza Zero può essere impostata anche manualmente.
el quale la prima
III. IMPOSTAZIONE DEL MENU DELLA DOME CAMERA
1. FUNZIONAMENTO DI BASE DEL MENU
1.1 Aprire il menu principale del setup dalla tastiera o dalla matrice col comando“Call No. 64 preset
position”.
1.2 Quando il menu appare sullo schermo utilizzare “TILT UP” o “TILT DOWN” per spostare il cursore
sull’opzione da impostare, utilizzare “PAN LEFT” o “PAN RIGHT” per modificarne il contenuto o
l’ordine per accedere a questa opzione.
1.3 Spostare il joystick in una direzione e tenercelo per oltre 1 secondo per aumentare la velocità.
1.4 Le impostazioni del menu non vanno perse neppure in caso di mancanza di corrente.
1.5 Utilizzi speciali sono esposti in dettaglio nella descrizione delle funzioni del menu.
2. SETUP DEL MENU
2.1 MENU PRINCIPALE
2.1.1 SETUP DISPLAY: si entra nel sottomenu dello schermo dal quale si possono impostare l’ID del
display, display del titolo del punto di preselezione ed il display dello schermo della camera.
2.1.2 SETUP CAMERA: si entra nel sottomenu di setup dei dati normali della camera.
2.1.3 CONTROL SETUP: si entra nel sottomenu di setup dei dati di controllo sulla dome camera.
2.1.4 MASCHERE CAMERA: si entra nel sottomenu di setup delle funzioni di maschera della
camera.
2.1.5 PROGRAM: si entra nel setup delle funzioni avanzate della dome camera.
2.1.6 PAL CAMERA: commutatore sistemi PAL/NTSC.
2.1.7 CAM DEFAULT SET: per resettare il setup di default della camera.
2.1.8 DOME RESET: per resettare la dome camera.
2.1.9 EXIT: per lasciare il menu principale.
2.2 SETUP DISPLAY
2.2.1 ID DISPLAY: impostato su ON, l’indirizzo della dome camera appare sullo schermo come “CAM
001”. L’impostazione di default è ON.
2.2.2 ID POS: per impostare la posizione dell’indirizzo sul display in uno dei seguenti angoli: TOP-L
2.2.3 TITLE DIS: impostato su ON, appare sul lato sinistro dello schermo il titolo del punto preselezionato
come “NO.001 ABCDEFGH” quando si richiama il punto preselezionato. Per cambiare il titolo
del punto preselezionato andare nelle opzioni di PROGRAM.
2.2.4 TITLE POS: per impostare la posizione sul display del titolo del punto preselezionato dalla riga
1 a quella 10. La riga 1 è quella più in alto dello schermo.
2.2.5 CAM DISPLAY: impostato su ON, si accende lo schermo della camera.
2.2.6 RETURN: per tornare al MENU PRINCPALE.
8
Page 9
2.3 SETUP CAMERA
2.3.1 SLOW SHUTTER (OTTURATORE LENTO): accumulo dei frame con due opzioni Manuale/
Automatico. Quando lo schermo della camera è acceso in condizione automatica, sullo schermo
appare ASS.
2.3.2 BACK LIGHT (CONTROLUCE): compensazione controluce ON/OFF.
2.3.3 ICR SHOT: ripresa bassa, ON/AUTO
2.3.4 IRIS (DIAFRAMMA): impostazione del diaframma automatico AUTO/MANU.
2.3.5 D-ZOOM: setup zoom digitale ON/OFF.
2.3.6 FOCUS: setup messa a fuoco automatica AUTO/ MANU.
2.3.7 WB SET: setup del bilanciamento del bianco. ATW / INDOOR / OUTDOOR / ONEPUSH / AUTO /
MANU
2.3.8 MENU OF CAM: vuoto
2.3.9 RETURN: per tornare al MENU PRINCIPALE.
2.4 CONTROL SETUP
2.4.1 AUTO FLIP: flip automatico a 180° della dome camera ON/OFF.
2.4.2 ALARM: vuoto.
2.4.3 PRESET PIC: se si vuole un’immagine fissa quando si richiama il punto preselezionato o si effettua il
giro. FREEZE – per passare ad immagine fissa e viceversa; MOVE – per passare alla ripresa senza
immagine fissa.
2.4.4 OPZIONE HOME: per entrare nel sottomenu della funzione automatica HOME.
2.4.4.1 AUTO HOME: impostata su ON è attiva la funzione HOME e cioè la dome camera ritorna al punto
HOME se l’utente per un certo periodo di tempo non esegue nessuna azione. La dome camera non
torna al punto HOME quando è in stato giro. Se il ritorno al punto HOME non è necessario quando
si ferma la telecamera, impostare l’opzione su OFF.
2.4.4.2 HOME POS: HOME significa ritorno a home. Per esempio per impostare una scena come HOME,
richiamare innanzitutto la scena ed impostarla come punto preselezionato, quindi richiamare il menu
per entrare in questo sottomenu, cambiare le cifre dopo HOME POS in 5. Se non è necessaria la
funzione automatica HOME, non dimenticarsi di impostare AUTO HOME su ON. I punti preselezionati
di HOME POS vanno da 1 a 63 e da 65 a 128.
2.4.4.3 DWELL TIME: per impostare il tempo per la funzione di ritorno HOME in automatico, che significa
che la camera tornerà al punto HOME in assenza di ordini per un periodo di tempo che può essere
impostato tra 1 e 99 minuti.
2.4.4.4 RETURN: per tornare indietro di un livello nel menu.
2.4.5 RETURN: per tornare al MENU PRINCIPALE.
ITALIANO
2.5 MASCHERE CAMERA
2.5.1 MASK PRIVACY: vuoto.
2.5.2 MASK SHADE: vuoto.
2.5.3 MASK REGION: vuoto.
2.5.4 RETURN: per tornare al Menu Principale.
2.6 OPZIONI PROGRAM
2.6.1 AUTO PAN START POS: Impostare la posizione d’inizio della scansione automatica tra due punti.
Muovere la dome camera col joystick dopo essere entrati e uscire col tasto CLOSE.
2.6.2 AUTO PAN END POS: Impostare la posizione finale della scansione automatica tra due punti.
Muovere col joystick ed uscire col tasto CLOSE.
2.6.3 RUN AUTO PAN: Funzione di scansione automatica tra due punti. Occorre innanzitutto impostare
il punto di partenza e quello finale della scansione automatica. Se la posizione di partenza e quella
finale coincidono, si ha una scansione a 360°. La velocità della scansione automatica ha sei
gradazioni: FAST / NORMAL/SLOW/-FAST/-NORMAL/-SLOW dove le prime tre gradazioni sono per
le scansioni inferiori a 180° mentre le ultime tre per scansioni superiori ai 180°. Regolare la velocità
con PAN LEFT/PAN RIGHT e operare ed uscire con il tasto OPEN. La posizione di partenza e quella
finale della scansione automatica si impostano con le opzioni 1 e 2 di questo sottomenu.
9
Page 10
ITALIANO
2.6.4 SET TITLE: per modificare i titoli dei punti preselezionati. Solo i primi 63 punti preselezionati hanno
il loro titolo. Selezionare il numero del punto preselezionato con PAN LEFT/PAN RIGHT, entrare in
modifica col tasto OPEN ed uscire col tasto CLOSE. Le operazioni nella condizione modifica sono
descritte oltre.
2.6.5 SET PATROL: per modificare i dati di perlustrazione multi punto. Selezionare il numero della
perlustrazione con PAN LEFT/PAN RIGHT, entrare in modifica col tasto OPEN ed uscire col tasto
CLOSE. Le operazioni nella condizione modifica sono descritte oltre.
2.6.6 RUN PATROL: per azionare la funzione di perlustrazione multi-punto. Selezionare il numero di
perlustrazione con PAN LEFT/PAN RIGHT, eseguire ed uscire con il tasto OPEN.
2.6.7 RECORD PATTERN: Questo modello può comprendere ogni comando standard di pan (corsa
orizzontale) e tilt (alzo) o focale di obbiettivo.
Preselezioni, flip, zoom digitale, pan proporzionale e turbo non sono previsti nel modello. La
lunghezza del modello è di 40 secondi al massimo. Ritorno automatico dopo 40 secondi o
premendo il tasto CLOSE.
2.6.8 RUN PATTERN: auto-apprendimento dei luoghi del giro. Uscire dal menu dopo l’esecuzione o
fermare con il joystick.
2.6.9 RETURN: per tornare al Menu Principale.
3. APPENDICE AL MENU
3.1 Modifica della perlustrazione multi-punto. Quando si entra in modifica lo schermo mostra quanto
segue:
NO –N. di posizione di perlustrazione
POS – N. di posizione preselezionata
SP – velocità di abbandono
TM – tempo di permanenza
Dopo essere entrati nell’area di modifica, lo schermo
mostra quanto segue: Area di modifica, i dati di 2
posizioni di perlustrazione appaiono su una stessa
riga.
SEQ:01 – Indica la perlustrazione N.1
CLOSE: EXIT – Premere CLOSE per uscire da modifica
Sia la riga in alto che quella in basso mostrano dei comandi mentre le informazioni su ogni
perlustrazione sono visualizzate in mezzo allo schermo. Su una stessa riga appaiono i dati di 2 punti
di perlustrazione. Muovere il cursore con PAN LEFT/RIGHT e modificare i dati con TILT UP/DOWN.
Tenere premuti i tasti per un secondo per accelerare l’operazione. Premere il tasto CLOSE per uscire
da modifica e memorizzare le modifiche. Il programma cercherà la posizione del primo “---“ di POS,
memorizzerà i dati che lo precedono e considererà non validi i dati che lo seguono. Nella figura qui
sopra, il programma memorizza i 4 punti con la gamma impostabile da 1 a 63 e da 65 a 128. Quando
appare “---“ di POS, il giro è concluso. La gamma impostabile di SP va da 0 a 8 (0 e 1 sono uguali ed
al massimo della velocità mentre 8 ha la minor velocità). La gamma impostabile di TM va da 0 a 99
secondi.
3.2 ASSEGNAZIONE DEL TITOLO A UN PUNTO PRESELEZIONATO IN MODIFICA.
Quando si entra in modifica lo schermo appare così:
Nella figura vediamo che il punto preselezionato è il N. 1 ed il titolo è “NO TILE”. Muovere il cursore con
PAN LEFT/RIGHT e modificare i dati con TILT UP/DOWN. Tenere premuti i tasti per più di un secondo
per accelerare. Premere il tasto CLOSE per uscire da Modifica e salvare le impostazioni. Il titolo di un
punto preselezionato può avere al massimo 8 caratteri e comprendere caratteri alfanumerici ed anche
+, - e lo spazio. Nota: il primo carattere deve essere alfanumerico altrimenti significherebbe cancellare
il titolo del punto preselezionato e quando questo viene regolato, appare solo “N.XXX” senza il titolo.
2) SCHEMA CODIFICA CON DIP SWITCH DI INDIRIZZO / PROTOCOLLO
Figura 2
11
Page 12
ITALIANO
Tabella 1
2. SETUP DELLA CODIFICA CON DIP SWITCH DELLA DOME CAMERA.
Come mostrato nella fig. 2, SW 1 viene usato per impostare l’indirizzo della dome camera da 1 a
1023. I DIP switch di codifica da DIP-10 a DIP-1 sono equivalenti ad un digitale binario da 10-bit.
DIP-10 è MSB mentre DIP-1 è LSB. Lo stato “ON” di ogni bit è uguale a 1 mentre “OFF” è uguale
a 0. La tabella che segue mostra lo stato dei DIP switch di codifica per alcuni indirizzi.
Indirizzo
Dome
Stato dei DIP switch di codifica
Esempio
……………………………
Speed Dome Indirizzo=1 Speed Dome Indirizzo=2 Speed Dome Indirizzo=3
Speed Dome Indirizzo=4 Speed Dome Indirizzo=18 Speed Dome Indirizzo=1023
3. SETUP DEL PROTOCOLLO E BAUD RATE DI DEFAULT.
Come illustrato nella figura 2, SW2 si usa per impostare il protocollo di comunicazione e la baud
rate utilizzata dalla dome camera. Dal DIP-4 fino al DIP-1 dello SW2 si utilizzano per selezionare
i protocolli e sono selezionabili un massimo di 16 diversi protocolli. La tabella che segue mostra
lo stato dei DIP switch per i protocolli selezionati per la dome camera.
Protocolli
Baud Rate di DefaultStato dei DIP
12
Page 13
Alcuni protocolli e lo stato relativo dei DIP switch di codifica per la baud rate normale di tali protocolli
sono come illustrato di seguito:
ITALIANO
NEON/9600Bps
PELCO-D/2400Bps
PELCO-P/4800Bps
PELCO-P/9600Bps
PANASONIC/9600Bps
KALATEL/4800Bps
ALEC/9600Bps
Ultrak/9600Bps
4. SETUP DELLA BAUD RATE DI COMUNICAZIONE. Come illustrato nella figura 2, SW2 si usa per im-
postare il protocollo di comunicazione e la baud rate utilizzati dalla dome camera. I DIP-6 e DIP-5
del SW2 si utilizzano per selezionare la baud rate di comunicazione tra 4 diverse possibili.
Se il controller adotta una baud rate non standard, si può regolarla per essere identica a quella
della macchina principale come indicato nella seguente tabella.
Baud Rate
Setup della Baud Rate
di Comunicazione
5. SELEZIONE DEL TERMINALE RESISTORE DELLA DOME CAMERA. Come illustrato nella figura
2, JP1 è lo switch di selezione per il terminale resistore a 120Ω sul bus RS485, al quale si può
connettere solo un terminale resistore della dome camera all’estremità più lontana, mentre i
resistori di altri apparecchi devono essere aperti.
13
Page 14
V. INSTALLAZIONE DEL SISTEMA
ITALIANO
1. TIPO DI INSTALLAZIONI
Figura 3
a) Installazione a soffitto all’interno b) Installazione incassata all’interno
Figura 4
14
Page 15
ITALIANO
CAVO ROSSO (AC24V IN)
CAVO NERO (AC24V IN)
CAVO ARANCIO (RS485+)
CAVO GIALLO (RS485-)
MORSETTIERA ROSSA
(INGRESSO
ALIMENTAZIONE)
MORSETTIERA NERA
(INGRESSO
COMANDO RS485)
USCITA VIDEO
Figura 5
10. INSERIMENTO DELLA SPINA IN LEGA D’ALLUMINIO NELLA PRESA D2 (FIGURA 5.1).
Collegamenti sul D3 come da figura. Come illustrato nella fig. 5.1, quando la camera identifica
il segnale d’allarme, imposta immediatamente il programma di conseguenza, quindi avvia
la camera, passando l’immagine del campo in allarme sul monitor principale. Sorveglianza
dell’allarme preselezionato quindi registrazione dell’orario. La fig 5.2 mostra il collegamento del
comando dell’allarme.
Ingresso allarme: Segnale d’ingresso di tipo switch; ogni altro segnale danneggerebbe la camera.
Quando il segnale d’allarme è multi canale, la camera risponde uno per uno ed il tempo di
rimozione è di due secondi.
Quando la camera riceve l’allarme, non risponde alle funzioni “scanning” “patrol” “remember
tracking” ecc.
NO: uscita allarme collettore aperto
NC: uscita allarme collettore chiuso
COM: uscita allarme collettore comune
GND: ingresso allarme collettore comune
ALM-1: Ingresso allarme collettore Canale 1
ALM-2: Ingresso allarme collettore Canale 2
ALM-3: Ingresso allarme collettore Canale 3
ALM-4: Ingresso allarme collettore Canale 4
Figura 5.1
15
Page 16
ITALIANO
D3
ALARM INPUT
ALM-1 ALM-2 ALM-3 ALM-4
Allarme canale 1 è stato attivato, richiamare preselezione n. 29
Allarme canale 2 è stato attivato, richiamare preselezione n. 30
Allarme canale 3 è stato attivato, richiamare preselezione n. 31
Allarme canale 4 è stato attivato, richiamare preselezione n. 32
NC
GND
ALM-4
ALM-3
ALM-2
ALM-1
COM
NPO
Preimpostando le preselezioni n. 29, 30, 31, 32,
l’allarme può rispondere.
11. Con i DIP switch di codifica come illustrato in Figura 2, impostare il protocollo utilizzato dalla
camera e la baud rate secondo la tabella 2. Verificare l’indirizzo della camera per vedere se
corrisponde a quello che si vuole. In caso contrario impostare l’indirizzo della dome camera alla
posizione corrispondente come da tabella 1.
12. Ruotare il coperchio di vetro sulla camera in senso antiorario e toglierlo.
Nota: se la Speed Dome Camera viene fissata nella sfera in lega di alluminio, occorre togliere il
coperchio di vetro. In caso contrario comprometterebbe la qualità dell’immagine (vedi Figura 6).
13. Montare quindi il coperchio di vetro girandolo in senso orario (come mostrato nella figura 7) e
montare la piastra di copertura della staffa di sostegno per ultima (vedi figura 8).
Figura 6Figura 7Figura 8
Figura 5.2
16
Page 17
3. INSTALLAZIONE A SOFFITTO ALL’INTERNO
1) Fissare il sostegno sulla piastra di supporto (come illustrato in Fig. 9).
ITALIANO
Q6: M2.5×5 vite nera testa
tonda
A
B
Q3: M4×1.25” vite da legno in
acciaio inossidabile
D
Figura 9
A:PIASTRA DI SUPPORTO • B:SOSTEGNO • C:ROSONE • D:GRUPPO DI SOSTEGNO
2) Fissare il gruppo di sostegno al soffitto (Fig. 10).
3) Facendo collimare la “MARCATURA” sulla sfera alla tacca del sostegno, spingere la sfera verso
l’alto per quanto possibile e girarla in senso orario fino a che non si sente un click (come illustrato
nella Fig. 11).
4) Portare il rosone vicino al soffitto e ruotarlo in senso orario fino a che non è stretto a sufficienza
(Fig. 11).
5) L’immagine 12 mostra il sistema installato.
6) Glossario dei vari pezzi:
Figura 10
Mark
C
4. INSTALLAZIONE INCASSATA ALL’INTERNO
Nota: Lo spessore della controsoffittatura per l’installazione della dome camera deve essere ≤ 4.2
cm e ≥0.8cm).
Nota: La controsoffittatura deve avere una portata almeno di 4 volte superiore al peso della speed
dome camera.
1) C’è una maschera di foratura nella staffa da incasso, sollevare le parti nere di carta doppia, il
centro della maschera ha un punto rosso che identifica il centro (vedi Fig. 11)
17
Page 18
ITALIANO
2) Basarsi sul punto rosso per marcare i
segni (vedi fig. 12).
Figure 11
3) A seconda del materiale della
controsoffittatura, utilizzare gli strumenti
adatti per forare (vedi Fig. 13).
Figure 12
Figure 13
4) Fissare il “sostegno di montaggio” sul
sostegno incassato (vedi Fig. 14).
18
Page 19
ITALIANO
Sostegno
Q1A: M4×12 viti a brugola (3 pz)
Figura 14
5) Per un montaggio più semplice, sistemare le tre clip di fissaggio in modo da lasciare una distanza
tra le clip e la flangia leggermente superiore allo spessore della controsoffittatura.
6) Ruotare le tre clip di fissaggio in modo che aderiscano alla parete della gabbia di sostegno.
Infilare la gabbia di sostegno nel foro della controsoffittatura. Fare aderire la flangia al soffitto.
7) Stringere i bulloni delle tre clip di fissaggio in modo che le clip premano contro il soffitto e ruotino
in fuori gradualmente.
Il controsoffitto viene preso tra le clip e la flangia e la gabbia di sostegno viene così fissata sopra il
controsoffitto. (vedi Fig. 15)
Staffa di montaggio
sospeso all’interno
Clip di fissaggio
Controsoffitto
Flangia
Rosone
Figura 15
5. PER UN’INSTALLAZIONE SENZA PROBLEMI OCCORRE:
1) Fare in modo che i collegamenti elettrici rispettino le norme nazionali sugli impianti elettrici, le
norme anti incendio e tutte le ulteriori eventuali norme ed ordinanze locali vigenti.
2) Controllare la compatibilità con altri apparecchi per evitare interferenze.
3) Verificare le condizioni esistenti e coordinarsi con il proprietario dei locali per garantire la fornitura
dei servizi necessari.
4) Copiare tutti i progetti, le specifiche, i disegni e gli allegati alle schede e coordinare il relativo
lavoro.
5) Rivedere accuratamente tutto il progetto per essere certi che tutti i lavori rispettino o eccedano
le disposizioni suddette.
Contattare il Coordinatore di Progetto CCTV per richiamare la sua attenzione su eventuali
discordanze verificatesi.
19
Page 20
VI. TABELLA DATI TECNICI
ITALIANO
Caratteristiche
Funzioni camera
Parametri obbiettivo
Funzione panoramica
Visore
Risoluzione
Sistema In-Phase
Uscita video
Bilanciamento del bianco
Alimentazione
Consumo
Peso
Installazione
Umidità
Temperatura ambiente
Scansione
H = Orizzontale
Rapporto segnale rumore
Otturatore
Sensibilità
Zoom
Diaframma
Messa a fuoco
Velocità pan
Velocità Alzo
Preselezioni
Cicli automatici
Modello
CCD a Colori da ¼”
752H x 582V (440.000 pixel) PAL
In-Phase interno
1.0 V p-p/75 Ω
Auto / Manuale
A C 24V ±10% 1.25A (con ventola)
30 VA (con ventola)
15 VA (all’interno)
2 kg
4 kg (con sfera in lega d’alluminio)
Installazione incassata a soffitto o a parete
10-75%
Da 0 a 40°C
15.625 K Hz (H ) 50Hz (V )
480 orizzontale
> 48 db
Da 1/3 a 1/10.000 sec
da 0.01 a 1 lux (F1.6)
18x ottico e 12x digitale
Auto / Manuale
Auto / Manuale
Da 0 a 300°/s
Da 0 a 120°/s
128 preselezioni (max)
Al meglio 6 cicli
40 sec.
VII. GUASTI E RIMEDI
Guasto Possibile Causa Rimedio
Nessuna reazione quando
si da corrente
Autodiagnosi anormale.
Immagini con rumore del
motore
Autodiagnosi normale ma
non ci sono immagini
20
Guasto nell’alimentazione
Errato collegamento alimentazione
Trasformatore guasto
Guasto meccanico
Camera inclinata
Alimentazione insufficiente
Guasto segnale video
Errata connessione video
Camera danneggiata
Sostituire
Riparare
Sostituire
Riparare
Rimontare
Sostituire
Rimontare
Controllare
Sostituire
Page 21
Guasto Possibile Causa Rimedio
Autodiagnosi normale ma
fuori controllo
Immagine offuscata
Dome camera fuori
controllo
Errato collegamento bus RS485
Setup ID camera errato
Setup protocollo errato
Collegamento video errato
Alimentazione insufficiente
Errore auto diagnosi
Errata connessione comandi
Errato controllo matrice
ITALIANO
Verificare collegamento
Riselezionare
Resettare e riaccendere
Controllare
Sostituire
Riaccendere
Controllare
Riaccendere
APPENDICE I: PARA FULMINI E ANTI SOVRACORRENTE
Questo prodotto adotta la tecnologia parafulmine TVS per prevenire danni da fulmini fino a 1500 W e
danni da sovraccarichi di corrente: è comunque necessario prendere le seguenti precauzioni per
garantire la sicurezza elettrica tenendo anche in conto le condizioni particolari di ogni caso:
• Tenere i cavi di comunicazione ad almeno 50 metri di distanza da impianti e cavi ad alta
tensione.
• Realizzare il percorso dei cavi all’esterno in canaletta per quanto possibile.
• In zone all’aperto inserire i cavi in un tubo d’acciaio e collegare dal tubo un punto di messa a terra.
In tali circostanze una linea di contatto è proibita.
• In zone di forti temporali o con forte effetto di Faraday (come nelle stazioni di trasformazione
dell’alta tensione), occorre installare un robusto sistema parafulmini aggiuntivo.
• Tenere in considerazione i requisiti parafulmine dell’edificio quando si progetta il sistema di
protezione ed effettuare la messa a terra di apparecchiature all’esterno e la stesa dei cavi nel
rispetto delle norme nazionali e di settore.
• Il sistema deve essere collegato a terra con pari potenziali. Il collegamento a terra deve rispettare
le disposizioni anti interferenza e le norme di sicurezza elettrica e non deve essere messo in corto
circuito con la rete elettrica ad alta tensione. Se il sistema è messo a terra separatamente, la
resistenza discendente deve avere una resistenza ≤ 4Ω e la sezione del conduttore stesso deve
essere ≤ 25mm2 (vedi Fig. 16).
21
Page 22
ITALIANO
Conduttore fulmini
cavo video
Conduttore fulmini
cavo comunicazione
Conduttore fulmini
cavo alimentazione
La resistenza del conduttore
discendente deve essere ≤ 4Ω
Tubo d’acciaio di schermatura
Asta parafulmine
45°
La dome camera deve
essere installata entro
l’area d’angolo a 45°
formata dall’asta
parafulmine e il terreno con
la verticale come bisettrice.
Figura 16
APPENDICE II: PULIZIA DEL COPERCHIO INFERIORE TRASPARENTE
Per ottenere video chiari, occorre pulire regolarmente la copertura inferiore.
Fare attenzione durante la pulizia. Sostenere solo dall’anello del coperchio in modo da evitare
di toccare direttamente la copertura inferiore acrilica. L’acidità della pelle potrebbe corrodere il
coperchio inferiore ed i graffi su di esso provocherebbero immagini non nitide.
Utilizzare uno straccio morbido asciutto o equivalente per pulire le superfici interna ed esterna.
In caso di sporco resistente utilizzare un detergente neutro. Può venire impiegato qualsiasi pulitore
per mobili di alta qualità.
APPENDICE III: CONOSCENZA DI BASE DEL BUS RS485
1. CARATTERISTICHE DEL BUS RS485
Come specificato nella norma del RS485, questo tipo di Bus è fornito di cavi di trasmissione dati
semi-duplex con una impedenza di 120Ω. Il carico massimo è 32 unità (compreso il controller
principale ed i dispositivi comandati).
2. PORTATA DI TRASMISSIONE DEL BUS RS485
Se l’utente sceglie cavi accoppiati e attorcigliati da 0,56mm (24AWG) come cavo di trasmissione, le
distanze teoriche massime di trasmissione sono le seguenti:
Baud Rate
2400 Bps
4800 Bps
9600 Bps
Se l’utente sceglie cavi più sottili o installa la dome camera in un ambiente con forti interferenze elettromagnetiche oppure collega molti apparecchi al Bus RS485, la distanza massima di trasmissione
diminuisce. Facendo il contrario, ovviamente, si aumenta la distanza massima di trasmissione.
Distanza massima di trasmissione
1800m
1200m
800m
22
Page 23
3. COLLEGAMENTO E TERMINALI RESISTORI
Le norme del RS485 stabiliscono una connessione a margherita tra i vari apparecchi. Ad ogni
estremità del collegamento deve esserci un terminale resistore con un’impedenza di 120Ω (vedi
Immagine 20).
Vedere l’Immagine 18 per il collegamento semplice. “D” non deve superare i 7m.
. . . .
120120
1#2#3#4#32#
.
ITALIANO
Figura17
A+
B-
. . . . .
D
A+B-
120
Main controller
.
1#2#3#31#
120
. . . .
Figura 18
Collegamento del terminale resistore da 120Ω: il terminal resistore è pronto sul Protocollo PCB.
Esistono due tipi di collegamento.
Vedere il modulo di impostazione del jumper del Protocollo PCB (vedi imagine 2).
1) L’immagine mostra il collegamento di fabbrica. Il jumper è situato sui Pin 2 e 3 ed il terminale
resistore non è collegato.
2) se si collega il terminale resistore da 120Ω, il jumper va posizionato sui Pin 1 e 2.
4. PROBLEMI PRATICI DI CONNESSIONE
In alcune circostanze potrebbe venire adottata per comodità una configurazione a stella. Il terminale
resistore deve essere collegato ai due apparecchi più lontani uno dall’altro come gli apparecchi 1
e 15 dell’immagine 19. Poiché la configurazione a stella non è conforme ai requisiti delle norme sul
RS485, quando i collegamenti avvengono con cavi lunghi, possono insorgere problemi di riflessione
del segnale e ridotta capacità anti interferenze. L’affidabilità del comando dei segnali diminuisce,
con la conseguenza che la dome camera può non rispondere o rispondere saltuariamente al
controller oppure avere un funzionamento continuo senza arresti (vedi immagine 19).
Figura 19
In alcune circostanze il produttore consiglia
l’uso di un distributore DR-HB16 RS485.
Tale distributore è in grado di rendere la
configurazione a stella conforme a quanto
previsto nelle norme del RS485. Con questo
tipo di collegamento si riacquista l’affidabilità
nella trasmissione dei dati (vedi immagine 20).
23
Page 24
ITALIANO
Figura 20
APPENDICE IV:
Diametro dei cavi e tabella di comparazione distanze di trasmissione
Transmission
Distanza trasmissione
Distance
Potenza [VA]
Power [VA]
piedi(m)
feet(m)
10
20
30
40
50
60
70
80
90
Diametro cavo (mm)
0.80001.0001.2502.000
864511377162181811551
283
4222568358109905275
141
281504523872603183
94
211123417954452137
70
179027143 43362110
56
1475221193630191
47
1264191023125878
40
105617892722668
35
95015792420161
31
Wire diameter (mm)
24
100
110
120
84513712118155
28
74112651916449
25
73711591715045
23
Page 25
ITALIANO
130
140
150
160
170
180
190
200
63410551613942
21
6329511512939
20
5309471412036
18
5288441311334
17
4267421210632
16
4257391110030
15
423737119528
14
422635109027
14
APPENDICE V: TABELLA DI CONVERSIONE CALIBRO CAVI
Dimensione metrica
Bare wire diameter
(mm) diametro cavo
metric size
nudo
mm
AWG
AWG
(Approssimativo)
(Approximate)
SWG
SWG
(Approssimativo)
(Approximate)
Bare wire cross sectional
Superficie sezione
trasversale (mm2) cavo
nudo
0.05043470.00196
0.06042460.00283
0.07041450.00385
0.08040440.00503
0.09039430.00636
0.10038420.00785
0.11037410.00950
0.13036390.01327
0.140350.01539
0.16034370.02011
0.180330.02545
0.20032350.03142
area
mm
2
0.230310.04115
0.25030330.04909
25
Page 26
0.29029310.06605
0.33028300.08553
0.35027290.09621
0.40026280.1237
0.450250.1602
0.56024240.2463
ENGLISH
0.60023230.2827
0.71022220.3958
0.750210.4417
0.80020210.5027
0.90019200.6362
1.00018190.7854
1.25016181.2266
1.500151.7665
2.00012143.1420
2.5004.9080
3.0007.0683
26
Page 27
Before connecting and using this product, please read this instruction manual carefully and keep
it on hand for future reference. The manual is to be considered an integral part of this product and
must accompany it when it changes ownership as a reference for correct installation and use as well
as for the safety precautions.
RCF S.p.A. will not assume any responsibility for the incorrect installation and / or use of this
product.
WARNING: to prevent the risk of fire or electric shock, never expose this product to rain or humidity
(except in case it has been expressly designed and made for outdoor use).
SAFETY PRECAUTIONS
1. All the precautions, in particular the safety ones, must be read with special attention, as they
provide important information.
2.1 POWER SUPPLY FROM MAINS (direct connection)
a. The mains voltage is sufficiently high to involve a risk of electrocution; therefore, never
install or connect this product with the power supply switched on.
b. Before powering up, make sure that all the connections have been made correctly and the
voltage of your mains corresponds to the voltage shown on the rating plate on the unit,
if not, please contact your RCF dealer.
c. The metallic parts of the unit are earthed by means of the power cable. In the event that the
current outlet used for power does not provide the earth connection, contact a qualied
electrician to earth this product by using the dedicated terminal.
d. Protect the power cable from damage; make sure it is positioned in a way that it cannot be
stepped on or crushed by objects.
e. To prevent the risk of electric shock, never open the product: there are no parts inside that
the user needs to access.
IMPORTANT NOTES
ENGLISH
2.2 POWER SUPPLY BY MEANS OF AN EXTERNAL ADAPTER
a. Use the dedicated adapter only; verify the mains voltage corresponds to the voltage
shown on the adapter rating plate and the adapter output voltage value and type
(direct / alternating) corresponds to the product input voltage, if not, please contact your RCF dealer; verify also that the adapter hasn’t been damaged due to possible clashes /
hits or overloads.
b. The mains voltage, which the adapter is connected to, is sufficiently high to involve a risk
of electrocution: pay attention during the connection (i.e. never do it with wet hands) and
never open the adapter.
c. Make sure that the adapter cable is not (or cannot be) stepped on or crushed by other
objects (pay particular attention to the cable part near the plug and the point where it leads
out from the adapter).
2.3 INFORMATION ABOUT BATTERIES
• Use always rechargeable batteries as indicated on present manual.
• Verify the batteries’ polarity is correct.
• Do NOT short-circuit batteries (i.e. by connecting the 2 poles together with a metallic wire)
• Throw empty batteries into dedicated garbage can, according to the present laws (of your
country) about ecology and environment protection.
3. Make sure that no objects or liquids can get into this product, as this may cause a short circuit.
4. Never attempt to carry out any operations, modifications or repairs that are not expressly described
in this manual.
Contact your authorized service centre or qualified personnel should any of the following occur:
• the product does not function (or functions in an anomalous way);
• the power supply cable has been damaged;
• objects or liquids have got into the unit;
• the product has been subject to a heavy impact.
27
Page 28
ENGLISH
5. If this product is not used for a long period, switch it off and disconnect the power cable.
6. If this product begins emitting any strange odours or smoke, switch it off immediately and
disconnect the power supply cable.
7. Do not connect this product to any equipment or accessories not foreseen.
For suspended installation, only use the dedicated anchoring points and do not try to hang this
product by using elements that are unsuitable or not specific for this purpose.
Also check the suitability of the support surface to which the product is anchored (wall, ceiling,
structure, etc.), and the components used for attachment (screw anchors, screws, brackets not
supplied by RCF etc.), which must guarantee the security of the system / installation over time, also
considering, for example, the mechanical vibrations normally generated by transducers.
To prevent the risk of falling equipment, do not stack multiple units of this product unless this
possibility is specified in the instruction manual.
8. RCF S.p.A. strongly recommends this product is only installed by professional qualied
installers (or specialised rms) who can ensure correct installation and certify it according to
the regulations in force.
The entire audio system must comply with the current standards and regulations regarding
electrical systems.
9. Supports and trolleys
The equipment should be only used on trolleys or supports, where necessary, that are recommended
by the manufacturer. The equipment / support / trolley assembly must be moved with extreme caution.
Sudden stops, excessive pushing force and uneven floors may cause the assembly to overturn.
10. There are numerous mechanical and electrical factors to be considered when installing a
professional audio system (in addition to those which are strictly acoustic, such as sound pressure,
angles of coverage, frequency response, etc.).
11. Hearing loss
Exposure to high sound levels can cause permanent hearing loss. The acoustic pressure level that
leads to hearing loss is different from person to person and depends on the duration of exposure.
To prevent potentially dangerous exposure to high levels of acoustic pressure, anyone who is
exposed to these levels should use adequate protection devices. When a transducer capable of
producing high sound levels is being used, it is therefore necessary to wear ear plugs or protective
earphones.
See the technical specifications in the instruction manual for the maximum sound pressure the
loudspeaker is capable of producing.
IMPORTANT NOTES
To prevent the occurrence of noise on the cables that carry microphone signals or line signals
(for example, 0 dB), only use screened cables and avoid running them in the vicinity of:
• equipment that produces high-intensity electromagnetic fields (for example, high power
transformers);
• mains cables;
• lines that supply loudspeakers.
OPERATING PRECAUTIONS
• Do not obstruct the ventilation grilles of the unit. Situate this product far from any heat sources
and always ensure adequate air circulation around the ventilation grilles.
• Do not overload this product for extended periods of time.
• Never force the control elements (keys, knobs, etc. ).
• Do not use solvents, alcohol, benzene or other volatile substances for cleaning the external
parts of this product.
28
Page 29
SAFETY PRECAUTIONS
CAUTION
RISK OF ELECTRICSHOCK.
DO NOT OPEN!
CAUTION:
TO REDUCE THE RISK OF ELECTRICAL
SHOCK, DO DOTOPEN COVERS. NO USER
SERVICEABLE PARTS INSIDE.REFER SERVICING TO QUALIFIED SERVICE PERSONNEL
The lighting flash with a arrowhead symbol, in anequilateral triangle,
is intended to alert the user.There is uninsulated “dangerous voltage”
presencenear by the product’s enclosure which may be risk ofto
persons .
The exclamation point within an equilateraltriangle is intended
to alert the user to referenceof the important operating and
maintenance(servicing ) instructions .
ENGLISH
THE PRODUCT CODE MARKED ON THE BOTTOM COVER.
PLEASEFILL THE CODE IN THE FOLLOWING BLANK. PLEASE
SAVINGTHIS SPECIFICATION CAREFULLY, SO THAT CHECKING.
MODEL:
PRODUCT CODE:
29
Page 30
ENGLISH
I. IMPORTANT SAFEGUARDS
1. All the safety and operating instructions should be read before the units is operated.
2. This unit should be operated only from the type of power source indicated on the marking label.
If you are not sure of the type of power supply you plan to use, consult your appliance dealer or
local power company. For units intended to operate from battery power or other sources, refer
to operating instructions.
3. During the course of transportation, storage and installation, the product should be avoided from
incorrect operations such as heavy pressing, strong vibration etc., which can cause damage of
product as there are sophisticated optical and electronic devices inside the machine.
4. Do not attempt to disassemble the camera. In order to prevent electric shock, do not remove
screws or covers. There are no user-serviceable parts inside.
5. Always follow all electrical standards for safety when it is in operation. Adopt the particular
power supply which is provided with the unit. RS-485 and video signal should keep enough
distance with high voltage equipments and cables when they are in transmission. Precautions
for anti-lightning and anti-surging should be taken if necessary.
6. The product should be indoor installed and operated to avoid rain and moisture. Do not use it in
wet places. If outdoor installation is needed, the closed protect cover should be used and it is
absolutely prohibited to use it in open air independently.
7. Do not operate it in case temperature, humidity and power supply are beyond the limited
stipulations.
8. Do not let the camera aim at the sun or the object with extreme light whatsoever it is switched on
or not. Do not let the camera aim at or monitor bright and standstill object for a long time.
9. Do not use aggressive detergent to clean the main body of the camera. Wipe dirt with dry cloth.
If needed, mild detergent can be used suitably.
10. Operate the intelligent speed dome camera with great care to avoid shock or vibration. It operate
incorrectly, the Speed Dome could be damaged.
11. Do not place this unit on an unstable stand, tripod, bracket, or mount. The unit may fall, causing
serious injury to a person and serious damage to the unit. Use only with a stand, tripod, bracket,
or mount recommended by the manufacturer or sold with the product. Any mounting of the unit
should follow the manufacturer’s instructions and should use mounting accessory recommended
by manufacturer.
12. If necessary, use a commercial lens cleaning paper to clear the lens windows. Gently wipe the
lens window until clean.
30
Page 31
II. DESCRIPTION OF FUNCTIONS
The intelligent dome camera is a hi-tech CCTV product which incorporates high-clarity color camera,
panoramic speed-variable PAN/TILT, multifunctional decoder, universal character generator, CPU
processor, memory chip into a whole. It can largely reduce connection and installation processes of
components in the system, rise up reliability of the system and facilitate installation and maintenance.
Therefore it has advantages of beautiful appearance, compact structure and easy operation.
1. INTEGRATED MULTI-PROTOCOL DECODER
a. With integrated decoder and multi-protocol, it can integrate 16 kinds of communication protocols
in maximum. As its baud rate of communication can be adjusted, it is compatible with many
normal systems by easy setup inside the dome camera, so it has stronger versatility.
b. RS485 serial control: addresses of camera 1-1023.
2. INTEGRATED SPEED-VARIABLE PAN/TILT
a. Turning 360ohorizontally and continuously with unlimited positions and an adjustable speed
from 0.2 - 300 rad/s; turning 0 - 90o vertically with a speed up to 120 rad/s.
b. Running stably at low speed with super lower noise. Pictures have no shaking.
c. Automatic 180o flip and panoramic monitoring without blind point, the location precision up to
±0.1°.
3. HIGH INTELLIGENT DEGREE
a. As much as 128 preset positions can be preset with powerless memory.
b. The camera can scan horizontally between two points and scan speed can be modified.
The positions of linear scan are optional and the dome camera can scan the range larger or
smaller than 180° between any two points with adjustable speed;
c. Six sets of programmable tour locus with 16 position each set. The running speed and the
detention time are adjustable respectively;
d. The dome camera can simulate the PTZ route operated by you in 40 seconds by the self-
learning function of the locus with powerless memory;
e. Character Overlapping. The humane structure of the menu makes all setups and programming
of the dome camera more convenient and easy.
f. Proportional pan function. The speed dome will depend on the amount of zoom. At telephoto
zoom settings, the pan and tilt speeds will be slower for a given amount of joystick deflection
than at wide zoom settings. This keeps the image from moving too fast on the monitor when
there is a large amount of zoom. This slowing does not happen when going to a preset, but
does occur in turbo mode when high zoom is selected. The minimum pan and tilt speeds are
0.1 degree per second at full zoom.
g. The Integrated Multi-Protocol. Multiple communication protocols are integrated inside the
dome camera with selectable baud rate from 2400 bps to 9200 bps.
ENGLISH
4. FUNCTIONS OF THE CAMERA (icons can be displayed on the screen when the option DISPLAY
of the camera is ON)
a. Description of the Focus Control Mode: the user can adjust the focus of the camera manually.
When the camera is on near focus, the icon
state, the icon
appears while on the far focus, the icon
appears on the screen; when on the nearest
appears.
b. Description of Backlight Compensation: when the object to be shot is dark and looks dim, the
user can open the backlight compensation according to actual need and the icon
on the screen.
appears
c. Description of White Balance: when the image has color distort on the screen, the user can
set different modes by orders. There are 6 modes for options:
Mode
; 3 Touch Mode ; 4 Automatic Trace of White Balance ATW; 5 Manual WB-MAN;
1 Indoor Mode ; 2 Outdoor
6 Automatic Mode.
d. Description of ZOOM Control: user can “pull near” or “push far” the lens according to actual
31
Page 32
ENGLISH
conditions, and the symbol
means optical multiplication while the rear part means digital multiplication.
appears on the screen in which the front part
e. Description of Electronic Shutter: it is fixed on 1/50 sec after initialization when the camera is
switched on, and the digital 50 appears on the screen.
f. Setup of Image Effect: the camera works on OFF state under normal condition and no image
effect symbol appears on the screen. When “B&W” appears on the screen, it means the camera
is on black and white state.
g. AE Mode: setup of Manual/Automatic.
h. Zero Illuminance: It is used only when the external brightness is extremely low. Normally the
camera works on the automatic state. In case the external brightness is lower than 1Lux, the
camera can be switch to the Zero Illuminance state automatically and icon
screen. You can also set the Zero Illuminance state manually.
appears on the
III. SETUP OF THE MENU OF THE DOME CAMERA
1. BASIC OPERATION OF THE MENU
1.1 Open the main menu of the setup by the control keyboard or by the matrix via the operation
“Call No. 64 preset position”.
1.2 When the menu is displayed on the screen, operate “TILT UP”, “TILT DOWN” to move the
cursor to the option to be set, operate “PAN LEFT”, “PAN RIGHT” to modify the content or the
order to enter this option.
1.3 Keep the joystick in one direction for over 1 second to speed up operation.
1.4 All setups on the menu couldn’t be lost even power failure happens.
1.5 Special utilizations can be seen on the descriptions of functions of the menu in detail.
2. SETUP OF THE MENU
2.1 MAIN MENU
2.1.1 DISPLAY SETUP: to enter the submenu of display of the screen by which ID display, title
display of preset point and display of camera screen can be set.
2.1.2 CAMERA SETUP: to enter the submenu of setup of normal data of camera.
2.1.3 CONTROL SETUP: to enter the submenu of setup of control data over the dome camera.
2.1.4 CAMERA MASK SET: to enter the submenu of setup of mask function of camera.
2.1.5 PROGRAM: to enter the setup of enhanced function of dome camera.
2.1.6 PAL CAMERA: PAL/NTSC switching to suit the camera.
2.1.7 CAM DEFAULT SET: to reset default setup of camera.
2.1.8 DOME RESET: to reset the dome camera.
2.1.9 EXIT: to quit the main menu.
2.2 DISPLAY SETUP
2.2.1 ID DISPLAY: when it is set at ON, address of dome camera appears on the screen such as
“CAM 001”. The default setting is ON.
2.2.2 ID POS: to set the display position of address on one of following corners: TOP-L, TOP-R,
BOTT-R and BOTT-L.
2.2.3 TITLE DIS: when it is set at ON, the title of preset point appears on the left of screen such
as “NO.001 ABCDEFGH” when the preset point is called. The modification of title of preset
point is set on PROGRAM option.
2.2.4 TITLE POS: to set the display position of title of preset point from Line 1 to Line 10. Line 1
is at the top of screen.
2.2.5 CAM DISPLAY: when it is set at ON, the camera screen will be opened.
2.2.6 RETURN: to return to MAIN MENU.
32
Page 33
2.3 CAMERA SETUP
2.3.1 SLOW SHUTTER: frame accumulation with two options Manual/Automatic. When camera
screen is opened under automatic state, ASS displays on screen.
2.3.2 BACK LIGHT: backlight compensation ON/OFF.
2.3.3 ICR SHOT: low shooting,ON/AUTO
2.3.4 IRIS: setup of automatic iris AUTO/MANU.
2.3.5 D-ZOOM: setup of digital zooming ON/OFF.
2.3.6 FOCUS: setup of automatic focusing AUTO/ MANU.
2.3.7 WB SET: setup of white balance. ATW / INDOOR / OUTDOOR / ONEPUSH / AUTO / MANU
2.3.8 MENU OF CAM: blank
2.3.9 RETURN: return to MAIN MENU.
2.4 CONTROL SETUP
2.4.1 AUTO FLIP: 180° automatic flip of dome camera ON/OFF.
2.4.2 ALARM: blank.
2.4.3 PRESET PIC: if image is followed when calling preset point or making tour. FREEZE – when
switching scene to freeze image and to recover otherwise; MOVE – when switching scene
no image frozen.
2.4.4 HOME OPTION: enter the submenu of automatic home function.
2.4.4.1 AUTO HOME: when it is set at ON, home function is available, namely, the dome camera
will return HOME if user has no action in a period of time. The dome camera shall not return
HOME if it is on tour state. If no HOME is needed when the dome camera is stopped, set
the option at OFF.
2.4.4.2 HOME POS: HOME means return home. For example to set one scene as HOME, call
the scene first and set it as preset point, then call out the menu to enter into this submenu,
change figures after HOME POS into 5. If automatic HOME function is needed, do not
forget to set AUTO HOME at ON. The preset points of HOME POS are from 1 to 63 and 65
to 128.
2.4.4.3 DWELL TIME: to set the time of automatic HOME, which means the camera shall return
HOME if it is not controlled in a period of time which can be from 1 to 99 minutes.
2.4.4.4 RETURN: return to the menu one level higher.
2.4.5 RETURN: return to MAIN MENU.
ENGLISH
2.5 CAMERA MASK SET
2.5.1 MASK PRIVACY: blank.
2.5.2 MASK SHADE: blank.
2.5.3 MASK REGION: blank.
2.5.4 RETURN: return to Main Menu.
2.6 PROGRAM OPTIONS
2.6.1 AUTO PAN START POS: To set start position of auto scan between two points. To move the
dome camera by joystick after entering and to return by CLOSE button.
2.6.2 AUTO PAN END POS: To set end position of auto scan between two points. To move the
holder by joystick after entering and to return by CLOSE button.
2.6.3 RUN AUTO PAN: Auto scan function between two points. First of all, you must set the start
position and the end position of auto scan. If the start position is just the end position, it
means 360° scan. The speed of auto scan has six grades: FAST / NORMAL/SLOW/-FAST
/-NORMAL/-SLOW in which the first three grades are scan less than 180° while the later
three grades larger than 180°. Adjust speed by PAN LEFT/PAN RIGHT, and operate and
exit by OPEN button. The start position and the end position of auto scan are set by options
1 and 2 in this submenu.
2.6.4 SET TITLE: to edit titles of preset position. Only previous 63 preset points have their titles.
Select no. of preset point by PAN LEFT/PAN RIGHT, enter into edit by OPEN button and exit
edit by CLOSE button. Operations under edit state can be seen later.
2.6.5 SET PATROL: to edit data for multi-points patrol. Select no. of patrol by PAN LEFT/PAN
33
Page 34
ENGLISH
RIGHT, enter into edit by OPEN button and exit edit by CLOSE button. Operations under
edit state can be seen later. 2.6.6 RUN PATROL: to run multi-points patrol function. Select
no. of patrol by PAN LEFT/PAN RIGHT, run and exit by OPEN button.
2.6.7 RECORD PATTERN: This pattern can consist of any standard pan and tilt or lens command.
Presets, flip, digital zoom, proportional pan, and turbo are not allowed in a pattern. The
pattern length is 40 seconds in maximum. To return when 40 seconds expire or by push
CLOSE button.
2.6.8 RUN PATTERN: to self-learn loci of tour. To exit the menu after running or to stop running
by joystick.
2.6.9 RETURN: return to Main Menu.
3. APPENDIX TO THE MENU
3.1 Operation of Edit State of Multi-Points Patrol. When entering into edit state the screen
displays as follows:
NO – serial No. of patrol position
POS – No. of preset position
SP – leaving speed
TM – dwelling time
After entering into edit area, screen shows as
follows: Edit Area, data of 2 patrol position
appears on one line.
SEQ:01 – It means the set No.1 patrol
CLOSE:EXIT – Push CLOSE to exit edit state
Both top and bottom lines display prompt and information of each patrol is displayed on
the middle of the screen. Data of 2 Patrol points appears on one line. Move cursor by PAN
LEFT/RIGHT and modify data by TILT UP/DOWN. Press buttons for one second to speed
up operation. Press CLOSE button to exit edit state and store modifications. The program
will search the position of the first “---” of POS, store dada before it and regard data after
it as invalid. In above figure, the program stores previous four points with settable range
from 1 to 63 and from 65 to 128. When “---” of POS appears, the tour range is ended. The
settable range of SP is from 0 to 8 (0 and 1 are the same with fastest speed while 8 has the
lowest speed). The settable range of TM is from 0 to 99 seconds.
3.2 Operation of Title of Preset Point in Edit State. When entering into edit state the screen
displays as follows:
In the figure we find the preset point is No.1 with title of “NO TITLE”. Move cursor by PAN
LEFT/RIGHT and modify data by TILT UP/DOWN. Press buttons for one second to speed
up operation. Press CLOSE button to exit edit state and store modifications. The title of
preset point has 8 characters in maximum such as 0-9, A-Z, +, - and space. Note: the first
character should be 0-9 or A-Z, otherwise it means to delete the title of the preset point,
and when preset point is adjusted, only “NO.XXX” spears without title to be displayed.
2. Setup of Coding Switch of Dome Camera. As shown in Figure 2, SW1 is used to set address of
the dome camera from 1 – 1023. The coding switches from DIP-10 to DIP-1 are equivalent to a
10-bit binary digital. DIP-10 is MSB while DIP-1 is LSB. The state “ON” of each bit means 1 while
“OFF” means 0. Following table shows states of coding switches of some addresses.
Table 1
……………………………
Example
Speed Dome Address=1 Speed Dome Address=2 Speed Dome Address=3
Speed Dome Address=4 Speed Dome Address=18 Speed Dome Address=1023
3. Setup of the Protocol and the Default Baud Rate.
protocol of communication and the baud rate used by the dome camera. DIP-4 to DIP-1 of SW2 is
used to select protocols and 16 different protocols can be selected in maximum. Following table
shows states of coding switches of protocols selected by the dome camera.
As shown in Figure 2, SW2 is used to set the
36
Page 37
Some protocols and the states of the coding switches of normal baud rate of these protocols are
shown as follows:
ENGLISH
NEON/9600Bps
PELCO-D/2400Bps
PELCO-P/4800Bps
PELCO-P/9600Bps
PANASONIC/9600Bps
KALATEL/4800Bps
ALEC/9600Bps
Ultrak/9600Bps
4. SETUP OF THE BAUD RATE OF COMMUNICATION. As shown in Figure 2, SW2 is used to set the
protocol of communication and the baud rate used by the dome camera. DIP-6 and DIP-5 of SW2
are used to select the baud rate of communication and 4 different baud rates can be selected in
maximum. If the controller adopts non-standard baud rate, you can adjust it to be identical with
that of the main machine as per the following table.
5. SELECTION OF THE TERMINAL RESISTOR OF THE DOME CAMERA. As shown in Figure 2, JP1
is the select switch of the 120 Ω terminal resistor on the bus RS485, on which only one terminal
resistor of the dome camera at the farthest end can be connected, while the terminal resistors of
other devices should be opened.
37
Page 38
ENGLISH
V. THE INSTALLATION OF THE SYSTEM
1. THE STYLE OF THE INSTALLATION
Figure 3
a) Indoor Ceiling Installation b) Indoor Embedded Installation
Figure 4
38
Page 39
RED LINE(AC24V IN)
BLACK LINE(AC24V IN)
RED CONNECTOR
(POWER IN)
ORANGE LINE(RS485+)
YELLOW LINE(RS485-)
BLACK CONNECTO
(RS485 CONTROL IN)
VIDEO OUT
Figure 5
10. INSERT ATTACHMENT PLUG IN ALUMINUM ALLOY INTO SOCKET D2 (FIGURE 5.1).
According the fig of D3 to connection. As show of fig 5.1, when dome identify the alarm signal,
that will set according the program immediately, then startup camera, switching the image of
alarm field to main monitor. Surveillance the alarm preset, then record it in time. Fig 5.2 is
connection of alarm control.
Input of alarm: Input signal of switch type, any other input signal will damage dome.
When multi-channel with alarm signal, dome will respond one by one, the removed time is
two sec.
Once the dome have alarm input, dome will not respond “scanning” “patrol” “remember
tracking”etc function.
ENGLISH
NO: Open collector alarm output
NC: Close collector alarm output
COM: Common collector alarm output
GND: Common collector alarm input
ALM-1: Channel 1 collector alarm input
ALM-2: Channel 2 collector alarm input
ALM-3: Channel 3 collector alarm input
ALM-4: Channel 4 collector alarm input
Figure 5.1
39
Page 40
ALARM INPUT
ALM-1 ALM-2 ALM-3 ALM-4
ENGLISH
No.1-channel alarm was activation, then call No.29 preset
D3
ALM-4
ALM-3
ALM-2
GND
ALM-1
NC
COM
No.2-channel alarm was activation, then call No.30 preset
No.3-channel alarm was activation, then call No.31 preset
No.4-channel alarm was activation, then call No.32 preset
Presetting the preset of NO. 29, 30, 31, 32,
NPO
then the alarm could respond.
11. Based on the coding switches shown as Figure 2, set up the protocol used by the camera and
the baud rate as per the state according to Table 2. Check the address of the camera to see if it is
matched with that you need. If not, set the address of the dome camera at corresponding position
as per Table 1.
12. Rotate the vitreous cover on dome counterclockwise and take it out.
Note: if Fixed the Speed Dome Camera in the aluminum alloy ball, you must take out the vitreous
cover on dome. Otherwise, it will effect picture quality. (see Figure 6)
13. Aiming the “MARK” on the ball at the notch on the pedestal, push the ball upward to the end and
rotate clockwise until it is clicked, then mount the vitreous cover by rotating it clockwise (as shown
on Figure 7), and mount the cover plate of the bracket at last (see Figure 8).
Figure 6Figure 7Figure 8
Figure 5.2
40
Page 41
3. Steps of Installation for Indoor Ceiling Style
1) Install the pedestal on the base plate (as shown on Figure 9).
Q6: M2.5×5 round head
black screw
A
B
A:BASE PLATE • B:PEDESTAL • C:DECORATION RING • D:PEDESTAL ASSEMBLY
2) Fix the pedestal assembly on the ceiling (Figure 9).
3) Aiming the “MARK” on the ball at the notch on the pedestal, push the ball upward to the end and
rotate clockwise until it is clicked (as shown on Figure 10).
4) Put the decoration ring near the ceiling and rotate it clockwise until it is tightened (Figure 10).
5) Figure 22 shows the system is installed.
6) The names of some parts are as follows:
Q3: M4×1.25” stainless
steel wood screw
D
Figure 9
ENGLISH
Figure 10
Mark
C
4. Indoor embedded installation
Notice: The thickness of the ceiling to install speed dome must be ≤ 1.65 inch (4.2 cm) and ≥
0.38 inch (0. 8cm).
Notice: The ceiling should withstand 4 times the load of the speed dome weight.
1) It has the drill map in embedded bracket,tip the black parts of double paper, the central of drill
map have a red spot, which is central spot (reference to Figure 11)
41
Page 42
ENGLISH
2) Base on the red spot to draw the sign
(reference to Figure 12).
Figure 11
3) According the material of ceiling, choice
the different tools to drill (reference to
Figure 13).
Figure 12
Figure 13
4) Fixup the “installation pedestal” with the
embedded mount (reference Figure 14).
42
Page 43
Q1A: M4×12 countersunk
Pedestal
head screw (3 pcs)
Figure 14
5) For easy installation, adjust the three swing mounting clips to let the distance between the clips
and the flange a little longer than ceiling thickness
6) Swing the three mounting clips to adhere to back box wall. Place the back box inside the ceiling
hole. Let the flange cling to the ceiling
7) Turn the three mounting clip bolts to let the mounting clips press the ceiling and swing out gradually. The ceiling is clamped between the mounting clips and the flange, thus the back box is
secured above the ceiling. (Refer to Picture 15)
Indoor drop celing
installation bracket
Swing mounting Clip
Ceiling
ENGLISH
Flange
Decoration Ring
Figure 15
5. To Ensure a Smooth and Successful Installation, You Should:
1) Have electrical work to comply with latest national electrical code, national fire code, and all
applicable local codes and ordinances.
2) Coordinate with other trades to avoid interference.
3) Verify existing conditions on the site and coordinate with owner side to ensure necessary utilities
available.
4) Copy all related plans, specifications, shop drawings and attachments to schedule and coordinate
related work.
5) Thoroughly review the project to ensure that all jobs should meet or exceed the above requirements.
Contact with the CCTV Project Coordinator to draw attention in case alleged discrepancies
occur.
43
Page 44
VI. TECHNICAL DATA TABLE
ENGLISH
Specifications
Camera
Function
Lens
Parameter
Dome
Function
Image Inductor
Pixels
In-Phase SystemIn-Phase Inside
Video O utput
White Balance Auto / Manual
Power Supply
Power Consumption
Weight
Installation
Opposite Hum idity
EnvironmentTemperature 0~40
Scan System15.625 K Hz (H) 50H z (V )
Horizontal480 Horizontal
Signal-to-Noise> 48 db
Shutter
Sensitivity
Zoom Rate
IrisAuto / Manual
FocusAuto / Manual
Pan Speed
Tilt Speed
Preset128 presets (max)
Auto Cruise A t best 6 cruises
Pattern40 sec.
1/4 C olor CCD
752 H
1.0 V p-p/75
A C 24V
30 VA (with fan/heater)
15 VA (indoor)
2 K g
4 Kg (with
Indoorceiling installation or wall
mounting
10-75 %
1/3
0.01
18
0
0
582 V440000 pixelsPA L
10% 1.25A (with fan/heater)
aluminum alloy ball
1/10000 sec
1 lux (F1.6)
Optical and 12 Digital
300°/s
120°/s
)
VII. TROUBLESHOOTING
ProblemsPossible CausesRemedies
Power supply fault Replace
No action when power
is switched on
Abnormal self-check.
Images with motor
noise
Norm al self-check but
no images
Bad connection of the pow erCorrect
Transformer damagedReplace
Mechanical failure Repair
Camera inclined Reinstall
Power supply not enough Replace
Video signal fault Reinstall
Bad connection of the video Press to connect well
44
Page 45
Norm al self-check but
out of control
Vague image
Camera damagedReplace
RS485 bus bad connection Check the RS485 connection
Dome ID setup is wrongReselect
ENGLISH
Protocol setup is wrongReset and Switch O N again
Bad connection of the video Press to connect well
Power supply not enough Replace
Self check error Switch ON again
Dom e camera out of
control
Bad connection of control Press to connect well
Bad control of matrixSwitch ON again
APPENDIX I: LIGHTNING PROOF AND SURGE SIGNAL PROOF
The product adopts TVS lightning proof technology to prevent from damage by lightning strike
below 1500 W and impulse signals such as surge; but it is also necessary to abide by the following
precautions to ensure electrical safety based on practical circumstances:
• Keep the communication cables at least 50 meters away from high voltage equipment or cables.
• Make outdoor cable laying-out under eaves as possible as you can.
• In open area shield cables in steel tube and conduct a single point ground to the tube. Trolley wire
is forbidden in such circumstances.
• In strong thunderstorm or high faradic zone (such as high voltage transformer substation), extra
strong lightning proof equipment must be installed.
• Take the building lightning proof requirements into account to design the lightning proof and
grounding of outdoor equipment and cable laying-out in accordance with the national and
industrial standards.
• The system must be grounded with equal potentials. The earth ground connection must satisfy the
anti-interference and electrical safety requirements and must not short circuited with high voltage
electricity net. When the system is grounded separately, the resistance of down conductor should
be ≤ 4Ω and the sectional area of down conductor should be ≤ 25mm2 (refer to Picture 16).
45
Page 46
ENGLISH
Figure 16
APPENDIX II: THE CLEANING OF CLEAR DOWN COVER
To obtain constant clear videos, user should clean the down cover periodically.
Be cautious when cleaning. Hold the down cover ring only to avoid direct touch to the acrylic down
cover. The acid sweat mark of fingerprint will corrode the coating of down cover and scratch on
down cover will cause vague images.
Use soft dry cloth or the substitute to clean the inner and outer surfaces.
For hard contamination, use neutral detergent. Any cleanser for high grade furniture is applicable.
APPENDIX III: RS485 BUS BASIC KNOWLEDGE
1. CHARACTERISTICS OF RS485 BUS
As specified by RS485 standards, RS485 Bus is of half-duplexed data transmission cables with
characteristic impedance as 120Ω. The maximum load capacity is 32 unit loads (including main
controller and controlled equipment).
2. TRANSMISSION DISTANCES OF RS485 BUS
When user selects the 0.56mm (24AWG) twisted pair wires as data transmission cable, the maximum
theoretical transmitting distances are as follows:
Baud RateMaximum Transmitting Distance
2400 Bps 1800m
4800 Bps 1200m
9600 Bps800m
If user selects thinner cables, or installs the dome in an environment with strong electromagnetic
interference, or connects lots of equipment to the RS485 Bus, the maximum transmitting distance
will be decreased. To increase the maximum transmitting distance, do the contrary.
46
Page 47
3. CONNECTION AND TERMINATION RESISTOR
The RS485 standards require a daisy-chain connection between the equipment. There must be
termination resistors with 120Ω impedance at both ends of the connection (refer to Picture 20).
Please refer to Picture 18 for simple connection. “D” should not exceed 7m.
. . . .
120120
.
1#2#3#4#32#
ENGLISH
Figure 17
A+
B-
. . . . .
D
A+B-
120
Main controller
.
1#2#3#31#
120
. . . .
Figure 18
The connection of 120Ω termination resistor: The termination resistor is ready on the Protocol PCB.
There are two kinds of connection.
Refer to the Protocol PCB jumper setting form (refer to Picture 2).
1) In the Picture it is the factory default connection. The jumper is seated on Pin2&Pin3 and the
termination resistor is not connected.
2) when connecting the 120Ω termination resistor, user should plug the jumper on Pin1&Pin2. and
the termination resistor is connected.
4. PROBLEMS IN PRACTICAL CONNECTION
In some circumstances user adopts a star configuration in practical connection. The termination
resistors must be connected to the two equipment that are farthest away from each other, such as
equipment 1# and 15# in Picture .... As the star configuration is not in conformity with the requirements
of RS485 standards, problems such as signal reflections, lower anti-interference performance arise
when the cables are long in the connection. The reliability of control signals is decreased with the
phenomena that the dome does not respond to or just responds at intervals to the controller, or does
continuous operation without stop (refer to Picture 19).
Figure 19
In such circumstances the factory recommends the
usage of DR-HB16 RS485 distributor.
The distributor can change the star configuration
connection to the mode of connection stipulated in
the RS485 standards. The new connection achieves
reliable data transmission (refer to Picture 40).
47
Page 48
ENGLISH
Figure 20
APPENDIX IV:
Wire Diameter and Transmission Distance Comparison Chart
Wire diameter (mm)
Transmission
Distance
Power [VA]
10
20
30
40
50
60
70
80
90
100
110
feet(m)
0.80001.0001.2502.000
864511377162181811551
283
4222568358109905275
141
281504523872603183
94
211123417954452137
70
179027143 43362110
56
1475221193630191
47
1264191023125878
40
105617892722668
35
95015792420161
31
84513712118155
28
74112651916449
25
48
120
73711591715045
23
Page 49
130
63410551613942
21
140
150
160
170
180
190
200
6329511512939
20
5309471412036
18
5288441311334
17
4267421210632
16
4257391110030
15
423737119528
14
422635109027
14
APPENDIX V : WIRE GAUGE CONVERSION CHART
Bare wire diam eter
metric size
mm
AWG
(A pproxim ate)
SWG
(A pproxim ate)
Bare wire cross sectional
area
mm
ENGLISH
2
0.05043470.00196
0.06042460.00283
0.07041450.00385
0.08040440.00503
0.09039430.00636
0.10038420.00785
0.11037410.00950
0.13036390.01327
0.140350.01539
0.16034370.02011
0.180330.02545
0.20032350.03142
0.230310.04115
0.25030330.04909
49
Page 50
0.29029310.06605
0.33028300.08553
0.35027290.09621
0.40026280.1237
0.450250.1602
0.56024240.2463
ENGLISH
0.60023230.2827
0.71022220.3958
0.750210.4417
0.80020210.5027
0.90019200.6362
1.00018190.7854
1.25016181.2266
1.500151.7665
2.00012143.1420
2.5004.9080
3.0007.0683
50
Page 51
Page 52
Salvo eventuali errori ed omissioni.
RCF S.p.A. si riserva il diritto di apportare modifiche senza preavviso.
Except possible errors and omissions.
RCF S.p.A. reserves the right to make modifications without prior notice.