Q.Bell QXT.23DB, QXT.32DA, QXT.42DA Manuale [it]

QXT.23DB QXT.32DA QXT.42DA
Manuale utente r.1103 QXT.42DA (IT) www.qbell.net
Indice
TV a LED QBell 4 Copyright 2010 QBell
©
Technology. Tutti i diritti riservati 4 Declinazione di responsabilità 4 Informazione sui marchi 4 Note sull'installazione 4 Definizione dei simboli di ATTENZIONE 4
ISTRUZIONI DI SICUREZZA 5
Condizioni ambientali di installazione 5 Ventilazione 5 Pulizia TV 5 Rete elettrica 5 Fissaggio a parete – accessori non in dotazione 6 Manutenzione e riparazioni 6 Dove posizionare il televisore 6 Trasporto 6 Smaltimento 6 Direttiva RoHS 7 Interferenze radio 7 Telecomando 7 Altre avvertenze 7 Clausole di esclusione 7
ACCESSORI 8
Accessori Opzionali 8
VISTA FRONTALE 23” 9 VISTA FRONTALE 32” E 42” 10 VISTA POSTERIORE 23” 11 VISTA POSTERIORE 32” E 42” 12 MODALITÀ AUDIO / VIDEO SUPPORTATE 13
Ingresso VGA 13 Ingresso HDMI 13 Ingressi CVBS, YCbCr 13 Ingresso YPbPr (Component) 14 USB 14 Digitale Terrestre 15
TELECOMANDO 16
Installazione Telecomando 17 Funzioni Televideo 18
INSTALLAZIONE TELEVISORE 19
Installazione base 19 Collegamento dell’antenna RF o della TV via cavo 19 Collegamento TV digitale (DTV) 19 Collegamento a sorgenti analogiche 20 Collegamento a sorgenti digitali 21
Connessione digitale HDMI 21 Connessione da HDMI a DVI 21
Collegamento ad un PC 21
Collegamento Audio/Video VGA 21
Collegamento cavo alimentazione 21
FUNZIONAMENTO DI BASE 22
Accensione/spegnimento TV 22 Selezione sorgente in ingresso 22 Regolazione Volume 22 Selezione del canale 22 Impostazione tempo di inattività 22 Modalità Audio 22 Modalità Immagine 23 Formato (Aspect Ratio) 23 Lingue Audio 23
Manuale utente r.1103 QXT.42DA (IT) www.qbell.net
Selezione Sottotitoli 23 DTV/RADIO 23 Menu OSD 23 INFO 23 Elenco Programmi 24 Guida Elettronica (EPG) 25 Elenco Preferiti 25
FUNZIONI AVANZATE – MENU OSD 26
Sorgenti HDMI, ATV, DTV, AV, SCART, o YPbPr 26
Menu Immagine 26 Menu Audio 27 Menu Orologio 27
Sorgente VGA 28
Menu Immagine -> Impostazioni PC 28
Sorgente DTV / ATV 28
Menu Opzioni 28 Menu Blocco TV 29 Menù Hotel (Hotel Function) 29 Menu Canale 30 Menu Common Interface (CI) – Solo DTV 31
Sorgente USB 32
CARATTERISTICHE TECNICHE 33 RISOLUZIONE PROBLEMI 36
Manuale utente r.1103 QXT.42DA (IT) www.qbell.net
TV a LED QBell
Congratulazioni per aver scelto un TV a colori QBell Technology con schermo a cristalli liquidi retroilluminato a LED. Per un buon funzionamento e un corretto utilizzo in condizioni di sicurezza del dispositivo, leggere attentamente il seguente manuale.
Copyright 2010 QBell© Technology. Tutti i diritti riservati
E’ severamente vietata la riproduzione del documento (o di parti di esso), in particolare per ciò che riguarda la traduzione, la copia, la riproduzione o procedimenti simili, se non espressamente autorizzati da QBell Technology.
Declinazione di responsabilità
QBell Technology si riserva il diritto di aggiornare la presente pubblicazione e di apportarvi regolarmente modifiche, senza alcun obbligo di notifica di eventuali revisioni o variazioni. QBell Technology non può essere ritenuta in alcun modo responsabile per errori contenuti in questo documento, né per danni accidentali o conseguenti alla fornitura, alle prestazioni o all’uso improprio di questo prodotto.
Informazione sui marchi
VGA e XGA sono marchi registrati di International Business Machines Corporation.
VESA è il marchio registrato di Video Electronics Standard Association (Associazione per gli standard
elettronici video), una organizzazione non a scopo di lucro.
Tutti i nomi di marche o prodotti sono marchi o marchi registrati dei rispettivi proprietari.
Le figure e le immagini del manuale, sono da intendersi a solo scopo illustrativo e si riferiscono al modello
QXT.32DA.
Note sull'installazione
Questo prodotto deve essere installato da personale qualificato abile e competente. Installate il prodotto con un tecnico o fatelo montare dal vostro rivenditore. QBell Technology non si assume responsabilità per danni causati da errori di installazione, montaggio, errato utilizzo o disastri naturali.
Definizione dei simboli di ATTENZIONE
Tensione pericolosa: indica la presenza di tensioni pericolose non protette da isolamento, e di intensità tale da presentare il rischio di scossa elettrica.
Istruzione: indica la presenza di istruzioni importanti relative al funzionamento ed alla manutenzione del dispositivo.
Manuale utente r.1103 QXT.42DA (IT) www.qbell.net
Istruzioni di sicurezza
Questo televisore è stato progettato e prodotto attribuendo massima importanza alla sicurezza; tuttavia, come qualsiasi altra apparecchiatura elettronica, necessita di attenzione se si vogliono ottenere i migliori risultati e garantire la sicurezza d’uso. Le seguenti avvertenze generali sono applicabili a tutti i dispositivi elettronici, sebbene alcune di esse possano non essere riferite a quello appena acquistato. Se incontrate difficoltà nella messa a punto o nell’utilizzo del TV, per prima cosa consultate la guida alla soluzione dei problemi in fondo al manuale. Qualora, invece, si verifichino problemi con il TV, staccate la presa di corrente e contattate immediatamente il vostro rivenditore.
Condizioni ambientali di installazione
Per evitare problemi di funzionamento, il televisore deve essere installato evitando:
9 Esposizione diretta a fonti di calore, quali caloriferi o irraggiamento diretto del sole o fuochi. 9 Ambienti con oscillazioni di temperatura molto ampie e repentine. 9 Ambienti con una scarsa ventilazione. 9 Luoghi caldi, umidi o eccessivamente polverosi. 9 Posti dove ci sia pericolo di inciampare. 9 Posti soggetti a vibrazioni, deformati o instabili (si devono quindi prediligere superfici piane e stabili) 9 Ambienti esterni 9 Ristoranti e/o ambienti di lavoro che utilizzano oli: l'olio intriso di polvere potrebbe penetrare nel televisore e
danneggiarlo.
Ventilazione
Non coprire le prese di ventilazione del televisore, poiché si potrebbero verificare danni legati al surriscaldamento e/o all’accumulo di polvere all’interno del dispositivo. Per ottenere una ventilazione adeguata, attenersi a quanto segue:
9 Non installare il televisore su uno scaffale o dentro
un armadio, e comunque mantenere una distanza di almeno 10 cm ai lati, sopra e dietro all’apparecchiatura.
9 Non coprire il televisore con tessuti o oggetti, e non
installarlo su un tappeto sul letto o vicino a tende.
9 Quando si installa il televisore a parete, lasciare
almeno 10 cm di spazio dal fondo.
9 Non inserire oggetti nelle prese di ventilazione. Se
nelle prese si versano liquidi o si inseriscono oggetti metallici, potrebbero generarsi incendi o scosse elettriche.
Spazio minimo indispensabile attorno al TV
Pulizia TV
Prima di pulire il dispositivo, spegnerlo e scollegare la presa di alimentazione Pulire lo schermo con un panno morbido inumidito in acqua calda; se non fosse sufficiente, utilizzare un panno con un detergente delicato. Non usare detergenti acidi/alcalini, detergenti contenenti alcol, smacchiatori abrasivi, sapone in polvere.
Rete elettrica
La rete elettrica di alimentazione per questo dispositivo deve essere a 100-240 V c.a., 50/60 Hz. Non collegarlo mai ad una rete d’alimentazione a corrente continua, o a qualsiasi altra fonte diversa da quella appena citata. Prima di spostare il televisore, scollegare il cavo d’alimentazione poichè potrebbe danneggiarsi e quindi provocare incendi o scosse elettriche. Se la spina fornita non si adatta alla vostra presa, consultare un elettricista. Inoltre, si consiglia di:
9 Non sottoporre a pressione, piegare o attorcigliare eccessivamente il cavo di alimentazione. Diversamente, i fili
interni potrebbero scoprirsi o danneggiarsi causando un cortocircuito che potrebbe provocare incendi o scosse elettriche.
9 Alimentare il TV inserendo la spina in una presa compatibile per standard e caratteristiche elettriche. Per evitare il
rischio di incendi o scosse elettriche, non collegare un numero eccessivo di apparecchi alla stessa presa di corrente.
9 Non collocare oggetti pesanti sul cavo d’alimentazione, né tirarlo. Scollegare il cavo afferrandolo dalla spina e non
dal cavo stesso.
9 Tenere il cavo di alimentazione lontano da fonti di calore.
Manuale utente r.1103 QXT.42DA (IT) www.qbell.net
9 Se il cavo di alimentazione è danneggiato, interromperne l’uso e richiederne uno in sostituzione presso un
rivenditore o un centro di assistenza QBell Technology.
9 Non utilizzare il cavo di alimentazione fornito su altre apparecchiature. 9 Per motivi di sicurezza, durante i temporali non toccare il televisore, il cavo di alimentazione o il cavo dell’antenna. 9 Scollegare il dispositivo quando non sarà utilizzato per molto tempo. 9 Anche se spento, il televisore non è scollegato dalla rete elettrica. Per scollegarlo completamente, estrarre la
spina dalla presa di rete.
Fissaggio a parete – accessori non in dotazione
Per installare il televisore utilizzando un supporto o una staffa di montaggio a parete, è necessario attenersi scrupolosamente alle indicazioni riportate di seguito. In caso contrario, il televisore potrebbe cadere provocando lesioni gravi.
9 Fissare adeguatamente il televisore con il supporto o la staffa di montaggio a parete, seguendo le istruzioni in
dotazione.
9 Assicurarsi di applicare le staffe fornite con il supporto. 9 Se il televisore deve essere installato a parete, far eseguire l'installazione a tecnici qualificati addetti
all'assistenza. Un'installazione errata potrebbe rendere il televisore pericoloso.
Manutenzione e riparazioni
Condizioni anormali quali fumo, strano odore, nessun suono e/o immagine, suono eccessivo, rivestimenti danneggiati su elementi o cavi, penetrazione di liquidi o oggetti estranei, ecc. possono causare incendi o scosse elettriche. In questo caso, spegnere immediatamente, staccare la spina dalla presa elettrica e contattare il rivenditore.
Non tentate mai di riparare da voi stessi il dispositivo: potrebbe essere molto pericoloso.
Dove posizionare il televisore
Si raccomanda di posizionare il televisore lontano dalla luce diretta del sole e/o da intense fonti luminose, ad una distanza di visione pari a 4-7 volte la lunghezza verticale dello schermo. Lo schermo a cristalli liquidi è un prodotto di tecnologia d’avanguardia e pertanto assicura immagini chiare nei minimi dettagli. A causa dell'elevato numero di pixel, alcuni di questi, non attivi, potrebbero occasionalmente apparire sullo schermo come punti fissi di colore blu, verde o rosso. Ciò, tuttavia, rientra nelle specifiche del prodotto e non indica peraltro la presenza di problemi di funzionamento.
Trasporto
9 Per lo spostamento del prodotto posto su un carrello, usare la massima cura.
Arresti improvvisi, forza eccessiva o superficie irregolare del suolo, possono provocare la caduta del prodotto dal carrello.
9 Prima di trasportare il televisore, scollegare tutti i cavi.
9 Se il televisore deve essere trasportato a mano, non prenderlo mai per gli altoparlanti. Sostenere lo schermo
afferrandolo con due mani; se il televisore cade o si danneggia, farlo controllare immediatamente da personale qualificato.
9 Durante il trasporto, non sottoporre il televisore a urti o vibrazioni eccessive. 9 Nel caso in cui sia necessario trasportare il televisore per farlo riparare e/o per spostarlo, richiuderlo sempre
nell'imballaggio originale.
Smaltimento
Trattamento del dispositivo elettrico od elettronico a fine vita (applicabile in tutti i paesi dell’Unione Europea e in quelli con sistema di raccolta differenziata)
Questo simbolo sul prodotto o sulla confezione indica che il prodotto non deve essere considerato come un normale rifiuto domestico, ma deve invece essere consegnato ad un punto di raccolta appropriato per il riciclaggio dispositivi elettronici. Assicurandovi che questo prodotto sia smaltito correttamente, contribuirete a prevenire potenziali conseguenze negative per l’ambiente e per la salute, che potrebbero altrimenti essere causate dal suo smaltimento inadeguato. Il riciclaggio dei materiali aiuta a conservare le risorse naturali. Per informazioni più dettagliate circa il riciclaggio di questo prodotto, potete contattare l’ufficio comunale, il servizio locale di smaltimento rifiuti oppure il negozio dove l’avete acquistato.
Manuale utente r.1103 QXT.42DA (IT) www.qbell.net
Direttiva RoHS
Due Direttive Europee introducono nuove responsabilità ambientali che riguardano produttori, importatori, rivenditori e distributori di apparecchiature e componenti elettronici ed elettrici. La direttiva RoHS
1
vieta l'introduzione, nel mercato dell'Unione Europea, di nuove apparecchiature, elettriche ed elettroniche, che contengano (in quantità superiore ai livelli massimi stabiliti) le seguenti sostanze chimiche: piombo, cadmio, mercurio, cromo esavalente, bifenili polibromurati (PBB) ed eteri di difenile polibromurati (PBDE) ritardanti di fiamma.
La Direttiva WEEE2 incoraggia e definisce i criteri per la raccolta, il trattamento, il recupero e lo smaltimento di apparecchiature elettriche ed elettroniche. I produttori saranno responsabili per il finanziamento e l'attuazione della maggior parte di queste attività ("responsabilità del produttore"). La differenza principale tra le due direttive consiste nel modo in cui sono state introdotte: la RoHS è una direttiva Single Market e si applica al prodotto. Ciò significa che dovrà essere applicata in modo uniforme in tutti gli stati membri dell'UE. WEEE, invece, stabilisce dei criteri minimi che gli stati membri, a loro discrezione, possono anche decidere di superare QBell Technology ha concretizzato, con l'inizio dell'anno 2006, la conformità alla direttiva RoSH: tutti i codici a catalogo rispettano la direttiva emessa dalla comunità Europea.
Interferenze radio
I televisori QBell Technology sono progettati in conformità agli standard internazionali della EMI per prevenire problemi ai ricevitori Radio. Tuttavia, si consiglia di:
9 Tenere il TV lontano dalla Radio. Qualsiasi radiazione interferente può provocare immagini disturbate o rumori. 9 Utilizzare un cavo coassiale per l’antenna.
Telecomando
Gli urti fisici al telecomando possono causarne danni e malfunzionamento: prestare attenzione a non far cadere il telecomando e a non porvi sopra oggetti pesanti. Uno scorretto utilizzo delle batterie può causare incendi o danni alla persona. Pertanto, vi consigliamo di
9 Tenere lontano le batterie dai bambini e dagli animali domestici. 9 Non mettere le batterie in prossimità di fonti di calore o nell’acqua. 9 Non prendere le batterie con pinzette metalliche. 9 Tenere le batterie in un luogo sicuro, fresco ed asciutto. 9 Non provocare corto circuito delle batterie. 9 Non ricaricare, smontare o saldare le batterie. 9 Usare solo le batterie specificate nel manuale. 9 Assicurarsi che il terminale positivo e negativo delle batterie sia allineato correttamente al momento del loro
inserimento.
9 Se si osservano perdite di liquidi, pulire e sostituire le batterie. Se il liquido viene a contatto con il corpo o gli abiti,
lavare bene con acqua.
9 Osservare la legislazione locale per l’eliminazione delle batterie.
Altre avvertenze
9 Non rimuovere qualsiasi coperchio fisso: potrebbero rimanere esposte tensioni pericolose 9 Non installare il dispositivo in ambienti esposti a schizzi e/o sgocciolature, e tenere lontano ogni oggetto
contenente liquidi e/o combustibili.
9 Non consentire MAI, specialmente ai bambini, di spingere o colpire lo schermo, inserire oggetti estranei
nei fori o in qualsiasi altra apertura del dispositivo.
Clausole di esclusione
QBell Technology non si riterrà responsabile della perdita e/o dei danni provocati al prodotto da:
9 incendio; 9 danno accidentale; 9 uso del prodotto in condizioni inadatte e/o cattivo uso intenzionale del dispositivo (soprattutto se usato
contemporaneamente ad altri apparecchi ad esso collegato);
9 qualsiasi danno o perdita provocati in conseguenza della mancata e/o trascurata osservanza delle norme
riportate nel manuale di istruzioni; Inoltre, QBell Technology non sarà responsabile di qualsiasi perdita e/o danno consequenziale includendo, perdita di profitti, interruzione di attività commerciali o perdita di dati registrati, sia che ciò sia avvenuto durante il normale funzionamento o il cattivo uso del prodotto
1
(Restriction of certain Hazardous Substances in electrical an electronic equipment - Restrizioni nell'impiego di determinate sostanze
pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche)
2
Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (Waste of Electrical and Electronic Equipment)
Manuale utente r.1103 QXT.42DA (IT) www.qbell.net
Accessori
Prima di procedere all’installazione del TV, assicurarsi che nella confezione siano presenti i seguenti accessori3.
r
Telecomando Cavo multi-porta audio / video Cavo VGA e Cavo Jack audio
Batterie Guida utente
.
QBell Technology consiglia di conservare la confezione ed il materiale di imballaggio originali per trasportare o spedire il TV. Qualora qualche accessorio risultasse mancante, contattare il proprio rivenditore.
Accessori Opzionali
9 Cavo SCART 9 Cavo AV RCA 9 Cavo Audio 9 Panno pulizia pannello
9 Adattatore di antenna
3
QBell Technology si riserva il diritto di aggiornare la presente pubblicazione e di apportarvi regolarmente modifiche, senza alcun
obbligo di notifica di eventuali revisioni o variazioni.
Manuale utente r.1103 QXT.42DA (IT) www.qbell.net
Vista Frontale 23”
X
Selezione sorgente ingresso (Invio per confermare)
Y
CH+: selezione canale successivo e incremento impostazioni nel
menu OSD
Z
CH- : selezione canale precedente e decremento impostazioni nel
menu OSD
[
Vol+: per aumentare il volume e modifica impostazioni nel menu
OSD
\
Vol-: per diminuire il volume e modifica impostazioni nel menu OSD
]
MENU: abilita / disabilita menu dell’OSD
^
POWER: tasto standby
_
Interruttore di accensione/spegnimento
`
LED indicatore dell’alimentazione
a
Sensore ricezione telecomando
OSD (On Screen Display): menù a schermo. Si utilizza per la regolazione del televisore e si controlla tramite il telecomando e/o con i tasti posti sulla parte superiore del televisore.
Manuale utente r.1103 QXT.42DA (IT) www.qbell.net
Pagina 10 di 36
Vista Frontale 32” e 42”
X
Selezione sorgente ingresso (Invio per confermare)
Y
CH+: selezione canale successivo e incremento impostazioni nel
menu OSD
Z
CH- : selezione canale precedente e decremento impostazioni nel
menu OSD
[
Vol+: per aumentare il volume e modifica impostazioni nel menu
OSD
\
Vol-: per diminuire il volume e modifica impostazioni nel menu OSD
]
MENU: abilita / disabilita menu dell’OSD
^
Interruttore di accensione/spegnimento
_
LED indicatore dell’alimentazione
`
Sensore ricezione telecomando
Manuale utente r.1103 QXT.42DA (IT) www.qbell.net
Pagina 11 di 36
Vista Posteriore 23”
X
Ingresso digitale USB
Y
Interfaccia / Slot per scheda CAM4
Z
Uscita audio per le cuffie
[
Ingresso audio/video digitale HDMI1
\
Ingresso antenna RF / TV via cavo e Digitale Terrestre
]
Ingressi audio/video digitali HDMI2 ed HDMI3
^
Ingresso video VGA (o D-Sub 15 pin)
_
Ingresso Video a Componenti (YPbPr / HD) e corrispondente Ingresso audio stereo (sinistro / destro)
`
Ingresso audio jack per VGA (PC)
a
Ingresso Video Composito (AV) e corrispondente Ingresso audio stereo (sinistro / destro)
k
Ingresso video S-Video e corrispondente Ingresso audio stereo (sinistro / destro)
l
Ingresso audio / video SCART
m
Cavo di alimentazione
n
Interruttore Alimentazione
4
CAM (Conditional Access Module): scheda aggiuntiva che consente al decoder di accedere a uno o più servizi di TV a pagamento
(Pay TV). Il modulo deve essere inserito nello slot della Common Interface (CI) che si trova lateralmente allo chassis della TV.
Manuale utente r.1103 QXT.42DA (IT) www.qbell.net
Pagina 12 di 36
Vista Posteriore 32” e 42”
X
Ingresso digitale USB
Y
Ingresso audio/video digitale HDMI
Z
Uscita audio per le cuffie
[
Interfaccia / Slot per scheda CAM
\
Uscita audio ottica SPDIF
]
Ingresso audio jack per VGA (PC)
^
Ingresso antenna RF / TV via cavo e Digitale Terrestre
_
Ingresso audio/video digitale HDMI
`
Ingresso audio/video digitale HDMI
a
Ingresso video VGA (o D-Sub 15 pin)
k
Ingresso audio / video multifunzione per
¾ SCART ¾ Ingresso Video a Componenti (YPbPr / HD) e corrispondente Ingresso
audio stereo (sinistro / destro)
¾ Ingresso Video Composito (AV) e corrispondente Ingresso audio stereo
(sinistro / destro)
l
Interruttore Alimentazione
Manuale utente r.1103 QXT.42DA (IT) www.qbell.net
Pagina 13 di 36
Modalità audio / video supportate
Ingresso VGA
Di seguito sono riportate le combinazioni di standard industriali di risoluzione e di frequenze di aggiornamento supportate dal televisore. Segnali con caratteristiche diverse da quelle elencate, potrebbero non essere visualizzati correttamente.
Risoluzioni supportate
VGA 720 x 400 @ 70Hz
640 x 480 @ 60Hz
SVGA 800 x 600 @ 60Hz XGA 1024 x 768 @ 60Hz
1280 x 720 @ 60Hz 1280 x 960 @ 60Hz
SXGA 1280 x 1024 @ 60Hz WXGA 1360 x 768 @ 60Hz
1600 x 900 @ 60Hz
WUXGA 1920 x 1080 @ 60Hz
Avvertenza: per immagini ottimali, si raccomanda di scegliere una delle modalità elencate nella tabella. Non
impostare la scheda grafica del computer su valori di frequenza di aggiornamento superiori a quelli indicati, potrebbero derivarne danni permanenti al monitor. Inoltre, per estendere la durata del prodotto, si consiglia di utilizzare la funzione di risparmio energetico.
Ingresso HDMI
Le connessioni HDMI dei televisori sono compatibili HDCP (High Bandwidth Digital Content Protection), e quindi gestiscono un sistema di protezione dei contenuti audio/video, atto ad impedire fenomeni di violazione di copyright. I modi video compatibili sono i seguenti:
Modi HDCP
NTSC 480i NTSC 480p PAL 576i PAL 576p HDTV 720p HDTV 1080i HDTV 1080p
Ingressi CVBS, YCbCr
Per questo tipo di ingressi, le modalità video compatibili sono le seguenti:
CVBS, YCbCr
NTSC 480i @ 60Hz PAL (B,G,H,D,I) 576i @ 50Hz
SECAM 576i @ 50Hz
4.43 NTSC 480i @ 60Hz
Manuale utente r.1103 QXT.42DA (IT) www.qbell.net
Pagina 14 di 36
Ingresso YPbPr (Component)
Per questo tipo di ingresso, le modalità video compatibili sono le seguenti:
YPbPr
SDTV 480i @ 60Hz SDTV 576i @ 50Hz SDTV 480p @ 60Hz SDTV 576p @ 50Hz HDTV 720p @ 60Hz HDTV 720p @ 50Hz HDTV 1080i @ 50Hz HDTV 1080i @ 60Hz
USB
Quando si connette un dispositivo USB (sia di tipo 1.0 che 2.0) alla corrispondente porta del televisore, si deve tener presente che la corrente erogata è al massimo di 500 mA in DC. Pertanto qualora si connetta un hard disk USB, si consiglia di utilizzare una sorgente di alimentazione esterna. Il controller USB gestisce al massimo 4 partizioni (in formato FAT e/o FAT32) ed ogni partizione può essere al massimo di 2TB. La dimensione massima di un documento FAT32 è 4GB.
Formati supportati da interfaccia USB
Tipo Codifica Formato Descrizione
AVI MP4
MPEG-4
DIVX4,DIVX5,XVID
Bit rate5 massimo: 6Mbps Risoluzione massima: 720 * 576p
MPG MPE VOB DAT
Video
MPEG-1/2
TRP
Bit rate massimo: 9.8Mbps
BMP BMP
Supporta 16 colori, 256 colori, 16bit, 24bit, 32bit; risoluzione massima 3000 x 3000, risoluzione minima 100 x 100.
JPG
Risoluzione massima 3000 x 3000, risoluzione minima 100 x 100.
JPG
JPE
Risoluzione massima 3000 x 3000, risoluzione minima 100 x 100.
Immagini / Foto
PNG PNG
Gestione formato interlacciato e non ­interlacciato. Risoluzione massima per immagini interlacciate 1000 x 1000; risoluzione minima, 100 x 100.
MP3 MP3
Frequenze campionamento: 8KHz – 48kHz Bit rate: 32 Kbps – 320 Kbps
WMA
WMA
ASF
Frequenze campionamento: 8KHz – 48kHz Bit rate: 32 Kbps – 320 Kbps
M4A
Musica
ACC
ACC
Frequenze campionamento: 16KHz – 48kHz Bit rate: 32 Kbps – 192 Kbps
5
Bit Rate: è la velocità di trasmissione (o di trasferimento) ed indica la quantità di dati che possono essere trasferiti, attraverso
una connessione, in un dato periodo di tempo.
Manuale utente r.1103 QXT.42DA (IT) www.qbell.net
Pagina 15 di 36
Digitale Terrestre
Tutti i modelli sono stati progettati con dei sintonizzatori Dual Tuner in grado di ricevere sia segnali TV Analogici (ATV) che Digitali (DTV). L'acronimo DVB (Digital Video Broadcasting, Diffusione Video Digitale) rappresenta un insieme di standard aperti ed accettati a livello internazionale, concepiti per lo sviluppo e la diffusione della televisione digitale. Attualmente essi sono mantenuti dal consorzio industriale DVB Project, e sono pubblicati da un Comitato Tecnico Congiunto (Joint Technical Committee, JTC) dell'Istituto Europeo per gli Standard di Telecomunicazioni (European Telecommunications Standards Institute, ETSI), del Comitato Europeo per la Standardizzazione Elettrotecnica (European Committee for Electrotechnical Standardization, CENELEC) e dell'Unione Europea per la Radiodiffusione. Il segnale video digitale è ricevuto attraverso le normali antenne televisive, andando (per il momento) ad affiancarsi alle trasmissioni analogiche, ossia quelle che siamo abituati a ricevere da anni. Quest'ultimo tipo di trasmissioni, però, è destinato per legge a scomparire e tutti i trasmettitori televisivi analogici d'Italia saranno spenti (la data sarà fissata da un provvedimento legislativo). Da quel momento sarà possibile vedere i programmi televisivi solo dotandosi di un ricevitore digitale, che nei televisori QBell Technology è già incorporato. I vantaggi rispetto alla TV Analogica, sono i seguenti:
9 Qualità immagine: il principale vantaggio della trasmissione digitale è legato alla qualità dell’immagine. In
genere si sfrutta tutta la banda del segnale per trasmettere programmi di alta qualità, ma si possono trasmettere anche più programmi con qualità differente (in questo caso si sacrifica in parte la qualità). Inoltre, si riducono drasticamente i disturbi in ricezione. Il flusso dei dati digitali viene compresso per ridurre la banda passante utilizzando algoritmi del tipo MPEG-2, MPEG-4, … .
9 Aumento numero canali: la compressione dei dati e quindi la riduzione di banda di trasmissione, consente di
limitare il problema di sovraffollamento delle bande di frequenza terrestri (si utilizza una tecnica di multiplexing del segnale TV)
6
.
9 Interattività: ad esempio se il ricevitore è munito di modem, si può dialogare con l’emittente. 9 Diminuzione stazioni di trasmissione: oltre alla riduzione del numero di stazioni, serve molta meno potenza
di trasmissione (circa 1/10 di quella necessaria per la ATV).
Gli svantaggi della DTV, sono essenzialmente legati alla copertura non ancora presente sul territorio. Inoltre, a differenza del segnale analogico che ha un decadimento graduale (vale a dire, c'è una transizione continua tra la ricezione perfetta e l'impossibilità di vedere una qualunque immagine), il segnale digitale è un sistema quasi "on-off". Pertanto al di sopra di una certa soglia del rapporto segnale/rumore, l’immagine viene riprodotta correttamente, al di sotto, la correzione dell’errore diventa improbabile e non è possibile visualizzare correttamente l’immagine.
7
6
Non esiste un numero fisso di programmi televisivi che si possono trasmettere in quanto questo è funzione della larghezza di banda
occupata. La larghezza di banda massima disponibile per singolo canale è 24 Mbit/sec e quindi, in un canale, si possono trasmettere 4 programmi da 6 Mbit/sec o 3 da 8 Mbit/sec.
7
In questa situazione, appaiono normalmente disturbi tipici della codifica MPEG, quali "quadrettoni colorati" in luogo dell'immagine
video e fischi e/o altri rumori anomali in luogo dell’audio.
Manuale utente r.1103 QXT.42DA (IT) www.qbell.net
Pagina 16 di 36
Telecomando
Il telecomando si usa principalmente per cambiare canale, regolare il volume e configurare il TV utilizzando l’OSD. La tabella che segue riporta i tasti più usati e le relative funzioni.
POWER
Tasto accensione spegnimento TV (Standby On/Off).
WIDE / 16:9
Selezione formato video: Auto, Panorama, 16:9, 4:3, Zoom1, Zoom2.
MUTE
Disattivazione / Ripristino audio.
Numeri 0~9
Tasti alfanumerici selezione canali e configurazione TV.
F1
Funzione di blocco immagine.
LIST
Tasto lista canali.
SMART.S
Alterna le modalità audio supportate: Standard, Musica, Film, Sport, Utente.
SMART.P
Alterna le modalità video supportate: Leggero, Utente Dinamico e Standard.
OSD
/ / / : tasti navigazione e selezione funzioni OSD.
OK: tasto conferma selezione.
VOL +/-
Regolazione volume.
CH +/-
Seleziona canale precedente / successivo.
MENU
Apertura / Chiusura menu OSD.
SOURCE
Selezione sorgente in ingresso.
Televideo
I tasti di controllo del televideo sono i seguenti: INDEX, ZOOM, REVEAL, TTX, HOLD, LIST, LANGUAGE (per i dettagli, consultare paragrafo corrispondente).
RED / GREEN / YELLOW / CYAN
Tasti controllo televideo ed organizzazione canali.
INFO
Visualizza informazioni canale corrente.
TIME
Definisce il tempo di spegnimento automatico del TV. Gli intervalli di tempo selezionabili sono: 10, 20, 30, 60, 90, 120, 180 o 240 minuti. Per annullare la funzione selezionare Spento (Off).
RETURN
Ritorna al precedente canale selezionato.
L/R
Selezione uscite audio sinistra e destra.
RADIO
Alterna programmi DTV e Radio.
REC
Tasto per registrazione video su supporto di memoria USB
SUBTITLE
Attiva / Disattiva lingua sottotitoli e lingua TTX.
PLAY/ STOP: Inizio / pausa ed interruzione riproduzione video.
Premere per avanzare / riavvolgere la riproduzione.
Tasti gestione USB
Si usa per selezionate il titolo, la traccia, il capitolo o l’indice precedente / successivo.
FAV
Visualizza lista canali preferiti
EPG
TV digitale: visualizza la guida elettronica (EPG) del canale.
Manuale utente r.1103 QXT.42DA (IT) www.qbell.net
Pagina 17 di 36
Installazione Telecomando
Togliere il coperchio premendo sulla linguetta e sollevarlo.
Inserire due batterie AAA, controllando che la polarità “+” e “-“ corrisponda allo schema disegnato nello scomparto.
Rimettere il coperchio
Se si prevede di non usare il telecomando per lungo tempo, togliere le batterie e conservarle in un luogo fresco e asciutto. Non utilizzare batterie vecchie e nuove contemporaneamente, potrebbero esplodere o perdere liquido causando incendi, danni fisici o macchie.
Il telecomando non funziona! Controllare quanto segue:
9 Il cavo di alimentazione è scollegato? 9 L'interruttore di accensione del televisore è su ON? 9 I Poli positivo e negativo della batteria sono invertiti? 9 La batteria è scarica?
Le batterie del telecomando del televisore potrebbero contenere metalli nocivi. Vi preghiamo di informarvi sulla normativa locale di riciclaggio.
Manuale utente r.1103 QXT.42DA (IT) www.qbell.net
Pagina 18 di 36
Funzioni Televideo
Il televideo è un sistema di informazioni, trasmesso da alcune emittenti, che si consulta come un giornale. Consente di accedere ai sottotitoli per non udenti o per le persone che non conoscono bene la lingua della trasmissione (reti via cavo, canali via satellite, digitale terrestre, ...).
TASTO TTX
9 In modalità TV: premere il tasto per entrare / uscire dalla modalità televideo (TTX).
TASTO REVEAL
9 Premere il tasto per mostrare le informazioni nascoste, come le soluzioni dei giochi. 9 Premere nuovamente il tasto per rimuovere le informazioni dallo schermo.
TASTO ZOOM
9 Raddoppia la dimensione del testo in modalità televideo a schermo pieno. 9 Premere il tasto per ingrandire la metà superiore della pagina e quindi ripremere il tasto per
visualizzare il resto della pagina.
9 Premere nuovamente il tasto per tornare alla visualizzazione normale.
TASTO INDEX
9 Premere il tasto Index per tornare alla pagina dell’indice. Quando il tasto viene premuto in
modalità televideo, è possibile selezionare la pagina desiderata utilizzando i quattro tasti colorati
¾ Rosso: pagina precedente televideo. ¾ Verde: pagina successiva televideo. ¾ Giallo: passa dalla pagina corrente a quella evidenziata in giallo. ¾ Blu: passa dalla pagina corrente a quella evidenziata in blu.
TASTO HOLD
9 Premere il tasto HOLD per rimuovere le informazioni dallo schermo, ed impedire il
cambiamento di pagina automatico se la pagina è composta da due o più sottopagine.
9 Per continuare, premere nuovamente il tasto. Il numero di sottopagine e la sottopagina
selezionata compaiono solitamente sotto l’indicazione dell’orario. Alla pressione del tasto, il simbolo di stop compare nell’angolo superiore sinistro dello schermo e il cambio di pagina automatico viene interrotto.
TASTO LIST
9 Premere il tasto per passare in modalità LIST all’interno del televideo. La riga 24 (in fondo alla
pagina del televideo) non conterrà informazioni ma solamente le pagine memorizzate in precedenza. Premere nuovamente il tasto LIST per uscire dalla corrispondente modalità.
TASTO LANGUAGE
9 Definisce l’alfabeto utilizzato nelle finestre del televideo.
Manuale utente r.1103 QXT.42DA (IT) www.qbell.net
Pagina 19 di 36
Installazione Televisore
Installazione base
Prima di installare il televisore è necessario fissare la base con la vite fornita in dotazione8.
Collegamento dell’antenna RF o della TV via cavo
Prima di configurare il televisore verificare che l’alimentazione sia disattivata. Collegare il televisore all’antenna o al box della TV satellitare tramite un cavo coassiale da 75 ohm. Se si utilizza un’antenna o un sistema TV via cavo privo di box di collegamento, memorizzare i canali TV tramite la funzione SCANSIONE AUTOMATICA
Antenna, cavo antenna e/o adattatore non sono in dotazione.
Gli altoparlanti del televisore si disattivano quando si installano le cuffie.
Collegamento TV digitale (DTV)
Collegare il televisore all’antenna (la stessa che si utilizza per la TV analogica) ed eseguire una SCANSIONE AUTOMATICA. Per vedere canali a pagamento (pay per view), inserire la scheda CAM nel corrispondente slot.
Antenna, cavo antenna e modulo CAM non sono in dotazione.
Per vedere i canali in chiaro del Digitale Terrestre, si sfrutta la stessa antenna installata per la vecchia Tv analogica
9
.
8
Tutti i disegni si riferiscono ai Tv da 32” o 42”.
9
Il passaggio dal sistema analogico a quello digitale è graduale e comporta in molti casi difficoltà di sin tonizzazione dei canali digitali dovuta soprattutto ad interferenze con emittenti locali e/o a scarsa qualità del segnale trasmesso. Qualora i problemi persistessero anche dopo lo switch-off, si consiglia una revisione dell’impianto di antenna.
Manuale utente r.1103 QXT.42DA (IT) www.qbell.net
Pagina 20 di 36
Collegamento a sorgenti analogiche (solo 32” e 42”)
Il televisore ha un ingresso analogico multifunzione che dove essere utilizzato per gestire le sorgenti audio / video analogiche quali Scart, AV, … . Generalmente vi si collegano lettori DVD, videoregistratori e/o set box esterni per la ricezione di canali satellitari.
X
Connettore audio / video multiplo (lato TV).
Y
Ingresso video YPbPr e corrispondente ingresso audio stereo (L/R).
Z
Ingresso video AV e corrispondente ingresso audio stereo (L/R).
[
Ingresso SCART.
¾ Ingresso AV RCA (Video Composito): il connettore ha generalmente un colore giallo. Le informazioni
componenti il video (luminanza, crominanza, sincronismi d'immagine e di colore) sono miscelate in un unico flusso informativo, che quindi ha normalmente una qualità peggiore rispetto ed altri segnali analogici.
¾ Ingresso Video a Componenti (YPbPr / HD): le informazioni video sono distribuite in tre componenti separate
che non si miscelano in un unico flusso informativo. I cablaggi video a componenti verranno gradatamente sostituiti dai cablaggi digitali DVI e/o HDMI che hanno maggiore qualità.
¾ Ingresso Scart: lo Scart include in un solo connettore gli standard S-Video, Video Composito, RGB e veicola
anche i segnali audio stereo sinistro / destro (non amplificati) sia in ingresso che in uscita. E’ quindi possibile utilizzare adattatori Scart-RGB, SCART-Composito o SCART-SVideo semplicemente collegando spinotti RCA agli opportuni piedini. Si noti che non sempre i dispositivi dotati di presa SCART hanno tutti i piedini "attivi", specie trattandosi di cavi economici.
Esempio di connessione con cavo moltiporta. Si consiglia di effettuare le connessioni a televisore spento. Una volta fissati tutti i cavi, utilizzare il pulsante SOURCE del telecomando per cambiare la sorgente in ingresso.
Manuale utente r.1103 QXT.42DA (IT) www.qbell.net
Pagina 21 di 36
Collegamento a sorgenti digitali
Connessione digitale HDMI
HDMI (High-Definition Multimedia Interface, interfaccia multimediale ad alta definizione),
supporta collegamenti
tra dispositivi Audio/Video compatibili (Set Top Box, lettori DVD, ricevitori AV e TV digitali) e permette la trasmissione di segnali audio e video digitali utilizzando un unico cavo. La principale differenza tra HDMI e DVI è che HDMI
presenta la funzione di codifica HDCP e supporta l'audio digitale multicanale.
Connessione da HDMI a DVI
Collegare il cavo HDMI-DVI all’uscita DVI del computer ed all’ingresso HDMI della televisione. Siccome DVI non gestisce segnali audio, è necessario collegare l’uscita audio del PC all’ingresso audio jack del televisore.
L’adattatore HDMI-DVI non è fornto in dotazione.
Collegamento ad un PC
Collegamento Audio/Video VGA
Collegare il cavo VGA del computer all’ingresso VGA del televisore. La risoluzione ottimale (anche detta risoluzione nativa) è 1920 x 1080. Per collegare anche l’audio, inserire un'estremità del cavo audio al connettore posto sul retro, e l'altra estremità al jack della scheda audio del proprio computer.
Collegamento cavo alimentazione
Il cavo di alimentazione non è scollegabile dal televisore, quindi per alimentare il dispositivo è sufficiente collegare l’estremità del cavo ad una presa di corrente opportunamente messa a terra, e poi commutare l’interruttore posto sotto il televisore in posizione I.
Manuale utente r.1103 QXT.42DA (IT) www.qbell.net
Pagina 22 di 36
Funzionamento di base
Per operazioni quali la selezione della sorgente in ingresso, cambio di canale o la regolazione del volume è possibile utilizzare il telecomando oppure i pulsanti posti sulla cornice del televisore.
Accensione/spegnimento TV
9 Prima di accendere il televisore, collegare il cavo di alimentazione ed i dispositivi esterni. 9 Per spegnere e/o accendere la TV, attivare l’interruttore corrispondente posto in basso a destra sotto la
cornice del televisore e quindi premere il tasto POWER del telecomando. L’indicatore di alimentazione si illumina soltanto se il televisore è acceso.
Alla prima accensione, sarà necessario selezionare la lingua ed attivare la sintonizzazione automatica. Si consiglia di spegnere il televisore se non sarà utilizzato per un intervallo di tempo prolungato.
Selezione sorgente in ingresso
Premere il tasto SOURCE del telecomando e spostarsi con le frecce per selezionare la sorgente d’ingresso desiderata: DTV (Tv digitale), ATV (TV analogica), AV, SCART, YPbPr, VGA, HDMI ed USB (il tipo ed il numero di sorgenti possono differire tra i vari modelli).
Regolazione Volume
9 Per regolare il volume premere VOL +/-. 9 Per escludere l’audio, premere MUTE. 9 Per ripristinare l’audio, premere di nuovo MUTE oppure VOL +/-.
Selezione del canale
Per selezionare il canale desiderato, premere i tasti numerati, oppure CH+ / CH- (Esempio: se il canale desiderato è 80, premere 8 e quindi 0). Per ritornare al canale precedente premere in rapida successione il tasto
.
Impostazione tempo di inattività
Premere ripetutamente il tasto per impostare l’orologio. La funzione consente di spegnere automaticamente la TV dopo un intervallo predeterminato. Gli intervalli di tempo selezionabili sono: 10, 20, 30, 60, 90, 120, 180 o 240 minuti. Per annullare la funzione selezionare Spento (Off).
Modalità Audio
Premere il tasto SMART.S per selezionare in sequenza la tipologia di audio desiderata. E’ possibile scegliere tra Standard, Musica, Film, Sport o Utente.
Manuale utente r.1103 QXT.42DA (IT) www.qbell.net
Pagina 23 di 36
Modalità Immagine
Premere il tasto SMART.P per selezionare in sequenza le impostazioni video delle immagini. E’ possibile scegliere tra Leggero, Utente Dinamico o Standard.
Formato (Aspect Ratio)
Premere in sequenza il tasto WIDE per selezionare il formato delle immagini. E’ possibile scegliere tra Auto, Panorama, 4:3, 16:9, Zoom1 o Zoom2.
Lingue Audio
Premere il tasto L/R per visualizzare le informazioni relative alla lingua del canale corrente.
Selezione Sottotitoli
Premere il tasto SUBTITLE per selezionare la lingua dei sottotitoli. Usare i tasti ▲▼ per scorrere l’elenco delle lingue disponibili; per i programmi privi di sottotitoli, comparirà la scritta OFF. Allo stesso modo si può scegliere la lingua dei sottotitoli del televideo.
DTV/RADIO
Premere il tasto RADIO per commutare tra programmi TV e RADIO (disponibile solo in DTV).
Menu OSD
I menu OSD consentono di regolare le impostazioni del TV utilizzando il telecomando o i tasti presenti sulla cornice del televisore. Le funzioni di base sono le seguenti:
9 Premere MENU per visualizzare il menu OSD.
9 Usare i tasti ▲▼ per selezionare una pagina dell’OSD o per effettuare
regolazioni.
9 Premere OK per confermare la selezione. 9 Premere ◄► per regolare i livelli o selezionare le voci. 9 Premere MENUper uscire dalla schermata OSD corrente. 9 I tasti ROSSO/VERDE/GIALLO/BLU si utilizzano per le funzioni
speciali.
In ciascuna schermata OSD, le voci contrassegnate con una freccia corrispondono ad una sotto-pagina. Per accedere alla sotto-pagina, premere o . Se invece una voce è contrassegnata da due frecce ( selezione ), sarà sufficiente premere ◄► per selezionare uno fra i valori proposti.
INFO
Premere il tasto INFO per visualizzare tutte le informazioni disponibili sul programma corrente (in modalità DTV, il dettaglio dei dati mostrati è maggiore). Nel banner saranno visualizzati il numero di programma, l’impostazione preferita, l’ora corrente, il nome del programma e le informazioni relative a protezione, codifica, sottotitoli e televideo. Premere nuovamente INFO chiudere le finestre.
Manuale utente r.1103 QXT.42DA (IT) www.qbell.net
Pagina 24 di 36
Elenco Programmi
Premendo il tasto
comparirà una finestra in cui saranno elencati i canali col nome assegnato durante la sintonizzazione. Per visualizzare rapidamente un canale,
selezionarlo con ▲▼ e premere OK.
Manuale utente r.1103 QXT.42DA (IT) www.qbell.net
Pagina 25 di 36
Guida Elettronica (EPG)
Per leggere informazioni dettagliate sul programma che si sta vedendo in DTV, premere il tasto EPG. Usare i tasti
▲▼ o ◄► per scorrere l’elenco dei programmi. Per avere una lista aggiornata della programmazione TV di un canale, è sufficiente mettere in pausa il canale. Premere INFO per informazioni dettagliate, OK per passare al canale selezionato o MENU per uscire dalla finestra.
Le icone visualizzate nel banner forniscono le seguenti informazioni:
Rosso - Utilizzare il tasto per registrare il programma corrente. Si attiverà una finestra in cui definire tutti i parametri delle registrazione (quali ora, minuto, programma, …).
Verde - Si visualizzano informazioni dettagliate sul programma corrente.
Giallo - Mostra la lista dei programmi in promemoria.
Blu - Associa un promemoria (Reminder) al canale e lo aggiunge all’elenco della
programmazione (tasto blu del telecomando).
Si utilizza per confermare la selezione o per visualizzare il canale scelto.
Si utilizza per confermare la selezione o per visualizzare il canale scelto. Premere MENU per chiudere la finestra della guida.
Elenco Preferiti
Premendo il tasto FAV comparirà una finestra con l’elenco dei canali assegnati alla lista dei preferiti. Si possono scorrere tutti i programmi utilizzando i tasti ▲▼ e/o ◄►. Per visualizzare rapidamente un canale, selezionarlo e
premere OK. Per aggiungere un canale alla lista è necessario aprire il menu Canale, selezionare la voce Modif. Program., scegliere il canale e quindi premere il tasto giallo del telecomando.
Manuale utente r.1103 QXT.42DA (IT) www.qbell.net
Pagina 26 di 36
Funzioni avanzate – menu OSD
Il menu OSD è presente in tutti i televisori, ed agevola la configurazione dei parametri di visualizzazione. L'interfaccia grafica rende la configurazione molto semplice ed intuitiva. Il menu corrente corrisponde all’icona ingrandita sul vertice alto sinistro della finestra dell’OSD.
Menu
Immagine
Menu Audio Menu Orologio Menu Opzioni
Menu Blocco
TV
10
Menu Canale
Sorgenti HDMI, ATV, DTV, AV, SCART, o YPbPr
Menu Immagine
Si possono regolare i seguenti parametri:
9 Modo Immagine: scegliere tra Standard, Leggero, Dinamico o Utente. In modalità Utente, si possono
regolare Contrasto, Luminosità, Colore, Tinta e Nitidezza.
9 Temperatura Colore: utilizzare ◄► per selezionare tra Utente, Caldo, Standard o Freddo. Selezionando
Utente, si possono regolare separatamente i livelli di colore Rosso, Verde e Blu.
9 Formato: si può scegliere tra 4:3, 16:9, Auto, Panorama, Zoom1, Zoom2. 9 Riduz. Disturbi: si utilizza per diminuire il livello di rumore del segnale in ingresso (Off, Medio, Alto o
Basso).
Segue una breve descrizione dei formati video supportati dai televisori:
4:3
Viene visualizzata una barra
laterale ad ogni lato.
16:9
L’immagine è stirata verso
entrambi i lati dello schermo.
Panorama
L’immagine è stirata
progressivamente verso entrambi
i lati dello schermo.
10
Le icone Blocca e Canale sono attive solo in modalità DTV e ATV.
Manuale utente r.1103 QXT.42DA (IT) www.qbell.net
Pagina 27 di 36
Zoom1 /
Zoom2
L’immagine viene ingrandita
senza alterazioni fino ad occupare
tutto lo schermo. Le parti
superiore ed inferiore potrebbero
perciò risultare tagliate.
Menu Audio
9 Modalità Audio: il televisore supporta le modalità Standard, Utente, Musica, Film e Sport. In modalità
Utente, si possono regolare i Bassi e gli Acuti (oltre al Bilanciamento)
9 Bilanciamento: bilancia l’audio fra le casse destra e sinistra. 9 Volume Auto (AV C): attiva e/o disattiva il controllo automatico del volume. 9 Audio Surround: attiva/disattiva la funzionalità surround sull’audio. Il Surround: è una tecnologia che
consente di collocare l'ascoltatore al centro della scena sonora offrendo quindi la possibilità di un maggior realismo sonoro poiché il suono raggiunge l'utente da ogni direzione.
9 AD Switch (Audio Description Switch): è un’ulteriore descrizione audio che può essere attivata nel caso di
non vedenti e/o ipovedenti. In pratica si aggiunge una traccia audio descrittiva delle scene che sono visualizzate sullo schermo.
9 MODO SPDIF
11
: il segnale audio digitale può essere riprodotto utilizzando una modulazione PCM (Pulse
Code Modulation) o Automatica.
Menu Orologio
9 Orologio: definisce ora e giorno corrente. 9 Ora Off: usare ◄► e ▲▼ per definire l’ora di spegnimento del televisore.
11
SPDIF o S/P-DIF (Interfaccia Digitale Sony / Philips), è un’interfaccia a basso livello per il trasporto di segnali audio digitali. Un
utilizzo comune di S/PDIF è il trasporto di segnali audio compressi multicanale. La compressione non è invece necessaria per segnali audio stereo.
Manuale utente r.1103 QXT.42DA (IT) www.qbell.net
Pagina 28 di 36
9 Ora On: usare ◄► e ▲▼ per definire l’ora di accensione del televisore. 9 Timer Sleep: definisce l’intervallo di tempo dopo il quale spegnere il televisore. È possibile scegliere tra 10,
20, 30, 60, 90, 120, 180 o 240 minuti.
9 Sleep Auto: abilita / disabilita funzione automatica di Sleep (commutazione in standby). 9 Fuso Orario: fuso orario corrente.
Sorgente VGA
Menu Immagine -> Impostazioni PC
In modalità VGA, rispetto alle altre sorgenti di ingresso, sono attive anche le seguenti funzioni:
9 Regolaz. Auto.: usare ◄► per regolare
automaticamente la posizione orizzontale e verticale, la sintonizzazione di precisione e la dimensione orizzontale dell’immagine.
9 Pos. Orizzontale, Pos. Verticale: premere ◄► per
regolare la posizione orizzontale e/o verticale.
9 Dimensione: definisce la dimensione dell’immagine. 9 Fase: regola il ritardo della fase per ridurre i disturbi
sull'immagine.
Sorgente DTV / ATV
Menu Opzioni
9 Lingua, Lingua Audio e Lingua Sottotitoli: utilizzare ◄► per selezionare la lingua dell’OSD, la lingua
principale e quella secondaria dei programmi e dei sottotitoli (disponibile solo in DTV).
9 Diff. di Udito: si consiglia di abilitare per utenti con problemi di udito.
File System PVR (Personal Video Recorder): file
system del dispositivo che consente di registrare un programma televisivo consultando l'EPG.
Vengono visualizzate informazioni inerenti al disco che verrà utilizzato per registrare programmi. Durante la formattazione è’ possibile scegliere la dimensione dello spazio da allocare per la registrazione dei filmati e per la gestione della funzione di Time Shift. La funzione Time Shift consente di mettere in pausa un programma per poi riprendere la visualizzazione dopo un intervallo di tempo. E’ attiva solamente se si utilizza un disco USB come supporto di memoria temporaneo. Per riprendere la trasmissione, premere il tasto Play del telecomando; per terminare la funzione, premere il tasto Stop.
Manuale utente r.1103 QXT.42DA (IT) www.qbell.net
Pagina 29 di 36
9 Nazione: nazione scelta per la sintonizzazione automatica. 9 Ripristina imp. predefinite: premere per riportare tutte le impostazioni della schermata ai valori
predefiniti (di fabbrica).
9 Schermo Blu: attiva / disattiva lo sfondo dell’OSD
Menu Blocco TV
Il menu è attiva solo in modalità ATV o DTV e si utilizza per definire i criteri di controllo dei programmi televisivi. Per accedere a tutte le funzioni è necessario digitare la password di accesso, che di default è 0000.
9 Blocca Sistema: se abilitato protegge con password le funzioni di sintonizzazione del televisore. 9 Imposta Password: definisce la password di protezione dei programmi. 9 Blocca Programma: si utilizza per proteggere con password la visualizzazione di un programma. Premere
per accedere alla lista dei programmi, ▲▼ per selezionare il programma da bloccare e quindi il tasto VERDE per confermare l’operazione. Dopo questa operazione sarà possibile vedere il programma solo digitando la password.
9 Guida Genitori: consente di scegliere la soglia della supervisione dei genitori. Saranno bloccati tutti i
programmi con un livello superiore a tale valore.
Menù Hotel (Hotel Function)
Si utilizza per bloccare alcune funzionalità della Tv ed è quindi utilizzata principalmente negli Hotel. Il menu si accede digitando la sequenza MENU + 4578 del telecomando.
¾ Blocco Hotel: attiva / disattiva la funzione hotel sul
televisore.
¾ Blocco Immagine: si utilizza per bloccare tutte le
funzioni di modifica dei parametri delle immagini.
¾ Blocco Tastiera: attiva / disattiva la tastiera di
controllo posta a fianco del televisore.
¾ Sorgente On: definisce la sorgente (ed anche il canale
in caso di ATV o DTV) su cui il Tv si dovrà accendere.
¾ Numero canale: canale di accensione del TV. ¾ Volume On: si imposta il volume all’accensione. ¾ Volume Max: volume massimo del TV ¾ USB Clone: si utilizza per duplicare le impostazioni del
TV. E’ una funzione molto utile in quanto consente di replicare (su una memoria USB) tutte le impostazioni di un televisore su una rete di TV connesse alla stessa antenna. 9 USB Clone: crea un file contenente tutte le
impostazioni del televisore. Il file verrà replicato sugli altri Tv da clonare.
9 USB Copy: copia le impostazioni
precedentemente salvate nel televisore corrente.
Manuale utente r.1103 QXT.42DA (IT) www.qbell.net
Pagina 30 di 36
Menu Canale
9 Sintonia Auto.: usare ◄► per scegliere lo standard nazionale su cui sintonizzarsi (Italia) quindi premere OK
per iniziare la scansione e/o memorizzazione automatica dei canali. Si raccomanda di effettuare una scansione automatica prima di utilizzare la TV per la prima volta.
9 Sintonia Manuale DTV: usare ◄► per selezionare il canale ed OK per iniziare la scansione. 9 Sintonia Manuale ATV: usare ▲▼ per selezionare il canale e ◄► per regolare i parametri.
¾ Posizionare il cursore su Salva in e selezionare il canale
desiderato utilizzando ◄►.
¾ Posizionare il cursore su Sistema (con ▲▼) e selezionare
lo standard televisivo nazionale (B/G, I, D/K o L) utilizzando ◄►.
¾ Posizionare il cursore su Ricerca, ed iniziare la
sintonizzazione utilizzando i tasti ◄►. Premere i tasti MENU per bloccare in qualsiasi istante la procedura.
¾ Posizionare il cursore su Sintonia Fine e correggere la
qualità dell’immagine con ◄►.
¾ Per salvare la configurazione, selezionare il pulsante
ROSSO del telecomando oppure OK.
9 Modifica Programmi: si utilizza per modificare le
impostazioni di un canale. Le operazioni che si possono fare sono le seguenti: ¾ Preferiti (Fav): posizionarsi sul canale e premere il
tasto FAV (tasto GIALLO del telecomando). Il canale sarà cosi aggiunto all’elenco dei favoriti.
¾ Salta (Skip): posizionarsi sul canale e premere il tasto
BLU. Il canale sarà marcato e quindi non più
accessibile premendo il tasto CH +/-. Per accedervi, è necessario digitare il numero corrispondente del canale.
¾ Muovi (Move): posizionarsi sul canale e premere il
tasto VERDE. Selezionare il canale da scambiare e premere di nuovo il tasto VERDE.
¾ Cancella (Delete): elimina il canale dalla lista.
Posizionarsi sul canale utilizzando ▲▼ e premere il tasto ROSSO.
Manuale utente r.1103 QXT.42DA (IT) www.qbell.net
Pagina 31 di 36
9 Info Segnale: si visualizzano informazioni relative al programma corrente (qualità, canale, modulazione, …). 9 Informazioni CI: per controllare lo stato della CI (Common Interface), il modulo CAM deve essere inserito
nell’apposito alloggiamento
12
. Le informazioni inerenti lo stato dell’interfaccia dipendono esclusivamente dal tipo di CAM che si utilizza. I moduli CAM e le schede CI che hanno superato i controlli e che quindi possono essere utilizzate, sono indicati nella seguente tabella:
Modulo Conax Viaccess Red Viaccess 3son Top Up TV Irdeto InXworls
CA Conax Viaccess Viaccess Mediaguard Irdeto Irdeto
Modulo Cryptoworks Easy TV Nagravision AstonCrypt V1.05 AlphaCrypt
CA Cryptoworks Cryptoworks Nagravision
Irdeto Nagra Aladin
Skycrypt
Tutte (CW, Viaccess, Irdeto,
Aladin, Conax, Skycrypt)
9 Agg. Software OAD (Over Air Download): è possible attivare la funzionalità di aggiornamento vie etere. 9 Agg. Software USB: si aggiorna il televisore all’ultima versione disponibile semplicemente copiando il
software su una memoria USB ed attivando la funzione.
Menu Common Interface (CI)13 – Solo DTV
9 Mediaset: vengono mostrate le informazioni relative alla scheda pay per view (per tutte le immagini del
manuale si fa riferimento ad una carta Mediaset Premium).
¾ Informazioni sulla tessera: vengono mostrate le informazioni relative alla scheda pay per view. ¾ Diritti di visione: fornisce informazioni sul tipo di abbonamento sottoscritto. ¾ Ricariche ricevute: fornisce informazioni inerenti alle ricariche ricevute.
¾ Offerte speciali: per ricevere la lista aggiornata delle offerte speciali è necessario sintonizzare il
dispositivo su un canale Mediaset Premium (ovvero il fornitore di servizi della Smart Card).
9 Impostazioni Avanzate: si possono leggere e/o modificare le impostazioni della Smart Card inserita nel CAM.
¾ Informazioni sul modulo: vengono mostrate le informazioni relative alle trasmissioni pay per view
disponibili (ad ex., Mediaset, Pangea, Cartapiù, …).
¾ Informazioni sulla Smart Card: si visualizzano le informazioni relative alla Smart Card acquistata. ¾ Lingua: si utilizza per definire la lingua dell’interfaccia. ¾ Aggiornamento del software: avvia la ricerca della disponibilità di una nuova versione del software del
modulo.
¾ Controllo di visione: consente di impostare un blocco dei programmi TV sulla base dei contenuti e della
soglia di protezione.
Modifica il Parental Control PIN: per modificare il codice PIN, è necessario immettere il vecchio codice, digitare il nuovo codice PIN e poi confermarlo. In genere, il codice 1234 è il PIN predefinito.
Modifica la soglia di protezione: consente di scegliere uno dei livelli di protezione dei canali TV. Si può decidere se abilitare la visione di tutti i canali o di fissare una soglia variabile tra 4, 5, … e 18+.
12
Il modulo deve essere acquistato separatamente poiché non è installato sui televisori.
13
La funzione è presente solo su alcuni modelli e deve essere richiesta espressamente dal cliente. Tutte le immagini si riferiscono a
test eseguiti su canali DTV Mediaset.
Manuale utente r.1103 QXT.42DA (IT) www.qbell.net
Pagina 32 di 36
Sorgente USB
L’interfaccia USB può essere utilizzata per riprodurre filmati, immagini o musica e supporta la maggior parte dei formati audio / video utilizzati comunemente. Per navigare l’elenco dei formati audio / video utilizzare i tasti ◄►, mentre per selezionare il file da riprodurre, utilizzare i tasti ▲▼ e poi premere il tasto OK.
I programmi (sia audio che video) registrati con il sistema PVR possono essere rivisti utilizzando il tasto INDEX del telecomando; per navigare la lista delle registrazioni, utilizzare ▲▼ ed OK per iniziare la riproduzione.
I filmati registrati possono essere cancellati col tasto Rosso del telecomando.
MENU
Premere MENU per chiudere la finestra ed attivare il menu principale dell’OSD.
OK
Si utilizza per confermare la selezione o per visualizzare il filmato / immagine selezionata.
▲▼ Utilizzare le frecce del telecomando per navigare la lista dei filmati.
Utilizzare i tasti per la riproduzione dei filmati memorizzati sul supporto USB (vedere sezione telecomando per la corrispondente funzionalità).
Si noti altresì che l’interfaccia USB non riconosce direttamente i file salvati nella modalità PVR. Per visualizzare la lista file PVR, utilizzare sempre il tasto INDEX del telecomando.
Manuale utente r.1103 QXT.42DA (IT) www.qbell.net
Pagina 33 di 36
Caratteristiche tecniche
TV LED 23” TFT da 23” a matrice attiva, antiriflesso, antigraffio
Formato: 16:9 (widescreen), Pixel pitch: 0,2655 x 0,2655 mm
Dimensioni 568 x 418 x 170 (L x A x P) - Spessore TV 36 mm Area visualizzazione 510 x 287 mm (600 mm in diagonale) Numero colori 1.06 miliardi di colori Compatibilità HDTV 480i | 480p | 576i | 576p | 720p | 1080i | 1080p, FullHD Sintonizzazione ATV / DTV Analogico Multi-PAL (Europeo) | PAL B / G / D / K e DVB-T
Sintonizzatore MPEG4 H.264 200 canali in ATV e 400 canali in DTV
Segnali video in ingresso 1 x Antenna TV / PAL / SECAM e DVB (Dual HD Tuner)
1 x Video Component (YPbPr) 1 x Video Composito (AV) 3 x HDMI 1 x SCART 1 x Ingresso VGA (D-SUB 15 pin) 1 x Ingresso USB con funzione PVR
Luminosità14 700 cd/m2 (tip.) - Retroilluminazione a LED Contrasto 100000:1 (DCR) Tempo di risposta 5 ms GtoG
Caratteristiche ottiche
Angolo di visualizzazione (CR >= 5) 1780 V (tip.) – 1780 O (tip.)
Segnali audio in ingresso 2 x Ingresso audio stereo (sinistro / destro)
1 x Ingresso audio PC (mini stereo)
Segnali audio in uscita 1 x SPDIF per audio digitale
1 x Uscita cuffie (non amplificata)
Altoparlante 10 W x 2 Altoparlanti Altre Funzioni Funzione Hotel
Funzione Clone
Televideo 1000 pagine
Risoluzione WXGA (1920 x 1080 @ 60 Hz), nativa
1360 x 768 @ 60 Hz, 1024 x 768 a 60 Hz, 75 Hz 800 x 600 a 60 Hz, 75 Hz 640 x 480 a 60 Hz, 75 Hz
Alimentazione Alimentatore interno 100-240 VCA, 50/60 Hz (commutazione automatica) Accessori
Cavo D-Sub a 15 pin, telecomando con batterie, manuale utente in italiano, Cavo alimentazione da 1,5 m integrato al TV.
Temperatura: da 0 °C a +40°C (in stoccaggio da -15 °C a 60 °C)
Condizioni di funzionamento
Umidità: da 10% a 90% (senza condensa)
Montaggio VESA
100 x 100 mm (L x A)
Peso netto / lordo 4 / 5 kg Normative CE, ISO 13406-2 Classe II, RoHS, FCC Class B Modalità risparmio energia < 40 W in funzionamento (LED blu), < 1 W in standby Durata esercizio media 50.000 ore
Modalità sincronizzazione predefinita (su GTF® 1920 x 1080 @ 60 Hz)
Avvertenza: non impostare la scheda grafica del computer su frequenze di aggiornamento superiori ai valori qui indicati in
quanto potrebbero verificarsi danni permanenti allo schermo.
QBell Technology declina ogni responsabilità per eventuali errori e/o imprecisioni nelle informazioni riportate e si riserva il diritto di apportare ogni modifica ritenuta necessaria, senza alcun preavviso.
14
Per motivi legati alla continua evoluzione dei pannelli, i valori di Contrasto, Luminosità e Tempo di risposta, sono aggiornati
sistematicamente sulle schede tecniche dei televisori presenti nel sito www.qbell.net.
Manuale utente r.1103 QXT.42DA (IT) www.qbell.net
Pagina 34 di 36
TV LED 32” TFT da 32” a matrice attiva, antiriflesso, antigraffio
Formato: 16:9 (widescreen), Pixel pitch: 0,36375 x 0,36375 mm
Dimensioni 802 x 578 x 270 (L x A x P) - Spessore TV 41 mm - Base ruotabile Area visualizzazione 698 x 393 mm (801 mm in diagonale) Numero colori 1.06 miliardi di colori Compatibilità HDTV 480i | 480p | 576i | 576p | 720p | 1080i | 1080p, FullHD a 120 Hz Sintonizzazione ATV/DTV Analogico Multi-PAL (Europeo) | PAL B / G / D / K e DVB-T
Sintonizzatore MPEG4 H.264 200 canali in ATV e 400 canali in DTV
Segnali video in ingresso 1 x Antenna TV / PAL / SECAM e DVB (Dual HD Tuner)
1 x Video Component (YPbPr) 1 x Video Composito (AV) 3 x HDMI 1 x SCART 1 x Ingresso VGA (D-SUB 15 pin) 1 x Ingresso USB con funzione PVR
Luminosità15 700 cd/m2 (tip.) - Retroilluminazione a LED Contrasto 100000:1 (DCR) Tempo di risposta 5 ms GtoG
Caratteristiche ottiche
Angolo di visualizzazione (CR >= 5) 1780 V (tip.) – 1780 O (tip.)
Segnali audio in ingresso 2 x Ingresso audio stereo (sinistro / destro)
1 x Ingresso audio PC (mini stereo)
Segnali audio in uscita 1 x SPDIF per audio digitale
1 x Uscita cuffie (non amplificata)
Altoparlante 10 W x 2 Altoparlanti Altre Funzioni Funzione Hotel
Funzione Clone
Televideo 1000 pagine
Risoluzione WXGA (1920 x 1080 @ 60 Hz), nativa
1360 x 768 @ 60 Hz, 1024 x 768 a 60 Hz, 75 Hz 800 x 600 a 60 Hz, 75 Hz 640 x 480 a 60 Hz, 75 Hz
Alimentazione Alimentatore interno 100-240 VCA, 50/60 Hz (commutazione automatica) Accessori
Cavo D-Sub a 15 pin, telecomando con batterie, manuale utente in italiano, Cavo alimentazione da 1,5 m integrato al TV.
Temperatura: da 0 °C a +40°C (in stoccaggio da -15 °C a 60 °C)
Condizioni di funzionamento
Umidità: da 10% a 90% (senza condensa)
Montaggio VESA
200 x 100 mm (L x A)
Peso netto / lordo 11 / 13 kg Normative CE, ISO 13406-2 Classe II, RoHS, FCC Class B Modalità risparmio energia < 110 W in funzionamento (LED blu), < 1 W in standby Durata esercizio media 50.000 ore
Modalità sincronizzazione predefinita (su GTF® 1920 x 1080 @ 60 Hz)
Avvertenza: non impostare la scheda grafica del computer su frequenze di aggiornamento superiori ai valori qui indicati in
quanto potrebbero verificarsi danni permanenti allo schermo.
QBell Technology declina ogni responsabilità per eventuali errori e/o imprecisioni nelle informazioni riportate e si riserva il diritto di apportare ogni modifica ritenuta necessaria, senza alcun preavviso.
15
Per motivi legati alla continua evoluzione dei pannelli, i valori di Contrasto, Luminosità e Tempo di risposta, sono aggiornati
sistematicamente sulle schede tecniche dei televisori presenti nel sito www.qbell.net.
Manuale utente r.1103 QXT.42DA (IT) www.qbell.net
Pagina 35 di 36
TV LED 42” TFT da 42” a matrice attiva, antiriflesso, antigraffio
Formato: 16:9 (widescreen), Pixel pitch: 0,4845 x 0,4845 mm
Dimensioni 1008 x 704 x 270 (L x A x P) – Spessore TV 41 mm - Base ruotabile Area visualizzazione 931 x 524 mm (1060 mm in diagonale) Numero colori 1.06 miliardi di colori Compatibilità HDTV 480i | 480p | 576i | 576p | 720p | 1080i | 1080p, FullHD a 120 Hz Sintonizzazione ATV/DTV Analogico Multi-PAL (Europeo) | PAL B / G / D / K e DVB-T
Sintonizzatore MPEG4 H.264 200 canali in ATV e 400 canali in DTV
Segnali video in ingresso 1 x Antenna TV / PAL / SECAM e DVB (Dual HD Tuner)
1 x Video Component (YPbPr) 1 x Video Composito (AV) 3 x HDMI 1 x SCART 1 x Ingresso VGA (D-SUB 15 pin) 1 x Ingresso USB con funzione PVR
Luminosità16 700 cd/m2 (tip.) - Retroilluminazione a LED Contrasto 100000:1 (DCR) Tempo di risposta 5 ms GtoG
Caratteristiche ottiche
Angolo di visualizzazione (CR >= 5) 1780 V (tip.) – 1780 O (tip.)
Segnali audio in ingresso 2 x Ingresso audio stereo (sinistro / destro)
1 x Ingresso audio PC (mini stereo)
Segnali audio in uscita 1 x SPDIF per audio digitale
1 x Uscita cuffie (non amplificata)
Altoparlante 10 W x 2 Altoparlanti Altre Funzioni Funzione Hotel
Funzione Clone
Televideo 1000 pagine
Risoluzione WXGA (1920 x 1080 @ 60 Hz), nativa
1360 x 768 @ 60 Hz, 1024 x 768 a 60 Hz, 75 Hz 800 x 600 a 60 Hz, 75 Hz 640 x 480 a 60 Hz, 75 Hz
Alimentazione Alimentatore interno 100-240 VCA, 50/60 Hz (commutazione automatica) Accessori
Cavo D-Sub a 15 pin, telecomando con batterie, manuale utente in italiano, Cavo alimentazione da 1,5 m integrato al TV.
Temperatura: da 0 °C a +40°C (in stoccaggio da -15 °C a 60 °C)
Condizioni di funzionamento
Umidità: da 10% a 90% (senza condensa)
Montaggio VESA
200 x 200 mm (L x A)
Peso netto / lordo 18,5 / 21,5 kg Normative CE, ISO 13406-2 Classe II, RoHS, FCC Class B Modalità risparmio energia < 140 W in funzionamento (LED blu), < 1 W in standby Durata esercizio media 50.000 ore
Modalità sincronizzazione predefinita (su GTF® 1920 x 1080 @ 60 Hz)
Avvertenza: non impostare la scheda grafica del computer su frequenze di aggiornamento superiori ai valori qui indicati in
quanto potrebbero verificarsi danni permanenti allo schermo.
QBell Technology declina ogni responsabilità per eventuali errori e/o imprecisioni nelle informazioni riportate e si riserva il diritto di apportare ogni modifica ritenuta necessaria, senza alcun preavviso.
16
Per motivi legati alla continua evoluzione dei pannelli, i valori di Contrasto, Luminosità e Tempo di risposta, sono aggiornati
sistematicamente sulle schede tecniche dei televisori presenti nel sito www.qbell.net.
Manuale utente r.1103 QXT.42DA (IT) www.qbell.net
Pagina 36 di 36
Risoluzione problemi
Prima di rivolgersi al personale di assistenza QBell Technology, eseguire le seguenti verifiche. Se le istruzioni riportate di seguito non consentono di risolvere il problema, annotare il modello e il numero di serie del TV e rivolgersi al rivenditore locale.
Niente audio e nessuna immagine.
9 Verificare che i cavi siano collegati correttamente: il cavo
d'antenna con il TV, i cavi di alimentazione con la presa a muro, …
9 Verificare di aver premuto il tasto POWER. 9 Verificare le impostazioni del contrasto e della luminosità
dell'immagine e del volume.
Immagine normale ma niente suono
9 Controllare il volume. 9 Verificare che non sia stato premuto il tasto MUTE sul
telecomando.
Sullo schermo compaiono solo effetto neve e rumore
9 Controllare che l'antenna non sia rotta o piegata. 9 Controllare che la durata dell'antenna non sia giunta al termine (3-
5 anni in caso di uso normale, 1-2 anni in zone di mare).
Nessuna immagine o immagine in bianco e nero.
9 Regolare le impostazioni del colore. 9 Verificare che il sistema di trasmissione selezionato sia corretto.
Interferenza audio o immagine.
9 Tentare di identificare quale dispositivo (ad ex. altoparlanti, cavi,
luci al neon, …) stia interferendo con il TV e allontanarlo.
9 Inserire la spina del TV in un'altra presa.
Immagine sfocata o disturbata, suono distorto.
9 Verificare la direzione, la posizione e i collegamenti dell'antenna.
L'interferenza è spesso dovuta all'uso di antenne interne.
9 Le montagne o i grattacieli possono produrre doppie immagini o
immagini fantasma. In certi casi si può migliorare la qualità dell’immagine cambiando l’orientamento dell’antenna esterna.
Cattivo funzionamento del telecomando.
9 Sostituire le batterie del telecomando. 9 Pulire il bordo superiore del telecomando (finestra di
trasmissione).
9 Controllare i terminali delle batterie.
V
iene visualizzato il messaggio
“Verifica cavo segnali ”.
9 Verificare che il cavo del segnale sia saldamente collegato al PC. 9 Verificare che il PC sia acceso.
In modalità PC, viene visualizzato il messaggio “Modo non supportato”.
9 Controllare la risoluzione e la frequenza massime della scheda
video.
L'immagine è troppo chiara o troppo scura.
9 Regolare la luminosità e il contrasto.
In modalità PC, sull'immagine sono presenti barre orizzontali o verticali tremolanti o lampeggianti.
9 Regolare le funzioni Clock e Fase.
Nella modalità PC, lo schermo è nero e la luce dell'indicatore di alimentazione lampeggia a ogni secondo.
9 La TV utilizza il proprio sistema di gestione dell'alimentazione. 9 Muovere il mouse del computer o premere un tasto sulla tastiera.
In modalità PC, l'immagine non è stabile e sembra vibrare.
9 Verificare che la frequenza e la risoluzione di visualizzazione del
PC o della scheda video siano in una modalità disponibile per il TV. Nel computer verificare: Pannello di controllo, Schermo, Impostazioni. Se l'impostazione non è corretta, utilizzare il programma disponibile nel computer per modificare le impostazioni di visualizzazione. Il TV supporta le funzioni di visualizzazione multiscan entro la seguente gamma di frequenze:
Frequenza Orizzontale: 30 ~ 83 kHz Frequenza Verticale: 56 ~ 75 Hz
In modalità PC, l'immagine non è centrata sullo schermo.
9 Regolare la posizione orizzontale e verticale.
Loading...