Raimondi Test pressure caps device F6072-6075 IOM, Raimondi-IT Manuals & Guides [it]

Page 1
RAIMONDI
Test pressure cap – Figura 6072 - 6075
Istruzioni di installazione e manutenzione
Sommario
1. Avviso di sicurezza 1
2. Introduzione 1
3. Caratteristiche costruttive 2
4. Disposizione generale 2
5. Elenco componenti 3
6. Procedura di disassemblaggio 4
7. Procedura di assemblaggio 4
8. Filosofia di inventario 5
9. Classificazione dei ricambi 6
10. Ricondizionamento in stabilimento 7
11. Garanzia dell’assistenza
12. Riparazione di prodotti Raimondi da parte di personale non autorizzato
Fig. 1a
1. Avviso di sicurezza
Una corretta installazione, uso e manutenzione sono essenziali per garantire il funzionamento sicuro e affidabile delle valvole. Le procedure consigliate da Raimondi e le corrette metodologie di esecuzione di tutte le operazioni sono descritte nel presente manuale.
Il presente manuale contiene vari “avvisi di sicurezza” da leggere con attenzione per ridurre i rischi di lesioni personali e la possibilità di danneggiare o rendere poco sicuri i prodotti Raimondi.
È inoltre importante notare che tali “avvisi di sicurezza” non sono da considerarsi esaustivi. Raimondi infatti non è in grado di conoscere, valutare e consigliare tutti i possibili modi in cui una particolare attività può essere eseguita o tutte le possibili conseguenze di ogni singola attività. Raimondi non ha effettuato una tale valutazione completa, di conseguenza, se una procedura o uno strumento vengono utilizzati diversamente da come specificato da Raimondi, accertarsi di non mettere in pericolo la sicurezza del personale e della valvola. In caso di dubbi sugli strumenti e i metodi da utilizzare, rivolgersi direttamente a Raimondi.
Alcuni dei prodotti Raimondi possono essere utilizzati in ambienti radioattivi. Prima di avviare un’operazione in un ambiente radioattivo, consultare le procedure appropriate e seguirle scrupolosamente.
L’installazione, il funzionamento e la manutenzione di valvole e prodotti correlati possono avvenire in prossimità di fluidi con pressioni e/o temperature estremamente elevate. Prendere le opportune precauzioni per evitare lesioni personali o danni materiali.
Tali precauzioni includono, ma non si limitano a, adeguate protezioni per orecchi, occhi e altre parti del corpo (guanti, ecc.), da indossare quando ci si trova in prossimità dell’area operativa delle valvole. A causa delle numerose circostanze e condizioni operative, Raimondi non è in grado di valutare tutte le possibili situazioni che possono provocare lesioni personali o danni materiali. Tuttavia, Raimondi suggerisce una serie di precauzioni di sicurezza a pagina 4 per informazione del cliente.
È responsabilità dell’acquirente o dell’utente delle valvole/apparecchiature Raimondi formare in modo adeguato il personale addetto alle valvole o alle apparecchiature correlate. Prima di lavorare con valvole o apparecchiature correlate, il personale deve leggere con attenzione il presente manuale. Per richiedere copie aggiuntive del presente manuale, rivolgersi a Raimondi.
Fig. 1b
Tenuta o-ring
Gruppo chiusura test
2. Introduzione
Questo speciale isolatore è stato sviluppato per isolare i test pressure cap durante i collaudi idrostatici. Il prodotto è costituito da un corpo robusto nel grado di acciaio appropriato e presenta due facce parallele all’interno della camera centrale. Di queste due facce, quella più distante dal test pressure cap è la faccia di tenuta, rivestita in acciaio inox per evitare la corrosione. La chiusura interna contro tale faccia produce la tenuta. Durante il normale funzionamento dell’impianto, l’isolatore funziona come una parte della tubazione, consentendo il flusso del fluido (Fig. 1b).
www.valves.emerson.com
Emerson si riserva il diritto di modificare il contenuto senza preavviso RAIIC-0051-IT-1310
Page 2
Test pressure cap – Figura 6072 - 6075
Istruzioni di installazione e manutenzione
3. Caratteristiche costruttive
La tenuta del bonnet del test pressure cap Raimondi è costituita da una guarnizione ad anello in grafite rinforzata, compressa a una specifica densità.
I vantaggi di questo tipo di tenuta sono i seguenti:
1. Una superficie di tenuta lavorata in modo normale è sufficiente. Non sono necessari interventi di lappatura.
2. In caso di danni di lieve entità alla superficie di tenuta, è sufficiente un semplice intervento di blending sulla superficie.
Non sono necessari costosi interventi di lappatura o rilavorazione.
3. La superficie dell’anello di tenuta non richiede una cura particolare durante l’assemblaggio.
4. La tenuta viene ottenuta direttamente sul corpo e sul bonnet.
Non sono previste lavorazioni o riporti di saldatura.
4. Chiusura interna per test (fig. 3)
1. Questo dispositivo è stato progettato per essere inserito e assemblato all’interno del corpo come un’unica unità.
2. La manovra per ottenere la tenuta di chiusura avviene mediante l’impiego di una normale chiave a boccola e richiede uno sforzo minimo per ottenere la forza di tenuta iniziale sull’o-ring.
3. Per garantire la sicurezza durante la movimentazione, sono stati forniti appositi occhielli di sollevamento che NON devono essere rimossi durante l’uso del dispositivo.
5. Rilevamento di perdite (fig. 2)
Su entrambi i lati della chiusura interna sono stati apportati appositi fori per il rilevamento di eventuali perdite. Tali connessioni presentano un maschio filettato e una guarnizione spirotallica in acciaio inox/CAF. In alternativa, rimuovendo maschio e guarnizione, è possibile saldare una tubazione al corpo senza che sia necessaria un’ulteriore lavorazione.
3783717
76228
1
17a
124
157a
157
105
28a
103
63
51
Fig. 2
Fig. 3
Tabella 1 - Elenco componenti
N. Q.tà Descrizione N. Q.tà Descrizione
1 1 Corpo 2 1 Bonnet 3 1 Coperchio 17 1 Guarnizione tenuta pressione 17a 2 Guarnizione 28 * Prigioniero coperchio 28a 1 Dado prigioniero cupola 37 1 Distanziale 51 1 Disco 63 2 Occhiello 76 1 Anello segmentato * Quantità in base a dimensione valvola
Emerson si riserva il diritto di modificare il contenuto senza preavviso pagina 2
78 * Dado coperchio 78a 1 Dado cupola 103 1 O-ring 105 1 Piastra di blocco 110 1 Targhetta di identificazione 124 2 Maschio filettato 157 2 Vite spalla 157a 1 Vite a spinta
Page 3
Test pressure cap – Figura 6072 - 6075
Istruzioni di installazione e manutenzione
Attenzione
Prima di disinstallare la valvola, accertarsi che la tubazione sia depressurizzata e drenata.
2
Corpo valvola
3
Fori estrattori
4
6. Procedura di disassemblaggio (fig. 2 e fig. 3)
6.1 Per rimuovere il coperchio superiore e il bonnet procedere come segue:
1. Rimuovere tutti i dadi del coperchio (78).
2. Servendosi di un’attrezzatura per il sollevamento e degli appositi occhielli (63), sollevare il coperchio (3).
3.
Colpire il bonnet (2) con un martello morbido per rilasciare la pressione sull’anello segmentato (76).
4. Rimuovere l’anello segmentato (76) come descritto nella sezione “Rimozione/sostituzione dell’anello segmentato”.
5. Riposizionare il coperchio (3) rovesciato, quindi, utilizzando quattro dadi del coperchio equidistanti (78), sollevare il bonnet (2) fino a quando non tocca il lato inferiore del coperchio (3).
6. Servendosi di un’attrezzatura per il sollevamento, sollevare completamente il gruppo costituito da coperchio (3) e bonnet (2) e appoggiarlo in una posizione sicura.
7. Rimuovere i quattro dadi del coperchio (78), il coperchio (3), il distanziale (37) e l’anello di tenuta pressione (17) dal bonnet (2).
8. Verificare che i prigionieri del coperchio (28) non siano usurati o danneggiati e sostituirli se necessario.
6.2 Per rimuovere la chiusura interna, procedere come segue:
1. Allentare la vite a spinta a testa esagonale (157a) fino a quando la piastra di blocco (105) non risulta parallela al disco (51).
2. Servendosi di un’attrezzatura per il sollevamento e dei due occhielli (63a), sollevare completamente il gruppo di chiusura dal corpo, facendo attenzione a non danneggiare la superficie di tenuta e l’o-ring (103).
6.3 Rimozione/sostituzione dell’anello segmentato (76)
1. Inserire l’estrattore nell’apposito foro posto sul lato del corpo (1). Rimuovere ogni segmento nell’ordine illustrato (1, 2, 3 e 4).
2. Pulire accuratamente l’anello segmentato (76) e la scanalatura nel corpo (1), assicurandosi di rimuovere sbavature e residui.
3. Reinstallare l’anello segmentato (76) nell’ordine inverso (ovvero 4, 3, 2 e 1), assicurandosi che ogni segmento sia perfettamente insediato nella scanalatura e che tutti i segmenti siano allineati ai fori di estrazione per facilitarne la futura rimozione.
Segmenti
7. Procedura di riassemblaggio (fig. 2 e fig. 3)
7.1 Per installare la chiusura interna, procedere come segue:
Estrattore per
1
la rimozione dei segmenti
1. Verificare che la superficie della sede del corpo (1) e il disco (51) siano perfettamente puliti.
2. Verificare che la piastra di blocco (105) sia approssimativamente parallela al disco (51), se necessario, regolare la posizione mediante la vite a spinta (157a).
3. Inserire un nuovo o-ring (103) nella scanalatura posta sulla superficie del disco (51).
4. Servendosi di un’attrezzatura per il sollevamento e degli appositi occhielli (63), inserire il gruppo di chiusura all’interno del corpo valvola (1), facendo attenzione a non danneggiare l’o-ring (103) mentre passa lungo la superficie di tenuta del corpo.
5. Serrare la vite a spinta a testa esagonale (157a) nella piastra di blocco (105) e contro il corpo per caricare il disco (51) contro la superficie di tenuta del corpo.
È sufficiente che le superfici di tenuta entrino a contatto, non è necessario applicare una forza eccessiva.
7.2 Per riassemblare coperchio superiore e bonnet procedere come segue:
1. Verificare che tutti i componenti, incluse le aree di tenuta di corpo/bonnet e la scanalatura dell’anello segmentato, siano perfettamente puliti.
2. Servendosi di un’attrezzatura per il sollevamento, inserire il bonnet (2) nel corpo (1).
3. Inserire un nuovo anello di tenuta pressione (17) nel bonnet (2) all’interno del corpo.
4. Inserire il distanziale (37), con i fori filettati rivolti verso l’alto e utilizzarlo per bloccare in posizione l’anello di tenuta pressione (17).
5. Reinstallare l’anello segmentato (76) come descritto nella sezione “Rimozione/sostituzione dell’anello segmentato”.
6. Inserire il coperchio (3) e i relativi dadi (78), serrare i dadi in modo regolare; in questo modo il bonnet (2) verrà fissato e l’anello di tenuta pressione (17) verrà caricato contro il corpo (1) e il bonnet (2).
Nota
Il successivo serraggio o “follow up” dei dadi del coperchio dovrà essere effettuato a intervalli regolari quando si innalza la pressione all’interno della linea, fino a non rilevare più alcun movimento.
Emerson si riserva il diritto di modificare il contenuto senza preavviso pagina 3
Page 4
Test pressure cap – Figura 6072 - 6075
Istruzioni di installazione e manutenzione
8. Filosofia di inventario delle parti da sottoporre a manutenzione
L’obiettivo principale della formulazione di una policy di inventario delle parti da sottoporre a manutenzione è la possibilità di garantire un pronto intervento alla valvola, per evitare di aumentare i tempi morti necessari per la manutenzione. A tale scopo è necessario poter disporre immediatamente dei componenti di ricambio richiesti per un numero ottimale di valvole. Ciò può essere realizzato a costi contenuti mediante la definizione di un inventario sulla base della frequenza di manutenzione necessaria. Per facilitare il raggiungimento di tale obiettivo, il servizio di assistenza sul campo di Raimondi raccomanda di attenersi alle linee guida seguenti durante la definizione dei livelli di inventario:
1. Identificare il numero totale di valvole in servizio, suddivise per diametro, tipo, classe di pressione/temperatura, numero di tag.
2. Identificare la frequenza di sostituzione di componenti specifici:
Classe I Componenti sostituiti più frequentemente. Classe II Componenti sostituiti meno frequentemente, ma critici in caso di emergenza. Classe III Componenti sosostituiti raramente. Classe IV Hardware (dadi, prigionieri, spine, componenti del coperchio, ecc.). Classe V Componenti che non necessitano sostituzione.
3. L’affidabilità operativa viene definita come probabile percentuale (%) del tempo operatipo totale e ininterrotto che è possibile ottenere mediante lo stoccaggio di componenti delle valvole predeterminati in base alle classificazioni suggerite.
Determinare l’affidabilità operativa compatibile con le esigenze specifiche dell’azienda e la policy
di inventario delle parti soggette a manutenzione. Quindi correlare l’affidabilità operativa alle classificazioni dei componenti che soddisfano tali esigenze.
Le linee guida sono le seguenti: Classificazione dei componenti Affidabilità operativa Classe I 70% Classe I e II 85% Classe I, II e III 95% Classe I, II, III e IV 99%
4. Consultare l’elenco delle parti di ricambio consigliate per tipo di valvola per determinare la quantità di componenti da coprire con il piano di inventario.
5. Selezionare i componenti e specificare le quantità.
9. Identificazione e ordinazione dei componenti essenziali
Durante l’ordinazione di parti di ricambio, fornire le seguenti informazioni per assicurare la correttezza dei componenti richiesti:
Identificare la valvola per Specificare le parti richieste per
1. N. prodotto completo 1. Nome componente
2. DN 2. Numero componente (se conosciuto)
3. Tipo 3. Quantità
4. Classe di pressione/temperatura
5. Numero tag
Classificazione delle parti di ricambio
Classificazione N. parte Descrizione
CLASSE I 17 Tenuta pressione Componenti sostituiti più frequentemente 17a Guarnizione 103 O-ring
CLASSE II 124 Maschio filettato Componenti sostituiti meno frequentemente, ma di importanza critica in caso di emergenza
CLASSE III 37 Distanziale Componenti sostituiti raramente 51 Disco 76 Anello segmentato 105 Piastra di blocco 157 Vite spalla 157a Vite a spinta
CLASSE IV 28 Prigioniero coperchio Hardware (dadi, prigionieri, spine, ecc.) 28a Prigioniero dado cupola 63 Occhiello 78 Dado coperchio 78a Dado cupola
CLASSE V 1 Corpo Componenti che non richiedono 2 Bonnet sostituzione 3 Coperchio
Emerson si riserva il diritto di modificare il contenuto senza preavviso pagina 4
Page 5
Test pressure cap – Figura 6072 - 6075
Istruzioni di installazione e manutenzione
10. Ricondizionamento in stabilimento
Molti clienti decidono di restituire le proprie valvole a Raimondi per il ricondizionamento o ripristino. I prodotti inviati al centro di riparazione Raimondi vengono ripristinati in base alle specifiche originali e restituiti al cliente con una nuova garanzia per la valvola.
11. Garanzia dell’assistenza
Le valvole riparate in stabilimento sono fornite di una garanzia che copre la manodopera e i nuovi componenti installati durante la riparazione, valida per un anno a partire dalla data di completamento della riparazione.
11. Riparazione di prodotti Raimondi da parte di personale non autorizzato
Raimondi non ha autorizzato alcuna società, contractor o singolo individuo a eseguire riparazioni in garanzia sui nuovi prodotti o sui prodotti di propria produzione già riparati sul campo o in stabilimento. Di conseguenza, i clienti che si affidano a fonti non autorizzate per la riparazione lo fanno a proprio rischio e pericolo. Analogamente, qualora un prodotto Raimondi non funzioni come previsto, è necessario notificare immediatamente Raimondi, che provvederà a eseguire un’ispezione e a correggere il problema. Raimondi non fornirà risarcimenti per riparazioni eseguite sui propri prodotti da parte di personale non autorizzato.
Emerson si riserva il diritto di modificare il contenuto senza preavviso pagina 5
Loading...