Quick BT185HY080, BT185HY100, BT250HY220, BT300HY240, BT250HY150 User Manual

...
REV 003A
High
Quality
Nautical
Equipment
BT185HY080
BT185HY100
BT250HY150
BT250HY220
BT300HY240
BT300HY300
Manuale d'uso ELICHE DI MANOVRA IDRAULICHE
User's Manual HYDRAULIC THRUSTERS
IT
GB
BOW THRUSTER BTHY185-250-300 IT GB - REV003A
3
Pag. 4 CARATTERISTICHE E INSTALLAZIONE Pag. 5/6 INSTALLAZIONE - requisiti per l’installazione - il tunnel Pag. 7 INSTALLAZIONE - il thruster Pag. 8 INSTALLAZIONE - il piede e la flangia di supporto motore Pag. 9 INSTALLAZIONE - montaggio dell’elica Pag. 10 SCHEMA DI COLLEGAMENTO Pag. 11 CARATTEISTICHE D’IMPIANTO - USO Pag. 12/13 MANUTENZIONE BTHY185 Pag. 14/15 MANUTENZIONE BTHY250 Pag. 16/17 MANUTENZIONE BTHY300
INDICE
Pag. 18 CHARACTERISTICS AND INSTALLATION Pag. 19/20 INSTALLATION - installation requirements - the tunnel Pag. 21 INSTALLATION - the thruster Pag. 22 INSTALLATION - gearleg and motor support flange Pag. 23 INSTALLATION - propeller fitting Pag. 24 CONNECTION DIAGRAM Pag. 25
SYSTEM CHARACTERISTICS
- USAGE
Pag. 26/27 MAINTENANCE BTHY185 Pag. 28/29 MAINTENANCE BTHY250 Pag. 30/31 MAINTENANCE BTHY300
INDEX
IT
GB
4
CARATTERISTICHE E INSTALLAZIONE
IT
BOW THRUSTER BTHY185-250-300 IT GB - REV003A
PRIMA DI UTILIZZARE L’ELICA DI MANOVRA IDRAULICA LEGGERE ATTENTAMENTE IL PRESENTE MANUALE D'USO. IN CASO DI DUBBI CONSULTARE IL RIVENDITORE QUICK
®
.
ATTENZIONE: Le eliche di manovra Quick® sono state progettate e realizzate per asservire all’uso nautico.
Non utilizzare questi apparecchi per altri tipi di applicazioni. Quick® non si assume alcuna responsabilità per
i danni diretti o indiretti causati da un uso improprio dell’apparecchio o da una scorretta installazione.
L’elica di manovra non è progettata per mantenere carichi generati in particolari condizioni atmosferiche (burrasca). Si raccomanda di affidare a un professionista la predisposizione e il posizionamento del tubo allo scafo. Queste istruzioni sono generiche, e non illustrano in alcun modo i dettagli delle operazioni di predisposizione del tunnel quale competenza del cantiere. In caso di eventuali problemi provocati da un’installazione difettosa del tunnel, ne risponderà in pieno l’installatore.
Non installare il motore idraulico nelle vicinanze di oggetti facilmente infiammabili.
LA CONFEZIONE CONTIENE: elica di manovra idraulica - dima di foratura - o-ring (per l'assemblaggio) - manuale di istruzioni - condizioni di garanzia.
ATTREZZI NECESSARI PER L'INSTALLAZIONE: BTHY185: trapano con punta da Ø 9 mm (3/8"); a tazza Ø 32 mm (1"1/4); chiavi maschio esagonale: 5 mm, 6 mm, 8 mm,
chiave a forchetta o poligonale: 19. BTHY250: trapano con punta da Ø 11 mm (7/16"); a tazza Ø 46 mm (1"13/16); chiavi maschio esagonale: 4mm, 5mm, 8mm, 10mm; chiave a forchetta o poligonale: 24. BTHY300: trapano con punta da Ø 15 mm (19/32"); a tazza Ø 53 mm (2"3/32); chiavi maschio esagonale: 4mm, 5mm, 8mm, 12mm; chiave a forchetta o poligonale: 27.
ACCESSORI QUICK
®
CONSIGLIATI: TCD 1022 - TCD 1042 - TCD1044 - TCD1062 - TMS - TSC
NOTA: Il motore idraulico delle eliche di manovra Quick è del tipo reversibile ad ingranaggi. La sua efficienza
è condizionata dall’energia idraulica fornitagli dalla centrale oleodinamica cui è connesso. In particolare sarà influenzato dal numero di giri del motore principale, se è questo che alimenta la pompa, e/o da altre utenze idrauliche alimentate nello stesso momento.
MODELLI BT185HY080 BT185HY100 BT250HY150 BT250HY220 BT300HY240 BT300HY300
N° Eliche 2 controrotanti
Tunnel Ø 185 mm (7” 19/64) 250 mm (9” 27/32) 300 mm (11” 13/16)
Tipologia motore Reversibile ad ingranaggi
Cilindrata 4,5 cc (0,27in3) 6,4 cc (0,39in3) 9,6 cc (0,59in3) 14,1 cc (0,86in3) 17,9 cc (1,09in3) 22 cc (1,34in3)
Massima pressione di punta
270 bar (3920 psi) 250 bar (3625 psi) 225 bar (3260 psi) 250 bar (3625 psi)
Flangiatura porte (A e B
)
(1)
Ø 30 mm Ø 40 mm
Foratura porte (A e B)
(1)
M6 M8
Foratura drenaggio (C)
(1)
G1/4 G3/8
Peso
Spessori limite dei tunnel
min. 6 mm - max 12 mm
(min. 15/64” - max 15/32”)
min. 7 mm - max 12 mm
(min. 9/32” - max 15/32”)
min. 8 mm - max 13 mm
(min. 5/16” - max 1/2”)
VALORI DI REGOLAZIONE (consigliati da Quick)
Portata
17,0 lt/min
(4,5U SGpm)
28,0 lt/min
(7,4U SGpm)
25,5 lt/min
(6,75 USGpm)
41,5 lt/min
(11,0 USGpm)
42,5 lt/min
(11,3 USGpm)
60,0 lt/min
(15,9 USGpm)
Pressione
250 bar
(3625 psi)
190 bar
(2760 psi)
240 bar
(3480 psi)
180 bar
(2610 psi)
220 bar
(3190 psi)
225 bar
(3260 psi)
Potenza idraulica assorbita
7,1 kw (9,6 Hp) 8,9 kw (12,1 Hp) 10,2 kw (13,9 Hp) 12,5 kw (17 Hp) 15,6 kw (21,2 Hp) 22,5 kw (30,6 Hp)
Potenza meccanica all’elica
5,6 kw (7,6 Hp) 7,1 kw (9,6 Hp) 8,2 kw (11,2 Hp) 10 kw (13,6 Hp) 12,5 kw (17 Hp) 18 kw (24,5 Hp)
Spinta 80 Kgf (176 lbs) 100 Kgf (220 lbs) 150 Kgf (330 lbs) 220 Kgf (485 lbs) 240 Kgf (545 lbs) 300 Kgf (660 lbs)
(1)
Vedi schema di collegamento a pag. 10
F
5
INSTALLAZIONE
IT
BOW THRUSTER BTHY185-250-300 IT GB - REV003A
• Per evitare fenomeni di cavitazione nell’elica, si dovrà posizionare il tunnel più a fondo possibile.
• L’effetto di leva nell’imbarcazione è proporzionale all’aumento della distanza (L1 e L2) che si rileva, tra il baricentro e la posizione del tunnel A e B.
Per avere maggiore effetto leva preferire la posizione B alla po­sizione A.
minimo 0,75 volte Ø
tunnel
BARICENTRO
L 1
L 2
AB
REQUISITI PER L'INSTALLAZIONE
IL TUNNEL
• L’aumento della lunghezza del tunnel aumenta l’effetto delle perdite di carico diminuendo la forza nominale di propulsione.
• Per limitare le perdite di carico, la lunghezza consigliata è pari a 3-4 volte il diametro del tubo; è tollerato un rapporto fino a 6 volte il diametro.
• La posizione del tunnel dipenderà dalla forma interna ed esterna della prua della imbarcazione.
• La sistemazione ottimale del tunnel, sarà più a prua e più a fondo possibile, minimo 0,75 volte il diametro del tunnel dalla linea di galleggiamento.
F
6
IT
BOW THRUSTER BTHY185-250-300 IT GB - REV003A
• Le estremità arrotondate del tunnel limitano l’innesco di turbolenze e cavitazione, migliorando le prestazione della spinta dell’elica e riducendo al minimo la rumorosità.
• Quando l’imbarcazione è in movimento, la forza prodotta dal flusso dell’acqua produce della resistenza sulla faccia posteriore del tunnel, che diventa un’area piatta al flusso dell’acqua. Per limitare questo fenomeno, prevedere una rientranza nella parte posteriore del tunnel. Questa dipenderà dalla sagoma dello scafo dell’imbarcazione, o in alter­nativa, realizzare un deflettore nella parte anteriore del tunnel.
• Nel caso in cui il tunnel sia vicino alla linea di galleggiamento è consigliabile prevedere l’inserimento di una grata all’estremità del tubo. La grata deve avere maglie verticali e più larghe possibili, per non contrastare la spinta dell’elica. Le maglie verticali impediscono l’ingresso della maggior parte degli oggetti galleggianti.
INSTALLAZIONE
7
INSTALLAZIONE
IT
BOW THRUSTER BTHY185-250-300 IT GB - REV003A
7
IL THRUSTER
• Utilizzare la flangia per contrassegnare sul tubo il cen­tro dei fori.
• Fissare la dima di foratura sui riferimenti accertandosi che siano allineati con precisione alla mezzeria del tubo. N.B. Tutti i fori devono essere allineati con precisione alla mezzeria del tunnel, in quanto la tolleranza tra l’elica ed i tunnel è minima.
• Fare attenzione che non vi siano residui di resina nella parte di contatto fra la flangia e il tubo; ciò potrebbe cau­sare disallineamenti. E’ necessario asportare con carta vetrata eventuali residui di resina e di tutti gli eventuali impedimenti al corretto contatto.
• Il thruster può essere installato con qualunque angolo all’interno di 90º dalla verticale.
• Il motore idraulico non necessita di supporti o sostegni.
10 23456 78910
• Inserire due o-ring nelle specifiche sedi all’interno della flangia.
• Per posizionare correttamente il thruster trovare la mezzeria del tubo.
8
IT
BOW THRUSTER BTHY185-250-300 IT GB - REV003A
8
IL PIEDE RIDUTTORE E LA FLANGIA DI SUPPORTO MOTORE
S
I
L
I
C
O
N
E
• Ingrassare la parte terminale dell’albero del piede riduttore; montare la chiavetta nella propria sede.
• Inserire il giunto elastico nella parte terminale dell’albe­ro del piede riduttore.
• Inserire il motore sul giunto elastico, fissare con le 4 viti e rondelle in dotazione.
• Ingrassare la parte terminale dell’albero motore; mon­tare la chiavetta nella propria sede.
• Procedere al montaggio del piede ri­duttore con la specifica guarnizione di tenuta.
• Come ulteriore precauzione contro l’in­gresso d’acqua, applicare silicone per uso nautico nella zona di contatto tra flangia e tubo.
• Fissare il tutto con la flangia utilizzando le specifiche viti e rondelle.
INSTALLAZIONE
9
INSTALLAZIONE
IT
BOW THRUSTER BTHY185-250-300 IT GB - REV003A
L’ELICA
PANNELLO DI COMANDO
Per l’installazione del pannello di comando, fare riferimento ai manuali d’uso dei “TCD 1022 - TCD 1042 - TCD 1044 - TCD 1062”.
LO
CTITE
ATTENZIONE: accertarsi, ad assemblaggio
ultimato, che le eliche siano ben centrate all’interno del tunnel.
MONTAGGIO DELLE ELICHE
Inserire le spine di trascinamento A nei fori sugli alberi del piede riduttore B, assemblare le eliche C al riduttore ingra­nandole alle spine di trascinamento A, fissare le eliche con i dadi autofrenanti D. Gli anodi E vanno bloccati con le viti F bagnate con adesivo strutturale (tipo loctite).
A
C
D
E
F
A
B
C
D
E
F
10
IT
BOW THRUSTER BTHY185-250-300 IT GB - REV003A
SISTEMA BASE
BTHY185 - BTHY250 - BTHY300
SCHEMA DI COLLEGAMENTO
INGRESSO PRESSIONE
AB
C
ELICA DI MANOVRA
SERBATOIO
VALVOLA DISTRIBUTRICE
PANNELLI DI COMANDO
ACCESSORI QUICK® PER L'AZIONAMENTO
DELL’ELICA DI MANOVRA IDRAULICA
COMANDO
INTERRUTTURE
DI LINEA TSC
INTERRUTTORE BATTERIE
PARALLELO-SERIE PSS
INTERRUTTORE
DI LINEA TMS
TCD 1022 TCD 1042
STERN
BOW
TCD 1044 TCD 1062
11
IT
BOW THRUSTER BTHY185-250-300 IT GB - REV003A
AVVERTENZE IMPORTANTI
ATTENZIONE: accertarsi che non vi siano bagnanti ed oggetti galleggianti nelle vicinanze, prima d’avviare il
thruster.
NOTA:
il thruster idraulico è un componente di impianto. L’impianto deve avere determinate caratteristiche.
CARATTERISTICHE D’IMPIANTO
• L’iniziale livello di contaminazione del fluido usato per riempire l’impianto non dovrebbe superare la classe 18/15 (rif. ISO 4406). Tale livello dovrebbe essere mantenuto da una adeguata filtrazione, garantita appunto dal filtro dell’impianto, secondo tabella.
CARATTERISTICHE D’IMPIANTO - USO
F
USO DEL THRUSTER IDRAULICO
Accensione
L’accensione avviene in conseguenza all’attivazione di un pannello TCD. Per l’uso dell’elica retrattile fare riferimento al manuale del comando TCD.
• L’impianto dovrà avere un filtro per mantenere l’olio esente da impurità.
• Si consiglia l’installazione di uno scambiatore o di utilizzare un serbatoio dell’olio ben dimensionato permettendo così che la temperatura massima dell’olio rimanga compresa in quelle consigliate per il fluido idraulico utilizzato.
• Si raccomanda l’uso di fluidi specifici per circuiti idraulici a base d’olio minerale, con buone caratteristiche antiusura e antischiuma, con proprietà di rapida disaerazione, antiossidanti, anticorrosione, lubrificanti e in grado di soddisfare quanto previsto dalla norma DIN 51525 e dalla norma VDMA 24317, con viscosità cinematica compresa tra 10cSt e 100cSt.
• Le temperature di servizio dovranno essere comprese tra i -10°C e +80°C.
• La totalità dell’impianto idraulico è responsabilità dell’installatore il quale, secondo specifiche descritte e le esigenze di servizio deve preservare il propulsore da potenziali danneggiamenti derivanti dall’impianto stesso.
• Il motore non deve essere utilizzato con pressioni superiori a quelle indicate.
• Valori superiori possono compromettere irreparabilmente l’integrità del motore stesso.
• Seguire attentamente le indicazioni di Quick per ottenere la massima efficienza dal vostro oggetto; in condizioni di regolazioni diverse, non superare i valori massimi di pressione indicati in tabella.
• In nessun caso la pressione massima nel ramo di drenaggio dovrà superare i 6bar.
• E’ raccomandata l’installazione una valvola limitatrice di pressione (tarata al 10% - 15% superiore alla pressione mas­sima di servizio nella valvola di controllo) per proteggere il sistema da eventuali danni derivati da un blocco meccanico del sistema.
• E’ raccomandata l’installazione di un sistema, elettronico o idraulico, che ritardi l’inversione di moto del motore al fine di preservare il riduttore da rotture.
Pressione <140 bar 140÷210 bar >210 bar
Classe NAS 1638 10 9 8
Classe ISO 4406 19/16 18/15 17/14
Rapporto βx = 75
25-40 µm 12-15 µm 6-12 µm
Quick® si riserva il diritto di apportare modifiche alle caratteristiche tecniche dell'apparecchio e al contenuto di questo manuale senza alcun preavviso. In caso di discordanze o eventuali errori tra il testo tradotto e quello originario in italiano, fare riferimento al testo italiano o inglese.
F
Loading...
+ 25 hidden pages