RCF ART525A, ART522A User Manual

Page 1
ART
ART
PROFESSIONAL ACTIVE SPEAKER SYSTEMS
For natural sound and clarity, nothing comes close – when you come to audition an ART you will know why we moved heaven and earth to get the perfect sound – so that you can.
Page 2
2
IMPORTANT NOTES
Before connecting and using the amplifier, please read this instruction manual carefully and keep it on hand for future reference. The manual is to be considered an integral part of the product and must accompany the amplifier when it changes ownership as a reference for correct installation and use as well as for the sa fety precautions. RCF Spa. will not assume any responsibility for the incorrect installation and/or use of the product.IANO
WARNING: To prevent the risk of fire or electric shock, never expose this equipment to rain or humidity.
SAFETY PRECAUTIONS
1. All the precautions, in particular the safety ones, must be read with special attention, as they provide important information.
2. The power supply voltage of this equipment is sufficiently high to involve a risk of electrocution; therefore, never install or connect the product with the power supply switched on.
3. Before powering up the amplifier, make sure that all the connections have been made correctly and that the voltage of your power mains corresponds to the voltage shown on the rating plate on the unit; if it does not, please contact your RCF dealer.
4. The metallic parts of the unit are earthed by means of the power cable. In the event that the current outlet used for power does not provide the earth connection, contact a qualified electrician to earth the equipment using the dedicated terminal.
5. To protect the power cable from damage, make sure that it is positioned so that it cannot be stepped on or crushed by objects.
6. To prevent the risk of electric shock, never open the amplifier. There are no parts on the inside that the user needs to access.
7. Make sure that no objects or liquids can get into the amplifier, as this may cause a short circuit.
8. Never attempt to carry out any operations, modifications, or repairs that are not expressly described in this manual. Contact your authorized service centre or qualified personnel should any of the following occur:
- the amplifier does not function (or functions in an anomalous way);
- the power supply cable has been damaged;
- objects or liquids have got into the unit;
- the amplifier has been subject to heavy impact.
9. When the amplifier is not to be used for long periods of time, switch it off and disconnect the power cable.
10. If the amplifier begins to emit any strange odours or smoke, switch it off immediately and disconnect the power supply cable.
11. Do not connect this product to any equipment or accessories not specified. For suspended installation, only use the dedicated anchoring points and do not try to hang this product using HANDLES or elements that are unsuitable or not specific for this purpose. Also check the suitability of the support surface to which the product is anchored (wall, ceiling, structure, etc.), and the components used for attachment (screw anchors, screws, brackets not supplied by RCF etc.), which must guarantee the security of the system/installation over time, also considering, for example, the mechanical vibrations normally generated by the transducer. To prevent the risk of falling equipment, do not stack multiple units of this product unless this possibility is specified in the instruction manual.
12. RCF Spa. strongly recommends this product is installed by professional qualified installers (or specialised firms) who can ensure correct installation and certify it according to the regulations in force. The entire audio system must comply with the current standards and regulations regardi ng electrical systems.
13. Supports and trolleys The equipment should only be used on trolleys or supports, where necessary, that are recommended by the manufacturer. The equipment/support/trolley assembly must be moved with extreme caution. Sudden stops, excessive pushing force and uneven floors may cause the assembly to overturn.
14. There are numerous mechanical and electrical factors to be considered when installing a professional audio system (in addition to those which are strictly acoustic, such as sound pressure, angles of coverage, frequency response, etc.).
15. Hearing loss Exposure to high sound levels can cause permanent hearing loss. The acoustic pressure leve l that leads to hearing loss is different from person to person and depends on the duration of exposure. To prevent potentially dangerous exposure to high levels of acoustic pressure, anyone who is exposed to these levels should use adequate protection devices. When a transducer capable of producing high sound levels is being used, it is therefore necessary to wear ear plugs or protective earphones. See the technical specifications in the instruction manual for the maximum sound pressure the loudspeaker is capable of producing
IMPORTANT NOTES
To prevent the occurrence of noise on the cables that carry microphone signals or line signals (for example, 0 dB), only use screened cables and avoid running them in the vicinity of:
Page 3
3
- equipment that produces high-intensity electromagnetic fields (for example, high power transformers);
- mains cables;
- lines that supply loudspeakers.
OPERATING PRECAUTIONS
- Do not obstruct the ventilation grilles of the unit. Situate this product far from any heat sources and always ensure adequate air circulation around the ventilation grilles.
- Do not overload this product for extended periods of time.
- Never force the control elements (keys, knobs, etc. ).
- Do not use solvents, alcohol, benzene or other volatile substances for cleaning the external parts of this product.
Page 4
4
THE PHILOSOPHY OF ART
ART was originally conceived way back in 1996. The brief was a tough one. To create perfect sound. Moreover, the speaker enclosures were to be portable, lightweight and strong enough to withstand every day use. The brief remains the same but with even more exacting challenges. Portable and even lighter in weight systems were a must, plus the demands from Musicians for improved vocal clarity and definition. To achieve this RCF has taken the numerous new technological advances in our own tran sducer developments along with designing new digital amplifier technology. Our new RCF Precision Series of light in weight Neodymium woofers and compression drivers provide this goal.
THE ART SERIES
The new ART SERIES is a range of professional active speaker systems that combines high power and wide bandwidth in a light weight enclosure.
COMPONENTS
The woofers used in the new Art Series can withstand peak power of up to 6 times the nominal power. These mid bass woofers have been designed for superior reproduction of acoustic signals up to the crossover frequency. Specific attention has been applied to the speaker cones, all are optimized for shape and pulp composition. Our edgewound copper clad aluminium voice coils provide maximum efficiency and hig h speed for accurate transient response. ‘’Inside /Outside ’’copper clad aluminium voice coils provide maximum reliability. Our massive magnets offer superior bass control and mid-bass voice presence.
Our state of the art compression drivers are made from neodymium magnetic circuit technology, reaching levels that exceed 2 Kilogauss in the gap. Thanks to RCF’s “pure titanium” diaphragms and proprietary high pressure oxygen free moulding technology, we are able to reproduce transparent and accurate high frequencies true in all the audible range.
AMPLIFIERS
The ART 522-a and ART 525-A models are designed using the newly created Digital Amplifier Technology. Based around 500 watt low and 250 watt high Bi- Amplified modules, each amplifier has a specific input board and is set­up to optimise the performance in conjunction to the specific transducers in each model. Each amplifier will give you volume control, combo jack-XLR balanced inputs and XLR Output link.
CABINETS
Art’s polynomial constant directivity horn has virtually the same physical area as a 15” woofer. This means that the driver is perceived to achieve the same output power as the low section with minimum diaphragm excursion, resulting in a well defined, natural and open sound. The shape of the horn is a unique design able to provide exceptional constant directivity with both the 1” and 2” compression drivers. Art’s bass reflex cabinet is moulded in a special polypropylene composite material resulting from years of experience in plastic cabinet designs, which provide superior stiffness for the weight and excellent low frequency damping. Each cabinet is equipped with ergonomically designed handles on each side and a comfortable top handle for easy manoeuvrability in every situation. Four M10 threaded inserts are provided for optional mounting hardware in Installed Sound Applications.
Page 5
5
REAR PANEL FEATURES AND CONTROLS
1. JACK/FEMALE XLR INPUTS (BAL/UNBAL). The system accept jack o r XLR input connectors.
2. LIMITER LED. This red led is ON when the system limiter is acting to prevent clipping condition.
3. POWER LED. This green led is ON when the speaker is connected to the main power supply and the
ON/OFF is in ON position.
4. MALE XLR SIGNAL OUTPUT. The output XLR connector provides a loop trough for speakers daisy
chaining.
5. LINE LEVEL CONTROL. Adjust the input stage gain.
6. IEC AC SOCKET. The IEC AC socket connect the power cord to the socket.
7. POWER MAIN SWITCH. The power switch turns the AC power ON and OFF.
CONNECTIONS
The XLR connectors use the following AES standard: PIN 1 = GROUND (SHIELD) PIN 2 = HOT (+) PIN 3 = COLD (-)
BEFORE CONNECTING THE SPEAKER
On the back panel you will find all the controls, the signal and current inputs. At first verify that the voltage selector on the speaker is in proper position for your country (115 Volt or 230 Volt). The switch shall be in proper position (unless moved from unauthorized people), but a fast check will avoid problems. In case is necessary to change the voltage please call your vendor or authorized RCF SERVICE CENTRE. This operation require the substitution of the fuse value and is reserved to an RCF SERVICE CENTRE.
BEFORE TURNING ON THE SPEAKER
At this point you can connect the power supply cable and the signal cable, but before turning on the speaker make sure that the volume control is at the minimum level (even on the mixer output). It is important that the mixer is already ON before turning on the speaker. This will avoid damage to the speakers and noisy “bumps” due to turning on parts on the audio chain. It is a good practice to always turn on speakers at last and turn them off immediately after the show. Now you can turn ON the speaker and adjust the volume control to a proper level.
INSTALLATION
A 35 MM socket for mounting the loudspeaker on a speaker stand is provided in the bottom of the cabinet. ART speakers MUST be suspended only with approved rigging hardware. In any case always use at least 2 M10 threaded inserts on opposite sides of the cabinet. WARNING: Never suspend ART speakers by there handles. Handles are intended for transportation, not for rigging.
PROTECTIONS
ART Series active speakers are equipped with a complete system of protection circuits. Two led on the amplifier back panel indicate the working status of the amplifier: the green led indicate that the speaker is ON and the red led is on when the protection circuit is active. The circuit is acting very gently on audio signal, controlling level and maintaining distortion at acceptable level. If this led is ON for a long period is better to reduce immediately the signal level from the mixer or from the speaker volume control.
VOLTAGE SETUP (RESERVED TO THE RCF SERVICE CENTRE)
230 Volt, 50 Hz SETUP : FUSE VALUE T4.0 AL 250V 115 Volt, 60 Hz SETUP : FUSE VALUE T6.3 AL 250V
Page 6
6
IMPORTANTE
. Prima di collegare ed utilizzare questo prodotto, leggere attentamente le istruzioni contenute in questo manuale, il quale è da conservare per riferimenti futuri. Il presente manuale costituisce parte integrante del prodotto e deve accompagnare quest’ultimo anche nei passaggi di proprietà, per permettere al nuovo proprietario di conoscere le modalità d’installazione e d’utilizzo e le avvertenze per la sicurezza. L’installazione e l’utilizzo errati del prodotto esimono la RCF S.p.A. da ogni responsabilità. ATTENZIONE: Per prevenire i rischi di fiamme o scosse elettriche, non esporre mai questo prodotto alla pioggia o all'umidità (salvo il caso in cui sia stato espressamente progettato e costruito per l’uso all’aperto).
AVVERTENZE PER LA SICUREZZA
1. Tutte le avvertenze, in particolare quelle relative alla sicurezza, devono essere lette con particolare attenzione, in quanto contengono importanti informazioni.
2. ALIMENTAZIONE DA RETE. La tensione di alimentazione dell’apparecchio ha un valore sufficientemente alto da costituire un rischio di folgorazione per le persone: non procedere mai all’installazione o connessione dell’apparecchio con l’alimentazione inserita. Prima di alimentare questo prodotto, assicurarsi che tutte le connessioni siano corrette e che la tensione della vostra rete di alimentazione corrisponda quella di targa dell’apparecchio, in caso contrario rivolgetevi ad un rivenditore RCF. Le parti metalliche dell’apparecchio sono collegate a terra tramite il cavo di alimentazione. Nel caso la presa di corrente utilizzata per l’alimentazione non fornisca il collegamento con la terra, contattare un elettricista qualificato, che provvederà a connettere a terra l’apparecchio tramite l’apposito morsetto. Accertarsi che il cavo di alimentazione dell’apparecchio non possa essere calpestato o schiacciato da oggetti, al fine di salvaguardarne la perfetta integrità. Per evitare il rischio di shock elettrici, non aprire mai l’apparecchio: all’interno non vi sono parti che possono essere utilizzate dall’utente.
3. Impedire che oggetti o liquidi entrino all’interno del prodotto, perché potrebbero causare un corto circuito .
4. Non eseguire sul prodotto interventi / modifiche / riparazioni se non quelle espressamente descritte sul manuale istruzioni. Contattare centri di assistenza autorizzati o personale altamente qualificato quando:
- l’apparecchio non funziona (o funziona in modo anomalo);
- il cavo di alimentazione ha subito gravi danni;
- oggetti o liquidi sono entrati nell’apparecchio;
- l’apparecchio ha subito forti urti.
5. Qualora questo prodotto non sia utilizzato per lunghi periodi, togliere la tensione dal cavo di alimentazione (o scollegare l’alimentatore esterno).
6. Nel caso che dal prodotto provengano odori anomali o fumo, spegnerlo immediatamente e togliere la tensione dal cavo di alimentazione (o scollegare l’alimentatore esterno).
7. Non collegare al prodotto altri apparecchi e accessori non previsti. Quando è prevista l’installazione sospesa, utilizzare solamente gli appositi punti di ancoraggio e non cercare di appendere questo prodotto tramite elementi non idonei o previsti allo scopo. Verificare inoltre l’idoneità del supporto (parete, soffitto, struttura ecc., al quale è ancorato il prodotto) e dei componenti utilizzati per il fissaggio (tasselli, viti, staffe non fornite da RCF ecc.) che devono garantire la sicurezza dell’impianto / installazione nel tempo, anche considerando, ad esempio, vibrazioni meccaniche normalmente generate da un trasduttore.Per evitare il pericolo di cadute, non sovrapporre fra loro più unità di questo prodotto, quando questa possibilità non è espressamente contemplata dal manuale istruzioni.
8. La RCF S.p.A. raccomanda vivamente che l’installazione di questo prodotto sia eseguita solamente da installatori professionali qualificati (oppure da ditte specializzate) in grado di farla correttamente e certificarla in accordo con le normative vigenti. Tutto il sistema audio dovrà essere in conformità con le norme e le leggi vigenti in materia di impianti elettrici.
9. Sostegni e Carrelli. Se previsto, il prodotto va utilizzato solo su carrelli o sostegni consigliati dal produttore. L’insieme apparecchio-sostegno / carrello va mosso con estrema cura. Arresti improvvisi, spinte eccessive e superfici irregolari o inclinate possono provocare il ribaltamento dell’assieme.
10. Vi sono numerosi fattori meccanici ed elettrici da considerare quando si installa un sistema audio professionale (oltre a quelli prettamente acustici, come la pressione sonora, gli angoli di copertura, la risposta in frequenza, e cc.).
11. PERDITA DELL’UDITO. L’esposizione ad elevati livelli sonori può provocare la perdita permanente dell’udito. Il livello di pressione acustica pericolosa per l’udito varia sensibilmente da persona a persona e dipende dalla durata dell’esposizione. Per evitare un’esposizione potenzialmente pericolosa ad elevati livelli di pressione acustica, è necessario che chiunque sia sottoposto a tali livelli utilizzi delle adeguate protezioni; quando si fa funzionare un trasduttore in grado di produrre elevati livelli sonori è necessario indossare dei tappi per orecchie o delle cuffie protettive. Consultare i dati tecnici contenuti nel manuale istruzioni per conoscere la massima pressione sonora che il diffusore acustico è in grado di produrre.
Page 7
7
NOTE IMPORTANTI
Per evitare fenomeni di rumorosità indotta sui cavi che trasportano segnali dai microfoni o di linea (per esempio 0dB), usare solo cavi schermati ed evitare di posarli nelle vicinanze di apparecchiature che producono campi elettromagnetici di forte intensità (per esempio trasformatori di grande di potenza), cavi di rete, linee che alimentano altoparlanti.
PRECAUZIONI D’USO
- Non ostruire le griglie di ventilazione dell'unità. Collocare il prodotto lontano da fonti di calore e garantire la circolazione dell’aria in corrispondenza delle griglie di aerazione.
- Non sovraccaricare questo prodotto per lunghi periodi.
- Non forzare mai gli organi di comando (tasti, manopole ecc.).
- Non usare solventi, alcool, benzina o altre sostanze volatili per la pulitura delle parti esterne dell'unità.
Page 8
8
LA FILOSOFIA DELLE ART
La serie ART è stata originariamente ideata nel 1996. Il traguardo da raggiungere era molto ambizioso: riprodurre fedelmente il suono attraverso un diffusore maneggevole, leggero e nello stesso tempo in grado di resistere ad un utilizzo “on the road”. Produrre diffusori facilmente trasportabili e sempre più leggeri è ormai un fatto dovuto ma i musicisti esigono anche una maggiore chiarezza e definizione della voce. Per ottenere tutto ciò RCF ha integrato numerose novità tecnologiche nei suoi trasduttori. Sono nati nuovi altoparlanti RCF partendo dalla Serie Precision: woofer e driver a compressione in neodimio, leggeri e potenti. Per poterli pilotare correttamente RCF ha studiato una nuova tecnologia di amplificazione digitale ad alta efficienza, creando un perfetto connubio tra amplificazione e trasduzione.
LA NUOVA GENERAZIONE ART
COMPONENTI
I woofer utilizzati nella nuova Serie ART possono sopportare potenze di picco fino a 6 volte superiori alla loro potenza nominale. Questi woofer mid-bass sono stati studiati per offrire una superiore riproduzione dei segnali acustici fino oltre la frequenza di crossover. Abbiamo dedicato inoltre una particolare attenzione alle membrane degli altoparlanti ottimizzandone sia la forma che la composizione della polpa della quale sono composti. Le bobine in filo di alluminio, a sezione rettangolare e rivestito in rame, forniscono il massimo di efficienza e alta velocità garantendo così un’accurata risposta ai transienti e con la tecnologia “Inside/Outside” garantisce il massimo di affidabilità. I generosi magneti offrono un controllo superiore delle basse frequenze e un’ottima presenza del segnale vocale. I nuovi driver a compressione sono realizzati con un complesso magnetico in neodimio che raggiunge livelli oltre i 2 Kilogauss al traferro. Grazie alle membrane “pure titanium” RCF ed alla tecnologia esclusiva di stampaggio in assenza d’ossigeno, i nostri driver sono in grado di riprodurre alte frequenze con ottima definizione fino all’estremo dell’udibile.
AMPLIFICATORI
I nuovi modelli ART 522-A e ART 525-A sono progettati utilizzando una nuovissima tecnologia di amplificazione digitale. Basato sui moduli di amplificazione da 500 W per le basse frequenze e 250 W per le alte, ogni amplificatore ha la sua particolare scheda d’ingresso ed è stato messo a punto per ottimizzarne le prestazioni in combinazione agli specifici trasduttori di ogni modello. Ogni amplificatore ha le seguenti caratteristiche: ingresso bilanciato combo Jack-XLR, uscita di segnale XLR, controllo di Volume.
MOBILI
La tromba a direttività costante e sviluppo polinomiale delle ART ha virtualmente la stessa superficie del woofer. Questo fa sì che il driver fornisca un suono definito, naturale ed aperto con la minima escursione della membrana, creando un fronte di diffusione perfettamente allineato e uniforme tra basse e alte frequenze.. La forma della tromba è un progetto esclusivo in grado di fornire anche una direttività eccezionalmente costante a tutte le frequenze sia con i driver a compressione da 1” che da 2”. Il mobile con caricamento bass-reflex delle ART è stampato in polipropilene composito ed è il risultato di anni di esperienza nella progettazione di mobili utilizzando un materiale plastico che fornisce una rigidità eccezi onale in rapporto al peso ed un eccellente smorzamento delle basse frequenze grazie al complesso d esign di nervature interne che lo rendono estremamente rigido senza aggravi sul peso. Ogni mobile è dotato di maniglie ergonomiche su entrambi i lati più una comoda maniglia superiore che permette una grande maneggevolezza in ogni situazione di carico, trasporto e montaggio. Quattro inserti filettati M10 permettono il collegamento agli accessori di installazione nelle applicazioni fisse.
Page 9
9
CARATTERISTICHE E CONTROLLI DEL PANNELLO POSTERIORE
1. INGRESSO JACK/XLR (SBILANCIATO/BILANCIATO) . Il sistema accetta connettori di ingresso Jack o XLR.
2. LED DI INSERIMANTO DEL LIMITER. Il LED rosso è acceso quando il circuito di limiter è attivo per prevenire condizioni di distorsione del segnale.
3. LED DI ACCENSIONE. Il LED verde è acceso quando il diffusore è alimentato e il commutatore di accensione è nella posizione ON.
4. USCITA SEGNALE XLR MASCHIO. . Il connettore XLR di loop del segnale permette la connessione a catena di più diffusori.
5. CONTROLLO DI LIVELLO. Varia il guadagno dello stadio di ingresso e, di conseguenza, il volume del diffusore.
6. VASCHETTA IEC DEL CONNETTORE DI ALIMENTAZIONE. Presa per il cavo di rete.
7. INTERRUTTORE GENERALE. L’interruttore generale permette l’accensione e lo spegnimento dell’apparecchio una volta che questo sia collegato alla rete di alimentazione.
CONNESSIONI
Il connettore di ingresso XLR segue il seguente standard AES: PIN 1 = TERRA (GROUND ; SHIELD) PIN 2 = LATO CALDO (HOT ; +) PIN 3 = LATO FREDDO (COLD ; -)
PRIMA DI CONNETTERE IL DIFFUSORE
Sul pannello posteriore trovano posto tutti i controlli, gli ingressi di segnale e di corrente. La prima cosa da fare quando montate il vostro impianto di amplificazione è assicurarvi che il selettore di tensione di alimentazione sia sulla posizione giusta, che per i paesi europei è 230 volt. Salvo manomissioni il selettore sarà già sulla posizione relativa alla tensione corretta, ma una veloce controllo vi eviterà i fastidi causati dall’eventuale manomissione da parte di persone non autorizzate. . In caso sia necessario cambiare la tensione di alimentazione rivolgersi al proprio rivenditore o centro assistenza.
PRIMA DI ACCENDERE IL DIFFUSORE
A questo punto potete inserire il connettore di alimentazione e il connettore di segnale, ma prim a di accendere il diffusore assicuratevi che il controllo di volume sia al minimo sia sul diffusore che sulla sorgente son ora collegata al diffusore (che generalmente sarà un mixer); è importante anche che il mixer sia già acceso al momento in cui viene acceso il diffusore a lui collegato. Queste due precauzioni vi eviteranno innanzitutto di accendere i diffusori in presenza di forti segnali in ingresso (evitando di causare danni al diffusore stesso ma soprattutto alle persone che vi si possono trovare davanti) e inoltre di far arrivare agli altoparlanti e al pubblico i fastidiosi “bump” causati dall’accensione delle apparecchiature audio a monte dei diffusori. Infatti è buona regola che i diffusori amplificati e gli amplificatori in genere siano sempre le ultime apparecchiature ad essere accese dopo il montaggio e le prime ad essere spente alla fine dello spettacolo. A questo punto potete accendere il diffusore e alzare il controllo di livello fino alla linea marcatrice presente sulla scala tra “0” e “MAX”, per poi correggere successivamente il livello a seconda delle necessità.
INSTALLAZIONE DEL DIFFUSORE
Il diffusore è provvisto di un adattatore per supporto a stand di 35 MM. I diffusori ART devono essere sospesi solo per mezzo di accessori originali ed approvati. In ogni caso utilizzare sempre almeno 2 appositi inserti filettati M10 situati su lati opposti del diffusore.
ATTENZIONE: Non sospendere mai il diffusore per mezzo delle maniglie. Le maniglie sono state progettate per il trasporto del diffusore, non per la sua sospensione.
Page 10
10
PROTEZIONI
I diffusori attivi serie ART sono provvisti di un completo sistema di circuiti di protezione, questo vi permetterà di lavorare nella più assoluta tranquillità. Due led sul pannello posteriore del diffusore segnalano lo stato di funzionamento dell’amplificatore: un led verde segnala lo stato di accensione e un led rosso segnala l’entrata in funzione del limiter di protezione. Questo circuito agisce in modo quasi impercettibile sul segnale audio, regolandone il livello automaticamente entro i limiti accettati. Se comunque vedete che questa spia resta accesa per lunghi momenti, è bene regolare più basso il livello dal mixer o dal controllo di volume del diffusore.
SELEZIONE DELLA TENSIONE DI ALIMENTAZIONE (RISERVATO AI CENTRI SERVIZIO RCF)
SELEZIONE 230 Volt, 50 HZ: VALORE FUSIBILE T4.0 AL 250V SELEZIONE 115 Volt, 60 HZ: VALORE FUSIBILE T6.3 AL 250V
Page 11
The ART 522-A, ART525-A amplifier rear panel
Il pannello posteriore dell’ART522-A, ART 525-A
11
Page 12
12
ART 522-A – ART 525-A TECHNICAL SPECIFICATIONS
ACOUSTICAL ART 522-A ART 525-A
Operating frequency range 45 – 20.000 Hz 45 – 20.000 Hz Max SPL 130 dB 131 dB Horizontal Coverage 90° 90° Vertical Coverage 60° 60° Crossover point 1.200 1.200
TRANSDUCERS
Low frequency 12”midbass, neo, 75 mm v. coil 15”midbass, neo, 87 mm v. coil High frequency 2” c. driver, neo, 64 mm v. coil 2” c. driver, neo, 64 mm v. coil
AMPLIFIER
Total power supply power 750 Watt 750 Watt Low section 500 Watt 500 Watt High section 250 Watt 250 Watt
CONNECTIONS
Signal Input/Output Combo Jack-XLR male / XLR female Power Input VDE AC socket
ANALOG INPUT
2 way equalisation, crossover filtering Fast limiter RMS limiter.
MECHANICAL
Size 680 x 405 x 345 680 x 405 x 345 Weight 18 Kg 18.5 Kg Colour Anthracite grey
RCF SpA Italy: tel. +39 0522 274 411
- fax +39 0522 232 428 www.rcfaudio.com ­www.rcf.it -
e-mail: info@rcf.it RCF UK Sales Office:
tel. +44 7005 402181 e-mail: info@rcfaudio.co.uk
RCF Germany Sales Office: tel. +49 2203 925370 e-mail: germany@rcf.it
RCF USA Sales Office: tel. +1 (603) 926­4604 e-mail: info@rcf ­usa.com
RCF France Sales Office: tel. +33 6 07501800 e-mail: rcffrance@aol.com
Loading...