ProLights Diamond142L User Manual

DIAMOND142L
ENTERTAINMENT
LASER EFFECT
Manuale Utente
User Manual
I GB
REV.002-10/10
INTRODUZIONE
Vi ringraziamo per aver scelto un prodotto PROLIGHTS. DIAMOND142L è un proiettore laser realizzato con qualità costruttiva e soluzioni tecniche in grado di unire performance di spessore e ampia essibilità nel controllo.
INDICE
Sicurezza
Avvertenze generali Attenzioni e precauzioni per l’installazione Sicurezza laser e istruzioni operative Informazioni generali
1 Descrizione e speciche tecniche
1. 1 Elementi di comando e collegamenti
1. 2 Descrizione
1. 3 Speciche tecniche
2 Installazione
2. 1 Montaggio
3 Funzioni e impostazioni
3. 1 Funzionamento
3. 2 Impostazione base
3. 3 Struttura del menu
3. 4 Funzionamento in modalità Stand Alone Show
3. 5 Impostazioni LED
3. 6 Modalità Slave
3. 7 Collegamento
3. 8 Modalità DMX
3. 9 Indirizzamento DMX
3. 10 Collegamenti della linea DMX
3. 11 Costruzione del terminatore DMX
3. 12 Tabella canali DMX
4 4 5 6
7 9 9
10
11 11 12 13 14 14 15 15 15 16 16 17
3
4 Manutenzione
4. 1 Pulizia sistema ottico e manutenzione
18
Certicato di garanzia
CONTENUTO DELL’IMBALLO:
• DIAMOND142L
• Cavo di alimentazione con spina
• Chiave (per safety switch) (2 p.zi)
• Connettore 2 poli per remote interlock
• Staa di ssaggio
• Manuale utente
Music & Lights S.r.l. si riserva ogni diritto di elaborazione in qualsiasi forma delle presenti istruzioni per l’uso.
La riproduzione - anche parziale - per propri scopi commerciali è vietata.
Tutte le speciche possono essere variate senza alcuna notica.
4
ATTENZIONE! Prima di eettuare qualsiasi operazione con l’unità, leggere con attenzione
questo manuale e conservarlo accuratamente per riferimenti futuri. Contiene informazioni
importanti riguardo l’installazione, l’uso e la manutenzione dell’unità.
DIAMOND142L
SICUREZZA
Avvertenze generali
• I prodotti a cui questo manuale si riferisce sono conformi alle Direttive della Comunità Europea e pertanto recano la sigla .
• Il dispositivo funziona con pericolosa tensione di rete 230V~. Non intervenire mai al suo interno al di fuori delle operazioni descritte nel presente manuale; esiste il pericolo di una scarica elettrica.
• È obbligatorio eettuare il collegamento ad un impianto di alimentazione dotato di un’eciente messa a terra (apparecchio di Classe I secondo norma EN 60598-1). Si raccomanda, inoltre, di proteggere le linee di alimentazione delle unità dai contatti indiretti e/o cortocircuiti verso massa tramite l’uso di interruttori dierenziali opportunamente dimensionati.
• Le operazioni di collegamento alla rete di distribuzione dell’energia elettrica devono essere eettuate da un installatore elettrico qualicato. Vericare che frequenza e tensione della rete corrispondono alla frequenza ed alla tensione per cui l’unità è predisposta, indicate sulla targhetta dei dati elettrici.
• L’unità non per uso domestico solo per uso professionale.
• Il dispositivo è previsto solo per l’uso interno; evitare l’impiego in:
- luoghi soggetti ad elevata umidità dell’aria;
- luoghi a temperatura superiore ai 40°C o inferiori a 10°C.
• Evitare che nell’unità penetrino liquidi inammabili, acqua o oggetti metallici.
• Non smontare e non apportare modiche all’unità.
• Tutti gli interventi devono essere sempre e solo eettuati da personale tecnico qualicato. Rivolgersi al
più vicino centro di assistenza tecnica autorizzato.
• Se si desidera eliminare il dispositivo denitivamente, consegnarlo per lo smaltimento ad un’istituzione locale per il riciclaggio.
Attenzioni e precauzioni per l’installazione
• Se il dispositivo dovesse trovarsi ad operare in condizioni dierenti da quelle descritte nel presente ma­nuale, potrebbero vericarsi dai danni; in tal caso la garanzia verrebbe a decadere. Inoltre, ogni altra operazione potrebbe provocare cortocircuiti, incendi, scosse elettriche, rotture etc.
• Prima di iniziare qualsiasi operazione di manutenzione o pulizia sull’unità togliere la tensione dalla rete di alimentazione.
• Ogni persona coinvolta con l’installazione e la manutenzione di questo dispositivo deve essere qualica­ta e seguire le istruzioni di questo manuale.
• Nell’eseguire qualsiasi intervento attenersi scrupolosamente a tutte le normative (in materia di sicurezza) vigenti nel paese di utilizzo.
• È assolutamente necessario ssare l’unità per mezzo di una fune di sicurezza.
• La distanza minima tra il proiettore e le pareti circostanti deve essere superiore a 50cm e non devono
essere ostruite, in nessun caso, le aperture d’aerazione.
• Mantenere materiali inammabili ad una distanza di sicurezza dall’unità.
• Assicurarsi che l’interruttore POWER è impostato su posizione di OFF prima di collegare il dispositivo alla
rete elettrica.
• Non accendere il dispositivo e spegnerlo dopo brevi intervalli in quanto ciò ridurrebbe la vita del diodo laser.
• Non guardare direttamente il fascio luminoso. Tenere presente che i veloci cambi di luce possono provo­care attacchi d’epilessia presso persone fotosensibili o epilettiche.
Sicurezza laser e istruzioni operative
• Non utilizzare il proiettore laser senza lettura e comprensione sulla sicurezza laser e sulle istruzioni operative contenute in questo manuale.
• Il raggio laser può causare danni permanenti agli occhi ed alla pelle.
• Non dirigere il raggio laser su persone o animali.
• Non dirigere il raggio laser su superci altamente riettenti come nestre, specchi e metalli lucidi. Anche la
riessione del laser può essere pericolosa.
• Non guardare mai l’apertura laser o i raggi laser.
• Non sottoporre l’uscita ottica (apertura), ai prodotti chimici di pulizia.
• Non utilizzare il proiettore laser se il corpo di alloggiamento è danneggiato o aperto, o se l’ottica appare in
qualche modo danneggiata.
• Non aprire mai l’alloggiamento del laser. I livelli di potenza del laser possono provocare lesioni alla pelle e agli occhi.
• In alcuni Stati occorre sottostare a regole speciche per l’impiego di apparecchiature laser. Si prega di chie­dere informazioni speciche, presso le autorità competenti, prima di adoperare il laser.
• Secondo le norme internazionali di sicurezza, il proiettore laser deve essere installato in modo che il raggio laser presenta una distanza minima di 3 m dal pavimento se, sotto il raggio, si trattengono delle persone. Tuttavia, il dispositivo può essere installato anche in modo che il raggio laser, in senso orizzontale, sia ad una distanza minima di 2,5 m dalle persone.
5
Il presente laser, DIAMOND142L, è attribuito alla classe 3B e presenta le seguenti caratteristiche:
POTENZA MAX DEL LASER = 40mW LUNGHEZZA D’ONDA DEL LASER = 532nm (verde)
POTENZA MAX DEL LASER = 100mW LUNGHEZZA D’ONDA DEL LASER = 650nm (rosso)
IMPORTANTE! L’unità deve essere installata in modo tale da escludere che si possa guardare direttamente nel raggio la­ser. Anche una breve esposizione può provocare dei danni permanenti agli organi visivi. Si devono evitare riessi involontari. Il funzionamento di un laser di classe 3B è consentito solo se controllato da un operatore qualicato. Per impedire l’utilizzo non autorizzato servirsi dell’interruttore a chiave.
6
DIAMOND142L
I dispositivi laser con radiazioni accessibili recano etichette in modo da indicare:
- il segnale d’avvertimento laser;
- la classe di appartenenza del dispositivo laser unitamente all’indicazione cautelativa e di avvertimento pertinente, nonché
- i dati di identicazione e i dati del tipo.
LASER EMISSION DATA
Laser Classication Class 3B
Green Laser Medium DPSS Nd:YVO4, 532nm
Red Laser Medium LD GaAlAs 650nm, typical
Beam Diameter <5mm at aperture
Pulse Data All pulses < 4Hz (>0.25sec)
Divergence (each beam) <2 mrad
Divergence (total light) <160 degrees
Laser Power Red=100mW, Green=40mW
LASER RADIATION
AVOID EXPOSURE TO THE BEAM
CLASS 3B LASER PRODUCT
LASER APERTURE
LASER RADIATION
INFORMAZIONI GENERALI Spedizioni e reclami
Le merci sono vendute “franco nostra sede” e viaggiano sempre a rischio e pericolo del distributore/cliente. Eventuali avarie e danni dovranno essere contestati al vettore. Ogni reclamo per imballi manomessi dovrà essere inoltrato entro 8 giorni dal ricevimento della merce.
Garanzie e resi
Il prodotto è coperto da garanzia in base alle vigenti normative. Sul sito www.musiclights.it è possibile consultare il testo integrale delle “Condizioni Generali di Garanzia”. Si prega, dopo l’acquisto, di procedere alla registrazione del prodotto sul sito www.musiclights.it. In alternativa il prodotto può essere registrato compilando e inviando il modulo riportato alla ne del manuale. A tutti gli eetti la validità della garanzia è avallata unicamente dalla presentazione del certicato di garanzia. Music & Lights constata tramite verica sui resi la difettosità dichiarata, correlata all’appropriato utilizzo, e l’eettiva validità della garanzia; provve­de quindi alla riparazione dei prodotti, declinando tuttavia ogni obbligo di risarcimento per danni diretti o indiretti eventualmente derivanti dalla difettosità.
Le informazioni riportate in questo manuale sono state attentamente controllate.
Music & Lights S.r.l. non si assume, tuttavia, responsabilità derivanti da eventuali inesattezze.
- 1 - DESCRIZIONE E SPECIFICHE TECNICHE
1.1 Elementi di comando e collegamenti
1
7
2
VISTA FRONTALE
3 4
APER TURE
142L
1. STAFFA DI MONTAGGIO.
2. MANOPOLA DI FISSAGGIO per la staa di montaggio.
3. APERTURA RAGGIO LED.
4. APERTURA RAGGIO LASER.
LASE R
Fig.1
8
DIAMOND142L
5106 7 8 9
16 14
15
PANNELLO POSTERIORE
5. REGOLATORE SENSITIVITY per la sensibilità in caso di comando tramite la musica per mezzo del microfono integrato.
6. MICROFONO per il comando tramite la musica.
7. REGOLATORE ROTAZIONE LED.
8. SAFETY SWITCH per attivare/disattivare il raggio laser (diodo laser). Per ragioni di sicurezza assicurarsi che la chiave sia utilizzata solo dall’operatore autorizzato.
9. INTERRUTTORE ON/OFF.
10. GND POINT usato per la messa a terra del dispositivo.
11. POWER IN spina da pannello VDE per il
111213
Fig.2
collegamento ad una presa di rete (100­240~/50-60Hz) tramite il cavo di rete in dotazione. Accanto la spina si trova il portafusibile. Sostituire un fusibile difettoso solo con uno dello stesso tipo.
12. REMOTE INTERLOCK per la connessione con il sistema di blocco d’emergenza (opzionale).
13. DMX IN (XLR a 3 poli): 1 = massa, 2 = DMX-, 3 = DMX+
14. DMX OUT (XLR a 3 poli): 1 = massa, 2 = DMX-, 3 = DMX+
15. DISPLAY LED.
16. PANNELLO DI CONTROLLO con 4 pulsanti per accesso e gestione delle diverse funzioni.
1.2 Descrizione
Prestazioni ed evoluzione tecnologica sono tra le prerogative nella progettazione e nello sviluppo delle novità Prolights. La serie Diamond di proiettori laser è la più recente evoluzione del segmento destinato al settore dell’intrattenimento multimediale. Sviluppati per rispondere sia alle necessità dei professionisti più esigenti che degli appassionati del settore, i nuovi laser Diamond sono realizzati con qualità costruttiva e soluzioni tecniche in grado di unire performance di spessore a ampia essibilità nel controllo.
La serie comprende sia compatti proiettori mono-cromatici che professionali unità grache a 7 colori, otte­nuti mediante miscelazione RGB.
Diversi per potenza e contenuti tecnologici, ciascuno dei laser Diamond consente la realizzazione di laser­show d’impatto, dalla riproduzione di vettori e grache animate alla generazione di fondali scenograci, no alla creazione di impressionanti sequenze e animazioni interamente in 3D.
I proiettori laser Diamond orono numerose possibilità di funzionamento: protocollo DMX, attivazione musicale, Master/Slave, esecuzione automatica di articolati show pre-programmati e protocollo ILDA per il controllo completo delle funzioni tramite i software compatibili ILDA.
I proiettori Diamond sono equipaggiati con i dispositivi previsti dalle normative di sicurezza, ciascuna unità è dotata di interruttore di sicurezza con chiave.
1.3 Speciche tecniche
• Sorgente luminosa laser: diodo laser 40mW 532nm verde + 100mW rosso 650nm.
• Sorgente luminosa LED: Diodo LED RGB 3W.
• Emissione di radiazioni: Classe 3B.
• Angolo di proiezione: 160°.
• Modalità di controlllo: protocollo DMX512 con 8 canali di funzionamento, Master/Slave, automatico-
musicale con microfono incorporato, automatico con show preprogrammati.
• Gruppo LED e laser controllabili indipendentemente.
• Eetti: strobo, dimmer, rotazione.
• Software interno: gestione dal display LED a tre caratteri.
• Connessioni: ingresso/uscita XLR 3p.
• Sicurezza: conforme alle normative EN60825-1:1994, sistema di bloccaggio manuale con chiave e ingres-
so per pulsante di spegnimento di emergenza.
• Alimentazione: AC 230V, 50-60Hz.
• Consumo: 8W.
• Dimensioni (WxHxD): 230x230x190 mm.
• Peso: 2,3 kg.
9
10
DIAMOND142L
- 2 - INSTALLAZIONE
2.1 Montaggio
Il DIAMOND142L può essere collocato su un piano solido. Inoltre, grazie alle possibilità di ssaggio sulla staa (g.3), l’unità può essere montata con versatilità su una traversa. Per il ssaggio occorrono dei sup­porti robusti. L’area di collocazione deve avere una stabilità suciente a supportare almeno 10 volte il peso dell’unità. Inoltre, assicurarsi di rispettare tutte le avvertenze, in materia di sicurezza, per i dispositivi a raggio laser.
• Fissare il proiettore attraverso l’apposita staa (1) ad una collocazione idonea.
• È assolutamente necessario assicurare il proiettore contro la caduta utilizzando un cavo di sicurezza: in
particolare collegare il cavo in un punto adatto in modo che la caduta del proiettore non possa superare i 20 cm.
• Orientare il proiettore intervenendo, se necessario, sulla manopola della staa di montaggio (2).
1
Fig.3
2
11
- 3 - FUNZIONI E IMPOSTAZIONI
3.1 Funzionamento
Inserire la spina del cavo di alimentazione in una presa di rete (230V~ 50Hz). Accendere il DIAMOND142L, con l’interruttore (9). Per azionare il raggio laser, inserire la chiave in dotazione nella serratura relativa (8) e girare la chiave in posizione ON. Quando il laser è acceso, il display LED (15), sul pannello posteriore, mostra l’ultima modalità di funzionamento confermata con il tasto ENTER. L’unità può essere comandata da un unità DMX di comando luce oppure svolgere autonomamente il suo programma. ATTENZIONE. Il raggio laser viene emesso entro 5 secondi dall’accensione dell’unità. Inoltre, il funzionamen­to di un laser di classe 3B è consentito solo se controllato da un operatore qualicato.
• Il proiettore laser non è progettato per un utilizzo continuato. Al ne di ottimizzare la vita del dispositivo eettuare regolari pause durante il funzionamento.
• Non accendere e spegnere l’unità in brevi intervalli di tempo.
• Disconnettere l’unità quando non è utilizzata per lunghi periodi di tempo.
• In caso di gravi problemi di funzionamento, smettere di usare il dispositivo e contattare immediatamen-
te un centro di assistenza tecnica autorizzato.
3.2 Impostazione base
Il laser DIAMOND142L dispone di un display LED e 4 pulsanti per accesso alle funzioni del pannello di con­trollo (g.4).
[FUNC] [ENT] [UP] [DOWN]
Fig.4
Per scegliere la modalità di funzionamento del laser. Per confermare o modicare tutte le impostazioni del pannello di controllo.
Per cambiare la modalità di funzionamento, le impostazioni o l’indirizzo DMX.
12
DIAMOND142L
3.3 Struttura del menu
FUNC
UP
DOWN
ArA
ENTER
ASr
AFd
ASd
SrA
SSr
SFd
SSd
LEd
Loo
rAn
UP
DOWN
UP
DOWN
-r-
-Y-
-C-
-G-
-b-
-P-
-W-
SLA
000
512
ENTER
ENTER
ENTER
3.4 Funzionamento in modalità Stand Alone Show
In questa modalità l’unità è impostata come Master. Nella modalità Stand Alone l’unità può svolgere il suo show autonomamente.
• Premere il tasto FUNC no a quando il display non appare [ArA ] (g. 5).
• Per confermare premere il tasto ENT. L’unità entrerà nella prima modalità automatica.
Fig.5
Per scegliere una modalità automatica diversa:
• Premere il tasto FUNC. Il display mostrerà la modalità sopra citata lampeggiando.
• Utilizzare i tasti UP e DOWN per selezionare la modalità desiderata e premere il tasto ENT per confermare.
Le modalità disponibili sono riportate nella seguente tabella:
DISPLAY STAND ALONE MODE LASER EFFECT
Mixed laser eect Auto show with rAndom order
13
Auto mixed Slow laser eect with random order
Auto Fast dots laser eect
Auto Slow dots laser eect
Sound activated rAndom mixed laser eect
Sound activated Slow random mixed laser eect
Sound activated Fast moving dots laser eect
Sound activated Slow moving dots laser eect
14
Nelle modalità “Sound”, lo show è controllato dal segnale musicale in ingresso dal microfono integrato (6), la cui sensibilità è regolata dalla manopola adiacente (5). Per regolare la rotazione del LED servirsi della manopola (7) relativa. Quando essa si trova in posizione centrale lo show è statico, altrimenti lo show è rotante verso destra o sinistra a seconda della direzione del regolatore. All’avvicinarsi del regolatore agli estremi destro o sinistro, la velocità di rotazione aumenta.
3.5 Impostazioni LED
Nelle modalità LED l’unità consente di cambiare le impostazioni del fascio di luce del led.
• Premere il tasto FUNC no a quando sul display non appare una fra le modalità riportate nella tabella seguente.
• Servirsi dei tasti UP e DOWN per selezionare l’impostazione desiderata.
• Premere il tasto ENT per confermare.
DISPLAY FUNCTION DISPLAY FUNCTION
Color Looping Green
Color Random Blue
DIAMOND142L
LED Color Cyan
Red Purple
Yellow White
3.6 Modalità Slave
Questa modalità consente di collegare in linea più unità DIAMOND142L senza un controller. La prima unità sarà impostata come master e le altre funzioneranno come slave con lo stesso eetto.
• Premere il tasto FUNC no a quando sul display non appare [SLA ] (g.6).
• Servirsi dei connettori DMX del DIAMOND142L e di un cavo XLR per formare una catena di unità. In certe
condizioni e lunghezze si consiglia di eettuare una terminazione come mostrato a pagina 16.
Fig.6
15
3.7 Collegamento
Si possono collegare più unità anché tutte le unità secondarie abbiano lo stesso eetto luce dell’unità principale (Master).
1. Collegare l’uscita DMX OUT dell’unità principale con l’ingresso DMX IN della prima unità secondaria ser­vendosi di un cavo XLR a 3 poli.
2. Collegare l’uscita DMX OUT della prima unità secondaria con l’ingresso DMX IN della seconda unità se­condaria ecc.
3.8 Modalità DMX
• Per poter entrare nella modalità DMX, premere il tasto FUNC no a quando sul display non appare l’in­dirizzo DMX (g.7).
• Premere il tasto UP e DOWN per selezionare il valore desiderato (001 no a 512); tenere premuto invece il tasto UP e DOWN per lo scorrimento veloce.
• Al termine dell’impostazione premere il tasto ENTER per confermare.
Fig.7
3.9 Indirizzamento DMX
Per poter comandare il DIAMOND142L con un’unità di comando luce, occorre impostare l’indirizzo di start DMX per il primo canale DMX. Se, per esempio, sull’unità di comando è previsto l’indirizzo 33 per coman­dare la funzione del primo canale DMX, si deve impostare sul DIAMOND142L l’indirizzo di start33. Le altre funzioni del pannello saranno assegnate automaticamente agli indirizzi successivi. Segue un esempio con indirizzo 33 di start.
Numero
canali DMX
8 33 33-40 41 49 57
Indirizzo di
start (esempio)
Indirizzo DMX
occupati
Prossimo indirizzo di start
possibile per unità n°1
Prossimo indirizzo di start
possibile per unità n°2
Prossimo indirizzo di start
possibile per unità n°3
16
DIAMOND142L
3.10 Collegamenti della linea DMX
La connessione DMX è realizzata con connettori standard XLR. Utilizzare cavi schermati, 2 poli ritorti, con impedenza 120Ω e bassa capacità. Per il collegamento fare riferimento allo schema di connessione riportato di seguito:
DMX - INPUT
Spina XLR
3
Pin1 : Massa - Schermo Pin2 : - Negativo Pin3 : + Positivo
DMX - OUTPUT
Presa XLR
1
21 2
3
ATTENZIONE
La parte schermata del cavo (calza) non deve mai essere collegata alla terra dell’impianto; ciò comportereb­be malfunzionamenti delle unità e dei controller. Per passaggi lunghi può essere necessario l’inserimento di un amplicatore DMX. In tal caso, è sconsigliato utilizzare nei collegamenti cavo bilanciato microfonico poiché non è in grado di trasmettere in modo adabile i dati di controllo DMX.
• Collegare l’uscita DMX del controller con l’ingresso DMX della prima unità;
• Collegare, quindi, l’uscita DMX con l’ingresso DMX della successiva unità; l’uscita di quest’ultima con
l’ingresso di quella successiva e via dicendo nchè tutte le unità sono collegate formando una catena.
• Per installazioni in cui il cavo di segnale deve percorrere lunghe distanze è consigliato inserire sull’ultima unità una terminazione DMX.
3.11 Costruzione del terminatore DMX
La terminazione evita la probabilità che il segnale DMX 512, una volta raggiunta la ne della linea stessa venga riesso indietro lungo il cavo, provocando, in certe condizioni e lunghezze, la sua sovrapposizione al segnale originale e la sua cancellazione. La terminazione deve essere eettuata, sull’ultima unità della catena, con connettori XLR a 5 pin o 3 pin, saldando una resistenza di 120Ω (minimo 1/4W) tra i terminali 2 e 3, così come indicato in gura.
1 2
3
120 Ω
2
3
1
Esempio: connettore XLR a 3 pin
3.12 Tabella canali DMX
Channel Function in the 9 channel mode DMX value
17
1
Operating mode
2
Rotation speed and
direction
3
Librate
4
Flash
5
Color Mode
Laser turned o
Mixed laser eect Auto show with rAndom order
Auto mixed Slow laser eect with random order
Auto Fast dots laser eect
Auto Slow dots laser eect
Sound activated rAndom mixed laser eect
Sound activated Slow random mixed laser eect
Sound activated Fast moving dots laser eect
Sound activated Slow moving dots laser eect
DMX Mode
Anti-clockwise Rotation
Stop
Clockwise Rotation
Librating Range 000-255
Stop
Flash
Block Out Green O, Strobed Red Red O, Strobed Green
Alternately Strobed Red & Green
Red On, Strobed Green Green On, Strobed Red
Both Red and Green Strobed
000-025 026-050 051-075 076-100 101-125 126-150 151-175 176-200 201-225 226-255
000-075 076-150 151-255
000-005 006-255
000-036 037-072 073-108 109-144 145-180 181-216 217-255
6
Strobe
7
LED color mode
8
LED strobe
NO strobe
Fast to Slow
No strobe
White
Purple
Blue
Cyan
Green
Yellow
Red Looping Color Strobing Random Color Strobing
NO Strobe
Fast to Slow
000-127 128-255
000-025 026-050 051-075 076-100 101-125 126-150 151-175 176-200 201-225 226-255
000-003 004-255
18
DIAMOND142L
- 4 - MANUTENZIONE
4.1 Pulizia sistema ottico e manutenzione
• Durante gli interventi, assicurarsi che l’area sotto il luogo di installazione sia libera da personale non qualicato.
• Spegnere l’unità, scollegare il cavo di alimentazione ed aspettare nché l’unità non si sia rareddata.
• Tutte le viti utilizzate per l’installazione dell’unità e le sue parti devono essere assicurate saldamente e
non devono essere corrose.
• Alloggiamenti, elementi di ssaggio e di installazione (sotto, truss, sospensioni) devono essere total­mente esenti da qualsiasi deformazione.
• I cavi di alimentazione devono essere in condizione impeccabile e devono essere sostituiti immediata­mente nel momento in cui anche un piccolo problema viene rilevato.
• L’interno del dispositivo deve essere pulito ogni anno utilizzando un aspirapolvere o un getto d’aria.
• Si dovrebbe procedere, ad intervalli regolari, alla pulizia della parte frontale per asportare polvere, fumo
e altre particelle. Solo così la luce può essere irradiata con la luminosità massima. Per la pulizia usare un panno morbido pulito e un detergente per vetri come si trovano in commercio. Quindi asciugare le parti delicatamente.
Attenzione: consigliamo che la pulizia interna sia eseguita da personale qualicato!
INTRODUCTION
Thank you for purchasing a PROLIGHTS product. DIAMOND142L combines build quality and technical solu­tions allowing outstanding performances and full exibility of control.
INDEX
Safety
General instructions Warnings and installation precautions Laser safety and operating instructions General information
1 Description and technical specications
1. 1 Operating elements and connections
1. 2 Description
1. 3 Technical specications
2 Installation
2. 1 Mounting
3 Functions and settings
3. 1 Operation
3. 2 Basic
3. 3 Menu structure
3. 4 Operation in Stand Alone Mode
3. 5 LED settings
3. 6 Slave Mode
3. 7 Linking
3. 8 DMX Mode
3. 9 DMX addressing
3. 10 Connection of the DMX line
3. 11 Construction of the DMX termination
3. 12 DMX control
2 2 3 4
5 7 7
8
9 9 10 11 12 12 13 13 13 14 14 15
1
4 Maintenance
4. 1 Cleaning the unit and maintenance
16
Warranty
PACKING CONTENT:
• DIAMOND142L
• Power cable with plug
• Keys (for safety switch) (2 pcs)
• Remote interlock
• Mounting bracket
• User manual
All rights reserved by Music & Lights S.r.l. No part of this instruction manual may be.
Reproduced in any form or by any means for any commercial use.
Design and specications are subject to change without notice.
2
WARNING! Before carrying out any operations with the unit, carefully read this instruction
manual and keep it with cure for future reference. It contains important information about the
installation, usage and maintenance of the unit.
DIAMOND142L
SAFETY
General instructions
• The products referred to in this manual conform to the European Community Directives and are therefore marked with
• The unit is supplied with hazardous network voltage (230V~). Leave servicing to skilled personnel only. Never make any modications on the unit not described in this instruction manual, otherwise you will risk an electric shock.
• Connection must be made to a power supply system tted with ecient earthing (Class I appliance ac­cording to standard EN 60598-1). It is, moreover, recommended to protect the supply lines of the units from indirect contact and/or shorting to earth by using appropriately sized residual current devices.
• The connection to the main network of electric distribution must be carried out by a qualied electrical in­staller. Check that the main frequency and voltage correspond to those for which the unit is designed as given on the electrical data label.
• This unit is not for home use, only professional applications.
• The projector is for indoor use only; never use the xture under the following conditions:
- in places subject to excessive humidity;
- in places with a temperature of over 40°C or less than 10°C.
• Make certain that no inammable liquids, water or metal objects enter the xture.
• Do not dismantle or modify the xture.
• All work must always be carried out by qualied technical personnel. Contact the nearest sales point for
an inspection or contact the manufacturer directly.
• If the unit is to be put out of operation denitively, take it to a local recycling plant for a disposal which is not harmful to the environment.
.
Warnings and installation precautions
• If this device will be operated in any way dierent to the one described in this manual, it may suer dam­ages and the guarantee becomes void. Furthermore, any other operation may lead to dangers like short circuit, burns, electric shock, ect.
• Before starting any maintenance work or cleaning the projector, cut o power from the main supply.
• Every person involved with installation and maintenance of this device have to be qualied and follow
the instructions of this manual
• Always additionally secure the projector with the safety rope. When carrying out any work, always com­ply scrupulously with all the regulations (particularly regarding safety) currently in force in the country in which the xture’s being used.
• The minimum distance between the xture and surrounding walls must be more than 50cm and the air vents at the housing must not be covered in any case.
• Keep any inammable material at a safe distance from the xture.
• Make sure that the power-switch is set to o-position before you connect the device to the mains.
• Do not switch the xture on and o in short intervals as this would reduce the laser diode life.
• Never look directly at the light beam. Please note that fast changes in lighting, e. g. ashing light, may
trigger epileptic seizures in photosensitive persons or persons with epilepsy.
Laser safety and operating instructions
• Do not operate laser without rst reading and understanding all safety and technical data in this manual.
• This laser product can potentially cause instant eye injury or blindness if laser light directly strikes the
eyes.
• Do not point lasers at people or animals.
• Do not point lasers at highly reective surfaces such as windows, mirrors and shiny metal. Even laser
reections can be hazardous.
• Never look into the laser aperture or laser beams.
• Do not expose the output optic (aperture) to cleaning chemicals.
• Do not use laser if housing is damaged or open, or if optics appear damaged in any way.
• Never open the laser housing. The high laser power levels inside of the protective housing can start res,
burn skin and will cause instant eye injury.
• As the safety regulations are dierent in each country, the regulations of the country where the unit will be operated must be observed in any case.
• According to international safety regulations the laser must be installed so that the laser beam has a minimum distance of 3 m to the oor when persons stand or sit under the beam. However, the unit can also be installed so that in the horizontal plane the laser beam keeps a minimum distance of 2.5 m to persons.
3
This laser corresponds to the class 3B and has the following power and wavelength:
MAX. LASER POWER = 40mW LASER WAVELENGTH = 532nm (green)
MAX. LASER POWER = 100mW LASER WAVELENGTH = 650nm (red)
IMPORTANT! The unit must be installed so that nobody will be able to look directly into the laser beam. Already a short radiation on the retina may cause permanent damage. Unintentional reections must be prevented. The laser system must not be operated without the presence of a laser protection adviser. In case of ab­sence, this advisor should have secured the laser beam with the key switch against unauthorized operation.
4
DIAMOND142L
LASER SAFETY LABEL REPRODUCTIONS
- Class 3B laser radiation, when open, avoid exposure to beam.
- Laser radiation avoid exposure to beam class 3B laser product.
- The label indicates the laser beam output aperture.
LASER EMISSION DATA
Laser Classication Class 3B
Green Laser Medium DPSS Nd:YVO4, 532nm
Red Laser Medium LD GaAlAs 650nm, typical
Beam Diameter <5mm at aperture
Pulse Data All pulses < 4Hz (>0.25sec)
Divergence (each beam) <2 mrad
Divergence (total light) <160 degrees
Laser Power Red=100mW, Green=40mW
LASER RADIATION
AVOID EXPOSURE TO THE BEAM
CLASS 3B LASER PRODUCT
LASER APERTURE
LASER RADIATION
GENERAL INFORMATION Shipments and claims
The goods are sold “ex works” and always travel at the risk and danger of the distributor. Eventual damage will have to be claimed to the freight forwarder. Any claim for broken packs will have to be forwarded within 8 days from the reception of the goods.
Warranty and returns
The guarantee covers the xture in compliance with existing regulations. You can nd the full version of the “General Guarantee Conditions” on our web site www.musiclights.it. Please remember to register the piece of equipment soon after you purchase it, logging on www.musiclights.it. The product can be also registered lling in and sending the form available on your guarantee certicate. For all purposes, the validity of the guarantee is endorsed solely on presentation of the guarantee certicate. Music & Lights will verify the va­lidity of the claim through examination of the defect in relation to proper use and the actual validity of the guarantee. Music & Lights will eventually provide replacement or repair of the products declining, however, any obligation of compensation for direct or indirect damage resulting from faultiness.
The information provided in this manual has been carefully checked.
However Music & Lights S.r.l. is not responsible for any possible inaccuracy.
- 1 - DESCRIPTION AND TECHNICAL SPECIFICATIONS
1.1 Operating elements and connections
1
5
2
FRONT VIEW
3 4
142L
1. MOUNTING BRACKET.
2. LOCKING KNOB for the mounting bracket.
3. LED APERTURE;
4. LASER APERTURE;
LASE R
APER TURE
Fig.1
6
DIAMOND142L
5106 7 8 9
16 14
15
REAR PANEL
5. SENSITIVITY REGULATOR the sensitivity of
response in case of music control via the internal microphone.
6. MICROPHONE for music control;
7. LED EFFECT ROTATING REGULATOR;
8. SAFETY SWITCH to turn the laser eect (laser
diode) ON/OFF. Be sure that only authorized operator hold the key;
9. ON/OFF SWITCH;
10. GND POINT grounding the xture to the
earth;
11. POWER IN mains plug for connection to a
socket (100-240V~/50-60Hz) via the supplied mains cable. The support for he mains fuse is lo­cated near the mains plug. Only replace a blown fuse by one of the same type;
111213
Fig.2
12. REMOTE INTERLOCK to connect with the emergency locking system;
13. DMX IN (3-pole XLR): 1= ground, 2 = DMX-, 3 = DMX+;
14. DMX OUT (3-pole XLR): 1= ground, 2 = DMX­, 3 = DMX+;
15. LED DISPLAY;
16. CONTROL PANEL;
1.2 Description
Performances and technical innovations are the prerogatives in design and development of new PRO­LIGHTS products. Diamond series are latest laser-based projectors for multimedia lighting. Developed to meet demands of high-end professionals and of enthusiastic LJs as well, project behind Diamond projec­tors combines build quality and technical solutions allowing outstanding performances and full exibility of control.
Diamond series goes from compact monochromatic lasers to professional graphic units displaying up to 7 colors obtained through RGB color mixing.
Featuring dierent power sources and technical proles, each Diamond projector is able to generate im­pressive lasershows, from reproduction of simple vectors and scenic backgrounds, to fancy animations and full-3D sequences.
All models oer multiple controlling modes: DMX protocol, sound activation, Master/Slave mode, auto­matic execution of built-in shows, ILDA protocol for full control through ILDA-compatible softwares.
Each model is compliant to international safety rules, mounting security key-switch.
1.3 Technical specication
Lighting eect combining red and green laser beams plus a water-wave LED projector.
• Laser source: 40mW 532nm green diode + 100mW 650nm red diode.
• LED source: 3W RGB LED diode.
• Laser radiation class: 3B class.
• Proiection angle: 160°.
• Control mode: 8 DMX512 channels, Master/Slave, sound-activated with audio input and internal micro-
phone, automatic mode with pre-programmed shows.
• Separate rotation controls for lasers and LED sources.
• Eects: strobe, dimmer, rotation.
• Internal Software: control by 3-digit LED display.
• Connections: XLR 3p input/output.
• Safety: compliance with EN60825-1:1994 standards, manual key-switch and input for safety remote-
interlock.
• Power supply: AC 230V, 50-60Hz.
• Power consuption: 8W.
• Dimensions (WxHxD): 230x230x190 mm.
• Weight: 2,3kg.
7
8
DIAMOND142L
- 2 - INSTALLATION
2.1 Mounting
DIAMOND142L may be set up on a solid and even surface. The unit can also be mounted upside down to a cross arm. For xing, stable mounting clips are required. The mounting place must be of sucient stability and be able to support a weight of 10 times of the unit’s weight. The unit must be installed so that nobody will be able to look directly into the laser beam. Already a short radiation on the retina may cause permanent damage. Unintentional reections must be prevented.
• Install the projector at a suitable location by means of the mounting bracket (1).
• Always additionally secure the projector with the safety rope from falling down. For this purpose, fasten
the safety rope at a suitable position so that the maximum fall of the projector will be 20 cm.
• Adjust the projector and use the knob (2) to slightly release or tighten the locking mechanism of the bracket if is necessary.
Fig.3
1
2
9
- 3 - FUNCTIONS AND SETTINGS
3.1 Operation
Connect the supplied main cable to a socket (230 V~/50 Hz). Switch on the DIAMOND142L with the mains switch (9). To switch on the laser beam, connect the supplied key to the lock of the switch (8) and turn the key to position ON. When laser is powered on, LED monitor on rear panel shows the current operating mode. Then the unit is ready for operation and can be operated via a DMX controller or it independently performs its show program in succession. WARNING! This laser corresponds to the class 3B. Do not permit operation by persons not qualied for op­erating the device. Laser will be output from laser aperture in 5 seconds after the unit is powered on.
• Regular breaks during operation are essential to maximize the life of this device as it is not designed for continual use.
• Do not switch the unit on and o in short time intervals.
• Always unplug the unit when it is not used for a longer time.
• In the event of serious operation problems, stop using the xture and contact the manufacturer directly.
3.2 Basic
Access control panel functions using the four panel buttons located directly underneath the LED Display (g.4).
[FUNC] [ENT] [UP] [DOWN]
Fig.4
to choose the operating mode of laser. to conrm all setting or change of LED control panel.
to change operating mode, parameter or DMX address.
10
DIAMOND142L
3.3 Menu structure
FUNC
UP
DOWN
ArA
ENTER
ASr
AFd
ASd
SrA
SSr
SFd
SSd
LEd
Loo
rAn
UP
DOWN
UP
DOWN
-r-
-Y-
-C-
-G-
-b-
-P-
-W-
SLA
000
512
ENTER
ENTER
ENTER
3.4 Operation in Stand Alone Mode
In these modes the unit will be reproduce its show in automatic mode.
• Press the FUNC button so many times until the display shows [ArA ] (g.5).
• To conrm, press the ENT button. The unit will operate in rst automatic mode.
Fig.5
To choose a dierent automatic mode:
• Press the FUNC button, the display will blink.
• Use the UP and DOWN buttons to choose the desider mode, then press the ENT button to conrm.
All the available automatic modes are in the following table:
DISPLAY STAND ALONE MODE LASER EFFECT
Mixed laser eect Auto show with rAndom order
Auto mixed Slow laser eect with random order
11
Auto Fast dots laser eect
Auto Slow dots laser eect
Sound activated rAndom mixed laser eect
Sound activated Slow random mixed laser eect
Sound activated Fast moving dots laser eect
Sound activated Slow moving dots laser eect
12
In “Sound” modes, the show is controlled by the audio input signal detected by the integrated micro­phone(6), which sensitivity is regulated by the respective regulator (5). To set the LED rotation speed use the LED rotation regulator (7). When it is set to the centre, the show is static, otherwise the show rotates on right or left, depending on the regulator direction. The more the regu­lator is near to the left or right bounds, the greater is the rotating speed.
3.5 LED settings
In LED modes, the unit allows to change the led beam settings.
• Press the FUNC button so many times until the display shows one of the modes in the following table.
• Use the UP and DOWN buttons to choose the desider mode.
• Press the ENT button to conrm.
DISPLAY FUNCTION DISPLAY FUNCTION
Color Looping Green
Color Random Blue
DIAMOND142L
LED Color Cyan
Red Purple
Yellow White
3.6 Slave Mode
This mode will allow you to link up the units together without a controller. Choose a unit to function as the Master. The unit must be the rst unit in line; other units will work as slave with the same eect.
• Press the button FUNC so many times until the display shows [SLA ] (g.6).
• Use standard DMX cables to daisy chain your units together via the DMX connector on the rear of the
units. For longer cable runs we suggest a terminator at the last xture (see page 14).
Fig.6
13
3.7 Linking
Several units may be interconnected in order to control all further slave units to the same eect of the master unit.
1. Connect the DMX OUT of the master unit via 3-pole XLR cable to the DMX IN of the rst slave unit.
2. Connect the DMX OUT of the rst slave unit to the DMX IN of the second slave unit, etc. until all units are connected in a chain.
3.8 DMX mode
• Press the button FUNC so many times until the display shows the DMX address (g.7).
• Press the buttons UP and DOWN to select the desired value (001 - 512).
• After the setting value for to conrm, press the button ENTER.
NOTE: In case of DMX cable disconnecting or no DMX signal is detected, the DMX address on LED DISPLAY keeps ashing. Please check the DMX cable connection.
Fig.7
3.9 DMX addressing
To able to operate the DIAMOND142L with a light controller, adjust the DMX start address for the rst a DMX channel. If e. g. address 33 on the controller is provided for controlling the function of the rst DMX chan­nel, adjust the start address 33 on the DIAMOND142L. The other functions of the light eect panel are then automatically assigned to the following addresses. An example with the start address 33 is shown below:
Number of
DMX channels
8 33 33-40 41 49 57
Start address
(example)
DMX Address
occupied
Next possible start
address for unit No. 1
Next possible start
address for unit No. 2
Next possible start
address for unit No. 3
14
DIAMOND142L
3.10 Connection of the DMX line
DMX connection employs standard XLR connectors. Use shielded pair-twisted cables with 120Ω impedance and low capacity. The following diagram shows the connection mode:
DMX - INPUT
XLR plug
3
Pin1 : GND - Shield Pin2 : - Negative Pin3 : + Positive
DMX - OUTPUT
XLR socket
1
21 2
3
ATTENTION
The screened parts of the cable (sleeve) must never be connected to the system’s earth, as this would cause faulty xture and controller operation. Over long runs can be necessary to insert a DMX level matching amplier. For those connections the use of balanced microphone cable is not recommended because it cannot trans­mit control DMX data reliably.
• Connect the controller DMX input to the DMX output of the rst unit.
• Connect the DMX output to the DMX input of the following unit. Connect again the output to the input
of the following unit until all the units are connected in chain.
• When the signal cable has to run longer distance is recommended to insert a DMX termination on the last unit.
3.11 Construction of the DMX termination
The termination avoids the risk of DMX 512 signals being reected back along the cable when they reaches the end of the line: under certain conditions and with certain cable lengths, this could cause them to cancel the original signals. The termination is prepared by soldering a 120Ω 1/4 W resistor between pins 2 and 3 of the 5-pin male XLR connector, as shown in gure.
1 2
3
120 Ω
2
3
1
Example: 3 pin XLR connector
3.12 DMX control
Channel Function in the 9 channel mode DMX value
15
1
Operating mode
2
Rotation speed and
direction
3
Librate
4
Flash
5
Color Mode
Laser turned o
Mixed laser eect Auto show with rAndom order
Auto mixed Slow laser eect with random order
Auto Fast dots laser eect
Auto Slow dots laser eect
Sound activated rAndom mixed laser eect
Sound activated Slow random mixed laser eect
Sound activated Fast moving dots laser eect
Sound activated Slow moving dots laser eect
DMX Mode
Anti-clockwise Rotation
Stop
Clockwise Rotation
Librating Range 000-255
Stop
Flash
Block Out Green O, Strobed Red Red O, Strobed Green
Alternately Strobed Red & Green
Red On, Strobed Green Green On, Strobed Red
Both Red and Green Strobed
000-025 026-050 051-075 076-100 101-125 126-150 151-175 176-200 201-225 226-255
000-075 076-150 151-255
000-005 006-255
000-036 037-072 073-108 109-144 145-180 181-216 217-255
6
Strobe
7
LED color mode
8
LED strobe
NO strobe
Fast to Slow
No strobe
White
Purple
Blue
Cyan
Green
Yellow
Red Looping Color Strobing Random Color Strobing
NO Strobe
Fast to Slow
000-127 128-255
000-025 026-050 051-075 076-100 101-125 126-150 151-175 176-200 201-225 226-255
000-003 004-255
16
DIAMOND142L
- 4 - MAINTENANCE
4.1 Cleaning the unit and maintenance
• Make sure the area below the installation place is free from unwanted persons during setup.
• Switch o the unit, unplug the main cable and wait until the unit has cooled down.
• All screws used for installing the device and any of its parts should be tightly fastened and should not
be corroded.
• Housings, xations and installation spots (ceiling, trusses, suspensions) should be totally free from any deformation.
• The main cables must be in impeccable condition and should be replaced immediately even when a small problem is detected.
• The interior of the device should be cleaned annually using a vacuum cleaner or air-jet.
• It is recommended to clean the front at regular intervals, from impurities caused by dust, smoke, or other
particles to ensure that the light is radiated at maximum brightness. For cleaning, disconnect the main plug from the socket. Use a soft, clean cloth moistened with a mild detergent. Then carefully wipe the part dry. For cleaning other housing parts use only a soft, clean cloth. Never use a liquid, it might pen­etrate the unit and cause damage to it.
Warning: we strongly recommend internal cleaning to be carried out by qualied personnel!
"
CERTIFICATO DI GARANZIA
GUARANTEE CERTIFICATE
Place Stamp Here
Arancare
Spett.le
Music&Lights S.r.l.
Via Appia Km 136.200 04020 Itri (LT) Italy
"
The guarantee covers the unit
in compliance with existing
regulations. You can nd the
full version of the “General
Il prodotto è coperto da garanzia
in base alle vigenti normative.
Sul sito www.musiclights.it è
possibile consultare il testo
Guarantee Conditions” on our
web site www.musiclights.it.
integrale delle “Condizioni
Generali di Garanzia”.
Abstract
General Guarantee Conditions
Estratto dalle
Condizioni Generali di Garanzia
piece of equipment soon after you
• Please remember to register the
procedere alla registrazione del
• Si prega, dopo l’acquisto, di
purchase it, logging on
www.musiclights.it. The product
can be also registered lling in and
prodotto sul sito www.musiclights.it.
In alternativa il prodotto può essere
registrato compilando e inviando il
sending the form available on your
guarantee certicate.
modulo riportato sul retro.
• Sono esclusi i guasti causati da
• Defects caused by inexperience
imperizia e da uso non appropriato
and incorrect handling of the
equipment are excluded.
eective if the equipment has
been tampered.
• The guarantee will no longer be
• The guarantee makes no provision
dell’apparecchio.
qualora l’apparecchio sia stato
manomesso.
• La garanzia non ha più alcun eetto
sostituzione dell’apparecchio.
• La garanzia non prevede la
for the replacement of the
equipment.
esterne, le lampade, le manopole, gli
• Sono escluse dalla garanzia le parti
switches and removable parts are
• External parts, lamps, handles,
interruttori e le parti asportabili.
• Le spese di trasporto e i rischi
not included in the guarantee.
conseguenti sono a carico del
• Transport costs and subsequent
possessore dell’apparecchio.
risks are responsibility of the
owner of the equipment.
the guarantee is endorsed solely
• For all purposes, the validity of
garanzia è avallata unicamente
dalla presentazione del certicato di
garanzia.
• A tutti gli eetti la validità della
on presentation of the guarantee
certicate.
FORM TO BE FILLED IN AND MAILED / CEDOLA DA COMPILARE E SPEDIRE FORM TO BE FILLED IN AND KEPT / CEDOLA DA COMPILARE E CONSERVARE
"
Purchased by / Acquistato da
Purchasing date
Data acquisto
del Rivenditore
ZIP CODE / C.A.P.
PROV.
CITY / CITTA’
ADDRESS / VIA N.
NAME / NOME
Dealer’s stamp
and signature
Timbro e rma
SURNAME / COGNOME
SERIAL N° / SERIE N°
MODEL / MODELLO
Purchased by / Acquistato da
Purchasing date
Data acquisto
del Rivenditore
ZIP CODE / C.A.P.
PROV.
CITY / CITTA’
ADDRESS / VIA N.
NAME / NOME
Dealer’s stamp
and signature
Timbro e rma
SURNAME / COGNOME
SERIAL N° / SERIE N°
MODEL / MODELLO
©2010 Music & Lights S.r.l.PROLIGHTS è un brand di proprietà della Music & Lights S.r.l. PROLIGHTS is a brand of Music & Lights S.r.l .company.
Music & Lights S.r.l. entertainment technologies
Via Appia km 136,200 - 04020 Itri (LT) ITALY tel. +39 0771 72190 fax +39 0771 721955 www.musiclights.it info@musiclights.it
ISO 9001:2008
Certified Company
Loading...