Riportare il numero di serie nello
spazio soprastante per eventuali
comunicazioni future.
Etichetta del
Nº. di Serie
(sotto il telaio)
DOMANDE?
Come fabbricanti, ci siami imposti di
provvedere alla completa soddisfazione della cliente. Se avete
domande, oppure rinvenite parti
mancanti, si prega di vedere le
seguenti informazioni:
MANUALE DʼISTRUZIONI
800 865114
lunedì–venerdì, 10.00–13.00 e
14.00–18.00 (non accessibile da
telefoni cellulari)
Leggere tutte le istruzioni e precauzioni riportate in questo
manuale prima di utilizzare questa attrezzatura. Conservare il
manuale per ogni successivo
riferimento.
Il disegno mostra la posizione dellʼetichetta di
avvertenza. Se un'etichetta è mancante o illeg-
gibile, consultare la copertina del presente
manuale e richiederne gratuitamente una in
sostituzione. Applicare lʼetichetta nella posizione indicata. Nota: lʼetichetta potrebbe non
essere raffigurata nelle dimensioni reali.
PROFORM è un marchio registrato di ICON IP, Inc.
2
Page 3
PRECAUZIONI IMPORTANTI
AVVERTENZA: p
le istruzioni importanti contenute nel presente manuale nonché tutte le avvertenze riportate sulla
cyclette prima di iniziare a utilizzarla. ICON non si assume alcuna responsabilità in caso di lesioni
personali o danni causati o dovuti all'utilizzo dell'attrezzo.
1. Consultare un medico prima di iniziare qualsiasi programma di esercizio fisico. Questa
precauzione è di particolare importanza per
persone di età superiore ai 35 anni o con
problemi di salute preesistenti.
2. Utilizzare la cyclette solo nel modo descritto
nel presente manuale.
3. È responsabilità del proprietario assicurarsi
che ogni utente della cyclette sia adeguatamente informato di tutte le precauzioni.
4. La cyclette è indicata esclusivamente per
l'uso domestico. Non utilizzare la cyclette in
ambiente commerciale, istituzionale o in un
noleggio.
5. Tenere la cyclette all'interno, lontano da
umidità e polvere. Non posizionare la
cyclette in garage, in una veranda coperta o
vicino all'acqua.
6. Posizionare la cyclette su una superficie
piana lasciando attorno uno spazio di
almeno 0,6 m. Per proteggere il pavimento o
la moquette da eventuali danni, collocare un
tappetino sotto la cyclette.
7. Ispezionare e serrare tutti i pezzi regolarmente. Sostituire immediatamente eventuali
pezzi usurati.
er ridurre il rischio di incidenti gravi, leggere tutte le precauzioni e
8. Tenere sempre la cyclette lontano dalla portata di bambini di età inferiore ai 12 anni e
dagli animali domestici.
9. Durante gli esercizi indossare indumenti
opportuni; non indossare indumenti larghi
tali da poter rimanere impigliati nella
cyclette. Indossare sempre scarpe da ginnastica per proteggere i piedi.
10. La cyclette non deve essere utilizzata da persone di peso superiore ai 125 kg
11. Il cardiofrequenzimetro non è un dispositivo
medico. Vari fattori, compresi i movimenti
dell'utente, possono influenzare l'accuratezza delle letture della frequenza cardiaca.
Il cardiofrequenzimetro è indicato quale supporto per l'allenamento nella determinazione
dell'andamento generale della frequenza cardiaca.
12. Mantenere sempre la schiena diritta durante
lʼuso della cyclette, senza inarcarla.
13. Un allenamento eccessivo può provocare
lesioni gravi o la morte. Qualora si manifestino vertigini o dolori durante
lʼallenamento, fermarsi immediatamente e
iniziare il defaticamento.
3
Page 4
PRIMA DI INIZIARE
razie per avere scelto la nuova cyclette PROFORM
G
300 ZLX. Pedalare è un esercizio efficace per
aumentare la capacità cardiovascolare, la resistenza e
per tonificare il corpo. La cyclette 300 ZLX offre una
asta gamma di funzioni realizzate per rendere i vostri
v
esercizi a casa più efficaci e piacevoli.
Onde evitare problemi, si consiglia di leggere attentamente il presente manuale prima di utilizzare la
cyclette. Per qualsiasi domanda relativa al contenuto
del presente manuale, si prega di consultare la coper-
Cardiofrequenzimetro a Impugnatura
Manopola di Regolazione
®
ina del manuale. Per poter soddisfare rapidamente
t
ogni eventuale richiesta, prima di contattarci è necessario munirsi del numero del modello e del numero di
serie. Il numero del modello e la posizione dell'etichetta
he riporta il numero di serie sono indicati sulla coper-
c
tina del presente manuale.
Prima di procedere con la lettura del manuale si prega
di osservare il disegno sottostante per poter familiarizzare con i pezzi contrassegnati.
Consolle
Manubrio
Sedile
Manopola di
Regolazione Sedile
Supporto Sedile
Manopola di
Livellamento
Piedino
Stabilizzatore
Manopola di Regolazione
Pedale/Fascia
Ruota
4
Page 5
Vite Autobloccante
M10 x 95mm (76)–4
Vite Autobloccante
M8 x 20mm (74)–4
Kit Bulloni M6 x 60mm (51)–1
Vite M4 x 16mm
(90)–8
Vite Lucida
M4 x 5mm
(91)–1
Rondella Grower
M8 (75)–8
Rondella M8
(43)–2
Dado Autobloccante
M8 (72)–4
Kit Bulloni M6 x 70mm (50)–1
MONTAGGIO
Il montaggio richiede due persone. Posizionare tutti i pezzi della cyclette in uno spazio libero ed eliminare tutti
li imballaggi. Non gettare il materiale dʼimballaggio fino a quando il montaggio non sia stato ultimato.
g
Oltre agli utensili in dotazione, per il montaggio sono necessari: un cacciavite Phillips, una
chiave regolabilee un mazzuolo in gomma.
Servirsi dei disegni riportati qui sotto per individuare i pezzi piccolo necessari al montaggio della cyclette. Il
numero tra parentesi sotto ciascun disegno si riferisce al numero del pezzo, come del ELENCO PEZZI riportata
alla fine del presente manuale. Il secondo dopo le parentesi si riferisce alla quantità necessaria per il montaggio.
Nota: Qualora un pezzo non sia rintracciabile nel kit hardware, verificare se sia stato preassemblato. Al
fine di evitare danni ai componenti, non utilizzare strumenti alimentati elettricamente per il montaggio.
5
Page 6
1.
Per facilitare le fasi di montaggio leggere
le informazioni a pagina 5 prima di
iniziare.
Fissare lo Stabilizzatore Posteriore (3) al Telaio
(1) con due Viti Autobloccanti M10 x 95mm
(76).
1
3
1
76
2. Fissare lo Stabilizzatore Anteriore (2) al Telaio
(1) con due Viti Autobloccanti M10 x 95mm
(76).
2
2
1
76
6
Page 7
3. Allentare la Manopola di Regolazione (27) nel
Telaio (1) di alcuni giri.
rientare il Supporto Sedile (6) nel modo indi-
O
cato. Quindi, tirare la Manopola di Regolazione
27) verso l'esterno e inserire il Supporto Sedile
(
nel Telaio (1). Far scorrere il Supporto Sedile
verso l'alto o verso il basso fino a raggiungere
la posizione desiderata e rilasciare la Manopola
di Regolazione.
Spostare il Supporto Sedile (6) leggermente
verso l'alto o verso il basso per accertare
che la Manopola di Regolazione (27) sia
opportunamente inserita in uno dei fori di
regolazione del Supporto Sedile. Quindi, ser-
rare la Manopola di Regolazione.
3
Fori di
Regolazione
6
1
27
4. Orientare il Sedile (23) e il Carrello Sedile (24)
nel modo indicato.
Fissare il Sedile (23) al Carrello Sedile (24) con
quattro Dadi Autobloccanti M8 (72) e quattro
Rondelle Grower M8 (75).
In seguito inserire il Carrello Sedile (24) nel
Supporto Sedile (6). Inserire il Carrello Sedile
tutto in avanti e serrare la Manopola di
Regolazione Sedile (26).
Serrare un Vite Lucida M4 x 5mm (91) alla
parte posteriore del Supporto Sedile (6).
4
23
6
91
24
75
72
26
7
Page 8
5. Applicare del lubrificante in dotazione a un Kit
Bullone M6 x 70mm (50).
rientare il Manubrio (5) e il Montante (4) come
O
indicato.
Mentre una seconda persona tiene il Manubrio
(5) vicino al Montante (4), inserire il Cavo di
Prolunga (59) verso l'alto attraverso il Manubrio.
Suggerimento: Evitare di pizzicare il Cavo di
Prolunga (59). Fissare il Manubrio (5) al
Montante (4) con il Kit Bulloni da M6 x 70mm
(50) e due Rondelle M8 (43).
5
Lubrificante
5
51
0
5
43
59
43
50
Quindi, fissare un Kit Bulloni M6 x 60mm (51)
attraverso la staffa inferiore sul Manubrio (5).
6. La Consolle (13) funziona anche con quattro
batterie D (non in dotazione); si consiglia di utilizzare batterie alcaline. IMPORTANTE:
qualora la Consolle sia stata esposta a
basse temperature, lasciare che ritorni a
temperatura ambiente prima di inserire le
batterie. In caso contrario, i display o altri
componenti elettronici della consolle
potranno risultarne danneggiati. Rimuovere
la vite e il copri batterie, inserire le batterie nell'apposito vano e poi rimontare il copri batterie.
Accertare che le batterie siano orientate nel
modo indicato sul diagramma all'interno del
vano batterie.
Evitare di pizzicare il
Cavo di Prolunga (59)
6
Vite
Batterie
13
51
4
Copri
Batterie
Batterie
Per acquistare l'alimentatore opzionale, telefonare al numero indicato sulla copertina del
presente manuale. Per evitare di danneggiare la consolle, utilizzare esclusivamente
un alimentatore fornito dal fabbricante.
Collegare un'estremità dell'alimentatore nella
presa della consolle; collegare l'altra estremità
in una presa a muro a norma in conformità con
le leggi in vigore sull'installazione degli impianti
elettrici.
8
Page 9
7. Mentre un'altra persona regge la Consolle (13)
vicino al Manubrio (5), collegare i cavi della
Consolle al Cavo di Prolunga (59) e al Cavo
ulsazioni (61).
P
nserire il cavo in eccesso spingendolo verso il
I
basso nel Manubrio (5) o verso l'alto nella
Consolle (13).
Suggerimento: prestare attenzione a non
pizzicare i cavi. Fissare la Consolle (13) al
Manubrio (5) con quattro Viti M4 x 16mm (90).
7
13
61
59
5
8. Orientare il Montante (4) e il Copri Perno (12)
nel modo indicato.
Sollevare il Copri Perno (12) verso il Manubrio
(5). Suggerimento: piegare e flettere legger-
mente il Copri Perno per inserirlo sul
Manubrio.
Fissare il Copri Perno (12) al Manubrio (5) con
quattro Viti M4 x 16mm (90).
Quindi, ruotare il Manubrio (5) sino a quando il
foro nel Manubrio si allinea con il foro di regolazione nel Montante (4).
Serrare la Manopola di Regolazione (27) nel
Manubrio (5) e in uno dei fori di regolazione nel
Montante (4). Verificare che la Manopola di
Regolazione sia bloccata in uno dei fori di
regolazione.
Prestare atten-
zione a non
pizzicare i cavi
8
Fori di
Regolazione
5
Foro
27
90
90
90
4
12
90
90
9
Page 10
9. Infilare il Coperchio Pannello Laterale Anteriore
(7) verso l'alto sul Montante (4).
entre un'altra persona regge il Montante (4)
M
vicino al Telaio (1), collegare il Cavo di
rolunga (59) al Filo Bardato (58).
P
Inserire il Montante (4) nel Telaio (1).
Suggerimento: prestare attenzione a non
pizzicare i cavi. Fissare il Montante (4) con
quattro Viti Autobloccanti M8 x 20mm (74) e
quattro Rondelle Grower M8 (75).
Infilare il Coperchio Pannello Laterale Anteriore
(7) verso il basso nel Telaio (1) e premerlo in
posizione.
9
75
4
7
59
1
58
75
74
75
Prestare atten-
zione a non
pizzicare i cavi
74
10. Localizzare il Pedale Destro (21) contrassegnato da una "R" (L o Left indicano la sinistra; R
o Right indicano la destra).
Utilizzando una chiave inglese, serrare salda-mente il Pedale Destro (21) in senso orario nel
Braccio Manovella Destro (19).
Serrare il Pedale Sinistro (non raffigurato) in
senso antiorario nel Braccio Manovella
Sinistro (non raffigurato).
Regolare la fascetta sul Pedale Destro (21)
nella posizione desiderata e premere le estremità delle fascette nei passanti del Pedale
Destro. Regolare la fascetta sul Pedale
Sinistro (non raffigurato) nello stesso modo.
11. Accertare che tutti i pezzi siano opportunamente serrati prima di utilizzare la cyclette. Nota: una volta
ultimato il montaggio, potranno rimanere alcuni pezzi. Per proteggere il pavimento o la moquette
posizionare un tappetino sotto la cyclette.
10
19
Fascetta
21
Linguetta
10
Page 11
USO DELLA CYCLETTE
REGOLAZIONE DELLʼALTEZZA DEL SEDILE
Per un esercizio efficace, il sedile deve essere rego-
ato alla giusta altezza. Mentre si pedala, le ginocchia
l
dovranno essere leggermente piegate quando i pedali
i trovano nella posizione più bassa.
s
Per regolare il
sedile, allentare
di alcuni giri la
manopola di
regolazione. Poi
tirare la
manopola verso
l'esterno, far scorrere il supporto
sedile verso l'alto
o verso il basso
fino a raggiungere la posizione
desiderata, quindi
rilasciare la
manopola.
Spostare leggermente il
supporto sedile
verso l'alto o
verso il basso
per verificare
che la manopola
sia correttamente inserita in uno dei fori di regolazione del
supporto sedile. Quindi, serrare la manopola.
Supporto
Sedile
Sedile
Fori
Mano-
pola
REGOLAZIONE DELLA POSIZIONE ORIZZONTALE
DEL SEDILE
er regolare la
P
posizione orizzon-
ale del sedile
t
innanzitutto
allentare leggermente la
manopola sedile.
Quindi spostare il
sedile in avanti o
indietro nella
posizione desiderata e serrare
saldamente la
manopola sedile.
REGOLAZIONE DELLE FASCETTE PEDALE
Per allentare le
fascette pedali,
tirarle verso l'alto.
Per stringere le
fascette pedali,
regolarle nella
posizione desiderata e premere le
estremità delle
fascette sulle
linguette presenti
sui pedali.
Sedile
Manopola Sedile
Supporto
Sedile
Fascetta
Linguetta
11
Page 12
REGOLAZIONE DELLʼANGOLAZIONE DEL
MANUBRIO
er regolare l'an-
P
golazione del
anubrio,
m
allentare di alcuni
giri la manopola
di regolazione.
Tirare la
manopola verso
l'esterno, ruotare
il manubrio nell'angolazione
desiderata e poi
rilasciare la
manopola in uno
dei fori di regolazione.
Verificare che la
manopola sia
bloccata in uno dei fori di regolazione. Quindi, ser-
rare la manopola.
Manubrio
Manopola
Fori
LIVELLAMENTO DELLA CYCLETTE
Qualora la
yclette oscilli sul
c
pavimento
urante l'uso,
d
ruotare una o
entrambe le
manopole di livellamento presenti
sullo stabilizzatore
posteriore e regolare i piedini
livellatori fino a
quando l'oscillazione scompare.
Manopole di
livellamento
12
Page 13
DIAGRAMMA CONSOLLE
Pulsante
Allenamenti
Pulsante
Display
Pulsante
Volume
Pulsante
Resistenza
CARATTERISTICHE DELLA CONSOLLE
La consolle offre una gamma di funzioni concepite per
rendere i vostri esercizi a casa più piacevoli ed efficaci.
Quando la console viene usata in modalità manuale, è
possibile modificare la resistenza dei pedali premendo
un pulsante. Durante l'allenamento la consolle visualizzerà continuamente il feedback dell'esercizio. È
possibile misurare la frequenza cardiaca anche
tramite il cardiofrequenzimetro a impugnatura.
La consolle offre sedici programmi di allenamento predefiniti. Ogni allenamento modifica automaticamente
la resistenza dei pedali e invita l'utente a modificare il
ritmo della pedalata per permettere un allenamento
efficace.
La consolle è inoltre dotata del sistema di allenamento
interattivo iFit che consente alla consolle di accettare
schede iFit contenenti allenamenti studiati per
agevolare il raggiungimento di obiettivi fitness specifici.
Per esempio, è possibile eliminare il peso superfluo
con l'allenamento Dimagrimento di 8 settimane. Gli
allenamenti iFit controllano la resistenza dei pedali
mentre la voce di un personal trainer guida l'utente
motivandolo in ogni fase dell'allenamento. Le schede
iFit sono disponibili a parte. Per acquistare le schede
iFit, visitare il sito web www.iFit.com o consultare
la copertina del presente manuale. Le schede iFit
sono disponibili anche presso negozi selezionati.
È possibile collegare un lettore MP3 o un lettore CD
all'impianto stereo della consolle e ascoltare la musica
preferita o audio libri durante l'allenamento.
Per utilizzare la modalità manuale, vedere pagina
14. Per utilizzare un allenamento predefinito,
vedere pagina 16. Per utilizzare un allenamento iFit,
vedere pagina 17. Per utilizzare l'impianto stereo,
vedere pagina 17. Per modificare le impostazionidella consolle, vedere pagina 18.
Nota: prima di utilizzare la consolle assicurarsi che le
batterie siano installate (vedere la fase di montaggio 6
a pagina 8). Qualora sul display fosse presente una
pellicola di plastica trasparente, rimuovere la pellicola.
13
Page 14
USO DELLA MODALITÀ MANUALE
4. Seguire la progressione sul display.
1. Iniziare a pedalare o premere un pulsante qual-
iasi della consolle per accenderla.
s
ll'accensione della consolle il display si illumina.
A
La consolle sarà così pronta per l'uso.
2. Selezionare la modalità manuale.
All'accensione della consolle verrà sempre selezionata la modalità manuale.
Qualora sia stato selezionato un allenamento, premere ripetutamente il pulsante Allenamenti
Personal Trainer Certificato [CERTIFIED
PERSONAL TRAINER WORKOUTS] (vedere il
disegno a pagina 13) fino a quando sul display
compariranno degli zeri.
La consolle dispone di varie modalità di visualizza-
ione. La modalità di visualizzazione selezionata
z
determinerà quali informazioni sullʼallenamento
erranno visualizzate. Premere ripetutamente il
v
pulsante Displa (vedere il disegno a pagina 13)
per selezionare la modalità di visualizzazione desiderata.
Il display è in grado di visualizzare le seguenti
informazioni:
Tempo [TIME]—quando è selezionata la modalità
manuale, il display visualizza il tempo trascorso.
Quando viene selezionato un allenamento, il
display visualizzerà il tempo rimanente invece del
tempo trascorso.
3. Modificare la resistenza dei pedali nel modo
desiderato.
Mentre si pedala,
modificare la resistenza dei pedali
premendo ripetutamente i pulsanti
di aumento e
diminuzione resistenza (vedere il
disegno a pagina 13). Nota: dopo aver premuto i
pulsanti, trascorreranno alcuni secondi prima che i
pedali raggiungano il livello di resistenza selezionato.
Velocità [SPEED]—il display visualizzerà la velocità della pedalata espressa in chilometri/ora
[KM/H] o in miglia/ora [MPH].
Distanza [DISTANCE]—il display visualizzerà la
distanza percorsa in chilometri o miglia.
Calorie [CALORIES]—il display visualizzerà il
numero approssimativo di calorie bruciate.
14
Page 15
Pulsazioni [PULSE]—il display visualizzerà la
frequenza cardiaca quando si utilizza il sensore a
impugnatura (si veda fase 5 di seguito).
Resistenza [RESISTANCE]—il display visual-
zzerà il livello di resistenza dei pedali per alcuni
i
secondi ogni volta che varia l'impostazione.
Profilo—quando si seleziona un allenamento, il
display visualizzerà un profilo delle impostazioni
di resistenza per l'allenamento.
Impostazioni di visualizzazione—la consolle
offre una modalità impostazioni di visualizzazione
cui è possibile accedere quando sul display compare il messaggio HOLD DISPLAY FORSETTINGS (mantenere visualizzazione per
impostazioni). Per modificare le impostazioni di
visualizzazione, vedere la sezione MODIFICA
DELLE IMPOSTAZIONI DELLA CONSOLLE a
pagina 18.
Quando vengono rilevate le pulsazioni, sul display compariranno delle lineette e
successivamente verrà visualizzata la frequenza
ardiaca. Per una lettura più precisa della fre-
c
quenza cardiaca, impugnare i contatti per almeno
5 secondi. Nota: impugnando continuativamente
1
il cardiofrequenzimetro a impugnatura, il display
mostrerà la frequenza cardiaca per un massimo
di 30 secondi.
Se il display non visualizza la frequenza cardiaca,
controllare che le mani siano posizionate nel
modo indicato. Prestare attenzione a non muovere eccessivamente le mani o comprimere
eccessivamente i contatti metallici. Per ottenere
prestazioni ottimali, pulire i contatti metallici utilizzando un panno morbido; non utilizzare alcol,
sostanze abrasive o prodotti chimici.
6.Una volta terminato l'allenamento, la consolle
si spegnerà automaticamente.
Modificare il livello del volume della consolle premendo i pulsanti di aumento e diminuzione
Volume (vedere il disegno a pagina 13).
Nota: La consolle è in grado di visualizzare la
velocità della pedalata e la distanza in chilometri
o miglia. Il messaggio MPH o KMH comparirà sul
display a indicazione dellʼunità di misura selezionata. Per modificare l'unità di misura, vedere la
fase 3 della sezione MODIFICA DELLE
IMPOSTAZIONI DELLA CONSOLLE a pagina 18.
5.Se lo si desidera, misurare la frequenza cardiaca.
Qualora sui
contatti metallici del
cardiofrequenzimetro a
impugnatura
fosse presente
una pellicola in
plastica trasparente,
rimuoverla. Per
misurare la frequenza cardiaca, afferrare il cardiofrequenzimetro a impugnatura con i palmi
appoggiati sui contatti metallici. Evitare di muo-
vere le mani o di comprimere troppo i contatti.
Contatti
Qualora i pedali non vengano azionati per alcuni
secondi, verrà emesso un segnale acustico, la
consolle entrerà in pausa e il tempo lampeggerà
nel display. Per riprendere l'allenamento riprendere semplicemente a pedalare.
Qualora non si pedali per alcuni minuti e non si
prema alcun pulsante, la consolle si spegnerà e i
display si azzereranno.
15
Page 16
USO DI UN ALLENAMENTO PREDEFINITO
1. Iniziare a pedalare o premere un pulsante qual-
iasi della consolle per accenderla.
s
ll'accensione della consolle il display si illumina.
A
La consolle sarà così pronta per l'uso.
2. Selezionare un allenamento predefinito.
Per selezionare un allenamento predefinito, premere ripetutamente il pulsante Allenamenti
Personal Trainer Certificato [CERTIFIED
PERSONAL TRAINER WORKOUTS] fino a
quando sul display comparirà il profilo dell'allenamento desiderato.
Sul display verranno visualizzati il tempo dell'allenamento e un profilo dei livelli di resistenza.
anno sul display per alcuni secondi per avvisare
l'utente. Poi la resistenza dei pedali verrà modificata.
Durante lʼallena-
ento lʼutente
m
verrà esortato a
mantenere il ritmo
della pedalata
vicino al valore
della velocità di
riferimento
impostata per il segmento in corso. Quando sul
display compare una freccia rivolta verso l'alto, l'utente è invitato ad aumentare la velocità. Quando
sul display compare una freccia rivolta verso il
basso, l'utente è invitato a diminuire la velocità.
Qualora non venga visualizzata alcuna freccia,
mantenere il ritmo corrente.
IMPORTANTE: la velocità di riferimento è volta
esclusivamente a motivare l'utente. La velocità
effettiva può essere inferiore a quella
impostata. Durante l'allenamento si consiglia
di mantenere un ritmo confortevole.
Profilo
3. Per avviare l'allenamento iniziare a pedalare.
Ogni allenamento è suddiviso in segmenti da un
minuto. Per ogni segmento sono programmati un
livello di resistenza e una velocità di riferimento.
Nota: è possibile impostare lo stesso livello di
resistenza e/o velocità di riferimento per più segmenti consecutivi.
Durante l'allenamento, il profilo visualizzerà la progressione. Il segmento lampeggiante del profilo
rappresenta il segmento corrente dell'allenamento.
L'altezza del segmento lampeggiante indica il livello di resistenza del segmento corrente.
Alla fine di ogni segmento dell'allenamento, verranno emessi una serie di segnali acustici e il
segmento successivo del profilo comincerà a lampeggiare. Sul display verranno visualizzati inoltre il
livello di resistenza e la velocità di riferimento.
Qualora il livello di resistenza del segmento corrente risulti eccessivo o insufficiente, è possibile
escludere l'impostazione manualmente premendo i
pulsanti resistenza. IMPORTANTE: al termine del
segmento corrente, i pedali si regoleranno
automaticamente allʼimpostazione di
resistenza per il segmento successivo.
L'allenamento continuerà in questo modo fino al
termine dell'ultimo segmento. Per arrestare l'allenamento in qualsiasi momento smettere di
pedalare. Verrà emesso un segnale acustico, la
consolle entrerà in pausa e il tempo inizierà a lampeggerà sul display. Per riprendere l'allenamento
riprendere semplicemente a pedalare.
4. Seguire la progressione sul display.
Vedere fase 4 a pagina 14.
5. Se lo si desidera, misurare la frequenza cardiaca.
Vedere fase 5 a pagina 15.
6. Una volta terminato l'allenamento, la consolle
si spegnerà automaticamente.
Vedere fase 6 a pagina 15.
Qualora per il segmento successivo sia stato
impostato un livello di resistenza e/o una velocità
di riferimento diversi, questi due valori lampegger-
16
Page 17
USO DI UN ALLENAMENTO IFIT
Le schede iFit sono disponibili a parte. Per acquistare
e schede iFit, visitare il sito web www.iFit.com o con-
l
sultare la copertina del presente manuale. Le schede
Fit sono disponibili anche presso negozi selezionati.
i
1. Iniziare a pedalare o premere un pulsante qualsiasi della consolle per accenderla.
All'accensione della consolle il display si illumina.
La consolle sarà così pronta per l'uso.
2. Inserire una scheda iFit e selezionare un
allenamento.
Subito dopo aver selezionato l'allenamento, la
voce di un personal trainer inizierà a guidare l'utente nell'esecuzione dell'allenamento.
Gli allenamenti iFit funzionano in modo analogo
gli allenamenti predefiniti. Per utilizzare lʼallena-
a
mento, vedere le fasi 3-6 a pagina 16.
3. Una volta terminato l'esercizio, rimuovere la
scheda iFit.
Rimuovere la scheda iFit una volta terminato l'esercizio. Conservare la scheda iFit in un luogo
sicuro.
Per utilizzare un allenamento iFit, inserire una
Scheda iFit nello slot iFit; accertare che la scheda
iFit sia orientata in modo che i contatti metallici
siano rivolti verso il basso e verso lo slot. Quando
la scheda iFit è inserita correttamente, l'indicatore
vicino allo slot lampeggia e sul display compare un
messaggio.
Slot iFit
Scheda iFit
Quindi, selezionare l'allenamento desiderato sulla
scheda iFit premendo i pulsanti di
aumento/diminuzione a lato dello slot iFit.
USO DELL'IMPIANTO STEREO
Per riprodurre musica o audio libri sull'impianto stereo
della consolle durante l'allenamento, inserire il cavo
audio in dotazione nella presa sulla consolle e nella
presa del lettore MP3 o del lettore CD; accertare di
avere inserito completamente il cavo audio nelle
prese.
Successivamente, premere il pulsante Play (riproduzione) del lettore MP3 o lettore CD personali.
Regolare il livello del volume utilizzando il comando
del volume sul lettore MP3 o lettore CD personale
oppure premere i pulsanti di aumento/diminuzione
Volume sulla consolle.
Scollegare il cavo audio dalla presa della consolle se
non lo utilizza.
17
Page 18
MODIFICA DELLE IMPOSTAZIONI DELLA CONSOLLE
3. Se lo si desidera selezionare un'unità di
misura.
La consolle presenta una modalità impostazioni di
visualizzazione che consente di selezionare l'opzione
di retroilluminazione e l'unità di misura per la consolle.
Per modificare la impostazioni della consolle attenersi
alle fasi illustrate di seguito.
1. Attivare la modalità impostazioni di visualizzazione.
Per attivare la modalità impostazioni di visualizzazione, premere ripetutamente il pulsante Display
fino a quando sul display compare il messaggio
HOLD DISPLAY FOR SETTINGS (mantenere
visualizzazione per impostazioni).
Quindi, tenere premuto il pulsante Display fino a
quando sul display compaiono le informazioni di
impostazione di visualizzazione.
2. Se lo si desidera selezionare l'opzione retroilluminazione.
La consolle è dotata di tre tipi di retroilluminazione.
La modalità ON (accesa) mantiene la retroilluminazione accesa quando la consolle è accesa. La
modalità AUTO mantiene la retroilluminazione
accesa solo quando si sta pedalando. La modalità
OFF (spento) disattiva la retroilluminazione.
A fianco della modalità retroilluminazione selezionata verrà visualizzata una X. Per modificare
l'opzione di retroilluminazione, premere i pulsanti
di aumento e diminuzione resistenza e selezionare
l'opzione desiderata.
La consolle è in grado di visualizzare la velocità
della pedalata e la distanza in chilometri o miglia.
Il display visualizzerà il termine ENGLISH per le
miglia inglesi o METRIC per i chilometri. A fianco
dell'unità di misura selezionata verrà visualizzata
una X.
Per modificare l'unità di misura, premere i pulsanti
di aumento e diminuzione resistenza e selezionare
l'opzione desiderata.
4. Uscire dalla modalità impostazioni di visualizzazione.
Premere il pulsante Display per salvare le
impostazioni selezionate e uscire dalla modalità
impostazioni di visualizzazione.
Quindi, premere il pulsante Display per passare
all'opzione successiva.
18
Page 19
MANUTENZIONE E LOCALIZZAZIONE GUASTI
ontrollare e serrare regolarmente tutti i pezzi della
C
cyclette. Sostituire immediatamente eventuali pezzi
usurati.
er pulire la cyclette, utilizzare un panno umido e una
P
piccola quantità di detergente delicato. IMPORTANTE:
per evitare di danneggiare la consolle, proteggerla
da liquidi e dalla luce solare diretta.
RISOLUZIONE GUASTI CONSOLLE
Qualora il display della consolle perda luminosità sostituire simultaneamente tutte le batterie. Vedere la fase
di montaggio 6 a pagina 8 per istruzioni sulla sostituzione.
Qualora la consolle non visualizzi la frequenza cardiaca quando si utilizza il cardiofrequenzimetro a
impugnatura, vedere la fase 5 a pagina 15.
REGOLAZIONE DEL COMMUTATORE
uindi, ruotare il
Q
Braccio Manovella
Sinistro (20) in
posizione verticale
on l'estremità del
c
Braccio Manovella
Sinistro rivolta verso
l'alto. Ruotare il Disco
Pedale (17) sinistro
in senso orario per
rimuoverlo dal Pannello Laterale Sinistro (11). Quindi,
spostare il Disco Pedale sinistro verso l'alto e
rimuoverlo dal Braccio Manovella Sinistro (20).
Individuare il Commutatore (57). Allentare, le due Viti
Flangiate M4 x 12,7mm (63), senza rimuoverle.
20
11
17
Qualora la consolle non visualizzi i dati corretti, è necessario regolare il commutatore. Per regolare il
commutatore prima di tutto è necessario rimuovere il
pedale sinistro, il copri disco sinistro e il disco pedale
sinistro (vedere le istruzioni di seguito).
Utilizzare una chiave regolabile, ruotare il pedale sinistro in senso orario e rimuoverlo.
Quindi, ruotare il
Braccio Manovella
Sinistro (20) in
posizione verticale con
l'estremità del
Braccio Manovella
Sinistro rivolta
verso il basso.
Utilizzando un
cacciavite piatto,
rilasciare le
linguette presenti su ogni punto del Copri Disco (18)
sinistro. Allentare con delicatezza il Copri Disco sinistro dal Braccio Manovella Sinistro (20) e rimuoverlo.
20
Linguetta
18
55
57
63
Quindi, ruotare il Braccio Manovella Sinistro (20) fino
a quando il Magnete (55) è allineato con il
Commutatore (57). Inserire il Commutatore leggermente più vicino o lontano dal Magnete. Serrare
nuovamente le Viti Flangiate M4 x 12,7mm (63).
Ruotare leggermente il Braccio Manovella Sinistro
(20). Ripetere la procedura fino a quando la consolle
visualizza le informazioni corrette.
Quando il commutatore risulta regolato correttamente,
rimontare il disco pedale sinistro, il copri disco sinistro
e il pedale sinistro.
20
19
Page 20
REGOLAZIONE DELLA CINGHIA DI TRASMISSIONE
el caso i pedali slittassero mentre si sta pedalando,
N
anche se la resistenza è al massimo, significa che è
ecessario regolare la cinghia di trasmissione.
n
Quindi, ruotare il Braccio Manovella Destro (19) in
posizione verticale con l'estremità del Braccio
Manovella Destro rivolta verso l'alto.
Ruotare il Disco Pedale (17) destro in senso orario per
imuoverlo dal Pannello Laterale Destro (10).
r
Per regolare la cinghia di trasmissione è necessario
rimuovere il pedale destro, il supporto sedile, il copri
pannello laterale superiore, il copri pannello laterale
posteriore, il copri pannello laterale anteriore, il copri
disco destro, il disco pedale destro e il pannello laterale destro (vedero la istruzioni di seguito).
Utilizzando una chiave regolabile, ruotare il Pedale
Destro (21) in senso antiorario e rimuoverlo.
Quindi, rimuovere la Manopola di Regolazione (27)
indicata e rimuovere il Supporto Sedile (6).
6
27
8
9
17
18
10
7
21
19
Spostare quindi il Disco Pedale (17) destro verso l'alto
e rimuoverlo dal Braccio Manovella Destro (19).
Vedere il DISEGNO ESPLOSO a pagina 23 e rimuovere le Viti M4 x 19mm (89) e le Viti M4 x 25mm (62)
dai Pannelli Laterale Destro e Sinistro (10, 11). Quindi,
rimuovere il Pannello Laterale Destro.
Allentare la Vite Esagonale M6 x 20mm (85). Quindi,
serrare la Vite Esagonale M10 x 50mm (86) fino a tendere la Cinghia di Trasmissione (54).
54
85
86
Servendosi di un cacciavite piatto, rimuovere il Copri
Pannello Laterale Superiore (8) e il Copri Pannello
Laterale Posteriore (9). Sempre servendosi di un cacciavite piatto, rilasciare il Copri Pannello Laterale
Anteriore (7).
Ruotare il Braccio Manovella Destro (19) in posizione
verticale con l'estremità del Braccio Manovella Destro
rivolta verso il basso.
Utilizzando un cacciavite piatto, rilasciare le linguette
presenti su ogni punto del Copri Disco destro.
Allentare con delicatezza il Copri Disco (18) destro dal
Braccio Manovella Destro (19) e rimuoverlo. Nota:
vedere i disegni a pagina 19 per ulteriori dettagli.
Quando la Cinghia di Trasmissione (54) è tesa, serrare la Vite Esagonale M6 x 20mm (85).
Montare nuovamente il pannello laterale destro, il
disco pedale destro, il copri disco destro, il copri pannello laterale anteriore, il copri pannello laterale
posteriore, il copri pannello laterale superiore, il supporto sedile e il pedale destro.
20
Page 21
GUIDA AGLI ESERCIZI
AVVERTENZA: p
ziare questo programma di esercizi o altri,
consultare il medico. In particolare coloro
che hanno un'età superiore ai 35 anni o con
problemi di salute preesistenti.
Il cardiofrequenzimetro non è uno strumento
medico. Esistono vari fattori che possono
inficiare la precisione della rilevazione della
frequenza cardiaca. Il cardiofrequenzimetro è
solo uno strumento di supporto per lʼallenamento che serve a determinare la tendenza
della frequenza cardiaca in generale.
I consigli che seguono sono un supporto per pianificare il programma di esercizi. Per informazioni più
dettagliate relative agli esercizi, si consiglia di acquistare un libro specializzato o di consultare il proprio
medico. Si ricorda che una corretta alimentazione e
un riposo adeguato sono essenziali per ottenere dei
risultati positivi.
INTENSITÀ ESERCIZIO
Qualunque sia l'obiettivo, bruciare grassi o potenziare
il sistema cardiovascolare, la chiave per raggiungere i
risultati desiderati è allenarsi a un livello di intensità
corretto. Per trovare il corretto livello di intensità è
possibile prendere come riferimento la propria frequenza cardiaca. La tabella sottostante mostra le
frequenze cardiache consigliate per bruciare i grassi o
per un allenamento aerobico.
rima di ini-
Bruciare i Grassi—Per bruciare i grassi in modo effi-
cace, è necessario eseguire un allenamento a un
livello di intensità relativamente basso per parecchi
inuti. Durante i primi minuti di allenamento, il corpo
m
brucia i carboidrati semplici. Solo dopo i primi minuti il
orpo brucia grassi accumulati. Se l'obiettivo è bru-
c
ciare grassi, regolare l'intensità dell'esercizio fino a
quando la frequenza cardiaca è prossima al numero
più basso della propria zona di allenamento. Per bruciare il massimo dei grassi, allenarsi con la frequenza
cardiaca prossima al numero medio della propria zona
di allenamento.
Esercizio Aerobico—Se l'obiettivo è il potenziamento
del sistema cardiovascolare si deve eseguire un allenamento aerobico la cui attività richiede un apporto di
ossigeno elevato per periodi prolungati. Per l'esercizio
aerobico, regolare l'intensità dell'esercizio fino a
quando la propria frequenza cardiaca è prossima la
numero più alto della propria zona di allenamento.
CONSIGLI PER L'ALLENAMENTO
Riscaldamento—Iniziare con 5/10 minuti di stretching
ed esercizi leggeri. Un riscaldamento corretto
aumenta la temperatura del corpo, la frequenza cardiaca e la circolazione in preparazione all'esercizio.
Esercizi nella Zona di Allenamento—Allenarsi per
20/30 minuti mantenendo la propria frequenza cardiaca entro i limiti della propria zona di allenamento.
(Durante le prime settimane del programma di esercizi, mantenere la propria frequenza cardiaca nella
zona di allenamento per massimo 20 minuti.) Durante
l'esercizio respirare regolarmente e profondamente
senza mai trattenere il respiro.
Per determinare la frequenza cardiaca più adatta al
proprio fisico, individuare la propria età in fondo alla
tabella (le età sono arrotondate alla decina più prossima). I tre numeri riportati sopra alla propria età
determinano la vostra “zona di allenamento.” Il
numero inferiore rappresenta la frequenza cardiaca
raccomandata per bruciare i grassi; il numero medio
rappresenta la frequenza cardiaca raccomandata per
bruciare i grassi al massimo livello; il numero superiore rappresenta la frequenza cardiaca raccomandata
per un esercizio aerobico.
Defaticamento—Terminare con 5/10 minuti di stretching. Lo stretching aumenta la flessibilità dei muscoli
e aiuta a prevenire i problemi dopo gli esercizi.
FREQUENZA ESERCIZI
Per mantenere o migliorare la propria condizione, eseguire tre allenamenti alla settimana, rispettando
almeno un giorno di riposo tra ogni sessione. Dopo
alcuni mesi di esercizio costante, sarà possibile anche
eseguire cinque allenamenti alla settimana.
Ricordatevi che la chiave del successo è rendere l'esercizio una parte costante e divertente della vita di
tutti i giorni.
5
511Kit Bulloni M6 x 60mm
521Sostegno Resistenza
531Magnete a C
541Cinghia Trasmissione
552Magnete
561Morsetto
571Commutatore/Cavo
581Filo Bardato
591Cavo di Prolunga
602Morsetto Cavo
611Cavo Pusazioni
622Vite M4 x 25mm
632Vite Flangiata da M4 x 12,7mm
641Cavo Audio
653Vite a Testa Piana M8 x 17mm
662Boccola Perno Manubrio
676Vite a Testa Piana M4 x 19mm
682Cappuccio Manovella
692Boccola Perno Montante
702Vite Flangiata da 5/16"
714Bullone a Testa Bombata
M8 x 20mm
728Dado Autobloccante M8
732Controdado M8
744Vite Autobloccante M8 x 20mm
7512Rondella Grower M8
764Vite Autobloccante M10 x 95mm
771Vite Esagonale M6 x 65mm
781Dado Autobloccante M6
794Vite Flangiata M4 x 12mm
802Vite Esagonale M6 x 8mm
811Rondella M5
821Vite M5 x 7mm
831Vite a Perno M6 x 14,67mm
841Rondella M6
851Vite Esagonale M6 x 20mm
861Vite Esagonale M10 x 50mm
871Vite M3,5 x 12mm
881Vite Tornita M4 x 12,7mm
8914Vite M4 x 19mm
9010Vite M4 x 16mm
912Vite Lucida M4 x 5mm
922Cappuccio Manubrio
932Dado di Regolazione
941Anello a Scatto Piccolo
*–Attrezzo di Montaggio
*–Confezione di Lubrificante
*–Manuale Istruzioni
Nota: le specifiche sono soggette a modifiche senza previo avviso. Si veda la retrocopertina del presente manuale dʼistruzioni per informazioni relative allʼordine di pezzi di ricambio. *Questi pezzi non sono raffigurati.
22
Page 23
4
50
6
9
13
14
1
5
8
27
12
23
24
25
25
26
61
64
69
66
72
50
91
67
90
90
90
90
75
30
65
43
43
51
51
5
90
67
1
2
3
10
11
17
18
18
17
27
19
20
21
22
28
29
31
32
29
32
31
33
34
35
35
36
36
38
39
40
40
41
42
44
45
46
47
48
49
52
53
54
55
55
56
57
58
59
68
68
70
70
71
71
72
72
73
73
74
74
74
75
75
76
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
90
89
89
89
63
89
89
89
89
89
89
89
89
89
62
62
88
75
75
90
74
41
60
60
7
67
16
37
92
37
92
94
93
93
DISEGNO ESPLOSONº del Modello PFEVEX74010.1 R1110A
23
Page 24
ORDINAZIONE DEI PEZZI DI RICAMBIO
Per ordinare i pezzi di ricambio, si veda la copertina del presente manuale. Per poter soddisfare rapidamente la
vostra richiesta, prima di contattarci vi preghiamo di munirvi:
• del numero del modello e del numero di serie del prodotto (consultare la copertina del presente manuale)
del nome del prodotto (consultare la copertina del presente manuale)
•
• del numero pezzo e della descrizione del/dei pezzo/i di ricambio (consultare il capitolo ELENCO PEZZI e
DISEGNO ESPLOSO alla fine del presente manuale)
INFORMAZIONI PER IL RICICLO
Questo prodotto elettronico non deve essere smaltito unitamente ai rifiuti
urbani. Per non nuocere dellʼambiente, questo prodotto deve essere riciclato al termine del suo utilizzo secondo le modalità previste dalla legge.
Rivolgersi alle opportune strutture locali di riciclaggio autorizzate al ritiro di questo tipo di rifiuti. In questo modo, si contribuisce alla preservazione delle risorse
naturali e al miglioramento degli standard europei di tutela ambientale. Qualora si
necessiti di ulteriori informazioni sui metodi sicuri e corretti per lo smaltimento,
rivolgersi allʼufficio locale preposto o allʼazienda da cui è stato acquistato questo
prodotto.