Music & Lights S.r.l. si riserva ogni diritto di elaborazione in qualsiasi forma delle presenti istruzioni per l’uso.
Al ne di migliorare la qualità dei prodotti, la Music&Lights S.r.l. si riserva la facoltà di modicare, in
qualunque momento e senza preavviso, le speciche menzionate nel presente manuale di istruzioni.
Tutte le revisioni e gli aggiornamenti sono disponibili nella sezione 'Manuali' sul sito www.musiclights.it
La riproduzione - anche parziale - per propri scopi commerciali è vietata.
REV.001-06/13
Page 3
TURTLE
3
INDICE
Sicurezza
Avvertenze generali
Attenzioni e precauzioni per l’installazione
Informazioni generali
1 Introduzione
1. 1 Descrizione
1. 2 Speciche tecniche
1. 3 Elementi di comando e di collegamento
2 Installazione
2. 1 Montaggio
3 Funzioni e impostazioni
3. 1 Funzionamento
3. 2 Impostazione base
3. 3 Struttura menu
3. 4 Modalità automatica
3. 5 Modalità musicale
3. 6 Modalità Master/Slave
3. 7 Collegamento
3. 8 Modalità DMX
3. 9 Indirizzamento DMX
3. 10 Collegamenti della linea DMX
3. 11 Costruzione del terminatore DMX
3. 12 Tabella canali DMX
4
4
5
6
6
7
8
9
9
10
10
10
10
11
11
11
12
12
13
Contenuto dell'imballo:
4 Manutenzione
4. 1 Manutenzione e pulizia del sistema ottico
4. 2 Sostituzione fusibile
4. 3 Risoluzione dei problemi
Certificato di garanzia
• TURTLE
• Staa di ssaggio
• Cavo di alimentazione
• Manuale utente
14
14
15
Page 4
4
ATTENZIONE! Prima di effettuare qualsiasi operazione con l’unità, leggere con attenzione
questo manuale e conservarlo accuratamente per riferimenti futuri. Contiene informazioni
importanti riguardo l’installazione, l’uso e la manutenzione dell’unità.
TURTLE
SICUREZZA
Avvertenze generali
• I prodotti a cui questo manuale si riferisce sono conformi alle Direttive della Comunità Europea e pertanto recano la sigla .
• Il dispositivo funziona con pericolosa tensione di rete 230V~. Non intervenire mai al suo interno al di
fuori delle operazioni descritte nel presente manuale; esiste il pericolo di una scarica elettrica.
• È obbligatorio eettuare il collegamento ad un impianto di alimentazione dotato di un’eciente messa
a terra (apparecchio di Classe I secondo norma EN 60598-1). Si raccomanda, inoltre, di proteggere le
linee di alimentazione delle unità dai contatti indiretti e/o cortocircuiti verso massa tramite l’uso di
interruttori dierenziali opportunamente dimensionati.
• Le operazioni di collegamento alla rete di distribuzione dell’energia elettrica devono essere eettuate
da un installatore elettrico qualicato. Vericare che frequenza e tensione della rete corrispondono alla
frequenza ed alla tensione per cui l’unità è predisposta, indicate sulla targhetta dei dati elettrici.
• L’unità non per uso domestico, solo per uso professionale.
• Evitare di utilizzare l’unità:
- in luoghi soggetti a vibrazioni, o a possibili urti;
- in luoghi a temperatura superiore ai 40°C.
• Evitare che nell’unità penetrino liquidi inammabili, acqua o oggetti metallici.
• Non smontare e non apportare modiche all’unità.
• Tutti gli interventi devono essere sempre e solo eettuati da personale tecnico qualicato. Rivolgersi al
più vicino centro di assistenza tecnica autorizzato.
• Se si desidera eliminare il dispositivo denitivamente, consegnarlo
per lo smaltimento ad un’istituzione locale per il riciclaggio.
Attenzioni e precauzioni per l’installazione
• Se il dispositivo dovesse trovarsi ad operare in condizioni dierenti da quelle descritte nel presente
manuale, potrebbero vericarsi dei danni; in tal caso la garanzia verrebbe a decadere. Inoltre, ogni altra
operazione potrebbe provocare cortocircuiti, incendi, scosse elettriche, rotture etc.
• Prima di iniziare qualsiasi operazione di manutenzione o pulizia sull’unità togliere la tensione dalla rete
di alimentazione.
• Questo prodotto è solo per uso interno. Per prevenire il rischio di incendi o scosse elettriche, non esporre il prodotto alla pioggia o all’umidità.
• È assolutamente necessario proteggere l’unità per mezzo di una fune di sicurezza. Nell’eseguire qualsiasi intervento attenersi scrupolosamente a tutte le normative (in materia di sicurezza) vigenti nel
paese di utilizzo.
• Posizionare l’unità in un posto ventilato. Al ne di garantire un’adeguata ventilazione, lasciare uno spazio libero di 50 cm da altri oggetti.
• Non toccare l’alloggiamento del prodotto quando è in funzione perché potrebbe essere molto caldo.
• Mantenere i materiali inammabili ad una distanza di sicurezza dall’unità.
• I ltri, le lenti o gli schermi ultravioletti se danneggiati possono limitare la loro ecienza.
• I LED devono essere sostituiti se danneggiati o termicamente deformati.
• Non guardare direttamente il fascio luminoso. Tenete presente che i veloci cambi di luce possono pro-
vocare attacchi d’epilessia presso persone fotosensibili o epilettiche.
Page 5
TURTLE
INFORMAZIONI GENERALI
Spedizioni e reclami
Le merci sono vendute “franco nostra sede” e viaggiano sempre a rischio e pericolo del distributore/cliente. Eventuali avarie e danni dovranno essere contestati al vettore. Ogni reclamo per imballi manomessi
dovrà essere inoltrato entro 8 giorni dal ricevimento della merce.
Garanzie e resi
Il prodotto è coperto da garanzia in base alle vigenti normative. Sul sito www.musiclights.it è possibile
consultare il testo integrale delle “Condizioni Generali di Garanzia”. Si prega, dopo l’acquisto, di procedere
alla registrazione del prodotto sul sito www.musiclights.it. In alternativa il prodotto può essere registrato
compilando e inviando il modulo riportato alla ne del manuale. A tutti gli eetti la validità della garanzia
è avallata unicamente dalla presentazione del certicato di garanzia. Music & Lights constata tramite verica sui resi la difettosità dichiarata, correlata all’appropriato utilizzo, e l’eettiva validità della garanzia;
provvede quindi alla riparazione dei prodotti, declinando tuttavia ogni obbligo di risarcimento per danni
diretti o indiretti eventualmente derivanti dalla difettosità.
5
Page 6
6
TURTLE
- 1 - INTRODUZIONE
1.1 DESCRIZIONE
Eetto multiraggio composto di 5 proiettori moonower a tecnologia LED RGBW.
Le 5 lenti di proiezione orono un ampio angolo di emissione, producendo centinaia di raggi multicolore
e giochi d’animazione.
1.2 SPECIFICHE TECNICHE
• Sorgente Luminosa: 160 RGBW LEDs (40 rossi, 40 verde, 40 blu, 40 bianchi) (32 LEDs per ogni singola
lente)
• Miscelazione colore: RGBW per una gamma cromatica senza limiti
• Tipologia di eetto: eetto multi-raggio ad ampia emissione, con fasci multicolore ed eetti di anima-
zione
• Durata media diodi LED: >50.000 ore
• Angolo di proiezione: 55°, le 5 lenti producono centinaia di punti luce
• Rotazione fasci controllabile in senso orario e antiorario
• Pannello di controllo e interfaccia utente tramite display LED (4-caratteri)
• Modalità Automatica: programmi automatici preimpostati con regolazione velocità
• Modalità DMX: 2 canali di funzionamento per il controllo indipendente dei giochi di luce e colori
• Modalità Master/Slave: per il controllo di più unità collegate in catena
• Modalità Sound: attivazione musicale tramite microfono interno, controllo sensibilità
• Output alimentazione per connessione di più unità in serie: no a 37 proiettori a 230V
• Peso: 4,5 kg
• Dimensioni (LxAxP): 340x340x240mm
240
340
Fig.1
Page 7
TURTLE
1.3 ELEMENTI DI COMANDO E DI COLLEGAMENTO
1
7
11
2
3
Power In :
100~24 0V AC,50 /60Hz
4
5
6
1. STAFFA DI MONTAGGIO
2. MANOPOLA DI FISSAGGIO per la staa di
montaggio
3. POWER IN spina da pannello VDE per
il collegamento ad una presa di rete
(AC230V~/50-60Hz) tramite il cavo rete
in dotazione. Accanto la spina si trova il
portafusibile. Sostituire un fusibile difettoso
solo con uno dello stesso tipo (F1A, 250V).
4. MICROFONO per il comando tramite la musica
5. GND POINT usato per la messa a terra del
dispositivo
10
Turtle
9
8
7
Fig.2
6. POWER OUT: output alimentazione per
connessione di più unità in serie
7. REGOLATORE SENSIBILITÀ AUDIO nella
modalità musicale
8. PANNELLO DI CONTROLLO con display e 4
pulsanti per accesso e gestione delle diverse
funzioni.
9. DMX OUT (XLR a 3 poli):
1= massa, 2 = DMX -, 3 = DMX +
10. DMX IN (XLR a 3 poli):
1 = massa, 2 = DMX -, 3 = DMX +
11. SAFETY EYE per l’aggancio al cavo di sicurezza
Page 8
8
TURTLE
- 2 - INSTALLAZIONE
2.1 MONTAGGIO
Il TURTLE può essere collocato su un piano solido. Inoltre, grazie alle possibilità di ssaggio sulla doppia
staa (g.3), l’unità può essere montata anche a testa in giù, su una traversa. Per il ssaggio occorrono dei
supporti robusti per il montaggio. L’area di collocazione deve avere una stabilità suciente e supportare
almeno 10 volte il peso dell’unità.
Inoltre assicurarsi di rispettare tutte le avvertenze in materia di sicurezza.
• Fissare il proiettore attraverso le apposite stae ad una collocazione idonea.
• È assolutamente necessario assicurare il proiettore contro la caduta utilizzando un cavo di sicurezza: in
particolare collegare il cavo in un punto adatto in modo che la caduta del proiettore non possa superare i 20 cm.
• Orientare il proiettore intervenendo, se necessario, sulla manopola della staa di montaggio (2).
1
2
Fig.3
Page 9
TURTLE
9
- 3 - FUNZIONI E IMPOSTAZIONI
3.1 FUNZIONAMENTO
Per accendere il TURTLE, inserire la spina del cavo di alimentazione in una presa di rete (240V~ 50Hz).
L’unità può essere comandata da un unità DMX di comando luce oppure svolgere autonomamente il suo
programma. Per spegnere il TURTLE, staccare la spina dalla presa di rete. Per maggiore comodità è consigliabile collegare l’unità con una presa comandata da un interruttore.
3.2 IMPOSTAZIONE BASE
Il proiettore TURTLE dispone di un LED display e 4 pulsanti per accesso alle funzioni del pannello di controllo (g.4).
MODEUPDOWNENTER
Per scorrere il menu principale
o tornare ad una opzione del
menu precedente
MODEUPDOWN ENTER
Per aumentare il valore della
funzione stessa
Per diminuire il valore della
funzione
Fig.4
Per attivare una funzione e
per memorizzare un valore
Page 10
10
3.3 STRUTTURA MENU
MAIN FUNCTIONSELECTIONSUB-SELECTIONDESCRIPTION
TURTLE
DMX Personalities
and Starting Address
Auto ProgramAUTOAutomatic
Program speedS--S001 - S100Run speed
Sound modeSndSound Active
3.4 MODALITÀ AUTOMATICA
Per entrare nella modalità automatica e permettere all’unità di svolgere il suo programma Show autonomamente:
• Premere il tasto MODE no a quando sul display non appare [AUTO], quindi premere il tasto ENTER per
confermare.
L’unità entrerà nella modalità automatica mandando in esecuzione il programma pre-impostato per il
quale è possibile regolare la velocità di esecuzione.
• Per impostare la velocità di esecuzione premere il tasto MODE no a quando sul display non appare
[S--], quindi utilizzare i tasti UP/DOWN per selezionare la velocità di esecuzione desiderata [S001 - S100]
(Slow-Fast).
• Premere il tasto ENTER per salvare l’impostazione.
3.5 MODALITÀ MUSICALE
Nella modalità musicale l’unità può essere comandata tramite la musica. In presenza di segnale musicale,
con un determinato ritmo nei bassi e con volume suciente, tramite il microfono interno si comanda il
senso e la velocità di rotazione nonché il cambio di colore. Se il comando musica non dovesse funzionare
perfettamente, aumentare il volume o ridurre la distanza fra sorgente audio e l’unità oppure alternativamente aumentare la sensibilità del microfono.
• Per entrare nella modalità musicale, premere il tasto MODE no a quando sul display non appare [SNd],
quindi premere ENTER per confermare.
• Regolare la sensibilità del microfono integrato con la relativa manopola di regolazione.
2-CH
d001 - d512Select DMX starting address and personality
3-CH
3.6 MODALITÀ MASTER/SLAVE
Questa modalità consente di collegare in linea più unità TURTLE senza un controller. La prima sarà impostata come master e le altre come slave.
Per questa modalità è necessario impostare correttamente le unità:
IMPOSTAZIONE UNITÀ MASTER
• Servirsi dei connettori DMX del TURTLE e di un cavo XLR per formare una catena di unità. In certe condizioni e lunghezze si consiglia di eettuare una terminazione come mostrato a pagina 13.
• Impostare una delle modalità standalone per l’unità master (vedi 3.4 - 3.5).
IMPOSTAZIONE UNITÀ SLAVE
• Impostare l’indirizzo DMX a [d001].
L’indirizzo DMX può essere impostato sia nella congurazione a 2-CH che a quella 3-CH.
Page 11
TURTLE
11
3.7 COLLEGAMENTO
1. Collegare l’uscita DMX OUT dell’unità principale con l’ingresso DMX IN della prima unità secondaria
servendosi di un cavo XLR a 3 poli.
2. Collegare l’uscita DMX OUT della prima unità secondaria con l’ingresso DMX IN della seconda unità
secondaria ecc.
3.8 MODALITÀ DMX
• Per poter entrare nella modalità DMX, premere il tasto MENU no a quando sul display non appare [2-
CH] o [3-CH], quindi premere ENTER per confermare.
• Utilizzare i tasti UP/DOWN per impostare l’indirizzo DMX desiderato [d001 - d512]. Tenere premuto per lo
scorrimento veloce.
• Premere ENTER per confermare
Le tabelle a pagina 14 indicano le modalità di funzionamento e i relativi valori DMX. Come interfaccia
DMX, l’unità possiede dei contatti XLR a 3.
3.9 INDIRIZZAMENTO DMX
Per poter comandandare il proiettore TURTLE con un’unità di comando luce, occorre impostare l’indirizzo
di start DMX per il primo canale DMX. Se, per esempio, sull’unità di comando è previsto l’indirizzo 33 per
comandare la funzione del primo canale DMX, si deve impostare sul TURTLE l’indirizzo di start 33. Le altre
funzioni del pannello saranno assegnate automaticamente agli indirizzi successivi. Segue un esempio con
indirizzo 33 di start:
Esempio di configurazione a 3 canali DMX (modalità 3Ch)
Prossimo indirizzo di start
possibile per unità n°3
. . . . . . . . . . . .
Fig.5
Page 12
12
TURTLE
3.10 COLLEGAMENTI DELLA LINEA DMX
La connessione DMX è realizzata con connettori standard XLR. Utilizzare cavi schermati, 2 poli ritorti, con
impedenza 120Ω e bassa capacità.
Per il collegamento fare riferimento allo schema di connessione riportato di seguito:
ATTENZIONE
La parte schermata del cavo (calza) non deve mai essere collegata alla terra dell’impianto; ciò comporterebbe malfunzionamenti delle unità e dei controller.
Per passaggi lunghi può essere necessario l’inserimento di un amplicatore DMX.
In tal caso, è sconsigliato utilizzare nei collegamenti cavo bilanciato microfonico poiché non è in grado di
trasmettere in modo adabile i dati di controllo DMX.
• Collegare l’uscita DMX del controller con l’ingresso DMX della prima unità;
• Collegare, quindi, l’uscita DMX con l’ingresso DMX della successiva unità; l’uscita di quest’ultima con
l’ingresso di quella successiva e via dicendo nchè tutte le unità sono collegate formando una catena.
• Per installazioni in cui il cavo di segnale deve percorrere lunghe distanze è consigliato inserire sull’ultima unità una terminazione DMX.
3.11 COSTRUZIONE DEL TERMINATORE DMX
La terminazione evita la probabilità che il segnale DMX 512, una volta raggiunta la ne della linea stessa
venga riesso indietro lungo il cavo, provocando, in certe condizioni e lunghezze, la sua sovrapposizione
al segnale originale e la sua cancellazione.
La terminazione deve essere eettuata, sull’ultima unità della catena, con connettori XLR a 3 pin, saldando
una resistenza di 120Ω (minimo 1/4W) tra i terminali 2 e 3, così come indicato in gura.
Fig.7
Esempio:
connettore XLR a 3 pin
Page 13
3.12 TABELLA CANALI DMX
TURTLE
13
CH3
CH Function in Ch 3 mode Value
AUTO PROGRAM
Blackout
Auto program 1
Auto program 2
Auto program 3
Auto program 4
Auto program 5
Auto program 6
Auto program 7
Auto program 8
1
Auto program 9
Auto program 10
Auto program 11
Auto program 12
Auto program 13
Auto program 14
Auto program 15
Auto program 16
Auto program 17
Auto program 18 (Randomly)
Sound active
Blackout
Auto program 1
Auto program 2
Auto program 3
Auto program 4
Auto program 5
Auto program 6
Auto program 7
Auto program 8
1
Auto program 9
Auto program 10
Auto program 11
Auto program 12
Auto program 13
Auto program 14
Auto program 15
Auto program 16
Auto program 17
Auto program 18 (Randomly)
Sound active
• Durante gli interventi, assicurarsi che l’area sotto il luogo di installazione sia libera da personale non
qualicato.
• Spegnere l’unità, scollegare il cavo di alimentazione ed aspettare nché l’unità non si sia rareddata.
• Tutte le viti utilizzate per l’installazione dell’unità e le sue parti devono essere assicurate saldamente e
non devono essere corrose.
• Alloggiamenti, elementi di ssaggio e di installazione (sotto, truss, sospensioni) devono essere totalmente esenti da qualsiasi deformazione.
• I cavi di alimentazione devono essere in condizione impeccabile e devono essere sostituiti immediatamente nel momento in cui anche un piccolo problema viene rilevato.
• Si dovrebbe procedere, ad intervalli regolari, alla pulizia della parte frontale per asportare polvere,
fumo e altre particelle. Solo così, la luce può essere irradiata con la luminosità massima. Per la pulizia
usare un panno morbido, pulito e un detergente per vetri come si trovano in commercio. Quindi asciugare le parti delicatamente.
Attenzione: consigliamo che la pulizia interna sia eseguita da personale qualicato!
4.2 SOSTITUZIONE FUSIBILE
1. Assicurarsi di scollegare il cavo di alimentazione del proiettore prima di sostituire un fusibile bruciato
con uno dello stesso tipo
2. Con un cacciavite, rimuovere il portafusibile dalla sua sede e il fusibile bruciato dal suo supporto; sostituire il fusibile con uno identico per tipologia e valore (F1A, 250V)
3. Inserire il portafusibile al suo posto e ricollegare l’alimentazione.
Fig.8
Fuse
Page 15
TURTLE
4.3 RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
AnomaliePossibili causeControlli e rimedi
15
Il proiettore non illumina
Bassa intensità di luce generale
Il proiettore non è alimentato
Il proiettore non risponde al
DMX
• Mancanza di alimentazione di rete
• Dimmer impostato a 0
• Tutti i colori impostati a 0
• LED difettoso/i
• Scheda LED difettosa
• Lenti sporche
• Lente disallineata
• Mancanza di alimentazione di rete
• Cavo di alimentazione danneggiato
• Alimentatore interno difettoso
• Indirizzamento DMX errato
• Cavo di segnale DMX difettoso
• Rimbalzo segnale DMX
• Vericare la presenza della tensione alimentazione
• Incrementare i valori del canale dimmer
• Incrementare i valori dei canali colori
• Sostituire scheda LED
• Sostituire scheda LED
• Pulire il dispositivo regolarmente
• Installare il gruppo ottico correttamente
• Vericare la presenza della tensione alimentazione
• Controllare il cavo di alimentazione
• Sostituire l'alimentatore interno
• Controllare il pannello di controllo e
l'indirizzamento delle unità
• Controllare il cavo di segnale DMX
• Installare una terminazione DMX come suggerito
Rivolgersi a un centro di assistenza tecnico autorizzato in caso di problema non riportato in tabella o che
non possono essere risolti mediante la procedura riportata in tabella.
Page 16
All rights reserved by Music & Lights S.r.l. No part of this instruction manual may be
reproduced in any form or by any means for any commercial use.
In order to improve the quality of products, Music&Lights S.r.l. reserves the right to modify the
characteristics stated in this instruction manual at any time and without prior notice.
All revisions and updates are available in the ‘manuals’ section on site www.musiclights.it
Page 17
TURTLE
1
TABLE OF CONTENTS
Safety
General instructions
Warnings and installation precautions
General information
1 Introduction
1. 1 Description
1. 2 Technical specications
1. 3 Operating elements and connections
2 Installation
2. 1 Mounting
3 Functions and settings
3. 1 Operation
3. 2 Basic
3. 3 Menu structure
3. 4 Automatic Mode
3. 5 Sound Active
3. 6 Master/Slave mode
3. 7 Linking
3. 8 DMX operation
3. 9 DMX addressing
3. 10 Connection of the DMX line
3. 11 Construction of the DMX termination
3. 12 DMX control
2
2
3
4
4
5
6
7
7
8
8
8
8
8
9
9
10
10
11
Packing content
4 Maintenance
4. 1 Maintenance and cleaning the unit
4. 2 Fuse replacement
4. 3 Trouble shooting
Warranty
• TURTLE
• Power cord
• Mount bracket
• User manual
12
12
13
Page 18
2
WARNING! Before carrying out any operations with the unit, carefully read this instruction
manual and keep it with cure for future reference. It contains important information about
the installation, usage and maintenance of the unit.
TURTLE
SAFETY
General instruction
• The products referred to in this manual conform to the European Community Directives and are therefore marked with .
• The unit is supplied with hazardous network voltage (230V~). Leave servicing to skilled personnel only.
Never make any modications on the unit not described in this instruction manual, otherwise you will
risk an electric shock.
• Connection must be made to a power supply system tted with ecient earthing (Class I appliance according to standard EN 60598-1). It is, moreover, recommended to protect the supply lines of the units
from indirect contact and/or shorting to earth by using appropriately sized residual current devices.
• The connection to the main network of electric distribution must be carried out by a qualied electrical
installer. Check that the main frequency and voltage correspond to those for which the unit is designed
as given on the electrical data label.
• This unit is not for home use, only professional applications.
• Never use the xture under the following conditions:
- in places subject to vibrations or bumps;
- in places with a temperature of over 40°C.
• Make certain that no inammable liquids, water or metal objects enter the xture.
• Do not dismantle or modify the xture.
• All work must always be carried out by qualied technical personnel. Contact the nearest sales point for
an inspection or contact the manufacturer directly.
• If the unit is to be put out of operation denitively, take it to a local recycling
plant for a disposal which is not harmful to the environment.
Warnings and installation precautions
• If this device will be operated in any way dierent to the one described in this manual, it may suer
damage and the guarantee becomes void. Furthermore, any other operation may lead to dangers like
short circuit, burns, electric shock, etc.
• Before starting any maintenance work or cleaning the projector, cut o power from the main supply.
• The unit for indoor use only. To prevent or reduce the risk of electrical shock or re, do not expose the
unit to rain or moisture.
• Always additionally secure the projector with the safety rope. When carrying out any work, always comply scrupulously with all the regulations (particularly regarding safety) currently in force in the country
in which the xture’s being used.
• Always install the product in a location with adequate ventilation, at least 50 cm from adjacent surfaces.
• Do not touch the product’s housing when operating because it may be very hot.
• Keep any inammable material at a safe distance from the xture.
• Shields, lenses or ultraviolet screens shall be changed if they have become damaged to such an extent
that their eectiveness is impaired.
• The lamp (LED) shall be changed if it has become damaged or thermally deformed.
• Never look directly at the light beam. Please note that fast changes in lighting, e. g. ashing light, may
trigger epileptic seizures in photosensitive persons or persons with epilepsy.
Page 19
TURTLE
GENERAL INFORMATION
Shipments and claims
The goods are sold “ex works” and always travel at the risk and danger of the distributor. Eventual damage will have to be claimed to the freight forwarder. Any claim for broken packs will have to be forwarded
within 8 days from the reception of the goods.
Warranty and returns
The guarantee covers the xture in compliance with existing regulations. You can nd the full version of
the “General Guarantee Conditions” on our web site www.musiclights.it. Please remember to register the
piece of equipment soon after you purchase it, logging on www.musiclights.it. The product can be also
registered lling in and sending the form available on your guarantee certicate. For all purposes, the validity of the guarantee is endorsed solely on presentation of the guarantee certicate. Music & Lights will
verify the validity of the claim through examination of the defect in relation to proper use and the actual
validity of the guarantee. Music & Lights will eventually provide replacement or repair of the products declining, however, any obligation of compensation for direct or indirect damage resulting from faultiness.
3
Page 20
4
TURTLE
- 1 - INTRODUCTION
1.1 DESCRIPTION
Multi-beam eect based on 5 moonower projectors with RGBW LED source. The 5 pods oer a wide coverage eld, producing hundreds of moving, coloured and rotating beams.
1.2 TECHNICAL SPECIFICATIONS
• Light source: 160 RGBW LEDs (40 red, 40 green, 40 blue, 40 white), 32 in each pods
• Colour mixing: RGBW for a limitless colour range
• Eect type: Multi-beam eect with high-coverage ratio, razor, coloured and rotating beams
• LED average life span: >50’000 hours
• Beam angle: 55°, the 5 pods create hundred of light-beams
• Controllable CW and CCW rotation of beams through DMX
• Control panel and user interface through 4 char LED display
• Auto mode: built-in programs with speed execution adjustment
• DMX mode: 2 channels for remote controlling of colours and show sessions
• Master/Slave mode: for synchronized operation of more units linked in a chain
• Sound mode: sound activation through built-in microphone with sensitivity adjustment
• Power output to link more units in a chain: up to 37 xtures at 230V
• Weight: 4,5 kg
• Dimensions (WxHxD): 340x340x240mm
240
340
Fig.1
Page 21
TURTLE
1.3 OPERATING ELEMENTS AND CONNECTIONS
1
5
11
2
3
Power In :
100~24 0V AC,50 /60Hz
4
5
6
1. MOUNTING BRACKET
2. LOCKING KNOB for the mounting bracket.
3. POWER IN mains plug for connection to a
socket (100-240V~/50-60Hz) via the supplied
mains cable. The support for the mains fuse is
located near the mains plug. Only replace a
blown fuse by one of the same type.
4. MICROPHONE to control the show by the
external audio signal.
5. GND POINT grounding the xture to the earth
6. POWER OUT power output for connection of
multiple units in series
10
Turtle
9
8
7
Fig.2
7. CONTROL SENSITIVITY for the sensitivity of
8. response in case of music control via the
9. internal microphone.
10. CONTROL PANEL with display and 4 button
used to access the control panel functions
and manage them.
TURTLE may be set up on a solid and even surface. The unit can also be mounted upside down to a cross
arm. For xing, stable mounting clips are required. The mounting place must be of sucient stability and
be able to support a weight of 10 times of the unit’s weight.
When carrying out any installation, always comply scrupulously with all the regulations (particularly regarding safety) currently in force in the country in which the xture’s being used.
• Install the projector at a suitable location by means of the mounting bracket.
• Always additionally secure the projector with the safety rope from falling down. For this purpose, fas-
ten the safety rope at a suitable position so that the maximum fall of the projector will be 20 cm.
• Adjust the projector and use the knob (2) to slightly release or tighten the locking mechanism of the
bracket if is necessary.
1
2
Fig.3
Page 23
TURTLE
7
- 3 - FUNCTIONS AND SETTINGS
3.1 OPERATION
Connect the supplied main cable to a socket (100-240 VAC-50/60 Hz). Then the unit is ready for operation
and can be operated via a DMX controller or it independently performs its show program in succession.
To switch o, disconnect the mains plug from the socket. For a more convenient operation it is recommended to connect the unit to a socket which can be switched on and o via a light switch.
3.2 BASIC
Access control panel functions using the four panel buttons located directly underneath the LED Display
(g.4).
MODEUPDOWNENTER
Used to scroll through the current
operating mode, as well as back
out of the current menu option
MODEUPDOWN ENTER
Used to select an increasing
value
Used to select a decreasing
value
Fig.4
Used to activate a selection
and store it to memory
Page 24
8
3.3 MENU STRUCTURE
MAIN FUNCTIONSELECTIONSUB-SELECTIONDESCRIPTION
TURTLE
DMX Personalities
and Starting Address
Auto ProgramAUTOAutomatic
Program speedS--S001 - S100Run speed
Sound modeSndSound Active
3.4 AUTOMATIC MODE
To enable the Automatic mode and select the automatic program speed, follow the instructions
below:
• Press the button MODE so many times until shows [AUTO], then press the button ENTER to activate the
automatic programs.
You can adjust the auto program speed:
• Press the button MODE repeatedly until [S--] shows on the display.
• Use the button UP/DOWN to select the auto programs speed [S001 - S100] (slow-fast).
• Press the button ENTER save the setting.
3.5 SOUND ACTIVE
In music mode, via its integrated microphone, the unit can be controlled by music with a clear rhythm in
the bass range. If the music control should not work optimally, increase the volume or reduce the distance
between the sound source and the light eect unit.
• Press the button MENU so many times until the display shows [SNd], then press the button ENTER.
• Use the microphone sensitivity adjustment knob to adjust the xture to react to the beat of the music.
2-CH
d001 - d512Select DMX starting address and personality
3-CH
3.6 MASTER/SLAVE MODE
This mode will allow you to link up the units together without a controller. Choose a unit to function as the
Master. The unit must be the rst unit in line; other units will work as slave with the same eect.
MASTER SETTINGS
• Use standard DMX cables to daisy chain your units together via the DMX connector on the rear of the
units. For longer cable runs we suggest a terminator at the last xture (see page 11).
• Set the master xture to operate in either automatic or sound-active mode.
SLAVE SETTINGS
• Set the DMX address to [d001].
NOTE - The DMX address can be set from either the 2-channel or the 3-channel DMX personality.
3.7 LINKING
1. Connect the DMX OUT of the master unit via 3-pole XLR cable to the DMX IN of the rst slave unit.
2. Connect the DMX OUT of the rst slave unit to the DMX IN of the second slave unit, etc. until all units
are connected in a chain.
Page 25
TURTLE
9
3.8 DMX OPERATION
• Press the button MENU so many times until shows [2-CH] or [3-CH] and press the button ENTER to con-
rm.
• Press the button UP/DOWN to select the desired DMX address [d001 - d512]. Press and hold to scroll
quickly. Press ENTER button to store.
• Press the MENU button to go back or to meet the waiting time to exit the setup menu.
The tables on page 12 indicate the operating mode and DMX value. The TURTLE is equipped with 3-pole
XLR connections.
3.9 DMX ADDRESSING
To able to operate the TURTLE with a light controller, adjust the DMX start address for the rst a DMX
channel. If e. g. address 33 on the controller is provided for controlling the function of the rst DMX
channel, adjust the start address 33 on the TURTLE. The other functions of the light eect panel are then
automatically assigned to the following addresses.
An example with the start address 33 is shown below:
DMX connection employs standard XLR connectors. Use shielded pair-twisted cables with 120Ω impedance and low capacity.
The following diagram shows the connection mode:
ATTENTION
The screened parts of the cable (sleeve) must never be connected to the system’s earth, as this would
cause faulty xture and controller operation.
Over long runs can be necessary to insert a DMX level matching amplier.
For those connections the use of balanced microphone cable is not recommended because it cannot
transmit control DMX data reliably.
• Connect the controller DMX input to the DMX output of the rst unit.
• Connect the DMX output to the DMX input of the following unit. Connect again the output to the input
of the following unit until all the units are connected in chain.
• When the signal cable has to run longer distance is recommended to insert a DMX termination on the
last unit.
3.12 CONSTRUCTION OF THE DMX TERMINATION
The termination avoids the risk of DMX 512 signals being reected back along the cable when they reaches the end of the line: under certain conditions and with certain cable lengths, this could cause them to
cancel the original signals.
The termination is prepared by soldering a 120Ω 1/4 W resistor between pins 2 and 3 of the 3-pin male XLR
connector, as shown in gure.
Fig.7
Example:
3 pin XLR connector
Page 27
3.13 DMX CONTROL
TURTLE
11
CH3
CH Function in Ch 3 mode Value
AUTO PROGRAM
Blackout
Auto program 1
Auto program 2
Auto program 3
Auto program 4
Auto program 5
Auto program 6
Auto program 7
Auto program 8
1
Auto program 9
Auto program 10
Auto program 11
Auto program 12
Auto program 13
Auto program 14
Auto program 15
Auto program 16
Auto program 17
Auto program 18 (Randomly)
Sound active
Blackout
Auto program 1
Auto program 2
Auto program 3
Auto program 4
Auto program 5
Auto program 6
Auto program 7
Auto program 8
1
Auto program 9
Auto program 10
Auto program 11
Auto program 12
Auto program 13
Auto program 14
Auto program 15
Auto program 16
Auto program 17
Auto program 18 (Randomly)
Sound active
• Make sure the area below the installation place is free from unwanted persons during setup.
• Switch o the unit, unplug the main cable and wait until the unit has cooled down.
• All screws used for installing the device and any of its parts should be tightly fastened and should not
be corroded.
• Housings, xations and installation spots (ceiling, trusses, suspensions) should be totally free from any
deformation.
• The main cables must be in impeccable condition and should be replaced immediately even when a
small problem is detected.
• It is recommended to clean the front at regular intervals, from impurities caused by dust, smoke, or
other particles to ensure that the light is radiated at maximum brightness. For cleaning, disconnect the
main plug from the socket. Use a soft, clean cloth moistened with a mild detergent. Then carefully wipe
the part dry. For cleaning other housing parts use only a soft, clean cloth. Never use a liquid, it might
penetrate the unit and cause damage to it.
Warning: we strongly recommend internal cleaning to be carried out by qualied personnel!
4.2 FUSE REPLACEMENT
1. Remove the safety cap by a screwdriver.
2. Replace the blown fuse with a fuse of the exact same type and rating (F1A, 250V).
3. Install the safety cap, and reconnect power.
Fig.8
Fuse
Page 29
TURTLE
4.3 TROUBLESHOOTING
ProblemsPossible causesChecks and remedies
13
Fixture does not light up
General low light intensity
Fixture does not power up
Fixture does not respond to DMX
• No mains supply
• Dimmer fader set to 0
• All color faders set to 0
• Faulty LED
• Faulty LED board
• Dirty lens assembly
• Misaligned lens assembly
• No power
• Loose or damaged power cord
• Faulty internal power supply
• Wrong DMX addressing
• Damaged DMX cables
• Bouncing signals
• Check the power supply voltage
• Increase the value of the dimmer channels
• Increase the value of the color channels
• Replace the LED board
• Replace the LED board
• Clean the xture regularly
• Install lens assembly properly
• Check for power on power outlet
• Check power cord
• Replace internal power supply
• Check control panel and unit addressing
• Check DMX cables
• Install terminator as suggested
Contact an authorized service center in case of technical problems or not reported in the table can not be
resolved by the procedure given in the table.
Page 30
Page 31
"
CERTIFICATO DI GARANZIA
GUARANTEE CERTIFICATE
Place Stamp Here
Arancare
Spett.le
Music&Lights S.r.l.
Via Appia Km 136.200
04020 Itri (LT) Italy
"
The guarantee covers the unit
in compliance with existing
regulations. You can find the
full version of the “General
Il prodotto è coperto da garanzia
in base alle vigenti normative.
Sul sito www.musiclights.it è
possibile consultare il testo
Guarantee Conditions” on our
web site www.musiclights.it.
integrale delle “Condizioni
Generali di Garanzia”.
Abstract
General Guarantee Conditions
Estratto dalle
Condizioni Generali di Garanzia
piece of equipment soon after you
• Please remember to register the
procedere alla registrazione del
• Si prega, dopo l’acquisto, di
purchase it, logging on
www.musiclights.it. The product
can be also registered lling in and
prodotto sul sito www.musiclights.it.
In alternativa il prodotto può essere
registrato compilando e inviando il
sending the form available on your
guarantee certicate.
modulo riportato sul retro.
• Sono esclusi i guasti causati da
• Defects caused by inexperience
imperizia e da uso non appropriato
and incorrect handling of the
equipment are excluded.
eective if the equipment has
been tampered.
• The guarantee will no longer be
• The guarantee makes no provision
dell’apparecchio.
qualora l’apparecchio sia stato
manomesso.
• La garanzia non ha più alcun eetto
sostituzione dell’apparecchio.
• La garanzia non prevede la
for the replacement of the
equipment.
esterne, le lampade, le manopole, gli
• Sono escluse dalla garanzia le parti
switches and removable parts are
• External parts, lamps, handles,
interruttori e le parti asportabili.
• Le spese di trasporto e i rischi
not included in the guarantee.
conseguenti sono a carico del
• Transport costs and subsequent
possessore dell’apparecchio.
risks are responsibility of the
owner of the equipment.
the guarantee is endorsed solely
• For all purposes, the validity of
garanzia è avallata unicamente
dalla presentazione del certicato di
garanzia.
• A tutti gli eetti la validità della
on presentation of the guarantee
certicate.
Page 32
FORM TO BE FILLED IN AND MAILED / CEDOLA DA COMPILARE E SPEDIREFORM TO BE FILLED IN AND KEPT / CEDOLA DA COMPILARE E CONSERVARE