ATTENZIONE! Prima di effettuare qualsiasi operazione con l’unità, leggere con attenzione
questo manuale e conservarlo accuratamente per riferimenti futuri. Contiene informazioni
importanti riguardo l’installazione, l’uso e la manutenzione dell’unità.
DIAMOND19
SICUREZZA
Avvertenze generali
• I prodotti a cui questo manuale si riferisce sono conformi alle Direttive della Comunità Europea e pertanto recano la sigla .
• Il dispositivo funziona con pericolosa tensione di rete 230V~. Non intervenire mai al suo interno al di
fuori delle operazioni descritte nel presente manuale; esiste il pericolo di una scarica elettrica.
• È obbligatorio eettuare il collegamento ad un impianto di alimentazione dotato di un’eciente messa
a terra (apparecchio di Classe I secondo norma EN 60598-1). Si raccomanda, inoltre, di proteggere le
linee di alimentazione delle unità dai contatti indiretti e/o cortocircuiti verso massa tramite l’uso di
interruttori dierenziali opportunamente dimensionati.
• Le operazioni di collegamento alla rete di distribuzione dell’energia elettrica devono essere eettuate
da un installatore elettrico qualicato. Vericare che frequenza e tensione della rete corrispondono alla
frequenza ed alla tensione per cui l’unità è predisposta, indicate sulla targhetta dei dati elettrici.
• L’unità non per uso domestico, solo per uso professionale.
• Evitare di utilizzare l’unità:
- in luoghi soggetti a vibrazioni, o a possibili urti;
- in luoghi a temperatura superiore ai 45°C.
• Evitare che nell’unità penetrino liquidi inammabili, acqua o oggetti metallici.
• Non smontare e non apportare modiche all’unità.
• Tutti gli interventi devono essere sempre e solo eettuati da personale tecnico qualicato. Rivolgersi al
più vicino centro di assistenza tecnica autorizzato.
• Se si desidera eliminare il dispositivo denitivamente, consegnarlo
per lo smaltimento ad un’istituzione locale per il riciclaggio.
Attenzioni e precauzioni per l’installazione
• Se il dispositivo dovesse trovarsi ad operare in condizioni dierenti da quelle descritte nel presente
manuale, potrebbero vericarsi dei danni; in tal caso la garanzia verrebbe a decadere. Inoltre, ogni altra
operazione potrebbe provocare cortocircuiti, incendi, scosse elettriche, rotture etc.
• Prima di iniziare qualsiasi operazione di manutenzione o pulizia sull’unità togliere la tensione dalla rete
di alimentazione.
• È assolutamente necessario proteggere l’unità per mezzo di una fune di sicurezza. Nell’eseguire qualsiasi intervento attenersi scrupolosamente a tutte le normative (in materia di sicurezza) vigenti nel
paese di utilizzo.
• Questo prodotto è solo per uso interno.
• La distanza minima tra il proiettore e le pareti circostanti deve essere superiore a 50 cm e non devono
essere ostruite, in nessun caso, le aperture di aerazione.
• Installare l’unità in un luogo ben ventilato.
• Mantenere i materiali inammabili ad una distanza di sicurezza dall’unità.
• La temperatura massima raggiungibile sulla supercie esterna dell’unità, in condizioni di regime termi-
co, è elevata. Dopo lo spegnimento, attendere 15 minuti per il rareddamento.
• I ltri, le lenti o gli schermi ultravioletti se danneggiati possono limitare la loro ecienza.
• I LED devono essere sostituiti se danneggiati o termicamente deformati.
• Non guardare direttamente il fascio luminoso. Tenete presente che i veloci cambi di luce possono pro-
vocare attacchi d’epilessia presso persone fotosensibili o epilettiche.
Page 5
DIAMOND19
INFORMAZIONI GENERALI
Spedizioni e reclami
Le merci sono vendute “franco nostra sede” e viaggiano sempre a rischio e pericolo del distributore/cliente. Eventuali avarie e danni dovranno essere contestati al vettore. Ogni reclamo per imballi manomessi
dovrà essere inoltrato entro 8 giorni dal ricevimento della merce.
Garanzie e resi
Il prodotto è coperto da garanzia in base alle vigenti normative. Sul sito www.musiclights.it è possibile
consultare il testo integrale delle “Condizioni Generali di Garanzia”. Si prega, dopo l’acquisto, di procedere
alla registrazione del prodotto sul sito www.musiclights.it. In alternativa il prodotto può essere registrato
compilando e inviando il modulo riportato alla ne del manuale. A tutti gli eetti la validità della garanzia
è avallata unicamente dalla presentazione del certicato di garanzia. Music & Lights constata tramite verica sui resi la difettosità dichiarata, correlata all’appropriato utilizzo, e l’eettiva validità della garanzia;
provvede quindi alla riparazione dei prodotti, declinando tuttavia ogni obbligo di risarcimento per danni
diretti o indiretti eventualmente derivanti dalla difettosità.
5
Page 6
6
DIAMOND19
- 1 - INTRODUZIONE
1.1 DESCRIZIONE
DIAMOND è il primo proiettore ibrido Prolights ad orire la tecnologia WBFX. Il concept WBFX di DIAMOND inaugura un nuovo signicato di versatilità orendo tre modalità di utilizzo a bordo del medesimo
proiettore: Washlight ad altà luminosità ed intellegibilità cromatica, Beam dal fascio parallelo e denso, uno
straordinario generatore FX; rivelandosi uno strumento volto alla creatività dei light-designer.
DIAMOND è equipaggiato con sorgente luminosa composta di19x15W LED Osram Ostar RGBW/FullColor
(1A) ed è tra i proiettori LED più luminosi della sua categoria, orendo un rapporto lm/W tra i più alti sul
mercato, grazie alla combinazione di LED ad alte performance, un gruppo ottico innovativo e l’applicazione delle più avanzate tecnologie di rareddamento a liquido e gestione dello stadio di alimentazione
presenti sul mercato. Il sistema ottico Fast-Zoom con rapporto 1:11 riproduce un fascio variabile nel range 6°-66°, rimanendo uniforme nell’intera escursione e permettendo applicazioni sia in ambienti indoor
come studi TV e music-hall che in ampi spazi outdoor come stadi ed arene.
La modalità “Wash-light” esprime un sistema di calibrazione colore avanzato ed una distribuzione omogenea dell’output su tutta la supercie di emissione, sfruttando la tecnologia reex con colori premiscelati
all’interno di canali ottici. La modalità “Beam” entra in azione quando DIAMOND è impiegato con zoom a
6°, riproducendo un fascio di luce parallelo per creare eett a mezz’ aria.
La modalità “FX” è ottenuta mediante la combinazione delle lenti a nido d’ape senza interspazi per potenziare l’interpolazione dei LED, controllo pixel di ogni singola sorgente LED e l’avanzato software a bordo
per la generazione di eetti. DIAMOND è controllabile in diverse modalità DMX che orono una vasta
gamma di pixel macro statiche e dinamiche gestibili su livelli multipli e personalizzabili in frequenza, colore ed intensità, anche in modalità con numero ridotto di canali.
L’estrema velocità e precisione nei movimenti è garantita dalla struttura del telaio ultra-leggero e dall’impiego di motori speciali, rendendolo comparabile alla velocità degli scanner. Il design elettronico della
nuova serie SHINE ore funzionalità avanzate come display a colori LCD ad alta risoluzione con menu
multilingua, batteria tampone, RDM, hibernation, color bounce, diagnostica e controllo di temperatura
avanzato.
1.2 SPECIFICHE TECNICHE
Sorgente luminosa e ottica
• 19 x 15W LED RGBW FullColor OSRAM Ostar
• Circuitazione di alimentazione: 1A
• Lux @3m: 22’000
• Lenti pianoconvesse con trama a nido d’ape prive di interspazi
• Sistema di sintesi colore: miscelazione RGBW FullColor (>16 milioni di colori) per possibilità cromatiche
illimitate e controllo della temperatura colore
• Preset temperatura colore bianco: 3200K~10000K
• Angolo di proiezione: Fast-zoom 6°-66° con rapporto 1:11
• Zoom elettronico lineare con sistema motorizzato di scorrimento pannello lenti
• Vita media sorgente LED: >50’000 h
Dimmer/Shutter/Strobo/Colors/Pixels
• Dimmer lineare 0-100%
• Shutter indipendente ed eetti di dissolvenza e random a velocità variabile
• Strobo: elettronico 1-25 ash/s
• Ruota colori virtuale con preset LEE e rainbow
• CTC su canale DMX indipendente
Page 7
DIAMOND19
• Eetto Color Bounce
• Pixel Macro con controllo di velocità, colore ed intensità
Elettronica
• Display LCD a colori ad alta risoluzione per accesso semplicato al menu di controllo, congurazione e
assegnazione indirizzo
• Menu disponibile in lingua Inglese, francese, spagnolo
• 4 congurazioni DMX disponibili: 16/17/18/30 canali per ampia essibilità di controllo (info preliminari)
• WDMX: Ricevitore ad antenna (2.4 GHz) by Wireless Solution Sweden (opzionale)
• Segnale di ingresso ed uscita tramite connettori XLR 3p e 5p
• RDM ready per indirizzamento xture, inversione display, inversione X/Y, ed altre impostazioni
• RDM per monitor di informazioni sul consumo di corrente, operazioni lampada, tensione di ingresso
• Firmware aggiornabile mediante interfaccia USB-DMX
• Funzione “Hibernation” quando si presenta una perdita del segnale DMX
• Diagnostica avanzata per ogni scheda periferica, con controllo di temperatura e rotazione ventole
• Modalità “ENERGYSAVE”: consumo ridotto del 50% con il proiettore in blackout
• Reset delle funzioni da controllo remoto
• Timer ore di vita del proiettore
• Controllo temperatura periferiche di base, braccio, testa
• Batteria tampone per accensione dell’interfaccia display anche senza alimentazione
Struttura e corpo mobile
• Grado di isolamento: IP20
• Sistema di dissipazione a liquido che consente una gestione ottimale della temperatura sulla scheda
LED, aumentando l’output di emissione lumnosa.
• Struttura in alluminio con coperture in policarbonato ad alta resistenza, colore nero
11. POWER IN (PowerCON IN): per il
collegamento ad una presa di rete
(100-240V~/50-60Hz) tramite il
cavo rete in dotazione.
12. POWER OUT (PowerCON OUT):
collegamento per l'alimentazione
all'unità successiva.
13. PORTAFUSIBILE: sostituire un
fusibile difettoso solo con uno
dello stesso tipo.
Pannello B
8 101312
Fig.2
Page 10
10
DIAMOND19
- 2 - INSTALLAZIONE
2.1 MONTAGGIO
Il DIAMOND19 può essere collocato su un piano solido. Inoltre, grazie ai fori di ssaggio, l’unità può essere
montata anche a testa in giù, su una traversa (g.3). Per il ssaggio occorrono dei supporti robusti per il
montaggio. Come si vede nell’illustrazione, i perni del sistema di aggancio rapido, dei supporti omega,
sono da inserire nelle apposite sedi della piastra dove vengono bloccati con una rotazione in senso orario
(no all’arresto). Assicurarsi che l’unità sia saldamente ssata al ne di evitare vibrazioni e scivolamenti
durante il funzionamento. L’area di collocazione deve avere una stabilità suciente e supportare almeno
10 volte il peso dell’unità. Inoltre assicurarsi di rispettare tutte le avvertenze in materia di sicurezza. È assolutamente necessario assicurare il proiettore contro la caduta utilizzando un cavo di sicurezza: in particolare collegare il cavo in un punto adatto in modo che la caduta del proiettore non possa superare i 20 cm.
CAVO DI
SICUREZZA
GANCIO
SUPPORTI
OMEGA
Fig.3
Page 11
DIAMOND19
11
- 3 - FUNZIONI E IMPOSTAZIONI
3.1 FUNZIONAMENTO
Per accendere il DIAMOND19 inserire la spina del cavo di alimentazione in una presa di rete (100-240V~/5060Hz). La testa mobile e tutti i motori di comando si mettono in una precisa posizione di partenza. Poco
dopo l’unità è pronta. Per spegnere il DIAMOND19, staccare la spina dalla presa di rete. Per maggiore
comodità è consigliabile collegare l’unità con una presa comandata da un interruttore.
3.2 IMPOSTAZIONE BASE
Il DIAMOND19 dispone di un display LCD e di 5 pulsanti per l’accesso alle funzioni del pannello di controllo
e la loro gestione (g.4).
Battery
UPDOWNLEFTRIGHTENTERBATTERY
Per incrementare il
valore visualizzato
oppure passare alla
voce precedente di
menu
CONNECT
Per decrementare il
valore visualizzato
oppure passare alla
voce seguente di
menu
Per ritornare al
menu precedente
LIGHT
Per passare nei
menu dal valore
centinaia a quello
decine no a unità
INFORMATION
Per entrare nel
menu successivo
o confermare il
valore visualizzato
oppure per attivare
la funzione
visualizzata
SET
Fig.4 - Funzione dei tasti e icone display
PROGRAM
Per attivare la
batteria tampone.
Permette
l'accensione
dell'interfaccia
display anche senza
alimentazione
Max Channel/Control/Pan/Pan Fine/Tilt/Tilt Fine...
ð
050 (insert to unlock the following settings)
ð
Value (-128-127)
ð
Value (-128-127)
ð
Fixture ID Name
ð
050 (insert to unlock the following settings)
ð
00001
ð
ON/OFF
ð
Page 14
14
DIAMOND19
5Program
ð
Wireless Set
Reload Default
Play
Select Chase
Edit Chases
Edit Scenes
Scenes Record
ð
ð
ð
ð
ð
ð
ð
Reset Connect
Basic Reload
Program Reload
Password
Private Reload
All Reload
DMX Receive
Slave Receive
Sequence
Music
Chase Part 1
Chase Part 2
Chase Part 3
Edit Chase 1
Edit Chase 2
Edit Chase ...
Edit Chase 8
Edit Scenes 001
Edit Scenes 002
Edit Scenes ...
Edit Scenes 250
Sc XX - Sc XX
ON/OFF
ð
ON/OFF
ð
ON/OFF
ð
050 (insert to unlock the following settings)
ð
ON/OFF
ð
ON/OFF
ð
Part 1 Receive/Part 2 Receive/Part 3 Receive
ð
Alone/Master
ð
Alone/Master
ð
Chase 1 - Chase 8
ð
Chase 1 - Chase 8
ð
Chase 1 - Chase 8
ð
Chase Test/ Step 1 - Step 64
ð
Chase Test/ Step 1 - Step 64
ð
Chase Test/ Step 1 - Step 64
ð
Chase Test/ Step 1 - Step 64
ð
Control/.../Fade Time/Scene Time/External Input
ð
Control/Pan/Pan Fine/Tilt/Tilt Fine...
ð
Control/Pan/Pan Fine/Tilt/Tilt Fine...
ð
Control/Pan/Pan Fine/Tilt/Tilt Fine...
ð
3.4 MODALITÀ SLAVE RECEIVE
Questa modalità consente di collegare in linea più unità senza un controller. La prima unità sarà impostata
come Master e le altre funzioneranno come Slave con lo stesso eetto.
Inoltre, un’unità Master DIAMOND19 può inviare no a 3 diversi gruppi di dati alle unità Slave, ossia può
guidare 3 diverse unità Slave che eseguono 3 parti di programma dierenti. L’unità Master invia le 3 parti
del programma in un loop continuo mentre le unità Slave riceveranno i dati dall’unità Master in base al
gruppo cui l’unità slave è stato assegnato.
Se ad esempio un’unità Slave è impostata su Part 1 Receive, l'unità Master invierà all'unità Slave il programma
automatico Chase Part 1; se impostata su Part 2 Receive, l'unità Slave riceverà Chase Part 2 dall'unità Master.
Per impostare l'unità come Slave procedere come segue:
• Premere il tasto ENTER per accedere al menu principale.
• Premere il tasto UP/DOWN per scorrere nel menu, selezionare l’icona Program, quindi premere il tasto
ENTER per accedere al menu successivo Play.
• Premere il tasto ENTER e selezionare Slave Receive con il tasto UP/DOWN, quindi confermare la scelta con
il tasto ENTER.
• Premere il tasto UP/DOWN per selezionare le diverse modalità di funzionamento Part 1 Receive/Part 2
Receive/Part 3 Receive, quindi premere il tasto ENTER per confermare la scelta.
Page 15
DIAMOND19
• Premere il tasto LEFT più volte per uscire dal menu e per salvare le modiche apportate.
Sull’unità master selezionare il programma desiderato come indicato al paragrafo 3.5.
Servirsi dei connettori DMX del DIAMOND19 e di un cavo XLR per formare una catena di unità. In certe
condizioni e lunghezze si consiglia di eettuare una terminazione come mostrato a pagina 19.
3.5 OPERAZIONI IN MODALITÀ AUTOMATICA
L’unità può svolgere il suo programma Show autonomamente. Prima di inviare un programma automatico
in esecuzione è necessario impostare l’unità come Master/Alone:
• Premere il tasto ENTER per accedere al menu principale.
• Premere il tasto UP/DOWN per scorrere nel menu, selezionare l’icona Program, quindi premere il tasto
ENTER per accedere al menu successivo Play.
• Premere il tasto ENTER e selezionare Sequence con il tasto UP/DOWN, quindi confermare la scelta con il
tasto ENTER.
• Premere il tasto UP/DOWN per selezionare la modalità di funzionamento:
- Master, se l’unità è collegata in serie ad altre unità ed essa svolge la funzione di Master;
- Alone, se l’unità non è collegata ad altre unità.
• Premere il tasto ENTER per confermare la scelta.
• Premere il tasto LEFT più volte per uscire dal menu e per salvare le modiche apportate.
L’unità entrerà in modalità automatica mandando in esecuzione il programma automatico.
Select Chase
La funzione Select Chase permette di scegliere il programma automatico da mandare in esecuzione.
• Premere il tasto ENTER per accedere al menu principale.
• Premere il tasto UP/DOWN per scorrere nel menu, selezionare l’icona Program, quindi premere il tasto
ENTER per accedere al menu successivo.
• Premere il tasto UP/DOWN per selezionare Select Chase e premere il tasto ENTER per accedere al menu
successivo.
• Premere il tasto UP/DOWN per selezionare Chase Part 1/Chase Part 2/Chase Part 3 e premere il tasto ENTER
per confermare la scelta.
• Premere il tasto UP/DOWN per selezionare il Chase1 - Chase8 preferito, quindi premere il tasto ENTER.
• Premere il tasto LEFT più volte per uscire dal menu e per salvare le modiche apportate.
15
Edit Chases
La funzione Edit Chases permette di creare show automatici preprogrammati.
I programmi automatici Chase Part1/2/3 sono suddivisi ognuno in Chase1-Chase8. Ogni Chase può essere composto da 1-64 step che possono essere congurati attraverso la seguente procedura:
• Premere il tasto ENTER per accedere al menu principale.
• Premere il tasto UP/DOWN per scorrere nel menu, selezionare l’icona Program, quindi premere il tasto
ENTER per accedere al menu successivo.
• Premere il tasto UP/DOWN per selezionare Edit Chases e premere il tasto ENTER per accedere al menu
successivo.
• Premere il tasto UP/DOWN per selezionare Edit Chase 1 - Edit Chase 8, quindi premere il tasto ENTER per
confermare.
• Premere il tasto UP/DOWN per selezionare lo Step 01 - Step 64 desiderato, quindi premere il tasto ENTER.
• Premere il tasto UP/DOWN per selezionare la Scene desiderata da impostare per lo Step scelto, quindi
premere ENTER per confermare.
• Premere il tasto LEFT più volte per uscire dal menu e per salvare le modiche apportate.
Page 16
16
Edit Scenes
La funzione Edit Scenes permette di creare scene individuali da includere negli Step delle Chase.
• Premere il tasto ENTER per accedere al menu principale.
• Premere il tasto UP/DOWN per scorrere nel menu, selezionare l’icona Program, quindi premere il tasto
ENTER per accedere al menu successivo.
• Premere il tasto UP/DOWN per selezionare Edit Scenes e premere il tasto ENTER per accedere al menu
successivo.
• Premere il tasto UP/DOWN per selezionare Edit Scene 001 - Edit Scene 250, quindi premere il tasto ENTER.
• Premere il tasto UP/DOWN per selezionare la funzione desiderata che si vuole modicare (Control, Pan,
Tilt, ecc.), quindi premere il tasto ENTER.
• Premere il tasto UP/DOWN per modicare il valore della funzione, quindi premere il tasto ENTER per
confermare.
• Premere il tasto LEFT più volte per uscire dal menu e per salvare le modiche apportate.
3.6 MODALITÀ SCENES RECORD
DIAMOND19 è dotato di un registratore DMX integrato attraverso il quale è possibile trasmettere, dal
vostro Controller DMX al dispositivo, le scene programmate. Procedere come segue per memorizzare la
sequenza di scene da mandare in esecuzione.
• Premere il tasto ENTER per accedere al menu principale.
• Premere il tasto UP/DOWN per scorrere nel menu, selezionare l’icona Program, quindi premere il tasto
ENTER per accedere al menu successivo.
• Premere il tasto UP/DOWN per selezionare Scenes Record e premere il tasto ENTER per accedere al menu
successivo.
• Premere il tasto UP/DOWN per regolare la scena di inizio e quella di ne da inserire nel programma
automatico, quindi premere il tasto ENTER per confermare.
• Premere il tasto LEFT più volte per uscire dal menu e per salvare le modiche apportate.
Quando si richiamano le scene dal controller, verranno automaticamente trasmesse al dispositivo.
DIAMOND19
3.7 MODALITÀ MUSICALE
Nella modalità musicale l’unità può essere comandata tramite la musica. In presenza di segnale musicale,
con un determinato ritmo nei bassi e con volume suciente, tramite il microfono interno si comanda il
senso e la velocità di rotazione nonché il cambio di colore. Se il comando musica non dovesse funzionare
perfettamente, aumentare il volume o ridurre la distanza fra sorgente audio e l’unità oppure alternativamente aumentare la sensibilità del microfono.
• Premere il tasto ENTER per accedere al menu principale.
• Premere il tasto UP/DOWN per scorrere nel menu, selezionare l’icona Program, quindi premere il tasto
ENTER per accedere al menu successivo Play.
• Premere il tasto ENTER e selezionare Music con il tasto UP/DOWN, quindi confermare la scelta con il tasto
ENTER.
• Premere il tasto UP/DOWN per selezionare la modalità di funzionamento:
- Master, se l’unità è collegata in serie ad altre unità ed essa svolge la funzione di Master;
- Alone, se l’unità non è collegata ad altre unità.
• Premere il tasto ENTER per confermare la scelta.
• Premere il tasto LEFT più volte per uscire dal menu e per salvare le modiche apportate.
L’unità entrerà in modalità musicale mandando in esecuzione un programma automatico a ritmo di musica.
Page 17
DIAMOND19
3.8 SENSIBILITÀ MICROFONO
Selezionare questa funzione per impostare il valore della sensibilità del microfono per il controllo tramite
comando musicale:
• Premere il tasto ENTER per accedere al menu principale.
• Premere i tasti UP/DOWN per selezionare l’icona Set, quindi premere il tasto ENTER per accedere al menu
successivo.
• Premere il tasto UP/DOWN per selezionare UI Set e premere il tasto ENTER per accedere al menu succes-
sivo Mic Sens.
• Premere il tasto ENTER e regolare l livello di sensibilità del microfono con il tasto UP/DOWN. Premere il
tasto ENTER per confermare.
• Premere il tasto LEFT più volte per uscire dal menu e per salvare le modiche apportate.
3.9 COLLEGAMENTO
Si possono collegare più unità anché tutte le unità secondarie abbiano lo stesso eetto luce dell’unità
principale (Master).
1. Collegare l’uscita DMX OUT dell’unità principale con l’ingresso DMX IN della prima unità secondaria
servendosi di un cavo XLR a 3/5 poli.
2. Collegare l’uscita DMX OUT della prima unità secondaria con l’ingresso DMX IN della seconda unità
secondaria ecc.
3.10 MODALITÀ DMX
Per entrare nella modalità DMX procedere nel seguente modo:
• Premere il tasto ENTER per accedere al menu principale.
• Premere il tasto UP/DOWN per scorrere nel menu, selezionare l’icona Connect, quindi premere il tasto
ENTER per accedere al menu successivo DMX Address. Premere il tasto ENTER.
• Impostare con i tasti direzionali il valore desiderato (001-512). Premere il tasto ENTER per confermare.
• Premere il tasto LEFT più volte per uscire dal menu e per salvare le modiche apportate.
17
3.11 CONFIGURAZIONI CANALI DMX
DIAMOND19 dispone di 5 congurazioni dei canali DMX a cui si può accedere dal pannello di controllo.
• Premere il tasto ENTER per accedere al menu principale.
• Premere il tasto UP/DOWN per scorrere nel menu, selezionare l’icona Set, quindi premere il tasto ENTER
per accedere al menu successivo.
• Premere il tasto UP/DOWN per selezionare Users e premere il tasto ENTER per accedere al menu succes-
sivo User Mode. Premere il tasto ENTER per confermare la scelta.
• Attraverso il tasto UP/DOWN selezionare la congurazione dei canali DMX desiderata (Standard,
Extended1, Extended2, Basic-8bit, Basic-16bit, User), quindi premere il tasto ENTER per confermare la scelta.
• Premere il tasto LEFT più volte per uscire dal menu e per salvare le modiche apportate.
Le tabelle a pagina 20indicano le modalità di funzionamento e i relativi valori DMX. Come interfaccia
DMX, l’unità possiede dei contatti XLR a 3 e 5 poli.
Edit User
La funzione Edit User, presente nello stesso menu, permette di creare un prolo di funzionamento persona-
lizzato, variando a proprio piacimento i parametri delle varie funzioni (Control, Pan, Tilt, ecc).
Una volta creato il proprio prolo personalizzato, è possibile utilizzarlo selezionando la modalità USER
come descritto in precedenza.
Page 18
18
DIAMOND19
3.12 INDIRIZZAMENTO DMX
Per il funzionamento tramite un’unità di comando luce con protocollo DMX512, è suciente collegare
DIAMOND19 al controller. Il proiettore dispone di congurazione dei canali DMX a cui si può accedere dal
pannello di controllo. Per poter comandare DIAMOND19 con un’unità di comando luce, occorre impostare
l’indirizzo di start DMX per il primo canale DMX.
Se, per esempio, sull’unità di comando è previsto l’indirizzo 33 per comandare la funzione del primo
canale DMX, si deve impostare sul DIAMOND19 l’indirizzo di start 33. Le altre funzioni del pannello saranno
assegnate automaticamente agli indirizzi successivi. Segue un esempio con indirizzo 33 di start:
La connessione DMX è realizzata con connettori standard XLR. Utilizzare cavi schermati, 2 poli ritorti, con
impedenza 120Ω e bassa capacità.
Per il collegamento fare riferimento allo schema di connessione riportato di seguito:
ATTENZIONE
La parte schermata del cavo (calza) non deve mai essere collegata alla terra dell’impianto; ciò comporterebbe malfunzionamenti delle unità e dei controller.
Per passaggi lunghi può essere necessario l’inserimento di un amplicatore DMX.
In tal caso, è sconsigliato utilizzare nei collegamenti cavo bilanciato microfonico poiché non è in grado di
trasmettere in modo adabile i dati di controllo DMX.
• Collegare l’uscita DMX del controller con l’ingresso DMX della prima unità;
• Collegare, quindi, l’uscita DMX con l’ingresso DMX della successiva unità; l’uscita di quest’ultima con
l’ingresso di quella successiva e via dicendo nchè tutte le unità sono collegate formando una catena.
• Per installazioni in cui il cavo di segnale deve percorrere lunghe distanze è consigliato inserire sull’ultima unità una terminazione DMX.
3.14 COSTRUZIONE DEL TERMINATORE DMX
La terminazione evita la probabilità che il segnale DMX 512, una volta raggiunta la ne della linea stessa
venga riesso indietro lungo il cavo, provocando, in certe condizioni e lunghezze, la sua sovrapposizione
al segnale originale e la sua cancellazione.
La terminazione deve essere eettuata, sull’ultima unità della catena, con connettori XLR a 3/5 pin, saldando una resistenza di 120Ω (minimo 1/4W) tra i terminali 2 e 3, così come indicato in gura.
Esempio:
connettore XLR a 3 pin
Fig.7
Page 20
20
3.15 CANALI DMX
DIAMOND19
STAND EXT-1 EXT-2 BAS-8 BAS-16
19 Ch 32 Ch 98 Ch 18 Ch 20 Ch
11111
222
23323
444
35535
66
477
588
46
FUNCTION DMX
Value
PAN
0~100%000 - 255
PAN FINE
0~100%000 - 255
TILT
0~100%000 - 255
TILT FINE
0~100%000 - 255
MOVEMENT SPEED
Fast to slow000 - 255
MOVEMENT FUNCTION
Normal
Movement with backout
TBD
SHUTTER FUNCTION
Normal Shutter Functions
Pulse-eect Forward
Pulse-eect Reverse
Random strobe
TBD
SHUTTER
Normal Shutter Functions
Close
Strobe Rate (slow to fast)
Open
Pulse-eect Forward
Close
Strobe Rate (slow to fast)
Open
Pulse-eect Reverse
Close
Strobe Rate (slow to fast)
Open
Random Strobe
Close
Strobe Rate (slow to fast)
Open
SHUTTER
Shutter closed
No function (shutter open)
Strobe eect slow to fast
000 - 015
016 - 031
032 - 255
000 - 015
016 - 031
032 - 047
048 - 063
064 - 255
000 - 031
032 - 223
224 - 255
000 - 031
032 - 223
224 - 255
000 - 031
032 - 223
224 - 255
000 - 031
032 - 223
224 - 255
000 - 031
032 - 063
064 - 095
Page 21
DIAMOND19
21
STAND EXT-1 EXT-2 BAS-8 BAS-16
19 Ch 32 Ch 98 Ch 14 Ch 16 Ch
46
69957
7101068
8111179
91212810
FUNCTION DMX
Value
No function (shutter open)
Pulse-eect in sequences
No function (shutter open)
Random strobe eect slow to fast
No function (shutter open)
DIMMER
Dimmer (close to open)000 - 255
VIRTUAL COLOR FUNCTION
On Function
CTC Function
Forward Spin
Reverse Spin
Continuous
Color Bounce
TBD
VIRTUAL COLOR 1
CTC Function
Color Temperature Correction 2000K->2700K
White 3200K
White 4200K
White 5600K
White 8000K
Forward Spin
Rainbow Eect (Slow to Fast)
Reverse Spin
Rainbow Eect (Slow to Fast)
Continuous & Color Bounce
Black
Red
Green
Blue
White
Red=0, Green->up, Blue=full, White=0
Red=0, Green=full, Blue->down, White=0
Red->up, Green=full, Blue=0, White=0
Red=full, Green->down, Blue=0, White=0
Red=full, Green=0, Blue->up, White=0
Red->down, Green=0, Blue=full, White=0
VIRTUAL COLOR 2 (Only on Color Bounce)
Color Bounce
Per abilitare la modalità di controllo wireless procedere nel seguente modo:
• Premere il tasto ENTER per accedere al menu principale.
• Premere il tasto UP/DOWN per scorrere nel menu, selezionare l’icona Connect, quindi premere il tasto
ENTER per accedere al menu successivo.
• Premere il tasto UP/DOWN per selezionare Wireless DMX e premere il tasto ENTER.
• Premere i tasti direzionali per selezionare il valore desiderato (001-512).
• Premere il tasto ENTER per confermare l’impostazione.
Per modicare le impostazioni di controllo wireless procedere nel seguente modo:
• Premere il tasto ENTER per accedere al menu principale.
• Premere il tasto UP/DOWN per scorrere nel menu, selezionare l’icona Set, quindi premere il tasto ENTER
per accedere al menu successivo.
• Premere il tasto UP/DOWN per selezionare Wireless Set e premere il tasto ENTER per procedere.
• Selezionare l’opzione proposta con il tasto UP/DOWN e premere il tasto ENTER per confermare la scelta.
1. DMX On Cable - Disabilita/abilita il segnale DMX via cavo. Selezionare OFF per disattivare la funzione
oppure ON per attivare la funzione.
2. Reset Connect - Reset della connessione wireless dell’unità. Selezionare OFF per disattivare la funzione
oppure ON per attivare la funzione.
• Premere il tasto ENTER per confermare la scelta.
• Premere il tasto LEFT più volte per uscire dal menu e per salvare le modiche apportate.
3.17 IMPOSTAZIONI DEL PROIETTORE
È possibile modicare i parametri relativi al dispositivo procedendo nel seguente modo:
• Premere il tasto ENTER per accedere al menu principale.
• Premere il tasto UP/DOWN per scorrere nel menu, selezionare l’icona Set, quindi premere il tasto ENTER
per accedere al menu successivo.
• Premere il tasto UP/DOWN per selezionare Movement e premere il tasto ENTER per procedere.
• Selezionare l’opzione proposta con il tasto UP/DOWN e premere il tasto ENTER per confermare.
- Pan Reverse - Rotazione in senso opposto della testa mobile. OFF per disattivare la funzione (impostazione normale); ON per attivare la funzione (Pan Reverse).
- Tilt Reverse - Inclinazione in senso opposto della testa mobile. OFF per disattivare la funzione (impostazione normale), ON per attivare la funzione (Tilt Reverse).
- Pan Degree - Angolo di Pan. Selezionare 540° oppure 630° per impostare l’angolo massimo di rotazione della testa mobile.
- Encoders - Riassetto posizione Pan/Tilt dopo spostamento accidentale. Selezionare OFF per disattivare la funzione oppure ON per attivare la funzione.
- Pan/Tilt Mode - Tipo di movimento della testa mobile. Selezionare Standard per ottenere dei movimenti di Pan/Tilt uidi e veloci, Smooth per avere dei movimenti di Pan/Tilt più lenti e morbidi.
• Premere il tasto ENTER per confermare la scelta.
• Premere il tasto LEFT più volte per uscire dal menu e per salvare le modiche apportate.
25
3.18 IMPOSTAZIONI LAMPADA
È possibile modicare i parametri relativi alla lampada del dispositivo procedendo nel seguente modo:
• Premere il tasto ENTER per accedere al menu principale.
• Premere il tasto UP/DOWN per scorrere nel menu, selezionare l’icona Light, quindi premere il tasto EN-
TER per accedere al menu successivo.
• Premere il tasto UP/DOWN per selezionare una delle seguenti impostazioni e premere il tasto ENTER
per visualizzarla.
Page 26
26
- Max Temperature - Temperatura limite di funzionamento. Questa funzione permette di impostare la
massima temperatura interna del proiettore, superata la quale la lampada del dispositivo si spegnerà automaticamente. Premere i tasti direzionali per impostare la temperatura desiderata nei
limiti consentiti (80°-139°). Temperature interne inferiori ai 90° C non sono critiche. Si consiglia di
attivare tale funzione per temperature superiori ai 90°.
- Lamp Adjust - Regolazioni della lampada. Questa funzione consente di modicare tutti i parametri
della lampada: Control, Pan, Pan Fine,Tilt, Tilt Fine, Pan&Tilt Speed, Pan&Tilt Fun, Shutter Fun, Shutter, Dimmer,
dei parametri e premere ENTER per modicarne il valore (000-255) attraverso i tasti UP/DOWN.
• Premere il tasto ENTER per confermare la scelta.
• Premere il tasto LEFT più volte per uscire dal menu e per salvare le modiche apportate.
3.19 IMPOSTAZIONI DISPLAY
È possibile modicare i seguenti parametri, relativi al display, seguendo la medesima procedura:
• Premere il tasto ENTER per accedere al menu principale.
• Premere il tasto UP/DOWN per scorrere nel menu, selezionare l’icona Set, quindi premere il tasto ENTER
per accedere al menu successivo.
• Premere il tasto UP/DOWN per selezionare UI Set e premere il tasto ENTER per procedere.
• Premere il tasto UP/DOWN per selezionare una delle seguenti impostazioni relative al display e preme-
re il tasto ENTER per visualizzarla.
- Backlight - Retroilluminazione display Auto O. Questa funzione permette di spegnere automati-
camente la retroilluminazione del display dopo un determinato tempo che può essere impostato
tramite i tasti direzionali. Per avere il display sempre acceso seleziona Always On oppure impostare
un valore di 01-99 min per far spegnere il display una volta trascorso il tempo scelto, dopo l’uscita
dal menu.
- Flip Display - Orientamento del display. Questa funzione permette di ruotare il display di 180° per
ottenere una migliore visualizzazione del display quando l’unità è appesa a testa in giù. Selezionare
ON per attivare la funzione oppure OFF per disattivarla.
- Display Bright - Intensità illuminazione. Usare i tasti direzionali per selezionare un valore da 0-31.
- Brand Show - Visualizzazione del brand. Questa funzione permette di scegliere se visualizzare o meno
il brand “PROLIGHTS” sul display. Selezionare ON per attivare la funzione oppure OFF per disattivarla.
- Key lock - Blocco tasti. Con questa funzione è possibile bloccare i tasti del pannello di controllo,
per evitare, ad esempio, manomissioni delle impostazioni. Se questa funzione viene attivata, i tasti
vengono bloccati automaticamente. Per disattivare o temporaneamente o disattivare la funzione
di blocco tasti, premere i tasti nel seguente ordine per riottenere l’accesso ai comandi di menu: SU,
GIÙ, SINISTRA, DESTRA, ENTER. Selezionare ON per attivare la funzione oppure OFF per disattivarla.
- Language select - Selezione lingua display. Questa funzione permette di scegliere la lingua desiderata
per il menu.
• Premere il tasto ENTER per confermare la scelta.
• Premere il tasto LEFT più volte per uscire dal menu e per salvare le modiche apportate.
DIAMOND19
3.20 INFORMAZIONI SUL DISPOSITIVO
Per visualizzare tutte le informazioni sul dispositivo procedere nel seguente modo:
• Premere il tasto ENTER per accedere al menu principale.
• Premere il tasto UP/DOWN per selezionare l’icona Information, quindi premere il tasto ENTER per acce-
Page 27
DIAMOND19
dere al menu successivo.
• Premere il tasto UP/DOWN per scorrere nel menu, quindi selezionare una delle seguenti informazioni e
premere il tasto ENTER per visualizzarla.
- Time Information - Attraverso la funzione Time information è possibile visualizzare sul display il tempo di
funzionamento del proiettore.
- Temperature - Attraverso la funzione Temperature è possibile visualizzare sul display la temperatura
presente all’interno della testa mobile, dove è situata la lampada. La temperatura può essere visualizzata in gradi Celsius o Fahrenheit (vedi pagina 31).
- Fans Speed - Attraverso la funzione Fans Speed è possibile visualizzare sul display la velocità della ventola presente vicino la lampada. La misura della velocità è espressa in RPM (giri per minuto).
- Channel Value - Attraverso la funzione Channel Value è possibile visualizzare sul display i valori dei canali
con cui l’unità funzionerà una volta accesa.
- Error Message - Attraverso la funzione Error Message è possibile visualizzare sul display gli eventuali
errori dei canali.
- Fixture Model - Attraverso la funzione Fixture Model è possibile visualizzare sul display il codice del
modello e il nome del produttore.
- Software Version - Attraverso la funzione Software Version è possibile visualizzare sul display la versione
del software installata.
• Premere il tasto LEFT più volte per uscire dal menu.
3.21 RESET DELLE FUNZIONI
È possibile avviare un programma preimpostato per ripristinare la funzione selezionata:
• Premere il tasto ENTER per accedere al menu principale.
• Premere il tasto UP/DOWN per scorrere nel menu, selezionare l’icona Set, quindi premere il tasto ENTER
per accedere al menu successivo.
• Premere il tasto UP/DOWN per selezionare Reset e premere il tasto ENTER per accedere al menu suc-
cessivo.
• Premere il tasto UP/DOWN per scorrere nel menu, quindi selezionare la funzione che si desidera resettare fra All, Pan&Tilt e Others.
• Premere il tasto ENTER per confermare la scelta ed attendere il ripristino della funzione selezionata.
27
3.22 FUNZIONI SPECIALI
Per DIAMOND19 è possibile accedere alle seguenti funzioni speciali:
No Signal
Selezionare questa funzione per impostare la modalità di funzionamento preferita da attivare nel caso in
cui nell’unità non sia presente alcun segnale DMX di ingresso:
• Premere il tasto ENTER per accedere al menu principale.
• Premere il tasto UP/DOWN per scorrere nel menu, selezionare l’icona Set, quindi premere il tasto ENTER
per accedere al menu successivo.
• Premere il tasto UP/DOWN per selezionare UI Set e premere il tasto ENTER per accedere al menu suc-
cessivo.
• Premere il tasto UP/DOWN per scorrere nel menu, quindi selezionare No Signal e premere il tasto ENTER
per confermare.
• Premere il tasto UP/DOWN per selezionare la modalità di funzionamento preferita: Close/Hold/Auto/Music.
• Premere il tasto ENTER per confermare la scelta.
• Premere il tasto LEFT più volte per uscire dal menu e per salvare le modiche apportate.
Page 28
28
Fans Mode
Selezionare questa funzione per impostare la modalità di funzionamento delle ventole:
• Premere il tasto ENTER per accedere al menu principale.
• Premere il tasto UP/DOWN per scorrere nel menu, selezionare l’icona Set, quindi premere il tasto ENTER
per accedere al menu successivo.
• Premere il tasto UP/DOWN per selezionare UI Set e premere il tasto ENTER per procedere.
• Premere il tasto UP/DOWN per scorrere nel menu, quindi selezionare Fans Mode e premere il tasto ENTER
per confermare.
• Premere il tasto UP/DOWN per selezionare la modalità Auto Speed/High Speed, quindi premere il tasto
ENTER per confermare la scelta.
• Premere il tasto LEFT più volte per uscire dal menu e per salvare le modiche apportate.
Hibernation
Selezionare questa funzione per attivare la modalità standby nell’unità. Tale funzione si attiverà automaticamente dopo un periodo di inattività, denito dall’utente, senza segnale DMX in ingresso. Nella modalità
standby la lampada e tutti i motori non verranno alimentati se nessun segnale viene inviato all’unità per
un periodo denito dall’utente. L’unità farà un reset automatico e tornerà operativa non appena viene
inviato il segnale DMX.
• Premere il tasto ENTER per accedere al menu principale.
• Premere il tasto UP/DOWN per scorrere nel menu, selezionare l’icona Set, quindi premere il tasto ENTER
per accedere al menu successivo.
• Premere il tasto UP/DOWN per selezionare UI Set e premere il tasto ENTER per accedere al menu suc-
cessivo.
• Premere il tasto UP/DOWN per scorrere nel menu, quindi selezionare Hibernation e premere il tasto EN-
TER per confermare.
• Selezionare il tempo desiderato attraverso i tasti direzionali oppure selezionare Not Hibernation per disa-
bilitare tale funzione, quindi premere il tasto ENTER per confermare la scelta.
• Premere il tasto LEFT più volte per uscire dal menu e per salvare le modiche apportate.
DIAMOND19
Fixture ID e RDM
DIAMOND19 possiede la funzione di RDM (Remote Device Management) che rende possibile il controllo remoto di dispositivi connessi via DMX. Con questa funzione è possibile richiamare i vari sottomenu
dell’unità.
Le impostazioni manuali, come ad esempio la regolazione dell’indirizzo DMX di partenza, non sono più
necessarie. Questa funzione diventa particolarmente utile quando il dispositivo è installato in una zona
remota. La tecnologia RDM si integra nel DMX senza inuenzare la connessione. I dati RDM vengono trasmessi tramite lo standard XLR a poli 1 e 2. Per questo non sono necessari cavi DMX appositi. Tecnologia
RDM e convenzionali dispositivi DMX possono operare in un’unica linea DMX. Se vengono utilizzati splitter DMX e viene usato un controller RDM, gli splitter devono supportare il protocollo RDM. Il numero e il
tipo di parametri RDM dipendono dal controller (non incluso) utilizzato.
• Premere il tasto ENTER per accedere al menu principale.
• Premere il tasto UP/DOWN per scorrere nel menu, selezionare l’icona Set, quindi premere il tasto ENTER
per accedere al menu successivo.
• Premere il tasto UP/DOWN per selezionare Fixture ID e premere il tasto ENTER per accedere al menu
successivo.
• Premere il tasto UP/DOWN per scorrere nel menu, quindi selezionare Password e premere il tasto ENTER
per confermare.
• Tramite i tasti direzionali inserire la password 050 e premere il tasto ENTER per confermare.
• Una volta inserita la password è possibile impostare il PID Code, necessario per controllare l’unità con
il protocollo RDM. Premere il tasto UP/DOWN per scorrere nel menu, quindi selezionare PID Code e pre-
Page 29
DIAMOND19
mere il tasto ENTER per confermare.
• Attraverso i tasti direzionali inserire il PID Code, quindi premere il tasto ENTER per confermare la scelta.
• Premere il tasto LEFT più volte per uscire dal menu e per salvare le modiche apportate.
Calibration
Selezionare questa funzione per calibrare e regolare le ruote degli eetti nelle loro posizioni corrette:
• Premere il tasto ENTER per accedere al menu principale.
• Premere il tasto UP/DOWN per scorrere nel menu, selezionare l’icona Set, quindi premere il tasto ENTER
per accedere al menu successivo.
• Premere il tasto UP/DOWN per selezionare Calibration e premere il tasto ENTER per procedere.
• Premere il tasto UP/DOWN per scorrere nel menu, quindi selezionare Password e premere il tasto ENTER
per confermare.
• Tramite i tasti direzionali inserire la password 050 e premere il tasto ENTER per confermare.
• Una volta inserita la password è possibile impostare i valori di Pan, Tilt. Premere il tasto UP/DOWN per
scorrere nel menu, quindi selezionare una delle funzioni appena citate e premere il tasto ENTER per
confermare la scelta.
• Attraverso i tasti direzionali inserire il valore desiderato, quindi premere il tasto ENTER per confermare
la scelta.
• Premere il tasto LEFT più volte per uscire dal menu e per salvare le modiche apportate.
Reload Default
Selezionare questa funzione per ripristinare l’unità alle impostazioni di fabbrica:
• Premere il tasto ENTER per accedere al menu principale.
• Premere il tasto UP/DOWN per scorrere nel menu, selezionare l’icona Set, quindi premere il tasto ENTER
per accedere al menu successivo.
• Premere il tasto UP/DOWN per selezionare Reload Default e premere il tasto ENTER per procedere.
• Premere il tasto UP/DOWN per selezionare la modalità di ripristino preferita Basic Reload/Program Reload/
Private Reload/All Reload, quindi premere il tasto ENTER per confermare.
• Premere i tasti UP/DOWN per selezionare ON oppure OFF, quindi premere il tasto ENTER per confermare.
29
Temperature C/F
Selezionare questa funzione per impostare l’unità di misura della temperatura visualizzata sul display:
• Premere il tasto ENTER per accedere al menu principale.
• Premere il tasto UP/DOWN per scorrere nel menu, selezionare l’icona Set, quindi premere il tasto ENTER
per accedere al menu successivo.
• Premere il tasto UP/DOWN per selezionare UI Set e premere il tasto ENTER per procedere.
• Premere il tasto UP/DOWN per scorrere nel menu, quindi selezionare Temperature C/F e premere il tasto
ENTER per confermare.
• Premere il tasto UP/DOWN per selezionare l’unità di misura Celsius/Fahrenheit, quindi premere il tasto
ENTER per confermare la scelta.
• Premere il tasto LEFT più volte per uscire dal menu e per salvare le modiche apportate.
Page 30
30
DIAMOND19
- 4 - MANUTENZIONE
4.1 MANUTENZIONE E PULIZIA DEL SISTEMA OTTICO
• Durante gli interventi, assicurarsi che l’area sotto il luogo di installazione sia libera da personale non
qualicato.
• Spegnere l’unità, scollegare il cavo di alimentazione ed aspettare nché l’unità non si sia rareddata.
• Tutte le viti utilizzate per l’installazione dell’unità e le sue parti dovrebbero essere assicurate saldamen-
te e non dovrebbero essere corrose.
• Alloggiamenti, elementi di ssaggio e di installazione (sotto, truss, sospensioni) dovrebbero essere
totalmente esenti da qualsiasi deformazione.
• Quando una lente ottica è visibilmente danneggiata a causa di rotture o gra profondi, deve essere
sostituita.
• I cavi di alimentazione devono essere in condizione impeccabile e dovrebbero essere sostituiti immediatamente nel momento in cui anche un piccolo problema viene rilevato.
• Al ne di proteggere l’unità da surriscaldamento, le ventole di rareddamento (e nel caso) le aperture
di ventilazione, devono essere pulite mensilmente.
Per mantenere funzionalità e rendimento ottimali per lungo tempo è indispensabile eettuare una pulizia periodica delle parti soggette all’accumulo di polveri e grassi. La frequenza con la quale eettuare le
operazioni sotto indicate dipende da diversi fattori, quali la quantità di movimenti degli eetti e la qualità
dell’ambiente di lavoro (umidità dell’aria, presenza di polvere, salsedine, ecc.). Per rimuovere lo sporco dal
riettore, dalle lenti e dai ltri usare un panno morbido inumidito di un qualsiasi liquido detergente per
la pulizia del vetro. Annualmente si consiglia di sottoporre il proiettore a personale tecnico qualicato per
una manutenzione straordinaria consistente almeno nelle seguenti operazioni:
-Pulizia generale delle parti interne.
-Ripristino della lubricazione di tutte le parti soggette ad attrito tramite l’utilizzo di lubricanti
appropriati.
-Controllo visivo generale di componenti interni, cablaggio, parti meccaniche, ecc.
-Controlli elettrici, fotometrici e funzionali; eventuali riparazioni.
Attenzione: consigliamo che la pulizia interna sia eseguita da personale qualicato!
4.2 SOSTITUZIONE FUSIBILE
1. Assicurarsi di scollegare il cavo di alimentazione del proiettore prima di sostituire un fusibile bruciato.
2. Con un cacciavite, rimuovere il portafusibile dalla sua sede e il fusibile bruciato dal suo supporto; sostituire il fusibile con uno identico per tipologia e valore.
3. Inserire il portafusibile al suo posto e ricollegare l’alimentazione.
Fig.8
Page 31
DIAMOND19
4.3 RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
AnomaliePossibili causeControlli e rimedi
31
Il proiettore non illumina
Bassa intensità di luce generale
Il proiettore non è alimentato
Il proiettore non risponde al
DMX
• Mancanza di alimentazione di rete
• Dimmer impostato a 0
• Tutti i colori impostati a 0
• LED difettoso/i
• Scheda LED difettosa
• Lenti sporche
• Lente disallineata
• Mancanza di alimentazione di rete
• Cavo di alimentazione danneggiato
• Alimentatore interno difettoso
• Indirizzamento DMX errato
• Cavo di segnale DMX difettoso
• Rimbalzo segnale DMX
• Vericare la presenza della tensione alimentazione
• Incrementare i valori del canale dimmer
• Incrementare i valori dei canali colori
• Sostituire scheda LED
• Sostituire scheda LED
• Pulire il dispositivo regolarmente
• Installare il gruppo ottico correttamente
• Vericare la presenza della tensione alimentazione
• Controllare il cavo di alimentazione
• Sostituire l'alimentatore interno
• Controllare il pannello di controllo e
l'indirizzamento delle unità
• Controllare il cavo di segnale DMX
• Installare una terminazione DMX come suggerito
Rivolgersi a un centro di assistenza tecnico autorizzato nel caso in cui il problema non sia riportato in
tabella.
Page 32
All rights reserved by Music & Lights S.r.l. No part of this instruction manual may be
reproduced in any form or by any means for any commercial use.
In order to improve the quality of products, Music&Lights S.r.l. reserves the right to modify the
characteristics stated in this instruction manual at any time and without prior notice.
All revisions and updates are available in the ‘manuals’ section on site www.musiclights.it
Page 33
DIAMOND19
1
TABLE OF CONTENTS
Safety
General instructions
Warnings and installation precautions
General information
WARNING! Before carrying out any operations with the unit, carefully read this instruction
manual and keep it with cure for future reference. It contains important information about
the installation, usage and maintenance of the unit.
DIAMOND19
SAFETY
General instruction
• The products referred to in this manual conform to the European Community Directives and are therefore marked with .
• The unit is supplied with hazardous network voltage (230V~). Leave servicing to skilled personnel only.
Never make any modications on the unit not described in this instruction manual, otherwise you will
risk an electric shock.
• Connection must be made to a power supply system tted with ecient earthing (Class I appliance according to standard EN 60598-1). It is, moreover, recommended to protect the supply lines of the units
from indirect contact and/or shorting to earth by using appropriately sized residual current devices.
• The connection to the main network of electric distribution must be carried out by a qualied electrical
installer. Check that the main frequency and voltage correspond to those for which the unit is designed
as given on the electrical data label.
• This unit is not for home use, only professional applications.
• Never use the xture under the following conditions:
- in places wet;
- in places subject to vibrations or bumps;
- in places with an ambient temperature of over 45°C.
• Make certain that no inammable liquids, water or metal objects enter the xture.
• Do not dismantle or modify the xture.
• All work must always be carried out by qualied technical personnel. Contact the nearest sales point for
an inspection or contact the manufacturer directly.
• If the unit is to be put out of operation denitively, take it to a local recycling
plant for a disposal which is not harmful to the environment.
Warnings and installation precautions
• If this device will be operated in any way dierent to the one described in this manual, it may suer
damage and the guarantee becomes void. Furthermore, any other operation may lead to dangers like
short circuit, burns, electric shock, etc.
• Before starting any maintenance work or cleaning the projector, cut o power from the main supply.
• Always additionally secure the projector with the safety rope. When carrying out any work, always com-
ply scrupulously with all the regulations (particularly regarding safety) currently in force in the country
in which the xture’s being used.
• For inside use only. Not designed for outside use.
• The minimum distance between the xture and surrounding walls must be more than 50 cm and the
air vents at the housing must not be covered in any case.
• Install the xture in a well ventilated place.
• Keep any inammable material at a safe distance from the xture.
• The maximum temperature that can be reached on the external surface of the tting, in a thermally
steady state, is high. After power o, please cool down over 15 minutes.
• Shields, lenses or ultraviolet screens shall be changed if they have become damaged to such an extent
that their eectiveness is impaired.
• The lamp (LED) shall be changed if it has become damaged or thermally deformed.
• Never look directly at the light beam. Please note that fast changes in lighting, e. g. ashing light, may
trigger epileptic seizures in photosensitive persons or persons with epilepsy.
Page 35
DIAMOND19
GENERAL INFORMATION
Shipments and claims
The goods are sold “ex works” and always travel at the risk and danger of the distributor. Eventual damage will have to be claimed to the freight forwarder. Any claim for broken packs will have to be forwarded
within 8 days from the reception of the goods.
Warranty and returns
The guarantee covers the xture in compliance with existing regulations. You can nd the full version of
the “General Guarantee Conditions” on our web site www.musiclights.it. Please remember to register the
piece of equipment soon after you purchase it, logging on www.musiclights.it. The product can be also
registered lling in and sending the form available on your guarantee certicate. For all purposes, the validity of the guarantee is endorsed solely on presentation of the guarantee certicate. Music & Lights will
verify the validity of the claim through examination of the defect in relation to proper use and the actual
validity of the guarantee. Music & Lights will eventually provide replacement or repair of the products declining, however, any obligation of compensation for direct or indirect damage resulting from faultiness.
3
Page 36
4
DIAMOND19
- 1 - INTRODUCTION
1.1 DESCRIPTION
DIAMOND is an hybrid luminaire oering rst WBFX technology in the Prolights range. DIAMOND WBFX
technology establishes a new concept of versatility oering three operating modes: high performance
Washlight with advanced color calibration , punchy Beam light and amazing FX graphic generator, revealing itself as a true creative tool for the LDs.
DIAMOND is equipped with 19x15W RGBW/Full Color Osram Ostar LED driven to 1A and it is the brightest
LED xture in its category oering one of the highest lumen/W ratio in the industry, through the combination of high-end LED source, new optic design ,and the most advanced liquid-cooling system and PSU
managment on the maket. A 1:11 Fast-Zoom system oers a fully variable beam of 6°-66°, remaining even
in the whole range and making this xture useful in both indoor venues as TV studios and music hall and
outdoor large environments as stadium and arenas. The “Wash-mode” features a perfect color calibration
system and homogeneous light distribution through the application of reex-technique where color are
pre-mixed in the internal optical channels.
The “Beam-mode” enters in action when DIAMOND is zoomed to 6° featuring a parallel beam and the
xture becomes an ultra-bright mid-air eect light. The “FX-mode” is obtained through a state of the art
combination between the honey-comb gapless optic design, pixel control of every individual LED and the
advanced rmware features. DIAMOND oers several DMX mode with mltiple pre-built static and dynamic
patterns which can be controlled on dierent layers and variable in speed and position also in the basic
DMX mode with low channels requirements. Extreme speed and precision of movements is guaranteed
by the ultra-lightweight chassis and by usage of special motors, allowing DIAMOND to be fast, reactive
and precise in its movements.
SHINE series electronic design oers advanced features as colorful high-denition LCD display with multilanguage Menu, battery backup, RDM, hibernation, color bounce, advanced diagnostic, dimmer control
and color managment system. .
1.2 TECHNICAL SPECIFICATIONS
Light source and optics
• 19 x 15W RGBW FullColor Osram Ostar LEDs
• Driving current: 1A
• Lux @3m: 22’000
• Honey-comb gapless plano convex optics
• Colour synthesis: RGBW FullColor mixing (>16 million colours) for a limitless colour range and variable
CTC control
• White temperature presets: 3200K~10000K
• Beam angle: 6°-66° Fast-Zoom with 1:11 ratio
• Electronic linear zoom with motorized and scrolling lens panel
• LEDs average life span: >50’000 h
Dimmer/Shutter/Strobe/Colors/Pixels
• 0-100% linear dimmer
• Independent shutter and fading eects with adjustable speed and random strobe
• Strobe: Electronic, 1-25 ash per second
• Virtual color wheel with LEE and rainbow presets
• CTC control through independent DMX channel
• Color Bounce eect
• Several pre-built pixel Macros with adustable Speed, Color, Dimmer
Page 37
DIAMOND19
Electronics
• Color LCD display with high resolution for simplied access to control menu, conguration and DMX
addressing
• Menu language: English, French, Spanish
• 4 DMX congurations available: 16/17/18/30 channels for full exibility and control (preliminary)
• 2,4GHz WDMX receiver by Wireless Solutions (optional)
• Input and output signal through 3p and 5p XLR connectors
• RDM ready to set DMX Address, Display Flip, X/Y Reverse and more settings
• RDM monitors Voltage, Current, Power Consumption Of Lamp
• Firmware Upgrade Via DMX
• Hibernation When Lost DMX For Preset Time
• Advanced diagnostic system for all PCBs, with thermal and fan rotation control
• “ENERGY SAVE” mode: 50% reduction of power consumption during blackout status
• Remote unit reset by DMX
• Fixture life timer
• Temperature indication of base, arm, head
• Battery backup for user operation without connecting to the main
Structure and moving body
• Internal protection: IP20
• New cutting-edge liquid cooling system, which allows a better temperature management of LED
board to deliver higher output
• Cooling: forced ventilation with low-noise fans, no heat generation
11. POWER IN (PowerCON IN):
for connection to a socket
(100-240V~/50-60Hz) via the
supplied mains cable.
12. POWER OUT (PowerCON OUT):
power output for connection of
multiple units in series.
13. MAIN FUSE HOLDER: replace a
burnt-out fuse by one of the same
type only.
View B
8 101312
Fig.2
Page 40
8
DIAMOND19
- 2 - INSTALLATION
2.1 MOUNTING
The DIAMOND19 may be set up on a solid and even surface. By means of the xing facilities of the baseplate, the unit can also be mounted upside down to a cross arm. The base plate is shown in g.3. For xing,
stable mounting clips are required. According to the gure, the bolts of the brackets are placed into the
openings provided in the base plate and turned clockwise until they lock (to the stop). Always ensure that
the unit is rmly xed to avoid vibration and slipping while operating. The mounting place must be of
sucient stability and be able to support a weight of 10 times of the unit’s weight. When carrying out any
installation, always comply scrupulously with all the regulations (particularly regarding safety) currently
in force in the country in which the xture’s being used. Always additionally secure the projector with the
safety rope from falling down. For this purpose, fasten the safety rope at a suitable position so that the
maximum fall of the projector will be 20 cm.
SAFETY
CABLE
CLAMP
OMEGA
BRACKETS
Fig.3
Page 41
DIAMOND19
9
- 3 - FUNCTIONS AND SETTINGS
3.1 OPERATION
Connect the supplied main cable to a socket (100-240V~/50-60Hz). The unit will run built-in program to
reset all motors to their home position. Shortly after that the DIAMOND19 is ready for operation. To switch
o, disconnect the mains plug from the socket. For a more convenient operation it is recommended to
connect the unit to a socket which can be switched on and o via light switch.
3.2 BASIC
The DIAMOND19 has a LCD display and 5 button used to access the control panel functions and manage
them (g.4).
Battery
LEFTRIGHTUPDOWNENTERBATTERY
Return to the top
level
CONNECT
Commute from
units, tens, hundred
in the menu
LIGHT
Increases the value
displayed or passes
to the previous item
in a menu
INFORMATION
Decreases the value
displayed or passes
to the next item in
the menu
Fig.4 - Functions of the buttons and display icons
Conrms the
displayed value,
or activates the
displayed function,
or enters the
successive menu
SET
PROGRAM
Used to activate the
backup battery. It
allows to switching
display interface
without main power
Max Channel/Control/Pan/Pan Fine/Tilt/Tilt Fine...
ð
050 (insert to unlock the following settings)
ð
Value (-128-127)
ð
Value (-128-127)
ð
Fixture ID Name
ð
050 (insert to unlock the following settings)
ð
00001
ð
ON/OFF
ð
Page 44
12
DIAMOND19
5Program
ð
Wireless Set
Reload Default
Play
Select Chase
Edit Chases
Edit Scenes
Scenes Record
ð
ð
ð
ð
ð
ð
ð
Reset Connect
Basic Reload
Program Reload
Password
Private Reload
All Reload
DMX Receive
Slave Receive
Sequence
Music
Chase Part 1
Chase Part 2
Chase Part 3
Edit Chase 1
Edit Chase 2
Edit Chase ...
Edit Chase 8
Edit Scenes 001
Edit Scenes 002
Edit Scenes ...
Edit Scenes 250
Sc XX - Sc XX
ON/OFF
ð
ON/OFF
ð
ON/OFF
ð
050 (insert to unlock the following settings)
ð
ON/OFF
ð
ON/OFF
ð
Part 1 Receive/Part 2 Receive/Part 3 Receive
ð
Alone/Master
ð
Alone/Master
ð
Chase 1 - Chase 8
ð
Chase 1 - Chase 8
ð
Chase 1 - Chase 8
ð
Chase Test/ Step 1 - Step 64
ð
Chase Test/ Step 1 - Step 64
ð
Chase Test/ Step 1 - Step 64
ð
Chase Test/ Step 1 - Step 64
ð
Control/.../Fade Time/Scene Time/External Input
ð
Control/Pan/Pan Fine/Tilt/Tilt Fine...
ð
Control/Pan/Pan Fine/Tilt/Tilt Fine...
ð
Control/Pan/Pan Fine/Tilt/Tilt Fine...
ð
3.4 SLAVE RECEIVE MODE
This mode will allow you to link up the units together without a controller. Choose a unit to function as the
Master. The unit must be the rst unit in line; other units will work as slave with the same eect.
A Master unit can send up to 3 dierent data groups to the Slave units, i.e. a Master unit can start 3 dierent Slave units, which run 3 dierent programs. The Master unit sends the 3 program parts in a continuous
loop.
The Slave unit receives data from the Master unit according to the group which the Slave unit was assigned to.
For example, if a slave device is set to Receive Part 1, the Master unit Slave unit will send the automated
Chase Part 1; if set to Receive Part 2, the Chase Part 2 Slave units will receive from the Master.
To set the drive as a slave, proceed as follows:
• Press the ENTER button to access the main menu.
• Press the UP/DOWN button to scroll the menu, select the Program icon, then press the ENTER button to
enter the next menu.
• Press the UP/DOWN button to scroll through the menu, and then select Play and press the ENTER
button to enter the next menu.
Page 45
DIAMOND19
• Press the UP/DOWN button to scroll through the menu, and select Slave Receive and press ENTER to
conrm.
• Press the UP/DOWN button to select the dierent modes of operation Part 1 Receive/Receive Part 2/Part 3
Receive, and then press the ENTER button to conrm your choice.
• Press the LEFT button repeatedly to exit the menu and save changes.
Select the desired program on the master unit (described in section 3.5).
Use the DMX connectors of the DIAMOND19 and an XLR cable to form a chain of units. Under certain
conditions and lengths you want to make a termination as shown on page 17.
3.5 OPERATIONS IN AUTOMATIC MODE
The unit independently runs through its show. Before you send an automatic program you need to set the
drive as Master/Alone:
• Press the ENTER button to access the main menu.
• Press the UP/DOWN button to scroll the menu, select the Program icon, then press the ENTER button to
enter the next menu.
• Press the UP/DOWN button to scroll through the menu, select Play and press the ENTER button to enter
the next menu.
• Press the UP/DOWN button to scroll through the menu, select Sequence and press ENTER to conrm
your choice.
• Press the UP/DOWN button to select the mode of operation:
- Master, if the unit is connected in series with other units and it acts as the Master;
- Alone, if the unit is not connected to other units.
• Press the ENTER button to conrm your choice.
• Press the LEFT button repeatedly to exit the menu and save changes.
The unit will go into automatic mode by executing the program automatically.
13
Select Chase
The function Select Chase lets you choose the automatic program to actually run.
• Press the ENTER button to access the main menu.
• Press the UP/DOWN button to scroll the menu, select the Program icon, then press the ENTER button to
enter the next menu.
• Press the UP/DOWN button to scroll through the menu, select Select Chase and press the ENTER button
to enter the next menu.
• Press the UP/DOWN button to scroll through the menu, then select Chase Part 1/Chase Part 2/Chase Part 3
and press ENTER to conrm.
• Press the UP/DOWN button to select Chase1-Chase8, and press the ENTER button to conrm.
• Press the LEFT button repeatedly to exit the menu and save changes.
Edit Chases
The function Edit Chases allows you to create automatic pre-programmed show.
The automatic programs Chase Part1/2/3 are each divided into Chase1-Chase8. Each Chase can be composed
of 1-64 step that can be congured through the following procedure:
• Press the ENTER button to access the main menu.
• Press the UP/DOWN button to scroll the menu, select the Program icon, then press the ENTER button to
enter the next menu.
• Press the UP/DOWN button to scroll through the menu, select Edit Chases and press the ENTER button
to enter the next menu.
• Press the UP/DOWN button to scroll through the menu, select Edit Chase 1 - Edit Chase 8, then press the
ENTER button to conrm.
Page 46
14
• Press the UP/DOWN button to select the Step 01 - Step 64, and press ENTER to conrm.
• Press the UP/DOWN button to select the Scene you want to set for the Step chosen, and then press
ENTER to conrm.
• Press the LEFT button repeatedly to exit the menu and save changes.
Edit Scenes
The function Edit Scenes allows you to create individual scenes to be included in the Chase Step.
• Press the ENTER button to access the main menu.
• Press the UP/DOWN button to scroll the menu, select the Program icon, then press the ENTER button to
enter the next menu.
• Press the UP/DOWN button to scroll through the menu, select Edit Scenes and press the ENTER button
to enter the next menu.
• Press the UP/DOWN button to scroll through the menu, select Edit Scene 001 - Edit Scene 250, then press the
ENTER button to conrm.
• Press the UP/DOWN button to select the desired function you want to edit (Control, Pan, Tilt, etc..), Then
press the ENTER button to conrm.
• Press the UP/DOWN button to change the value of the function, then press the ENTER button to
conrm.
• Press the LEFT button repeatedly to exit the menu and save changes.
3.6 SCENES RECORD MODE
DIAMOND19 is equipped with a built-in DMX recorder by which you can transmit the programmed scenes
from your DMX-controller to the device. Proceed as follows to store the sequence of scenes in the unit.
• Press the ENTER button to access the main menu.
• Press the UP/DOWN button to scroll through the menu, select the Program icon, then press the ENTER
button to enter the next menu.
• Press the UP/DOWN button to scroll through the menu, select Scenes Record and press the ENTER button
to enter the next menu.
• Press the UP/DOWN button to adjust the scene at the beginning and end to be inserted in the automatic program, then press the ENTER button to conrm.
• Press the LEFT button repeatedly to exit the menu and save changes.
When recalling scenes from the controller will automatically be transmitted to the device.
DIAMOND19
3.7 MUSIC MODE
In music mode, via its integrated microphone, the unit can be controlled by music with a clear rhythm in
the bass range. If the music control should not work optimally, increase the volume or reduce the distance
between the sound source and the light eect unit or alternatively increase the sensitivity of the microphone.
• Press the ENTER button to access the main menu.
• Press the UP/DOWN button to scroll the menu, select the Program icon, then press the ENTER button to
enter the next menu.
• Press the UP/DOWN button to scroll through the menu, select Play and press the ENTER button to enter
the next menu.
• Press the UP/DOWN button to scroll through the menu, select Music and press ENTER to conrm.
• Press the UP/DOWN button to select the mode of operation:
- Master, if the mobile head is connected in series to other units, and it performs the Master function;
- Alone, if the xture is not connected to other units.
• Press the ENTER button to conrm your choice.
Page 47
DIAMOND19
• Press the LEFT button repeatedly to exit the menu and save changes.
The unit will go into music mode by executing an automatic program to the rhythm of music.
3.8 SENSITIVITY MICROPHONE
Select this function to set the value of the sensitivity of the microphone for use with a music control:
• Press the ENTER button to access the main menu.
• Press the UP/DOWN button to scroll the menu, select the Set icon, then press the ENTER button to enter
the next menu.
• Press the UP/DOWN button to scroll through the menu, select UI Set, and press the ENTER button to
enter the next menu.
• Press the UP/DOWN button to scroll through the menu, then select Mic Sens. and press ENTER to conrm.
• Press the UP/DOWN button to adjust the level of sensitivity of the microphone, and then press the
ENTER button to conrm your choice.
• Press the LEFT button repeatedly to exit the menu and save changes.
3.9 LINKING
Several units may be interconnected in order to control all further slave units to the same eect of the
master unit.
1. Connect the DMX OUT of the master unit via 3/5-pole XLR cable to the DMX IN of the rst slave unit.
2. Connect the DMX OUT of the rst slave unit to the DMX IN of the second slave unit, etc. until all units
are connected in a chain.
3.10 DMX MODE
To enter the DMX mode, follow these steps:
• Press the ENTER button to access the main menu.
• Press the UP/DOWN button to scroll the menu, select the Connec t icon, then press the ENTER button to
enter the next menu.
• Press the UP/DOWN button to scroll through the menu, select the DMX Address and press the ENTER key.
• Press the arrow keys to select the desired value (001-512).
• Press the ENTER key to conrm the setting.
• Press the LEFT button repeatedly to exit the menu and save changes.
15
3.11 DMX CONFIGURATION
The DIAMOND19 has 5 DMX channel congurations which can be accessed from the control panel.
• Press the ENTER button to access the main menu.
• Press the UP/DOWN button to scroll the menu, select the Set icon, then press the ENTER button to enter
the next menu.
• Press the UP/DOWN button to scroll through the menu, select Users and press the ENTER button to
enter the next menu.
• Press the UP/DOWN button to scroll through the menu, select User Mode and press ENTER to conrm
your choice.
• Use the UP/DOWN button to select the desired DMX channel conguration (Standard, Extended1,
Extended2, Basic-8bit, Basic-16bit, User), then press the ENTER button to conrm your choice.
• Press the LEFT button repeatedly to exit the menu and save changes.
The tables on page 18 show the mode of operation and their values DMX.
The unit is equipped with 3/5-pole XLR connections.
Page 48
16
DIAMOND19
Edit User
The Edit User, in the same menu, allows you to create a prole of personalized functions. You can change
the parameters of the various functions (Control, Pan, Tilt, etc.). Once you’ve created your custom prole,
you can use it by selecting the USER mode as described above.
3.12 DMX ADDRESSING
For operation via light control unit with DMX512 protocol, is sucient connect the controller to DIAMOND19. To able to operate the DIAMOND19 with a light controller, adjust the DMX start address for the
rst a DMX channel. If e. g. address 33 on the controller is provided for controlling the function of the rst
DMX channel, adjust the start address 33 on the DIAMOND19. The other functions of the light eect panel
are then automatically assigned to the following addresses.
An example with the start address 33 is shown below:
DMX connection employs standard XLR connectors. Use shielded pair-twisted cables with 120Ω impedance and low capacity.
The following diagram shows the connection mode:
ATTENTION
The screened parts of the cable (sleeve) must never be connected to the system’s earth, as this would
cause faulty xture and controller operation.
Over long runs can be necessary to insert a DMX level matching amplier.
For those connections the use of balanced microphone cable is not recommended because it cannot
transmit control DMX data reliably.
• Connect the controller DMX input to the DMX output of the rst unit.
• Connect the DMX output to the DMX input of the following unit. Connect again the output to the input
of the following unit until all the units are connected in chain.
• When the signal cable has to run longer distance is recommended to insert a DMX termination on the
last unit.
3.14 CONSTRUCTION OF THE DMX TERMINATION
The termination avoids the risk of DMX 512 signals being reected back along the cable when they reaches the end of the line: under certain conditions and with certain cable lengths, this could cause them to
cancel the original signals.
The termination is prepared by soldering a 120Ω 1/4 W resistor between pins 2 and 3 of the 5-pin male XLR
connector, as shown in gure.
Example:
3 pin XLR connector
Fig.7
Page 50
18
3.15 DMX CONTROL
DIAMOND19
STAND EXT-1 EXT-2 BAS-8 BAS-16
19 Ch 32 Ch 98 Ch 18 Ch 20 Ch
11111
222
23323
444
35535
66
477
588
46
FUNCTION DMX
Value
PAN
0~100%000 - 255
PAN FINE
0~100%000 - 255
TILT
0~100%000 - 255
TILT FINE
0~100%000 - 255
MOVEMENT SPEED
Fast to slow000 - 255
MOVEMENT FUNCTION
Normal
Movement with backout
TBD
SHUTTER FUNCTION
Normal Shutter Functions
Pulse-eect Forward
Pulse-eect Reverse
Random strobe
TBD
SHUTTER
Normal Shutter Functions
Close
Strobe Rate (slow to fast)
Open
Pulse-eect Forward
Close
Strobe Rate (slow to fast)
Open
Pulse-eect Reverse
Close
Strobe Rate (slow to fast)
Open
Random Strobe
Close
Strobe Rate (slow to fast)
Open
SHUTTER
Shutter closed
No function (shutter open)
Strobe eect slow to fast
000 - 015
016 - 031
032 - 255
000 - 015
016 - 031
032 - 047
048 - 063
064 - 255
000 - 031
032 - 223
224 - 255
000 - 031
032 - 223
224 - 255
000 - 031
032 - 223
224 - 255
000 - 031
032 - 223
224 - 255
000 - 031
032 - 063
064 - 095
Page 51
DIAMOND19
19
STAND EXT-1 EXT-2 BAS-8 BAS-16
19 Ch 32 Ch 98 Ch 14 Ch 16 Ch
46
69957
7101068
8111179
91212810
FUNCTION DMX
Value
No function (shutter open)
Pulse-eect in sequences
No function (shutter open)
Random strobe eect slow to fast
No function (shutter open)
DIMMER
Dimmer (close to open)000 - 255
VIRTUAL COLOR FUNCTION
On Function
CTC Function
Forward Spin
Reverse Spin
Continuous
Color Bounce
TBD
VIRTUAL COLOR 1
CTC Function
Color Temperature Correction 2000K->2700K
White 3200K
White 4200K
White 5600K
White 8000K
Forward Spin
Rainbow Eect (Slow to Fast)
Reverse Spin
Rainbow Eect (Slow to Fast)
Continuous & Color Bounce
Black
Red
Green
Blue
White
Red=0, Green->up, Blue=full, White=0
Red=0, Green=full, Blue->down, White=0
Red->up, Green=full, Blue=0, White=0
Red=full, Green->down, Blue=0, White=0
Red=full, Green=0, Blue->up, White=0
Red->down, Green=0, Blue=full, White=0
VIRTUAL COLOR 2 (Only on Color Bounce)
Color Bounce
To enable wireless control mode, proceed as follows:
• Press the ENTER button to access the main menu.
• Press the UP/DOWN button to scroll the menu, select the Connec t icon, then press the ENTER button to
enter the next menu.
• Press the UP/DOWN button to scroll through the menu, select Wireless DMX and press ENTER.
• Press the UP/DOWN and LEFT/RIGHT buttons to select the desired value (001-512).
• Press the ENTER key to conrm the setting.
To change the settings of wireless control, proceed as follows:
• Press the ENTER button to access the main menu.
• Press the UP/DOWN button to scroll the menu, select the Set icon, then press the ENTER button to enter
the next menu.
• Press the UP/DOWN button to scroll through the menu, select Wireless Set, and press the ENTER button
to enter the next menu.
• Press the UP/DOWN button to select the option proposed and press the ENTER button to conrm your
choice.
- DMX On Cable - Disable/enable the DMX signal cable. Select OFF to deactivate or ON to activate the
function.
- Reset Connect - Reset the wireless connection of the unit. Select OFF to deactivate or ON to activate
the function.
• Press the ENTER button to conrm your choice.
• Press the LEFT button repeatedly to exit the menu and save changes.
3.17 FIXTURE SETTINGS
You can change the parameters for the device by following these steps:
• Press the ENTER button to access the main menu.
• Press the UP/DOWN button to scroll the menu, select the Set icon, then press the ENTER button to enter
the next menu.
• Press the UP/DOWN button to scroll through the menu, then select Movement and press the ENTER but-
ton to enter the next menu.
• Use the UP/DOWN button to select the option proposed and press the ENTER button to conrm the
setting.
- Pan Reverse - Pan rotation in the opposite direction. Select OFF to deactivate the function (normal
setting); ON to activate the function (Pan Reverse).
- Tilt Reverse - Used for reversing tilt movement. Select OFF to deactivate the function (normal setting);
ON to activate the function (Tilt Reverse).
- Pan Degree - Angle of Pan. Select 540° or 630° to set the maximum angle of rotation of the moving
head.
- Encoders - Reorganization Pan/Tilt position after rolling away. Select OFF to deactivate or ON to activate the function.
- Pan/Tilt Mode - Type of movement of the moving head. Select Standard to obtain a fast and uid
movement of Pan/Tilt, Smooth for a slower and softer movement of Pan/Tilt.
• Press the ENTER button to conrm your choice.
• Press the LEFT button repeatedly to exit the menu and save changes.
23
3.18 LAMP SETTINGS
You can change the parameters of the device lamp by following these steps:
• Press the ENTER button to access the main menu.
Page 56
24
• Press the UP/DOWN button to scroll the menu, select the Lights icon, then press the ENTER button to
enter the next menu.
• Press UP/DOWN to scroll through the menu, select one of the following settings and press the ENTER
button to display it.
- Max Temperature - Temperature operating limits. This function allows you to set the maximum temperature inside the projector, after which the lamp will automatically turn o. Press the arrow buttons to set the desired temperature (80° -139°). Temperatures of less than 90° C are not critical. We
recommend that you enable this feature for temperatures higher than 90°.
- Lamp Adjust - Adjusts the lamp. This function allows you to modify all the parameters of the lamp:
Control, Pan, Pan Fine, Tilt, Tilt Fine, Pan&Tilt Speed, Pan&Tilt Fun, Shutter Fun, Shutter, Dimmer, Color Function,
Virtual Color1, Virtual Color2, Red-All, Green-All, Blue-All, White-All, Zoom, Foreground, Background, Pattern, Pattern
Speed, Pattern Byte1, Pattern Byte2, Pattern Byte3, Pattern Byte4, Pattern Byte5, Pattern Byte6, Pattern Byte7,
Pattern Byte8, Pattern Byte9, Pattern Byte10. Press the UP/DOWN button to select one of the parameters
and press ENTER to edit the value (000-255) through the UP/DOWN button.
• Press the ENTER button to conrm your choice.
• Press the LEFT button repeatedly to exit the menu and save changes.
3.19 DISPLAY SETTINGS
You can change the following parameters related to the display, following the same procedure:
• Press the ENTER button to access the main menu.
• Press the UP / DOWN keys to scroll the menu, select the Setup icon, then press the ENTER button to
enter the next menu.
• Press UP / DOWN to scroll through the menu, then select UI Set, and press the ENTER button to enter
the next menu.
• Press UP / DOWN to scroll through the menu, and then select one of the following settings for the display and press the ENTER key to display it.
- Back Light - Backlight display Auto O. This feature allows you to automatically turn o the backlight
after a specied time that you can set using the arrow buttons. To have the display always on select
Always On or set a value of 01-99 min to turn o the display after the amount of time you choose.
- Flip Display - Orientation of the display. This function allows you to rotate the display 180° to get a
better view of the display when the unit is hanging upside down. Select ON to activate or OFF to
disable this function.
- Bright Display - Backlight Brightness. Use the arrow buttons to select a value from 0-31.
- Brand Show - Displaying the brand. This function allows you to show the brand “PROLIGHTS” on the
display. Select ON to activate or OFF to disable.
- Key Lock - Lock keys. With this function, you can lock the buttons on the control panel. If this function
is activated, the keys are automatically locked. To disable or temporarily disable the key lock function, press the buttons in the following order to regain access to menu commands: UP, DOWN, LEFT,
RIGHT, ENTER. Select ON to activate or OFF to disable.
- Language select - Select the display language. This function allows you to select the preferred menu
language.
• Press the ENTER button to conrm your choice.
• Press the LEFT button repeatedly to exit the menu and save changes.
DIAMOND19
3.20 FIXTURE INFORMATION
To view all the information on the device, proceed as follows:
• Press the ENTER button to access the main menu.
• Press the UP/DOWN button to scroll the menu, select the icon Information, then press the ENTER but-
Page 57
DIAMOND19
ton to enter the next menu.
• Press the UP/DOWN button to scroll through the menu, then select one of the following information
and press the ENTER button to display it.
- Time Information - Through the Time Information function you can display the operating time of the projector.
- Lamp Info - Through the Lamp Info function you can display the lamp information.
- Temperature - Through the Temperature function can be displayed the temperature inside the xture, near the lamp. The temperature can be displayed in degrees Celsius or Fahrenheit.
- Fans Speed - Through the Fans Speed function you can show on display the fan speed present near
the lamp. Velocity is expressed in RPM (revolutions per minute).
- Channel Value - Channel Value function can be used to display the values of the channels by which
the unit will operate when switched on.
- Error Message - Through the Error Message function can be displayed any errors channels.
- Fixture Model - Through the Fixture Model function can be displayed the model number and manufacturer.
- Software Version - Through Software Version function you can display the currently installed software
version.
• Press the LEFT button repeatedly to exit the menu.
3.21 RESET FUNCTIONS
You can start a preset program to restore the selected function:
• Press the ENTER button to access the main menu.
• Press the UP/DOWN button to scroll the menu, select the Set icon, then press the ENTER button to enter
the next menu.
• Press the UP/DOWN button to scroll through the menu, select Reset and press the ENTER button to
enter the next menu.
• Press the UP/DOWN button to scroll through the menu, then select the function you wish to reset
between All, Pan&Tilt and Others.
• Press the ENTER button to conrm your choice and wait for the recovery of the selected function.
25
3.22 SPECIAL FUNCTIONS
For the DIAMOND19 you can access the following special functions:
No Signal
Select this feature to set the preferred mode of operation to be activated in case the drive is not present
no DMX signal input:
• Press the ENTER button to access the main menu.
• Press the UP/DOWN button to scroll the menu, select the Set icon, then press the ENTER button to enter
the next menu.
• Press the UP/DOWN button to scroll through the menu, select UI Set, and press the ENTER button to
enter the next menu.
• Press the UP/DOWN button to scroll through the menu, then select No Signal and press ENTER to con-
rm.
• Press the UP/DOWN button to select the preferred mode of operation: Close/Hold/Auto/Music.
• Press the ENTER button to conrm your choice.
• Press the LEFT button repeatedly to exit the menu and save changes.
Page 58
26
Fans Mode
Select this function to set the fans operation mode:
• Press the ENTER button to access the main menu.
• Press the UP/DOWN button to scroll the menu, select the Set icon, then press the ENTER button to enter
the next menu.
• Press the UP/DOWN button to scroll through the menu, select UI Set, and press the ENTER button to
enter the next menu.
• Press the UP/DOWN button to scroll through the menu, and then select Fans Mode and press ENTER to
conrm.
• Press the UP/DOWN button to select Auto Speed /High Speed , press the ENTER button to conrm your
choice.
• Press the LEFT button repeatedly to exit the menu and save changes.
Hibernation
Select this function to activate the standby mode. This function will be activated automatically after a
period of inactivity, which is dened by the user. In standby mode, the lamp and all engines will not be
fed if no signal is sent. The unit will automatically reset and will return to operation as soon as the DMX
signal is sent.
• Press the ENTER button to access the main menu.
• Press the UP/DOWN button to scroll through the menu, select the Set icon, then press the ENTER button
to enter the next menu.
• Press the UP/DOWN button to scroll through the menu, select UI Set, and press the ENTER button to
enter the next menu.
• Press the UP/DOWN to scroll through the menu, select Hibernation and press ENTER to conrm.
• Select the desired time through the arrow keys or select Not Hibernation to disable this function, then
press the ENTER button to conrm your choice.
• Press the LEFT button repeatedly to exit the menu and save changes.
DIAMOND19
Fixture ID and RDM
With this function you can call up various submenus via RDM.
This device is RDM ready. RDM stands for “Remote Device Management” and makes remote control of
devices connected to the DMX-bus possible. Manual settings like adjusting the DMX starting address are
no longer needed. This is especially useful when the device is installed in a remote area. RDM is integrated
in DMX without inuencing the connections. The RDM-data is transmitted via the standard XLR-poles 1
and 2 – new DMX-cables are not necessary. RDM ready and conventional DMX devices can be operated
in one DMX line. The RDM protocol sends own packages in the DMX512 data feed and does not inuence
conventional devices. If DMX splitters are used and RDM control is to be used, these splitters must support RDM. The number and type of RDM parameters depend on the RDM controller (not included) is used.
• Press the ENTER button to access the main menu.
• Press the UP/DOWN button to scroll the menu, select the Set icon, then press the ENTER button to enter
the next menu.
• Press the UP/DOWN button to scroll through the menu, and then select the Fixture ID and press the
ENTER button to enter the next menu.
• Press UP/DOWN button to scroll through the menu, then select Password and press ENTER to conrm.
• Use the arrow keys to enter the password 050 and press ENTER to conrm.
• Once you have entered your password, you can set the PID Code, necessary to control the unit with the
RDM protocol. Press the UP/DOWN button to scroll through the menu, select PID Code and press ENTER to conrm.
• Use the arrow keys to enter the PID Code, then press the ENTER button to conrm your choice.
• Press the LEFT button repeatedly to exit the menu and save changes.
Page 59
DIAMOND19
Calibration
Select this function to calibrate and adjust the wheels of the eects in their correct positions:
• Press the ENTER button to access the main menu.
• Press the UP/DOWN button keys to scroll the menu, select the Set icon, then press the ENTER button to
enter the next menu.
• Press the UP/DOWN button to scroll through the menu, then select Calibration and press the ENTER but-
ton to enter the next menu.
• Press the UP/DOWN button to scroll through the menu, then select Password and press ENTER to con-
rm.
• Use the arrow keys to enter the password 050 and press ENTER to conrm.
• Once you have entered your password, you can set the values for Pan, Tilt. Press the UP/DOWN button
to scroll through the menu, select one of the functions mentioned above and press ENTER to conrm
your choice.
• Use the arrow buttons to enter the desired value, then press the ENTER button to conrm your choice.
• Press the LEFT button repeatedly to exit the menu and save changes.
Reload Default
Select this function to reset the unit to factory settings:
• Press the ENTER button to access the main menu.
• Press the UP/DOWN button to scroll the menu, select the Set icon, then press the ENTER button to enter
the next menu.
• Press the UP/DOWN button to scroll through the menu, select Reload Default and press the ENTER button
to enter the next menu.
• Press the UP/DOWN button to select the favourite recovery mode Basic Reload/Program Reload/ Private
Reload/All Reload, then press the ENTER button to conrm.
• Press the UP/DOWN button to select ON or OFF, then press the ENTER button to conrm.
27
Temperature C/F
Select this function to set the temperature unit measurement shown on the display:
• Press the ENTER button to access the main menu.
• Press the UP/DOWN to scroll through the menu, select the Set icon, then press the ENTER button to
enter the next menu.
• Press the UP/DOWN to scroll through the menu, select UI Set, and press the ENTER button to enter the
next menu.
• Press the UP/DOWN button to scroll through the menu, select Temperature C/F and press ENTER to con-
rm.
• Press the UP/DOWN button to select the unit of measure Celsius/Fahrenheit and press the ENTER button
to conrm your choice.
• Press the LEFT button repeatedly to exit the menu and save changes.
Page 60
28
DIAMOND19
- 4 - MAINTENANCE
4.1 MAINTENANCE AND CLEANING THE UNIT
• Make sure the area below the installation place is free from unwanted persons during setup.
• Switch o the unit, unplug the main cable and wait until the unit has cooled down.
• All screws used for installing the device and any of its parts should be tightly fastened and should not
be corroded.
• Housings, xations and installation spots (ceiling, trusses, suspensions) should be totally free from any
deformation.
• When the lens is visibly damaged due to cracks or deep scratches, it must be replaced.
• The main cables must be in impeccable condition and should be replaced immediately even when a
small problem is detected.
• In order to protect the device from overheating the cooling fans (if any), and ventilation openings
should be cleaned monthly.
To ensure optimal operation and performance for a long time it is essential to periodically clean the parts
subject to dust and grease deposits. The frequency with which the following operations are to be carried
out depends on various factors, such as the amount of the eects and the quality of the working environment (air humidity, presence of dust, salinity, etc.). Use a soft cloth dampened with any detergent liquid
for cleaning glass to remove the dirt from the reectors, from the lenses and lters.
It is recommended that the projector undergoes an annual service by a qualied technician for special
maintenance involving at least the following operations:
-General cleaning of internal parts..
-Restoring lubrication of all parts subject to friction, using lubricants specically.
-General visual check of the internal components, cabling, mechanical parts, etc.
-Electrical, photometric and functional checks; eventual repairs.
Warning: we strongly recommend internal cleaning to be carried out by qualied personnel!
4.2 FUSE REPLACEMENT
1. Disconnect this product from the power outlet.
2. Using a screwdriver, unscrew the fuse holder cap from the housing.
3. Remove the blown fuse and replace with a good fuse of the same type and rating.
4. Screw the fuse holder cap back in place and reconnect power.
Fig.8
Page 61
DIAMOND19
4.3 TROUBLESHOOTING
ProblemsPossible causesChecks and remedies
29
Fixture does not light up
General low light intensity
Fixture does not power up
Fixture does not respond to DMX
• No mains supply
• Dimmer fader set to 0
• All color faders set to 0
• Faulty LED
• Faulty LED board
• Dirty lens assembly
• Misaligned lens assembly
• No power
• Loose or damaged power cord
• Faulty internal power supply
• Wrong DMX addressing
• Damaged DMX cables
• Bouncing signals
• Check the power supply voltage
• Increase the value of the dimmer channels
• Increase the value of the color channels
• Replace the LED board
• Replace the LED board
• Clean the xture regularly
• Install lens assembly properly
• Check for power on power outlet
• Check power cord
• Replace internal power supply
• Check control panel and unit addressing
• Check DMX cables
• Install terminator as suggested
Contact an authorized service center in case of technical problems or not reported in the table can not be
resolved by the procedure given in the table.
Page 62
Page 63
"
CERTIFICATO DI GARANZIA
GUARANTEE CERTIFICATE
Place Stamp Here
Arancare
Spett.le
Music&Lights S.r.l.
Via Appia Km 136.200
04020 Itri (LT) Italy
"
The guarantee covers the unit
in compliance with existing
regulations. You can find the
full version of the “General
Il prodotto è coperto da garanzia
in base alle vigenti normative.
Sul sito www.musiclights.it è
possibile consultare il testo
Guarantee Conditions” on our
web site www.musiclights.it.
integrale delle “Condizioni
Generali di Garanzia”.
Abstract
General Guarantee Conditions
Estratto dalle
Condizioni Generali di Garanzia
piece of equipment soon after you
• Please remember to register the
procedere alla registrazione del
• Si prega, dopo l’acquisto, di
purchase it, logging on
www.musiclights.it. The product
can be also registered lling in and
prodotto sul sito www.musiclights.it.
In alternativa il prodotto può essere
registrato compilando e inviando il
sending the form available on your
guarantee certicate.
modulo riportato sul retro.
• Sono esclusi i guasti causati da
• Defects caused by inexperience
imperizia e da uso non appropriato
and incorrect handling of the
equipment are excluded.
eective if the equipment has
been tampered.
• The guarantee will no longer be
• The guarantee makes no provision
dell’apparecchio.
qualora l’apparecchio sia stato
manomesso.
• La garanzia non ha più alcun eetto
sostituzione dell’apparecchio.
• La garanzia non prevede la
for the replacement of the
equipment.
esterne, le lampade, le manopole, gli
• Sono escluse dalla garanzia le parti
switches and removable parts are
• External parts, lamps, handles,
interruttori e le parti asportabili.
• Le spese di trasporto e i rischi
not included in the guarantee.
conseguenti sono a carico del
• Transport costs and subsequent
possessore dell’apparecchio.
risks are responsibility of the
owner of the equipment.
the guarantee is endorsed solely
• For all purposes, the validity of
garanzia è avallata unicamente
dalla presentazione del certicato di
garanzia.
• A tutti gli eetti la validità della
on presentation of the guarantee
certicate.
Page 64
FORM TO BE FILLED IN AND MAILED / CEDOLA DA COMPILARE E SPEDIREFORM TO BE FILLED IN AND KEPT / CEDOLA DA COMPILARE E CONSERVARE