Ci congratuliamo con voi per aver acquistato il climatizzatore T
entrati in possesso di un prodotto rispondente ad elevati standard qualitativi, che se usato
oculatamente, offrirà per anni prestazioni gratificanti. Vi preghiamo di leggere le presenti
istruzioni prima di utilizzare l’apparecchio: una precauzione che contribuirà ad assicurare la
lunga durata del climatizzatore.
A nome del fabbricante concediamo una garanzia di 24 mesi a copertura di tutti i difetti
del materiale e di produzione. Vi auguriamo di trarre la massima soddisfazione dall’uso del
climatizzatore.
Cordiali saluti,
ectro. Con l’acquisto siete
PVG International b.v.
Ufficio assistenza clienti
1. LEGGERE LE ISTRUZIONI PER L’USO PRIMA DI ESEGUIRE QUALSIASI OPERAZIONE.
2. IN CASO DI DUBBI RIVOLGERSI AL RIVENDITORE DELL’APPARECCHIO.
>
2
Page 3
INDICE
AISTRUZIONI PER LA SICUREZZA04
B.
C.TEMPERATURA D’ESERCIZIO06
D.FUNZIONAMENTO MANUALE07
E.FUNZIONAMENTO MEDIANTE IL TELECOMANDO08
F.ACCORGIMENTI PER UN FUNZIONAMENTO OTTIMALE12
G.ORIENTAMENTO DEL FLUSSO DI ARIA13
H.GUIDA ALL’USO DEL CLIMATIZZATORE14
I.MANUTENZIONE15
J.INFORMAZIONI UTILI 17
K.INDIVIDUAZIONE E RISOLUZIONE DEI PROBLEMI18
L.CONDIZIONI DI GARANZIA20
M.SCHEDA TECNICA21
NOMENCLATURA DEI COMPONENTI05
SI PREGA DI LEGGERE QUESTO MANUALE
Nel suo interno troverete molti consigli utili per usare correttamente e mantenere
in efficienza il vostro climatizzatore. Nella sezione relativa all’Individuazione delle
Anomalie sono riportati numerosi suggerimenti per risolvere i problemi più comuni. Consultare in precedenza la sezione K “Individuazione delle anomalie”, e
molto probabilmente eviterete di dover ricorrere al servizio di assistenza tecnica.
>
3
Page 4
AISTRUZIONI PER LA SICUREZZA
L’installazione dell’apparecchio è subordinata alla sua perfetta rispondenza a prescrizioni, norme e requisiti
vigenti in ambito nazionale. L’apparecchio va utilizzato solo negli interni, in ambienti asciutti. Verificare la rispondenza ai valori di alimentazione elettrica: tensione di rete e frequenza. Per l’allacciamento dell’apparecchio utilizzare esclusivamente prese elettriche dotate di messa a terra, eroganti corrente a 220 – 240 V / 50 Hz.
IMPORTANTE
• L’apparecchio DEVE essere sempre collegato ad una presa dotata di messa a terra. Se
G
Prima di collegare l’apparecchio alla rete elettrica, controllare i seguenti punti:
•
•La corrente prelevata tramite la presa a muro ed erogata dall’impianto di alimentazione di rete deve
•La spina sita all’estremità del cavetto di alimentazione dell’apparecchio deve essere utilizzabile con il
•L’apparecchio deve essere collocato e montato su una superficie stabile.
l’alimentazione di rete disponibile non ha la messa a terra, è vietato connettere l’apparecchio
alla rete. Assicurarsi che sia sempre possibile accedere liberamente alla spina, dopo aver
collegato l’apparecchio alla rete elettrica. Leggere accuratamente le presenti istruzioni ed
osservarle scrupolosamente.
• Il climatizzatore contiene un refrigerante e può essere classificato come dispositivo
pressurizzato. Pertanto è indispensabile rivolgersi in ogni circostanza ad uno specialista
autorizzato per l’installazione e manutenzione del climatizzatore. Si consiglia vivamente di far
ispezionare e manutenzione l’apparecchio ogni anno ricorrendo per questi interventi ad un
tecnico specializzato nel ramo della climatizzazione.
La tensione (voltaggio) di alimentazione deve essere corrispondente al valore di tensione riportato
nella targhetta di identificazione.
corrispondere ai valori indicati nella targhetta di identificazione dell’apparecchio.
tipo di presa a muro disponibile.
Far controllare la rispondenza dell’impianto elettrico domestico da un elettricista qualificato se sorgono
dubbi rispetto all’utilizzabilità dell’apparecchio con l’impianto esistente.
•Questo apparecchio è stato prodotto in conformità alla normativa CE sulla sicurezza. Ciò nonostante è
necessaria la massima cautela nell’uso, come è d’obbligo per tutte le apparecchiature elettriche
•Non chiudere o coprire le griglie di ingresso e uscita dell’aria.
•Evitare il contatto fra l’apparecchio e le sostanze chimiche.
•Evitare in ogni caso di spruzzare o nebulizzare acqua sull’apparecchio o di immergere il climatizzatore
in acqua.
•Non inserire le mani, le dita oppure oggetti nelle fessure e/o nelle altre aperture dell’apparecchio.
•E’ fatto assoluto divieto di utilizzo di cavi di prolunga per allacciare l’apparecchio all’impianto elettrico. Se non è disponibile una presa di corrente dotata di messa a terra, fare installare una presa a norma
da un impiantista qualificato.
•Per motivi di sicurezza, si consiglia di rimanere sempre vigili e di usare la massima prudenza in presenza di bambini nelle vicinanze dell’apparecchio. Ciò vale per qualsiasi apparecchiatura elettrica.
•Tutti gli interventi di riparazione e/o manutenzione devono essere effettuati esclusivamente da un tecnico manutentore qualificato o dal centro di vendita autorizzato Tectro. Attenersi alle istruzioni per
l’uso e la manutenzione riportate nel manuale uso del presente apparecchio.
•Quando l’apparecchio è posto fuori servizio o lo si lascia inutilizzato, staccare sempre la spina dalla
presa di corrente.
>
4
Page 5
•La sostituzione di un cordone elettrico danneggiato è un intervento riservato ad un elettricista qualifi-
43526
1
10
9
12
13
11
7
8
cato o al rivenditore dell’apparecchio.
•Non attivare o disattivare il climatizzatore inserendo o staccando la spina del collegamento elettrico.
Usare esclusivamente gli appositi tasti siti sul climatizzatore o sul telecomando.
•Non aprire l’apparecchio mentre è in funzione. Staccare sempre la spina dalla presa prima di aprire l’apparecchio.
•Staccare sempre la spina elettrica prima di pulire o manutenzionare l’apparecchio.
•Non collocare bruciatori, forni e/o fornaci a gas nella zona in cui circola il flusso d’aria prodotto dall’apparecchio.
•Non premere i tasti né toccare l’apparecchio se si hanno le mani bagnate.
•Tenere presente che, durante l’uso del climatizzatore, l’unità esterna è rumorosa, la qualcosa potrebbe
interferire con le norme sulle emissioni acustiche localmente vigenti. E’ compito e responsabilità dell’utilizzatore verificare la rispondenza dell’apparecchio e renderlo idoneo ai requisiti di legge.
•Si consiglia di tenersi fuori dal getto d’aria prodotto dall’apparecchio.
•Non ingerire l’acqua di drenaggio prodotta dal climatizzatore.
ATTENZIONE!
• Non utilizzare mai un apparecchio se il cordone elettrico, la spina, il
G
rivestimento esterno o il quadro di controllo risultano danneggiati.
• Il non rispettare le istruzioni può condurre alla perdita della garanzia
sull’apparecchio.
BNOMENCLATURA DEI COMPONENTI
UNITÀ INTERNAUnità interna
UNITÀ ESTERNAUnità esterna
a Pannello anteriore
b Presa d’aria
c Filtro aria (dietro il pannello anteriore)
d Uscita dell’aria
e Griglia diffusione aria con alette oriz-
zontali
f Diffusore flusso aria verticale
g Quadro con display
h Ricezione segnale del telecomando
i Telecomando (consultare la sezione E
per ulteriori dettagli e la descrizione
del funzionamento)
j Tasto di controllo manuale (auto/raffr.)
k Tubo di collegamento, tubo di drenag-
gio (non incluso)
l Presa aria (laterale e posteriore)
m Uscita dell’aria
>
5
Page 6
L’indicatore luminoso del funzionamento emette una luce intermittente a cadenza rapida (cinque flash al
secondo) nelle condizioni in cui sono attivi o intervengono i dispositivi o gli accorgimenti di sicurezza.
NOTA!
Tutte le illustrazioni riportate nel manuale e sul cartone hanno un mero scopo esplicativo ed
G
indicativo e potrebbero pertanto differire leggermente dal climatizzatore in vostro possesso.
L’apparecchio di riferimento è quello che avete acquistato.
INDICATORI DI FUNZIONE SUL DISPLAY DELL’UNITÀ INTERNA
Ricettore segnale
aIndicatore modalità AUTO
L’indicatore si illumina quando il climatizzatore funziona in modalità auto (automatica).
bPRE-DEF indicator
Il condizionatore d’aria inizia lo sbrinamento automaticamente, quando l’unità esterna funziona in
modalità di riscaldamento. Durante questa operazione la spia si accende.
cECON indicator
La spia si accende quando il condizionatore d’aria opera in modalità economy.
dIndicatore FUNZIONAMENTO
L’indicatore lampeggia, segnalando che è stato collegato l’apparecchio all’alimentazione elettrica, e
rimane acceso se l’apparecchio è in funzione.
eIndicatore TIMER
Questo indicatore si accende se si inserisce o disinserisce il TIMER (T
d
ae
c
b
imer ON/OFF).
CTEMPERATURA D’ESERCIZIO
Refrigerazione, riscaldamento e deumidificazione sono particolarmente efficaci se la temperatura all’interno e all’esterno dell’ambiente rientra nei seguenti campi.
Temperatura
Temperatura ambiente17ºC - 32ºC10ºC - 27ºC17ºC - 32ºC
Temperatura esterna18ºC - 40ºC10ºC - 24ºC18ºC - 40ºC
Modalità
>
6
RefrigerazioneRiscaldamentoDeumidificazione
Page 7
PRECAUZIONE
• L’utilizzo del climatizzatore al di fuori dei suddetti campi di temperatura potrebbe causare
G
l’attivazione automatica di alcuni accorgimenti di protezione che impediscono, per motivi di
sicurezza, il normale funzionamento dell’apparecchio.
• Umidità relativa dell’ambiente inferiore all’80%. Se l’aria nell’ambiente in cui opera il
climatizzatore ha un tenore di umidità superiore all’80%, sulla superficie dell’apparecchio
potrebbe formarsi della condensa. In questa eventualità regolare il diffusore verticale dell’aria
al grado massimo di angolazione (verticale rispetto al pavimento) ed impostare la modalità
ventilazione su HIGH (alta).
• Per conseguire le migliori prestazioni possibili dell’apparecchio tenere sempre porte e finestre
chiuse durante la refrigerazione o il riscaldamento.
DFUNZIONAMENTO MANUALE
Il climatizzatore può essere utilizzato mediante i comandi manuali, ossia agendo sui dispositivi di controllo
siti sull’apparecchio stesso o servendosi del telecomando in dotazione. Per l’uso del telecomando si rimanda alla sezione E “Funzionamento mediante il telecomando”. In assenza del telecomando l’apparecchio
potrà funzionare solo in modalità automatica (AUTO). Per l’uso senza il telecomando osservare le seguenti
istruzioni:
Pannello
Tasto di control-
lo manuale
1. Sganciare e sollevare il pannello anteriore fino a che non si blocca con un clic nella posizione di arresto.
2. Premere una sola volta sul tasto di controllo manuale j per attivare la modalità AUTO.
Abbassare il pannello fino a chiuderlo.
3.
PRECAUZIONE
• Una volta premuto il tasto del controllo manuale, sarà attivata una delle seguenti modalità
G
operative: AUTO , REFRIGERAZIONE, OFF.
• Premere il tasto due volte e l’apparecchio è forzato nella modalità REFRIGERAZIONE. La
funzione si usa solo a scopo di test.
• Premere una terza volta per arrestare la funzione e disattivare il climatizzatore.
• Per ripristinare l’uso del telecomanda, servirsi del telecomando stesso.
AUTO / COOL
>
7
Page 8
EFUNZIONAMENTO MEDIANTE IL TELECOMANDO
NOTA!
G
Guida all’uso dei tasti funzione del telecomando
• Puntare sempre il telecomando verso il ricevitore sito sull’unità interna ed assicurarsi che non vi
siano ostacoli fra il telecomando ed il ricevitore dell’unità interna. In caso contrario il segnale
trasmesso dal telecomando non verrà captato dal ricevitore ed il climatizzatore non funzionerà
correttamente.
• La distanza massima utile per utilizzare il telecomando è di circa 6 – 7 metri.
fig. 1
aTasto On/Off: : Premere il tasto per avviare la funzione. Ripremere il tasto per disattivare la funzione.
bTasto Modalità: Ogni qualvolta che si preme il tasto, si passa da una modalità operativa all’altra secon-
do la sequenza: AUTO, REFRIGERAZIONE, DEUMIDIFICAZIONE, RISCALDAMENTO e Solo VENTILAZIONE
come indicato nella figura sottostante:
AUTO REFRIGERAZIONE DEUMIDIFICAZIONE RISCALDAMENTO VENTILAZIONE
cTasto ▲: Premere il tasto per aumentare il valore della temperatura interna fino a 30ºC.
dTasto ▼: Premere il tasto per diminuire il valore della temperatura interna fino a 17ºC.
eTasto Ventola: Il tasto è utilizzato per selezionare la velocità della ventola. Ogni qualvolta che si preme il
tasto, sarà selezionata in successione la velocità della ventola nel seguente ordine: AUTO, BASSA, MEDIA,
TA, ritorno ad Auto. Se si seleziona la modalità AUTO o DEUMIDIFICAZIONE, la velocità della ventola è
AL
regolata automaticamente e l’utilizzatore non può impostare nessun altro regime del ventilatore.
fTasto NOTTE: Premere questo tasto per commutare in modalità economy (risparmio energetico).
Ripremere il tasto per disattivare la condizione. La funzione in questo modo attivata, utilizzabile solo
in combinazione con le modalità operative refrigerazione, riscaldamento e funzionamento automatico
[COOL, HEA
utilizzatore. N.B.: Se si preme un altro tasto mentre l’apparecchio è in funzione in modalità Notte (
SLEEP), la condizione Notte sarà disattivata.
gTasto Oscillazione: Premere il tasto Oscillazione per attivare la relativa funzione: Ripremere il tasto
per disattivare la funzione.
hTasto orientamento aria: Premere il tasto per modificare l’angolazione del diffusore. L’angolo di
oscillazione del diffusore varia di 6oC con ogni pressione del tasto. Se il diffusore oscilla raggiungendo
un’angolazione tale da influire negativamente sulle prestazioni della refrigerazione e del riscaldamento del climatizzatore, l’orientamento del dif
visualizza nessuna indicazione luminosa relativa all’utilizzo del tasto.
iTasto attivazione timer: : Premere il tasto per avviare la sequenza automatica di funzionamento del
timer
T e AUTO], fa sì che venga mantenuta costante la temperatura preferenziale più gradita all’-
fusore sarà modificato automaticamente. Il display non
. Ogni qualvolta che si preme il tasto, la temporizzazione automatica aumenta con incrementi di
>
8
Page 9
30 minuti. Se il valore del settaggio ha raggiunto le 10 ore, qualsiasi ulteriore attivazione del pulsante
determina incrementi di 60 minuti. Per cancellare la programmazione automatica impostata, continuare a premere il tasto sino alla scomparsa dei valori dal display.
jTasto disattivazione timer: Premere il tasto per avviare la sequenza automatica di disattivazione del
. Ogni qualvolta che si preme il tasto, la temporizzazione automatica aumenta con incrementi di
timer
30 minuti. Se il valore del settaggio ha raggiunto le 10 h, qualsiasi ulteriore attivazione del pulsante
determina incrementi di 60 minuti. Per cancellare la programmazione automatica impostata, continuare a premere il tasto sino alla scomparsa dei valori dal display.
kTasto reset: Se si preme il tasto incassato di reset (azzeramento), si potranno annullare tutte le
impostazioni esistenti e ripristinare le impostazioni originali (settaggi di fabbrica) del regolatore.
lTasto LOCK (BLOCCO): Premere il tasto incassato della funzione di LOCK per mantenere fissi i settag-
gi attualmente impostati, evitandone modifiche accidentali. T
disabilitate e l’unico tasto funzionante è quello di LOCK. Premere nuovamente il tasto per disattivare
la funzione di LOCK.
mTasto LED DISPLAY: La funzione regolata dal tasto consente di escludere la visualizzazione del display
digitale del climatizzatore (se disponibile). Ripremere il tasto per ripristinare la disponibilità del display
(non applicabile ad apparecchi che non dispongono di questa funzione).
nTasto TURBO: Se l’utilizzatore preme questo tasto mentre il climatizzatore funziona in modalità refri-
gerazione [COOL], la capacità di refrigerazione aumenta. La funzione di potenziamento della refrigerazione può essere disattivata premendo ancora una volta il tasto TURBO.
utte le funzioni del telecomando sono
Denominazione e funzioni degli indicatori del telecomando
fig. 2
Quadro display
aDisplay digitale:
Il dispositivo consente di visualizzare la temperatura impostata. Durante i cicli di abilitazione del TIMER,
il display effettua la segnalazione [ON/OFF] che indica l’attivazione o disattivazione del timer. Se l’apparecchio è in funzione in modalità ventilazione [F
bSpia luminosa invio:
La spia si accende mentre il telecomando trasmette il segnale al climatizzatore.
cIndicazione on /off:
Il simbolo compare se l’apparecchio è attivato/gestito mediante il telecomando e scompare se l’apparecchio è disattivato.
dIndicazione modalità operativa:
Utilizzare il tasto modalità operativa [MODE] per evidenziare la modalità operativa in cui si trova l’apparecchio in quel momento: AUTO, COOL [refrigerazione], DR
mento]. Questa indicazione non è disponibile in quegli apparecchi dotati solo della funzione di refrigerazione.
eVisualizzazione LOCK:
l’indicazione LOCK compare se si preme il tasto LOCK. Premere una seconda volta il tasto LOCK per cancellare la segnalazione dallo schermo.
fDisplay Timer:
In questa sezione del display sono evidenziati settaggi del timer. Se è stata impostato solo l’orario di
avvio del timer, il display visualizza la sigla TIMER ON. Se invece è stata impostato solo l’orario di disat-
AN] il display non effettua alcuna visualizzazione.
Y [deumidificazione], HEAT [riscalda-
>
9
Page 10
tivazione del timer, il display indica TIMER OFF. Nel caso in cui sono stati predisposti entrambi gli orari
il display mostra TIMER ON-OFF segnalando in tal modo che è stato predisposto sia il momento di attivazione che quello di disattivazione della funzione.
gIndicazione velocità ventola:
Con il tasto FAN SPEED (velocità ventola) è possibile selezionare la velocità del ventilatore desiderata
dall’utilizzatore, scegliendo fra: Auto, Bassa, Media, Alta. La velocità prescelta è visualizzata sullo schermo LCD. La visualizzazione non è disponibile nella condizione Auto!
NOTA!
La molteplicità di funzioni del display esposte nella figura 2 ha solo scopo illustrativo a sostegno
G
delle informazioni fornite in questo testo. Durante il funzionamento dell’apparecchio in effetti, il
display visualizzerà solo le segnalazioni relative alle funzioni realmente operative.
Funzionamento del telecomando
Installazione/Sostituzione delle batterie
Utilizzare due batterie alcaline a secco (AAA/LR03)
Non usare pile di tipo ricaricabile.
1.Togliere il coperchio del vano portabatterie del telecomando spingendo nel verso indicato dalla freccia
stampata sul coperchio.
2.Inserire le nuove batterie facendo attenzione a rispettare la corretta polarità (+) positivo e (-) negativo.
3.Rimettere a posto il coperchio.
NOTA!
• Nel sostituire le batterie, non utilizzare batterie esaurite o di tipo differente. Ciò potrebbe
G
pregiudicare l’efficienza del telecomando.
• Se il telecomando rimane inutilizzato per alcune settimane, rimuovere le batterie dal suo
interno. In caso contrario eventuali perdite di liquido elettrolitico potrebbero causare danni al
telecomando.
• La durata media di una batteria in condizioni normali d’impiego è di circa 6 mesi.
• Sostituire le batterie se l’unità interna non emette il segnale acustico o se l’indicatore del
segnale non si accende.
• Non mischiare mai una batteria esaurita con una nuova. Non usare mai congiuntamente tipi
diversi di batterie (per esempio batterie alcaline con batterie al biossido di manganese)
FUNZIONAMENTO AUTOMATICO
Se il climatizzatore è pronto per entrare in funzione, accendere l’apparecchio e la spia luminosa di FUNZIONAMENTO sul display inizia a lampeggiare.
1. Utilizzare il selettore della Modalità per selezionare AUTO.
2. Premere il tasto ▲ o ▼ per impostare la temperatura desiderata. La temperatura che offre il maggior
comfort è compresa fra 21ºC e 28ºC.
Premere il tasto On/off (accensione/spegnimento) per avviare il climatizzatore. Sul display si accende la
3.
spia luminosa di FUNZIONAMENTO. La modalità operativa attiva è AUTO. La VELOCIT
regolata automaticamente.
4.Ripremere il tasto On/off (accensione/spegnimento) per disattivare l’apparecchio.
À della ventola è
G
>
10
NOTA!
• Nella modalità AUTO, il climatizzatore ha la possibilità di selezionare, grazie alla logica di
controllo, le modalità REFRIGERAZIONE, VENTILAZIONE, RISCALDAMENTO e
DEUMIDIFICAZIONE rilevando la differenza fra l’attuale temperatura ambiente e la
temperatura impostata sul telecomando.
• Se la modalità AUTO non offre il comfort desiderato, vi è sempre la possibilità di scegliere
manualmente un’altra modalità.
Page 11
Funzionamento in modalità REFRIGERAZIONE, RISCALDAMENTO e Solo VENTILAZIONE
1.Nel caso in cui la modalità AUTO non sia rispondente alla esigenze di comfort è possibile ignorare le
impostazioni automatiche e selezionare manualmente le altre modalità disponibili: REFRIGERAZIONE,
DEUMIDIFICAZIONE, RISCALDAMENTO (solo sui modelli con POMPA DI RISCALDAMENTO) o Solo VENTILAZIONE, agendo sul tasto b.
Premere il tasto ▲ o ▼ (c e d) per impostare la temperatura ambiente desiderata. In modalità REFRI-
2.
GERAZIONE la temperatura più piacevole è superiore ai 21ºC. In modalità RISCALDAMENTO la temperatura più piacevole è inferiore ai 28ºC.
Premere il tasto e Ventola per selezionare la modalità VENTILAZIONE alle velocità AUTO, ALTA,
3.
MEDIA o BASSA.
Premere il tasto On/off (accensione/spegnimento) a. La spia luminosa del funzionamento si accende
4.
ed il climatizzatore inizia a funzionare secondo la modalità prescelta. Ripremere il tasto On/off (accen-
sione/spegnimento) a per disattivare la funzione.
NOTA!
Nella modalità Solo VENTILAZIONE non è possibile regolare la temperatura. In tale condizione
G
operativa sono ammesse solo le fasi 1, 3 e 4.
Modalità DEUMIDIFICAZIONE
1.Premere il tasto b Modalità per selezionare la funzione di DEUMIDIFICAZIONE.
2.Premere il tasto ▲ o ▼ (c e d) per impostare la temperatura in un campo compreso fra 21 C e 28 C.
Premere il tasto On/off (accensione/spegnimento) a. La spia luminosa del funzionamento si accende
3.
ed il climatizzatore inizia a funzionare in modalità DEUMIDIFICAZIONE. Ripremere il tasto On/off
(accensione/spegnimento) a per disattivare la funzione.
NOTA!
In conseguenza della differenza esistente fra la temperatura impostata nell’apparecchio e la
G
temperatura dell’ambiente, spesso il climatizzatore predisposto in modalità DEUMIDIFICAZIONE
funzionerà automaticamente senza attivare le funzioni REFRIGERAZIONE e VENTILAZIONE.
Modalità TIMER
Premere il tasto Timer on/off (accensione/spegnimento) i e j per impostare i tempi di attivazione e disattivazione dell’unità. Il tempo effettivo di funzionamento che può essere impostato grazie al telecomando,
relativamente alla funzione di timer, è limitato ad un periodo compreso fra un minimo di 0,5 ore ed un massimo inferiore a 24 ore.
1. Per impostare l’orario di ATTIVAZIONE.
1.1 Premere il tasto i di inserimento del timer (Timer on), a questo punto il display del telecomando visualizza ON TIMER: l’ultimo orario impostato per l’attivazione ed il segnale “Hr” saranno visualizzati nell’aria del timer. È adesso possibile azzerare l’orario per impostare l’ A
1.2 Premere ancora una volta il tasto i di inserimento del timer (Timer on) per impostare l’orario di attivazione desiderato.
Dopo il settaggio del timer (Timer on) intercorre un ritardo di circa mezzo secondo prima che il tele-
1.3
comando trasmetta il segnale al climatizzatore. Dopo 2 secondi circa scompare il simbolo “h” e la temperatura impostata ricompare sul display digitale.
TTIVAZIONE.
2. Per impostare l’orario di DISATTIV
2.1 Premere il tasto j di spegnimento del timer (Timer off), a questo punto il display del telecomando
visualizza OFF TIMER: l’ultimo orario impostato per la disattivazione sarà visualizzato nell’aria del
timer. È adesso possibile azzerare l’orario in cui avviene la DISATTIV
2.2 Premere nuovamente il tasto j (Timer off), disattivazione timer, per impostare l’orario prescelto per
far terminare il funzionamento.
Dopo il settaggio del timer (Timer off) intercorre un ritardo di circa mezzo secondo prima che il tele-
2.3
AZIONE.
AZIONE.
>
11
Page 12
comando trasmetta il segnale al climatizzatore. Dopo 2 secondi circa scompare il simbolo “h” e la temperatura impostata ricompare sul display digitale.
3. Impostazione degli orari di attivazione & disattivazione
3.1 Premere il tasto i Timer on, il display del telecomando visualizza ON TIMER: l’ultimo orario impostato per l’attivazione (T
di Timer on per attivare la funzionalità.
Premere nuovamente il tasto i (Timer on), per impostare l’orario prescelto per avviare il funziona-
3.2
mento.
Premere il tasto j di spegnimento del timer (Timer off), a questo punto il display del telecomando
3.3
visualizza OFF TIMER: l’ultimo orario impostato per la disattivazione ed il segnale “Hr” saranno visualizzati nell’aria del timer
3.4 Premere nuovamente il tasto j (Timer off), disattivazione timer, per impostare l’orario prescelto per
far terminare la funzionalità.
Vi è un ritardo di mezzo secondo fra il momento di settaggio del timer e la trasmissione del segnale al
3.5
climatizzatore. Dopo il settaggio del TIMER intercorre un ritardo di circa mezzo secondo prima che il
telecomando trasmetta il segnale al climatizzatore. Dopo 2 secondi circa scompare il simbolo “h” e la
temperatura impostata ricompare sul display digitale.
NOTE!
• Se è stato impostato lo stesso orario per ATTIVAZIONE e DISATTIVAZIONE, l’orario di
G
disattivazione sarà prolungato automaticamente di mezz’ora (0,5 h) (il tempo impostato è
inferiore alle 10 ore) o di un ora (il tempo impostato è di almeno 10 ore o oltre).
• Per cambiare gli orari impostati nelle funzioni Timer on/off premere il tasto di TIMER
corrispondente ed effettuare il reset.
• Il tempo di un settaggio è un valore relativo. È ricavato in base ad un ritardo rispetto all’orario
normale.
imer on) sarà visualizzato nell’aria del timer. È adesso possibile modificare l’orario
. È adesso possibile impostare l’orario di DISATTIVAZIONE.
ATTENZIONE
• Tenere il telecomando alla lontana da tutti i tipi di liquidi.
G
• Proteggere il telecomando dalle temperature elevate e non esporlo a radiazioni.
• Mantenere il ricevitore dell’unità interna al riparo dai raggi solari diretti per evitare il rischio di
un cattivo funzionamento del climatizzatore
• Non mischiare mai una batteria esaurita con una nuova. Non usare mai congiuntamente tipi
diversi di batterie (per esempio batterie alcaline con batterie al biossido di manganese)
FACCORGIMENTI PER UN FUNZIONAMENTO OTTIMALE
Per ottenere prestazioni ottimali, tenere presente le seguenti considerazioni:
•Regolare correttamente l’orientamento del flusso di aria evitando che sia diretto contro le persone.
•Regolare la temperatura per ottenere il Massimo livello di comfort. Evitare di impostare temperature eccessive.
•Chiudere porte e finestre per evitare dispersioni che riducono le prestazioni.
•Utilizzare il tasto TIMER ON del telecomando per predeterminare l’orario di accensione dell’apparecchio.
•Non collocare nessun oggetto in prossimità delle aperture di ingresso e di uscita dell’aria predisposte sull’apparecchio, ciò pregiudica l’efficienza del climatizzatore e può causarne l’arresto. Assicurarsi che non vi
siano ostacoli che impediscono la fuoriuscita del flusso di aria. La corrente di aria generata dall’apparecchio
deve poter espandersi liberamente nel vano. Inoltre l’aria in circolazione deve poter raggiungere l’apparecchio senza incontrare ostacoli.
>
12
Page 13
•Pulire ad intervalli regolari il filtro dell’aria, per evitare intasamenti che possono influire sui livelli di presta-
ff
O
/n
O
p
eel
S
na
F
gn
iw
S
n
oi
t
ce
ri
Dr
i
A
nO
r
e
m
i
T
f
fOre
m
i
T
e
do
M
.
rH
TN
O
R
E
M
I
.rH
O
ff
TRE
MI
SE
T
TPME
o
t
u
A
zione della funzione di refrigerazione o di riscaldamento. È consigliabile pulire i filtri ogni due settimane.
•Non mettere in funzione l’apparecchio se il diffusore orizzontale è chiuso.
GORIENTAMENTO DEL FLUSSO DI ARIA
•Regolare correttamente la direzione del flusso d’aria, per evitare che si formino fastidiose correnti d’aria o differenze di temperatura nel vano.
•Le alette del diffusore orizzontale vanno regolate usando il tasto h del telecomando.
Regolare manualmente il diffusore verticale.
•
Regolazione dell’orientamento del flusso di aria orizzontale (su – giù)
La regolazione del getto d’aria orizzontale è effettuata automaticamente dal climatizzatore, in funzione del modo operativo selezionato.
Come regolare l’orientamento del flusso d’aria orizzontale
Effettuare questa regolazione con l’apparecchio in funzione. Mantenere premuto il
Leva
tasto h, ORIENT
re nell’angolazione desiderata.
•Regolare secondo necessità la direzione del flusso orizzontale.
•Negli utilizzi successivi dell’apparecchio, il flusso orizzontale sarà automaticamente regolato nella direzione in precedenza prescelta mediante il tasto
ORIENTAMENTO ARIA.
AMENTO ARIA, sul telecomando in modo da posizionare il diffuso-
Come regolar
e il flusso d’aria verticale (sinistra – destra)
Regolare manualmente il diffusore verticale usando la leva posta a sinistra o a
destra del braccio del dif
fusore verticale (a seconda del modello). Quando il climatizzatore è in funzione ed il diffusore orizzontale è orientato in una data posizione, spostare nella posizione desiderata la leva sita sulla sinistra (o destra, a seconda del modello) dell’apertura di uscita dell’aria.
G
PRECAUZIONE!
Usare prudenza, non toccare la ventola dietro la griglia de diffusore verticale!
NOTA!
Tutte le illustrazioni riportate nel manuale e sul cartone hanno un mero scopo esplicativo ed
G
indicativo e potrebbero pertanto differire leggermente dal climatizzatore in vostro possesso.
L’apparecchio di riferimento è quello che avete acquistato.
Modalità di attivazione dell’oscillazione automatica del flusso di aria (in su – in giù)
Effettuare questa regolazione con l’apparecchio in funzione.
•
Premere il tasto g. OSCILLAZIONE sito sul telecomando.
•Per disattivare la funzione, ripremere il tasto g. OSCILLAZIONE. Premere il tasto h ORIENTAMENTO
ARIA per bloccare il diffusore nella posizione desiderata.
>
13
Page 14
1
1
1
1
PRECAUZIONE
• I tasti ORIENTAMENTO ARIA e OSCILLAZIONE sono disattivati se il climatizzatore non è in
G
funzione (ed anche durante la programmazione della funzione di TIMER ON).
• Non consentire un funzionamento prolungato del climatizzatore con il flusso d’aria orientato in
basso in modalità refrigerazione o deumidificazione. In tale eventualità potrebbe formarsi della
condensa sulla superficie del diffusore orizzontale con conseguente gocciolamento di acqua.
• Non spostare manualmente le alette del diffusore orizzontale. Usare sempre i tasti
ORIENTAMENTO ARIA h e OSCILLAZIONE g. Lo spostamento manuale del dif
anomalie del funzionamento. In caso di un difetto del diffusore, fermare immediatamente il
climatizzatore e riavviarlo.
• All’immediata riattivazione del climatizzatore subito dopo un arresto, il diffusore orizzontale
potrebbe rimanere fermo per una decina di secondi.
• L’angolazione predisposta per la corsa del diffusore orizzontale non deve essere troppo angusta,
altrimenti si verificheranno prestazioni inadeguate delle funzioni di REFRIGERAZIONE e
RISCALDAMENTO a seguito di un campo d’azione del flusso eccessivamente ristretto.
• Non mettere in funzione l’apparecchio se il diffusore orizzontale è chiuso.
• Nel connettere il climatizzatore all’alimentazione (collegamento iniziale), il diffusore orizzontale
potrebbe emettere un suono che dura una decina di secondi: si tratta di un fenomeno normale.
HGUIDA ALL’USO DEL CLIMATIZZATORE
fusore può causare
Premere il tasto Notte
Impostare
la temperatura
1 ora1 ora
REFRIGERAZIONE
Premere il tasto Notte
Impostare
la temperatura
FUNZIONAMENTO AUTOMATICO
•Se il climatizzatore è stato predisposto in modalità AUTO (tasto 2 del telecomando), il funzionamento prevede la selezione automatica delle modalità operative di REFRIGERAZIONE, RISCALDAMENTO o Solo VENTILAZIONE, a seconda
della temperatura ambiente che l’utilizzatore avrà impostato.
•Il climatizzatore provvede automaticamente al controllo della temperatura
ambiente e la mantiene intorno al valore impostato dall’utilizzatore.
•Se il funzionamento in modalità AUTO si rivela fastidioso o non offre comfort, è
1 ora1 ora
sempre possibile selezionare con operazione manuale le condizioni desiderate.
RISCALDAMENTO
Refrigerazione
Temperatura
ambiente
Impostare la temperatura
Solo ventilazione
Solo ventilazione
Refrigerazione
Refrigerazione
Orario
USO ECONOMICO
•Con l’attivazione del tasto f, NOTTE, in modalità REFRIGERAZIONE, RISCALDAMENTO o AUTO, l’apparecchio aumenta (refrigerazione) o diminuisce (riscaldamento) la temperatura di 1ºC ogni ora. La temperatura impostata rimarrà costante dopo 2 ore. La velocità della ventola è gestita automaticamente.
DEUMIDIFICAZIONE
DEUMIDIFICAZIONE
•La modalità di deumidificazione è selezionata automaticamente ed entra in
funzione per effetto della differenza fra la temperatura impostata e quella
effettivamente registrata nell’ambiente.
•La temperatura in fase di deumidificazione viene regolata mediante la ripetuta attivazione e disattivazione della funzione di refrigerazione o di solo ventilazione. La velocità della ventola è BASSA.
•Anche in normali condizioni di refrigerazione il climatizzatore procede alla
deumidificazione dell’aria.
>
14
Page 15
NOTA
In fase di deumidificazione è ovvio che vi sia un abbassamento della temperatura dell’ambiente.
G
È quindi un fatto normale che l’igrostato registri un tasso più elevato di umidità relativa. Ciò
nonostante l’umidità assoluta presente nel vano verrà in ogni caso ridotta, sempre in relazione
alla quantità di umidità prodotta nell’ambiente (per esempio da vapori di cottura, respirazione,
IMANUTENZIONE
Disotturan
te per uso
domestico
No
ATTENZIONE
È necessario disattivare il climatizzatore e scollegarlo dall’alimentazione
G
prima di procedere alla pulizia.
Pulizia dell’unità interna e del telecomando
Diluente
Maniglia del filtro
Filtro elettrostatico
PRECAUZIONE
• Utilizzare un panno asciutto e passarlo, strofinando leggermente,
G
sull’unità interna e sul telecomando.
• Un panno inumidito con acqua fredda può essere utilizzato per
pulire l’unità interna se è molto sporca.
• Il pannello anteriore dell’unità interna può essere staccato e pulito
con acqua. Asciugarlo quindi con un panno asciutto.
• Non usare strofinacci contenenti sostanze chimiche o aspiratori per
pulire l’unità.
• Non utilizzare, benzina, solventi, polveri abrasive o sostanze simili a
scopo di pulizia. Tali sostanze aggressive possono danneggiare o
deformare le superfici di plastica.
Pulizia del filtro dell’aria
L’intasamento del filtro dell’aria diminuisce la capacità di refrigerazione dell’apparecchio. Pulire il filtro ogni 2 settimane.
1. Sollevare il pannello dell’unità interna fino al punto in cui si blocca con un clic.
2. Afferrare la maniglia del filtro dell’aria e sollevare leggermente per sganciare il
filtro dal portafiltro, quindi tirare verso il basso.
3. Estrarre il FILTRO DELL’ARIA dall’unità.
• Pulire il FILTRO DELL’ARIA ogni due settimane.
• Pulire il FILTRO DELL’ARIA con un aspiratore o dell’acqua..
• Prima di rimettere a posto il filtro assicurarsi che sia perfettamente asciutto ed
indenne.
4. Il filtro elettrostatico al plasma va rimosso dal suo supporto solo se è richiesto e
nel modo esposto nella figura a sinistra.
G
PRECAUZIONE!
Il filtro elettrostatico al plasma non deve essere toccato nei primi 10
minuti dopo l’apertura della griglia per non correre il rischio di una
scarica elettrica.
>
15
Page 16
5.Pulire questo tipo di filtro al Plasma con acqua, e se necessario, con un deter-
gente blando. Prima di rimettere a posto il filtro assicurarsi che sia perfettamente asciutto ed indenne.
6. Posizionare il filtro dell’aria come richiesto.
7. Rimettere la parte superiore del filtro dell’aria nell’apparecchio e assicurarsi
che i margini sinistro e destro siano correttamente allineati, quindi inserire il
filtro a fondo nella sua sede.
Manutenzione
Se si intende lasciare il climatizzatore inutilizzato per un lungo periodo, procedere come segue:
1.Attivare la ventola per circa 6 ore in modo da asciugare l’interno dell’appa-
recchio.
2.Spegnere l’apparecchio e scollegarlo dalla rete di alimentazione. Togliere le
batterie dal telecomando.
3.L’unità esterna necessita di manutenzione e di puliture da effettuare con
regolarità. Gli interventi vanno effettuati solo presso un centro di assistenza
autorizzato.
Verifiche preliminari
•Controllare che il cordone elettrico sia integro e non sia scollegato.
•Assicurarsi che il filtro dell’aria sia stato installato nell’apparecchio.
•Verificare che non vi siano ostruzioni all’uscita e all’ingresso dell’aria se il cli-
matizzatore è stato tenuto fuori uso per molto tempo.
G
PRECAUZIONE
• Non toccare le parti metalliche dell’apparecchio nel rimuovere il filtro. Le parti metalliche
taglienti possono causare lesioni.
• All’interno dell’apparecchio non utilizzare acqua per la pulizia. La presenza di acqua
pregiudica l’isolamento elettrico con il conseguente rischio di scariche elettriche.
• Prima di pulire l’unità, assicurarsi che l’alimentazione sia stata scollegata e che
l’interruttore di circuito sia disinserito.
>
16
Page 17
JINFORMAZIONI UTILI
Durante il funzionamento normale dell’apparecchio potrebbe verificarsi quanto segue:
1. Protezione del climatizzatore.
Protezione del compressore
•Dopo ogni arresto il compressore richiede 3 minuti prima di riattivarsi.
Inibizione aria fredda
•L’apparecchio è stato programmato in modo da impedire di emanare aria fredda nella modalità RISCALDAMENTO, se lo scambiatore di calore interno si trova in una delle tre condizioni seguenti e se la
temperatura programmata non è stata ancora raggiunta.
A. Subito dopo l’avvio del riscaldamento.
B. Durante lo sbrinamento
C. Durante il riscaldamento ad una bassa temperatura.
Sbrinamento
•La ventola interna o quella esterna si arrestano durante lo sbrinamento.
Sull’unità esterna può formarsi della brina o del ghiaccio durante il ciclo di riscaldamento quando la
•
temperatura esterna è bassa e l’umidità relativa è alta, la qualcosa causa una minore efficienza operativa del climatizzatore.
•In questa eventualità il climatizzatore interrompe di volta in volta la funzione di riscaldamento ed avvia
lo sbrinamento automatico.
•La durata dello sbrinamento può variare dai 4 ai 10 minuti, a seconda della temperatura esterna e dello
spessore dello strato di ghiaccio che si è accumulato sull’unità esterna.
2. Vapore bianco che fuoriesce dall’unità interna.
•La fuoriuscita di vapore bianco dall’apparecchio è indice di una notevole dif
l’aria aspirata e l’aria emessa, ciò si verifica nella modalità REFRIGERAZIONE ed in un ambiente ove è
presente un tasso elevato di umidità relativa.
•Un vapore bianco è inoltre prodotto dal liquido originato dal processo di sbrinamento, allorché il climatizzatore riattiva la modalità RISCALDAMENTO dopo uno sbrinamento.
3. Lieve rumorosità del climatizzatore.
’apparecchio può generare un basso sibilo se il compressore è in funzione o subito dopo il suo arresto.
•L
Si tratta del suono prodotto dal refrigerante in circolazione o dall’arresto del flusso.
•L’apparecchio può generare un flebile scricchiolio se il compressore è in funzione o subito dopo il suo
arresto. Ciò è causato dal fenomeno di dilatazione termica e successiva ritrazione delle parti di plastica
all’interno dell’apparecchio, durante i cambiamenti di temperatura.
•Subito dopo l’attivazione dell’apparecchio è possibile udire un suono prodotto dal rientro del diffusore nella sua posizione originaria.
•Si tratta di un fenomeno normale se l’apparecchio non è stato utilizzato da tempo o se lo si usa per la
prima volta.
ferenza di temperatura fra
>
17
Page 18
5. Un odore caratteristico è esalato dall’unità interna.
•La causa è il rilascio di area frammista ad odori provenienti dal materiale contenuto nell’apparecchio,
o raccolto dai mobili presenti nell’ambiente o dal fumo.
6. Il climatizzatore passa in modalità Solo VENTILAZIONE dalla modalità REFRIGERAZIONE o RISCALDA-
MENTO.
•Non appena la temperatura interna ha raggiunto il valore impostato nel climatizzatore, il compressore
si ferma automaticamente e l’apparecchio cambia modalità operativa passando a Solo VENTILAZIONE.
Il compressore riprende a funzionare quando la temperatura interna raggiunge il valore impostato,
ossia aumenta nella modalità REFRIGERAZIONE o si abbassa in modalità RISCALDAMENTO.
7. Uno sgocciolamento di acqua dalla superficie dell’unità interna può presentarsi durante la fase di refrigerazione in un ambiente ad elevata umidità relativa (superiore all’80%). Regolare il dif
zontale alla posizione di massima uscita dell’aria e selezionare la velocità ALTA della ventola.
8. Modalità di riscaldamento
•Il climatizzatore aspira il calore dall’unità esterna e lo rilascia attraverso l’unità interna durante il ciclo di
riscaldamento. Con l’abbassamento della temperatura esterna diminuisce anche l’aria calda aspirata dal
climatizzatore. Nello stesso tempo, aumenta il carico termico del climatizzatore, a causa della notevole dif
ferenza fra la temperatura esterna e quella interna. Se il climatizzatore non riesce ad ottenere una temperatura soddisfacente, si consiglia di adottare una seconda fonte di riscaldamento supplementare.
fusore oriz-
-
9. Funzione di avviamento automatico.
•La caduta di corrente durante il funzionamento dell’unità causa la completa disattivazione dell’apparecchio.
Il climatizzatore è dotato di un dispositivo di avviamento automatico che interviene nel momento in cui
è ripristinata l’alimentazione elettrica. L’apparecchio riprende a funzionare come prima dell’interruzione, avendo immagazzinati in memoria tutti i settaggi preesistenti.
KINDIVIDUAZIONE E RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
Anomalie e rimedi
PROBLEMA
G
Arrestare immediatamente il climatizzatore se si verifica una delle seguenti condizioni: Scollegare
l’alimentazione e contattare il fornitore dell’apparecchio.
• I seguenti codici compaiono sul display LED: E0,E1,E2,E3,E4,E5,E6,E7,E8 oppure P0,P1,P2,P3,P4
• Il fusibile si brucia frequentemente o l’interruttore di circuito scatta frequentemente.
• Corpi estranei o acqua all’interno del climatizzatore.
• Il telecomando non funziona o funziona male.
• Altre situazioni anomale.
• La spia luminosa del funzionamento lampeggia 5 volte, anche dopo aver scollegato e
ricollegato l’alimentazione di rete.
>
18
Page 19
ProblemaCausaRimedio
Manca la correnteAttendere il ripristino dell'alimentazione.
L'unita' potrebbere essere stata scollegata.
Verificare che la spina sia correttamente
inserita nella presa a muro.
Si e' bruciato il fusibile.
Sostituire il fusibile / resettare il relay /
resettare l'interruttore di circuito
Le batterie del telecomando potrebbero
essere scariche.
Sostituire la batteria.
La distanza fra il ricevitore del
telecomando e l'unita' interna supera i 6 o
i 7 metri, oppure vi sono ostacoli frapposti
tra il telecomando ed il ricevitore.
Accorciare la distanza. Rimuovere i
possibili ostacoli. Puntare il telecomando
in direzione del ricevitore dell'unita'
interna.
L'impostazione dell'orario sul timer e'
errata.
Attendere o cancellare l'impostazione del
tempo.
L'impostazione della temperatura e'
errata.
Settare la temperatura correttamente. Per
le modalita' di settaggio consultare la
sezione E del manuale: " Funzionamento
con il telecomando"
Il filtro dell'aria e' intasato.Pulire il filtro dell'aria.
Vi sono porte o finestre aperte nella
stanza.
Chiudere porte e finestre.
L'apertura di presa o di uscita dell'aria
dell'unita' interna o esterna e ostruita.
Eliminare l'intasamento e successivamente
riattivare l'apparecchio.
E' attivo il ritardo di tre minuti a
protezione del compressore.
E' in corso lo sbrinamento dell'unita'
esterna.
Il climatizzatore e' in modalita'
automatica
Il climatizzatore e' in modalita'
deumidificazione
Non e' visualizzato
l'indicatore della
TEMP.
Il climatizzatore e' in modalita'
ventilazione
Non e' possibile impostare la temperatura
se l'apparecchio e' in modalita'
VENTILAZIONE
L'apparecchio non si
avvia
L'apparecchio non
raffredda o riscalda
l'ambiente
correttamente sebbene
l'aria esca dal
climatizzatoire
Attendere.
La velocita' di
rotazione della ventola
non puo' essere
cambiata
La velocita' della ventola puo' essere solo
cambiata nelle modalita'
RISCALDAMENTO, REFRIGERAZIONE e
VENTILAZIONE
Se il problema non è stato risolto, pregasi rivolgersi al rivenditore dell’apparecchio. Assicurarsi di fornire
tutte le informazioni relative al difetto ed al modello.
NOTA!
G
Gli interventi di riparazione vanno effettuati solo presso un centro di assistenza autorizzato.
>
19
Page 20
LCONDIZIONI DI GARANZIA
Il climatizzatore è coperto da una garanzia di 24 mesi, che decorre a partire dalla data di acquisto. Nel periodo di garanzia saranno riparati o sostituiti gratuitamente tutti i componenti difettosi a seguito di difetti
di fabbricazione o vizi del materiale. La garanzia è concessa alle seguenti condizioni:
1.Rifiutiamo espressamente qualsiasi richiesta di risarcimento per danni derivati, ad inclusione delle
richieste di risarcimento per danni collaterali.
2.Riparazioni o sostituzioni dei componenti non danno diritto ad una proroga del periodo di garanzia.
3.La garanzia non è valida se sono state apportate modifiche, se sono state utilizzati ricambi non originali o se le riparazioni sono state effettuate da terzi.
4.I componenti soggetti alla normale usura, quali i filtri, non sono coperti dalla garanzia.
5.La garanzia è valida solo se si esibisce una prova d’acquisto datata e originale, non alterata da modifiche.
6.La garanzia non si applica ai danni causati da negligenza o da interventi diversi da quelli previsti nelle
presente istruzioni per l’uso.
7.Le spese di spedizione ed i rischi connessi al trasporto del climatizzatore o dei suoi componenti sono
sempre a carico dell’acquirente.
8.I danni causati dall’uso di filtri non originali sono esclusi dalla garanzia.
9.Versamenti e/o perdite di refrigerante causate da collegamento e scollegamento erroneo degli apparecchi non rientrano nelle condizioni di garanzia applicabili al prodotto.
Al fine di evitare spese non necessarie, consigliamo di consultare sempre accuratamente le istruzioni per
l’uso. L’apparecchio deve essere riportato presso il concessionario per le riparazioni del caso se le istruzioni
per l’uso non forniscono alcun rimedio al problema.
>
20
Page 21
M SCHEDA TECNICA
Climatizzatore montato a parete
Classe energetica di riscaldamento
D
Corrente (nom.) refrigerazione / riscaldamento
A4,6 / 4,7
m3/h
450/400/350
m
3
65 - 90
Controllo manuale / meccanico / elettronico
Elettronico a distanza
Modello
Tipo di climatizzatore
Capacita' di raffreddamento (max) *W2600
Classe energetica EE *D
Indice di efficienza energetica (EER)*2,6
Capacita' di riscaldamento (max) *W3100
Corrente max.A7
Flusso aria **
Per ambienti fino a**
Tipo di compressoreRotante
Velocita' della ventola3
Gamma termicaºC17 - 30
Gamma di temperature operativeºC10 - 40
TSC 126
Telecomando si / nos
Tipo di filtri ariaCrivello, Carbone attivo
Tipo e carica di refrigeranter / grR407c / 850
Pressione aspirazione / scaricobar41759
Dimensioni unita' interna (l x a x p)mm750x250x188
Dimensioni unita' esterna (l x a x p)mm830X365X365
Peso netto unita' internakg11,5
Peso netto unita' esternakg29
Peso lordo unita' internakg15
Peso lordo unita' esternakg31
Livello di rumorosita' unita' internadB(A)30 - 36
Livello di rumorosita' unita' esternadB(A)50
Grado di protezione unita' internaIPIP20
Grado di protezione unita' esternaIPIP24
FusibileT3,15A / 250V
*EN 14511
**Da usare indicativamente
***Estrazione del liquido a 32°C, 80% UR
Gli apparecchi elettrici da destinare a rottamazione non devono essere smaltiti come rifiuti domestici.
È preferibile riciclarli ove esiste questa possibilità. Informarsi presso le autorità locali o il fornitore circa
le possibilità/modalità di riciclaggio.
Informazioni sulla tutela ambientale: In questo apparecchio sono contenuti gas fluorinati ad effetto serra in
base al Protocollo di Kyoto. L
L’apparecchio contiene refrigerante R407c nella quantità indicata nella precedente tabella. Non scaricare il gas
R407c nell’atmosfera: R407c è un gas fluorinato ad effetto serra con potenziale di riscaldamento globale GWP
pari a 1653.
’apparecchio deve essere manutenzionato o smantellato solo da persone esperte.
Scott Brothers Ltd.
The Old Barn, Holly House Estate
Cranage, Middlewich, CW10 9LT UK
tel.: +44 1606 837787
fax: +44 1606 837757
email: sales@scottmail.co.uk