Page 1

Collaudo-Sistemiautopilota
Evolution
p70ep70reautopilotaEvolution—
panoramica
Questodocumentoviguiderànellaproceduradicongurazione
ecollaudodelsistemaautopilotaEvolutionusandoun'unitàdi
controllop70/p70rRaymarine.
SesietegiàunutentedeisistemiautopilotaRaymarine,
questodocumentoviaiuteràacapireledifferenzetralaprocedura
dicollaudodeisistemiSPXesistentieilsistemaautopilota
Evolution.Peresempio,cisonodiversefasidicongurazione
ecollaudocheutilizzatesuisistemiSPX,cheinvecenonsono
necessarieochesonoleggermentediversesuisistemiautopilota
Evolution.
InstallazioneautopilotaEvolution
Perinformazionisucomeinstallareecollegareunsistema
autopilotaEvolutionfareriferimentoalleistruzionidiinstallazione
deglistrumentiEV-1eEV-2,comeappropriato.
Sipuòmodicareillivellodirispostainqualsiasimomento
selezionandoMENU>Livellodirisposta.SelezionareSalva
persalvarelemodiche.
Congurazioneinizialeecollaudo
Prerequisitidicollaudo
Primadicollaudareilsistemaperlaprimavolta,controllareche
leseguentiproceduresianostateeseguitecorrettamente:
•L’installazionedelsistemaautopilotaèstatacompletatain
basealmanualediinstallazione.
•LareteSeaT alk
SeaTalk
•L’installazioneeicollegamentidelGPS(sepresente)sono
staticompletatiinbasealmanualediinstallazionedelGPS.
Controllareinoltrecheiltecnicoprepostoalcollaudoabbia
familiaritàconl’installazioneeicomponentidelsistemaautopilota
tracui:
•Tipodiimbarcazione.
•Informazionisullatimoneriadell'imbarcazione.
•Destinazioned’usodell’autopilota.
•Strutturadelsistema:componentiecollegamenti(ènecessario
undiagrammaschematicodelsistemaautopilota).
ng
ng
.
èstatainstallatainbasealmanualeutente
FunzionamentoautopilotaEvolution
conp70ep70r
Ilfunzionamentogeneraledelleunitàdicontrollop70/p70rèlo
stessopergliautopilotiEvolutiondiquellodeisistemiautopiloti
esistentiSPX.
Perilfunzionamentodellep70/p70rfareriferimentoaldocumento
81355.Questodocumentovienefornitoconleunitàdicontrollo
p70/p70r.PuòancheesserescaricatoinformatoPDFdalsito
www.raymarine.com.
Collaudoautopilota—differenze
principalitrasistemiEvolutioneSPX
IlsistemaEvolutionforniscediversefunzionimigliorativedurante
laproceduradicalibrazionerispettoagliSPXeadaltrisistemi
autopilota.
•Sensoredipruaintegrato—nonènecessariaunabussola
uxgateaddizionale.
•Setupautomatico—leimpostazionidiguadagnotimone,
controtimone,calibrazionemanualedellabussolaeAutoLearn
necessarieperisistemiSPXnonsonopiùrichieste.Questo
semplicaenormementelaproceduradicalibrazioneDockside
perisistemiautopilotaEvolution.
Livellidirispostaautopilota
IlsistemaautopilotaEvolutionoffrediversilivellidirispostaper
aiutarviacongurarevelocementeilsistemaperleottimali
prestazioniallecondizionicorrenti.
Ilivellidirispostadisponibilisono:
•Diporto—Adattoperlunghipassaggiincuiunostretto
controllodellapruanonèfondamentale.
•Crociera—Buonmantenimentodirottasenzasovraccaricare
ipilota.
•Regata—Enfasisuunprecisocontrollodellaprua.
Documentonumero:82285-5Data:04-2014
Ilsetupinizialecomprendeleseguentifasi:
Importante:Primadiprocedereconilsetupinizialeoil
collaudodiun'unitàdicontrollop70/p70R,vericareche
abbianoinstallatosoftwareaggiornato.Perutilizzarela
p70/p70RconisistemiEvolutionènecessarialaversione
software2osuperiore.Perscaricarel'ultimoaggiornamento
softwareeperleistruzionisucomeaggiornareilsoftware
dellap70/p70Rusandoildisplaymultifunzione,fareriferimento
all'indirizzohttp://www.raymarine.co.uk/view/?id=797.
1.Accenderelap70/p70R.
2.SpecicarelalinguaeiltipodiimbarcazioneusandolaSetup
wizard.
3.CompletarelaproceduradicalibrazioneDocksideusandola
Docksidewizard.
Perimbarcazionisenza
trasduttoreangolodi
barra:
Selezionedell’attuatoreSelezionedell’attuatore
ImpostazionelimitideltimoneImpostazionelimitideltimone
Tempodabandaabanda(senon
siconosceiltempodabandaa
banda,saltarequestopassaggio
nellaDocksideWizardeinserireil
valoremanualmenteinunsecondo
tempo).
Controlloangolodibarra.Controlloangolodibarra.
4.UnavoltacompletatalacalibrazioneDocksidespecicateil
tempodabandaabanda(siapplicasoloaisistemicheNON
comprendonountrasduttoreangolodibarra).
5.Familiarizzateconleimportantiinformazioniinquesto
documentorelativeallalinearizzazionedellabussola.
Seguitelelineeguidaperassicurarvichelaprocedurasia
completatacorrettamente.
6.Unavoltacompletatituttiipuntiindicatisopra,dovrete
familiarizzareconleinformazionirelativealbloccodella
bussola.
Perimbarcazionicon
trasduttoreangolodi
barra:
Allineamentodeltimone
Congurazioneiniziale
Page 2

Accenderel'unitàdicontrolloautopilota
Peraccenderel'unitàdicontrolloautopilota:
1.TenerepremutoiltastoST ANDBYper1secondonchéviene
visualizzatoillogoRaymarine.
Selostrumentovieneaccesoperlaprimavoltaoppure
dopounfactoryresetvieneavviatalaproceduraguidatadi
congurazione(setupwizard).
Nota:IllogoRaymarinenonvienevisualizzatoselostrumento
èin'modosleep',cioèlostrumentosembraspentomaè
comunquealimentato.
2.PerspegnerelostrumentotenerepremutoiltastoST ANDBY.
Dopo1secondovienevisualizzatanestrapopupperlo
spegnimento.
3.ContinuareatenerepremutoiltastoSTANDBYperaltri3
secondipercompletarelospegnimento.
Nota:Nonsipuòspegnerelostrumentoquandoèattivoil
modoAUTO.
Usarelacongurazioneguidata
Lacongurazioneguidataviguidaattraversotuttelefasiper
congurarelepreferenzeprincipalicomelalinguaeiltipocorretto
diimbarcazione.
Lacongurazioneguidatacontienetrefasi:selezionedella
lingua,tipodiimbarcazioneeschermatadibenvenuto.Quando
siaccendeilp70/p70Rperlaprimavoltainunsistema
noncongurato,lacongurazioneguidatavienemostrata
automaticamenteeiprimi3puntielencatidiseguitononsono
necessari.
Quandol'autopilotaèinmodoStandby:
1.SelezionareMenu.
2.SelezionareSetup.
3.SelezionareSetupwizard.
4.Selezionarelalinguadesiderata.
5.Selezionareiltipodibarcadesiderato.
Vienevisualizzatalaschermatadibenvenutoeleimpostazioni
sarannosalvate.
6.SelezionareOKpercompletarelacongurazioneguidata.
Selezionareiltipodiimbarcazione
LeopzioniTipobarcaservonoafornireleprestazioniottimali
perimbarcazionitipiche.
Èimportantecompletarelaselezionedeltipodiimbarcazioninella
congurazioneinizialepoichécostituiscepartedellaprocedura
dicalibrazionedell'autopilota.Sipuòaccederealleopzioniin
qualunquemomentoconilpilotainmodoStandbyselezionando
MENU>Setup>Calibrazioneautopilota>Settaggibarca
>Tipobarca.
Comelineeguida,selezionareiltipodiopzionechepiùsiavvicina
alvostrotipodiimbarcazioneeguida.Leopzionisono:
•Vela.
•Vela(viratalenta).
•Velacatamarano.
•Motore.
•Motore(viratalenta).
2
•Motore(virataveloce).
Èimportantesaperechelaforzadivirata(equindilavelocitàdi
virata)variainmodosignicativoinbaseaunacombinazionedi
tipodiimbarcazione,timoneriaetipodimotore.Diconseguenza
leopzioniTipodibarcasonofornitesolocomeguidaindicativa.
Sarebbebeneprovarelediverseopzioni,perchéleprestazioni
dell'imbarcazionepotrebberovariareinbasealtipodibarca
selezionato.
NellasceltadelTipodibarcabisognerebbeporrel'accentosulla
sicurezza.
Importante:Seiltipodiimbarcazionevienemodicatodopo
averecompletatolaproceduradicalibrazioneDockside
(usandolacongurazioneguidataDockside),tuttele
impostazionidicalibrazionesarannoriportateaivaloridi
defaultesarànecessariocompletarenuovamentelaprocedura
dicalibrazioneDockside.
UsarelaCalibrazioneguidata(Dockside
wizard)
LaproceduradicalibrazioneDocksidedeveesserecompletata
primacheilsistemaautopilotapossaessereusatolaprima
volta.LaDocksidewizardviguideràattraversolacalibrazione
Dockside.
LacalibrazioneDocksidecontienediversefasiinbasealla
presenzaomenodiuntrasduttoreangolodibarrainstallato
sull'imbarcazione:
Laseguenteprocedurasiapplica
soloalleimbarcazionisenza
trasduttoreangolodibarra.
•Selezionedell’attuatore.
•Impostazionelimitideltimone.
•Impostazionitempodabandaa
banda(Raymarineraccomandadi
specicarequestainformazione
unavoltacompletatala
calibrazioneDocksideeil
controlloangolodibarra,usando
l'opzionedimenuT empoda
bandaabanda).
•Controlloangolodibarra.
Peraccedereallacongurazioneguidata,controllarecheilpilota
siainmodostandbyequindi:
1.SelezionareMenu.
2.SelezionareSetup.
3.SelezionareCalibrazionepilota.
4.SelezionareCollaudo.
5.SelezionareDocksideWizard.
Selezionareiltipodiattuatore
Laselezionedeltipodiattuatoreèdisponibileconilpilotain
modoStandbydallacongurazioneguidataDocksideeanchedal
menuSettaggibarca:MENU>Setup>Calibrazioneautopilota
>Settaggibarca.
Laseguenteprocedurasiapplica
soloalleimbarcazionicon
trasduttoreangolodibarra.
•Selezionedell’attuatore.
•Allineamentodeltimone.
•Impostazionelimitideltimone
•Controlloangolodibarra.
Collaudo-SistemiautopilotaEvolution
Page 3

QuandoèvisualizzatoilmenuTipoattuatore:
1.Selezionarel'attuatoredall'elenco.
Nota:Seilvostroattuatorenonècompresonell’elenco
contattateunrivenditoreRaymarine.
documentopercompletarelacongurazioneguidataDockside.
Quandolacongurazioneguidataècompletapassarea
Regolareiltempodabandaabandadiquestodocumentoper
informazionisucomecalcolareeregolareiltempodabandaa
banda.
Controllarel'allineamentodeltimone(Allineatimone)
Questoparametrolimitaimovimentideltimoneinmododa
impediresovraccarichisuinecorsadellatimoneriaeviene
applicataperisistemicheusanountrasduttoreangolodibarra.
Questocontrollofapartedellaproceduradicalibrazione
Dockside.
Laseguenteprocedurasiapplica
soloalleimbarcazionicontrasduttore
angolodibarra.
1.CentrareiltimoneeselezionareOK.
2.Quandorichiestoportareiltimonealnecorsadisinistrae
selezionareOK.
3.Quandorichiestoportareiltimonealnecorsadidrittae
selezionareOK.
4.QuandorichiestoportareiltimonealcentroeselezionareOK.
Nota:SipuòinterromperelacalibrazioneDocksidein
qualunquemomentoselezionandoSTANDBY.
Impostazionelimitideltimone
ComepartedellacongurazioneguidataDockside,ilsistema
selezioneràilimitideltimone.
•Perleimbarcazioniconuntrasduttoreangolodibarra
—Questaprocedurastabilisceilimitideltimone.Illimitedel
timonevienevisualizzatoconunmessaggiocheindicacheil
valoreèstatoaggiornato.Sedesiderato,questovalorepuò
esseremodicato.
•Perleimbarcazionisenzauntrasduttoreangolodibarra—
Vienevisualizzataun'impostazionedidefaultdi30gradiche,
sedesiderato,puòesseremodicata.
Tempodabandaabanda
Iltempodabandaabandapuòesserespecicatocomeparte
dellacongurazioneguidata(Docksidewizard).
Leseguentiinformazionisiapplicano
soloalleimbarcazionisenza
trasduttoreangolodibarra.
Controllareicollegamentidell'attuatore
Comepartedellaproceduradicalibrazione,ilsistemacontrolla
ilcollegamentodell'attuatore.Quandoilcontrolloèstato
completatovienevisualizzatounmessaggioperconfermareche
ilsistemapuòprendereilcontrollodeltimoneintuttasicurezza.
Durantequestaprocedural'autopilotamuoveràiltimone.Prima
dipremereOKcontrollarechesiasicuroprocedere.
InmodocalibrazioneDockside,quandoèvisualizzatalapagina
Calibrazionedockside:
1.Centrareiltimone.
2.Disinserirelaclutch.
3.SelezionareCONTINUA.
4.PrimadipremereOKcontrollarechesiasicuroprocedere.
Perleimbarcazionicontrasduttoreangolodibarral'autopilota
sposteràautomaticamenteiltimoneasinistraeadritta.
5.Perleimbarcazionisenzatrasduttoreangolodibarra,viene
visualizzatounmessaggioebisogneràconfermarecheil
timoneverràspostatoasinistrapremendoOKoNO.
6.PremereOKseèsicurospostareiltimonenelladirezione
opposta.
7.Vienevisualizzatounmessaggioperconfermarecheiltimone
verràspostatoadrittapremendoOKoppureNO.
8.LacalibrazioneDocksideècompletata;premereCONTINUA.
Nota:Sesiseleziona“NO”perilmovimentoversodrittae
sinistrasiusciràdallacalibrazione.Èpossibilechelatimoneria
nonmuovailtimoneinnessunadirezioneesarànecessario
controllarelatimoneriaprimadicompletarenuovamentela
proceduradicalibrazioneDockside.
SipuòinterromperelacalibrazioneDocksideinqualunque
momentopremendoST ANDBY.
Avvertenza:Controllodel
collegamentodell’attuatore
Senonèinstallatoiltrasduttoreangolodibarraè
NECESSARIOprenderegliopportuniprovvedimenti
pernonsovraccaricareincorsadellatimoneria.
Regolareiltempodabandaabanda
Sulleimbarcazionisenzatrasduttoreangolodibarraè
importantissimoselezionarelavelocitàdimovimentodeltimone.
Primadieseguirelaseguenteproceduraleggereerispettare
leavvertenzerelativeaControllideltimoneforniteinquesto
manuale.
•Segiàsiconosceiltempodabandaabandadellatimoneria:
inserireilvaloredurantelaproceduradicongurazioneguidata
Dockside.
•Senonsiconosceiltempodabandaabandadella
timoneria:saltareilpassaggiodurantelaproceduradi
congurazioneguidataDocksideselezionandoSALVA;quindi
procedereconlasezioneControllarel'attuatorediquesto
Collaudo-SistemiautopilotaEvolution
Perstabilireiltempodabandaabandaprocederecomedescritto:
1.Conl'autopilotainStandbyportareiltimonemanualmenteal
necorsadisinistra.(perlebarcheamotoreilmotoredeve
essereaccesoquandosigirailtimone).
2.AttivareilmodoAuto.
3.Premerecontemporaneamenteitasti+10e+1(p70)ousare
lamanopola(p70R)permodicarelapruamemorizzatadi90
3
Page 4

gradieusareuncronometropercalcolareiltempoimpiegato
dalmovimentodeltimone.
4.Bisognacalcolareiltempoimpiegatodaltimoneperpassare
dalnecorsadisinistraalnecorsadidritta.Iltempo
impiegatoèilT empodabandaabanda.
5.InserireilvalorecomeTempodabandaabanda.Sipuò
accederealTempodabandaabandadalmenuImpostazioni
attuatore:Menu>Setup>Calibrazioneautopilota>
Impostazioniattuatore>Tempodabandaabanda.
6.DopoavereimpostatoilvaloredelT empodabandaabanda
controllareilcorrettofunzionamentodell'autopilotae,se
necessario,effettuarepiccoleregolazionialvalorenoa
raggiungererisultatisoddisfacenti.
Linearizzazionedellabussola
ConisistemiautopilotiEvolution,quandoilmoduloEVviene
installatoperlaprimavoltaeacceso,labussolainternadeve
compensarelevariazionimagnetichelocalieicampimagnetici
terrestri.Aquestoscopovieneusataunaproceduraautomatica
chiamatalinearizzazionechecostituisceunaparteimportante
dellaproceduradiinstallazione,collaudoecongurazione
dell'autopilota.
Linearizzazione
NeisistemiEvolutionlalinearizzazionevieneeseguita
automaticamentedalmoduloEVcomeprocedurainbackground
quandolavelocitàdell'imbarcazioneècompresatrai3ei
15nodi;quandoènecessariaunaviratadiminimo270gradi
nonèrichiestol'interventodell'utente.Laprocedurasieffettua
duranteilprimoviaggioconilsistemaautopilotaerichiedenon
piùdi30minuti;questotempovariainbaseallecaratteristiche
dell'imbarcazione,dell'ambientediinstallazionedelmoduloEVe
dailivellidiinterferenzemagnetichealmomentodellaprocedura.
Fontisignicativediinterferenzemagnetichepossonoaumentare
iltemponecessarioallaproceduradilinearizzazione.Esempidi
talifontipossonoessere:
•Pontonimarini.
•Imbarcazioniconscafoinmetallo.
•Cavisommersi.
Nota:Sipuòvelocizzarelaproceduradilinearizzazione
completandounaviratadi360(aunavelocitàdi3–15nodi).Si
puòancheriavviareilprocessodilinearizzazioneinqualunque
momentoselezionandol'opzionedimenuRiavviabussola.
UsareilCDI(Indicatoredideviazionedellarotta)
L'usodelCDIsull'unitàdicontrolloautopilotapuòrivelarsiutile
inquestaprocedura,inparticolareselostrumentoEVèstato
installatoinunaposizionesull'imbarcazionedoveilivellidi
interferenzemagnetichesonotroppoaltiperchéilmoduloEV
riescaacompensarliinmodoadeguato.Inquestocasola
deviazionerisulteràdi25gradiosuperiore.Inquestosituazione
RaymarineraccomandadispostareilmoduloEVinuna
posizioneconminoriinterferenzemagnetiche.Secomevaloredi
deviazionevienevisualizzato“--”signicachelalinearizzazione
nonèancorastatacompletata.
Controllareidatidipruabussola
Comepartedelcollaudodelsistemaautopilota,Raymarine
raccomandadicontrollareivaloridipruabussolasull'unità
dicontrolloautopilotaosuldisplaymultifunzionerispetto
ariferimentonotosuvarieprue.Inquestomodosipotrà
determinarequandoilmoduloEVhacompletatolaprocedura
dilinearizzazione.
4
Nota:Quandolaproceduradilinearizzazioneècompletataè
possibilecheilvaloredipruapresentiunleggerooffsetdi2o3
gradi.Questoèfrequentequandolospaziodiinstallazioneè
limitatoeilmoduloEVnonpuòessereallineatopropriamente
all'asselongitudinaledell'imbarcazione.Inquestocasoè
possibileregolaremanualmenteilvaloredioffsetdellabussola
usandol'unitàdicontrolloautopilotaoildisplaymultifunzione
perottenereunvaloredipruapreciso.
Nota:NONfareafdamentosullaprecisionedelvalore
dipuranchésihalacertezzachelal'allineamentoela
linearizzazionedellabussolasianocompletati.
Adattamentoemonitoraggiodelsistema
Perassicurareleprestazioniottimali,dopolaproceduradi
linearizzazioneinizialeilmoduloEVcontinuaamonitorarela
linearizzazionedellabussolaperadattarlaallecondizionicorrenti.
Selecondizioniperlalinearizzazionenonsonopiùche
idealilaproceduraautomaticadilinearizzazionesiinterrompe
momentaneamentenoalmiglioramentodellecondizioni.Le
seguenticondizionipossonocausarel'interruzionemomentanea
dellaproceduradilinearizzazione:
•Lavelocitàdell'imbarcazioneèinferiorea3nodi.
•Lavelocitàdell'imbarcazioneèsuperiorea15nodi.
•Lavelocitàdivirataètroppobassa.
•Sonopresentiinterferenzemagneticheesternesignicative.
AccederealCDI(Indicatoredideviazione
dellarotta)
1.SelezionareMenu.
2.SelezionareSetup.
3.SelezionareDiagnostica.
4.SelezionareInfopilota.
Vengonovisualizzatiidettaglirelativialladiagnosticadel
pilota.
5.Scorrerel'elencoversoilbassopervisualizzareidatidi
Deviazione.
Nota:Secomevaloredideviazionevienevisualizzato“--”
signicachelalinearizzazionenonèancorastatacompletata.
Regolarel'offsetdellabussola
Quandol'autopilotaèinmodoStandby:
1.SelezionareMenu.
2.SelezionareSetup.
3.SelezionareCalibrazionepilota.
4.SelezionareImpostazioninave.
5.SelezionareOffsetBussola.
6.Usaritasti+/-10(p70)olaMANOPOLA(p70R)perregolare
l'offsetcomeappropriato.
Compasslock
Unavoltaeffettuatalacalibrazionedellabussola,ilvaloresipuò
bloccareperevitarecheilsistemaautopilotacompletiun'ulteriore
linearizzazioneautomaticainfuturo.
Questafunzioneèutileperleimbarcazioniinambientiesposti
afortidisturbimagneticisubasiregolari(peresempioumi
moltotrafcati).Inquestesituazionisipuòusarelafunzione
dibloccodellabussolaperdisabilitarelacontinuaprocedura
dilinearizzazione,poichéleinterferenzemagnetichepossono
produrreunerroredipruacostante.
Collaudo-SistemiautopilotaEvolution
Page 5

Nota:Ilbloccobussolapuòesseredisattivatoinqualunque
momentoinmododariavviarelalinearizzazionecostante
dellabussola.Sirivelamoltoutileduranteunviaggiolungo.Il
campomagneticoterrestrecambiainmodosignicativodauna
posizionegeogracaaun'altraelabussolapuòcompensaredi
continuoicambiamenti,assicurandocosìdatidipruaprecisi
pertuttoilviaggio.
Collaudo-SistemiautopilotaEvolution
5