RAYMARINE Wireless Remote Control S100 Manual [it]

S100 comando a distanza wireless
Manuale utente
Documento numero: 81242-2b Data: Gennaio 2005 Garanzia: Revisione gennaio 2008
2 S100 Raymarine
S100 comando a distanza wireless Raymarine
D7637-1
Benvenuti nel manuale del comando a distanza wireless S100
Questo manuale contiene tutte le spiegazioni per usare al meglio l’S100. Allo scopo di ottenere le migliori prestazioni, vi invitiamo a leggerlo con particolare attenzione in tutte le sue parti.
4 S100 Raymarine
Gentile Cliente, nel congratularci per la scelta da Lei effettuata,
Le ricordiamo che il prodotto da Lei acquistato è distribuito in Italia da:
Deck Marine SpA
Via Quaranta 57
20139 Milano
Tel. 025695906 (centralino)
Tel. 0252539439 (assistenza tecnica)
Fax 025397746
dk@deckmarine.it
E-mail:
Sito web:
www.deckmarine.it
6 S100 Raymarine
Certificato numero
RT056
Raymarine Limited Anchorage Park
Dichiara, sotto la propria responsabilità, che i prodotti oggetto della presente dichiarazione e ai quali questa dichiarazione si riferisce sono conformi ai requisiti della seguente direttiva del Concilio e del Parlamento Europeo:
1999/5/EC relativa agli equipaggiamenti radio e ai terminali per le telecomunicazioni e il reciproco riconoscimento della loro conformità.
Nome del prodotto: Base ricetrasmittente e
Codice articoli: E15024 (Sistema)
I prodotti sono stati giudicati idonei alla Procedura di Conformità Allegato IV della Direttiva e dall’applicazione delle seguenti norme:
EMC: EN 60945 : 2002, EN 301 489-1, EN 301 489-3 Salute e sicurezza EN 60945 : 2002 Strumenti a corto raggio EN 300 440-1, EN 300 440-2
La valutazione di idoneità è conforme a una Pratica di Costruzione Tecnica (Technical Construction File) che risponde ai requisiti essenziali di cui alla sopraccitata Direttiva ed è stata rivista dall’organismo competente n. 0191.
Il prodotto è contrassegnato dalla marcatura CE, dal numero di identificazione dell’organismo competente e dall’identificativo della classe.
Firmatario: Nome Adil Abbas
Data 21 febbraio 2005
Titolo International Compliance Manager Nome dell’azienda Raymarine UK Limited Indirizzo dell’azienda Quay Point
Firma _________________________
Portsmouth Hampshire England P06 3D
S100 comando a distanza wireless Raymarine
A18106 (Base ricetrasmittente) A18104 (S100)
Portsmouth, Hampshire England PO6 3TD
8 S100 Raymarine
Indice
D7694-1
S100 comando a distanza wireless
10 S100 Raymarine
1 - Per iniziare
Cambiare le batterie dell’S100 ...........................................15
I comandi dell’S100 ............................................................ 16
Accensione del sistema ...................................................... 17
Modo risparmio energetico.................................................17
Intensità del segnale wireless.............................................. 17
Blocco tastiera..................................................................... 17
2 - Uso dell’S100
Uso dell’autopilota............................................................. 21
Modo Auto .........................................................................22
Seguire la rotta da un GPS ..................................................23
Modo CIRCLE ..................................................................... 24
Modo ZIGZAG .................................................................... 25
Modo CLOVERLEAF ............................................................ 26
Modo WIND .......................................................................27
Correzioni di rotta usando l’autopilota ............................... 28
Come evitare un ostacolo ................................................... 29
3 - Configurazione dell’S100
Modificare la direzione dei percorsi .................................... 33
Selezionare il tipo di imbarcazione ..................................... 34
4 - Allarmi e soluzione ai problemi
Messaggi di allarme dell’S100............................................ 37
Ricerca guasti .....................................................................39
Manutenzione .................................................................... 41
Procedure di manutenzione ................................................ 41
Assistenza .......................................................................... 44
5 - Informazioni importanti
Informazioni sulla sicurezza ................................................47
Uso .....................................................................................50
Dichiarazione di conformità ................................................50
Linee guida EMC ................................................................. 50
Informazioni sul manuale.................................................... 51
Informazioni sui prodotti e servizi Raymarine...................... 52
Garanzia..............................................................................53
12 S100 Raymarine
Per iniziare . . .
D7639-1
14 S100 Raymarine
Cambiare le batterie dell’S100
L’S100 è alimentato da 2 batterie AAA situate nella parte posteriore dello strumento. Usare solo batterie alcaline di buona qualità. Non usare batterie ricaricabili.
Per aprire lo sportellino dell’alloggiamento delle batterie occorre un piccolo cacciavite a stella.
Se non si prevede di utilizzare lo strumento per almeno un mese togliere le batterie.
Per la cura e lo smaltimento delle batterie seguire le indicazioni del produttore.
D7641-1
I comandi dell’S100
VIRATA A SINISTRA Usare in
modo PILOT per virare a sinistra. Tenere premuto per attivare la funzione SmartSteer.
VIRATA A DRITTA Usare in modo PILOT per virare a dritta. Tenere premuto per attivare la funzione SmartSteer.
PILOT Usare per attivare l'autopilota
MODE Premere per selezionare il modo pilota desiderato.
STANDBY (ON/OFF)
Premere per accendere l'S100. Usare per ritornare al controllo manuale dell'imbarcazione quando è attivo il modo PILOT. Tenere premuto per accedere al menu PILOT SETUP.
.
D7642-1
16 S100 Raymarine
Accensione del sistema
ACCENSIONE
Assicurarsi che l’autopilota e la base ricetrasmittente siano accesi e funzionanti. Tenere premuto il tasto STANDBY dell’S100. Viene emesso un segnale acustico; sul display viene visualizzato STANDBY e lo strumento è pronto per operare.
Modo risparmio energetico
In modo STANDBY (cioè con l’autopilota disattivato) l’S100 si spegne automaticamente se non si preme alcun tasto per 5 minuti. Questo consente una maggiore durata delle batterie.
Intensità del segnale wireless
L’intensità del segnale wireless (5 livelli) viene indicata sulla parte destra del display.
Blocco tastiera
Quando si usa l’S100, si può bloccare temporaneamente la tastiera dell’autopilota per evitare di premere accidentalmente i tasti.
Come attivare il blocco tastiera
Tenere premuto il tasto MODE finché non è visualizzato il messaggio LOCK (BLOCCO TASTI ATTIVATO).
Nota: Non si può attivare il blocco tastiera quando è attivo l’autopilota.
Come disattivare il blocco tastiera
Premere MODE seguito da PILOT. Viene visualizzato il messaggio KEYLOCK OFF (BLOCCO TASTI DISATTIVATO).
D7667-1
18 S100 Raymarine
Uso dell'
S100
D7695-1
20 S100 Raymarine
Uso dell’autopilota
L'autopilota può controllare l'imbarcazione in base a uno dei modi predefiniti. I modi disponibili dipendono dal tipo di imbarcazione e di autopilota come spiegato nelle pagine successive.
Modi disponibili
POWER FISHING SAIL
AUTOAUTOAUTO
TRACKTRACK
ZIGZAG*
CIRCLE*
TRACK
WIND
TACK
CLOVER*
*Solo autopiloti S1000
Consiglio
Si può modificare il tipo di imbarcazione nelle pagine di setup autopilota.
D7616-1
Modo Auto
Per continuare sulla rotta corrente con l'autopilota attivo, usare il modo AUTO che condurrà l'imbarcazione su una linea retta finché diversamente specificato. Il modo AUTO può essere usato con la funzione SMARTSTEER per controllare l'imbarcazione da una postazione remota.
1
2
3
PILOT
STANDBY
Attiva l'autopilota in
Ripristina il controllo
manuale dell'imbarcazione
modo AUTO
Da qualunque schermata:
1. Portare l'imbarcazione sulla prua desiderata.
2. Controllare che la rotta sia libera da ostacoli.
3. Premere il tasto PILOT per attivare l'autopilota.
AUTO
Consiglio
22 S100 Raymarine
Il modo AUTO si può attivare anche tramite il tasto MODE.
D7617-1
Seguire la rotta da un GPS
L'autopilota può seguire una rotta precedentemente creata su un GPS o un chartplotter. Verificare che il GPS/chartplotter invii dati validi SeaTalk o NMEA 0183.
1
2
3
Premere ripetutamente
MODE
fino a selezionare TRACK
PILOT
PILOT
All'arrivo di ogni waypoint
PILOT
Attiva l'autopilota
in modo TRACK
Premere quando compare
il messaggio per accettare
la nuova rotta
Premere quando compare
il messaggio per accettare
il nuovo tratto di rotta
Da qualunque schermata:
1. Premere ripetutamente MODE fino a selezionare TRACK.
2. Premere PILOT per attivare il modo TRACK.
3. Se riceve una rotta valida, l'S100 indica la direzione di virata dell'imbarcazione e la nuova rotta. Per accettare premere PILOT.
Nota: A ogni waypoint viene richiesta la conferma per accettare il nuovo tratto. Premere PILOT per confermare.
TRACK
D7618-1
Modo CIRCLE
Quando si seleziona il modo CIRCLE la posizione corrente è indicata al centro di un cerchio. L'autopilota condurrà l'imbarcazione lungo la circonferenza della dimensione selezionata.
1
2
3
Premere ripetutamente
MODE
fino a selezionare CIRCLE
Modifica la dimensione
del percorso (piccolo,
PILOT
Attiva l'autopilota
medio o grande)
in modo CIRCLE
Da qualunque schermata:
1. Premere ripetutamente MODE finché non è selezionato CIRCLE.
2. Usare i tasti SINISTRA e DRITTA per modificare la dimensione del percorso (S, M o L).
3. Premere il tasto PILOT per attivare l'autopilota.
CIRCLE
Consiglio
24 S100 Raymarine
Se i cerchi tendono ad allargarsi, aumentare la risposta e riavviare il modo CIRCLE.
D7612-1
Modo ZIGZAG
Quando si seleziona il modo ZIGZAG l'autopilota usa la posizione e la prua correnti come linea centrale di riferimento. L'autopilota condurrà l'imbarcazione seguendo il percorso partendo da una virata a dritta.
1
2
3
Premere più volte fino
MODE
PILOT
a selezionare ZIGZAG
Modifica la dimensione
del percorso (piccolo,
medio o grande)
Attiva l'autopilota
in modo ZIGZAG
Da qualunque schermata:
1. Premere ripetutamente MODE finché non è selezionato ZIGZAG.
2. Usare i tasti SINISTRA e DRITTA per modificare la dimensione del percorso (S, M o L).
3. Premere il tasto PILOT per attivare l'autopilota.
ZIGZAG
Consiglio
I percorsi di pesca operano a velocità di 15 nodi (max). Prima di iniziare controllare la velocità.
D7621-1
Modo CLOVERLEAF
Quando si seleziona il modo CLOVERLEAF l'autopilota usa la posizione corrente come punto centrale. L'autopilota condurrà l'imbarcazione in una serie di virate a dritta, che passano ripetutamente dal punto di partenza.
1
2
3
Da qualunque schermata:
Premere più volte fino a
MODE
selezionare CLOVERLEAF
Modifica la dimensione
del percorso (piccolo,
medio o grande)
PILOT
Attiva l'autopilota
in modo CLOVERLEAF
1. Premere ripetutamente MODE finché non è selezionato CLOVERLEAF.
2. Usare i tasti SINISTRA e DRITTA per modificare la dimensione del percorso (S, M o L).
3. Premere il tasto PILOT per attivare l'autopilota.
CLOVERLEAF
Consiglio
26 S100 Raymarine
Si può modificare la direzione del percorso in PILOT SETUP (si veda la Sezione 3).
D7622-1
Modo WIND
Se l'imbarcazione è dotata di un trasduttore del vento, si può selezionare il modo WIND: l'autopilota mantiene la rotta rispetto a un angolo fisso del vento che può essere regolato come desiderato.
1
2
3
Premere ripetutamente
MODE
fino a selezionare WIND
PILOT
Attiva l'autopilota in
modo WIND e mostra
l'angolo corrente del vento
Regola l'angolo del
vento
VENTO
Da qualunque schermata:
1. Premere ripetutamente MODE finché non è selezionato WIND.
2. Premere PILOT per attivare il modo WIND.
3. Viene visualizzato l'angolo corrente del vento. Usare i tasti SINISTRA e DRITTA per modificare l'angolo del vento come desiderato.
WIND
Consiglio
Per i migliori risultati di bolina, navigare un po' più poggiati di quanto non si farebbe timonando a mano.
D7623-1
Correzioni di rotta usando l’autopilota
In modo WIND si può usare l'autopilota per compiere una correzione di rotta. L'entità della virata viene stabilita dall'autopilota (per modificare l'angolo fare riferimento al manuale dell'autopilota).
1
2
3
Premere ripetutamente
MODE
fino a selezionare TACK
Da qualunque schermata:
1. Premere ripetutamente MODE finché non è selezionato TACK.
PILOT
Seleziona la direzione
della virata
Premere per iniziare
la virata
2. Usare i tasti SINISTRA e DRITTA per selezionare la direzione di virata.
3. Premere PILOT per confermare.
VENTO
TACK
28 S100 Raymarine
D7624-1
Come evitare un ostacolo
Anche se l'autopilota è inserito si possono eseguire delle modifiche di rotta temporanee (per esempio per evitare un ostacolo o per modificare la rotta di pochi gradi).
1
2
3
Con l'autopilota attivo:
variazione di rotta di 1º
o
premere
variazione di rotta di 10º
o
tenere premuto
Disattiva l'autopilota e
STANDBY
ripristina il controllo
manuale dell'imbarcazione
Ostacolo
Con l'autopilota attivo:
1. Premere brevemente i tasti SINISTRA o DRITTA per correggere la rotta di 1º a sinistra o a dritta. Con questo metodo si può correggere la rotta di 20º (massimo).
2. Tenere premuti i tasti SINISTRA o DRITTA per correggere la rotta di 10º a sinistra o a dritta.
3. L'autopilota riprende il controllo sulla nuova rotta.
Consiglio
Tenendo premuti i tasti SINISTRA o DRITTA si attiva la funzione SMARTSTEER sugli autopiloti abilitati.
10º
D7625-1
30 S100 Raymarine
Configurazione
dell'S100
D7696-1
32 S100 Raymarine
Modificare la direzione dei percorsi
Si può modificare la direzione del percorso autopilota.
1
2
3
STANDBY
tenere premuto
MODE
o
STANDBY
Normale modo operativo
CLOCKWISE PATTERN
PILOT SETUP
PATTERN DIRECTION
CLOCKWISE o
ANTICLOCK
1. Tenere premuto STANDBY per
2 secondi per attivare il modo PILOT SETUP.
2. Premere MODE finché sul
display non viene visualizzato PATTERN DIRECTION.
3. Premere i tasti SINISTRA o
DRITTA per scegliere tra CLOCKWISE (senso orario) e ANTI-CLOCKWISE (senso antiorario).
4. Premere STANDBY per uscire
da PILOT SETUP e ritornare al normale modo operativo.
Consiglio
La direzione predefinita è CLOCKWISE (senso orario). La prima virata in qualunque percorso è verso dritta.
D7649-1
Selezionare il tipo di imbarcazione
Il sistema può essere configurato per adattarsi al tipo di imbarcazione sul quale è installato. In questo modo l'interfaccia utente offrirà le migliori prestazioni.
1
2
3
STANDBY
tenere premuto
PILOT SETUP
2 secondi per attivare il modo PILOT SETUP.
2. Premere MODE finché sul
1. Tenere premuto STANDBY per
MODE
or
Normale modo operativo
STANDBY
BOAT TYPE
POWER
SAIL
o FISHING
display non viene visualizzato BOAT TYPE.
3. Premere i tasti SINISTRA o DRITTA per scegliere tra POWER, SAIL e FISHING
4. Premere STANDBY per uscire da PILOT SETUP e ritornare al normale modo operativo.
FISHING BOAT
ATTENZIONE:
La modalità Fishing Boat funziona esclusivamente sui piloti S1000. Per tutti gli altri piloti selezionare Power o Sail.
D7650-1
34 S100 Raymarine
Allarmi e soluzione ai problemi
D7633-1
36 S100 Raymarine
Messaggi di allarme dell’S100
Quando l’S100 individua un guasto o un malfunzionamento del sistema, attiva uno dei messaggi di allarme elencati nella tabella seguente.
Se non diversamente specificato, prima di risolvere il problema, dovrete premere il tasto STANDBY per annullare l’allarme e ritornare al controllo manuale.
In alcune situazioni l’S100 attiverà più di un allarme. Una volta risolto il primo allarme, verrà visualizzato quello successivo.
MESSAGGI DI ALLARME POSSIBILI CAUSE e SOLUZIONI
CURRENT LIMIT Grave malfunzionamento dell’attuatore:
DRIVE STOPPED L’autopilota non è in grado di modificare la
INITIALISING Questo allarme si attiva se cercate di attivare
LARGE XTE Questo allarme si attiva quando l’imbarcazione si
LRN FAIL 1, 2 or 4 L’AutoLearn non è stato completato correttamente.
l’attuatore riceve troppa corrente a causa di un corto circuito o di un blocco. Controllare l’attuatore e i collegamenti.
posizione del timone; questo si può verificare quando la pressione sul timone è eccessiva. Controllare l’attuatore.
l’autopilota prima che sia pronto. Prima di attivare l’autopilota bisogna condurre l’imbarcazione per almeno 30 secondi a una velocità superiore a 3 nodi.
trova a più di 0,3mn dalla rotta pianificata. L’allarme indica anche se l’errore di fuori rotta è verso DRITTA o SINISTRA.
Codici di errore: 1= L’AutoLearn non è stato eseguito. 2= L’AutoLearn non è stato completato, in genere a causa di un’interruzione manuale. 4= L’AutoLearn non è stato completato, probabilmente a causa di un errore dell’attuatore. Ripetere l’intera procedura AutoLearn.
MESSAGGI DI ALLARME POSSIBILI CAUSE e SOLUZIONI
MOT POW SWAPPED Al computer di rotta i cavi dell’attuatore sono
NO DATA L’autopilota è in modo Track e:
NO GPS COG L’autopilota non riceve dati COG validi dal GPS.
NO GPS FIX Il sistema di navigazione GPS sta ricevendo un
NO PILOT Il comando a distanza non riceve i dati
OFFCOURSE Questo allarme viene attivato se l’imbarcazione si
REGISTRATION INCOMPLETE La registrazione dello strumento non può essere
collegati ai terminali dell’alimentazione (e i cavi dell’alimentazione sono collegati a quelli dell’attuatore). Spegnere lo strumento e invertire i collegamenti.
• L’autopilota non riceve dati di navigazione SeaTalk oppure
• Il sistema di navigazione GPS sta ricevendo un segnale troppo debole; con l’aumento della qualità del segnale l’allarme si cancellerà automaticamente. Nota: L’autopilota sospende la correzione della rotta per tutto il tempo in cui i dati non sono disponibili.
Controllare i collegamenti e verificare che il GPS sia configurato per inviare dati COG.
segnale troppo debole; con l’aumento della qualità del segnale l’allarme si cancellerà automaticamente.
dall’autopilota. Controllare i collegamenti e che l’autopilota sia acceso.
discosta dalla prua memorizzata per oltre 20 secondi. L’allarme indica anche se l’errore di fuori rotta è verso DRITTA o SINISTRA.
completata perché il sistema ha individuato altri comandi a distanza nelle vicinanze.
1. Spegnere tutte le altre unità portatili nelle vicinanze e ripetere la procedura di registrazione.
2. Se l’errore persiste, portare l’imbarcazione al largo (senza altre imbarcazioni nel raggio di 30m) e ripetere la procedura di registrazione.
38 S100 Raymarine
MESSAGGI DI ALLARME POSSIBILI CAUSE e SOLUZIONI
ROUTE COMPLETE L’allarme viene attivato al termine di una rotta.
SHIPS BATTERY Si è verificato un calo di tensione al di sotto dei
TOO SLOW La velocità è inferiore a 3 nodi. Perché l’autopilota
TOO FAST TO FISH I percorsi di pesca funzionano solo a velocità
WAYPOINT ADVANCE Siete arrivati al waypoint di destinazione.
Premere PILOT per continuare sulla stessa rotta o STANDBY per ritornare al controllo manuale.
limiti accettabili; verificare la carica della batteria.
sia operativo bisogna aumentare la velocità.
inferiori a 15 nodi. Controllare la velocità.
L’autopilota chiede conferma per proseguire sul nuovo tratto di rotta. Per accettare premere PILOT.
Ricerca guasti
Tutti i prodotti Raymarine sono progettati per garantire molti anni di buon funzionamento e vengono sottoposti a rigorosi test di controllo e di qualità.
Se doveste comunque riscontrare un problema, siete pregati di fare riferimento alla tabella seguente per identificare la causa più probabile e la soluzione corrispondente. Se il problema non è risolvibile, contattare un Centro di Assistenza Autorizzato.
PROBLEMA POSSIBILI CAUSE e SOLUZIONI
Il display non si accende
L’autopilota non risponde Navigare per 30 secondi a una velocità superiore a
L'imbarcazione si porta sulla nuova rotta troppo lentamente.
Manca l'alimentazione. Premere accendere l’S100 o sostituire le batterie.
2,5 nodi e riprovare. Controllare i collegamenti dell’autopilota. Controllare che il GPS sia acceso e collegato.
Il guadagno del timone è troppo basso. Completare l’AutoLearn o aumentare il valore.
STANDBY per
PROBLEMA POSSIBILI CAUSE e SOLUZIONI
L'imbarcazione si porta sulla nuova rotta troppo velocemente.
I dati di posizione non vengono ricevuti.
Il pilota non avanza automaticamente al waypoint successivo.
Gli strumenti alimentati dalla linea SeaTalk non si accendono.
Il guadagno del timone è troppo alto. Completare l’AutoLearn o diminuire il valore.
Il sistema di navigazione non sta trasmettendo dati di posizione corretti.
Non vengono ricevute le informazioni di rilevamento al waypoint dal sistema di navigazione.
Controllare i collegamenti. Controllare i fusibili.
40 S100 Raymarine
Manutenzione
Controlli ordinari
Non esistono parti sostituibili o riparabili direttamente dall'utente. Qualsiasi tentativo di apertura o manomissione dello strumento da parte di personale non autorizzato determina automaticamente l'annullamento della garanzia. Le riparazioni devono essere effettuate solo dai Centri di Assistenza Autorizzati Raymarine.
La manutenzione è limitata ai seguenti controlli periodici:
• Verificare che i collegamenti siano ben fissati.
• Verificare che i cavi non siano danneggiati. Sostituire immediatamente i cavi logori o con ossidazioni.
• Sostituire le batterie quando necessario.
Pulizia dell’S100
Non pulire il display con stracci asciutti perché potrebbe graffiarsi. Se necessario, utilizzare un detergente delicato.
Non utilizzare prodotti chimici o abrasivi per pulire lo strumento. Servirsi di un panno pulito e umido.
Procedure di manutenzione
Questa sezione comprende le procedure che influiscono sulle prestazioni dell’autopilota e sulla sicurezza dell’imbarcazione. Non devono essere effettuate durante il normale funzionamento, raccomandiamo quindi che vengano eseguite da Personale Autorizzato Raymarine.
Accedere all’area di calibrazione Dealer
Dal modo STANDBY tenere premuto STANDBY per 2 secondi per attivare PILOT SETUP. Tenere premuto il tasto MODE per 5 secondi finché non è visualizzata la schermata di calibrazione Dealer.
Usare il tasto MODE per scorrere le opzioni di calibrazione.
Versioni software e hardware
Usare questa opzione per visualizzare la versione software dello strumento.
Contrasto
Usare i tasti SINISTRA e DRITTA per regolare il contrasto come desiderato.
Autotest
Premere PILOT per avviare la sequenza del test e seguire le istruzioni visualizzate. Verranno testate le funzioni del display, dei tasti e dei segnali acustici.
Diagnostiche
Premere PILOT per visualizzare lo stato del collegamento wireless.
Registrazione strumento
Per i sistemi wireless Raymarine è necessario “registrare” ogni singolo comando a distanza con la base ricetrasmittente. Questa procedura è necessaria per evitare interferenze da parte di altri utenti wireless. Il sistema S100 è fornito con il comando a distanza già registrato con la base ricetrasmittente.
Per usare il comando a distanza wireless con il sistema di un’altra imbarcazione bisogna disabilitare la registrazione del sistema corrente ed effettuarne una con il nuovo sistema tramite la funzione REGISTRATION.
Per registrare uno strumento
Dal menu DEALER, sull’opzione REGISTRATION, premere PILOT.
Se l’S100 non è registrato, sul display viene visualizzato NOT REGISTERED (NON REGISTRATO). Premere DRITTA per iniziare la procedura di
HANDSET NOT REGISTERED
REGISTER
SEARCHING
< CANCEL
REG >
START >
D7657-1
42 S100 Raymarine
registrazione; premere SINISTRA in qualunque momento per interrompere la ricerca.
Quando l’S100 individua la base ricetrasmittente e la registrazione è completata, viene visualizzato il messaggio REGISTERED (REGISTRATO).
Per compiere la registrazione spegnere tutti gli altri strumenti portatili dell’imbarcazione. Se provate a registrare uno strumento quando altri sono accesi, viene visualizzato il messaggio REGISTRATION INCOMPLETE (REGISTRAZIONE INCOMPLETA).
Disabilitare la registrazione di uno strumento
Dal menu DEALER, sull’opzione REGISTRATION, premere PILOT. Se
REGISTERED
DE-REG >
D7674-1
l’S100 è già registrato, sul display viene visualizzato REGISTERED. Premere DRITTA per continuare o STANDBY per annullare l’operazione.
L’S100 proverà a comunicare con la base ricetrasmittente e a disabilitare la registrazione. Una volta completata, viene visualizzato il messaggio NOT REGISTERED (NON REGISTRATO).
Se l’S100 non riesce a comunicare con la base ricetrasmittente viene visualizzato il messaggio BASE NOT FOUND (BASE NON INDIVIDUATA). Si può comunque disabilitare la registrazione premendo il tasto DRITTA. Per uscire senza disabilitare la registrazione premere STANDBY.
Ritorno alle impostazioni di fabbrica
Questa opzione cancella tutte le impostazioni dell’S100. Tenere premuto PILOT per due secondi per attivare la funzione.
Nota: Il reset non modifica lo stato di registrazione dell’S100.
Assistenza
I prodotti Raymarine sono supportati da una vasta rete di Centri di Assistenza Autorizzati. Fare riferimento alla fine del manuale.
Prima di richiedere una riparazione verificare l’integrità del cavo di alimentazione e che tutti i collegamenti siano adeguati e privi di corrosione. Fare anche riferimento alla sezione
Se è necessario contattare il Centro di Assistenza, fornire sempre:
• La matricola, stampata sulla parte posteriore dello strumento.
• La versione software.
Soluzione ai problemi
del manuale.
44 S100 Raymarine
Informazioni sulla sicurezza
D7659-1
46 S100 Raymarine
Informazioni sulla sicurezza
Installazione del prodotto
Questo prodotto deve essere installato e utilizzato seguendo le istruzioni contenute nel presente manuale. L’inosservanza di queste procedure può provocare malfunzionamento del prodotto, lesioni personali e/o danni all’imbarcazione.
Poiché un corretto controllo della rotta è fondamentale per la sicurezza, RACCOMANDIAMO VIVAMENTE che il prodotto venga installato da un Centro di Assistenza Autorizzato Raymarine.
AVVERTENZA: Sicurezza elettrica Verificare che lo strumento non sia alimentato prima di effettuare qualunque collegamento elettrico.
AVVERTENZA: Aiuto alla navigazione Questo prodotto è stato progettato per offrire la massima precisione e affidabilità, ma le sue prestazioni possono essere influenzate da numerosi fattori. Per questo deve essere utilizzato solo come ausilio alla navigazione e non deve sostituire la prudenza e l’esperienza. Un controllo attento e continuo deve sempre essere mantenuto anche in condizioni di navigazione e di mare ottimali.
AVVERTENZA: Unità di controllo autopilota Se il comando a distanza wireless è l’unico metodo per controllare l’autopilota, assicurarsi che il sistema comprenda un modo facilmente accessibile per spegnere l’autopilota come specificato nella relativa guida di installazione.
L’S100 procurerà una nuova dimensione ai piaceri della navigazione. Tuttavia è diretta responsabilità dello skipper verificare costantemente la sicurezza dell'imbarcazione osservando con molta attenzione le seguenti regole:
• Assicurarsi che al timone ci sia SEMPRE qualcuno che possa assumere il controllo manuale in caso di emergenza.
• Assicurarsi che tutti i membri dell'equipaggio siano in grado di eseguire le procedure per disattivare l'autopilota.
• Mantenere un controllo continuo e costante verificando la presenza di altre imbarcazioni o di ostacoli alla navigazione; anche in condizioni di navigazione e di mare ottimali una situazione di pericolo potrebbe verificarsi all'improvviso.
• Mantenere una registrazione accurata dei punti nave con l'ausilio di un sistema di navigazione o tramite rilevamenti ottici.
• Riportare tutti i dati di posizione ricavati su una carta di navigazione aggiornata. Assicurarsi che il pilota navighi in acque prive di ostacoli. Prestare particolare attenzione al fenomeno della corrente: l'autopilota non può tenerne conto.
• Anche quando il pilota segue una rotta controllata da un sistema di radio navigazione, prendere nota dei dati di posizione e riportarli su una carta. In particolari condizioni i sistemi di radio navigazione potrebbero produrre errori significativi che l'autopilota non è in grado di identificare.
Note sulla sicurezza
Non lasciare il comando a distanza dove la temperatura può superare i 60ºC.
Non smontare l’S100 o i suoi accessori.
Spegnere il sistema S100 nelle stazioni di rifornimento anche se non rifornite la vostra imbarcazione.
L’S100 può influire sul funzionamento di apparecchiature mediche, come per esempio apparecchi acustici o pacemaker. Rispettare le raccomandazioni dei relativi produttori.
48 S100 Raymarine
Energia di radio frequenza
L’S100 e la base ricetrasmittente trasmettono e ricevono a bassa potenza. Quando accesi, ricevono e trasmettono a intermittenza energia (onde radio) di radiofrequenza (RF).
Esposizione all’energia di radiofrequenza
L’S100 è progettato per non superare i limiti previsti per l’esposizione all’energia di radiofrequenza stabiliti dalle autorità sanitarie internazionali. Questi limiti stabiliscono i livelli massimi consentiti per l’esposizione umana ai campi elettromagnetici. Un esempio di linee guida e norme di radiofrequenza alle quali è conforme l’S100 è:
BS EN 50371:2002 -
apparecchi elettronici ed elettrici di bassa potenza ai limiti di base fissati per la popolazione.
Norma generica per dimostrare la conformità di
Informazioni FCC (USA)
Questi strumenti sono conformi alla Parte 15 delle norme FCC. Il funzionamento è soggetto alle seguenti condizioni: (1) questi strumenti non devono causare interferenze pericolose e (2) questi strumenti devono accettare le interferenze ricevute, tra cui quelle che possono causare operazioni indesiderate.
Modifiche o cambiamenti a questo strumento non espressamente approvate da Raymarine in forma scritta possono costituire una violazione alle norme FCC e annullare l’autorizzazione per l’utente all’utilizzo dello strumento.
Smaltimento
Lo smaltimento di questo prodotto deve essere effettuato in conformità alle norme vigenti in materia.
Non bruciare o aprire le batterie.
Uso
L’S100 e la base ricetrasmittente fanno parte di un autopilota e sistema Raymarine e il loro utilizzo è a uso diportistico o per piccole imbarcazioni da lavoro.
Dichiarazione di conformità
Raymarine UK Ltd dichiara che l’S100 e la base ricetrasmittente sono conformi ai requisiti essenziali e ad altre disposizioni rilevanti della Direttiva Comunitaria 1999/5/EC.
Si può prendere visione della Dichiarazione di conformità originale sulla pagina del relativo prodotto al sito www.raymarine.com
Linee guida EMC
Tutti gli apparati ed accessori sono stati realizzati da Raymarine seguendo i migliori standard qualitativi vigenti nell'ambito della nautica da diporto.
Il loro design e la loro progettazione sono conformi alle norme previste per la Compatibilità Elettromagnetica (EMC), ma una corretta installazione è fondamentale per assicurare che il buon funzionamento degli apparati non venga compromesso.
Collegamento ad altri strumenti
Se la strumentazione viene collegata ad altri strumenti che utilizzano un cavo non fornito da Raymarine, il nucleo in ferrite DEVE sempre essere montato sul cavo vicino allo strumento Raymarine.
50 S100 Raymarine
Informazioni sul manuale
Le informazioni contenute nel presente manuale sono da ritenersi corrette al momento della stampa. Nessun tipo di responsabilità potrà essere attribuita a Raymarine per eventuali inesattezze od omissioni. Raymarine, in accordo con la propria politica di continuo miglioramento e aggiornamento, si riserva il diritto di effettuare cambiamenti senza l'obbligo di preavviso agli apparati, alle loro specifiche e alle istruzioni contenute in questo manuale.
Per consentire un più agevole utilizzo di questo manuale, il quale si riferisce ad uno strumento con software multilingua, alcuni termini sono riportati in inglese oltre che in italiano.
SeaTalk® è un marchio registrato Raymarine.
Tutti gli altri marchi registrati sono riconosciuti.
© Copyright Raymarine UK Limited 2004.
Informazioni sui prodotti e servizi Raymarine
I prodotti Raymarine sono supportati da una vasta rete di Centri di Assistenza Autorizzati. Per informazioni sui prodotti e servizi Raymarine vi preghiamo di contattare una delle seguenti società:
Italia Deck Marine SpA
Via Quaranta 57 20139 Milano Italia Tel. +02 5695906 (centralino)
+02 52539439 (assistenza tecnica)
Fax +02 5397746
Stati Uniti d’America Raymarine, Inc.
21 Manchester Street Merrimack, NH 03054 USA Tel. +1 603 881 5200
+1 800 539 5539
Fax +1 603 864 4756
Regno Unito Raymarine Ltd
Robinson Way, Anchorage Park Portsmouth, Hampshire England PO3 5TD
Regno Unito
Tel. +44 (0) 2392 693611 Fax +44 (0) 2392 694642
Oppure vi invitiamo a visitare uno dei seguenti siti internet:
www.raymarine.com
www.deckmarine.it
52 S100 Raymarine
Garanzia
La Garanzia al Consumatore è prestata dal Venditore sulla base del D.Lgs. 2.2.2002 n.24 che ha recepito la Direttiva 99/44/CE relativa alla garanzia dei beni di consumo. Deck Marine si impegna a tenere indenne il Cliente/Venditore, che accetta, dei costi delle riparazioni relative ai difetti di conformità originali dei Prodotti, alle condizioni sotto riportate:
1. Garanzia Prodotto
I Prodotti sono garantiti esenti da difetti originari di conformità per un periodo di 2 anni (24 mesi) dalla data di consegna all’Utente finale del Prodotto, conformemente a quanto previsto dalla Direttiva 99/44/CE.
1.1 La Garanzia Prodotto opera a condizione che l’intervento sia effettuato presso la sede di un Centro Assistenza e che sia presente il certificato di garanzia debitamente compilato od altro documento comprovante la data di acquisto.
1.2 La Garanzia Prodotto prestata da Deck Marine copre le parti di ricambio e la manodopera necessarie per la riparazione del Prodotto, o dei componenti riconosciuti difettosi, con le limitazioni specificate in seguito. Per qualsiasi altra spesa sostenuta da Deck Marine, o dal Centro Assistenza, per ripristinare il Prodotto (incluse le spese di smontaggio e rimontaggio, trasporto e/o di trasferta), Deck Marine si riserva il diritto di rifarsi sul Cliente/Venditore, che accetta.
1.3 Non sono coperti dalla Garanzia i difetti e le mancanze di conformità dovute ad erronea installazione o uso inadeguato (incluso il sottodimensionamento) del Prodotto stesso.
2. Garanzia a Bordo
La Garanzia a Bordo si applica sui Prodotti per i quali l’installazione e/o il collaudo fanno parte del contratto di vendita e sono stati effettuati da un Installatore. Il periodo di validità della garanzia di 2 anni (24 mesi) decorre dalla data di vendita dell’imbarcazione all’Utente finale, se il Prodotto è stato installato in fase di produzione dell’imbarcazione, oppure dalla data dell’installazione/collaudo, se il Prodotto è stato installato dopo la vendita dell’imbarcazione all’Utente finale.
2.1 La Garanzia a Bordo opera a condizione che l’intervento sia effettuato da un Centro Assistenza e che sia presente a bordo il certificato di garanzia debitamente compilato e timbrato dall’Installatore che ha effettuato l’installazione/collaudo.
2.2 La Garanzia a Bordo prestata da Deck Marine copre, oltre a quanto previsto dall’art. 1 e con le limitazioni specificate in seguito, anche la manodopera per lo smontaggio/rimontaggio, le spese di trasporto del Prodotto e dei ricambi, e di trasferta (fino a 160 Km a/r) del personale inviato dal più vicino Centro Assistenza a bordo della imbarcazione.
2.3 Nel caso di Garanzia a Bordo, il difetto di conformità che deriva dall’imperfetta installazione viene equiparato dalla Direttiva al difetto di conformità del bene, pertanto Deck Marine si impegna a tenerne indenne l’Utente finale, ma si riserva il diritto di rifarsi sull’Installatore che ha effettuato l’installazione, che accetta.
2.4 I prodotti acquistati al di fuori del Paese di installazione non hanno diritto al servizio di Garanzia a Bordo (ad eccezione dell'Unione Europea dove il servizio di Garanzia a Bordo è disponibile per i prodotti acquistati ed installati in qualunque Paese facente parte dell'Unione europea).
3. Procedura di reclamo
3.1 Nel caso di Garanzia Prodotto, contattare la Deck Marine per verificare la necessità di effettuare il reso e concordarne le modalità. Il Prodotto difettoso dovrà essere consegnato ad un Centro Assistenza, corredato del certificato di garanzia debitamente compilato od altro documento comprovante la data di acquisto.
3.2 Nel caso di Garanzia A Bordo, contattare la Deck Marine per concordare le modalità di intervento a bordo da parte di un Centro Assistenza.
4. Limitazioni ed esclusioni della Garanzia
4.1 La Garanzia non copre guasti derivanti da negligenza o trascuratezza nell’uso, erroneo immagazzinamento e/o conservazione, da manutenzione effettuata da personale non
autorizzato, da danni di trasporto, corrosione o per strumenti in cui il numero di matricola sia stato in qualche modo alterato o cancellato.
4.2 La Garanzia non copre i controlli funzionali o periodici, gli allineamenti e le calibrazioni originarie e successive, prove in mare o spiegazioni pratiche sull’uso del Prodotto a meno che non siano specificatamente necessari per il ripristino funzionale della parte sostituita coperta dalla Garanzia.
4.3 La Garanzia non copre i danni causati da/ad altre apparecchiature, sistemi o componenti in occasione di impropria connessione o uso non autorizzato o permesso del Prodotto.
4.4 La Garanzia non copre i materiali soggetti a usura (inclusi fusibili, batterie, cinghie, diodi radar, ventole e le parti meccaniche connesse).
4.5 La Garanzia non copre eventuali differenze di colorazione, di materiale o aspetto sussistenti tra quanto, a titolo indicativo, illustrato nella pubblicità, nei cataloghi o su Internet, che non siano state oggetto di specifico reclamo al momento della consegna da parte del Cliente.
4.6 Deck Marine non può essere ritenuta responsabile per danni di qualsiasi natura causati durante l’installazione o come conseguenza di un’installazione scorretta.
4.7 Tutti i costi relativi alla sostituzione dei trasduttori, ad eccezione del trasduttore stesso, sono specificatamente esclusi dalla copertura della Garanzia Deck Marine, se non concordati preventivamente per iscritto.
4.8 Deck Marine copre i costi di manodopera necessari per la riparazione del Prodotto in garanzia, o dei componenti riconosciuti difettosi, solo ai Centri Assistenza a tariffe concordate. Deck Marine non copre le ore di lavoro straordinario.
4.9 Deck Marine copre i costi di trasferta (fino a 160 Km a/r) solo per i Prodotti per cui si applica la Garanzia a Bordo e solo ai Centri Assistenza a tariffe concordate.
4.10 Le spese di trasporto del Prodotto da riparare in garanzia sono a carico della Deck Marine solo se concordate preventivamente per iscritto.
4.11 Il Cliente non può, pena la perdita del diritto di rimborso del costo, sostituire in garanzia qualsivoglia Prodotto con un altro che ha già disponibile o che ordina appositamente, senza la preventiva autorizzazione scritta della Deck Marine.
4.12 Il Cliente, anche agli effetti dell’art. 1519-quinquies cod. civ, rinuncia ad ogni suo eventuale diritto di regresso nei confronti della Deck Marine e delle aziende produttrici distribuite da Deck Marine per i difetti originali dei Prodotti a loro imputabili, tranne per quanto espressamente previsto nelle Condizioni Generali di Vendita Deck Marine.
4.13 Deck Marine non può essere ritenuta responsabile per danni di qualsiasi natura, diretti o indiretti, derivati all’Utente e/o al Cliente e/o a terzi, e per mancati guadagni, affari, contratti, opportunità, o altre perdite.
4.14 Tutti i Prodotti commercializzati da Deck Marine sono da considerarsi aiuti per la navigazione. È esclusivamente responsabilità dell’Utente usare la prudenza e il giudizio necessari per una navigazione sicura.
4.15 Sono esclusi dalla Garanzia tutti i prodotti acquistati via Internet presso un concessionario degli USA che non siano consegnati ed installati negli USA.
4.16 Sono esclusi dalla Garanzia a Bordo i prodotti acquistati al di fuori del paese di installazione (ad eccezione dell'Unione Europea dove la Garanzia a Bordo non è disponibile solo per i prodotti acquistati al di fuori dell'Unione Europea).
Importante - Queste note sono da integrare alle norme di garanzia mondiale Raymarine presenti sul catalogo prodotti Raymarine edizione 2008.
Revisione gennaio 2008
Loading...