RADIANT SIM MANUALE TECNICO (12/2018)

Page 1
Manuale d’Installazione, Uso e Manutenzione per il modello
SIM
Caldaia a condensazione solo riscaldamento
0476
SIM-RAD-ITA-Manuale-1812.1_CRAD002_firm.L088N2
Page 2
SOMMARIO
SOMMARIO
PREFAZIONE 4
1. SEZIONE INSTALLATORE 7
1.1. INSTALLAZIONE 8
1.1.1. AVVERTENZE GENERALI PER L’INSTALLAZIONE 8
1.1.2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 8
1.1.3. SPAZI TECNICI MINIMI E FISSAGGIO 9
1.1.4. DIMENSIONI DI INGOMBRO E ATTACCHI IDRAULICI 10
1.1.5. CURVE CARAT TERISTICHE 16
1.1.6. ALLACCIAMENTO IDRAULICO 17
1.1.7. ALLACCIAMENTO ELETTRICO 18
1.1.8. ALIMENTAZIONE ELETTRICA 19
2. SEZIONE CENTRO ASSISTENZA 21
2.1. PRIMA ACCENSIONE 22
2.1.1. OPERAZIONI PRELIMINARI PER LA PRIMA ACCENSIONE 22
2.1.2. MESSA IN SERVIZIO 23
2.1.3. ACCESSO E PROGRAMMAZIONE PARAMETRI DELLA CENTRALINA A ZONE CRAD 25
2.1.4. TABELLA PARAMETRI CENTRALINA CRAD 28
2.2. MANUTENZIONE 35
2.2.5. AVVERTENZE GENERALI PER LA MANUTENZIONE 35
2.3. DATI TECNICI 36
2.3.6. COMPLESSIVO TECNICO 39
2.3.7. SCHEMA ELETTRICO CENTRALINA A ZONE CRAD 42
2.3.8. ACCESSO ALL’ APPARECCHIO 47
2.3.9. ACCESSO SCHEDA ELETTRONICA DELLA CENTRALINA A ZONE CRAD 48
2.3.10. CODICI DI SEGNALAZIONE ANOMALIE 49
2.3.11. CODICI DI SEGNALAZIONE FUNZIONI ATTIVE DELLA CENTRALINA A ZONE CRAD 50
SIM
3. SEZIONE UTENTE 51
3.1. UTILIZZO 52
3.1.1. AVVERTENZE GENERALI PER L’UTILIZZO 52
3.1.2. PANNELLO COMANDI CENTRALINA A ZONE CRAD 53
3.1.3. ICONE DEL DISPLAY DELLA CENTRALINA A ZONE CRAD 54
3.1.4. VISUALIZZAZIONI DEL MENÙ INFO DELLA CENTRALINA A ZONE CRAD 55
3.1.5. CODICI DI SEGNALAZIONE ANOMALIE 56
SIM-RAD-ITA-Manuale-1812.1_CRAD002_firm.L088N2
Page 3
SOMMARIO
3.1.6. PULIZIA DEL RIVESTIMENTO 59
3.1.7. SMALTIMENTO 59
SIM
SIM-RAD-ITA-Manuale-1812.1_CRAD002_firm.L088N2
Page 4

PREFAZIONE

2.
PREFAZIONE
AVVERTENZA
Prima di dare inizio a qualsiasi operazione è obbligatorio provvedere alla lettura del presente manuale, in relazione alle attività da svolgere descritte nella sezione di competenza. La garanzia di buon funzionamento e di piena rispondenza prestazionale dell’apparecchio dipendono dalla corretta applicazione di tutte le istruzioni contenute in questo manuale.
Il manuale di installazione, uso e manutenzione costituisce parte integrante ed essenziale del prodotto e deve essere sempre a corredo della caldaia.
DESTINATARI DEL MANUALE
I destinatari del manuale sono tutti coloro che dovranno avvicinarsi all’apparecchio per effettuare operazioni di installazione, utilizzo e manutenzione.
› Nelle illustrazioni sono indicate le parti
importanti descritte nel testo con un numero o una lettera.
› (Vedi cap “nome capitolo”): questa dicitura
indica un’altra sezione del Manuale che sarebbe utile consultare in riferimento a quella che si sta leggendo.
› Apparecchio: è stato utilizzato questo termine
per intendere sempre la caldaia.
PERICOLO
Identifica un’informazione di pericolo generico che, se non strettamente osservata, può provocare grave lesione personale o morte.
ATTENZIONE
Identifica un’informazione che, se non strettamente osservata può provocare lesioni di piccola o media entità alla persona, o seri danni alla caldaia.
É condizione di utilizzo dell’apparecchio il fatto che sia utilizzata e raggiungibile solo da operatori competenti che abbiano letto e compreso appieno il manuale di uso e manutenzione in tutte le sue parti, con particolare attenzione alle avvertenze.
LETTURA E SIMBOLI DEL MANUALE
Per facilitare la comprensione di questo manuale sono stati utilizzati degli stili grafici ricorrenti, in particolare:
› Al margine esterno della pagina è posta una
rubricatura che evidenzia il tipo di destinatario a cui sono rivolte le istruzioni di quella sezione.
› I titoli sono differenziati per spessore e
dimensione secondo la loro gerarchia.
che deve essere osservata per evitare di danneggiare la macchina o parti di essa.
CONSERVAZIONE DEL MANUALE
Il manuale deve essere conservato attentamente e sostituito in caso di deterioramento e/o scarsa leggibilità.
In caso di smarrimento del manuale di uso e manutenzione, esso può essere richiesto al Centro di Assistenza Tecnica fornendo modello e numero di matricola rintracciabili sulla targhetta dell’apparecchio.
In alternativa, il manuale di uso e manutenzione può essere scaricato gratuitamente online al sito ww w.radiant.it, accedendo all a sezione “download” e inserendo il modello dell’apparecchio.
AVVERTENZA
Identifica un’informazione di precauzione
_Prefazione_apparecchio generico
SIM-RAD-ITA-Manuale-1812.1_CRAD002_firm.L088N2
Page 5
PREFAZIONE
2.
GARANZIA E RESPONSABILITÀ DEL COSTRUTTORE
La gar anzia del costrut tore è fornita esclu sivamente attraverso i propri Centri di Assistenza Tecnica autorizzati, elencati per Regione e Provincia sul sito www.radiant.it, e riguarda ogni difetto di conformità dell’apparecchio al momento della vendita.
Le caratteristiche tecniche e funzionali dell’apparecchio sono assicurate dal suo utilizzo in conformità:
1. alle istruzioni d’uso e manutenzione contenute nei manuali a corredo del prodotto, del cui contenuto il cliente attesta di aver preso conoscenza;
2. alle condizioni ed alle finalità a cui sono abitualmente adibiti beni del medesimo tipo.
I materiali utilizzati quale il rame, ottone, acciaio inox creano un insieme omogeneo e compatto, ma soprattutto funzionale, di facile installazione e semplice conduzione. Nella sua semplicità la caldaia è corredata di tutti gli accessori a norma necessari per renderla una vera centrale termica indipendente.
Per informazioni riguardanti la validità della garanzia, la durata, gli obblighi e le esclusioni consultare il Certificato di prima messa in servizio allegato a questo manuale.
Il costruttore si riserva:
› il diritto di apportare modifiche alla
strumentazione e alla relativa documentazione tecnica senza incorrere in alcun obbligo nei
_Prefazione_apparecchio generico
confronti di terzi; decliniamo ogni responsabilità per eventuali inesattezze contenute nel presente opuscolo, se dovute ad errori di stampa o di trascrizione;
› la proprietà materiale ed intellettuale della
presente pubblicazione e ne vieta la divulgazione e la duplicazione, anche parziale, senza il suo preventivo assenso scritto.
CONFORMITÀ DEL PRODOTTO
La Radiant Bruciatori spa dichiara che gli apparecchi sono realizzati nel rispetto della normativa vigente.
SIM-RAD-ITA-Manuale-1812.1_CRAD002_firm.L088N2
Page 6
Page 7

1. SEZIONE INSTALLATORE1. SEZIONE INSTALLATORE

Le operazioni di installazione, descritte in questa sezione,
devono essere effettuate esclusivamente da personale
qualificato, avente competenza tecnica nel settore per
l’installazione e la manutenzione dei componenti di impianti
di riscaldamento e di produzione di acqua calda sanitaria
di tipo civile ed industriale come previsto dall’art. 3 del
D.M. n°37 del 22.01.2008 ed autorizzato dalla RADIANT
BRUCIATORI spa.
Page 8
1. INSTALLAZIONE

1.1. INSTALLAZIONE

1.1.1. AVVERTENZE GENERALI PER L’INSTALLAZIONE

ATTENZIONE
Questo apparecchio dovrà essere destinato all’uso per la quale è stato espressamente costruito. Ogni altro uso è da considerarsi improprio e quindi pericoloso. È esclusa qualsiasi responsabilità contrattuale ed extracontrattuale del costruttore per i danni causati a persone, animali o cose da errori nell’installazione.
ATTENZIONE
L’installazione di questo apparecchio deve essere effettuato esclusivamente da personale qualificato, avente competenza tecnica nel settore per l’installazione e la manutenzione dei componenti di impianti di riscaldamento di tipo civile ed industriale come previsto dall’art. 3 del D.M. n°37 del 22.01.2008.
ATTENZIONE
Dopo aver tolto ogni imballaggio assicurarsi dell’integrità del contenuto. In caso di dubbio non utilizzare l’apparecchio e rivolgersi al fornitore.
› Verificare che l’impianto elettrico sia adeguato
alla potenza massima a ssorbita dall ’app arecchio indicata nella targa dati.
AVVERTENZA
Utilizzare solo accessori optional o kit
(compresi quelli elettrici) originali RADIANT.
AVVERTENZA
Dove la temperatura del locale ove è installato l’apparecchio può scendere oltre i -10 gradi centigradi, si consiglia di riempire l’impianto con liquido anticongelante. La Ditta non si assume nessuna responsabilità per danni causati da installazioni in ambienti non conformi a quanto sopra indicato e non protetti adeguatamente dal gelo.

1.1.2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO

L’installazione deve essere fatta secondo le prescrizioni delle norme UNI e CEI, della legislazione vigente e nell’osservanza della normativa tecnica locale, secondo le indicazioni della buona tecnica.
PRIMA DELL’ INSTALLAZIONE DELL’ APPARECCHIO L’INSTALLATORE DEVE ACCERTARSI CHE CI SIANO LE SEGUENTI CONDIZIONI:
› Che l’apparecchio sia allacciato ad un impianto
di riscaldamento e ad una rete idrica compatibili alle sue prestazioni e potenza.
› Accertarsi che le tubazioni ed i raccordi siano in
perfetta tenuta.
› Verificare che l’apparecchio abbia un’efficace
messa a terra.
1 Avvertenze generali per l'installazione_apparecchio generico
SIM-RAD-ITA-Manuale-1812.1_CRAD002_firm.L088N2
Page 9

1.1.3. SPAZI TECNICI MINIMI E FISSAGGIO

L’apparecchio deve essere installato esclusivamente su di una parete verticale e solida che ne sopporti il peso.
Per l’installazione ad incasso dell’apparecchio predisporre le opere murarie creando un’ apertura nella parete adatta a contenere il kit (vedi “Dimensioni di ingombro”).
Posizionare l’apparecchio nella propria sede ricordandosi di aprire le alette di sostegno laterali prima di inserirlo e procedere al fissaggio alla muratura assicurandoo gli spazi minimi superiore ed inferiore per il passaggio delle tubazioni idrauliche ed elettriche.
1. INSTALLAZIONE
1 Spazi tecnici minimi e posiz ionamento_SIM
Proteggere i bordi laterali ed il coperchio frontale durante i lavori di incasso del dispositivo.
N.B.: Poiché gli allacciamenti idraulici ed elettrici tra impianto e kit devono avvenire all’interno degli ingombri del dispositivo stesso, occorre prima posizionare il kit e poi i tubi di ingresso ed uscita dell’impianto e la canalizzazione dei cavi elettrici.
Attenzione: il kit ad incasso non è una struttura portante e non può sostituire il muro asportato, è quindi necessario verificarne il corretto posizionamento all’interno della parete.
Per motivi di sicurezza è necessario sigillare opportunamente il vano di alloggiamento del kit nella parete in muratura, in ottemperanza alle normative vigenti.
N.B. Per evitare eventuali infiltrazioni, si consiglia di sigillare accuratamente il passaggio delle tubazioni attraverso l’involucro del SIM.
fig.2
SIM-RAD-ITA-Manuale-1812.1_CRAD002_firm.L088N2
Page 10
2. INSTALLAZIONE
390

1.1.4. DIMENSIONI DI INGOMBRO E ATTACCHI IDRAULICI

SIM 1A / 1B
SIM 1A SIM 1B
(1)
- n° 1 zona alta /o bassa
535
331 8181
RC
RI
96 132
265
AC
RI
493
(1)
temperatura
390
535
81 81331
RC
RI
265 493
134
AC
356
57
RI
13296
505
134
fig. 1
(1)
NEL CASO DI PRESENZA DI IMPIANTO RADIANTE A BASSA TEMPERATURA, IMPOSTARE LA CALDAIA CON FUNZIONAMENTO
IN BASSA TEMPERATURA (25-45°C)
AI ANDATA CIRCUITO ALTA/BASSA TEMPERATURA Ø3/4” RI RITORNO CIRCUITO ALTA/BASSA TEMPERATURA Ø3/4” AC MANDATA CALDAIA Ø3/4” RC RITORNO CALDAIA Ø3/4”
1 Dimensioni di ingombro_SIM
10
SIM-RAD-ITA-Manuale-1812.1_CRAD002_firm.L088N2
Page 11
2. INSTALLAZIONE
670
SIM 2A / 2B
SIM 2A SIM 2B
(1)
- n° 2 zona alta /o bassa
(1)
temperatura
160
159
54.4
670
A1
A2
550
505
A2
A1
92.5267.56036
49
620
426
1 Dimensioni di ingombro_SIM
R1
R2
A2
A1
92.5267.56036
49
R2
R1
36 60 267.5 92.5
A2
A1
49
159
160
505505
54.4
159
160
(1)
NEL CASO DI PRESENZA DI IMPIANTO RADIANTE A BASSA TEMPERATURA, IMPOSTARE LA CALDAIA CON FUNZIONAMENTO
E
RC
33081.4 93.6
AC
fig. 1
IN BASSA TEMPERATURA (25-45°C)
A1 ANDATA CIRCUITO ALTA/BASSA TEMPERATURA Ø3/4” A2 ANDATA CIRCUITO ALTA/BASSA TEMPERATURA Ø3/4” R1 RITORNO CIRCUITO ALTA/BASSA TEMPERATURA Ø3/4” R2 RITORNO CIRCUITO ALTA/BASSA TEMPERATURA Ø3/4” AC MANDATA CALDAIA Ø3/4” RC RITORNO CALDAIA Ø3/4” E PREDISPOSIZIONE PASSAGGI DORSALI ELETTRICHE Ø20
SIM-RAD-ITA-Manuale-1812.1_CRAD002_firm.L088N2
11
Page 12
2. INSTALLAZIONE
SIM 3A / 3B
SIM 3A SIM 3B
670
(1)
- n° 2 zona alta /o bassa
(1)
temperatura
160
159
54.4
670
550
R3
R2 R1
36 60 92.5
505
A3
A2
10592.570
A1
49
620
426
R3
R2
36 60 92.5
R1
505
A3
A2
10570 92.5
A1
49
160
159
54.4
R3
R2
E
RC
R1
92.570 105 505
A3
A2
92.56036
AC
A1
49
93.681.4 330
159
160
fig. 1
(1)
NEL CASO DI PRESENZA DI IMPIANTO RADIANTE A BASSA TEMPERATURA, IMPOSTARE LA CALDAIA CON FUNZIONAMENTO
IN BASSA TEMPERATURA (25-45°C)
A1 ANDATA CIRCUITO ALTA/BASSA TEMPERATURA N°1 Ø3/4” A2 ANDATA CIRCUITO ALTA/BASSA TEMPERATURA N°2 Ø3/4” A3 ANDATA CIRCUITO ALTA/BASSA TEMPERATURA N°3 Ø3/4” R1 RITORNO CIRCUITO ALTA/BASSA TEMPERATURA N°1 Ø3/4” R2 RITORNO CIRCUITO ALTA/BASSA TEMPERATURA N°2 Ø3/4” R3 RITORNO CIRCUITO ALTA/BASSA TEMPERATURA N°3 Ø3/4” AC MANDATA CALDAIA Ø3/4” RC RITORNO CALDAIA Ø3/4” E PREDISPOSIZIONE PASSAGGI DORSALI ELETTRICHE Ø20
1 Dimensioni di ingombro_SIM
12
SIM-RAD-ITA-Manuale-1812.1_CRAD002_firm.L088N2
Page 13
SIM 1A1B - n° 1 zona alta + n°1 zona miscelata
550
160
159
54.4
R
R
bt
at
267.5 505
2. INSTALLAZIONE
A
Aat
bt
92.56036
49
1 Dimensioni di ingombro_SIM
160
670159
R
R
bt
at
36 60 92.5
54.5
E
RC
267.5 505
33081.4 93.6
620
426
A
Aat
bt
49
AC
159
160
fig. 1
Aat ANDATA CIRCUITO ALTA TEMPERATURA Ø3/4” Abt ANDATA CIRCUITO BASSA TEMPERATURA Ø3/4” Rat RITORNO CIRCUITO ALTA TEMPERATURA Ø3/4” Rbt RITORNO CIRCUITO BASSA TEMPERATURA Ø3/4” AC MANDATA CALDAIA Ø3/4” RC RITORNO CALDAIA Ø3/4” E PREDISPOSIZIONE PASSAGGI DORSALI ELETTRICHE Ø20
SIM-RAD-ITA-Manuale-1812.1_CRAD002_firm.L088N2
13
Page 14
2. INSTALLAZIONE
550
SIM 2A1B - n° 2 zona alta + n°1 zona miscelata
160
159
54.4
A
R
R
R
at2
bt
70 92.5 105
at1
at2
505
A
bt
92.56036 49
Aat1
160
670159
R
at2
R
bt
R
at1A at2
36 60 92.5
505
54.4
E
RC
620
426
A
Aat1
bt
10570 92.5
49
159
160
1 Dimensioni di ingombro_SIM
AC
93.681.4 330
fig. 1
14
Aat1 ANDATA CIRCUITO ALTA TEMPERATURA N°1 Ø3/4” Aat2 ANDATA CIRCUITO ALTA TEMPERATURA N°2 Ø3/4” Abt ANDATA CIRCUITO BASSA TEMPERATURA N°2 Ø3/4” Rat1 RITORNO CIRCUITO ALTA TEMPERATURA N°1 Ø3/4” Rat2 RITORNO CIRCUITO ALTA TEMPERATURA N°2 Ø3/4” Rbt RITORNO CIRCUITO BASSA TEMPERATURA Ø3/4” AC MANDATA CALDAIA Ø3/4” RC RITORNO CALDAIA Ø3/4” E PREDISPOSIZIONE PASSAGGI DORSALI ELETTRICHE Ø20
SIM-RAD-ITA-Manuale-1812.1_CRAD002_firm.L088N2
Page 15
SIM 1A2B - n° 1 zona alta + n°2 zona miscelata
550
160
159
54.4
R
R
at
bt2R bt1A bt2
505
2. INSTALLAZIONE
A
Aat
bt1
10592.570
4936 60 92.5
620
426
R
at
R
bt2
R
bt1
92.570 105
A
bt2
A
bt1
Aat
92.56036
49
159
160
505
54.4
160
1 Dimensioni di ingombro_SIM
159 670
E
RC
AC
93.681.4 330
fig. 1
Aat ANDATA CIRCUITO ALTA TEMPERATURA Ø3/4” Abt1 ANDATA CIRCUITO BASSA TEMPERATURA N°1 Ø3/4” Abt2 ANDATA CIRCUITO BASSA TEMPERATURA N°2 Ø3/4” Rat RITORNO CIRCUITO ALTA TEMPERATURA Ø3/4” Rbt1 RITORNO CIRCUITO BASSA TEMPERATURA N°1 Ø3/4” Rbt2 RITORNO CIRCUITO BASSA TEMPERATURA N°2 Ø3/4” AC MANDATA CALDAIA Ø3/4” RC RITORNO CALDAIA Ø3/4” E PREDISPOSIZIONE PASSAGGI DORSALI ELETTRICHE Ø20
SIM-RAD-ITA-Manuale-1812.1_CRAD002_firm.L088N2
15
Page 16
1.
0.0 0.2 0.4 0.6 0.8 1.0 1.2 1.4 1.6 1.8 2.0 2.2 2.4 2.6 2.8 3.0 3.2 3.4 3.6

1.1.5. CURVE CARATTERISTICHE

PERDITA DI CARICO IDRAULICHE VALVOLA MISCELATRICE
CURVE CARATTERISTICHE CIRCOLATORE ELETTRONICO
UPM3 AUTO L 15/70
H
[m]
7
6
5
4
3
2
1
0
0.0 0.2 0.4 0.6 0.8 1.0 1.2 1.4 1.6 1.8 2.0 2.2 2.4 2.6 2.8 3.0 3.2 3.4 3.6
0.0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 1.0
P1
[W]
50
40
30
20
10
0
1 Diagramma portata-perdita di carico_SIM
Q [m³/h]
Q [l/s]
16
SIM-RAD-ITA-Manuale-1812.1_CRAD002_firm.L088N2
Page 17
1. INSTALLAZIONE

1.1.6. ALLACCIAMENTO IDRAULICO

PERICOLO
Assicurarsi che le tubazioni dell’impianto idrico e di riscaldamento non siano utilizzate come presa di terra dell’impianto elettrico. Non sono assolutamente idonee a quest’uso.
AVVERTENZA
Per non far decadere la garanzia e garantire il buon funzionamento dell’apparecchio, si raccomanda di effettuare un lavaggio dell’impianto (possibilmente a caldo) con appositi decapanti o disincrostanti allo scopo di eliminare le impurità provenienti dalle tubazioni e dai radiatori.
AVVERTENZA
Durante le operazioni di collegamento dell’apparecchio alle connessioni idriche evitare eccessive torsioni e comunque operazioni di recupero da eventuali fuori asse che potrebbero causare il danneggiamento dei raccordi idraulici con conseguente pericolo di perdite, malfunzionamento o usura precoce.
AVVERTENZA
In caso di alimentazione diretta, da parte del generatore, di un impianto a bassa temperatura, installare un termostato di sicurezza sulla mandata che interrompa il funzionamento del generatore stesso in caso di temperatura di mandata elevata. La Ditta non si assume alcuna responsabilità per danni derivanti a persone o cose per il non rispetto di tale indicazione.
AVVERTENZA
In caso di installazione ad incasso su pareti confinanti con ambienti abitabili, applicare tra il fondo del talaio del modulo contenitore dell’apparecchio e la muratura un’adeguato spessore di isolante al fine di mantenere i requisiti acustici e/o termici della parete.
AVVERTENZA
Per evitare vibrazioni e rumori negli impianti non impiegare tubazioni con diametri ridotti o gomiti a piccolo raggio e importanti riduzioni delle sezioni di passaggio.
CIRCUITO RISCALDAMENTO
1 Allacciamento idraulico_ ap p are cchio gener ico
AVVERTENZA
Al fine di evitare incrostazione o depositi allo scambiatore primario, l’acqua di alimentazione del circuito di riscaldamento deve essere trattata secondo normativa vigente. Per il D.P.R. 59/09 è obbligatorio trattare l’acqua oltre i 25° francesi per il circuito di riscaldamento mediante trattamento chimico (secondo UNI 8065) di condizionamento per potenze < 100 kW o di addolcimento per potenze > 100 kW. Inoltre è necessario installare un filtro di sicurezza a protezione dell’impianto.
SIM-RAD-ITA-Manuale-1812.1_CRAD002_firm.L088N2
17
Page 18
1. INSTALLAZIONE

1.1.7. ALLACCIAMENTO ELETTRICO

PERICOLO
La sicurezza elettrica dell’ apparecchio è raggiunta soltanto quando lo stesso è correttamente collegato ad un efficace impianto di messa a terra, eseguito come previsto dalle vigenti norme di sicurezza (NORME CEI). È necessario verificare questo fondamentale requisito di sicurezza. In caso di dubbio, richiedere un controllo accurato dell’ impianto elettrico da parte di personale professionalmente qualificato, poiché il costruttore non è responsabile per eventuale danni causati dalla mancanza di messa a terra dell’ impianto.
› Verificare che l’impianto elettrico sia adeguato
alla potenza massima a ssorbita dall ’app arecchio indicata nella targa dati.
› accertarsi che la sezione dei cavi dell’ impianto
sia idonea alla potenza massima assorbita dall’ apparecchio e comunque non inferiore a 1 mm
2
› L’apparecchio funziona con corrente alternata a
230 V e 50 Hz. Il collegamento alla rete elettrica deve essere fatto tramite un interruttore omnipolare con apertura tra i contatti di almeno 3 millimetri a monte dell’apparecchio.
AVVERTENZA
Accertarsi che il collegamento della fase e del neutro rispetti lo schema elettrico (vedi capitolo ALIMENTAZIONE ELETTRICA).
AVVERTENZA
Per l’alimentazione generale dell’apparecchio dalla rete elettrica, non è consentito l’uso di adattatori, prese multiple e/o prolunghe.
.
1 Allacciamento elettrico_apparecchio generico
18
SIM-RAD-ITA-Manuale-1812.1_CRAD002_firm.L088N2
Page 19

1.1.8. ALIMENTAZIONE ELETTRICA

1. INSTALLAZIONE
SIM 1A-1B
Per collegare l’alimentazione elettrica all’apparedchio eseguire i collegamenti alla morsettiera, che si trova all’ interno della scatola elettrica, nel seguente modo:
PERICOLO
Togliere tensione dall’interruttore
generale.
› aprire lo sportello frontale dell’apparecchio
(vedi capitolo ACCESSO ALL’APPARECCHIO).
› rimuovere il coperchio della scatola elettrica
ed effettuare i seguenti collegamenti sulla morsettiera “B” (vedi fig. 1):
· il cavo di colore giallo/verde al morsetto contrassegnato con il simbolo di terra “
”.
SCE
C
ce
ne
ne
ma
TATANL
TS
L
N
1 Alimentazione elettrica_SIM
· il cavo di colore celeste al morsetto contrassegnato con la lettera “N”.
· il cavo di colore marrone al morsetto contrassegnato con la lettera “L”.
Ad operazione conclusa, rimontare il coperchio della scatola elettrica e chiudere lo sportello frontale.
LINEA
L:
NEUTRO
N:
NERO
ne:
CELESTE
ce:
MARRONE
ma:
TA RTERMOSTATO AMBIENTE /O REMOTO LCD CIRCUITO ALTA TEMPERATURA (OPTIONAL)
C CIRCUITO ALTA/BASSA TEMPERATURA
TS TERMOSTATO SICUREZZA
TA
fig. 1
SCE SCATOLA COLLEGAMENTI ELETTRICI
19
SIM-RAD-ITA-Manuale-1812.1_CRAD002_firm.L088N2
Page 20
1. INSTALLAZIONE
SIM 2A/2B-3A/3B-1A1B-2A1B-1A2B
Per collegare l’alimentazione elettrica all’apparedchio eseguire i collegamenti alla morsettiera, che si trova sulla scheda elettronica , nel seguente modo:
PERICOLO
Togliere tensione dall’interruttore
generale.
› aprire lo sportello frontale dell’apparecchio
(vedi capitolo ACCESSO ALL’APPARECCHIO).
› rimuovere il coperchio della scatola elettrica
ed effettuare i seguenti collegamenti sulla morsettiera (vedi fig. 1):
· il cavo di colore giallo/verde al morsetto contrassegnato con il simbolo di terra “
”.
· il cavo di colore celeste al morsetto contrassegnato con la lettera “N”.
· il cavo di colore marrone al morsetto contrassegnato con la lettera “L”.
Ad operazione conclusa, rimontare il coperchio della scatola elettrica e chiudere lo sportello frontale.
SCE
N
1
C71
M2
R112
U4
T1
C22
C21
7
P1
1
Q8
R35
R44
VDR2
PF1
L1
A
R30
C20
C19
B
C16
U3
D14 D10
M12
L
L N
M1
FUSE 2AF
R28
D9
M14 M13
20
LINEA
L:
NEUTRO
N:
SCE SCATOLA COLLEGAMENTI ELETTRICI
SIM-RAD-ITA-Manuale-1812.1_CRAD002_firm.L088N2
fig. 1
1 Alimentazione elettrica_SIM
Page 21
1. SEZIONE CENTRO ASSISTENZA

2. SEZIONE CENTRO ASSISTENZA

Tutte le operazioni di seguito descritte di prima accensione
della caldaia, di manutenzione e sostituzione devono essere
eseguite esclusivamente da personale professionalmente
qualificato ai sensi dall’art. 3 del D.M. n°37 del 22.01.2008
ed autorizzato dalla RADIANT BRUCIATORI spa.
Page 22
2. PRIMA ACCENSIONE

2.1. PRIMA ACCENSIONE

2.1.1. OPERAZIONI PRELIMINARI PER
LA PRIMA ACCENSIONE
Le operazioni di prima accensione dell’apparecchio consistono nelle verifiche della corretta installazione, regolazione e funzionamento dell’apparecchio. Procedere nel seguente modo:
› in caso di versione dell’apparecchio per
bassa temperatura verificare l’intervento del dispositivo di sicurezza in caso di sovratemperatura dell’impianto;
› verificare che la tensione di alimentazione
dell’apparecchio corrisponda a quella di targa (230 V – 50 Hz) e che il collegamento elettrico sia corretto;
› accertarsi che l’apparecchio abbia una buona
messa a terra;
› accertarsi che eventuali saracinesche
dell’impianto di riscaldamento siano aperte;
2 Operazioni preliminari per la prima acc_apparecchio generico no gas
22
SIM-RAD-ITA-Manuale-1812.1_CRAD002_firm.L088N2
Page 23
1. INSTALLAZIONE

2.1.2. MESSA IN SERVIZIO

ATTENZIONE
Per il riempimento del sistema utilizzare
solo acqua di rubinetto pulita.
ATTENZIONE
Le operazioni di seguito descritte devono essere eseguite da personale professionalmente qualificato ed autorizzato dalla Radiant Bruciatori s.p.a.
Operazioni preliminari
Le operazioni di prima accensione dell’apparecchio consistono nelle verifiche della corretta installazione, regolazione e funzionamento dell’apparecchio:
› verificare che la tensione di alimentazione della
caldaia sia quella di targa (230 V – 50 Hz) e il collegamento fase neutro e terra siano corretti; accertarsi che l’apparecchio abbia una buona messa a terra;
› accertar si che eventuali valvole di intercettazione
dell’impianto di riscaldamento siano aperte; Riempimento dell’impianto Dopo aver effettuato i collegamenti allacciamenti
idraulici, procedere al riempimento dell’impianto procedendo come segue
› controllare che la pressione dell’impianto
raggiunga il valore compreso tra 1 e 1.2 bar;
fig. 1
C
A
2 Avviamen to_riempimento del l'impianto_SIM
› interrompere l’alimentazione elettrica del
modulo SIM e del generatore di calore;
› controllare che il tappo della valvola jolly
del collettore sia leggermente allentato per
permettere all’aria di fuoriuscire dall’impianto;
› posizionale la leva C (fig. 2) della valvole
miscelatrice dei circuiti di bassa temperatura
dalla posizione indicata nel riquadro A (fig. 2) a
quella indicata nel riquadro B (fig. 3).
› aprire il rubinetto generale d’entrata acqua
sanitaria;
› svitare il tappo dei circolatori per eliminare
eventuali bolle d’aria e richiuderlo alla
fuoriuscita d acqua;
› aprire le valvole di sfogo aria dei radiatori
e dei collettori e controllare il processo di
eliminazione di aria. Alla fuoriuscita di acqua
chiudere tutte le valvole di sfogo aria;
fig. 2
B
fig. 3
23
SIM-RAD-ITA-Manuale-1812.1_CRAD002_firm.L088N2
Page 24
1. INSTALLAZIONE
Ad operazione ultimata, assicurarsi che il rubinetto di carico della caldaia sia ben chiuso e riportare la leva C di ogni valvola miscelatrice nella posizione originaria indicata nel riquadro A di fig. 2 operando lo smontaggio e successivo rimontaggio del motore sul corpo della valvola miscelatrice procedendo come segue:a.
1. premere il meccanismo di sgancio posto sotto la parte motore 1 (fig. 1).
2. tenendo premuto il meccanismo di sgancio ed esercitando una leggera pressione verso il corpo della valvola ruotare in senso antiorario di circa 45° il corpo;
3. rimontare il corpo del motore procedendo in ordine inverso;
24
2 Avviamen to_riempimento del l'impianto_SIM
fig. 1
SIM-RAD-ITA-Manuale-1812.1_CRAD002_firm.L088N2
Page 25
2. PRIMA ACCENSIONE

2.1.3. ACCESSO E PROGRAMMAZIONE PARAMETRI DELLA CENTRALINA A ZONE CRAD

Per accedere al menù parametri e regolare il valore del parametro seguire la procedura descritta di seguito:
MENU’ SEL MODE
1. Premere il tasto ‘MODE’ per selezionare la
modalità OFF.
2. Tenere premuti contemporaneamente i
tasti “MENÙ” e “MODE” e attendere che sul
MENU’ SEL MODE
display appaia il numero del parametro ‘P00’ lampeggiante ed il valore del parametro selezionato, e rilasciare i tasti “MENU’” e “MODE”.
2 Accesso e programmazione dei parametri_CRAD
MENU’ SEL MODE
3. Mediante i tasti ‘
’ e ‘ ’ selezionare il
parametro da modificare.
SIM-RAD-ITA-Manuale-1812.1_CRAD002_firm.L088N2
25
Page 26
2. PRIMA ACCENSIONE
4. Per modificare il valore del parametro selezionato premere il tasto “SEL”. A questo punto il numero del parametro selezionato diventa fisso mentre il valore del parametro da modificare lampeggia.
5. Agire sui tasti ‘
’ e ‘ ’ per modificare il
valore del parametro.
MENU’ SEL MODE
MENU’ SEL MODE
26
6. Premere il tasto “SEL” per confermare e attendere che sul display riappaia il numero del parametro modificato lampeggiante ed il valore del parametro selezionato fisso, per rendere operativa la regolazione effettuata.
SIM-RAD-ITA-Manuale-1812.1_CRAD002_firm.L088N2
2 Accesso e programmazione dei parametri_CRAD
MENU’ SEL MODE
Page 27
7. Per uscire dal menù parametri tenere premuti contemporaneamente i tasti “MENÙ” e “MODE” e attendere che sul display appaia la scritta OFF.
2. PRIMA ACCENSIONE
MENU’ SEL MODE
2 Accesso e programmazione dei parametri_CRAD
27
SIM-RAD-ITA-Manuale-1812.1_CRAD002_firm.L088N2
Page 28
2. PRIMA ACCENSIONE

2.1.4. TABELLA PARAMETRI CENTRALINA CRAD

PARAMETRO DESCRIZIONE RANGE FUNZIONE
P00 CONFIGURAZIONE TIPOLOGIA DI SISTEMA 000 - 001 000 = CENTRALINA A ZONE
(NON MODIFICABILE)
P01 CONFIGURAZIONE RISCALDAMENTO ZONA 1
MEDIANTE QUESTO PARAMETRO È POSSIBILE IMPOSTARE IL TIPO
DI FUNZIONAMENTO DEL RISCALDAMENTO PER QUESTA ZONA.
P02 CONFIGURAZIONE RISCALDAMENTO ZONA 2
MEDIANTE QUESTO PARAMETRO È POSSIBILE IMPOSTARE IL TIPO
DI FUNZIONAMENTO DEL RISCALDAMENTO PER QUESTA ZONA.
000 - 003 000 = ZONA DISABILITATA
001 = ZONA IN ALTA
TEMPERATURA
002 = ZONA IN BASSA
TEMPERATURA
003 = ZONA ALTA/BASSA
MISCELATA (PREIMPOSTATO
DI SERIE, NON MODIFICARE
NEL MODELLO R2K HY)
000 - 003 000 = ZONA DISABILITATA
001 = ZONA IN ALTA
TEMPERATURA
002 = ZONA IN BASSA
TEMPERATURA
28
P03 CONFIGURAZIONE RISCALDAMENTO ZONA 3
MEDIANTE QUESTO PARAMETRO È POSSIBILE IMPOSTARE IL TIPO
DI FUNZIONAMENTO DEL RISCALDAMENTO PER QUESTA ZONA.
SIM-RAD-ITA-Manuale-1812.1_CRAD002_firm.L088N2
003 = ZONA ALTA/BASSA
MISCELATA
000 - 003 000 = ZONA DISABILITATA
001 = ZONA IN ALTA
TEMPERATURA
002 = ZONA IN BASSA
TEMPERATURA
003 = ZONA ALTA/BASSA
MISCELATA
2 Tabell a parametri _CR AD002 _ firm.L08 8N2
Page 29
2. PRIMA ACCENSIONE
PARAMETRO DESCRIZIONE RANGE FUNZIONE
P04 SELEZIONE ZONA REMOTO PRINCIPALE
MEDIANTE QUESTO PARAMETRO È POSSIBILE SELEZIONARE LA
ZONA IN CUI È INSTALLATO IL REMOTO PRINCIPALE, DA CUI SI
POTRÀ IMPOSTARE IL MODO OPERATIVO DELL’INTERO SISTEMA E
LA TEMPERATURA DELL’ACQUA SANITARIA.
P05 TEMPORIZZAZIONE POSTCIRCOLAZIONE DELLA POMPA DI RILANCIO
MEDIANTE QUESTO PARAMETRO È POSSIBILE IMPOSTARE LA
DURATA DI FUNZIONAMENTO DELLA POMPA DI RILANCIO DOPO
L’INTERVENTO DEL TERMOSTATO AMBIENTE.
P06 TEMPORIZZAZIONE DI APERTURA E CHIUSURA DELLA VALVOLA
MISCELATRICE
MEDIANTE QUESTO PARAMETRO È POSSIBILE IMPOSTARE IL
TEMPO IMPIEGATO DALLA VALVOLA MISCELATRICE PER LA
COMMUTAZIONE DA CHIUSA A COMPLETAMENTE APERTA.
P07 TEMPORIZZAZIONE ATTESA ANTI-CICLO SCHEDA BASE 000 - 240 VALORE ESPRESSO IN
001 - 003 001 = ZONA 1
002 = ZONA 2
003 = ZONA 3
000 000 = DISABILITATA
001 - 240 VALORE ESPRESSO IN
SECONDI
(PREIMPOSTATO A 120
SECONDI)
000 - 180 VALORE ESPRESSO IN
SECONDI
(PREIMPOSTATO A 120
SECONDI, NON MODIFICARE)
SECONDI
(NON MODIFICARE)
2 Tabell a parametri _CR AD002 _ firm.L08 8N2
29
SIM-RAD-ITA-Manuale-1812.1_CRAD002_firm.L088N2
Page 30
2. PRIMA ACCENSIONE
Te (°C)
35
45
Tm (°C)
35
30
25
PARAMETRO DESCRIZIONE RANGE FUNZIONE
P08 IMPOSTAZIONE DELLA CURVA DI COMPENSAZIONE CLIMATICA
(SOLO CON SONDA ESTERNA COLLEGATA)
È PREVISTA LA CONNESSIONE DI UNA SONDA DI TEMPERATURA
ESTERNA (VEDI CAPITOLO ‘COLLEGAMENTI ELETTRICI’) CHE
AGISCE MODIFICANDO AUTOMATICAMENTE LA TEMPERATURA
DI MANDATA IN FUNZIONE DELLA TEMPERATURA ESTERNA
MISUR ATA. L’ENTITÀ DELLA CORREZIONE DIPENDE DAL VALORE DI
TERMOREGOLAZIONE KD IMPOSTATO (VEDI GRAFICO).
LA SCELTA DELL A CURVA È DETERMINATA DALLA MASSIMA
TEMPERATURA DI MANDATA ‘TM’ E L A MINIMA TEMPERATURA
ESTERNA ‘TE’ TENENDO CONTO DEL GR ADO DI ISOLAMENTO
DELL A CASA.
I VALORI DELLE TEMPERATURE DI MANDATA ‘TM’, SI RIFERISCONO
A IMPIANTI STANDARD 30-80 °C O IMPIANTI A PAVIMENTO 25-45 °C.
LA TIPOLOGIA DI IMPIANTO PUÒ ESSERE IMPOSTATA MEDIANTE I
PARAMETRI P01 - P02 - P03.
MAX
MIN
80 75 70 65 60 55 50
Kd = 5
45 40 35
Kd = 0
30
Kd = 15
Kd = 10
Kd = 20
Kd = 25
000 - 030 (PREIMPOSTATO DI SERIE A
15) LA NUMERAZIONE DEL
VALORE CORRISPONDE ALLE
CURVE ‘KD’ DEL GRAFICO
(VEDI GRAFICO SOT TO).
Kd = 30
30
-15-20
-10
-5
P09 SELEZIONE MODALITÀ POMPA ZONA 1
MEDIANTE QUESTO PARAMETRO È POSSIBILE IMPOSTARE IL TIPO
DI FUNZIONAMENTO DELLA POMPA PER QUESTA ZONA.
SIM-RAD-ITA-Manuale-1812.1_CRAD002_firm.L088N2
0
5
3025201510
2 Tabell a parametri _CR AD002 _ firm.L08 8N2
000 - 001 000 = MODALITÀ DI
FUNZIONAMENTO STANDARD
001 = MODALITÀ DI
FUNZIONAMENTO
PERMANENTE
Page 31
2. PRIMA ACCENSIONE
PARAMETRO DESCRIZIONE RANGE FUNZIONE
P10 SELEZIONE MODALITÀ POMPA ZONA 2
MEDIANTE QUESTO PARAMETRO È POSSIBILE IMPOSTARE IL TIPO
DI FUNZIONAMENTO DELLA POMPA PER QUESTA ZONA.
P11 SELEZIONE MODALITÀ POMPA ZONA 3
MEDIANTE QUESTO PARAMETRO È POSSIBILE IMPOSTARE IL TIPO
DI FUNZIONAMENTO DELLA POMPA PER QUESTA ZONA.
P12 TEMPERATURA DI INIZIO CICLO FUNZIONE SCALDA MASSETTO
MEDIANTE QUESTO PARAMETRO È POSSIBILE IMPOSTARE LA
TEMPERATURA DI INIZIO CICLO DI RISCALDAMENTO DELL A
FUNZIONE SCALDA MASSETTO. (PER ATTIVARE LA FUNZIONE
SCALDA MASSET TO VEDI CAPITOLO ‘CODICI DI SEGNAL AZIONE
FUNZIONI ATTIVE DELLA CENTRALINA CR AD’).
000 - 001 00 = MODALITÀ DI
FUNZIONAMENTO STANDARD
01 = MODALITÀ DI
FUNZIONAMENTO
PERMANENTE
000 - 001 00 = MODALITÀ DI
FUNZIONAMENTO STANDARD
01 = MODALITÀ DI
FUNZIONAMENTO
PERMANENTE
025 - 034 VALORE ESPRESSO IN °C
P13 TEMPERATURA DI FINE CICLO FUNZIONE SCALDA MASSETTO
MEDIANTE QUESTO PARAMETRO È POSSIBILE IMPOSTARE
LA TEMPERATURA DI FINE CICLO DI RISCALDAMENTO DELLA
FUNZIONE SCALDA MASSETTO. (PER ATTIVARE LA FUNZIONE
SCALDA MASSET TO VEDI CAPITOLO ‘CODICI DI SEGNAL AZIONE
FUNZIONI ATTIVE DELLA CENTRALINA CR AD’).
P14 TEMPORIZZAZIONE FUNZIONE SCALDA MASSETTO
2 Tabell a parametri _CR AD002 _ firm.L08 8N2
MEDIANTE QUESTO PARAMETRO È POSSIBILE IMPOSTARE LA
DURATA DEL CICLO DI RISCALDAMENTO DELLA FUNZIONE SCA LDA
MASSETTO. (PER ATTIVARE L A FUNZIONE SCALDA MA SSETTO VEDI
CAPITOLO ‘CODICI DI SEGNALAZIONE FUNZIONI ATTIVE DELLA
CENTRALINA CRAD’).
035 - 045 VALORE ESPRESSO IN °C
120 - 240 VALORE ESPRESSO IN ORE
SIM-RAD-ITA-Manuale-1812.1_CRAD002_firm.L088N2
31
Page 32
2. PRIMA ACCENSIONE
PARAMETRO DESCRIZIONE RANGE FUNZIONE
P15 CONFIGURAZIONE TIPOLOGIA SONDE RISCALDAMENTO 000 - 001 000 = 10K b3435
(PREIMPOSTATO DI SERIE,
NON MODIFICARE)
001 = 10K b3977
P16 (NON MODIFICARE) 000 - 001 (NON MODIFICARE)
P17 ABILITAZIONE PANNELLO COMANDI DELLA CALDAIA COME MASTER
MEDIANTE QUESTO PARAMETRO È POSSIBILE ABILITARE IL
PANNELLO COMANDI DELL A CALDAIA COME MASTER IN MODO DA
POTER EFFETTUARE DIRETTAMENTE DA ESSO LE REGOLA ZIONI
DELLE TEMPERATURE DI ALTA, BASSA E SANITARIO.
P18 MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO CENTRALINA
MEDI ANTE Q UESTO PA RAM ETRO È P OSSIB ILE IMPO STARE IL T IPO DI
FUNZ IONA MENT O DELL A CEN TRA LIN A IN BA SE ALL’INTEGR A ZIONE
DEI VARI SISTEMI, CON O SENZA L’ABBINAMENTO DELL A POMPA DI
CALORE.
P19 IMPOSTAZIONE DIFFERENZIALE PER ATTIVAZIONE VALVOLA
DEVIATRICE IN RECUPERO TERMICO (SOLO IN MODALITÀ DI
FUNZIONAMENTO HYBRID BOX SYSTEM)
SOLO SE IL VALORE DEL PARAMETRO P18 È IMPOSTATO A ‘001’,
MEDIANTE QUESTO PARAMETRO È POSSIBILE IMPOSTARE IL
DIFFERENZIALE TRA L’ACCUMULO INERZIALE E L A TEMPERATURA
DEL CIRCUITO DI RITORNO.
QUALORA L A TEMPERATURA DELL’ACCUMULO INERZIALE SIA
SUPERIORE A QUELL A RILEVATA NEL CIRCUITO DI RITORNO, PER
UN VALORE PARI O MAGGIORE IMPOSTATO IN QUESTO PA RAME TRO,
LA VALVOLA DEVIATRICE DE VIA IL RITORNO SULL’ACCUMULO
INERZIALE. IN QUESTO MODO SI POTRÀ PRELEVARE ENERGIA
TERMICA RINNOVABILE, PER POI TORNARE AL COLLETTORE
DI DISTRIBUZIONE. SE IL SETPOINT DI MANDATA DEI CIRCUITI
MISCELATI È SODDISFATTO, LA CALDAIA NON SI ATTIVA.
000 - 001 000 = DISABILITATO
001 = ABILITATO
000 - 002 000 = MODALITÀ SOLO
CALDAIA (SENZA POMPA DI
CALORE ABBINATA)
001 = MODALITÀ HYBRID
SYSTEM BOX
002 = MODALITÀ HYBRID BOX
SYSTEM
001 - 010 ESPRESSO IN °C
(PREIMPOSTATO DI SERIE A
3 °C)
2 Tabell a parametri _CR AD002 _ firm.L08 8N2
32
SIM-RAD-ITA-Manuale-1812.1_CRAD002_firm.L088N2
Page 33
2. PRIMA ACCENSIONE
PARAMETRO DESCRIZIONE RANGE FUNZIONE
P20 ATTIVAZIONE SONDA (OPZIONALE) ACQUA CALDA IN USCITA DEL
BOILER REMOTO ALLA CALDAIA
SOLO SE IL VALORE IMPOS TAT O DEL PARA METRO P18 È DI VERSO DA
‘000’ ED È STATA INSTALL ATA LA SONDA ‘S1’ COME RAFFIGURATO
AL CA PITOLO ‘S CHEMA EL ETTR ICO CENT RALIN A CRAD’, MED IANTE
QUESTO PARAMETRO, IN UN SISTEMA CON BOILER REMOTO, È
POSSIBILE ABILITARE L A LETTURA DELLA SONDA ACQUA CALDA
IN USCITA DEL BOILER REMOTO ALLA CALDAIA; IN MODO DA
GESTIRE L’ INTEGRAZIONE DELLA CALDAIA.
P21 TEMPO DI RITARDO DELL’ACCENSIONE CALDAIA
SOLO SE IL VALORE IMPOSTATO DEL PAR AMETRO P18 È DIVERSO
DA ‘00 0’, MEDIANTE QUESTO PARAMETRO È POSSIBILE IMPOSTARE
IL TEMPO DI RITARDO DELL’ACCENSIONE DELLA CALDAIA DALLA
CHIUSURA DEL CONTATTO DEL TERMOSTATO AMBIENTE.
P22 ATTIVAZIONE DELLA VALVOLA DEVIATRICE / VALVOLA DEVIATRICE +
CIRCOLATORE DELLA ZONA 1
MEDIANTE QUESTO PARAMETRO È POSSIBILE ATTIVARE TRAMITE
UN CONTATTO LA VALVOLA DE VIATRICE, OPPURE LA VALVOLA
DEVIATRICE INSIEME AL CIRCOL ATORE DELLA ZONA 1.
000 - 001 000 = DISABILITATO
001 = ABILITATO
000 - 015 ESPRESSO IN MINUTI
000 - 002 000 = DISABILITATO
001 = ATTIVAZIONE VALVOL A
DEVIATRICE
002 = ATTIVAZIONE VALVOLA
DEVIATRICE + CIRCOLATORE
DELL A ZONA 1
P23 SETPOINT TEMPERATURA DI MANDATA
SOLO SE IL VALORE IMPOSTATO DEL PAR AMETRO P22 È DIVERSO
DA ‘000’ O IL PARAMETRO P26 È ABILITATO, MEDIANTE QUESTO
PARAMETRO È POSSIBILE IMPOSTARE UNA TEMPERATURA DI
2 Tabell a parametri _CR AD002 _ firm.L08 8N2
P24 IMPOSTAZIONE VALORE MASSIMO DEL SETPOINT DI BASSA
P25 ABILITAZIONE/DISABILITAZIONE LETTURA FLUSSIMETRO
MANDATA DIVERSA DA QUELLA IMPOSTATA SULLA CALDAIA
STESSA.
TEMPERATURA
MEDIANTE QUESTO PARAMETRO È POSSIBILE IMPOSTARE
LA TEMPERATURA MASSIMA REGOLABILE DALL’UTENTE DEL
CIRCUITO DI BASSA.
ABILITANDO QUESTO PARAME TRO È POSSIBILE ESCLUDERE L A
LETTURA DEL FLUSSIMETRO QUANDO È IMPOSTATA LA MODALITÀ
HYBRID DOMESTIC SYSTEM (VALORE DEL PARAMETRO P18 A 002).
045 - 080 ESPRESSO IN °C
045 - 060 ESPRESSO IN °C
000 - 001 000 = DISABILITATO
001 = ABILITATO
33
SIM-RAD-ITA-Manuale-1812.1_CRAD002_firm.L088N2
Page 34
2. PRIMA ACCENSIONE
PARAMETRO DESCRIZIONE RANGE FUNZIONE
P26 ABILITAZIONE SETPOINT TEMPERATURA DI MANDATA IMPOSTATA AL
PARAMETRO P23
IN PRESENZA DI ACCUMULO TERMICO NELL’IMPIANTO, MEDIANTE
QUESTO PARAMETRO È POSSIBILE ABILITARE UNA TEMPERATURA
DI MANDATA FISSA IN CALDAIA (IMPOSTATA AL PARAMETRO P23)
INDIPENDENTEMENTE DALLA TEMPERATURA IMPOSTATA NEL
CIRCUITO MISCELATO.
P27 SELEZIONE ZONA RAFFRESCAMENTO
MEDIANTE QUESTO PARAMETRO È POSSIBILE SELEZIONARE LA
ZONA PER IL RAFFRESCAMENTO.
P28 SELEZIONE TEMPERATURA LIMITE PER LA SALVAGUARDIA DEI
PANNELLI RADIANTI DA CONDENSAZIONE SUPERFICIALE
IN TUTTI QUEI CASI DOVE SONO PRESENTI I PANNELLI R ADIANTI
(A PAVIMENTO, PARETE O SOFFITTO) PER IL RAFFRESCAMENTO
ESTIVO, LA CENTRALINA CONSENTE DI EVITARE FENOMENI DI
CONDENSAZIONE SUPERFICIALE NELL A STRUT TURA.
MEDIANTE QUESTO PARAMETRO È POSSIBILE IMPOSTARE LA
TEMPERATURA LIMITE DELL’IMPIANTO DI RAFFRESCAMENTO
(GENER ALME NTE È DI 14 °C IL PU NTO DI RUGI ADA) OLTR E LA QUAL E
LA CENTR ALINA SI ATT IVA CHIUDENDO LA VA LV OLA MIS CELATRICE
FINO A CHE LA TEMPERATURA DI MANDATA AI PANNEL LI RADI ANTI
SUPERA DI 2 °C IL VALORE LIMITE IMPOSTATO.
P29 SELEZIONE TIPOLOGIA DI IMPIANTO PER IL RAFFRESCAMENTO
(SOLO IN MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO HYBRID DOMESTIC SYSTEM)
MEDIANTE QUESTO PARAMETRO È POSSIBILE SELEZIONARE LA
TIPOLOGIA DI IMPIANTO UTILIZZ ATO PER IL RAFFRESCAMENTO.
000 - 001 000 = DISABILITATO
001 = ABILITATO
001 - 004 001 = ZONA 1 ABILITATA
(PREIMPOSTATO DI SERIE)
002 = ZONA 2 ABILITATA
003 = ZONA 3 ABILITATA
004 = ZONE 1-2-3 ABILITATE
008 - 020 ESPRESSO IN °C
(PREIMPOSTATO A 14 °C)
ATTENZIONE: IL VALORE DI
QUESTO PARAMETRO NON
DEVE ESSERE IMPOSTATO AL DI
SOTTO DI 14 °C.
2 Tabell a parametri _CR AD002 _ firm.L08 8N2
000 - 001 000 = RAFFRESCAMENTO
MEDIANTE SPLIT
(PREIMPOSTATO DI SERIE)
001 = RAFFRESCAMENTO
MEDIANTE PANNELLI
RADIANTI
34
SIM-RAD-ITA-Manuale-1812.1_CRAD002_firm.L088N2
Page 35

2.2. MANUTENZIONE

2. MANUTENZIONE
2.2.5. AVVERTENZE GENERALI PER
LA MANUTENZIONE
PERICOLO
Prima di ogni operazione di pulizia o sostituzione dei componenti, interrompere SEMPRE l’alimentazione ELETTRICA e IDRICA dell’apparecchio.
AVVERTENZA
Per garantire una maggiore durata ed il corretto funzionamento dell’apparecchio, nell’ambito dei lavori di manutenzione utilizzate esclusivamente parti di ricambio originali.
ATTENZIONE
Per assicurare l’efficienza e la sicurezza dell’apparecchio, è necessario eseguire le operazioni di controllo e manutenzione con periodicità annuale. Tali operazioni, di seguito descritte, sono indispensabili per la validità della garanzia convenzionale RADIANT e devono essere eseguite da personale professionalmente qualificato ai sensi dell’art. 3 del D.M. n°37 del 22.01.2008 ed autorizzato da RADIANT.
› controllare le connessioni elettriche all’interno
del pannello comandi;
N.B. In aggiunta alla manutenzione annuale, è necessario effettuare il controllo dell’impianto termico e dell’efficienza energetica, con periodicità e modalità conformi a quanto indicato dalla legislazione vigente.
Segue l’elenco delle operazioni di controllo e manutenzione:
2 Avvertenze generali per la manutenzione_apparecchio generico no gas
› verificare che il PH dell’acqua dell’impianto sia
compreso tra 7 e 8,5.
› controllare lo stato di tenuta della parte acqua
con eventuali sostituzioni, se necessario delle guarnizioni;
› controllare i sistemi di sicurezza riscaldamento:
termostato sicurezza temperatura limite;
› controllare che l’allacciamento elettrico sia
conforme a quanto riportato nel manuale di istruzioni dell’apparecchio;
35
SIM-RAD-ITA-Manuale-1812.1_CRAD002_firm.L088N2
Page 36
2. DATI TECNICI MANUTENZIONE

2.3. DATI TECNICI

Modello SIM 1A SIM 2A SIM 3A
Circuiti alta temperatura n. 1 1 1
Caratteristiche tecniche
Pressione max. di esercizio circuito riscaldamento bar 3 3 3
Temperatura max. di esercizio °C 80 80 80
Caratteristiche dimensionali
Larghezza mm 535 550 550
Altezza mm 390 670 670
Profondità
Raccordi idrici
Mandata caldaia Ø 3/4” 3/4” 3/4”
Ritorno caldaia Ø 3/4” 3/4” 3/4”
Mandata circuito alta temperatura Ø 3/4” 3/4” 3/4”
Ritorno circuito alta temperatura Ø 3/4” 3/4” 3/4”
Caratteristiche Elettriche
Alimentazione elettrica V/Hz 230/50 230/50 230/50
Potenza elettrica assorbita W 52 104 156
Grado di protezione elettrica IP X4D X4D X4D
mm 134 160 160
2 Dati tecnici_SIM
36
SIM-RAD-ITA-Manuale-1812.1_CRAD002_firm.L088N2
Page 37
2. MANUTENZIONE DATI TECNICI
Modello SIM 1B SIM 2B SIM 3B
Circuiti bassa temperatura n. 1 1 1
Caratteristiche tecniche
Pressione max. di esercizio circuito riscaldamento bar 3 3 3
Temperatura max. di esercizio °C 80 80 80
Temperatura di sicurezza °C 50 50 50
Caratteristiche dimensionali
Larghezza mm 535 550 550
Altezza mm 390 670 670
2 Dati tecnici_SIM
Profondità
Raccordi idrici
Mandata caldaia Ø 3/4” 3/4” 3/4”
Ritorno caldaia Ø 3/4” 3/4” 3/4”
Mandata circuito bassa temperatura Ø 3/4” 3/4” 3/4”
Ritorno circuito bassa temperatura Ø 3/4” 3/4” 3/4”
Caratteristiche Elettriche
Alimentazione elettrica V/Hz 230/50 230/50 230/50
Potenza elettrica assorbita W 52 104 156
Grado di protezione elettrica IP X4D X4D X4D
Grado di protezione elettrica
mm 134 160 160
37
37
SIM-RAD-ITA-Manuale-1812.1_CRAD002_firm.L088N2
Page 38
2. DATI TECNICI MANUTENZIONE
Modelli SIM 1A1B SIM 1A2B SIM 2 A1B
Circuiti alta temperatura n. 1 1 2
Circuiti bassa temperatura (con valvola miscelatrice) n. 1 2 1
Caratteristiche tecniche
Pressione max. di esercizio circuito riscaldamento bar 3 3 3
Temperatura max. di esercizio °C 80 80 80
Temp.regolabile riscaldamento circuito di alta temperatura (min-max)
Temp.regolabile riscaldamento circuito di bassa temperatura (min-max)
Caratteristiche dimensionali
Larghezza mm 550 550 550
Altezza mm 670 670 670
Profondità mm 160 160 160
Raccordi idrici
Mandata caldaia Ø 3/4” 3/4” 3/4”
Ritorno caldaia Ø 3/4” 3/4” 3/4”
Mandata circuito alta temperatura Ø 3/4” 3/4” 3/4”
Ritorno circuito alta temperatura Ø 3/4” 3/4” 3/4”
Mandata circuito bassa temperatura Ø 3/4” 3/4” 3/4”
Ritorno circuito bassa temperatura Ø 3/4” 3/4” 3/4”
°C 30-80 30-80 30-80
°C 25-45 25-45 25-45
38
Mandata circuito bassa temperature (con valvola miscelatrice)
Ritorno circuito bassa temperature (con valvola miscelatrice)
Caratteristiche Elettriche
Alimentazione elettrica V/Hz 230/50 230/50 230/50
Potenza elettrica assorbita W 107 159 159
Grado di protezione elettrica IP X4D X4D X4D
Ø 3/4” 3/4” 3/4”
Ø 3/4” 3/4” 3/4”
SIM-RAD-ITA-Manuale-1812.1_CRAD002_firm.L088N2
2 Dati tecnici_SIM
Page 39

2.3.6. COMPLESSIVO TECNICO

SIM 1A
5
6 4
7
2. MANUTENZIONE
1
3
2 Complessivo tecnico_SIM
SIM 1B
5
6 4
7
LEGENDA
1. VALVOLA “JOLLY” SFOGO ARIA
2. TERMOSTATO SICUREZZA (SOLO MODELLO SIM 1B)
3. CIRCOLATORE ELETTRONICO
4. VALVOLA NON RITORNO
5. SEPARATORE IDRAULICO (diametro idraulico equivalente Ø1”1/2)
6. SCATOLA COLLEGAMENTI ELETTRICI
7. RUBINETTI A SFERA
1
2
3
fig. 1
SIM-RAD-ITA-Manuale-1812.1_CRAD002_firm.L088N2
39
Page 40
2. MANUTENZIONE
SIM 2BSIM 2A
6
5
4 4
8
6
5
4 4
4 2
6
1
5
4
3
4
77
3
8
SIM 3BSIM 3A
6
1
5
4 4
4
3
3
1
2
3
3
1 9
3
7
8
7
3
8
LEGENDA
1. VALVOLA “JOLLY” SFOGO ARIA
2. TERMOSTATO SICUREZZA (SOLO MODELLO SIM 2B e 3B)
3. CIRCOLATORE ELETTRONICO
4. VALVOLA NON RITORNO
5. SEPARATORE IDRAULICO (diametro idraulico equivalente Ø1”1/2)
6. TERMOMETRO
7. PANNELLO SCHEDA ELETTRONICA – COLLEGAMENTI ELETTRICI
8. RUBINETTI A SFERA
3
2 Complessivo tecnico_SIM
fig. 1
40
SIM-RAD-ITA-Manuale-1812.1_CRAD002_firm.L088N2
Page 41
2. MANUTENZIONE
SIM 2A1BSIM 1A1B
6
5
4 4
7
8
6
5 4
4 4
SIM 1A2B
6
1
5 4
4
10
4
3
11
2
7
3
8
1
10
3
1
10
3
11
2
3 3
2 Complessivo tecnico_SIM
9
7
8
11
2
3 3
LEGENDA
1. VALVOLA “JOLLY” SFOGO ARIA
2. TERMOSTATO DI SICUREZZA
3. CIRCOLATORE ELETTRONICO
4. VALVOLA DI NON RITORNO
5. SEPARATORE IDRAULICO (diametro idraulico equivalente Ø1”1/2)
6. TERMOMETRO
7. PANNELLO SCHEDA ELETTRONICA – COLLEGAMENTI ELETTRICI
8. RUBINETTI A SFERA
9. COLLETTORE IDRAULICO (diametro idraulico equivalente Ø1”1/2)
10. VALVOLA MISCELATRICE CIRCUITO BASSA TEMPERATURA
11. SONDA RISCALDAMENTO
fig. 1
SIM-RAD-ITA-Manuale-1812.1_CRAD002_firm.L088N2
41
Page 42
2. MANUTENZIONE

2.3.7. SCHEMA ELETTRICO CENTRALINA A ZONE CRAD

SIM 2A / 2B CON N° 2 ZONE RISCALDAMENTO ALTA / BASSA TEMPERATURA
P1
P2
bl
bl
mar
mar
N
15
TYPE SZAB
P107A3
TO
M4
C73
R116 DZ7
16
17 18
M5
R109
C59
D17
R61
R56
R57
C3
C34 R63
R71
Q20
C38
R66
19202122
13
14
RL7
Q11
C51
R107
M7
ON
C60
R110
Q18
R70
Q16
R60
C40
VDR5
121110
M3
R100
D7
R91
C26
U8
R99
D6
C62
R102
C45
C63
R84
DZ5
R83
R82
R81
R85
C58
R108
C57
C56
R106
SW1
1 2 3 4
C61
R111
R72
R67
Q19
D15
R64
R58
Q17 R59 C37
C42
R62
C36
R73
R65
R69
Q12
C41
R76
VDR6
C39
R68
R50
M8
2324
9
RL6
RL5
Q2
Q6
D2
D8
R22
R101
R7
C2
C12
C35
C46
R114
SAGDRON
srl
N
R45
D16
R48
Q13
R46
R75
C30
C43
C29
R77
R47
R49
R74
Q15
C32
R54
VDR4
C31
2526
bl
mar
RL4
D5
D4
Q4
C8
R16
C70
C69
C67
C68
R23
C75
XT1
C28
L4
C27
L5
U5
C25 R4 R10
R24
R25
R51
R6
Q14
R53
C7
C33
R55
R3
R52
R93
R97
R80
C5
C44
C4
R9
R29
C52
R5
R79
VDR3
R78
27282930
RL3
C6
Q3
Q9
D19
R11
C50
R89
U2
C18
M6
C49
R8
R1
R2
U1
D1
C1
C55
R92
R96
C48
Q1
R95
D20
R94
3132
1 2 3 4 8765
C71
M2
R113
R112
RL8 RL9
+
-
R32
DZ6
D11
C22
7
P1
1
R38
C15
C65
R37
R86
R87
R13
R12
R15
R17
VDR7
35363738
A
U4
C20
R30
T1
D10
C21
Q8
R35
R44
U6
R36
C76
R40
R43
U7
VDR9
VDR1
39
C72
RL2RL1
RL10 RL11
+-+-+
D18
-
Q10
R31
C53
R90
C17
R98
DZ1
R27
R115
C66
6
5
4
D3
3
2
C64
R88
C47 R21
C11
C9
R14
R20
R19
C10
R18
VDR8
M9
34
33
L
L N
M1
VDR2
PF1
L1
FUSE 2AF
B
R28
L: Linea
N: Neutro
ne: Nero
ce: Celeste
C19
D9
C16
U3
D14
M14
M13
ma: Marrone
ar: Arancio
gi: Giallo
bi: Bianco
M12
DZ4
C74
R42
R41
C24
Q5
DZ3
R34
R33
Q7
R39
C14
D13
D12
C13
C23
R103
L3
Q21
L2
R104
gr: Grigio
bl: Blu
ve: Verde
gi/ve: Giallo / verde (terra)
M11
M10
C54
DZ2
40
41
42
bl
mar
TS
TA1
TA2
N NEUTRO
TERMOSTATO AMBIENTE /O REMOTO LCD CIRCUITO ALTA/BASSA TEMPER-
TA1
ATURA N°1 (OPTIONAL) TERMOSTATO AMBIENTE /O REMOTO LCD CIRCUITO ALTA/BASSA TEMPER-
TA2
ATURA N°2 (OPTIONAL)
P1 CIRCOLATORE CIRCUITO ALTA/BASSA TEMPERATURA N°1
P2 CIRCOLATORE CIRCUITO ALTA/BASSA TEMPERATURA N°2
TS TERMOSTATO SICUREZZA (SOLO PER MODELLO SIM 2B)
SE SONDA ESTERNA
1 PANNELLO COMANDI CALDAIA
2 MORSETTIERA COLLEGAMENTI ELETTRICI
SE PREVISTA, INSTALLARE LA SONDA ESTERNA SOLO NELLA MORSETTIERA
N.B.
DEL PANNELLO COMANDI DELLA CALDAIA.
fig. 1
N
L
bl
mar
SE
2
SeSeTaNL Ta
gi/ve
2 Schema elettrico_SIM
1
42
SIM-RAD-ITA-Manuale-1812.1_CRAD002_firm.L088N2
Page 43
2. MANUTENZIONE
SIM 3A / 3B CON N° 3 ZONE RISCALDAMENTO ALTA / BASSA TEMPERATURA
P1
P2
P3
bl
bl
mar
mar
N
L
1 2 3 4 8765
C71
M2
R113
RL2RL1
RL10 RL11
C53
C17
R115
R88
R14
R18
VDR8
R112
A
RL8 RL9
+
U4
-
R31
D11
DZ1
C66
6
2
C64
R37
C47
C9
R13
R17
C10
R30
R32
DZ6
T1
C22
C21
7
P1
1
Q8
R35
R38
R44
C15
U6
R36
C76
C65
R86
R87
R40
R43
R12
R15
VDR9
VDR7
VDR1
RL3
RL4
C72
D4
Q4
C8
C70
C69
C68
R25
C7
R3
R93
R97
C5
R9
R5
VDR3
+-+-+
C6
Q3
Q9
D19
D18
-
R11
C50
R89
Q10
R90
U2
L4
L5
R98
R27
C18
M6
5
4
C49
D3
R8
R1
3
R2
R6
U1
D1
C1
C55
R21
R92
C11
R96
C48
R20
Q1
R95
R19
D20
R94
L N
M1
VDR2
PF1
L1
FUSE 2AF
B
R28
L: Linea
N: Neutro
ne: Nero
ce: Celeste
C20
C19
D9
C16
U3
D14
D10
M14
M13
ma: Marrone
ar: Arancio
gi: Giallo
bi: Bianco
M12
DZ4
C74 R42 R41
C24
Q5
DZ3
R34
R33
Q7
R39
C14
D13
D12
C13
U7
C23
R103
L3
Q21
L2
R104
gr: Grigio
bl: Blu
ve: Verde
gi/ve: Giallo / verde (terra)
3132
M9
35363738
34
33
M11
M10
C54
DZ2
40
41
39
42
bl
mar
15
TYPE SZAB
P107A3
TO
M4
C73
R116 DZ7
16
17 18
M5
R109
C59
D17
R61
R56
R57
C3
C34 R63
R71
Q20
C38
R66
19202122
bl
mar
13
14
RL7
Q11
C51
R107
M7
ON
C60
R110
Q18
R70
Q16
R60
R69
C40
VDR5
R68
121110
M3
R100
D7
R91
C26
U8
R99
D6
C62
R102
C45
C63
R84
DZ5
R83
R82
R81
R85
C58
R108
C57
C56
R106
SW1
1 2 3 4
C61
R111
R72
R67
Q19
D15
R64
R58
Q17
R59
C37
C42
R62
C36
R73
R65
Q12
C41
R76
VDR6
C39
R50
M8
2324
9
RL6
RL5
D5
Q2
Q6
D2
D8
R22
R101
R7
C2
C12
R16
C67
R23
C75
C35
XT1
C28
C27
U5
C25 R4
R114
srl
2526
bl
R46
SAGDRON
N
R45
D16
R48
Q13
C30
C29 R49
Q15
R54
VDR4
mar
R10 R24
R51
Q14
R53 C33 R55
R47
R52
C32
R80
C44
C4
R29
C52 R79 R78
27282930
C46
R75
C43
R77
R74
C31
2 Schema elettrico_SIM
TS
TA1
TA2
TA3
L FASE
N NEUTRO
TERMOSTATO AMBIENTE /O REMOTO LCD CIRCUITO ALTA/BASSA TEMPER-
TA1
ATURA N°1(OPTIONAL) TERMOSTATO AMBIENTE /O REMOTO LCD CIRCUITO ALTA/BASSA TEMPER-
TA2
ATURA N°2(OPTIONAL) TERMOSTATO AMBIENTE /O REMOTO LCD CIRCUITO ALTA/BASSA TEMPER-
TA3
ATURA N°3(OPTIONAL)
P1 CIRCOLATORE CIRCUITO ALTA/BASSA TEMPERATURA N°1
P2 CIRCOLATORE CIRCUITO ALTA/BASSA TEMPERATURA N°2
P3 CIRCOLATORE CIRCUITO ALTA/BASSA TEMPERATURA N°3
TS TERMOSTATO SICUREZZA (SOLO PER MODELLO SIM 3B)
SE SONDA ESTERNA
1 PANNELLO COMANDI CALDAIA
2 MORSETTIERA COLLEGAMENTI ELETTRICI
SE PREVISTA, INSTALLARE LA SONDA ESTERNA SOLO NELLA MORSETTIERA
N.B.
DEL PANNELLO COMANDI DELLA CALDAIA.
N
L
bl
mar
SE
2
SeSeTaNL Ta
gi/ve
1
fig. 1
SIM-RAD-ITA-Manuale-1812.1_CRAD002_firm.L088N2
43
Page 44
2. MANUTENZIONE
SIM 1A1B CON N° 1 ZONA ALTA TEMPERATURA + N° 1 ZONA BASSA TEMPERATURA
15
TYPE SZAB
P107A3
TO
M4
C73
R116 DZ7
16
17 18
M5
R109
C59
D17
R61
R56
R57
C3
C34 R63
R71
Q20
R66
C38
19202122
P1
P2
bl
bl
mar
mar
13
14
RL7
Q11
C51
R107
M7
ON
C60
R110
Q18
R70
Q16
R60
C40
VDR5
121110
M3
R100
D7
R91
C26
U8
R99
D6
C62
R102
C45
C63
R84
DZ5
R83
R82
R81
R85
C58
R108
C57
C56
R106
SW1
1 2 3 4
C61
R111
R72
R67
Q19
D15
R64
R58
Q17 R59 C37
C42
R62
C36
R73
R65
R69
Q12
C41
R76
VDR6
C39
R68
R50
9
RL6
RL5
Q2
Q6
D2
D8
R22
R101
R7
C2
C12
C35
C46
R114
SAGDRON
srl
N
R45
D16
R48
Q13
R46
R75
C30
C43
C29
R77
R47
R49
R74
Q15
C32
R54
VDR4
C31
RL3
RL4
D5
D4
C6
Q3
Q4
D19
C8
R16
R11
R89
C70
C69
C67
C68
R23
C75
U2
XT1
C28
L4
C27
L5
U5
C25 R4
M6
R10
R24
R25
R51
R1
R2
R6
Q14
R53
C7
C33
U1
R55
R3
R52
R93
R92
R97
R96
R80
C5
Q1
C44
C4
R9
R29
C52
R5
R79
R94
VDR3
R78
M
close
open
com
bl
ne
mar
N
L
1 2 3 4 8765
C71
M2
R113
R112
C72
RL2RL1
RL10 RL11
+-+-+
Q9
D18
-
C50
Q10
R31
C53
R90
C17
R98
DZ1
R27
C18
R115
C66
6
5
4
C49
D3
R8
3
2
C1
D1
C64
C55
R88
C47
R21
C11
C9
R14
C48
R20
R95
R19
C10
R18
D20
VDR8
A
RL8 RL9
+
U4
-
DZ6
D11
R37
R13
R17
R30
R32
T1
C22
C21
7
P1
1
Q8
R35
R38
R44
C15
U6
R36
C76
C65
R86
R87
R40
R43
R12
R15
VDR9
VDR7
VDR1
L N
M1
VDR2
PF1
L1
FUSE 2AF
B
R28
L: Linea
N: Neutro
ne: Nero
ce: Celeste
C20
C19
D9
C16
U3
D14
D10
M14
M13
ma: Marrone
ar: Arancio
gi: Giallo
bi: Bianco
M12
DZ4
C74
R42
R41
C24
Q5
DZ3
R34
R33
Q7
R39
C14
D13
D12
C13
U7
C23
R103
L3
Q21
L2
R104
gr: Grigio
bl: Blu
ve: Verde
gi/ve: Giallo / verde (terra)
2324
M8
27282930
2526
3132
M9
35363738
34
33
bl
C54
39
marblmar
M11
M10
DZ2
40
41
42
bl
mar
TA1
TA2
L FASE
N NEUTRO
TERMOSTATO AMBIENTE /O REMOTO LCD CIRCUITO ALTA TEMPERATURA
TA1
(OPTIONAL) TERMOSTATO AMBIENTE /O REMOTO LCD CIRCUITO BASSA TEMPEATURA
TA2
(OPTIONAL)
P1 CIRCOLATORE CIRCUITO ALTA TEMPERATURA
P2 CIRCOLATORE CIRCUITO BASSA TEMPERATURA
M VALVOLA MISCELATRICE
SR SONDA DI RISCALDAMENTO
TS TERMOSTATO SICUREZZA
SE SONDA ESTERNA
1 PANNELLO COMANDI CALDAIA
2 MORSETTIERA COLLEGAMENTI ELETTRICI
SE PREVISTA, INSTALLARE LA SONDA ESTERNA SOLO NELLA MORSETTIERA
N.B.
DEL PANNELLO COMANDI DELLA CALDAIA.
SR
TS
N
L
bl
mar
SE
2
SeSeTaNL Ta
gi/ve
2 Schema elettrico_SIM
1
fig. 1
44
SIM-RAD-ITA-Manuale-1812.1_CRAD002_firm.L088N2
Page 45
2. MANUTENZIONE
SIM 2A1B CON N° 2 ZONA ALTA TEMPERATURA + N° 1 ZONA BASSA TEMPERATURA
15
TYPE SZAB
P107A3
TO
M4
C73
R116 DZ7
16
17 18
M5
R109
C59
D17
R61
R56
R57
C3
C34 R63
R71
R66
C38
19202122
P1
P2
P3
bl
marblmar
mar
13
14
RL7
Q11
C51
R107
M7
ON
C60
R110
Q18
R70
Q16
R60
Q20
C40
VDR5
R68
121110
M3
R100
D7
R91
C26
U8
R99
D6
C62
R102
C45
C63
R84
DZ5
R83
R82
R81
R85
C58
R108
C57
C56
R106
SW1
1 2 3 4
C61
R111
R72
R67
Q19
D15
R64
R58
Q17
R59
C37
C42
R62
C36
R73
R65
R69
Q12
C41
R76
VDR6
C39
R50
M8
2324
9
RL6
RL5
Q2
Q6
D2
D8
R22
R101
R7
C2
C12
C35
C46
R114
SAGDRON
srl
N
R45
D16
R48
Q13
R46
R75
C30
C43
C29
R77
R47
R49
R74
Q15
R54
VDR4
C31
2526
RL4
D5
D4
Q4
C8
R16
C70
C67
C68
R23
C75
XT1 C28 C27
U5
C25 R4 R10 R24
R25
R51
Q14
R53
C7
C33
R55
R3
R52
R93
R97
C32
R80
C5
C44
C4
R9
R29
C52
R5
R79
VDR3
R78
27282930
RL3
Q3
C6
D19
R11
R89
C69
U2
L4
L5
M6
R1
R2
R6
U1
R92
R96
Q1
R94
3132
M
open
close
com
bl
bl
ne
mar
1 2 3 4 8765
C71
M2
R113
R112
RL8 RL9
+
-
R32
DZ6
D11
7
1
R38
C15
C64
C65
R37
C47
R86
R87
R13
R12
R15
R17
VDR7
35363738
C22
P1
R36
R40
U4
T1
Q8
R44
C76
R43
VDR1
bl
A
C20
R30
C21
R35
U6
VDR9
marblmar
C72
RL2RL1
RL10 RL11
+-+-+
Q9
D18
-
C50
Q10
R31
C53
R90
C17
R98
DZ1
R27
C18
R115
C66
6
5
4
C49
D3
R8
3
2
D1
C1
C55
R88
R21
C11
C9
R14
C48
R20
R95
R19
C10
R18
D20
VDR8
M9
34
33
L N
M1
VDR2
PF1
L1
FUSE 2AF
B
R28
L: Linea
N: Neutro
ne: Nero
ce: Celeste
C19
D9
C16
U3
D14
D10
M14
M13
ma: Marrone
ar: Arancio
gi: Giallo
bi: Bianco
M12
DZ4
C74 R42 R41
C24
Q5
DZ3
R34
R33
Q7
R39
D13
C14
D12
C13
U7
C23
R103
L3
Q21
L2
R104
gr: Grigio
bl: Blu
ve: Verde
gi/ve: Giallo / verde (terra)
M11
M10
C54
DZ2
40
41
39
42
bl
mar
2 Schema elettrico_SIM
TA1
TA2
TA3
L FASE
N NEUTRO
TERMOSTATO AMBIENTE /O REMOTO LCD CIRCUITO ALTA
TA1
TEMPERATURA N°1 (OPTIONAL) TERMOSTATO AMBIENTE /O REMOTO LCD CIRCUITO ALTA
TA2
TEMPERATURA N°2 (OPTIONAL) TERMOSTATO AMBIENTE /O REMOTO LCD CIRCUITO BASSA
TA3
TEMPERATURA (OPTIONAL)
P1 CIRCOLATORE CIRCUITO ALTA TEMPERATURA N°1
P2 CIRCOLATORE CIRCUITO ALTA TEMPERATURA N°2
P3 CIRCOLATORE CIRCUITO BASSA TEMPERATURA
M VALVOLA MISCELATRICE
SR SONDA DI RISCALDAMENTO
TS TERMOSTATO SICUREZZA
SE SONDA ESTERNA
1 PANNELLO COMANDI CALDAIA
2 MORSETTIERA COLLEGAMENTI ELETTRICI
SE PREVISTA, INSTALLARE LA SONDA ESTERNA SOLO NELLA MORSETTIE-
N.B.
RA DEL PANNELLO COMANDI DELLA CALDAIA.
SR
TS
N
L
bl
mar
SE
2
SeSeTaNL Ta
gi/ve
1
fig. 1
SIM-RAD-ITA-Manuale-1812.1_CRAD002_firm.L088N2
45
Page 46
2. MANUTENZIONE
SIM 1A2B CON N° 1 ZONA ALTA TEMPERATURA + N° 2 ZONA BASSA TEMPERATURA
15
TYPE SZAB
P107A3
TO
M4
C73
R116 DZ7
16
17 18
M5
R109
C59
D17
R61
R56
R57
C3
C34 R63
R71
Q20
R66
C38
19202122
P1
P2
P3
bl
marblmar
mar
13
14
RL7
Q11
C51
R107
M7
ON
C60
R110
Q18
R70
Q16
R60
C40
VDR5
121110
M3
R100
D7
R91
C26
U8
R99
D6
C62
R102
C45
C63
R84
DZ5
R83
R82
R81
R85
C58
R108
C57
C56
R106
SW1
1 2 3 4
C61
R111
R72
R67
Q19
D15
R64
R58
Q17
R59
C37
C42
R62
C36
R73
R65
R69
Q12
C41
R76
VDR6
C39
R68
R50
M8
2324
9
RL6
RL5
Q2
Q6
D2
D8
R22
R101
R7
C2
C12
C35
C46
R114
SAGDRON
srl
N
R45
D16
R48
Q13
R46
R75
C30
C43
C29
R77
R47
R49
R74
Q15
C32
R54
VDR4
C31
2526
RL4
D5
D4
Q4
C8
R16
C70
C69
C67
C68
R23
C75
XT1
C28
L4
C27
L5
U5
C25 R4 R10 R24
R25
R51
R6
Q14
R53
C7
C33 R55
R3
R52
R93
R97
R80
C5
C44
C4
R9
R29
C52
R5
R79
VDR3
R78
27282930
RL3
Q3
C6
D19
R11
R89
U2
M6
R1
R2
U1
R92
R96
Q1
R94
3132
M
close
open
com
bl
bl
ne
mar
1 2 3 4 8765
C71
M2
R113
R112
C72
RL2RL1
RL10 RL11
+-+-+
Q9
D18
-
C50
Q10
R31
C53
R90
C17
R98
DZ1
R27
C18
R115
C66
6
5
4
C49
D3
R8
3
2
D1
C1
C64
C55
R88
C47
R21
C11
C9
R14
C48
R20
R95
R19
C10
R18
D20
VDR8
A
RL8 RL9
+
U4
-
D11
R37
R13
R17
R30
R32
DZ6
T1
C22
C21
7
P1
1
Q8
R35
R38
R44
C15
U6
R36
C76
C65
R86
R87
R40
R43
R12
R15
VDR9
VDR7
VDR1
L N
M1
VDR2
PF1
L1
FUSE 2AF
B
R28
L: Linea
N: Neutro
ne: Nero
ce: Celeste
C20
C19
D9
C16
U3
D14
D10
M14
M13
ma: Marrone
ar: Arancio
gi: Giallo
bi: Bianco
M12
DZ4
C74 R42
R41
C24
Q5
DZ3
R34
R33
Q7
R39
D13
C14
D12
C13
U7
C23
R103
L3
Q21
L2
R104
gr: Grigio
bl: Blu
ve: Verde
gi/ve: Giallo / verde (terra)
M9
35363738
34
33
bl
C54
39
marblmar
M11
M10
DZ2
40
41
42
bl
mar
TA1
TA2
TA3
L FASE
N NEUTRO
TERMOSTATO AMBIENTE /O REMOTO LCD CIRCUITO ALTA
TA1
TEMPERATURA (OPTIONAL) TERMOSTATO AMBIENTE /O REMOTO LCD CIRCUITO BASSA
TA2
TEMPERATURA NO.1 (OPTIONAL) TERMOSTATO AMBIENTE /O REMOTO LCD CIRCUITO BASSA
TA3
TEMPERATURA NO.2 (OPTIONAL)
P1 CIRCOLATORE CIRCUITO ALTA TEMPERATURA
P2 CIRCOLATORE CIRCUITO BASSA TEMPERATURA N°1
P3 CIRCOLATORE CIRCUITO BASSA TEMPERATURA N°2
M VALVOLA MISCELATRICE
SR SONDA DI RISCALDAMENTO
TS TERMOSTATO SICUREZZA
SE SONDA ESTERNA
1 PANNELLO COMANDI CALDAIA
2 MORSETTIERA COLLEGAMENTI ELETTRICI
SE PREVISTA, INSTALLARE LA SONDA ESTERNA SOLO NELLA MORSETTIE-
N.B.
RA DEL PANNELLO COMANDI DELLA CALDAIA.
SR
TS
N
L
bl
mar
SE
2
SeSeTaNL Ta
gi/ve
2 Schema elettrico_SIM
1
fig. 1
46
SIM-RAD-ITA-Manuale-1812.1_CRAD002_firm.L088N2
Page 47

2.3.8. ACCESSO ALL’ APPARECCHIO

Per realizzare i collegamenti elettrici, procedere come segue:
2. MANUTENZIONE
1. togliere l’alimentazione elettrica dall’interruttore generale;
2. ruotare la serratura 1 (fig. 1), ruotare il pannello frontale 2 e rimuoverlo sollevandolo verso l’alto 3;
3. procedere all’intervento sulle schede di gestione zone secondo la tipologia del modulo indicata in (fig. 2);
1
2
2
3
fig. 1
2 Accesso all'apparecchio_SIM
SCHEDA GESTIONE ZONE
SIM-RAD-ITA-Manuale-1812.1_CRAD002_firm.L088N2
fig. 2
47
Page 48
2. MANUTENZIONE

2.3.9. ACCESSO SCHEDA ELETTRONICA DELLA CENTRALINA A ZONE CRAD

Per intervenire sui collegamenti elettrici della centralina a zone CRAD procedere nel seguente modo:
PERICOLO
Togliere tensione dall’interruttore
generale.
› svitare le quattro viti di fissaggio 1 - fig. 1;
› rimuovere il carter.
1
1
1
1
fig. 1
48
2 Accesso alla scheda elettronica_CRAD
SIM-RAD-ITA-Manuale-1812.1_CRAD002_firm.L088N2
Page 49
2. MANUTENZIONE

2.3.10. CODICI DI SEGNALAZIONE ANOMALIE

La segnalazione dell’intervento delle sicurezze viene visualizzato sul display LCD.
Nel menù principale in presenza di un intervento sicurezze da segnalare viene abbandonata la visualizzazione sul dislay e attuata la segnalazione dell’intervento riscontrato mediante lampeggio del relativo codice errore. I codici di errore vengono anche inviati al controllo remoto.
Di seguito vengono riportati i codici delle sicurezze in ordine di priorità:
CODICE ANOMALIA CAUSA POSSIBILE RIMEDIO RIARMO
2 Codici di segnalazione anomalie_CRAD_ SIM
E67 SONDA ANDATA
MISCELATO
E69 TERMOSTATO
DI SICUREZZA
DELL’IMPIANTO DI
BASSA TEMPERATURA
(OPZIONALE)
E70 TERMOSTATO
DI SICUREZZA
DELL’IMPIANTO DI BASSA
TEMPERATURA . SOLO
PER MODELLI 2B-3B
(OPZIONALE)
E71 RICHIESTA DI
PROGRAMMAZIONE
PARAMETRI DELLA
SCHEDA CRAD
SONDA ROTTA O STARATA
(VALORE DI RESISTENZA 10
KOHM A 25 °C NTC);
CONNETTORE SONDA
BAGNATO O SCOLLEGATO.
CAVO TERMOSTATO ROTTO
O SCOLLEGATO;
TERMOSTATO ROTTO SOSTITUIRLO.
CAVO TERMOSTATO ROTTO
O SCOLLEGATO;
TERMOSTATO ROTTO SOSTITUIRLO.
PERDITA DI MEMORIA DEL
MICROPROCESSORE DELLA
SCHEDA CRAD.
SOSTITUIRLA; AUTOMATICO.
VERIFICARE IL COLLEGAMENTO
ELETTRICO.
VERIFICARE IL COLLEGAMENTO
ELETTRICO;
VERIFICARE IL COLLEGAMENTO
ELETTRICO;
RIPROGRAMMAZIONE PARAMETRI
DELL A SCHEDA CRAD.
AUTOMATICO.
AUTOMATICO
RIARMO MANUALE
( T O G L I E R E
TENSIONE).
SIM-RAD-ITA-Manuale-1812.1_CRAD002_firm.L088N2
49
Page 50
2. MANUTENZIONE

2.3.11. CODICI DI SEGNALAZIONE FUNZIONI ATTIVE DELLA CENTRALINA A ZONE CRAD

CODICE FUNZIONE DESCRIZIONE
SCM SCALDA MASSETTO ATTIVA QUESTA FUNZIONE SPECIALE È PREVISTA PER FACILITARE LE OPERAZIONI DI MESSA IN
OPERA DEGLI IMPIANTI A PAVIMENTO IN BASSA TEMPERATURA. L’ATTIVAZIONE VIENE
EFF ET TUATA MEDI AN TE L A PRES SIONE C ONT EMPOR AN EA DE I TAST I DELL A CEN TR ALIN A
CRAD “+” E “SEL” PER 10 SECONDI. SUL DISPLAY VIENE VISUALIZZATO IL VALORE DELL A
TEMPERATURA DELLA BASSA ALTERNATO ALLA SCRITTA “SCM” (SCALDAMASSETTO).
ALL’ATTIVAZIONE VIENE FORZATO UN CICLO DI RISCALDAMENTO SU TUTTE LE ZONE
CONFIGURATE IN BASSA TEMPERATURA, CON UN SETPOINT DI MODULA ZIONE PER L A
VALVOL A MISCELATRICE CORRISPONDENTE AL VALORE IMPOSTATO NEL PARAMETRO
‘P12’ (TEMPERATURA DI INIZIO CICLO FUNZIONE SCALDA MASSETTO , VEDI CAPITOLO
‘TABELLA PARAMETRI CENTRALINA CRAD’). DURANTE L’ESECUZIONE IL SETPOINT
DELL A VALVOLA MISCELATRICE VIENE INCREMENTATO AD INTERVALLI REGOLARI FINO
AL RAGGIUNGIMENTO DEL VALORE IMPOSTATO NEL PARAMETRO ‘P13’ (TEMPER ATUR A
DI FINE CICLO FUNZIONE SCALDA MA SSETTO, VEDI CAPITOLO ‘TABELLA PARAMETRI
CENT RAL INA CRA D’) PER PO I TORNA RE ALL A TEMPE RATUR A IMPOS TATA AL PAR AME TRO
‘P12’. IL CICLO PROSEGUE FINO ALL’ESAURIMENTO DEL PERIODO CORRISPONDENTE
ALL A TEMPORIZZAZIONE FUNZIONE SCALDA MASSET TO IMPOSTATO TRAMITE IL
PARAMETRO ‘P14’ (VEDI CAPITOLO ‘TABELLA PARAMETRI CENTRALINA CRAD’).
50
2 Codici di segnal azione funzio ni atti ve_CR AD
SIM-RAD-ITA-Manuale-1812.1_CRAD002_firm.L088N2
Page 51
1. SEZIONE UTENTE

3. SEZIONE UTENTE

Le operazioni descritte in questa sezione sono rivolte a tutti coloro che
dovranno avvicinarsi alla macchina per effettuare operazioni di utilizzo. E
condizione di utilizzo della macchina il fatto che sia utilizzata e raggiungibile
solo da operatori competenti che abbiano letto e compreso appieno, l’intera
sezione Utente, con particolare attenzione alle avvertenze.
Per mantenere inalterate le caratteristiche di sicurezza, efficienza,
affidabilità e rendimento che contraddistinguono l’apparecchio e
necessario far eseguire la manutenzione con cadenza annuale, secondo
quanto riportato nella sezione “Avvertenze generali per la manutenzione”.
La manutenzione annuale e indispensabile per la validità della garanzia
convenzionale Radiant.
Radiant S.p.A. informa l’Utente che vi e l’obbligo da parte di normative
vigenti Nazionali con varie attuazioni Locali del controllo dell’efficienza di
resa termica e di controllo dei fumi inquinanti dell’apparecchio.
Radiant nel proprio sito www.radiant.it < assistenza > mette a
disposizione dell’Utente, per le diverse aree nazionali, l’elenco di Aziende
Professionalmente Qualificate ad illustrare le normative vigenti nell’area
oltre che a provvedere a quanto impone la normativa vigente al momento.
Page 52
3. UTILIZZO

3.1. UTILIZZO

3.1.1. AVVERTENZE GENERALI PER L’UTILIZZO

AVVERTENZA
Prima di accendere l’apparecchio, l’Utente deve accertarsi che nel Certificato di prima accensione ci sia il timbro del Centro Assistenza tecnica che attesti il collaudo e la prima accensione dell’apparecchio.
AVVERTENZA
Per la convalida della garanzia l’apparecchio deve essere messo in funzione da un Centro Assistenza tecnica autorizzato RADIANT entro, e non oltre, 30 giorni dalla data di installazione.
AVVERTENZA
Il cliente, per poter usufruire della garanzia fornita dal costruttore, deve osservare scrupolosamente ed esclusivamente le prescrizioni indicate nella sezione UTENTE del manuale.
PERICOLO
L’uso, da parte dell’apparecchio, di energia elettrica comporta l’osservanza di alcune regole fondamentali quali:
› NON toccare l’apparecchio con parti bagnate
e/o umide e/o a piedi nudi;
› NON tirare i cavi elettrici;
› NON lasciare esposto l’apparecchio ad agenti
atmosferici (pioggia, sole, ecc.) a meno che non sia espressamente previsto;
› in caso di danneggiamento del cavo, spegnere
l’apparecchio e rivolgersi esclusivamente a personale professionalmente qualificato per la sostituzione dello stesso.
ATTENZIONE
Questo apparecchio dovrà essere destinata all’uso per la quale è stata espressamente costruita: riscaldare acqua ad una temperatura inferiore a quella di ebollizione a pressione atmosferica. Ogni altro uso è da considerarsi improprio e quindi pericoloso. È esclusa qualsiasi responsabilità contrattuale ed extracontrattuale del costruttore per i danni causati a persone, animali o cose derivanti dall’errato utilizzo.
PERICOLO
Non permettere che l’apparecchio sia usato da persone (bambini compresi) le cui capacità fisiche, sensoriali o mentali siano ridotte, oppure con mancanza di esperienza o di conoscenza, a meno che esse abbiano potuto beneficiare, attraverso l’intermediazione di una persona responsabile della loro sicurezza, di una sorveglianza o di istruzioni riguardanti l’uso dell’apparecchio.
3 Avvertenze generali per l'utilizzo_apparecchio generico no gas
52
SIM-RAD-ITA-Manuale-1812.1_CRAD002_firm.L088N2
Page 53
3. UTILIZZO

3.1.2. PANNELLO COMANDI CENTRALINA A ZONE CRAD

1
MENU’ SEL MODE
5
2 3 4
LEGENDA
UNA VOLTA IL TASTO ‘SEL’ È POSSIBILE MODIFICARE IL VALORE DEL SETPOINT
1. DISPLAY.
DEL RISCALDAMENTO DELLE ZONE IN BASSA TEMPERATURA MEDIANTE I TASTI
2. TASTO MENÙ: SE PREMUTO DUE VOLTE PERMETTE DI ACCEDERE AL MENÙ INFO DELLA CENTRALINA CRAD.
SE IL
VALORE DEL PARAMETRO ‘P17’ DELLA
3 Pannello comandi_CRAD
CENTRALINA CRAD È IMPOSTATO A ‘000’,
DI REGOLAZIONE. OPPURE PREMENDO DUE VOLTE IL TASTO ‘SEL’ È POSSIBILE MODIFICARE IL VALORE DEL SETPOINT DEL SANITARIO TRAMITE I TASTI DI
REGOLAZIONE. PREMENDO UNA VOLTA IL TASTO ‘MENÙ’ È POSSIBILE MODIFICARE IL SETPOINT DEL RISCALDAMENTO DELLE ZONE IN ALTA TEMPERATURA MEDIANTE I TASTI DI REGOLAZIONE.
4. TASTO MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO: SE IL VALORE DEL PARAMETRO ‘P17’ DELLA CENTRALINA CRAD È IMPOSTATO A ‘000’, È POSSIBILE MODIFICARE LA MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO IN ESTATE / SOLO
3. TASTO DI SELEZIONE: DOPO AVER
RISCALDAMENTO / INVERNO / OFF.
ESEGUITO L’ACCESSO AL MENÙ INFO DELLA CENTRALINA CRAD MEDIANTE IL
5. TASTI DI REGOLAZIONE.
TASTO ‘MENÙ’, PREMENDO IL TASTO ‘SEL’ È POSSIBILE SCORRERE LA LISTA DEI DATI VISUALIZZABILI. SE IL VALORE DEL PARAMETRO ‘P17’ DELLA CENTRALINA CRAD È IMPOSTATO A ‘000’, PREMENDO
53
SIM-RAD-ITA-Manuale-1812.1_CRAD002_firm.L088N2
Page 54
3. UTILIZZO

3.1.3. ICONE DEL DISPLAY DELLA CENTRALINA A ZONE CRAD

LEGENDA
1. ZONA 1 ABILITATA.
2. ZONA 2 ABILITATA.
13
12
1 2
3
11
10
9
8
3. ZONA 3 ABILITATA.
4. FUNZIONAMENTO IN MODALITÀ
RISCALDAMENTO ABILITATO.
5. ZONA ASSOCIATA CONFIGURATA IN BASSA
TEMPERATURA.
6. INDICAZIONE NUMERO PARAMETRO O
CODICE INFO VISUALIZZATO.
7. FUNZIONAMENTO IN MODALITÀ SANITARIO
ABILITATO.
8. VISUALIZZAZIONE ERRORE NON
RIARMABILE.
9. VISUALIZZAZIONE TEMPERATURA / SET
POINT / VALORE PARAMETRO.
fig. 1
4
65
7
54
10. IN MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO HYBRID
DOMESTIC SYSTEM L’ICONA ATTIVA INDICA CHE IL CIRCOLATORE DELLA POMPA DI CALORE È IN FUNZIONE.
11. ZONA ALTA/BASSA MISCELATA ABILITATA.
12. ZONA ASSOCIATA CONNESSA AL
CONTROLLO REMOTO.
13. COMUNICAZIONE OPEN THERM PRESENTE
(CONTROLLO REMOTO / CENTRALINA ZONE).
SIM-RAD-ITA-Manuale-1812.1_CRAD002_firm.L088N2
3 Icone del display_CRAD
Page 55
3. UTILIZZO

3.1.4. VISUALIZZAZIONI DEL MENÙ INFO DELLA CENTRALINA A ZONE CRAD

Per visualizzare i dati della centralina dal menù info è necessario premere prima due volte il tasto ‘MENÙ’ e poi il tasto ‘SEL’ per scorrere la lista. Per abbandonare l’ambiente di visualizzazione premere una volta il tasto ‘MENÙ’ o attendere 1 minuto all’uscita automatica.
LISTA DEI DATI VISUALIZZABILI
CODICE INFO DESCRIZIONE
3_1 TEMPERATURA DI MANDATA DEL CIRCUITO MISCELATO
3_2 TEMPERATURA SONDA SANITARIO ACCUMULO HYBRID SYSTEM BOX -
TEMPERATURA ACQUA CALDA IN USCITA DEL BOILER REMOTO ALLA CALDAIA (SOLO PER HYBRID DOMESTIC
SYSTEM CON SONDA OPTIONAL)
3_3 TE MPERAT URA SO NDA RITOR NO CIRCUI TO RISCA LDAME NTO DI BA SSA (IN M ODALI TÀ DI FUNZIO NAMEN TO HYBR ID
SYSTEM BOX) - TEMPERATURA SONDA RITORNO ALLA POMPA DI CALORE (IN MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO
HYBRID DOMESTIC SYSTEM)
3_4 TEMPERATURA SONDA ACCUMULO INERZIALE
3_5 PORTATA DELLA PDC IN L/MIN (SOLO PER HYBRID DOMESTIC SYSTEM)
3_6 POTENZA RESA DALLA PDC IN KW/H (SOLO PER HYBRID DOMESTIC SYSTEM)
3 Visualizzazioni del menù Info_CRAD
SIM-RAD-ITA-Manuale-1812.1_CRAD002_firm.L088N2
55
Page 56
3. UTILIZZO

3.1.5. CODICI DI SEGNALAZIONE ANOMALIE

La caldaia può segnalare eventuali anomalie mediante un codice visualizzato sul display. Di seguito sono elencati i codici delle anomalie visualizzabili e le operazioni che l’utente può effettuare per lo sblocco della caldaia.
CODICE ICONA ANOMALIA INTERVENTO
E67 SONDA ANDATA MISCELATO CHIAMARE IL CENTRO DI ASSISTENZA TECNICA.
E69 TERMOSTATO DI SICUREZZA
DELL’IMPIANTO DI BASSA
TEMPERATURA (OPZIONALE)
E70 TERMOSTATO DI SICUREZZA
DELL’IMPIANTO DI BASSA
TEMPERATURA. SOLO PER MODELLI
2B-3B (OPZIONALE)
E71 RICHIESTA DI PROGRAMMAZIONE
PARAMETRI DELLA SCHEDA CRAD
CHIAMARE IL CENTRO DI ASSISTENZA TECNICA.
CHIAMARE IL CENTRO DI ASSISTENZA TECNICA.
TOGLIERE L’ALIMENTAZIONE ELETTRICA DALL’INTERRUTTORE
GENERALE, E SUCCESSIVAMENTE RIPRISTINARLA, ALLO
SPEGNERSI DEL CODICE ANOMALIA NEL DISPL AY LA CALDAIA
RIPARTIRÀ AUTOMATICAMENTE.
SE IL BLOCCO DOVESSE PERSISTERE CHIAMARE IL CENTRO DI
ASSISTENZA TECNICA.
56
3 Codici di segnalazione anomalie_CRAD_ SIM
SIM-RAD-ITA-Manuale-1812.1_CRAD002_firm.L088N2
Page 57
3. UTILIZZO
3 Codici di segnalazione anomalie_CRAD_ SIM
57
SIM-RAD-ITA-Manuale-1812.1_CRAD002_firm.L088N2
Page 58
3. UTILIZZO
58
3 Codici di segnalazione anomalie_CRAD_ SIM
SIM-RAD-ITA-Manuale-1812.1_CRAD002_firm.L088N2
Page 59

3.1.6. PULIZIA DEL RIVESTIMENTO

Pulire il rivestimento dell’apparecchio con un panno umido e un pò di sapone neutro.
AVVERTENZA
NON usare detergenti abrasivi o in polvere, perchè possono danneggiare il rivestimento o gli elementi di comando in materiale plastico.

3.1.7. SMALTIMENTO

L’apparecchio e tutti i suoi accessori devono essere smaltiti differenziandoli opportunamente secondo le norme vigenti.
3. UTILIZZO
L’uso del simbolo RAEE (Rifiuti di Apparecchiature
Elettriche ed Elettroniche) indica l’impossibilità di smaltire questo prodotto come rifiuto domestico. Lo smaltimento corretto di questo prodotto aiuta a prevenire potenziali conseguenze negative per l’ambiente e la salute della persona.
3 Manutenzione_Pulizia_Smaltimento
SIM-RAD-ITA-Manuale-1812.1_CRAD002_firm.L088N2
59
Page 60
RADIANT BRUCIATORI s.p.a.
Via Pantanelli, 164/166 - 61025 Loc. Montelabbate (PU)
Tel. +39 0721 9079.1 • fax. +39 0721 9079299
e-mail: info@radiant • Internet: http://www.radiant.it
Loading...