RCF DMA 162P, DMA 82 Manual-dma82-dma162-dpa162.pdf

Page 1
USER MANUAL MANUALE D’USO
DMA 82 / DMA 162
DPA 162
- DMA 82 / DMA 162
TWO-CHANNEL DIGITAL MATRIX AMPLIFIER
- DPA 162 DIGITAL POWER
- DMA 82 / DMA 162
AMPLIFICATORE MATRICE DIGITALE A DUE CANALI
- DPA 162 AMPLIFICATORE
DIGITALE
Page 2
Page 3
TABLE OF CONTENTS
ENGLISH
SAFETY AND OPERATING PRECAUTIONS
INTRODUCTION ABOUT THE BUSINESS MUSIC LINE
DMA 82 / DMA 162 DESCRIPTION AND MAIN FEATURES
DPA 162 DESCRIPTION AND MAIN FEATURES
UNPACKING, INSTALLATION AND COOLING
AUDIO BLOCK DIAGRAM
DMA 82 / DMA 162 FRONT PANEL
DMA 82 / DMA 162 REAR PANEL
DMA 82 / DMA 162 OPERATION MODES
DMA 82 / DMA 162 SETTINGS
DPA 162 FRONT PANEL
DPA 162 REAR PANEL
SPECIFICATIONS
CONNECTION EXAMPLE
INDICE
4 6 6 7 7 8 9 10 12 14 17 18 20 22
ITALIANO
AVVERTENZE PER LA SICUREZZA
INTRODUZIONE AI PRODOTTI DELLA LINEA BUSINESS MUSIC
DMA 82 / DMA 162: DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE PRINCIPALI
DPA 162: DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE PRINCIPALI
DISIMBALLAGGIO, INSTALLAZIONE E RAFFREDDAMENTO
DIAGRAMMA A BLOCCHI DEL SEGNALE AUDIO
DMA 82 / DMA 162: PANNELLO FRONTALE
DMA 82 / DMA 162: PANNELLO POSTERIORE
DMA 82 / DMA 162: MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO
DMA 82 / DMA 162: IMPOSTAZIONI
DPA 162: PANNELLO FRONTALE
DPA 162: PANNELLO POSTERIORE
DATI TECNICI
ESEMPIO DI COLLEGAMENTI
24 26 26 27 27 28 29 30 32 34 37 38 40 42
Page 4
ENGLISH
SAFETY AND OPERATING
PRECAUTIONS
Before connecting and using this product, please read this instruction manual carefully and keep it on hand for future reference. The manual is to be considered an integral part of this product and must accompany it when it changes ownership as a reference for correct installation and use as well as for the safety precautions. RCF S.p.A. will not assume any responsibility for the incorrect installation and / or use of this product.
To prevent the risk of re or electric shock, never expose this product to rain or humidity. This device is intended for indoor use only.
SAFETY PRECAUTIONS
1. All the precautions, in particular the safety ones, must be read with special attention, as
they provide important information.
2. POWER SUPPLY FROM MAINS
- The mains voltage is sufciently high to involve a risk of electrocution: never install or
connect this product when its power cord is plugged in.
- Before powering up, make sure that all the connections have been made correctly and
the voltage of your mains corresponds to the voltage shown on the rating plate on the unit, if not, please contact your RCF dealer.
- The metallic parts of the unit are earthed by means of the power cord.
An apparatus with CLASS I construction shall be connected to a mains socket outlet with a protective earthing connection.
- Protect the power cord from damage. Make sure it is positioned in a way that it
cannot be stepped on or crushed by objects.
- To prevent the risk of electric shock, never open this product: there are no parts inside
that the user needs to access.
IMPORTANT
WARNING
- The mains plug is used as the disconnect device and it shall remain readily operable.
3. Make sure that no objects or liquids can get into this product, as this may cause a short
circuit. This apparatus shall not be exposed to dripping or splashing. No objects lled with liquid (such as vases) and no naked sources (such as lighted candles) shall be placed on this apparatus.
4. Never attempt to carry out any operations, modications or repairs that are not expressly described in this manual. Contact your authorized service centre or qualied personnel should any of the following occur:
- The product does not function (or functions in an anomalous way).
- The power cord has been damaged.
- Objects or liquids have got into the product.
- The product has been subject to a heavy impact.
5. If this product is not used for a long period, disconnect its power cord from mains.
6. If this product begins emitting any strange smell or smoke, switch it off immediately and disconnect its power cord.
4
Page 5
7. Do not connect this product to any equipment or accessories not foreseen. To prevent the risk of falling equipment, do not stack multiple units of this product unless this possibility is specied in this user manual.
8. RCF S.p.A. strongly recommends this product is only installed by professional qualied installers (or specialised rms) who can ensure correct installation and certify it according to the regulations in force. The entire audio system must comply with the current standards and regulations regarding electrical systems.
9. Supports and trolleys The equipment should be only used on trolleys or supports, where necessary, that are recommended by the manufacturer. The equipment / support / trolley assembly must be moved with extreme caution. Sudden stops, excessive pushing force and uneven oors may cause the assembly to overturn.
10. Mechanical and electrical factors need to be considered when installing a professional audio system (in addition to those which are strictly acoustic, such as sound pressure, angles of coverage, frequency response, etc.).
11. Hearing loss Exposure to high sound levels can cause permanent hearing loss. The acoustic pressure level that leads to hearing loss is different from person to person and depends on the duration of exposure. To prevent potentially dangerous exposure to high levels of acoustic pressure, anyone who is exposed to these levels should use adequate protection devices. When a transducer capable of producing high sound levels is being used, it is therefore necessary to wear ear plugs or protective earphones. See the technical specications in speaker user manuals to know their maximum sound pressure levels.
ENGLISH
12. Do not obstruct the ventilation of the unit and place this product far from any heat sources and always ensure adequate air circulation around.
13. Do not overload ampliers. Check that amplier outputs are not shorted.
14. Never force the control elements (keys, knobs, etc. ).
15. Do not use solvents, alcohol, benzene or other volatile substances for cleaning the
external parts of this product. Use a dry cloth.
NOTES ABOUT AUDIO SIGNAL CABLES
To prevent the occurrence of noise on microphone / line signal cables, use screened cables only and avoid putting them close to:
- Equipment that produces high-intensity electromagnetic elds.
- Mains cables.
- Loudspeaker lines.
5
Page 6
ENGLISH
RCF S.p.A. thanks you for purchasing this product, which has been designed to guarantee reliability and high performance.
INTRODUCTION ABOUT
THE BUSINESS MUSIC LINE
BUSINESS MUSIC line includes DMA 82 / DMA 162 digital matrix ampliers, DPA 162 digital power amplier, BM 404 paging microphone, remote controls and speakers, offering a complete sound system and maximizing the overall acoustic performance. DMA / DPA ampliers are extremely compact (1/2 19” rack unit wide and 1 unit high) that make them ideal for either desktop or rack installation (with optional accessories) and are suitable for a wide range of system solutions, from retail stores to bars and restaurants, meeting rooms, education or public facilities and any A/V application. Their accurate design together with environmental robustness (IP 30 protection grade and high efciency thermal dissipation) represents a junction point between professional and consumer markets.
This line includes both ceiling and wall mount speakers, which have professional acoustic performances and a high valued industrial design, it has different conguration levels, from the user friendly front control panel to the RCF ‘RDNet’ for large and complex systems, with a highly scalable architecture. Control units can send up to four mono / two stereo audio channels to satellite units through a single CAT5 cable. This allows to increase the installed power and create a multi-room architecture as well, with a simple connection among devices.
DMA 82 / DMA 162 DESCRIPTION
AND MAIN FEATURES
DMA 82 and DMA 162 are two-channel class-D matrix ampliers, both equipped with a powerful DSP platform, allowing managing inputs and outputs in terms of routing and equalization (a complete set of processing functions is available, including PEQ, FIR lters, bass enhancement, limiters, compressors and environmental equalization); moreover, dedicated presets for RCF speakers have been implemented to optimize their acoustic performance. The two models only differ in the output power:
- DMA 82 either 2 ch. x 80 W RMS @ 4 Ω or a single 160 W 70 V line
- DMA 162 either 2 ch. x 160 W RMS @ 4 Ω or a single 320 W 70 V line.
Each DMA is suitable for either desktop or rack installation (thanks to its dedicated optional accessory). Each unit has 2 stereo LINE audio inputs on RCA connectors, 1 MIC+LINE balanced audio input on removable screw terminals and a LINE audio output with a switchable low-pass lter useful for the connection to an active subwoofer. A dedicated input having RJ 45 connector allows the connection of up to four BM 404 paging microphones (interlocked one another on a single chain). A RC 401 wall-mount remote control can be linked to each output channel in order to adjust its respective volume level and select the desired audio input. DMA can send up to 4 audio channels to satellite DPA units (through a BUS with a single CAT5 cable), combining a exible and scalable multi-room architecture with an easy connection and installation. Its conguration is user friendly and can be carried out through either its front panel controls (with OLED display) or ‘RDNet’ (when its optional board is installed).
6
Page 7
DPA 162 DESCRIPTION
AND MAIN FEATURES
DPA 162 is a two-channel class-D power amplier. Output power: either 2 channels x 160 W RMS @ 4 Ω or a single 320 W 70 V line. Up to 4 DPA 162 can be linked to a single DMA unit in order to increase the system output power and implement multi-room architectures. However, each DPA can be used as a stand alone amplier as well. Each amplier is suitable for either desktop or rack installation (thanks to its dedicated optional accessory). DPA 162 can receive processed audio signals from a DMA amplier on a four-channel audio BUS (either four mono or one stereo and two mono or two stereo, the four signals are the same sent to the DMA power ampliers), or as alternative, it is possible to select the local stereo LINE input (by closing the dedicated contact). A LINE output is also available, with a switchable low-pass lter for the connection to an active subwoofer. Its conguration can be carried out though either the dip-switches on its rear panel or ‘RDNet’ (when its optional board is installed).
UNPACKING, INSTALLATION
ENGLISH
AND COOLING
Check the carton box and its contents and if there is any sign of damage (should the amplier be damaged, immediately inform your local distributor / dealer and the forwarder). It is always advisable to keep the packing materials, even if the amplier has arrived in good condition. The power cord is included.
DMA / DPA ampliers can be installed into a 19” rack cabinet (an optional accessory is required for every pair, as each amplier needs half a rack unit).
Ampliers should not be installed in a place with:
- Too high temperature, dust or excessive humidity.
- Exhaust air ventilators.
- Permanent vibrations.
- High-intensity electromagnetic elds (due to transformers, transmitters, etc.).
Make sure there is an adequate ventilation and ampliers sides have enough room.
The temperature inside the rack cabinet should be kept below 35°C (95°F).
For safety reasons, never disconnect the earth (ground) pin of the mains power cord. Use audio shielded cables to avoid hum and interference.
7
Page 8
ENGLISH
AUDIO BLOCK DIAGRAM
BM 404
OUT A
AUX
IN 1
IN 2 EXT
AUX
LOCAL IN
BAL IN
DMA
BUS
BUS
IN
DPA
BUS
OUT
GAIN A
GAIN B
OUT B
LPF
LPF
LPF
LPF
OUT / SUB
OUT A
OUT B
OUT / SUB
GAIN A
GAIN B
LPF
LPF
OUT A
OUT B
OUT / SUB
AUX
LOCAL IN
BUS
IN
DPA
BUS OUT
8
Page 9
DMA 82 / DMA 162 FRONT PANEL
1 2 4 7 8 9
1
Display (OLED)
When no menu is selected, the current output levels are displayed as bars.
2
Rotary encoder and push-button to select.
Turn the encoder either clockwise to increase the MASTER VOLUME level or counterclockwise to decrease it. Press it to toggle MUTE ALL / UNMUTE ALL. In the edit mode (after pressing MENU the menu downwards or increase the selected parameter value, turn it counterclockwise to scroll the menu upwards or decrease the selected parameter value. Press to select (and enter a submenu).
): turn the encoder either clockwise to scroll
3
ENGLISH
103 5 6
3
MENU button: press to enter the edit mode and select the menu home page.
4
BACK / ESC button: press to quit the displayed menu.
5
CH
A / PEAK (two LEDs): CH A is lit when the audio signal is present on the channel
A. PEAK blinks when the signal level of the channel A reaches the clipping point, causing the limiter intervention; if it is steady lit, its volume level is excessive and needs to be reduced.
6
CH B / PEAK (two LEDs): CH B is lit when the audio signal is present on the channel
B. PEAK blinks when the signal level of the channel B reaches the clipping point, causing the limiter intervention; if it is steady lit, its volume level is excessive and needs to be reduced.
7
CHANNEL A MUTE (LED): when lit, the channel A output is muted.
8
CHANNEL B MUTE (LED): when lit, the channel B output is muted.
9
AUX input (3.5 mm stereo TRS jack).
If a jack plug is inserted into this input, the rear panel INPUT 1 is disabled.
10
STAND-BY button with LED: push to toggle the amplier on/stand-by.
The LED is lit white when the amplier is turned on, red when the amplier is in stand-by.
9
Page 10
ENGLISH
DMA 82 / DMA 162 REAR PANEL
27 26 25 24 23 21 20 11 13 15
22 19 18 17 12 14 16
11
AUDIO INPUT 1 (left channel): unbalanced line level input with RCA socket.
12
AUDIO INPUT 1 (right channel): unbalanced line level input with RCA socket.
If a jack plug Is Inserted Into the front panel AUX Input 9, the rear panel audIo INPUT 1 , 12 Is momentary dIsabled.
13
AUDIO INPUT 2 (left channel): unbalanced line level input with RCA socket.
14
AUDIO INPUT 2 (right channel): unbalanced line level input with RCA socket.
15
AUDIO OUTPUT (left channel) / SUB OUT: unbalanced line level output with RCA
socket. It can be set to send either a copy of the output A audio signal (BUS 1; left channel if stereo) or the same signal ltered by a low-pass lter (80 Hz) useful for connecting an active subwoofer.
16
AUDIO OUTPUT (right channel) / SUB OUT: unbalanced line level output with RCA
socket. It can be set to send either a copy of the output B audio signal (BUS 2; right channel if stereo) or the same signal ltered by a low-pass lter (80 Hz) useful for connecting an active subwoofer.
17
BUS output (RJ45 socket): it needs to be linked to the BUS input of the rst DPA 162
amplier (if present).
PIN BUS AUDIO OUTPUT WIRE COLOUR (T568B)
1 1 – white-orange 2 1 + orange 3 2 – white-green 4 3 – blue 5 3 + white-blue 6 2 + green 7 4 – white-brown 8 4 + brown
11
10
Page 11
18
BM: input (RJ45 socket) for BM 404 paging microphones.
Up to four BM 404 paging microphones can be linked in ‘daisy-chain’.
PIN DESCRIPTION WIRE COLOUR (T568B)
1 PAGING AUDIO SIGNAL – white-orange 2 PAGING AUDIO SIGNAL + orange 3 GROUND white-green 4 PAGING ENABLE SIGNAL blue 5 ZONE A SELECTION white-blue 6 ZONE B SELECTION green 7 ZONE C SELECTION white-brown 8 ZONE D SELECTION brown
As alternative (when no BM 404 microphones are connected), BM input can also be used as additional auxiliary input by connecting the rst three pins only.
19
FW UPDATE: USB (type B) port to link a computer (PC) locally.
This port can be used either to control the amplier through the RDNET software or update its rmware.
20
Blank panel to be removed when installing the optional RDNET board.
ENGLISH
21
BALANCED AUDIO INPUT for a removable screw terminal block.
This input has the VOX function: a signal detection that gives automatic priority.
G ground + audio signal + (hot) – audio signal – (cold)
22
MUTE: (removable screw terminal block): remote mute command (a dry closing
contact) active when its contacts are shorted.
23
RMT B: input (removable screw terminal block) for an optional RC 401 remote
control, which allows to select the desired input source and adjust the volume (or mute) of its OUT B
(speaker output). See RMT A 24 for the pin contact list.
25
It is not usable when the DMA is set to STEREO or BRIDGE mode.
24
RMT A: input (removable screw terminal block) for an optional RC 401 remote
control, which allows to select the desired input source and adjust the volume (or mute) of its OUT A
(speaker output) or both outputs when the DMA is set to STEREO mode
25
or the single 70 V line when set to BRIDGE mode.
G Ground Is Input Selection
Mt Mute
G Ground
Vol Volume
G Ground
11
Page 12
ENGLISH
25
SPEAKER OUTPUTS
DMA amplier speaker outputs allow either two channels for a low-impedance connections or a single 70 V line for speakers having matching transformers. Connector: EUROBLOCK (removable screw terminal block).
TWO CHANNELS (A, B) – LOW IMPEDANCE CONNECTION (4 Ω)
Connect speakers as shown in the gure.
Minimum load impedance is 4 Ω per speaker output.
DELIVERED POWER
DMA 82: 2 x 80 W RMS @ 4 Ω DMA 162: 2 x 160 W RMS @ 4 Ω
an Impedance equal to 4 Ω allows to get the max. power (80 / 160 w). a hIgher Impedance leads to a reductIon of the delIvered power (e.g. 8 Ω: ca. 40 / 80 w), an
Impedance lower than 4 Ω overloads the amplIfIer.
SINGLE 70 V LINE
-
+
B
+
-
A
Connect the speaker line as shown in the gure.
The two channels are bridged by setting the BRIDGE MODE to ON (see the next manual sections ‘DMA 82 / DMA 162 operation
modes’ and ‘DMA 82 / DMA 162 settings’) in order to get a single 70 V line. Do NOT connect the other two contacts. All speakers shall have a matching transformer with 70 V input. The overall speaker power shall not exceed 160 W (DMA 82) / 320 W (DMA 162).
26
Power cord input. Connect the power cord only to a mains socket outlet with a protective earthing connection.
27
Power switch: push to turn on (I) / off (O) the amplier.
70V
-
+
After inserting the correct password (menu: SETTING > PASSWORD), it is possible to set the DMA operation among the three different modes: mono, stereo, bridge.
To activate the stereo mode, in the menu select the STEREO MODE parameter and turn it on. To activate the bridge mode (single 70 V line output), in the menu select the BRIDGE MODE parameter and turn it on. The two parameters STEREO MODE and BRIDGE MODE are mutually exclusive, when turning one on, the other automatically turns off. For the MONO mode, leave both parameters set to OFF.
12
DMA 82 / DMA 162
OPERATION MODES
Page 13
OUTPUT VOLUME CONTROL BLOCK DIAGRAMS
note: ALL OUT Is always the master volume.
MONO
ENGLISH
A
MATRIX ALL OUT
B
The two outputs A and B are independent and have separate volume controls: OUT A and OUT B.
STEREO
A
MATRIX ALL OUT
STEREO 1
B
OUT A
OUT B
OUT 1L
OUT 1R
A
B
A
B
The DMA can manage stereo inputs.
STEREO1 is the common volume for both left (A) and right (B) channels. OUT 1L and the OUT 1R are the single channel volume controls (useful for balance).
BRIDGE
A
MATRIX ALL OUT
BRIDGE 1
B
The two outputs are bridged in order to get a single 70 V line (mono).
BRIDGE1 is the common volume control.
A + B BRIDGED
(70 V)
13
Page 14
ENGLISH
DMA 82 / DMA 162 SETTINGS
Press the front panel MENU button 3 to enter the edit mode and select the menu home page.
Turn the rotary encoder the selected parameter value, turn it counterclockwise to scroll the menu upwards or decrease the selected parameter value.
Press the rotary encoder
Press the BACK / ESC button
All parameters highlighted in grey are available only after entering (in the setting menu) the proper password / 4-digit code: 7471 .
All audio inputs highlighted in grey are available after setting the ADVANCED MODE parameter (in the setting menu) to ON.
NOTES:
- when In stereo mode, all stereo Inputs (In 1, In 2, ext) are routed In stereo to maIn outputs a, b and out / sub.
- bal In and bm Inputs are always routed In mono to all outputs.
- In the advanced mode, separate mono Inputs such as In 1l, In 1r, In 2l, In 2r, ext l and ext r, when routed to a stereo output, are sent to the respectIve channel only (left for Inputs labelled ‘l’, rIght for Inputs labelled ‘r’) and muted to the other channel.
OUT A Enter the OUT menu for OUT A only OUT B Enter the OUT menu for OUT B only
ALL OUT Enter the ALL OUT menu
INPUT Enter the INPUT menu
BUS OUT Enter the BUS OUT menu
SETTING Enter the SETTING menu
either clockwise to scroll the menu downwards or increase
2
to select (and enter a submenu).
2
to quit the displayed menu.
4
HOME PAGE (when in mono mode)
14
HOME PAGE (when in stereo mode)
STEREO1 Enter the STEREO1 menu
OUT 1L Enter the OUT menu for the left channel (OUT A) only
OUT 1R Enter the OUT menu for the right channel (OUT B) only
ALL OUT Enter the ALL OUT menu
INPUT Enter the INPUT menu
BUS OUT Enter the BUS OUT menu
SETTING Enter the SETTING menu
HOME PAGE (when in bridge mode, 70 V out)
BRIDGE1 Enter the BRIDGE1 menu
ALL OUT Enter the ALL OUT menu
INPUT Enter the INPUT menu
BUS OUT Enter the BUS OUT menu
SETTING Enter the SETTING menu
Page 15
OUT MENU
VOLUME Adjusts the selected output volume level
MUTE Mutes (ON) or unmutes (OFF) the selected output
INPUT SELECTION Selects the audio input among: IN 1, IN 2, EXT (input reserved for
optional boards), BAL IN, BM (when used as aux input), IN 1L, IN 1R,
IN 2L, IN 2R, EXT L, EXT R STEREO MODE Turns ON / OFF the STEREO mode BRIDGE MODE Turns ON / OFF the BRIDGE mode
SPEAKER PRESET Selects the speaker preset (suitable for the used model)
HP FILTER Selects the high-pass lter cutoff frequency of the selected output
BASS ENHANCER Turns ON / OFF the bass enhancer
PEQ Enter to a submenu including two parametric equalizers (PEQ).
Select a PEQ and edit the GAIN, the FREQUENCY and Q factor
POLARITY Inverts (when ON) the signal polarity
STEREO1 MENU (when in stereo mode)
VOLUME Adjusts the output volume level of both outputs
MUTE Mutes (ON) or unmutes (OFF) both outputs
INPUT SELECTION Selects the audio input among: IN 1, IN 2, EXT (input reserved for
optional boards), BAL IN, BM (when used as aux input), IN 1L, IN 1R,
IN 2L, IN 2R, EXT L, EXT R STEREO MODE Turns ON / OFF the STEREO mode BRIDGE MODE Turns ON / OFF the BRIDGE mode
ENGLISH
BRIDGE1 MENU (when in bridge mode)
VOLUME Adjusts the output volume level
MUTE Mutes (ON) or unmutes (OFF) the output (both channels)
INPUT SELECTION Selects the audio input among: IN 1, IN 2, EXT (input reserved for
optional boards), BAL IN, BM (when used as aux input), IN 1L, IN 1R,
IN 2L, IN 2R, EXT L, EXT R STEREO MODE Turns ON / OFF the STEREO mode BRIDGE MODE Turns ON / OFF the BRIDGE mode
SPEAKER PRESET Selects the speaker preset (suitable for the used model)
HP FILTER Selects the high-pass lter cutoff frequency of the selected output
BASS ENHANCER Turns ON / OFF the bass enhancer
PEQ Enter to a submenu including two parametric equalizers (PEQ).
Select a PEQ and edit the GAIN, the FREQUENCY and Q factor
POLARITY Inverts (when ON) the signal polarity
ALL OUT MENU
VOLUME Adjusts the output volume level of all outputs
MUTE Mutes (ON) or unmutes (OFF) all outputs
INPUT SELECTION Selects the audio input among: IN 1, IN 2, EXT (input reserved for
optional boards), BAL IN, BM (when used as aux input), IN 1L, IN 1R,
IN 2L, IN 2R, EXT L, EXT R
15
Page 16
ENGLISH
INPUT MENU
After entering the INPUT menu, select an audio input among IN 1, IN 2, EXT (input reserved for optional
boards), BAL IN, BM, IN 1L, IN 1R, IN 2L, IN 2R, EXT L or EXT R to edit its parameters:
VOLUME Adjusts the level of the selected input
3B EQ 3-band equalizer: allows to adjust LOW, MID and HIGH frequencies
After choosing BAL IN, three additional parameters are available:
LINE/MIC LEVEL Sets the BAL IN level either as LINE or MIC
VOX Toggles ON / OFF the VOX function (automatic priority when a signal
is detected at the BAL IN) and sets the threshold LEVEL
POLARITY Inverts (when ON) the signal polarity
BUS OUT MENU
After entering the BUS OUT menu (relevant to the BUS output), select either a CHANNEL (1, 2, 3, 4) or SUB /AUX.
After selecting a channel, a submenu appears:
VOLUME Adjusts the level of the selected channel
MUTE Mutes (ON) or unmutes (OFF) the selected channel
FLAT EQ Toggles the FLAT EQ ON / OFF on the selected channel.
‘Flat Eq.’: no equalization
After selecting SUB / AUX, it is possible to toggle ON/OFF the SUB function of the rear panel OUT / SUB
15, 16
. If set to ON, those outputs are affected by a 80 Hz low-pass lter for connecting
active subwoofers.
SETTING MENU
PASSWORD Allows to enter the 4-digit code (7471) to access all parameters
OUTPUT LABEL Allows to give new labels to OUT A and OUT B in the menus
FACTORY RESET Allows to restore the factory settings
LANGUAGE Menu language selection
ADVANCED MODE If set to OFF (default), inputs IN 1, IN 2 and EXT are xed as stereo
pairs, if set to ON, additional input options are available
16
Page 17
DPA 162 FRONT PANEL
ENGLISH
31
CH
A / PEAK (two LEDs): CH A is lit when the audio signal is present on the channel A.
PEAK blinks when the signal level of the channel A reaches the clipping point, causing the limiter intervention; if it is steady lit, its volume level is excessive and needs to be reduced.
32
CH B / PEAK (two LEDs):
PEAK blinks when the signal level of the channel B reaches the clipping point, causing the limiter intervention; if it is steady lit, its volume level is excessive and needs to be reduced.
33
CHANNEL A MUTE (LED): when lit, the channel A output is muted.
CH B is lit when the audio signal is present on the channel B.
31 32
33 34 35
36
34
CHANNEL B MUTE (LED): when lit, the channel B output is muted.
35
AUX input (3.5 mm stereo TRS jack). To enable it, BUS / LOCAL If a jack plug is inserted into this input, the rear panel LOCAL INPUT disabled.
36
STAND-BY button with LED: push to toggle the amplier on/stand-by. The LED is lit white when the amplier is turned on, red when the amplier is in stand-by.
contacts (on the rear panel) need to be shorted.
49
41, 42
is
17
Page 18
ENGLISH
DPA 162 REAR PANEL
55 54 53 52 49 48 41 43
S LOCAL
ABBASS ON
SUB
BASS OFF
AUXC H SEL
M LOCAL
5051 47 45 46 42 44
41
LOCAL INPUT (left channel): unbalanced line level input with RCA socket useful to link a local music source. To enable this input, BUS / LOCAL 49 contacts need to be shorted.
42
LOCAL INPUT (right channel): unbalanced line level input with RCA socket useful to link a local music source. To enable this input, BUS / LOCAL 49 contacts need to be shorted.
If a jack plug Is Inserted Into the front panel AUX Input 35, the rear panel audIo LOCAL IN 41, 42
Is momentary dIsabled.
43
AUDIO OUTPUT (left channel) / SUB OUT: unbalanced line level output with RCA socket. It can be set to send either a copy of the output A audio signal or the same signal ltered by a low-pass lter (80 Hz) useful for connecting an active subwoofer.
44
AUDIO OUTPUT (right channel) / SUB OUT: unbalanced line level output with RCA socket. It can be set to send either a copy of the output B audio signal or the same signal ltered by a low-pass lter (80 Hz) useful for connecting an active subwoofer.
45
BUS input (RJ45 socket): it needs to be linked to the BUS output of either the DMA 82/162 main unit (/ amplier) or the previous DPA 162 amplier.
46
BUS output (RJ45 socket): it needs to be linked to the BUS input of the next DPA 162 amplier.
47
Dip-switches (down: off, up: ON)
When the BUS / LOCAL 49 contacts are open (audio from the 4-channel BUS):
1 BASS OFF / BASS ON If set to BASS ON, it turns on the bass enhancer on all outputs
2 AUX / SUB
3
4
5
6
CHANNEL SELECTION A Audio output A channel selection (see the next table)
CHANNEL SELECTION B Audio output B channel selection (see the next table)
If set to SUB, the rear panel OUT / SUB low-pass lter for connecting active subwoofers
18
, 44 outputs are affected by a 80 Hz
43
Page 19
Dip-switch 3 (A) or 5 (B) Dip-switch 4 (A) or 6 (B) Selected channel
off off BUS 1
off ON BUS 2 ON off BUS 3 ON ON BUS 4
When the BUS / LOCAL 49 contacts are shorted (audio from the LOCAL IN only):
1 BASS OFF / BASS ON If set to BASS ON, it turns on the bass enhancer on all outputs
ENGLISH
2 AUX / SUB
3 not used 4 not used 5 not used
6 M LOCAL / S LOCAL
48
Blank panel to be removed when installing the optional RDNET board.
49
BUS / LOCAL(removable screw terminal block), logic input for dry contact:
When its contacts are open, DPA amplier receives audio signals from the BUS IN (and its LOCAL IN is muted).
When its contacts are shorted, DPA amplier is directly linked to its LOCAL IN only.
50
MUTE (removable screw terminal block): remote mute command (a dry closing
contact) active when its contacts are shorted.
51
GAIN A: turn it clockwise to increase the OUT A level or counterclockwise to
reduce it.
If set to SUB, the rear panel OUT / SUB by a 80 Hz low-pass lter for connecting active subwoofers
If set to M LOCAL, LOCAL IN is mono (both channels are mixed and sent to both outputs). If set to S LOCAL, LOCAL IN is stereo (left channel to OUT A, right channel to OUT B).
41, 42
43, 44
45
outputs are affected
52
GAIN B: turn it clockwise to increase the OUT B level or counterclockwise to
reduce it.
IMPORTANT NOTE: both control GAIN A and GAIN B must be set to the same level when
the two output channels are brIdged (In order to get a sIngle 70 v lIne).
53
SPEAKER OUTPUTS
Connector: EUROBLOCK (removable screw terminal block). DPA amplier speaker outputs allow either two channels for a low-impedance connections or a single 70 V line for speakers having matching transformers.
TWO CHANNELS (A, B) LOW IMPEDANCE CONNECTION (4 Ω)
Connect speakers as shown in the gure.
Minimum load impedance is 4 Ω per speaker output.
Delivered power: 2 x 160 W RMS @ 4 Ω
an Impedance equal to 4 Ω allows to get the max. power (160 w). a hIgher Impedance leads to
a reductIon of the delIvered power (e.g. 8 Ω: ca. 80 w), an Impedance lower than 4 Ω overloads the amplIfIer.
-
+
B
+
-
A
19
Page 20
ENGLISH
SINGLE 70 V LINE
Connect the speaker line as shown in the gure. The two channels are bridged in order to get a single 70 V line. Do NOT connect the other two contacts.
All speakers shall have a matching transformer with 70 V input. The overall speaker power shall not exceed 320 W.
54
Power cord input
Connect the power cord only to a mains socket outlet with a protective earthing connection.
55
Power switch: push to turn on (I) / off (O) the amplier.
70V
-
+
SPECIFICATIONS
DMA 82 DMA 162 DPA 162
AMPLIFIER
Amplier class: D D D Channel number: 2 2 2 Output power per channel @ 4 Ω: 80 W RMS 160 W RMS 160 W RMS Output power @ 70 V (bridged): 160 W RMS 320 W RMS 320 W RMS Frequency response (-3 dB): 20 ÷ 20000 Hz 20 ÷ 20000 Hz 20 ÷ 20000 Hz Signal/noise ratio ('A' weighted): > 93 dB > 93 dB > 93 dB Distortion (THD+N)
@ 1 kHz, nominal power:
AUDIO INPUTS
Audio input total number: 4 4 5 (1 + 4-ch. bus)
balanced / unbalanced: 2 / 2 2 / 2 4 / 1
stereo / mono: 2 / 2 2 / 2 1 / 4 VOX function (on BAL IN): Yes Yes ­Paging input: 1 1 ­Paging input connector: RJ45 RJ45 ­Paging command: Contact Contact ­Logic inputs: MUTE MUTE MUTE, BUS / LOCAL
AUDIO OUTPUT
OUT/SUB connectors: RCA RCA RCA Speaker connectors: Euroblock Euroblock Euroblock
< 0.01% < 0.01% < 0.01%
20
Page 21
DMA 82 DMA 162 DPA 162
AUDIO SIGNAL PROCESSING (set via ‘RdNet’)
DSP: Yes Yes Yes EQ lter: Yes Yes Yes FIR (nite impulse response lter): Yes Yes Yes Bass enhancer: Yes Yes Yes Tone controls: Yes Yes Yes HP lter frequency: 20 ÷ 200 Hz 20 ÷ 200 Hz 20 ÷ 200 Hz
SETTINGS
Conguration from: Front panel, PC software Front panel, PC software Dip-switches, PC software
PROTECTIONS
Cooling: Forced Forced Forced Short circuit: Yes Yes Yes Thermal: Yes Yes Yes DC: Yes Yes Yes Fuses: Yes Yes Yes VHF (Very High Frequencies): Yes Yes Yes
POWER REQUIREMENT
Operating voltage: 90÷240 V ac - 50/60 Hz 90÷240 V ac - 50/60 Hz 90÷240 V ac - 50/60 Hz Power consumption: 200 W 400 W 400 W
STANDARD COMPLIANCE
CE marking: Yes Yes Yes Energy Star: Yes Yes Yes PHYSICAL SPECIFICATIONS Cabinet material: Metal Metal Metal Colour: Black Black Black Rack mounting: 19” half a unit
(1U optional rack mounting
accessory required) Height: 44 mm / 1.73 inches 44 mm / 1.73 inches 44 mm / 1.73 inches Width: 213 mm / 8.39 inches 213 mm / 8.39 inches 213 mm / 8.39 inches Depth: 314 mm / 12.36 inches 314 mm / 12.36 inches 314 mm / 12.36 inches Net weight: 3 kg / 6.61 lbs 3 kg / 6.61 lbs 3 kg / 6.61 lbs
SHIPPING INFORMATION
Package height: 106 mm / 4.17 inches 106 mm / 4.17 inches 106 mm / 4.17 inches Package width: 360 mm / 14.17 inches 360 mm / 14.17 inches 360 mm / 14.17 inches Package depth: 381 mm / 15 inches 381 mm / 15 inches 381 mm / 15 inches Package weight: 4 kg / 8.82 lbs 4 kg / 8.82 lbs 4 kg / 8.82 lbs
19” half a unit
(1U optional rack mounting
accessory required)
19” half a unit
(1U optional rack mounting
accessory required)
ENGLISH
Part number: 12100026 12100027 12100028
21
Page 22
ENGLISH
CONNECTION EXAMPLE
RC 401
RC 401
DMA 82 DMA 162
B
1 2
BM 404
A
80 Hz
A B
DPA 162
A B
BASS OFF
SUB
AUXC H SEL
80 Hz
S LOCAL
ABBASS ON
M LOCAL
22
Page 23
Page 24
ITALIANO
AVVERTENZE PER
LA SICUREZZA
Prima di collegare ed utilizzare questo prodotto, leggere attentamente le istruzioni contenute in questo manuale, il quale è da conservare per riferimenti futuri. Il presente manuale costituisce parte integrante del prodotto e deve accompagnare quest’ultimo anche nei passaggi di proprietà, per permettere al nuovo proprietario di conoscere le modalità d’installazione e d’utilizzo e le avvertenze per la sicurezza. L’installazione e l’utilizzo errati del prodotto esimono la RCF S.p.A. da ogni responsabilità.
Per prevenire i rischi di amme o scosse elettriche, non esporre mai questo prodotto alla pioggia o all’umidità; questo apparecchio è progettato per il solo uso all’interno.
AVVERTENZE PER LA SICUREZZA
1. Tutte le avvertenze, in particolare quelle relative alla sicurezza, devono essere lette con
particolare attenzione, in quanto contengono importanti informazioni.
2. ALIMENTAZIONE DA RETE ELETTRICA
- La tensione di alimentazione dell’apparecchio ha un valore sufcientemente alto da
costituire un rischio di folgorazione per le persone: non procedere mai all’installazione od alla connessione dell’apparecchio con il cavo dell’alimentazione collegato alla rete elettrica.
- Prima di alimentare questo prodotto, assicurarsi che tutte le connessioni siano corrette
e che la tensione della vostra rete di alimentazione corrisponda quella di targa dell’apparecchio, in caso contrario rivolgersi ad un rivenditore RCF.
- Le parti metalliche dell’apparecchio sono collegate a terra tramite il cavo di alimentazione.
Un apparecchio avente costruzione di CLASSE I deve essere connesso alla presa di rete con un collegamento alla terra di protezione.
- Accertarsi che il cavo di alimentazione dell’apparecchio non possa essere calpestato o
schiacciato da oggetti, al ne di salvaguardarne la perfetta integrità.
- Per evitare il rischio di shock elettrici, non aprire mai l’apparecchio: all’interno non vi
sono parti che possono essere utilizzate dall’utente.
- La spina del cavo d’alimentazione è utilizzata come dispositivo di scollegamento e deve
rimanere sempre facilmente accessibile.
IMPORTANTE
ATTENZIONE
3. Impedire che oggetti o liquidi entrino all’interno del prodotto, perché potrebbero
causare un corto circuito. L’apparecchio non deve essere esposto a stillicidio o a spruzzi d’acqua; nessun oggetto pieno di liquido (quali vasi) e nessuna sorgente di amma nuda (es. candele accese) deve essere posto sull’apparecchio.
4. Non eseguire sul prodotto interventi / modiche / riparazioni se non quelle espressamente descritte sul manuale istruzioni. Contattare centri di assistenza autorizzati o personale altamente qualicato quando:
- l’apparecchio non funziona (o funziona in modo anomalo);
- il cavo di alimentazione ha subito gravi danni;
- oggetti o liquidi sono entrati nell’apparecchio;
- l’apparecchio ha subito forti urti.
5. Qualora questo prodotto non sia utilizzato per lunghi periodi, scollegare il cavo d’alimentazione dalla rete elettrica.
6. Nel caso che dal prodotto provengano odori anomali o fumo, spegnerlo immediatamente e scollegare il cavo d’alimentazione.
24
Page 25
7. Non collegare a questo prodotto altri apparecchi e accessori non previsti. Per evitare il pericolo di cadute, non sovrapporre fra loro più unità di questo prodotto, quando questa possibilità non è espressamente contemplata dal manuale istruzioni.
8. RCF S.p.A. raccomanda vivamente che l’installazione di questo prodotto sia eseguita solamente da installatori professionali qualicati (oppure da ditte specializzate) in grado di farla correttamente e certicarla in accordo con le normative vigenti. Tutto il sistema audio dovrà essere in conformità con le norme e le leggi vigenti in materia di impianti elettrici.
9. Sostegni e Carrelli Se previsto, il prodotto va utilizzato solo su carrelli o sostegni consigliati dal produttore. L’insieme apparecchio-sostegno / carrello va mosso con estrema cura. Arresti improvvisi, spinte eccessive e superci irregolari o inclinate possono provocare il ribaltamento dell’assieme.
10. Si devono considerare anche i fattori meccanici ed elettrici quando si installa un sistema audio professionale (oltre a quelli prettamente acustici, come la pressione sonora, gli angoli di copertura, la risposta in frequenza, ecc.).
11. Perdita dell’udito L’esposizione ad elevati livelli sonori può provocare la perdita permanente dell’udito. Il livello di pressione acustica pericolosa per l’udito varia sensibilmente da persona a persona e dipende dalla durata dell’esposizione. Per evitare un’esposizione potenzialmente pericolosa ad elevati livelli di pressione acustica, è necessario che chiunque sia sottoposto a tali livelli utilizzi delle adeguate protezioni; quando si fa funzionare un trasduttore in grado di produrre elevati livelli sonori è necessario indossare dei tappi per orecchie o delle cufe protettive. Consultare i dati tecnici contenuti nei manuali istruzioni per conoscere le massime pressioni sonore che i diffusori acustici sono in grado di produrre.
ITALIANO
12. Non ostruire le griglie di ventilazione dell’unità. Collocare il prodotto lontano da fonti di calore e garantire la circolazione dell’aria in corrispondenza delle griglie di aerazione.
13. Non sovraccaricare gli amplicatori; vericare che non via sia una o più uscite in cortocircuito.
14. Non forzare mai gli organi di comando (tasti, manopole ecc.).
15. Non usare solventi, alcool, benzina o altre sostanze volatili per la pulitura delle parti
esterne dell’unità, ma un panno asciutto.
NOTA SUI CAVI PER SEGNALI AUDIO
Per evitare fenomeni di rumorosità indotta sui cavi che trasportano segnali dai microfoni o di linea (per esempio 0dB), usare solo cavi schermati ed evitare di posarli nelle vicinanze di:
- apparecchiature che producono campi elettromagnetici di forte intensità;
- cavi di rete;
- linee che alimentano altoparlanti.
25
Page 26
ITALIANO
RCF S.p.A. Vi ringrazia per l’acquisto di questo prodotto, realizzato in modo da garantirne l’afdabilità e prestazioni elevate.
INTRODUZIONE AI PRODOTTI DELLA
LINEA BUSINESS MUSIC
La linea BUSINESS MUSIC include amplicatori e matrici digitali DMA 82 / DMA 162, amplicatori digitali DPA 162, basi microfoniche per annunci BM 404, controlli remoti e diffusori acustici, offrendo un sistema audio completo e massimizzando le prestazioni acustiche complessive. Gli amplicatori DMA / DPA sono estremamente compatti (1/2 unità rack 19” in larghezza ed 1 unità in altezza), ideali per l’installazione su banco oppure a rack (con accessori opzionali) ed adatti per una vasta gamma di soluzioni di sistema, dai negozi al bar e ristoranti, sale riunioni, istruzione o strutture pubbliche e qualsiasi applicazione audio/video. Il loro design accurato, unito alla solidità ambientale (grado di protezione IP 30 e dissipazione termica ad alta efcienza), rappresenta un punto di congiunzione tra i mercati professionali e quelli “consumer”.
Questa linea include sia diffusori da softto sia da parete con prestazioni acustiche professionali ed un elevato design industriale. Sono presenti diversi livelli di congurazione, dal pannello di controllo frontale facile da usare alla rete RCF “RDNet” per sistemi grandi e complessi con un architettura scalabile. L’unità di controllo può inviare no a quattro canali mono / due stereo ai satelliti tramite un singolo cavo CAT5. Ciò consente di aumentare la potenza installata e creare un’architettura per più ambienti con una semplice connessione tra i dispositivi.
DMA 82 / DMA 162: DESCRIZIONE
E CARATTERISTICHE PRINCIPALI
DMA 82 e DMA 162 sono amplicatori (con matrice) in classe D a due canali, entrambi dotati di una potente piattaforma DSP che consente di gestire gli ingressi e le uscite audio e l’equalizzazione (è disponibile un set completo di funzioni di elaborazione, inclusi equalizzatori parametrici, ltri FIR, un incremento delle basse frequenze “bass enhancer”, limitatori, compressori ed equalizzazione ambientale); inoltre, sono stati implementati dei preset specici per i diffusori acustici RCF in modo da ottimizzare le loro prestazioni acustiche. I due modelli differiscono solo nella loro potenza d’uscita:
- DMA 82 2 canali x 80 W RMS su 4 Ω oppure una singola linea 70 V - 160 W;
- DMA 162 2 canali x 160 W RMS su 4 Ω oppure una singola linea 70 V - 320 W.
Ciascun amplicatore DMA può essere posto su banco oppure installato in un armadio rack 19” (grazie ad un accessorio opzionale). Ogni unità ha 2 ingressi audio LINE stereo su connettori RCA, 1 ingresso audio bilanciato MIC o LINE su terminali a vite rimovibili e un’uscita audio LINE con ltro passa-basso (disinseribile) utile per il collegamento ad un subwoofer attivo. Un ingresso dedicato con connettore RJ 45 permette la connessione di max. 4 basi microfoniche per annunci BM 404 (collegate in cascata sulla stessa linea ed interbloccate tra loro). Un controllo remoto RC 401 (da parete) può essere collegato per ciascun canale d’uscita in modo da regolarne il livello di volume e per la selezione dell’ingresso audio desiderato. L’unità centrale DMA può inviare no a 4 canali audio a quelle satelliti DPA tramite un BUS con un singolo cavo CAT5, combinando un’architettura per più ambienti essibile e scalabile e con una connessione ed installazione semplici. La sua congurazione è intuitiva e può essere eseguita tramite i controlli del pannello anteriore (con display OLED) o “RDNet” (quando la scheda opzionale è installata).
26
Page 27
DPA 162: DESCRIZIONE
E CARATTERISTICHE PRINCIPALI
DPA 162 è un amplicatore in classe D a due canali. Potenza d’uscita: 2 canali x 160 W RMS su 4 Ω oppure una singola linea 70 V - 320 W. È possibile collegare no a quattro DPA 162 ad un singolo DMA per aumentare la potenza d’uscita del sistema ed implementare architetture per più ambienti; tuttavia, ciascun DPA può essere utilizzato anche come amplicatore autonomo. Ciascun amplicatore DPA può essere posto su banco oppure installato in un armadio rack 19” (grazie ad un accessorio opzionale). DPA 162 può ricevere segnali audio processati da un amplicatore DMA tramite BUS audio a quattro canali (quattro mono od uno stereo e due mono o due stereo, i quattro segnali sono gli stessi inviati agli amplicatori DMA), od in alternativa, è possibile selezionare l’ingresso LINE stereo locale (cortocircuitando il contatto dedicato). È disponibile anche un’uscita LINE, con un ltro passa-basso per la connessione ad un subwoofer attivo. La sua congurazione può essere eseguita tramite i dip-switch sul pannello posteriore oppure la rete “RDNet” (quando è installata la scheda opzionale).
DISIMBALLAGGIO, INSTALLAZIONE
E RAFFREDDAMENTO
ITALIANO
Controllare l’imballo ed il suo contenuto e vericare se c’è qualche segno di danno (se l’amplicatore è danneggiato, informare immediatamente il proprio distributore / rivenditore locale e lo spedizioniere). È sempre consigliabile conservare i materiali d’imballaggio, anche se l’amplicatore è arrivato in buone condizioni; il cavo d’alimentazione è incluso.
Gli amplicatori DMA / DPA possono essere installati in un armadio rack da 19” (è richiesto un accessorio opzionale per ogni coppia, poiché ogni amplicatore richiede metà unità rack).
Gli amplicatori non dovrebbero essere installati in un luogo con:
- temperatura troppo elevata, polvere o umidità eccessiva;
- ventilatori per il ricambio d’aria;
- vibrazioni permanenti;
- campi elettromagnetici ad alta intensità (dovuti a trasformatori, trasmettitori, ecc.).
Assicurarsi che vi sia una ventilazione adeguata e che ai lati dell’amplicatore vi sia uno spazio sufciente.
La temperatura all’interno dell’armadio rack deve essere mantenuta al di sotto dei 35°C.
Per motivi di sicurezza, non togliere mai la messa a terra del cavo di alimentazione. Utilizzare cavi audio schermati per evitare ronzii e interferenze.
27
Page 28
ITALIANO
DIAGRAMMA A BLOCCHI
DEL SEGNALE AUDIO
BM 404
OUT A
AUX
IN 1
IN 2 EXT
AUX
LOCAL IN
BAL IN
DMA
BUS
BUS
IN
DPA
BUS OUT
GAIN A
GAIN B
OUT B
LPF
LPF
LPF
LPF
OUT / SUB
OUT A
OUT B
OUT / SUB
28
AUX
LOCAL IN
BUS
IN
DPA
BUS OUT
GAIN A
GAIN B
LPF
LPF
OUT A
OUT B
OUT / SUB
Page 29
DMA 82 / DMA 162:
PANNELLO FRONTALE
1 2 4 7 8 9
1
Display (OLED) Quando nessun menu è selezionato, i livelli correnti dei segnali audio d’uscita sono visualizzati come barre.
2
Encoder rotativo e pulsante per selezionare. Ruotare l’encoder in senso orario per aumentare il volume principale (MASTER VOLUME) o in senso antiorario per diminuirlo. Premerlo per mettere tutto in “mute” (disattivato) o ripristinare il suono. All’interno di un menù (dopo aver premuto MENU per far scorrere il menu verso il basso o aumentare il valore del parametro selezionato, ruotarlo in senso antiorario per far scorrere il menu verso l’alto o diminuire il valore del parametro selezionato. Premere per selezionare (ed eventualmente entrare in un sottomenù).
): ruotare l’encoder in senso orario
3
ITALIANO
103 5 6
3
Tasto MENU: premere per accedere al menù principale (HOME) nella modalità di modica dei parametri.
4
Tasto BACK / ESC: premere per uscire dal menù visualizzato sul display.
5
CH A / PEAK (due LED): CH A si accende quando è presente un segnale sul canale A. PEAK lampeggia quando il livello del segnale del canale A raggiunge il punto di clipping, causando l’intervento del limitatore interno; se acceso sso, il livello è eccessivo e deve essere ridotto.
6
CH B / PEAK (due LED): CH B si accende quando è presente un segnale sul canale B. PEAK lampeggia quando il livello del segnale del canale B raggiunge il punto di clipping, causando l’intervento del limitatore interno; se acceso sso, il livello è eccessivo e deve essere ridotto.
7
CH A MUTE (LED): quando è acceso, l’uscita del canale A è disattivata.
8
CH B MUTE (LED): quando è acceso, l’uscita del canale B è disattivata.
9
Ingresso audio AUX (jack stereo TRS da 3,5 mm). Se un connettore jack è inserito in questo ingresso, l’ingresso IN 1 disabilitato.
11, 12
posteriore è
10
Tasto STAND-BY con LED: premere per attivare o mettere in “stand-by” l’amplicatore. Il LED si accende bianco quando l’amplificatore è in funzione, rosso quando è in stand-by.
29
Page 30
ITALIANO
PANNELLO POSTERIORE
27 26 25 24 23 21 20 11 13 15
22 19 18 17 12 14 16
11
Ingresso audio IN 1 (canale sinistro): ingresso di linea sbilanciato con presa RCA.
12
Ingresso audio IN 1 (canale destro): ingresso di linea sbilanciato con presa RCA.
se un connettore jack è InserIto nellIngresso AUX 9 del pannello frontale, lIngresso IN 1
11, 12
sul retro è momentaneamente dIsabIlItato.
DMA 82 / DMA 162:
13
Ingresso audio IN 2 (canale sinistro): ingresso di linea sbilanciato con presa RCA.
14
Ingresso audio IN 2 (canale destro): ingresso di linea sbilanciato con presa RCA.
15
Uscita audio OUT (canale sinistro) / SUB: uscita di linea sbilanciata con presa RCA. Può essere impostata per inviare una copia del segnale audio presente all’uscita A (BUS 1; canale sinistro se stereo) o lo stesso segnale filtrato da un filtro passa-basso (80 Hz) utile per collegare un subwoofer attivo.
16
Uscita audio OUT (canale destro) / SUB: uscita di linea sbilanciata con presa RCA. Può essere impostata per inviare una copia del segnale audio presente all’uscita B (BUS 2; canale destro se stereo) o lo stesso segnale ltrato da un ltro passa-basso (80 Hz) utile per collegare un subwoofer attivo.
17
Uscita BUS (presa RJ45): deve essere collegata all’ingresso BUS del primo amplicatore DPA 162 (se presente).
CONTATTO USCITA AUDIO BUS COLORE CONDUTTORE (T568B)
1 1 – biancoarancio 2 1 + arancio 3 2 – biancoverde 4 3 – blu 5 3 + biancoblù 6 2 + verde 7 4 – biancomarrone 8 4 + marrone
30
Page 31
18
BM: ingresso (presa RJ45) per le basi microfoniche BM 404. Fino a quattro basi microfoniche BM 404 possono essere collegate in cascata (sulla stessa linea).
CONTATTO DESCRIZIONE COLORE CONDUTTORE (T568B)
1 SEGNALE AUDIO – biancoarancio 2 SEGNALE AUDIO + arancio 3 MASSA biancoverde 4 ABILITAZIONE ANNUNCI blu 5 SELEZIONE ZONA A biancoblù 6 SELEZIONE ZONA B verde 7 SELEZIONE ZONA C biancomarrone 8 SELEZIONE ZONA D marrone
In alternativa (quando non sono presenti basi microfoniche BM 404), questa presa può essere utilizzata anche come ingresso audio ausiliario aggiuntivo collegando solo i primi tre contatti.
19
FW UPDATE: porta USB (tipo B) per collegare localmente un computer (PC). Questa porta può essere utilizzata per controllare l’amplicatore tramite il software RDNET oppure per aggiornare il rmware.
20
Pannello cieco da rimuovere durante l’installazione della scheda opzionale RDNET.
ITALIANO
21
BAL IN: ingresso audio bilanciato con morsettiera a vite rimovibile. È dotato della funzione VOX: la rilevazione della presenza di un segnale al suo ingresso ne determina automaticamente la priorità.
G massa + segnale audio + – segnale audio –
22
MUTE: ingresso per contatto pulito per la messa in “mute” (quando cortocircuitato); morsettiera a vite estraibile.
23
RMT B: ingresso (morsettiera a vite rimovibile) per un controllo remoto RC 401 opzionale, che consente di selezionare la sorgente di ingresso desiderata e di regolare il volume dell’uscita OUT B
o di metterla in “mute”; vedere RMT A 24 per l’elenco
25
dei contatti. Non è utilizzabile quando l’amplicatore DMA è impostato nella modalità STEREO o BRIDGE.
24
RMT A: ingresso (morsettiera a vite rimovibile) per un controllo remoto RC 401 opzionale, che consente di selezionare la sorgente di ingresso desiderata e di regolare il volume dell’uscita OUT A
(o di metterla in “mute”) oppure di entrambe le uscite
25
quando l’amplicatore DMA è impostato nella modalità STEREO o della singola linea a 70 V se nella modalità BRIDGE.
G massa Is selezione ingresso
Mt "mute"
G massa
Vol volume
G massa
31
Page 32
ITALIANO
25
USCITE ALTOPARLANTI Le uscite per altoparlanti dell’amplicatore DMA consentono connessioni a bassa impedenza su due canali oppure una singola linea da 70 V per diffusori acustici con trasformatore. Connettore: EUROBLOCK (morsettiera a vite rimovibile).
DUE CANALI (A, B) COLLEGAMENTO A BASSA IMPEDENZA (4 Ω)
Collegare gli altoparlanti come mostrato in gura.
Impedenza minima del carico: 4 Ω per canale.
POTENZA EROGATA
DMA 82: 2 x 80 W RMS su 4 Ω DMA 162: 2 x 160 W RMS su 4 Ω
un'Impedenza parI a 4 Ω consente dI ottenere la massIma potenza (80/160 w). un'Impedenza pIù elevata porta a una rIduzIone della potenza erogata (ad es. 8 Ω: cIrca 40/80 w);
un'Impedenza InferIore a 4 Ω sovraccarIca lamplIfIcatore.
-
+
B
+
-
A
SINGOLA LINEA 70 V
Collegare la linea per altoparlanti come mostrato in gura.
I due canali sono messi “a ponte” tramite l’impostazione del parametro MODALITÀ BRIDGE su ON nel menù (vedere
le successive sezioni del manuale “DMA 82 / DMA 162: modalità di funzionamento” e “DMA 82 / DMA 162: impostazioni”) in modo da ottenere una singola linea a 70 V. NON collegare gli altri due contatti. Tutti i diffusori acustici dovranno avere un trasformatore con ingresso 70 V. La potenza totale complessiva dei diffusori acustici non dovrà eccedere il valore di 160 W (DMA 82) o 320 W (DMA 162).
26
Ingresso per il cavo d’alimentazione Collegare il cavo d’alimentazione solo ad una presa di corrente avente la messa a terra.
27
Interruttore principale: premere per accendere (I) oppure spegnere (O) l’amplicatore.
70V
-
+
MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO
Dopo aver inserito la password corretta (menù: IMPOSTAZIONI > PASSWORD), è possibile impostare la modalità di funzionamento tra le opzioni: mono, stereo, bridge.
Per scegliere la modalità STEREO, selezionare il parametro MODALITÀ STEREO ed impostarlo su ON; per scegliere la modalità BRIDGE (“a ponte”, singola linea a 70 V), selezionare il parametro MODALITÀ BRIDGE ed impostarlo su ON. I due parametri MODALITÀ STEREO e MODALITÀ BRIDGE si escludono a vicenda: attivandone uno, l’altro si disattiva automaticamente; per la modalità MONO, lasciare entrambi i parametri su OFF.
32
DMA 82 / DMA 162:
Page 33
DIAGRAMMA A BLOCCHI DEI CONTROLLI DI VOLUME DELLE USCITE
nota: TUTTE LE USCITE è sempre Il volume prIncIpale (“master”) comune delle uscIte.
MONO
ITALIANO
A
MATRICE
B
Le due uscite A e B sono indipendenti e hanno controlli di volume separati:
USCITA A e USCITA B.
STEREO
A
MATRICE
STEREO 1
B
USCITA A
USCITA B
USCITA 1L
USCITA 1R
A
TUTTE LE
USCITE
B
A
TUTTE LE
USCITE
B
L’amplicatore DMA può gestire ingressi stereo.
STEREO1 è il volume comune per entrambi i canali sinistro (A) e destro (B). USCITA 1L e USCITA 1R sono i controlli di volume per i singoli canali (utili per il
bilanciamento).
BRIDGE (“a ponte”)
A
MATRICE
BRIDGE 1
TUTTE LE
USCITE
B
Le due uscite sono messe “a ponte” in modo da ottenere una singola linea a 70 V (mono).
BRIDGE1 è il controllo comune di volume.
A + B BRIDGE
(a ponte, 70 V)
33
Page 34
ITALIANO
DMA 82 / DMA 162: IMPOSTAZIONI
Premere il tasto MENU 3 del pannello frontale per accedere al menù principale (HOME).
Ruotare l’encoder
in senso orario per scorrere il menu verso il basso od aumentare il
2
valore del parametro selezionato, ruotarlo in senso antiorario per scorrere il menu verso l’alto o ridurre il valore del parametro selezionato.
Premere l’encoder
Premere il tasto BACK / ESC
per selezionare (od entrare eventualmente in un sottomenù).
2
per uscire dal menù visualizzato sul display.
4
Tutti i parametri evidenziati qui in grigio sono disponibili solo dopo aver inserito (nel menù delle impostazioni) la password corretta (codice di 4 cifre: 7471).
Tutti gli ingressi audio evidenziati qui in grigio sono disponibili solo dopo aver impostato il parametro MOD. AVANZATA (nel menù delle impostazioni) su ON.
note:
- In modalItà stereo, tuttI glI IngressI stereo (In 1, In 2, ext) sono InvIatI In stereo alle uscIte
prIncIpalI a, b e out / sub;
- glI IngressI bal In e bm sono sempre InvIatI In mono a tutte le uscIte;
- nel modo avanzato, IngressI mono separatI come In 1l, In 1r, In 2l, In 2r, ext l e ext r,
quando InvIatI ad unuscIta stereo, sono attIvI solo nel rIspettIvo canale (quello sInIstro per glI IngressI “l”, quello destro per glI IngressI “r”) e dIsabIlItatI nellaltro.
HOME (in modalità mono) USCITA A si accede al menù USCITA per la sola uscita A USCITA B si accede al menù USCITA per la sola uscita B
TUTTE LE USCITE si accede al menù TUTTE LE USCITE
INGRESSI si accede al menù INGRESSI
USCITE BUS si accede al menù USCITE BUS
IMPOSTAZIONI si accede al menù IMPOSTAZIONI
34
HOME (in modalità stereo)
STEREO1 si accede al menù STEREO1
USCITA 1L si accede al menù USCITA per il solo canale sinistro (uscita A) USCITA 1R si accede al menù USCITA per il solo canale destro (uscita B)
TUTTE LE USCITE si accede al menù TUTTE LE USCITE
INGRESSI si accede al menù INGRESSI
USCITE BUS si accede al menù USCITE BUS
IMPOSTAZIONI si accede al menù IMPOSTAZIONI
HOME (in modalità bridge, uscita 70 V)
BRIDGE1 si accede al menù BRIDGE1
TUTTE LE USCITE si accede al menù TUTTE LE USCITE
INGRESSI si accede al menù INGRESSI
USCITE BUS si accede al menù USCITE BUS
IMPOSTAZIONI si accede al menù IMPOSTAZIONI
Page 35
MENÙ USCITA
VOLUME regola il livello del volume dell'uscita selezionata
MUTE silenzia (ON) o ripristina (OFF) l'uscita selezionata
SEL. INGRESSO seleziona l'ingresso audio tra: IN 1, IN 2, EXT (ingresso riservato per
schede opzionali), BAL IN, BM (se usato come ingresso aux), IN 1L,
IN 1R, IN 2L, IN 2R, EXT L, EXT R MODALITÀ STEREO attiva (ON) o disattiva (OFF) la modalità STEREO MODALITÀ BRIDGE attiva (ON) o disattiva (OFF) la modalità BRIDGE
PRESET DIFFUSORI seleziona il preset adatto per i diffusori acustici utilizzati
FILTRO P-ALTO selezione della frequenza di taglio del ltro passa-alto sull'uscita
ENFASI BASSI attiva (ON) o disattiva (OFF) l'enfatizzazione delle basse frequenze
EQ. PARAMETRICI si accede ad un sottomenù che include due equalizzatori parametrici;
selezionarne uno per modicarne il GUADAGNO, la FREQUENZA e Q
(fattore di merito)
POLARITÀ inverte (se impostato su ON) la polarità del segnale
MENÙ STEREO1 (in modalità stereo)
VOLUME regola il livello del volume di entrambe le uscite
MUTE silenzia (ON) o ripristina (OFF) entrambe le uscite
SEL. INGRESSO seleziona l'ingresso audio tra: IN 1, IN 2, EXT (ingresso riservato per
schede opzionali), BAL IN, BM (se usato come ingresso aux), IN 1L,
IN 1R, IN 2L, IN 2R, EXT L, EXT R MODALITÀ STEREO attiva (ON) o disattiva (OFF) la modalità STEREO MODALITÀ BRIDGE attiva (ON) o disattiva (OFF) la modalità BRIDGE
ITALIANO
MENÙ BRIDGE1 (in modalità bridge)
VOLUME regola il livello del volume dell'uscita
MUTE silenzia (ON) o ripristina (OFF) l'uscita (entrambi i canali)
SEL. INGRESSO seleziona l'ingresso audio tra: IN 1, IN 2, EXT (ingresso riservato per
schede opzionali), BAL IN, BM (se usato come ingresso aux), IN 1L,
IN 1R, IN 2L, IN 2R, EXT L, EXT R MODALITÀ STEREO attiva (ON) o disattiva (OFF) la modalità STEREO MODALITÀ BRIDGE attiva (ON) o disattiva (OFF) la modalità BRIDGE
PRESET DIFFUSORI seleziona il preset adatto per i diffusori acustici utilizzati
FILTRO P-ALTO selezione della frequenza di taglio del ltro passa-alto sull'uscita
ENFASI BASSI attiva (ON) o disattiva (OFF) l'enfatizzazione delle basse frequenze
EQ. PARAMETRICI si accede ad un sottomenù che include due equalizzatori parametrici;
selezionarne uno per modicarne il GUADAGNO, la FREQUENZA e Q
(fattore di merito)
POLARITÀ inverte (se impostato su ON) la polarità del segnale
MENÙ TUTTE LE USCITE
VOLUME regola il livello del volume (master) di tutte le uscite
MUTE silenzia (ON) o ripristina (OFF) tutte le uscite
SEL. INGRESSO seleziona l'ingresso audio tra: IN 1, IN 2, EXT (ingresso riservato per
schede opzionali), BAL IN, BM (se usato come ingresso aux), IN 1L,
IN 1R, IN 2L, IN 2R, EXT L, EXT R
35
Page 36
ITALIANO
MENÙ INGRESSI
Dopo essere entrati nel menù degli ingressi audio, selezionarne uno tra IN 1, IN 2, EXT (ingresso riservato
per schede opzionali), BAL IN, BM, IN 1L, IN 1R, IN 2L, IN 2R, EXT L o EXT R per modicarne i parametri:
VOLUME regola il livello dell'ingresso selezionato
EQ. A 3 BANDE permette di regolare BASSI, MEDI, ALTI
Dopo aver scelto BAL IN, sono disponibili ulteriori tre parametri:
LIVELLO LINE/MIC imposta il livello dell'ingresso BAL IN come LINE oppure MIC
VOX attiva (se impostato su ON) la funzione VOX (priorità automatica
quando è rilevato un segnale audio all'ingresso BAL IN) ed è possibile impostare il livello di soglia
POLARITÀ inverte (se impostato su ON) la polarità del segnale (solo BAL IN)
MENÙ USCITE BUS
Dopo essere entrati nel menù delle uscite BUS, selezionare un CANALE (1, 2, 3, 4) oppure SUB /AUX.
Dopo aver selezionato uno dei canali, si accede ad un sottomenù:
VOLUME regola il livello del volume del canale selezionato
MUTE silenzia (ON) o ripristina (OFF) il canale selezionato
EQ. FLAT se impostato su ON, disattiva l'equalizzazione nel canale selezionato
Dopo aver selezionato SUB / AUX, è possibile attivare o disattivare la funzione SUB delle uscite posteriori OUT / SUB
15, 16
. Se impostato su ON, sulle uscite è inserito un ltro passa-basso a 80 Hz, utile per il
collegamento di subwoofer attivi.
MENÙ IMPOSTAZIONI
PASSWORD permette di inserite il codice a 4 cifre (7471) per accedere a tutti i
parametri
NOMI USCITE permette di assegnare nuovi nomi alle uscite A e B nei menù
IMP. DI FABBRICA permette di ripristinare le impostazioni di fabbrica
LINGUA permette di scegliere la lingua per i menù del display
MOD. AVANZATA se impostato su OFF (default), gli ingressi IN 1, IN 2 e EXT sono
considerati solo come coppie stereo; se impostato su ON, sono possibili ulteriori opzioni
36
Page 37
DPA 162: PANNELLO FRONTALE
ITALIANO
31
CH A / PEAK (due LED): CH A si accende quando è presente un segnale sul canale A.
PEAK lampeggia quando il livello del segnale del canale A raggiunge il punto di clipping, causando l’intervento del limitatore interno; se acceso sso, il livello è eccessivo e deve essere ridotto.
32
CH B / PEAK (due LED): CH B si accende quando è presente un segnale sul canale B.
PEAK lampeggia quando il livello del segnale del canale B raggiunge il punto di clipping, causando l’intervento del limitatore interno; se acceso sso, il livello è eccessivo e deve essere ridotto.
33
CH A MUTE (LED): quando è acceso, l’uscita del canale A è disattivata.
31 32
33 34 35
36
34
CH B MUTE (LED): quando è acceso, l’uscita del canale B è disattivata.
35
Ingresso audio AUX (jack stereo TRS da 3,5 mm): se un connettore jack è inserito, l’ingresso LOCAL IN in cortocircuito i contatti dell’ingresso logico BUS / LOCAL
36
Tasto STAND-BY con LED: premere per attivare o mettere in “stand-by” l’amplicatore. Il LED si accende bianco quando l’amplicatore è in funzione, rosso quando è in stand-by.
posteriore è disabilitato; l’attivazione si effettua ponendo
41, 42
.
49
37
Page 38
ITALIANO
DPA 162: PANNELLO POSTERIORE
55 54 53 52 49 48 41 43
S LOCAL
ABBASS ON
SUB
BASS OFF
AUXC H SEL
M LOCAL
5051 47 45 46 42 44
41
Ingresso audio LOCAL IN (canale sinistro): ingresso di linea sbilanciato con presa RCA, utile per il collegamento di una sorgente musicale locale; l’attivazione si effettua ponendo in cortocircuito i contatti dell’ingresso logico BUS / LOCAL 49.
42
Ingresso audio LOCAL IN (canale destro): ingresso di linea sbilanciato con presa RCA, utile per il collegamento di una sorgente musicale locale; l’attivazione si effettua ponendo in cortocircuito i contatti dell’ingresso logico BUS / LOCAL 49.
se un connettore jack è InserIto nellIngresso AUX 35 del pannello frontale, lIngresso LOCAL
, 42 sul retro è momentaneamente dIsabIlItato.
IN
41
43
Uscita audio OUT (canale sinistro) / SUB: uscita di linea sbilanciata con presa RCA. Può essere impostata per inviare una copia del segnale audio presente all’uscita A o lo stesso segnale ltrato da un ltro passa-basso (80 Hz) utile per collegare un subwoofer attivo.
44
Uscita audio OUT (canale destro) / SUB: uscita di linea sbilanciata con presa RCA. Può essere impostata per inviare una copia del segnale audio presente all’uscita B o lo stesso segnale ltrato da un ltro passa-basso (80 Hz) utile per collegare un subwoofer attivo.
45
Ingresso BUS IN (presa RJ45): si collega all’uscita BUS dell’amplicatore DMA 82/162 o del precedente DPA 162.
46
Uscita BUS OUT (presa RJ45): si collega all’ingresso BUS del successivo DPA 162.
47
Selettori dip-switch (giù: off, su: ON)
Quando i contatti BUS / LOCAL
1 BASS OFF / BASS ON Se impostato su BASS ON, si enfatizzano le basse frequenze su tutte le uscite
2 AUX / SUB
3
4
5
6
38
CH SEL A
CH SEL B
sono aperti (audio dal BUS a 4 canali):
49
Se impostato su SUB, sulle uscite posteriori OUT / SUB ltro passa- basso a 80 Hz, utile per la connessione di subwoofer attivi
Selezione del canale da assegnare all’uscita A (vedere la tabella successiva)
Selezione del canale da assegnare all’uscita B (vedere la tabella successiva)
43, 44
è inserito un
Page 39
Dip-switch 3 (A) o 5 (B) Dip-switch 4 (A) o 6 (B) Canale selezionato
off off BUS 1
off ON BUS 2 ON off BUS 3 ON ON BUS 4
Quando i contatti BUS / LOCAL 49 sono in cortocircuito (audio solo da LOCAL IN):
1 BASS OFF / BASS ON Se impostato su BASS ON, si enfatizzano le basse frequenze su tutte le uscite
ITALIANO
2 AUX / SUB
Se impostato su SUB, sulle uscite posteriori OUT / SUB ltro passa- basso a 80 Hz, utile per la connessione di subwoofer attivi
3 non utilizzato 4 non utilizzato 5 non utilizzato
Se impostato su M LOCAL, l'ingresso LOCAL IN è mono (i canali sono miscelati
6 M LOCAL / S LOCAL
ed inviati ad entrambe le uscite); se impostato su S LOCAL, LOCAL IN è stereo (canale sinistro all'uscita A, canale destro all'uscita B)
48
Pannello cieco da rimuovere durante l’installazione della scheda opzionale RDNET.
49
BUS / LOCAL (morsettiera a vite rimovibile): ingresso logico per contatto pulito.
Quando i suoi contatti sono aperti, l’amplicatore DPA riceve segnali audio dal BUS IN
45
(ed il suo ingresso locale LOCAL IN è disabilitato); quando i suoi contatti sono in cortocircuito, l’amplicatore DPA è direttamente collegato al solo ingresso locale LOCAL IN
50
MUTE (morsettiera a vite estraibile): ingresso per contatto pulito per la messa in
41, 42
.
“mute” (quando cortocircuitato).
51
GAIN A: ruotare il controllo in senso orario per aumentare il volume dell’uscita A od
in senso antiorario per diminuirlo.
43, 44
è inserito un
52
GAIN B: ruotare il controllo in senso orario per aumentare il volume dell’uscita B od
in senso antiorario per diminuirlo.
NOTA IMPORTANTE: entrambI I controllI GAIN A e GAIN B devono essere ImpostatI allo
stesso IdentIco lIvello quando I due canalI duscIta sono collegatI tra loroa pontenella modalItà brIdge (per ottenere una sIngola lInea da 70 v).
53
USCITE ALTOPARLANTI
Le uscite per altoparlanti dell’amplicatore DPA consentono connessioni a bassa impedenza su due canali oppure una singola linea da 70 V per diffusori acustici con trasformatore. Connettore: EUROBLOCK (morsettiera a vite rimovibile).
DUE CANALI (A, B) COLLEGAMENTO A BASSA IMPEDENZA (4 Ω)
Collegare gli altoparlanti come mostrato in gura.
Impedenza minima del carico: 4 Ω per canale.
Potenza erogata: 2 x 160 W RMS su 4 Ω
unImpedenza parI a 4 Ω consente dI ottenere la massIma potenza (160 w). unImpedenza pIù
elevata porta a una rIduzIone della potenza erogata (ad es. 8 Ω: cIrca 80 w); unImpedenza InferIore a 4 Ω sovraccarIca lamplIfIcatore.
-
+
B
+
-
A
39
Page 40
ITALIANO
SINGOLA LINEA 70 V
Collegare la linea per altoparlanti come mostrato in gura. I due canali sono messi “a ponte” in modo da ottenere una singola linea a 70 V. NON collegare gli altri due contatti. Tutti i diffusori acustici dovranno avere un trasformatore con ingresso 70 V. La potenza totale complessiva dei diffusori acustici non dovrà eccedere il valore di 320 W.
54
Ingresso per il cavo d'alimentazione
Collegare il cavo d'alimentazione solo ad una presa di corrente avente la messa a terra.
55
Interruttore principale: premere per accendere (I) oppure spegnere (O) l'amplicatore.
70V
-
+
DATI TECNICI
DMA 82 DMA 162 DPA 162
AMPLIFICATORE
Classe: D D D Numero di canali: 2 2 2 Potenza d'uscita per canale a 4 Ω: 80 W RMS 160 W RMS 160 W RMS Potenza d'uscita a 70 V (bridge): 160 W RMS 320 W RMS 320 W RMS Risposta in frequenza (-3 dB): 20 ÷ 20000 Hz 20 ÷ 20000 Hz 20 ÷ 20000 Hz Rapporto segnale/rumore (pesato A): > 93 dB > 93 dB > 93 dB Distorsione (THD+N)
a 1 kHz, potenza nominale:
INGRESSI AUDIO
Numero totale ingressi audio: 4 4 5 (1 + BUS 4-canali)
bilanciati / sbilanciati: 2 / 2 2 / 2 4 / 1
stereo / mono: 2 / 2 2 / 2 1 / 4 Funzione VOX (su BAL IN): ­Ingresso per annunci (BM): 1 1 ­Connettore ingresso (BM): RJ45 RJ45 ­Comandi annunci: Contatti Contatti ­Ingressi logici: MUTE MUTE MUTE, BUS / LOCAL
USCITE AUDIO
Connettori uscite OUT/SUB: RCA RCA RCA Connettori uscite altoparlanti: Euroblock Euroblock Euroblock
< 0,01% < 0,01% < 0,01%
40
Page 41
DMA 82 DMA 162 DPA 162
PROCESSAMENTO SEGNALE AUDIO (conf. via 'RdNet')
DSP (processore audio): Sì Equalizzatori parametrici: Sì FIR
(ltro risposta nita all’impulso): Enhancer basse frequenze: Sì Controlli di tono: Sì Freq. di taglio del ltro passa-alto: 20 ÷ 200 Hz 20 ÷ 200 Hz 20 ÷ 200 Hz
IMPOSTAZIONI
Congurazione da: Pannello, software PC Pannello, software PC DIP switch, software PC
PROTEZIONI
Raffreddamento: Forzato Forzato Forzato Corto circuito: Sì Termica: Sì Corrente continua: Sì Fusibili: Sì Alte frequenze (VHF):
REQUISITI DI POTENZA
Tensione di funzionamento: 90÷240 V c.a. - 50/60 Hz 90÷240 V c.a. - 50/60 Hz 90÷240 V c.a. - 50/60 Hz Consumo (potenza): 200 W 400 W 400 W CONFORMITÀ Marcatura CE: Sì Energy Star: SPECIFICHE FISICHE Materiale telaio: Metallo Metallo Metallo Colore: Nero Nero Nero Installazione a rack: Mezza unità 19”
(è richiesto un accessorio di
montaggio opzionale 1U) Altezza: 44 mm 44 mm 44 mm Larghezza: 213 mm 213 mm 213 mm Profondità: 314 mm 314 mm 314 mm Peso netto: 3 kg 3 kg 3 kg
INFORMAZIONI PER LA SPEDIZIONE
Altezza imballo: 106 mm 106 mm 106 mm Larghezza imballo: 360 mm 360 mm 360 mm Profondità imballo: 381 mm 381 mm 381 mm Peso imballo: 4 kg 4 kg 4 kg
Mezza unità 19”
(è richiesto un accessorio di
montaggio opzionale 1U)
Mezza unità 19”
(è richiesto un accessorio di
montaggio opzionale 1U)
ITALIANO
Codice: 12100026 12100027 12100028
41
Page 42
ITALIANO
ESEMPIO DI COLLEGAMENTI
RC 401
RC 401
DMA 82 DMA 162
B
1 2
BM 404
A
80 Hz
A B
DPA 162
A B
BASS OFF
SUB
AUXC H SEL
80 Hz
S LOCAL
ABBASS ON
M LOCAL
42
Page 43
Page 44
Salvo eventuali errori ed omissioni. RCF S.p.A. si riserva il diritto di apportare modiche senza preavviso.
Except possible errors and omissions. RCF S.p.A. reserves the right to make modications without prior notice.
www.rcf.it
2019 / 08
RCF S.p.A. Italy Via Raffaello Sanzio, 13 42124 Reggio Emilia - Italy Tel +39 0522 274 411 Fax +39 0522 232 428 e-mail: info@rcf.it
10307649 revA
Loading...