RAYMARINE Autopilot EV-200 POWER / with S100 Radio Remote Control & p70Rs / for type 1 drives, Autopilot EV-400 SAIL / with S100 Remote Control & p70s / suitable for type 2 + 3 drives, Autopilot EV-300 SOLENOID / with S100 Radio Remote Control & p70Rs / suitable for solenoid drives, EV-100 Wheel Pilot, p70s Autopilot Control Head Manual [it]

...
p70s / p70Rs
Istruzioni di installazione
e funzionamento
Italiano (IT)
05-2016Data: 81365-2Documento numero:
© 2016 Raymarine UK Limited
Raymarine fornisce il servizio Print Shop che consente di
acquistare manuali con stampa professionale di alta
qualità per i prodotti Raymarine.
I manuali stampati sono ideali da tenere a bordo dell'im-
barcazione così da potere essere consultati in caso sia
necessaria assistenza per i prodotti Raymarine.
www.raymarine.com/printshop
Marchiregistratiedirittidibrevettoindustriale Raymarine,Tacktick,ClearPulse,Truzoom,HSB,SeaTalk,SeaTalk
hs
,SeaTalk
ng
,Micronet,Raytech,
GearUp,MarineShield,Seahawk,Autohelm,AutomagiceVisionalitysonomarchiregistratio
rivendicatidiRaymarineBelgio.
FLIR,DownVision,SideVision,Dragony,Quantum,Instalert,InfraredEverywhereeTheWorld’s SixthSensesonomarchiregistratiorivendicatidiFLIRSystems,Inc.
Tuttiglialtrimarchiregistrati,logoonomidiaziendesonocitatiasoloscopoidenticativoeappartengono airispettiviproprietari.
Questoprodottoèprotettodadirittidibrevettoindustriale,brevettidimodelliedomandedibrevetto industriale,domandedibrevettodimodello.
DichiarazioneFairUse(usolecito)
L'utenteèautorizzatoastamparetrecopiediquestomanualeperusopersonale.Nonèconsentito stampareulterioricopieodistribuireousareilmanualeperscopidiversi,compresomanonlimitatoa,l'uso commercialeoladistribuzioneovenditadicopieaterzeparti.
Aggiornamentisoftware
Importante:PergliultimiaggiornamentisoftwaredelprodottocontrollareilsitointernetRaymarine.
www.raymarine.com/software
Manualidelprodotto
LeultimeversionidituttiimanualiiningleseerelativetraduzionisonodisponibiliinformatoPDFdalsitointernet
www.raymarine.com.
Controllaresulsitodidisporredellaversionepiùaggiornata.
Copyright©2015RaymarineUKLtd.Tuttiidirittiriservati.
Italiano(it-IT)
Documentonumero:81365-2 AA;4510;2017-07-06T12:35:32
Indice
Capitolo1Informazioniimportanti.........9
DisplayTFT.............................................10
Inltrazionid'acqua..................................10
Limitazionediresponsabilità...................10
LineeguidadiinstallazioneEMC............10
Nucleiinferrite........................................10
Collegamentoadaltristrumenti................11
Dichiarazionediconformità......................11
Smaltimentodelprodotto.........................11
Registrazionegaranzia.............................11
IMOeSOLAS...........................................11
Accuratezzatecnica.................................11
Capitolo2Informazioniedocumenti
delprodotto.............................................13
2.1Informazioniedocumentidel
prodotto...................................................14
Prodottiaiqualisiriferisceil
manuale..................................................14
Revisionesoftware..................................14
Documentazionedelprodotto.................14
Figuredelmanuale.................................14
2.2Panoramicadelprodotto...................15
Tipielunghezzadeicavi.........................24
Passaggiodeicavi..................................24
Sollecitazioni...........................................24
Schermaturadelcavo.............................24
4.2Panoramicacollegamenti..................25
CollegareicaviSeaTalkng®...................25
CapacitàdicaricoSeaTalkng®..............25
4.3AlimentazioneSeaTalkng®...............25
Puntodicollegamentoalimentazione
SeaTalkng®.............................................25
Valorefusibilieinterruttori.......................26
CaricosistemaSeaTalkng®....................26
Distribuzionealimentazione—
SeaTalkng®.............................................26
Condividereuninterruttore......................27
4.4Installazionenucleoinferrite.............28
4.5CollegamentoSeaTalk
ng
....................28
4.6CollegamentoSeaTalk......................29
ProtezionealimentazioneSeaTalk...........29
4.7CollegamentoreteNMEA2000..........30
Capitolo5Installazione..........................31
Capitolo3Pianicazionee
installazione............................................17
3.1Procedurediinstallazione.................18
Diagrammischematici.............................18
3.2Contenutodellaconfezione...............18
3.3Sistemiautopilotacompatibili............19
3.4Aggiornamentisoftware.....................19
AggiornatemisoftwareEvolution.............19
3.5Attrezzatura.......................................20
3.6Protocollidisistema..........................20
SeaTalkng®.............................................20
NMEA2000.............................................20
SeaTalk...................................................20
3.7Avvertenze........................................21
3.8Requisitigeneraliposizionedi
montaggio................................................21
Requisitiposizionedimontaggio.............22
Considerazionisull'angolovisivo............22
3.9Dimensionistrumento........................22
Capitolo4Caviecollegamenti..............23
4.1Lineeguidacablaggio.......................24
5.1Toglierelacornice.............................32
Toglierelacornice..................................32
5.2Toglierelatastiera.............................32
5.3Montaggio..........................................33
Controlliperilmontaggio........................33
Diagrammadimontaggio........................33
Istruzionidimontaggio............................33
5.4Reinserirelatastiera.........................34
Capitolo6Periniziare............................35
6.1Comandiautopilota...........................36
6.2Primadiusareilprodotto..................37
6.3Accenderel'unitàdicontrollo
autopilota.................................................37
6.4Completareleimpostazionidella
congurazioneguidata............................38
6.5Funzioniautopilota............................38
6.6Impostazionistrumento.....................39
Regolarelaluminositàdello
strumento................................................39
Luminositàcondivisa...............................39
Rispostadisplay......................................40
5
6.7PanoramicaMDS(Multipledata
source-Fontidatimultiple)......................40
Selezionarelafontedatipreferita...........40
Capitolo7Collaudo-Sistemi
autopilotaEvolution...............................43
7.1Installazioneautopilota
Evolution..................................................44
7.2Collaudoautopilota—differenze principalitrasistemiEvolutione
SPX.........................................................44
7.3Livellidirispostaautopilota...............45
7.4Congurazioneinizialee
collaudo...................................................45
Prerequisitidicollaudo............................45
Congurazioneiniziale............................45
7.5Accenderel'unitàdicontrollo
autopilota.................................................46
7.6Usarelacongurazione
guidata.....................................................47
Prerequisitidicollaudo............................55
Proceduradicollaudo.............................55
8.4Accenderel'unitàdicontrollo
autopilota.................................................55
8.5Usarelacongurazione
guidata.....................................................56
Selezionareiltipodiimbarcazione...........56
8.6CalibrazioneDockside(T estdi
funzionamentoabarcaancorata)............57
UsarelaCalibrazioneguidata
(Docksidewizard)....................................57
Selezionareiltipodiattuatore.................57
Controllarel'allineamentodeltimone
(Allineatimone).......................................57
Impostazionelimitideltimone.................57
Controllareicollegamenti
dell'attuatore............................................57
8.7ImpostazioniDealer...........................58
Selezionareiltipodiimbarcazione...........47
7.7UsarelaCalibrazioneguidata
(Docksidewizard)....................................47
Selezionareiltipodiattuatore.................47
Controllarel'allineamentodeltimone
(Allineatimone).......................................47
Impostazionelimitideltimone.................48
Tempodabandaabanda.......................48
Controllareicollegamenti
dell'attuatore............................................48
7.8Regolareiltempodabandaa
banda—Evolution..................................49
7.9Linearizzazionebussola—
AutopilotiEvolution..................................49
AccederealCDI(Indicatoredi
deviazionedellarotta).............................50
Regolarel'offsetdellabussola................50
7.10Bloccobussola................................51
Bloccarelabussola.................................51
8.8Regolareiltempodabandaa
banda—SmartPiloteSPX.....................59
8.9CalibrazioneSeatrial.........................59
Compensazionedellabussola................59
AllineamentodellapruaalGPS..............60
Allineamentomanualedella
bussola....................................................60
AutoLearn................................................60
8.10Controllofunzionamento
autopilota.................................................61
Controllareilguadagnodeltimone...........61
Regolazionedelcontrotimone................62
Giocodeltimone.....................................62
AutoTrim..................................................62
Capitolo9Modioperativi
autopilota................................................63
9.1Auto...................................................64
Dirigersiversounapruainmodo
Auto.........................................................64
Capitolo8Collaudo-SistemiSPXe
SmartPilot................................................53
8.1InstallazioneautopilotaSPXe
SmartPilot................................................54
8.2Rispostaautopilota............................54
Regolazionitemporaneedellivellodi
risposta....................................................54
8.3Congurazioneinizialee
collaudo...................................................55
6
ModicarelarottainmodoAuto.............64
Disattivarel’autopilota(modo
Standby)..................................................64
9.2MenuModo.......................................65
9.3Percorsidipesca...............................65
Usareunpercorsodipesca....................65
9.4ModoTrack.......................................66
UsareilmodoTrack................................66
9.5ModoWindvane(solobarchea
vela).........................................................68
UsareilmodoWindvane........................68
Impostazioniutente.................................93
12.3MenuPreferenzeutente..................94
12.4MenuSetupSistema.......................96
Correzionedell'angolodelvento
memorizzato............................................69
UsciredalmodoWindvane....................69
AllarmeSaltodelvento...........................69
Virataautomatica(AutoT ack)inmodo
WindVane...............................................69
Suggerimentiperl’usodelmodoWind
Vane........................................................69
Viratainibita............................................70
9.6Powersteer.......................................70
AttivazionemodoPowersteer................70
9.7Jogsteer(soloautopilotia
barra).......................................................71
UsarelafunzioneJogsteer(solo
autopilotiabarra)....................................71
9.8TastoShortcut...................................71
Assegnareiltastoshortcut......................71
12.5MenuDiagnostica............................97
Capitolo13Manutenzione.....................99
13.1Controlliordinari............................100
13.2Puliziadelprodotto........................100
13.3Puliziadelloschermo....................101
13.4Puliziadeldisplay..........................101
13.5Pulireilcoperchioprotettivo..........102
Capitolo14Controllidelsistemae
soluzioneaiproblemi...........................103
14.1Soluzioneaiproblemi....................104
14.2Soluzioneaiproblemidi
accensione............................................105
14.3Ricercaguastidatisistema...........106
14.4Soluzioneaiproblemi(vari)...........107
14.5Eseguireunfactoryreset..............108
Capitolo15Caratteristiche
tecniche.................................................109
Capitolo10Visualizzazionedati
pilota........................................................73
10.1Schermatepilotadisponibili.............74
10.2SchermataGraca..........................74
10.3Vistaingrandita................................75
10.4VistaStandard.................................76
10.5SchermataMultipla..........................76
10.6Schermata2D.................................77
10.7Selezionarelavisualizzazionedei
datipilota.................................................77
10.8Congurazionedellenestre
dati...........................................................78
Finestredati............................................78
Capitolo11Allarmiunitàdicontrollo
autopilota................................................79
11.1Allarmi..............................................80
Impostazioniallarmi................................80
15.1Caratteristichetecniche..................110
Capitolo16Assistenza.........................111
16.1Assistenzaaiprodotti
Raymarine..............................................112
Visualizzareleinformazionisul
prodotto..................................................112
16.2Risorse...........................................113
Capitolo17Ricambieaccessori..........115
17.1Ricambieaccessori.......................116
17.2CavieaccessoriSeaTalk
17.3KitcaviSeaTalk
ng
..........................118
ng®
..........116
17.4AccessoriSeaTalk.........................121
AppendiceAElencostringhe(PGN)
NMEA2000supportate........................123
AppendiceBVersionisoftware...........124
Capitolo12OpzionimenuSetup..........85
12.1MenudiSetup.................................86
12.2MenuCalibrazioneautopilota..........87
Parametriimbarcazione..........................88
Impostazioniattuatore.............................90
Impostazionibarcaavela.......................92
Menucollaudo.........................................93
7
8
Capitolo1:Informazioni importanti
Avvertenza:Potenzialifontidi incendio
Avvertenza:Installazione sistemaautopilota
Poichélecorretteprestazioni dell’imbarcazionisonofondamentali perlasicurezzaRACCOMANDIAMO vivamentedifareinstallareilprodotto daunCentrodiAssistenzaAutorizzato Raymarine.Sipotràgodereappieno dituttiibenecidellagaranziasolo seèdimostratochel’installazioneoil collaudosonostatieseguitidaunCentro AutorizzatoRaymarine.
Avvertenza:Installazionee usodelprodotto
•Questostrumentodeveessere installatoemessoinfunzione seguendoleistruzioniRaymarine contenutenelpresentemanuale. Un’erratainstallazionepotrebbe provocarelesioniallepersone,danni all’imbarcazionee/oscarseprestazioni delprodotto.
•Raymarineraccomandaun'installazione certicatadapartediuninstallatore approvatoRaymarine.Un'installazione certicataassicuramiglioribeneci relativiallagaranziadelprodotto. Perulterioriinformazionisietepregati dicontattareilvostrorivenditore Raymarineefareriferimentoalla garanziadelprodotto.
QuestoprodottoNONèstatoapprovato inluoghiconatmosferapericolosa/ inammabile.NONdeveessere installatoinluoghiconatmosfera pericolosa/inammabile(peresempio lasalamotoriovicinoatanichedi carburante).
Avvertenza:Messaaterra
Primadialimentarelostrumentovericare chelamessaaterrasiastataeffettuata inmodocorrettoinbasealleistruzioni fornite.
Avvertenza:Sistemicon messaaterra"positiva"
QuestodisplayNONèstatoprogettato perunamessaaterra“positiva” dell’imbarcazione.
Avvertenza:Staccarela corrente
Primadiiniziarel'installazionestaccare lacorrentedell'imbarcazione.NON collegareoscollegareglistrumenti quandoalimentatisenonesplicitamente indicatodalleistruzionicontenutein questodocumento.
Avvertenza:Voltaggio alimentazione
Avvertenza:Prestaresempre ladovutaattenzione
Mantenereuncontrollocontinuoinmodo dapoterereagireallesituazioniviavia chesipresentano.Lamancanzadi attenzioneecontrollocostantepossono esserecausadilesioniallepersonee/o danniall'imbarcazione.
Avvertenza:Sicurezzain navigazione
Questoprodottocostituisceunaiutoalla navigazioneenondevemaisostituire lapraticaelaprudenza.Sololecarte ufcialielenoteainaviganticontengono tutteleinformazioninecessarieper unanavigazioneintotalesicurezzaeil capitanoèresponsabiledellorocorretto utilizzo.Èresponsabilitàdell’utente utilizzarecartegovernativeautorizzate, noteainaviganti,avvertenzeeunabuona praticadinavigazionedurantel’utilizzodi questooaltriprodottiRaymarine.
Seilprodottovienecollegatoaun voltaggiosuperiorealmassimoconsentito potrebbesubiredannipermanenti.Per ilcorrettovoltaggiofareriferimentoalla sezioneCaratteristichetecniche.
Attenzione:Protezione alimentazione
Durantel'installazionedelprodotto assicurarsichelafontedialimentazione siaprotettatramiteunfusibileadeguatoo dauninterruttoredicircuitoautomatico.
Attenzione:Coperchio protettivo
•Perproteggereilprodottodaidanni causatidairaggiultravioletti(UV), usaresempreilcoperchioprotettivo(se fornito).
•Togliereilcoperchioprotettivoincaso dialtevelocità,siainnavigazionesia atraino.
Informazioniimportanti
9
Attenzione:Puliziadel prodotto
Perlapuliziadelprodotto:
•Seilprodottocomprendeunoschermo NONusarepanniasciuttiperché potrebberodanneggiarelaprotezione delloschermo.
•NONusareacidioprodottiabrasivioa basediammoniaca.
•Nonusaregettid’acquatroppoforti (altapressione).
Attenzione:Assistenzae manutenzione
Questoprodottononcontieneparti sostituibilidall’utente.Permanutenzione eriparazionirivolgersiaunCentrodi AssistenzaAutorizzatoRaymarine. Riparazioninonautorizzatepossono invalidarelagaranzia.

DisplayTFT

Icolorideldisplaypotrebberodarel’impressione divariarecontrounosfondocoloratooinunaluce colorata.Sitrattadiuneffettoperfettamentenormale chesivericaconqualunquedisplayTFTacolori.
Inltrazionid'acqua
Limitazionidiresponsabilitàinltrazionid'acqua SebbeneiprodottiRaymarineeccedanolecapacità
impermeabiliprevistedaglistandardIPX(fare riferimentoalleCaratteristichetecnichedelprodotto), l’usodiqualsiasiapparecchiaturadipuliziaad altapressionesuglistrumentiRaymarinepuò causareinltrazionid’acquaconconseguenti malfunzionamenti.Raymarinenongarantiscei prodottisottopostiapuliziaconsistemiadalta pressione.
elettromagnetichetrastrumentieridurreglieffetti chetaliinterferenzepossonoaveresulleprestazioni delsistema.
Unacorrettainstallazioneèfondamentaleper assicurarechelacompatibilitàEMCnonvenga compromessa.
Nota:InareeconfortiinterferenzeEMCsi potrebberoriscontrarenelprodottoleggere interferenze.Oveciòsivericasse,sarà necessarioallontanaremaggiormenteilprodotto dall'originedell'interferenza.
PerunaconformitàEMCottimalesiraccomanda, ogniqualvoltasiapossibile:
•TuttalastrumentazioneRaymarineeicavidi collegamentodevonoessere:
–Adalmeno1m(3ft)datrasmittentiodacavidi
trasmissioneradio,comeperesempioVHFe antenne.NelcasodiSSB,ladistanzadeve esseredi2metri.
–Adoltre2m(7ft)dallatraiettoriadelfascioradar.
Ilfascionormalmentetrasmetteconunangolo di20°soprastantiesottostantil'elementodi trasmissione.
•Lastrumentazionedovrebbeesserealimentata daunabatteriadiversadaquellautilizzataper l'avviamentodeimotori.Caduteditensione sottonell'alimentazionepossonocausarela reimpostazionedegliapparati.Glistrumentinon verrannodanneggiatimasivericheràunaperdita parzialedidaticonmodicheneimodioperativi.
•UtilizzaresemprecavioriginaliRaymarine.
•Tagliareericollegarequesticavipuò comprometterelaconformitàEMCedevequindi essereevitatoocomunqueeffettuatoseguendo indettaglioleistruzionidelpresentemanualedi istruzioni.
Nota:Quandoacausadell'installazionenonsi riesconoarispettaretutteleraccomandazioni dicuisopra,assicurarsidimantenerelamassima
distanzapossibiletraglistrumentielettronici alloscopodifornirelemiglioricondizioniperle prestazioniEMC.

Limitazionediresponsabilità

Raymarinenonpuògarantirelatotaleprecisionedel prodottoolasuacompatibilitàconprodottidialtre personeoentitàchenonsianoRaymarine.
Raymarinenonèresponsabileperdanniolesioni causatidaunerratousodelprodotto,dall’interazione conprodottidialtreaziendeodaerrorinelle informazioniutilizzatedalprodottofornitedaterzi.

LineeguidadiinstallazioneEMC

TuttigliapparatiedaccessoriRaymarinesono conformiallenormeprevisteperlaCompatibilità Elettromagneticaperminimizzareleinterferenze
10

Nucleiinferrite

•IcaviRaymarinepotrebberoesseredotatidi nucleiinferrite.Sonoimportantiperuncorretta compatibilitàEMC.Seinucleiinferritesono fornitiseparatidaicavi(cioènonsonogiàinseriti), devonoessereinseritiseguendoleistruzioni.
•Seunnucleoinferritedeveesseretoltoper qualsivogliamotivo(peresempioascopodi manutenzioneoinstallazione)primadiutilizzare ilprodottoilnucleodeveessereinseritonella posizioneoriginale.
•Utilizzaresempreinucleiinferritefornitida RaymarineodaCentriAutorizzati.
•Quandoperun'installazionebisognainserire sulcavodiversinucleiinferrite,ènecessario
utilizzareclipaddizionaliperimpedireun'eccessiva sollecitazionesuiconnettoriacausadelmaggiore pesodelcavo.

Collegamentoadaltristrumenti

RequisitinucleiinferritepercavinonRaymarine. SelostrumentoRaymarinedeveesserecollegatoad
altreapparecchiaturemedianteuncavononfornito daRaymarine,ilnucleoinferriteDEVEsempre esseremontatosulcavovicinoallostrumento Raymarine

Dichiarazionediconformità

RaymarineUKLtd.dichiarachequestoprodotto èconformeairequisitidelladirettivaEMC 2004/108/EC.
Ladichiarazionediconformitàoriginalepuòessere visualizzataallapaginadelprodottosulsito
www.raymarine.com
tipodiresponsabilitàpotràessereattribuitaa Raymarinepereventualiinesattezzeodomissioni. Raymarine,inaccordoconlapropriapoliticadi continuomiglioramentoeaggiornamento,siriserva ildirittodieffettuarecambiamentisenzal'obbligodi avvertenza.Diconseguenza,potrebberovericarsi inevitabilidifferenzetrailprodottoeleinformazioni delmanuale.Perleversioniaggiornatedella documentazionediquestoprodottovisitareilsito Raymarine(www.raymarine.com).

Smaltimentodelprodotto

SmaltimentodelprodottoinconformitàdellaDirettiva WEEE.
LadirettivaWEEE(WasteElectricaland ElectronicEquipment)prevedeilriciclodelle apparecchiatureelettricheedelettronichediscarto.

Registrazionegaranzia

PerregistrareilprodottoRaymarinevisitareilsito
www.raymarine.comedeffettuarelaregistrazione
online. Perricevereibenecicompletidellagaranziaè
importanteregistrareilprodotto.Laconfezione comprendeuncodiceabarrecheindicailnumero diseriedelprodotto.Perlaregistrazioneonlineè necessariodisporredelnumerodiserie.Conservare ilcodiceabarreperriferimentofuturo.

IMOeSOLAS

Ilprodottodescrittoinquestodocumentodeve essereutilizzatosulleimbarcazionidadiportoesulle imbarcazionidalavorominoriNONcontemplatedalle normeIMO(InternationalMaritimeOrganization)e SOLAS(SafetyofLifeatSea).

Accuratezzatecnica

Allostatoattualeleinformazionicontenutenel presentemanualesonocorrispondentiaquelle previstealmomentodellasuastampa.Nessun
Informazioniimportanti
11
12
Capitolo2:Informazioniedocumentidelprodotto
Indicecapitolo
2.1Informazioniedocumentidelprodottoapagina14
2.2Panoramicadelprodottoapagina15
Informazioniedocumentidelprodotto
13
2.1Informazioniedocumentidel

Documentazionedelprodotto

prodotto
Questomanualecontieneinformazioniimportanti relativeall'installazionedelvostroprodotto Raymarine.
Contieneinformazionicheconsentonodi:
•pianicarel'installazioneecontrollaredidisporre dituttiglistrumentinecessari;
•installareecollegareilprodottocomepartediun sistemadistrumentielettroniciRaymarine;
•risolvereeventualiproblemieottenerel'assistenza tecnica,senecessario.
Questadocumentazioneequelladialtriprodotti RaymarinepuòesserescaricatainformatoPDFdal sitowww.raymarine.com.

Prodottiaiqualisiriferisceilmanuale

Questodocumentoèapplicabileseguentiprodotti:
Codice articoloNomeDescrizione
Perilvostroprodottosonodisponibiliiseguenti documenti:
DescrizioneCodicearticolo p70s/p70RsManualedifunzionamento
einstallazione Dimadimontaggiop70s/p70Rs
Manualiaddizionali
DescrizioneCodicearticolo
ManualeutenteSeaTalk
ConvertitoreSeaTalk/SeaTalk
ng®
ng®

Figuredelmanuale

Ilvostroprodottopotrebbeessereleggermente diversodaquellodellegurediquestodocumento, inbasealmodelloealladatadiproduzione.
Tutteleimmaginisonosoloascopoillustrativo.
88057/81365
87260
81300
87121
E70328p70sUnitàdi
controllo pilota
SeaTalk
tasti(Vela)
E70329p70RsUnitàdi
controllo pilota SeaTalk
SeaTalk
con manopola (Motore)

Revisionesoftware

Raymarineaggiornaregolarmenteilsoftwaredel prodottoperaggiungerenuovefunzioniemigliorare lafunzionalitàesistente.
Questodocumentocopresoftware—LightHouse (l'unitàdicontrolloautopilota)Versione3.xx,che deveessereusatoconsoftwareversione2.xx(EV eACU).
ng
8
ng
Perdettaglisullaversionesoftwarefareriferimento allasezioneVersionisoftware.
ControllaresulsitoRaymarine dell'ultimaversionedisoftwareedelmanualeutente aggiornato.
www.raymarine.com/software
www.raymarine.com/manuals
14
®
sesidispone

2.2Panoramicadelprodotto

Lep70sandp70Rssonounitàdicontrolloautopilota SeaTalk
ng
.
1.Unitàdicontrolloautopilotacon8tastip70s
(Vela)
2.Unitàdicontrolloautopilotaconmanopola
p70Rs(Motore)
Lostrumentohaleseguenticaratteristiche:
•LCDacolori3,45”adaltaluminositàconampio
angolodivisualizzazione
•CompatibileSeaTalk
ng
,NMEA2000eSeaTalk
•TecnologiaOpticalBonding,massimavisibilitàin
qualsiasicondizionemeteo.
•Grandicaratteripersempliceleggibilitàintuttele
situazioni
•SistemaoperativoLightHouse
TM
disemplice
utilizzo
•Funzionamento12Vc.c.
•Bassiconsumi
•ImpermeabileinbaseallanormativaIPX6eIPX7
Informazioniedocumentidelprodotto
15
16
Capitolo3:Pianicazioneeinstallazione
Indicecapitolo
3.1Procedurediinstallazioneapagina18
3.2Contenutodellaconfezioneapagina18
3.3Sistemiautopilotacompatibiliapagina19
3.4Aggiornamentisoftwareapagina19
3.5Attrezzaturaapagina20
3.6Protocollidisistemaapagina20
3.7Avvertenzeapagina21
3.8Requisitigeneraliposizionedimontaggioapagina21
3.9Dimensionistrumentoapagina22
Pianicazioneeinstallazione
17

3.1Procedurediinstallazione

3.2Contenutodellaconfezione

L'installazioneprevedeleseguentiprocedure:
Procedurediinstallazione
1
Pianicazionedelsistema. 2Procurarsituttiglistrumentiel'attrezzaturanecessaria. 3Posizionaretutteleapparecchiature. 4
Stendereicavi. 5
Praticareiforiperilmontaggioeilpassaggiodeicavi. 6
Effettuareicollegamenti. 7
Fissareglistrumentiallaposizionedimontaggio. 8
Accendereilsistemapervericarelacorretta
installazione.

Diagrammischematici

Ildiagrammaschematicoèunapartefondamentale perlapianicazionedell'installazione.E'utileanche perfutureaggiunteomanutenzionedelsistema.Il diagrammadovrebbecomprendere:
•Posizionedeicomponenti.
•Connettori,tipi,percorsoelunghezzadeicavi.
Ilcontenutodellaconfezionevienedescrittodi seguito.
1.Documentazione
2.Guarnizione
3.CavospurSeaTalk
(A06038)
4.Unitàdicontrolloautopilotap70sop70Rs
(nell'immaginep70s)(fornitacontastierinoe cornicenera(A80353))
ng®
400mm(15,7in)
5.Coperchioprotettivo(p70s=A80357,p70Rs
=A80358)
6.Ricambiocornicecolorecannadifucile(A80354)
7.Vitidimontaggiox4 Disimballarelostrumentoconcuraperevitare
danneggiamentioperditadipiccoleparti;controllare ilcontenutodellaconfezioneinbaseall'elencodato sopra.Conservarelascatolaeladocumentazione pereventualeusofuturo.
18

3.3Sistemiautopilotacompatibili

3.4Aggiornamentisoftware

Ilvostroprodottoècompatibileconisistemi autopilotaRaymarineindicatidiseguito.
ProdottoDescrizioneCollegamento
Autopiloti Evolution
SmartPilotSPXSeaTalk
SmartPilotS1,S2 eS3
SeaTalk
SeaTalkvia
cavoadattatore
SeaTalkto SeaTalk
Ilsoftwaredelprodottopuòessereaggiornato.
Raymarinerilasciaperiodicamenteaggiornamenti softwarepermigliorareleprestazionidelprodotto
ng
ng
eaggiungerenuovefunzioni.
•Sipuòaggiornareilsoftwaredelprodottousando undisplaymultifunzionecollegatoecompatibile.
•Pergliaggiornamentisoftwareelaprocedurafare riferimentoawww.raymarine.com/software/.
•Incasodidubbisullaproceduradiaggiornamento delsoftwarerivolgersialpropriorivenditoreo all'assistenzaRaymarine.
Attenzione:Installaregli aggiornamentisoftware
ng
.
Laproceduradiaggiornamentosoftware èresponsabilitàdell'utente.Primadi iniziarelaproceduradiaggiornamento controllarediavereeffettuatoilbackupdi tuttiidatiimportanti.
Controllarechelafontedialimentazione siaafdabilecosìdanoninterromperela proceduradiaggiornamento.
Idannicausatidaaggiornamenti incompletinonsonocopertidallagaranzia Raymarine.
Scaricandoilpacchettodiaggiornamento softwarel'utenteaccettaqueste condizioni.

AggiornatemisoftwareEvolution

IcomponentidelsistemaautopilotaEvolution (sensoreEVeACU)devonoessereaggiornati nell'ordinecorretto.
Usandolaproceduradiaggiornamentosoftware delsistema,disponibilesuunMFDLightHouse IIversione15osuperiore,icomponentiEvolution sarannoaggiornatinell'ordinecorretto.
Seutilizzateunaltrometodooaggiornatei componentidelsistemainmodoindividualeil sensoreEVDEVEessereaggiornatoprimadella ACU.
Nota:
•L'aggiornamentoinordineerratopotrebbe interrompereilfunzionamentodell'autopilota.
•Dopoaverecompletatoconsuccesso l'aggiornamentosoftwarel'autopilotadeve essereri-calibrato.
Pianicazioneeinstallazione19

3.5Attrezzatura

3.6Protocollidisistema

Attrezzaturanecessariaperl'installazione
1.Trapano
2.
3.
4.
5.
6.Nastroadesivo
7.
Nota:*(1)Ladimensionedellepuntedeltrapano dipendedalmaterialeedallospessoredella superciedimontaggio.
Seghetto Cacciavite Dimensioniseghetto(da10
mma30mm) Raspa
Puntedidimensione appropriata
Ilprodottosipuòcollegareanumerosistrumenti esistemipercondividereinformazionimigliorando cosìlefunzionidelsistema.
Icollegamentisonopossibiliusandodiversi protocolli.Iltrasferimentoelaricezionedidatiin modoprecisoevelocesiottengonousandouna combinazionedeiseguentiprotocolli:
SeaTalk
NMEA2000
SeaTalk Nota:Ilsistemapotrebbenonusaretuttiitipi
dicollegamentiostrumentidescrittiinquesta sezione.
ng®

SeaTalkng®

SeaTalkng®(NextGeneration)èunprotocolloperil collegamentodistrumentazioneelettronicamarina compatibile.Sostituisceiprecedentiprotocolli SeaTalkeSeaTalk2.
IlprotocolloSeaT alk®utilizzaunsingolobackbone alqualesicolleganostrumenticompatibiliusando unospur.Idatiel'alimentazionevengonotrasmessi attraversoilbackbone.Idispositiviconbasso assorbimentopossonoesserealimentatidallarete; glistrumentiadaltoassorbimentodevonoavereun collegamentoall'alimentazioneseparato.
SeaTalkng®èun'estensioneproprietariaaNMEA 2000eallatecnologiaCANbus.Idispositivi
(1)
compatibiliNMEA2000eSeaT alkeSeaTalk2 possonoancheesserecollegatiusandoleinterfacce appropriateoicaviadattatori,comenecessario.

NMEA2000

NMEA2000offremiglioramentisignicatirispetto
alprotocolloNMEA0183,inparticolareperquanto riguardavelocitàeconnettività.Finoa50strumenti possonotrasmettereericeveresimultaneamente suunbussingolo,eogninodoèsicamente indirizzabile.Ilprotocolloèstatospecicatamente destinatoaconsentireaunaretedistrumenti elettronicidiqualunqueproduttoredicomunicare suunbuscomunetramiteformatiemessaggi standardizzati.

SeaTalk

SeaTalkèunprotocollocheconsenteilcollegamento
eloscambiodidatidistrumentimarinicompatibili. IlsistemadicablaggioSeaTalkvieneusatoper
collegarestrumenticompatibili.Ilcavoporta alimentazioneedatieconsenteilcollegamento senzalanecessitàdiunprocessorecentrale.
Strumentiefunzioniaddizionalisipossono aggiungereaunsistemaSeaTalksemplicemente collegandoliallarete.GlistrumentiSeaTalk possonoanchecomunicareconaltristrumentinon non-SeaTalktramitelostandardNMEA0183,tramite uninterfacciaadeguata.
20

3.7Avvertenze

3.8Requisitigeneraliposizionedi
Importante:Primadiprocedereleggeree
comprendereleavvertenzefornitenellasezione
Capitolo1Informazioniimportantidelpresente
documento.
montaggio
Considerazioniimportantinellasceltadellaposizione piùadattaperilprodotto.
Lostrumentopuòessereinstallatosopraosotto coperta.
Ilprodottodeveesseinstallato:
•dovesiaprotettodadannisiciedalleeccessive vibrazioni.
•inunaposizionebenventilataelontanadallefonti dicalore.
•lontanodafontiinammabilicomelasalamotori, serbatoidicarburanteogas.
Lasceltadellaposizionedimontaggiorichiedela massimaconsiderazionedeiseguentipunti:
Accessibilità—Deveessercispaziosufciente sottolostrumentoperilcollegamentodeicavi, evitandocurveacute.
Diagnostica—Lostrumentodeveessere montatoinunaposizioneincuisiavisibileilLED perladiagnostica.
Nota:NontuttiiprodotticomprendonoilLED perladiagnostica.Perulterioriinformazioni fareriferimentoCapitolo14Controllidel
sistemaesoluzioneaiproblemi.
Interferenze—Lostrumentodeveessere montatoaunadistanzaadeguatadastrumenti chepossonocausareinterferenzecomemotori, generatoriericevitori/trasmettitoriradio.
Bussolamagnetica—Fareriferimentoalla sezioneDistanzadisicurezzadallabussoladi questomanualeperconsiglisucomemantenere unadistanzaadeguatatraquestoprodottoele bussolepresentisull'imbarcazione.
Alimentazione—Permantenerealminimo lalunghezzadelcavo,ilprodottodeveessere posizionatoilpiùvicinopossibileall'alimentazione c.c.dell'imbarcazione.
Superciedimontaggio—Lasuperciedi montaggiodeveesseresolidaesicura.Fare riferimentoalleinformazionisulpesofornitenelle Caratteristichetecnichedelprodottoeassicurarsi chelasuperciedimontaggiosiaingradodi sostenereilpesodelprodotto.NONmontare strumentiopraticareforichepossanodanneggiare lastrutturadell'imbarcazione.
Pianicazioneeinstallazione
21

Requisitiposizionedimontaggio

Irequisitidellaposizionedimontaggioperl'unitàdi controlloautopilotap70s/p70Rssonoiseguenti:

3.9Dimensionistrumento

•Nondevonoesserciostacolitral'utenteel'unità dicontrolloautopilota.
•L'unitàdicontrolloautopilotadeveessere posizionataadalmeno0,8mdamotori,bussole, caviadaltatensioneoaltridispositivimagnetici.

Considerazionisull'angolovisivo

Poichél'angolovisivoinuiscesucontrasto,colorie modonotturnodeldisplay,Raymarineraccomanda diaccendereildisplaydurantelapianicazione dell'installazioneinmododavalutarequaleposizione forniscel'angolovisivoottimale.
22
Capitolo4:Caviecollegamenti
Indicecapitolo
4.1Lineeguidacablaggioapagina24
4.2Panoramicacollegamentiapagina25
4.3AlimentazioneSeaTalkng®apagina25
4.4Installazionenucleoinferriteapagina28
4.5CollegamentoSeaTalk
4.6CollegamentoSeaTalkapagina29
4.7CollegamentoreteNMEA2000apagina30
ng
apagina28
Caviecollegamenti
23

4.1Lineeguidacablaggio

Tipielunghezzadeicavi

Ènecessarioutilizzarecavideltipoedellalunghezza corretti.
•Senondiversamentespecicato,usaresolocavi standardautorizzatidaRaymarine.
•AssicurarsicheicavinonRaymarineabbianole specicheelaqualitàcorrette.Adesempio,cavi eccessivamentelunghipossonorichiederedelle sezionimaggioriperevitarecaduteditensioneo segnaleall’internodelcavo.

Passaggiodeicavi

Bisognapianicareilpercorsodeicaviinmodo correttopermassimizzareleprestazionieallungare laduratadeicavi.
•NONpiegareeccessivamenteicavi.Ogni qualvoltapossibile,assicurarsiunadi200mm(8 in)/raggiominimodicurvaturadi100mm(4in).

Schermaturadelcavo

Assicurarsichetuttiicavidatisianostati adeguatamentecablatiechelaschermaturasia integra(peresempio,nonsiastataintaccatao schiacciatadaunosfregamentoinunospazio ristretto).
Proteggeretuttiicavidaeventualidannie dall’esposizionealcalore.Usarecanalineo conduttureladdovepossibile.NONpassareicavi attraversosentineoporte,ovicinoaoggetticaldi oinmovimento.
Fissareicaviinposizioneusandofascetteo annodature.Raccoglierelaparteeccedentedel cavoessarlafuoriportata.
•Laddoveuncavopassiattraversounaparatiao unsoftto,ènecessarioinstallareunaguarnizione impermeabile.
•NONpassareicavivicinoamotorioluci uorescenti.
Ènecessariostendereicavidati:
•ilpiùpossibilelontanodaaltricavie apparecchiature,
•ilpiùpossibilelontanodacavidicorrenteCAe CCadaltatensione,
•ilpiùpossibilelontanodaantenne.
Attenzione:Passaggiodei cavi
NONutilizzareliocaviattaccatiai connettoripertirareicaviattraverso piccoleaperture(es.paratie),perchési potrebberodanneggiareicavi.

Sollecitazioni

Fornireadeguatoscaricoditrazione.Proteggerei connettoridaeventualisollecitazionieassicurarsi chenonpossanoscollegarsiincasodicondizioni dinavigazioneestreme.
24

4.2Panoramicacollegamenti

4.3AlimentazioneSeaTalkng®

Usareleseguentiinformazioniperidenticarei collegamentidelprodotto.
ConnettoreQtàSicollegaa:Caviadatti
11.Backbone
SeaTalk
2.Backbone
NMEA2000
3.Backbone
SeaTalk
1.Cavispur
ng
SeaTalk
2.Cavoadat-
tatoreSea-
ng
Talk eviceNet
(A06045)
3.Cavoadatta-
toreSeaTal- k/SeaTalk (A06073)

CollegareicaviSeaTalkng®

L'alimentazionevienefornitaallostrumentotramiteil backboneSeaTalkng®.
UnbackboneSeaT alkng®richiedeun'alimentazione 12Vc.c.,collegataalbackboneSeaTalkng®.Che puòesserefornitada:
ng
•unabatteria
(1)
tramiteilpannellodidistribuzione
oppure
•unaACU(AutopilotControlUnit-Unitàdicontrollo
/D-
autopilota)
•uncomputerdirottaSPX
(2)
(2)
•perimbarcazionia24Va5amp,ènecessarioun convertitoreregolatoecontinuo24Vc.c./12Vc.c.
ng
Nota:
•(1)Labatteriausataperavviareilmotore/i motoridell'imbarcazioneNONdeveessere usataperalimentareilbackboneSeaTalkng® poichépotrebberovericarsicaliditensione quandosiavviailmotore.
•(2)LaACU-100el'SPX-5nonpossonoessere usatiperalimentareilbackboneSeaTalkng®.
1.Ruotarelaghieradissaggiosullaposizionedi blocco.
2.Assicurarsicheilconnettoredelcavospursia orientatocorrettamente.
3.Inserirecompletamenteilconnettore.
4.Ruotarelaghierainsensoorario(duescatti)no allaposizionediblocco.

Puntodicollegamentoalimentazione SeaTalkng®

Sistemipiccoli
SelalunghezzadelBackboneèdi60m(197ft)o inferiore,ilpuntodicollegamentodell'alimentazione puòesserecollegatoinqualunquepuntodel backbone.
Sistemigrandi
Selalunghezzadelbackboneèsuperiorea60m (197ft),ilpuntodicollegamentodell'alimentazione deveessereinunpuntochecreiunassorbimento dicorrentebilanciatodaognipartedelbackbone. IlLoadEquivalencyNumber(LEN)viene usatoperdeterminareilpuntodicollegamento dell'alimentazionedelsistema.

CapacitàdicaricoSeaTalkng®

Ilnumerodeiprodottichepossonoesserecollegati albackboneSeaTalkng®dipendedalconsumodi ogniprodottoedallalunghezzatotaledelbackbone.
IprodottiSeaT alkng®hannounLEN(Load EquivalencyNumber)cheneindicailconsumo.Il LENdiogniprodottositrovanellecaratteristiche tecnichedelprodotto.
Caviecollegamenti
Nell'esempiosoprailsistemahaunLENcomplessivo di10,quindiilpuntodicollegamentoottimale sarebbedi5LENperognunodeiduelatidella connessione.
25

Valorefusibilieinterruttori

L'alimentazionedellareteSeaTalkng®richiedeun fusibilein-lineouninterruttoretermico.
Valorefusibilein-lineValoreinterruttoretermico
5A
Nota:Gliamperedelfusibileperl'interruttore termostaticodipendonodalnumerodidispositivi collegati.Perchiarimenticontattareunrivenditore autorizzatoRaymarine.
3A(sesicollegaunsolo dispositivo).

CaricosistemaSeaTalkng®

Ilmassimocarico/LENperunsistemaSeaTalkng® dipendedallalunghezzadelbackbone.
Lunghezza
Tipodicarico
backboneLENTotali
dell'imbarcazionetramiteuninterruttore termostaticoounfusibileadeguato.
•ÈNECESSARIOinserireunfusibileadeguatotra illorossoeilterminalepositivodellabatteria.
•Fareriferimentoaivalorideifusibilifornitinella documentazionedelprodotto.
•Sebisognaallungareilcavodialimentazione usareuncavoadeguatoevericarechealpunto dicollegamentodelbackboneSeaT alkng®sia disponibilesufcientealimentazione(12Vc.c.).
Sbilanciato20m(66ft) Sbilanciato40m(131ft) Sbilanciato60m(197ft) Bilanciato
Bilanciato Bilanciato Bilanciato BilanciatoDa140ma160m
BilanciatoDa180ma200m
60m(197ft)o inferiore
80m(262ft) 100m(328ft) 120m(394ft)
(da459fta525ft)
(da591fta656ft)
40 20 14 100
84 60 50 40
32

Distribuzionealimentazione— SeaTalkng®

Raccomandazioniemiglioripratiche.
•Usaresolocavidialimentazioneapprovati SeaTalkng®.NONusareuncavodialimentazione progettatoper,ofornitocon,unaltroprodotto.
•Perulterioriinformazionisull'attuazionedi alcunesituazionicomunisulladistribuzione dell'alimentazionesivedadiseguito.
A
CollegamentobatteriaesempioA:Adattoperun imbarcazioneconunpuntoditerraRFcomune.In questasituazioneseilcavodialimentazionedelprodotto èdotatodiuncavoschermatoseparatodeveessere collegatodirettamentealpuntoditerracomune.
B
CollegamentobatteriaesempioB:Adattoperun imbarcazionesenzaunpuntoditerraRFcomune.In questasituazioneseilcavodialimentazionedelprodotto èdotatodiuncavoschermatoseparatodeveessere collegatodirettamentealterminalenegativodellabatteria
Attuazione—Collegamentoalpannellodi distribuzione
Importante:Durantelapianicazioneeil
cablaggiotenereinconsiderazionealtriprodotti delsistema,alcunideiquali(es.imoduli ecoscandaglio)potrebberorichiederealtipicchidi energiaalsistemaelettricodell'imbarcazione.
Nota:Leinformazioniseguentisonofornitecome guidaperlaprotezionedelprodotto.Coprono lesituazionipiùcomunimanonTUTTE.Per esserecertidiapplicareilcorrettolivellodi protezioneconsultarel'assistenzaRaymarineoun professionistaqualicato.
Attuazione—collegamentodirettoallabatteria
•IlcavodialimentazioneSeaTalkng®può esserecollegatodirettamenteallabatteria
26
•Inalternativa,ilcavodialimentazioneSeaTalkng® indotazionepuòesserecollegatoauninterruttore oaunoswitchsulpannellodidistribuzione dell'imbarcazioneoaunpuntodidistribuzione dell'alimentazionemontatoinfabbrica.
•Ilpuntodidistribuzionedeveesserealimentato dallasorgentedialimentazioneprimaria dell'imbarcazionetramitecavoda8AWG (8,36mm
•Idealmente,tuttalastrumentazionedeveessere collegataafusibiliotermointerruttoriindividuali divaloreadeguato,conprotezionedelcircuito appropriata.Qualoranonfossepossibileepiùdi unostrumentocondivideuninterruttore,bisogna usarefusibiliin-lineindividualiperognicircuitodi alimentazioneperfornirelaprotezionenecessaria.
2
).
•Intuttiicasi,osservareivaloriindicatiperi fusibili/interruttorifornitinelladocumentazionedel prodotto.
•Sebisognaallungareilcavodialimentazione usareuncavoadeguatoevericarechealpunto dicollegamentodelbackboneSeaT alkng®sia disponibilesufcientealimentazione(12Vc.c.).
Importante:Gliamperedelfusibileper l'interruttoretermostaticodipendonodalnumerodi dispositivicollegati.
Ulterioriinformazioni
Raymarineraccomandadirispettarelapratica miglioreintutteleinstallazionielettriche dell'imbarcazionecomedescrittoindettaglionelle seguentinormative:
•BMEACodeofPracticeforElectricaland ElectronicInstallationsinBoats(Codicedi buonepraticheperleinstallazionielettronicheed elettrichesulleimbarcazioni)
•NMEA0400InstallationStandard(Standarddi installazioneNMEA0400)
Avvertenza:Messaaterra
Primadialimentarelostrumentovericare chelamessaaterrasiastataeffettuata inmodocorrettoinbasealleistruzioni fornite.
Avvertenza:Sistemicon messaaterra"positiva"
QuestodisplayNONèstatoprogettato perunamessaaterra“positiva” dell’imbarcazione.
•ABYCE-11AC&DCElectricalSystemsonBoats (SistemielettriciCAeCCsullebarche)
•ABYCA-31BatterychargersandInverters (CaricabatteriaedInverter)
•ABYCTE-4LightningProtection(Protezioneda fulmini)

Condividereuninterruttore

Quandouninterruttorevieneusatodapiùdi unostrumentoènecessarioproteggereicircuiti individuali.Peresempio,collegandounfusibileper ognicircuitodialimentazione.
1 2 3Interruttorecircuito 4Fusibile
Quandoèpossibile,collegarestrumentiindividuali ainterruttoridicircuitoindividuali.Laddovenonsia possibile,usarefusibiliin-lineindividualiperfornire lanecessariaprotezione.
Caviecollegamenti
Positivo(+) Negativo(-)
27

4.4Installazionenucleoinferrite

4.5CollegamentoSeaTalk
ng
Ilprodottoèfornitoconunnucleoinferrite.Per assicurarelaconformitàEMCilnucleoinferritein dotazionedeveessereinseritonelcaviseguendole seguentiistruzioni.
1.Ilnucleoinferritedeveessereinserito all'estremitàdelcavovicinoaldispositivo.
2.Ilnucleoinferritedeveessereinseritoalla distanzaindicatanell'illustrazionequisopra.
3.Fissareilnucleoinferriteinmodosicuroinmodo chenonpossamuoversisulcavo.
Nota:Nell'esempiosottosevenisseusata unaACU-100,lareteSeaTalk
ng
richiederebbe
un'alimentazionededicata12Vc.c.perchéla ACU-100nonforniscealimentazioneallalinea SeaTalk
ng
.
Esempio:SistemaautopilotaSeaTalkng® Evolution™eiTC-5
1 2 3
ACU Strumentomultifunzionei70s Unitàdicontrolloautopilotap70s/p70Rs(ingura
p70Rs) 4Alimentazione12Vc.c.dell'imbarcazione 5 6 7 8
ModuloEV
Connettorea5vieSeaTalkng®
Trasduttoreangolodibarra
ConvertitoreiTC-5 9TrasduttoreDepth 10TrasduttoreWind 11
TrasduttoreSpeed
Nota:Nell'esempiosoprasevenisseusata unaACU-100,lareteSeaT alkngrichiederebbe un'alimentazionededicata12Vc.c.perchéla ACU-100nonforniscealimentazioneallalinea SeaTalkng®.
28
Esempio:SistemaSmartPilot®SPXSeaTalkng conpodtrasduttore

4.6CollegamentoSeaTalk

IcollegamentiaunareteSeaTalkvengonoeffettuati usandouncavoadattatoreSeaTalk/SeaTalk fornito).
ng
(non
Rife­rime­ntoDescrizione
1
SPX(forniscealimentazione12Vallarete
SeaTalkng®). 2 3
Strumentimultifunzionei70s
Unitàdicontrolloautopilotap70s/p70Rs(ingura
p70s) 4Alimentazione12Vc.c.dell'imbarcazione 5
Connettorea5vieSeaTalkng®conterminali 6Podtrasduttore 7 8
Trasduttoreangolodibarra
Bussolauxgate 9TrasduttoreWind 10
TrasduttoreSpeed 11TrasduttoreDepth
RiferimentoDescrizione
1.p70sUnitàdicontrollo
autopilota
2.
3.
4.
5.
6.
ST60+StrumentoDepth ST60+StrumentoSpeed ST60+StrumentoWind
TrasduttoreWind Cavoadattatore
SeaTalk/SeaTalk
7.
8.
9.
TrasduttoreDepth TrasduttoreSpeed Computerdirotta(fornisce
alimentazione12Vallalinea SeaTalk)
PerprolungheecaviSeaTalkutilizzareicavi accessoriSeaTalk.

ProtezionealimentazioneSeaTalk

ng
L'alimentazionedeveessereprotettadaunfusibilea 5Aouninterruttoreequivalente.
Raymarineraccomandadicollegarel'alimentazione aunsistemaSeaTalkinmodochel'assorbimento dicorrenteadognilatodelpuntodicollegamento dell'alimentazionesiauguale.
Caviecollegamenti
29

4.7CollegamentoreteNMEA2000

IldispositivoSeaTalk
ng®
puòesserecollegatoauna
reteDeviceNet/NMEA2000.
1.DispositivoSeaTalk
ng®
2.CavoadattatoreSeaTalk
(A06045)
ng®
/DeviceNet
3.ConnettoreaTDeviceNet
4.BackboneNMEA2000
30
Capitolo5:Installazione
Indicecapitolo
5.1Toglierelacorniceapagina32
5.2Toglierelatastieraapagina32
5.3Montaggioapagina33
5.4Reinserirelatastieraapagina34
Installazione31

5.1Toglierelacornice

5.2Toglierelatastiera

Pertoglierelatastieradallostrumentoprocedere comesegue.
Attenzione—Fareattenzioneanonpiegare
latastieraperchépotrebbenoninserirsi correttamente.

Toglierelacornice

Nota:Prestareattenzionementresitogliela
cornice.Nonutilizzareattrezzipersollevarela cornice,perevitaredidanneggiarla.
1.Usandoleditasollevaredelicatamentelacornice dallapartesuperioreedallato.
Dovrestesentireunclick.
2.Tiratedelicatamentelacornicedallatoopposto. Orapotreterimuoverelacornice.
1.T oglierelacorniceanteriore.
2.Afferrareconleditalapartesuperioredella tastieraetoglierladallostrumento.
32

5.3Montaggio

Controlliperilmontaggio

Ilprodottoèprogettatoperilmontaggioasupercie. Primadelmontaggiobisogna:
•Sceglierelaposizioneadatta.
•Identicareicollegamentieilpercorsodeicavi.
•Staccarelamascherinafrontale.
•Togliereiltastierino

Diagrammadimontaggio

5.Assicurarsichelostrumentoentriinsedeequindi smussareilbordodelforo.
6.Praticareiforiperleviticomeindicatosulladima.
7.T oglierelapellicolaprotettivadellaguarnizionee applicarlaallostrumento.
8.Collegareicaviallostrumento.
9.Inserirelostrumentonelforoessareconle quattrovitiindotazione.
10.Reinserireiltastierinoelacorniceanteriore.
Nota:Lepuntedeltrapano,ilnastroadesivoele brugolenecessariedipendonodaltipodimateriale edallospessoredellasuperciedimontaggio.
Montaggiop70s
Montaggiop70Rs
Nota:Laguarnizioneindotazionefungeda
sigillantetralasuperciedimontaggio(piattae liscia)elostrumento.Laguarnizionedeveessere utilizzataintutteleinstallazioni.Selasuperciedi montaggiononècompletamentepianaolisciaè necessarioutilizzareunsigillanteperusomarino.

Istruzionidimontaggio

1.Scegliereun'areapianaeliberaconspazioa sufcienzadietrolasuperciedimontaggio.
2.Fissareladimaindotazioneallasuperciedi montaggiousandodelnastroadesivo.
3.Sepossibileusareunseghettoatazzadella dimensioneappropriataepraticareilforocentrale comeindicatosulladimaoppure
4.Usandounapuntaadeguata,praticareifori pilotainogniangolodell'areaequindiusareun seghettoperpraticareilforo.
Installazione33

5.4Reinserirelatastiera

Latastieravienessatatramitedellelinguette posizionatesulbordoinferioreesuperiore.Per riposizionarelatastieracorrettamentetuttele linguettedevonoessereadeguatamenteinserite.
1.Inclinarelapartesuperioredellatastierae inserirelaparteinferioreallineandolelinguette conlerispettivefessure.
2.Spingerelapartesuperiore.
3.Usandoleditapremerenelpuntoincuicisono lelinguettecosìdainserirecorrettamentela tastiera.
4.Reinserirelacornice.
34
Capitolo6:Periniziare
Indicecapitolo
6.1Comandiautopilotaapagina36
6.2Primadiusareilprodottoapagina37
6.3Accenderel'unitàdicontrolloautopilotaapagina37
6.4Completareleimpostazionidellacongurazioneguidata.apagina38
6.5Funzioniautopilotaapagina38
6.6Impostazionistrumentoapagina39
6.7PanoramicaMDS(Multipledatasource-Fontidatimultiple)apagina40
Periniziare35

6.1Comandiautopilota

p70s–Unitàdicontrolloautopilotacon8tasti
RiferimentoDescrizione
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
TASTOSOFTSINISTRA
Cancella,Indietro,Selezionemodo.
TASTOSU/-1
Navigazioneversol'alto,Regolazione versol'alto,Diminuzioneangolo.
TASTOGIÙ/+1
Navigazioneversoilbasso,Regolazione versoilbasso,Aumentoangolo.
TASTOSOFTDESTRA
Menu,Seleziona,OK,Salva.
TASTOSTANDBY
Disattivaautopilota,Controllomanuale, Alimentazione,Illuminazione.
TASTO–10
Diminuzioneangolo.
TASTO+10
Aumentoangolo.
TASTOAUTO
Attivazioneautopilota.
p70Rs—Unitàdicontrolloautopilotacon manopola
RiferimentoDescrizione
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
TASTOSOFTSINISTRA
Cancella,Indietro,Selezionemodo.
TASTOSTANDBY
Disattivaautopilota,Controllomanuale, Alimentazione,Illuminazione.
MANOPOLASENSOORARIO
Scorrimentoelenchiversoilbasso, Regolazioniversol'alto,Aumentoangolo (pruamemorizzata),Regolazionevalori numerici,PowerSteer.
MANOPOLASENSOANTIORARIO
Scorrimentoelenchiversol'alto, Regolazioniversoilbasso,Diminuzione angolo(pruamemorizzata),Regolazione valorinumerici,PowerSteer.
TASTOSOFTDESTRA
Menu,Seleziona,OK,Salva.
TASTOAUTO
Attivazioneautopilota.
TASTOMANOPOLA
Menu,Seleziona,OK,Salva.
L'unitàdicontrolloautopilotasupportaleseguenti combinazioniditasti:
Combinazioniditasti
TastiSoluzione STANDBYe
AUTO. –1e–10
o +1e+10.
36
AttivailmodoWindVanedelpilota.
Autotack(inmodoWindvane),AutoTurn

6.2Primadiusareilprodotto

6.3Accenderel'unitàdicontrollo
Collaudo
Primadiessereusatoperlaprimavoltaunsistema autopilotadeveesserecollaudatoinbasealle istruzionifornite.
autopilota
1.T enerepremutoiltastoSTANDBYper1secondo
nchévienevisualizzatoillogo. Selostrumentovieneaccesoperlaprimavolta
oppuredopounfactoryresetvieneavviatala proceduraguidatadicongurazione(setup wizard).
Nota:Illogononèvisualizzatoselostrumento+ in"modosleep".InmodoSleeplostrumentopuò apparirespentomaèalimentato.
2.Perspegnerelostrumentotenerepremutoiltasto
STANDBY.Dopo1secondovienevisualizzato uncontoallarovescia.
3.ContinuareatenerepremutoiltastoSTANDBY
peraltri3secondipercompletarelospegnimento.
Nota:Nonsipuòspegnerel'unitàdicontrollo autopilotaquandol'Autopilotaèabilitato.
Periniziare37
6.4Completareleimpostazioni

6.5Funzioniautopilota

dellacongurazioneguidata.
Allaprimaaccensionedellostrumentoodopoun resetdelsistemavienevisualizzatalacongurazione guidata.
Lacongurazioneviguideràattraversoiseguenti settaggiiniziali:
1.Lingua
2.Tipodiimbarcazione
3.Benvenuto
LoSmartPilotpuòoperareneiseguentimodi:
Standby
AutoAutopilotaattivatoe
WindvaneL'autopilotamantieneun
TracciaAutopilotaattivatoediretto
PercorsoAutopilotaattivatoinmodo
Autopilotadisattivato. L'imbarcazioneviene controllatamanualmente. AttivatodaltastoSTANDBY.
posizionatosuunaprua voluta.Attivatodaltasto AUTO.
angolocostanterispetto alventoapparenteo vero.Attivatodalmenu Modooppurepremendo contemporaneamenteAUTO eSTANDBY.
versounwaypoint.Attivato dalmenuModo.
percorsodipesca.Attivato dalmenuModo.
1.UsandoitastiSueGiùevidenziarelalingua desideratadell'interfacciautenteepremereil tastoMenuperconfermarelaselezione.
2.UsandoitastiSueGiùevidenziareiltipodi barcaepremereiltastoMenuperconfermarela selezione.
Vienevisualizzatalapaginadibenvenuto.
3.SelezionareContinua. Vienevisualizzatalaprimadiungruppo
predenitodipaginePreferite.
Nota:Lacongurazioneguidatanonpuòessere visualizzatasequesteimpostazionisonogià stateimpostatesulsistemaacuiècollegatolo strumento.
Powersteer(solomanopola p70Rsojoystick)
JogsteerAutopilotadisattivatoinmodo
Autopilotaattivatoinmodo Powersteer.Attivatodal menuModo.
Jogsteer(soloautopilotia barraeSeaTalk),attivatodal modoStandby.
38

6.6Impostazionistrumento

Regolarelaluminositàdellostrumento

Perregolareillivellodiluminositàdell'LCD,quando nonfapartediungruppoconLuminositàCondivisa, procederecomesegue.
1.PremereiltastoPower.
Vienevisualizzatalapaginadiluminositàdello strumento.
2.UsareitastiSueGiùpermodicareilvaloredi
luminositàdesiderato.
3.SelezionareOk.
Lapaginadiluminositàdellostrumentoviene disattivatadopo2secondi,salvandoilnuovo livellodiluminosità.

Luminositàcondivisa

Sipossonoimpostaregruppidiluminosità condivisacheconsentonoregolazionisimultanee dell'illuminazioneatuttiglistrumentichefannoparte dellostessogruppo.
Diseguitovengonoindicatiglistrumenticompatibili conlaLuminositàcondivisa:
•MFDconLightHouse
•ControllipilotaedisplaySeaTalk
•RadioVHFDSCRay50/Ray52/Ray60/Ray70 Ognimodicaailivellidiluminositàcondivisaverrà
applicatoatuttiglistrumentidellostessogruppo.
MFDLightHouse
TM
ng®
TM
Strumenti/ControlloPilota
•L'opzioneLuminositàcondivisadeveessere
impostatasuONpertuttiglistrumentidelgruppo.
•GlistrumentidevonoessereassegnatiaiGruppi direte.
•Tuttiidisplaydiquelgruppodevonoessere sincronizzati.
Assegnazioneaungruppoinrete
PerabilitareColoreeLuminositàcondivisalo strumentodeveessereassegnatoallostessogruppo direte.
Glistrumenticompatibilieleunitàdicontrollo condividerannoanchelostessomodocolore.
DalmenuGruppodirete:(Menu>Setup>Setup sistema>Gruppodirete)
1.Selezionareilgruppodiretealqualesidesidera
assegnarelostrumento. Verràvisualizzatounelencoconigruppidella
rete:
•Nessuno(predenito)
•Ponte1
•Ponte2
•Cockpit
•Flybridge
•Albero
•Gruppo1—Gruppo5
2.SelezionareLuminosità/Gruppocolore.
3.SelezionareQuestoGruppo.
4.SelezionareSinc.
IlSistemasincronizzatuttiglistrumentiassegnati allostessogruppo.
RadioVHFDSC
Ray50/Ray52/Ray60/Ray70
Sipossonoconguraregruppidiluminositàmultipli. Questigruppipossonoessereusatiperrietterela posizionesicadeglistrumentidell'imbarcazione. Peresempio,glistrumentialtimone,possonoessere assegnatiaungruppo,mentrequellidelybridgea unaltro.
PerlaLuminositàcondivisaènecessarioche:
5.SelezionareOK.
6.Proseguireconipuntida1a5pertuttigli
strumenti.
LaposizionedelmenuLuminositàcondivisa sugliMFDLightHouse
TM
è:(Homescreen >Personalizza>PreferenzeDisplay> Luminositàcondivisa)
Laregolazionedellaluminositàavràeffettosututti glistrumentidellostessogruppo.
Togliereunostrumentodaungruppo
Glistrumentieleunitàdicontrolloautopilota possonoesseretoltidallaluminositàcondivisa.
1.PremereiltastoPowerpervisualizzareillivello
diluminosità.
2.SelezionareCondivisione.
•Tuttiglistrumentisianocompatibiliconlafunzione diLuminositàCondivisa(sivedasopraelenco deglistrumenticompatibili).
Periniziare39
SelezionandoCondivididallapaginadi luminositàdeldisplaylaLuminositàcondivisa vieneriattivata.
Modicareilmodocolore Dalmenucolori:(Menu>Impostazionidisplay>
Colori)
1.Selezionareunmodocoloredall'elenco
•Giorno1
•Giorno2
•Inverso
•Rosso/Nero
Selostrumentofapartediungruppocollegatoin rete,ilmodocoloreverràselezionatosututtigli strumentichesupportanoimodicoloriappartenenti algruppo.

6.7PanoramicaMDS(Multiple datasource-Fontidatimultiple)

Quandounsistemacomprendeistanzemultipledi unafontedatilafontedatipreferitavieneselezionata automaticamente.Lafontepreferitadelsistema potrebbenonesserelastessavostraoppurese sivericaunconittodatiepossibileselezionare manualmentelafontepreferita.
L'MDSconsentedisceglierelafontedatipreferita periseguentitipididati:
•PosizioneGPS
•DatumGPS
•OraeData

Rispostadisplay

Selezionarelarispostadeldisplay
Unvaloredirispostapiùbassocomportaletturepiù stabilidellecondizionicorrenti.Conunvaloredi rispostapiùaltolaletturadeidatièpiùimmediata.
DalmenuImpostazionidisplay:(Menu> Impostazionidisplay)
1.SelezionareRispostadisplay.
2.Selezionareiltipodidati:
•Velocità
•Profondità
•Velocitàdelvento
•Angolodelvento
•Prua
3.Regolareilvalorecomedesiderato.
4.SelezionareSalva.
•Prua
•Profondità
•Velocità
•Vento Ingenerequestaproceduravienecompletatacome
partedell'installazioneinizialeoquandoèinstallato unnuovostrumento.
Perchésiadisponibilel'MDStuttiiprodottidel sistemacheutilizzanolefontidatielencatesopra devonoesserecompatibiliMDS.Ilsistemaindicherà iprodotticheNONsonocompatibiliMDS.Potrebbe esserenecessarioaggiornareilsoftwareperi prodottinoncompatibiliinmodochelodiventino. Pergliultimiaggiornamentisoftwarevisitateilsito
www.raymarine.com).
SeilSoftwarecompatibileMDSnonèdisponile perilprodottoenonvoleteusarelafontedati preferitadalsistema,dovretetogliereogniprodotto noncompatibiledalsistema.Aquestopuntosarà possibileselezionaremanualmentelafontedati preferita.
Nota:Unavoltacompletatalacongurazionedelle fontidatipreferite,potretereinserirenelsistemai prodottinoncompatibili.

Selezionarelafontedatipreferita

DalmenuSetupsistema:(Menu>Setup>Setup sistema)
1.SelezionareFontidati.
2.Selezionareiltipodidati:
Lostrumentocercaevisualizzaunelencoditutte lefontiperitipididatiselezionati.
40
3.Selezionarelafontedatipreferitaoppure
4.SelezionareAutoperlasciarelasceltaal
sistema.
Vicinoallafontedaticorrentepertipodidati vieneindicatoATTIVO.
Periniziare
41
42
Capitolo7:Collaudo-SistemiautopilotaEvolution
Indicecapitolo
7.1InstallazioneautopilotaEvolutionapagina44
7.2Collaudoautopilota—differenzeprincipalitrasistemiEvolutioneSPXapagina44
7.3Livellidirispostaautopilotaapagina45
7.4Congurazioneinizialeecollaudoapagina45
7.5Accenderel'unitàdicontrolloautopilotaapagina46
7.6Usarelacongurazioneguidataapagina47
7.7UsarelaCalibrazioneguidata(Docksidewizard)apagina47
7.8Regolareiltempodabandaabanda—Evolutionapagina49
7.9Linearizzazionebussola—AutopilotiEvolutionapagina49
7.10Bloccobussolaapagina51
Collaudo-SistemiautopilotaEvolution
43
7.1Installazioneautopilota
7.2Collaudoautopilota—
Evolution
Perinformazionisucomeinstallareecollegareun sistemaautopilotaEvolutionfareriferimentoalle istruzionidiinstallazionedeglistrumentiEV-1e EV-2,comeappropriato.
differenzeprincipalitrasistemi EvolutioneSPX
IlsistemaEvolutionforniscediversefunzioni migliorativedurantelaproceduradicalibrazione rispettoagliSPXeadaltrisistemiautopilota.
Sensoredipruaintegrato—nonènecessaria
unabussolauxgateaddizionale.
Setupautomatico—leimpostazionidiguadagno
timone,controtimone,calibrazionemanualedella bussolaeAutoLearnnecessarieperisistemi SPXnonsonopiùrichieste.Questosemplica enormementelaproceduradicalibrazione DocksideperisistemiautopilotaEvolution.
44

7.3Livellidirispostaautopilota

7.4Congurazioneinizialee
IlsistemaautopilotaEvolutionoffrediversilivellidi rispostaperaiutarviacongurarevelocementeil sistemaperleottimaliprestazioniallecondizioni correnti.InmodoWindVane,ilvaloreWindTrim vieneimpostatoautomaticamentedallivellodi rispostaselezionato.
Ilivellidirispostadisponibilisono:
Diporto—Adattoperlunghipassaggiincuiuno strettocontrollodellapruanonèfondamentale.
Crociera—Buonmantenimentodirottasenza sovraccaricareipilota.
Regata—Enfasisuunprecisocontrollodella prua.
Sipuòmodicareillivellodirispostainqualsiasi momentoselezionandoMENU>Livellodirisposta. SelezionareSalvapersalvarelemodiche.
collaudo

Prerequisitidicollaudo

Primadicollaudareilsistemaperlaprimavolta, controllarecheleseguentiproceduresianostate eseguitecorrettamente:
•L’installazionedelsistemaautopilotaèstata completatainbasealmanualediinstallazione.
•LareteSeaT alk manualeutenteSeaTalk
•L’installazioneeicollegamentidelGPS(se presente)sonostaticompletatiinbasealmanuale diinstallazionedelGPS.
Controllareinoltrecheiltecnicoprepostoalcollaudo abbiafamiliaritàconl’installazioneeicomponenti delsistemaautopilotatracui:
•Tipodiimbarcazione.
•Informazionisullatimoneriadell'imbarcazione.
•Destinazioned’usodell’autopilota.
•Strutturadelsistema:componentiecollegamenti (ènecessarioundiagrammaschematicodel sistemaautopilota).
ng
èstatainstallatainbaseal
ng
.
Congurazioneiniziale
Ilsetupinizialecomprendeleseguentifasi:
Importante:Primadiprocedereconilsetup inizialeoilcollaudodiunsistemaautopilota Evolutionconunitàdicontrollop70,p70s, p70Rop70Rscontrollarecheilsoftwaredi Unitàdicontrolloautopilota,EVeACUsiano aggiornatiall'ultimaversione.Perscaricare l'ultimoaggiornamentosoftwareeperle istruzionisucomeaggiornareilsoftware deiprodottiusandounMFDfareriferimento all'indirizzohttp://www.raymarine.co.uk/software.
1.Accenderel'Unitàdicontrolloautopilota.
2.Specicarelalinguaeiltipodiimbarcazione
usandolaCongurazioneguidata.
3.CompletarelaproceduradicalibrazioneDockside
usandolaDocksidewizard.
Perimbarcazionisenza trasduttoreangolodibarra:
Selezionedell’attuatoreSelezionedell’attuatore
Perimbarcazionicon trasduttoreangolodibarra:
Allineamentodeltimone
Collaudo-SistemiautopilotaEvolution
ImpostazionelimitideltimoneImpostazionelimitideltimone
Tempodabandaabanda (senonsiconosceiltempo dabandaabanda,saltare questopassaggionella DocksideWizardeinserire ilvaloremanualmenteinun secondotempo).
Controlloangolodibarra.Controlloangolodibarra.
45
4.UnavoltacompletatalacalibrazioneDockside specicateiltempodabandaabanda(siapplica soloaisistemicheNONcomprendonoun trasduttoreangolodibarra).
5.Familiarizzateconleimportantiinformazioniin questodocumentorelativeallalinearizzazione dellabussola.Seguitelelineeguidaper assicurarvichelaprocedurasiacompletata correttamente.
6.Unavoltacompletatituttiipuntiindicatisopra, dovretefamiliarizzareconleinformazionirelative albloccodellabussola.

7.5Accenderel'unitàdicontrollo autopilota

1.T enerepremutoiltastoSTANDBYper1secondo
nchévienevisualizzatoillogo. Selostrumentovieneaccesoperlaprimavolta
oppuredopounfactoryresetvieneavviatala proceduraguidatadicongurazione(setup wizard).
Nota:Illogononèvisualizzatoselostrumento+ in"modosleep".InmodoSleeplostrumentopuò apparirespentomaèalimentato.
2.Perspegnerelostrumentotenerepremutoiltasto
STANDBY.Dopo1secondovienevisualizzato uncontoallarovescia.
3.ContinuareatenerepremutoiltastoSTANDBY
peraltri3secondipercompletarelospegnimento.
Nota:Nonsipuòspegnerel'unitàdicontrollo autopilotaquandol'Autopilotaèabilitato.
46
7.6Usarelacongurazione
7.7UsarelaCalibrazioneguidata
guidata
Lacongurazioneguidataviguidaattraversotuttele fasipercongurarelepreferenzeprincipalicomela linguaeiltipocorrettodiimbarcazione.
Lacongurazioneguidatacontienetrefasi: selezionedellalingua,tipodiimbarcazionee schermatadibenvenuto.Quandosiaccendel'unità dicontrolloperlaprimavoltainunsistemanon congurato,lacongurazioneguidatavienemostrata automaticamenteeiprimi3puntielencatidiseguito nonsononecessari.
Quandol'autopilotaèinmodoStandby:
1.SelezionareMenu.
2.SelezionareSetup.
3.SelezionareSetupwizard.
4.Selezionarelalinguadesiderata.
5.Selezionareiltipodibarcadesiderato. Vienevisualizzatalaschermatadibenvenutoe
leimpostazionisarannosalvate.
6.SelezionareOKpercompletarelacongurazione guidata.

Selezionareiltipodiimbarcazione

LeopzioniTipobarcaservonoafornireleprestazioni ottimaliperimbarcazionitipiche.
Èimportantecompletarelaselezionedeltipodi imbarcazioninellacongurazioneinizialepoiché costituiscepartedellaproceduradicalibrazione dell'autopilota.Sipuòaccederealleopzioniin qualunquemomentoconilpilotainmodoStandby selezionandoMENU>Setup>Calibrazione autopilota>Settaggibarca>Tipobarca.
Selezionarel'opzionechepiùsiavvicinaalvostro tipodiimbarcazioneeguida.Leopzionisono:
Motore
Motore(viratalenta)
Motore(virataveloce)
Vela
Vela(viratalenta)
Velacatamarano
Èimportantesaperechelaforzadivirata(equindila velocitàdivirata)variainmodosignicativoinbasea unacombinazioneditipodiimbarcazione,timoneria etipodimotore.DiconseguenzaleopzioniTipo dibarcasonofornitesolocomeguidaindicativa. Sarebbebeneprovarelediverseopzioni,perchéle prestazionidell'imbarcazionepotrebberovariarein basealtipodibarcaselezionato.
NellasceltadelTipodibarcabisognerebbeporre l'accentosullasicurezza.
Collaudo-SistemiautopilotaEvolution
(Docksidewizard)
LaproceduradicalibrazioneDocksidedeveessere completataprimacheilsistemaautopilotapossa essereusatolaprimavolta.LaDocksidewizardvi guideràattraversolacalibrazioneDockside.
LacalibrazioneDocksidecontienediversefasiin baseallapresenzaomenodiuntrasduttoreangolo dibarrainstallatosull'imbarcazione:
Laseguenteprocedurasi applicasoloalleimbarcazioni senzatrasduttoreangolodi barra.
•Selezionedell’attuatore.
•Impostazionelimitidel timone.
•Impostazionitempoda bandaabanda(Raymarine raccomandadispecicare questainformazione unavoltacompletatala calibrazioneDocksideeil controlloangolodibarra, usandol'opzionedimenu Tempodabandaabanda).
•Controlloangolodibarra.
Peraccedereallacongurazioneguidata,controllare cheilpilotasiainmodostandbyequindi:
1.SelezionareMenu.
2.SelezionareSetup.
3.SelezionareCalibrazionepilota.
4.SelezionareCollaudo.
5.SelezionareDocksideWizard.

Selezionareiltipodiattuatore

Laselezionedeltipodiattuatoreèdisponibileconil pilotainmodoStandbydallacongurazioneguidata DocksideeanchedalmenuSettaggibarca:MENU> Setup>Calibrazioneautopilota>Settaggibarca.
QuandoèvisualizzatoilmenuTipoattuatore:
1.Selezionarel'attuatoredall'elenco.
Nota:Seilvostroattuatorenonècompreso nell’elencocontattateunrivenditoreRaymarine.

Controllarel'allineamentodeltimone (Allineatimone)

Questoparametrolimitaimovimentideltimonein mododaimpediresovraccarichisuinecorsadella timoneriaevieneapplicataperisistemicheusano untrasduttoreangolodibarra.
Questocontrollofapartedellaproceduradi calibrazioneDockside.
Laseguenteprocedurasi applicasoloalleimbarcazioni contrasduttoreangolodi barra.
•Selezionedell’attuatore.
•Allineamentodeltimone.
•Impostazionelimitidel timone
•Controlloangolodibarra.
47
Laseguenteprocedurasi applicasoloalleimbarcazioni contrasduttoreangolodi barra.
1.CentrareiltimoneeselezionareOK.
2.Quandorichiestoportareiltimonealnecorsadi
sinistraeselezionareOK.
3.Quandorichiestoportareiltimonealnecorsadi
drittaeselezionareOK.
4.Quandorichiestoportareiltimonealcentroe
selezionareOK.
Nota:Sipuòinterromperelacalibrazione Docksideinqualunquemomentoselezionando
STANDBY.

Impostazionelimitideltimone

ComepartedellacongurazioneguidataDockside,il sistemaselezioneràilimitideltimone.
Perleimbarcazioniconuntrasduttoreangolo dibarra—Questaprocedurastabilisceilimiti deltimone.Illimitedeltimonevienevisualizzato conunmessaggiocheindicacheilvaloreèstato aggiornato.Sedesiderato,questovalorepuò esseremodicato.
Perleimbarcazionisenzauntrasduttore angolodibarra—Vienevisualizzata un'impostazionedidefaultdi30gradiche,se desiderato,puòesseremodicata.

Tempodabandaabanda

Iltempodabandaabandapuòesserespecicato comepartedellacongurazioneguidata(Dockside wizard).
Leseguentiinformazioni siapplicanosoloalle imbarcazionisenza trasduttoreangolodibarra.
visualizzatounmessaggioperconfermarecheil sistemapuòprendereilcontrollodeltimoneintutta sicurezza.
Durantequestaprocedural'autopilotamuoveràil timone.PrimadipremereOKcontrollarechesia sicuroprocedere.
InmodocalibrazioneDockside,quandoè visualizzatalapaginaCalibrazionedockside:
1.Centrareiltimone.
2.Disinserirelaclutch.
3.SelezionareCONTINUA.
4.PrimadipremereOKcontrollarechesiasicuro
procedere. Perleimbarcazionicontrasduttoreangolodi
barral'autopilotasposteràautomaticamenteil timoneasinistraeadritta.
5.Perleimbarcazionisenzatrasduttoreangolo
dibarra,vienevisualizzatounmessaggio ebisogneràconfermarecheiltimoneverrà spostatoasinistrapremendoOKoNO.
6.PremereOKseèsicurospostareiltimonenella
direzioneopposta.
7.Vienevisualizzatounmessaggioperconfermare cheiltimoneverràspostatoadrittapremendo OKoppureNO.
8.LacalibrazioneDocksideècompletata;premere
CONTINUA.
Nota:Sesiseleziona“NO”perilmovimento
versodrittaesinistrasiusciràdallacalibrazione. Èpossibilechelatimonerianonmuovailtimone innessunadirezioneesarànecessariocontrollare latimoneriaprimadicompletarenuovamentela proceduradicalibrazioneDockside.
SipuòinterromperelacalibrazioneDocksidein qualunquemomentopremendoSTANDBY.
Segiàsiconosceiltempodabandaabanda
dellatimoneria:inserireilvaloredurantela proceduradicongurazioneguidataDockside.
Senonsiconosceiltempodabandaabanda
dellatimoneria:saltareilpassaggiodurantela proceduradicongurazioneguidataDockside selezionandoSALVA;quindiprocederecon lasezioneControllarel'attuatorediquesto documentopercompletarelacongurazione guidataDockside.Quandolacongurazione guidataècompletapassarea8.8Regolareil
tempodabandaabanda—SmartPiloteSPX
diquestodocumentoperinformazionisucome calcolareeregolareiltempodabandaabanda.

Controllareicollegamenti dell'attuatore

Comepartedellaproceduradicalibrazione,il sistemacontrollailcollegamentodell'attuatore. Quandoilcontrolloèstatocompletatoviene
48
7.8Regolareiltempodabandaa
7.9Linearizzazionebussola—
banda—Evolution
Sulleimbarcazionisenzatrasduttoreangolodi barraèimportantissimoselezionarelavelocitàdi movimentodeltimone.
Primadieseguirelaseguenteproceduraleggere erispettareleavvertenzerelativeaControllidel timoneforniteinquestomanuale.
Perstabilireiltempodabandaabandaprocedere comedescritto:
1.Conl'autopilotainStandbyportareiltimone
manualmentealnecorsadisinistra.(perle barcheamotoreilmotoredeveessereacceso quandosigirailtimone).
2.AttivareilmodoAuto.
3.Premerecontemporaneamenteitasti+10e+1 (p70/p70s)ousarelamanopola(p70R/p70Rs) permodicarelapruamemorizzatadi90gradi. Usareuncronometropercalcolareiltempo impiegatodalmovimentodeltimone.
4.Bisognacalcolareiltempoimpiegatodaltimone perpassaredalnecorsadisinistraalnecorsa didritta.IltempoimpiegatoèilTempodabanda abanda.
5.InserireilvalorecomeT empodabandaabanda. SipuòaccederealT empodabandaabanda dalmenuImpostazioniattuatore:Menu>Setup
>Calibrazioneautopilota>Impostazioni attuatore>Tempodabandaabanda.
6.DopoavereimpostatoilvaloredelT empo dabandaabandacontrollareilcorretto funzionamentodell'autopilotae,senecessario, effettuarepiccoleregolazionialvalorenoa raggiungererisultatisoddisfacenti.
Avvertenza:Controllodel collegamentodell’attuatore
Senonèinstallatoiltrasduttoreangolo dibarraèNECESSARIOprendere gliopportuniprovvedimentipernon sovraccaricareinecorsadellatimoneria.
AutopilotiEvolution
ConisistemiautopilotiEvolutionlabussolainterna devecompensarelevariazionimagnetichelocali eicampimagneticiterrestri.Aquestoscopo vieneusataunaproceduraautomaticachiamata linearizzazione.
Linearizzazioneiniziale
QuandoilmoduloEVvieneinstallatoperlaprima voltaeacceso(odopounfactoryresetounriavvio dellabussola)ènecessarialalinearizzazione.Viene visualizzataunabarraconiprogressicheindicache ènecessarialalinearizzazione.
Laproceduradilinearizzazioneinizierà automaticamentedopochel'imbarcazioneha eseguitoungirodicirca100°aunavelocità compresatra3–15nodi.Lalinearizzazionenon richiedeinputdapartedell'utente,maperchéla linearizzazionesiacompletaoccorreeseguireun girodialmeno270°.Labarraindicheràiprogressi dellaprocedura;sequestavieneinterrottaomessa inpausalabarradiventarossa.Iltemponecessario perlaproceduravariainbaseallecaratteristiche dell'imbarcazione,dell'ambientediinstallazionedel moduloEVedailivellidiinterferenzemagnetiche almomentodellaprocedura.Fontisignicative diinterferenzemagnetichepossonoaumentareil temponecessarioallaproceduradilinearizzazione. Esempiditalifontipossonoessere:
Collaudo-SistemiautopilotaEvolution
•Pontonimarini.
•Imbarcazioniconscafoinmetallo.
•Cavisommersi. Sipuòvelocizzarelaproceduradilinearizzazione
completandoungirodi360°(aunavelocitàdi3 –15nodi).Sipuòancheriavviareilprocessodi linearizzazioneinqualunquemomentoselezionando l'opzionedimenuRiavviabussola.
Quandolalinearizzazioneinizialeècompletata vienevisualizzatalapaginadiDeviazioneeviene mostratalamassimadeviazionecorrente.
49
Deviazionebussola
Seladeviazioneèdi45°osuperioreRaymarine raccomandadispostareilmoduloEVinuna posizioneconminoriinterferenzemagnetiche.Dopo chelaproceduradilinearizzazioneècompletata consuccessosipuòcontrollareilvalorecorrente dideviazioneinqualunquemomentodallepagine didiagnostica.
Nota:Secomevaloredideviazioneviene visualizzato“--”signicachelalinearizzazione nonèancorastatacompletata.
Controllareidatidipruabussola
Comepartedelcollaudodelsistemaautopilota, Raymarineraccomandadicontrollareivaloridiprua bussolavisualizzatirispettoariferimentonotosu varieprue.
•Lavelocitàdivirataètroppobassa.
•Sonopresentiinterferenzemagneticheesterne signicative.

AccederealCDI(Indicatoredi deviazionedellarotta)

1.SelezionareMenu.
2.SelezionareSetup.
3.SelezionareDiagnostica.
4.SelezionareInfopilota.
Vengonovisualizzatiidettaglirelativialla diagnosticadelpilota.
5.Scorrerel'elencoversoilbassopervisualizzarei
datidiDeviazione.
Nota:Secomevaloredideviazioneviene visualizzato“--”signicachelalinearizzazione nonèancorastatacompletata.

Regolarel'offsetdellabussola

Quandol'autopilotaèinmodoStandby:
1.DalmenuImpostazionibarca:(Menu>Setup
>CalibrazioneAutopilota>Impostazioni barca).
2.SelezionareOffsetBussola.
3.Usaritasti+/-10(p70/p70s)olaMANOPOLA
(p70R/p70Rs)perregolarel'offsetcome appropriato.
L'Offsetdellabussolasipuòregolaretra–10° e+10°.
Nota:Quandolaproceduradilinearizzazioneè completataèpossibilecheilvaloredipruapresenti unleggerooffsetdi2o3gradi.Questoèfrequente quandolospaziodiinstallazioneèlimitatoeil moduloEVnonpuòessereallineatopropriamente all'asselongitudinaledell'imbarcazione.Inquesto casoèpossibileregolaremanualmenteilvalore diOffsetdellabussola.
Nota:NONfareafdamentosullaprecisione delvaloredipruanchésihalacertezzachela l'allineamentoelalinearizzazionedellabussola sianocompletati.
Adattamentoemonitoraggiodelsistema
Perassicurareleprestazioniottimali,dopola proceduradilinearizzazioneinizialeilmodulo EVcontinuaamonitorarelalinearizzazionedella bussolaperadattarlaallecondizionicorrenti.
Selecondizioniperlalinearizzazionenon sonopiùcheidealilaproceduraautomaticadi linearizzazionesiinterrompemomentaneamente noalmiglioramentodellecondizioni.Le seguenticondizionipossonocausarel'interruzione momentaneadellaproceduradilinearizzazione:
•Velocitàimbarcazione<3nodi.
•Velocitàimbarcazione>15nodi.
50

7.10Bloccobussola

Unavoltaeffettuatalacalibrazionedellabussola, ilvaloresipuòbloccareperevitarecheilsistema autopilotacompletiun'ulteriorelinearizzazione automaticainfuturo.
Questafunzioneèutileperleimbarcazioniin ambientiespostiafortidisturbimagneticisubasi regolari(peresempioumimoltotrafcati).Inqueste situazionisipuòusarelafunzionedibloccodella bussolaperdisabilitarelacontinuaproceduradi linearizzazione,poichéleinterferenzemagnetiche possonoprodurreunerroredipruacostante.
Nota:Ilbloccobussolapuòesseredisattivato inqualunquemomentoinmododariavviarela linearizzazionecostantedellabussola.Sirivela moltoutileduranteunviaggiolungo.Ilcampo magneticoterrestrecambiainmodosignicativo daunaposizionegeogracaaun'altraelabussola puòcompensaredicontinuoicambiamenti, assicurandocosìdatidipruaprecisipertuttoil viaggio.

Bloccarelabussola

Perbloccarelacalibrazionedellabussolaprocedere comesegue.
DalmenuCollaudo:Menu>Setup>Calibrazione autopilota>Collaudo.
1.SelezionareBloccaBussola.
2.SelezionareOn. Lacalibrazionedellabussolaèbloccata.
Collaudo-SistemiautopilotaEvolution
51
52
Capitolo8:Collaudo-SistemiSPXeSmartPilot
Indicecapitolo
8.1InstallazioneautopilotaSPXeSmartPilotapagina54
8.2Rispostaautopilotaapagina54
8.3Congurazioneinizialeecollaudoapagina55
8.4Accenderel'unitàdicontrolloautopilotaapagina55
8.5Usarelacongurazioneguidataapagina56
8.6CalibrazioneDockside(T estdifunzionamentoabarcaancorata)apagina57
8.7ImpostazioniDealerapagina58
8.8Regolareiltempodabandaabanda—SmartPiloteSPXapagina59
8.9CalibrazioneSeatrialapagina59
8.10Controllofunzionamentoautopilotaapagina61
Collaudo-SistemiSPXeSmartPilot53
8.1InstallazioneautopilotaSPX

8.2Rispostaautopilota

eSmartPilot
Perinformazionisull'installazioneeilcollegamento diunsistemaautopilotaSPXSeaT alk sistemaautopilotaSmartPilotSeaTalkSmartPilot fareriferimentoalleistruzionidiinstallazionedel coursecomputer.
ng
odiun
Gestisceilcontrollosullaprecisionedirottain funzioneagliinterventisultimoneeall'attività dell'attuatore.Livelloselezionabileda1a9.

Regolazionitemporaneedellivellodi risposta

Illivellodirispostavieneselezionatodurante ilcollaudodelloSmartPilottuttaviasipossono applicareregolazionitemporaneedellivellodi rispostainqualunquemomentoaccedendoalmenu
Rispostapilotada:Menuprincipale>Risposta Pilota.
1.DalmenuprincipaleevidenziareRispostaPilota
epremereSELEZIONA.
2.UsareitastiSUeGIÙpermodicareilvalore
dirispostadesiderato.
3.PremereiltastoSALVApersalvareilvaloredi
risposta.
ImpostazioniOpzioni
Livellida1a3
Comportaunaminoreattività delpilota.Sivericaun minoreconsumoenergetico mapuòcomprometterela precisionesullevariazionidi rottadibrevedurata.
Livellida4a6Permetteun’ottimaprecisione
dirottaconviraterapide econtrollateinnormali condizionioperative.
Livellida7a9
Offrelamiglioreprecisione dirottaelamassimaattività deltimone(econsumo energetico);Potrebbeperò comportarepassaggibruschi inacqueaperte.
54
8.3Congurazioneinizialee
8.4Accenderel'unitàdicontrollo
collaudo

Prerequisitidicollaudo

Primadicollaudareilsistemaperlaprimavolta, controllarecheleseguentiproceduresianostate eseguitecorrettamente:
•L’installazionedelsistemaautopilotaèstata completatainbasealmanualediinstallazione.
•LareteSeaT alk manualeutenteSeaTalk
•L’installazioneeicollegamentidelGPS(se presente)sonostaticompletatiinbasealmanuale diinstallazionedelGPS.
Controllareinoltrecheiltecnicoprepostoalcollaudo abbiafamiliaritàconl’installazioneeicomponenti delsistemaautopilotatracui:
•Tipodiimbarcazione.
•Informazionisullatimoneriadell'imbarcazione.
•Destinazioned’usodell’autopilota.
•Strutturadelsistema:componentiecollegamenti (ènecessarioundiagrammaschematicodel sistemaautopilota).
ng
èstatainstallatainbaseal
ng
.
autopilota
1.T enerepremutoiltastoSTANDBYper1secondo
nchévienevisualizzatoillogo. Selostrumentovieneaccesoperlaprimavolta
oppuredopounfactoryresetvieneavviatala proceduraguidatadicongurazione(setup wizard).
Nota:Illogononèvisualizzatoselostrumento+ in"modosleep".InmodoSleeplostrumentopuò apparirespentomaèalimentato.
2.Perspegnerelostrumentotenerepremutoiltasto
STANDBY.Dopo1secondovienevisualizzato uncontoallarovescia.
3.ContinuareatenerepremutoiltastoSTANDBY
peraltri3secondipercompletarelospegnimento.
Nota:Nonsipuòspegnerel'unitàdicontrollo autopilotaquandol'Autopilotaèabilitato.

Proceduradicollaudo

•Controllarechetuttiiprerequisitidicollaudosiano statirispettati.
•Collaudoiniziale:accensioneecongurazionedel sistema.
•CalibrazioneDockside(impostazioniDealersulla lineaSeaTalk)
•Impostareiltempodabandaabanda(solosistemi senzaangolodibarra)
•CalibrazioneSeatrial
•Controllidelsistema
Collaudo-SistemiSPXeSmartPilot55
8.5Usarelacongurazione guidata
Lacongurazioneguidataviguidaattraversotuttele fasipercongurarelepreferenzeprincipalicomela linguaeiltipocorrettodiimbarcazione.
Lacongurazioneguidatacontienetrefasi: selezionedellalingua,tipodiimbarcazionee schermatadibenvenuto.Quandosiaccendel'unità dicontrolloperlaprimavoltainunsistemanon congurato,lacongurazioneguidatavienemostrata automaticamenteeiprimi3puntielencatidiseguito nonsononecessari.
Quandol'autopilotaèinmodoStandby:
1.SelezionareMenu.
2.SelezionareSetup.
3.SelezionareSetupwizard.
4.Selezionarelalinguadesiderata.
5.Selezionareiltipodibarcadesiderato. Vienevisualizzatalaschermatadibenvenutoe
leimpostazionisarannosalvate.
6.SelezionareOKpercompletarelacongurazione guidata.
NellasceltadelTipodibarcabisognerebbeporre l'accentosullasicurezza.
Importante:Seiltipodiimbarcazioneviene modicatodopoaverecompletatolaproceduradi calibrazioneDockside(usandolacongurazione guidataDockside),tutteleimpostazionidi calibrazionesarannoriportateaivalorididefault esarànecessariocompletarenuovamentela proceduradicalibrazioneDockside.

Selezionareiltipodiimbarcazione

LeopzioniTipobarcaservonoafornireleprestazioni ottimaliperimbarcazionitipiche.
Èimportantecompletarelaselezionedeltipodi imbarcazionenellacongurazioneinizialepoiché costituiscepartedellaproceduradicalibrazione dell'autopilota.Sipuòaccederealleopzioniin qualunquemomentoconilpilotainmodoStandby selezionandoMENU>Setup>Calibrazione autopilota>Settaggibarca>Tipobarca.
Comelineeguida,selezionareiltipodiopzioneche piùsiavvicinaalvostrotipodiimbarcazioneeguida. Leopzionisono:
Regata.
CrocieraVela.
Catamarano
Dalavoro
Gommone
Fuoribordoveloce
Entrobordoveloce
Crociera1motore(noa12nodi)
Crociera2motore(noa30nodi)
Crociera3motore(oltre30nodi)
Pescasportiva
Pescaprofessionale
Èimportantesaperechelaforzadivirata(equindila velocitàdivirata)variainmodosignicativoinbasea unacombinazioneditipodiimbarcazione,timoneria etipodimotore.DiconseguenzaleopzioniTipo dibarcasonofornitesolocomeguidaindicativa. Sarebbebeneprovarelediverseopzioni,perchéle prestazionidell'imbarcazionepotrebberovariarein basealtipodibarcaselezionato.
56

8.6CalibrazioneDockside(Testdi funzionamentoabarcaancorata)

LaproceduradicalibrazioneDocksidedeveessere completataprimacheilsistemaautopilotapossa essereusatolaprimavolta.LaDocksidewizardvi guideràattraversolacalibrazioneDockside.
LacalibrazioneDocksidecontienediversefasiin baseallapresenzaomenodiuntrasduttoreangolo dibarrainstallatosull'imbarcazione:
Laseguenteprocedurasi applicasoloalleimbarcazioni senzatrasduttoreangolodi barra.
•Selezionedell’attuatore.
•Impostazionelimitidel
timone
•Controlloangolodibarra.
Laseguenteprocedurasi applicasoloalleimbarcazioni contrasduttoreangolodi barra.
•Selezionedell’attuatore.
•Allineamentodeltimone.
•Impostazionelimitidel timone
•Controlloattuatore.

Controllarel'allineamentodeltimone (Allineatimone)

Questoparametrolimitaimovimentideltimonein mododaimpediresovraccarichisuinecorsadella timoneriaevieneapplicataperisistemicheusano untrasduttoreangolodibarra.
Questocontrollofapartedellaproceduradi calibrazioneDockside.
Laseguenteprocedurasi applicasoloalleimbarcazioni contrasduttoreangolodi barra.
1.CentrareiltimoneeselezionareOK.
2.Quandorichiestoportareiltimonealnecorsadi
sinistraeselezionareOK.
3.Quandorichiestoportareiltimonealnecorsadi
drittaeselezionareOK.
4.Quandorichiestoportareiltimonealcentroe
selezionareOK.
Nota:Sipuòinterromperelacalibrazione Docksideinqualunquemomentoselezionando STANDBY.
SuivecchisistemiSmartPilotSeaT alklaDockside vienechiamataImpostazioniDealer.Perdettagli sullacalibrazionefareriferimentoa8.7Impostazioni
Dealer.

UsarelaCalibrazioneguidata (Docksidewizard)

PeraccedereallaDocksidewizardprocederecome descrittodiseguito:
IlpilotadeveessereinmodoStandby.
1.SelezionareMenu.
2.SelezionareSetup.
3.SelezionareCalibrazionepilota.
4.SelezionareCollaudo.
5.SelezionareDocksideWizard.
6.Seguireleistruzionivisualizzate.
Nota:Sipuòinterromperelacalibrazione Docksideinqualunquemomentoselezionando
STANDBY.

Selezionareiltipodiattuatore

Laselezionedeltipodiattuatoreèdisponibileconil pilotainmodoStandbydallacongurazioneguidata DocksideeanchedalmenuSettaggibarca:MENU> Setup>Calibrazioneautopilota>Settaggibarca.
QuandoèvisualizzatoilmenuTipoattuatore:
1.Selezionarel'attuatoredall'elenco.
Nota:Seilvostroattuatorenonècompreso nell’elencocontattateunrivenditoreRaymarine.
Collaudo-SistemiSPXeSmartPilot57

Impostazionelimitideltimone

ComepartedellacongurazioneguidataDockside,il sistemaselezioneràilimitideltimone.
Perleimbarcazioniconuntrasduttoreangolo dibarra—Questaprocedurastabilisceilimiti deltimone.Illimitedeltimonevienevisualizzato conunmessaggiocheindicacheilvaloreèstato aggiornato.Sedesiderato,questovalorepuò esseremodicato.
Perleimbarcazionisenzauntrasduttore angolodibarra—Vienevisualizzata un'impostazionedidefaultdi30gradiche,se desiderato,puòesseremodicata.

Controllareicollegamenti dell'attuatore

Comepartedellaproceduradicalibrazione,il sistemacontrollailcollegamentodell'attuatore. Quandoilcontrolloèstatocompletatoviene visualizzatounmessaggioperconfermarecheil sistemapuòprendereilcontrollodeltimoneintutta sicurezza.
Durantequestaprocedural'autopilotamuoveràil timone.PrimadipremereOKcontrollarechesia sicuroprocedere.
InmodocalibrazioneDockside,quandoè visualizzatalapaginaCalibrazionedockside:
1.Centrareiltimone.
2.Disinserirelaclutch.
3.SelezionareCONTINUA.
4.PrimadipremereOKcontrollarechesiasicuro
procedere. Perleimbarcazionicontrasduttoreangolodi
barral'autopilotasposteràautomaticamenteil timoneasinistraeadritta.
5.Perleimbarcazionisenzatrasduttoreangolo
dibarra,vienevisualizzatounmessaggio ebisogneràconfermarecheiltimoneverrà spostatoasinistrapremendoOKoNO.
6.PremereOKseèsicurospostareiltimonenella
direzioneopposta.
7.Vienevisualizzatounmessaggioperconfermare cheiltimoneverràspostatoadrittapremendo OKoppureNO.
8.LacalibrazioneDocksideècompletata;premere
CONTINUA.
Nota:Sesiseleziona“NO”perilmovimento
versodrittaesinistrasiusciràdallacalibrazione. Èpossibilechelatimonerianonmuovailtimone innessunadirezioneesarànecessariocontrollare latimoneriaprimadicompletarenuovamentela proceduradicalibrazioneDockside.
SipuòinterromperelacalibrazioneDocksidein qualunquemomentopremendoSTANDBY.

8.7ImpostazioniDealer

LacalibrazioneguidataDocksideèdisponibile solosuisistemiSeaT alk leImpostazioniDealerdevonoesserecongurati primadellanavigazione.
PeraccederealmenuImpostazioniDealer:Menu
principale>Setup>Calibrazioneautopilota> ImpostazioniDealer.Unavoltaattivato,ilmenu
ImpostazioniDealerscorreràleopzionidisponibili. Leopzionieilimitidipenderannodalcomputerdi
rottainstallato.
ng
;perisistemiSeaTalk
58
8.8Regolareiltempodabandaa

8.9CalibrazioneSeatrial

banda—SmartPiloteSPX
Sulleimbarcazionisenzatrasduttoreangolodi barraèimportantissimoselezionarelavelocitàdi movimentodeltimone.
Primadieseguirelaseguenteproceduraleggere erispettareleavvertenzerelativeaControllidel timoneforniteinquestomanuale.
Perstabilireiltempodabandaabandaprocedere comedescritto:
1.Regolareilguadagnotimonealvaloremassimo prendendonotadelvaloreoriginale.Sipuò accederealGuadagnotimonedalmenu Impostazioniattuatore:Menu>Setup>
Calibrazioneautopilota>Impostazioni attuatore>Guadagnotimone.
2.Conl'autopilotainStandbyportareiltimone manualmentealnecorsadisinistra.(perle barcheamotoreilmotoredeveessereacceso quandosigirailtimone).
3.AttivareilmodoAuto.
4.Premerecontemporaneamenteitasti+10e+1 (p70/p70s)ousarelamanopola(p70R/p70Rs) permodicarelapruamemorizzatadi90gradi eusareuncronometropercalcolareiltempo impiegatodalmovimentodeltimone.
5.Bisognacalcolareiltempoimpiegatodaltimone perpassaredalnecorsadisinistraalnecorsa didritta.IltempoimpiegatoèilTempodabanda abanda.
6.InserireilvalorecomeT empodabandaabanda. SipuòaccederealT empodabandaabanda dalmenuImpostazioniattuatore:Menu>Setup
>Calibrazioneautopilota>Impostazioni attuatore>Tempodabandaabanda.
7.RiportareilGuadagnotimonesulvaloreoriginale.
8.DopoavereimpostatoilvaloredelT empo dabandaabandacontrollareilcorretto funzionamentodell'autopilotae,senecessario, effettuarepiccoleregolazionialvalorenoa raggiungererisultatisoddisfacenti.
Avvertenza:Controllodel collegamentodell’attuatore
Senonèinstallatoiltrasduttoreangolo dibarraèNECESSARIOprendere gliopportuniprovvedimentipernon sovraccaricareinecorsadellatimoneria.
Collaudo-SistemiSPXeSmartPilot59
Primadiusarel'autopilotasononecessaridei controllieffettuatiinmareaperto.Laprocedurava eseguitaincondizionidimarecalmo,inassenzadi ventooleggerabrezza.Controllarechecisiaspazio sufcientepercompierelemanovrenecessarie.La Seatrialwizardviguideràattraversolacalibrazione Seatrial.
LaSeatrialwizardcomprendeleseguentifasi:
•Compensazionebussola
•AllineamentodellapruaalGPS
•Allineamentomanualedellabussola
•AutoLearn SipuòaccedereallaSeatrialwizardinqualunque
momentodalmenuCollaudo:Menu>Setup>
Calibrazioneautopilota>Collaudo.
Nota:Lebarcheaveladevonoeseguirela
calibrazioneSeatrialprocedendoamotore.
Nota:LaSeatrialwizardpuòesserecancellatain qualsiasimomentopremendoStandby.
Avvertenza:Calibrazione Seatrial(inmareaperto)
Controllarediaverespazioasufcienza perlacalibrazione.Lemanovredella calibrazioneSeatrialdevonoessere effettuateinacqueprivediostacolialla navigazione.Controllarechenoncisiano pericolidicollisioneconaltreimbarcazioni oostruzionidurantelacalibrazione.
Avvertenza:Mantenere velocitàidonee
L'autopilotapotrebbeapplicarevirate improvvise.

Compensazionedellabussola

Dovretefareeseguireall’imbarcazionedeigiri completiabassavelocitàmentreilsistemaeffettua automaticamentedelleregolazionichetengonoin considerazioneladeviazionedellabussola.Perogni girodi360gradioccorronoalmenodueminutie bisognaeffettuarealmenoduegiri.
1.Iniziareafarpercorrereall'imbarcazionedeigiri
completiabassavelocitàepremereSTART.
2.Mantenerelavelocitàsottoiduenodi.Controllare ildisplaypervericarechelavelocitànonsia eccessiva.Sel’imbarcazioneètroppoveloce vienevisualizzatoilmessaggio‘Rallenta'.In questocaso,diminuirelavelocitàdivirata, rallentandoe/ocompiendogiripiùampi.
Sevienevisualizzatoilmessaggio‘Rallenta'il girocorrentedeveessereripetuto.
3.Quandolabussolaèstatacalibrataviene visualizzatounmessaggiochemostrala deviazioneindividuata.Seilvaloreindicato eccedei15gradi,signicachelabussolariceve
interferenzedamasseferrose.Èconsigliabile modicarelaposizionedellabussolaeripeterela procedura.Seladeviazioneèancorasuperiore a5gradicontattareunCentrodiAssistenza Raymarine.Seladeviazionerientraneilimiti accettabilipremereCONTINUA.
SipuòinterromperelacalibrazioneSeatrialin qualunquemomentopremendoSTANDBY.

AllineamentodellapruaalGPS

Nota:PerisistemisenzaGPSignorarequesta
sezioneepassaredirettamenteall'allineamento manualedellabussola.
improvvise.Occorreun’arealiberaconuna larghezzadialmeno100medi500metridavanti all’imbarcazione.
SeilsistemadisponediunGPScollegatoalla retedati(SeaTalk,SeaT alk vieneregolatoinbaseallapruadelGPSmentre l’imbarcazioneprocedesuunapruamagneticanota. Questafaseconsentedieffettuareunallineamento indicativoediminimizzarelaregolazionepiùprecisa dellabussola.
1.Portarel’imbarcazionesuunarottastabilee rettilineaaunavelocitàsuperiorea3nodie premereSTARTperallinearelabussolaalGPS.
2.Seguireleindicazionivisualizzatenché laproceduraècompletataquindipremere CONTINUAperiniziarel'AutoLearn.
SipuòinterromperelacalibrazioneSeatrialin qualunquemomentopremendoSTANDBY.
ng
oNMEA),l’autopilota

Allineamentomanualedellabussola

SenonsonodisponibiliidatiGPSènecessario allinearemanualmentelabussola.
1.Portarel’imbarcazionesuunarottastabilee rettilineaeutilizzareitasti+1e-1oppurela MANOPOLAperregolarelapruavisualizzatoin modochecorrispondaaquellodellabussoladi navigazione.
2.Quandoècompletatalaregolazionepremere
CONTINUAperiniziarelaproceduradi AutoLearn.

AutoLearn

PereseguirelaproceduradiAutoLearnè necessariomoltospazioprivodiostacolidavanti all’imbarcazione.L’autopilotafaràeseguire all’imbarcazionenumerosemanovretracuivirate
Attenzione:AutoLearn
Vericarediaverespaziosufciente davantiall'imbarcazione.(Minimo 100x500mesuperioreperimbarcazioni adaltavelocità).
ProceduradiAutoLearn
AutolearnèdisponibiledallaSeatrialwizardodal Menudicollaudo.
Mantenerelanormalevelocitàdicrociera(almeno3 nodi)durantelaproceduradiAutoLearn.
1.Assicurarsidiaverespaziosufcientedavanti
all’imbarcazioneeselezionareContinua. Vienevisualizzatounmessaggiodiavvertenza.
2.SelezionareContinuaopremereiltastoOk.
Vienevisualizzatounmessaggioindicanteche l’autopilotafaràprocederel'imbarcazionea zigzagedeseguirenumerosemanovretracui VIRATEIMPROVVISE.
3.LasciareandarelaruotaepremereAutoper
iniziare. Durantequestaprocedurailpilotaeseguiràle
variefasidellaprocedura.
4.Sevienevisualizzato‘COMPLETO’selezionare
ContinuaopremereiltastoOkperritornareal controllomanuale.
L'autopilotapassalamodoStandby.Ilcollaudo delsistemaSmartPilotèstatocompletatocon successo.
5.Sevienevisualizzato‘ERRORE’dopoil completamentodellaproceduradiAutoLearn selezionareContinuaopremereiltastoOk.
Vienevisualizzatounmessaggioperripeterela proceduradiAutoLearn.
6.SipuòripeterelaproceduradiAutoLearn selezionandoSìoppureannullarlaselezionando
No.
Nota:LaSeatrialwizardpuòesserecancellatain
qualsiasimomentopremendoStandby.
60
Attenzione:Modicheal sistema

8.10Controllofunzionamento autopilota

Qualunquemodicaapportataalsistema potrebberenderenecessariaunanuova proceduradicalibrazione.
Dopoaverecompletatolacalibrazionecontrollareil funzionamentodibasedell’autopilotacomesegue:
1.Portarsisuunarottaemantenerlaallanormale velocitàdicrociera.Senecessario,timonare manualmenteperqualchetempopercontrollare leprestazionidell’imbarcazione.
2.Controllarechesiasicuroattivarel’autopilota quindiaunatastieraPilotaappropriatapremere AUTOperconfermarelarotta.Incondizionidi marecalmol’autopilotadovrebbemantenereuna rottacostante.
3.Usareitasti-1,+1,-10e+10olaMANOPOLA percontrollarecheloSmartPilotapplichile variazionidirotta.
4.PremereSTANDBYpertornareatimonare manualmente.

Controllareilguadagnodeltimone

Perdeterminareseilguadagnodeltimoneècorretto, procedereconiltestseguente:
RiferimentoDescrizione
1.
2.
3.Regolareilguadagnodel
1.Illivellodiripostadell''autopilotadeveessere impostatosu5.
2.Portarel’imbarcazioneavelocitàdicrocierain acqueprivediostacoli.
Questeverichepotrannoessereeseguitecon moltapiùfacilitàincondizionidimarefavorevoli dovel'effettodelleondenoninuenzalarisposta.
3.PremereAUTOperattivareilmodoAuto,quindi variarelarottadi40°:
•Allavelocitàdicrociera,modichedirotta
paria40°produconounanettadeviazione seguitapoidaunacontrosterzataentroi5°. Sel'imbarcazionerispondecomedescrittoil guadagnoènellanorma.
•Unguadagnoaltoprodurràunadeviazione
eccessivaeunconseguenteritornosullarotta conunangolonettamentesuperioreai5°.
Guadagnotimonetroppo basso
Guadagnotimonetroppoalto
timone
•Unguadagnotroppobassoprodurràuna
deviazionetroppolenta.
Collaudo-SistemiSPXeSmartPilot61
Senecessario,regolareillivellodiguadagnodel timone.

Regolazionedelcontrotimone

Ilcontrotimonecontrollailmovimentodeltimone applicatodall’autopilotaperridurrelavelocitàdi virata.Piùaltoèilvaloremaggioresaràilcontro timoneapplicato.
Percontrollareilvaloredicontrotimone:
1.Illivellodiripostadell''autopilotadeveessere impostatosu5.
2.Portarel’imbarcazioneavelocitàdicrocierain acqueprivediostacoli.
3.PremereAUTOesenecessarioabilitare l'autopilota.
4.Effettuareunadeviazionedirottadi90°:
•Quandoilguadagnoeilcontrotimonesono
impostatiinmodocorrettol’imbarcazione compieunaviratacontinuaeuniformecon minimacontrosterzata.
•Unvaloretroppobassoprodurràuna
controsterzata.
•Unvaloretroppoaltoprodurràunaseriedi
piccoleebruschevirate.Lavariazionedirotta risulteràpiuttosto'meccanica'.
5.Senecessario,regolarel'impostazionedicontro timone.
IllivellodiControtimoneèdisponibiledal menuImpostazioniattuatore:Menu>Setup
>CalibrazioneAutopilota>Impostazioni attuatore>Controtimone.

Giocodeltimone

Seiltimoneproduceunacorrezioneepoistenta astabilizzarsi(continuacioèaeffettuaredelle piccolecorrezioniinentrambiinsensi),ènecessario regolarel'impostazioneGiocodeltimone.
Aumentareillivelloperstabilizzareiltimone.Il valoredeveessereaumentatodiunlivelloallavolta. Usareilvalorepiùbassopossibile.
SipuòaccederealGiocodeltimonedalmenu Impostazioniattuatore:Menu>Setup>
Calibrazioneautopilota>Impostazioniattuatore >Giocodeltimone.

AutoTrim

Questoparametrocontrollaillivellodiinterventodi controtimoneinmododabilanciarevariazionidi assettosuveleesovrastrutturedell'imbarcazione. Seillivelloètroppoaltol’imbarcazionesarà menostabileeprocederàazig-zaglungolarotta desiderata.Sel'autopilota:
•Produceunarottainstabileoun'eccessiva
attivazionedell'attuatorechecausaunavariazione diassetto,diminuireillivellodiAutoTrim.
•Reagisceconlentezzaaicambidipruacausati
daunamodicadiassetto,aumentareillivellodi AutoTrim.
62
Capitolo9:Modioperativiautopilota
Indicecapitolo
9.1Autoapagina64
9.2MenuModoapagina65
9.3Percorsidipescaapagina65
9.4ModoTrackapagina66
9.5ModoWindvane(solobarcheavela)apagina68
9.6Powersteerapagina70
9.7Jogsteer(soloautopilotiabarra)apagina71
9.8TastoShortcutapagina71
Modioperativiautopilota
63

9.1Auto

Attenzione:Prestaresempre ladovutaattenzione
Ilcontrolloautomaticodellarottafacilita lanavigazionemaNONsostituisceuna buonapraticadinavigazione.Uncontrollo attentoecontinuoDEVEsempreessere mantenuto.

DirigersiversounapruainmodoAuto

1.Portarel'imbarcazionesullapruadesiderata.
2.Persistemiaruotaeabarraprocederecome segueperattivarel'autopilota.
Pilotaaruota:Inserirelaclutchruotando
lalevainsensoorario(inmodochelevasi inseriscacompletamentenelfermo).
Pilotaabarra:Posizionarel'estremitàdella
barrasulpernodeltimone.Senecessario, allungareoaccorciarelabarrausandoitasti
–1,+1,–10,+10olamanopola.
AttentionPerusarelalevadellaclucthNON
passareattraversolaruotamagirarciattorno.
2.Usareitasti+1e+10oppureruotarelamanopola
insensoorariopereffettuareunavariazionedi rottaadritta.
Premendo+1sivericheràunavariazionedirotta versodrittadi1ºepremendo+10lavariazione saràdi10º.
Ruotandolamanopolainsensoantiorariodiuno scattosivericheràunavariazionedirottaverso drittadi1°.
Peresempio,premendoiltasto-1quattrovolteo ruotandolamanopolainsensoantiorariodi4scatti siavràunavariazionedirottaversosinistradi4°.

Disattivarel’autopilota(modo Standby)

L'autopilotapuòesseredisattivatocomesegue.
1.PremereStandby.
2.Perisistemiaruotaeabarrasivedanole istruzioniseguentiperdisattivarel'autopilotae ritornarealcontrollomanuale.
Pilotaaruota:Disinserirelaclutchruotando
lalevainsensoantiorario(inmodochelevasi disinseriscacompletamentedalfermo).
Pilotaabarra:Toglierelabarradalperno.Se
necessario,allungareoaccorciareilbraccio usandoitasti–1,+1,–10,+10olamanopola.
3.PremereAUTO.
L'autopilotaèorainmodoAUTOeguiderà l’imbarcazionesullapruamemorizzata.
ModicarelarottainmodoAuto
PermodicarelarottainmodoAUTO:
1.Usareitasti–1e–10oppureruotarelamanopola
insensoantiorariopereffettuareunavariazione dirottaasinistra.
Premendo–1sivericheràunavariazionedirotta versosinistradi1ºepremendo–10lavariazione saràdi10º.
Suisistemiaruota,accertatevichelaclutch siadisinseritacompletamenteprimadilasciare l'imbarcazione.
Ruotandolamanopolainsensoantiorariodiuno scattosivericheràunavariazionedirottaverso sinistradi1º.
64

9.2MenuModo

9.3Percorsidipesca

ImodipilotasonoattivatidalmenuModo.Imodi disponibilisonodeterminatidalsistemaautopilotae daltipodiscafoselezionato.
Imodidisponibilisonomostratidiseguito.
EvolutionSmartPilotSPX
PercorsoBarcheamotoreBarcheamotoree
dapesca TracciaTutteTutte Windvane PowerSteer
(2)
(1)
SolobarcheavelaSolobarcheavela Solop70Rse
joystick
Solop70Rse
joystick
Nota:
(1)
IlmodoPowerSteerèdisponibilesolosu
imbarcazionicontrasduttoreangolodibarra.
(2)
IlmodoWindvaneèdisponibileseècollegata
unafontedidativento.
IlmenuModofornisceancheunopzioneTasto shortcutcheconsentediassegnareunmodoaltasto Softsinistro(l'opzionepredenitaèTrack).
Sonodisponibilinumerosipercorsidipesca,ognuno deiqualidisponeunoopiùparametrichepossono essereimpostatialvaloredesiderato.Peripercorsi dipescasulsistemadeveesseredisponibilidati GPS.
TipoRegolazioniIcona Cerchio
Direzione Raggio
Zigzag
Direzione Angolo Lunghezza
Trifoglio
Direzione Raggio
Spirale
Direzione Raggio Incremento
Cerchiorispetto allaprua
Direzione Raggio Distanza
Modioperativiautopilota
Otto
Direzione Raggio
Percorsodi ricerca
Direzione Larghezza Altezza Incremento
larghezza Incremento
altezza
Virata180°
Direzione Raggio
Riquadrodi ricerca
Direzione Larghezza Altezza

Usareunpercorsodipesca

1.PremereiltastosoftDESTRAperaprireilmenu.
2.UsandoitastiSUeGIÙevidenziareModoe premereSELEZIONA.
3.UsareitastiSUeGIÙperevidenziarePercorso epremereSELEZIONA.
4.UsareitastiSUeGIÙperevidenziareilpercorso desideratoepremereSELEZIONA.
5.Quandosiselezionaunpercorsosono visualizzatelerelativeimpostazioni.Per modicareiparametri:
i.Selezionareilparametrochesidesidera
modicareepremereMODIFICA.
ii.UsareitastiSUeGIÙperselezionareilvalore
desideratoquindipremereSALVApersalvare
65
leimpostazionieritornareallaschermatadei parametridelpercorso.
iii.Ripetereipuntiieii,comenecessario,per
glialtriparametri.
6.Doveappropriato,inserirelaclutcholabarradel timone.
7.Quandoèvisualizzatalaschermatadeiparametri delpercorsopremereAUTO.L'autopilota conducel'imbarcazionesulpercorsodeipesca selezionato.
Perritornarealcomandomanualeinqualsiasi momentopremereSTANDBYequindi,dove appropriato,disinserirelaclutcholabarradel timone.
Iduepercorsisipescapiùutilizzatisonodisponibili dalmenuModocomePercorso1ePercorso2;per utilizzarerapidamenteipercorsidipescapreferiti sipossonoselezionareecompletareipunti5e6 spiegatisopra.

9.4ModoTrack

SipuòusareilmodoTrackperseguireinmodo automaticounarotta.
InmodoTrackl'autopilotasidirigeversounwaypoint didestinazioneosegueinmodoautomaticouna rottapianicatasuldisplaymultifunzione.Effettua qualunquevariazionenecessariapermantenerela rotta,compensandoautomaticamentemodichedi mareaecorrente.
IlmodoTrackèdisponibilesolosel'autopilotaè collegatoaundisplaymultifunzioneadeguatocon abilitatoilcontrolloautopilota.
RiferimentoDescrizione
1 2Waypointsuccessividiunarotta 3
Goto/waypointcorrente
Waypointnalediunarotta

UsareilmodoTrack

Ilchartplottercollegatodeveseguireunarotta. Dalmenu:
1.SelezionareModo.
2.SelezionareTrack.
Ildisplaymostreràilrilevamentoal waypointsuccessivoeladirezionedi viratadell’imbarcazioneperraggiungereil waypoint.
3.Vericarechenoncisianoostacolicherendano pericolosalamanovraperportarsisullanuova rottaepremereTrack.
L'imbarcazionesiportasullanuovarottainmodo controllatoeildisplaymostrailnuovorilevamento alwaypoint.
Nota:Sel'imbarcazioneèdistantedallarotta impostatadioltre0,3mn,siattival'allarmedi ampioerroredifuorirotta.
Cerchiodiarrivoalwaypoint
IlCerchiodiarrivoalwaypointèunalineadiconne posizionataattornoalwaypointche,quandoviene raggiunta,attival'allarmediarrivoalwaypoint. Poichél'allarmevieneattivatodalcerchiodiarrivo alwaypointenondalwaypoint,l'imbarcazione potrebbeessereaunacertadistanzadall'effettivo waypointquandol'allarmevieneattivato.La dimensionedelcerchiodiarrivoalwaypointpuò esserepersonalizzata;seilcerchiodiarrivoviene modicatocosìcheilraggiosiaa0,3mnooltredal waypointsipotrebbegenerareunerroredifuorirotta.
66
Cerchiodiarrivoalwaypoint
•Vieneselezionatal’acquisizioneautomatica
premendoTrackdalmodoAuto.
•Sirichiedel’avanzamentoalwaypointpremendo
Trackper1secondoinmodoTrack(solocon sistemidinavigazioneSeaT alk).
•L’imbarcazionearrivaalwaypointdidestinazione eilsistemadinavigazioneaccettailwaypoint successivo.
•SiattivalafunzioneMOB.
Quandovieneattivatol’allarme,ilpilotaprosegue sullapruacorrentemavienevisualizzato:
•Ilrilevamentoalwaypointsuccessivo.
•Ladirezionedivirataperportarsisullanuovarotta.
Arrivoaunwaypoint
RiferimentoDescrizione
1Waypointsuccessivo 2Rilevamentoalwaypoint 3Lineatraccia 4 5
Erroredifuorirotta Cerchiodiarrivoalwaypoint
Arrivoalwaypoint
Quandol’imbarcazionesiavvicinaalcerchiodiarrivo delwaypointdidestinazioneildisplaymultifunzione selezionailsuccessivowaypointdidestinazionee lotrasmetteall'autopilota.Ildisplaymostreràun messaggiodiarrivoalwaypoint,ilnuovorilevamento alwaypointeladirezionediviratadell’imbarcazione peracquisirelanuovarotta.
Arrivoalwaypointeavanzamentoalwaypoint
Quandol'imbarcazionesiavvicinaaunwaypoint, suonaunallarmeevienevisualizzatounmessaggio:
Quandovienevisualizzatoilmessaggiodiarrivoal waypoint:
1.Controllarechesiasicuroportarsisullanuova
rotta.
2.SeNONèsicuroononvoleteavanzareal
successivowaypointpotete: i.SelezionareCANCELLAoAutoperrimanere
sullastessapruaoppure
ii.SelezionareStandbypertornareatimonare
manualmente.
3.SelanuovarottaèsicuraselezionareTRACK
peraccettarelanuovarottaeprocedereverso ilsuccessivowaypoint.
RiferimentoDescrizione
1Waypointdidestinazione 2Waypointsuccessivo 3
Cerchiodiarrivoalwaypoint 4Waypointsuccessivo 5
Cerchiodiarrivoalwaypoint
successivo 6Waypointprecedente
Allarmeavanzamentoalwaypoint
L'autopilotaattival'allarmediavanzamentoal waypointinmodoTrackogniqualvoltacambia ilnomedelwaypointdidestinazione.Questosi vericaquando:
Modioperativiautopilota
RiferimentoDescrizione
1Waypointsuccessivo 2Track—Rottaversoilnuovowaypoint 3Lineatraccia 4 5
Standby(controllomanuale) AutooCancellapermantenerelaprua
corrente
Nota:SenonsipremeTrackperaccettare l'avanzamentoalwaypoint,l'autopilotamantiene lapruacorrenteel'allarmecontinuaasuonare.
67
Erroredifuorirotta
L’erroredifuorirotta(XTE)èladeviazionedallarotta pianicataodalwaypoint,espressacomedistanza.
L'erroredifuorirottapuòesserecausatodadiverse condizione,peresempio:
•PremendoiltastoTrackdaposizioneauna determinatadistanzadallarotta.
•Modicarelarottaperevitareunostacolo.
•Arrivoalwaypointindeterminatecondizioni.
Sel'erroredifuorirottaèsuperiorea0,3mn,lo SmartPilotattiveràl'allarmediAmpioerroredifuori rottaemostreràladeviazioneasinistra(Pt)oadritta (Stb)dallarottapianicata.
Esempio1

9.5ModoWindvane(solobarche avela)

Quandol'autopilotaèinmodoWindVaneutilizza l'angolodelventocomefonteprimariadiprua. Quandosivericanovariazioninell'angolodelvento apparenteovero,regolalapruamemorizzataper mantenerel'angolodelventooriginale.
RiferimentoDescrizione
1Direzionedelvento 2Variazionedelvento
L'esempio1mostralacorrezionedirottachesi discostadalwaypoint,alloscopodiriprenderela lineadirotta.
RiferimentoDescrizione
1.
2.Waypointdidestinazione
3.Lineadirotta
Nota:L'allarmedierroredifuorirottacontinuerà asuonareeavisualizzareilmessaggionchéla distanzanonèinferiorea0,3mn.
Erroredifuorirotta
Attenzione:Correzioneerrore difuorirotta
QuandosiritornaalmodoTRACK l'autopilotacorreggel'XTEpermantenere l'imbarcazionesullatrattodirotta predenito.Ladirezionediviratapuònon coincidereconilrilevamentoalwaypoint epotrebbeesserediversadaquella prevista.
Completamentodellarotta
L'autopilotavisualizzailmessaggiodicompletamento dellarottaquandosièraggiuntol'ultimowaypoint dellarotta.
Nota:L'allarme‘RottaCompleta’siattivasolocon undisplaymultifunzione.
UsciredalmodoTrack
PerusciredalmodoTrack:
1.PremereAUTOperritornarealmodoAuto
(controlloautopilota)oppure
2.PremereSTANDBYpertornarealmodostandby
(modomanuale).
68
3Nuovadirezionedelvento 4Angolodelventorelativo 5
IlmodoWindVanesipuòselezionaresolode l'autopilotariceveinformazionisulladirezionedel ventodaSeaTalk,SeaTalk
L'autopilotapuòmantenereunarottainrelazione all'angolodelventoverooapparente.L'impostazione predenitaèventoApparente.Senecessario,sipuò modicarel'impostazioneinventoVerodalmenu Tipodivento.
L'imbarcazionevirapermantenerelo stessoangolodelventorelativo
ng
oNMEA2000

UsareilmodoWindvane

SipuòselezionareilmodoWindvanedalmodo STANDBYoAUTO:
1.Portarel'imbarcazionesuunarottadovelalettura delventoèuguale,omoltosimile,all'angolo desiderato.
2.SelezionareilmodoWindvane: i.IlmodoWindvanesipuòselezionare
premendocontemporaneamenteitastiAUTO eSTANDBYoppure
ii.selezionandoilmodoWindvanedalmenu
deimodioperativi:Menu>Modo>Wind vane.
InquestomodosiabilitailmodoWindvaneesi memorizzal'angolocorrentedelvento.Ildisplay mostralapruamemorizzata(peresempio128°) el'angolodelventomemorizzato(peresempio WIND145Pindicaunangolodi145°asinistra).
3.L'autopilotaeffettualecorrezionidirotta necessariepermantenerecostantel'angolodel ventomemorizzato.

Correzionedell'angolodelvento memorizzato

1.L'angolodelventomemorizzatopuòessere modicatocambiandolarottacorrentetramite itasti-1,+1,-10e+10olaMANOPOLA. peresempio,perpoggiaredi10°quando l'imbarcazioneèsumuraadritta:
i.Premere-10permodicarelarottadi10°a
sinistra.L'angolodelventomemorizzatoela pruacorrentesimodicherannodi10°.
ii.Ilnuovoangolocosìottenutoviene
mantenutoinmemoriaelarottacorrente dell'imbarcazionesaràcorrettadall'autopilota comerichiesto.
Nota:Laproceduraillustratadovrebbeessere utilizzataperlievimodichedell'angolodel vento,inquantolacorrezionedellarotta produceeffettisull'angolodelventoapparente evero.Percambiamenticonsistenti,disattivare l'autopilotaritornandoalmodoStandby,portare l'imbarcazionesullarottadesiderataeselezionare dinuovoilmodoWindVane.
ii.PrendereStandbyperritornarealcontrollo
manuale,portarsisullapruadesideratae premereCancellaperritornarealmodoWind Vaneconilnuovoangolodelvento.

Virataautomatica(AutoTack)inmodo WindVane

Loautopilotadisponedellafunzionedivirata automatica(AutoTack)chefavirarel'imbarcazione inrelazionealventocorrente;l’angolodelvento apparentevieneriessosullemuraopposte.

UsciredalmodoWindvane

PerusciredalmodoWindvane:
1.PremereAUTOperritornarealmodoAuto (controlloautopilota)oppure
2.premereSTANDBYpertornareatimonare manualmente.

AllarmeSaltodelvento

AutopilotaEvolution
Sel'autopilotaindividuaunavariazionesuperiorea 30°per60secondiattiveràl'allarmesaltodelvento.
SPXeSmartPilot
Sel'autopilotaindividuaunavariazionesuperiorea 15°attiveràl'allarmesaltodelvento.
AbilitareeDisabilitarel'allarmeSaltodelvento
L'allarmesaltodelventovieneattivatoper impostazionepredenita,mapuòessereabilitatoe disabilitatoinqualunquemomento.
InmodoWindVane:
1.SelezionareImpostazioniBarcaaveladal menuCalibrazioneAutopilota:(Menu>Setup
>CalibrazioneAutopilota>Impostazioni barcheavela).
2.SelezionareAllarmeSaltodelvento.
3.SelezionareOffperdisabilitarel'allarmeoppure Onperabilitarlo.
Rispondereall'allarmediSaltodelvento
1.Percancellarel'allarmeemantenerel'angolodel ventoesistenteelapruaCancella.
2.Percancellarel'allarmeperritornareallarotta precedente:
i.regolarel'angolodelventomemorizzato
usandoitasti-1,+1,-10e+10olaManopola.
Modioperativiautopilota
Riferi­mentoDescrizione
1Posizionedipartenza 2 3Direzionedelvento 4
L'AutoTackèsemprerelativaall'angolodelventoe quindinonèmodicabile.
InmodoWindVane:
1.Usandounp70/p70s: i.Premerecontemporaneamenteitasti-1e-10
ii.Premerecontemporaneamenteitasti+1e
2.Usandounp70Rounp70Rs: i.SelezionareViraasinistradalmenu
ii.SelezionareViraadestradalmenuprincipale
Quandosieseguelavirataautomatica(AutoT ack)in modoWindVanel'autopilotafavirarel'imbarcazione conl’angolazionespecicata.Inseguitolarotta vienecorrettanoaquandol'angolodelvento memorizzatoèesattamentequellodesiderato.
Tack(Pruasullemuraopposte)
Posizionenale
pereseguireunavirataasinistra.
+10pereseguireunavirataadritta.
principalepereseguireunavirataasinistra.
pereseguireunavirataadestra.

Suggerimentiperl’usodelmodoWind Vane

•Èimportanteassicurarsichelapressionesul
timonesiaridottatramiteunattentoassettodelle veleedelcarrellodellaranda.
•Siraccomandaditerzarolarelarandaeilocco
eventualmenteunpo’inanticipopiuttostoche troppotardi.
•InmodoWindVaneilpilotareagisceavariazioni
delventoimportantimaignoravariazionidibreve duratacomerafchedivento.
69
•Incondizionidiventoarafcheoinstabile,è meglionavigarepoggiatidialcunigradiinmodo daavereunamaggioretolleranzaaicambidi direzionedelvento.
•Evitarediusarel’AutoTackinsituazioniincuiil ventopuòvariareimprovvisamente.

9.6Powersteer

IlmodoPowersteerconsentediutilizzarela manopoladelp70Rsounjoystickcollegatoper controllarelarottainmodomanuale.
InmodoPowersteersonodisponibili2opzioni:
Attenzione:Temponecessario allevariazionedirotta
Lasciareiltemponecessarioperle variazionidirotta.
Attenzione:Variazionidirotta importanti
Quandosiapplicanomodichedirotta importanti,l’assettodell’imbarcazionepuò variaredrasticamente.Perquestomotivo l'autopilotaimpiegaunpo’ditempoper dirigersiinmodoprecisosullanuovarotta.

Viratainibita

Quandolafunzioneviratainibitaèattivata,per evitarestrambateaccidentali,l’autopilotaimpedisce all'imbarcazionedieffettuareunavirataautomatica sottovento.
Nota:Perchélafunzioneviratainibitafunzioni, l'autopilotadeveavereinformazionisulvento adeguate.
•Proportional—Ilmovimentodeltimoneè proporzionaleaquellodeljoystickodella manopola.
•BangBang(soloJoystick)—Siapplicauna continuacorrezionesultimoneindirezionedello spostamentodellalevajoystick.

AttivazionemodoPowersteer

PerattivareilmodoPowersteer:
1.AndarealMenumodochesitrovainMenu
principale>Modo.
2.EvidenziarePowersteerepremere
SELEZIONA.
SipuòcambiareilmodoPowersteerinqualunque momento,cioèProportionaloBangBang, andandoall'impostazionePowersteernelmenu
Impostazioniattuatore:Menuprincipale>Set up>Calibrazioneautopilota>Settaggiattuatore >Powersteer.
Nota:PerutilizzareilmodoBangBangè
necessariocollegareunjoystick;lamanopola delp70rpuòessereutilizzatasoloinmodo Proportional.
Quandolastrambatasospesaèimpostatasu Disattiva:
•èpossibileeffettuareunavirataautomatica (AutoTack)indirezionedelvento.
•l’autopilotaimpedisceall'imbarcazionedieffettuare unavirataautomatica(AutoT ack)sottoventoper evitarestrambateaccidentali.
QuandolastrambatasospesaèimpostatasuAttiva:
•èpossibileeffettuareunavirataautomatica (AutoTack)sopraosottovento.
Nota:Leimpostazionidistrambatasospesasi possonomodicaredalmenuImpostazionivela:
Menu>Setup>Calibrazioneautopilota> ImpostazioniVela>Strambatasospesa.
70
9.7Jogsteer(soloautopilotia

9.8TastoShortcut

barra)
SesullareteSeaTalkèinstallatounautopilota abarrasipuòcontrollarel'unitàdicontrolloper controllareilcilindroinmodoJogsteer.
IlmodoJogsteerconsentediusareitastidelpilota –1,+1,–10,+10olamanopolapercontrollareil movimentodelcilindro.
Nota:IlmodoJogSteersipuòusaresoloseè selezionatoilmodoSTANDBY.

UsarelafunzioneJogsteer(solo autopilotiabarra)

1.L'autopilotadeveessereinmodoSTANDBY.
2.Usareitasti–1e–10oppureruotarelamanopola
insensoantiorarioperritirareilcilindro.
3.Usareitasti+1e+10oppureruotarelamanopola
insensoorarioperallungareilcilindro.
Nellaschermatapilotasipossonoassegnareimodi operatividell'autopilotaaltastosoftSINISTRAin basealtipodiimbarcazionecongurato.
Sipossonoassegnareiseguentimodioperativi pilota:
•Track(predenito)—Tutteleimbarcazioni
•Pattern—Barcheamotoreedapesca
•Powersteer—Tutteleimbarcazioni(solo manopola)
•Windvane—Barcheavela

Assegnareiltastoshortcut

Alloscopodiassegnareunmodopilotaaltastosoft SINISTRAprocederecomesegue:
1.AndarealmenuShortcut:Menu>Mode>
Shortcut.
2.Selezionareilmodopilotadesiderato.
3.PremereSALVA.
Modioperativiautopilota
71
72
Capitolo10:Visualizzazionedatipilota
Indicecapitolo
10.1Schermatepilotadisponibiliapagina74
10.2SchermataGracaapagina74
10.3Vistaingranditaapagina75
10.4VistaStandardapagina76
10.5SchermataMultiplaapagina76
10.6Schermata2Dapagina77
10.7Selezionarelavisualizzazionedeidatipilotaapagina77
10.8Congurazionedellenestredatiapagina78
Visualizzazionedatipilota
73

10.1Schermatepilotadisponibili

10.2SchermataGraca
Leschermatepilotasiusanoperpresentareidatidi rottaedelsistemasull'unitàdicontrolloautopilota.
Leschermatepilotadisponibilisono:
•Graca
•Grande(predenito)
•Standard
•Multipla
•Schermata2D
LaschermataGracavisualizzaunabussola parziale
1Posizionedeltimone 2ModoPilota 3•Angolodelventomemorizzato—Wind
Vane
•SimboloPercorso—Percorso
•SimboloPowerSteer—PowerSteer
4Bussolaparziale 5 6
Indicatoredirezionedelvento
•Pruacorrente—StandbyePower
Steer
•Pruamemorizzata—Auto,WindVane ePercorso
7
8
SesiinizialaTracciaquandolaschermataPilota èimpostatasuGracavienevisualizzatalastrada inmovimento.
Prua
•Magnetica
•Vera
Iltipodipruaèdeterminatadallaselezione dellalinguadurantelacongurazione guidatainiziale.
TastoShortcut—Tastosoftsinistra
•Traccia(predenito)
•Percorso
•WindVane
1DTW—Distanzaalwaypoint 2Waypointdidestinazione 3 4Nomewaypointdidestinazione 5
74
TTG—Tempomancantealwaypoint
Pruamemorizzata
6
XTE—Erroredifuorirotta

10.3Vistaingrandita

7
Posizionenave
Lavistaingranditaèstataottimizzataperfornireil testopiùgrandepossibileperidatidiprua.
1Posizionedeltimone 2ModoPilota 3•Pruacorrente—Auto
•Nomewaypointdidestinazione—Track
•Angolodelventomemorizzato—Wind
Vane
•SimboloPercorso—Percorso
•SimboloPowerSteer—PowerSteer
4Prua
5
6
•Pruacorrente—StandbyePowerSteer
•Pruamemorizzata—Auto,Track,Wind
VaneePercorso
Prua
•Magnetica
•Vera Iltipodipruaèdeterminatadallaselezione
dellalinguadurantelacongurazione guidatainiziale.
TastoShortcut—Tastosoftsinistra
•Traccia(predenito)
•Percorso
•WindVane
Visualizzazionedatipilota
75

10.4VistaStandard

10.5SchermataMultipla

LaVistaStandardforniscedatidipruaconcaratteri grandicombinaticonnestredaticheforniscono ulterioriinformazioni.
1Posizionedeltimone 2ModoPilota 3•Pruacorrente—Auto
•Nomewaypointdidestinazione—Track
•Angolodelventomemorizzato—Wind
Vane
•SimboloPercorso—Percorso
•SimboloPowerSteer—PowerSteer
4Prua
LaSchermataMultiplacomprendediversenestre datipervisualizzareleinformazioni.
1Posizionedeltimone 2ModoPilota 3•Pruacorrente—Auto
•Nomewaypointdidestinazione—Track
•Angolodelventomemorizzato—Wind
Vane
•SimboloPercorso—Percorso
•SimboloPowerSteer—PowerSteer
4Finestredatix6
•TWS(predenito)
•Pruacorrente—StandbyePower
Steer
•Pruamemorizzata—Auto,Track,Wind VaneePercorso
5
6
7
Prua
•Magnetica
5
•Vera
Iltipodipruaèdeterminatadallaselezione dellalinguadurantelacongurazione guidatainiziale.
TastoShortcut—Tastosoftsinistra
•Traccia(predenito)
•Percorso
•WindVane
Finestredatix3
•TWS(predenito)
•Profondità(predenito)
•SOG(predenito)
•Profondità(predenito)
•SOG(predenito)
•DTW(predenito)
•XTE(predenito)
•Prua(predenito) TastoShortcut—Tastosoftsinistra
•Traccia(predenito)
•Percorso
•WindVane
76

10.6Schermata2D

10.7Selezionarelavisualizza-
Laschermata2Dcomprendeunabussolacompleta enestredatipervisualizzareleinformazioni.
1ModoPilota 2•Pruacorrente—Auto
•Nomewaypointdidestinazione—Track
•Angolodelventomemorizzato—Wind
Vane
•SimboloPercorso—Percorso
•SimboloPowerSteer—PowerSteer
zionedeidatipilota
Perselezionareillayoutdesiderato:
1.AprireilmenuVistapilota:Menuprincipale> Vistapilota.
2.EvidenziareeselezionareTipodati.
3.Evidenziarel'opzionedesiderata:
•Graca
•Grande
•Standard
•Multipla
•2D
4.PremereSELEZIONApersalvareiltipodi visualizzazionecomedefault.
3Posizionedeltimone 4Bussolacompleta 5 6Indicatoredirezionedelvento 7 8Finestredatix3
9
10Lineatraccia 11
Waypointdidestinazione
Posizionenave
•TWS(predenito)
•Profondità(predenito)
•SOG(predenito) TastoShortcut—Tastosoftsinistra
•Traccia(predenito)
•Percorso
•WindVane
•Pruacorrente—StandbyePowerSteer
•Pruamemorizzata—Auto,WindVane, TrackePercorso
Visualizzazionedatipilota
77
10.8Congurazionedellenestre dati
LeschermateStandard,MultiplaandPilota 2Dcomprendononestredatichesipossono personalizzarepervisualizzarediversidati.
Quandoèvisualizzatalaschermatapilota desiderata:
1.SelezionareMenu.
2.SelezionareSchermataPilota.
3.SelezionareFinestreDati.
4.Selezionarelanestradatiallaqualesi desideranocambiareidati.
Vienevisualizzatol’elencodeidatidisponibili.
5.Selezionareildatodesideratadall'elenco.

Finestredati

Sonodisponibiliiseguentidatichepossonoessere visualizzatinellenestredati:
Profondità XTE DTWDistanzaalwaypoint BTWRilevamentoalwaypoint AWAAngolodelventoapparente AWS TWS TWAAngolodelventovero COGCourseoverground SOGSpeedoverground Velocità Log Contamigliaparziale Temperaturadell'acqua Ora Data Velocitàdivirata Prua
Erroredifuorirotta
Velocitàdelventoapparente Velocitàdelventovero
78
Capitolo11:Allarmiunitàdicontrolloautopilota
Indicecapitolo
11.1Allarmiapagina80
Allarmiunitàdicontrolloautopilota
79

11.1Allarmi

Gliallarmiavvisanodiunaparticolaresituazioneo pericolochenecessitadiattenzione.
Alcuniesempidiallarmisono:
•Allarmeancora—Usatoquandol'imbarcazione
èormeggiata,informanosuunavariazione diprofonditàinbaseallaqualepuòrendersi necessariaunaregolazionedellacatena dell'ancora.
•Allarmidiprofonditàevelocità—Questiallarmisi
attivanoquandolavelocitàolaprofonditàesulada unlimitespecicato,peresempiounaprofondità minima.
•AllarmeMOB(Uomoamare)—Ricevutodaun
sistemaMOB.
Incasodiallarme,vienevisualizzatounmessaggio esiattivaunallarmeacustico.
Nome allarmeTipoallarmeDescrizioneSoluzione
Richiesta calibrazione
Ilpilotanon èstatoca­libratocom­pletamente. Questomes­saggioviene visualizzato perpochi secondi, inmodo Standby, dopol’accen­sione.
FuorirottaL'imbarca-
zioneèfuori rottaoltreilli­miteselezio­nato.Viene visualizzato inmodoAuto, TrackeWind.
Bisogna effettuarela Calibrazione Docksidee Seatrial.
•Cambiare ilmodo pilota.
•Ilmessag­giosican­cellaau­tomatica­mente.
•Cambiare ilmodo pilota.
•Cambiare rotta.
•Correg­gerel'er­roredi prua.
Sipuò:
•Tacitarel'allarmeoppure
•Tacitarel'allarmeemodicarneleimpostazioni.
Nota:Aeccezionedisveglia,velocitàe temperaturadell'acquaisistemiSeaT alkpotranno soloattivare/disattivarel'allarmementreisistemi SeaTalk
ng
potrannomodicareleregolazioni.

Impostazioniallarmi

Lamaggiorpartedegliallarmisonogenerati localmenteinbaseaunvalorelimiteselezionato dall'utente.Sonoanchetrasmessisullarete
SeaTalk
Nome allarmeTipoallarmeDescrizioneSoluzione
Campi magnetici
Individuati campi magnetici
ng
.
E' necessariala calibrazione.
La calibrazione inizialeè completa,in background verrà eseguita ulteriore calibrazione.
Rotta completata
Visualizzato dalchartplot­ter/naviga-
•Cambiare ilmodo pilota.
torequando siraggiunge l'ultimoway­pointdiuna rotta.
Ampio Erroredi fuorirotta
Calibrare labussola interna
Perditadati waypoint
Nessuno.
L’erroredi fuorirotta (XTE)è superiore a0,3 mn.Viene visualizzato inmodo Trackoppure quandosi attivailmodo Trackdaun altromodo.
Lafonte deidati waypoint(es. chartplotter) èperduta.
•Correg­gerema­nualmente l'errore.
•Control­lareleim­postazioni autopilota.
•ResetXTE suldisplay multifun­zione.
•Ilpilota escedal modo Tracke attivail modoAuto econtinua sull'ultima pruame­morizzata.
80
Nome allarmeTipoallarmeDescrizioneSoluzione
Nome allarmeTipoallarmeDescrizioneSoluzione
Variazione delvento
AutoreleaseAllarmedi
sicurezza
Blocco attuatore
Mancanza dati
Allarmedi sicurezza
Allarmedi sicurezza
dall'unitàdi controllo
L’angolo delvento apparente ècambiatodi oltre15gradi. Visualizzato soloinmodo WindVane.
Viene visualizzato quando l'utenteha ripresoil controllo manuale dalmodo corrente (Auto,Track, ecc.).
Persisteuna condizione diblocco dell'attua­toreoppure èstatatolta l'alimenta­zioneall'ali­mentatore. Vienevisua­lizzatoin modoAuto, TrackeWind Vane.
Ilcomputer dirottahain­terrottolaco­municazione conl'unità dicontrollo autopilota. Questoal­larmeège­neratodal computerdi rotta.
•Cambiare ilmodo pilota.
•Cambiare rotta.
•Ridurre l’angolo delvento.
•Ilpilota passa almodo Standbye l'allarme sidisattiva dopo10 secondi.
•Control­larel'out­putda SPX,at­tuatoree collega­menti.
•Ilpilota passa almodo Standbye l'allarme sidisattiva dopo10 secondi.
•Control­lareicol­legamenti perpossi­bilecorto circuito ocircuito aperto.
•Control­lareilsi­stemaper possibile guastodei dispositivi.
Attuatore non individuato
Guasto SeaTalk
Errore EEPROM
Allarmedi sicurezza
Allarmedi sicurezza
Allarmedi sicurezza
Sièpersao nonpuòes­serestabilita lacomunica­zionetral'EV elaACU.
Problema conla trasmissione deidati SeaTalk.
Errorecritico nellacongu­razionedei dati.
•Control­lareiLED delladia­gnostica.
•Control­larel'out­putdall'EV eACU.
•Control­lareilcol­legamento elacondi­zionedel cavo;so­stituirese necessa­rio.
•Control­lareicol­legamenti perpossi­bilecorto circuito ocircuito aperto.
•Control­lareilsi­stemaper possibile guastodei dispositivi.
•Ilpilota passa almodo Standbye l'allarme sidisattiva dopo10 secondi.
•Ilpilota passa almodo Standbye l'allarme sidisattiva dopo10 secondi.
Allarmiunitàdicontrolloautopilota
•Ilpilota passa almodo Standbye l'allarme sidisattiva dopo10 secondi.
81
Nome allarmeTipoallarmeDescrizioneSoluzione
Nome allarmeTipoallarmeDescrizioneSoluzione
Mancanza dati autopilota
Mancanza didatidalla bussola
Errore sensore gyro
Limite corrente
Allarmedi sicurezza
Allarmedi sicurezza
Allarmedi sicurezza
Allarmedi sicurezza
L'unitàdi controlloau­topilotaha interrottola comunica­zioneconil computerdi rotta.Que­stoallarme ègenerato dall'unitàdi controlloau­topilota.
Labussola nonè collegata.
Malfunzio­namentodel sensoregyro.
Superato ilcarico corrente dell'attuatore.
•Control­lareicol­legamenti sulbus SeaTalko SeaTalk tral'SPX l'unitàdi controllo autopilota.
•Control­larecheil computer dirottasia acceso.
•Control­lareicolle­gamentie labussola.
•Errorein­ternodel sensore gyro;in­dividuareil problema econtat­tarel'As­sistenza Rayma­rine.
•Control­larel'at­tuatoree icollega­mentiper possibile bloccoo cortocir­cuito.
•Ilpilota passa almodo Standbye l'allarme sidisattiva dopo10 secondi.
Guasto trasduttore
Allarmedi sicurezza
angolodi barra
ng
Il collegamento conil trasduttore angolodi barraè perduto oppureil
•Ilpilota passa almodo Standbye l'allarme sidisattiva dopo10 secondi.
trasduttore hasuperatoi limiti. Errore trasduttore angolodi barrain modoauto. L'angoloè superiore a50gradi oppureil collegamento conil trasduttore angolodi barraè perduto.
Errore AutoLearn 1(non eseguito)
Errore AutoLearn 2(intervento manuale)
Errore AutoLearn 3(errore bussolao attuatore)
Errore AutoLearn 4
Allarmedi sicurezza
Allarmedi sicurezza
Allarmedi sicurezza
Allarmedi sicurezza
Laprocedura diAutoLearn nonèstata eseguita.
Intervento manuale durante l'AutoLearn.
Vericare possibile guasto bussolao attuatore.
L'AutoLearn nonèstato eseguitoa
•Riavviare l'Auto­Learn.
•Riavviare l'Auto­Learn.
•Riavviare l'Auto­Learn.
•Riavviare l'Auto­Learn.
causadi unerrore dell'attuatore odella bussola.
Errore AutoLearn 5
Allarmedi sicurezza
L'AutoLearn nonèstato eseguitoa
•Riavviare l'Auto­Learn.
causadel superamento dellimitedi correntedel motore.
82
Nome allarmeTipoallarmeDescrizioneSoluzione
Nome allarmeTipoallarmeDescrizioneSoluzione
Errore AutoLearn 6
Velocità divirata eccessiva
Cavialimen­tazionee motorein­vertiti
Calodi tensione
Allarmedi sicurezza
L'AutoLearn nonèstato eseguitodu­ranteun'in­versionedi rottadell'im­barcazione, cioèilmotore nonhapor­tatoiltimone dallaparte opposta.
Allarmedi sicurezza
Indica un’eccessiva velocità divirata durantela calibrazione dellabussola uxgate. Viene visualizzato nelmodo Calibrazione.
Allarmedi sicurezza
Icavidelmo­toreedell'ali­mentazione sonoinvertiti.
AllarmeVienevi-
sualizzato quando labatteria scendealdi sottodelli­miteprevisto. 10V(prede­nito)
•Riavviare l'Auto­Learn.
•Ridurrela velocitàdi virata.
•Invertire icavidel motore edell'ali­menta­zioneal computer dirotta.
•Control­larelebat­terieol'ali­menta­zione.
•Sela corrente ritorna sopra allimite previsto l'allarme viene tacitato.
Premere Cancella.
Nessun datodi navigazione
Avvio autopilota
Avanza­mentoal waypoint
Mancanza dativento
AllarmeIndicala
mancanza diunodei seguentidati:
Bussola (modi Auto, Track eWind Trim).
•XTE (modo Track).
•Angolo delvento (modo Wind Trim).
AllarmeViene
visualizzato per20 secondiogni voltache vieneattivato l'autopilota
AllarmeIndicailcam-
biamento delnomeo dell'IDway­pointela direzionedi virataperdi­rigersiverso ilnuovoway­point.Vi­sualizzatoin modoTrack.
Allarme
LoSmartPilot èinmodo WindVane manon riceve l'angolodel ventoda30 secondi.
•Control­lareche sianodi­sponibilii datidina­vigazione correttiper ilmodose­lezionato.
•Control­larela fontedati.
•Sicancella automati­camente.
•Modicare ilmodo pilota.
•Accettare ilnuovo waypoint dirotta.
•Control­larela fontedati delvento eicollega­menti.
•Ilpilota escedal modo Windvane epassa lamodo auto.
Allarmiunitàdicontrolloautopilota
•Cambiare ilmodo pilota.
83
Nome allarmeTipoallarmeDescrizioneSoluzione
Mancanza datidi velocità
Errore SeaTalk1
Errore SeaTalk3
AllarmeIdatidi
velocità nonsono trasmessi.
AllarmeIlcanale1
SeaTalkha deiproblemi dicomunica­zione.
AllarmeIlcanale2
SeaTalkha deiproblemi dicomunica­zione.
•Control­larei collega­mentiSea­Talkper circuito apertoo cortocir­cuito.
•Control­lareilsi­stemaper possibile guastodei dispositivi SeaTalk.
•Modicare ilmodo pilota.
•Modicare ilmodo pilota.
Attuatorein corto
Clutchin corto
AvvertenzaIndicaun
cortocircuito nell'attuatore.
AvvertenzaIndicaun
cortocircuito nellafrizione.
•L'autopi­lotasispe­gne.
•Rimediare alcorto circuito.
•Control­larei collega­mentidella frizione all'SPXe all'attua­tore
•.Con­trollarela frizione dell'attua­tore.
•Rimediare alcorto circuito.
Elettroval­volaincorto
AvvertenzaIndicaun
cortocircuito nell'elettro­valvola.
•L'autopi­lotasispe­gne.
•Rimediare alcorto circuito.
84
Capitolo12:OpzionimenuSetup
Indicecapitolo
12.1MenudiSetupapagina86
12.2MenuCalibrazioneautopilotaapagina87
12.3MenuPreferenzeutenteapagina94
12.4MenuSetupSistemaapagina96
12.5MenuDiagnosticaapagina97
OpzionimenuSetup
85

12.1MenudiSetup

OpzionedimenuDescrizioneOpzioni
Ilmenudisetupforniscenumerosistrumentie opzionipercongurarel'unitàdicontrolloautopilota.
OpzionedimenuDescrizioneOpzioni Calibrazione
autopilota
Collaudo pilota/Impostazioni calibrazione
SeaTalk
•Parametri imbarcazione.
•Impostazioni attuatore.
•Calibrazioni vela.
•Collaudo.
SeaTalk
•Impostazioni utente.
•Impostazioni Dealer
•Calibrazione Seatrial.
PreferenzeutenteCongurale
preferenzeutente
MenuPreferenze
utente. come:OraeData, Unitàdimisura, Lingua,Tipodi imbarcazione, Dettagli imbarcazionee Variazione.
Diagnostica
Informazionisul displayeilsistema eattivazione/di-
•Sì
•No
sattivazionedel
ng
segnaleacustico deitasti.
SetupWizard
Avviala congurazione guidatainiziale.
•Lingua
•Tipodiscafo
•Paginadi benvenuto
SetupSistemaConguraigruppi
diretedelsistema, modocoloree luminositàdel displayedel sistema,fonte datimultipleeinfo disistema.
Simulatore
Abilitaodisabilita ilmodosimulato checonsenteil funzionamento dellostrumento senzafontidati esterne.
Factoryreset
Cancellale impostazioni dell'utenteeriporta lostrumento alleimpostazioni predenite.
MenuSetup Sistema.
•On
•Off
•Sì
•No
86

12.2MenuCalibrazioneautopilota

MenuOpzioni
LeopzionidelmenudiCalibrazioneautopilotasono determinatedalsistemaautopilotacollegato.
Nota:Nontutteleopzionisarannodisponibili quandoilBloccocalibrazioneèattivato(On).
Nota:
•(1)—SoloSmartPilotSPXeSeaT alk.
•(2)—SoloautopilotiEvolution.
MenuOpzioni Impostazioninave
•Tiposcafo
•Tipoattuatore
•Velocitàdicrociera
•Offsetbussola
•ErroreLatitudine
(1)
•Bloccocalibrazione
Impostazioniattuatore
•Guadagnotimone
•Livellodirisposta
•Controtimone
(1)
Impostazionibarcaa vela
•Viratainibita
•Selezionedelvento
•Rispostainrelazionealvento
(1)
•AllarmeSaltodelvento
Collaudo
•DocksideWizard
•SeaTrialWizard
•Fasemotore
(1)
•Compensazionebussola
•AutoLearn
(1)
(2)
(1)
(1)
•Allineamentodellapruaal
(1)
(1)
(1)
GPS
•Allineabussola
•Riavviabussola
•Bloccobussola
•Factoryresetpilota
•LivelloDebug
•LivelloDebugACU
(1)
(2)
(2)
(2)
(2)
•Giocodeltimone
•AutoTrim
(1)
•Virataautomatica
•PowerSteer
•Invertiangolodibarra
•AllarmeFuorirotta
•Limitedivirata
•Fasemotore
•Limitetimone
•Offsetdeltimone
•Tempodabandaabanda
(2)
(1)
(1)
(2)
OpzionimenuSetup
87

Parametriimbarcazione

Leimpostazionidell'attuatoredipendonodalsistemaautopilotacollegatoedaltipoditimoneria. PeraccederealmenuImpostazionibarca:Menu>Setup>Calibrazioneautopilota>Impostazionibarca.
Nota:QuandoècollegatoaunsistemaSeaTalkleimpostazionidell'imbarcazionesitrovanonelmenu ImpostazioniDealer,Menu>Setup>Calibrazioneautopilota>ImpostazioniDealer.
Nota:NontutteleopzionisarannodisponibiliquandoilBloccocalibrazioneèattivatoOn).
OpzioniSmartPilotSeaTalke
RiferimentoDescrizioneAutopilotiEvolution
SPX
TipodiscafoIlmenuSceglibarcaconsentedi
applicareleimpostazioniottimali inbasealtipodiimbarcazione. Tuttavia,avolteleprestazioni dell'imbarcazionevengonomigliorate selezionandoun'opzioneperun diversotipodibarca.
Tipo attuatore
Elencodiattuatoricompatibili. L'elencodipendedalsistema autopilotacollegato.
Nota:L'opzioneattuatorenon èdisponibileneisistemiche comprendonounEV-2euna ACU-300.
Vela.
Vela(viratalenta).
Velacatamarano.
Motore.
Motore(viratalenta).
Motore(virataveloce).
•Linearetipo1—ACU-200e ACU-400
•Linearetipo2—soloACU-400
•Lineareidraulicotipo2—solo ACU-400
•Lineareidraulicotipo3—solo ACU-400
•Regata.
•CrocieraVela.
•Catamarano
•Dalavoro
•Gommone
•Fuoribordoveloce
•Entrobordoveloce
•Crociera1motore— imbarcazioniconvelocità noa12nodi.
•Crociera2motore— imbarcazioniconvelocità noa30nodi.
•Crociera3motore— imbarcazioniconvelocità superioria30nodi.
•Pescasportiva
•Pescaprofessionale
•Linearetipo1
•Linearetipo2
•Linearetipo3
•PompaidraulicaTipo1
•PompaidraulicaTipo2
•PompaidraulicaTipo3
•PiedipoppieriI/O—ACU-200 eACU-400
•Rotante—ACU-100,ACU-200 eACU-400
•Barra—ACU-100,ACU-200e ACU-400
•Pompesolenoidi—individuato automaticamente—solo ACU-300(nonselezionabile)
•AttuatoreSport—ACU-200e ACU-400
•Attuatorerotantetipo1— ACU-200eACU-400
•AttuatorerotanteTipo1
•AttuatorerotanteTipo2
•AttuatorerotanteTipo1
•AttuatorerotanteTipo2
•IPiedipoppieri
•CAN
•Attuatorearuota.
•Attuatoreabarra
•AttuatoreSport
•PompaCR
•Verado
•Attuatorerotantetipo2—solo ACU-400
•Pompaidraulicatipo1(0,5L)— soloACU-100
88
RiferimentoDescrizioneAutopilotiEvolution
OpzioniSmartPilotSeaTalke SPX
•Pompaidraulicatipo1—
ACU-200eACU-400
•Pompaidraulicatipo2—solo
ACU-400
•Pompaidraulicatipo3—solo
ACU-400
•Verado—ACU-200eACU-400
InputvelocitàSelezionarelafontedeidatidi
velocitàInmodoAutoilsistema sceglieautomaticamenteilvalorepiù bassotraVelocitàeSOGLavelocità dicrocieraconsentediimpostareuna velocitàstatica.
Velocitàdi crociera
Impostarelanormalevelocitàdi crocieradell’imbarcazione.Sela velocitàdell’imbarcazionenonè disponibile,l’autopilotautilizzerà questoparametropercalcolarele variazionidirotta.
Offset bussola
SuisistemisenzaunGPSlaprua bussoladeveessereallineata manualmenteallapruanota dell'imbarcazione.
Errore Latitudine
Senonèdisponibileundatovalido dilatitudine,ilsistemaautopilota utilizzeràquestodato,chefornisce lecorrezioninecessarieperlatitudini piùalte.
AutoreleaseL'Autoreleasecontrollail
disinserimentodiemergenza dell'autopilotatramiteunintervento manualesultimone.Quandola manovramanualeèterminatailpilota ritornasull'ultimapruamemorizzata.
•Auto
N/A
•Velocità(STW)
•SOG
•Velocitàdicrociera
•0—99nodi•0—99nodi
•Da-10°a10°•Da-179°a180°
N/A•On
•Off(predenito)
N/A•Abilitata(predenito)
•Disabilitata
Nota:Disponibilesolosui computerdirottaS1,S2oS3ese iltipodiimbarcazioneselezionato èPiedipoppieri.
Blocco calibrazione
IlBloccocalibrazionevieneusatoper bloccaredeterminateimpostazioni dicalibrazioneche,sedovessero
•On(predenito)
•Off
•On
•Off(predenito)
esseremodicate,potrebbero comportareunnuovocollaudodel sistemaautopilota.Seilsistema èstatoinstallatodaunCentrodi Assistenzailbloccopotrebbeessere abilitato.
OpzionimenuSetup
89

Impostazioniattuatore

PeraccederealmenuImpostazioniattuatore:Menu>Setup>Calibrazioneautopilota>Impostazioni attuatore.
Nota:NontutteleopzionisarannodisponibiliquandoilBloccocalibrazioneèattivatoOn).
RiferimentoDescrizioneOpzioni
*Guadagnotimone
Ilguadagnotimonecontrollailmovimentodeltimoneapplicato dall’autopilotaquandoavvieneunavariazionedirotta. Piùaltoèilvaloremaggioresaràilcontrotimoneapplicato.Ilguadagno timonevieneimpostatoautomaticamentedurantelaproceduradi AutoLearn.
*Controtimone
Ilcontrotimonecontrollailmovimentodeltimoneapplicatodall’autopilota perridurrelavelocitàdivirata. Piùaltoèilvaloremaggioresaràilcontrotimoneapplicato.
GiocodeltimoneSuisistemiautopilotacontrasduttoreangolodibarra,seiltimone
produceunacorrezioneepoistentaastabilizzarsi(continuacioèa effettuaredellepiccolecorrezioniinentrambiinsensi),ènecessario regolareillivello. Aumentareillivelloperstabilizzareiltimone.Variareilvalorediun livelloallavoltanoatrovarequellocorretto.Usareilvalorepiùbasso possibile. Giocodeltimone
Limitedeltimone
Questaschermatavienevisualizzataseèinstallatountrasduttoreangolo dibarra.Questoparametrolimitaimovimentideltimoneinmododa impediresovraccarichisuinecorsadellatimoneria.Questovaloredeve essereimpostatoduranteilcollaudodelsistema.Illimitedeltimone deveesseredi5°inmenorispettoall’angolomassimodeltimone.
Nota:Senonèinstallatoiltrasduttoreangolodibarraè NECESSARIOprenderegliopportuniprovvedimentipernon sovraccaricareinecorsadellatimoneria.
•1—9
•1—9Nonimpostaresu0.
•1—9
•3(predenito)
•10º—40º
•30º(predenito)
OffsetdeltimoneQuestaopzionespecicaunoffsetdallaposizionecentraledeltimone
(regolazionezero).
Inversione trasduttoreangolo
Questaopzioneinvertelafasedeltrasduttoreequindilavisualizzazione dell'angolodibarra.
dibarra
Nota:Questaopzioneèdisponibilesolosuisistemocontrasduttore angolodibarra.
Nota:QuestaopzionenonèdisponibilesuisistemiSeaTalk,quindi ènecessarioinvertireiliROSSOeVERDEsulcollegamentodel trasduttoreangolodibarraalcomputerdirotta.
*AutoTrimQuestoparametrocontrollaillivellodiinterventodicontrotimone
inmododabilanciarevariazionidiassettosuveleesovrastrutture dell'imbarcazione.Ilvaloredidefaultdell’AutoTrimvieneimpostato automaticamentedurantelaproceduradiAutoLearn. Seènecessarioregolarel’AutoTrim,variatelodiunlivelloallavoltae utilizzateilvalorepiùbassopossibile:
•Diminuireillivellosel'autopilotaproduceunarottainstabileo un'eccessivaattivazionedell'attuatorechecausaunavariazionedi assetto.
Aumentareillivellosel'autopilotareagisceconlentezzaaicambidi pruacausatidaunamodicadiassetto.
•Da-9°a9°
•Sinistra
•Dritta
Impostazioni
•Off
•On
Regolazioni
•1—41=Piùlento,4=Più veloce
•1(predenito)
Seillivelloètroppoaltol’imbarcazionesaràmenostabileeprocederà azig-zaglungolarottadesiderata.
90
RiferimentoDescrizioneOpzioni Virataautomatica
Questaimpostazionedeniscel’angoloalqualel’imbarcazioneesegue lavirataquandosiselezionalavirataautomatica.
•10º—125º
•90º(predenito)
Nota:Questaopzionenonpuòesseremodicataseilsistemaè collegatoallareteSeaTalk.
Nota:Questaopzioneèdisponibilesolosullebarcheamotore.
Livellodirisposta
Questafunzioneselezionaillivellodirispostadidefaultdelsistema autopilota.Illivellodirispostagestisceilcontrollosullaprecisionedi rottainfunzioneagliinterventisultimoneeall'attivitàdell'attuatore.È possibileeffettuarevariazionitemporaneedellivellodirispostadurante ilnormalefunzionamento.
Evolution
SugliautopilotiEvolutionl'impostazionedellivellodirispostaè disponibiledalmenuprincipale:Menu>Livellodirisposta
LivelliSeaTalkeSmartPilotSPX
•Livello1—3Comportaunaminoreattivitàdelpilota.Sivericaun
Evolution
•Regata
•Navigazione
•Diporto
SmartPilotSeaTalkeSPX
•1—9
•5(predenito)
minoreconsumoenergeticomapuòcomprometterelaprecisione sullevariazionidirottadibrevedurata.
•Livello4—6Permetteun’ottimaprecisionedirottaconviraterapide
econtrollateinnormalicondizionioperative.
•Livello7—9Offrelamiglioreprecisionedirottaelamassimaattività
deltimone(econsumoenergetico);Potrebbeperòcomportare passaggibruschiinacqueaperte.
*Allarmedifuori
rotta
Questaschermatadeterminal’angolodell’allarmedifuorirotta.L’allarme difuorirotta(OFFCOURSE)siattivasel’autopilotasidiscosta dall’angolospecicatoperpiùdi20secondi.
*LimitedivirataQuestoparametrolimital'angoloditimoneapplicatodall'autopilota
duranteunavirata.Disponibilesoloselavelocitàèsuperiorea12nodi.
PowerSteerQuestaschermatadeterminailmovimentodellamanopolaodeljoystick
inmodoPowerSteer.
Nota:IlmodoPowerSteerèdisponibilesoloseilsistemaincludeun trasduttoreangolodibarraesesonodisponibiliidatidivelocità.
•Off
•Proportional.Ilmovimentodeltimoneèproporzionaleaquellodel
joystickodellamanopola.
•BangBang(solojoystick).Siapplicaunacontinuacorrezionesul
timoneindirezionedellospostamentodellalevajoystick.
Velocitàmovimento deltimone
Sulleimbarcazionisenzatrasduttoreangolodibarraèimportantissimo selezionarelavelocitàdimovimentodeltimoneperassicurareun precisofunzionamentodell’autopilota. Ilvaloredidefaultèdeterminatodallaselezionedeltipodiattuatore.
Nota:*SoloSmartPilotSPXeSeaTalk.
•Da15°a40°
•20º(predenito)
•Da1°a30°
•7º(predenito)
•Off
•Proportional
•BangBang
•Valoreinsecondi
OpzionimenuSetup
91

Impostazionibarcaavela

Questeimpostazionisonodisponibilisoloperlebarcheavela. PeraccederealmenuImpostazionivela:Menu>Setup>Calibrazioneautopilota>ImpostazioniVela.
Nota:QuandoècollegatoaunsistemaSeaTalkleimpostazioniVelasitrovanonelmenuImpostazioni Utente,Menu>Setup>Calibrazioneautopilota>ImpostazioniUtente.
RiferimentoDescrizioneAutopilotiEvolutionSmartPilotSeaTalkeSPX Viratainibita
Selezionedel vento
Rispostain relazioneal vento
AllarmeSalto delvento
QuandolafunzioneViratainibita èattivataèpossibileeffettuare unavirataindirezionedel vento.L’autopilotaimpedisce all’imbarcazionedieffettuare unaviratasottoventoperevitare strambateaccidentali.Quandola funzioneViratainibitaèdisattivata èpossibileeffettuareunavirata automaticasoprasottovento. Laviratainibitanoninuiscesulla virataautomatica
Questaopzionedeterminasein modoWindVanel’imbarcazione virainrelazionealventoveroo apparente.
LarispostaWindTrim(risposta inrelazionealvento)controllala velocitàdirispostadell’autopilotaai cambiamentididirezionedelvento. Maggioreèilvaloreselezionato maggioresaràlarisposta.
Questaopzioneconsentediabilitare edisabilitarel'allarmeSaltodelvento.
•Attiva
•Disattiva
•Vero
•Apparente
N/A
•On(predenito)
•Off
•Attiva
•Disattiva
•Vero
•Apparente
•Da1a9
•5(predenito)
N/A
Nota:Questefunzionisonodisponibilisolosesonopresentiidatidelventoappropriati.
92

Menucollaudo

LeopzionidelmenuCollaudodipendonodalsistemaautopilotacollegato.
OpzionedimenuDescrizioneAutopilotiEvolutionSmartPilotSeaTalkeSPX DocksideWizardAvvialacalibrazioneguidata
Dockside.
SeatrialWizard
Avvialacalibrazioneguidata Seatrial.
FasemotoreAvvialaproceduraguidata
Fasemotore(controllo attuatore)
Compensazionebussola
Avvialaproceduraguidata perlacompensazionedella bussola
AutoLearnAvvialaproceduradi
AutoLearn
AllineabussolaGPS
(1)
Avvialaproceduraguidata perl'allineamentodellaprua alGPS
Allineabussola
(1)
Regolamentomanuale dell'offsetdellabussola
FactoryresetpilotaRiportailcoursecomputer
alleimpostazionididefault.
RiavviabussolaRiavvialabussola
N/A
N/A
N/A
N/A
•Da-10°a10°•Da-179°a180°
•Sì
•No
•Sì
•Sì
•No N/A
BloccobussolaBloccalabussolainmodo
chenoneseguaulteriori linearizzazioniautomatiche.
LivelloDebug
(1)
Impostailvaloredidebugper lasoluzionedeiproblemi.Il valoreraccomandatoè7.
Nota:IllivellodiDebug deveessereimpostato temporaneamente,in generequandorichiesto dall'assistenzatecnicaper lasoluzionediunproblema.
LivelloDebugACU
(1)
Impostailvaloredidebugper lasoluzionedeiproblemi.Il valoreraccomandatoè7.
Nota:IllivellodiDebug deveessereimpostato temporaneamente,in generequandorichiesto dall'assistenzatecnicaper lasoluzionediunproblema.
•Annulla
•On
•Off
•0—63
•0—127
N/A
N/A
N/A
Nota:
(1)
OpzionenondisponibilequandoilBloccocalibrazioneèattivo(On).

Impostazioniutente

QuandocollegatoaunsistemaautopilotaSeaTalk saràdisponibileunmenuImpostazioniUtente.
PeraccederealmenuImpostazioniUtente:Menu
principale>Setup>Calibrazioneautopilota> ImpostazioniUtente.Unavoltaattivato,ilmenu
ImpostazioniUtentescorreràleopzionidisponibili.
OpzionimenuSetup
Questeopzionisarannodisponibiliquandoèattivato ilbloccocalibrazione.
93

12.3MenuPreferenzeutente

IlmenuPreferenzeutenteconsentedipersonalizzareleimpostazioniutente.
OpzionedimenuDescrizioneOpzioni OraeDataQuesteopzioniconsentonodiselezionare
ilformatodidataeorainbasealleproprie esigenze.Sipuòanchespecicareunoffset dell’oralocaledallaUniversalTimeConstant (UTC),percompensareladifferenzaorariain baseall’areageograca.
UnitàdimisuraConsentedispecicareleunitàdimisuraperle
seguentiopzioni:
Velocità
Distanza
Profondità
Velocitàdelvento
Temperatura
Flussocarburante
Prua
Pressione
Volume
Pressionebarometrica
Formatodata:
•mm/gg/aa
•gg/mm/aa
Formatoora:
•12Ore
•24Ore
Offsetora:
•Da–13a+13ore
Velocità:
•kts—nodi.
•mph—migliaall'ora.
•km/h—chilometriall'ora.
Distanza:
•nm—miglianautiche.
•sm—migliaterrestri.
•km—chilometri.
Profondità:
•ft—piedi
•m—metri
•fa—braccia
Velocitàdelvento:
•kts—nodi.
•m/s—metrialsecondo.
Temperatura:
•ºC—gradicentigradi.
•ºF—gradifahrenheit.
Flussocarburante
•UKGal/H—Galloniall'oraUK.
•USGal/H—Galloniall'oraUS.
•LPH—litriall'ora.
Prua:
•Mag—magnetica.
•Vero
Pressione
•PSI—poundperpollicequadrato.
•Bar—bar.
•kPa—kilopascal.
Volume:
•GalloniUK
•GalloniUS
94
OpzionedimenuDescrizioneOpzioni
•ltr—litro.
LinguaLalinguaselezionataverràutilizzataperitesti
delloschermo,imenueleopzioni.
•Inglese(UK)
•Inglese(USA)
•Cinese
•Croato
•Danese
•Olandese
•Finlandese
•Francese
•Tedesco
•Greco
•Italiano
•Giapponese
•Coreano
•Norvegese
•Polacco
•Portoghese(brasiliano)
•Russo
Variazione
Consentediattivare/disattivarelavariazione magnetica,specicandounafonteslaveo regolandomanualmente.
Modovariazione
Rangevariazione
SegnaleacusticoConsentediattivareedisattivareilsegnale
acusticodeitasti(quandopremuti).
•Spagnolo
•Svedese
•Turco
Modovariazione:
•On
•Off(predenito)
•Slave
Rangevariazione:
•-30º—+30º
•On(predenito)
•Off
OpzionimenuSetup
95

12.4MenuSetupSistema

IlmenuSetupsistemaconsentedipersonalizzareleimpostazioniutentecomedescrittonellatabella seguente:
OpzionedimenuDescrizioneOpzioni GruppidireteConsentediunireinungruppostrumenti
multipliinmodochemodicandola luminositàoilmodocolorediundisplay lemodicheverrannoapplicateatuttigli strumentidelgruppo.
Luminosità/gruppocoloreConsentedisincronizzarelaluminositàe
ilcoloreinmodochesiaugualeatuttigli altristrumentidelgruppo.
Fontidati
Consentedivisualizzareeselezionarele fontidatipreferite.
Selezionafontedati
Fontedatitrovata
Dettaglifontedati
Gruppipredeniti
•Nessuno
•Ponte1
•Ponte2
•Cockpit
•Flybridge
•Albero
Indenito
•Gruppo-1—Gruppo-5
Sincronizzaluminosità/colore
•QuestoDisplay
•QuestoGruppo
Selezionafontedati
•PosizioneGPS
•DatumGPS
•OraeData
•Prua
InfosetupsistemaFornisceinformazionisulmenudisetup
delsistema.
•Profondità
•Velocità
•Vento
Fontedatitrovata
•Nomemodello—NumerodiserieID porta
Dettaglifontedati
•Nomedispositivo
•Numerodiserie
•IDporta
•StatooNessundato
96

12.5MenuDiagnostica

SipuòaccedereaidettaglidelladiagnosticadalmenuDiagnostica:(Menu>Setup>Diagnostica).
OpzionedimenuDescrizioneOpzioni InfoDisplayConsentedivisualizzareleinformazionisul
displayinutilizzo:
InfoPilotaConsentedivisualizzareleinformazioni
sull'autopilotainutilizzo:
Nota:IlmenuInfoPilotaèdisponibilesolo sulleunitàdicontrolloautopilota.
•Versionesoftware
•VersioneHardware
•VersioneBootloader
•Temperatura
•Voltaggio
•Voltaggiomassimo
•Corrente
•Correntemassima
•Tempoinutilizzo
•Deviazione(sedisponibile)
•CodiceNMEA
•IDprodotto
•Numerodiserie
•Descrizione
•Versionesoftware
•NumeroPCB
•VoltCAN
InfosistemaConsentedicercarelareteSeaTalk
visualizzareinformazionisuiprodottitrovati.
Autotest
Ilprodottodisponediunautotestchefacilitala ricercadeiguasti/errori. L'autotestinclude:
•Testmemoria
•Testtasti
•Testdisplay
•Testcicalino
•Testilluminazione
•Voltstrumento.
•Oredifunzionamento.
•Deviazione
ng
e
•Numeromodello
•Numerodiserie
•Versionesoftware
•VersioneHardware
•Voltaggio N/A
OpzionimenuSetup
97
98
Capitolo13:Manutenzione
Indicecapitolo
13.1Controlliordinariapagina100
13.2Puliziadelprodottoapagina100
13.3Puliziadelloschermoapagina101
13.4Puliziadeldisplayapagina101
13.5Pulireilcoperchioprotettivoapagina102
Manutenzione99

13.1Controlliordinari

13.2Puliziadelprodotto

Raymarineraccomandadicompletaredeicontrolli periodiciperassicurareilcorrettofunzionamento dellostrumento.
Completareiseguenticontrollisubasiregolari:
•Vericarecheicavinonsianodanneggiati.
•Vericarecheicollegamentisianobenssati.
Indicazioneperunapuliziacorretta. Perlapuliziadelprodotto:
•SeilprodottocomprendeunoschermoNONusare panniasciuttiperchépotrebberodanneggiarela protezionedelloschermo.
•NONusareacidioprodottiabrasivioabasedi ammoniaca.
•Nonusaregettid’acquatroppoforti(alta pressione).
100
Loading...