Prima di installare e collegare il conta catena CHC 1103 B leggere attentamente il presente manuale
d’installazione. In caso di dubbi contattare il rivenditore o il servizio clienti QUICK®.
•
In caso di discordanze o eventuali errori tra il testo tradotto e quello originario in italiano, fare riferimento al
testo italiano o inglese.
• Conservare il manuale in luogo sicuro per future consultazioni.
Questo dispositivo è stato progettato e realizzato per essere utilizzato su imbarcazioni da diporto.
•
Non è consentito un utilizzo differente senza autorizzazione scritta da parte della società QUICK®.
CHC 1103 B IT
NOTE IMPORTANTI
• La manomissione del conta catena CHC 1103 B da parte di personale non autorizzato fa decadere la garanzia.
• Lo strumento conta catena QUICK® è stato progettato e realizzato per gli scopi descritti in questo manuale d’uso. La società
QUICK® non si assume alcuna responsabilità per danni diretti o indiretti causati da un uso improprio dell’apparecchio, da
un’errata installazione o da possibili errori presenti in questo manuale.
• L’installazione del conta catena CHC 1103 B deve essere effettuata da personale qualificato.
• QUICK® si riserva il diritto di apportare modifiche alle caratteristiche tecniche dell’apparecchio e al contenuto di questo
manuale senza alcun preavviso.
1.0 -
Informazioni sul prodotto
La lunga esperienza maturata nel settore della nautica ci ha permesso di evolvere lo strumento conta catena, ora denominato CHC 1103 B, confermando prestazioni superiori rispetto allo standard di mercato. Lo strumento CHC 1103 B permette di azionare il salpa ancora, per salpare o calare l’ancora, fornendo la misura della catena calata.
1.1 -
Principali caratteristiche
• Interfaccia utente semplice ed intuitiva.
• Indicazioni sul display in 5 lingue.
• Funzione di discesa automatica.
• Funzione di allarme in salita.
• Funzione blocco tasti.
• Utilizzabile in operazioni di tonneggio.
• Gestione dei salpa ancora con caduta libera automatica.
• Funzionalità per il recupero dell’ancora in caso di sensore non funzionante.
• Visualizzazione della velocità di movimento della catena.
• Visualizzazione della tensione di alimentazione.
• Visualizzazione della misura di catena calata in metri, piedi o braccia.
• Indicazione della catena rimanente a bordo.
• Display LCD grafico con elevato angolo di visione.
• Retro-illuminazione display impostabile su 5 livelli di intensità.
• Contrasto del display impostabile su 5 livelli.
• Compensazione automatica del contrasto del display in funzione della temperatura ambiente.
• Alimentazione universale (12/24Vdc).
• Pulsanti operativi retro-illuminati.
• Dotato di torcia a LED.
• Interfaccia CAN bus per il trasferimento dati.
• Funzionamento in un ampio intervallo di temperature ambiente.
• Contenitore impermeabile.
4
MANUALE D’INSTALLAZIONE ED USO - REV 001A
1 - INFORMAZIONI SUL PRODOTTO
Rev 001
A
September 2023
CHC 1103 B
Chain Counte r
IT
pag. 3 MANUALE D’INSTALLAZIONE E USO
CONTACATENA CHC 1103 B
ISTRUZIONI ORIGINALI
ORIGINAL INSTRUCTIONS
IT
Altre lingue disponibili scansionando il codice QR presente sul retro di questo manuale.
EN
Other languages available by scanning the QR code on the back of this manual.
FR
Autres langues disponibles en scannant le code QR au dos de ce manuel.
DE
Andere Sprachen können über den QR-Code auf der Rückseite der Betriebsanleitung heruntergeladen werden.
ES
Otros idiomas disponibles escaneando el código QR en la parte posterior de este manual.
1.2 -
Contenuto della confezione
CHC 1103 B
IT
Viterie per il
fissaggio
della presa
Dima di foratura
a pag. 29
Conta catena
CHC 1103 B
Terminatore
120 ohm
Supporto
Kit sensore
conta catena
Manuale d’installazione + Condizioni
di garanzia
Presa
Per scaricare la versione in digitale
scansionare il QR code presente sul
retro del manuale.
Guarnizione
SOCKET FOR HRC
2 - INSTALLAZIONE
2.0 - Informazioni generali
Salpa ancora QUICK
Tutti i salpa ancora QUICK® sono già dotati, di serie, del sensore giri adatto per l’utilizzo con lo strumento conta catena
CHC 1103 B.
Altri salpa ancora
Lo strumento conta catena, per poter misurare la lunghezza di catena calata, deve contare il numero di giri che compie
l’ingranaggio che muove la catena (barbotin).
In dotazione allo strumento è fornito il kit sensore giri che è composto da un magnete cilindrico, un sensore di campo
magnetico e due adattatori plastici da utilizzare per il fissaggio del sensore. Il magnete dovrà essere fissato al barbotin
mentre il sensore magnetico dovrà essere fissato alla base del salpa ancora. Di seguito sarà descritta una procedura di
installazione tipica. Non è possibile descrivere una procedura che sia applicabile a tutti i tipi di salpa ancora.
Adattare questa procedura per soddisfare i propri requisiti.
Esempi d'installazione del sensore giri
®
salpa ancora ad asse orizzontalesalpa ancora ad asse verticale
Max. 10 mm
1 MAGNETE2 SENSORE3 ADATTATORE4 ADATTATORE
11
3
3
22
MANUALE D’INSTALLAZIONE ED USO - REV 001A
Max. 10 mm
INSTALLAZIONE
IDEALE
± 20°
11
44
2
2
SCOSTAMENTO
MASSIMO
5
2 - INSTALLAZIONE
2.1 - Installazione del magnete
Smontare il barbotin dal salpa ancora (riferirsi al manuale d’uso del salpa ancora). Individuare la posizione più adatta dove
praticare la sede per alloggiare il magnete seguendo questi criteri:
• La sede deve essere praticata in una zona non interessata dal passaggio della catena (zone esterne).
• La sede deve essere praticata preferibilmente nella zona dove il barbotin è più spesso (per non indebolirne la struttura).
• Nel caso di salpa ancora con asse orizzontale posizionare la sede vicino al bordo del barbotin.
• Nel caso di salpa ancora con asse verticale verificare che sulla base, in corrispondenza alla circonferenza “tracciata” dal
magnete, sia possibile installare il sensore.
• Il magnete può sporgere dal barbotin; accertarsi che non urti con la base o con il sensore.
• La distanza tra magnete e sensore deve essere la più corta possibile.
Una volta praticata la sede, incollare il magnete all’interno di essa; fare in modo che la colla possa coprire la parte del
magnete che rimane a vista. Utilizzare un collante adatto per materiali metallici, resistente all’ambiente salmastro e in
grado di sopportare temperature da -30 a +80 °C; tipicamente rispondono a questi requisiti alcuni collanti epossidici
bi-componente.
Si possono installare più magneti sullo stesso barbotin per incrementare la precisione di lettura dello strumento (non in
dotazione). Posizionare i magneti sulla stessa circonferenza ed equidistanti tra loro.
2.2 - Installazione del sensore
Individuare la posizione più adatta dove fissare il sensore alla base seguendo questi criteri:
• Il sensore deve essere posizionato in una zona non interessata dal passaggio della catena.
• Se vengono praticati dei fori sulla base verificare che non ne compromettano la funzionalità, non ne indeboliscano la
struttura o causino la fuoriuscita di lubrificante (salpa ancora con ingranaggi a bagno d’olio).
• Nel caso di salpa ancora con asse verticale, verificare che il sensore sia posizionato sulla base in corrispondenza alla
circonferenza “tracciata” dal magnete.
• La distanza tra magnete e sensore deve essere la più corta possibile.
Utilizzare gli adattatori plastici a corredo per fissare il sensore. Proteggere i cavi del sensore da possibili abrasioni con una
guaina.
Ad installazione ultimata verificare il corretto funzionamento del sensore giri posizionando il barbotin in modo che il
magnete sia allineato con il sensore e verificare la presenza di continuità elettrica tra i due cavi del sensore.
Allontanando il magnete dal sensore la continuità non deve essere più presente.
CHC 1103 B IT
2.3 - Installazione della presa
Di seguito sarà descritta una procedura di installazione tipica.
Non è possibile descrivere una procedura che sia applicabile a tutte le situazioni.
Adattare questa procedura per soddisfare i propri requisiti.
Individuare la posizione più adatta dove praticare la sede per alloggiare lo strumento seguendo questi criteri:
• La presa deve essere installata in modo che sia facilmente raggiungibile dall’operatore.
• Scegliere una posizione che sia pulita, liscia e piana.
• Deve essere presente un accesso posteriore al piano di fissaggio della presa per l’installazione e la manutenzione.
• Deve esistere spazio sufficiente dietro alla posizione scelta per il libero passaggio del cavo della presa.
• La parte posteriore della presa deve essere protetta dal contatto con acqua o umidità.
• Porre particolarmente attenzione quando si effettua il foro sul pannello o su parti dell’imbarcazione. Questo foro non
deve indebolire o causare rotture alla struttura dell’imbarcazione.
6
MANUALE D’INSTALLAZIONE ED USO - REV 001A
2 - INSTALLAZIONE
2.3 - Installazione della presa
Lo strumento conta catena risponde agli standard EMC (compatibilità elettromagnetica) ma è richiesta una corretta installazione per non compromettere le proprie prestazioni e quelle degli strumenti posti nelle vicinanze.
Per questo motivo i cavi dello strumento devono essere distanti almeno:
• 25 cm dalla bussola.
• 50 cm da un qualsiasi apparecchio radio ricevente.
• 1 m da qualsiasi apparato radiotrasmittente (escluso SSB).
• 2 m da qualsiasi apparato radiotrasmittente SSB.
• 2 m dal percorso del fascio radar.
Dopo aver scelto dove posizionare lo strumento, procedere
come riportato di seguito:
• Posizionare la dima di foratura (pag. 29) sulla superficie dove
sarà installata la presa.
• Marcare il centro di ogni foro.
• Realizzare il foro per il passaggio del cavo della presa con
una fresa diametro 25 mm (1”).
• Rimuovere la dima ed eventuali bave presenti sul foro.
• Applicare la guarnizione alla base della presa.
• Inserire il cavo nel foro praticato.
• Fissare la presa avvitando le 4 viti in dotazione.
CHC 1103 B
IT
2.4 - Installazione del supporto
Di seguito sarà descritta una procedura di installazione tipica. Non è possibile descrivere una procedura che sia
applicabile a tutte le situazioni.
Adattare questa procedura per soddisfare i propri requisiti.
Individuare la posizione più adatta dove posizionare il supporto seguendo questi criteri:
• Il supporto deve essere posizionato in modo che sia
facilmente raggiungibile dall’operatore.
• Scegliere una posizione che sia pulita, liscia e piana.
• Accertarsi che la parte posteriore del pannello in cui
saranno avvitate le viti del supporto sia libera dal
passaggio di cavi, tubi, ecc.
• Porre particolare attenzione quando si avvitano le viti
sui pannelli o su parti dell’imbarcazione. Le viti non
devono indebolire o causare rotture alla struttura
dell’imbarcazione.
• Appoggiare il supporto sulla superficie scelta.
• Fissare il supporto avvitando le 2 viti in dotazione.
MANUALE D’INSTALLAZIONE ED USO - REV 001A
7
2 - INSTALLAZIONE
2.4 - Installazione del supporto
Inserimento del conta catena nel supporto
Per inserire il conta catena nel supporto seguire le indicazioni presenti nella sequenza illustrata:
Inserire il conta catena leggermente ruotato all’interno del supporto, completare la rotazione finchè il conta catena non
sarà parallelo al supporto.
Spingere il conta catena verso il basso fino ad inserirlo completamente nel supporto.
Estrazione del conta catena dal supporto
Per estrarre il conta catena dal supporto seguire le indicazioni presenti nella sequenza illustrata:
CHC 1103 B IT
Sfilare il conta catena dal suo supporto alzandolo di qualche centimetro, ruotarlo o in un senso o nell’altro; estrarre il
conta catena dal supporto alzandolo.
2.5 - Collegamento elettrico
Lo strumento conta catena risponde agli standard EMC (compatibilità elettromagnetica) ma è richiesta una corretta
installazione per non compromettere le proprie prestazioni e quelle degli strumenti posti nelle vicinanze.
Per questo motivo i cavi dello strumento devono essere distanti almeno:
• 1 m da qualsiasi apparato radiotrasmittente (escluso SSB).
• 2 m da qualsiasi apparato radiotrasmittente SSB.
Seguire le regole riportate di seguito per la realizzazione dell'impianto elettrico relativo allo strumento:
• Alimentare lo strumento conta catena solo dopo aver effettuato e verificato l'esattezza di tutti i collegamenti
elettrici.
• Inserire un interruttore per accendere e spegnere l'apparecchio; posizionare l'interruttore in modo che sia facilmente
raggiungibile nel caso in cui sia necessario spegnere l'apparecchio per evitare situazioni di pericolo.
• Inserire un fusibile rapido da 4A sulla linea di alimentazione dello strumento.
• Dimensionare correttamente la sezione dei cavi di alimentazione dello strumento e di comando dei teleruttori in
funzione della loro lunghezza.
• Non utilizzare la tensione proveniente dal gruppo batterie motori per alimentare lo strumento.
• Utilizzare come collegamento dell'interfaccia dati (segnali CANH e CANL) un cavo non schermato con una coppia
intrecciata (sezione 0.25/ 0.35 mm2 AWG 22/24, impedenza 120 ohm).
• La lunghezza massima totale del cavo dati deve essere non superiore a 100 metri.
• Nell'impianto elettrico dell'imbarcazione prevedere la possibilità di comandare il salpa ancora tramite comandi
ausiliari.
8
MANUALE D’INSTALLAZIONE ED USO - REV 001A
2 - INSTALLAZIONE
CHC 1103 B
Connessione dello strumento
Dopo avere installato la presa come descritto in precedenza, procedere come riportato di seguito:
• Ruotare la ghiera del coperchio di protezione in senso antiorario ed estrarla.
• Inserire la spina dello strumento nell’apposita presa facendo attenzione al verso d’inserzione.
• Ruotare la ghiera della spina in senso orario fino a serrarla completamente.
Disconnessione dello strumento
• Ruotare la ghiera della spina in senso antiorario ed estrarla.
• Coprire la presa con l’apposito coperchio, ruotando la ghiera in senso orario.
IT
ATTENZIONE:
assicurarsi di coprire la presa con l’apposito coperchio, quando lo strumento è disconnesso.
ESEMPIO DI COLLEGAMENTO DI UN SINGOLO STRUMENTO
CASSETTA
TELERUTTORI/TELEINVERTITORI
UPDOWN
INTERRUTTORE
BATTERIA
12/24 V
FUSIBILE
RAPIDO 4A
SENSORE
CHC 1103 B
CONTA CATENA
COMANDO
AUSILIARIO
DOWN
UP
BLU
NERO
VERDE
BIANCO
MARRONE
ROSSO
GRIGIO
BARBOTIN
MANUALE D’INSTALLAZIONE ED USO - REV 001A
9
2 - INSTALLAZIONE
ESEMPIO DI COLLEGAMENTO DI DUE STRUMENTI
CHC 1103 B IT
INTERRUTTORE
BATTERIA
12/24 V
FUSIBILE
RAPIDO 4A
VERDE
NERO
BLU
TELERUTTORI/TELEINVERTITORI
BIANCO
MARRONE
CASSETTA
UPDOWN
SENSORE
BARBOTIN
QNC CHC
NERO
BLU
CHC 1103 B
CONTA CATENA
BIANCO
MARRONE
ROSSO
GRIGIO
COMANDO
AUSILIARIO
DOWN
UP
VERDE
120
BLU
BIANCO
* CHC3 CC
CAN 0.5M
CABLE
*PCS/CHC3 MMJ
5
43
VISTA FRONTALE
CAVO PROLUNGA CAN
10
* PCS/CHC2K TRM
21
PIN CONNETTORE M12 FEMMINA
123CAN GND
4CAN H
5CAN L
* PCS/CHC3 EX
* PCS/CHC3 TCN MMM
MANUALE D’INSTALLAZIONE ED USO - REV 001A
* PCS/CHC3 EX
* ACCESSORI NON IN DOTAZIONE
DA RICHIEDERE SEPARATEMENTE
2 - INSTALLAZIONE
2.6 - Installazione dei terminatori
Per far funzionare correttamente la trasmissione dati tra più strumenti conta catena è
indispensabile l’installazione dei terminatori (120 ohm).
Il terminatore deve essere collegato tra i segnali CANH e CANL del primo e dell’ultimo
strumento che compongono la rete, come mostrato nel seguente schema:
Esempio di collegamento CAN con più strumenti CHC
• l primo A CHC1203 è dotato di terminazione interna;
• il secondo B CHC1203 NT non è dotato di terminazione;
• il terzo C CHC 1103 B è dotato di terminazione esterna.
AB
11
CHC 1103 B
ROSSO
120
BIANCO
IT
C
GRIGIO
BLU
2
*1 • PCS/CHC3 EX (PCS/CHC3 EX PROLUNGA CAN)
*2 • PCS/CHC3 TCN (PCS/CHC3 TCN CONNETTORE T CAN M-M-M)
*3 • PCS/CHC3 MMJ (PCS/CHC3 MMJ GIUNZIONE CAN M-M)
*4 • CHC3 CC (CAVO CAN 0.5M)
1
Esempio di collegamento CAN con strumento QNC CHC e terminatori esterni
*1 • PCS/CHC3 EX050 (PCS/CHC3 EX050 PROLUNGA CAN 5 MT)
*2 • PCS/CHC3 TCN (PCS/CHC3 TCN CONNETTORE T CAN M-M-M)
*3 • CHC3 CC (CAVO CAN 0.5M)
*4 • PCS/CHC2K TRM (PCS/CHC2K TRM TERMINATORE CAN)
22
MANUALE D’INSTALLAZIONE ED USO - REV 001A
1
ROSSO
BIANCO
4
GRIGIO
BLU
3
* ACCESSORI NON IN DOTAZIONE
DA RICHIEDERE SEPARATEMENTE
3
* ACCESSORI NON IN DOTAZIONE
DA RICHIEDERE SEPARATEMENTE
11
44
2 - INSTALLAZIONE
CHC 1103 B IT
2.7 - Calibrazione dello strumento
Prima di utilizzare lo strumento è indispensabile effettuare la procedura di calibrazione manuale.
La calibrazione consiste nell’impostare i seguenti dati: unità di misura utilizzata dallo strumento, lunghezza di catena
svolta ad ogni giro del barbotin e numero di magneti installati sul barbotin.
Per effettuare la calibrazione entrare nel menù IMPOSTAZIONI AVANZATE (vedi capitolo IMPOSTAZIONI DELLO
STRUMENTO)
2.8 - Strumenti multipli
Lo strumento conta catena è dotato di un’interfaccia dati CAN bus con la quale è possibile collegare tra loro più strumenti
per lo scambio di informazioni (rete CAN bus).
La struttura della rete è di tipo MASTER/SLAVE, cioè esiste solo uno strumento principale (MASTER) e tutti gli altri sono
strumenti secondari (SLAVE).
Nella rete dovrà esistere almeno uno strumento MASTER.
Se gli strumenti conta catena sono più di uno, lo strumento CHC 1103 B deve essere impostato come SLAVE. Lo
strumento CHC 1103 B deve essere impostato come MASTER solo se è l'unico strumento presente.
Il compito dello strumento MASTER è quello di allineare la misura di catena calata e i parametri di funzionamento di tutti
gli strumenti SLAVE.
Il MASTER, quindi, è preso come riferimento da tutti gli strumenti SLAVE.
Se si modifica un parametro all’interno di un menù di uno strumento SLAVE, in realtà la modifica è effettuata sul MASTER
che provvederà ad aggiornare automaticamente tutti gli strumenti SLAVE (esclusi i menù IMPOSTAZ PERS, UTILITÀ e
IMPOSTAZIONI DI RETE che contengono parametri e funzioni particolari per ogni singolo conta catena non condivise in
rete con gli altri strumenti).
Lo strumento MASTER dovrà essere acceso anche se i comandi al salpa ancora sono impartiti da strumenti SLAVE o da
comandi ausiliari esterni.
In caso di malfunzionamento del MASTER è possibile configurare come MASTER uno degli strumenti SLAVE.
Prima di utilizzare gli strumenti sulla rete CAN bus verificare le impostazioni MASTER e SLAVE di tutti gli strumenti e il
corretto funzionamento della rete.
2.9 - Componenti di una rete CHC CAN BUS
GIUNZIONE A 3 VIE M-M-M
CAVO DI DORSALE / DERIVAZIONE
CODICEDESCRIZIONE
FCPCHTCNMMM0A00PCS/CHC3 TCN MMM CONNETTORE T CAN M-M-M
GIUNZIONE A 3 VIE M-M-F
FCPCHTCNFMM0A00PCS/CHC3 TCN FMM CONNETTORE T CAN F-M-M
GIUNZIONE A 2 VIE M-M
FCPCHMMJMM00A00PCS/CHC3 MMJ GIUNZIONE CAN M-M
TERMINATORE RETE CAN
FCPCHTRM0000A00PCS/CHC2K TRM TERMINATORE CAN
12
MANUALE D’INSTALLAZIONE ED USO - REV 001A
CODICEDESCRIZIONE
FCPCHEX00500A00PCS/CHC3 EX005 PROLUNGA CAN 0,5M
FCPCHEX01000A00PCS/CHC3 EX010 PROLUNGA CAN 1M
FCPCHEX03000A00PCS/CHC3 EX030 PROLUNGA CAN 3M
FCPCHEX05000A00PCS/CHC3 EX050 PROLUNGA CAN 5M
FCPCHEX10000A00PCS/CHC3 EX100 PROLUNGA CAN 10M
FCPCHEX15000A00PCS/CHC3 EX150 PROLUNGA CAN 15M
FCPCHEX20000A00PCS/CHC3 EX200 PROLUNGA CAN 20M
3 - FUNZIONAMENTO
0
3.0 - Panoramica dello strumento
La gestione dello strumento è affidata ad un’interfaccia utente che consente di:
• comandare la movimentazione del salpa ancora;
• visualizzare la lunghezza della catena calata;
• gestire i parametri di funzionamento;
• segnalare eventuali avvisi o allarmi.
CHC 1103 B
IT
Display grafico 128 x 64 pixel
Visualizza la lunghezza
della catena calata,
lo stato del sistema,
i parametri di funzionamento
e altre informazioni.
Tasto
Premere per salpare l’ancora,
muoversi all’interno dei menu
e per modificare
il valore dei parametri.
Premere per accendere la torcia, selezionare le varie modalità di monitoraggio,
Utilizzare l’interruttore posto sulla linea di alimentazione per accendere e spegnere lo strumento.
Alla prima accensione dello strumento comparirà il menù per la selezione della lingua dei messaggi di sistema.
La lingua scelta potrà essere cambiata successivamente.
3.1 - Finestra principale
Una volta terminata la procedura di inizializzazione, sul display comparirà la finestra principale:
Riga di stato
Riga di conteggio
Riga di monitoraggio
p
per entrare nei menù di sistema o per confermare i parametri.
STOP
CHC1103
CHAIN COUNTER
Tasto =
35.3
STOP
m
m/min
Il buzzer segnala la pressione
dei pulsanti o situazioni dove sia
necessario attirare l'attenzione
dell'utente.
Tasto
q
Premere per calare l’ancora,
muoversi all’interno dei menu
e per modificare
il valore dei parametri.
Spazio icone
Spazio unità di misura
Questa schermata è suddivisa nelle seguenti aree:
Riga di conteggioIn questa area è mostrata la misura della catena calata.
Spazio unità di misuraIn questa area è mostrata l’unità di misura relativa alla misura di catena mostrata.
I valori possono essere “m” per metri, “ft” per piedi e “fm” per le braccia.
Riga di statoIn questa area sono mostrati messaggi relativi allo stato dello strumento o a problemi
riscontrati.
Spazio iconeIn questa area sono mostrate le icone relative allo stato dello strumento o a problemi
riscontrati.
Riga di monitoraggioIn questa area possono essere mostrati, a seconda della selezione dell’utente, le seguenti
informazioni: tensione di alimentazione dello strumento, velocità di movimento della
catena, la catena a bordo e la modalità di tonneggio.
MANUALE D’INSTALLAZIONE ED USO - REV 001A
13
3 - FUNZIONAMENTO
3.2 - Azionamento elettrico del salpancora
CHC 1103 B IT
SALITA
1.5
DISCESA AUTO
VELOCITA' 20 M/M
m
m/min
20
1.5
20
Salpare l'ancora
Per salpare l'ancora premere il pulsante p (UP).
Tenere premuto il pulsante fino a che l'ancora non
raggiunge la posizione desiderata dopodiché rilasciare
il pulsante.
E' possibile salpare l'ancora anche utilizzando un comando elettrico ausiliario; lo strumento conta catena
misurerà comunque la lunghezza di catena calata.
DISCESA
m
Per calare l'ancora premere il pulsante q (DOWN).
Tenere premuto il pulsante fino a che l'ancora
non raggiunge la posizione desiderata dopodiché
E' possibile calare l'ancora anche utilizzando un
comando elettrico ausiliario; lo strumento conta
catena misurerà comunque la lunghezza di catena
Discesa automatica
Questa funzione può essere utilizzata solo se è stata
precedentemente attivata nel menù FUNZIONI\DISCESA AUTO (vedi capitolo IMPOSTAZIONI DELLO STRUMENTO).
m
m/min
ATTENZIONE:
regolare funzionamento del salpa ancora.
Per calare l'ancora in maniera automatica alla profondità impostata premere
contemporaneamente i pulsanti = (SELECT) e q (DOWN) per più di tre secondi.
Una volta avviata la procedura sarà possibile rilasciare entrambi i pulsanti. Lo
strumento comanderà la discesa dell'ancora sino alla profondità impostata da
parametro.
La funzione non è utilizzabile se la misura della catena calata supera il
valore impostato o se la funzione di CADUTA LIBERA AUTOMATICA è attiva.
E' possibile interrompere la procedura di discesa automatica premendo un
pulsante qualsiasi dello strumento da cui è stata attivata la procedura oppure
attivando la salita da un comando esterno ausiliario oppure spegnendo lo
strumento.
durante la discesa automatica è necessario controllare il
Calare l'ancora
rilasciare il pulsante.
calata.
1.5
20
m/min
14
MANUALE D’INSTALLAZIONE ED USO - REV 001A
3 - FUNZIONAMENTO
12.8 V
m/min
20
m/min
20
3.3 - Caduta libera dell’ancora
CHC 1103 B
IT
CADUTA LIBERA
35.3
3.4 - Accensione e spegnimento della torcia
L’accensione della torcia avviene premendo e rilasciando il pulsante = (SELECT) per tempo inferiore ad un secondo.
Lo spegnimento della torcia avviene premendo e rilasciando il pulsante = (SELECT) per tempo inferiore ad un secondo.
All’accensione dello strumento la torcia è sempre spenta, anche se in precedenza lo strumento è stato disconnesso
dall’alimentazione con la torcia accesa.
La torcia è attivabile solo dalla Finestra Principale con tastiera sbloccata.
3.5 - Monitoraggio
Il tipo di informazione presente nella riga di monitoraggio può essere cambiato premendo (la riga di monitoraggio inizierà
a lampeggiare) e rilasciando il pulsante =(SELECT) per un tempo compreso fra 1 e 3 secondi.
I tipi di informazione selezionabili sono:
STOP
35.3
STOP
35.3
In certe situazioni può essere necessario calare l'ancora sfruttando la possibilità del salpa
ancora di fare scendere l'ancora per gravità (senza comando elettrico).
Anche in questa situazione lo strumento conta catena misurerà la lunghezza di catena calata.
m
STOP
• VELOCITÀ DI MOVIMENTO DELLA CATENA
m
La precisione di lettura della velocità di movimento della catena è del ±1%.
STOP
• TENSIONE DI ALIMENTAZIONE
m
La precisione di lettura della tensione di alimentazione è del ± 1%.
STOP
35.3
STOP
STOP
m
90.7
STOP
12.8 V
• CATENA A BORDO
(Solo se precedentemente impostato)
m
• TONNEGGIO
(Solo se precedentemente impostato)
MANUALE D’INSTALLAZIONE ED USO - REV 001A
15
3 - FUNZIONAMENTO
3.6 - Modalità tonneggio
Questa funzione può essere utilizzata solo se è stata precedentemente impostata ed attivata nel menù IMPOSTAZIONI
AVANZATE\VERRICELLO (vedi capitolo IMPOSTAZIONI DELLO STRUMENTO).
Questa modalità deve essere utilizzata quando si compiono operazioni di tonneggio con il salpa ancora. In questa
condizione l’ingranaggio che muove la catena (barbotin) è fermo mentre può ruotare la campana.
Per predisporre il salpa ancora ed usarlo per compiere operazioni di tonneggio riferirsi al relativo manuale d’uso.
ATTENZIONE:
ATTENZIONE:
conteggio non è aggiornato.
Una volta attivata la modalità di tonneggio comparirà una finestra simile a questa:
utilizzare questa modalità solo se il salpa ancora è predisposto per operazioni di tonneggio.
in questa modalità è inibita la funzione di discesa automatica, disattivato l’allarme in risalita ed il
CHC 1103 B IT
ATTIVO
STOP
12.8 V
STOP
12.8 V
Per far ruotare la campana in un senso o nell’altro premere il pulsante p (UP) oppure q
(Down). Tenere premuto il pulsante fino a che l’operazione richiesta non è stata completata
dopodiché rilasciare il pulsante.
Durante la pressione del tasto p (UP) oppure q (Down) lo strumento mostrerà una finestra
simile a questa:
Se lo strumento è spento in modalità di tonneggio, alla ri-accensione,
tornerà alla visualizzazione della velocità di movimento della catena.
16
MANUALE D’INSTALLAZIONE ED USO - REV 001A
4 - IMPOSTAZIONI DELLO STRUMENTO
4.0 - Impostazioni dello strumento
CHC 1103 B
IT
Lo strumento conta catena è dotato di varie funzioni personalizzabili a seconda delle
particolari esigenze dell’utente.
Per entrare nel menù di impostazione è necessario mantenere premuto il pulsante =
(SELECT) per un tempo superiore a 3 secondi.
Una volta rilasciato il pulsante comparirà una finestra simile a questa:
Utilizzare i pulsanti p e q (UP e DOWN) per selezionare le voci all’interno del menù.
La voce correntemente selezionata è quella che appare in negativo (REVERSE).
Utilizzare il pulsante = (SELECT) per confermare la voce selezionata.
Le voci presenti all’interno del menù impostazioni, con lo strumento MASTER in rete, sono le seguenti:
VOCEDESCRIZIONE SINTETICA
AZZERA MISURA
FUNZIONI
IMPOSTAZIONI PERSONALI
LINGUA
IMPOSTAZIONI AVANZATE
UTILITÀ
IMPOSTAZIONE RETE
USCITA
SCHEMA DELLA STRUTTURA DEI MENÙ:
Azzeramento della misura di catena calata.
Impostazione allarme in salita e discesa automatica.
Personalizzazione dello strumento: contrasto, luminosità, tempo retroilluminazione, suono alla pressione
dei pulsanti, blocco temporizzato dei pulsanti p e q (UP e DOWN).
Impostazione della lingua dei messaggi di sistema
Calibrazione dello strumento: impostazione dell'unità di misura, dello sviluppo di catena sul barbotin e
del numero di magneti installati, impostazione verricello, gestione del salpa ancora con caduta libera
automatica e inserimento della lunghezza della catena a bordo.
Utilità varie sullo strumento.
Selezione MASTER/SLAVE nel caso di più strumenti e impostazione velocità CAN bus.
Si esce dal menù di impostazione dello strumento
AZZERA MISURA
FUNZIONI
IMPOST. PERS.
LINGUA
IMPOST. AVANZ.
UTILITÀ
IMPOST. RETE
USCITA
ALLARME SALITA
DISCESA AUTO
CONTRASTO
LUMINOSITÀ
TEMPO RETRO
SUONO TASTI
BLOCCO TASTI
ENGLISH
ITALIANO
FRANCAIS
DEUTSCH
ESPANOL
UNITÀ MISURA
GIRO BARBOTIN
NUMERO MAGNETI
VERRICELLO
CADUTA LIBERA AUTO
CATENA A BORDO
TEST SENSORE
TEST LCD
INFO UNITÀ
DATI FABBRICA
INFO RETE
PRIORITÀ
BIT RATE
MENU PRINCIPALE
AZZERA MISURA
FUNZIONI
IMPOST. PERS.
LINGUA
IMPOST. AVANZ.
MANUALE D’INSTALLAZIONE ED USO - REV 001A
17
4 - IMPOSTAZIONI DELLO STRUMENTO
CHC 1103 B IT
MENU PRINCIPALE
IMPOST. PERS.
UTILITA’
IMPOST. RETE
USCITA
4.1 -
Azzera misura
AZZERA MISURA
SEI SICURO?
SI NO
4.2 -
Funzioni
FUNZIONI
ALLARME SALITA
DISCESA AUTO
INDIETRO
ALLARME SALITA
In questo menùsi imposta o si disattiva l'allarme in fase di salita. Questa funzione consente di fermare la salita dell'ancora
e avvertire l'utente quando la misura di catena calata è inferiore al valore impostato.
ATTENZIONE: l'allarme in salita funziona esclusivamente se la salita dell'ancora è comandata da uno strumento
conta catena CHC 1103 B. Non funziona se la salita è comandata da un qualsiasi altro comando ausiliario.
ATTENZIONE: lo strumento conta catena non è in grado compensare l'inerzia meccanica del salpa ancora (il barbotin può ruotare nel senso della salita immediatamente dopo la disattivazione del comando). Considerare questo
fattore nella scelta del valore di allarme salita.
ATTENZIONE: l'allarme è visualizzato solo una volta, nel caso in cui il valore del conteggio sia inferiore alla soglia
allarme.
ATTENZIONE: l'attivazione dell'allarme in salita non esenta l'utente dal porre la massima attenzione nel controllare
la corretta salita dell'ancora.
Esempi di finestre relative alla funzione allarme in salita:
Nel caso in cui si stia operando su di uno strumento SLAVE con il MASTER non presente sulla
rete CAN, sarà mostrato il seguente menù impostazioni "ridotto".
Questi sotto menù contengono parametri o funzioni particolari per ogni singolo conta catena
non condivise in rete con gli altri strumenti.
Tramite questa opzione è possibile azzerare la misura della catena calata. Utilizzare questa
opzione in fase di installazione o in caso di disallineamento tra la misura mostrata dallo strumento e misura reale della catena calata. Selezionando la voce dal menù.
I valori selezionabili sono: SI e NO.
Tramite questa opzione è possibile attivare ed impostare le funzioni di allarme in salita e la
funzione di discesa automatica.
ALLARME SALITA
IMPOSTA VALORE:
DISATTIVATO
ALLARME SALITA
IMPOSTA VALORE:
1.0 m
DISCESA AUTOMATICA
In questa sezione è possibile impostare o disattivare la funzione di calata automatica. Questa funzione consente di
calare l'ancora in maniera automatica alla profondità impostata (vedi capitolo FUNZIONAMENTO DELLO STRUMENTO
paragrafo AZIONAMENTO ELETTRICO DEL SALPANCORA/Discesa automatica).
18
impostazione di fabbrica: DISATTIVATO
Se l'unità di misura impostata è METRI, i valori selezionabili sono:
DISATTIVATO, 1.0 m, 1.5 m, 2.0 m, 2.5 m, 3.0 m, 3.5 m, 4.0 m, 4.5 m, 5.0 m
Se l'unità di misura impostata è PIEDI, i valori selezionabili sono:
DISATTIVATO, 3.0 ft, 4.5 ft, 6.0 ft, 7.5 ft, 9.0 ft, 10.5 ft, 12.0 ft, 13.5 ft, 15 ft
Se l’unità di misura impostata è BRACCIA, i valori selezionabili sono:
DISATTIVATO, 0.5 fm, 0.7 fm, 1.0 fm, 1.2 fm, 1.5 fm, 1.7 fm, 2.0 fm, 2.2 fm, 2.5 fm
MANUALE D’INSTALLAZIONE ED USO - REV 001A
4 - IMPOSTAZIONI DELLO STRUMENTO
ATTENZIONE: lo strumento conta catena non è in grado di compensare l'inerzia meccanica del salpa ancora (il
barbotin può ruotare nel senso della discesa immediatamente dopo la disattivazione del comando). Considerare
questo fattore nella scelta del valore di discesa automatica.
ATTENZIONE: l'attivazione della funzione discesa automatica non esenta l'utente dal porre la massima attenzione
nel controllare la corretta discesa dell'ancora.
CHC 1103 B
IT
DISCESA AUTO
IMPOSTA VALORE:
DISATTIVATA
DISCESA AUTO
IMPOSTA VALORE:
5 m
4.3 -
Impostazioni personali
IMPOST. PERS.
CONTRASTO
LUMINOSITÀ
TEMPO RETRO
SUONO TASTI
BLOCCO TASTI
CONTRASTO
IMPOSTA VALORE:
3
LUMINOSITA’
IMPOSTA VALORE:
3
Esempi di finestre relative alla funzione discesa auto:
impostazione di fabbrica: DISATTIVATA
Se l'unità di misura impostata è METRI, i valori selezionabili sono:
DISATTIVATA, da 5 m a 100 m con passi 5 m
Se l'unità di misura impostata è PIEDI, i valori selezionabili sono:
DISATTIVATA, da 15 ft a 300 ft con passi da 15 ft
Se l’unità di misura impostata è BRACCIA, i valori selezionabili sono:
DISATTIVATA, da 2.5 fm a 50 fm con passi da 2.5 fm
Tramite questa opzione è possibile attivare ed impostare varie
funzioni per la personalizzazione dello strumento.
CONTRASTO
In questo menùsi regola il livello di contrasto dell'LCD.
La modifica del livello è applicata immediatamente alla selezione del valore, senza che il valore
sia confermato.
I valori selezionabili sono: 1, 2, 3, 4, 5 (imp. di fabbrica: 3)
LUMINOSITÀ
In questo menùsi regola l'intensità di retro-illuminazione del display. La modifica
dell'intensità è applicata immediatamente alla selezione del valore, senza che il valore sia
confermato.
I valori selezionabili sono: DISATTIVATO, 1, 2, 3, 4, 5 (imp. di fabbrica: 3)
TEMPO RETRO
DURATA:
30 S
SUONO TASTI
SI NO
TEMPO RETROILLUMINAZIONE
In questo menùsi imposta il ritardo per lo spegnimento della retro-illuminazione del display. Il
ritardo ha inizio a partire dal rilascio dell'ultimo pulsante (o dal termine della CADUTA LIBERA).
I valori selezionabili sono: 30S, 60S, 90S, 120S, 180S, 240S, SEMPRE ACCESA
(impostazione di fabbrica: 30S).
SUONO TASTI
In questo menù si attiva o disattiva l'avviso sonoro ad ogni pressione dei pulsanti.
I valori selezionabili sono: SI e NO (imp. di fabbrica: SI).
MANUALE D’INSTALLAZIONE ED USO - REV 001A
19
4 - IMPOSTAZIONI DELLO STRUMENTO
CHC 1103 B IT
BLOCCO TASTI
DURATA:
4 MIN
4.4 -
Lingua
LINGUA
ENGLISH
ITALIANO
FRANCAIS
BLOCCO TASTI
In questo menù si imposta il tempo per il blocco dei pulsanti p e q (UP e DOWN). Trascorso
il tempo impostato, da quando si trova nello stato di arresto, lo strumento si pone in blocco
tasti.
I valori selezionabili sono: DISATTIVATO, 1 min, 2 min, 3 min, 4 min, 5 min, 6 min,
7 min, 8 min, 9 min, 10 min (imp. di fabbrica: DISATTIVATO)
In questo menù è possibile selezionare la lingua dei messaggi di sistema.
Lingue selezionabili: ENGLISH - ITALIANO - FRANCAIS - DEUTSCH - ESPANOL
DEUTSCH
ESPANOL
4.5 -
Impostazioni avanzate
IMPOST. AVANZ.
UNITA’ MISURA
GIRO BARBOTIN
Tramite questa impostazione è possibile effettuare la calibrazione dello strumento in funzione
del salpa ancora a cui è applicato.
NUMERO MAGNETI
VERRICELLO
CADUTA LI. AUTO
UNITA’ MISURA
METRI
PIEDI
BRACCIA
GIRO BARBOTIN
Tramite questa impostazione si inserisce la misura di catena che è svolta ad ogni giro del barbotin. Per ottenere questo
valore è necessario smontare il barbotin del salpa ancora, e misurare la lunghezza di catena che può ospitare nel suo perimetro, avvolgendo la catena attorno ad esso.
Riferirsi al manuale di istruzione del salpa ancora per la procedura di disinstallazione e reinstallazione del barbotin.
UNITÀ MISURA
Utilizzare questa opzione per selezionare l’unità di misura relativa alla misurazione della catena abbassata.
Il cambio di unità di misura (es: da METRI a PIEDI) durante l’utilizzo non fa perdere i valori e i
parametri già presenti ma li convertirà in automatico alla nuova unità impostata.
I valori selezionabili sono: METRI, PIEDI, BRACCIA (impostazione di fabbrica: METRI).
Variare il valore utilizzando i pulsanti p e q (UP e DOWN) e selezionare premendo il pulsante = (SELECT) per passare al
numero successivo. La pressione del tasto = (SELECT) fatta dopo l’ultima cifra salverà il valore.
Per poter procedere all’inserimento dei dati di questa impostazione è necessario che la misura della catena calata
sia uguale a zero (0.0) e che l’ancora sia completamente salpata.
F
GIRO BARBOTIN
IMPOSTA VALORE:
010.00 CM
Se l'unità di misura impostata è METRI, i valori selezionabili sono:
da 010.00 cm a 600.00 cm (impostazioni di fabbrica: 010.00 cm).
GIRO BARBOTIN
IMPOSTA VALORE:
003.94 INCH
Lo strumento necessita, per funzionare adeguatamente, di dati corretti riguardanti il GIRO BARBOTIN e il NUMERO
DI MAGNETI. Accertarsi di aver inserito correttamente i dati relativi al proprio salpa ancora (vedi 4.9 - Misurazione
F
giro barbotin).
20
Se l'unità di misura impostata è PIEDI o BRACCIA, i valori selezionabili sono:
da 003.94 inch a 236.22 inch (impostazioni di fabbrica: 003.94 inch).
MANUALE D’INSTALLAZIONE ED USO - REV 001A
4 - IMPOSTAZIONI DELLO STRUMENTO
Se nella rete sono presenti più strumenti conta catena fare riferimento al paragrafo 4.9 - Utilizzo in una rete
mista
F
CHC 1103 B
IT
NUMERO MAGNETI
IMPOSTA VALORE:
1
Per poter procedere all’inserimento dei dati di questa impostazione è necessario che la misura della catena calata
sia uguale a zero (0.0) e che l’ancora sia completamente salpata.
F
VERRICELLO
SALPA ANCORA
CON CAMPANA?
SI NO
CADUTA LI. AUTO
IMPOSTA VALORE:
0.5 S
ATTENZIONE:
ica si dovrà attivare esclusivamente con salpa ancora
dotati di sistema automatico di caduta libera. Riferirsi
al manuale di istruzione del salpa ancora in uso.
ATTENZIONE:
automatica, il tempo di segnalazione "manca sensore"
o “sensore guasto” varierà in funzione del valore inserito nel parametro CADUTA LIBERA AUTOMATICA.
ATTENZIONE: l’attivazione della CADUTA LIBERA
AUTOMATICA impedisce l’utilizzo del
DISCESA AUTOMATICA; quest'ultima ritornerà utilizzabile disattivando la funzione di caduta libera automatica.
CATENA A BORDO
IMPOSTA VALORE:
NUMERO MAGNETI
In questo menù si imposta il numero di magneti installati sul barbotin.
I valori selezionabili sono: da 1 a 16 (impostazione di fabbrica: 1).
VERRICELLO
In questo menù si attiva la modalità tonneggio (vedi paragrafo 3.6) e la relativa barra di info
dedicata
I valori selezionabili sono: SI e NO (imp. di fabbrica: NO).
CADUTA LIBERA AUTOMATICA
In questo menù si imposta il tempo necessario al sistema di caduta libera automatica del
salpa ancora per disattivarsi.
I valori selezionabili sono: DISATTIVATA, da 0.1 s a 7.0 s. (imp. di fabbrica: DISATTIVATA)
la gestione della caduta libera automat-
SALITA
1.5
se attivata la gestione di caduta libera
la funzione della
CATENA A BORDO
In questo menù si imposta il conteggio della catena rimasta a bordo, visualizzabile nella riga di
monitoraggio dedicata (vedi paragrafo 3.5 Monitoraggio)
m
0.1s
-
7.0 s
0000 m
DISATTIVATA
CATENA A BORDO
IMPOSTA VALORE:
0100 m
Se l'unità di misura impostata è METRI, i valori selezionabili sono:
DISATTIVATO, da 1 m a 1000 m
Se l'unità di misura impostata è PIEDI, i valori selezionabili sono:
DISATTIVATO, da 1 ft a 3281 ft
Se l’unità di misura impostata è BRACCIA, i valori selezionabili sono:
DISATTIVATO, da 1 fm a 547 fm
RISALITACADUTA LIBERA
MANUALE D’INSTALLAZIONE ED USO - REV 001A
21
4 - IMPOSTAZIONI DELLO STRUMENTO
4.6 - Misurazione della circonferenza del barbotin
Per determinare la lunghezza dello sviluppo della catena che si ottiene con ogni giro del barbotin, procedere come segue:
1)Marcare un riferimento sulla catena e sul barbotin
in corrispondenza dell’asse principale.
RIFERIMENTO
SUL BARBOTIN
2)Far compiere al barbotin un giro completo,
riportando il suo riferimento nella posizione
iniziale.
CHC 1103 B IT
4.7 - Utilità
UTILITÀ
TEST SENSORE
TEST LCD
INFO UNITA’
DATI FABBRICA
INFO RETE
TEST SENSORE
STATO CONTATTO:
CHIUSO
TEST SENSORE
STATO CONTATTO:
APERTO
RIFERIMENTO
SULLA CATENA
RIFERIMENTO
SUL BARBOTIN
RIFERIMENTO
GIRO BARBOTIN
Tramite questa opzione si hanno a disposizione delle procedure di controllo per verificare la
funzionalità dello strumento.
TEST SENSORE
Questa funzione può essere utilizzata in fase di installazione o per verificare il corretto
funzionamento del sensore giri.
Se il sensore rileva la presenza del magnete, sullo schermo comparirà il messaggio CHIUSO
e si attiverà il buzzer; altrimenti la scritta APERTO e il buzzer spento.
SULLA CATENA
3)Misurare la lunghezza della catena tra l’asse
principale e il punto raggiunto dal riferimento
dopo un giro completo del barbotin (precisione
= 1 mm).
L’accuratezza del valore impostato come
GIRO BARBOTIN condiziona la precisione della
F
misura della catena calata.
Se si utilizza il sistema imperiale per la
misurazione del giro barbotin, convertire il valore
misurato tramite la seguente formula:
GIRO BARBOTIN
(centimetri)
(2)
= lunghezza (pollici) × 2,54
(2)
Approssimare la misura ottenuta
al primo decimale.
TEST LCD
Questa funzione può essere utilizzata per verificare il corretto funzionamento dei pixel del
display LCD. Una volta confermata la voce dal menù UTILITÀ, tutti i pixel del display saranno
attivati per 5 secondi; dopodiché il sistema ritornerà al menù UTILITÀ.
22
MANUALE D’INSTALLAZIONE ED USO - REV 001A
4 - IMPOSTAZIONI DELLO STRUMENTO
CHC 1103 B
IT
INFO UNITA’
S/N: sssss/wwyy
V n.nn
DATI FABBRICA
SEI SICURO?
SI NO
INFO RETE
TX MSG: 000
RX MSG: 000
ERRORS:
4.8 - Impostazioni di rete
PRIORITA’
000
IMPOST. RETE
BIT RATE
INDIETRO
PRIORITA’
MASTER
SLAVE
INFO UNITÀ
Questa funzione permette di visualizzare la versione del software installata sullo strumento, il
numero seriale, la settimana e anno di produzione.
Dove sssss rappresenta il numero seriale, ww è la settimana di produzione e yy è l’anno di
produzione dello strumento. n.nn indica la versione del firmware
DATI FABBRICA
Questa funzione permette di impostare i valori dei vari parametri come definiti da fabbrica ed
effettua un RESET dello strumento.
I valori selezionabili sono: SI e NO.
INFO RETE
Questa funzione visualizza alcune informazioni sullo stato della comunicazione CAN bus.
Tramite queste opzioni è possibile impostare la priorità CAN e la velocità dell’interfaccia CAN
bus.
PRIORITÀ
Questa impostazione permette definire la priorità dello strumento sulla rete CAN bus
(vedi capitolo STRUMENTI MULTIPLI).
I valori selezionabili sono: MASTER e SLAVE (imp. di fabbrica: MASTER).
BIT RATE
62.5 kbit/s
BIT RATE
Questa opzione permette di impostare la velocità di comunicazione dell’interfaccia CAN bus.
Dopo l’impostazione, spegnere e riaccendere lo strumento.
125 kbit/s
250 kbit/s
4.9 - Utilizzo in una rete mista
Per rete mista si intende la presenza contemporanea di un CHC 1103 B abbinato ad un CHC1203 con versione firmware
inferiore alla V2.15 o a modelli di conta catena diversi come CHC1202M.
ATTENZIONE: in presenza di rete mista, l’unità CHC 1103 B deve essere impostata come master.
ATTENZIONE: in presenza di rete mista, eventuali impostazioni da apportare sul menù IMPOST. AVANZ. riguardante
le voci “UNITÀ MISURA” e “GIRO BARBOTIN” dovranno essere eseguite sul contacatena master. Variazione apportate
sul contacatena slave non porteranno ad alcuna modifica.
ATTENZIONE: in presenza di rete mista, all’atto della prima installazione o dopo un cambio di UNITÀ MISURA,
impostare nell’unità master CHC 1103 B il secondo decimale del GIRO BARBOTIN a zero (sia in cm che in inches).
Nel caso non fosse impostato il secondo decimale a zero, si presenteranno misure leggermente differenti di catena calata
tra il contacatena impostato come master e i contacatena impostati come slave.
Comunque il valore visualizzato nei contacatena slave non sarà mai superiore allo 0,6% della lettura visualizzata sul contacatena master.
I valori selezionabili sono: 62.5 - 125 - 250 kbit/s (imp. di fabbrica: 125 kbit/s)
MANUALE D’INSTALLAZIONE ED USO - REV 001A
23
5 - PROBLEMI DI SISTEMA
m/min
0
m/min
0
5.0 - Errori di sistema
Durante la fase di accensione lo strumento conta catena può segnalare la presenza di errori di sistema.
CHC 1103 B IT
CHECK FLASH
CHECKSUM ERROR
Errore checksum
memoria FLASH
CHECK EEPROM
CHECKSUM ERROR
Nel caso in cui dovesse comparire una di queste segnalazioni non utilizzare lo strumento e contattare al più presto un
punto assistenza o il servizio clienti QUICK®.
MULTI MASTER
ERRORE
IMPOSTA VALORE:
SLAVEMASTER
5.1 - Problemi di sistema
Di seguito si riportano i problemi di sistema, che compaiono nella riga di stato, suddivisi in due categorie: problemi con
reset automatico, problemi con reset manuale.
5.2 - Problemi con reset automatico
Il reset di questa classe di problemi avviene automaticamente, non appena scompare la causa che ha generato il problema.
Errore checksum
memoria EEPROM
Errore Multi Master
Se lo strumento rileva la presenza di più strumenti MASTER nella rete CAN, si avrà la seguente
finestra:
Selezionare la priorità dello strumento sulla rete CAN
(vedi capitolo STRUMENTI MULTIPLI).
CHECK EEPROM
READING ERROR
CHECK EEPROM
DATA ERROR
Errore lettura
memoria EEPROM
Errore dati
memoria EEPROM
BASSA TENS.
35.3
MANCA MASTER
35.3
OPPOSTI
35.3
24
0
Tensione alimentazione insufficiente
STOP
Il problema è segnalato se la tensione di alimentazione scende al di sotto di 10.5 Vdc per più
di un secondo. Il reset del problema avviene se la tensione di alimentazione supera la soglia di
11.0 Vdc per più di un secondo.
m
Verificare lo stato di carica del gruppo batterie da cui è derivata l'alimentazione o l'impianto elettrico.
MASTER assente
STOP
Il problema è segnalato se nella rete CAN non è presente uno strumento con priorità MASTER
(vedi capitolo STRUMENTI MULTIPLI).
Verificare se lo strumento MASTER è acceso o il cablaggio della linea dati.
m
Comandi opposti
Il problema è segnalato se sono premuti contemporaneamente il pulsante UP o DOWN dello
strumento conta catena e rispettivamente il pulsante DOWN o UP del comando esterno (altro
conta catena o comando ausiliario).
m
Se il problema è attivo i pulsanti p q (UP, DOWN) sono disattivati.
m/min
MANUALE D’INSTALLAZIONE ED USO - REV 001A
5 - PROBLEMI DI SISTEMA
Programmazione remota attiva
0
0
STOP
Il problema è segnalato se nella rete CAN uno strumento è entrato nel MENÙ (vedi capitolo
STRUMENTI MULTIPLI).
Attendere che lo strumento sia uscito dal menù.
m
Se il problema è attivo i pulsanti p q e =(UP, DOWN e SELECT) sono disattivati.
m/min
Rimangono utilizzabili la riga di monitoraggio e la torcia.
Multi-Master
STOP
Il problema è segnalato se nella rete CAN sono stati rilevati più dispositivi impostati come
MASTER.
Se il problema è attivo i pulsanti p q (UP, DOWN) sono disattivati e non si avrà la possibilità di
m
accedere al menù.
m/min
PROGR. REMOTA
35.3
MULTI MASTER
35.3
5.3 - Problemi con reset manuale
Il reset di questi problemi avviene con una specifica azione dell'utente: pressione del pulsante = (SELECT) o spegnimento
e riaccensione dello strumento. In presenza del problema i pulsanti p q (UP, DOWN) sono disattivati.
CHC 1103 B
IT
SOVRACCARICO
35.3
0
m
m/min
ALLARM. SALITA
0
m
m/min
35.3
MANCA SENSORE
35.3
0
m
m/min
SENSOR. GUASTO
35.3
0
m
m/min
Carico elevato
Il problema è segnalato in caso di sovraccarico sulle linee di uscita dello strumento.
Verificare il cablaggio dei segnali UP e DOWN e l'assorbimento degli utilizzatori collegati
all'uscita dello strumento.
Se il problema è attivo i pulsanti p q (UP, DOWN) sono disattivati.
Allarme in salita
Il problema è segnalato se la misura della catena è inferiore al parametro impostato nel menù
FUNZIONI\ALLARME SALITA.
Sensore giri non rilevato
Il problema è segnalato se, premendo il pulsante p o q (UP o DOWN) dello strumento conta
catena o di un comando esterno, il sensore giri non rileva entro quattro secondi (per un
tempo maggiore se attivata la gestione di caduta libera automatica) il movimento del barbotin.
Verificare la distanza tra magnete e sensore, il funzionamento del sensore giri ed il relativo
cablaggio.
Sensore giri in corto circuito
Il problema è segnalato se, premendo il pulsante p o q (UP o DOWN ) dello strumento conta
catena o di un comando esterno, lo strumento rileva per un tempo superiore a quattro secondi
(per un tempo maggiore se attivata la gestione di caduta libera automatica) un corto circuito sul
sensore.
Verificare il funzionamento del sensore giri ed il relativo cablaggio.
MANUALE D’INSTALLAZIONE ED USO - REV 001A
25
5 - PROBLEMI DI SISTEMA
5.4 - Modalità recupero ancora
La modalità consente di bypassare gli errori "MANCA SENSORE" o "SENSORE GUASTO" in modo da consentire la movimentazione della catena.
Questa modalità può essere attivata quando lo strumento segnala "MANCA SENSORE" o "SENSOR GUASTO" premendo
contemporaneamente i pulsanti p e q (UP e DOWN) per un periodo di almeno due secondi.
Una volta attivata, sul display comparirà la scritta "PROTEZ. SENSORE DISATTIVATA":
CHC 1103 B IT
PROTEZ. SENSORE
DISATTIVATA
12.5 V
I pulsanti p e q (UP e DOWN) sono di nuovo abilitati.
Da questo momento le funzioni di “DISCESA AUTOMATICA” e “ALLARME SALITA” sono inibite.
ATTENZIONE:
ATTENZIONE:
non indicherà il conteggio relativo alla catena calata e conseguente posizione dell’ancora.
Il reset di questa modalità avviene spegnendo e riaccendendo lo strumento.
5.5 - Messaggi di recupero
Di seguito si riportano i messaggi di conferma che possono comparire nella riga di stato.
STOP
il problema anche se bypassato è sempre presente e deve essere risolto al più presto.
utilizzare la “MODALITA’ RECUPERO ANCORA” solo in caso di reale necessità in quanto lo strumento
Stop
STOP
In assenza di comandi sul salpa ancora è mostrata una finestra simile a questa.
35.3
BLOCCATI
35.3
26
0
0
m
m/min
Comandi Bloccati
Trascorso il tempo impostato nel parametro BLOCCO TASTI, lo strumento inibirà la funzionalità
dei pulsanti p e q (UP e DOWN ), quindi la pressione su questi pulsanti non produrrà alcun
effetto. Una pressione del pulsante =(SELECT) riattiverà la funzionalità dei tasti p e q (UP e
m
DOWN ).
m/min
MANUALE D’INSTALLAZIONE ED USO - REV 001A
6 - MANUTENZIONE
CHC 1103 B
IT
6.0 - Manutenzione
Lo strumento conta catena non richiede una particolare manutenzione. Per assicurare il funzionamento ottimale
dell'apparecchio verificare, una volta all'anno, i cavi e le connessioni elettriche.
Pulire lo strumento con un panno morbido inumidito di acqua. Non utilizzare prodotti chimici o abrasivi per pulire lo
strumento.
7 - DATI TECNICI E DIMENSIONI
CARATTERISTICHE DI USCITA
Portata in corrente dei contatti UP/DOWN4A max
CARATTERISTICHE DI INGRESSO
Tensione di alimentazione (1)9 ÷ 32 Vdc
Assorbimento di corrente a riposo (2) 12 mA @ 12V - 8 mA @ 24 V
Assorbimento massimo (3)91 mA + assorbimento bobina teleruttore
CARATTERISTICHE AMBIENTALI
Temperatura operativa (4)da -20 a +70 °C
Grado di protezione (5)IP 67
CARATTERISTICHE GENERALI
Interfaccia di comunicazioneCAN bus
Peso750 g
Classe EMCEN 60945 - FCC Part 15 Rules 47
(1) Lo strumento può resettarsi se la tensione di alimentazione è inferiore a 9 Vdc.
(2) Valore tipico con retroilluminazione e torcia spenta e salpancora non attivato.
(3) Valore tipico con retroilluminazione attiva al massimo livello, torcia accesa e salpancora attivato.
(4) Con temperature inferiori a 0°C i cristalli del display LCD rallentano il loro movimento.
(5) Con la spina correttamente inserita nella presa. Esclusa la zona della presa dove è saldato il cavo di uscita (IP 00).
QUICK® SI RISERVA IL DIRITTO DI APPORTARE MODIFICHE ALLE CARATTERISTICHE TECNICHE DELL'APPARECCHIO E AL CONTENUTO DI QUESTO MANUALE SENZA ALCUN PREAVVISO.