ATTENZIONE! Prima di eettuare qualsiasi operazione con l’unità, leggere con attenzione
questo manuale e conservarlo accuratamente per riferimenti futuri. Contiene informazioni
importanti riguardo l’installazione, l’uso e la manutenzione dell’unità.
H150UFC
SICUREZZA
Avvertenze generali
• I prodotti a cui questo manuale si riferisce sono conformi alle Direttive della Comunità Europea e pertanto recano la sigla .
• Il dispositivo funziona con pericolosa tensione di rete 230V~. Non intervenire mai al suo interno al di
fuori delle operazioni descritte nel presente manuale; esiste il pericolo di una scarica elettrica.
• È obbligatorio eettuare il collegamento ad un impianto di alimentazione dotato di un’eciente messa
a terra (apparecchio di Classe I secondo norma EN 60598-1). Si raccomanda, inoltre, di proteggere le
linee di alimentazione delle unità dai contatti indiretti e/o cortocircuiti verso massa tramite l’uso di
interruttori dierenziali opportunamente dimensionati.
• Le operazioni di collegamento alla rete di distribuzione dell’energia elettrica devono essere eettuate
da un installatore elettrico qualicato. Vericare che frequenza e tensione della rete corrispondono alla
frequenza ed alla tensione per cui l’unità è predisposta, indicate sulla targhetta dei dati elettrici.
• L’unità non per uso domestico, solo per uso professionale.
• Evitare di utilizzare l’unità:
- in luoghi a temperatura superiore ai 45°C;
- in luoghi soggetti a vibrazioni, o a possibili urti;
- in luoghi soggetti ad eccessiva umidità.
• Evitare che nell’unità penetrino liquidi inammabili, acqua o oggetti metallici.
• Non smontare e non apportare modiche all’unità.
• Tutti gli interventi devono essere sempre e solo eettuati da personale tecnico qualicato. Rivolgersi al
più vicino centro di assistenza tecnica autorizzato.
• Se si desidera eliminare il dispositivo denitivamente, consegnarlo
per lo smaltimento ad un’istituzione locale per il riciclaggio.
Attenzioni e precauzioni per l’installazione
• Questo prodotto è solo per uso interno.
• Se il dispositivo dovesse trovarsi ad operare in condizioni dierenti da quelle descritte nel presente
manuale, potrebbero vericarsi dei danni; in tal caso la garanzia verrebbe a decadere. Inoltre, ogni altra
operazione potrebbe provocare cortocircuiti, incendi, scosse elettriche, rotture etc.
• Togliere tutto il materiale di imballo. Vicino alla bocca di erogazione non si devono trovare resti dell’imballaggio.
• Disconnettere l’unità dalla rete elettrica quando non è in uso, quando si eettua il riempimento del
serbatoio, o quando si cambia un fusibile.
• Lasciare che la macchina del fumo si rareddi prima di qualsiasi operazione di pulizia o di manutenzione.
• Non accendere e spegnere il dispositivo a brevi intervalli, potrebbe ridurre la durata del dispositivo.
• Se il dispositivo è stato esposto a forti sbalzi termici (es: per trasporto), non accenderlo immediata-
mente. L’umidità potrebbe danneggiare il dispositivo. Lasciare il dispositivo spento no a quando ha
raggiunto la temperatura ambiente.
• Se il dispositivo cade o subisce gravi urti, scollegare immediatamente la spina di alimentazione. Chiamare un tecnico qualicato per vericare la sicurezza della macchina prima del suo utilizzo.
• Nel caso di funzionamento anomalo, smettere di utilizzare l’unità e rivolgersi ad un centro di assistenza
tecnica autorizzato. Assicurarsi di svuotare il serbatoio prima di spostare o eettuare la spedizione.
Page 5
H150UFC
• Durante il funzionamento, l’ugello di erogazione del fumo diventa molto caldo. Non toccarlo e mantenere materiali inammabili ad una distanza di sicurezza dall’unità (almeno 50 cm).
• Assicuratevi sempre che vi sia suciente liquido nel serbatoio. Il funzionamento di questa unità senza
liquido può causare danni alla pompa. Evitare pure il surriscaldamento.
• Utilizzare liquidi Prolights a base d’acqua.
• Non riempire troppo l’unità: un riempimento eccessivo potrebbe provocare intasamento. Svuotare il
serbatoio dell’unità quando non è in funzione o non utilizzata per lunghi periodi.
• Non aggiungere mai liquidi inammabili di qualsiasi tipo (petrolio, gas, profumi) al liquido della macchina.
• Tenere sempre il tappo del serbatoio chiuso durante il funzionamento.
• Non bere il liquido per il funzionamento della macchina. Se viene ingerito, chiamare immediatamente
un medico. Inoltre, se il liquido nebbia entra in contatto con la pelle o gli occhi, sciacquare abbondantemente con acqua.
• Questa macchina non è impermeabile. Se altri liquidi dovessero entrare nell’unità scollegarla dalla rete
di alimentazione. Rivolgersi al centro di assistenza tecnica autorizzato per le condizioni di sicurezza
all’utilizzo.
• Posizionare l’unità in un posto ventilato. Non coprire le aperture dell’unità. Al ne di garantire un’adeguata ventilazione, lasciare uno spazio libero di 20 cm da altri oggetti.
• Tenere la macchina in posizione orizzontale; non metterla mai in posizione inclinata.
• Orientare l’unità in modo tale che il usso di fumo non colpisca direttamente le persone, animali o cose.
• Non puntare l’ugello di erogazione su amme libere.
• Non rimuovere avvisi o etichette informative dall’unità.
• Assicurarsi che il cavo di alimentazione non sia rovinato. Controllare prima di ogni utilizzo.
5
INFORMAZIONI GENERALI
Spedizioni e reclami
Le merci sono vendute “franco nostra sede” e viaggiano sempre a rischio e pericolo del distributore/cliente. Eventuali avarie e danni dovranno essere contestati al vettore. Ogni reclamo per imballi manomessi
dovrà essere inoltrato entro 8 giorni dal ricevimento della merce.
Garanzie e resi
Il prodotto è coperto da garanzia in base alle vigenti normative. Sul sito www.musiclights.it è possibile
consultare il testo integrale delle “Condizioni Generali di Garanzia”. Si prega, dopo l’acquisto, di procedere
alla registrazione del prodotto sul sito www.musiclights.it. In alternativa il prodotto può essere registrato
compilando e inviando il modulo riportato alla ne del manuale. A tutti gli eetti la validità della garanzia
è avallata unicamente dalla presentazione del certicato di garanzia. Music & Lights constata tramite verica sui resi la difettosità dichiarata, correlata all’appropriato utilizzo, e l’eettiva validità della garanzia;
provvede quindi alla riparazione dei prodotti, declinando tuttavia ogni obbligo di risarcimento per danni
diretti o indiretti eventualmente derivanti dalla difettosità.
Page 6
6
H150UFC
- 1 - INTRODUZIONE
1.1 SPECIFICHE TECNICHE
•Tensione di ingresso: AC 220-240V 50/60 Hz
•Fusibile: 230V = 9A 250V
•Caldaia: 1550W
•Tempo di preriscaldamento: 5 min (circa)
•Volume di copertura: altezza 5 m, larghezza 1 m
•Tempo di funzionamento massimo: 8 sec full output
•Capacità tanica liquido: 2,4 lt
•Consumo liquido: 25ml/10sec full output
•Fluido: Liquidi Prolights a base d’acqua serie SmokeFluid
•Opzioni di controllo: DMX 512, manuale, timer, telecomando wireless
•Canali DMX: 8 canali
•Cavo di alimentazione: Neutrik Powercon
•Connessioni DMX: XLR a 3 pin IN/OUT, XLR a 5 pin IN/OUT
•Dimensioni (WxHxD): 418x295x210 mm
•Peso: 10.4 kg
MODELLOH150UFC
VoltaggioAC 220-240V 50/60 Hz
Caldaia1550W
Consumo liquido25ml/10sec full output
Dimensioni (WxHxD) 418x295x210 mm
Peso10,4 kg
Capacità serbatoio liquido2,4 litri
Page 7
H150UFC
1.2 ELEMENTI DI COMANDO E DI COLLEGAMENTO
2
1
3
11
10
7
3
4
9
8
7
6
5
1. UGELLO
2. PANNELLO LED
3. MANIGLIE
4. VANO PER SERBATOIO
5. SAFETY RING per l’aggancio al cavo di
sicurezza.
6. CONNETTORI:
- DMX IN (XLR a 3 poli):
1= ground, 2 = DMX -, 3 = DMX +
- DMX IN (XLR a 5 poli):
1= massa, 2 = DMX -, 3 = DMX +, 4 N/C, 5 N/C
- DMX OUT (XLR a 3 poli):
1= massa, 2 = DMX -, 3 = DMX +
A
B
12
Fig.1Pannello Posteriore
- DMX OUT (XLR a 5 poli):
1= massa, 2 = DMX -, 3 = DMX +, 4 N/C, 5 N/C
7. POWER IN (connettore di potenza): per
il collegamento ad una presa ri rete
(220-240V~/50-60Hz) tramite il cavo rete in
dotazione.
8. CIRCUIT BREAKER
9. PANNELLO DI CONTROLLO
10. RICEVITORE WIRELESS
11. VENTOLA PER IL RAFFREDDAMENTO
12. TRASMETTITORE WIRELESS
Page 8
8
H150UFC
- 2 - FUNZIONI E IMPOSTAZIONI
2.1 PANNELLO DI CONTROLLO
L’H150UFC dispone di un display LCD e 4 pulsanti per accesso alle funzioni del pannello di controllo (g2).
MENUUP/TIMERDOWN/VOLUMESTOP
Per scorrere il menu
principale
2.2 IMPOSTAZIONE BASE
1. Togliere tutto il materiale di imballo. Vicino all’ugello di erogazione non si devono trovare resti dell’imballaggio.
2. Posizionare l’unità su un piano orizzontale, svitare la vite posta sul pannello posteriore, togliere il pannello laterale e inne svitare il tappo del serbatoio.
3. Versare il liquido Prolights, per fumo a base di acqua, nel serbatoio senza superare il livello massimo per
evitare che trabocchi. Raccogliere subito con un panno asciutto il liquido eventualmente rovesciato per
evitare che entri dentro alla macchina. L’unità non è protetta contro gli spruzzi d’acqua. Se del liquido
nisce all’interno, non mettere in funzione la macchina, ma rivolgersi, per un controllo, al più vicino
centro di assistenza tecnica autorizzato.
4. La macchina funziona solo con il relativo liquido Prolights della serie SMOKEFLUID. Eventuali altri tipi
di liquido possono danneggiare l’unità. Durante il riempimento la macchina non deve essere collegata
con la rete elettrica. Staccare prima la spina dalla presa.
5. Avvitare il tappo e controllare che il tubo d’aspirazione arrivi no al fondo del serbatoio.
EVITARE CHE L’UNITÀ RIMANGA SENZA IL LIQUIDO DEL FUMO: LA POMPA POTREBBE DANNEGGIARSI.
NOTE
• Le macchine per il fumo tendono a sviluppare condensa intorno all’ugello di emissione. Questo può
comportare un accumulo di liquido sulla supercie sotto l’ugello. Considerare questo particolare dovendo decidere dove installare l’unità.
Per scorrere attraverso le
diverse funzioni in ordine
discendente o attivare la
funzione Timer
Per scorrere attraverso le
diverse funzioni in ordine
ascendente o attivare la
funzione Volume
Per disattivare le funzioni Timer e
Volume
Fig.2 - Funzione dei tasti
Page 9
H150UFC
• Queste macchine possono espellere piccole quantità di fumo occasionalmente durante il funzionamento e per circa un minuto dopo lo spegnimento.
• Tutte le macchine, dopo un lungo periodo di erogazione fumo, necessitano di riportare la temperatura
a quella di esercizio. Durante questo tempo nessuna erogazione di fumo può essere eettuata.
2.3 FUNZIONAMENTO
Per accendere l’H150UFC, collegare l’estensione POWER IN al cavo di alimentazione e inserire la spina in
una presa di rete (100-240V~/50-60Hz). L’unità può essere comandata manualmente, da un unità DMX di
comando luce, tramite la funzione Timer oppure tramite il telecomando wireless in dotazione.
Per emettere fumo con la macchina, fare riferimento alla seguente guida:
1. Aggiungere il liquido fumo nel serbatoio facendo attenzione che non trabocchi.
2. Collegare il cavo di alimentazione ad una presa elettrica. La macchina entrerà in funzione. Attendere alcuni minuti per il riscaldamento della macchina (5 minuti circa). Durante il tempo di riscaldamento non
può essere eettuata nessuna erogazione di fumo. Il processo di riscaldamento risulterà completato
quando sul display apparirà la scritta “Ready to Fog”. Quindi l’unità è pronta per l’uso.
3. Per iniziare ad emettere fumo in modalità manuale, premere il pulsante Volume collocato sul pannello
di controllo.
4. Per terminare l’emissione di fumo, premere il pulsante STOP collocato sul pannello di controllo.
5. Per il funzionamento mediante telecomando wireless fare riferimento alle impostazioni indicate nel
relativo paragrafo.
Importante:
• Durante il funzionamento monitorare costantemente il livello di liquido nel serbatoio.
• Non bere il liquido per fumo. Se viene ingerito, chiamare immediatamente un medico. Inoltre, se il
liquido per fumo entra in contatto con la pelle o gli occhi, sciacquare abbondantemente con acqua.
• Dopo il riempimento del serbatoio, avvitare sempre il tappo per evitare contaminazioni.
9
NOTE - Nel caso di rumori della pompa o piccole erogazioni di fumo, scollegare immediatamente l’unità dalla rete elettrica. Controllare il livello del liquido, il tubo collegato al serbatoio, il fusibile esterno e
l’alimentazione elettrica. Se queste veriche risultano soddisfatte collegare nuovamente l’unità alla rete
elettrica e riprovare. Se nessuna emissione viene eettuata dopo aver premuto il tasto del pannello di
controllo per 30 secondi, non continuare per non recare danni all’unità ma rivolgersi al più vicino centro
di assistenza tecnica autorizzato.
Per spegnere il l’H150UFC, staccare la spina dalla presa di rete. Per maggiore comodità è consigliabile
collegare l’unità con una presa comandata da un interruttore.
2.4 SISTEMA DI CONTROLLO WIRELESS
Il sistema di controllo wireless è composto da un trasmettitore (g.3), dotato di qua pulsanti attivazione
e disattivazione erogazione fumo, e di un ricevitore (g.4) pre-collegato al pannello posteriore dell’unità.
Trasmettitore
Mediante il trasmettitore wireless (g.3) è possibile attivare, via radio, ad una distanza massima di 50 metri,
la produzione di fumo.
Ricevitore
Il ricevitore wireless (g.4) è testato e pre-ssato al pannello di controllo dell’H150UFC. Si prega di non cercare di rimuoverlo. Il ricevitore risponde no a 10 diversi trasmettitori che sono associati con la macchina.
Page 10
10
Il trasmettitore in dotazione è stato associato con la macchina prima della spedizione. Quindi può essere
attivato senza alcuna ulteriore impostazione.
H150UFC
A
B
Fig.3 - Trasmettitore
Fig.4 - Ricevitore
2.5 SET UP DEI TRASMETTITORI
Per il funzionamento della macchina con un trasmettitore diverso da quello in dotazione, o nel caso di
funzionamento con trasmettitori dierenti (no a 10), è necessario che ciascun trasmettitore sia settato.
Far riferimento alla seguente guida per associare o cancellare un trasmettitore al ricevitore.
1. Spegnere l’H150UFC.
2. Tenere premuto il tasto DOWN collocato sul pannello di controllo dell’unità.
3. Accendere l’H150UFC e rilasciare il tasto DOWN quando il display LCD lampeggia.
4. Tenere premuto il tasto A collocato sul trasmettitore.
5. Per associare il trasmettitore al ricevitore, premere il tasto UP collocato sul pannello di controllo dell’unità e inne il tasto STOP mentre per rimuovere il trasmettitore dal ricevitore, premere il tasto DOWN collocato sul pannello di controllo dell’unità e inne il tasto STOP.
2.6 SOSTITUZIONE DELLA BATTERIA DEL TRASMETTITORE
Assicurarsi che i ricevitori wireless non superino la distanza massima dal trasmettitore. Se la capacità di
trasmissione diminuisce, è probabile che la batteria del trasmettitore si sia esaurita e che quindi debba
essere sostituita; pertanto rimuovere il coperchio posteriore estraendo le tre viti e inserire una nuova batteria dello stesso tipo e con le stesse caratteristiche di quella vecchia (27A 12V).
Page 11
2.7 STRUTTURA MENU
MENU
1DMX 512
2Stand Alone
3Color Mode
4Color Mode
5Color Mode
6Timer
7Timer
8Wireless Setting
9Wireless Setting
10 Wireless Setting
ð
ð
ð
ð
ð
ð
ð
ð
ð
ð
Address: 1
...
Address: 504
Set Master
Set Slave
ON
OFF
Macro: 01
...
Macro: 10
Chase: 01
...
Chase: 15
Interval 15 Sec
...
Interval 360 Sec
Duration 1 Sec
...
Duration 5 Sec
ON
OFF
Button A:M01
...
Button A:M10
Button A:C01
...
Button A:C15
Button A:OFF
Button B:M01
...
Button B:M10
Button B:C01
...
Button B:C15
Button B:OFF
H150UFC
11
Page 12
12
11 Wireless Setting
12 Wireless Setting
13 LED Setting
14 LED Fade out
15 Run Last Setting
H150UFC
Button C:M01
ð
...
Button C:M10
Button C:C01
...
Button C:C15
Button C:OFF
Button D:M01
ð
...
Button D:M10
Button D:C01
...
Button D:C15
Button D:OFF
Fog only
ð
Always On
Delay: 0 Sec
ð
...
Delay: 5 Sec
ON
ð
OFF
2.8 MODALITÀ DMX
Per entrare nella modalità DMX procedere nel seguente modo:
• Premere il tasto MENU no a quando sul display non appare la voce DMX 512.
• Premere i tasti UP/DOWN per selezionare l’indirizzo DMX al valore desiderato e compreso tra 1 e 504
(tenere premuto per lo scorrimento veloce).
Premere il tasto STOP per uscire dal menù d’impostazione.
2.9 INDIRIZZAMENTO DMX
L’ H150UFC dispone di 1 congurazione DMX a 8 canali. Le tabella a pagina 15 indica la modalità di funzionamento e i relativi valori DMX. Come interfaccia DMX, l’unità possiede dei contatti XLR a 3 poli e 5 poli.
Per poter comandare l’H150UFC con un’unità di comando luce, occorre impostare l’indirizzo di start DMX
per il primo canale DMX. Se, per esempio, sull’unità di comando è previsto l’indirizzo 33 per comandare la
funzione del primo canale DMX, si deve impostare sull’H150UFC l’indirizzo di start 33. Le altre funzioni del
pannello saranno assegnate automaticamente agli indirizzi successivi. Segue un esempio con indirizzo 33
di start:
La connessione DMX è realizzata con connettori standard XLR. Utilizzare cavi schermati, 2 poli ritorti, con
impedenza 120Ω e bassa capacità.
Per il collegamento fare riferimento allo schema di connessione riportato di seguito:
ATTENZIONE
La parte schermata del cavo (calza) non deve mai essere collegata alla terra dell’impianto; ciò comporterebbe malfunzionamenti delle unità e dei controller.
Per passaggi lunghi può essere necessario l’inserimento di un amplicatore DMX.
In tal caso, è sconsigliato utilizzare nei collegamenti cavo bilanciato microfonico poiché non è in grado di
trasmettere in modo adabile i dati di controllo DMX.
• Collegare l’uscita DMX del controller con l’ingresso DMX della prima unità;
• Collegare, quindi, l’uscita DMX con l’ingresso DMX della successiva unità; l’uscita di quest’ultima con
l’ingresso di quella successiva e via dicendo nchè tutte le unità sono collegate formando una catena.
• Per installazioni in cui il cavo di segnale deve percorrere lunghe distanze è consigliato inserire sull’ultima unità una terminazione DMX.
2.11 COSTRUZIONE DEL TERMINATORE DMX
La terminazione evita la probabilità che il segnale DMX 512, una volta raggiunta la ne della linea stessa
venga riesso indietro lungo il cavo, provocando, in certe condizioni e lunghezze, la sua sovrapposizione
al segnale originale e la sua cancellazione.
La terminazione deve essere eettuata, sull’ultima unità della catena, con connettori XLR a 3/5 pin, saldando una resistenza di 120Ω (minimo 1/4W) tra i terminali 2 e 3, così come indicato in gura.
Questa modalità consente di collegare in linea più unità senza un controller. La prima unità sarà impostata
come Master e le altre funzioneranno come Slave con lo stesso eetto.
• Premere il tasto MENU no a quando sul display non appare la voce Stand Alone.
• Premere i tasti UP/DOWN per selezionare la modalità Set Master per impostare l’unità come Master op-
pure la modalità Set Slave per impostare l’unità come Slave.
Premere il tasto STOP per uscire dal menù d’impostazione.
2.14 MODALITÀ COLORE
Per impostare la modalità colore nella modalità di funzionamento manuale, fare riferimento alla seguente
procedura.
• Premere il tasto MENU no a quando sul display non appare la voce Color Mode.
• Premere i tasti UP/DOWN per selezionare la modalità ON oppure OFF.
Premere il tasto STOP per uscire dal menù d’impostazione.
2.15 MODALITÀ COLORI STATICI
Per impostare la modalità show con colori statici nella modalità di funzionamento manuale, fare riferimento alla seguente procedura.
• Premere il tasto MENU no a quando sul display non appare la voce Color Mode (Macro).
• Premere i tasti UP/DOWN per selezionare la modalità desiderata Macro:01 - Macro:10 (tenere premuto per
lo scorrimento veloce).
Premere il tasto STOP per uscire dal menù d’impostazione.
H150UFC
2.16 MODALITÀ COLORI DINAMICI
Per impostare la modalità show con colori dinamici nella modalità di funzionamento manuale, fare riferimento alla seguente procedura.
• Premere il tasto MENU no a quando sul display non appare la voce Color Mode (Chase).
• Premere i tasti UP/DOWN per selezionare la modalità desiderata Chase:01 - Chase:15 (tenere premuto per
lo scorrimento veloce).
Premere il tasto STOP per uscire dal menù d’impostazione.
2.17 TEMPO DI INTERVALLO
Per impostare l’intervallo di tempo che intercorre tra un’emissione di fumo e l’altra, fare riferimento alla
seguente procedura.
• Premere il tasto MENU no a quando sul display non appare la voce Timer (Interval).
• Premere i tasti UP/DOWN per selezionare l’intervallo desiderato Interval 15 Sec - Interval 360 Sec (tenere
premuto per lo scorrimento veloce).
Premere il tasto STOP per uscire dal menù d’impostazione.
2.18 TEMPO DI DURATA
Per impostare la durata di una singola emissione di fumo, fare riferimento alla seguente procedura.
• Premere il tasto MENU no a quando sul display non appare la voce Timer (Duration).
• Premere i tasti UP/DOWN per selezionare la durata desiderata Duration 0 Sec - Duration 5 Sec.
Premere il tasto STOP per uscire dal menù d’impostazione.
Page 17
H150UFC
2.19 IMPOSTAZIONI WIRELESS
Per impostare la modalità di funzionamento wireless, fare riferimento alla seguente procedura.
• Premere il tasto MENU no a quando sul display non appare la voce Wireless Setting.
• Premere i tasti UP/DOWN per selezionare la modalità ON oppure OFF.
Premere il tasto STOP per uscire dal menù d’impostazione.
2.20 PROGRAMMAZIONE TASTO A
Per programmare il gioco di luce da abbinare all’emissione di fumo alla pressione del tasto A del telecomando wireless, fare riferimento alla seguente procedura.
• Premere il tasto MENU no a quando sul display non appare la voce Wireless Setting (Button A).
• Premere i tasti UP/DOWN per selezionare il programma desiderato Button A:M01 - Button A:M10, Button
A:C01 - Button A:C15 oppure Button A:O (tenere premuto per lo scorrimento veloce).
Premere il tasto STOP per uscire dal menù d’impostazione.
2.21 PROGRAMMAZIONE TASTO B
Per programmare il gioco di luce da abbinare all’emissione di fumo alla pressione del tasto B del telecomando wireless, fare riferimento alla seguente procedura.
• Premere il tasto MENU no a quando sul display non appare la voce Wireless Setting (Button B).
• Premere i tasti UP/DOWN per selezionare il programma desiderato Button B:M01 - Button B:M10, Button
B:C01 - Button B:C15 oppure Button B:O (tenere premuto per lo scorrimento veloce).
Premere il tasto STOP per uscire dal menù d’impostazione.
17
2.22 PROGRAMMAZIONE TASTO C
Per programmare il gioco di luce da abbinare all’emissione di fumo alla pressione del tasto C del telecomando wireless, fare riferimento alla seguente procedura.
• Premere il tasto MENU no a quando sul display non appare la voce Wireless Setting (Button C).
• Premere i tasti UP/DOWN per selezionare il programma desiderato Button C:M01 - Button C:M10, Button
C:C01- Button C:C15 oppure Button C:O (tenere premuto per lo scorrimento veloce).
Premere il tasto STOP per uscire dal menù d’impostazione.
2.23 PROGRAMMAZIONE TASTO D
Per programmare il gioco di luce da abbinare all’emissione di fumo alla pressione del tasto D del telecomando wireless, fare riferimento alla seguente procedura.
• Premere il tasto MENU no a quando sul display non appare la voce Wireless Setting (Button D).
• Premere i tasti UP/DOWN per selezionare il programma desiderato Button D:M01 - Button D:M10, Button
D:C01 - Button D:C15 oppure Button D:O (tenere premuto per lo scorrimento veloce).
Premere il tasto STOP per uscire dal menù d’impostazione.
2.24 MODALITÀ DI ACCENSIONE LED
Per impostare la modalità di accensione dei LED, fare riferimento alla seguente procedura.
• Premere il tasto MENU no a quando sul display non appare la voce LED Setting.
• Premere i tasti UP/DOWN per selezionare la modalità Fog Only se si desidera l’accensione dei LED sol-
tanto durante l’emissione di fumo oppure Always On se si desidera che i LED rimangano sempre accesi.
Premere il tasto STOP per uscire dal menù d’impostazione.
Page 18
18
2.25 TEMPO DI RITARDO LED
Per impostare l’intervallo di tempo che intercorre tra la ne di emissione di fumo e lo spegnimento dei
LED, fare riferimento alla seguente procedura.
• Premere il tasto MENU no a quando sul display non appare la voce LED Fade Out.
• Premere i tasti UP/DOWN per selezionare l’intervallo desiderato Delay: 0 Sec - Delay: 5 Sec.
Premere il tasto STOP per uscire dal menù d’impostazione.
2.26 ESECUZIONE DELLE ULTIME IMPOSTAZIONI
Per impostare la macchina in modo tale da eseguire le ultime funzioni settate, fare riferimento alla seguente procedura.
• Premere il tasto MENU no a quando sul display non appare la voce Run Last Setting.
• Premere i tasti UP/DOWN per selezionare la modalità ON oppure OFF.
Premere il tasto STOP per uscire dal menù d’impostazione.
H150UFC
Page 19
H150UFC
19
- 3 - MANUTENZIONE
3.1 PULIZIA E MANUTENZIONE
Dopo il riempimento del serbatoio, avvitare sempre il tappo per evitare contaminazioni del liquido.
Una regolare pulizia della macchina può aiutare a ridurre i costi di manutenzione e la sostituzione dei
componenti. Dopo ogni 40 ore di funzionamento continuo, si consiglia di utilizzare acqua distillata per
pulire il riscaldatore. Procedere come segue:
1. Versare acqua distillata in un serbatoio pulito e collegare il tubo del liquido della macchina al serbatoio.
2. Far funzionare l’unità in un’area ventilata no a svuotare il serbatoio.
3. Usare un panno asciutto per pulire la macchina del fumo. La pulizia è stata completata.
4. Riempire il serbatoio con liquido del fumo. Far funzionare brevemente l’unità per eliminare eventuali
residui di acqua dalla pompa e dal riscaldatore.
NOTE - Tutte le macchine del fumo sono soggette a intasamento dovuto alla consistenza del liquido e
alla temperature di vaporizzazione. Tuttavia una regolare manutenzione dovrebbe garantire un utilizzo
adabile negli anni.
Pulire con un panno asciutto. Conservare in un luogo asciutto.
Se la macchina del fumo non viene utilizzata eettuare una pulizia prima che venga riposta. Sistemare la
macchina del fumo in un luogo fresco e asciutto. Utilizzare la macchina una volta al mese eseguendo un
“Test-Run” che consiste nel riscaldamento dell’unità seguito da alcuni minuti di emissione fumo.
3.2 RIARMO DEL FUSIBILE
Questa guida elenca i passi principali da eettuare per il riarmo del fusibile:
1. Disconnettere l’unita dalla rete di alimentazione.
2. Riarmare il fusibile sulla posizione ON.
3. Connettere l’unità alla rete elettrica e accenderla per testarla.
NOTA - Sostituire il fusibile solo con fusibili dello stesso tipo e con le stesse caratteristiche: 230V = 9A 250V.
3.3 RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
Questa guida elenca i problemi più frequenti e rappresenta un aiuto per tentare di risolverli. Nel caso il
problema persista anche dopo aver tentato di risolverlo attraverso i seguenti step, spegnere l’unità, scollegarla e rivolgersi a personale qualicato per un assistenza tecnica.
L’unità è alimentata ma non vi è alcuna emissione:
1. Controllare l’alimentazione di corrente. L’impianto elettrico dev’essere compatibile con il voltaggio specicato sull’unità e dev’essere dotato di una messa a terra ecace.
2. Vericare che ci sia liquido nel serbatoio.
3. Vericare eventuale connessione del controllo.
4. Controllare lo stato del fusibile e nel caso, disconnettere l’unità dall’alimentazione elettrica e sostituire
il fusibile con uno nuovo dello stesso tipo indicato nelle speciche tecniche del presente manuale.
Page 20
All rights reserved by Music & Lights S.r.l. No part of this instruction manual may be
reproduced in any form or by any means for any commercial use.
In order to improve the quality of products, Music&Lights S.r.l. reserves the right to modify the
characteristics stated in this instruction manual at any time and without prior notice.
All revisions and updates are available in the ‘manuals’ section on site www.musiclights.it
Page 21
H150UFC
1
TABLE OF CONTENTS
Safety
General instructions
Warnings and installation precautions
General information
WARNING! Before carrying out any operations with the unit, carefully read this instruction
manual and keep it with cure for future reference. It contains important information about
the installation, usage and maintenance of the unit.
H150UFC
SAFETY
General instruction
• The products referred to in this manual conform to the European Community Directives and are therefore marked with .
• The unit is supplied with hazardous network voltage (230V~). Leave servicing to skilled personnel only.
Never make any modications on the unit not described in this instruction manual, otherwise you will
risk an electric shock.
• Connection must be made to a power supply system tted with ecient earthing (Class I appliance according to standard EN 60598-1). It is, moreover, recommended to protect the supply lines of the units
from indirect contact and/or shorting to earth by using appropriately sized residual current devices.
• The connection to the main network of electric distribution must be carried out by a qualied electrical
installer. Check that the main frequency and voltage correspond to those for which the unit is designed
as given on the electrical data label.
• This unit is not for home use, only professional applications.
• Never use the xture under the following conditions:
- in places with a temperature of over 45 °C
- in places subject to vibrations or bumps;
- in places subject to excessive humidity..
• Make certain that no inammable liquids, water or metal objects enter the xture.
• Do not dismantle or modify the xture.
• All work must always be carried out by qualied technical personnel. Contact the nearest sales point for
an inspection or contact the manufacturer directly.
• If the unit is to be put out of operation denitively, take it to a local recycling
plant for a disposal which is not harmful to the environment.
Warnings and installation precautions
• For inside use only. Not designed for outside use.
• If this device will be operated in any way dierent to the one described in this manual, it may suer
damage and the guarantee becomes void. Furthermore, any other operation may lead to dangers like
short circuit, burns, electric shock, etc.
• Remove all the packaging material. Make sure that there are no packaging remnants near the fog output nozzle.
• Disconnect from electric mains power supply when not in use, when lling the haze uid tank, or when
changing a fuse. Keep unit dry.
• Allow time to cool down, before cleaning or servicing.
• Do not switch the device on and o in short intervals, as this would reduce the device’s life.
• If the device has been exposed to drastic temperature uctuation(e.g.after transportation), do not
switch it on immediately. The arising condensation water might damage your device. Leave the device
switched o until it has reached room temperature.
• If device is dropped or struck, disconnect mains power supply immediately. Have a qualied engineer
inspect for safety before operating.
• If any abnormal running occurs, stop it immediately and contact a service center.
• The output nozzle becomes very hot during operation. Do not touch it and keep ammable materials
to a safe distance from the unit (at least 50 cm).
Page 23
H150UFC
• Always make sure there is sucient liquid in the tank. Operating this unit without liquid will cause
damage to the pump as well as over-heating of the heater.
• Use Prolights liquid water-based SmokeFluid series.
• Do not overll the unit: overlling may cause clogging. Empty the tank of the unit when not in use or
not used for long periods.
• Never add ammable liquids of any kind (such as oil, gas, perfume) to the fog liquid.
• Always keep tank cap closed while operating.
• Never drink fog liquid. If it is ingested, call a doctor immediately. If fog liquid comes in contact with skin
or eyes, rinse thoroughly with water.
• This machine is not water - proof. If others liquids enter the hazer machine case, immediately disconnect power supply. Contact a service technician to determine safety for use.
• Install the unit in a well ventilated place to avoid overheating. Avoid blocking air intakes and outputs.
Keep a minimum distance of 20 cm to any other objects.
• Keep machine in at position, never put it in tilted place.
• Never aim the output nozzle directly at people, pets or objects.
• Never aim the output nozzle at open ames.
• Never remove warning or informative labels from the unit.
• Make sure that the power cord is not damaged. Check before each use.
GENERAL INFORMATION
Shipments and claims
The goods are sold “ex works” and always travel at the risk and danger of the distributor. Eventual damage will have to be claimed to the freight forwarder. Any claim for broken packs will have to be forwarded
within 8 days from the reception of the goods.
3
Warranty and returns
The guarantee covers the xture in compliance with existing regulations. You can nd the full version of
the “General Guarantee Conditions” on our web site www.musiclights.it. Please remember to register the
piece of equipment soon after you purchase it, logging on www.musiclights.it. The product can be also
registered lling in and sending the form available on your guarantee certicate. For all purposes, the validity of the guarantee is endorsed solely on presentation of the guarantee certicate. Music & Lights will
verify the validity of the claim through examination of the defect in relation to proper use and the actual
validity of the guarantee. Music & Lights will eventually provide replacement or repair of the products declining, however, any obligation of compensation for direct or indirect damage resulting from faultiness.
Page 24
4
H150UFC
- 1 - INTRODUCTION
1.1 TECHNICAL SPECIFICATIONS
• Input voltage: AC 220-240V 50/60 Hz
• Breaker: 230V = 9A 250V
• Heater: 1550W
• First heat-up time: 5 min (approx.)
• Coverage volume: height 5 m, width 1 m
• Max. operating time: 8 sec full output
• Liquid tank capacity: 2,4 lt
• Fluid consumption: 25ml/10sec full output
• Compatible uid: water-based Prolights uid
• Control option: DMX 512, manual, timer, wireless remote
• DMX channels: 8 channels
• Power connection: Neutrik powercon
• DMX data connection: XLR-3p IN/OUT, XLR-5p IN/OUT
• Dimensions (WxHxD): 418x295x210 mm
• Weight: 10,4 kg
MODELH150UFC
VoltageAC 220-240V 50/60 Hz
Heater1550W
Fluid consumption 25ml/10sec full output
Dimensions (WxHxD) 418x295x210 mm
Weight10,4 kg
Liquid tank capacity2,4 liter
Page 25
H150UFC
1.3 OPERATING ELEMENTS AND CONNECTIONS
2
1
3
11
10
5
3
4
9
A
B
8
7
6
5
Rear panelFig.1
1. NOZZLE
2. LED PANEL
3. HANDLES
4. TANK COMPARTMENT
5. SAFETY RING to attach safety cable;
6. CONNECTORS:
- DMX IN (3-pole XLR):
1= ground, 2 = DMX -, 3 = DMX +
- DMX IN (5-pole XLR):
1= massa, 2 = DMX -, 3 = DMX +, 4 N/C, 5 N/C
- DMX OUT (3-pole XLR):
1= massa, 2 = DMX -, 3 = DMX +
12
- DMX OUT (5-pole XLR):
1= massa, 2 = DMX -, 3 = DMX +, 4 N/C, 5 N/C
7. MAINS INPUT (Power connector) for
connection to a socket (220-240V~/50-60Hz)
via the supplied mains cable.
8. CIRCUIT BREAKER
9. CONTROL PANEL
10. WIRELESS RECEIVER
11. COOLING FAN
12. WIRELESS TRANSMITTER
Page 26
6
H150UFC
- 2 - FUNCTIONS AND SETTINGS
2.1 CONTROL PANEL
Access control panel functions using the four panel buttons located directly underneath the LCD Display
(g.2).
MENUUP/TIMERDOWN/VOLUMESTOP
Used to scroll through the
main menu
2.1 BASIC
1. Remove all packing materials from shipping box. Check that all foam and plastic padding is removed,
especially in the nozzle area.
2. Place the unit on a horizontal plane, remove the screw on the rear panel, remove the side panel, and
then unscrew the tank cap.
3. Pour the Prolights liquid, for smoke water-based, in the tank without exceeding the maximum level
to prevent overow. Collect immediately with a dry cloth to prevent that any liquid enters into the
machine. The unit is not protected against splashing water. If liquid does get inside, do not operate the
machine, but refer for a control, to the nearest authorized service center.
4. The machine only works with Prolights liquid. Any other types of uid can damage the unit. During the
lling operation, the machine must not be connected to the electricity grid. First disconnect the plug
from the socket.
5. Always replace the tank. Check that the suction hose reaches the bottom of the tank.
AVOID THE UNIT REMAINS WITHOUT THE FOG LIQUID: THE PUMP COULD BE DAMAGED.
NOTE
• All fog machines develop condensation around the output nozzle. Because this may result in some
moisture accumulation on the surface below the output nozzle, consider this condensation when installing your unit.
• All fog machines may sputter small amounts of fog occasionally during operation and for a minute or
To scroll through the various
functions in descending order
or activate the timer function
To scroll through the various
functions in ascending or
activate the Volume
To turn o the timer and
Volume functions
Fig.2 - Functions of the buttons
Page 27
H150UFC
so after being turned o.
• All fog machines have a recycling period after long bursts when the machine will shut itself down for a
short period in order to heat up again. During this time no fog can be produced.
2.3 OPERATION
Connect the supplied main cable to a socket (100-240V~/50-60Hz). Then the unit is ready for operation
and can be operated manualy, via a DMX controller, via timer function or via the supplied wireless remote
control.
To emit smoke with the machine, refer to the following guide:
1. Add uid carefully to the liquid tank. Do not overll the tank.
2. Plug power cord into a grounded electrical outlet. The unit will start to warm-up the machine. Wait
a few minutes for heating element to heat up (5 min. approx.). During this time the machine cannot
generate any fog. When the warm-up process is complete the display will show “Ready to Fog”. So the
unit is ready for use.
3. To begin to emit smoke in manual mode, press the Volume button located on the control panel.
4. To end the emission of smoke, press the STOP button located on the control panel.
5. Please now refer below of instructions of Remote Controller for setting for the remote controller command.
Important:
• Always monitor tank uid level as you are fogging.
• Never drink Fog liquid. If it is ingested, call a doctor immediately. If fog liquid comes in contact with skin
or eyes, rinse thoroughly with water.
• Always replace the caps on the fog liquid container immediately after lling to avoid contamination.
7
NOTE - If you experience low output, pump noise or no output at all, unplug immediately. Check uid
level, the external fuse, and power from the wall. If all of the above appears to be O.K., plug the unit again.
If fog does not come out after holding the control panel button down for 30 seconds, check the hose attached to the tank to make sure there is uid going through the hose.
If you are unable to determine the cause of the problem, do not simply continue pushing the remote button, as this may damage the unit. Return the machine to your dealer.
To switch o, disconnect the mains plug from the socket. For a more convenient operation it is recommended to connect the unit to a socket which can be switched on and o via a light switch.
2.4 WIRELESS REMOTE CONTROL
The wireless remote control system consists of a transmitter (g.3) equipped with four buttons for fog
output on and o, and a receiver (g.4) pre-attached to the rear panel of the unit.
Transmitter
With the wireless transmitter (g.3) it is possible to emit fog via radio over a distance of up to 50 meters.
Receiver
The wireless receiver (g.4) is tested and pre-attached to the rear panel of the H150UFC. Please do not try
to remove it. The receiver responds to up to 10 dierent transmitters that are registered with the machine.
The included transmitter has been registered with the machine before shipment. It can be directly operated without any start-up setting.
Page 28
8
H150UFC
A
B
Fig.3 - Transmitter
Fig.4 - Receiver
2.5 REGISTERING TRANSMITTERS
To operate the machine with a dierent transmitter than the included one, or to operate it with up to 10
dierent transmitters, each transmitter must be registered rst.
Refer to the guide below to associate or delete a transmitter to the receiver.
1. Turn o the H150UFC.
2. Press and hold the DOWN button located on the control panel of the unit.
3. Turn on the H150UFC and release the DOWN button when the LCD display ashes.
4. Hold down the A button located on the transmitter.
5. To attach the transmitter to the receiver, press the UP button located on the control panel of the unit
and then the STOP button whilst to remove the transmitter from the receiver, press the DOWN button
located on the control panel of the unit and then the STOP button.
2.6 BATTERY CHANGE ON THE TRANSMITTER
Make sure that the wireless receivers do not exceed the maximum distance from the transmitter. If the
range of the transmitter decreases, the battery is probably exhausted and must be replaced. For this purpose remove the rear cover by removing the three screws and insert a new battery of the same type and
with the same specications as the old one (27A 12V).
Page 29
2.7 MENU STRUCTURE
MENU
1DMX 512
2Stand Alone
3Color Mode
4Color Mode
5Color Mode
6Timer
7Timer
8Wireless Setting
9Wireless Setting
10 Wireless Setting
ð
ð
ð
ð
ð
ð
ð
ð
ð
ð
Address: 1
...
Address: 504
Set Master
Set Slave
ON
OFF
Macro: 01
...
Macro: 10
Chase: 01
...
Chase: 15
Interval 15 Sec
...
Interval 360 Sec
Duration 1 Sec
...
Duration 5 Sec
ON
OFF
Button A:M01
...
Button A:M10
Button A:C01
...
Button A:C15
Button A:OFF
Button B:M01
...
Button B:M10
Button B:C01
...
Button B:C15
Button B:OFF
H150UFC
9
Page 30
10
11 Wireless Setting
12 Wireless Setting
13 LED Setting
14 LED Fade out
15 Run Last Setting
H150UFC
Button C:M01
ð
...
Button C:M10
Button C:C01
...
Button C:C15
Button C:OFF
Button D:M01
ð
...
Button D:M10
Button D:C01
...
Button D:C15
Button D:OFF
Fog only
ð
Always On
Delay: 0 Sec
ð
...
Delay: 5 Sec
ON
ð
OFF
2.8 DMX MODE
To enter in DMX mode, the following steps:
• Press the MENU button until the display shows the voice DMX 512.
• Press the UP/DOWN button to select the DMX address and the desired value between 1 and 504 (hold
to quick scroll).
Press the STOP button to exit the setup menu.
2.9 DMX ADDRESSING
The H150UFC has 1 DMX conguration with 8 channels. The table on page 13 indicates the mode of operation and its DMX values . As a DMX interface, the unit has contacts XLR 3-pin and 5-pin.
For to control the H150UFC with a light control unit, set the DMX start address with the rst free DMX
channel. If, for example, on the control unit is provided for the address 33 for controlling the function of
the rst DMX channel, you must set on the H150UFC the start address 33. The other functions of the panel
will be automatically assigned to successive addresses. Follows an example with the start address 33:
DMX connection employs standard XLR connectors. Use shielded pair-twisted cables with 120Ω impedance and low capacity.
The following diagram shows the connection mode:
ATTENTION
The screened parts of the cable (sleeve) must never be connected to the system’s earth, as this would
cause faulty xture and controller operation.
Over long runs can be necessary to insert a DMX level matching amplier.
For those connections the use of balanced microphone cable is not recommended because it cannot
transmit control DMX data reliably.
• Connect the controller DMX input to the DMX output of the rst unit.
• Connect the DMX output to the DMX input of the following unit. Connect again the output to the input
of the following unit until all the units are connected in chain.
• When the signal cable has to run longer distance is recommended to insert a DMX termination on the
last unit.
2.11 CONSTRUCTION OF THE DMX TERMINATION
The termination avoids the risk of DMX 512 signals being reected back along the cable when they reaches the end of the line: under certain conditions and with certain cable lengths, this could cause them to
cancel the original signals.
The termination is prepared by soldering a 120Ω 1/4 W resistor between pins 2 and 3 of the 5-pin male XLR
connector, as shown in gure.
This mode allows you to connect multiple drives online without a controller. The rst unit will be set as the
Master and the others function as Slave with the same eect.
• Press the MENU button until the display shows the voice Stand Alone.
• Press the UP/DOWN button to select the Set Master to set the unit as a Master or the Set Slave to set the
unit as a Slave.
Press the STOP button to exit the setup menu.
2.14 COLOR MODE
To set the color mode in the manual operation mode, refer to the following procedure.
• Press the MENU button until the display shows the Color Mode item.
• Press the UP/DOWN button to select the ON or OFF.
Press the STOP button to exit the setup menu.
2.15 FIXED COLOR MODE
To set the show mode with static colors in the manual operation mode, refer to the following procedure.
• Press the MENU button until the display shows the item Color Mode (Macro).
• Press the UP/DOWN button to select the desired mode Macro: 01 - Macro: 10 (hold to quick scroll).
Press the STOP button to exit the setup menu.
2.16 DINAMIC COLOR MODE
To set the show mode with dynamic colors in the manual operation mode, refer to the following procedure.
• Press the MENU button until the display shows the item Color Mode (Chase).
• Press the UP/DOWN button to select the desired mode Chase: 01 - Chase 15 (hold to quick scroll).
Press the STOP button to exit the setup menu.
H150UFC
2.17 INTERVAL TIME
To set the interval time between one emission of smoke and the other, refer to the following procedure.
• Press the MENU button until the display shows the voice Timer (Interval).
• Press the UP/DOWN button to select the desired interval Interval 15 Sec - Interval 360 Sec (hold to quick
scroll).
Press the STOP button to exit the setup menu.
2.18 DURATION TIME
To set the duration of a single smoke, refer to the following procedure.
• Press the MENU button until the display shows the voice Timer (Duration).
• Press the UP/DOWN button to select the desired duration Duration 0 Sec - Duration 5 Sec.
Press the STOP button to exit the setup menu.
2.19 WIRELESS SETTING
To set the wireless operating mode, refer to the following procedure.
•Press the MENU button until the display shows the voice Wireless Setting.
•Press the UP/DOWN button to select the ON or OFF.
Page 35
H150UFC
Press the STOP button to exit the setup menu.
2.20 BUTTON A PROGRAMMING
To program the play of the lights to match at the smoke emission when you press the button A on the
wireless remote control, refer to the following procedure.
• Press the MENU button until the display shows the voice Wireless Settings (Button A).
• Press the UP/DOWN button to select the desired program Button A: M01 - Button A: M10, Button A: C01 - Button
A:C15 or Button A: O (hold to quick scroll).
Press the STOP button to exit the setup menu.
2.21 BUTTON B PROGRAMMING
To program the play of the lights to match at the smoke emission when you press the button B on the
wireless remote control, refer to the following procedure.
• Press the MENU button until the display shows the voice Wireless Settings (Button B).
• Press the UP/DOWN button to select the desired program Button B: M01 - Button B: M10, Button B: C01 - Button
B:C15 or Button B: O (hold to quick scroll).
Press the STOP button to exit the setup menu.
2.22 BUTTON C PROGRAMMING
To program the play of the lights to match at the smoke emission when you press the button C on the
wireless remote control, refer to the following procedure.
• Press the MENU button until the display shows the voice Wireless Settings (Button C).
• Press the UP/DOWN button to select the desired program Button C: M01 - Button C: M10, Button C: C01 - Button
C:C15 or Button C: O (hold to quick scroll).
Press the STOP button to exit the setup menu.
15
2.23 BUTTON D PROGRAMMING
To program the play of the lights to match at the smoke emission when you press the button D on the
wireless remote control, refer to the following procedure.
• Press the MENU button until the display shows the voice Wireless Settings (Button D).
• Press the UP/DOWN button to select the desired program Button D: M01 - Button D: M10, Button D: C01 - Button
D:C15 or Button D: O (hold to quick scroll).
Press the STOP button to exit the setup menu.
2.24 LED TURN ON MODE
To set the LEDs turn on mode, refer to the following procedure.
• Press the MENU button until the display shows the voice LED Setting.
• Press the UP/DOWN button to select Fog Only if you want the LEDs turn on only during the smoke emis-
sion or Always On if you want the LEDs always turned on.
Press the STOP button to exit the setup menu.
2.25 LED DELAY TIME
To set the interval time between the ending of smoke emission and the LEDs switching o, refer to the
following procedure.
Page 36
16
• Press the MENU button until the display shows the voice LED Fade Out.
• Press the UP/DOWN button to select the desired interval Delay: 0 Sec - Delay: 5 sec.
Press the STOP button to exit the setup menu.
2.26 RUN LAST SETTING
To set the machine in order to run the last setting, refer to the following procedure.
• Press the MENU button until the display shows the voice Run Last Setting.
• Press the UP/DOWN button to select the ON or OFF.
Press the STOP button to exit the setup menu.
H150UFC
Page 37
H150UFC
17
- 3 - MAINTENANCE
3.1 CLEANING AND STORAGE
Do not allow the fog liquid to become contaminated. Always replace the caps on the fog liquid container
and the fog machine liquid tank immediately after lling. Cleaning your fog machine regularly can help
you to reduce the frequency of parts replacement and the cost of maintenance. After every 40 hours of
continuous operation, it is recommended to use distilled water to clean the heater as per following steps:
The recommended cleaning regimen is as follows:
1. Fill proper distilled water into a clean tank and connect the uid tube of the fog machine to the tank.
2. Run the unit in a well-ventilated area until the tank is almost empty.
3. Use dry cloth to wipe the fog machine. Cleaning is now complete.
4. Rell with fog liquid. Run the machine briey to clear any remaining liquid from the pump and heater.
NOTE - All fog machines are prone to clogging due to the thick consistency of fog liquid and the high
temperature at which it vaporizes. However, a properly maintained fog machine should provide years of
reliable use.
Clean with a dry cloth only. Store dry.
If the fog machine is not in use, please clean it before storage. Store the fog machine in a dry and cool
place. At least operate the fog machine once a month. A test-run consisits of warming-up the machine
followed by a few minutes of fog emission.
3.2 BREAKER RESET
This guide lists the main steps you must take to reset the breaker:
1. Disconnect the unit from the power supply.
2. Reset the breaker to the ON position.
3. Connect the unit to the mains and turn on to test it.
NOTE - Replace the breaker only with a breaker of the same type and with the same characteristics:
230V = 9A 250V.
3.3 TROUBLE SHOOTING
This troubleshooting guide is meant to help solve simple problems. If a problem occurs, carry out the
steps below in sequence until a solution is found. Once the unit operates properly, do not carry out following steps. If the problem persists, refer servicing to a qualied technician.
Power connected but no fog is emitted:
1. Check the power supply. Plug the unit into grounded electric power supply socket with proper voltage.
2. Check the fog uid in the tank.
3. Check your controller connection.
4. Disconnect fog machine from electric power supply. Replace fuse with one of the same type.
Page 38
Page 39
"
CERTIFICATO DI GARANZIA
GUARANTEE CERTIFICATE
Place Stamp Here
Arancare
Spett.le
Music&Lights S.r.l.
Via Appia Km 136.200
04020 Itri (LT) Italy
"
The guarantee covers the unit
in compliance with existing
regulations. You can nd the
full version of the “General
Il prodotto è coperto da garanzia
in base alle vigenti normative.
Sul sito www.musiclights.it è
possibile consultare il testo
Guarantee Conditions” on our
web site www.musiclights.it.
integrale delle “Condizioni
Generali di Garanzia”.
Abstract
General Guarantee Conditions
Estratto dalle
Condizioni Generali di Garanzia
piece of equipment soon after you
• Please remember to register the
procedere alla registrazione del
• Si prega, dopo l’acquisto, di
purchase it, logging on
www.musiclights.it. The product
can be also registered lling in and
prodotto sul sito www.musiclights.it.
In alternativa il prodotto può essere
registrato compilando e inviando il
sending the form available on your
guarantee certicate.
modulo riportato sul retro.
• Sono esclusi i guasti causati da
• Defects caused by inexperience
imperizia e da uso non appropriato
and incorrect handling of the
equipment are excluded.
eective if the equipment has
been tampered.
• The guarantee will no longer be
• The guarantee makes no provision
dell’apparecchio.
qualora l’apparecchio sia stato
manomesso.
• La garanzia non ha più alcun eetto
sostituzione dell’apparecchio.
• La garanzia non prevede la
for the replacement of the
equipment.
esterne, le lampade, le manopole, gli
• Sono escluse dalla garanzia le parti
switches and removable parts are
• External parts, lamps, handles,
interruttori e le parti asportabili.
• Le spese di trasporto e i rischi
not included in the guarantee.
conseguenti sono a carico del
• Transport costs and subsequent
possessore dell’apparecchio.
risks are responsibility of the
owner of the equipment.
the guarantee is endorsed solely
• For all purposes, the validity of
garanzia è avallata unicamente
dalla presentazione del certicato di
garanzia.
• A tutti gli eetti la validità della
on presentation of the guarantee
certicate.
Page 40
FORM TO BE FILLED IN AND MAILED / CEDOLA DA COMPILARE E SPEDIREFORM TO BE FILLED IN AND KEPT / CEDOLA DA COMPILARE E CONSERVARE