RCF BM 3022 User Manual

USER MANUAL MANUALE D’USO
BM 3022
PRE-AMPLIFIED DESK-TOP PAGING MICROPHONE
BASE MICROFONICA PREAMPLIFICATA DA TAVOLO
INDEX INDICE
ENGLISH
SAFETY PRECAUTIONS
DESCRIPTION
OPERATION AND INTERNAL SETTINGS
REAR PANEL AND CONNECTIONS
FRONT PANEL
SPECIFICATIONS
ITALIANO
AVVERTENZE PER LA SICUREZZA
DESCRIZIONE
FUNZIONAMENTO ED IMPOSTAZIONI ALL’INTERNO
PANNELLO POSTERIORE E COLLEGAMENTO
PANNELLO FRONTALE
DATI TECNICI
4
5
5
9
11
12
14
15
15
19
21
22
4
ENGLISH
IMPORTANT NOTES
SAFETY PRECAUTIONS
IMPORTANT NOTES
Before connecting and using this paging microphone, please read this instruction manual carefully and keep it on hand for future reference. The manual is to be considered an integral part of this product and must accompany it when changing ownership as a reference for correct installation and use as well as for the safety precautions. RCF S.p.A. will not assume any responsibility for the incorrect installation and / or use of this product.
SAFETY PRECAUTIONS
1. All the precautions, in particular the safety ones, must be read with special attention,
as they provide important information.
2. Make sure all connections have been made correctly before switching all devices on. Do not connect / disconnect the paging microphone when the system is operating.
3. Protect paging microphone cables from damage and assure they are positioned where these cannot be stepped on or crushed by objects.
4. Do not put the paging microphone into water (or another liquid), do not throw it.
5. Never attempt to carry out any operations, modifications or repairs.
If the paging microphone does not work properly, contact your authorized service centre.
6. Should the paging microphone emit any strange odour or even smoke, turn the sound system off immediately, disconnect the paging microphone and its adapter from the mains.
7. RCF S.p.A. strongly recommends the sound system installation is only made by professional qualified installers (or specialised firms), who can certify it according to the regulations in force. The entire audio system must comply with the current standards and regulations regarding electrical systems.
8. There are numerous mechanical and electrical factors to be considered when installing a professional audio system (in addition to those which are strictly acoustic, such as sound pressure, angles of coverage, frequency response, etc.).
9. Do not point the microphone at near loudspeakers, in order to avoid feedback.
10. Hearing loss
Exposure to high sound levels can cause permanent hearing loss. The acoustic pressure level that leads to hearing loss is different from person to person and depends on the duration of exposure. To prevent potentially dangerous exposure to high levels of acoustic pressure, anyone who is exposed to these levels should use adequate protection devices. When a transducer capable of producing high sound levels is being used, it is therefore necessary to wear ear plugs or protective earphones.
11. To prevent inductive effects from causing hum, noise and a bad system operating, paging microphone cables should not be laid together with other electric cables (mains) and loudspeaker lines.
12. Keep the paging microphone far from any excessive heat source.
13. Do not use solvents, alcohol, benzene or other volatile substances for cleaning the
external parts. Just use a dry cloth.
5
ENGLISH
RCF S.P.A. THANKS YOU FOR PURCHASING THIS PRODUCT, WHICH HAS BEEN DESIGNED TO GUARANTEE RELIABILITY AND HIGH PERFORMANCE.
BM 3022 is a pre-amplified desk-top paging microphone with an electret capsule.
Its output audio signal level (balanced and adjustable through a trimmer) allows its connection to “line” inputs of mixer-amplifiers, even for long distances (up to 1 km / c. 3300 ft) through CAT5 cable.
Every paging microphone has an automatic gain control (AGC), a compressor / limiter that (if enabled) normalizes the microphone signal level, regardless of the voice intensity.
Up to 30 BM 3022 paging microphones can be linked in series (‘daisy-chain’, in a single line) and used either in mixing (more microphones activated at the same time) or in interlocking (only a single microphone activated at a time).
One or more paging microphones can have priority and be activated at any time, disabling all other paging microphones without priority.
When activating a microphone, the announcement can be preceded by a chime.
A RCF AC AD2405 adapter (24 V dc) is included. This can be used a power supply unit for max. 4 BM 3022 paging microphones.
Before connecting each BM 3022 paging microphone, it is necessary to set its internal dip-switches (according to the chosen operation and options).
Unscrew the 6 fixing screws of the rear cover to open the paging microphone and access the 8 dip-switches.
DESCRIPTION
OPERATION AND INTERNAL SETTINGS
THE 6 SCREWS OF THE REAR COVERDIP-SWITCHES
6
ENGLISH
DIP-SWITCH no. 1: AGC (Automatic Gain Control)
Compressor / limiter that (if enabled) normalizes the microphone signal level, regardless of the voice intensity. Suggested setting: ON.
DIP-SWITCH no.2: Priority Priority of the BM 3022 paging microphone on all the others (without priority) linked in the same line. The paging microphone(s) having priority can engage the audio channel at any time, temporarily disabling all the other paging microphones without priority. When the system is set to the ‘interlocking’ mode (all dip-switches no.3 set to ‘I/Lock’), only one paging microphone with priority can be activated (the first in chronological order).
DIP-SWITCH no.3: Mixing mode (Mix) – Interlocking mode (I/Lock)
This seTTing is necessary when 2 or more Bm 3022 paging microphones are linked TogeTher
in The same line.
All paging microphone dip-switches no.3 shall have the same setting (either ‘Mix’ or ‘I/Lock’).
Mixing mode: in a line made of 2 or more BM 3022 paging microphones, the audio signal of each microphone (if activated through the TALK button) is always mixed (on the shared audio channel) with all the others.
Interlocking mode: in a line made of 2 or more BM 3022 paging microphones, only one at a time can be activated (the first in chronological order). The ‘busy’ indication (LED: flashing red) will appear on all the other paging microphones, which will need to wait until the line is available again.
The paging microphones having prioriTy are excepTions: These can engage The audio channel
aT any Time and Temporarily disaBle all The oTher paging microphones wiThouT prioriTy.
when The sysTem is seT To TheinTerlockingmode, only one paging microphone wiTh prioriTy
can Be acTivaTed (The firsT in chronological order).
ON ON I/Lock: interlocking ON ON Low: low sensitivity (high threshold) Long: 30 s ON
1 2 3 4 5
6
7 8
AGC – Automatic gain control Priority Mixing / Interlocking mode Chime VOX function
VOX Level (sensitivity)
VOX Release time SMART PTT – TALK button toggling
OFF OFF Mix: mixing OFF OFF Hi: high sensitivity (low threshold) (Short): 3 s OFF
7
ENGLISH
DIP-SWITCH no.4: Chime
If enabled, when pressing the TALK button, the chime is played (preceding an announcement). The chime level is adjustable through the dedicated trimmer.
DIP-SWITCH no.5: VOX function
If the VOX function is enabled, after pressing the TALK button, the micropho­ne will automatically get open only if its capsule detects a sound with a level that exceeds the predetermined threshold and will be automatically muted (after the ‘VOX Release time’, see dip-switch no.7) as soon as the sound level returns below the threshold.
The vox funcTion can Be useful To avoid possiBle acousTic feedBacks (‘ larsen effecT’),
as microphones are muTed when noT used.
DIP-SWITCH no.6: VOX Level (sensitivity)
It allows to choose the VOX sensitivity between 2 levels:
- Hi: high sensitivity (low threshold), the microphone gets open with low voice
- Low: low sensitivity (high threshold), the microphone gets open with loud
voice.
DIP-SWITCH no.7: VOX Release time
Setting of the VOX release time, which is the time between the absence of a sound with a level above the predetermined threshold and the automatic closing of the microphone. The options are:
- (Short): 3 seconds, suitable for conferences, where each microphone gets
muted immediately after the intervention of the speaker.
- Long: the microphone stays open for at least 30 seconds even if the sound is
absent, then the paging microphone is automatically disabled (like pressing the TALK button again). This mode is preferable if paging microphones are mainly used for announcements.
DIP-SWITCH no.8: SMART PTT – TALK button toggling
The TALK button turns the microphone on. If this dip-switch is set to OFF, the TALK button must be held down when speaking (and released at the end). If this dip-switch is set to ON, the TALK button operates in ‘SMART’ mode, allowing to toggle it:
- If the TALK button is pressed and quickly released, the microphone will be
turned on / off (‘toggle’).
- If the TALK is pressed and held down, the microphone will stay open until
the TALK button release (even if it has been previously activated as ‘toggle’).
8
ENGLISH
EXAMPLES
— SUPERMARKET A BM 3022 paging microphone is placed on every cash desk. All paging microphones are linked in series (‘daisy-chain’) and interlocked one another. Dip-switch 2 and 3 settings on all paging microphones:
- dip-switch no.2: OFF (no priority)
- dip-switch no.3: I/Lock (interlocking mode)
As option, it is possible to add a BM 3022 paging microphone having priority (dip-switch no.2 set to ON) for the head office.
— CONFERENCE HALL One BM 3022 for every delegate and one having priority for the chairman. All paging microphones are linked in series (‘daisy-chain’) and operating in mixing mode (but the chairman’s one with priority). Dip-switch 2 and 3 settings:
- dip-switch no.2 (delegates’ microphones): OFF (no priority)
- dip-switch no.2 (chairman’s microphone): ON (with priority)
- dip-switch no.3: Mix (mixing mode)
PRIORITY: ON
9
ENGLISH
REAR PANEL AND CONNECTIONS
1 Power Supply Input: input for the external 24 V dc - 100 mA
adapter (RCF AC AD2405). The 24 V dc voltage (from the adapter) is also available on the pins 4 and 5 of the output RJ 45 socket to power the next (up to 3) BM 3022 paging microphones.
2 RJ 45 Input: input for the CAT5 cable coming from the previous
BM 3022 paging microphone.
Pins:
1. audio signal (+, hot)
2. audio signal (–, cold)
3. relay contact
4. ground
5. power
6. relay contact
7. RS-485 (A)
8. RS-485 (B)
3 RJ 45 Output: output for the CAT5 cable to either the next BM 3022
or a mixer-amplifier input. Pins: see 2.
4 Chime Level: Trimmer to adjust (through a small screwdriver)
the chime level.
5 Output Level: Trimmer to adjust (through a small screwdriver)
the output audio signal level.
5 4
3 2 1
10
ENGLISH
It is possible to link in series ('daisy-chain') up to 30 BM 3022 paging microphones in a single line (the output of a paging microphone is sent to the input of the next one). The included adapter (RCF AC AD2405, 24 V dc) can power up to 4 BM 3022 paging microphones (note: the power supply is linked in parallel on RJ connectors, pin 5: +, pin 4: –).
The RJ45 output of the last BM 3022 paging microphone shall be connected to the amplifier through a custom cable (not included), according to the following schematic.
The RJ45 input of the first BM 3022 paging microphone allows to connect a generic stereo music (e.g. RCF MS 1033) that has an adjustable output level (range -10 ÷ + 4 dBu). See the following schematic.
Brown Brown/ White Green Blue/ White Blue Green/ White Orange Orange/White
12345678
Green
Blue Green/White Orange Orange/White
gnd
+ –
DRY CLOSING CONTACT FOR PRIORITY
AUDIO SIGNAL
Brown Brown/ White Green Blue/ White Blue Green/ White Orange Orange/White
12345678
L
R
RJ
15K
_ +
15K
STEREO MUSIC SOURCE
2 SHIELDED WIRES
RCA
RJ
AC AD2405 (max. 4 BM 3022)
24 V dc
AC AD2405
24 V dc
TALK TALKTALK TALKTALK TALK
max. 30 BM 3022
IN IN IN IN IN INOUT OUT OUT OUT OUT OUT
AMP.
CAT 5 CAT 5 CAT 5 CAT 5 CAT 5
4 3 2 1
11
ENGLISH
6 TALK button: press to turn the microphone on (if the line is not
engaged). If the dip-switch no.8 is set to OFF, the TALK button must be held down when speaking (and released at the end). If the dip-switch no.8 is set to ON, the TALK button operates in ‘SMART’ mode:
- If the TALK button is pressed and quickly released, the microphone will be
turned on / off (‘toggle’).
- If the TALK is pressed and held down, the microphone will stay open until
the TALK button release (even if it has been previously activated as ‘toggle’). Read the instructions about dip-switches no.2 (priority), no.3 (mixing or interlocking mode) and no.5 (VOX function) in the ‘Operation and internal settings’ manual section.
7 Bi-colour LED
FRONT PANEL
COLOUR Steady green Steady red Flashing red
INDICATION The paging microphone is properly powered (24 V dc) Activated microphone Engaged line
6
7
TALK
12
ENGLISH
SPECIFICATIONS
Paging microphone with electret capsule 200 Hz ÷ 7 kHz > 72 dB (AGC: ON), > 82 dB (AGC: OFF) < 0.65 % (AGC: ON)
– 10 ÷ + 4 dBu (245 mV ÷ 1.23 V) @ 3.3 kΩ (balanced) 130 Ω 470 Ω
– 10 ÷ + 4 dBu (245 mV ÷ 1.23 V) @ 3.3 kΩ (balanced) 47 kΩ
24 V dc, through included adapter (RCF AC AD2405) 100 mA
100 mm (l), 48 mm (h), 159 mm (d) (without gooseneck)
0.6 kg Cable CAT5 FTP, 5 m
Cardioid – 65 dB ± 3 dB (0 dB = 1 µbar @ 1 kHz) 2000 Ω ± 30% (@ 1 kHz) 50 Hz ÷ 16 kHz
Type
Frequency response
Signal / noise ratio
Distortion
Output level
Output impedance
Minimum load impedance
Input sensitivity
Input impedance
Power supply
Max. current (power supply)
Dimensions
Net weight
Included accessories
MIC. CAPSULE
Polar pattern
Sensitivity
Impedance
Frequency response
14
ITALIANO
AVVERTENZE PER LA SICUREZZA
IMPORTANTE
IMPORTANTE
Prima di collegare ed utilizzare la base microfonica, leggere attentamente le istruzioni contenute in questo manuale, il quale è da conservare per riferimenti futuri. Il presente manuale costituisce parte integrante del prodotto e deve accompagnare quest’ultimo anche nei passaggi di proprietà, per permettere al nuovo proprietario di conoscere le modalità d’installazione e d’utilizzo e le avvertenze per la sicurezza. L’installazione e l’utilizzo errati del prodotto esimono RCF S.p.A. da ogni responsabilità.
AVVERTENZE PER LA SICUREZZA
1. Tutte le avvertenze, in particolare quelle relative alla sicurezza, devono essere lette
con particolare attenzione, in quanto contengono importanti informazioni.
2. Prima di accendere le apparecchiature, assicurarsi che tutte le connessioni siano corrette. Non collegare / scollegare la base microfonica quando il sistema è acceso.
3. Accertarsi che il cavo della base microfonica non possa essere calpestato o schiacciato da oggetti, al fine di salvaguardarne l’integrità.
4. Non immergere la base microfonica nell’acqua (od in altri liquidi), non lanciarla o lasciarla cadere.
5. Non eseguire sulla base microfonica interventi / modifiche / riparazioni; contattare i centri di assistenza autorizzati nel caso che non funzioni correttamente.
6. Nel caso che dalla base microfonica provengano stranamente odori anomali od addirittura fumo, spegnere immediatamente il sistema audio, scollegarla e togliere l’alimentazione.
7. RCF S.p.A. raccomanda vivamente che l’installazione del sistema audio sia eseguita solamente da installatori professionali qualificati (oppure da ditte specializzate) in grado di farla correttamente e certificarla in accordo con le normative vigenti. Tutto il sistema audio dovrà essere in conformità con le norme e le leggi vigenti in materia di impianti elettrici.
8. Vi sono numerosi fattori meccanici ed elettrici da considerare quando si installa un sistema audio professionale (oltre a quelli prettamente acustici, come la pressione sonora, gli angoli di copertura, la risposta in frequenza, ecc.).
9. Non puntare la base microfonica verso un diffusore vicino, onde evitare un possibile innesco.
10. Perdita dell’udito L’esposizione ad elevati livelli sonori può provocare la perdita permanente dell’udito. Il livello di pressione acustica pericolosa per l’udito varia sensibilmente da persona a persona e dipende dalla durata dell’esposizione. Per evitare un’esposizione potenzialmente pericolosa ad elevati livelli di pressione acustica, è necessario che chiunque sia sottoposto a tali livelli utilizzi delle adeguate protezioni; quando si fa funzionare un trasduttore in grado di produrre elevati livelli sonori è necessario indossare dei tappi per orecchie o delle cuffie protettive.
11. Per evitare che fenomeni induttivi diano luogo a ronzii, disturbi e compromettano il buon funzionamento dell’impianto, il cavo della base microfonica non deve essere canalizzato insieme ai conduttori dell’energia elettrica e/o alle linee dei diffusori acustici.
12. Collocare la base microfonica lontano da fiamme (o fonti di calore eccessivo).
13. Non usare solventi, alcool, benzina o altre sostanze volatili per la pulitura delle parti
esterne; usare un panno asciutto.
15
ITALIANO
RCF S.P.A. VI RINGRAZIA PER L’ACQUISTO DI QUESTO PRODOTTO, REALIZZATO IN MODO DA GARANTIRNE L’AFFIDABILITÀ E PRESTAZIONI ELEVATE.
BM 3022 è una base microfonica preamplificata da tavolo con microfono ad elettrete.
Il livello del suo segnale audio d’uscita (bilanciato e regolabile tramite trimmer), ne permette il collegamento ad ingressi di tipo “linea” di mixer-amplificatori anche a lunga distanza (fino ad 1 km) tramite cavo CAT5.
Ciascuna base microfonica è dotata di un controllo automatico del guadagno (AGC), ovvero un compressore / limitatore che (se inserito) permette di normalizzare il livello del segnale proveniente dal microfono a prescindere dall’intensità della voce.
Fino 30 basi microfoniche BM 3022 possono essere collegate serialmente (in un’unica linea) ed essere utilizzate in miscelazione (più microfoni accesi contemporaneamente) od in interblocco (solo un microfono attivo alla volta).
Una o più basi microfoniche possono essere prioritarie, con la possibilità di intervenire in qualsiasi momento disattivando provvisoriamente le altre basi microfoniche.
Dopo l’attivazione di un microfono, l’annuncio può essere preceduto da un tono di preavviso.
E’ incluso un alimentatore RCF AC AD2405 (24 V c.c.), utilizzabile per l’alimentazione di massimo 4 basi microfoniche BM 3022.
DESCRIZIONE
FUNZIONAMENTO ED IMPOSTAZIONI ALL’INTERNO
Prima di procedere al collegamento, è necessario impostare i microinterruttori interni (“dip-switch”) di ogni base microfonica BM 3022 secondo la modalità di utilizzo prescelta.
Per accedere ai microinterruttori, occorre rimuovere il coperchio posteriore svitando le 6 viti di fissaggio.
LOCAZIONE 6 VITI DEL COPERCHIO POSTERIOREDIP-SWITCH
16
ITALIANO
DIP-SWITCH nr. 1: AGC – Controllo automatico del guadagno
Compressore / limitatore che, se inserito, permette di normalizzare il livello del segnale proveniente dal microfono a prescindere dall’intensità della voce. Impostazione consigliata: ON.
DIP-SWITCH nr.2: Priority – Priorità
Priorità della base microfonica BM 3022 su tutte altre (non prioritarie) collegate nella stessa linea. Le basi microfoniche con priorità possono occupare il canale audio in qualsiasi momento, disattivando provvisoriamente tutte le altre basi microfoniche non prioritarie. Nella modalità “interblocco” (dip-switch nr.3 impostato su “I/Lock”), solo una base microfonica prioritaria può essere attivata (la prima in ordine cronologico).
DIP-SWITCH nr.3: Miscelazione (Mix) – Interblocco (I/Lock)
QuesTa imposTazione è necessaria Quando si ha una linea composTa da 2 o più Basi
microfoniche Bm 3022, le Quali devono TuTTe avere il dip-swiTch nr.3 posTo nella sTessa posizione (“mixoppure “i/lock”).
Miscelazione: in una linea composta da più basi microfoniche BM 3022, il segnale di ciascuna (se attivata tramite il tasto TALK) è sempre posto in miscelazione sul canale audio condiviso.
Interblocco: in una linea composta da più basi microfoniche BM 3022, solo una può essere attivata (la prima in ordine cronologico); dopo l’attivazione, le altre basi microfoniche avranno la segnalazione di linea occupata e dovranno attendere (fino al disimpegno della linea).
le Basi microfoniche Bm 3022 avenTi la prioriTà (dip-swiTch nr.2 su on) cosTiTuiscono
uneccezione e possono occupare il canale audio in Qualsiasi momenTo, disaTTivando provvisoriamenTe TuTTe le alTre Basi microfoniche non prioriTarie.
nella modaliTàinTerBlocco”, solo una Base microfonica prioriTaria può essere aTTivaTa (la prima in ordine cronologico); TuTTe le alTre Basi microfoniche, prioriTarie o no, dovranno
aTTendere il disimpegno della linea.
AGC – Controllo automatico del guadagno Priority – Priorità Miscelazione / Interblocco Chime – Tono di preavviso VOX – Funzione VOX
VOX Level – Sensibilità della funzione VOX
VOX Release – Tempo di rilascio della funzione VOX SMART PTT – Funzionamento bistabile tasto TALK
ON: inserito ON: priorità attivata I/Lock: interblocco ON: abilitato ON: abilitata Low: bassa sensibilità (soglia di intervento alta) Long: lungo (30 s) ON: abilitato
OFF: disinserito OFF: priorità disattivata Mix: miscelazione OFF: disabilitato OFF: disabilitata Hi: alta sensibilità (soglia di intervento bassa) (Short): breve (3 s) OFF: disabilitato
1 2 3 4 5
6
7 8
17
ITALIANO
DIP-SWITCH nr.4: Chime – Tono di preavviso
Se abilitato, all’attivazione di una base microfonica BM 3022 (pressione del tasto TALK) è inviato un tono di preavviso (che precede l’annuncio microfo­nico). Il livello del tono di preavviso è regolabile tramite l’apposito trimmer “Chime Level”.
DIP-SWITCH nr.5: Funzione VOX
Se la funzione VOX è abilitata, dopo aver premuto il tasto TALK, il microfono è aperto automaticamente solo se la sua capsula rileva un suono con inten­sità superiore alla soglia prefissata ed è richiuso (dopo il tempo di rilascio “VOX Release”, vedi dip-switch nr.7) non appena l’intensità del suono ritorna sotto la soglia.
la funzione vox può essere uTile per eviTare possiBili reTroazioni acusTiche indesideraTe (effeTTo “larsen”, “feedBack”), in QuanTo i microfoni sono chiusi Quando non
uTilizzaTi.
DIP-SWITCH nr.6: VOX Level – Sensibilità della funzione VOX
Consente di impostare la sensibilità della funzione VOX tra 2 livelli:
- Hi: sensibilità alta (la soglia di intervento è bassa), il microfono si attiva con
voce bassa;
- Low: sensibilità bassa (la soglia di intervento è alta), il microfono si attiva
con voce alta.
DIP-SWITCH nr.7: VOX Release – Tempo di rilascio della funzione VOX
Impostazione del tempo di rilascio della funzione VOX, ovvero il tempo che intercorre tra l’assenza di un suono con intensità superiore alla soglia prefis­sata e la chiusura automatica del microfono. Le opzioni sono:
- (Short): tempo breve (3 s), ideale per l’utilizzo in conferenze, dove il
microfono si chiude subito al termine dell’intervento dell’oratore;
- Long: tempo lungo (30 s), dopo l’attivazione il microfono rimane aperto in
assenza di segnale per almeno 30 s, successivamente la base microfonica è
automaticamente disattivata (come se si premesse di nuovo il tasto TALK);
questa modalità è preferibile se la base microfonica è usata prevalentemente
per annunci.
DIP-SWITCH nr.8: SMART PTT – Funzionamento bistabile tasto TALK
Il tasto TALK attiva il microfono (permettendo la diffusione dell’annuncio). Se questo dip-switch è impostato su OFF, il tasto TALK deve essere mantenu­to premuto per tutta la durata dell’intervento / annuncio vocale (e rilasciato al termine). Se questo dip-switch è impostato su ON, il tasto TALK è posto in “modalità intelligente” (“SMART”), permettendo anche il funzionamento bistabile:
- se il tasto TALK è premuto e rilasciato velocemente, si attiva o disattiva il
microfono in modo stabile;
- se il tasto TALK è mantenuto premuto, si attiva il microfono fino al rilascio
dello stesso (anche nel caso che sia stato precedentemente attivato in modo
stabile).
18
ITALIANO
ESEMPI DI UTILIZZO
— SUPERMERCATO È prevista una base microfonica BM 3022 per ogni cassa. Le basi microfoniche sono collegate in cascata ed interbloccate tra loro. Impostazioni dei dip-switch 2 e 3 su tutte le base microfoniche:
- dip-switch nr.2: OFF (priorità disattivata)
- dip-switch nr.3: I/Lock (interblocco)
Come opzione, è possibile aggiungere una base microfonica BM 3022 prioritaria (dip-switch nr.2 impostato su ON) per l’ufficio della direzione.
— SALA CONSILIARE O PER CONFERENZE È prevista una base microfonica BM 3022 per ogni consigliere / delegato ed una prioritaria per il presidente. Le basi microfoniche sono collegate in cascata e poste in miscelazione (ad eccezione di quella prioritaria del presidente). Impostazioni dei dip-switch 2 e 3:
- dip-switch nr.2 (consigliere/ delegato): OFF (priorità disattivata)
- dip-switch nr.2 (presidente): ON (priorità attivata)
- dip-switch nr.3: Mix (miscelazione)
PRIORITY: ON
19
ITALIANO
PANNELLO POSTERIORE E COLLEGAMENTO
1 Power Supply Input: ingresso per alimentatore esterno 24 V c.c. -
100 mA (RCF AC AD2405). La tensione 24 V c.c. è riportata sui contatti 4 e 5 del connettore RJ 45 d’uscita 3 per l’alimentazione anche delle (eventuali) successive 3 basi microfoniche BM 3022.
2 RJ 45 Input: ingresso con connettore RJ 45 per il cavo (di tipo CAT5)
proveniente dalla base microfonica BM 3022 precedente.
Contatti:
1. segnale audio (+)
2. segnale audio (–)
3. contatto relè
4. massa
5. alimentazione
6. contatto relè
7. Connessione seriale RS-485 (A)
8. Connessione seriale RS-485 (B)
3 RJ 45 Output: uscita con connettore RJ 45 per il collegamento (tramite
cavo CAT5) della base microfonica BM 3022 successiva oppure ad un mixer­amplificatore. Contatti: vedere il punto 2.
4 Chime Level: Trimmer per la regolazione (tramite un piccolo cacciavite)
del livello del tono di preavviso.
5 Output Level: Trimmer per la regolazione (tramite un piccolo
cacciavite) del livello d’uscita del segnale audio.
5 4
3 2 1
20
ITALIANO
L’uscita RJ45 dell’ultima base microfonica BM 3022 sarà collegata all’amplificatore tramite un cavo adatto (non incluso), secondo lo schema seguente.
il relè inTerno è ecciTaTo duranTe laTTivazione del microfono; i sui conTaTTi possono
essere uTilizzaTi per oTTenere la prioriTà nel mixer-amplificaTore. in una linea con più Basi microfoniche, TuTTi i conTaTTi dei relè sono collegaTi in parallelo (TramiTe conTaTTi
3 e 6 dei conneTTori rJ 45).
All’ingresso RJ45 della prima base microfonica BM 3022, è possibile collegare una sorgente musicale (stereo) generica (ad esempio RCF MS 1033) che abbia un livello d’uscita controllabile e compreso tra –10 e + 4 dBu; vedere lo schema seguente.
È possibile creare un’unica linea composta da massimo 30 basi microfoniche BM 3022 collegate in serie (l’uscita OUT di una base microfonica è riportata all’ingresso IN di quella successiva). Occorre collegare un alimentatore (fornito a corredo) RCF AC AD2405 (24 V c.c.) per ogni gruppo composto da massimo 4 basi microfoniche BM 3022 (nota: l’alimentazione è riportata in parallelo sui connettori RJ, contatto 5: +, contatto 4: –).
Marrone Biancomarrone Verde Biancoblù Blu Biancoverde Arancio Biancoarancio
12345678
L
R
RJ
15K
_ +
15K
SORGENTE MUSICALE STEREO
PIATTINA SCHERMATA A 2 POLI
RCA
Marrone Biancomarrone Verde Biancoblù Blu Biancoverde Arancio Biancoarancio
12345678
Verde
Blu Biancoverde Arancio Biancoarancio
Massa
+ –
CONTATTO PULITO (chiusura) PER PRIORITÀ
SEGNALE AUDIO
RJ
AC AD2405 (max. 4 BM 3022)
24 V dc
AC AD2405
24 V dc
TALK TALKTALK TALKTALK TALK
max. 30 BM 3022
IN IN IN IN IN INOUT OUT OUT OUT OUT OUT
AMP.
CAT 5 CAT 5 CAT 5 CAT 5 CAT 5
4 3 2 1
21
ITALIANO
6 Tasto TALK: premere per attivare il microfono (se la linea non è già
occupata). Se il dip-switch nr.8 è impostato su OFF, il tasto TALK deve essere mantenuto premuto per tutta la durata dell’intervento / annuncio vocale (e rilasciato al termine); se è invece impostato su ON, il tasto TALK è posto in “modalità intelligente” (“SMART”), permettendo anche il funzionamento bistabile:
- se il tasto TALK è premuto e rilasciato velocemente, si attiva o disattiva il
microfono in modo stabile;
- se il tasto TALK è mantenuto premuto, si attiva il microfono fino al rilascio
dello stesso (anche nel caso che sia stato precedentemente attivato in modo
stabile).
Leggere le descrizioni dei dip-switch nr.2 (priorità), nr.3 (miscelazione o interblocco) e nr.5 (funzione VOX) alla sezione del manuale “Funzionamento ed impostazioni all’interno”.
7 LED di segnalazione bicolore
PANNELLO FRONTALE
COLORE Verde fisso Rosso fisso Rosso lampeggiante
SEGNALAZIONE Base microfonica alimentata correttamente (24 V c.c.) Microfono attivato Linea occupata
6
7
TALK
22
ITALIANO
DATI TECNICI
Base microfonica da tavolo con microfono ad elettrete 200 Hz ÷ 7 kHz > 72 dB (AGC: ON), > 82 dB (AGC: OFF) < 0,65 % (AGC: ON)
– 10 ÷ + 4 dBu (245 mV ÷ 1,23 V) @ 3,3 kΩ (uscita bilanciata) 130 Ω 470 Ω
– 10 ÷ + 4 dBu (245 mV ÷ 1,23 V) @ 3,3 kΩ (uscita bilanciata) 47 kΩ
24 V c.c. tramite alimentatore fornito a corredo RCF AC AD2405 100 mA
100 mm (l), 48 mm (h), 159 mm (p) (senza braccio flessibile) 0,6 kg Cavo CAT5 FTP, 5 m
0,5 A 24 V (c.c.)
Cardioide – 65 dB ± 3 dB (0 dB = 1 µbar @ 1 kHz) 2000 Ω ± 30% (@ 1 kHz) 50 Hz ÷ 16 kHz
Tipo
Risposta in frequenza
Rapporto segnale / rumore
Distorsione
Livello d’uscita
Impedenza d’uscita
Minima impedenza di carico
Sensibilità d’ingresso
Impedenza d’ingresso
Alimentazione
Assorbimento massimo
Dimensioni
Peso netto
Accessori a corredo
CONTATTI DEL RELÈ INTERNO
Portata massima
Max. tensione applicabile
CAPSULA MICROFONICA
Direttività
Sensibilità
Impedenza
Risposta in frequenza
103 07 279 / RevB
www.rcfaudio.com
HEADQUARTERS:
RCF S.p.A. Italy
tel. +39 0522 274 411 e-mail: info@rcf.it
RCF UK
tel. 0844 745 1234 Int. +44 870 626 3142 e-mail: info@rcfaudio.co.uk
RCF France
tel. +33 1 49 01 02 31 e-mail: france@rcf.it
RCF Germany
tel. +49 2203 925370 e-mail: germany@rcf.it
RCF Spain
tel. +34 91 817 42 66 e-mail: info@rcfaudio.es
RCF Belgium
tel. +32 (0) 3 - 3268104 e-mail: belgium@rcf.it
RCF USA Inc.
tel. +1 (603) 926-4604 e-mail: info@rcf-usa.com
Loading...