Quick DN4 3000 AC, DN4 1700 DC, DH4 1500 DC, DH4 1700 DC, DH4 2000 DC User Manual

...
REV 008
a
High
Quality
Nautical
Manuale d'uso SALPA ANCORA VERTICALI
User's Manual VERTICAL WINDLASSES
DN4 DYLAN SERIES
DN4 1500 DC DN4 1700 DC DN4 2000 DC DN4 3000 AC DN4 HYDRO
IT
EN
3
DN4 1500/1700/2000/3000W HYDRO - IT EN - REV008A
Pag. 4 Caratteristiche tecniche Pag. 5 Installazione Pag. 6 Schema di collegamento DN4 DC Pag. 7 Schema di collegamento DN4 3000W 230V AC Pag. 8 Schema di collegamento DN4 3000W 400V AC Pag. 9 Avvertenze importanti - Uso Pag. 10/11 Manutenzione Pag. 12 Salpa ancora idraulico: caratteristiche tecniche - Installazione Pag. 13 Salpa ancora idraulico: schema di collegamento Pag. 14/15 Ricambi
Pag. 16 Technical data Pag. 17 Installation Pag. 18 Connection diagram DN4 DC Pag. 19 Connection diagram DN4 3000W 230V AC Pag. 20 Connection diagram DN4 3000W 400V AC Pag. 21 Warning - Usage Pag. 22/23 Maintenance Pag. 24 Hydraulic windlass: technical data - Installation Pag. 25 Hydraulic windlass: connection diagram Pag. 26/27 Spare parts
INDICE
INDEX
IT
GB
4
CARATTERISTICHE TECNICHE
IT
DN4 1500/1700/2000/3000W HYDRO - IT EN - REV008A
Quick® si riserva il diritto di apportare modifiche alle caratteristiche tecniche dell'apparecchio e al contenuto di questo manuale senza alcun preavviso. In caso di discordanze o eventuali errori tra il testo tradotto e quello originario in italiano, fare riferimento al testo italiano o inglese.
F
a
a b c d a b c d
a
a
a
a
a
a
a
1° ESEMPIO: DN4 1512D
2° ESEMPIO: DN4 2024
DN4 15 12 D DN4 20 24
-
Nome della serie: [ DN4 ] =
base in acciaio inox AISI 316 e alluminio anodizzato in ossido duro
Potenza motore: [ 15 ] = 1500 W
[ 17 ] = 1700 W [ 20 ] = 2000 W [ 30 ] = 3000 W
Tensione alimentazione motore: [ 12 ] = 12 V
[ 24 ] = 24 V [ TR ] = 230 V / 400 V
Campana: [ D ] =
con campana
[ - ] = senza campana
(1) Dopo un primo periodo d’uso. (2) Misure effettuate con barbotin per catena da 12/13 mm. (3) Valore minimo consigliato per una lunghezza totale L<20m. Calcolare la sezione in funzione della lunghezza del collegamento. (4) Con interruttore specifico per correnti continue (DC) e ritardato (magneto-termico o magneto-idraulico). (5) Su richiesta possono essere forniti alberi e prigionieri per spessori di coperta maggiori.
a b c d
(*) I valori indicati in tabella si riferiscono ad una combinazione cima e catena secondo il sistema Quick®, non garantiamo il corretto funzionamento con altri tipi di anchor-rode.
BARBOTIN
10 mm - 3/8” 12/13 mm
Catena supportata
10 mm 10 mm 3/8” 3/8” 13 mm 12 mm 7/16”
DIN 766 ISO G4 BBB DIN 766 ISO G4
Cima supportata (*) 5/8” (15,8 mm) - 3/4” (19 mm) 3/4” (19 mm)
Dimensioni dei modelli a pagina 28/29
MODELLI DN4 - / D
POTENZA MOTORE 1500 W 1700 W 2000 W
Tensione motore 12 V 12 V 24 V 24 V Tiro istantaneo massimo 1100 Kg (2425.1 lb) 1150 Kg (2535.3 lb) 1200 Kg (2645.5 lb) 1600 Kg (3527.4 lb) Carico di lavoro massimo 400 Kg (881.8 lb) 470 Kg (1036.2 lb) 570 Kg (1256.6 lb) 750 kg (1653.5 lb) Carico di lavoro 135 Kg (297.6 lb) 155 kg (341.7 lb) 190 Kg (418.9 lb) 250 Kg (551.1 lb) Assorbimento corrente al carico di lavoro (1) 150 A 170 A 95 A 105 A Velocità massima di recupero (2) 35,2 m/min (115.5 ft/min) 33,5 m/min (109.9 ft/min) 39,0 m/min (128.0 ft/min) 35,0 m/min (114.8 ft/min) Velocità di recupero al carico di lavoro (2) 19,0 m/min (62.3 ft/min) 16,2 m/min (53.1 ft/min) 20,8 m/min (68.2 ft/min) 22,3 m/min (73.2 ft/min) Sezione minima cavi motore (3) 50 mm
2
(AWG0) 50 mm2 (AWG0) 25 mm2 (AWG3) 35 mm2 (AWG2)
Interruttore di protezione (4) 100 A 100 A 60 A 80 A
Spessore coperta (5)
25 ÷ 50 mm
(31/32” ÷ 1” 31/32)
30 ÷ 70 mm (1” 3/16” ÷ 2” 3/4)
Peso senza campana 23,7 Kg (52.2 lb) 25,6 Kg (56.4 lb) 25,6 kg (56.4 lb) 31,2 Kg (68.8 lb) Peso con campana 25,0 Kg (55.1 lb) 26,9 Kg (59.3 lb) 26,9 kg (59.3 lb) 32,5 Kg (71.6 lb)
MODELLO DN4 AC - / D
POTENZA MOTORE 3000 W TR
Tensione motore 230/400 V Tiro istantaneo massimo 2800 Kg (6172.9 lb) Carico di lavoro massimo 930 Kg (1984.2 lb) Velocità massima di recupero (2) 15,0 m/min (49.2 ft/min) Spessore coperta (5) 30 ÷ 70 mm (1” 3/16” ÷ 2” 3/4) Peso senza campana 38,0 kg (83.8 lb) Peso con campana 40,0 kg (88.2 lb)
COME SI LEGGE IL MODELLO DEL SALPA ANCORA:
5
INSTALLAZIONE
IT
DN4 1500/1700/2000/3000W HYDRO - IT EN - REV008A
ATTENZIONE:
prima di effettuare il collegamento accertarsi che non sia presente l'alimentazione su cavi.
PAINT
PROCEDURA DI MONTAGGIO:
stabilita la posizione ideale praticare i fori utilizzando la dima di foratura fornita a corredo. Rimuo­vere il materiale in eccesso dal foro di passaggio della catena/cima, rifinirlo e lisciarlo con un prodotto specifico (vernice marittima, gel o resina epossidica) assicurando il libero passaggio della catena/cima. Posizionare la parte superiore, inserendo la guarnizione fra la coper
­ta e la base e collegare a questa la parte inferiore, infilando l'albero nel riduttore. Fissare il salpa ancora avvitando i dadi sui prigionieri di bloccaggio. Collegare i cavi di alimentazione provenienti dal salpa ancora al teleruttore.
40 cm (16”)
Max
5 mm
(3/16”)
45°
90°
90°
90°
PRIMA DI UTILIZZARE IL SALPA ANCORA LEGGERE ATTENTAMENTE IL PRESENTE MANUALE D'USO. IN CASO DI DUBBI CONSULTARE IL RIVENDITORE QUICK
®
.
ATTENZIONE:
i salpa ancora Quick® sono stati progettati e realizzati per salpare l'ancora. Non utilizzare questi apparecchi per altri
tipi di operazioni.
Quick® non si assume alcuna responsabilità per i danni diretti o indiretti causati da un uso improprio dell'apparec­chio. Il salpa ancora non è progettato per sostenere carichi generati in particolari condizioni atmosferiche (burrasca). Disattivare sempre il salpa ancora quando non è in uso.
Accertarsi che non vi siano bagnanti nelle vicinanze prima di calare l’ancora. La giun­zione tra la cima e la catena deve avere dimensioni ridotte per poter scorrere agevolmente dentro la sagoma del barbotin. Per qualsiasi problema o richiesta contattare l’assistenza Quick
®
. Per maggiore sicurezza, nel caso in cui uno si danneggi suggeriamo di installare
almeno due comandi per l’azionamento del salpa ancora.
Consigliamo l’uso dell’interruttore magneto-idraulico Quick® come sicurez­za per il motore. Bloccare la catena con un fermo prima di partire per la navigazione. La scatola teleruttori o teleinvertitori deve essere installata in un luogo protetto da possibili entrate d’acqua.
Dopo aver completato l’ancoraggio, fissare la catena o cima a pun­ti fissi quali chian stopper o bitta. Per prevenire rilasci non voluti l’ancora deve essere fissata, il salpa ancora non deve essere usato come unica presa di forza.
Isolare il salpa ancora dall’impianto elettrico durante la navigazione (disinserire l’interruttore di protezione
del motore) e bloccare la catena ad un punto fisso dell’imbarcazione.
Non deve essere presente materiale infiammabile nel gavone o nella zona in cui è presente il motore del salpa ancora.
LA CONFEZIONE CONTIENE:
salpa ancora (top + motoriduttore) - cassetta teleruttori - guarnizione della base - dima di foratura -
leva - viterie (per l'assemblaggio) - manuale di istruzioni - condizioni di garanzia.
ATTREZZI NECESSARI PER L'INSTALLAZIONE:
trapano con punte: Ø 5 mm (3/16”), Ø 9 mm (23/64") e Ø 11 mm (7/16");
a tazza Ø 80 mm (3" 9/64); chiave esagonale: 13 mm.
ACCESSORI QUICK® CONSIGLIATI:
deviatore da pannello (mod. 800) - Pulsantiera stagna (mod. HRC 1002) - Pulsante a piede (mod.
900) - Interruttore magneto-idraulico - Conta catena per l'ancoraggio (mod. CHC 1102M e CHC 1202M) - Sistema di comando via radio RRC (mod. R02, P02, H02).
REQUISITI PER L'INSTALLAZIONE:
il salpa ancora va posizionato allineando il barbotin con il puntale di prua. Verificare che le superfici superiore e inferiore della coperta siano più parallele possibili; se ciò non dovesse accadere compensare opportunamente la differenza (la mancanza di parallelismo potrebbe causare perdite di potenza del motore). Lo spessore di coperta dovrà essere compreso fra i valori indicati in tabella. Se si avessero spessori differenti è necessario consultare il rivenditore Quick
®
. Non devono esistere ostacoli
sotto coperta per il passaggio di cavi, cima e catena, la poca profondità del gavone potrebbe provocare inceppamenti.
6
IT
DN4 1500/1700/2000/3000W HYDRO - IT EN - REV008A
-
+
SISTEMA BASE DN4 DC
PULSANTIERA
MULTIUSO
MOD. HRC 1002
SALPA ANCORA
MOTORE
BATTERIA
INTERRUTTORE
MAGNETO
IDRAULICO
(VEDI TABELLA PAG.4)
CASSETTA TELERUTTORI MOD. T6315-12 (12V) MOD. T6315-24 (24V)
C
A2
PULSANTI A PIEDE MOD. 900U E 900D
NERO
MARRONE
BLU
MARRONE
NERO
BLU
A1
FUSIBILE 4A (12V) 2A (24V)
L = L1 + L2 + L3 + L4
L4
L2
L3
L1
L3
SCHEMA DI COLLEGAMENTO
CONTACATENA
DA PANNELLO
CHC 1202 M
COMANDO DA PLANCIA MOD.800
PULSANTIERA CONTACATENA MOD. CHC 1002 M
ACCESSORI QUICK® PER L'AZIONAMENTO
DEL SALPA ANCORA
TRASMETTITORI
RADIOCOMANDI RRC
PULSANTIERA
MOD. H02
RICEVITORE
MOD. R02
TASCABILE
MOD. P02
7
IT
DN4 1500/1700/2000/3000W HYDRO - IT EN - REV008A
24V
KM1
W2
U1
R
S
T
L1 XP
PE XP
R
V1 W1
U1
V1
W1
XP XP XP
U2 V2
U1 V1 W1
24V
KM2
FU1 13-25A aM
FU1 13-25A aM
L2 XP
S
FU1 13-25A aM
L3 XP
T
R S T
M
1
SISTEMA BASE DN4 3000W 230V AC
CONTACATENA A PULSANTIERA MOD. CHC1102 M
CONTACATENA PER ANCORAGGIO MOD. CHC1202 M
-
+
DOWN
UP
BLU
MARRONE
NERO
BLU
MARRONE
NERO
DOWN
SENSORE
UP
-
+
CAN H
CAN L
GRIGIO
ROSSO
VERDE
MARRONE
BIANCO
BLU
NERO
BLU
MARRONE
NERO
150
CAN H
CAN L
CAN H
CAN L
SALPA ANCORA
MOTORE 230V CA Max 3KW
MORSETTIERA
BATTERIA 24V
PULSANTIERA MULTIUSO MOD. HRC1002
RADIO RECEVITORE RRC MOD. R02 (2CH)
COMANDO DA PLANCIA MOD. 800
MOD. 900/D
DOWN
PULSANTI A PIEDE
MOD. 900/U
UP
SCHEMA DI COLLEGAMENTO TRIFASE
SENSORE
8
IT
DN4 1500/1700/2000/3000W HYDRO - IT EN - REV008A
SCHEMA DI COLLEGAMENTO TRIFASE
M
1
24V
KM1
W2
U1
R
S
T
L1 XP
PE XP
R
V1 W1
U1
V1
W1
XP XP XP
U2 V2
U1 V1 W1
24V
KM2
FU1 8 -16A aM
FU1 8 -16A aM
L2 XP
S
FU1 8 -16A aM
L3 XP
T
R S T
SISTEMA BASE DN4 3000W 400V AC
CONTACATENA A PULSANTIERA MOD. CHC1102 M
CONTACATENA PER ANCORAGGIO MOD. CHC1202 M
-
+
DOWN
UP
BLU
MARRONE
NERO
BLU
MARRONE
NERO
DOWN
SENSORE
UP
-
+
CAN H
CAN L
GRIGIO
ROSSO
VERDE
MARRONE
BIANCO
BLU
NERO
BLU
MARRONE
NERO
150
CAN H
CAN L
CAN H
CAN L
SALPA ANCORA
MOTORE 400V CA Max 3KW
MORSETTIERA
BATTERIA 24V
PULSANTIERA MULTIUSO MOD. HRC1002
RADIO RECEVITORE RRC MOD. R02 (2CH)
COMANDO DA PLANCIA MOD. 800
MOD. 900/D
DOWN
PULSANTI A PIEDE
MOD. 900/U
UP
SENSORE
9
IT
DN4 1500/1700/2000/3000W HYDRO - IT EN - REV008A
ATTENZIONE:
Prima di salpare l'ancora sbloccare il bar­botin. Accertarsi che il comando (32/33), che attiva il blocco sul barbotin, sia disattivato.
1) Sbloccare la sicurezza blocco barbotin (33).
2) Scorrere il comando blocco barbotin (32) verso poppa.
3) Inserimento automatico del blocco barbotin (31).
ATTENZIONE:
non avvicinare parti del corpo o oggetti alla zona in cui scorrono catena, cima e barbotin. Accertarsi che non sia presente l'alimentazione al motore elettrico quando si opera manualmente sul salpa ancora (anche quando si utilizza la leva per al­lentare la frizione); infatti persone dotate di comando a distanza del salpa ancora (pulsantiera remota o radiocomando) potrebbero accidentalmente attivarlo.
ATTENZIONE:
Bloccare la catena con un fermo prima di partire per la navigazione.
ATTENZIONE:
Non attivare elettricamente il salpa ancora con la leva inserita nella campana o nel coperchio del barbotin.
ATTENZIONE:
Quick® consiglia di utilizzare una protezione tipo fusibile/magnetotermico/magnetoidraulico di potenza adeguata a seconda del motore utilizzato per salvaguardare il motore da surriscaldamenti o corto-circuiti. L’interruttore può essere utilizzato per isolare il circuito di comando del salpa ancora evitando così azionamenti accidentali.
USO DELLA FRIZIONE
Il barbotin è reso solidale all'albero principale (19, 20, 21 o 22) dalla frizione (8 e 10). La frizione si apre (stacco) utilizzando la leva (1) che inserita nella bussola (7) della campana o del coperchio barbotin (2), dovrà ruotare in senso antiorario. Ruotando in senso orario si provocherà la chiusura (attacco) della frizione.
PER SALPARE
Accendere il motore dell'imbarcazione. Assicurarsi che la frizione sia serrata ed estrarre la leva. Premere il pulsante UP del comando a vostra disposizione. Se il salpa ancora si arresta senza che l'interruttore magneto-idraulico (o magnetotermico) sia scattato, attendere qualche secondo e riprovare (evitare una pressione continuata del pulsante). Se l'interruttore magneto-idraulico (o magnetotermico) è scattato, riattivare l'interruttore e attendere qualche minuto prima di riprendere a salpare. Se, dopo ripetuti tentativi, il salpa ancora continua a bloccarsi consigliamo di manovrare l'imbarcazione per disincagliare l'ancora. Controllare la salita degli ultimi metri di catena per evitare danni alla prua.
PER CALARE
La calata dell'ancora si può effettuare tramite comandi elettrici oppure manualmente. Per effettuare l'operazione manual­mente occorre aprire la frizione lasciando libero il barbotin di girare sul proprio asse e trascinare la catena o la cima in acqua. Per fre­nare la caduta dell'ancora bisogna ruotare la leva in senso orario. Per calare l'ancora elettricamente occorre premere il pulsante DOWN del comando a vostra disposizione. In questo modo la calata è perfettamente controllabile e lo svolgimento della catena o della cima è regolare. Per evitare sollecitazioni sul salpa ancora, una volta ancorati, bloccare la catena con un fermo oppure fissarla ad un punto saldo con una cima.
RECUPERO MANUALE (versione senza campana)
Interrompere l'alimentazione elettrica del salpa ancora. Agire sul comando (32/33) per attivare il blocco (31) sul barbotin (9); aprire la frizione (almeno due giri della bussola in senso antiorario), inserire la leva (1) nell'apposita sede del coperchio barbotin (4) e recuperare manualmente la catena facendo ruotare la leva in senso orario. Terminata la procedura di recupero manuale, rimuovere la leva dalla sua sede e inserirla nella bussola (2) per serrare la frizione.
Estrarre la leva (1) dal coperchio barbotin (4). Sbloccare il barbotin (9) agendo sulla leva di comando (32/33). Ripristinare l'alimenta-
zione elettrica del salpa ancora.
RECUPERO MANUALE (versione con campana)
Interrompere l'alimentazione elettrica del salpa ancora. Agire sul comando (32/33) per attivare il blocco (31) sul barbotin (9). Con la leva (1) svitare completamente la bussola (7), estrarre la campana (6) e montare il recu­pero manuale (45) sul barbotin con le apposite viti (5). Inserire la leva (1) nell'apposita sede del recupero (45) e recuperare manualmente la catena facendo ruotare la leva in senso orario. Terminata la procedura di recupero manuale, rimuovere la leva dalla sua sede, reinse­rire la campana e avvitare la bussola (7) per serrare la frizione. Estrarre la leva (1) dalla bussola (7). Sbloccare il barbotin (9) agendo sulla leva di comando (32/33). Ripristinare l'alimentazione elettrica del salpa ancora.
USO DELLA CAMPANA
ATTENZIONE:
Prima di eseguire operazioni di tonneggio, accertarsi che l'ancora e relativa cima o catena siano fissate saldamente
ad una bitta o ad altro punto resistente dell'imbarcazione.
Per l'uso indipendente della campana (6), agire sul comando (32/33) per attivare il blocco (31) sul barbotin (9). Con la leva (1) aprire la frizione (almeno due giri della bussola in senso antiorario). Rimuovere la leva dalla bussola (7), avvolgere la cima sulla campana in senso antiorario (2 giri). Attivare il comando DOWN del salpa ancora mantenendo in tensione la cima durante il recupero. Variando questa tensione in fase di recupero è possibile modificare la velocità di avvolgimento della cima.
ATTENZIONE:
durante il recupero, mantenere un'adeguata distanza di sicurezza tra mani e campana salpa ancora.
Terminata la procedura di recupero serrare la frizione stringendo la bussola del barbotin in senso orario e assicurare la cima ad una bitta o ad altro punto resistente dell'imbarcazione.
BLOCCO DISINSERITO
BLOCCO INSERITO
AVVERTENZE IMPORTANTI - USO
1
2
3
33
32
31
10
IT
DN4 1500/1700/2000/3000W HYDRO - IT EN - REV008A
ATTENZIONE:
accertarsi che non sia presente l'alimentazione al motore elettrico quando si opera manualmente sul salpa
ancora; rimuovere con cura la catena o cima dal barbotin o la cima dalla campana.
I salpa ancora Quick
®
sono costituiti da materiali resistenti all'ambiente marino: è indispensabile, in ogni caso, rimuovere periodica­mente i depositi di sale che si formano sulle superfici esterne per evitare corrosioni e di conseguenza danni all'apparecchio. Lavare accuratamente con acqua dolce le superfici e le parti in cui il sale può depositarsi. Smontare una volta all'anno il barbotin e la campana attenendosi alla seguente sequenza:
VERSIONE CON CAMPANA
Con la leva (1) svitare la bussola (7); estrarre la campana (6) ed il cono frizione superiore (8); svitare le viti di fissaggio (11) dello stac­ca catena (12) e rimuoverlo; estrarre il barbotin (9).
VERSIONE SENZA CAMPANA
Con la leva (1) svitare la bussola (2) e le viti (5); estrarre il coperchio barbotin (4) ed il cono frizione superiore (8); svitare le viti di fis­saggio (11) dello stacca catena (12) e rimuoverlo; estrarre il barbotin (9).
Pulire ogni parte smontata affinché non si verifichino attacchi di corrosione e ingrassare (con grasso marino) il filetto dell'albero (19, 20, 21 o 22) e il barbotin (9) dove appoggiano i coni frizione (8 e 10).
Rimuovere eventuali depositi di ossido sui morsetti della cassetta teleruttori; cospargerli di grasso.
MANUTENZIONE
6
7
75
44
42
41
43
15
12
2
3
4
8
10
13
14
24
25
28
29
31
30
35
39
40
32
33
34
18
16
1921
5
5
5
5
5
9
27
27
25
26
36
11
45
232323
23
2022
27
17
16
37
38
1
76
77
A corredo nella scatola solo nella versione
[ D ]
Loading...
+ 22 hidden pages