RCF ACUSTICA H series User Manual

Page 1
RCFACUSTICA
H SERIES
INSTALLED SOUND SPEAKER SYSTEMS
Page 2
IMPORTANT NOTES
ITALIANO
WARNING
: To prevent the risk of fire or electric shock, never expose this loudspeaker to rain or humidity and dust, but the case this has been expressly designed and made to get a suitable IP protection grade (indicated in the product specifications).
Safety precautions
1. All the precautions, in particular the safety ones, must be read with special attention, as they provide important information.
2. Loudspeaker lines (amplifier outputs) can have a sufficiently high voltage (i.e. 100 V) to involve a risk of electrocution: never install or connect this loudspeaker when the line is alive.
3. Make sure all connections have been made correctly and the loudspeaker input voltage (in a constant voltage system) or its impedance is suitable for the amplifier output.
4. Protect loudspeaker lines from damage; make sure they are positioned in a way that they cannot be stepped on or crushed by objects.
5. Make sure that no objects or liquids can get into this product, as this may cause a short circuit.
6. Never attempt to carry out any operations, modifications or repairs that are not expressly described in this manual. Contact your authorized service centre or qualified personnel should any of the following occur:
- the loudspeaker does not function (or works in an anomalous way);
- the cable has been damaged;
- objects or liquids have got into the unit;
- the loudspeaker has been damaged due to heavy impacts / fire.
7. Should the loudspeaker emit any strange odours or smoke, remove it from the line after having switched the amplifier off.
8. Do not connect this product to any equipment or accessories not foreseen. For suspended installation, only use the dedicated anchoring points and do not try to hang this loudspea ker by using elements that are unsuitable or not specific for this purpose. Also check the suitability of the support surface to which the product is anchored (wall, ceiling, structure, etc.), and the components used for attachment (screw anchors, screws, brackets not supplied by RCF etc.), which must guarantee the security of the system / installation over time, also considering, for example, the mechanical vibrations normally generated by transducers.
9. RCF S.p.A. strongly recommends this product is only installed by professional qualified installers (or
specialised firms) who can ensure a correct installation and certify it according to the regulations in force.
The entire audio system must comply with the current standards and regulations regarding electrical systems.
10. There are numerous mechanical and electrical factors to be considered when installing a professional audio system (in addition to those which are strictly acoustic, such as sound pressure, angles of co verage, frequency response, etc.).
11. Hearing loss Exposure to high sound levels can cause permanent hearing loss. The acoustic pre ssure leve l that leads to hearing loss is different from person to person and depends on the duration of exposure. To prevent potentially dangerous exposure to high levels of acoustic pressure, anyone who is exposed to these levels should use adequate protection devices. When a transducer capable of producing high sound levels is being used, it is therefore necessary to wear ear plugs or protective earphones. See the technical specifications in the instruction manual for the maximum sound pressure the loudspeaker is capable of producing.
12. To ensure a correct musical reproduction, loudspeaker phase is to be respected (loudspeakers are connected respecting the amplifier polarity). This is important when loudspeakers are installed adjacent one another, for instance, in the same room.
13. To prevent inductive effects from causing hum, noise and a bad system working, loudspeaker lines should not be laid together with other electric cables (mains), microphone or line level signal cables connected to amplifier inputs.
14. The loudspeaker cable shall have wires with a suitable section (twisted, if possible, to reduce inductive effects due to surrounding electro-magnetic fields) and a sufficient electrical insulation.
OPERATING PRECAUTIONS
- Install this loudspeaker far from any heat source.
- Do not overl
oad this product for extended periods of time.
- Never force the control elements (keys, knobs, etc. ).
Page 3
- Do not use solvents, alcohol, benzene or other volatile substances for cleaning the external parts of this
product.
THE H SERIES
The RCFACUSTICA H Series is a highly advanced line of horn loaded mid field 3 way loudspeaker systems offering dedicated models with focused horn directivity. RCFACUSTICA H series is designed for permanent installation applications. The several mounting point and handles simplify the installation. RCFACUSTICA H Series represent a no compromise design and construction, offering a very natural sound in speech, live situations and recorded music. The 3 way designs within the Compact Series offer RCF Exclusive 'CMD' Technology. (Coverage Matching Design), this helps guarantee the smooth transition between the high frequency horns polar responses and low frequency transducers directivity.
COMPONENTS
The compression driver used in the Compact Series designs are the very latest in neodymium magnetic circuit technology, reaching levels that exceed 2 Kilogauss in the gap. The “pure titanium” diaphragms are able to reproduce transparent and accurate high frequencies, true to all the audio range. This is due to RCF’s proprietary high-pressure oxygen free moulding technology. The 8”and 10” midranges are specially designed to provide superior sound pressure level in a very comp act size. The total weight is reduced to less than half of a comparable ceramic midrange thanks to an incredibly powerful neodymium magnet assembly. The unique sealed basket design doesn’t require a back sealing chamber, simplifying the cabinet design and improving heat dissipation. Every detail of this midrange speakers has been optimised to offer the best transient response and perfect control to the midrange freque ncies. The low frequency drivers used in the Compact Series can withstand peak power of up to 6 times the nominal power. These mid bass woofers have been designed for superior reproduction of acoustic signals up to the crossover frequency. Specific attention has been dedicated to speaker cones; the devices feature high temperature polyimide voice coil assemblies that undergo multiple baking and curing processes. Thus assi sting long term reliability. Our edge wound copper clad aluminium voice coils are designed for maximum efficiency. RCF’s inside/outside copper clad aluminium voice coil offers outstanding reliability and reference level sat the forefront of loudspeaker cone and coil technology.
LICC LOW IMPEDANCE COMPENSATED CROSSOVER
All H Series Speakers are equipped with high power handling low impedance crossover d esigns. The low impedance compensated crossover is an RCF first, and a breakthrough in crossover design. Conventional passive crossovers have an approximate 180-degree phase shift between the woofer and tweeter at the crossover point. Such a system cannot reproduce transients correctly, causing negative effects on sound accuracy that are particularly noticeable with violin, trumpet, piano and vocals. Very low inductance values are used in the LICC™, thus providing an excellent transient response and drastically reducing phase shifts between woofer and tweeter. As a result, LICC™ provides well-defined natural and open sound- across the entire audio bandwidth .All Compact Series cabinets are in Baltic birch, heavy duty painted. Free from spurious vibrations, they offer a strong construction at the highest levels in professional market. In all our Compact Series Speakers the Compression Driver are protected from overdriving than ks to an active MOSFET protection. This circuit drain the power from the driver voice coil when the RMS power exceed the specific transducer power handling.
CABINETS
Compact Series constant directivity horns are moulded in pure thick aluminium for improved heat-sink. The shape of the horns is a unique design able to provide exceptional constant directivity. All H Series cabinets are in Baltic birch, heavy duty painted. Steel metal grilles are heavily powder coated. Each cabinet is equipped with recessed side handles and M10 threaded inserts for fixed installation.
BI-AMP MODE CONNECTIONS
WARNING: To prevent the risk of electric shock, do not connect the speaker with the amplifier switched on.
Before using the speaker, check to make sure that all the connections have been made correctly, to prevent accidental short circuits from giving rise to electric sparks.
On the connection panel situated on the bottom of the speaker, there are two Neutrik Speakon® connectors. One socket is for the audio signal input ,and the second socket can be used as an output for parallel connection of another speaker. A male NL4FCmodel Neutrik Speakon® connector must be in serted in each socket, connected as follow:
Page 4
Pin 1+ = LF Signal (+) Pin 1– = L F Ground (–) Pin 2+ = MF/HF Signal (+) Pin 2– = M F /HF Ground (–)
Pin 1+/1- input is directly connected to the woofer, Pin 2+/2- input is connected to the Midrange and Compression Driver though a LICC crossover filter and the MOSFET High Frequency Protection.
SYSTEM EQUALISATION
The RCFACUSTICA H series speakers are operated only in BIAMPED mode. Pin 1+/1- input is directly connected to the woofer. Pin 2+/2- input is connected to the Midrange and Compression Driver.
In order to achieve a linear equalization is ALLWAYS necessary to use an ACTIVE EQUALISATION PROCESSOR. RCF strongly recommend to use RCF DX4008 digital processor. RCF provides parameters for linear equalization for RCF DX4008 processor.
The same parameters can be used in similar digital processor. The result will be similar but not exactly the same, each digital processor presents different behaviors to the same parameters set (differences in Q bells, phase delay,… ). In case you use a different processor make sure the equalization is made from qualified personnel with the appropriate measurement and testing tools.
INSTALLATION
WARNING – Make sure the speaker is installed in a stable and secure way in order to avoid any condition of
danger to persons or structures. To prevent the risk of speakers falling, never stack the speakers without using an adequate anchoring system. Before suspending the speakers, carefully check all the components to be used to make sure there is no damage, deformation, corrosion, or missing or damaged parts that could reduce the safety of the installation. In outdoor use, avoid situating the speaker in places that are exposed to harsh weather.
Floor-standing installation - The speaker can be set directly on the floor. Thanks to the trapezoidal shape of the cabinet, multiple speakers can be grouped together in an array configuration to provide different angles of coverage and sound pressure.
WARNING: All the safety standards must be respected when installing the speaker. Before suspending the speaker, carefully make all the calculations necessary to ensure that all the comp onents are used within their nominal work load. Remember that the weakest component determines the safety level of the entire installation. Do not suspend the speaker using only one of the hooking points. To suspend the speaker, use all the hooking points for the specific intallation and keep in mind that installations in which the weight of the speaker is not properly distributed over the hooking points are not permitted.
To suspend the speaker using three eyebolts (H1312, H1315), install them as follows:
- remove the 3 screws that occupy the 3 M10 threaded inserts on the upper and rear end of the speaker (you will find 2 M10 screws in each position, remove the external ones)
- apply a strong thread-blocking liquid on the threaded part of the three eyebolts
- screw the 3 eyebolts into the 3 M10 threaded inserts on the upper and rear end of the speaker
WARNING: The maximum total number of speakers admitted to be suspended in chain (one supporting the other) is 2 (two). Never suspend more than 2 (two) speakers in chain.
WARNING: This system is strongly subject to vibrations. Always properly secure your installation with a strong thread-blocking liquid on all the threaded parts
WARNING: Do not remove the grille from the speaker, the grille is integral part of the speaker structure connecting the top steel brackets to the bottom steel brackets.
WARNING: In case of permanent installation always plan and execute specific inspections to verify all the parts which must guarantee the security of the system / installation over time (brackets, scre w anchors, screws, cabinets, etc.).
Page 5
Page 6
IMPORTANTE
Prima di collegare ed utilizzare questo prodotto, leggere attentamente le istruzioni contenute in questo manuale, il quale è da conservare per riferimenti futuri. Il presente manuale costituisce parte integrante del prodotto e deve accompagnare quest’ultimo anche nei passaggi di proprietà, per permettere al nuovo proprietario di conoscere le modalità d’installazione e d’utilizzo e le avvertenze per la sicurezza. L’installazione e l’utilizzo errati del prodotto esimono la RCF S.p.A. da ogni responsabilità.
ATTENZIONE
: Per prevenire i rischi di fiamme o scosse elettriche, non esporre il diffusore alla pioggia o all'umidità ed alle polveri, salvo il caso in cui questo sia stato espressamente progettato e costruito con un grado di protezione IP adeguato (evidenziato nella documentazione tecnica del dispositivo).
AVVERENZE PER LA SICUREZZA
1. Tutte le avvertenze, in particolare quelle relative alla sicurezza, devono essere lette con particolare attenzione, in quanto contengono importanti informazioni.
2. La linea diffusori (uscita dell’amplificatore) può avere una tensione sufficientemente alta (es. 100 V) da costituire un rischio di folgorazione per le persone: non procedere mai all’installazione o alla connessione del diffusore
quando la linea diffusori è in tensione.
3. Assicurarsi che tutte le connessioni siano corrette e che la tensione d’ingresso (in un sistema a tension e costante) oppure l’impedenza del diffusore sia compatibile con le caratteristich e d’uscita dell’amplificatore.
4. Accertarsi che la linea diffusori non possa essere calpestata o schiacciata da oggetti, al fine di salvaguardarne la perfetta integrità.
5. Impedire che oggetti o liquidi entrino all’interno del prodotto, perché potrebbero causare un corto circuito.
6. Non eseguire sul prodotto interventi/modifiche/riparazioni se non quelle espressamente descritte sul manuale istruzioni. Contattare centri di assistenza autorizzati o personale altamente qualificato quando:
- Il diffusore non funziona (o funziona in modo anomalo);
- il cavo è danneggiato;
- oggetti o liquidi sono entrati nel diffusore;
- il diffusore non è più integro (a causa di urti / incendio).
7. Nel caso che dal diffusore provengano odori anomali o fumo, togliere immediatamente la tensione dalla linea diffusori e poi scollegare il diffusore.
8. Non collegare a questo diffusore apparecchi ed accessori non previsti. Quando è prevista l’installazione sospesa, utilizzare solamente gli appositi punti di ancoraggio e non cerca re di appendere il diffusore con elementi non idonei o previsti allo scopo. Verificare inoltre l’idoneità del supporto (parete, soffitto, struttura ecc.) e dei componenti utilizzati per il fissaggio (tasselli, viti, staffe non fornite da RCF ecc.) che devono garantire la sicurezza dell’impianto / installazione nel tempo, anche considerando, ad esempio, vibrazioni meccaniche normalmente generate da un trasduttore.
9. La RCF S.p.A. raccomanda vivamente che l’installazione di questo prodotto sia eseguita solamente da
installatori professionali qualificati (oppure da ditte specializzate) in grado di farla correttamente e certificarla in accordo con le normative vigenti.
Tutto il sistema audio dovrà essere in conformità con le norme e le leggi vigenti in materia di impianti elettrici.
10. Vi sono numerosi fattori meccanici ed elettrici da considerare quando si installa un sistema audio profe ssionale (oltre a quelli prettamente acustici, come la pressione sonora, gli angoli di copertura, la risposta in frequenza, ecc.).
11. Perdita dell’udito L’esposizione ad elevati livelli sonori può provocare la perdita permanente dell’udito. Il livello di pressione acustica pericolosa per l’udito varia sensibilmente da persona a persona e dipende dalla durata dell’esposizione. Per evitare un’esposizione potenzialmente pericolosa ad elevati livelli di pressione acustica, è necessario che chiunque sia sottoposto a tali livelli utilizzi delle adeguate protezioni; quando si fa funzionare un trasduttore in grado di produrre elevati livelli sonori è necessario indossare dei tappi per orecchie o delle cuffie protettive. Consultare i dati tecnici contenuti nel manuale istruzioni per conoscere la massi ma pressione sonora che il diffusore acustico è in grado di produrre.
12. I diffusori devono essere collegati in fase (corrispondenza delle polarità +/- tra amplificatori e diffusori) in modo da garantire una corretta riproduzione audio, soprattutto quando i diffusori sono collocati in posizione fra loro adiacente o nello stesso ambiente.
13. Per evitare che fenomeni induttivi diano luogo a ronzii, disturbi e compromettano il buon funzionamento dell’impianto, le linee diffusori non devono essere canalizzate insieme ai conduttori dell’energia elettrica, ai cavi microfonici, alle linee di segnale a basso livello che fanno capo ad amplificatori.
14. Il cavo per il collegamento del diffusore dovrà avere conduttori di sezione adeguata (possibilmente intrecciati, per minimizzare gli effetti induttivi dovuti all’accoppiamento con campi elettro-magnetici circostanti) ed un isolamento idoneo. PRECAUZIONI D’USO
- Collocare il diffusore lontano da fonti di calore.
- Non sovraccaricare il diffusore per lunghi periodi.
- Non forzare mai gli organi di comando (tasti, manopole ecc.).
- Non usare solventi, alcool, benzina o altre sostanze volatili per la pulitura delle parti esterne.
Page 7
LA SERIE H
La serie H RCFACUSTICA è una linea avanzata di diffusori acustici compatti a media gittata, a 3 vie, che offre modelli dedicati con specifiche direttività della tromba. La serie H RCFACUSTICA è una linea progettata per installazioni fisse. I vari inserti di fissaggio e le maniglie facilitano l’installazione. La Serie H RCFACUSTICA è caratterizzata da una progettazione ed una costruzione senza comprome ssi ed offre un suono molto naturale con la voce, dal vivo e con musica registrata. I modelli a 3 vie della Serie H sono dotati della tecnologia esclusiva RCF “CMD” (“Coverage Matching Design”), che garantisce la nitida transizione tra le risposte polari delle trombe delle alte frequenze e la direttività dei trasduttori delle basse frequenze. Tutti i diffusori della Serie H sono dotati di crossover compensato per bassa impedenza “LICC” e potenza elevata. Il crossover “LICC” è un’innovazione introdotta da RCF che ha significato una grande conquista nella progettazione dei crossover . I crossover passivi tradizionali presentano una discontinuità di fase di circa 180 gradi tra il woofer ed il tweeter al punto di crossover: con tale sistema non si possono riprodurre correttamente i transienti e si provocano effetti negativi sull’accuratezza acustica, particolarmente avvertibili nel suono di violino, tromba, pianoforte e voce. Nel LICC riducendo drasticamente la discontinuità di fase tra il woofer ed il tweeter. Di conseguenza il LICC suoni naturali, ben definiti ed aperti in tutta la larghezza di banda della sfera udibile. Tutti i diffusori della Serie H hanno mobili in betulla con verniciatura antigraffio. Esenti da vibrazioni spurie sono costruiti per essere robusti e si pongono ai più alti livelli del mercato professionale.
COMPONENTI
I driver a compressione utilizzati nei modelli della Serie Compact rapprese ntano la più recente evoluzione nella tecnologia dei circuiti magnetici al neodimio e raggiungono dei livelli superiori ai 2 kilogauss in banda. Le membrane in “titanio puro” sono in grado di riprodurre alte frequenze chiare e nitide in tutta la gamma udibile. Ciò anche grazie alla tecnologia esclusiva RCF di stampaggio del titanio ad alta pressione in assenza di ossigeno. I midrange da 8“ e 10” utilizzati nella serie H sono stati appositamente studiati e garantiscono pressioni sonore superiori in volumi ridotti. Grazie a circuiti magnetici in neodimio ad alta potenza i pesi sono ridotti di oltre la metà rispetto a midrange tradizionali ceramici ed i flussi al traferro notevolmente più alti. I cestelli chiusi in alluminio eliminano la necessità di una camera posteriore in legno e migliorano notevolmente la dissipazione del dispositivo. Ogni dettaglio in questi midrange è stato ottimizzato per offrire il massimo controllo e la miglior risposta ai transienti.
I woofer utilizzati nella nuova Serie H possono sopportare potenze di picco fino a 6 volte superiori alla loro potenza nominale. Questi woofer mid-bass sono stati studiati per offrire una superiore riproduzione dei segnali acustici fino oltre la frequenza di crossover. Abbiamo dedicato inoltre una particolare attenzione alle membrane degli altoparlanti ottimizzandone sia la forma che la composizione della polpa della quale sono composti.
Le nostre bobine mobili “edge wound” in alluminio rivestito in rame sono progettate per ottenere il massimo dell’efficienza. La bobina mobile RCF con avvolgimento inside/outside offre una affidabilità decisamente superiore e fissa nuovi limiti di riferimento all’avanguardia nella tecnologia delle bobine per altoparlanti.
LICC LOW IMPEDANCE COMPENSATED CROSSOVER
Tutti i nostri diffusori passivi sono stati dotati di crossover a bassa impedenza che fornisce un’ottima tenuta in potenza. Il crossover compensato a bassa impedenza è un progetto originale RCF che ha rinnovato il co ncetto di crossover. I crossover passivi convenzionali presentano, al punto di incrocio una discontinuità di fase di circa 180° tra il woofer ed il tweeter. Tali sistemi non sono in grado, quindi, di riprodurre correttamente i segnali e causano, perciò, effetti negativi sulla purezza del suono particolarmente avvertibili con strumenti come violino, tromba, pianoforte e voce. Nel LICC vengono invece utilizzati bassi valori di induttanza fornendo, così, un’ottima risposta ai transienti e riducendo drasticamente la discontinuità di fase tra il woofer ed il tweeter. Ne risulta che il LICC fornisce un suono ben definito, naturale ed aperto su tutta la larghezza di banda. In tutta la nostra Serie H i Compression Driver sono protetti grazie ad una speciale Protezione Attiva (Active MOSFET Compression Driver Protection). Questo circuito riduce istantaneamente la corrente ceduta alla bobina del Compression Driver quando la potenza RMS supera il valore che il trasduttore specifico è in grado di sopportare.
MOBILI
Le trombe a direttività costante della Serie H sono pressofuse in alluminio ad alta conducibilità termica per ottimizzare la tenuta in potenza dei Compression Driver. I profili delle trombe sono innovativi, in modo da ottenere dispersioni eccezionalmente controllate. Tutti i mobili della Serie H sono in Multistrato di Betulla del Baltico, verniciati con smalto epossidico. Le griglie in acciaio sono verniciate a polvere epossidica. Ogni mobile è accessoriato con maniglie laterali incassate punti di fissaggio M10 per l’installazione fissa.
TM
vengono utilizzati valori molto bassi di induttanza fornendo così un’eccellente risposta ai transienti e
TM
produce dei
Page 8
CONNESSIONE BI-AMP DEL DIFFUSORE
ATTENZIONE: Per evitare il rischio di shock elettrici, non collegare il diffusore con l'amplificatore acceso. Prima di
far funzionare il diffusore verificare attentamente la correttezza dei collegamenti,per evitare che cortocircuiti accidentali possano dare luogo a scintille elettriche.
Nel pannello connessioni situato sul lato posteriore del diffusore sono presenti 2 connettori Neutrik “Speakon®”: una presa consente l’ingresso del segnale audio, mentre la seconda presa può essere utilizzata come uscita per il collegamento in parallelo di un ulteriore diffusore. In ciascuna presa deve essere inserito un connettore Neutrik“Speakon®” maschio modello NL4FC, che dovrà essere connesso come segue:
Pin 1+ = LF Segnale (+) Pin 1– = L F Massa (–) Pin 2+ = MF/HF Segnale (+) Pin 2– = M F / HF Massa (–)
I Pin 1+/1- sono collegati direttamente al woofer mentre i pin 2+/2- sono collegati a midrange e compression driver attraverso un filtro di crossover e la protezione MOSFET per le alte frequenze.
EQUALIZZAZIONE DEL SISTEMA
I diffusori RCFACUSTICA Serie H operano solo in modalità BIAMP. I Pin 1+/1- sono collegati direttamente al woofer . I Pin 2+/2- sono collegati a Midrange e Compression Driver.
Per conseguire una curva di risposta lineare è SEMPRE necessario utilizzare un PROCESSORE EQUALIZZATORE ATTIVO. RCF raccomanda vivamente l’utilizzo del processore digitale dedicato DX4008. RCF fornisce i parametri per una equalizzazione lineare con processore digitale DX4008.
Gli stessi parametri possono essere utilizzati con processori digitali simili. I risultati saranno simili ma non esattamente gli stessi. Ogni processore digitale presenta andamenti differenti con lo stesso set di parametri (forma delle campane Q, ritardi di fase,… ). Nel caso in cui venga utilizzato un processore diverso dall’RCF DX4008 assicurarsi che l’equalizzazione sia preparata da personale qualificato con strumentazi one di misura e di test adeguata.
INSTALLAZIONE DEL DIFFUSORE
ATTENZIONE - Installare il diffusore in modo stabile e sicuro, così da evitare qualsiasi condizione di pericolo
per l'incolumità di persone o strutture. Per evitare il pericolo di cadute non sovrapporre fra loro più diffusori senza utilizzare adeguati sistemi di ancoraggio. Prima di sospendere il diffusore controllare tutti i componenti da utilizzare, che non devono presentare danni, deformazioni, corrosioni e/o parti mancanti o danneggiate che possono ridurre la sicurezza dell’installazione .Nell'utilizzo all'aperto evitare luoghi esposti alle intemperie.
Installazione a pavimento
Il diffusore può essere appoggiato direttamente al suolo; grazie alla forma trapezoidale del mobile è possibile raggruppare insieme più unità, per ottenere“array” in grado di sono rizzare con differenti angoli di copertura e livelli di pressione acustica.
ATTENZIONE: Installare il diffusore rispettando gli standard di sicurezza. Prima di sospe ndere il diffusore,effettuare con particolare cura tutti i calcoli necessari per assicurare che tutti i componenti siano utilizzati entro il loro carico di lavoro nominale. Ricordare che il componente più debole determina il livello di sicurezza dell’intera installazione. Non sospendere il diffusore utilizzando solamente un punto di aggancio. Per sospende re il diffusore utilizzare tutti i punti di aggancio previsti e tenete presente che non sono ammesse installazioni in cui il peso del diffusore non è correttamente ripartito sui punti di aggancio.
Per sospendere il diffusore usando tre ancoraggi M10 (C5215 e C5212):
- rimuovere due viti M10 dal lato superiore ed 1 vite M10 dal lato posteriore del diffusore (sul lato superiore troverete due viti M10 su ogni punto, rimuovere la vite più esterna)
- applicare liquido frenafiletti forte alla filettatura dei 3 ancoraggi
- avvitare serrando con forza gli ancoraggi ai filetti sui lati superiore e posteriore del diffusore
Page 9
ATTENZIONE: Il massimo numero totale di diffusori che si possono appendere in cascata è 2 (due) . Mai sospendere più di 2 (due) diffusori in cascata.
ATTENZIONE: Il sistema è soggetto a forti vibrazioni. Bloccare sempre in modo sicuro tutte le parti filettate dell’installazione con liquido frenafiletti forte.
ATTENZIONE: Non rimuovere la griglia dal diffusore. La griglia connette gli angolari interni superiore ed inferiore ed è parte integrante del sistema di sospensione.
ATTENZIONE: In caso di installazione fissa sempre pianificare ed eseguire ispezioni specifiche per verificare tutte le parti che devono garantire la sicurezza del sistema/installazione nel tempo (staffe, ancoraggi, viti, mobili,…).
___________________________________________________________________________________________
__________
TECHNICAL SPECIFICATIONS/SPECIFICHE TECNICHE
H1312
Frequency Response Risposta in frequenza 60 – 20.000 HZ MAX SPL SPL massimo 134 dB SENSITIVITY 1W/1M Sensibilità 1W/1m 98 dB LF, 106 dB MF/HF NOMINAL IMPEDANCE Impedenza nominale 8 ohm LF, 8 ohm MF/HF COVERAGE ANGLE Angolo di copertura 90° x 60° COMPRESSION DRIVER Compression driver 1” neodymium, 1.75” coil, titanium dome MIDRANGE DRIVER Midrange 8” neodymium, 3” coil, sealed basket WOOFER Woofer 12” neodymium, 4” coil, vented magnet POWER HANDLING Tenuta in potenza 800 Watt AES LF, 300 Watt AES MF/HF RECOMMENDED XOVER Crossover raccomandato 500 HZ (LF – MF/HF) PROTECTIONS Protezioni Active Mosfet Compression Driver Protection CONNECTORS Connettori 2 X Neutrik Speakon NL4 FITTINGS Dotazioni 6 X double M10 Mounting Points, 2x Recessed Handles DIMENSIONS Dimensioni 750 H x 445 W x 484 D WEIGHT Peso 35,5 KG
TECHNICAL SPECIFICATIONS/SPECIFICHE TECNICHE
H1315
Frequency Response Risposta in frequenza 50 – 20.000 HZ MAX SPL SPL massimo 136 dB SENSITIVITY 1W/1M Sensibilità 1W/1m 100 dB LF, 108 dB MF/HF NOMINAL IMPEDANCE Impedenza nominale 8 ohm LF, 8 ohm MF/HF COVERAGE ANGLE Angolo di copertura 60° x 40° COMPRESSION DRIVER Compression driver 1.4” neodymium, 2.5” coil, titanium dome MIDRANGE DRIVER Midrange 10” neodymium, 3” coil, sealed basket WOOFER Woofer 15” neodymium, 4” coil, vented magnet POWER HANDLING Tenuta in potenza 900 Watt AES LF, 400 Watt AES MF/HF RECOMMENDED XOVER Crossover raccomandato 300 HZ (LF – MF/HF) PROTECTIONS Protezioni Active Mosfet Compression Driver Protection CONNECTORS Connettori 2 X Neutrik Speakon NL4 FITTINGS Dotazioni 6 X double M10 Mounting Points, 2x Recessed Handles DIMENSIONS Dimensioni 890 H x 520 W x 632 D WEIGHT Peso 45 KG
Page 10
Except possible errors and omissions. RCF S.p.A. reserves the right to make modifications without prior notice. Salvo eventuali errori ed omissioni. RCF S.p.A. si riserva il diritto di apportare modifiche senza preavviso.
RCF S.p.A. VIA RAFFAELLO 13, MANCASALE, REGGIO EMILIA, ITALY Tel. +39.0522274411 . Fax. +39.0522232428 e-mail info@rcf.it
web www.rcfaudio.com
Loading...