ProForm PFEVEX814090 User Manual

Nº del Modello PFEVEX81409.0 Nº di Serie
Riportare il numero di serie nello spazio soprastante per eventuali comunicazioni future.
Etichetta del Nº.
di Serie
DOMANDE?
Per qualsiasi domanda o se alcuni pezzi fossero mancanti, vi pre­ghiamo di contattarci ai numeri o indirizzi di seguito riportati:
800 865114
MANUALE DʼISTRUZIONI
lunedì–venerdì, 10.00–13.00 e
14.00–18.00 (non accessibile da telefoni cellulari)
Fax: 0755910105
email: csitaly@iconeurope.com sito web: www.iconsupport.eu
ATTENZIONE
Leggere tutte le istruzioni e pre­cauzioni riportate in questo manuale prima di utilizzare que­sta attrezzatura. Conser-vare il manuale per ogni successivo riferimento.
www.iconeurope.com
INDICE
POSIZIONE DELLʼETICHETTA DI AVVERTENZA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2
RECAUZIONI IMPORTANTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3
P
PRIMA DI INIZIARE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4
MONTAGGIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5
USO DELLA CICLOCAMERA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8
MANUTENZIONE E LOCALIZZAZIONE GUASTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10
GUIDA AGLI ESERCIZI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11
ORDINAZIONE DEI PEZZI DI RICAMBIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Retrocopertina
POSIZIONE DELLʼETICHETTA DI AVVERTENZA
Il disegno mostra la posizione dellʼetichetta di avvertenza. Se un'etichetta è mancante o illeg-
gibile, consultare la copertina del presente manuale e richiederne gratuitamente una in sostituzione. Applicare lʼetichetta nella posi­zione indicata. Nota: lʼetichetta potrebbe non
essere raffigurata nelle dimensioni reali.
PROFORM è un marchio registrato di ICON IP, Inc.
2
PRECAUZIONI IMPORTANTI
AVVERTENZA: per ridurre il rischio di incidenti gravi, leggere tutte le precauzioni e
le istruzioni importanti contenute nel presente manuale nonché tutte le avvertenze riportate sulla ciclocamera prima di iniziare a utilizzarlo. ICON non si assume alcuna responsabilità in caso di lesioni personali o danni causati o dovuti all'utilizzo dell'attrezzo.
1. Consultare un medico prima di iniziare qual­siasi programma di esercizio fisico. Questo é raccomandabile soprattutto per le persone oltre i 35 anni di età o persone con problemi fisici preesistenti.
2. Utilizzare la ciclocamera solo come descritto nel presente manuale.
3. Sarà responsabilità del proprietario della ciclocamera di informare adeguatamente qualsiasi persona che ne farà uso delle norme di sicurezza elencate.
4. La ciclocamera è stata realizzata solo per essere utilizzata in casa. Non usare questa ciclocamera per scopi commerciali, di noleg­gio e in istituti pubblici.
5. Tenere la ciclocamera al coperto, lontano da umidità e polvere. Posizionare la ciclocam­era sopra una superficie piana, e proteggere il pavimento o la moquette con un tappetino. Assicurarsi che ci siano almeno 0,6 m di spazio libero intorno alla ciclocamera.
6. Ispezionare e serrare tutte le parti regolar­mente. Sostituire immediatamente qualsiasi parte logorata.
7. Tenere sempre i bambini sotto i 12 anni e gli animali domestici lontano dalla ciclocamera.
8. Indossare sempre gli indumenti adeguati durante l'esercizio; non indossare indumenti ampi che possano rimanere intrappolati nella ciclocamera. Indossare sempre scarpe da ginnastica per proteggere i piedi.
9. La ciclocamera non dovrebbe essere utiliz­zata da persone con un peso superiore ai 113 kg.
10. Per regolare il sedile inserire la manopola di regolazione in un dei fori presenti sul mon­tante sedile. Non inserire la manopola di regolazione sotto al montante sedile.
11. Tenere sempre la schiena diritta durante lʼuso della ciclocamera; non inarcarsi.
12. Un eccessivo allenamento potrebbe provo­care incidenti gravi o morte. In caso di svenimenti o dolori di qualsiasi tipo durante l'allenamento fermarsi immediatamente e iniziare il defaticamento.
3
PRIMA DI INIZIARE
Grazie per aver scelto la rivoluzionaria ciclocamera PROFORM®190 ZLX. Pedalare è un esercizio effi­cace per aumentare la capacità cardiovascolare, la resistenza e per tonificare il corpo. L'attrezzo ellittico 190 ZLX offre una vasta gamma di funzioni realizzate per rendere i vostri esercizi a casa più piacevoli ed efficaci.
Nell'interesse dell'utente, leggere attentamente il presente manuale prima di utilizzare la ciclocam­era. Per qualsiasi domanda relativa al contenuto del
Manubrio
Cardiofrequenzimetro
Sedile
presente manuale, si prega di consultare la copertina del manuale. Per poter soddisfare rapidamente ogni eventuale richiesta, prima di contattarci è necessario munirsi del numero del modello e del numero di serie. Il numero del modello e la posizione dell'etichetta che riporta il numero di serie sono indicati nella copertina del presente manuale.
Prima di proseguire ulteriormente si prega di osser­vare il grafico sottostante per poter familiarizzare con le parti contrassegnate.
Consolle
Regolatore di Resistenza
Manopola di Regolazione
Ruota
Pedale/Fascetta
4
MONTAGGIO
l montaggio richiede due persone. Posizionare tutti i pezzi della ciclocamera in uno spazio libero ed eliminare
I
tutti gli imballaggi. Non gettare il materiale dʼimballaggio fino a quando il montaggio non sia stato ultimato.
Oltre agli utensili in dotazione, per il montaggio sono necessari: di un cacciavite Phillips , e di una chiave regolabile .
Nota: qualora un pezzo non sia rintracciabile nel kit hardware, verificare se sia stato preassemblato.
1. Fissare lo Stabilizzatore Anteriore (A) al Telaio (B) con due Bulloni Lunghi (C), due Rondelle Curve (D), due Rondelle Piatte (E) e due Dadi Ciechi a Calotta (F).
2. Fissare lo Stabilizzatore Posteriore (G) al Telaio (B) con due Bulloni Lunghi (C), due Rondelle Curve (D), due Rondelle Piatte (E) e due Dadi Ciechi a Calotta (F).
1
F
2
D
E
A
B
C
F
E
B
D
E
D
G
C
5
3. Fissare il Sedile (H) al Montante Sedile (I) con tre Dadi Sedile (J) e tre Rondelle Sedile (K).
irare la Manopola di Regolazione (L) verso
T l'esterno e inserire il Montante Sedile (I) nel
elaio (B).
T
3
H
K
Rilasciare poi la Manopola di Regolazione (L) in uno dei fori di regolazione presenti sul Montante Sedile (I). Accertare che la Manopola di
Regolazione sia perfettamente agganciata in un foro di regolazione.
4. Posizionare il Montante (M) nella direzione indi­cata.
Si veda il disegno nel riquadro. Mentre un'al­tra persona regge il Montante (M) vicino al Telaio (B), collegare il Cavo Superiore (N) a quello Inferiore (O).
Si veda il disegno nel riquadro. Collegare successivamente il Cavo Superiore (P) a quello Inferiore (Q) inserendo la punta del Cavo Superiore nella staffa presente sul Cavo Inferiore.
4
Prestare atten-
zione a non
pizzicare i cavi
J
I
L
B
M
P
Q
N
O
B
Inserire il filo in eccesso e il cavo nel Telaio (B). Poi, inserire delicatamente il Montante (M) nel Telaio.
Suggerimento: prestare attenzione a non pizzicare i cavi. Fissare il Montante (M) nel
Telaio (B) con quattro Bulloni Corti (R), quattro Rondelle Piatte (E) e quattro Rondelle Curve (D).
M
R
E
D
P
Q
E
D
R
D
N
O
B
R
E
6
5. Orientare il Manubrio (S) nel modo indicato.
Mentre una seconda persona regge i Manubri
S) vicino al Montante (M), inserire i Cavi del
( Cardiofrequenzimetro (T) nel foro presente a
ato del Montante e tirarli fuori dall'alto del
l Montante.
Suggerimento: prestare attenzione a non pizzicare i cavi. Fissare il Manubrio (S) al
Montante (M) con due Bulloni Lunghi (C), due Rondelle Curve (D), due Rondelle Piatte (E), e due Dadi Ciechi a Calotta (F).
5
Evitare di
pizzicare i fili
T
D
E
F
C
S
D
E
F
M
6. Mentre una seconda persona regge la Consolle (U) vicino al Montante (M), collegare i cavi con­solle al Cavo Superiore (N) e ai Cavi del Cardiofrequenzimetro (T).
Suggerimento: prestare attenzione a non pizzicare i cavi. Montare la Consolle (U) sul
Montante (M).
Nota: dovrebbero esserci due Viti Consolle (V). Nel caso fossero presenti, fissare la Consolle (U) al Montante (M) con le due Viti Consolle.
7. Localizzare il Pedale Destro (W) contrasseg­nato da una "R" (L o Left indicano la sinistra; R o Right indicano la destra).
Usando una chiave inglese, serrare salda- mente il Pedale Destro (W) al Braccio Destro (X).
6
Cavi
Consolle
Evitare di pizzi-
care i fili
7
U
N
T
M
V
X
Serrare in senso antiorario il Pedale Sinistro (non raffigurato) al Braccio Sinistro (non raffigu­rato).
IMPORTANTE: serrare bene entrambe i ped­ali. Dopo aver utilizzato la ciclocamera per una settimana, riserrare i pedali.
8. Accertare che tutti i pezzi siano opportunamente serrati prima di utilizzare la ciclocamera. Nota: dopo aver terminato il montaggio, potranno rimanere alcuni pezzi supplementari. Posizionare un tappetino sotto la ciclocamera al fine di proteggere il pavimento.
W
7
USO DELLA CICLOCAMERA
COME REGOLARE IL MONTANTE SEDILE
Per un esercizio efficace, il sedile deve essere rego­lato alla giusta altezza. Mentre pedalate, le ginocchia
ovranno piegarsi leggermente quando i pedali rag-
d giungono il punto più basso.
Per regolare lʼaltezza del sedile, prima girare lʼindicata manopola in senso anti-orario e rimuo­verla. Poi, far scivolare il montante sedile verso lʼalto o il basso e allineare uno dei fori regolazione sul montante sedile con lʼindicato foro sul telaio. Inserire la manopola nel telaio e nel montante sedile, e girare la manopola in senso orario fino a che si sia stretta. Assicurarsi che la
manopola sia inserita attraverso uno dei fori di regolazione sul montante sedile.
COME REGOLARE LE FASCE PEDALI
Per regolare le fasce pedali, per prima cosa staccare lʼestremità delle fasce dalle linguette sui pedali. Regolare le fasce nella posizione desiderata, ed inse­rire lʼestremità delle fasce di nuovo sulle linguette.
REGOLAZIONE DELLA RESISTENZA DEI PEDALI
Per aumentare la resistenza, girare il selettore resistenza in senso orario; per diminuirla girare il selettore in senso antiorario. IMPOR-
TANTE: smettere di ruotare il selettore quando s'incontra resistenza altri­menti si potrebbe danneggiare.
Regolatore
di
Resistenza
Sedile
Montante
Sedile
Manopola
Montante
Foro
CARATTERISTICHE DELLA CONSOLLE
La consolle di facile uso offre sei modalità che forni­scono feedback istantaneo sugli esercizi durante
ʼesecuzione. Le modalità sono descritte di seguito.
l
Scan (SCAN)—Questa modalità visualizza il tempo, la velocità, la distanza, calorie e le pulsazioni in succes­sione per alcuni secondi.
Tempo (TMR)—Questa funzione mostra il tempo tra­scorso. Nota: Se si imposta un tempo desiderato (vedere la fase 2 a pagina 9), questa modalità visua­lizzerà il tempo rimanente nellʼesercizio.
Velocità (SPD)—Questa funzione mostra la velocità del vostro pedalare, in chilometri allʼora o in miglia allʼora.
Distanza (DST)—Questa funzione mostra la distanza che avete percorso durante lʼesercizio, in chilometri o in miglia. Nota: se si imposta una distanza desiderata (vedere la fase 2 a pagina 9), questa modalità visua­lizzerà la distanza rimanente nellʼesercizio.
Calorie (CAL)—Questa funzione mostra il numero approssimativo di calorie che avete bruciato durante lʼesercizio. Nota: se si imposta una quantità di calorie da bruciare (vedere fase 2 a pagina 9), questa moda­lità visualizzerà il numero di calorie da bruciare rimanenti nellʼesercizio.
Pulsazioni (PULSE)—Questa modalità visualizza la frequenza cardiaca quando sʼimpugna il sensore incorporato nellʼimpugnatura.
8
INSTALLAZIONE DELLE PILE
Per la consolle sono necessarie due pile AA; si con-
igliano pile alcaline. Inserire le pile nell'apposito
s vano. Verificare che le pile siano rivolte nel senso
ndicato nel disegno riportato nel vano pile.
i
Qualora sulla superficie della consolle sia presente una pellicola di plastica trasparente, rimuovere la pelli­cola.
Copri Pila
Pile
Consolle
Nota: è possibile impostare la consolle in modo da visualizzare velocità e distanza in km o in miglia.
Allʼinserimento delle batterie nella consolle, sul display inizierà a lampeggiare KPH. Mentre KPH lampeggia, è possibile premere ripetutamente il pulsante Modalità [MODE] per passare da chilometri [KPH] a miglia [MPH] e viceversa. Alcuni secondi dopo avere selezio­nato chilometri o miglia, lʼunità di misura sarà impostata.
Quindi, premere ripe­tutamente il pulsante Modalità [MODE] fino
quando sul bordo
a inferiore del display
ompaiono le lettere
c TMR, DST o CAL.
Accertare che non compaia il termine SCAN (Scansione).
Quindi, premere ripe­tutamente il pulsante Su [UP] per impo­stare un valore. Per impostare rapida­mente un valore, tenere premuto il pul­sante Su. Per azzerare il valore, premere il pulsante Ripristino [RESET].
3. Selezionare una delle funzioni.
Modalità scan­sione—Per
selezionare la moda­lità scansione, premere ripetuta­mente il pulsante Modalità fino a quando sul display compare il termine SCAN.
USO DELLA CONSOLLE
Per lʼuso della consolle attenersi alle fasi illustrate di seguito.
1. Accendere la consolle.
Per accendere la consolle, premere un pulsante qualsiasi o semplicemente iniziare a pedalare.
2. Se lo si desidera, impostare un valore per lʼe­sercizio.
Per impostare il tempo, la distanza o le calorie desiderati per lʼesercizio, prima smettere di pedalare e atten­dere che sul display compaia il termine STOP (arresto).
Modalità tempo, velocità, distanza o calorie—Per selezio-
nare una di queste modalità per la visua­lizzazione continua, premere ripetuta­mente il pulsante Modalità fino a quando sul display compare la sele­zione desiderata. Accertare che sul display non
compaia il termine SCAN.
Nota: per azzerare tempo, distanza o calorie, prima di tutto accertare che sul display compaia il termine STOP. Quindi, premere ripetutamente il pulsante Modalità fino a quando sul display compaiono le lettere TMR, DST o CAL. Accertare che non com­paia il termine SCAN. Quindi, premere il pulsante Ripristino.
9
4. Iniziare a pedalare e seguire la progressione sul display.
Per una lettura più accurate, continuate a tenere le impugnature per circa 30 secondi.
urante lʼesercizio, la consolle visualizzerà la/e
D modalità selezionata/e. Qualora sia stato impostato
n valore per lʼesercizio, verrà emesso un segnale
u acustico per alcuni secondi al raggiungimento del valore impostato.
5. Misurare il vostro battito cardiaco se deside­rato.
Se ci fossero delle sottili pellicole di plastica sui contatti metallici sulle impu­gnature, rimuovere la plastica.
Posizionare le mani sul sensore incorpo­rato nellʼimpugnatura, con i palmi della mano rivolti verso i contatti. Evitate di muovere le vostre mani. Quando il vostro battito è stato percepito, vostro battito cardiaco verrà mostrato.
Contatti Metallici
e la vostra frequenza cardiaca non viene
S mostrata, assicurarsi che le vostre mani siano
osizionate come descritto. Fare attenzione a non
p muovere troppo le mani o a non stringere troppo i contatti metallici. Per unʼottima prestazione, pulire i contatti metallici usando un panno morbido; non
usare mai alcohol, sostanze abrasive, o chimi­che.
6. Quando avete terminato di esercitarvi, la con­solle si spegnerà automaticamente.
Se i pedali non si muovono per alcuni secondi, la parola STOP verrà visualizzata sul display, e la console andrà in pausa.
La consolle è fornita di una funzione di « auto-spe­gnimento ». Se i pedali non vengono mossi ed i tasti della consolle non vengono premuti per qual­che minuti, la consolle si spegnerà automaticamente evitando così il consumo inutile delle pile.
MANUTENZIONE E LOCALIZZAZIONE GUASTI
Ispezionare e stringere spesso tutte le parti della ciclo­camera. Sostituire immediatamente qualsiasi parte logorata.
Alcuni pezzi di ricambio sono disponibili; per informa­zioni relative all'ordinazione dei pezzi di ricambio vedere la copertina del presente manuale.
Per pulire la ciclocamera, utilizzare un panno umido e una piccolo quantità di detersivo per piatti dolce.
Importante: per evitare di danneggiare la consolle, tenere sostanze liquide lontano dalla consolle e tenere la consolle lontana dalla luce diretta del sole.
SOSTITUZIONE DELLE PILE
Se il display della consolle appare debole, le pile dovrebbero essere cambiate; la maggior parte dei pro­blemi della consolle sono il risultato di batterie scariche.
Per la sostituzione delle pile, vedere la sezione INSTALLAZIONE DELLE PILE a pagina 9 e inserire due pile nella consolle.
10
GUIDA AGLI ESERCIZI
AVVERTENZA: prima di ini-
ziare questo programma di esercizi o altri,
onsultare il medico. In particolare coloro
c che hanno un'età superiore ai 35 anni o che hanno comprovati problemi di salute.
Il sensore pulsazioni non è uno strumento medico. Esistono vari fattori che possono inficiare la precisione della rilevazione della frequenza cardiaca. Il sensore pulsazioni è solo uno strumento di supporto per lʼallena­mento che serve a determinare la tendenza della frequenza cardiaca in generale.
I consigli che seguono sono un supporto per pianifi­care il programma di esercizi. Per informazioni più dettagliate relative agli esercizi, si consiglia di acqui­stare un libro specializzato o di consultare il proprio medico. Si ricorda che una corretta alimentazione e un riposo adeguato sono essenziali per ottenere dei risultati positivi.
INTENSITÀ ESERCIZIO
Qualunque sia l'obiettivo, bruciare grassi o potenziare il sistema cardiovascolare, la chiave per raggiungere i risultati desiderati è allenarsi a un livello di intensità corretto. Per trovare il corretto livello di intensità è possibile prendere come riferimento la propria fre­quenza cardiaca. La tabella sottostante mostra le frequenze cardiache consigliate per bruciare i grassi o per un allenamento aerobico.
ruciare i Grassi—Per bruciare i grassi in modo effi-
B
cace, è necessario eseguire un allenamento a un livello di intensità relativamente basso per parecchi minuti. Durante i primi minuti di allenamento, il corpo
rucia i carboidrati semplici. Solo dopo i primi minuti il
b corpo brucia grassi accumulati. Se l'obiettivo è bru­ciare grassi, regolare l'intensità dell'esercizio fino a
quando la frequenza cardiaca è prossima al numero più basso della propria zona di allenamento. Per bru­ciare il massimo dei grassi, allenarsi con la frequenza cardiaca prossima al numero medio della propria zona di allenamento.
Esercizio Aerobico—Se l'obiettivo è il potenziamento del sistema cardiovascolare si deve eseguire un alle­namento aerobico la cui attività richiede un apporto di ossigeno elevato per periodi prolungati. Per l'esercizio aerobico, regolare l'intensità dell'esercizio fino a quando la propria frequenza cardiaca è prossima la numero più alto della propria zona di allenamento.
CONSIGLI PER L'ALLENAMENTO
Riscaldamento—Iniziare con 5/10 minuti di stretching
ed esercizi leggeri. Un riscaldamento corretto aumenta la temperatura del corpo, la frequenza car­diaca e la circolazione in preparazione all'esercizio.
Esercizi nella zona di allenamento—Allenarsi per 20/30 minuti mantenendo la propria frequenza car­diaca entro i limiti della propria zona di allenamento. (Durante le prime settimane del programma di eser­cizi, mantenere la propria frequenza cardiaca nella zona di allenamento per massimo 20 minuti.) Durante l'esercizio respirare regolarmente e profondamente senza mai trattenere il respiro.
Per determinare la frequenza cardiaca più adatta al proprio fisico, individuare la propria età in fondo alla tabella (le età sono arrotondate alla decina più pros­sima). I tre numeri riportati sopra alla propria età determinano la vostra « zona di allenamento ». Il numero inferiore rappresenta la frequenza cardiaca raccomandata per bruciare i grassi; il numero medio rappresenta la frequenza cardiaca raccomandata per bruciare i grassi al massimo livello; il numero supe­riore rappresenta la frequenza cardiaca raccomandata per un esercizio aerobico.
Defaticamento—Terminare con 5/10 minuti di stret­ching. Lo stretching aumenta la flessibilità dei muscoli e aiuta a prevenire i problemi dopo gli esercizi.
FREQUENZA ESERCIZI
Per mantenere o migliorare la propria condizione, ese­guire tre allenamenti alla settimana, rispettando almeno un giorno di riposo tra ogni sessione. Dopo alcuni mesi di esercizio costante, sarà possibile anche eseguire cinque allenamenti alla settimana. Ricordatevi che la chiave del successo è rendere l'e­sercizio una parte costante e divertente della vita di tutti i giorni.
11
Nº Pezzo 289736 R1109A Stampato in Cina © 2009 ICON IP, Inc.
Loading...