RCF BM7801FM User Manual

the rules of sound
7000
7801FM
INDICE - ITALIANO
AVVERTENZE PER LA SICUREZZA pag. 04
1. DESCRIZIONE E PANNELLO FRONTALE
pag. 05
2. FUNZIONI
2.1. STATO D’ATTESA
2.2. ANNUNCI DA ALTRE UNITÀ
2.3. ANNUNCI
3. TASTI ALLARME / FUNZIONE
3.1. ANNUNCI SELETTIVI
3.2. RIPRODUZIONE MESSAGGI REGISTRATI
3.3. ANNUNCI TRAMITE UN LETTORE AUDIO ESTERNO COLLEGATO ALL’INGRESSO AUX IN
3.4. ATTIVAZIONE DELLE USCITE DI CONTROLLO
4. COLLEGAMENTI ED IMPOSTAZIONI
4.1. MICROINTERRUTTORI (“dip-switches”) DEL PANNELLO POSTERIORE
4.2. TABELLA DEGLI INDIRIZZI
4.3. PRESE RJ PER IL COLLEGAMENTO
4.4. INGRESSO AUX IN
4.5. CONTROLLI DI VOLUME
5. DATI TECNICI
INDEX - ENGLISH
pag. 05 pag. 05 pag. 06 pag. 06
pag. 06 pag. 06 pag. 06
pag. 07 pag. 07
pag. 08 pag. 08 pag. 08 pag. 09 pag. 09 pag. 09
pag. 09
ENGLISHITALIANO
SAFETY PRECAUTIONS page 10
1. DESCRIPTION AND FRONT PANEL
2. FUNCTIONS
2.1. IDLE STATE
2.2. PAGING FROM OTHER UNITS (BUSY SYSTEM)
2.3. PAGING
3. ALARM / FUNCTION BUTTONS
3.1. SELECTIVE PAGING
3.2. PRE-RECORDED MESSAGE PLAY
3.3. ANNOUNCEMENTS FROM AN AUXILIARY EXTERNAL PLAYER CONNECTED TO AUX IN
3.4. CONTROL OUTPUT ACTIVATION
4. CONNECTIONS & SETTINGS
4.1. REAR PANEL DIP-SWITCHES
4.2. DIGITAL ADDRESS TABLE
4.3. RJ SOCKETS
4.4. AUX IN (AUDIO INPUT)
4.5. VOLUME CONTROLS
5. SPECIFICATIONS
page 11
page 11 page 11 page 11 page 12
page 12 page 12 page 12
page 13
page 13
page 14 page 14 page 14 page 15 page 15 page 15
page 15
IMPORTANTE
ITALIANO
Prima di collegare ed utilizzare la base microfonica, leggere attentamente le istruzioni contenute in questo manuale, il quale è da conservare per riferimenti futuri. Il presente manuale costituisce parte integrante del prodotto e deve accompagnare quest’ultimo anche nei passaggi di proprietà, per permettere al nuovo proprietario di conoscere le modalità d’installazione e d’utilizzo e le avvertenze per la sicurezza. L’installazione e l’utilizzo errati del prodotto esimono RCF S.p.A. da ogni responsabilità.
AVVERTENZE PER LA SICUREZZA
1. Tutte le avvertenze, in particolare quelle relative alla sicurezza, devono essere lette con particolare
attenzione, in quanto contengono importanti informazioni.
2.
Prima di accendere le apparecchiature, assicurarsi che tutte le connessioni siano corrette.
Non collegar
3. Accertarsi che il cavo della base microfonica non possa essere calpestato o schiacciato da
oggetti, al fine di salvaguardarne l’integrità.
4.
Non immergere la base microfonica nell’acqua (od in altri liquidi), non lanciarla, non lasciarla
cadere.
5. Non eseguire sulla base microfonica interventi / modifiche / riparazioni; contattare i centri di
assistenza autorizzati nel caso che non funzioni correttamente.
6. Nel caso che dalla base microfonica microfono provengano stranamente odori anomali od
addirittura fumo, spegnere immediatamente il sistema audio.
e / scollegare la base microfonica quando il sistema è acceso.
7. RCF S.p.A. raccomanda vivamente che l’installazione del sistema audio sia eseguita solamente da
installatori professionali qualificati (oppure da ditte specializzate) in grado di farla correttamente e certificarla in accordo con le normative vigenti.
T
utto il sistema audio dovrà essere in conformità con le norme e le leggi vigenti in materia di
impianti elettrici.
Vi sono numerosi fattori meccanici ed elettrici da considerare quando si installa un sistema
8.
audio professionale (oltre a quelli prettamente acustici, come la pressione sonora, gli angoli di copertura, la risposta in frequenza, ecc.).
9.
Non puntare la base microfonica verso un diffusore vicino, onde evitare un possibile innesco.
10. Perdita dell’udito
’esposizione ad elevati livelli sonori può provocare la perdita permanente dell’udito. Il livello di
L
pressione acustica pericolosa per l’udito varia sensibilmente da persona a persona e dipende dalla durata dell’esposizione. Per evitare un’esposizione potenzialmente pericolosa ad elevati livelli di pressione acustica, è necessario che chiunque sia sottoposto a tali livelli utilizzi delle adeguate protezioni; quando si fa funzionare un trasduttore in grado di produrre elevati livelli sonori è necessario indossare dei tappi per orecchie o delle cuffie protettive.
11.
Per evitare che fenomeni induttivi diano luogo a ronzii, disturbi e compromettano il buon
funzionamento dell’impianto, il cavo della base microfonica non deve essere canalizzato insieme ai conduttori dell’energia elettrica e/o alle linee dei diffusori acustici.
12. Collocare la base microfonica lontano da fiamme (o fonti di calore eccessivo). Non usare solventi,
alcool, benzina o altre sostanze volatili per la pulitura.
RCF S.p.A. Vi ringrazia per l’acquisto di questo prodotto, realizzato in modo da garantirne l’affidabilità e prestazioni elevate.
1. DESCRIZIONE E PANNELLO FRONTALE
BM 7001FM è una base microfonica per vigili del fuoco, appartenente al sistema RCF DXT 7000, da utilizzarsi soprattutto (ma non solo) per annunci d’emergenza prioritari. Include un microfono ad impugnatura di alta qualità con pulsante di attivazione, un tasto (rosso) per annunci e 3 di allarme / funzione protetti da coperchi di sicurezza. Il percorso del segnale audio interno è monitorato.
ITALIANO
1 2 3 4a4b4
5
c
1. Ingresso audio (connettore XLR) per il microfono (5)
2. Display
3. Tasto per annunci con luce rossa e coperchio di sicurezza (“G1” nel software)
4. 3 tasti allarme / funzione (a, b, c) con coperchi di sicurezza (“G2”, “G3”, “G4” nel software)
5. Microfono ad impugnatura con pulsante di attivazione.
2. FUNZIONI
2.1. STATO D’ATTESA
SYSTEM READY
Informazioni sul display:
“sistema pronto”
2.2. ANNUNCI DA ALTRE UNITÀ (SISTEMA OCCUPATO)
Durante un annuncio effettuato da altre unità, il display visualizza la zona selezionata ed il simbolo di “occupato” (un altoparlante a destra):
ALL CALL
Nota: se l’annuncio proviene da un’unità avante un livello di priorità più basso, è possibile interremperlo in qualsiasi momento.
Loading...
+ 11 hidden pages