Pag. 7 Funzionamento: segnali di controllo
Pag. 8 Funzionamento: collegamento rete Can Bus,
caratteristiche di carica
Pag. 14/15 Characteristics and Installation
Pag. 16 Installation - Operating: equipment supply,
batteries
Pag. 17 Operating: control signals
Pag. 18 Operating: Can Bus network connection
charging characteristics
Pag. 24/25 Caractéristiques et Installation
Pag. 26 Installation - Fonctionnement: alimentation
de l’appareil, batteries
Pag. 27 Fonctionnement: signaux de contrôle
Pag. 28 Fonctionnement: connexion reseau Can Bus
caracteristiques de charge
dell’apparecchio, batterie
GB
INDEX
FR
SOMMAIRE
DE
INHALTSANGABE
Pag. 9 Funzionamento: pannello di controllo
Pag. 10 Segnalazioni: problemi con reset automatico,
problemi con reset manuale
Pag. 11/12 Programmazione caricabatterie
Pag. 13 Manutenzione - Dati tecnici
Pag. 19 Operating: control panel
Pag. 20 Notification signs: problems with automatic reset
problems with manual reset
Pag. 21/22 Programming the battery charger
Pag. 23 Maintenance - Technical data
Pag. 29 Fonctionnement: tableau de contrôle
Pag. 30 Signalisations: problème avec le contrôle
automatique, problème avec le contrôle manuel
Pag. 31/32 Programmation chargeur de batterie
Pag. 33 Entretien - Caractéristiques techniques
S. 34/35 Eigenschaften und Installation
S. 36 Installation - Betrieb: Versorgungsspannung,
Batterien
S. 37 Betrieb: Steuersignale
S. 38 Betrieb: Netzwerkanschluss Can-Bus
Ladekennlinien
ES
INDICE
Pág. 44/45 Características e Instalación
Pág. 46 Instalación - Funcionamiento: alimentación
del aparato, baterías
Pág. 47 Funcionamiento: Señales de control
Pág. 48 Funcionamiento: conexion red Can Bus
caracteristicas de carga
SBC ADVANCED PLUS MEDIUM - REV005A
S. 39 Betrieb: Bedienungs Display
S. 40 Meldungen: Probleme bei Automatischer
Rückstellung, Probleme bei Manueller Rückstellung
S. 41/42 Programmierung Batterieladegerät
S. 43 Wartung - Technische Daten
Pág. 49 Funcionamiento: tablero de control
Pág. 50 Señalaciones: problemas con reset
auotmatico, problemas con reset manual
Pág. 51/52 Programación cargador de baterías
Pág. 53 Mantenimiento - Especificaciones técnicas
3
IT
CARATTERISTICHE E INSTALLAZIONE
CARICABATTERIE SERIE SBC ADVANCED PLUS
La lunga esperienza maturata nel settore della nautica ci ha permesso di evolvere la gamma di caricabatterie
SBC, ora denominata ADVANCED PLUS, con prestazioni superiori rispetto allo standard di mercato.
Le elevate prestazioni degli SBC ADVANCED PLUS permettono una carica delle batterie sicura e veloce.
Altri importanti vantaggi che i caricabatterie SBC ADVANCED PLUS offrono sono:
• Caratteristica di carica a tre stadi IUoU.
• Uscite multiple per caricare più gruppi di batterie (ripartitore di carica interno).
• Carica differenziata per batterie ad elettrolita liquido o gel.
• Fusibili di uscita integrati all’interno del caricabatterie (uno per ogni uscita).
• Protezione contro il surriscaldamento delle batterie (con sensori opzionali).
• Capacità di erogare piena potenza con bassa tensione di alimentazione.
• Possibilità di utilizzare il caricabatterie come alimentatore senza batterie.
• Protezioni di corto circuito, sovraccarico, sovratensione di uscita e surriscaldamento.
• Funzionamento in un ampio intervallo di temperature ambiente.
• Velocità variabile della ventola di raffreddamento.
• Pannello di controllo evoluto.
• Modalità di metà potenza automatica e manuale.
• Interfaccia CAN BUS per il trasferimento dati.
• Contenitore costruito in acciaio inox e Cycoloy
®
.
INSTALLAZIONE
PRIMA DI UTILIZZARE IL CARICABATTERIE LEGGERE ATTENTAMENTE IL PRESENTE MANUALE
D’USO. IN CASO DI DUBBI CONTATTARE IL RIVENDITORE O IL SERVIZIO CLIENTI QUICK
In caso di discordanze o eventuali errori tra il testo tradotto e quello originario in italiano, fare riferi-
F
mento al testo italiano o inglese.
®
.
Questo dispositivo è stato progettato e realizzato per essere utilizzato su imbarcazioni da diporto.
F
Non è consentito un utilizzo differente senza autorizzazione scritta da parte della società Quick
®
.
I CARICABATTERIE SONO STATI PROGETTATI PER INSTALLAZIONI FISSE (USO INTERNO).
ATTENZIONE: questo dispositivo non è inteso per l'uso da parte di bambini o persone inferme a meno
che non siano stati adeguatamente controllati da una persona responsabile al fine di garantire che esse
possano utilizzare il dispositivo in sicurezza.
I bambini dovrebbero essere controllati per assicurarsi che essi non giochino con il caricabatterie.
I caricabatterie Quick® sono stati progettati e realizzati per gli scopi descritti in questo manuale d’uso. La
società Quick® non si assume alcuna responsabilità per danni diretti o indiretti causati da un uso improprio
dell’apparecchio, da un’errata installazione o da possibili errori presenti in questo manuale.
L’APERTURA DEL CARICABATTERIE DA PARTE DI PERSONALE NON AUTORIZZATO FA DECADERE LA
GARANZIA.
LA CONFEZIONE CONTIENE: caricabatterie - condizioni di garanzia - il presente manuale d’uso - capicorda
(da utilizzare per il collegamento ai terminali di uscita).
4
SBC ADVANCED PLUS MEDIUM - REV005A
CARATTERISTICHE E INSTALLAZIONE
IT
EQUIPAGGIAMENTO NECESSARIO PER L’INSTALLAZIONE
A seconda del modello utilizzare le batterie e i cavi sui terminali di uscita specificati nella seguente tabella:
MODELLOSBC 300 ADV PLUS FRSCB 500 ADV PLUS FRSBC 700 ADV PLUS FRSBC 650 ADV PLUS FR
Tensione batterie
Capacità batterie
Sezione minima cavo di uscita
Numero di celle della batteria
140 ÷ 300 Ah180 ÷ 400 Ah270 ÷ 600 Ah140 ÷ 300 Ah
2
10 mm
12 V24 V
2
16 mm
612
25 mm
2
10 mm
2
I cavi collegati ai terminali di uscita devono avere una lunghezza massima di 4 metri.
ATTENZIONE: il caricabatterie deve essere utilizzato solo con batterie ricaricabili piombo/elettrolita
liquido o piombo/gel (sigillate o meno).
AMBIENTE DI INSTALLAZIONE
Installare il caricabatterie in un luogo asciutto e ventilato ed il più possibile vicino alle batterie.
Il caricabatterie, pur avendo una effi cienza elevata, sviluppa durante il suo funzionamento una certa quantità
di calore; quindi è indispensabile che l’ambiente di installazione abbia una suffi ciente ventilazione tale da
permettere il funzionamento dell’apparecchio in piena potenza.
Il caricabatterie può essere installato in posizione orizzontale o verticale con l’uscita dei cavi verso il basso.
Il caricabatterie deve essere fi ssato al piano di appoggio tramite viti idonee a supportare il peso dell'apparecchio. Si consiglia l’installazione verticale perché la convezione naturale del calore aiuta il raffreddamento
dell’apparecchio.
Il perimetro del caricabatterie (esclusa la base di appoggio) deve distare dalla vicinanza di pareti o oggetti
come minimo 5 cm.
FIG.1
PART. B
SBC ADVANCED PLUS MEDIUM - REV005A
PART. A
5
IT
INSTALLAZIONE - FUNZIONAMENTO
ALIMENTAZIONE DELL’APPARECCHIO
L’apparecchio è già dotato del cavo di alimentazione per la rete AC. Per i collegamenti alla rete AC vedere fi g. 2.
Prima di alimentare il caricabatterie accertarsi che la tensione di alimentazione, riportata sull’etichetta dei dati
di targa, corrisponda a quella fornita dalla rete AC.
Nell’impianto elettrico deve essere installato un interruttore bipolare dedicato per poter accendere e spegnere
l’apparecchio. L’isolamento tra i contatti delle connessioni sulla rete AC deve essere come minimo di 3 mm.
Le connessioni alla rete AC devono essere realizzate in accordo alle norme locali relative agli impianti elettrici.
ATTENZIONE: prima di collegare o scollegare i cavi dai terminali elettrici del caricabatterie, accertarsi che
l’apparecchio sia scollegato dalla rete AC e dalle batterie.
ATTENZIONE: nel caso in cui il cavo di alimentazione sia danneggiato, farlo sostituire da un centro assistenza Quick®. Per evitare incidenti l’apparecchio deve essere aperto solo da personale autorizzato.
FIG.2
5 cm
5 cm
5 cm
5 cm
STACCABATTERIE
BATTERIA
N° 3
SLAVE B SLAVE A
BATTERIA
N° 2
MASTER
BATTERIA
N° 1
BLU
GIALLO
VERDE
MARRONE
NEUTRO
TERRA
FASE
BATTERIE
Per accedere ai terminali di uscita è necessario rimuovere il coperchio inclinato svitando le due viti che lo
serrano in alto (fig.1 part. A). Prima di effettuare i collegamenti dei cavi provenienti dalla batteria, allentare o
smontare i relativi serracavi svitando le viti che li fissano alla base (fig.1 part. B).
ATTENZIONE: durante la carica le batterie possono generare gas esplosivi. Evitare scintille o fiamme.
Provvedere ad un’adeguata ventilazione dell’ambiente batterie durante la carica.
ATTENZIONE: prima di effettuare il collegamento alle batterie verificare attentamente la polarità dei
cavi provenienti dalla batteria. Infatti un’inversione di polarità potrebbe danneggiare seriamente il
caricabatterie anche se protetto tramite fusibili.
Il polo positivo della batteria o del gruppo batterie deve essere collegato a uno dei terminali positivi del
caricabatterie; il polo negativo della batteria o del gruppo batterie al terminale negativo del caricabatterie. Per
effettuare i collegamenti utilizzare i capicorda forniti in dotazione con l’apparecchio.
6
SBC ADVANCED PLUS MEDIUM - REV005A
FUNZIONAMENTO
IT
Se si hanno solamente uno o due gruppi di batterie, collegare sempre l’uscita siglata come “MASTER”. Questa
è l’uscita principale del caricabatterie. Se l’uscita MASTER non è collegata, il caricabatterie può fornire in
uscita una tensione più bassa di quella nominale e di conseguenza una minor potenza. Si consiglia di collegare
all’uscita MASTER il gruppo di batterie più utilizzato (tipicamente il gruppo servizi).
I terminali positivi di uscita non utilizzati devono rimanere liberi (non effettuare ponticelli tra i terminali).
ATTENZIONE: l’utilizzo di cavi di sezione non adeguata e l’errata connessione dei terminali o delle
giunzioni elettriche possono provocare un surriscaldamento pericoloso dei terminali di collegamento e
dei cavi.
FIG.3AFIG.3B
5
9
4
8
3
7
2
6
1
STATO SEMPLIFICATO
SEGNALI DI CONTROLLO
Il caricabatterie è dotato di un connettore a vaschetta a 9 poli femmina (connettore DB9, vedi fi g.3A) sul quale
sono riportati i segnali utilizzabili per il monitoraggio ed il controllo dell’apparecchio.
Di seguito si riporta la posizione e la descrizione dei segnali presenti sul connettore:
CONNETTORE A VASCHETTA DB9
PIN DESCRIZIONE
1Terminatore CAN BUS (124 ohm)
2Interfaccia CAN BUS - Segnale CANL
3Negativo caricabatterie
4Riservato
5Terra
6Riservato
7Interfaccia CAN BUS - Segnale CANH
8Stato semplificato del caricabatterie (+V uscita, 20mA max)
9+5Vdc (5mA max)
STATO SEMPLIFICATO CARICABATTERIE
COLLEGAMENTO PIN 8 STATO
ALTA IMPEDENZASPENTO O PRESENZA DI PROBLEMI
+ V USCITAACCESO E ASSENZA DI PROBLEMI
Un esempio di collegamento dei segnali di controllo è riportato in fi gura 3B.
SBC ADVANCED PLUS MEDIUM - REV005A
7
IT
FUNZIONAMENTO
COLLEGAMENTO RETE CAN BUS
Utilizzare come collegamento dell’interfaccia dati (segnali CANH e CANL) un cavo non schermato con una coppia intrecciata (sezione 0.25/ 0.35 mm
La lunghezza massima totale del cavo dati deve essere non superiore a 100 metri. Attivare la terminazione sul primo e
sull’ultimo dispositivo collegato alla rete. Se esiste solo un dispositivo la terminazione non deve essere attivata.
Di seguito si riporta un esempio di collegamento della rete:
SBC ADVANCED PLUS
2
AWG 22/24, impedenza 100/150 ohm).
TERMINAZIONE DISATTIVATATERMINAZIONE ATTIVATA
ON
ON
DB9 TERMINAZIONE ATTIVATA
5
9
4
8
3
7
2
6
1
1
1234
2
123456
ON
123456
RCM 1620RDS 1540
DIP-SWITCH
1234
20
dispositivi CAN da 3 a 19
1234567 8
ON
ON
12345678
1234567 8
DIP-SWITCH
FUNZIONAMENTO
All’accensione del caricabatterie, per un breve istante di tempo, si illumineranno tutti i led presenti sul pannello frontale. Dopodichè il caricabatterie si porrà nello stato di carica richiesto dalle batterie (o dal carico) collegate. Il caricabatterie è dotato di una caratteristica di carica del tipo IUoU.
I caricabatterie SBC possono essere utilizzati anche come alimentatori, cioè con le batterie scollegate. Si consiglia di
utilizzare il caricabatterie in questa modalità solo in occasioni saltuarie e non come utilizzo ordinario. Evitare comunque di collegare carichi fortemente induttivi (ad esempio motori di potenza elevata) con le batterie scollegate, pena un
remoto ma possibile danneggiamento dell’apparecchio.
CARATTERISTICHE DI CARICA - La carica avviene attraverso 3 fasi:
Fase BULK (corrente costante) - Le batterie richiedono più corrente di quanto il caricabatterie possa fornire. La
corrente viene limitata al valore nominale massimo di uscita. Il caricabatterie può entrare in questa fase durante
l’accensione, quando le batterie sono molto scariche o quando viene collegato un carico di elevata entità.
Fase ABSORPTION (tensione costante) - Il caricabatterie carica le batterie alla tensione costante di ABSORPTION
erogando la corrente che necessitano. La corrente richiesta dalle batterie tenderà, con il tempo, a diminuire. Quando
la corrente richiesta sarà inferiore al 20% del valore massimo di uscita si avrà la commutazione in fase di FLOAT.
Fase FLOAT (mantenimento) - Il caricabatterie carica le batterie alla tensione costante di FLOAT. In questa
fase le batterie raggiungendo la massima carica, tenderanno ad assorbire correnti vicine a zero ampere. Questa
soluzione consente di mantenere le batterie sempre in carica senza il rischio di sovraccarico. Il passaggio alla fase di
ABSORPTION avviene quando la richiesta di corrente supera il 20% del valore massimo di uscita.
BULKABSORPTION FLOATNUOVO CICLO
14.1 (28.2) [GEL 14.4 (28.8)]
13.5 (27.0) [GEL 13.8 (27.6)]
(V)
IMAX
(I)
TEMPO
20% IMAX
8
TEMPO
SBC ADVANCED PLUS MEDIUM - REV005A
FUNZIONAMENTO
IT
MODALITA’ DI META’ POTENZA
Se la tensione di alimentazione dell’apparecchio scende al di sotto di 97 Vac il caricabatterie attiverà la modalità di
“metà potenza”. In questa modalità il caricabatterie potrà erogare, come valore massimo, la metà della massima corrente nominale di uscita. In questo modo si potrà ridurre l’assorbimento di corrente dalla rete AC.
Questa caratteristica è utile quando il caricabatterie è alimentato tramite generatore oppure da una presa di banchina
con potenza limitata.
La modalità di metà potenza può essere forzata manualmente tramite comando remoto RCM 1620.
PANNELLO DI CONTROLLO
Il pannello di controllo è composto da tre LED, una cifra a 7 segmenti ed un pulsante:
LED POWER, LED FASE DI CARICA (BULK, ABSORPTION, FLOAT), LED ERROR, cifra STATUS
e pulsante ON/STAND-BY (vedi fig. 4).
FIG.4
PULSANTE ON/STAND BY:
Tramite questo pulsante è possible porre in stand-by il caricabatterie. Per attivare la modalità di stand-by premere e
rilasciare rapidamente il pulsante (pressione e rilascio inferiore ad un secondo). Per uscire dalla modalità di stand-by
premere e rilasciare rapidamente il pulsante o disconnettere e riconnettere il caricabatterie alla rete AC.
Le indicazioni fornite dai LED sono riportate di seguito:
LED POWER
COLORE LEDDESCRIZIONE
SPENTO
VERDE
LAMPEGGIANTE
Non è presente la tensione di rete
Tensione di rete presente
Caricabatterie in stand-by
LED FASE DI CARICA (BULK, ABSORPTION, FLOAT)
COLORE LEDDESCRIZIONE
SPENTO
ROSSOFASE BULK -
ARANCIONEFASE ABSORPTION -
VERDEFASE FLOAT -
Erogazione di potenza sospesa
carica a corrente costante
carica a tensione costante
carica di mantenimento
LED ERROR
COLORE LEDDESCRIZIONE
SPENTO
ROSSO
SBC ADVANCED PLUS MEDIUM - REV005A
Nessun problema con reset manuale
Problema con reset manuale (vedere codici errore)
9
IT
SEGNALAZIONI
SEGNALAZIONI
E’ attiva la modalità di metà potenza tramite comando manuale.
[ Simbolo lampeggiante ]. E’ attiva la modalità di monitor.
PROBLEMI CON RESET AUTOMATICO
La tensione di rete AC è troppo bassa. Il caricabatterie si porta in modalità di metà potenza.
Il messaggio scompare quando la tensione di rete si riporta nell’intervallo nominale. (Questa indicazione compare allo
spegnimento del caricabatterie anche in condizioni normali della tensione di rete).
Il caricabatterie sta effettuando una riduzione di potenza a causa di una elevata temperatura ambiente.
Il messaggio scompare non appena viene a mancare la condizione che ha provocato il problema.
Se questo messaggio dovesse comparire in maniera piuttosto frequente verificare se l’installazione del caricabatterie è stata
compiuta in maniera corretta.
La temperatura rilevata sui sensori batterie (opzionali) è fuori dall’intervallo stabilito per la carica (-20/+55°C).
La tensione d’uscita del caricabatterie si porta a 12.8V (25.6V nei modelli a 24V) per non danneggiare le batterie.
Il messaggio scompare quando la temperatura delle batterie rientra nell’intervallo corretto.
Problema di comunicazione su CAN BUS. Il sistema ha rilevato un tasso di errori nella comunicazione, superiore alla norma.
Se questo messaggio dovesse comparire in maniera piuttosto frequente verificare se il cablaggio della rete CAN è stato compiuto in maniera corretta.
PROBLEMI CON RESET MANUALE
La lettera “ ” e il numero si alternano sul display lampeggiando. Corto circuito o sovraccarico in uscita.
Verificare i cablaggi di uscita, il gruppo di batterie e gli utilizzatori collegati al caricabatterie.
La lettera “ ” e il numero si alternano sul display lampeggiando.
Fusibile di uscita interrotto (probabile inversione di polarità).
La lettera “ ” e il numero si alternano sul display lampeggiando. Sovratensione in uscita.
Il caricabatterie, a causa di un malfunzionamento interno, ha erogato, per un brevissimo istante, una tensione superiore al 12%
del valore nominale.
La lettera “ ” e il numero si alternano sul display lampeggiando. Surriscaldamento eccessivo del caricabatterie.
La temperatura di funzionamento del caricabatterie ha superato la soglia massima consentita per un corretto funzionamento.
Verificare se l’installazione del caricabatterie è stata compiuta in maniera corretta. Spegnere e lasciare raffreddare per almeno
10 minuti l’apparecchio.
La lettera “ ” e il numero si alternano sul display lampeggiando. Sovraccarico prolungato.
Il caricabatterie ha erogato il massimo della corrente ad una tensione inferiore alla metà del valore nominale di uscita per
troppo tempo. Verificare i cablaggi di uscita, il gruppo batterie e gli utilizzatori collegati al caricabatterie.
La lettera “ ” e il numero si alternano sul display lampeggiando. Ventola di raffreddamento bloccata.
La lettera “ ” e il numero si alternano sul display lampeggiando.
Problema di comunicazione grave su CAN BUS. Verificare i cablaggi della rete CAN e il corretto inserimento dei terminatori.
Errore riservato a future espansioni.
La lettera “ ” e il numero si alternano sul display lampeggiando.
Almeno due caricabatterie con la stessa priorità sono presenti all’interno dello stesso gruppo.
Verificare la configurazione del gruppo e della priorità di tutti i caricabatterie all’interno del gruppo.
I PROBLEMI E2 - E3 - E6 RICHIEDONO UNA VERIFICA DA PARTE DI UN CENTRO ASSISTENZA QUICK®.
Per eliminare i problemi con reset manuale bisogna rimuovere la causa che li ha generati, spegnere il caricabatterie
per almeno 10 secondi e poi riaccenderlo.
10
SBC ADVANCED PLUS MEDIUM - REV005A
PROGRAMMAZIONE CARICABATTERIE
IT
PROGRAMMAZIONE CARICABATTERIE
Le funzioni programmabili del caricabatterie sono le seguenti:
• Selezione della modalità di carica per batterie elettrolita liquido o gel.
• Selezione del gruppo di rete di appartenenza.
• Selezione della priorità all’interno del gruppo di rete.
• Attivazione/disattivazione della modalità di monitor.
ATTIVAZIONE PROGRAMMAZIONE
Per attivare la procedura di programmazione premere il pulsante presente sul pannello di controllo per 6 secondi.
Trascorso questo tempo comparirà sul display la lettera “
cabatterie entrerà, nell’ordine riportato di seguito, all’interno delle varie funzioni di programmazione:
SELEZIONE EL/GEL
Questa funzione permette di ottimizzare la carica fornita dal caricabatterie a seconda del tipo di batterie utilizzato, che
siano ad elettrolita liquido o gel.
ATTENZIONE: verificare la selezione della modalità di carica. Una selezione errata potrebbe causare una diminuzione della vita delle batterie o allungare il tempo di carica.
” fissa; a questo punto bisogna rilasciare il pulsante. Il cari-
Sul display comparirà, lampeggiando, la lettera “
” (Elettrolita liquido) o “ ” (geL) a seconda dell’impostazione corren-
te. Per cambiare l’impostazione premere e rilasciare il pulsante rapidamente (pressione e rilascio inferiore ad 1 secondo).
Per confermare l’impostazione premere il pulsante per almeno 2 secondi. Il display confermerà l’impostazione mostrando in maniera fissa la lettera selezionata per un secondo.
SELEZIONE DEL GRUPPO DI RETE
Questa funzione permette di stabilire a quale gruppo di rete appartiene il caricabatterie (gruppo “ ”, “ ” o “ ”).
All’interno di un gruppo può essere presente un solo caricabatterie della serie SBC ADVANCED PLUS MEDIUM POWER;
gli altri dispositivi che costituiscono il gruppo possono essere terminali, sensori o interfacce.
Di seguito si riporta un diagramma che mostra un esempio di una possibile rete:
GRUPPO AGRUPPO B
SBC 700
ADVANCED
PLUS FR
RETE CAN
RDS 1540KTB4RCM 1620
RCM 1620KTB4RDS 1520
SBC 650
ADVANCED
PLUS FR
GRUPPO U
INTERFACCIA
GSM
TERMINALE
LCD
SBC ADVANCED PLUS MEDIUM - REV005A
11
IT
PROGRAMMAZIONE CARICABATTERIE
I dispositivi appartenenti ad un gruppo “ ”, “ ” o “ ” possono colloquiare solamente tra loro.
Fa eccezione il gruppo “ ” (universale) che può colloquiare con qualsiasi dispositivo.
La distinzione tra gruppi differenti è indispensabile per poter collegare tutti i dispositivi alla stessa rete CAN
anche se appartengono ad impianti elettrici differenti.
Sul display comparirà, lampeggiando, la lettera “
Per cambiare l’impostazione premere e rilasciare il pulsante rapidamente (pressione e rilascio inferiore ad 1
secondo).
Per confermare l’impostazione premere e rilasciare il pulsante per almeno 2 secondi. Il display confermerà
l’impostazione mostrando in maniera fi ssa la lettera selezionata per un secondo.
” , “ ” o “ ” a seconda dell’impostazione corrente.
SELEZIONE DELLA PRIORITA’ DI GRUPPO
Questa funzione permette di stabilire la priorità del caricabatterie all’interno del gruppo di rete.
Al momento questa funzione non è utilizzata nei caricabatterie della serie SBC ADV PLUS Medium Power.
Si consiglia di impostare il valore “
Sul display comparirà, lampeggiando, il numero “
Per cambiare l’impostazione premere il pulsante rapidamente (pressione e rilascio inferiore ad 1 secondo).
Per confermare l’impostazione premere il pulsante per almeno 2 secondi. Il display confermerà l’impostazione
mostrando in maniera fi ssa il numero selezionato per un secondo.
” .
” , “ ” o “ ” a seconda dell’impostazione corrente.
ATTIVAZIONE/DISATTIVAZIONE MODALITA’ DI MONITOR
Questa funzione permette di attivare o disattivare la modalità di “monitor” del caricabatterie.
La modalità di “monitor”, se attivata, permette al caricabatterie di trasmettere e ricevere dati sulla rete CAN
anche in assenza della tensione di alimentazione della rete AC; per fare questo il caricabatterie si alimenta
dal gruppo batterie dell’uscita master. Il consumo di corrente, con la modalità di “monitor” attiva, è inferiore a
75mA (120mA sui modelli a 24V).
Il caricabatterie esce dalla modalità di “monitor” (si spegne) se la tensione del gruppo batterie master è
inferiore a 7Vdc (14Vdc per I modelli a 24V).
Questa modalità deve essere attivata quando si hanno terminali remoti collegati alla rete CAN.
Sul display comparirà, lampeggiando, la lettera “
[Stand-by]) a seconda dell’impostazione corrente.
Per cambiare l’impostazione premere e rilasciare il pulsante rapidamente (pressione e rilascio inferiore ad 1
secondo).
Per confermare l’impostazione premere il pulsante per almeno 2 secondi. Il display confermerà l’impostazione
mostrando in maniera fi ssa la lettera selezionata per un secondo.
Terminata la procedura di programmazione comparirà per un secondo, il simbolo “
12
” (modalità monitor Off) oppure “ ” (modalità monitor On
“.
SBC ADVANCED PLUS MEDIUM - REV005A
MANUTENZIONE - DATI TECNICI
IT
MANUTENZIONE
Il caricabatterie non richiede una particolare manutenzione. Per assicurare il funzionamento ottimale dell’apparecchio verifi care, una volta all’anno, i cavi e le connessioni elettriche.
CARATTERISTICHE TECNICHE
MODELLOSBC 300 ADV PLUS FR SCB 500 ADV PLUS FR SBC 700 ADV PLUS FR SBC 650 ADV PLUS FR
CARATTERISTICHE DI USCITA
Corrente di uscita massima
Tensione di carica in absorption14,1 Vdc (14,4 Vdc GEL)
Tensione di carica in float13,5 Vdc (13,8 Vdc GEL)
Ondulazione residua
Caratteristiche di caricaAutomatica a tre stadi IUoU
Numero di uscite
CARATTERISTICHE DI INGRESSO
Tensione di alimentazione280÷83 Vac, con riduzione di potenza sotto 97 Vac
Frequenza45÷66 Hz
Assorbimento massimo
(230/240 Vac)
(4)
Assorbimento massimo (115 Vac)
Fattore di potenza (cos ϕ)
PROTEZIONI
Inversione di polarità
SovraccaricoSi
Cortocircuito in uscitaSi
Sovratensione in uscita
SurriscaldamentoSi
Sovratemperatura batterieSi, opzionale
CARATTERISTICHE AMBIENTALI
Temperatura operativa
Raffreddamento
Umidità
CONTENITORE
MaterialeAcciaio inox - Cycoloy
ColoreAcciaio lucido - OR5066
Dimensioni (LxAxP)272 x 334 x 127 mm272 x 412 x 127 mm
Peso4,2 kg5,4 kg
GENERALI
Interfaccia CAN busSì
Classe di sicurezzaEN 60335-2-29
Classe EMCEN 55022/BEN 55022/A
(1)
Valore massimo in funzionamento normale o in corto circuito.
(2)
Alla massima corrente di uscita su carico resistivo.
(3)
Ogni uscita è in grado di erogare il valore massimo di corrente nominale. La somma delle correnti erogate da ogni uscita non può
superare il valore massimo nominale dell'apparecchio.
(4)
Con tensione di rete pari a 230Vac e corrente di uscita pari al valore nominale massimo.
(5)
Con tensione di rete specificata e corrente di uscita pari al valore nominale massimo.
(6)
La protezione puo essere inefficace in alcune condizioni operative.
(7)
Doppio controllo software/hardware.
Cycoloy ® è un marchio registrato dalla GE Plastics.
(1)
30 A40 A60 A30 A
28,2 Vdc (28,8 Vdc GEL)
(2)
(3)
30mV RMS max
3
27,0 Vdc (27,6 Vdc GEL)
2,5 A3,3 A4,8 A4,5 A
(5)
5,1 A6,8 A9,8 A9,5 A
1
(6)
(7)
Si, tramite fusibile
Si
-20 ÷ +70 °C, con riduzione di potenza sopra i +50 °C
Forzato, con velocità ventola variabile
Max. 95% RV non condensante
®
QUICK® SI RISERVA IL DIRITTO DI APPORTARE MODIFICHE ALLE CARATTERISTICHE TECNICHE DELL’APPARECCHIO E AL CONTENUTO DI QUESTO MANUALE SENZA ALCUN PREAVVISO.
SBC ADVANCED PLUS MEDIUM - REV005A
13
GB
CHARACTERISTICS AND INSTALLATION
SBC ADVANCED PLUS SERIES BATTERY CHARGER
The long experience we have in the nautical field has given us the ability to evolve the range of SBC battery
chargers, now called ADVANCED PLUS, with superior performance to those currently on the market. The high
level of performance of the SBC ADVANCED PLUS gives a charge to the batteries which is both fast and safe.
Other important advantages which the SBC ADVANCED PLUS battery chargers offer, are:
• Three stage IUoU battery charging.
• Multiple outputs in order to charge more groups of batteries (internal charge separator).
• Differentiated charging for liquid electrolite or gel batteries.
• Integrated fuses inside the battery chargers (one for each output).
• Short circuit, overloading, output overvoltage and overheating protection.
• Can work in a wide range of ambient temperatures.
• Variable speed for the cooling fan.
• High-technology control panel.
• Automatic and manual half power mode.
• CAN BUS interface for data transfer.
• Case constructed in stainless steel and Cycoloy
®
.
INSTALLATION
BEFORE USING THE BATTERY CHARGER CAREFULLY READ THIS USER’S MANUAL. IF IN DOUBT,
CONTACT YOUR NEAREST DEALER OR “QUICK
®
” CUSTOMER SERVICE.
In case of discordance or errors in translation between the translated version and the original text in
F
the Italian language, reference will be made to the Italian or English text.
This device was designed and constructed for use on recreational crafts.
F
Other forms of use are not permitted without written authorization from the company Quick
®
.
THE BATTERY CHARGERS ARE DESIGNED FOR FIXED INTERNAL INSTALLATIONS ONLY.
WARNING: This device is not intended for use by children or incapable persons unless adequately
supervised by a responsible person in order to guarantee that they can use the device in safety. Children
must be supervised to ensure that they do not play with the battery charger.
®
“Quick
” battery chargers have been designed and made for the reasons described in this user’s manual. The
“Quick®” Company does not accept any responsibility for direct or indirect damage caused by improper use of
the equipment, bad installation or by possible errors occurring in this manual.
OPENING OF THE BATTERY CHARGER BY UNAUTHORISED PERSONNEL MAKES THE WARRANTY VOID.
THE PACKAGE CONTAINS: battery charger - conditions of warranty - user’s manual - cable terminals (to be
used for connection to the output terminals).
14
SBC ADVANCED PLUS MEDIUM - REV005A
CHARACTERISTICS AND INSTALLATION
GB
EQUIPMENT NECESSARY FOR INSTALLATION
Depending upon model, use the batteries and cables on the output terminals as specifi ed in the following table:
MODELSBC 300 ADV PLUS FRSCB 500 ADV PLUS FRSBC 700 ADV PLUS FRSBC 650 ADV PLUS FR
Battery voltage
Battery capacity
Minimum output cable size
Number of battery cells
140 ÷ 300 Ah180 ÷ 400 Ah270 ÷ 600 Ah140 ÷ 300 Ah
2
10 mm
12 V24 V
2
16 mm
612
25 mm
2
10 mm
2
The cables connected to the output terminals have a maximum length of 4 metres.
WARNING: the battery charger must be used only with re-chargeable lead/liquid electrolytic batteries or
lead/gel (sealed or non-sealed).
INSTALLATION SITE
Install the battery charger in a dry, ventilated place and as near to the batteries as possible. The battery charger, although having high efficiency, develops a certain amount of heat during use, therefore, it is imperative that
the installation area has sufficient ventilation, enough to allow use of the equipment at maximum power.
The battery charger can be installed in a horizontal or vertical position with cables coming out in the downward position.
The battery charger must be fi xed to the support surface with screws strong enough to support its weight.
The vertical position is recommended because the natural convection of heat helps to cool the equipment.
The perimeter of the battery charger (except the base) must be kept at a distance from walls or objects by a
minimum of 5 cm.
FIG.1
PART. B
SBC ADVANCED PLUS MEDIUM - REV005A
PART. A
15
GB
INSTALLATION - OPERATING
EQUIPMENT SUPPLY
The equipment already includes a power cable for AC supply. For connections to an AC supply see fi g.2.
Before powering up the battery charger check that the power supply voltage, described on the rating label,
corresponds to that supplied by the AC supply source.
A 2 pole switch must be installed in the electrical circuit for the sole use of switching the equipment ON & OFF.
The insulation between the contact points of the connections of the AC supply must be at least 3 mm.
The connections to the AC supply must be carried out according to local electrical codes.
WARNING: before connecting or disconnecting the cables from the electrical terminals of the battery
charger, make sure that the equipment is disconnected from the AC mains and the batteries.
WARNING: in cases where the power supply cable could be damaged, have this changed by a “Quick
service centre. In order to avoid accidents, the equipment must only be opened by authorised personnel.
®
”
FIG.2
5 cm
5 cm
5 cm
5 cm
BATTERY
SWITCHES
BATTERY
N° 3
SLAVE B SLAVE A
BATTERY
N° 2
MASTER
BATTERY
N° 1
BLUE
YELLOW
GREEN
BROWN
NEUTRAL
EARTH
LIVE
BATTERIES
To access the output terminals it is necessary to remove the cover by loosening the two screws which hold it
on (see fig. 1 part A). Before making the connections to the cables from the battery, loosen or remove the cable
clamps by loosening the screws which fix it to the base (fig.1 part B).
WARNING: during charge, batteries can generate explosive gases, therefore avoid sparks or naked
fl ames. Provide adequate ventilation to the battery area whilst charging.
WARNING: before connecting the batteries check the polarity of the cables from the battery. Reversing
the polarity, could seriously damage the battery charger even if protected by fuses.
The positive terminal of the battery or of the group of batteries must be connected to one of the positive
terminals of the battery charger. The negative terminal of the battery or of the group of batteries must be connected to the negative terminal of the battery charger (fig. 2). To make the connections use the cable terminals
supplied with the equipment.
16
SBC ADVANCED PLUS MEDIUM - REV005A
OPERATING
GB
If the installation has only one or two groups of batteries, always connect the output marked “MASTER”. This is
the main output of the battery charger. If the MASTER output is not connected, the battery charger may supply
an output lower voltage than rated and therefore less power. It is advisable to connect the group of batteries
which are used more often (typically the service group) to the MASTER output terminal.
The positive output terminals that are not used must be kept free (do not bridge the terminals).
WARNING: the use of inadequate size cables and the incorrect connection of terminals or electrical joints
may result in dangerous overheating of the connecting terminals or cables.
FIG.3AFIG.3B
5
9
4
8
3
7
2
6
1
BASIC STATE
CONTROL SIGNALS
The battery charger is provided with a 9-pin female D-shell connector (DB9 connector, see fi g. 3A) which indicates the signals which can be used for monitoring and controlling the equipment.
The position and description of the signals on the connector are listed below:
FEMALE CONNECTOR (DB 9)
PIN DESCRIPTION
1CAN BUS terminator (124 ohm)
2CANL signal - CAN BUS interface
3Battery charger negative
4Not used
5Earth
6Not used
7CANH signal - CAN BUS interface
8Basic state of the battery charger (+V output, 20mA max)
9+5Vdc (5mA max)
BASIC STATE OF BATTERY CHARGER
PIN 8 CONNECTION STATE
HIGH IMPEDENCEOFF OR PROBLEMS PRESENT
+ V OUTPUTON AND NO PROBLEMS PRESENT
For a wiring example of control signals look at fi gure 3B.
SBC ADVANCED PLUS MEDIUM - REV005A
17
Loading...
+ 39 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.